BCS BT160Kgf Operating And Installation Manual

ISBOW034
B.C.S. S.r.l.
Via E. e P. Salani,1
50050 Limite S/Arno
Firenze—Italy
Tel. 0571/9791—Fax 0571/979143
Web http://www.bcsmarine.com
Ed. 03/05
BOW THRUSTER BT160Kgf
Manuale di istallazione e d’uso Operating and Installation Manual
Tenere questo manuale a bordo!Keep this manual onboard
!
1 BOW THRUSTER BT160Kgf
ITALIANO
PREFAZIONE..........................................................................................................................................................................................2
NORME GENERALI DI SICUREZZA........................................................................................................................................................2
INTRODUZIONE......................................................................................................................................................................................3
1 CARATTERISTICHE TECNICHE..........................................................................................................................................................3
2 RACCOMANDAZIONI PER L’INSTALLAZIONE....................................................................................................................................3
2.1 COLLOCAZIONE DEL TUNNEL.........................................................................................................................................................4
2.2 COLLOCAZIONE DEL BOW THRUSTER NEL TUNNEL ...................................................................................................................4
2.2 COLLOCAZIONE DEL BOW THRUSTER NEL TUNNEL ...................................................................................................................5
2.3 MONTAGGIO DEL TUNNEL NELLO SCAFO.....................................................................................................................................5
2.4 MONTAGGIO DEL PIEDE E DELLA FLANGIA MOTORE..................................................................................................................6
2.4 MONTAGGIO DEL PIEDE E DELLA FLANGIA MOTORE..................................................................................................................7
2.5 MONTAGGIO DELL’ELICA E DEL SERBATOIO DELL’OLIO.............................................................................................................8
2.6 MONTAGGIO DEL MOTORE ELETTRICO ........................................................................................................................................8
3 INSTALLAZIONE ELETTRICA .............................................................................................................................................................9
4 FUNZIONAMENTO .............................................................................................................................................................................11
5 MANUTENZIONE................................................................................................................................................................................12
5.1 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .......................................................................................................................................................13
6 PARTI DI RICAMBIO BOW THRUSTER ELETTRICO BT-160 ............................................................................................................14
CONDIZIONI DI GARANZIA...................................................................................................................................................................15
ENGLISH
FOREWORD.........................................................................................................................................................................................16
INTRODUCTION....................................................................................................................................................................................17
1 TECHNICAL CHARACTERISTICS......................................................................................................................................................17
2 INSTALLATION RECCOMENDATIONS..............................................................................................................................................17
2.1 TUNNEL LOCATION........................................................................................................................................................................18
2.2 LOCATING THE BOW THRUSTER IN THE TUNNEL ......................................................................................................................18
2.2 LOCATING THE BOW THRUSTER IN THE TUNNEL ......................................................................................................................19
2.3 ASSEMBLING THE TUNNEL IN THE HULL.....................................................................................................................................19
2.4 ASSEMBLING THE TAIL PIECE AND THE MOTOR FLANGE.........................................................................................................20
2.4 ASSEMBLING THE TAIL PIECE AND THE MOTOR FLANGE.........................................................................................................21
2.5 ASSEMBLING OF THE PROPELLER AND THE OIL RESERVOIR..................................................................................................22
2.6 ASSEMBLING THE ELECTRIC MOTOR..........................................................................................................................................22
3 ELECTRICAL INSTALLATION ...........................................................................................................................................................23
4 FUNCTION..........................................................................................................................................................................................25
5 MAINTENANCE ..................................................................................................................................................................................26
5.1 TROUBLE SHOOTING.....................................................................................................................................................................27
6 SPARE PARTS FOR ELECTRIC BOW THRUSTER BT-160...............................................................................................................28
WARRANTY CONDITIONS....................................................................................................................................................................29
2
ITA
PREFAZIONE
In questo manuale sono descritte tutte le norme di montaggio, di uso e manutenzione per ottenere dal bow thruster installato i risultati migliori e la sua durata più lunga.
Vi consigliamo di leggere attentamente queste raccomandazioni prima di mettere in servizio il bow thruster e di osservarle scrupolosamente.
