per ridurre il rischio di scossa elettrico non
rimuovere la copertura superiore (o la sezione
posteriore). Allinterno non sono contenute parti
che possono essere sottoposte a riparazione da
parte dellutente; per la riparazione rivolgersi a
personale qualificato.
AVVERTIMENTO:
al fine di ridurre il rischio di incendi o di scosse
elettriche, non esporre questo dispositivo alla
pioggia ed alla umidità. Lapparecchio non deve
essere esposto a sgocciolamenti o spruzzi, e
sullapparecchio non devono essere posti oggetti
contenenti liquidi, ad esempio vasi.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, la
presenza di una tensione pericolosa non isolata
allinterno della cassa: il voltaggio può essere
sufficiente per costituire il rischio di scossa
elettrica.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PARTICOLAREGGIATE:
1) Leggere queste istruzioni.
2) Conservare queste istruzioni.
3) Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.
4) Seguire tutte le istruzioni.
5) Non usare questo dispositivo vicino all'acqua.
6) Pulire solo con uno strofinaccio asciutto.
7) Prima di montare le casse, occorre sempre verificare
se il basamento è davvero stabile. Un pavimento che
vibra leggermente, non è sicuro per impilare le casse.
Pertanto, montare le casse soltanto su un basamento
assolutamente stabile e piano.
8) Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come
radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (compreso
amplificatori) che producono calore.
9) Usare solo dispositivi opzionali/accessori specificati
dal produttore.
10) Usare solo con carrello, supporto, cavalletto,
sostegno o tavola specificate dal produttore o acquistati
con l'apparecchio. Quando si usa un carrello, prestare
attenzione, muovendo il carrello/la combinazione di
apparecchi, a non ferirsi.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, della
presenza di importanti istruzioni per luso e per la
manutenzione nella documentazione allegata. Si
prega di consultare il manuale.
Salvo modifiche tecniche ed eventuali modifiche riguardanti laspetto.
Tutte le indicazioni corrispondono allo stato della stampatura. I nomi riprodotti
e citati di aziende terze, istituzioni o pubblicazioni, nonché i loro relativi
logo, sono marchi di fabbrica depositati dei rispettivi titolari. La loro
applicazione non rappresenta in alcuna forma una rivendicazione del
rispettivo marchio di fabbrica oppure un nesso tra i titolari di tali marchi e
la BEHRINGER. La BEHRINGER non si assume alcuna responsabilità
circa lesattezza e la completezza delle descrizioni, illustrazioni e indicazioni
ivi contenute. I colori e le specificazioni possono divergere lievemente dal
prodotto. I prodotti BEHRINGER sono disponibili esclusivamente presso i
rivenditori autorizzati. I distributori e i rivenditori non rivestono il ruolo di
procuratori commerciali della BEHRINGER e non dispongono pertanto di
alcun diritto di impegnare in qualsiasi modo giuridico la BEHRINGER.
Queste istruzioni per luso sono tutelate. Qualsiasi poligrafia ovvero ristampa,
anche se solamente parziale, come pure la riproduzione delle immagini,
anche in stato modificato è consentita solo dietro previo consenso iscritto
della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER® è
un marchio depositato.
11) Per l'assistenza tecnica rivolgersi a personale
qualificato. L'assistenza tecnica è necessaria nel caso
in cui l'unità sia danneggiata, rovesciamento di liquidi od
oggetti caduti nell'apparecchio, esposizione alla pioggia
o all'umidità, anomalie di funzionamento o cadute
dell'apparecchio.
12) Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare
conformemente alle istruzioni del produttore.
2
EUROLIVE B212/B215
1. INTRODUZIONE
Grazie per la fiducia accordataci nell'aver acquistato il BEHRINGER
EUROLIVE B212/B215. Questo altoparlante altamente compatto è
stato realizzato specialmente per applicazioni che devono essere
eseguite in uno spazio ridotto. Le misure compatte ed il peso
ridotto, nonché la possibilità di poter montare facilmente l'altoparlante
alle pareti conferiscono a questo prodotto il massimo in termini di
flessibilità. L'altoparlante è dotato di attacchi a jack ed attacchi
professionali per altoparlanti (compatibilità Neutrik
affinché si possano ampliare in qualsiasi momento ed in modo
flessibile le impostazioni. Tutte queste caratteristiche rendono
questo altoparlante uno strumento di elevata qualità ed affidabilità.
®
Speakon®)
1.1 Prima di cominciare
1.1.1 Consegna
Il B212/B215 è stato imballato accuratamente in fabbrica, in modo
tale da garantire un trasporto sicuro. Se ciononostante il cartone
presenta dei danni, controllate immediatamente che lapparecchio
non presenti danni esterni.
+ Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro
lapparecchio, ma avvisate assolutamente per prima
cosa il rivenditore e limpresa di trasporti, in quanto
altrimenti potete perdere ogni diritto allindennizzo
dei danni.
+ Utilizza per favore sempre la scatola di cartone
originale, per impedire danni nellimmagazzinamento
o nella spedizione.
+ Non consentire mai che bambini privi di
sorveglianza maneggino lapparecchio o i materiali
di imballaggio.
+ Per favore smaltisci tutti i materiali di imballaggio
in modo ecologico.
1.1.2 Messa in funzione
EUROLIVE viene collegato allamplificatore di potenza tramite le
prese per gli altoparlanti presenti sul lato posteriore. Si prega di
leggere anche i capitoli 4. A COSA SI DEVE PRESTARE ANCORA
ATTENZIONE e 5. ESEMPI D'USO contenenti importanti
avvertenze tecniche e consigli pratici.
la trova sul cartone originale del suo apparecchio (Global Contact
Information/European Contact Information). Qualora nella lista
non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione, si rivolga al
distributore più vicino. Sul nostro sito www.behringer.com, alla
voce Support, trova glindirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la data
dacquisto, questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei casi
in garanzia. Grazie per la sua collaborazione!
*Per i clienti appartenenti allUnione Europea potrebbero valere altre
condizioni. Questi clienti possono ottenere delle informazioni più
dettagliate dal nostro supporto BEHRINGER in Germania.
2. COLLEGAMENTI
Fig. 2,1: Collegamenti (B212 e B215)
B212/B215 è dotato di due ingressi per altoparlanti collegati
in parallelo con compatibilità Neutrik® Speakon®. A scelta è
possibile collegare uno degli attacchi all'uscita dell'
amplificatore ed intercettare sull'altro collegamento il segnale
dell'amplificatore per condurlo ad es. ad un altro altoparlante.
L'altoparlante è predisposto per la coppia PIN 1+ e 1-.
ATTENZIONE!
+ L'altoparlante è in grado di produrre volumi molto
alti. Si prega di considerare che una pressione
acustica elevata non solo fa stancare rapidamente
l'udito, ma lo può anche danneggiare seriamente in
modo permanente. Prestare attenzione ad
impiegare sempre un volume adeguato.
1.1.3 Registrazione in-linea
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio BEHRINGER,
possibilmente subito dopo lacquisto, sul nostro sito internet
www.behringer.com, e di leggere con attenzione le nostre
condizioni di garanzia.
La ditta BEHRINGER offre una garanzia di un anno*, a partire
dalla data dacquisto, per il difetto dei materiali e/o di lavorazione
dei propri prodotti. Alloccorrenza potete richiamare le condizioni
di garanzia in lingua italiana dal nostro sito
http://www.behringer.com; in alternativa potete farne richiesta
telefonando al numero +49 2154 9206 4139.
Nelleventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso,
vogliamo che questo venga riparato al più presto. La preghiamo
di rivolgersi direttamente al rivenditore BEHRINGER dove ha
acquistato lapparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER non
sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una delle
nostre filiali. Una lista delle filiali BEHRINGER completa di indirizzi,
+ ATTENZIONE: Non collegare mai ai due ingressi in
parallelo contemporaneamente i segnali di uscita
di diversi amplificatori. Ciò comporta la formazione
di correnti di circolazione che potrebbero
danneggiare le Vostre impostazioni.
B212/B215 è dotato di due ingressi per altoparlanti a jack
collegati in parallelo da 6,3 mm. A scelta è possibile collegare
uno degli attacchi all'uscita dell'amplificatore ed intercettare
sull'altro collegamento il segnale dell'amplificatore per
condurlo ad es. ad un altro altoparlante.
ATTENZIONE!
+ Per il funzionamento in parallelo di diversi
altoparlanti, l'impedenza complessiva Zges, la quale
sollecita il livello finale, è calcolata dalle singole
impedenze degli altoparlanti collegati:
Quando si scende sotto il valore dell'impedenza di
ingresso del proprio amplificatore questo si
potrebbe danneggiare. Si prega di accertarsi che
l'impedenza complessiva Zges calcolata non sia
inferiore al valore minimo di impedenza emessa
per il Vostro amplificatore.
NUMERO DI SERIE
2. COLLEGAMENTI
3
EUROLIVE B212/B215
3. FUNZIONAMETO OTTIMALE
Abbiamo concepito e sviluppato EUROLIVE B212/B215 per
consentirne lapplicazione nei settori più disparati. Naturalmente
il suono dei vostri altoparlanti dipende in modo determinante
dallacustica dellambiente. I seguenti punti hanno il compito di
fornirvi alcuni consigli in modo da poter sfruttare al meglio i vostri
EUROLIVE.
