per ridurre il rischio di scossa elettrico non rimuovere
la copertura superiore (o la sezione posteriore).
Allinterno non sono contenute parti che possono
essere sottoposte a riparazione da parte dellutente;
per la riparazione rivolgersi a personale qualificato.
AVVERTIMENTO:
al fine di ridurre il rischio di incendi o di scosse
elettriche, non esporre questo dispositivo alla
pioggia ed alla umidità. Lapparecchio non deve
essere esposto a sgocciolamenti o spruzzi, e
sullapparecchio non devono essere posti oggetti
contenenti liquidi, ad esempio vasi.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, la
presenza di una tensione pericolosa non isolata
allinterno della cassa: il voltaggio può essere
sufficiente per costituire il rischio di scossa elettrica.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, della
presenza di importanti istruzioni per luso e per la
manutenzione nella documentazione allegata. Si
prega di consultare il manuale.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PARTICOLAREGGIATE:
1) Leggere queste istruzioni.
2) Conservare queste istruzioni.
3) Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.
4) Seguire tutte le istruzioni.
5) Non usare questo dispositivo vicino allacqua.
6) Pulire solo con uno strofinaccio asciutto.
7) Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare
conformemente alle istruzioni del produttore.
8) Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come
radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (compreso
amplificatori) che producono calore.
9) Non annullare lobiettivo di sicurezza delle spine
polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate hanno
due lame, con una più larga dellaltra. Una spina con messa
ha terra ha due lame e un terzo polo di terra. La lama larga o
il terzo polo servono per la sicurezza dellutilizzatore. Se la
spina fornita non è adatta alla propria presa, consultate un
elettricista per la sostituzione della spina.
10) Proteggere il cavo di alimentazione dal calpestio e dalla
compressione, in particolare in corrispondenza di spine,
prolunghe e nel punto nel quale escono dallunità.
11) Usare solo dispositivi opzionali/accessori specificati dal
produttore.
12) Usare solo con carrello, supporto, cavalletto, sostegno o
tavola specificate dal produttore o acquistati con
lapparecchio. Quando si usa un carrello, prestare attenzione,
muovendo il carrello/la combinazione di apparecchi, a non
ferirsi.
Salvo modifiche tecniche ed eventuali modifiche riguardanti
laspetto. Tutte le indicazioni corrispondono allo stato della
stampatura. I nomi riprodotti e citati di aziende terze, istituzioni o
pubblicazioni, nonché i loro relativi logo, sono marchi di fabbrica
depositati dei rispettivi titolari. La loro applicazione non
rappresenta in alcuna forma una rivendicazione del rispettivo
marchio di fabbrica oppure un nesso tra i titolari di tali marchi e la
BEHRINGER®. La BEHRINGER® non si assume alcuna
responsabilità circa lesattezza e la completezza delle descrizioni,
illustrazioni e indicazioni ivi contenute. I colori e le specificazioni
possono divergere lievemente dal prodotto. I prodotti
BEHRINGER® sono disponibili esclusivamente presso i rivenditori
autorizzati. I distributori e i rivenditori non rivestono il ruolo di
procuratori commerciali della BEHRINGER® e non dispongono
pertanto di alcun diritto di impegnare in qualsiasi modo giuridico
la BEHRINGER®. Queste istruzioni per luso sono tutelate.
Qualsiasi poligrafia ovvero ristampa, anche se solamente parziale,
come pure la riproduzione delle immagini, anche in stato
modificato è consentita solo dietro previo consenso iscritto della
ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER
è un marchio depositato.
13) Staccare la spina in caso di temporale o quando non si
usa lapparecchio per un lungo periodo.
14) Per lassistenza tecnica rivolgersi a personale qualificato.
L'assistenza tecnica è necessaria nel caso in cui lunità sia
danneggiata, per es. per problemi del cavo di alimentazione
o della spina, rovesciamento di liquidi od oggetti caduti
nellapparecchio, esposizione alla pioggia o allumidità,
anomalie di funzionamento o cadute dellapparecchio.
15) ATTENZIONE Queste istruzioni per luso sono destinate
esclusivamente a personale di servizio qualificato. Per ridurre
il rischio di scosse elettriche non effettuare operazioni
allinfuori di quelle contenute nel manuale istruzioni, almeno
che non siete qualificati per eseguirli.
ATTENZIONE: IN CASO DI SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
NON ESEGUITA A REGOLA DARTE SUSSISTE IL PERICOLO
DI ESPLOSIONE. FATE SOSTITUIRE LA BATTERIA SOLO DA
PERSONALE DI ASSISTENZA QUALIFICATO. UTILIZZATE
ESCLUSIVAMENTE BATTERIE DELLO STESSO TIPO.
2
Page 3
EUROLIGHT LC2412
INDICE
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA ................. 2
Grazie mille per la fiducia che ci avete accordato con lacquisto
di EUROLIGHT LC2412. Avete acquistato un eccezionale mixer
luci compatto che dispone del modernissimo comando digitale
DMX512, nonché di unuscita analogica e in questo modo si può
impiegare praticamente dappertutto. Il comando e la
programmazione del LC2412 sono progettati per il pilotaggio di
dimmer packs + proiettori standard. Per potere utilizzare in modo
ottimale proiettori multifunzione, come p. es. scanner e moving
heads, dovreste ricorrere a quadri di comando specificamente
concepiti per questo scopo.
Tecnica BEHRINGER allavanguardia
Per garantirvi la massima sicurezza di esercizio possibile, i nostri
apparecchi sono stati prodotti in base ai più elevati standard
qualitativi industriali. Inoltre la produzione ha luogo sotto il sistema
di management certificato ISO9000.
Il manuale
+ Le seguenti istruzioni sono state scritte per rendervi
famigliari i termini specialistici in modo che possiate
conoscere lapparecchio in tutte le sue funzioni. Dopo aver
letto attentamente le istruzioni, conservatele, in modo da
poterle rileggere ogni volta che ne abbiate bisogno.
Per fare in modo che possiate comprendere velocemente il
contesto, abbiamo riunito gli elementi di comando in gruppi a
seconda della loro funzione. Se desiderate spiegazioni dettagliate
su determinati argomenti, visitate il nostro sito, http://
www.behringer.com.
1.1 Prima di cominciare
1.1.1 Consegna
LEUROLIGHT LC2412 è stato imballato accuratamente in
fabbrica, in modo tale da garantire un trasporto sicuro. Se
ciononostante il cartone presenta dei danni, controllate
immediatamente che lapparecchio non presenti danni esterni.
+ Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro
lapparecchio, ma avvisate assolutamente per prima cosa
il venditore e limpresa di trasporti, in quanto altrimenti
potete perdere ogni diritto allindennizzo dei danni.
1.1.2 Messa in funzione
Fate in modo che vi sia unareazione sufficiente e non ponete il
mixer luci in uno stadio finale o nelle vicinanze di fonti di calore,
in modo da evitarne il surriscaldamento.
+ Prima di collegare il vostro apparecchio allaliment-
azione di corrente, verificate accuratamente che sia
impostato alla corretta tensione di alimentazione:
il portafusibile sulla presa di collegamento in rete presenta tre
segni triangolari. Due di questi triangoli si trovano uno di fronte
allaltro. La tensione di regime dellapparecchio è quella indicata
vicino a questi contrassegni e può essere modificata con una
rotazione di 180° del portafusibile. ATTENZIONE: ciò non vale
per modelli da esportazione che sono stati progettati per es.
solo per una tensione di rete di 120 V!
+ Se lapparecchio viene impostato su unaltra tensione
di rete, occorre impiegare un altro fusibile, il cui valore
corretto è indicato nel capitolo DATI TECNICI.
+ È assolutamente necessario sostituire i fusibili bruciati
con fusibili del valore corretto, indicato nel capitolo
DATI TECNICI.
+ Tutti gli apparecchi devono essere assolutamente collegati
a massa. Per la vostra sicurezza personale non dovete in
nessun caso eliminare o rendere inefficace il collegamento
a massa degli apparecchi o del cavo di alimentazione.
1.1.3 Garanzia
Trovate il tempo di spedirci il certificato di garanzia, completo
in tutti i campi, entro 14 giorni dalla data dacquisto, o altrimenti
perderete ogni diritto alla garanzia prolungata. Il numero di serie
si trova sul retro dellapparecchio. È anche possibile effettuare
una registrazione online tramite la nostra pagina Internet
(www.behringer.com).
1.2 Caratteristiche e funzioni generali
LC2412 significa: 24 canali di preset e dodici canali di
memoria. Ma questa è solo una piccola parte: Tramite linterfaccia
digitale DMX512 si possono comandare contemporaneamente
addirittura 78 canali dimmer (26 canali di console x 3 canali DMX)
Dal momento che un canale dimmer può far funzionare più
strumenti luminosi, questo mixer vi offre già un gran numero di
possibilità.
Il mixer luci è, analogamente ad un mixer di toni in uno studio
di registrazione, la centrale di commutazione per lilluminazione
del palco. LLC2412 labbiamo prodotto con le componenti più
moderne, in modo da garantirne la massima affidabilità.
Preset
Potete impostare delle situazioni luminose complesse con fino
a 24 canali. I singoli canali si possono commutare con i tasti
FLASH sulla luminosità al 100% indipendentemente
dallimpostazione dei fader.
Memory
Potete memorizzare i preset su dieci banchi separati (con dodici
posizioni ognuno) e richiamarli singolarmente. Potete archiviare
tutte le memory con schede di memoria PCMCIA separate.
Chase
Lespressione chase indica una sequenza di effetti, consistente
di una combinazione di singoli passi programmati (fino a 99), che
si succedono gli uni agli altri. Tali passi possono essere sia dei
singoli preset che delle memory.
Crossfade
Tra i singoli passi di una sequenza di effetti potete passare,
manualmente, avanti o indietro oppure da un passo al successivo.
Preview
Con la funzione Preview potete farvi mostrare le memory o le
sequenze di effetti (chase) memorizzate, senza che queste siano
visibili sul palco.
Sound to light
Questa funzione si potrebbe definire un pianoforte di luce
Consiste nel fatto che la musica comanda la luce. Si può persino
programmare unimpostazione per le pause musicali.
MIDI
LLC2412 è controllabile tramite MIDI. Tramite linterfaccia MIDI
si possono far funzionare due EUROLIGHT LC2412 come master
e slave. Tramite sequenziatori MIDI potete memorizzare e
richiamare spettacoli completi.
Memory card
LEUROLIGHT LC2412 vi offre accesso a 120 situazioni
luminose memorizzabili, che potete cambiare leggermente in ogni
momento. Grazie alla possibilità di conservare queste
combinazioni luminose su schede di memoria sostituibili (memory
card), potete creare un archivio di situazioni dilluminazione
praticamente illimitato.
Il collegamento in rete avviene tramite il cavo di rete accluso
con il collegamento standard IEC ed è conforme alle norme di
sicurezza vigenti.
4
1. INTRODUZIONE
Page 5
EUROLIGHT LC2412
Fig. 2.1: Panoramica sulle sezioni
2. ELEMENTI DI COMANDO
Linterfaccia di comando dellLC2412 è suddivisa in singoli
settori con diverse funzioni. Corrispondentemente vi presentiamo
gli elementi di comando dellEUROLIGHT LC2412 anche riuniti a
seconda delle loro funzioni. I settori rappresentati nei grafici in
grigio chiaro, mostrano degli elementi di comando che
appartengono ad unaltra sezione e che vengono perciò chiariti
nel relativo paragrafo.