Mentre restiamo a vostra completa disposizione per tutti i bisogni di assistenza che si potessero presentare ci permettiamo di ricordarvi che il mancato rispetto delle prescrizioni descritte in questo manuale provocherà la decadenza della garanzia.
La società B.C.S. si riserv a il diritto di apportare tutte le modifiche che rit errà necessarie per un migliore funzionamento del dispositivo. Per eventuali chiarimenti o problemi che si potessero presentare vogliate contattare:
B.C.S. S.r.l. Via E. e P. Salani, 1 – 50050 LI MI TE SULL’ARNO (FI) ITALY Tel. 0571-9791 – Telefax 0571 –979143
bcs@bcsmarine.com tecnico@bcsmarine.com
NORMATIVA CEE – ISO LE ISTRUZIONI CONTENUTE IN QUESTO MANUALE SONO DESTINATE AGLI INSTALLATORI PER FACILITARE IL MONTAGGIO
E AGLI UTILIZZATORI PER L’USO E LA MANUTENZIONE.
Le indicazioni segnalate sono importanti ai fini della sicurezza e sono identificate diversamente a seconda della pericolosità della circostanza cui si riferiscono:
PERICOLO! Un avviso come quest o indica l’esistenza di un grave rischio, che ha alte probabilità di causare morte o un grave
infortunio, se non vengono adottate le precauzioni appropriate.
AVVERTENZA! Un avviso come questo indica l’esistenza di un rischio che potrebbe causare infortuni o morte se non vengono
adottate le precauzioni appropriate.
ATTENZIONE! Un avviso come questo indica un richiamo all’applicazione di pratiche di sicurezza, oppure richiama l’attenzione su
comportamenti poco sicuri che potrebbero causare infortuni personali o danni all’imbarcazione o ai suoi componenti.
NORME GENERALI DI SICUREZZA
Al ricevimento, aprire l’imballaggio, verificare che tutti i componenti del sistema non abbiano subito danni durante il trasporto; se vi fossero, segnalarli tempestivamente al trasportatore. Inoltre le parti immagazzinate dovrebbero essere periodicamente verificate per individuare eventuali deterioramenti e movimentate con mezzi adatti ad impedirne danneggiamenti.
Gli addetti alla installazione, messa in servizio, uso, manutenzione e riparazione sono tenuti a leggere, comprendere e seguire le istruzioni d’uso, in particolare le norme di sicurezza.
Tutto il personale addetto alla manutenzione di questo dispositivo deve seguire procedure operative sicure. La B.C.S. non sarà considerata responsabile per ferite personali dovute all’uso non accurato di strumenti manuali, apparecchiature di sollevamento, strumenti elettrici o di procedure di manutenzione/lavoro non accettabili.
I prodotti devono essere conformi alle informazioni tecniche specificate. Osservare le procedure di installazione, manutenzione e funzionamento idonee. Eseguire ispezioni, per quanto necessario, al fine di assicurare condizioni di funzionamento sicuro nelle condizioni predominanti.
Eventuali anomalie di funzionamento dell’impianto devono essere segnalate immediatamente al personale esperto autorizzato.
La messa fuori servizio deliberata di un dispositivo di sicurezza costituisce reato ai sensi del codice penale vigente nel paese di destinazione. (Attuazione della direttiva 89/391 CEE).
La responsabilità in caso di modifiche o trasformazioni degli impianti, da parte dell’utente, concernenti la sicurezza, riguarda solo l’utilizzatore.
Utilizzare solo parti di ricambio originali in caso di sostituzione dei componenti. Il costruttore declina ogni responsabilità in caso di mancata osservanza.
In caso di modifica delle norme di sicurezza susseguente alla consegna dell’impianto, la responsabilità per l’eventuale adeguamento alle norme riguarda l’utilizzatore.
Qualora gli impianti vengano comprati usati, l’utente è tenuto a verificarne l’integrità e la conformità alle norme vigenti.
Qualora il presente manuale divenga illeggibile o incompleto, per usura o per altri motivi, Vi preghiamo di rivolgerVi alla B.C.S. per ordinarne un’altra copia. Al ricevimento del manuale, ed anche in seguito, si consiglia in particolare di controllare regolarmente la completezza delle norme di sicurezza.
