7) Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare conformemente alle istruzioni del produttore.
8) Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi
(compreso amplificatori) che producono calore.
9) Non annullare lobiettivo di sicurezza delle spine polarizzate o con messa a terra. Le spine
polarizzate hanno due lame, con una più larga dellaltra. Una spina con messa ha terra ha due lame
e un terzo polo di terra. La lama larga o il terzo polo servono per la sicurezza dellutilizzatore. Se la
spina fornita non è adatta alla propria presa, consultate un elettricista per la sostituzione della spina.
10) Proteggere il cavo di alimentazione dal calpestio e dalla compressione, in particolare in
corrispondenza di spine, prolunghe e nel punto nel quale escono dallunità.
11) Usare solo dispositivi opzionali/accessori specificati dal produttore.
12) Usare solo con carrello, supporto, cavalletto, sostegno o tavola specificate dal produttore o
acquistati con lapparecchio. Quando si usa un carrello, prestare attenzione, muovendo il carrello/la
combinazione di apparecchi, a non ferirsi.
13) Staccare la spina in caso di temporale o quando non si usa lapparecchio per un lungo periodo.
14) Per lassistenza tecnica rivolgersi a personale qualificato. L'assistenza tecnica è necessaria nel
caso in cui lunità sia danneggiata, per es. per problemi del cavo di alimentazione o della spina,
rovesciamento di liquidi od oggetti caduti nellapparecchio, esposizione alla pioggia o allumidità,
anomalie di funzionamento o cadute dellapparecchio.
15) ATTENZIONE Queste istruzioni per luso sono destinate esclusivamente a personale di servizio
qualificato. Per ridurre il rischio di scosse elettriche non effettuare operazioni allinfuori di quelle
contenute nel manuale istruzioni, almeno che non siete qualificati per eseguirli.
2
per ridurre il rischio di scossa
elettrico non rimuovere la
copertura superiore (o la sezione
posteriore). Allinterno non sono
contenute parti che possono essere
sottoposte a riparazione da parte
dellutente; per la riparazione
rivolgersi a personale qualificato.
al fine di ridurre il rischio di incendi
o di scosse elettriche, non esporre
questo dispositivo alla pioggia ed
alla umidità. Lapparecchio non
deve essere esposto a
sgocciolamenti o spruzzi, e
sullapparecchio non devono
essere posti oggetti contenenti
liquidi, ad esempio vasi.
Questo simbolo, avverte, laddove
appare, la presenza di una tensione
pericolosa non isolata allinterno
della cassa: il voltaggio può essere
sufficiente per costituire il rischio
di scossa elettrica.
Questo simbolo, avverte, laddove
appare, della presenza di
importanti istruzioni per luso e per
la manutenzione nella
documentazione allegata. Si prega
di consultare il manuale.
MINICOM COM800
1. INTRODUZIONE
La ringraziamo per la fiducia accordataci nell'aver acquistato MINICOM COM800. MINICOM COM800
è un compressore di Preset con il quale sarà possibile conferire al Vostro materiale audio, in modo
rapido ed efficace, maggior volume e forza di imporsi. Poiché l'impostazione di un compressore
solitamente presuppone molta esperienza, il COM800 Vi offre per una maggiore facilità d'uso 16
Presets facili da usare per i maggior casi di applicazione. I Presets si basano su impostazioni del
compressore già sperimentate con successo e sono ottimizzati per il loro elevato sfruttamento. In
questo modo potrete decidere di eseguire ad orecchio la Vostra impostazione più adatta ed avrete
tempo di concentrarvi sull'aspetto più essenziale: la Vostra musica.
Nonostante la facilità d'uso l'apparecchio offre tutti gli strumenti e le funzionalità che
contraddistinguono un compressore potente. In questo modo il MINICOM può essere utilizzato come
compressore mono per segnali singoli come ad es. voce, chitarre, basso ecc., o utilizzarlo come
compressore cumulativo per segnali stereo. Un Enhancer compensa una perdita di altezza che si
verifica a causa degli elevati rapporti di compressione, mentre da e con l'ausilio dell'indicatore Gain
Reduction si ha sempre una panoramica sulla percentuale effettiva della compressione. Niente
deve essere lasciato al caso.
