BCS M 320 Operating Instructions Manual

Motofalciatrice B a l k e n m ä h e r S c y t h e m o w e r
Istruzioni d’uso Bedienungsanweisung Operating instructions
M 320
Leggere il manuale prima di usare la macchina.
Lesen Sie die G e b r a u c h s a n w e i s u n g vor d e r Inbetriebnahme.
Read the instructions manual before operating on the machine.
Innesto frizione
Einkuppeln
Clutch connection
Attenzione: barra falciante ! Pericolo ferimento arti ! Warnung: Messerbalken, Verletzungsrisiko der Glied-
maßen. Warning ! Cutting bar. Danger of limbs injuring.
Etichetta acceleratore
Gasaufkleber
Label accelerator
Innesto barra falciante Einschaltung des Mähbalkens Cutting bar connection
Ingrassare la barra falciante Den Messerbalken schmieren Please grease the cutting bar
1
Costruttore
Baurma
Manufacturer
2
Modello Modell Type
4
Numero di serie articolo – Progressivo Seriennummer- Progressiv Serial number - Progressive
6
Potenza in Kw Leistung in Kw Power in kW
3
Anno di costruzione Baujahr Year of construction
5
Massa Mass Masse
INDICE
Istruzioni di utilizzo ........................................1
Disposizioni generali sulla sicurezza e
prevenzione degli infortuni ..........................1
Segnalazioni importanti ai nostri clienti .........2
Indicazioni generali ........................................3
Dati tecnici .....................................................3
Disposizioni sulla prevenzione degli infortuni
.....................................................................3
Preparazione alla prima messa in funzione ..4
Comandi e leveraggi .....................................5
Rodaggio, avviamento, funzionamento .........5
Arresto, rimessaggio della macchina,
indicazioni per il trasporto ..........................6
Manutenzione e cura ....................................6
Cambio dell’olio ............................................6
Filtro aria, sistema di ventilazione, candele di
accensione .................................................7
Rimessaggio del motore ...............................7
Gioco della frizione (controllo e messa a
punto) .........................................................7
Sostituzione olio del cambio .........................7
Sostituzione cinghie ......................................8
Lubricazione, pressione dei pneumatici,
sistemazione della macchina .....................8
Cambio e regolazione lama ..........................8
Indicazioni per la cura della barra falciante ..9
Ruote gemellate ...........................................9
Prospetto manutenzione .............................10
Difettosità del motore ..................................11
INHALTSVERZEICHNIS
Bestimmungsgemäße Verwendung .............13
Allgemeine Sicherheits- und Unfall-
verhütungsvorschriften ..............................13
Wichtige Hinweise für unsere Kunden ….....14
Allgemeine Hinweise ………………………...15
Technische Daten ……….......…………….....15
Unfallverhütungsvorschriften .....…………....15
Vorbereitung zur ersten Inbetriebnahme .....16
Bedienungsorgane ………..………………....17
Einlaufzeit, Starten, Fahren …....…………. 17
Anhalten, abstellen, Hinweis für den Transport
………………………………………………..18
Wartung und Pege .....................................18
Motorölwechsel …........................................18
Luftlter, Kühlsystem, Zündkerze …….........19
Hinweise für Stillegung Motor ………….…...19
Kupplunsspiel (prüfen und einstellen) …......19
Getriebeölwechsel …......…………………....19
Keilriemenwechsel …..………………...........20
Schmierung, Reifendruck, Unterbringung
Maschine ……………....……………….......20
Messerwechsel, Messereinstellung ……......20
Hinweise für Schneidwerkpege …..............21
Zwillingsbereifung ………………...……........21
Wartungsübersicht ……………………..........22
Motorstörung ………………....………...........23
CONTENTS
Instructions for use .........................................25
General instructions for safety and prevention of
accidents .....................................................25
Important indications for our customers .........26
General instructions .......................................27
Technical data ................................................27
Instructions for accident prevention ...............27
Preparation for rst time operation .................28
Controls and lever systems ............................29
Running-in, start-up, operation .......................29
Stopping, (garaging of the machine) rest,
transport instructions ...................................30
Maintenance and care ....................................30
Changing the oil .............................................30
Air lter, ventilation system, ignition plugs ......31
Garaging the engine .......................................31
Clutch clearance (checking and adjustment) .31
Replacing gear oil ..........................................31
Replacing belts ...............................................32
Lubrication, tyre pressure, layout of the machine
.....................................................................32
Changing and adjusting blades .....................32
Instructions for care of the mowing bar ..........33
Dual wheels ...................................................33
Maintenance schedule ...................................34
Engine faults ..................................................35
1
I T A L IA N O
Prima della messa in moto leggere attentamente ed osservare le istruzioni per l’uso.
