Behringer V-AMP User Manual [it]

Brevi istruzioni
Versione 1.2 Maggio 2001
ITALIANO
V-AMP
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovere il
coperchio (o il pannello posteriore). All'interno non sono contenute parti riparabili dall'utente; affidare la riparazione a personale qualificato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d'incendio o di scossa elettrica, non
esporre questo apparecchio alla pioggia o all'umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala la presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all'interno del corpo dell'apparecchio  voltaggio sufficiente
Questo simbolo, ove appare, segnala importanti istruzioni d'uso e manutenzione nel testo allegato. Leggere il manuale.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO:
Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per futuro riferimento.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull'apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l'utente devono essere seguite.
Acqua ed umidità:
L'apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina, vaschette per bucato, su un pavimento bagnato o in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L'apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l'adeguata ventilazione. Per esempio, l'apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che possono impedire il flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L'apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciugabiancheria, o altri apparecchi (inclusi gli amplificatori) che producono calore.
Alimentazione:
L'apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso o segnalato sull'apparecchio.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione di un apparecchio non siano pregiudicate.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro e al punto in cui fuoriesce dall'apparecchio.
Pulizia:
L'apparecchio deve essere pulito soltanto secondo le raccomandazioni del produttore.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell'apparecchio attraverso le aperture.
Danni che richiedono assistenza:
L'apparecchio deve essere riparato da personale qualificato nei seguenti casi:
- il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati; o
- sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell'apparecchio; o
- l'apparecchio è stato esposto alla pioggia; o
- l'apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni; o
- l'apparecchio è caduto, o il corpo danneggiato.
Manutenzione:
L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di quanto descritto nelle Istruzioni di funzionamento. Ogni altra riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
Questa introduzione è tutelata da diritto dautore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche modificate, richiede la previa
autorizzazione per iscritto da parte della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER è marchi registrati.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Münchheide II, Germania
© 2001 BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH.
Tel. +49 (0) 21 54 / 92 06-0, Fax +49 (0) 21 54 / 92 06-30
V-AMP
1. INTRODUZIONE
Complimenti! Con il V-AMP possedete un moderno amplificatore di chitarra virtuale che pone nuovi standard nel mondo dei preamp di chitarre. Il nostro principale obiettivo nello sviluppo è stato di creare il suono autentico di un amplificatore e persino di speciali altoparlanti ed unire ciò con i più innovativi effetti DPS. A questo scopo dei chitarristi professionisti con lunga esperienza hanno messo insieme per voi le loro proposte di sound negli Original Artist Preset. Unocchiata alla scheda separata dei preset basterà ad entusiasmarvi.
1.1 Prima di cominciare
Il V-AMP è stato imballato accuratamente, in modo tale da garantire un trasporto sicuro. Se ciononostante il cartone presenta dei danni, controllate immediatamente che lapparecchio non presenti danni esterni..
+ Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro lapparecchio, ma avvisate assolutamente
per prima cosa il venditore e limpresa di trasporti, in quanto altrimenti potete perdere ogni diritto allindennizzo dei danni.
Il collegamento in rete avviene tramite lalimentatore incluso nella fornitura che alle norme di sicurezza vigenti. Se il V-AMP viene collegato con il circuito di corrente tramite lalimentatore, lapparecchio viene automaticamente attivato.
+ Non collegate mai il V-AMP allalimentatore se questultimo è già collegato in rete! Dovete
invece per prima cosa collegare il V-AMP con lalimentatore e quindi effettuare il collegamento in rete.
1.2 Elementi di comando
1.2.1 Superficie
Fig. 1.1: Elementi di comando sulla superficie
1
Con il regolatore MASTER determinate il volume totale del V-AMP.
+ Questo, oltre al regolatore AUX LEVEL è lunica manopola convenzionale del V-AMP.
Tutti gli altri regolatori sono manopole senza fine.
2
Il regolatore VOLUME controlla il volume del preset selezionato.
1. INTRODUZIONE
3
V-AMP
3
Il regolatore BASS della sezione EQ permette di alzare o abbassare il volume delle frequenze basse.
