AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovere
il coperchio (o il pannello posteriore). All'interno non
sono contenute parti riparabili dall'utente; affidare la
riparazione a personale qualificato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d'incendio o di scossa elettrica, non
esporre questo apparecchio alla pioggia o all'umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala
la presenza di un voltaggio pericoloso
non isolato all'interno del corpo
dell'apparecchio voltaggio sufficiente
Questo simbolo, ove appare, segnala
importanti istruzioni d'uso e
manutenzione nel testo allegato. Leggere
il manuale.
a costituire un rischio di scossa.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO:
Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per futuro riferimento.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull'apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l'utente devono essere seguite.
Acqua ed umidità:
L'apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina,
vaschette per bucato, su un pavimento bagnato o in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L'apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l'adeguata
ventilazione. Per esempio, l'apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono
bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che
possono impedire il flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L'apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciugabiancheria, o altri apparecchi
(inclusi gli amplificatori) che producono calore.
Alimentazione:
L'apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso o segnalato
sull'apparecchio.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione di un apparecchio non siano
pregiudicate.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti
sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro e al punto in cui fuoriesce dall'apparecchio.
Pulizia:
L'apparecchio deve essere pulito soltanto secondo le raccomandazioni del produttore.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell'apparecchio attraverso le
aperture.
Danni che richiedono assistenza:
L'apparecchio deve essere riparato da personale qualificato nei seguenti casi:
- il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati; o
- sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell'apparecchio; o
- l'apparecchio è stato esposto alla pioggia; o
- l'apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni; o
- l'apparecchio è caduto, o il corpo danneggiato.
Manutenzione:
L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di quanto descritto nelle Istruzioni di funzionamento. Ogni altra
riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
Questa introduzione è tutelata da diritto dautore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche modificate, richiede la previa autorizzazione
per iscritto da parte della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER e EURORACK sono marchi registrati.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Münchheide II, Germania
Grazie per la fiducia dimostrata con lacquisto dellEURORACK MX2642A.
+La seguente introduzione ha lo scopo di rendere familiari gli speciali concetti utilizzati, in
modo da conoscere lapparecchio in tutte le sue funzioni. Dopo aver letto attentamente le
istruzioni, è necessario conservarle per poterle consultare alloccorrenza.
1.1Prima di iniziare
1.1.1 Consegna
LEURORACK è stato confezionato con cura in fabbrica, per garantire un trasporto sicuro. Tuttavia, se il
cartone presentasse danneggiamenti, è necessario verificare subito la presenza di danni esterni sullapparecchio.
+ In caso di eventuali danni, lapparecchio NON deve esserci spedito indietro, ma occorre invece
assolutamente informare subito il rivenditore e limpresa di trasporti, altrimenti qualsiasi diritto
al risarcimento danni potrà estinguersi.
1.1.2 Messa in esercizio
+Prestare assolutamente attenzione che linstallazione e luso dellapparecchio siano effettuati
soltanto da persone competenti. Durante e dopo linstallazione occorre osservare sempre una
sufficiente messa a terra della/e persone che ne fanno uso, poiché altrimenti le scariche
elettrostatiche tra le altre cose potrebbero pregiudicare le qualità di funzionamento.
+Assicurare una sufficiente ventilazione sia dellEURORACK sia dellalimentatore e non collocate
lapparecchio in prossimità di un finale o dispositivo simile per evitare il rischio di
surriscaldamento.
+Sia lalimentatore sia il banco di mixaggio si riscaldano molto durante il funzionamento. Ciò
è del tutto normale.
1.1.3 Alimentatore
Lalimentatore dellEURORACK viene collegato al pannello posteriore del banco di mixaggio tramite un connettore
a spina a più poli.
Collegare innanzitutto lalimentatore con il connettore PSU (Power Supply Unit) appositamente previsto
sul pannello dellEURORACK realizzando quindi il collegamento alla rete di alimentazione.