Con COM800 troverete sempre la giusta impostazione!
1.1 Prima di cominciare
1.1.1 Consegna
Il COM800 è stato imballato accuratamente in fabbrica, in modo tale da garantire un trasporto sicuro.
Se ciononostante il cartone presenta dei danni, controllate immediatamente che lapparecchio non
presenti danni esterni.
+Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro lapparecchio, ma avvisate
assolutamente per prima cosa il rivenditore e limpresa di trasporti, in quanto
altrimenti potete perdere ogni diritto allindennizzo dei danni.
+Utilizza per favore sempre la scatola di cartone originale, per impedire danni
nellimmagazzinamento o nella spedizione.
+Non consentire mai che bambini privi di sorveglianza maneggino lapparecchio
o i materiali di imballaggio.
+Per favore smaltisci tutti i materiali di imballaggio in modo ecologico.
1.1.2 Messa in funzione
Fate in modo che vi sia unareazione sufficiente e non ponete il COM800 in uno stadio finale o nelle
vicinanze di fonti di calore, in modo da evitarne il surriscaldamento.
+Per COM800, utilizzare solo l'unità di alimentazione elettrica fornita con
l'attrezzatura.
DEUTSCH
+L'alimentazione elettrica avviene attraverso l'adattatore di rete compreso nella
fornitura. Utilizzare esclusivamente questo adattatore di rete durante il
funzionamento per prevenire danni all'apparecchio.
1. INTRODUZIONE
3
MINICOM COM800
1.1.3 Registrazione in-linea
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio BEHRINGER, possibilmente subito dopo
lacquisto, sul nostro sito internet www.behringer.com, e di leggere con attenzione le nostre
condizioni di garanzia.
La ditta BEHRINGER offre una garanzia di un anno*, a partire dalla data dacquisto, per il difetto dei
materiali e/o di lavorazione dei propri prodotti. Alloccorrenza potete richiamare le condizioni di
garanzia in lingua italiana dal nostro sito http://www.behringer.com; in alternativa potete farne
richiesta telefonando al numero +49 2154 9206 4139.
Nelleventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso, vogliamo che questo venga riparato al
più presto. La preghiamo di rivolgersi direttamente al rivenditore BEHRINGER dove ha acquistato
lapparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER non sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente
ad una delle nostre filiali. Una lista delle filiali BEHRINGER completa di indirizzi, la trova sul cartone
originale del suo apparecchio (Global Contact Information/European Contact Information). Qualora
nella lista non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione, si rivolga al distributore più vicino. Sul
nostro sito www.behringer.com, alla voce Support, trova glindirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la data dacquisto, questo faciliterà lo
sviluppo delle riparazioni nei casi in garanzia. Grazie per la sua collaborazione!
*Per i clienti appartenenti allUnione Europea potrebbero valere altre condizioni. Questi clienti possono ottenere delle informazioni più dettagliate
dal nostro supporto BEHRINGER in Germania.
2. ELEMENTI DI COMANDO ED ATTACCHI
2.1 Lato frontale
Fig. 2.1: Elementi di comando sul lato frontale del COM800
Le due catene LED indicano il Preset selezionato. Ad ogni Preset è assegnato un LED. Il Preset
attivo è indicato da un LED acceso.
+I Preset sono suddivisi in sei diverse categorie (vedi cap. 3.1).
Con il regolatore PRESETS è possibile selezionare uno dei 16 diversi Presets degli effetti.
Con il regolatore INPUT LEVEL è possibile determinare il livello del segnale di ingresso. In
questo modo è possibile determinare la potenza della compressione. Un livello troppo basso
comporta l'inattività del compressore, indipendentemente dal Preset selezionato. Si prega
quindi di impostare il livello di ingresso, come descritto al cap. 4.1, in modo sufficientemente alto.
Il tasto ENHANCER attiva un azionamento di compensazione che compensa la perdita di alti,
che si può verificare a causa dell'elevata compressione, con un aumento delle frequenze alte.
Utilizzare il regolatore OUTPUT LEVEL per rendere più alto il segnale complessivo e per
sfruttare il campo dinamico ottenuto con la procedura di compressione.
