Behringer CX2310 User Manual [it]

Brevi istruzioni
Versione 1.0 Marzo 2001
ITALIANO
PRO CX2310
®
SUPER-X
www.behringer.com
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovere
il coperchio (o il pannello posteriore). All'interno non sono contenute parti riparabili dall'utente; affidare la riparazione a personale qualificato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d'incendio o di scossa elettrica, non
esporre questo apparecchio alla pioggia o all'umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala la presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all'interno del corpo dell'apparecchio  voltaggio sufficiente
Questo simbolo, ove appare, segnala importanti istruzioni d'uso e manutenzione nel testo allegato. Leggere il manuale.
a costituire un rischio di scossa.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO:
Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per futuro riferimento.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull'apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l'utente devono essere seguite.
Acqua ed umidità:
L'apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina, vaschette per bucato, su un pavimento bagnato o in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L'apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l'adeguata ventilazione. Per esempio, l'apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che possono impedire il flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L'apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciugabiancheria, o altri apparecchi (inclusi gli amplificatori) che producono calore.
Alimentazione:
L'apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso o segnalato sull'apparecchio.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione di un apparecchio non siano pregiudicate.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro e al punto in cui fuoriesce dall'apparecchio.
Pulizia:
L'apparecchio deve essere pulito soltanto secondo le raccomandazioni del produttore.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell'apparecchio attraverso le aperture.
Danni che richiedono assistenza:
L'apparecchio deve essere riparato da personale qualificato nei seguenti casi:
- il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati; o
- sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell'apparecchio; o
- l'apparecchio è stato esposto alla pioggia; o
- l'apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni; o
- l'apparecchio è caduto, o il corpo danneggiato.
Manutenzione:
L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di quanto descritto nelle Istruzioni di funzionamento. Ogni altra riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
Questa introduzione è tutelata da diritto dautore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche modificate, richiede la previa autorizzazione per iscritto da parte della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER, ULTRA-CURVE, ULTRA-GRAPH e SUPER-X sono marchi registrati.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Münchheide II, Germania
© 2001 BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH.
Tel. +49 (0) 21 54 / 92 06-0, Fax +49 (0) 21 54 / 92 06-30
SUPER-X PRO CX2310
1. INTRODUZIONE
Molte grazie per la fiducia che ci avete dimostrato con lacquisto del SUPER-X PRO CX2310. Il BEHRINGER SUPER-X PRO è un separatore di frequenze attivo di qualità molto buona, particolarmente adatto per applicazioni live e in studio.
Se si vuole far funzionare un sistema di altoparlantei che consiste di più altoparlanti per le diverse bande di frequenza, si deve naturalmente anche lavorare con i diversi tipi di segnali di ingresso. A questo scopo è necessario un separatore di frequenze, che suddivida il segnale di ingresso in più bande di frequenza. Si fa distinzione fra separatori di frequenza passivi, che possono essere posti fra amplificatori finali e altoparlanti e sistemi attivi che vengono impiegati primi dellamplificazione.
A parità di pressione sonora, le onde sonore a bassa frequenza hanno unampiezza decisamente maggiore (altezza di oscillazione) delle alte frequenze. Se ora uno stesso altoparlante cerca di generare contemporaneamente suoni bassi ed alti, si verificano le cosiddette distorsioni di intermodulazione a causa delle quali sembra che le alte frequenze siano esaltate e quelle basse attenuate.
Non ci si può perciò aspettare che un singolo altoparlante trasmetta ugualmente bene tutto lo spettro delle frequenze sonore. Se un altoparlante, grazie allaiuto di un separatore di frequenze, deve solo trasmettere uno spettro di frequenze limitate, questo lo farà con una qualità decisamente più alta, quindi con una caratteristica di frequenza, una risposta in frequenza ed un andamento di irradiazione uniformi.
+ Le seguenti istruzioni sono concepite in modo da rendervi prima di tutto famigliari i termini
specialistici, cosicché veniate a conoscenza di tutte le funzionalità dellapparecchio. Dopo aver letto attentamente le istruzioni, conservatele, in modo da poterle rileggere ogni volta che ne abbiate bisogno.