I rifiuti ed i materiali di scarto dell’installazione e della manutenzione (imballaggi, oli, grassi, solventi, etc.) devono essere smaltiti in conformità con la legge sui rifiuti e le prescrizioni dell’autorità locale preposta.
N.B.: Le descrizioni e le illustrazioni di queste istruzioni si intendono fornite solo a titolo indicativo. Per informazioni più dettagliate si prega di contattare il nostro ufficio vendite. In qualsiasi momento e senza preavviso B.C.S. si riserva il diritto di apportare ai prodotti eventuali modifiche ritenute opportune e necessarie.
3 BOW THRUSTER BT160Kgf
ITA
INTRODUZIONE
La qualità della istallazione è determinante per l’affidabilità dell’elica di prua. Quasi tutti i problemi che si verificano sono da ricondurre ad errori o inaccuratezze nell’istallazione. E’ perciò della massima importanza seguire e controllare, durante la procedura di istallazione, tutti i punti presenti nella presente istruzione per l’istallazione.
Assicurarsi che il proprietario dell’imbarcazione disponga del manuale.
AVVERTENZA ! Assicurarsi di avere preso visione e compreso i requisiti di funzionamento e sicurezza del bow thruster.
Il bow thruster non deve essere utilizzato vicino a bagnanti a causa della grande quantità di acqua aspirata durante l’uso. L’istallazione del tunnel e tutte le modifiche allo scafo devono essere eseguite da specialisti. Raccomandiamo di fare installare il bow thruster da personale qualificato. Una installazione err ata può mettere la barca ed il suo equipaggio in pericolo
1 CARATTERISTICHE TECNICHE
Bow thruster
Tipo BT160Kgf Peso 52 Kg
Motore elettrico
Tipo Motore in c.c. reversibile Tensione 24 Vdc Corrente 433 A Potenza nominale 8 Kw / 10.7 Hp Nr. giri 3000 rpm Durata di azionamento S2 – 3min Protezione IP20 Conforme normative CE (89/336/EEC/EMC-EN60945)
Trasmissione
Ingranaggi Denti conici spiroidali Rapporto di trasmissione 1,9 : 1 Lubrificazione Bagno di olio tipo EP90 litri 0.56 ca.
Elica
Diametro 246 [mm] Numero pale 3 Profilo Simmetrico Propulsione nominale 1600 [N] / 160 [Kgf] / 353 [lbf] Materiale Poliacetato (Derlin®)
Batterie
Capacità minima delle batterie raccomandata (capacità avviamento a freddo secondo norma DIN)
600CCA DIN
Dimensioni principali ed ingombri
A 250 B
475
C
250 min
D
500÷1000
E
7
F
160
G
105
H 500 min
Quote espresse in mm
2 RACCOMANDAZIONI PER L’INSTALLAZIONE
È opportuno installare lungo la linea positiva di alimentazione un int erruttore ed un fusibile in modo da potere isolare l’alimentazione del bow thruster e per potere preservare il bow thruster da eventuali sovraccarichi e proteggere la linea di bordo da corto circuiti. La posizione a bordo deve essere in un luogo facilmente accessibile e conosciuto dalla persona responsabile a bordo. La linea di alimentazione del bow thruster deve essere staccata quando nessuno è a bordo.
I bow thruster elettrici utilizzano motori da alte potenze, ed è quindi necessario utilizzare batterie con sufficiente capacità e cavi di opportuno diametro per evitare problemi di perdita di prestazioni o pericolosi surriscaldamenti.
Il luogo dove viene installato il motore elettrico del bow thruster e dove viene collocata la batteria deve essere asci utto e ben ventilato.
La batteria non deve essere connessa fino a quando non è stata ultimata l’istallazione del bow thruster.
4
ITA
2.1 COLLOCAZIONE DEL TUNNEL
Per ottenere un risultato ottimale, collocare il tunnel
del bow thruster il più vicino possibile alla prua dell’imbarcazione (Fig. 1). A causa dell’effetto leva, la spinta del bow thruster è determinata dalla distanza relativa tra il tunnel ed il punto di rotazione dell’imbarcazione (Fig. 2).