Indicazione di pericolo
In questo libretto uso e manutenzione abbiamo contrassegnato tutti i punti che riguardano la vostra sicurezza con questo simbolo. Fornite tutte le istruzioni di sicurezza anche agli altri utilizzatori.
Utilizzo secondo le normative
La motofalciatrice M 320 è costruita esclusivamente per eseguire operazioni di falciatura su terreni erbosi. Ogni diverso utilizzo è vietato. L’operatore si assume la responsabilità del rischio, per eventuali danni risultanti da utilizzi diversi da quanto prescritto. E’ da considerarsi utilizzo inappropriato anche la mancata osservanza delle disposizioni in merito di condizioni d’uso, assistenza e manutenzione. La motofalciatrice M320, compresi gli accessori, può essere utilizzata, messa a punto e riparata, solo da personale specializzato. Rispettare tutte le norme riportate nel presente manuale.
Ogni modica apportata alla macchina ed eseguita di propria iniziativa, nonché l’utilizzo di ricambi non originali, escludono ogni responsabilità del
costruttore per eventuali danni risultanti, oltre al decadimento della garanzia.
Disposizioni generali sulla sicurezza e prevenzione degli infortuni
Qui di seguito alcune norme per la prevenzione degli infortuni.
1. Fare attenzione in questo libretto, oltre alle indicazioni d’uso, anche alle disposizioni generali di sicurezza e sulla prevenzione degli infortuni.
2. Rispettare le norme vigenti nel paese di utilizzo.
3. Prima di cominciare il lavoro prendere condenza con tutti i dispositivi e gli elementi di comando, così come per le loro funzioni. Accertatevi che
tutti i dispositivi di sicurezza siano costruiti secondo le norme. Farlo durante l’utilizzo è troppo tardi!
4. Prima di cominciare il lavoro accertatevi che non ci sia nessuno nelle immediate vicinanze.
5. Non avviare il motore in ambienti chiusi.
6. L’abbigliamento del conducente deve essere aderente, le calzature devono essere robuste.
7. Maneggiare la benzina con la dovuta cautela – alto pericolo di incendio. Non rabboccare nelle vicinanze di amme libere, scintille in grado di
innescarsi o quando ci sono parti di motore che scottano. Non fumare durante il rifornimento.
8. Prima del rifornimento spegnere il motore. Non rabboccare in spazi chiusi. Raccogliere subito la benzina versata.
9. Per evitare pericoli di incendio tenere la macchina pulita.
10. La velocità di andatura deve sempre essere adattata alle condizioni ambientali. Evitare di curvare in modo brusco. Quando vi trovate in montagna lavorate sempre in direzione del pendio, mai trasversalmente.
11. La barra falciante e la lama, quando in riposo o durante il trasporto, devono essere coperte.
12. Si può evitare un avviamento accidentale del motore, togliendo la spina della candela di accensione.
13. Installare e rimuovere le cinghie solo a motore spento
14. I dispositivi di protezione delle pulegge devono essere posizionati a norma.
15. Dopo aver disinserito / spento i comandi, la barra falciante può continuare a muoversi brevemente per inerzia. Durante questo lasso di tempo non avvicinarsi all’attrezzo.