+Prima di collegare lalimentatore dellEURORACK alla corrente di rete, verificare accuratamente
che la tensione di alimentazione disponibile corrisponda ai dati riportati sul lato superiore
dellalimentatore!
+Non collegare mai lEURORACK allalimentatore quando questultimo è già connesso alla
rete! Occorre invece collegare per prima cosa il banco di mixaggio allalimentatore e realizzare
poi il collegamento alla rete.
+Si prega di osservare che tutti gli apparecchi devono assolutamente essere messi a terra. Per
la sicurezza personale, la messa a terra degli apparecchi ovvero dei cavi di rete non deve in
nessun caso essere eliminata o disattivata.
1. IL MANUALE
3
EURORACK MX2642A
1.1.4 Garanzia
Prendetevi un po di tempo e inviateci la cartolina di garanzia del rivenditore specializzato, interamente compilata,
entro 14 giorni dalla data di acquisto, altrimenti perderete il vostro diritto a garanzia esteso. In alternativa è
possibile anche registrarsi online tramite il nostro sito Internet (www.behringer.com).
1.2Acronimi utilizzati
Le illustrazioni degli elementi di controllo, degli allacciamenti e del pannello posteriore dellEURORACK sono
riportati su un foglio aggiuntivo. Si consiglia di utilizzarlo per orientarsi nello studio del manuale.
Tutti gli elementi dell EURORACK sono numerati in modo progressivo, sia nel testo sia nelle illustrazioni.
2. ELEMENTI DI CONTROLLO
2.1Canali di ingresso mono da 1 a 8
2.1.1 Collegamenti e regolatore GAIN
Ogni canale mono vi offre, secondo luso previsto, un ingresso Line bilanciato mediante jack 6,3 mm o un
ingresso microfonico bilanciato mediante prese XLR .
Tutti i canali dingresso mono dispongono di vie di immissione (Inserts), poste prima del fader (Pre Fader),
lequalizzatore e gli Aux Sends. Le vie di mandata e ritorno sono collocate su un unico jack stereo da 6,3 mm
. Le vie di immissione vengono utilizzate per collegare dispositivi esterni quali processori di dinamica,
equalizzatori e simili. La mandata del segnale viene scissa allinterno del canale sulla presa Insert, il segnale
viene condotto verso lesterno tramite la punta del jack e dopo lelaborazione viene rinviato nel canale attraverso
lapparecchio esterno tramite lanello del jack (immissione). La scissione è effettiva soltanto se una presa è
infilata nella rispettiva presa Insert.
Ogni canale mono dell EURORACK è dotato di una presa jack da 6,3 mm come uscita diretta. Questa
uscita viene rilevata immediatamente dopo il fader (ciò significa dopo lEQ e dopo le mandate Aux-Send). In
questo modo il segnale può essere inviato direttamente ad una traccia dello strumento di registrazione.
Lalimentazione phantom a +48 V, necessaria per i microfoni a condensatore, viene attivata per tutti i canali di
ingresso mono mediante linterruttore PHANTOM sul pannello frontale dellEURORACK.
+Disattivare laudio dellimpianto di riproduzione prima di attivare lalimentazione phantom.
In caso contrario il rumore dellaccensione potrà essere udito attraverso gli altoparlanti.
Il regolatore GAIN per lamplificazione dingresso del microfono ha una gamma di regolazione da 10 a
60 dB. Utilizzando la presa jack da 6,3 mm si verifica un adattamento dellamplificazione dingresso alla
gamma tra +10 e -50 dB. I livelli operativi più diffusi -10 dBV e +4 dBu sono evidenziati sulla scala.