4
2. ELEMENTI DI COMANDO ED ATTACCHI
MINICOM COM800
Con l'interruttore METER è possibile commutare la catena LED tra l'indicazione del livello
di ingresso (INPUT) e di uscita (OUTPUT). È quindi necessario controllare sempre il livello di
uscita quando lo si aumenta con il regolatore OUTPUT LEVEL.
Con il tasto IN/OUT è possibile attivare/disattivare l'elaborazione del segnale del COM800. Il
COM800 opera solo quando il tasto è illuminato. Quando il tasto è spento significa che sull'uscita
è presente il segnale di ingresso non elaborato.
I GAIN RED-LED indicano il valore con il quale il livello del segnale viene ridotto con la
compressione. L'indicatore opera dall'alto verso il basso, vale a dire che la riduzione minima è
indicata dal LED superiore, mentre quella massima indicata dall'illuminazione di tutti i LED fino a
quello inferiore.
Con lausilio della catena LED è possibile monitorare il livello di ingresso e di uscita. Per tale
operazione sono disponibili 6 LED. Affinché il compressore possa operare in modo efficiente
è necessario controllare il segnale di ingresso e di uscita in modo possibilmente alto.
Quando si accende il CLIP-LED segnala che sullazionamento del COM800 si possono
verificare delle distorsioni. In questo caso è necessario ridurre il livello.
Con l'interruttore -è possibile mettere in funzione il MINICOM COM800. Quando l'apparecchio
è attivato, l'interruttore è illuminato.
+L'interruttore -POWER non scollega completamente l'apparecchio dalla rete
elettrica quando viene arrestato. Per scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica
si prega si estrarre la spina di rete o dell'apparecchio. Accertarsi che
nell'installazione dell'apparecchio la spina di rete o dell'apparecchio sia in
condizioni perfette. Se l'apparecchio non deve essere utilizzato per un periodo
prolungato si prega di estrarre la spina di rete.
2.2 Lato posteriore
DEUTSCH
Fig. 2.2: Collegamenti sul lato posteriore del COM800
L'alimentazione elettrica avviene per mezzo di un attacco a due poli POWER. Un adattatore
di rete adatto è compreso nella fornitura.
+Utilizzare esclusivamente l'adattatore di rete compreso nella fornitura per
prevenire danni all'apparecchio.
I due connettori OUTPUT sono realizzati come attacchi jack da 6,3-mm e forniscono un
segnale L/R asimmetrico. Quando si seleziona un Mono-Preset, i due attacchi alimentano lo
stesso segnale mono.
Con l'interruttore I/O LEVEL è possibile commutare l'elaborazione del segnale del COM800 tra
il livello di Home Recording (-10 dBV) ed il livello Studio (+4 dBu).
+Accertarsi di aver impostato il livello ri riferimento corretto che corrisponde al livello
operativo delle Vostre altre apparecchiature. In caso contrario si possono verificare
delle distorsioni o il COM800 non funzionerà in modo ottimale (vedere cap. 4.1).
2. ELEMENTI DI COMANDO ED ATTACCHI
5
MINICOM COM800
i
I due connettori INPUT sono realizzati come attacchi jack da 6,3-mm. Utilizzare cavi Patch
simmetrici con spine jack o cavi Insert comunemente in commercio per realizzare il collegamento
(collegamento asimmetrico). Un singolo segnale mono può essere collegato all'attacco L.
NUMERO DI SERIE.
3. I PRESET DEL MINICOM
COM800 dispone di complessivamente 16 dibersi Presets. Queste impostazioni del compressore
preimpostate fanno risparmiare molto tempo e fatica conducendovi al risultato auspicato. Non è
quindi necessario avere delle conoscenze specifiche dei parametri di un compressore per impiegare
l'apparecchio per le proprie esigenze.
Alcuni Preset sono concepiti per segnali Stereo, altri possono essere impiegati solo in correlazione
con un segnale mono. In base al Preset selezionato è possibile impiegare il COM800 per l'elaborazione
di segnali singoli o cumulativi.