1.1 Prima di cominciare
Il BEHRINGER SUPER-X PRO CX2310 è stato imballato accuratamente in fabbrica, in modo tale da garantire un trasporto sicuro. Se ciononostante il cartone presenta dei danni, controllate immediatamente che lapparecchio non presenti danni esterni.
+ Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro lapparecchio, ma avvisate
assolutamente per prima cosa il venditore e limpresa di trasporti, in quanto altrimenti potete perdere ogni diritto allindennizzo dei danni.
Fate in modo che vi sia unareazione sufficiente e non ponete il CX2310 in uno stadio finale o nelle vicinanze di fonti di calore, in modo da evitarne il surriscaldamento.
+ Prima di collegare il SUPER-X PRO con lalimentazione di rete, verificate attentamente che il
vostro apparecchio sia impostato alla corretta tensione di alimentazione!
Il collegamento in rete avviene tramite il cavo di rete accluso con il collegamento standard IEC ed è conforme alle norme di sicurezza vigenti .
+ Tutti gli apparecchi devono essere assolutamente collegati a massa. Per la vostra sicurezza
personale non dovete in nessun caso eliminare o rendere inefficace il collegamento a massa degli apparecchi o del cavo di alimentazione.
2. ELEMENTI DI COMANDO
Dal momento che SUPER-X PRO presenta possibilità molto complesse, labbiamo dotato di regolatori attivi con relativi diodi luminosi. Questi vi aiutano a mantenere tutto ben sotto controllo anche al buio. Inoltre tutti fli interruttori sul lato frontale dellapparecchio sono illuminati e mostrano così le funzioni attive. Al di sopra degli elementi di comando si trovano due campi a stricia, le cui scritte indicano sopra le 3 vie mono, oppure sotto le 2 vie stereo. I diodi luminosi che si trovano al di sotto di queste due strisce mostrano quali regolatori sono attivi nel relativo tipo di funzionamento.
1. INTRODUZIONE
3
SUPER-X PRO CX2310
+ Sul retro, al di sopra ed al di sotto delle connessioni, si trovano delle scritte che indicano i
diversi modi del separatore di frequenze. Osservate assolutamente che avvenga la corretta selezione dellinterruttore MODE ed una corretta assegnazione delle connessioni, dal momento che si possono altrimenti verificare dei danni degli altoparlanti.
2.1 Funzionamento stereo a 2 vie con segnale subwoofer separato
Attivate prima di tutto il modo di funzionamento Stereo a 2 vie tramite linterruttore MODE sul retro (interruttore premuto). Il LED stereo frontale al di sopra dellinterruttore LOW CUT nel secondo canale si accende.
Fig. 2.1: elementi di comando attivi del lato frontale del SUPER-X PRO nel modo stereo a 2 vie con
segnale subwoofer separato
1
Regolatori INPUT. Questi regolatori determinano le amplificazioni dingresso nellintervallo +/-12 dB.
2
Interruttori LOW CUT. Con questi interruttori vengono attivati i filtri passa alto da 25 Hz che hanno una pendenza di 12 dB/ottava e servono a proteggere il vostro amplificatori dei bassi.
3
Regolatori LOW/HIGH XOVER FREQ. Questi regolatori determinano la frequenza di separazione fra la banda bassa e quella alta.
4
Regolatori LOW OUTPUT. Con questi regolatori si impostano i livelli di uscita della banda bassa nellintervallo +/-6 dB.
5
Interruttori LOW PHASE INVERT. Con questi interruttori vengono invertite le polarità delle uscite Low.
6
Interruttori LOW MUTE. Con questi interruttori vengono messe su mute le bande basse.
7
Regolatori HIGH OUTPUT. Con questi regolatori si impostano i livelli di uscita delle bande alte nellintervallo di +/-6 dB.
8
Interruttori HIGH PHASE INVERT. Con questi interruttori vengono invertite le polarità delle uscite Low.
9
Interruttori HIGH MUTE. Con questi interruttori vengono messe su mute le bande alte.
10
Regolatore XOVER FREQ. Con questo regolatore determinate la frequenza di separazione fra il segnale Low ed il segnale Subwoofer (da 10 Hz a 235Hz).
11
Regolatore GAIN. Con questo viene determinato il volume di uscita subwoofer.
12
Interruttore PHASE INVERT. Con questo interruttore viene invertita la polarità del segnale di uscita subwoofer.
