Behringer B300 User Manual

Page 1
Istruzioni brevi
Versione 1.2 luglio 2002
ITALIANO
B300
www.behringer.com
Page 2
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovere il coperchio
(o il pannello posteriore). All'interno non sono contenute parti riparabili dall'utente; affidare la riparazione a personale qualificato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d'incendio o di scossa elettrica, non esporre
questo apparecchio alla pioggia o all'umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala la presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all'interno del corpo dell'apparecchio  voltaggio sufficiente a costituire un rischio di scossa.
Questo simbolo, ove appare, segnala importanti istruzioni d'uso e manutenzione nel testo allegato. Leggere il manuale.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO:
Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per futuro riferimento.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull'apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l'utente devono essere seguite.
Acqua ed umidità:
L'apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina, vaschette per bucato, su un pavimento bagnato o in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L'apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l'adeguata ventilazione. Per esempio, l'apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che possono impedire il flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L'apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciugabiancheria, o altri apparecchi (inclusi gli amplificatori) che producono calore.
Alimentazione:
L'apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso o segnalato sull'apparecchio.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione di un apparecchio non siano pregiudicate.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro e al punto in cui fuoriesce dall'apparecchio.
Pulizia:
L'apparecchio deve essere pulito soltanto secondo le raccomandazioni del produttore.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell'apparecchio attraverso le aperture.
Danni che richiedono assistenza:
L'apparecchio deve essere riparato da personale qualificato nei seguenti casi:
- il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati; o
- sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell'apparecchio; o
- l'apparecchio è stato esposto alla pioggia; o
- l'apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni; o
- l'apparecchio è caduto, o il corpo danneggiato.
Manutenzione:
L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di quanto descritto nelle Istruzioni di funzionamento. Ogni altra riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
Attenzione! Da osservare assolutamente nel montaggio volante della cassa dellaltoparlante: Il montaggio sospeso (volante) della cassa dellaltoparlante è a proprio rischio e pericolo! La sospensione deve
sempre essere eseguita da personale specializzato qualificato con attrezzatura speciale; prestare inoltre attenzione che siano utilizzati esclusivamente i pezzi originali forniti alla consegna. Occorre assolutamente rispettare le disposizioni di sicurezza vigenti nel proprio Paese. La ditta BEHRINGER (BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, incluse le società denominate BEHRINGER sulla pagina seguente Service Information) non si assumerà responsabilità per danni materiali e alla persona provocati da un utilizzo non a regola darte! Prima di procedere alla sospensione della cassa per altoparlante, questa deve essere ispezionata per escludere la presenza di danneggiamenti. In caso di crepe, deformazioni, ruggine, parti difettose o del tutto assenti, rinunciare alla sospensione! In caso di danni ai dispositivi di sospensione, questi dovranno assolutamente essere sostituiti! La cassa dellaltoparlante è stata progettata esclusivamente per sostenere il proprio peso in caso di sospensione. Ricordiamo
espressamente che è vietato appendere altri carichi direttamente alla cassa dellaltoparlante!
In caso di impiego allesterno, occorre impedire che la cassa sia sottoposta allumidità. Avere inoltre cura che la cassa sospesa non possa essere soggetta a scosse da parte di colpi di vento.
Controllare il basamento:
Prima di installare la cassa dellaltoparlante, è necessario verificare sempre che il basamento sia davvero stabile. Un pavimento che vibra leggermente, per esempio gli elementi del palco, non è sicuro per limpilamento di casse, pertanto vale quanto segue: installare assolutamente le casse dellaltoparlante soltanto su un basamento solido e piano.
Installare le casse:
Installare le casse possibilmente ad una certa distanza dalla superficie della pista da ballo e dalle zone troppo affollate. Così facendo si impedirà che qualcuno urti contro le casse e che queste cadano di conseguenza.
Questa introduzione è tutelata da diritto dautore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche modificate, richiede la previa
autorizzazione per iscritto da parte della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER è marchi registrati.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Münchheide II, Germania
© 2002 BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH.
Tel. +49 (0) 21 54 / 92 06-0, Fax +49 (0) 21 54 / 92 06-30
Page 3
B300
1. INTRODUZIONE
Complimenti! Acquistando il nuovo B300 BEHRINGER vi siete procurati un sistema ad altoparlanti attivi assolutamente affidabile e versatile. Avete ora a disposizione uno strumento sonoro capace di riprodurre il materiale sonoro senza alterarlo e in modo bilanciato. E perfetto, con il microfono, per la diffusione sonora con impianti public address o come cassa monitor da palco. Nonostante i finali ad alta potenza integrati, le dimensioni contenute del B300 lo rendono facile da trasportare. Ai vantaggi rappresentati dalla facilità di cablaggio e duso unisce una dotazione assolutamente professionale. Limpiego di componenti perfettamente adeguati gli uni agli altri (preamplificatori, crossover, finali di potenza, altoparlanti) rende possibile unestrema versatilità di applicazioni.