Esempio: A: 55Kg di spinta x 10m di leva = 550Kgm di coppia. B: 55Kg di spinta x 9m di leva = 495Kgm di coppia. Nella posizione A si ottiene il 10% di coppia in più.
In una imbarcazione planante, collocare il tunnel in modo tale che questo si trovi sopra il livello dell’acqua durante la navigazione, così da evitare qualsiasi attrito (Fig. 3).
In caso di imbarcazioni di grosse dimensioni, si possono installare due bow thruster uno dietro l’altro. In questo caso, a secondo delle condizioni meteorologiche, le eliche possono essere usate singolarmente o simultaneamente (Fig. 4).
La posizione del tunnel deve essere la più profonda possibile (Fig. 5) per le seguenti motivazioni:
Per impedire che venga aspirata aria dalla superficie che abbatterebbe completamente la spinta disponibile.
Per avere una pressione dell’acqua più alta possibile sfruttando al massimo l’efficienza dell’elica.
Generalmente la parte alta del tunnel dovrebbe essere almeno 1/2 x Diametro tunnel sotto il pelo dell’acqua. Questo è un minimo assoluto mentre noi raccomandiamo almeno 3/4 x Diametro sotto il pelo dell’acqua. Una distanza ottimale è di circa 1/1 x Diametro.
La lunghezza ottimale del tunnel è tra 2 e 4 volte il diametro del tunnel; devono essere evitati tunnel lunghi più di 6/7 volte il diametro per evitare perdite consistenti di spinta. Se il tunnel è troppo lungo, l’attrito all’interno riduce la velocità dell’acqua e di conseguenza la spinta. Se la lunghezza è troppo corta (normalmente nella parte inferiore del tunnel) si può avere cavitazione ottenendo una riduzione delle prestazioni e rumore (Figg. 6/7).
Punto di rotazione
dell’imbarcazione
A=10mt
B=9mt
Tunnel
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 5
Tunnel
IMBARCAZIONE
Livello acqua
Fig. 3
IMBARCAZIONE DI GROSSE DIMENSIONI
Bow-thruster
Livello acqua
Fig. 4
Fig. 6/7
5 BOW THRUSTER BT160Kgf
ITA
2.2 COLLOCAZIONE DEL BOW THRUSTER NEL TUNNEL
Al momento di determinare l’esatta posizione dell’elica nel tunnel è necessario tenere presente che il piede NON deve fuoriuscire dal tunnel. Il bow thruster dovrebbe essere preferibilmente collocato al centro della barca, e comunque sempre accessibile dall’esterno (Fig. 8).
Il motore può essere montato in diverse posizioni. Se il motore è collocato in posizione orizzontale, o comunque con un angolo superiore ai 30°rispetto alla verticale, è assolutamente necessario supportare il motore. Il motore deve essere sempre collocato al di sopra del livello massimo dell’acqua di sentina (Fig. 9).
2.3 MONTAGGIO DEL TUNNEL NELLO SCAFO
NOTA BENE: Il modo in cui il tunnel è collegato allo scafo influenza enormemente la propulsione dell’elica e l’attrito esercitato dallo scafo durante la
navigazione normal e.
Si raccomanda di arrotondare il più possibile la connessione tra tunnel e scafo. La raggiatura ottimale è quella pari al 10% del diametro del tunnel. I vantaggi rispetto ad una connessione a spigolo sono:
Un tunnel con estremità raggiate previene la creazione di
turbolenze e cavitazione evitando perdite di spinta ed aumento di rumore (Figg. 10 e 11).
Un tunnel con estremità curva fa si che il bow thruster aspiri acqua anche lungo la parete dello scafo, creando così una depressione che aspira la barca lateralmente, fornendo quindi una spinta addizionale (
Figg. 12 e 13
).