13
Interruttore MUTE. Con questo interruttore viene messo su mute il segnale di uscita subwoofer.
Fig. 2.2: Elementi di comando attivi e connessioni sul retro del SUPER-X PRO nel
modo stereo a 2 vie con segnale subwoofer separato
1
Connessioni INPUT. Queste sono connessioni XLR bilanciate per i segnali di uscita High.
2
Connessioni LOW OUTPUT. Queste sono le connessioni XLR bilanciate per i segnali di uscita Low.
3
Interruttori XOVER FREQ. Questi interruttori servono per la commutazione degli intervalli di regolazione dei regolatori LOW/HIGH XOVER FREQ. frontali. Lintervallo è da 44 a 930 Hz oppure da 440 Hz a 9,3 kHz.
4
2. ELEMENTI DI COMANDO
SUPER-X PRO CX2310
4
Connessioni INPUT. Queste sono connessioni XLR bilanciate per i segnali di ingresso.
5
Interruttore MODE. Nel modo di funzionamento stereo a 2 vie, linterruttore deve essere premuto. Prestate perciò attenzione alla scritta sul retro dellapparecchio.
+ Non attivate mai linterruttore MODE e quello XOVER FREQ., senza aver prima disattivato
limpianto. La commutazione a funzionamento attivo provoca forti rumori di disturbo che possono provocare danni agli altoparlanti o allimpianto.
6
Connessione SUBW. OUT. Questa è luscita XLR bilanciata per il funzionamento subwoofer mono. Questo segnale è costante nel modo mono e stereo ed offre una via aggiuntiva nel funzionamento a 2 o 3 vie (vedi capitolo 3.5).
7
PRESA STANDARD IEC. Questo è il collegamento di alimentazione del SUPER-X PRO. Un cavo di rete adeguato fa parte della fornitura.
8
PORTAFUSIBILE / SELEZIONE TENSIONE. Prima di collegare lapparecchio in rete, verificate se la tensione indicata corrisponde alla tensione dello rete locale. Se dovete sostituire il fusibile usatene assolutamente uno dello stesso tipo. Per alcuni apparecchi il portafusibile può essere inserito in due posizioni per commutare fra 230 V e 115 V. Fate attenzione: se volete impiegare lapparecchio a 115 V fuori dallEuropa, dovete utilizzare un valore di fusibile maggiore.
9
NUMERO DI SERIE. Prendetevi il tempo necessario per spedirci la scheda di garanzia del rivenditore autorizzato, completa in tutti i campi, entro 14 giorni dalla data dacquisto, o altrimenti perderete ogni diritto alla garanzia prolungata. Oppure utilizzate semplicemente la nostra registrazione online (www.behringer.com).
2.2 Funzionamento mono a 3 vie con segnale subwoofer separato
Attivate per prima cosa il modo di funzionamento mono a 3 vie tramite linterruttore MODE sul retro (interruttore rilasciato). Il LED frontale MONO al di sopra dellinterruttore LOW CUT nel primo canale si illumina.
Fig. 2.3: Elementi di comando attivi del lato frontale der SUPER-X PRO nel funzionamento mono a 3 vie
con segnale subwoofer separato
1
Regolatore INPUT. Questo regolatore determina determina lamplificazione dingresso nellintervallo +/-12 dB.
2
Interruttore LOW CUT. Con questo interruttore si attiva il filtro passa alto da 25 Hz.
3
Regolatore LOW/MID XOVER FREQ. Questo regolatore determina la frequenza di separazione fra la banda bassa e quella media.
4
Regolatore LOWOUTPUT. Regola il livello di uscita della banda bassa nellintervallo di +/-6 dB.
5
Interruttore LOW PHASE INVERT. Con questo interruttore si inverte la polarità alluscita Low.
6
Interruttore LOW MUTE. Con questo interruttore viene messa su mute la banda bassa.
7
Regolatore MID/HIGH XOVER FREQ. Questo regolatore determinano la frequenza di separazione fra la banda media e quella alta.
8
Regolatore MID OUTPUT. Con questo regolatore di definisce il livello di uscita della banda media nellintervallo di +/-6 dB.
9
Interruttore MID PHASE INVERT. Con questo interruttore si inverte la polarità alluscita Mid.