2.1.2 Equalizzatore e filtro Lo Cut
Tutti i canali dingresso mono dispongono di una regolazione del suono a tre bande e di un filtro Lo Cut (filtro
passa-alto). Le tre bande permettono rispettivamente un innalzamento ovvero una riduzione di 15 dB. Se i
regolatori sono in posizione media, lequalizzatore sarà neutro, vale a dire non attivo. La frequenza limite della
banda superiore (regolatore HI ) e inferiore (regolatore LO ) è a 12 kHz e 80 Hz. Per la gamma media
(regolatore MID ), lEURORACK offre una regolazione del suono di tipo semiparametrico con un filtraggio
stabile di unottava, sintonizzabile tramite il regolatore FREQ da 100 Hz a 8 kHz. Il filtro Lo Cut viene
attivato tramite linterruttore LO CUT e consente leliminazione dei disturbi a bassa frequenza al di sotto
dei 75 Hz; ha una transconduttanza di 18dB per ottava.
4
2. ELEMENTI DI CONTROLLO
EURORACK MX2642A
2.1.3 Sezione Aux Send
LEURORACK dispone di sei vie Aux, che servono per gli effetti o possono essere utilizzate per i mixaggi
monitor. Tutte le vie Aux sono di tipo mono e sono poste dopo lequalizzatore. Il livello di uscita delle vie Aux
viene regolato individualmente tramite i quattro potenziometri
a +15 dB. Le vie Aux 1 e 2 possono essere commutate da post-fader (dopo il fader) a pre-fader (prima del fader)
mediante linterruttore PRE , mentre le vie Aux da 3 a 6 sono di tipo post-fader. Lattacco post-fader è
indicato per luso come mandata per gli effetti, lattacco pre-fader invece è adatto per i mixaggi monitor.
Linterruttore SHIFT dispone la seconda coppia di potenziometri a scelta sulle vie Aux 3/4 o 5/6.
2.1.4 Sezione fader
. Ogni Aux Send offre unamplificazione fino
Con il regolatore PAN
stereo o lassegnazione a sottogruppi pari o dispari.
Secondo la posizione dellinterruttore CHANNEL MODE nella sezione Solo, grazie allinterruttore
PFL/SOLO il segnale di canale può essere o inviato sulla sbarra collettrice Mono PFL Solo
(CHANNELMODE non premuto, funzione Solo PFL) o ascoltato tramite la sbarra collettrice Stereo Solo posta
dopo il fader e il panorama (CHANNELMODE premuto, funzione Solo-Solo In Place). In entrambi i casi, il
livello del segnale viene visualizzato dagli indicatori di modulazione nella sezione MainMix. Se linterruttore
PFL/SOLO è attivato, il rispettivo LED di controllo si accende.
(panorama) viene definita la posizione del segnale di canale allinterno del campo
+Per la regolazione di base del livello tramite il regolatore GAIN, utilizzare la funzione PFL-
Solo e non la funzione Solo In Place.
+Diversamente dalla funzione Solo In Place, nella funzione Solo PFL il segnale sulle uscite
MainMix non viene influenzato. La stessa cosa vale per le vie Aux e i sottogruppi.
Linterruttore MUTE disattiva laudio del canale corrispondente per il Main Mix o i sottogruppi e la sbarra
collettrice SoloInPlace. Con linterruttore MUTE premuto, il LED relativo si accende. Occorre osservare che le
vie Aux poste prima del fader non siano interessate dallinterruttore MUTE attivato.
Con routing si indica la selezione del bus sul quale viene condotto un determinato canale. LEURORACK offre
tre bus stereo ed un bus Stereo-Solo. Il bus Main Mix viene attivato dallinterruttore MAIN MIX mentre i
sottogruppi sono attivati tramite linterruttore ROUTING 1-2 e 3-4 .
Il livello presente sul bus Main Mix o sui bis dei sottogruppi viene determinato infine dal fader di canale .
2.2Canali dingresso stereo da 9/10 a 15/16
Il canale dingresso stereo dispone quasi degli stessi elementi di controllo del canale dingresso mono.
Uneccezione è costituita qui dalle connessioni, lequalizzatore ed il regolatore BALANCE. La descrizione
degli altri elementi di controllo sono riportate nel capitolo 2.1 Canali di ingresso mono da 1 a 8.