Le sezioni: sezione A PRESET, sezione B MEMORY +
display di banco, Sound to light, tasti FLASH, sezione
di programmazione, sezione MAIN, sezione CHASE.
LLC2412 dispone di funzioni ausiliarie che non si possono
assegnare ad una determinata sezione (canali speciali):
Tasto SPECIAL 1. Con questo tasto attivate un canale
speciale con il quale potete per esempio accendere e
spegnere una macchina della nebbia.
Tasto SPECIAL 2. Ha la stessa funzione del tasto SPECIAL
1. Come nel caso degli altri canali, a questi due canali si
possono assegnare tre canali DMX ognuno. I due canali
speciali vengono denominati canale console 25 e 26. I tasti
SPECIAL 1 e SPECIAL 2 si possono programmare come
interruttori, tasti e tasti Kill. Informazioni più dettagliate al
proposito si trovano nel capitolo 7.3.
Interruttore POWER. Con linterruttore POWER mettete in
funzione lEUROLIGHT LC2412. Quando realizzate il
collegamento alla rete di corrente linterruttore POWER si
deve trovare nella posizione Off.
+ Fate attenzione: linterruttore POWER allo spegnimento
non separa lapparecchio completamente dalla corrente.
Se non usate lapparecchio per un certo tempo, estraete
perciò il cavo dalla presa.
La presa BNC serve per il collegamento di una lampada
(opzionale).
2.1 Elementi di comando della
sezione PRESET A
Fig. 2.2: Sezione A PRESET (parziale)
Fader 1-12.Con questi fader impostate lintensità luminosa
delle lampade che avete accoppiato al dimmer pack.
Interruttore UPPER. Quando premete linterruttore UPPER,
commutate la sezione A PRESET sui dodici canali
addizionali. Ora potete impostare la luminosità dei canali
da 13 a 24. Vedi anche capitolo 3.2.
Preselezione dimpostazioni
I fader di canale servono per limpostazione di un preset
(preimpostazione), che potete richiamare direttamente aòzando
il fader A . La luminosità massima delle sorgenti luminose
selezionate viene determinata anche qui, come in tutte le altre
impostazioni, dal fader MAIN (vedi al proposito il capitolo 2.6).
2.2 Elementi di comando della sezione B
MEMORY
I fader della sezione B MEMORY sono disposti nel blocco al di
sotto della sezione A PRESET.
Questi fader controllano la luminosità di un intero gruppo di
2. ELEMENTI DI COMANDO
5
Page 6
EUROLIGHT LC2412
canali, fra di loro nel rapporto precedentemente impostato
con i fader A PRESET e memorizzati come memory.
centrale e regolate a posteriori, nel caso in cui i rapporti dei
memory dovessero essere reciprocamente sbilanciati.
Fig. 2.3: La sezione B MEMORY
Eccezione: se lLC2412 si trova nel modo preset (P nel display
di banco), controllate gli stessi canali dei fader della sezione A
PRESET. In questo modo potete creare un secondo preset
parallelamente al primo.
- Anche questi fader appartengono alla sezione, però
hanno una funzione doppia. Nel modo Sound to Light (luci
al ritmo della musica) permettono di controllare la luminosità
delle memory assegnate ai singoli intervalli di frequenza.
Il display BANK vi mostra da quale banco di memoria potete
richiamare al momento dei memory oppure se la console si
trova attualmente nel modo Preset (indicazione P). Quando
passate al modo Preset lindicazione lampeggia e quindi,
dopo tre secondi, rimane accesa stabilmente. Solo quando
cessa il lampeggiamento il modo preset è attivo. In questo
modo si impedisce una commutazione involontaria e una
dissolvenza brusca.
Tasti UP/DOWN. Con questi tasti selezionate il banco di
memoria (da 0 a 9) oppure passate nel modo Preset (P). Le
spie di controllo lampeggiano se avete selezionato un nuovo
banco di memoria e se sono inoltre ancora attivi delle memory
dal banco precedente (fader alzati). Per oscurare il memory
abbassate il o i fader (, -). Quando alzate i fader
nuovamente verso lalto, sul palco appare la memory del
nuovo banco di memoria (vedi anche capitolo 4.1.2).
Tasto SOUND TO LIGHT Vedi capitolo 2.3.
Tasto PREVIEW Questo tasto vi offre la possibilità di
controllare ancora una volta le memory memorizzate prima
di visualizzarle ed eventualmente di modificarle. Ciò viene
per esempio particolarmente utile se avete memorizzato
come memory delle sequenze di effetti (chase) e prima del
montaggio in uno spettacolo volete controllarne la velocità
e adattarla. Se è attivato Preview, le sequenze vengono
ora visualizzate sui LED di controllo.
Ad ogni fader è assegnato un tasto FLASH (sezione ), con
il quale, nella programmazione di una memory si attribuisce al
preset impostato una determinata posizione del banco.
2.3 Elementi di comando della sezione
SOUND TO LIGHT
Il regolatore SOUND TO LIGHT si trova nella parte destra della
B MEMORY.
Se la funzione Sound to light è attivata, le memory da 9 a 12
vengono comandate da un segnale musicale, nel senso che il
volume del segnale musicale controlla la luminosità delle memory.
Il segnale musicale viene suddiviso in tre intervalli di frequenza
(Bass, Mid, Treble), ad ognuno dei quali è assegnata una memory.
Per ottenere dei risultati ottimali, ponete il fader nella posizione
Fig. 2.4: La sezione SOUND TO LIGHT
Il fader PAUSE, è, allo stesso modo dei fader , in prima
linea un regolatore di luminosità per memory. Se la funzione
delle luci regolate dalla musica (Sound to light) è attiva,
tramite questo fader viene controllata una memory prevista
per le pause tra due brani musicali.
Il fader BASS effettua la regolazione di base della luminosità
per la memory che segue i bassi del segnale musicale.
Il fader MID è assegnato ai medi della musica.
Il fader TREBLE si occupa degli alti.
e : display di banco e tasti UP/DOWN, vedi capitolo 2.2.
Il tasto SOUND TO LIGHT attiva la funzione Sound to light.
Il segnale musicale necessario per il comando si può alimentare
nella presa (ANALOG INPUT) sul retro dellapparecchio.
2.4 Sezione : i tasti FLASH e SOLO
Fig. 2.5: I tasti FLASH
Tasti FLASH. Premendo uno dei tasti FLASH attivate il
corrispondente canale, indipendentemente dalla posizione
del suo fader, sulla luminosità massima, impostata sul fader
MAIN. A tale scopo il tasto CH FLASH deve essere
premuto. La funzione Channel Flash è attivata automaticamente nel modo Preset.
Tasti FLASH con funzione doppia. Sulle posizioni di memoria
da 9 a 12 potete memorizzare sia memory che sequenze di
effetti (Chase to Memory). Le frequenze di effetti vengono
visualizzate con il LED giallo quando avete selezionato il
corrispondente banco di memoria. Anche le sequenze di
effetti si possono richiamare con i tasti Flash.
Solo
Se è attivata contemporaneamente la funzione Solo (tasto
SOLO , LED acceso), tutti gli altri raggi o elementi di
illuminazione vengono disattivati. Solo il canale selezionato per
mezzo del tasto Flash rimane quindi attivo.
2.4.1 Limitare la funzione Solo (Disable Solo)
Avete però la possibilità di escludere dei singoli canali dalla
funzione Solo, vale a dire che tali canali rimangono attivi anche
se è attivato il Solo.
6
2. ELEMENTI DI COMANDO
Page 7
Ottenete tale scopo con la seguente sequenza di programma-
zione:
1.Premete UTILITY 1 .
2.Con il tasto SOFT A che si trova al di sotto del display,
sele-zionate lopzione DISABLE SOLO. A sinistra in alto
nel display viene visualizzato il canale per i quale escludete
la funzione solo (DISABLED) o che volete invece riportare
nello stato normale (ENABLED).
3.Girando la DATA-wheel (manopola di selezione) selezionate il canale per il quale volete effettuare limpostazione.
Potete selezionare il canale desiderato anche per mezzo
del tasto Flash (per i canali da 13 a 24: premere prima il
tasto UPPER).
4.Con SOFT B selezionate DISABLE e disattivate in
questo modo la funzione solo per questo canale, con SOFT
A selezionate ENABLE.
5.Terminate il procedimento di programmazione premendo il
tasto QUIT e confermando in tal modo i precedenti passi.
+ Se eliminate per un canale la funzione Solo, tale canale
rimane anche attivo se fa parte di una memory attivata,
che dovrebbe disattivarsi allattivazione di un tasto FLASH.
Esempio:
Se avete disattivato la funzione Solo per il canale 8, la luce sul
canale 8 rimane accesa nel caso in cui premiate il tasto Flash e
la funzione Solo sia attivata.
Precedentemente avete programmato una memory che impiega
il canale 8, che è attualmente attivato sul palco. Se ora premete
uno dei tasti Flash (CH FLASH è anche attivato), avete due
luci sul palco, il canale 8 e il canale attivato con il tasto Flash.
2.5 Elementi di comando della sezione di
programmazione
Gli elementi di comando principali della sezione di programma-
zione sono disposti a destra in alto.
Fig. 2.6: La sezione di programmazione
Slot PCMCIA CARD. In questo connettore trova posto la
scheda di memoria sulla quale potete memorizzare le vostre
impostazioni per la console.
Tasto MEMORY. Premendo una volta sul tasto MEMORY
introducete il procedimento di memorizzazione per le
immagini sul palco. Nel capitolo 4.1 è descritto più
dettagliatamente nei dettagli come funziona tale procedimento.
Tasto CHASE. Con questo tasto avviate il procedimento di
programmazione per comporre una sequenza di effetti. Tale
procedimento è descritto nel capitolo 6.1.
Con il tasto CTM (per Chase to Memory) richiamate il menu
EUROLIGHT LC2412
per la memorizzazione delle sequenze di effetti. Nella memoria
potete così caricare chase completamente programmate. Su
ognuno dei dieci banchi memory sono a tal scopo a
disposizione le quattro posizioni di memoria da 9 a 12.
UTILITY 1. Con questo tasto passate nei menu di
programmazione DISABLE SOLO, SELECT CURVE,
THEATRE MODE.
UTILITY 2. Questo tasto apre laccesso ai menu di
programmazione DMX PATCH, SELECT MIDI e SELECT
SPECIAL. Spiegazioni al proposito si trovano nei capitoli 7.
FUNZIONI AUSILIARIE DELLLC2412 e 8. CONTROLLO
DIMMER.
Tasto LIVE. Premendo questo tasto potete commutare dei
passi delle sequenze di effetti o delle memory sulluscita
della console e valutarli dal vivo. Questa impostazione è
anche ragionevole per lo stesso procedimento di programmazione, dal momento che per es. durante la selezione
le sequenze di effetti vengono visualizzate solo sui LED
(impostazione normale, modo Blind). In questo modo è
possibile la selezione durante un programma in corso sul
palco senza disturbare questultimo (Preview automatico).
Il modo Live inverte i rapporti: solo ciò che viene osservato
con la funzione Preview si può vedere sul palco.