3.1 Toni alti
Le alte frequenze sono il campo del vostro spettro audio preposto
alla chiarezza e alla comprensibilità fonetica. Queste frequenze
possono essere si immediatamente localizzate, ma
contemporaneamente anche più facilmente bloccate. Per cui il
nostro consiglio è quello di posizionare i box in modo che i toni alti
vengano emessi ad unaltezza leggermente superiore a quella
dellorecchio del pubblico. Ciò assicura la migliore diffusione in
assoluto delle alte frequenze e una comprensibilità decisamente
maggiore.
3.2 Come evitare i ritorni audio (effetto Larsen)
Collocare i box altoparlanti Fronf of House, sempre davanti ai
microfoni visti dalla sala di ascolto, mai dietro. Usare monitor
Floor professionali oppure un sistema di monitoring in-ear, in
modo tale da potere udire gli attori dal palcoscenico.
3.3 Come evitare i ritorni audio in caso di
utilizzo del giradischi (applicazioni DJ)
Usando i giradischi è possibile che subentrino ritorni audio dei
bassi. Per lappunto quando le frequenze basse ritornano sul
braccio del pick-up e vengono nuovamente trasmesse dagli
altoparlanti. Le principali cause sono dovute a: altoparlanti
posizionati troppo vicini al giradischi, un ambiente con pavimento
in legno oppure limpiego di elementi di palcoscenico. In questi
casi la cosa migliore è quella di allontanare i box degli altoparlanti
dal giradischi e di bandirsi dal palcoscenico, in modo da rimanere
sul pavimento fermo. Unaltra possibilità consiste nellutilizzare
degli stander alti, così che i box non siano direttamente a contatto
con il pavimento.
3.4 Protezione degli altoparlanti
tramite filtro Low Cut
Evitate che il vostro altoparlante venga danneggiato da deviazioni
troppo grandi della membrana dei toni bassi a causa dei suoni a
propagazione mista e delle basse frequenze. Utilizzate un
equalizzatore, al fine di tagliare il segnale dei toni bassi al di sotto
della risposta armonica del vostro altoparlante oppure utilizzate
un filtro Low Cut o High Pass. La maggior parte degli equalizzatori
e dei sistemi di miglioramento del suono offrono una funzione
Low Cut, così come il nostro BEHRINGER ULTRAGRAPH DIGITAL
DEQ1024.
L'impiego di un filtro Low Cut nel tratto del segnale è consigliato
soprattutto quando sono impiegati dei lettori CD come fonte
musicale. I lettori CD spesso emettono delle frequenze
estremamente basse che possono comportare forti deviazioni
della membrana dei toni bassi.
4. A COSA DI DEVE PRESTARE
ANCORA ATTENZIONE
4.1 Lunghezze e sezioni dei
cavi degli altoparlanti
I cavi degli altoparlanti aventi una sezione piccola possono
compromettere notevolmente la potenza del finale. Più lunghi
sono i cavi e maggiore è il problema. Ne consegue quindi che
spesso il finale viene aperto, il che a suo volta può causare
danni agli altoparlanti. Non utilizzare cavi con una lunghezza
superiore a 15 m. Nella maggior parte delle applicazioni
normalmente non è affatto necessario. La sezione dei cavi
dovrebbe essere minimo 2,5 - 4,0 mm
2
.
4.2 Potenza del finale
La scelta del finale corretto può risultare alquanto difficile.
Attenetevi quindi semplicemente alle seguenti regole fondamentali:
La potenza del finale dovrebbe essere allincirca il doppio della
caricabilità degli altoparlanti. Un altoparlante con una caricabilità
continua di 200 Watt può ad esempio essere controllato senza
problemi da un finale avente una potenza di uscita di 400 Watt.
Un ottimale ampliamento del vostro sistema di altoparlanti potrebbe
essere rappresentato ad esempio da BEHRINGER EUROPOWER
EP1500.
4.3 Protezioni
Si sconsiglia luso di protezioni con applicazioni audio. Punte di
segnali alte e potenze di uscita elevate potrebbero causare danni
agli altoparlanti. Le protezioni possono proteggere solo contro
uno di questi due fattori, ma non contro entrambi. A ciò si aggiunga
che le resistenze delle protezioni sono non-lineari, il che provoca
deformazioni e sovraccarichi imprevedibili.