Per ridurre ogni potenziale perdita di performance, l’ingresso del tunnel può essere modificato per aumentare la spinta e ridurre il rumore (
Fig. 14
). La migliore soluzione che normalmente riduce la resistenza è realizzare una rientranza nello scafo dietro il tunnel. Sostanzialmente non si dovrebbe vedere la parte posteriore del tunnel guardando frontalmente la barca. L’angolazione dell’inserto sullo scafo dipende dalla forma dello scafo, ma normalmente è angolato leggermente verso il basso a causa del flusso di acqua in questa zona dello scafo. La resistenza può essere molto ridotta, specialmente in barche veloci, creando un deflettore/spoiler sul fronte del tunnel. La forma e la dimensione di questo deflettore dipende dalla forma dello scafo.
Bow-thruster
Supporto
Bow-thruster
Fig. 8 Fig. 9
Estremità a spigolo
Diametro tunnel
Estremità raggiate Rmin=0.1xD
Tunnel
Tunnel
Estremità curva
Scafo senza
rientranza
Rientranza nello scafo
Fig. 11Fig. 10
Fig. 14
Fig. 12
Fig. 13
Estremità curva
6
ITA
TUNNEL IN POLIESTERE
Resina
La resina utilizzata per il tunnel in poliestere è una resina poliestere a base di acido isoftalico (Norpol PI
2857).
Trattamento
L’esterno del tunnel deve essere pulito. Utilizzando un disco per molatura, rimuovere tutto lo strato superiore fino alla fibra di vetro.
Importante
Trattare con della resina le estremità del tunnel, dopo avere segato quest’ultimo alla lunghezza desiderata. Si eviterà così che l’umidità penetri nel materiale.
Laminare
Come primo strato applicare uno strato di resina. Applicare un feltro di fibra di vetro ed impregnarlo con la resina, ripetendo questa operazione finché non sarà stato applicato un numero suffi ciente di strati.
Un tunnel in poliestere deve essere rifinito come segue (
Fig. 19
):
Grattare il feltro in fibra di vetro indurito.
Applicare uno strato di resina.
Trattare i lati del tunnel che vengono in contatto con l’acqua ad esempio con vernice epossidica o con una vernice poliuretanica a due componenti.
Applicare successivamente un eventuale vernice antivegetativa.
ATTENZIONE ! Raccomandiamo che il montaggio del tunnel venga eseguito da personale esperto. Le presenti istruzioni sono solo generali, e non spiegano in dettaglio la lavorazione delle fibre di vetro.
Problemi dovuti ad una errata installazione sono completamente da attribuire agli istallatori.
Trovata la posizione nella barca in accordo con le informazioni date nei paragrafi precedenti, praticare 2 fori nello scafo per individuare il centro del tunnel (
Fig. 15
).
Fare passare lo strumento per contrassegnare il profilo del tunnel (non fornito) attraverso i fori praticati e segnare il diametro esterno del tunnel sullo scafo (Fig. 16).
Una volta costruito lo scafo, praticare le due aperture per mezzo di utensili appropriati (Fig. 17a-17b).
Montare il tunnel (Fig. 18).
Fig. 19Fig. 18Fig. 17b
Fig. 17aFig. 16Fig. 15
7 BOW THRUSTER BT160Kgf
ITA
2.4 MONTAGGIO DEL PIEDE E DELLA FLANGIA MOTORE
Contrassegnare la mezzeria del tunnel e la mezzeria della imbarcazione.
Per mezzo della dima di foratura (in dotazione) contrassegnare il centro dei fori e ricontrollare le misure. Tutti i fori devono essere allineati con precisione con la mezzeria del tunnel, in quanto la tolleranza tra l’elica ed il tunnel è minima (Fig. 20).
Non si deve eseguire nessuna lavorazione di resinatura nella zona in cui si posizionerà la flangia del motore. La flangia deve essere montata saldamente sul tunnel; se la superficie del tunnel non è liscia, occorre asportare con carta vetrata tutte le protuberanze o le parti disuniformi, fino a renderla perfettamente liscia.
Praticare il foro principale e poi i due fori delle viti e ripulirli bene.
Installare la guarnizione fra la coda e il tunnel. Fra la coda e la guarnizione e fra la guarnizione e il tunnel applicare della pasta sigillante (poliuretano* o silicone), e poi collocare la coda nel foro del tunnel.*) ad es. Sikaflex®-240 o Sikaflex®-241 (Fig.21).