10
Interruttore MID MUTE. Con questo interruttore viene messa su mute la banda media.
11
Regolatore HIGH OUTPUT. Regola il livello di uscita della High Band nellintervallo di +/-6 dB.
12
Interruttore HIGH PHASE INVERT. Con questo interruttore si inverte la polarità alluscita High.
2. ELEMENTI DI COMANDO
5
SUPER-X PRO CX2310
13
Interruttore HIGH MUTE. Con questo interruttore viene messa su mute la banda alta.
14
Regolatore XOVER FREQ. Con questo regolatore determinate la frequenza di separazione fra il segnale Low ed il segnale Subwoofer (da 10 Hz a 235 Hz).
15
Regolatore GAIN. Con questo regolatore viene determinato il volume di uscita subwoofer.
16
Interruttore PHASE INVERT. Con questo interruttore viene invertita la polarità del segnale di uscita subwoofer.
17
Interruttore MUTE. Con questo interruttore viene messo su mute il segnale di uscita subwoofer.
Fig. 2.4: Elementi di comando attivi e collegamenti sul retro del SUPER-X PRO nel
modo mono a 3 vie con segnale subwoofer separato
1
Connessione HIGH OUTPUT. Questa è la connessione per il segnale di uscita High.
2
Connessione MID OUTPUT. Questa è la connessione per il segnale di uscita Mid.
3
Connessione LOW OUTPUT. Questa è la connessione per il segnale di uscita Low.
4
Interruttore XOVER FREQ. Questo interruttore serve per la commutazione dellintervallo di regolazione del regolatore frontale MID/HIGH XOVER FREQ. Lintervallo è da 44 a 930 Hz oppure da 440 Hz a 9,3 kHz.
5
Interruttore XOVER FREQ. Questo interruttore serve per la commutazione dellintervallo di regolazione del regolatore frontale LOW/MID XOVER FREQ. Lintervallo è da 44 a 930 Hz oppure da 440 Hz a 9,3 kHz.
6
Connessione INPUT. Questa serve per la connessione del segnale di ingresso.
7
Interruttore MODE. Nel modo di funzionamento mono a 3 vie linterruttore deve essere disattivato.
+ Non attivate mai linterruttore MODE e quello XOVER FREQ., senza aver prima disattivato
limpianto. La commutazione a funzionamento attivo provoca forti rumori di disturbo che possono provocare danni agli altoparlanti o allimpianto.
8
Connessione SUBW.OUT. Questa è luscita per il segnale Subwoofer Mono. Questo segnale è costante nel modo mono e stereo ed offre una via aggiuntiva nel funzionamento a 2 o 3 vie (vedi capitolo 3.5).
3. APPLICAZIONI
Per poter effettuare in modo ottimale le impostazioni del SUPER-X PRO è necessario un mezzo ausiliario. Per limpostazione delle frequenze di passaggio bisogna sapere quale intervallo di frequenze viene ricoperto dallo stack dellaltoparlante, in quale intervallo lenergia sonora viene irradiata linearmente e dove vi sono delle brusche variazione o degli aumenti della risposta in frequenza. Inoltre ogni stanza ha delle caratteristiche diverse per ciò che riguarda dimensioni e struttura. In questo modo anche la risposta acustica viene fortemente influenzata, dal momento che possono crearsi delle risonanze e riflessioni di diversi intervalli di frequenze ed anche brusche variazioni ed aumenti nello spettro acustico. Per riconoscere questi effetti e compensarli sono necessari i dispositivi adatti.
3.1 Strumenti
Per misurare è necessario un microfono di alta qualità, la cui risposta in frequenza sia più lineare possibile (p.e. il microfono di misurazione BEHRINGER ECM8000), almeno nellintervallo fra 90 Hz e 15 kHz. Questo viene posto 5 m prima del sistema di altoparlanti da controllare e fra le membrane delle due bande di frequenza da misurare. Nellimpostazione dei livelli per le singole bande di frequenza e delle frequenze di passaggio con laiuto di un microfono di misura bisognerebbe mettere in funzione uno stack di altoparlanti alla volta. In connessione con un microfono di misura ed un generatore, il cui rumore rosa viene dato sul PA nel mixer, un
6
2. ELEMENTI DI COMANDO
SUPER-X PRO CX2310
analizzatore mostra la distribuzione dellenergia sonora sulle singole bande di frequenza (in genere in bande di terzi di ottava). Lequalizzatore/analizzatore BEHRINGER ULTRA-CURVE PRO DSP8024 è perfetto per questo scopo.