2.2.1 Connessioni
Ogni canale stereo dispone di due ingressi di livello Line tramite jack di 6,3 mm per il canale destro e
sinistro. Se viene utilizzata soltanto la presa dingresso, il canale opera in mono.
La sensibilità di ingresso dei canali stereo è regolabile entro una gamma di +/- 20 dB tramite il regolatore GAIN .
2.2.2 Equalizzatore
I canali dingresso stereo dispongono di un equalizzatore a 4 bande. Le bande HI e LO si comportano come nei
canali di ingresso mono. Mediante il regolatore HI MID è possibile definire linnalzamento e abbassamento
della banda media superiore, posta a 3 kHz. Il regolatore LO MID consente un adattamento della banda
media inferiore, la cui frequenza è 500 Hz.
2.2.3 Regolatore BALANCE
Unulteriore differenza rispetto ai canali mono è costituita dal regolatore BALANCE in sostituzione del
regolatore PAN.
2. ELEMENTI DI CONTROLLO
5
EURORACK MX2642A
Fintanto che il canale stereo viene attivato in modo mono, la differenza non risulta evidente.
Nella modalità di funzionamento stereo, il regolatore BALANCE determina la quota relativa di segnale dingresso
destro e sinistro, prima che questo sia inoltrato ai sottogruppi o al Main Mix. Esempio: se il regolatore BALANCE
si trova sulla posizione destra, solo la parte destra del segnale viene inoltrato al bus selezionato, la parte
sinistra invece viene dissolta.
2.3Sezione Aux Master
2.3.1 Aux Sends
Le mandate Aux Send sono realizzate come jack da 6,3 mm
bilanciati, gli Aux da 3 a 6 sono sbilanciati. Ogni Aux Send dispone di un interruttore PFL , con il quale è
possibile verificare se i bus Aux Send sono pilotati correttamente dai canali di ingresso.
2.3.2 Stereo Inputs da A a D (Aux Returns / Tape Monitor Returns)
Al di sopra degli Aux Sends si trovano i quattro Stereo Inputs A, B, C e D (), che possono essere utilizzati
come Aux Returns. Inoltre possono essere impiegati naturalmente anche per il ritorno dei segnali di un dispositivo
multitraccia (Tape Monitor Returns).
Tuttavia possono essere considerati anche come quattro ingressi Mono o Stereo Line supplementari: se
soltanto la presa sinistra è collegata, gli ingressi stereo operano automaticamente in mono. Gli elementi di
controllo degli Stereo Inputs da A a D sono identici. La gamma di regolazione dellamplificazione dingresso
viene influenzato dal regolatore LEVEL e va da meno infinito fino a +15 dB. Il regolatore BALANCE
determina la posizione nel campo stereo. Ogni Input stereo è dotato di un interruttore PFL .
Gli Stereo Inputs da A a D possono essere indirizzati tramite il regolatore e su due dei bus Aux Send
(Aux 1 e 3 per A e C, Aux 2 e 4 per B e D).
2.3.3 Routing A & B / C & D
Ognuno degli ingressi A & B e C & D può essere assegnato al Main Mix tramite linterruttore o, tramite gli
interruttori e , alle coppie di sottogruppi 1 & 2 e 3 & 4. Generalmente questi ingressi vengono assegnati
al Main Mix. Lindirizzamento ai sottogruppi può tuttavia rivelarsi utile per registrare il segnale o per eseguire
un mixaggio sui sottogruppi.
con livello +4 dBu. Gli Aux Send 1 e 2 sono
2.4Sezione monitor
Questa è la sezione di ascolto dellEURORACK. Il segnale CTRL Room e cuffie viene regolato con lo stesso
controllo volume . Tramite questo regolatore viene determinato anche il volume di ascolto per gli altoparlanti
monitor: il finale di questi ultimi può essere connesso ai Control Room Outputs . Il mix principale viene
inoltre ascoltato tramite il fader di somma, altrimenti non sarebbe possibile controllare la dissolvenza.