SOLO. La funzione Solo si riferisce ai tasti Flash. Se la
funzione Solo è attivata, premendo il tasto FLASH per un
canale o una memory, tutte le altre luci vengono spente. Se
si desidera, si possono anche escludere dalla funzione Solo
dei canali singoli (vedi al proposito i capitoli 4.3.1 e 2.4.1).
Tasto CH FLASH. Questo tasto attiva e disattiva la funzione
Channel Flash. Se la funzione Channel Flash è attivata, con
i tasti FLASH (+) potete commutare i singoli canali
sulla massima intensità luminosa. Nel modo Preset (vedi
capitolo 3.1.1) questa funzione è attivata automaticamente,
nel modo Memory deve essere attivata appositamente.
Interruttore UPPER. Questo interruttore è necessario per
passare ai canali da 13 a 24. Vedi anche capitolo 2.1 e 3.2.
Manopola CONTRAST. Girando questo potenziometro
potete adattare la luminosità del display alle condizioni
luminose dellambiente.
Display PROGRAM. Qui vengono visualizzati diversi menu
a seconda del procedimento di programmazione. Se non
avete ancora programmato niente o avete terminato un
procedimento di programmazione per mezzo del tasto QUIT,
il display mostra la sequenza di effetti (chase) attualmente
impostata e il relativo passo (step) (impostazione di base).
DATA-Wheel (manopola di selezione). Con questo elemento
di comando potete modificare/selezionare i parametri durante
la programmazione, per es. nella programmazione di
sequenze di effetti dove selezionate i passi e potete impostare
una velocità. Inoltre la DATA-Wheel serve per la selezione
diretta della sequenza di effetti (vedi anche capitolo 6.2).
Tasto SHIFT. Questo tasto apre ulteriori menu di programmazione. Una spiegazione dettagliata si trova nella
descrizione dei relativi procedimenti di programmazione.
Tasto SOFT A. Avete bisogno di questo tasto per effettuare
una selezione allinterno dei menu di programmazione. I
testi di menu e i tasti sono disposti in modo tale che con
questo tasto potete selezionare nel menu lopzione che vi
si trova al di sopra.
Tasto SOFT B. Questo tasto ha la stessa funzione del tasto
SOFT A.
Tasto QUIT. Con questo tasto concludete un procedimento
di programmazione e ritornate nel menu principale.
2. ELEMENTI DI COMANDO
7
Page 8
EUROLIGHT LC2412
2.6 Elementi di comando della sezione Main
Fig. 2.7: La sezione Main
Nella sezione Main sono raggruppati elementi di comando che
di riferiscono a gruppi di funzioni o alluscita completa della
console.
Fader A. Questo fader è il regolatore Master per la sezione
A PRESET e determina perciò anche la luminosità massima
dellintera sezione. I tasti FLASH (/ nonché /
) si possono ciononostante utilizzare anche se il fader
si trova su zero.
Fader B. Il fader B è il regolatore Master per la sezione B
MEMORY e determina perciò anche la luminosità massima
di tutte le memory. Come per il fader A potete utilizzare i
tasti FLASH anche nella posizione zero.
Con questi due fader potete anche passare manualmente
(a fader MAIN alzato) fra le impostazioni delle due sezioni.
Fader MAIN. Determina la luminosità massima di tutti i
comandi in uscita sulluscita della console.
Tasto PRESET FLASH. Con questo tasto Flash potete
eseguire le funzioni Flash per tutta la sezione A PRESET,
quindi a fader A chiuso potete attivare sul palco
lilluminazione impostata nella sezione. Non appena lasciate
il tasto, le luci si spengono nuovamente. Informazioni più
dettagliate al proposito si trovano nel capitolo 4.3.
Tasto MEMORY FLASH. Questo tasto ha la stessa funzione
per la sezione B Memory.
Inoltre in questa sezione si trovano ancora altri due tasti che
hanno effetto sullintera uscita della console.
Tasto HOLD. Questo tasto mantiene fisso lo stato
momentaneo delle impostazioni mentre potete selezionare
un nuovo preset, richiamare unaltra memory oppure
effettuare completamente unaltra configurazione. Il
procedimento è descritto nel capitolo 7.2.
Interruttore BLACKOUT. Se azionate questo interruttore,
tutte le luci si spengono contemporaneamente. Questa
funzione riguarda lintera uscita della console, perciò anche
le sequenze di effetti. Lo spegnimento avviene perciò in
modo brusco. Se volete che lo spegnimento avvenga in
modo soffice, a questo scopo dovete utilizzare il fader MAIN.
Mentre luscita della console è spenta, potete modificare le
impostazioni della console. Per illuminare nuovamente il
palco, disattivate semplicemente il Blackout.
2.7 Elementi di comando della
sezione Chase
Fig. 2.8: La sezione Chase
Tasto NUMBER. Con il tasto NUMBER selezionate una
sequenza di effetti e avete precedentemente la possibilità di
farvi visualizzate sui LED di controllo le singole sequenze di
effetti (Preview automatico). Il LED di controllo del tasto
NUMBER si accende se le sequenze di effetti sono attive in
una qualsiasi forma, vale a dire anche se queste non sono
ancora in funzione, ma sono solo pronte a essere chiamate.
Se avete selezionato una chase i cui passi non sono ancora
programmati, il LED si spegne dopo che il tasto è stato
rilasciato. Il LED è anche spento quando il fader CHASE
è abbassato.
Tasto INSERT. Se attivate questo tasto nel corso di una
sequenza, con il tasto STEP potete andare avanti e
indietro fra lattuale passo e quello precedente. Questa
funzione si può anche eseguire con il regolatore X-FADE
(tasto MANUAL MODE attivato). Informazioni più
dettagliate al proposito si trovano nel capitolo 6.2.6.
Fader CHASE. Questo fader regola la luminosità di una
sequenza di effetti completa. I rapporti individuali nelle
memory unite in questa sequenza di effetti (memory step)
vengono perciò mantenuti.
Regolatore X-FADE. Il regolatore X-FADE (fader di
dissolvenza) serve per il passaggio manuale fra i singoli
passi di una sequenza. Può anche essere usato per i
passaggio fra diversi memory. Addizionalmente con il suo
aiuto si può impostare la velocità con la quale appaiono i
diversi passi della sequenza, se questi non sono stati fissati
diversamente nel modo Theater (solo a modo Theater
attivato). Informazioni più dettagliate al proposito si trovano
nei capitoli 6.2.3 e 7.4.
Fader SPEED. Regola la velocità delle sequenze di effetti.
Tasto STEP. Con laiuto di questo tasto rilasciate
manualmente i chase step (passi della sequenza di effetti).
Potete anche farlo mentre la chase è in funzione. Questa
funzione si può anche telecomandare con il pedale.
Tasto MANUAL MODE. Il tasto MANUAL MODE è
assegnato al regolatore X-FADE. Se questo modo è attivato
potete passare fra due passi della sequenza di effetti
abbassando e rialzando il regolatore X-FADE (tasto INSERT
attivato) oppure potete attivare i passi della sequenza
luminosa singolarmente uno dopo laltro (tasto INSERT
disattivato). Un sommario dettagliato sulle diverse possibilità
di passaggio si trova nel capitolo 6.2.4.
Tasto SOUND/RUN MODE. Con questo tasto attivate a
scelta il comando della sequenza di effetti tramite il ritmo
dei bassi (SOUND) oppure tramite la regolazione di velocità
interna allapparecchio (RUN).
8
2. ELEMENTI DI COMANDO
Page 9
2.8 Collegamenti sul retro dellLC2412
EUROLIGHT LC2412
collegare lapparecchio in rete, verificate se la tensione
indicata corrisponde alla tensione dello rete locale. Se dovete
sostituire il fusibile usatene assolutamente uno dello stesso
tipo. Per alcuni apparecchi il portafusibile può essere inserito
in due posizioni per commutare fra 230 V e 120 V. Fate
attenzione: se volete impiegare lapparecchio a 120 V fuori
dallEuropa, dovete utilizzare un valore di fusibile maggiore.
Il collegamento in rete avviene tramite una presa standard
IEC. Un cavo di rete adeguato fa parte della fornitura.
Fig. 2.9: Luscita digitale e quella analogica
Presa DMX512 OUT. Luscita digitale dellLC2412 è
realizzata con presa XLR a 5 poli. Qui collegate un dimmer
pack che può elaborare i comandi di controllo in base al
protocollo di controllo DMX512.
Presa ANALOG OUT. Luscita analogica è adatta per il
comando secondo lo standard analogico (da 0 a +10 V in
tensione continua) e realizzata come connettore Sub D. Qui
collegate pacchetti di dimmer che non lavorano ancora con
il moderno protocollo di controllo DMX512.
Fig. 2.10: Altri connettori sul retro
Presa MIDI OUT. Per mezzo di un cavo corrispondente
potete trasmettere dati MIDI dalla presa MIDI OUT ad un
altro LC2412 oppure ad un sequenziatore MIDI (PC)
(collegate alla presa MIDI IN del ricevitore). In questo modo
siete in grado di eseguire delle funzioni parallele su due
console e perciò di controllare contemporaneamente ben
156 canali DMX.
Presa MIDI IN. Qui si possono introdurre dati MIDI (per es.
da un sequenziatore MIDI o da un altro LC2412) per il
controllo della console di missaggio luci.
Presa ANALOG IN. Su questa presa jack mono potete
collegare unuscita del vostro mixer, del vostro CD player o
di unaltra sorgente analogica di segnale, per poter eseguire
la funzione Sound to light e il controllo musicale delle
sequenze di effetti.
Prese FOOTSWITCH. Qui potete collegare un tasto a pedale
con il quale siete in grado di telecomandare il tasto STEP.
Informazioni più dettagliate al proposito si trovano nel
capitolo 6.2.4.
3. PRESET
In questo capitolo descriviamo i singoli passi con i quali potete
impostare e richiamare i preset (situazioni luminose preimpostate),
nonché passare dalluno allaltro.
Generalmente le affermazioni fatte sui canali da 1 a 12 valgono
esattamente per i canali da 13 a 24 (modo Upper).
+ Considerate i preset come dei moduli con i quali potete
comporre situazioni luminose più complesse: le
memory riassumono le impostazioni di un preset (fino
a 24 canali) su un unico fader, mentre le sequenze di
effetti utilizzano preset (level step) e anche memory
(memory step) come singoli passi.
Fig. 3.1: Impiego di preset e di memory
3.1 Impostazioni di base
Abbassate i fader fino alla posizione dello zero. Con linterruttore
POWER mettete in funzione il BEHRINGER EUROLIGHT
LC2412. LLC2412 vi mostra ora lultima impostazione attiva prima
dello spegnimento.
Se volete cominciare proprio dallinizio, con laiuto di una
combinazione di tasti potete cancellare tutte le impostazioniprogrammate. Informazioni più dettagliate al proposito si trovano
nel capitolo 7.8.
Fig. 2.11: Numero di serie e collegamento in rete
NUMERO DI SERIE. Cercate di trovare il tempo per spedirci
la scheda di garanzia del rivenditore autorizzato, completa
in tutti i campi, entro 14 giorni dalla data dacquisto, o
altrimenti perderete ogni diritto alla garanzia prolungata. È
anche possibile effettuare una registrazione online tramite
la nostra pagina Internet (www.behringer.com).