+ In caso di uneventuale danneggiamento o distruzione degli amplificatori dovuti ad un uso
non regolamentare o non esperto del SUPER-X PRO, e particolarmente se non si sono seguite le istruzioni di questo manuale, BEHRINGER non risponde in alcun modo.
3.2 Impostazione del livello di ingresso e di uscita
I due ingressi offrono unamplificazione oppure uno smorzamente fino a 12 dB. Normalmente il livello di uscita del mixer e la sensibilità di ingresso dello stadio finale sono identici e cioè 0 dB sul mixer corrispondono a 0 dB sullamplificazione. Ciò significa un comando completo dello stadio finale. In questo caso il SUPER-X PRO non dovrebbe avere nessun effetto sul livello del sistema e tutti i regolatori del livello di ingresso e di uscita dovrebbero essere a 0 dB. Se usate p.e. un mixer per homerecording o disco con un livello di lavoro di -10 dBV, ma necessitate di stadi finali di +4 dBu per il comando completo, deve aver luogo fra questi unulteriore amplificazione di 12 dB. In questo caso il regolatore INPUT del SUPER-X PRO deve essere messo sul massimo. I livelli di uscita delle singole bande si possono esaltare od attenuare di massimo 6 dB.
3.3 Risoluzione dei problemi
In ogni stanza la risposta in frequenza del sistema di amplificatori viene fortemente modificata da risonanze e diverse riflessioni. In questo caso è necessario un equalizzatore, come ULTRA-CURVE PRO DSP8024 o ULTRA-GRAPH PRO GEQ3102. Fate attenzione a bruschi cambiamenti alle frequenze di passaggio! Gli errori delle frequenza di passaggio si devono compensare il meglio possibile con lEQ.
Se le membrane degli altoparlanti di un impianto a più vie non sono disposti esattamente su di una linea perpendicolare, si creano errori di fase e interferenze distruttive a causa delle differenti vie che il suono percorre fino allascoltatore. A causa della diversa costruzione di singoli sistemi (tromba, cassa di riflessione bassi ecc.) rimangono ancora delle differenze di tempi di percorrenza anche quando gli spigoli anteriori degli apparecchi di tutti i sistemi si trovano uno sopra allaltro. In questo caso deve avvenire una correzione del tempo di percorrenza in modo elettronico (ritardo delle bande di frequenza nel campo dei millisecondi).
3.4 Impostazione delle frequenze di passaggio
Lintervallo di frequenze, dal quale si possono selezionare le frequenze di passaggio è commutabile fra due intervalli e cioè da 44 a 930 Hz oppure da 440 Hz a 9,3 kHz. Per limpostazione delle frequenze di passaggio leggete per prima cosa le specifiche del produttore dei singoli componenti degli altoparlanti. Dovreste anche impostare le frequenze di passaggio in base ai diagrammi di frequenza delle singole casse degli altoparlanti, in modo da sfruttare in maniera ottimale il vostro sistema. Inoltre le frequenze di passaggio non devono trovarsi in punti di picco o di brusca variazione. Cercate un settore con un andamento il più piatto possibile. Se vengono impiegate delle trombe per bassi ripiegate, deve anche essere tenuta in considerazione la lunghezza della distanza della tromba, dal momento che le traslazioni del tempo di percorrenza per vie di diversa lunghezza può anche avere un effetto negativo sullandamento in frequenza.
3.5 Uscita SUBWOOFER
Per raggiungere una riproduzione dei bassi a volume molto alto e ricca di bassi, per il SUPER-X PRO cè unuscita addizionale Mono Subwoofer per il modo a 2 e a 3 vie. Visto così il CX2310 sarebbe un separatore di frequenzestereo a 2 vie + mono a 1 via oppure mono a 4 vie. Il segnale subwoofer è mono, perché le frequenze basse non si possono localizzare e tramite la somma di di tutti i segnali bassi in un unico segnale si ottiene unefficienza ottimale. Infatti due casse di altoparlanti per i bassi sommati producono una pressione sonora di 3 dB più alta che se fossero separate luna dallaltra, visto che nel primo caso producono un unico fronte donda comune. Con quattro casse per i bassi il guadagno è già di 6 dB. Il motivo di ciò risiede nella diffusione sferica delle onde sonore a basse frequenze. Delle casse dei bassi separate le une dalle altre si disturberebbero vicendevolmente quando le loro onde sonore si scontrano (quello che accade si può immaginare facilmente se si pensa a due pietre che vengono gettate in acqua unite o separate).