Non appena viene premuto uno degli interruttori SOLO sullEURORACK, è inoltre possibile ascoltare il bus
Solo/PFL. Premendo linterruttore 2TK TO CTRL ROOM , è possibile ascoltare lingresso a 2 tracce sulla
sezione monitor. Lingresso 2TK IN serve essenzialmente come ritorno di banda per il controllo del segnale
stereo registrato. Con il regolatore 2TK RETURN LEVEL si determina il volume dellingresso a 2 tracce del
segnale collegato per la sezione CTRL Room & Phones.
2.5Sezione Channel Mode
LEURORACK mette a disposizione due diverse modalità Solo. Il tasto CHANNEL MODE commuta dal
bus Mono PFL nel bus Stereo Solo.
6
2. ELEMENTI DI CONTROLLO
EURORACK MX2642A
Solo In Place
Solo In Place è la funzione utilizzata di preferenza per lascolto di singoli segnali o di gruppi di segnali.
Premendo un interruttore SOLO, laudio di tutti i canali non selezionati nella via di ascolto viene disattivato. La
funzione Solo offre un vero SOLO IN PLACE; questo significa che i segnali selezionati vengono rappresentati
correttamente nellimmagine stereo. I bus Solo sono rilevati fondamentalmente dietro i potenziometri PANORAMA
o BALANCE, gli Aux Sends, gli ingressi Stereo-Line e i sottogruppi sono essenzialmente post-fader.
PFL
Il bus PFL viene rilevato prima del fader di canale (infatti PFL = Pre Fader Listening) o potenziometro LEVEL.
Il PFL dovrebbe essere utilizzato per regolare lamplificazione dingresso.
I LED posti sotto lindicatore di livello segnalano se i canali si trovano al momento nella modalità di
funzionamento Solo o PFL: sinistro = giallo = PFL, destro = rosso = Solo In Place.
2.6Sottogruppi
Nella realizzazione di registrazioni multitraccia le singole tracce di banda ricevono i loro segnali dalle uscite dei
sottogruppi. I due sottogruppi stereo (o i quattro mono) possono essere alimentati da tutti i canali dingresso.
Il livello dei sottogruppi viene fissato con i fader e . Anche per i sottogruppi è a disposizione la funzione
SOLO (, ).
Per la miscelazione, è possibile indirizzare le uscite dei sottogruppi tramite linterruttore TO MIX a coppie
sul Main Mix. Per dirigere in modo mono un sottogruppo, è consigliabile non collocarlo sulla somma mediante
linterruttore TO MIX, riconducendolo invece su un canale mono mediante un breve cavo jack mono.
2.7Main Mix
Il fader nella sezione MAIN controlla il livello del Main Mix. E possibile collocare il segnale dellingresso a
2 tracce sul Main Mix, premendo linterruttore 2TK TO MIX .
3. INDICATORE DI LIVELLO
Il Main Mix dispone di due serie di LED . I LED nella sezione Main sono utilizzati in alternativa anche per
la visualizzazione del Mono PFL (LED PFL), Stereo Solo (LED SOLO) o ingresso a 2 tracce (se è attivato
linterruttore 2TK TO CTRL ROOM). Il LED +48V si accende allattivazione dellalimentazione phantom, mentre
il LED POWER segnala lattività dellEURORACK.
+I LED Clip non devono mai accendersi! Se ciò accade, ridurre il livello abbassando il fader di
somma, il fader di gruppo o il fader di canale oppure come ultimo intervento riducendo
lamplificazione dingresso in uno o più canali. Utilizzare la funzione PFL per rilevare la
causa della sovramodulazione.
+Nel funzionamento Solo/PFL, 0 dB corrisponde ad un livello interno operativo di 0 dBu (0,775V),
mentre lindicatore è posto altrimenti sul livello di uscita per luscita di somma (+4 dBu). Se
quindi nella somma si trova soltanto un segnale, lindicatore nel funzionamento Solo/PFL può
essere più elevato di 4 dB.