PORTAFUSIBILE / SELEZIONE TENSIONE. Prima di
3. PRESET
3.1.1 Modo Preset
Per lavorare esclusivamente con preset dovete passare nel
modo Preset. Nel display di banco viene selezionata a tale
scopo limpostazione P.
1.Premete ripetutamente i tasti UP oppure DOWN, fino a che
sul display appare P. Lindicazione lampeggia per 3 secondi
circa.
2.Quando lindicazione è stabile, lLC2412 si trova nel modo
Preset. La funzione CHANNEL FLASH è ora attivata automaticamente, il che viene visualizzato dallaccensione del
LED di controllo (CH FLASH ).
9
Page 10
EUROLIGHT LC2412
3.Tirate verso lalto sia il fader MAIN che il fader A .
4.Ora con i fader da 1 a 12 della sezione A PRESET potete
impostare una figura per il palco. La luminosità delle luci si
può anche leggere sui LED di controllo, disposti in corrispondenza dei tasti FLASH.
+ Nel modo Preset non potete programmare né richiamare
alcuna memory. Mentre il modo Preset è attivo le
sequenze di effetti memorizzate si possono invece far
funzionare.
3.2 Ampliamento a 24 canali di preset
(modo Upper)
Tutte le operazioni a disposizione per i canali da 1 a 12, le
potete eseguire anche nei canali da 13 a 24 dopo aver commutato
nel modo Upper.
1.Premete linterruttore UPPER .
Il LED di controllo indica che lLC2412 si trova nel modo Upper,
vale a dire che solo i fader della sezione A PRESET controllano
i canali da 13 a 24. Nel modo Preset sui canali da 13 a 24
hanno effetto anche i fader della sezione B MEMORY.
2.Impostate il vostro preset spingendo i fader della sezione A
PRESET nella posizione desiderata.
Se avete eseguito già precedentemente delle impostazioni
sui canali da 13 a 24, dovete prima spingere i regolatori nella
posizione precedentemente selezionata, prima di regolare
nuo-vamente questi canali.
3.Per uscire dal modo Upper, basta semplicemente premere
nuovamente linterruttore .
+ Dopo la commutazione i LED di controllo mostrano lo
stato dellilluminazione per i canali corrispondentemente
attivati indipendentemente dalla posizione dei fader. Per
modificare limpostazione di un canale dovete dapprima
muovere i fader assegnati sulla posizione originaria.
Altre caratteristiche:
I tasti Flash accendono, nel modo Upper, i canali da 13 a 24.
3.3 Passare fra diversi preset
Per passare fra due preset è necessario un secondo preset. Questi
viene generato con laiuto dei fader nella sezione B MEMORY.
1.Abbassate completamente sia il fader B che il fader A
. Il fader MAIN rimane aperto.
2.Ora con i fader della sezione B MEMORY impostate lillumi-
nazione. Come prima potete osservare questa impostazione
sui LED di controllo.
3.Muovete ora il Master B verso il basso (chiusura), il master
A verso lalto (apertura). Il preset B viene disattivato, il preset
A viene attivato (regolazione manuale).
4. LA SEZIONE B MEMORY
Viene denominata memory una situazione luminosta (preset),
quando viene memorizzata come ununità.
La funzione Memory è organizzata come segue:
sono a vostra disposizione dieci banchi di memoria da dodici
posizioni ognuno (tasti FLASH da 1 a 12) sui quali potete
memorizzare immagini (situazioni luminose) complete (24 canali).
La luminosità di una singola immagine completa si può
determinare con il fader assegnato a tale immagine nel
procedimento di programmazione.
Potete usare le memory in diversi modi:
1.Illuminare manualmente o illuminare bruscamente;
2.Passare fra preset e memory;
3.Passare fra diverse memory;
4.Passare fra memory su diversi banchi; Possono essere attive
contemporaneamente anche memory da diversi banchi.
4.1 Programmare, richiamare e modificare delle
memory (immagini per il palco)
4.1.1 Programmazione
1.Nel modo preset impostate unimmagine per il palco (fader
della sezione A PRESET).
2.Per memorizzare unimmagine per il palco è necessario
uscire dal modo Preset. Azionando i tasti UP/DOWN
passate nel modo Memory. Il display di banco mostra
quale banco di memoria è stato selezionato.
Premete il tasto MEMORY nella sezione di programma-
zione. Il display mostra il seguente testo (esempio):
Fig. 4.1: Display Programmazione memory
Il significato della riga superiore: passo successivo (Select
Memory), posizione (numero posizione/banco di memoria).
Tramite i tasti UP/DOWN avete già selezionato un banco di
memoria (7), con uno dei tasti FLASH selezionate ora una
posizione di memoria.
Riga inferiore: esecuzione della selezione con SOFT A (Preset)
oppure SOFT B (All).
Premete SOFT A , se volete ora memorizzare il preset
impostato. Se premete SOFT B , in questa posizione
memorizzate anche una memory al momento attiva.
+ In questo modo avete la possibilità di generare
parecchie variazioni di una memory. Il capitolo 4.1.3
descrive anche come potete modificare una memory.
Se volete memorizzare anche altri preset ripetete semplicemente
i passi:
1.Impostate il preset (immagine per il palco);
2.Selezionate un banco con i tasti UP/DOWN;
3.Premendo uno dei tasti FLASH / determinate una
posizione di memoria;
4.Memorizzare il preset o luscita della console (SOFT A o
B);
5.Se non volete più creare altre memory potete concludere il
procedimento con il tasto QUIT .
4.1.2 Illuminare le immagini per il palco
Se volete illuminare le immagini per il palco programmate,
selezionate semplicemente tramite il tasto UP/DOWN un banco
di memoria e alzate uno dei fader della sezione B MEMORY. La
memory viene controllata con quel fader, il cui corrispondente
tasto FLASH avete premuto precedentemente nel corso della
programmazione.
+ Per fare in modo di vedere limpostazione memory sia
sul palco che sui LED, anche il fader B e il fader
MAIN devono essere alzati.
Richiamare delle memory bruscamente
Con i stati FLASH (sezione ) potete richiamare le memory
10
4. LA SEZIONE B MEMORY
Page 11
EUROLIGHT LC2412
sul banco appena impostato, come nel modo Preset (P sul
display) potete richiamare i singoli canali.
+ La funzione Channel Flash non può essere in questo
caso attivata (tasto CH FLASH ).
4.1.3 Controllare e modificare le memory (Preview)
Per controllare delle memory prima dellilluminazione, con il
tasto PREVIEW , potete commutare sul buio luscita della
console per questo procedimento. Allora vedete limpostazione
solo sul LED di controllo. Le rimanenti funzioni dellEUROLIGHT
LC2412 rimangono in funzionamento.
Selezionate con un tasto Flash la memory che volete controllare.
Se volete modificare la memory visualizzata nel modo Preview,
con il tasto SOFT B selezionate la funzione MODIFY
visualizzata sul display (vedi fig. 4.2).
Fig. 4.2: Display Modificare memory nel modo Preview
Con i fader della sezione A PRESET potete effettuare le
modifiche desiderate. Per modificare le impostazioni programmate
dei fader Preset, dovete riprendere i fader nella posizione originaria
(far scattare). Dei canali non attivati nella programmazione
originaria potete semplicemente aumentarli come abitualmente.
Selezionate con SOFT B lopzione ENTER per memorizzare le
impostazioni. Determinate la memory successiva oppure uscite
dal modo PREVIEW tramite il tasto QUIT .
Altrimenti potete semplicemente programmare la memory da capo.
4.2 Passaggio fra diverse impostazioni
4.2.1 Passaggio fra preset e memory
Il passaggio fra memory e preset funziona esattamente allo stesso
modo come il passaggio fra due preset, con la differenza che
lEUROLIGHT LC2412 si deve trovare a tal scopo nel modo Memory.
1.Impostate unimmagine per il palco memorizzata (vedi 4.1.2).
2.Impostate un preset con laiuto dei fader della sezione A
PRESET, il fader A rimane chiuso.
3.Abbassate ora il fader B, alzate invece il fader A. Sulluscita
della console appare ora il preset, le memory scompaiono.
4.2.2 Passaggio fra memory
Per il passaggio fra memory sono a vostra disposizione diverse
possibilità:
Passaggio brusco con i tasti FLASH
Effettuate come qui di seguito spiegato le impostazioni di base
necessarie per questa azione:
1.Disattivate il tasto CHANNEL FLASH ;
2.Alzate il fader CHASE ;
3.Premete il tasto INSERT ;
4.ImpostaTe il regolatore X-FADE sulla velocità di pas-
saggio desiderata;
5.PremeTe il tasto FLASH (uno dei tasti /).
La memory viene illuminata. Lintensità luminosa la determinate
con il fader CHASE e il fader MAIN. Per passare ad unaltra
memory, premete semplicemente un altro tasto FLASH. Con il
tasto STEP potete passare avanti e indietro fra due memory
(quella attuale e quella precedentemente selezionata). Con il tasto
PRESET FLASH potete anche far apparire al posto di una
memory lattuale impostazione di preset.
+ In questa funzione i fader A e B ( e ) nonché i
fader della sezione B MEMORY e della sezione A
PRESET possono essere abbassati, nel qual caso
vedete solo memory/preset che avete fatto apparire per
mezzo dei tasti FLASH.
+ Se state eseguendo una sequenza di effetti (chase)
questa viene interrotta non appena premete il tasto
INSERT. Se premete il tasto INSERT una seconda volta e
disattivate in questo modo la funzione, la chase continua.
Passare manualmente a memory tramite lX-FADER
Se aggiungete allimpostazione descritta nel capitolo 4.2.2 anche
il tasto MANUAL , determinate da soli il tempo di passaggio,
cambiando con il regolatore X-FADE da una memory allaltra.
1.Selezionate una memory con il tasto FLASH.
2.Se muovete ora il regolatore X-FADE fino alla fine della sua
corsa di regolazione, la memory viene mostrata.
+ Se non selezionate nessuna nuova memory, potete
passare avanti e indietro fra le due ultime selezionate.
Dissolvenza di memory
Per far scomparire delle memory, disattivate il tasto INSERT .
Se avete precedentemente fatto apparire una memory, continuate
a muovere il regolatore X-FADE nella stessa direzione. Così la
memory viene solo fatta scomparire sulla corsa di ritorno. Alzando
di nuovo il regolatore, non viene più visualizzata alcuna memory.
+ Se al momento era attivata una sequenza di effetti
(chase) e lavevate interrotta premendo il tasto INSERT,
tirando verso lalto il regolatore X-FADE viene
visualizzato il successivo passo della chase. Per farlo
scomparire dovete prima selezionare una sequenza di
effetti che non contiene alcun passo (vedi capitolo 6.2).
Se lasciate anche il tasto MANUAL, per mezzo del tasto STEP
potete far sparire in dissolvenza nel tempo impostato con il
regolatore X-FADE.
+ Se al momento era attivata una sequenza di effetti
(chase) e lavevate interrotto premendo il tasto INSERT,
premendo sul tasto STEP viene visualizzato il
successivo passo della CHASE.
4.2.3 Passare fra memory su diversi banchi
Potete effettuare un cambio di banco semplicemente
selezionando un nuovo banco con i tasti UP/DOWN. La memory
precedentemente aumentata rimane sul palco fino a che non avete
portato il fader sullo zero. I LED dei tasti UP/DOWN lampeggiano
se sono ancora attive delle memory del banco da cui si è usciti.