3. APPLICAZIONI
7
SUPER-X PRO CX2310
4. COLLEGAMENTI AUDIO
Il BEHRINGER SUPER-X PRO CX2310 dispone nella versione standard di ingressi ed uscite servobilanciate elettronicamte. Il concetto di circuito presenta una soppressione automatica dei ronzii per i segnali bilanciati e permette un funzionamento senza problemi anche a livello molto alto. Vengono p.e. soppressi efficacemente i ronzii di rete provenienti dallesterno. La servofunzione che lavora anche automaticamente riconosce la connessione di occupazioni di prese sbilanciate ed imposta internamente il livello nominale, in modo che non si presenti nessuna differenza di livello fra segnale di ingresso e di uscita (correzione di 6 dB).
+ Linstallazione e luso dellapparecchio devono assolutamente essere eseguiti solo da
personale qualificato. Durante e dopo linstallazione bisogna sempre prestare attenzione ad una messa a terra sufficiente della persona (delle persone) che lo maneggiano, dal momento che altrimenti le caratteristiche di funzionamento possono essere compromesse da scariche elettrostatiche o altro.
Fig. 4.1: i differenti tipi di spina a confronto
8
4. COLLEGAMENTI AUDIO
SUPER-X PRO CX2310
5. DATI TECNICI
INGRESSI
Connessioni XLR Tipo elettronico a servobilanciamento, schermato HF Impedenza >50 kOhm bilanciata, >25 kOhm sbilanciata Max. livello di ingresso +22 dBu tipico, bilanciato o sbilanciato CMRR >40 dB, tipico >55 dB a 1 kHz
USCITE
Connessioni XLR Tipo elettronico a servobilanciamento, schermato HF Impedenza bilanciata 60 Ohm, sbilanciata 30 Ohm Max. livello di uscita +20 dBm bilanciato/sbilanciato
PRESTAZIONI
Larghezza di banda da 20 Hz a 20 kHz, +0/-0.5 dB Risposta in frequenza da <5 Hz a >60 kHz, +0/-3 dB Scarto rumore Rif.: +4 dBu, da 20 Hz a 20 kHz, non pesato
modo Stereo: modo Mono: Low Output >93 dB >93 dB Mid Output >95 dB High Output >91 dB >91 dB Diafonia da High a Low: <93 dB
da High a Mid: <94 dB
da Mid a Low: <95 dB
CROSSOVER
Filtro Linkwitz-Riley, 24 dB/ottava, state-variable
Frequenze modo Mono x1 x10
Low/High da 44 a 930 Hz da 440 Hz a 9.3 kHz Low/Mid da 44 a 930 Hz da 440 Hz a 9.3 kHz Mid/High da 440 Hz a 9.3 kHz
Frequenze modo Stereo x1 x10
Low/High da 44 a 930 Hz da 440 Hz a 9.3 kHz
ALIMENTAZIONE CORRENTE
Tensione rete USA/Canada 120 V ~, 60 Hz
U.K./Australia 240 V ~, 50 Hz
Europa 230 V ~, 50 Hz
Modello generale export 100 - 120 V ~, 200 - 240 V ~, 50 - 60 Hz Consumo <17 W Fusibile UL 100 -120 V ~: T 630 mA H
Europa 200 - 240 V ~: T 315 mA H
JP 90 - 110 V ~: T 630 mA H Collegamento rete Collegamento standard IEC
DIMENSIONI/PESO
Dimensioni 1 ¾" (44,5 mm) * 19" (482,6 mm) * 8 ½" (217 mm) Peso 3 kg
La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire i massimi livelli di qualità. Modificazioni resesi necessarie saranno effettuate senza preavviso. I dati tecnici e laspetto dellapparecchio potrebbero quindi discostarsi dalle succitate indicazioni e rappresentazioni.
5. DATI TECNICI
9
Loading...