+Quando si utilizza un Mono-Preset è possibile elaborare solo un singolo segnale
mono con il COM800. In questo caso è necessario utilizzare l'attacco INPUT L(MONO).
Non è possibile elaborare, in modo indipendente fra loro, due segnali mono!
3.1 Categorie di Preset
COM800 offre Presets sia per la compressione di segnali singoli (ad es. chitarra, batteria ecc.) che
per l'elaborazione di segnali Stereo e di segnali cumulativi (ad es. tastiera, Main Mix, sottogruppi).
Per una migliore panoramica i Presets sono suddivisi in sei categorie classificate secondo casi di
applicazione tipici.
&DWHJRULD,PSLHJR7LSRGLVHJQDOH
Canto
(Presets 1-3)
Batteria +
Percussione
(Presets 4-5)
Chitarre
(Presets 6-8)
Tastiere
(Presets 9-11)
Limitatore
(Presets 12-13)
Allround/Speciale
(Presets 14-16)
6
Impostazioni ottimizzate per parti di canto
capaci di imporsi e l i ngua pres ente con una
compressione ad effe t to differenziato.
Presets speciali con tempi di regolazione
ideali per suoni di percussioni
impressionanti.
Comportamento di regolazione adattato per
chitarre elettriche ed acus tiche capaci di
imporsi.
Massimo suono com patto per tastiere
elettroniche e pianoforti.
Mastering-Presets per l’effett i va
massimi zzazi one e regol azi one del l i vel l o
per mix potenti.
Presets per requisiti speciali.Segnali singoli/cumulativ
Tab. 3.1: Categorie di Preset del MINICOM
3. I PRESET DEL MINICOM
Segnali singoli
Segnali singoli/Stereo
Segnali singoli
Segnali stereo
Segnali cumulativi
MINICOM COM800
Ideale per ballate.
Ideale per l’Hip Hop ed il Pop.
Ideale per la musica Dance, Hard Rock e Metal.
sopprimerle nel Mix.
maggiore forze di imporsi.
Ideale per Drum Sounds.
CD di compilation.
3.2 I Presets in dettaglio
I 16 Presets del MINICOM sono ottimizzati per diverse applicazioni. Tuttavia possono essere impiegati
anche per altri scopi. In fin dei conti è decisivo solo il suono per rilevare se il relativo Preset è quello
giusto per il risultato desiderato.
&DWHJRULD13UHVHW(IIHWWR7LSR
Compressione moderata con una dinamica sufficientemente
costante per una integrazione ottimale della voce nel Mix.
Compressione media che porta in avanti la voce nel Mix, ma che
lascia ancora spazio a sufficienza per la dinamica vocale.
Compressione forte per un sound vocale molto presente senza
compromessi.
Mono
Mono
Mono
Canto
1
2
3
VOCAL
SOFT
VOC
MEDIUM
VOC
POWER
DEUTSCH
Batteria +
Percussione
Chitarre
Tastiere
Limitatore
Allround/
Speciale
4 FAT DRUMS
5 PERCUSS. Sound compatto e presente per batteria/percussione.Stereo
6E-BASS
ACOUST
7
GUIT
8E-GUITAR
GRAND
9
PIANO
10 FAT SYNTH
11 KEYB PAD
12 HARD LIMIT
13 SOFT LIMIT
14 PRESSURE
15 PUMP UP
16 LEVELER
Sound grasso per Bass e Snare Drum, durante il quale l’effettiva
fase Attack degli strumenti resta invariata.
Compressione impressionante che conferisce ai bassi elettrici una
presenza percepibile nel campo di frequenza inferiore.
Aumenta la presenza e rende percepibili i rumori di battuta laterale
caratteristici delle chitarre acustiche in modo tale da non
Consente di emettere un suono duri di chitarre elettriche con una
presenza costante.
Delimita l’ampia dinamica di un pianoforte per ottenere un suono
consistente che si integra in modo migliore nel Mix e presenta
Sound grasso per sound di sintetizzatori aggressivi ed in primo
piano.
Riduce la dinamica di suoni piatti delle tastiere che in un Mix a
causa della troppo elevata dinamica possono rendere molli.