4
Con il regolatore MID potete alzare o abbassare il volume delle frequenze medie.
5
Il regolatore TREBLE controlla le frequenze alte del preset attivato.
6
Con il regolatore GAIN determinate il grado di distorsione.
7
Il regolatore AMPS serve per la selezione di una simulazione di amplificatore. Intorno al regolatore si trova una corona con 16 LED. Ad ogni tipo di amplificatore è associato un LED.
8
Nel modo PLAY questi cinque tasti servono per la selezione del preset allinterno di un banco. Nel modo SETUP (che viene attivato premendo contemporaneamente i tasti a freccia descritti sotto ) la funzione dei tasti corrisponde alla scritta stampata direttamente sotto di essi:
s
A: Attiva la funzione MIDI. Con laiuto dei tasti a freccia può ora essere impostato il canale MIDI sul quale si vuole trasmettere e ricevere (da 1 a 16).
s
B: Attiva o disattiva la funzione DRIVE. In questo modo si aumenta decisamente la distorsione. La funzione DRIVE è collegata prima del regolatore GAIN.
+ In questo modo si può anche impostare il wah girando il regolatore EFFECTS MIX. I LED che
si trovano tutti intorno al regolatore EFFECTS MIX, mostrano in questo caso la posizione del pedale. Se nessun LED è acceso, il wah non è attivo.
s
C: tramite questo tasto viene attivato il modo CABINET. Con i tasti a freccia selezionate un tipo di altoparlante oppure una combinazione di più altoparlanti. Potete anche disattivare completamente la simulazione degli altoparlanti (-). Informazioni più dettagliate al proposito si trovano nel capitolo 2 AMP/ CABINET DEL V-AMP.
s
D: Seleziona la funzione REVERB. Tramite i tasti a freccia adesso si può caricare addizionalmente al processore di effetti uno di nove tipi di Hall. Informazioni più dettagliate al proposito si trovano nel capitolo 3.
s
E: Qui attivate la funzione NOISE GATE. Premendo i tasti a freccia si modifica lintensità del sistema di riduzione del rumore.
9
Se si è selezionato un effetto con il regolatore EFFECTS, tramite questo regolatore EFFECTS MIX si può impostare la sua frazione rispetto al suono totale. Se si gira il regolatore tanto a sinistra che non rimane più acceso nessun LED, non viene mixato nessun effetto. Si parla in questo caso di effetto bypass.
+ Se il regolatore EFFECTS si trova nella posizione Compressor, il regolatore EFFECTS MIX
regola lintensità di compressione.
10
Il regolatore EFFECTS permette la selezione di un effetto o di una combinazione di effetti. Anche intorno a questo regolatore senza fine gira una corona di LED con 16 LED. Ad ogni effetto è assegnato un LED.
11
Con il regolatore REVERB potete aggiungere la quota di hall desiderata del suono totale. Se si gira il regolatore tanto a sinistra che non si accende nessun LED, lhall viene disattivato. Se girando verso destra si accende lultimo LED, il segnale originale viene completamente disattivato.
+ Le corone di LED dei regolatori VOLUME, BASS, MID, TREBLE, GAIN, EFFECTS MIX e REVERB
hanno nove LED ognuno. Per ogni corona si accende o un LED da solo o due LED vicini, nel qual caso il regolatore si trova nella posizione intermedia. In questo modo vengono visualizzate complessivamente 17 posizioni.
12
Il tasto TAP permette di adeguare degli effetti basati sulla velocità al tempo del rispettivo brano musicale. Questo non vale per gli effetti Compressor e Auto Wah. Inoltre questo tasto serve per lasciare il modo SETUP e per modificare il tono di riferimento a. Ulteriori informazioni si trovano nel capitolo 5 ACCORDATORE.
13
Il tasto TUNER serve per attivare laccordatore. Anche tramite questo tasto si può uscire dal modo SETUP.