2
I T A L IA N O
Manutenzione
16. La fuoriuscita di liquidi (benzina, olio idraulico) ad alta pressione può penetrare nella pelle e provocare gravi ferite. Rivolgersi immediatamente ad un medico, pericolo di infezioni.
17. Tenere separati oli, benzine e ltri e smaltirli secondo le normative vigenti.
18. Il montaggio delle ruote deve essere effettuato solo da chi ha una certa dimestichezza con l’operazione e possiede l’attrezzatura necessaria.
19. Controllare il serraggio dei dadi delle ruote dopo 20 ore di lavoro.
20. Utilizzare solo ricambi originali. Regole base: prima di ogni messa in funzione, controllare la motofalciatrice in base alle norme di sicurezza ed utilizzo presenti su questo manuale.
Segnalazioni importanti ai nostri clienti
1. Servizio Fate eseguire regolarmente tutti i servizi di assistenza (manutenzione) previsti per la vostra motofalciatrice, presso il vostro rivenditore competente
EUROSYSTEMS e confermate su questo libretto con timbro e rma.
Solo la corretta osservanza dei lavori di manutenzione assicurano la responsabilità del prodotto e il diritto alla garanzia.
2. Inserire qui i dati della Vostra macchina: Tipo Numero di serie Numero di serie del motore Proprietario dell’attrezzo Indirizzo Data di acquisto Rivenditore
(Timbro)
3. Sono stati eseguiti i seguenti lavori di manutenzione: (queste registrazioni sono necessarie per poter usufruire della copertura di garanzia).
Eseguito: con l’ausilio di:
Lavoro di manutenzione dopo circa 5 ore di lavoro ……………………………………….......................................................................................
Lavoro di manutenzione dopo circa 25 ore di lavoro ……………………………………........................................................................................
Lavoro di manutenzione dopo circa 100 ore di lavoro ……………………………………......................................................................................
Lavoro di manutenzione dopo circa 200 ore di lavoro ……………………………………......................................................................................
Pretendete dal riparatore ricambi originali EUROSYSTEMS. Solo questi garantiscono la migliore qualità e soddisfazione del cliente.
3
I T A L IA N O
Istruzioni generali
Vi preghiamo di leggere scrupolosamente questo libretto uso e manutenzione, al ne di garantirvi un durevole e soddisfacente utilizzo della
motofalciatrice. Semplice e pratico comando con una leva del cambio opportunamente collocata, perfetta ammortizzazione e preciso sistema di supporto della stegola. Buono scarico erba con una forma funzionale e moderno rivestimento. Fatevi spiegare da un esperto la vostra M320, prima di iniziare ad usarla ed istruitevi sulla pratica. Attenetevi alle nostre indicazioni a vostro stesso
vantaggio. Potete così risparmiare rabbia e spese inutili. Nel chiedere ulteriori informazioni vogliate indicare quanto segue: (potrete così agevolare un veloce disbrigo della vostra richiesta)
a) Tipo di macchina - b) Numero di serie del motore - c) Numero di telaio - d) Data di vendita.
Trovate il numero di telaio sull’etichetta come del tipo rafgurato in gura 9. Trovate il numero di motore sul motore stesso (gura 8).
Dati tecnici
I dati tecnici, gure e le misure in questo libretto non sono vincolanti. Nessuna rivendicazione può derivare da questi dati. Ci riserviamo, nell’interesse di ulteriori sviluppi costruttivi di effettuare miglioramenti, senza modicare questo libretto.
Motore: Briggs & Stratton Sistema di costruzione monocilindrico 4 tempi, a ciclo Otto Raffreddamento: attraverso la ventola Cilindrata: 206 cm³
Prestazioni: 4,04 kW (5,5 PS) a 3200 min‾¹
Carburante: benzina
Per tutti gli altri dati del motore vedere il libretto specico allegato alla documentazione della macchina.