Impianto ultimativo per produzioni aggressive e cariche di energia.
Ideale per Dance, Pop e Rock.
Ingrassatore per un Mastering-Sound rotondo e consistente.
Ideale per l’Hip Hop, Chill Out e Trance.
Allround-Preset per una maggiore forza di imporsa e volume.
Ideale per importanti strumenti da sala.
Compressione per procedure di regolazione percepibili per effetti
pompanti e di tendenza.
Mantiene il livello costante senza limitare i picchi.
Ideale per compensare fra loro titoli di diversi volumi, ad es. per un
Mono
Mono
Mono
Mono
Stereo
Stereo
Stereo
Stereo
Stereo
Mono/
Stereo
Mono/
Stereo
Mono/
Stereo
Tab. 3.2: Presets del MINICOM e campi d'impiego ideali
3. I PRESET DEL MINICOM
7
MINICOM COM800
4. FUNZIONAMENTO DEL MINICOM
Una produzione musicale tipica si articola in tre passi: la registrazione effettiva, la fusione ed il
processo Mastering. Prima sono registrati segnali singoli. Nel caso di produzioni basate su computer
significa che ogni strumento viene registrato su una traccia singola. Nel caso in cui si lavori con
Software per la produzione di suoni, i segnali singoli si creano direttamente nel computer. Nella
fase effettiva della fusione vengono impostati i rapporti del volume degli strumenti, in base
all'occorrenza utilizzati alcuni effetti e per ogni strumento ottimizzato il campo di frequenza con
l'equalizzatore. Nel processo Mastering con gli equalizzatori e gli amplificatori di regolazione segue
il tocco finale dell'intera fusione allo scopo di ottenere un quadro sonoro complessivo possibilmente
omogeneo ed un volume ottimale.
Negli ultimi anni il compressore è diventato in tutti i passi di produzione uno strumento dinamico
standard. Oggi nessuna produzione riesce a fare a meno dell'impiego degli amati amplificatori di
regolazione.
Tradizionalmente un compressore è impiegato per limitare il volume dinamico di un segnale, quindi
per ridurre la differenza tra il livello di segnale più alto e quello più basso. In prima linea è utile per
poter avere meglio sotto controllo le oscillazioni del volume degli strumenti nel processo di mixaggio.
Inoltre la procedura di compressione ha però anche un valore d'uso estetico del suono per ogni
produzione.
4.1 Impostazione corretta del livello
4.1.1 L'interruttore I/O LEVEL
Prima di poter utilizzare a pieno regime i segnali è necessario accertarsi di impostare correttamente
il livello del MINICOM. A tal fine è necessario che con l'interruttore I/O LEVEL posto sul lato
posteriore dell'apparecchio si selezioni prima il livello operativo corretto. Nel campo Consumer
questo è di -10 dBV, in ambienti professionali da studio a +4 dBu. Molte schede audio semiprofessionali ed apparecchiature da studio possono essere commutate dal punto di vista del
software o hardware. I mixer operano solitamente con +4 dBu professionali e chitarre, bassi,
tastiere e apparecchiature Consumer (CD-/MD- DAT-Player/Recorder) solitamente con -10 dBV.
Nel caso in cui non si è sicuri del livello con cui lavora il proprio apparecchio si prega di consultare
il manuale d'uso dei relativi prodotti o provare semplicemente a quale impostazione è possibile
ottenere un livello decente sulla catena LED IN/OUT Tuttavia è necessario accertarsi che il
regolatore LEVEL INPUT in questo caso si trovi in posizione zero e che l'interruttore METER
sia posizionato su INPUT.
+Se il livello operativo della Vostra strumentazione da studio può essere
commutato, si prega di accertarsi che tutte le apparecchiature operino con lo
stesso livello.
4.1.2 Livellamento del segnale
Cablare il MINICOM come descritto al cap. 5.1, in base all'applicazione. A questo punto attivare il
segnale compresso e con l'interruttore METER impostare l'indicatore LED IN/OUT su INPUT
in modo tale che indichi il livello di ingresso. Ruotare il regolatore LEVEL INPUT , fino a quando
il livello del segnale si sposta tra i LED nel contrassegno 0 dB tra -6 dB e +6 dB ed il CLIP LED non
si illumini.