14
Con entrambi i tasti a freccia selezionate il banco successivo (BANK DOWN e BANK UP). Premendo a lungo si passa in maniera molto rapida da un banco allaltro. Premendo contemporanemante entrambi i tasti si attiva il modo SETUP. Se a questo punto si preme uno dei tasti da A a E ( ), i tasti a freccia assumono la funzione di modifica.
15
Il DISPLAY vi mostra il banco di effetti rispettivamente selezionato e vi dà chiarimenti sulle modifiche effettuate. Nel modo TUNER il DISPLAY mostra la sintonizzazione della chitarra collegata.
4
1. INTRODUZIONE
1.2.2 Collegamenti sul lato del V-AMP
Fig. 1.2: collegamenti sul lato del V-AMP
V-AMP
16
Alla presa FOOTSWITCH collegate la presa jack del vostro interruttore a pedale FS112V. In questo modo avete la possibilità di cambiare i preset allinterno di un banco. Premendo per più di due secondi il pedale DOWN, si attiva laccordatore. Tramite lo stesso tasto potete anche ridisattivare laccordatore.
17
Il V-AMP dispone di ingressi ed uscite MIDI. Qui può essere collegato una pedaliera MIDI, p.e. il BEHRINGER MIDI FOOT CONTROLLER FCB1010.
18
Tramite il collegamento POWER SUPPLY collegate lalimentatore incluso nella fornitura.
19
Alle uscite jack LINE OUT potete prelevare in stereo il segnale audio del V-AMP, per esempio per registrarlo. Questa uscita è corretta, a seconda dellimpostazione CABINET, nella risposta in frequenza (emulazione speaker).
+ Potete collegare le uscite LINE OUT sia con jack simmetrici che asimmetrici. Impiegate luscita
Line sinistra del V-AMP, per collegare il segnale audio ad un amplificatore di chitarra con ingresso mono. Osservate che il segnale del processore multieffetti non può però essere prelevato in stereo.
20
Tramite AUX LEVEL regolate il volume del segnale inserito allingresso AUX IN.
21
Lingresso jack AUX IN permette linserimento di un segnale stereo addizionale nel V-AMP. In questo modo potete per es. suonare insieme ad un drum computer o ad un playback.
22
Tramite la presa PHONES poteteascoltare il segnale audio del V-AMP con delle comuni cuffie.
+ Se nellimpiego di una cuffia si rinuncia alla selezione del tipo di altoparlante, il V-AMP
seleziona automaticamente prima di tutto un Cabinet. Ciò migliora limpressione acustica soggettiva nelluso della cuffia. Potete vedere dalla tabella 2.1 quale Cabinet viene scelto con quale amplificatore. A cuffia collegata potete però disattivare la simulazione selezionendo Cabinet -.
23
La presa contrassegnata con INPUT e lingresso jack da 6,3 mm del V-AMP, al quale n den Sie Ihre Gitarre anschließen können. Benutzen Sie dazu ein handelsübliches 6,3 mm Monoklinkenkabel.
1.2.3 Numero di serie
Sul retro del V-AMP trovate il numero di serie. Spediteci entro 14 giorni il vostro certificato di garanzia compilato in ogni parte, poiché altrimenti perdete il diritto alla garanzia estesa. Oppure usate semplicemente la nostra registrazione online (www.behringer.com).