Cambio: 1 marcia avanti + 1 retromarcia Peso con barra da 1,1 m: ca. 70 Kg misura: pneumatici 3,50 x 6 AS - interasse 37 cm, misura esterna 46 cm - (misura esterna ruota gemella = 78 cm) velocitá massima: marcia avanti = 3,0 km/h, retromarcia = 3,0 km/h. Quantitá di riempimento: olio motore: 0,6 Litri (dati motore vedi pagina 6) serbatoio carburante: 2,8 Litri di benzina senza piombo cambio: 1,0 litro olio per cambio SAE 80.
Norme per la prevenzione degli infortuni
Qui di seguito alcune indicazioni per la prevenzione degli infortuni.
1. Impianti di sicurezza e dispositivi di protezione devono essere utilizzati in modo appropriato, maneggiare con cura, tenere in buono stato e pulire
dopo l’uso. Dopo ogni riparazione o revisione é indispensabile ripristinare tutti i dispositivi di sicurezza e per la prevenzione degli infortuni. Qualsiasi vostro abuso, eliminazione/rimozione arbitraria o danneggiamento, é proibito.
2. La macchina ed i suoi dispositivi devono essere messi in funzione solo secondo le disposizioni del libretto uso e manutenzione.
4
I T A L IA N O
3. Il riempimento o il cambio del serbatoio della benzina deve essere eseguito solo a motore spento. È vietato fumare e avere contatti con il fuoco durante il riempimento o il cambio del serbatoio della benzina, mentre si lavora con la benzina o nei pressi di automezzi che contengono sostanze
inammabili.
4. Barre falcianti e lame durante il riposo od il trasporto devono essere coperte.
5. L’avviamento involontario del motore si può evitare togliendo il cappuccio dalle candele di accensione.
6. Su pendii ripidi lavorare il più possibile trasversalmente inclinati rispetto al pendio. Esiste il pericolo di rovesciamento della macchina. E’ necessario l’aiuto di una seconda persona, che tenga ferma la macchina con un’asta o una corda, per quanto lo spazio lo permetta.
7. Terze persone devono venire allontanate dalla zona di lavoro dal personale di servizio.
8. Non mettere in funzione il motore in spazi chiusi.
Indicazioni: In caso di pericolo portare subito la leva di regolazione del gas (2 gura 3) in posizione di arresto.
Preparazione per la prima messa in funzione
Portare il manubrio no all’altezza desiderata (1 gura. 1) secondo la statura dell’utilizzatore. Stringere bene entrambi i dadi esagonali (6 gura 3)
Montaggio del premilama
La barra falciante vi viene spedita nel cartone, e il premilama (1 gura 11) deve essere avvitato alla lama superiore con due dadi autobloccanti.
Importante: avvitare con forza di serraggio pari a 40 Nm (4 mkp) Montaggio barra falciante
Appoggiare la macchina sul manubrio, ruotandola all’indietro (gura 2). Inserire la barra falciante con il tubo supporto barra nella sede apposita (riferimento 1 gura. 2) ed assicurare il ssaggio con una coppiglia. attenzione: Il perno esagonale (riferimento 2 gura 2) deve inserirsi nella guida verticale presente sulla barra falciante.
Rifornimento carburante (2 Abb. 1) Utilizzare solo benzina senza piombo, pulita e fresca. Precauzione: non fare rifornimento a motore acceso. Fate attenzione a non rovesciare benzina sul motore caldo. Pericolo di esplosione.
attenzione: prima della prima messa in funzione versare l’olio in dotazione nel bocchettone di riempimento (E e K gura 9). Capacità = 0,6 litri
Viscosità consigliata SAE:
5
I T A L IA N O
Comandi e leveraggi
Leva per la marcia avanti e la retromarcia (2 gura 4)
= Retromarcia inserita
= posizione in folle
= marcia avanti inserita
accensione: il movimento falciante può essere azionato sollevando la leva, con un leggero movimento della punta del piede. (1 gura 7) Spegnimento: come rafgurato (in gura 6 rif. 1) spingere la leva in avanti e verso il basso sempre utilizzando la punta del piede.