4. CONNESSIONI
4.1Lato anteriore EURORACK
Interruttore dellalimentazione phantom
Per lalimentazione dei microfoni a condensatore è a disposizione unalimentazione phantom da +48 V DC.
Questa viene attivata per tutti i canali di ingresso mono tramite questo interruttore.
3. INDICATORE DI LIVELLO
7
EURORACK MX2642A
+Con lalimentazione phantom attivata, non si devono mai collegare microfoni al banco (o allo
stagebox). Inoltre laudio degli altoparlanti monitor / PA dovrebbe essere disattivato, prima di
mettere in funzione lalimentazione phantom.
4.2Lato posteriore EURORACK
AC Power In
Tramite questo connettore a spina viene collegato lalimentatore esterno a 40 W.
+Non collegare mai l EURORACK allalimentatore mentre questo è connesso alla rete.
4.3Pannello di collegamento EURORACK
Di seguito è riportata una descrizione dei numerosi ingressi e uscite dell EURORACK.
+Naturalmente è possibile collegare alle prese bilanciate dellEURORACK anche dispositivi a
collegamento sbilanciato. A questo scopo, utilizzare jack mono oppure collegare anello e
asta dei jack stereo (o lasciare aperto in caso di XLRs Pin 3).
Canali di ingresso Mono da 1 a 8
Insert Points : prese jack, sbilanciate, ingresso e uscita (Send e Return) sulla stessa presa, punta =
uscita, anello = ingresso, asta= massa / schermo.
Direct Outputs : prese jack, sbilanciate, punta = a caldo (+), asta = massa / schermo.
Line Inputs : prese jack, bilanciate, punta = a caldo (+), anello = a freddo (-), asta = massa / schermo.
Mic Inputs : XLR, bilanciate, Pin 1 = massa / schermo, Pin 2 = a caldo (+), Pin 3 = a freddo (-); pensare
allalimentazione phantom.
Canali dingresso stereo da 9 a 16
Quattro coppie stereo. Prese jack, sbilanciate, punta = a caldo (+), asta = massa / schermo.
Aux Sends
Prese jack, 1 & 2 sbilanciate, punta = a caldo (+), anello = a freddo (-), asta = massa / schermo; da 3 a 6
sbilanciate, punta = a caldo (+), asta = massa / schermo.
Stereo Inputs da A a D
Quattro coppie stereo. Prese jack, sbilanciate, punta = a caldo (+),anello = a freddo (-), asta = massa /
schermo.
Group Outputs da 1 a 4
Ideale per registrazioni multitraccia. Prese jack, sbilanciate, punta = a caldo (+),asta = massa / schermo.
Main Mix Inserts (punti di immissione)
Per limmissione di effetti ecc. Nel segnale di uscita del Main Mix dietro al fader Main Mix. Prese jack,
sbilanciate, ingresso e uscita (Send und Return) sulla stessa presa, punta = uscita, anello = ingresso, asta =
massa / schermo.
Main Mix Outputs
Prese jack, bilanciate, punta = a caldo (+), anello = a freddo (-), asta = massa / schermo.
2-Track Input
Prese jack, sbilanciate, punta = a caldo (+), asta = massa / schermo.
Control Room Outputs
Il segnale qui presente deve essere condotto sullamplificatore che aziona i suoi altoparlanti. Prese jack,
sbilanciate, punta = a caldo (+), asta = massa / schermo.
Phones Output
Per le cuffie, prese jack, punta = segnale sinistro, anello = segnale destro, asta = massa / schermo.
8
4. CONNESSIONI
EURORACK MX2642A
4.4Assegnazione dei connettori
Occorrerà una grande quantità di cavi. Le seguenti illustrazioni mostrano le giuste assegnazioni dei connettori
per operare con lEURORACK.
+Tutte le uscite sono realizzate senza massa (staccate dalla massa dellalimentazione di rete),
per evitare il verificarsi di anelli sonori di ronzio.