1. INTRODUZIONE
5
V-AMP
2. AMP / CABINET DEL V-AMP
Sulla superficie del V-AMP sono rappresentate tutte le simulazioni di amplificatori del V-AMP (vedi ). Segue un elenco dei Cabinet Speaker del V-AMP nonché la loro compatibilità con le simulazioni Amp:
Compass Nome Nome
BYPASS (NESSUNA SIMULAZIONE DI SPEAKER)
­1 1 x 8" VINTAGE TWEED 2 MODERN CLASS A 9 2 x 12" US CLASS A 2 4 x 10" VINTAGE BASS 3 TWEED COMBO 1 1 x 8" VINTAGE TWEED 3 4 x 10" V-AMP CUSTOM 4 CLASSIC CLEAN 8 2 x 12" TWIN COMBO 4 1 x 12" MID COMBO 5 BRIT BLUES 12 4 x 12" VINTAGE 30 5 1 x 12" BLACKFACE 6 BRIT CLASS A 11 2 x 12" BRIT '67 6 1 x 12" BRIT '60 7 BRIT CLASSIC 12 4 x 12" VINTAGE 30 7 1 x 12" DELUXE '52 8 BRIT HI GAIN 12 4 x 12" V INTAGE 30 8 2 x 12" TWIN COM B O 9 RE CTIFIED HI GAIN 12 4 x 12" V INTAGE 30 9 2 x 12" US CLA S S A 10 MO DE RN HI GA IN 12 4 x 12" V INTAGE 30
10 2 x 12" V-A M P CUS TOM 11 FUZZ BOX 14 4 x 12" OFF AXIS 11 2 x 12" BRIT '67 12 ULTIMATE V-AMP 15 4 x 12" V-AMP CUSTOM 12 4 x 12" VINTAGE 30 13 DRIVE V-AMP 15 4 x 12" V-AMP CUSTOM 13 4 x 12" STANDA RD '78 14 CRUNCH V-A M P 15 4 x 12" V -A M P CUS TOM 14 4 x 12" OF F A XIS 15 CLE A N V -A M P 15 4 x 12" V -A M P CUS TOM 15 4 x 12" V-AMP CUSTOM 16 TUBE PREAMP - -
Per am p ... ... consigliamo cabine t ...Cabinets
1 AMERICAN BLUES 2 4 x 10" VINTAGE BASS
Tab. 2.1: Cabinets del V-AMP / Collaborazione di Amp e Cabinet
3. PROCESSORE DI EFFETTI / EFFETTO REVERB
Effetto
N° effetto
1 ECHO Mix Delay Time 2DELAY MixDelay Time 3PING PONG Mix Delay Time 4 PHA S E R/DE L A Y Delay M ix Delay Tim e 5 FLANG E R/ DE LA Y 1 Delay M ix Delay Tim e 6 FLANG E R/ DE LA Y 2 Delay M ix Delay Tim e 7 CHORUS /D E LA Y 1 Delay M ix Delay Tim e 8 CHORUS /D E LA Y 2 Delay M ix Delay Tim e
9 CHORUS/COMPRESSOR Chorus Mix Modulation S peed 10 COMPRESS O R Ratio ­11 A UTO W AH Depth ­12 PHA S E R Feedbac k Modulati on S peed 13 CHORUS Mix Modulat ion S pee d 14 FLA NGE R Feedbac k Modula tion Speed 15 TREM OLO Mix Modulat ion S pee d 16 ROTARY M ix Modulat ion S pee d
Regolatore
EFFEC T S M I X
Tasto TAP
Tab. 3.1: Effetti del V-AMP
Con laiuto del tasto TAP e del regolatore EFFECTS MIX, potete modificare gli effetti del V-AMP. Delle descrizioni dettagliate degli effetti si trovano nelle versioni integrali inglese e tedesca delle istruzioni per luso. Leffetto Reverb del V-AMP può sempre essere mixato indipendentemente dal processore multieffetti. A questo scopo attivate nel modo SETUP, premendo il tasto D, la funzione REVERB e selezionate un tipo di hall con laiuto di entrambi i tasti a freccia. Complessivamente sono a disposizione nove differenti tipi di hall:
Tipo reverb P roprietà
N° reverb
0 Tiny Room 1 Sm all Room 2 M ediu m Room 3 Large Room
4Ultra Room
5Small Spring 6Medium Spring 7 Short A mbienc e 8 Long A m bienc e
Sim ulaz io ne c las s ic a di s paz i di diverse
grandezz e (dalla s t anz a da bagno fino alla
cat t edrale).
Effetto sp ec iale c he rende i s egnali de lla
chit arra dei veri e propri suoni celes t i.
Sim ulaz io ni delle t ipic he s pirali di
riverberazione di una m olla.
Leffetto am bienc e s imula le prim e rifles-
sioni di un am bient e s enz a riverberazione.