Selezionare il Preset desiderato ed attivare il compressore nel tratto del segnale con il tasto IN/OUT
I GAIN RED LED indicano il volume risultante della riduzione del livello in seguito alla
compressione. A questo punto è necessario controllare il segnale di uscita spostando con l'interruttore
METER l'indicatore LED IN/OUT su OUTPUT ed aumentando il livello fino a quando il livello
del segnale si sposta nel contrassegno 0 dB tra -6 dB e +6 dB. Poiché i GAIN RED LED indicano
la riduzione del livello ottenuta con la compressione, indicano il livello con cui il segnale può essere
aumentato con il regolatore LEVEL OUTPUT .
8
4. FUNZIONAMENTO DEL MINICOM
MINICOM COM800
4.2 Possibilità d'impiego del MINICOM
4.2.1 Conferire più forza agli strumenti nel Mix
Se si dispone di un Mixer è necessario collegare il MINICOM attraverso il tratto Insert del canale
singolo il cui segnale si desidera comprimere. Nel caso in cui si desideri elaborare un intero gruppo
di strumenti è pensabile il collegamento attraverso un Insert di sottogruppo.
Se il Vostro mixer non dispone di Inserts, nel caso di segnali Line è possibile azionare il MINICOM
anche direttamente tra fonte di segnale e mixer (vedere cap. 5.1.1 e cap. 5.1.2).
Eseguire le seguenti impostazioni sull'apparecchio:
sSelezionare in base al segnale un Preset adeguato ed impostare il livello di ingresso e di uscita
come descritto al cap. 4.1.2.
sAttivare all'occorrenza l'azionamento Enhancer (tasto ), nel caso in cui il segnale compresso
è troppo opaco.
sConfrontare costantemente con l'ausilio del tasto IN/OUT il risultato della compressione
con il segnale originale per garantire che la Vostra produzione approfitti qualitativamente
dall'intervento dinamico e non suoni in modo indifferenziato a causa delle impostazioni
inadeguate. Se il segnale appare troppo piatto e ha perso qualsiasi tipo di vivacità è necessario
ridurre il livello di ingresso con il regolatore LEVEL INPUT o selezionare un altro Preset.
4.2.2 Rendere le produzioni più potenti ed alti
Se si dispone di un Mixer è necessario collegare il MINICOM attraverso il tratto Insert del Main MixBus o un Insert di sottogruppo. Nell'ultimo caso è necessario azionare la propria fusione sul relativo
sottogruppo (vedere cap. 5.1.1).
Nel caso in cui si lavori con un computer o il Vostro Mixer non dispone di Inserts nel Main Mix-Bus
è possibile collegare il MINICOM anche direttamente alle uscite della Vostra scheda audio del Vostro
mixer (vedi cap. 5.1.2).
Eseguire le seguenti impostazioni sull'apparecchio:
sSelezionare il Preset HARD LIMIT (12), SOFT LIMIT (13) o PRESSURE (14) ed impostare il livello
di entrata e di uscita come descritto al cap. 4.1.2.
sAttivare l'azionamento Enhancer (tasto ), per compensare la perdita di alti ad opera del
processo Limiting.
sConfrontare costantemente con l'ausilio del tasto IN/OUT il risultato della compressione
con il segnale originale per garantire che la Vostra produzione approfitti qualitativamente
dall'intervento dinamico e non suoni in modo indifferenziato a causa delle impostazioni
inadeguate. Se il segnale appare troppo piatto e ha perso qualsiasi tipo di vivacità è necessario
ridurre il livello di ingresso con il regolatore LEVEL INPUT o selezionare un altro Preset.
DEUTSCH
5. INSTALLAZIONE
5.1 Possibilità di collegamento e connessioni audio
Esistono diverse possibilità per integrare il COM800 al Vostro setup. In base all'applicazione sono
necessari diversi cavi di collegamento.