+ La seguente introduzione ha lo scopo di rendere familiari gli speciali concetti utilizzati, in
modo da conoscere la cassa dellaltoparlante in tutte le sue funzioni. Dopo aver letto attentamente le istruzioni, è necessario conservarle per poterle consultare alloccorrenza.
+ Le informazioni per la corretta installazione del B300, con speciali rappresentazioni grafiche
ed esempi dimpiego, sono contenute nella versione integrale in inglese e tedesco delle istruzioni duso.
1.1 Il concetto
Il B300 è equipaggiato con due finali separati per i bassi e gli alti, che mettono a disposizione riserve di energia sufficienti grazie ai loro 175 e 50 Watt. Il campo di azione dellaltoparlante per bassi da 15" viene ampliato verso il basso mediante uno speciale sistema bass reflex. Laltoparlante per gli alti del B300 genera una risoluzione di segnale estremamente precisa nella gamma superiore di frequenza. Inoltre, laltoparlante per gli alti dispone anche di un diffusore a tromba progettato esclusivamente per il B300, che ne ottimizza ulteriormente il grado di azione. Per proteggere in modo affidabile le due vie del B300 da sollecitazioni eccessive, abbiamo dotato il B300 di un Limiter musicale integrato.
La filosofia aziendale della BEHRINGER garantisce uno studio approfondito di tutto il circuito e una selezione dei componenti senza compromessi. Oltre a cio, ricordiamo che il B300 è stato realizzato con il sistema di gestione certificato ISO9000.
1.2 Prima di iniziare
Il B300 è stato confezionato con cura, per garantire un trasporto sicuro. Tuttavia, se il cartone presentasse danneggiamenti, è necessario verificare subito la presenza di danni esterni sul box dellaltoparlante.
+ In caso di eventuali danni, NON spediteci indietro la cassa dellaltoparlante, ma informate
assolutamente innanzitutto il rivenditore e limpresa di trasporti, altrimenti qualsiasi diritto al risarcimento danni potrà estinguersi.
Per linstallazione dellB300, è necessario un basamento piano e stabile o un palchetto normalmente reperibile in commercio. Assicurare una circolazione daria sufficiente e non collocare Il B300 in prossimità di impianti di riscaldamento, per evitare il surriscaldamento dellapparecchio.
+ Si prega di osservare che tutti gli apparecchi devono assolutamente essere messi a terra. Per
la sicurezza personale, la messa a terra degli apparecchi ovvero dei cavi di rete non deve in nessun caso essere eliminata o disattivata.
1.2.1 Tensione di rete
Prima di collegare il B300 alla rete elettrica, verificate accuratamente che la cassa dellaltoparlante sia regolata sulla giusta tensione di alimentazione! Il portafusibili sulla presa di collegamento alla rete
presenta 3 marcature triangolari. Due di questi triangoli sono luno di fronte allaltro di fronte. Due di questi triangoli sono luno di fronte allaltro. Il B300 è regolato sulla tensione desercizio presente accanto a queste marcature e può essere commutato con una rotazione a 180° del portafusibili. ATTENZIONE: Tutto ciò non è
valido per i modelli da esportazione, che per es. sono stati progettati soltanto per una tensione di rete di 115 V!
Il collegamento di rete è effettuato mediante il cavo di alimentazione fornito, con connettore di alimentazione. E conforme alle necessarie disposizioni di sicurezza. E conforme alle necessarie disposizioni di sicurezza.
1. INTRODUZIONE
3
Page 4
1.3 Elementi di controllo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
B300
Fig. 1.1: Elementi di controllo posteriori e connettori dellB300.
Il LED OVL (= overload) si accende quando uno dei dispositivi di sicurezza integrati è attivo. Per il controllo migliore, sul pannello frontale della cassa dellaltoparlante si trova un altro LED per overload.
Il LED LINE si accende se avete impostato la sensibilità dingresso del B300 sul livello linea (LINE) mediante linterruttore . Al collegamento di un banco di mixaggio o di un apparecchio di
riproduzione (per es. un CD player), commutare sempre su livello linea!
Con il regolatore VOLUME viene comandato il volume dellB300.
Linterruttore INPUT commuta la sensibilità dingresso tra livello linea e livello di microfono.
Il LED MIC si accende se la sensibilità dingresso del B300 è stata commutata su livello microfonico.