Tab. 3.2: i differenti effetti REVERB del V-AMP
6
2. AMP / CABINET DEL V-AMP
V-AMP
4. PRESET DEL V-AMP
Il V-AMP dispone di oltre 125 preset sovrascrivibili, che sono distribuiti su 25 banchi. Perciò sono a disposizione cinque preset per ogni banco. Ogni preset è composto di massimo cinque ingredienti:
s la simulazione di un amp,
s il suono di base impostato dellamp (dipende dalla posizione dei regolatori da fino a ),
s la modifica nel modo SETUP (funzione Drive, simulazione Speaker, Reverb, Noise Gate),
s la selezione di un effetto
s (solo comandabile tramite MIDI): leffetto wah.
4.1 Richiamo di preset
Dopo lattivazione dellapparecchio viene caricato automaticamente lultimo preset utilizzato. Premendo i tasti da A ad E potete richiamare un altro preset dello stesso banco. Tramite i due tasti a freccia (BANK UP e BANK DOWN) sussiste la possibilità di passare ad un altro banco. Il display del V-AMP mostra sempre quale banco è stato selezionato. Dopo il cambiamento del banco, il preset viene solo richiamato premendo uno dei tasti da A ad E.
4.2 Modifica di preset
Modificate le impostazioni dei regolatori VOLUME, BASS, MID, TREBLE e GAIN in base alle vostre esigenze. Se selezionate leffetto desiderato tramite il regolatore senza fine EFFECTS, potete impostare la sua frazione sul suono totale per mezzo del regolatore EFFECTS MIX. Inoltre effettuate il cambio premendo contemporaneamente i tasti a freccia nel modo SETUP. Se con i tasti da B ad E attivate rispettivamente le funzioni DRIVE, CABINET, REVERB e NOISE GATE e quindi le modificate con i tasti a freccia, il valore dei relativi parametri viene visualizzato sul display. Premendo il tasto TAP o TUNER lasciate di nuovo il modo SETUP e ritornate nel modo PLAY.
+ A parrte i parametri Compressor e Auto Wah, tutti i parametri degli effetti interni sono basati
sulla velocità. Supponiamo che desideriate impostare il relativo effetto secondo il tempo del vostro playback: a questo scopo premete due volte allintervallo voluto sul tasto TAP e il ritmo delleffetto si adegua al ritmo del vostro materiale musicale.
4.3 Memorizzazione di preset
Per memorizzare la vostra modifica, mantenete premuto per circa due secondi il tasto del preset desiderato ed il preset viene sovrascritto (il LED del tasto si accende di nuovo costantemente). Non è però necessario memorizzare la modifica effettuata sul preset originariamente selezionato. Se si desidera selezionare un altro spazio di memoria si può eventualmente selezionare il corrispondente banco di preset premendo i tasti a freccia (BANK UP und BANK DOWN). A questo punto potete memorizzare le vostre modifiche premendo per circa 2 secondi il tasto di preset desiderato.
4.4 Annullare una modifica / Ripristinare un singolo Original Artist Preset
Supponiamo che abbiate effettuato le vostre modifiche in un preset e che vogliate però ritornare alla configurazione precedentemente memorizzata: selezionate semplicemente un altro preset. La prossima volta che richiamerete il preset le modifiche temporanee saranno state annullate. Fra laltro se dopo la modifica premete entrambi i tasti fino a che sul display appare Pr, riprendete lOriginal Artist Preset, che si trovava originariamente in questo spazio di memoria. Dovete a questo punto memorizzarlo ancora una volta, tenendo il corrispondente tasto di preset premuto per circa due secondi.
4.5 Ripristinare tutti gli Original Artist Preset
Tutti i preset di fabbrica possono essere ripristinati nel modo sotto spiegato: tenete i tasti D ed E premuti e quindi attivate il V-AMP. Sul display appare CL. Adesso lasciate entrambi i tasti e premete contemporaneamente i tasti a freccia. In questo modo vengono sovrascritte tutte le memorizzazioni effettuate e ripristinati i valori di fabbrica.