START leva regolazione gas, valvola di accensione e interruttore dello Stop (rif. 2 gura 3)
posizione START = valvola di accensione chiusa.
posizione STOP = spostando la levetta sulla posizione di stop, si interrompe il usso di carburante e questo fa spegnere il motore.
Leva frizione (1 gura 3) Manettino avviamento motore (1 gura 5)
Rodaggio
Nelle prime ore di lavoro non portare il motore al limite delle sue prestazioni. Precauzioni! Non accendere il motore in ambienti chiusi. I gas di scarico contengono monossido di carbonio, un gas inodore ma mortale.
Accensione
attenzione! Durante l’accensione e durante la falciatura l’utilizzatore deve rimanere al di fuori delle zona di pericolo della barra falciante (gura 5)
attenzione! Non inclinare il motore a più di 30° di pendenza.
Importante: Prima di ogni accensione controllare che la leva di regolazione del gas (2 gura 3) non si trovi sulla posizione stop. Controllare inoltre
prima di ogni accensione il livello dell’olio del motore.
1. Assicurarsi che la leva inserimento attrezzo sia disinserita e la marcia sia in folle.
2. Portare la leva di regolazione del gas completamente verso sinistra. no alla posizione STAR
T (2 gura 3)
3. Tirare lentamente la corda di accensione del motore no alla ne della sua corsa (1 gura 5), ritornare alla posizione di partenza e tirare una
Leva per il movimento falciante (3 gura 4)
posizione 0 movimento falciante OFF spento
posizione 1 movimento falciante ON acceso
6
I T A L IA N O
seconda volta con forza e velocemente. Non lasciare bruscamente l’impugnatura della corda, ma riportarla lentamente alla posizione di partenza.
4. Non appena il motore si é messo in moto, spostare la leva di regolazione del gas (2 gura 3) dalla posizione di START, in quanto lavorando in
quest’ultima posizione si potrebbero causare dei surriscaldamenti.
5. Muovere la leva di regolazione del gas no a far raggiungere al motore il regime di rotazione desiderato. Segnalazione: quando il motore é caldo non portare la leva in posizione START.
Avanzamento e taglio
Per prima cosa portare il motore al minimo dei giri, riducendo la posizione della leva del gas (2 gura 3). Innestare la frizione motore tirando la relativa leva (1 gura 3). Inserire la marcia avanti (2 gura 4) (vedere schema di innesto a pagina 7). Per mezzo della leva (1 gura 7) innestare il movimento
falciante. Se si dovesse incontrare resistenza nell’innestare la marcia – a condizione che gli ingranaggi siano ben posizionati nel cambio – lasciare
brevemente la leva della frizione, poi tirare ancora una volta e ripetere l’innesto della marcia . Rilasciare lentamente la leva della frizione (1 gura 3), quindi azionare la leva del gas no a raggiungere la velocità desiderata.
Arresto e riposo
Spostare indietro la leva del gas (2 gura 3). Tirare la leva della frizione (1 gura 3) e portare la leva di innesto (2 gura 4 e 3 gura 4) sulla posizione “0”. Portare la leva (2 gura 3) in posizione di riposo su STOP. In caso di pericolo portare subito la leva del gas in posizione di riposo.
Indicazione per il lavoro di falciatura
Su terreni accidentati consigliamo le guide/slitte registrabili. Per la falciatura in pendio dovete attenervi alle seguenti indicazioni : falciare sempre trasversalmente rispetto al pendio, cominciando a falciare dal basso. Dirigetevi sempre verso l’alto (dal basso verso l’alto).
Indicazioni per il trasporto
Per il trasporto in auto, la barra falciante può essere smontata, agire come segue: a) Smontare l’attrezzo (la barra falciante deve essere coperta dalla protezione lama) : appoggiare la macchina sulla parte posteriore sulle stegole.