5.1.1 Il MINICOM nel tratto Insert
Collegare il MINICOM attraverso i tratti Insert di un mixer quando si desidera comprimere segnali
singoli o sottogruppi di più strumenti. Utilizzare per il collegamento cavi jack Insert comunemente in
commercio. Questi cavi Y presentano su un lato due spine jack mono da 6,3-mm e dall'altro lato una
spina jack stereo da 6,3-mm. La spina contrassegnata come Send deve essere collegata con l'attacco
INPUT L del COM800. La spina Return deve essere invece collegata al relativo attacco OUTPUT L
dell'apparecchio. La spina stereo deve essere collegata con l'attacco Insert al canale del mixer desiderato.
5. INSTALLAZIONE
9
MINICOM COM800
Per i sottogruppi si prega di utilizzare per la compressione Stereo con un relativo Preset selezionato
due cavi Insert. In questo caso è necessario collegare il secondo cavo agli attacchi INPUT/OUTPUT
R del COM800.
Fig. 5,1: Collegamento del MINICOM attraverso tratti Insert
Fig. 5,2: Cavo Insert con una spina jack Stereo e due spine jack mono
5.1.2 Il MINICOM come compressore cumulativo in serie
Il MINICOM può essere collegato anche alle uscite di una scheda audio o le uscite Main Mix di un
mixer nel caso in cui il Vostro Mixer non sia dotato di Insert. In questo caso è necessario collegare
le uscite del mixer /scheda audio con gli ingressi del MINICOM. Le uscite del COM800 devono
essere quindi collegate direttamente ad un registratore o gli ingressi di una scheda audio. La
seguente figura mostra un simile cablaggio.
10
5. INSTALLAZIONE
MINICOM COM800
Fig. 5,3: Esempi di cablaggio del MINICOM come compressore cumulativo in serie
Per il collegamento è necessario impiegare cavi jack comunemente in commercio con due spine jack
da 6,3-mm-, alcune volte anche definiti come cavi Patch o cavi per strumenti.
DEUTSCH
Fig. 5,4: Cavi jack asimmetrici con monospine jack
Nel caso in cui la Vostra attrezzatura disponga di uscite simmetriche è possibile utilizzare agli
ingressi del COM800 anche cavi di collegamento simmetrici. I cavi simmetrici garantiscono una
maggiore sicurezza contro i segnali di disturbo, come ad es. ronzii di cavi di corrente.
Nel caso in cui il MINICOM debba operare solo in modalità Mono è necessario collegare un cavo
all'attacco sinistro di ingresso e di uscita e selezionare un relativo Mono-Preset.
Fig. 5,5: Cavi jack simmetrici con spine jack Stereo
5. INSTALLAZIONE
11
MINICOM COM800
6. DATI TECNICI
INPUT
AttacchiJack da 6,3-mm, simmetrico
Impedenza di ingressoca. 10 kW asimmetrica, ca. 20 kW simmetrica
Livello operativo nominale-10 dBV / +4 dBu (commutabile)
Max. livello di ingresso15 dBu con +4 dBu livello nominale
OUTPUT
AttacchiJack da 6,3-mm, asimmetrico
Impedenza di uscitaca. 150 W
Max. livello di uscita15 dBu
SEZIONE COMPRESSORE
Tasso di compressione1,1 : 1 fino a 7,1 : 1 (Preset-dipendente)
Amplificazione di ingresso-20 dB fino a 20 dB
Amplificazione di uscita-20 dB fino a 20 dB
Risposta in frequenza10 Hz fino a 200 kHz, ±1,5 dB
Volume dinamico95 dB, 20 Hz fino a 20 kHz
Fattore di distorsione0,12 % tipo. @ 0 dBu
Diafonia segnale-75 dB @ 1 kHz
Distanza fruscio97 dB @ +4 dBu, pesato A
ALIMENTAZIONE
Allacciamento alla reteadattatore di rete esterno, 9 V~, 750 mA
Tensione di rete
Dimensioni (A x L x P)ca. 48 mm x 242,6 mm x 120 mm
Pesocirca 0,380 kg
La ditta BEHRINGER è sempre impegnata a garantire il massimo livello qualitativo. Modifiche necessarie saranno
eseguite senza alcun preavviso. I dati tecnici e l'aspetto dell'apparecchio possono quindi divergere dalle indicazioni
e le illustrazioni riportate.