Se alzate uno dei fader memory viene visualizzata la memory
memorizzata in questa posizione sul nuovo banco.
+ Le memory che prima del cambiamento di banco erano
ancora alzate rimangono attivate sul palco fino a che
non avete abbassato il relativo fader sullo zero. Così
potete vedere contemporaneamente sul palco (e sulle
spie di controllo) parecchie memory da diversi banchi.
4.3 Preset Flash e Memory Flash
4.3.1 Preset Flash
Con questo tasto eseguire la funzione Flash per la sezione A
PRESET. Se la funzione Solo non è attivata, con PRESET FLASH
viene aggiunta ad una memory attiva la configurazione dilluminazione
impostata nella sezione A PRESET (fader A su zero). A funzione
Solo attivata le memory caricate vengono disattivate.
4. LA SEZIONE B MEMORY
11
Page 12
EUROLIGHT LC2412
Impostazioni:
Modo memory, fader memory su,
fader A giù, fader MAIN su
Con PRESET FLASH viene visualizzata limpostazione di
preset. La luminosità viene determinata con il fader A PRESET e
con il fader MAIN.
Con la funzione Solo: le memory vengono disattivate.
4.3.2 Memory Flash
La funzione Memory Flash si può impiegare per visualizzare
improvvisamente dei preset memorizzati (memory) in un preset
attivo, invece di introdurli gradualmente con un fader.
+ Nel modo Preset non si può richiamare alcuna memory
e al contempo non si può eseguire la funzione Memory
Flash.
Impostazioni:
modo memory, fader memory
fader A giù, fader B giù o in parte su, fader MAIN su.
Con MEMORY FLASH visualizzate le memory alzate. La
luminosità viene determinata con il fader B MEMORY e con il
fader MAIN.
Con la funzione Solo: il preset viene disattivato.
4.4 Programmare le memory senza controllo
diretto (alla cieca)
Le memory si possono programmare, oltre che con la funzione
Preview (vedi capitolo 4.1.3) anche in un secondo modo, senza
che vengano visualizzate sul palcoscenico. Assicuratevi che non
sia attivato il tasto LIVE . Inoltre il fader A si deve trovare
nella posizione zero.
Dopo aver premuto il tasto MEMORY nella sezione di
programmazione, con i tasti UP/DOWN selezionate un banco di
memoria e una memory per ogni tasto Flash e modificatela con i
fader della sezione A PRESET. Le impostazioni dei fader vengono
qui visualizzate solo dalle spie di controllo dei tasti FLASH.
Confermate con SOFT A (Preset) oppure SOFT B (All) e modificate
unaltra memory oppure terminate il procedimento con QUIT.
4.5 Verificare singolarmente le memory sul
palco (modo live)
Il modo live vi permette di verificare sul palcoscenico le singole
memory e chase, senza dover per questo interrompere il
programma che si sta svolgendo. Il modo live rovescia i normali
rapporti per i quali un programma si vede sul palcoscenico, mentre
con la funzione Preview potete modificare le sequenze di effetti e
le memory sullo sfondo con laiuto dei LED di controllo.
Nel modo Live avviene che a funzione Preview selezionata
potete attivare e modificare le memory sul palcoscenico senza
dover interrompere un programma nel suo svolgimento. Non è
visibile solo per la durata del procedimento. Nello stesso modo
avviene con la selezione della chase: la chase viene visualizzata
sul palco a tasto NUMBER premuto.
1.Attivate prima PREVIEW.
2.Attivate il modo Live premendo sullinterruttore LIVE .
3.Tramite il tasto Flash selezionate una memory. La memory
viene visualizzata. Tramite lopzione MODIFY sul display
avete ora la possibilità di modificare la memory.
4.Con il tasto SOFT B selezionate lopzione MODIFY, con i
fader della sezione A PRESET selezionate la memory e
confermate nuovamente con il tasto SOFT B (ENTER).
5.Se volete di nuovo uscire dal modo Live, disattivatelo nuova-
su,
mente semplicemente premendo ancora una volta sullinterruttore LIVE.
4.6 Altri impieghi delle memory
Per limpiego delle memory sono ancora a vostra disposizione
altre opzioni:
1.Impiego di memory come elementi per le sequenze di effetti
(memory chase, capitolo 6.1.2);
2.Impiego delle memory da 9 a 12 per mezzo della funzione
Sound to light, perciò con il controllo musicale automatico.
5. SOUND TO LIGHT
Per poter utilizzare la funzione Sound to light, dovete collegare
allEUROLIGHT LC2412 una sorgente di segnale con line level
(lettore di CD, tape deck, uscita di un mixer ecc.) LLC2412 possiede
a tal scopo sul retro una presa jack mono da 6,3 mm (ANALOG IN
). Ladattamento del livello avviene automaticamente. Come
già descritto nel capitolo 2.3, la funzione Sound to light ha effetto
sulle memory che sono memorizzate nelle posizioni da 9 a 12.
Premete il tasto SOUND TO LIGHT e spostate i fader
- nella posizione media. Con il fader MAIN potete correggere
la luminosità di base.
Potete modificare la funzione di controllo musicale delle luci
effettuando un cambio di banco. La funzione di controllo musicale
è combinabile liberamente con altre funzioni della console.
6. IL CONTROLLO DELLE SEQUENZE
DI EFFETTI (CHASE)
Le sequenze di effetti (chase) sono successioni di immagini
per il palco (preset o memory) che vengono memorizzate e si
presentano una dopo laltra. LLC2412 può contenere nella sua
memoria complessivamente 650 passi di chase e 99 chase, che
possono consistere di un massimo di 99 passi luna.
Ci sono diverse possibilità per eseguire le sequenze di effetti:
scontrollandole con il ritmo di basso di una sorgente di
segnale audio collegata (per es. lettore CD)
scomandandole con il generatore di ritmo interno (impostare
la velocità con il fader SPEED );
scambiando i passi singolarmente in modo manuale;
sPassare da un passo al successivo tramite il regolatore di
dissolvenza X-FADE.
6.1 Programmare o cancellare una
sequenza di effetti
Le sequenze di effetti si possono comporre mettendo insieme
dei preset (level chase) oppure delle memory (memory chase).
6.1.1 Programmare una level chase
1.Premere il tasto CHASE . Il display PROGRAMM
mostra il seguente testo (esempio):
Fig. 6.1: Display Programmazione chase
LEVEL è contrassegnato se avete memorizzate dei preset,
MEMORY se come passi della sequenza di effetti avete
memorizzato delle memory.
12
6. IL CONTROLLO DELLE SEQUENZE DI EFFETTI (CHASE)
Page 13
EUROLIGHT LC2412
Se dovesse apparire MEMORY selezionate unaltra chase
(tramite DATA-Wheel ) se non volete sovrascrivere la
sequenza attuale.
2.Selezionate LEVEL premendo il tasto SOFT A .
Fig. 6.2: Display Programmazione level chase
Se il display dovesse visualizzare un altro testo, premete
per favore il tasto SHIFT .
Girando la DATA-wheel potete visualizzare un passo dopo
laltro (sul LED di controllo).
3.Per mezzo del fader di canale della sezione PRESET A,
editate ora solo il passo selezionato. Per editare uno o più
canali già attivi, dovete prima portare il corrispondente fader
nella posizione precedentemente memorizzata (far scattare).
4.Con il tasto SOFT-A selezionate ENTER e memorizzate
quindi questo passo. Se volete cancellare questo passo
selezionate DELETE. Il display passa automaticamente
al passo succes-sivo che viene anche visualizzato.
Editate come descritto precedentemente oppure selezionate
un altro passo tramite la DATA-wheel.
Con il tasto QUIT terminate la programmazione.
6.1.2 Programmare una memory chase
1.Incominciate la programmazione come descritto sopra pre-
mendo sul tasto CHASE .
2.Selezionate una chase tramite la DATA-Wheel. Il display vi
mostra se si tratta di una level chase o di una memory chase.
3.Con il tasto SOFT B selezionate MEMORY.
+ Se doveste aver selezionato una level chase e
selezionate MEMORY (o viceversa), tramite display
vi viene richiesto se volete programmare una nuova
sequenza. Selezionate lopzione SÌ, così la chase
originale viene sovrascritta.
4.Con i tasti UP/DOWN selezionate un banco di memoria e
selezionate una memory premendo il tasto FLASH .
Questa viene visualizzata sui LED di controllo.
2.Con SOFT A o B (sul display LEVEL o MEMORY) stabilite
che tipo di chase volete programmare dopo la cancellazione
della sequenza. Se volete semplicemente cancellare,
scegliete unopzione qualsiasi per accedere alla successiva
finestra di selezione.
3.Attivate la funzione shift premendo il tasto SHIFT .
Fig. 6.4: Display Cancellazione sequenze di effetti.
4.Con SOFT B selezionate DELALL. In questo modo vengono
cancellati tutti i passi della rispettiva sequenza di effetti. Ora
potete iniziare immediatamente con la programmazione di
una nuova sequenza di effetti. Se al punto 2 avete selezionato
MEMORY, dovete prima premere ancora il tasto SHIFT.
6.2 Eseguire e fermare le sequenze di effetti
Selezionate una sequenza di effetti luminosi: tenete premuto il
tasto NUMBER .
Lattuale sequenza di effetti viene visualizzata sui LED di
controllo senza che sia visibile sul palco (Preview automatico).
Mentre tenete premuto il tasto NUMBER, potete visualizzare
con la DATA-wheel tutte le sequenze di effetti programmate.
Con il regolatore SPEED impostate la velocità desiderata.
Rilasciate il tasto NUMBER e la sequenza di effetti viene eseguita.
Per fare in modo che la sequenza di effetti si possa vedere sul
palco, il fader CHASE e il fader MAIN devono essere
aperti.
Fermare una sequenza di effetti
1.Spostate il fader CHASE sulla posizione 0 (solo non
mostrata).
2.Premete INSERT oppure MANUAL.
3.Disattivate il modo SOUND oppure RUN.
4.Selezionate una sequenza di effetti che non contiene passi
programmati.
6.2.1 Controllo delle sequenze di
effetti tramite la musica
Se avete collegato una sorgente di segnale audio alla presa
ANALOG IN sul retro dellEUROLIGHT LC2412, potete fare
in modo che sia il ritmo dei bassi della musica a determinare la
velocità della chase.
La tabella 6.1 vi mostra le impostazioni necessarie:
Fig. 6.3: Display Programmazione memory chase
Il display vi mostra la memory selezionata e il banco di memoria
sul quale si trova la memory. Esempio:
STEP: 01 09 (memory) 04 (banco).
5.Confermate la vostra selezione con SOFT A (ENTER).
6.Immettete nello stesso modo tante memory quante volete
(massimo 99 step).
7.Terminate la programmazione con il tasto QUIT.
6.1.3 Cancellare una sequenza di effetti
Se volete cancellare completamente una chase, procedete
come segue:
1.Premete il tasto CHASE per accedere al menu.
Selezionate con la DATA-wheel la relativa chase.