Togliere la coppiglia di ssaggio e slare il perno supporto barra (4 gura 2) dalla sede, inne estrarre la barra falciante. indicazione: la macchina
deve, quindi, essere appoggiata nella normale posizione di lavoro e trasportata.
b) Ripiegare le stegole verso il basso. Allentare entrambi i dadi esagonali (6 gura 3) e piegare le stegole verso il basso.
Manutenzione e cura
Una manutenzione regolare é sempre la soluzione più conveniente. Se maneggiate con cura la vostra macchina e la controllate con frequenza,
potrete rimediare a molti piccoli problemi. Di tanto in tanto serrate anche tutte le viti ed i dadi.
Cambio olio motore
Il cambio dell’olio deve avvenire la prima volta dopo 5 ore di lavoro, poi ogni 25 ore di lavoro. Attenzione: per una buona fuoriuscita dell’olio saturo il motore deve essere caldo.
Scarico dell’olio
Svitare il tappo di scarico olio (A gura 9). Inclinare la macchina no alla completa fuoriuscita, quindi avvitare e serrare nuovamente il tappo. Togliere il tappo di riempimento (E e K gura 9) e riempire con olio nuovo. Pulire eventuali fuoriuscite ! Per la qualità e la quantità di olio vedere a pagina 6. Attenzione: versare l’olio lentamente e controllate, dopo aver eseguito questa operazione, l’olio deve essere versato no al margine inferiore del foro
di rabbocco. La macchina deve essere posizionata col motore orizzontale.
7
I T A L IA N O
Filtro dell’aria
Ogni 25 ore di lavoro eseguire la pulizia del ltro e lubricate nuovamente la cartuccia ltrante. Osservazione: nel caso si sia accumulata una notevole
quantità di polvere, ridurre il lasso di tempo tra una pulizia e l’altra.
Pulizia: vedere istruzioni presenti nel libretto specico del motore, allegato alla documentazione della macchina.
Sistema di raffreddamento
Per evitare surriscaldamenti e conseguenti danni al motore, mantenere pulite le alette di raffreddamento.
Candele di accensione
La pulizia delle candele di accensione con attrezzi a getto di sabbia non è consigliabile. Le candele si puliscono meglio con una spazzola metallica. Controllare la distanza tra gli elettrodi (0.75), sostituire in caso di forte consumo.
In caso di necessità vi consigliamo, di far eseguire i seguenti lavori da un tecnico autorizzato : Impianto di accensione: controllare o mettere a punto Carburatore: pulire e mettere a punto Testa del cilindro e scarico: decarburare Valvole: controllare ed eventualmente ritoccare
Indicazioni per il rimessaggio del motore
Nel caso in cui il motore debba rimanere a riposo per più di 30 giorni, occorre svuotarlo completamente del carburante, per evitare la formazione di incrostazioni sui pezzi più importanti come il carburatore, tubi della benzina e serbatoio.
1. Il serbatoio della benzina deve venire completamente vuotato. Lasciare girare il motore no a che non si arresti a causa dell’esaurimento del
carburante.
2. Togliere le candele di accensione, colare la quantità di circa un cucchiaio da tavola di olio motore nel cilindro e ruotate il motore lentamente, per distribuire l’olio. Reinserire le candele di accensione.
3. Togliere dal cilindro, dalle alette della testata e dalla protezione ventola lo sporco e l’erba.
Regolazione della frizione
Il gioco della leva frizione deve essere di circa 10 mm (gura 4). Per evitare uno slittamento della frizione, questo gioco deve essere controllato periodicamente. Effettuare la regolazione per mezzo della vite di registro (5 gura 4).
Lubricazione cambio
Il cambio è consegnato già rifornito di un pieno d’olio di circa 1,0 litri, olio per cambi SAE 80. Il tappo di riempimento e controllo è contrassegnato con EK Fig. 10 e il tappo di scarico con A Fig. 10. Nota: Per rimuovere il tappo di scarico (A Fig. 10) si deve togliere prima la protezione (1 Fig. 10). Per mostrare meglio il tappo di riempimento e controllo nella Fig. 10 non è presente la ruota montata.