Funzionamento asimmetrico
con spinotto monofonico
Punta =
Segnale
Funzionamento simmetrico
con spinotto stereofonico
Punta =
caldo (+)
Anello =
freddo (-)
Asta =
Massa / Schermatura
Punta
Asta =
Massa / Schermatura
Punta
Asta
Asta
Scaricamento del peso
Anello
Scaricamento del peso
Al passaggio dal funzionamento simmetrico
al funzionamento asimmetrico si devono
collegare lanello e lasta.
Cavo di uscita diretta
Per cogliere un segnale di uscita diretta alla presa Insert (con
mantenimento del flusso del segnale nel canale).
Punta =
Insert Send
Anello =
Insert Return
Asta =
Massa / Schermatura
Presa Insert
del pannello
Ingresso apparecchi
multitracce
Insert Send & Return
Punta =
Send (out)
Anello =
Return (in)
Asta =
Massa / Schermatura
Punta
Asta
Anello
Scaricamento del peso
Connettere il Insert Send con lingresso
ed il Insert Return con luscita del
dispositivo effetti audio.
Per il funzionamento asimmetrico si devono collegare Pin 1 e Pin 3.
Fig. 4.1: I diversi tipi di spina a confronto
4. CONNESSIONI
Uscita
9
EURORACK MX2642A
4.5Spostamento del pannello di collegamento
Tutte le prese di collegamento dellEURORACK ad eccezione della connessione per le cuffie sono alloggiate
in un pannello di collegamento spostabile. Alla fornitura, questo pannello di collegamento è fissato al pannello
posteriore dellEURORACK, per poter montare il banco di mixaggio come consolle da tavolo. Se invece si
desidera montare lEURORACK in rack, è necessario spostare il pannello di collegamento sul lato inferiore
dellalloggiamento del banco di mixaggio.
s Collocare lEURORACK su una superficie morbida. Nelle fasi successive, procedere con cautela. Per
spostare il pannello di collegamento, occorre un cacciavite a croce.
s Sul lato inferiore dellalloggiamento, lincassatura per posizionare il pannello di collegamento è coperta da
una piastra cieca. Rimuovere le viti con le quali la piastra è fissata ai lati dellalloggiamento dellEURORACK.
s Togliere quindi le viti rimanenti con le quali la piastra è fissata allalloggiamento dell EURORACK.
s Tornare quindi al pannello posteriore dellEURORACK dove è attualmente montato il pannello di collegamento.
Togliere le viti con le quali il pannello di collegamento è fissato al bordo superiore dellEURORACK.
s Allentare ora le viti (senza toglierle ancora!), con le quali il pannello di collegamento è fissato ai lati
dellalloggiamento dellEURORACK. Togliere quindi le viti con una mano, sostenendo il pannello di
collegamento con laltra.
s Spostare con cautela il pannello di collegamento sul nuovo punto di montaggio. Prestare attenzione che le
piattine con le quali è collegato al banco di mixaggio, non siano piegate o sottoposte a trazione. Il lato
inferiore del pannello di collegamento dovrebbe quindi trovarsi su una flangia sul lato inferiore
dellalloggiamento.
s Avvitare, senza serrare, le viti con le quali il pannello di collegamento è fissato ai lati dellalloggiamento dell
EURORACK.
s Fissare ora la piastra cieca sul nuovo punto di montaggio sul pannello posteriore dell EURORACK. Il bordo
angolato della piastra di copertura indica in direzione del bordo perpendicolare tra pannello inferiore e
posteriore dellEURORACK.
s Avvitare, senza serrare, le viti con le quali la piastra di fissaggio viene fissata al pannello posteriore
dellalloggiamento, e le viti con le quali il pannello di collegamento è fissato al lato inferiore dellalloggiamento.
s Quando il pannello di collegamento e la piastra sono correttamente posizionati, e tutte le viti sono disposte
in modo giusto, è possibile serrare le viti. Non esercitare tuttavia troppa forza. Se una vita entra con
difficoltà, verificare che il pannello di collegamento e la piastra siano posizionati correttamente.