4. PRESET DEL V-AMP
7
V-AMP
5. ACCORDATORE
Laccordatore cromatico riconosce automaticamente la frequenza dei toni di base comuni della chitarra. Per la corda A questo significa una frequenza di 440 Hz. Se fate suonare una corda a vuoto, laccordatore mostra il tono sul display. Laccordatore può anche riconoscere dei semitoni e li mostra per mezzo di una b sul display. Se un tono si differenzia dal tono ideale, ma di poco, si accende almeno uno dei quattro LED a freccia al bordo inferiore del display. In casi particolari si possono anche accendere due LED e cioè quando il tono suonato si trova fra le due deviazioni visualizzate dei singoli LED. Se si accente il LED medio rotondo dellaccordatore, il tono suonato è corretto.
Potete modificare le preimpostazioni del tono di riferimento a (corda A = 440 Hz): attivate nel modo PLAY laccordatore premendo il tasto TUNER e cambiate premendo contemporaneamente entrambi i tasti a freccia nel modo SETUP: sul display appare 40, che significa 440 Hz. Premendo i tasto a freccia, il tono di riferimento a di può adesso modificare fino a 15 Hz verso il basso o verso lalto. Se p.e. partite dal tono di base di 440 Hz e premete tre volte il tasto a freccia destro, il display mostra 43, il che significa una frequenza di 443 Hz. Lasciate il modo SETUP premendo il tasto TUNER o TAP. La vostra modifica viene memorizzata automaticamente.
6. RICEVERE / TRASMETTERE DATI MIDI
MIDI IN: serve per la ricezione dei dati di comando MIDI. Il canale di ricezione viene impostato nel modo SETUP premendo il tasto A e quindi azionando i tasti a freccia. MIDI OUT: tramite MIDI OUT possono essere trasmessi dei dati ad un computer collegato o ad altri apparecchi. Vengono trasmessi dei dati di preset, nonché modifiche di parametri.
Il V-AMP può ricevere dati SysEx da un altro apparecchio MIDI, non appena nel modo SETUP viene attivata la funzione MIDI (tasto A). In questo modo vengono però sovrascritti automaticamente tutti i preset del V-AMP. Potete anche trasmettere dal V-AMP dei dati MIDI ad un altro apparecchio (Total Dump), tenendo premuti nel modo SETUP il tasto MIDI così a lungo fino a che appare d sul display. Questa funzione può essere daiuto, p.e. per memorizzare delle modifiche di un preset non in V-AMP, ma p.e. in un sequencer. Potete però anche trasmettere un singolo preset ad un altro apparecchio: a questo scopo passate al modo SETUP premendo contemporaneamente entrambi i tasti a freccia, attivate la funzione MIDI e premete brevemente il tasto MIDI. Nelle versioni integrali in inglese ed in tedesco delle istruzioni per luso si trova una tabella relativa allimplementazione MIDI.
7. DATI TECNICI
INGRESSI AUDIO
Ingresso chitarra presa jack mono asimmetrica da 6,3 mm
Impedenza dingresso ca. 1 MW
Ingressi Aux In presa jack stereo simmetrica da 6,3 mm
Impedenza dingresso ca. 50 kW
USCITE AUDIO
Uscite Line Out presa jack stereo simmetrica da 6,3 mm
Impedenza di uscita ca. 2 kW
Collegamento cuffia presa jack stereo da 6,3 mm
INTERFACCIA MIDI
TIPO prese DIN a 5 poli IN / OUT
ELABORAZIONE DIGITALE
Convertitore 24-Bit Sigma-Delta, oversampling di 64/128 volte Velocità di campionamento 31,250 kHz DSP 100 Mips Tempo delay max. 1933 ms
DISPLAY
Tipo a 2 cifre, display LED numerico
ALIMENTAZIONE
Consumo 13 W
DIMENSIONI/PESO
Dimensioni (A * L * P) ca. 2 1/2" (63 mm) * 9 1/4" (236 mm) * 7 1/8" (180 mm) Peso ca. 1,2 kg
La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire i massimi livelli di qualità. Modificazioni resesi necessarie saranno effettuate senza preavviso. I dati tecnici e laspetto dellapparecchio potrebbero quindi discostarsi dalle succitate indicazioni e rappresentazioni.
8
7. DATI TECNICI
Loading...