6. IL CONTROLLO DELLE SEQUENZE DI EFFETTI (CHASE)
TastoOnOff
INSERT
MANUAL
SOUND
RUN
Tab. 6.1: Controllo delle sequenze di effetti con la musica
Parallelamente a ciò potete eseguire dei passi di sequenze di
effetti con il tasto STEP . Con il regolatore X-Fade impostate
la velocità di passaggio desiderata.
13
Page 14
EUROLIGHT LC2412
6.2.2 Controllo delle sequenze di effetti con il fader
SPEED (RUN)
Se volete far guidare la cadenza delle sequenze di effetto dal
generatore interno, dovete attivare il tasto SOUND/RUN
Run premendolo ripetutamente (il LED giallo si accende).
Con il regolatore SPEED controllate la velocità.
Anche in questo caso, come nel controllo tramite la musica,
potete far partire i passi delle sequenze di effetti parallelamente
con il tasto STEP (eventualmente anche con un tasto a pedale
collegato alla presa FOOTSWITCH).
TastoOnOff
INSERT
MANUAL
SOUND
RUN
Tab. 6.2: Controllo delle sequenze di effetti con un generatore
di cadenza interno
6.2.3 Dissolvenza manuale tramite il regolatore
X-FADER (modo manuale)
Premere il tasto MANUAL . Con il regolatore X-FADE potete
eseguire una sequenza luminosa passo per passo andando
dalluno allaltro.
TastoOnOff
INSERT
MANUAL
Tab. 6.3: Controllo delle sequenze di effetti per mezzo del
Nel display viene visualizzato ogni passo, il tasto STEP non ha
alcun effetto. Se attivate addizionalmente il tasto INSERT, potete
passare avanti e indietro fra gli ultimi due passi selezionati.
TastoOnAus
INSERT
MANUAL
Tab. 6.4: Passaggio avanti e indietro per mezzo del regolatore
regolatore X-Fade
X-Fade
6.2.4 Passaggio manuale con il tasto STEP
A tasto MANUAL disattivato e tasti SOUND e RUN disattivati
potete far scattare i passi delle sequenze di effetti solo con il
tasto STEP (o per mezzo del tasto a pedale).
TastoOnOff
INSERT
MANUAL
SOUND
RUN
Tab. 6.5: Controllo delle sequenze di effetti con il tasto STEP
+ Invece di passare avanti e indietro fra i passi della
sequenza (chase step), dopo aver attivato la funzione
Insert potete anche selezionare una memory (tasti
FLASH /) e passare avanti e indietro fra lultimo
passo e la memory. Nello stesso modo, con il tasto
STEP, potete passare con continuità fra un preset e una
memory (o uno step).
Procedete a tal scopo in questo modo:
1.Fermate la chase in corso per mezzo del tasto INSERT.
2.Selezionate una memory tramite uno dei tasti FLASH.
3.Alzate uno o più fader preset (il fader A è abbassato).
4.Fate apparire il preset impostato con il tasto PRESET FLASH.
5.Passate con il tasto Step da preset a memory e viceversa
con il tasto Step.
6.2.5 Sostituire dei memory step
Per sostituire un memory step allinterno di una sequenza di
effetti, dovete eseguire i seguenti passi:
1.Premete il tasto CHASE , selezionare la chase per
mezzo della DATA-Wheel (deve essere una memory chase).
2.Premete il tasto SOFT B. Ora passate in rassegna tramite la
DATA-Wheel i singoli passi (step) della chase, che vengono
in questo modo visualizzati sui LED. Selezionate il passo
che volete sostituire. In alto a destra del display vengono
visualizzati la posizione di banco e il banco dellattuale passo.
3.Selezionate una nuova memory con la quale volete sostituire
quella attuale.
4.Premete SOFT A per ENTER. Il display passa automaticamente al passo successivo.
5.Sostituite degli altri passi oppure terminate il procedimento
di programmazione con QUIT.
6.2.6 Inserire dei memory step
1.Eseguite gli stessi passi come nel capitolo 6.2.5, punto 1 e
punto 2. In questo caso selezionate però il passo precedente
a quello al quale volete aggiungere un nuovo passo. Questo
passo e tutti i successivi passano nellinserimento di una
posizione verso lalto.
2.Attivate la funzione Shift (tasto SHIFT ).
3.Selezionate con un tasto Flash la memory che volete inserire.
La memory viene visualizzata sui LED.
4.Premete SOFT A per INSERT.
5.Inserite degli altri passi oppure terminate il procedimento di
programmazione con QUIT.
6.3 Memorizzare delle sequenze di effetti come
memory (chase to memorys)
Potete eseguire contemporaneamente fino a cinque sequenze
di effetti, memorizzando quattro sequenze sulle posizioni di banco
da 9 a 12 per ciò previste. Unassegnazione eventualmente già
presente viene sovrascritta.
1.Premete il tasto CTM .
Insert
Se attivate addizionalmente il tasto INSERT, potete passare
avanti e indietro fra gli ultimi due passi selezionati.
+ Se state eseguendo una sequenza di effetti (chase)
questa viene interrotta non appena premete il tasto
INSERT. Se premete il tasto INSERT una seconda volta,
la chase continua. Potete utilizzare INSERT e MANUAL
anche nei modi SOUND e RUN.
14
6. IL CONTROLLO DELLE SEQUENZE DI EFFETTI (CHASE)
Fig. 6.5. Menu di avvio per la programmazione CTM
2.Selezionate un banco di memory tramite i tasti UP/DOWN.
3.Con uno dei quattro tasti FLASH selezionate una memory
sulla quale viene memorizzata la chase. Questi tasti flash sono
Page 15
EUROLIGHT LC2412
dotati di un secondo LED (giallo), che lampeggia a ritmo se vi
avete memorizzato una sequenza di effetti.
Fig. 6.6. Menu di selezione per memory, numero di sequenza e
modo del ritmo
A sinistra in alto nel display vengono visualizzati i numeri di
memory e il banco che avete selezionato.
4.Selezionate una sequenza di effetti girando la DATA-Wheel.
La sequenza selezionate viene visualizzata sui LED di
controllo senza che sia visibile sul palco.
5.Immettere il ritmo:
a)Immissione tramite DATA-Wheel: tenete premuto il tasto
SOFT A e selezionate un tempo girando la DATA-Wheel
(fino a 10 sec. al massimo).
b)Controllo automatico tramite il ritmo dei bassi Con il tasto
SOFT B selezionate lopzione EXIT. Il LED giallo nel
tasto Flash mostra quindi il ritmo dei bassi.
6.Terminate il procedimento di programmazione con il tasto
QUIT.
6.3.1 Eseguire le sequenze di effetti
memorizzate come memory
Lesecuzione delle sequenze di effetti memorizzate come
memory funziona esattamente come per le altre memory. Per
eseguirle sul palco dovete perciò selezionare il banco e alzare il
fader memory insieme al fader B .
6.3.2 Verificare e modificare CTM
Modo di esecuzione e velocità
A programmazione di chase avvenuta potete controllare e
modificare nuovamente il modo di esecuzione e la velocità senza
che ciò venga visualizzato sul palco. Ciò è particolarmente pratico
se create lilluminazione per uno spettacolo e non avete il tempo
di programmare in pace una nuova sequenza di effetti luminosi.
1.Azionate il tasto PREVIEW e selezionate la memory
(tasti flash da 9 a 12) che desiderate controllare ed eventualmente modificare.
visualizzata sul palco fino a che tenete premuto il tasto.
3.Per uscire nuovamente dal modo Live, basta semplicemente
premere nuovamente linterruttore LIVE.
7. FUNZIONI AUSILIARIE DELLLC2412
7.1 Bloccare la programmazione
Per evitare che persone non autorizzate modifichino la vostra
programmazione potete bloccare le funzioni di programmazione
della console. Qui potete scegliere fra diversi funzioni di blocco:
Modo di funzionamento LOCK PRESET
LLC2412 può solo essere fatto funzionare nel modo Preset, il
richiamo delle memory non è più possibile. I chase si possono
continuare ad eseguire.
Modo di funzionamento LOCK PROGRAMMING
La console continua ad essere pronta al funzionamento, solo
la modifica di memory e passi di chase programmati è di nuovo
possibile dopo aver rimosso il blocco.
Bloccare / rimuovere il blocco
1.Tenete premuti SOFT A e SOFT B e premete contempora-
neamente il tasto FLASH per il canale 1 (tutto a sinistra).
2.Con la DATA-Wheel potete ora selezionare diversi menu.
3.Se avete selezionato il modo desiderato potete ora attivare
il blocco e rimuoverlo premendo il tasto SOFT B.
4.Terminate il procedimento di programmazione con il tasto
QUIT.
7.2 Congelare luscita (Hold)
Se volete lasciare luscita della console nello stato attuale
mentre effettuate unaltra impostazione, potete utilizzare a tal
scopo il tasto HOLD.
1.Premete il tasto HOLD.
Fig. 7.1. Display Congelare luscita della console (Hold)
Fig. 6.7. Dispay Controllare e modificare CTM
In alto a destra del display vengono visualizzati la memory (11)
e il banco (04).
2.Immettete ritmo e modo di esecuzione come descritto nel
capitolo 6.3 al punto 5.
3.Terminate il procedimento di programmazione con il tasto
QUIT.
6.4 Controllare una chase nel modo dal vivo
Il modo dal vivo è anche applicabile per le chase. Informazioni
dettagliate relative al modo dal vivo si trovano nel capitolo 4.5.
Per controllare le sequenze di effetti nel modo dal vivo,
procedete come segue:
1.Attivate il modo dal vivo premendo linterruttore LIVE .
2.Premere il tasto NUMBER . La sequenza di effetti viene
7. FUNZIONI AUSILIARIE DELLLC2412
2.Impostate memory e preset come desiderate.
3.Se volete avviare una nuova chase selezionate come al solito
la chase premendo il tasto NUMBER e girando la DATA-Wheel.
La sequenza di effetti al momento selezionata viene visualizzata sui LED di controllo fino a che tenete premuto il tasto.
Terminare Hold
Per passare in modo graduale ad unaltra impostazione,
abbassate completamente in fader MAIN e successivamente
rialzatelo. Rialzando il fader la vecchia impostazione viene
disattivata, mentre viene mostrata la nuova.
Il modo Hold viene disattivato automaticamente se il fader MAIN
quando viene rialzato raggiunge il finecorsa superiore.
Nel display potete selezionare CANCEL con il tasto SOFT B,
per uscire nuovamente da questo modo.
7.3 I canali speciali
I due canali speciali e sono particolarmente adatti per
effetti che volete attivare indipendentemente dalle altre
impostazione dellEUROLIGHT LC2412. Macchine della nebbia,
cambiacolori o motori di sfere a specchi sono ad esempio effetti
di questo tipo. Per questi due canali potete programmare dei modi
speciali di commutazione:
15
Page 16
EUROLIGHT LC2412
sModo Toggle: il tasto SPECIAL funziona come un inter-
ruttore. Se premete il tasto e poi lo rilasciate, la macchina
della nebbia (o unaltra funzione) viene attivata. Per
disattivarla nuovamente dovete premere e rilasciare
ancora una volta il tasto.
sModo Flash: il tasto SPECIAL è solo azionate per il tempo
durante il quale lo tenete premuto. Non appena lasciate il
tasto, la funzione assegnata a questo canale viene nuovamente disattivata.
sModo Kill: Analogamente al modo Flash la funzione collegata
viene solo attivata mentre tenete premuto il tasto. Addizionalmente questo modo disattiva contemporaneamente tutte
le altre funzioni.