4.3.1 Per proteggere il vostro impianto
sModulare il segnale audio in modo ottimale. Evitare una
sovramodulazione dellamplificatore.
sRispettare i limiti fisici del sistema PA.
sUsare un limitatore per limitare appunto il livello di uscita.
Commutare il limitatore tra luscita del banco di missaggio e
lamplificatore finale. A tal fine si prestano ad es. i nostri
comprovati compressori BEHRINGER AUTOCOM PRO-XL
MDX1600, COMPOSER PRO-XL MDX2600 e MULTICOM
PRO-XL MDX4600. Tutti i modelli possono funzionare come
limitatori: il segnale audio non esegue più la modulazione
evitando così efficacemente gli spiacevoli Peak.
+ I nostri scambiatori di frequenza ULTRADRIVE PRO
DCX2496 o SUPER-X CX3400/CX2310 sono
particolarmente adatti per una protezione
dellimpianto: essi sono infatti dotati di un limitatore
indipendente per ogni uscita.
4
4. A COSA DI DEVE PRESTARE ANCORA ATTENZIONE
EUROLIVE B212/B215
5. ESEMPI D'USO
5.1 Funzionamento stereo Full Range
Nell'esempio seguente il segnale di uscita Stereo-Main di un mixer
viene collegato agli ingressi di un livello finale stereo. Sulle uscite
del livello finale viene collegato rispettivamente un B212/B215
che riproduce l'intero campo di frequenza (Full Range).
5.3 Funzionamento stereo con subwoofer
In questa applicazione il segnale di uscita Stereo-Main di un
mixer viene suddiviso con l'ausilio di un separatore di frequenze
in un segnale stereo ed un segnale mono. Il segnale mono copre
il campo dei toni basso, mentre il segnale stereo tutti gli altri campi
di frequenza. Il segnale stereo viene collegato quindi ad un livello
finale stereo alle cui uscite è collegato un B212/B215. Il segnale
mono del subwoofer viene collegato ad un canale di un ulteriore
livello finale con il quale si alimenta il subwoofer E1800X.
Fig. 5,1: Funzionamento stereo Full Range
5.2 Impiego di più B212/B215
Per poter sonorizzare ambienti più grandi è possibile collegare in
successione diversi B212/B215.
Fig. 5,3: Funzionamento stereo con subwoofer
Fig. 5,2: Cablaggio di diversi B212/B215
5. ESEMPI D'USO
5
EUROLIVE B212/B215
6. INSTALLAZIONE
Il EUROLIVE B212/B215 è dotato di collegamenti altoparlanti
professionali (compatibili con Neutrik® Speakon®), in grado di
garantire un funzionamento perfetto. Il connettore Speakon® è
stato sviluppato appositamente per altoparlanti ad alta potenza.
Inserendolo nellapposita presa si blocca in modo da impedire un
distacco accidentale. Esso inoltre è dotato di una protezione
contro le scosse elettriche e garantisce una corretta
polarizzazione: ogni presa trasmette esclusivamente il singolo
segnale assegnato
Fig. 6.1: Connettore Speakon
Per il collegamento dei vostri altoparlanti con il finale, si prega di
utilizzare esclusivamente cavi Speakon® reperibili in commercio.
Controllare loccupazione dei pin dei box e dei cavi dei vostri
altoparlanti in funzione alluscita dellaltoparlante dellapparecchio
da voi usato.
®
7. DATI TECNICI
DATI DEL SISTEMA
Altoparlante di alta potenza per bassi
B212:12" (305 mm)
B215:15" (381 mm)
Alimentatori di compressione per toni alti
entrambi modelli:1,75" (44 mm)
Campo di frequenza
B212:65 Hz fino a 18 kHz
B215:55 Hz fino a 20 kHz
Portata (Peak Program)
B212:500 W
B215:600 W
Impedenza
entrambi modelli:8
Pressione acustica (1 W @ 1 m)
B212:93 dB (Full Space)
B215:95 dB (Full Space)
Angolo di emissione
B212:90° x 60°
B215:70° x 40°
Frequenza di soglia del separatore di frequenza
B212:2,5 kHz
B215:1,8 kHz
DIMENSIONI / PESO
Misure
B212:ca. 550 mm x 345 mm x 270 mm
B215:ca. 695 mm x 440 mm x 335 mm
Peso
B212:circa 10,5 kg
B215:circa 18 kg
W
Fig. 6,2: Spina jack mono da 6,3-mm
La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire il massimo standard
di qualità. Modificazioni resesi necessarie saranno effettuate senza
preavviso. I dati tecnici e laspetto dellapparecchio potrebbero quindi
discostarsi dalle succitate indicazioni e rappresentazioni.
6
7. DATI TECNICI
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.