Lubrificare il foro nella flangia intermedia e montarla al suo posto. Controllare la dimensione H, che deve misurare 77 - 80 mm (Fig. 22).
Collocare un'ulteriore guarnizione fra il tunnel e la flangia intermedia se la dimensione H è inferiore a 77 mm. Controllare ancora una volta la dimensione H (Fig. 23).
Fra la guarnizione sul piedino e la parete del tunnel applicare della pasta sigillante. Montare definit ivamente la flangia intermedia sul piedino stesso, lubrificare la filett atura dei dadi con dell'olio per motori fuoribordo prima di avvitarli (Fig. 24).
In uno dei fori filettati applicare il portagomma. Tappare l’altro foro per mezzo del tappo filettato. Al momento di montare il portagomma ed il tappo, applicare della pasta sigillante per filettature, ma non troppa, in modo che non vada a finire nel piedino. Il piedino può essere riempito il più possibile d’olio da motori. (
Fig.25
).
ATTENZIONE ! Controllare che non vi siano perdite subito dopo avere messo in acqua l’imbarcazione
Fig. 20
Fig. 20
Fig. 21
Fig. 22
Fig. 23
Fig. 24
Fig. 25
8
ITA
2.5 MONTAGGIO DELL’ELICA E DEL SERBATOIO DELL’OLIO
Controllare ancora una volta la dimensione H (Fig. 26). Controllare che la chiavetta sia collocata nell'apposita traccia
dell'albero. Lubrificare l'albero dell'elica con dell'olio per motori fuoribordo e montare l 'elica, con la rondella di fissaggio e il dado esagonale. Fissare il dado c on la linguetta dell'anello di fissaggio. Montare l'anodo di zinco con l'ogiva sull'albero dell'elica (Fig. 27).
Adesso la distanza fra l'elica e la parete del tunnel deve essere di almeno 1,5 min lungo tutta la circonferenza (Fig. 28).
Lubrificare l'albero interno con del grasso; ad esempio Molykote ® G-n plus.
Montare il giunto flessibile sull'albero interno del piedino e fissare il giunto con la vite di fissaggio.
Lubrificare l'albero del motore elettrico con del grasso; ad esempio Molykote ® G-n plus. Lubrificare la filettatura dei dadi
con dell'olio per motori fuoribordo e montare il motore elettrico sulla flangia intermedia. Assicurarsi di aver fissato con uno dei dadi anche il supporto del relè. Per controllare, far ruotare l'elica con la mano, deve poter girare senza attrito, pur essendo collegata all'albero del motore (Fig. 29).
Montare il serbatoio dell’olio al di sopra della linea di galleggiamento ad una altezza minima di 500mm/20in. Ciò per assicurare che vi sia una sovrapressione sufficiente dell’olio nel piede (Fig. 30). Accertarsi che il tubo dell’olio non formi delle anse per cui si formino delle bolle di aria che interrompano il flusso di olio e che abbia una angolazione corretta in modo da consentire all’olio di def luire liberamente nel piede. Riempire il serbatoio con olio per motori fuoribordo tipo EP90.
2.6 MONTAGGIO DEL MOTORE ELETTRICO
Ruotare l’albero di comando nel piede e ruotare l’albero del motore elettrico, in modo che la sede della spina di sicurezza abbia una direzione corrispondente a quella della spina di sicurezza nell’albero del motore elettrico.
Fare scorrere delicatamente il m otore elettrico sull’albero di comando e la flangia motore. Può essere necessario muoverlo un pò da una parte e dall’altra per farlo entrare, perchè fa una certa resistenza.
Il motore elettrico può essere posizionato in tutte le direzioni sulla flangia. Verificare che i morsetti dei cav i siano disponibili per la successiva istallazione elettrica.
Serrare i bulloni per il fissaggio del motore elettrico (in dotazione) con una coppia di 17Nm /12.4lbft (Fig. 31).
Per un primo controllo, fare ruotare l’elica con la mano che deve potere girare senza attrito, pur essendo collegata all’albero motore.