Per programmare i diversi modi, eseguite i seguenti passi:
1.Premete il tasto UTILITY 2 .
2.Con il tasto SOFT B selezionate lopzione MORE.
3.Tramite il display selezionate con il tasto SOFT A
lopzione SELECT SPECIAL.
4.Nel seguente menu il tasto SPECIAL 1 è contrassegnato
con KEY 1 (SPECIAL 2: KEY 2). Se volete modificare il
modo di questo tasto, tenete premuto il tasto SOFT A (per
KEY 1, SOFT B per KEY 2) e selezionate con la DATAWheel lopzione desiderata.
5.Con il tasto QUIT confermate la vostra selezione e
ritornate nel menu principale.
I canali speciali, allassegnazione sui canali DMX, vengono
contrassegnati come canali della console 25 e 26 (vedi anche
capitolo 8.2.2).
7.4.2 Programmare i tempi di dissolvenza
nel modo di teatro
Dal momento che il modo di teatro rappresenta una forma
speciale della sequenze di effetti, per la programmazione dei passi
per tale modo è anche utile il menu e il controllo delle sequenze
di effetti. La successione memorizzata nel modo di teatro viene
anche memorizzata semplicemente come chase.
Procedete come segue, per programmare dei passi per una
sequenza di effetti nel modo di teatro.
1.Attivate il modo di teatro come descritto nel precedente
capitolo.
2.Premete il tasto CHASE e selezionate una sequenza
di effetti.
3.Selezionate LEVEL oppure MEMORY.
4.Editate il passo desiderato e selezionate una memory.
5.Premete SOFT A per ENTER.
6.Girate la DATA-Wheel per impostare il tempo di dissolvenza
desiderato (massimo 10 sec.). Se è già impostato un tempo
di dissolvenza, questo viene visualizzato.
7.Con il tasto SOFT A selezionate lopzione CONT (Continue).
In questo modo accettate la programmazione effettuata e
potete immettere il passo successivo e il tempo di dissolvenza.
8.Premete il tasto QUIT per ritornare al menu principale.
+ I tempi di dissolvenza memorizzati si possono anche
salvare, come le sequenze di effetti luminosi e le
memory, sulla Memory Card.
7.4 Modo di teatro
Con lEUROLIGHT LC2412 avete la possibilità di memorizzare
una lunga sequenza nella quale potete definire per ogni passo un
tempo di passaggio individuale. In questo modo potete caricare
una struttura di base per un pezzo teatrale completo che potete
poi arricchire ulteriormente con preset e memory. Il modo di teatro
è perciò una forma speciale della programmazione chase. Per fare
in modo che la successione temporale si possa strutturare in modo
corrispondentemente flessibile, i passi in successione non sono
controllati per mezzo di un segnale audio o in modo automatico,
ma vengono fatti scattare singolarmente in modo manuale.
Impostazioni di base per il modo di teatro
Per poter lavorare nel modo di teatro devono essere soddisfatte
le seguenti condizioni:
sIl controllo delle sequenze tramite il generatore di cadenza
interno (RUN) deve essere disattivato,
sIl controllo delle sequenze tramite un segnale audio esterno
(SOUND) deve essere disattivato,
sMANUAL deve essere disattivato,
sINSERT deve anche essere disattivato.
7.4.1 Attivare il modo di teatro
Per attivare il modo di teatro devono essere eseguiti i seguenti
passi:
1.Premere il tasto UTILITY 1.
2.Nel menu successivo, con il tasto SOFT B selezionate
lopzione MORE.
3.Con il tasto SOFT B potete successivamente attivare o
disattivare il modo di teatro.
4.Premete il tasto QUIT per ritornare al menu principale. Se il
modo di teatro è attivato, ciò viene rappresentato sul display
con lindicazione T.
7.5 Le funzioni MIDI
I comandi di controllo MIDI si possono impiegare non solo per
il comando degli strumenti musicali, ma anche per il controllo
delle funzioni dellLC2412. A tale scopo avete bisogno di un
software di sequenziazione nel quale immettere i relativi comandi.
Il grande vantaggio della programmazione MIDI consiste nel
fatto che potete programmare uno spettacolo completo tramite
MIDI e poi farlo semplicemente scorrere.
Una possibilità tanto semplice quanto geniale di memorizzare
degli spettacoli luminosi consiste nel trasmetterli al sequenziatore
MIDI tramite il MIDI Out. Nellappendice di questo manuale trovate
una tabella dimplementazione MIDI nonché i dati necessariper i singoli controllori.
7.5.1 Accoppiamento di due EUROLIGHT LC2412
Il comando tramite MIDI vi dà addizionalmente la possibilità di
accoppiare un secondo LC2412 al primo mixer luci. A tale scopo
collegate la presa MIDI OUT della prima console (trasmittente)
alla presa MIDI IN del secondo LC2412 (ricevente).
Nel menu deve essere ora impostato il modo di lavoro MIDI.
1.Premete il tasto UTILITY 2.
2.Selezionate l'opzione MORE.
Fig. 7.2: Display SELECT MIDI
3.Selezionate lopzione SELECT MIDI
16
7. FUNZIONI AUSILIARIE DELLLC2412
Page 17
Fig. 7.3: Display Canale MIDI
4.Con la DATA-Wheel potete ora selezionare il canale MIDI
sul quale si deve ricevere (IN) oppure trasmettere (OUT).
Con il tasto SOFT A impostate la console su ricevere con
il tasto SOFT B su trasmettere.
Tutte le impostazioni che effettuate sulla prima console vengono
quindi compiute parallelamente sulla seconda console (per es.
anche cambiamento di banco di memorizzazione). Potete perciò
richiamare dalla prima console (Master) preset, memory e chase.
A tale scopo vengono solo trasmessi dei comandi di controllo e
la memoria della seconda console (Slave) non viene modificata.
+ Ciò non vale per il fader MAIN della seconda console.
La luminosità di base della console che riceve viene
controllata manualmente.
Programmazione
Se accoppiate due mixer luci, dovete effettuare una programmazione parallela di chase e di memory, vale a dire che non
vengono trasmesse da una console allaltra le programmazioni
concrete di memory, ma solo dei comandi di richiamo.
EUROLIGHT LC2412
sCon SOFT A (SAVE) potete ora trasmettere sulla scheda
i dati nella memor ia della console. Se premete SOFT B
(LOAD), i dati vengono caricati dalla scheda nella memoria
del mixer luci.
+ Attenzione: se memorizzati i dati su una posizione già
occupata, i dati precedentemente memorizzati vengono
sovrascritti! Nello stesso modo viene sovrascritta la
memoria della console se fate il download dei dati dalla
scheda. Se volete conservare i dati salvate prima la
memoria sulla scheda.
+ LLC2412 utilizza un formato di dati propri e in seguito
alla formattazione la scheda di memoria non è più
leggibile da parte del PC!
7.7 Compensare differenti luminosità
LEUROLIGHT LC2412 vi dà la possibilità di paragonare luna
allaltra le diverse luminosità di più strumenti luminosi. A tale scopo
potete effettuare un innalzamento per strumenti luminosi la cui
luminosità è minore in corrispondenza della stessa impostazione
di fader. Il riflettore che appariva precedentemente più scuro viene
quindi comandato in modo da apparire immediatamente più chiaro.
Programmate questa impostazione con i seguenti passi:
1.Premete UTILITY 1.
2.Con il tasto SOFT B selezionate lopzione MORE.
3.Con il tasto SOFT A selezionate SELECT CURVE.
4.Il display mostra il canale in alto a sinistra e a destra di
questo lo stato LINEAR (impostazione standard) oppure
CURVE (innalzamento). Con SOFT A o SOFT B potete
ora impostare lo stato desiderato per questo canale.
5.Per mezzo della DATA-Wheel potete selezionare il canale
desiderato.
6.Terminate il procedimento di programmazione con il tasto
QUIT.
Fig. 7.4: Cablaggio MIDI
7.6 Memorizzare i dati su una Memory-Card
LEUROLIGHT LC2412 è un apparecchio molto flessibile, di
cui potete ampliare il campo dimpiego memorizzando chase
completi e memory su una Memory Card (scheda PCMCIA ATA
Flash con 4 MB di memoria).
sInserite la scheda nellapposito slot . LLC2412 riconosce
automaticamente la presenza di una scheda di memoria.
Una nuova scheda deve essere formattata prima di poterla
utilizzare. Selezionate a tal scopo lopzione YES.
sPotete ora selezionare una di 25 posizioni di memoria tramite
la DATA-Wheel. Ognuna delle 25 posizioni può memorizzare
le impostazioni complete della console.
sIl display indica se la posizione di memoria selezionata
contiene già dei dati oppure no.
7.8 Cancellare tutte le impostazioni/visualizzare
la versione software
Per cancellare tutte le impostazioni programmate e
ricominciare completamente da capo, procedete come segue:
1.Premete e tenete premuti SOFT A e SOFT B e poi premete
il tasto FLASH 1, nel display viene visualizzata la versione
software. Girando la DATA-Wheel passate ad altri menu e
visualizzazioni (cancellazione della memoria, blocco delle
funzioni di programmazione, posizione di memoria libera,
stato del convertitore A/D interno, autotest).
2.Nel display appare ora il testo DELETE ALL e lopzione
YES. Con il tasto SOFT B selezionate questa opzione.
.
Fig. 7.5: Display Cancellare tutte le impostazioni
3.Per sicurezza abbiamo inserito un ulteriore passo. Con uno
dei tasti disposti sotto alle opzioni Soft A (NO) oppure
Soft B (YES) selezionate una delle due possibilità. Se
selezionate YES verranno cancellate tutte le memory e le
sequenze di effetti (chase) memorizzate. Contemporaneamente anche le preimpostazioni che riguardano ulteriori
funzioni del mixer luci vengono poste sui valori standard
(SOLO ALL ENABLED, CURVE ALL LINEAR).
7. FUNZIONI AUSILIARIE DELLLC2412
17
Page 18
EUROLIGHT LC2412
8. CONTROLLO DIMMER
8.2.2 Assegnare dei canali DMX (Softpatch)
Softpatch significa: potete assegnare a un canale della console
fino a tre canali DMX che potete scegliere liberamente.
+ Potete assegnare ogni canale DMX ad un solo fader.
Altrimenti a impostazione di fader diverse vengono
impartiti dei comandi contraddittori.
Per rendere trasparenti le capacità di prestazioni del DMX512
e in questo modo quelle dellLC2412, si deve fare distinzione fra
tre tipi di canale:
Canali di console
I canali del vostro LC2412 (= 24+2 canali) sono 26 vie sulle
quali potete inviare dei comandi.
Canali di dimmer (circuiti di dimmer)
I dimmer pack rappresentano lo stadio di potenza del sistema
di comando dellilluminazione e sono paragonabili agli stadi finali
di amplificazione di un impianto PA nel settore audio. Ogni canale
di dimmer è assegnato a un canale DMX, vale a dire può solo
ricevere ordini da un singolo canale. Se p. es. un circuito dimmer
può sopportare una potenza massima di 2,3 kW, possono qui
essere collegati più luci, proiettori ecc. (p. es. 4 x 500 W).