Con il regolatore HI viene comandata la gamma superiore di frequenza dellequalizzatore.
Il regolatore LO comanda la gamma inferiore di frequenza dellequalizzatore.
Questo jack stereo da 6,3 mm serve a collegare una sorgente di segnale con luscita jack. Qui è possibile collegare anche un microfono: portare quindi su MIC!
Questa presa XLR è un ingresso bilanciato per sorgenti di segnale con uscita XLR. A questa presa può essere collegato anche un microfono. Portare assolutamente linterruttore su MIC!
Luscita LINK OUTPUT è collegata direttamente agli ingressi del B300 e conduce il segnale dingresso inalterato. In questo modo è possibile trasmettere il segnale allingresso di un altro apparecchio (per esempio ad un secondo B300).
Con linterruttore POWER il B300 viene messo in funzione.
PORTAFUSIBILI/SELEZIONE DI TENSIONE e PRESA IEC PER APPARECCHI NON RISCALDANTI. Prima di collegare lapparecchio alla rete, verificare se lindicatore di tensione corrisponde alla tensione locale. Sostituendo i fusibili, si deve assolutamente utilizzare lo stesso tipo. Il portafusibili può essere inserito in due posizioni, per commutare tra 230 V e 115 V (vedi cap. 1.2.1). Prestare attenzione: per azionare lapparecchio al di fuori dellEuropa a 115 V, occorre inserire un valore di protezione più alto.
+ Sul pannello posteriore dellaltoparlante si trova il numero di serie. Inviateci la cartolina di
garanzia, interamente compilata entro 14 giorni, altrimenti perderete il vostro diritto a garanzia esteso. Oppure ricorrete semplicemente alla registrazione online (www.behringer.com).
4
1. INTRODUZIONE
Page 5
B300
1.4 Sospensione (volante) del B300
Grazie ad un dispositivo appositamente progettato dalla BEHRINGER, è possibile anche un impiego sospeso del B300. Uninstallazione volante sicura richiede il possesso di ampie conoscenze specialistiche. Linstallazione sospesa del B300 deve quindi essere effettuata sempre da personale specializzato e qualificato. Non ci assumiamo nessuna responsabilità per danni fisici e materiali dovuti ad un impiego non a regola darte!
Grazie al supporto posto sul lato superiore del B300, la cassa dellaltoparlante può essere appesa. Sul pannello posteriore della cassa si trova un ulteriore supporto. Se anche questo supporto viene unito con la barra di sospensione, langolo di inclinazione della cassa dellaltoparlante può essere regolato in modo ottimale.
+ Se il B300 presenta danneggiamenti, prima del montaggio volante è assolutamente
necessario sostituire le parti difettose con pezzi originali. Prestare attenzione che durante il montaggio in sospensione, nessuno si trovi nella zona posta al di sotto della cassa dellaltoparlante. Inoltre è importante non appendere mai le casse in zone nelle quali le persone hanno accesso. Leggere assolutamente anche le nostre indicazioni di sicurezza!
2. CONNESSIONI
2.1 Allacciamento alla rete
Il B300 viene collegato alla rete elettrica mediante il cavo di alimentazione fornito. Per evitare fastidiosi ronzii, alimentare sia le casse degli altoparlanti che il banco di mixaggio con lo stesso circuito elettrico.
2.2 Connessioni audio
+ Utilizzare sempre soltanto o lingresso XLR o lingresso jack del B300 e adattare la sensibilità
dingresso mediante il commutatore. Tuttavia non utilizzare mai i due ingressi contemporaneamente!
2.2.1 Collegamento audio con limpiego di un banco di mixaggio
Unapplicazione standard è rappresentata dallimpiego di due casse B300 insieme con un banco di mixaggio. Collegare quindi di volta in volta un Main Output (uscita principale) del mixer con un ingresso di ciascuno dei due B300. Lingresso di ogni B300 è presente come connettore di tipo XLR e come jack bilanciato Per evitare dispersioni e rumori di disturbo, è consigliabile limpiego di cavi bilanciati XLR o jack.
Una volta collegate le due casse come descritto, ruotare il regolatore VOLUME sulla posizione di arresto a sinistra e accendere soltanto allora le casse tramite linterruttore POWER .
2.2.2 Collegamento audio con allacciamento diretto di un microfono
Grazie allamplificatore microfonico integrato, avete inoltre la possibilità di collegare direttamente un microfono dinamico tramite il connettore XLR di un B300. Portare linterruttore INPUT del B300 relativo su MIC.
+ Portare linterruttore INPUT su MIC soltanto se si intende veramente collegare un microfono;
altrimenti si verificherà una sovramodulazione del B300.