Procedere come segue per la sostituzione dell’olio e i controlli:
Portare la macchina in posizione di falciatura e vericare il livello dell’olio nel tappo (EK Fig. 10). Il livello dell’olio è corretto se arriva al troppopieno.
Per scaricare l’olio, svitare il tappo (A Fig. 10) e inclinare la macchina all’indietro. Per il rifornimento, mettere la macchina in posizione di falciatura e
immettere olio dal tappo (EK Fig. 10) no al troppopieno.
8
I T A L IA N O
Sostituzione della cinghia trapezoidale
Attenzione! Queste cinghie costituiscono una versione speciale rinforzata EUROSYSTEMS. Le cinghie trapezoidali commerciali non sono idonee.
1. Rimuovere le 4 viti M8 in 1 Fig. 17, togliere il cappuccio in gomma (2 Fig. 10) dalla leva di innesto lame e spingere indietro la protezione (2 Fig.
17).
2. Tirare la leva della frizione (4 Fig. 4). In questo modo si scarica il rullo tendicinghia (1 Fig. 18).
3. Svitare i bulloni (2 Fig. 18) con una chiave ssa (GS Fig. 18).
4. Ora è possibile togliere facilmente la cinghia (1 Fig. 19) e inserire la nuova cinghia.
5. Installare nuovamente i bulloni (2 Fig. 18).
6. Allentare di nuovo la leva (4 Fig. 4) e controllare il gioco della frizione. Il gioco della frizione sulla leva (4 Fig. 4) è di 10 mm e viene regolato sull’apposita vite (5 Fig. 4).
7. Installare nuovamente la protezione.
Lubricazione
Eseguire la lubricazione con ingrassatore a pressione tramite i raccordi per lubricazione (S1 Fig. 11 e S2 Fig. 2) ad ogni cambio lama o tutti i giorni. Tutte le parti mobili devono essere lubricate di tanto in tanto con normale olio per motori.
La pressione dei pneumatici è di 1,2 bar (atm). Per evitare lo sbandamento laterale durante la falciatura e la marcia, la pressione deve essere uguale in entrambi i pneumatici.
Dopo ogni falciatura pulire la macchina e il movimento falciante (lubricare con olio). Se si lava con acqua a spruzzo, attenzione a non bagnare con il getto il motore e il ltro dell’aria.
Attenzione! Quando si pulisce il movimento falciante o vi si eseguono altri lavori, il motore deve essere spento, la leva di regolazione gas (2 Fig.
3) deve essere in posizione di riposo e l’azionamento del movimento disinnestato. La pulizia non deve essere eseguita manualmente, ma con un dispositivo idoneo. (Vedere anche le norme antinfortunistiche a pagina 5).
Rimessaggio della macchina
Usare come rimessa un ambiente asciutto. La macchina arrugginisce se tenuta in stalle e altri ambienti umidi. Non conservare mai le macchine in
ambienti in cui sono presenti fertilizzanti minerali. I controlli e le riparazioni che richiedono conoscenze tecniche devono essere afdati unicamente a una buona ofcina specializzata (assistenza EUROSYSTEMS o Briggs & Stratton). Utilizzare solo ricambi originali.
Preparazione della macchina per lunghi periodi di inattività
Pulire a fondo la macchina in tutte le sue parti, ricoprire con grasso le parti nude, riparare la verniciatura, scaricare il carburante, pulire serbatoio, carburatore e linea della benzina. Eventualmente conservare a parte il motore.
Sostituzione lame
Attenzione! Quando si lavora sul movimento falciante, il motore deve essere spento, la leva di regolazione gas (2 Fig. 3) deve essere in posizione di riposo e l’azionamento del movimento disinnestato. Rimuovere le viti autobloccanti (1 Fig. 12) e togliere l’alloggiamento della testa di taglio. Togliere
la lama superiore slandola da destra o da sinistra. Procedere al contrario per montare la nuova lama.
Loading...
+ 30 hidden pages