Canali DMX
Un canale DMX consiste di ununità informativa di un byte (8
bit) trasmessa in modo digitale, nel qual modo di possono
trasmettere 256 diverse informazioni. La trasmissione avviene in
modo sequenziale, cioè dal trasmettitore si conta ogni canale
partendo dal canale 0 fino al maggiore canale occupato e vengono
impartite le corrispondenti informazioni.
Fig. 8.1: Cablaggio standard sui dimmer con comando
analogico e/o digitale
8.1 Comando analogico
Oltre alla moderna interfaccia digitale DMX512 con EUROLIGHT
LC2412 potete effettuare il controllo dei dimmer anche per mezzo
delluscita analogica (ANALOG OUT , 0-10 V DC). Potete
però controllare solo dodici canali di dimmer più due canali speciali
(solo 0 Volt oppure 10 Volt).
8.1.1 Controllo di dimmer analogico tramite DMX512
Con laiuto dei cosiddetti demultiplexer (Demux) potete
trasformare i comandi digitali DMX512 in segnali di comando
analogici e in questo modo controllare i dimmer pack analogici.
8.2 Controllo digitale tramite DMX512
8.2.1 Particolarità del controllo digitale
Formato dellinterfaccia (EIA-485)
Lo standard DMX512 utilizza per la trasmissione dei dati lo
standard dinterfaccia RS485. In tale standard i dati vengono
trasmessi uno dopo laltro per ognuno dei dimmer collegati (fino
a un massimo di 512 canali). Quanti più dimmer sono collegati
tanto maggiore è lintervallo di tempo fino al successivo comando
su questo canale.
+ Nella pratica si consiglia perciò una limitazione dei
canali impiegati per ottenere un velocità di refresh
massima. Non occupate perciò dei numeri superiori alla
quantità dei canali effettivamente assegnati.
In combinazione con lo standard DMX512 potete far funzionare
su un trasmettitore (LC2412) fino a 32 unità di carico. Ununità di
carico corrisponde ad un ricevitore DMX512 oppure RS485, come
è per es. strutturato in un dimmer pack.
+ Per ottenere una veloce trasmissione di dati non
occupate, se possibile, unuscita il cui numero è
maggiore alla quantità di canali effettivamente necessari.
Per assegnare i canali DMX desiderati ai singoli canali del mixer
(o per controllare lassegnazione dei canali), seguite i seguenti passi:
1.Premete il tasto UTILITY 2.
Fig. 8.2: Display DMX Patch 1
2.Con il tasto SOFT A selezionate DMX PATCH.
Fig. 8.3: Display DMX Patch 2
3.Con i tasti Flash selezionate prima il canale della console,
al quale volete assegnare un canale DMX (canali da 13 a
24: cambiamento nel modo Upper, SPECIAL 1 (canale 25)
e SPECIAL 2 (canale 26) premendo i tasti e ).
4.Con la DATA-Wheel selezionate un canale DMX.
Se questo canale DMX è già assegnato ciò viene segnalato
sul display insieme con il relativo numero di canale di console.
Selezionate il canale di console (tasto Flash) e selezionate
OPEN (tasto SOFT B). Ricominciate con il punto 3. Alternativamente potete anche selezionare un altro canale DMX.
5.Premete il tasto SOFT A (opzione CONNECT) e collegate
in questo modo il canale di console e il canale DMX. Se
volete collegare più canali DMX con lo stesso canale di
console, selezionate semplicemente un altro canale DMX
e collegatelo come prima.
18
8. CONTROLLO DIMMER
Page 19
EUROLIGHT LC2412
6.Ritornate quindi al menu principale con il tasto QUIT.
Collegare i canali 1:1 o annullare tutti i collegamenti.
1.Procedete come nei passi 1 e 2 sotto 8.2.3.
2.Premere il tasto SHIFT .
Fig. 8.4: Display DMX Patch 3
3.Con il tasto SOFT B selezionate ora ALL CLEAR per
annullare tutti i collegamenti, mentre con il tasto SOFT A
ritornate allimpostazione standard ALL 1:1.
9. INSTALLAZIONE
Per le diverse applicazioni sono necessari molti tipi di cavo
diversi. Le seguenti figure vi mostrano come devono essere fatti
questi cavi. Usate sempre dei cavi di alta qualità.
9.1 Cavi consigliati per DMX512
I cavi devono essere adatti per interfacce secondo le specifiche
EIA-485 oppure EIA-422. Per la trasmissioni di segnali DMX512
si consiglia limpiego di linee dati schermate a due conduttori
intrecciati che vengono anche utilizzati per la trasmissione digitale
di dati audio digitali nel formato AES/EBU.
È anche possibile limpiego di un buon cavo per microfono, per
distanze maggiori a circa 500 metri la trasmissione non è più
affidabile.
9.2 Resistenza di connessione
(terminazione di bus)
Unulteriore condizione per una trasmissione di dati priva di
errori è limpiego di una resistenza di connessione alla fine della
catena dei DMX. A tale scopo viene saldata in una spina extra
una resistenza da 120 Ohm fra i due conduttori (pin 2 e pin 3) e la
spina viene quindi connessa con la presa DMX Out dellultimo
apparecchio collegato. Nel caso di collegamenti brevi (pochi metri)
non è necessaria alcuna terminazione.
9.3.2 Connessione Sub D (controllo analogico)
La seguente tabella mostra lassegnazione di canali dei singoli
contatti del connettore Sub D per il controllo analogico di dimmer.
Tab. 9.1: Assegnazione di canale del connettore Sub D
Canale console
9.3.3 Collegamento MIDI
La connessione ad altri apparecchi MIDI o ad un altro
EUROLIGHT LC2412 viene creata con comuni cavi MIDI. I cavi
non devono superare la lunghezza di 15 metri.
9.3.4 Collegamenti audio
Per controllare lEUROLIGHT LC2412 con un segnale audio
impiegate una presa jack mono con configurazione standard.
9.3 Assegnazione di spine
9.3.1 Collegamento DMX512
La norma DMX512 prevede limpiego di prese XLR a 5 poli. La
connessione corretta è mostrata nella fig. 9.1.
Fig. 9.1: Presa XLR a 5 poli per la connessione di DMX512
9. INSTALLAZIONE
Fig. 9.2: Presa jack mono per segnale audio
9.3.5 Tasto a pedale
Si può impiegare il tasto a pedale per far scattare dei passi di
chase. In questo modo avete entrambe le mani libere per
effettuare impostazioni addizionali sullLC2412.
19
Page 20
EUROLIGHT LC2412
10. DATI TECNICI
Fig. 9.3: Collegamento della spina del tasto a pedale
Nella commutazione con il tasto a pedale viene chiuso il
collegamento dei due contatti per tutto il tempo in cui si esercita
pressione sul pedale. Non si tratta quindi di un interruttore.
9.4 Montaggio nel rack
Dalla fabbrica lEUROLIGHT LC2412 viene dotato di squadre
da rack che se necessario potete semplicemente avvitare sui lati.
+ Controllate che ci sia sempre una circolazione daria
sufficiente per evitare un surriscaldamento
dellapparecchio!
CANALI26 (24+2 canali speciali
commutabili)
DMX78 da 512 canali DMX
(max. 3 canali DMX per canale)
MEMORIESmax. 120
SEQUENZE DI EFFETTImax. 99
Passimax. 650, fino a 99 per ogni sequ.
INGRESSI
Analog Inpresa jack mono 6,3 mm
sbilanciata
LivelloLine level
Tasto a pedalepresa jack mono 6,3 mm
MIDI Inpresa DIN a 5 poli
USCITE
DMX512 Outpresa XLR a 5 poli, conforme a
DMX512/standard 1990
MIDI Outpresa DIN a 5 poli
Analog Outpresa Sub-D a 15 poli
Livello0/+10 V DC
Impedenza di carico min.600 Ω
MEMORY-CARD
Formatoscheda PCMCIA ATA Flash
Capacità di memoria4 MB
Tipo di batteria*pila al litio da 3 V (p.e. CR2032)
ALIMENTAZIONE CORRENTE
Tensione di reteUSA/Canada 120 V~, 60 Hz
Modello generale export120/230 V~, 50 - 60 Hz
Consumo27 W
Fusibile100 -120 V~: T 1 A H 250 V
Collegamento in reteCollegamento standard IEC
DIMENSIONI/PESO
Dimensioni (A x L x P):circa 106 mm x 442 mm x 278 mm
Peso (netto)ca. 3,8 kg (8.38 lbs.)
Europa/U.K./Australia
230 V~, 50 Hz
Giappone 100 V~, 50 - 60 Hz
200 - 240 V~: T 0,5 A H 250 V
(circa 4 3/16" x 17 1/2" x 11")
20
*Attenzione: In caso di sostituzione della batteria non eseguita
a regola darte sussiste il pericolo di esplosione. Fate sostituire la
batteria solo da personale di assistenza qualificato. Utilizzate
esclusivamente batterie dello stesso tipo.
La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire il massimo
standard di qualità. Modificazioni resesi necessarie saranno
effettuate senza preavviso. I dati tecnici e laspetto
dellapparecchio potrebbero quindi discostarsi dalle succitate
indicazioni e rappresentazioni.
9YYA Preset Fader 100-127
10YYA Preset Fader 110-127
11YYA Preset Fader 120-127
12YYB Memory Fader 10-127
13YYB Memory Fader 20-127
14YYB Memory Fader 30-127
15YYB Memory Fader 40-127
16YYB Memory Fader 50-127
17YYB Memory Fader 60-127
18YYB Memory Fader 70-127
19YYB Memory Fader 80-127
20YYB Memory Fader 90-127
21YYB Memory Fader 100-127
22YYB Memory Fader 110-127
23YYB Memory Fader 120-127
24YYSpeed0-127
25YYX-Fade0-127
26YYChaser0-127
27YYMain0-127
28YYMain A0-127
29YYMain B0-127
30YYKey Step>63 ON <64 OFF
31YYKey Flash 1>63 ON <64 OFF
32YYKey Flash 2>63 ON <64 OFF
33YYKey Flash 3>63 ON <64 OFF
34YYKey Flash 4>63 ON <64 OFF
35YYKey Flash 5>63 ON <64 OFF
36YYKey Flash 6>63 ON <64 OFF
37YYKey Flash 7>63 ON <64 OFF
38YYKey Flash 8>63 ON <64 OFF
39YYKey Flash 9>63 ON <64 OFF
40YYKey Flash 10>63 ON <64 OFF
41YYKey Flash 11>63 ON <64 OFF
42YYKey Flash 12>63 ON <64 OFF
43YYBank0-9
44YYChaser Nr.0-99
45YYKey Channel Flash>63 ON <64 OFF
46YYKey Solo>63 ON <64 OFF
47YYSpecial 1>63 ON <64 OFF
48YYSpecial 2>63 ON <64 OFF
49YYKey Manual>63 ON <64 OFF
50YYSound/Run
51YYInsert>63 ON <64 OFF
52YYKey Preset>63 ON <64 OFF
53YYKey Memory>63 ON <64 OFF
Program ChangeNN-System ExclusiveNN-System CommonNN--
System Real TimeNN--
Running StatusNN--
0=Step Mode
1=Time r Mo de
2=Sound Mode
11. IMPLEMENTAZIONE MIDI
21
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.