Il collegamento opzionale di un secondo B300 avviene mediante il connettore LINK OUTPUT.
Una volta realizzato il collegamento, portare il regolatore VOLUME alla posizione darresto a sinistra e accendere quindi il B300.
2.2.3 Collegamento audio con allacciamento diretto di una sorgente di segnale stereo
Due B300 sono indicati per collegare una sorgente di segnale stereo, per es. un CD player. In questo caso, ogni B300 sarà collegato rispettivamente con unuscita della sorgente di segnale.
Anche in questo caso vale quesa affermazione: inizialmente portare tutti i regolatori di volume fino alla posizione darresto a sinistra e collegare quindi il B300.
2. CONNESSIONI
5
Page 6
B300
Fig. 2.1: Tipi diversi di spine
3. REGOLAZIONE DEL LIVELLO
Procedere nel modo seguente:
s ruotare il regolatore di volume Master del banco di mixaggio fino ad un livello di 0 dB ovvero
s aumentare il livello duscita della sorgente di segnale stereo (se questa dispone di un regolatore di volume),
in modo che questa non subisca sovramodulazione, oppure
s parlare nel microfono collegato.
Iniziare quindi soltanto a questo punto a ruotare il regolatore VOLUME del B300. Per il controllo del livello è a disposizione il LED di sovraccarico (overload) (OVL) . Questo LED si accende non appena uno dei dispositivi interni di sicurezza è attivato da sovraccarico. Per assicurare un controllo ottimale, il lato anteriore del B300 presenta un ulteriore LED di overload. In generale vale quanto segue: il LED OVL può accendersi ai picchi di segnali. Tuttavia non deve essere costantemente acceso.
Se lamplificatore interno del B300 è temporaneamente senza volume, questo è un segno sicuro che il B300 è sottoposto a sovraccarico. In tal caso occorre ridurre il livello duscita sul banco di mixaggio oppure ruotare indietro il regolatore VOLUME del B300.
6
3. REGOLAZIONE DEL LIVELLO
Page 7
B300
4. DATI TECNICI
DOTAZIONE
Altoparlante bassi ad alta potenza 15P200A3
Diametro 15" pollici (385 mm) Sensibilità 98 dB @ 1 W / 1 m Impedenza 3 Ohm Potenza (RMS / Musica) 200 W / 400 W
Driver di compressione toni alti 34P30A8
Diametro 1,25" pollici (34 mm) Sensibilità (con riporto per diffusore a tromba) 105 dB @ 1 W / 1 m Impedenza 8 Ohm Potenza (RMS) 30 W / 2 kHz @ 12 dB/ott
Diffusore a tromba (dispersione) 100° x 40°
AMPLIFICATORE
Amplificatore per bassi
Potenza (RMS) 175 W @ 3 Ohm / 0,1% THD Potenza (Peak) 230 W
Amplificatore per alti
Potenza (RMS) 50 W @ 8 Ohm / 0,1% THD Potenza (Peak) 70 W
Limiter a controllo ottico
INGRESSI AUDIO
Connettore XLR (servo-bilanciato) Jack 6,3 mm (servo-bilanciato) Impedenza dingresso 20 kOhm Sensibilità (linea) -4 dB a +18 dB (mic.) -24 dB a -4 dB
USCITA AUDIO
Connettore XLR
DATI DI SISTEMA
Gamma di frequenza 50 Hz a 18 kHz Frequenza di assorbimento del crossover 2 kHz (12 dB / 24 dB) Allineamento bass-reflex di 6° livello Pressione acustica max. 124 dB @ 1 m
ALIMENTAZIONE DI CORRENTE
Tensione di rete USA/Canada 120 V ~, 60 Hz
G.B./Australia 240 V ~, 50 Hz Europa 230 V ~, 50 Hz Mod. generico da esport. 100 - 120 V ~, 200 - 240 V ~,
50 - 60 Hz Potenza assorbita 300 W max. Fusibile 100 - 120 V ~: T 6,3 A H
200 - 240 V ~: T 3,15 A H
Allacciamento alla rete Connettore standard per apparecchi non riscaldanti
DIMENSIONI/PESO
Dimensioni (H x L x P) ca. 28" (710 mm) x 18" (457 mm) x 16 3/4" (425 mm) Peso ca. 31 kg
La ditta BEHRINGER è costantemente impegnata a garantire il più alto standard qualitativo. Le modifiche necessarie verranno prese senza preavviso. Dati tecnici e aspetto dellapparecchio possono pertanto discostarsi dai dati forniti o dalle illustrazioni.
4. DATI TECNICI
7
Loading...