Salvo modifiche tecniche ed eventuali modifiche riguardanti laspetto. Tutte le indicazioni corrispondono allo stato della stampatura. I nomi riprodotti
e citati di aziende terze, istituzioni o pubblicazioni, nonché i loro relativi logo, sono marchi di fabbrica depositati dei rispettivi titolari. La loro
applicazione non rappresenta in alcuna forma una rivendicazione del rispettivo marchio di fabbrica oppure un nesso tra i titolari di tali marchi e la
BEHRINGER
indicazioni ivi contenute. I colori e le specificazioni possono divergere lievemente dal prodotto. I prodotti BEHRINGER
presso i rivenditori autorizzati. I distributori e i rivenditori non rivestono il ruolo di procuratori commerciali della BEHRINGER® e non dispongono
pertanto di alcun diritto di impegnare in qualsiasi modo giuridico la BEHRINGER®. Queste istruzioni per luso sono tutelate. Qualsiasi poligrafia
ovvero ristampa, anche se solamente parziale, come pure la riproduzione delle immagini, anche in stato modificato è consentita solo dietro previo
consenso iscritto della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER è un marchio depositato.
12
®
. La BEHRINGER® non si assume alcuna responsabilità circa lesattezza e la completezza delle descrizioni, illustrazioni e
MINICOM fa parte della serie Mini di BEHRINGER. Tutti gli 8 prodotti di questa serie operano
perfettamente insieme e saranno presentati brevemente di seguito.
MINIFEX FEX800
Processore stereo da 9.5" ultra compatto multi-effetti per applicazioni in studio ed in scena
s16 fantastici FX predefiniti in risoluzione da 24-bit/48 kHz comprensivi di riverbero, ritardo,
coro, flanger, phaser, rotary speaker, pitch shifter e multieffetti
sControllo predefinito Fx con LED che indica il programma selezionato
MINIAMP AMP800
Sistema di amplificatori auricolari da 9.5" ultra compatto per applicazioni in studio ed in scena
sAmplificatori stereo a 4 sezioni, alta potenza, totalmente indipendenti
sLa più alta qualità sonora anche al massimo volume
MINIMIC MIC800
Microfono da 9.5" ultra compatto preamplificatore di modellizzazione per aplicazioni in
studio ed in scena
sPreamplificatore ad alto livello per microfoni, strumenti e sorgenti di linea. Microfoni studio
perfettamente complementati
sPreamplificatore di modellizzazione ultra flessibile che consente di ottimizzare velocemente le
registrazioni.
MINIMON MON800
Mixer matrix monitor da 9.5" ultra compatto per applicazioni in studio ed in scena.
sSezione input riservata con 4 immissioni stereo de selezionare e miscelare
sMetri di emissioni stereo principali con LED a 6 cifre per indicazioni precise del livello
MINIBEAT BEAT800
Preamplificatore cassa/phono da 9.5" ultra compatto a doppio beat per applicazioni in
studio ed in scena
sCasse intelligenti a doppio BPM con indicatore di
Differenza Ritmo
sBeat Assist ultra flessibile e funzioni Sync Lock
MINIFBQ FBQ800
Equalizzatore grafico da 9.5" ultra compatto per
applicazioni in studio ed in scena.
sRivoluzionario Sistema Rilevazione Feedback FBQ
che individua immediatamente le frequenze
critiche, può essere utilizzato anche come
Analizzatore Audio.
sFiltro aggiuntivo Low Cut che rimuove le frequenze
indesiderate, ad es. rimbombo del pavimento
MINIMIX MIX800
Dispositivo per karaoke da 9.5" ultra compatto
per applicazioni in studio ed in scena
sRivoluzionario Cancellatore di Voce- elimina
realmente le voci da qualunque risorsa stereo e
trattiene la maggior parte degli elementi musicali
sProcessore integrato digitale echo/reverb in
definizione da 24-bit/40 kHz per definire il
miglioramento vocale
DEUTSCH
Fig. 7.1: prodotti MINI sono il massimo
7. ALTRI PRODOTTI DELLA SERIE MINI
13
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.