É possibile eseguire in qualsiasi momento tutta la procedura nella sequenza inversa.
10
4. CONNESSIONI
EURORACK MX2642A
5. DATI TECNICI
CANALI DINGRESSO
Ingresso microfonicoBilanciato elettronicamente, configurazione dingresso discreta
Mic EIN (da 22 Hz a 22 kHz)-129,0 dBu, 150 Ohm impedenza di sorgente,
-117,3 dBqp, 150 Ohm impedenza di sorgente,
-132,0 dBu, ingresso in cortocircuito,
122,0 dBqp, ingresso in cortocircuito,
Distorsioni (THD&N)0,007 % a +4 dBu, 1 kHz, larghezza banda 80 kHz
Amplificazione+10 dB fino a +50 dB
Massimo livello dingresso (Mic)+12 dBu
Ingresso linebilanciato elettronicamente
Gamma di amplificazioneUnity fino a +40 dB
Massimo livello dingresso (Line)+22 dBu
Gamma di regolazione fader di canale +10 dB bis -85 dB
Aux Sends
Gamma di amplificazionetre regolazioni: Off - Unity - + 15 dB
REGOLAZIONE DEL SUONO
Hi Shelving12 kHz, +/- 15 dB, Q = 2 ottave
Hi Mid Shelving3 kHz, +/- 15 dB, Q = 2 ottave
Mid semiparametrico100 Hz fino a 8 kHz, +/- 15 dB, Q = 1 ottava
Lo Mid Shelving500 Hz, +/- 15 dB, Q = 2 ottave
Lo Shelving80 Hz, +/- 15 dB, Q = 2 ottave
Filtro Lo Cut75 Hz, 18 dB/ottava
USCITE DIRETTE DI CANALE
Massimo livello di uscita+22 dBu
Rumore @ Unity Gain-94 dBu
Impedenza duscita120 Ohm
INSERTS DI CANALE
Livello max. ingresso / uscita+22 dBu
Diafonia di canale-95 dB a 1 kHz
SOTTOGRUPPI
RumoreRumore di bus fader 0 dB: -102,5 dBr (rif.: +4 dBu);
-92,5 dBr (rif.: +4 dBu, tutti i canali accesi, Fader Unity Gain)
Submaster Output
Livello di uscita massimo+22 dBu bilanciato/sbilanciato
Gamma di regolazione Fader+10 dB fino a -85 dB/off
SEZIONE MAIN MIX
RumoreRumore di bus fader 0 dB: -101,0 dBr (rif.: +4 dBu);
-92,5 dBr (rif.: +4 dBu, tutti i canali accesi, Fader Unity Gain)
Livello di uscita massimo+28 dBu bilanciato, +22 dBu sbilanciato
Aux Returns
Gamma di amplificazionetre regolazioni: Off - Unity - + 20 dB
Aux Sends
Livello di uscita massimo+22 dBu
NOTE GENERALI
Distorsioni (THD & N)0,007 % a +4 dBu, 1 kHz, larghezza banda 80 kHz
Risposta in frequenza20 Hz fino a 40 kHz +/- 1 dB
Ogni ingresso su ogni uscita: 10 Hz fino a 120 kHz +/- 3 dB
DIMENSIONI / PESO
Dimensioni (H * L * P)ca. 2 3/8"/ 6"(61/152,4 mm) x 17 1/8"/19"(435,6/482,6 mm) x 14"(355,6 mm)
Pesoca. 7,5 kg
La ditta BEHRINGER è costantemente impegnata a garantire il più alto standard qualitativo. Le modifiche necessarie verranno prese
senza preavviso. Dati tecnici e aspetto dellapparecchio possono pertanto discostarsi dai dati forniti o dalle illustrazioni.
5. DATI TECNICI
11
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.