Fig. 28
Tunnel
Distanza
elica/tunnel
Tunnel
Fig. 26
Fig. 27
Fig. 29
Fig. 30
Bulloni 17Nm/12.4lbft
Bulloni 17Nm/12.4lbf
t
Fig. 31
9 BOW THRUSTER BT160Kgf
ITA
3 INSTALLAZIONE ELETTRICA
ATTENZIONE !
La durata massima di azionamento e la
propulsione indicate nei dati tecnici si basano sulle raccomandazioni relative alla capacità della batteria ed alla lunghezza dei cavi. L’uso di batterie molto superiori in combinazione con cavi di collegamento della batteria molto corti, dal diametro molto più grande di quello raccomandato, faranno aumentare la propulsione. In questo caso ridurre la durata massima di azionamento, per evitar e di danneggiare il motore. In casi estremi, ad esempio quando si utilizz a una batteria con capacità 5 volte superiore o più a quella consigliata, c’è i l pericolo che il perno di sicurezza si rompa (troppo) velocemente.
Inoltre c’è il pericolo che uno dei due o entrambi i seguenti collegamenti dell’albero vengano permanentemente danneggiati:
Il collegamento fra l’albero del motore elettrico e l’albero di comando del piede.
Il collegamento fra l’albero di uscita del piede e l’elica.
Controllare che la tensione indicata sulla targhetta del motore, corrisponda alla tensione di bordo. Collocare la batteria o le batterie il più vicino possibile al bow thruster. I cavi di alimentazione principali potranno quindi essere corti, riducendo al minimo le perdite di tensione.
E’ importante utilizzare cavi adeguatamente dimensionati e batterie con una elevata capacità a freddo per l’alimentazione del propulsore, perchè è la tensione effettiva che si ha in corrispondenza del motore quando viene azionato il propulsore che determina il numero di giri del motore e pertanto la spinta effettiva.
L’elenco seguente riporta le dimensioni raccomandate per cavi e batterie (Tab. 1):
Un i nterruttore generale (A) in grado di portare il carico senza caduta di tensione apprezzabile deve essere istallato sul positivo principale, in modo tale che sia possibile escludere il propulsore indipendentemente dal resto del carico quando non c’è nessuno a bordo o in caso di emergenza. Questo deve essere istallato in un posto facilmente accessibile e nelle istruzioni della imbarcazione deve essere spiegato che esso deve essere spento al pari degli altri interruttori generali dell’imbarcazione (Fig. 32).
Si raccomanda inoltre di installare un fusibile (B) sul positivo come protezione contro i cortocircuiti dei cavi principali. Tale fusibile deve essere di qualità adeguata, il che di norma significa che le sue dimensioni fisiche sono notevoli, in quanto
tale tipo di fusibile ha una caduta di tensione minore a rispetto a quelli più semplici\piccoli. Il fusibile deve essere di tipo lento e dimensionato in modo tale da tenere al passaggio della corrente nominale per almeno 5 minuti.
Il fusibile deve essere di tipo lento e dimensionato in modo tale da tenere al passaggio della corrente nominale per almeno 5 minuti.
Le estremità del cavo devono essere dotate di morsetti e questi devono essere ben isolati, es cludendo il contatto con qualsiasi cosa che non sia l’opportuno punto di collegamento.
Serrare i bulloni M8 con una coppia di 15Nm/11lbft (Fig. 32).
Dimensioni MINIME raccomandate per cavi e batterie
Corrente assorbita
500 A 24Vdc
Capacità minima delle batterie raccomandata (capacità avviamento a freddo secondo norma DIN)
600 CCA DIN (24Vdc)
Massima lunghezza dei cavi dalla batteria al bow thruster e ritorno in metri [m] data la sezione del cavo (mm2)
mm225 35 50 70 95 120 150 175
24 Vdc m N/R 6 10 20 25 35 45 N/R
Massima lunghezza dei cavi dalla batteria al bow thruster e ritorno in piedi [ft] data la sezione del cavo (AWG)
AWG
3 2 1 0 00 000 0000 2x0000
BT160
24 Vdc ft N/R 25 30 50 65 80 95 N/R
Interruttore generale (A)
Fusibile (B)
Batteria
Fig. 32
Bulloni
15Nm/11lbft
Loading...
+ 22 hidden pages