BAUKNECHT EMDK9 P638 PT Daily Reference Guide [it]

IT
GUIDA
WWW
RAPIDA
GRAZIE PER AVERE ACQUISTATO UN PRODOTTO BAUKNECHT
Per ricevere un’assistenza più completa, registrare il prodotto su
www.bauknecht.eu/register
Leggere attentamente le istruzioni per la sicurezza prima di utilizzare il prodotto.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
1
2
3
Scaricare le istruzioni per la sicurezza e le istruzioni per l’uso collegandosi al sito docs.bauknecht.eu e seguire la procedura indicata sul retro.
1. Pannello comandi
2. Resistenza circolare
(non visibile)
5
6
7
(da non rimuovere)
4. Porta
5. Resistenza superiore / grill
6. Luce
7. Piatto rotante
4
DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
1
2 3 4 65 7
1. ON / OFF
Per accendere e spegnere il forno.
2. HOME
Per accedere rapidamente alla schermata principale.
3. PREFERITI
Per richiamare la lista delle funzioni preferite.
4. DISPLAY
5. STRUMENTI
Per scegliere tra le opzioni e modificare le impostazioni del forno e le preferenze
6. CONTROLLO REMOTO
Per abilitare l'uso dell'app Bauknecht Home Net.
7. ANNULLA
Per disattivare tutte le funzioni del forno ad eccezione dell'orologio, del contaminuti e del blocco tasti.
1
ACCESSORI
PIATTO ROTANTE
Appoggiato sull’apposito supporto, il piatto rotante in vetro può essere utilizzato in tutte le modalità di cottura.
Il piatto rotante va sempre usato come base per altri contenitori o accessori.
SUPPORTO PER PIATTO ROTANTE
Utilizzare il supporto soltanto per il piatto rotante in vetro.
Non appoggiare altri accessori sul supporto.
PIAT TO CRISP
Da utilizzare solo con le funzioni designate.
Il piatto Crisp deve essere sempre appoggiato al centro del piatto rotante
in vetro e può essere preriscaldato a vuoto, utilizzando solo la speciale funzione dedicata. Disporre gli alimenti direttamente sul piatto Crisp.
MANIGLIA PER PIATTO CRISP
Utile per rimuovere il piatto Crisp
caldo dal forno.
GRIGLIA
Permette di avvicinare le pietanze al
grill per ottenere una perfetta
doratura e una circolazione ottimale
dell’aria.
VAPORIERA
Per cuocere a vapore alimenti
1
come pesce o verdure, appoggiarli sul cestello (2) e versare acqua potabile
2
(100ml) sul fondo della vaporiera (3) per ottenere una
3
corretta quantità di vapore. Per lessare alimenti come patate,
pasta, riso o cereali, disporli
direttamente sul fondo della vaporiera (non è necessario il cestello) aggiungendo una quantità proporzionata di acqua potabile.
Per ottenere un risultato ottimale si consiglia di chiudere la vaporiera con l’apposito coperchio (1).
Appoggiare sempre la vaporiera sul piatto rotante in vetro e usarla esclusivamente con le funzioni di cottura dedicate o con le microonde.
Il fondo della vaporiera è studiato per essere usato anche con la speciale funzione Diamond clean.
COPERCHIO
Utile per coprire i recipienti durante la cottura e il riscaldamento a microonde. Il coperchio permette di ridurre gli schizzi, trattenere l’umidità
degli alimenti e può essere utilizzato anche per creare due livelli di cottura. Non è adatto alle cotture ventilate o che attivano il grill (compresa la funzione “Crisp”)
Appoggiare l venga a contatto con altre superfici.
Il numero e il tipo di accessori possono variare a seconda del modello acquistato.
In commercio sono disponibili diversi accessori. Prima di acquistarli, accertarsi che siano idonei alla cottura a microonde e alle temperature del forno.
Contenitori metallici per cibi o bevande non vanno mai usati durante una cottura a microonde.
a griglia sul piatto rotante, evitando che
È possibile acquistare separatamente altri accessori non in dotazione presso il Servizio Assistenza Clienti.
Verificare che alimenti e accessori non tocchino le pareti interne del forno.
Prima di avviare il forno, assicurarsi sempre che il piatto rotante possa ruotare liberamente. Fare attenzione a non spostare il piatto rotante dalla sua sede mentre si inseriscono o rimuovono altri accessori.
2
IT
FUNZIONI DI COTTURA
FUNZIONI MANUALI
MICROONDE
Per cuocere e riscaldare rapidamente alimenti o bevande.
Potenza (W) Consigliata per
1000
800 Cottura di vegetali. 650 Cottura di carne e pesce.
500
350 Cotture lente e delicate. Per fondere burro o cioccolato.
160
90 Per ammorbidire i gelati.
Azione Alimento
Riscalda 2 tazze 1000 1 - 2 Riscalda Puré di patate 1 kg 1000 10 - 12 Scongela Carne macinata 500 g 160 13 - 14 Cuocere Pan di spagna 800 7 - 8 Cuocere Crema all'uovo 500 11 - 12 Cuocere Polpettone 800 20 - 22
Riscaldamento rapido di bevande o altri alimenti ad alto contenuto di acqua.
Cottura di sughi di carne, salse con formaggio o uova. Finitura di sformati di carne o paste al forno.
Scongelare alimenti surgelati o ammorbidire burro e formaggi.
Potenza
(W)
Durata (min.)
DYNAMIC CRISP
Per ottenere una doratura perfetta sia sulla superficie superiore che su quella inferiore del cibo. Questa funzione deve essere usata solo con lo speciale piatto Crisp.
Alimento Durata (min.)
Torte lievitate 7 - 10 Hamburger 8 - 10 *
* Ruotare il cibo a metà cottura.
Accessori richiesti: piatto crisp, maniglia per piatto crisp
GRILL
Per dorare, grigliare o gratinare le pietanze. Si consiglia di girare gli alimenti durante la cottura.
Alimento Potenza grill Durata (min.)
Pane tostato Alto 5 - 6 Gamberetti Medio 18 - 22
Accessori consigliati: Griglia
GRILL + MICROONDE
Per cuocere e gratinare rapidamente le pietanze combinando le microonde con il grill.
Alimento Potenza (W) Potenza grill Durata (min.)
Gratin di patate 650 Medio 20 - 22 Patate al cartoccio 650 Alto 10 - 12
Accessori consigliati: Griglia
TURBO GRILL
Permette di ottenere risultati perfetti combinando l'azione del grill e del forno ventilato. Si consiglia di girare gli alimenti durante la cottura.
Alimento Potenza grill Durata (min.)
Kebab di pollo Alto 25 - 35
Accessori consigliati: Griglia
TURBO GRILL + MICROONDE
Indicata per cuocere e dorare velocemente gli alimenti combinando l’azione delle microonde, del grill e del forno ventilato.
Alimento Potenza (W) Potenza grill Durata (min.)
Cannelloni surgelati 650 Alto 20 - 25 Costolette di maiale 350 Alto 30 - 40
Accessori consigliati: Griglia
PRERISCALDAMENTO RAPIDO
Per scaldare rapidamente il forno prima di un ciclo di cottura. Attendere il termine della funzione prima di inserire gli alimenti nel forno. Alla ne del preriscaldamento, il forno selezionerà automaticamente la funzione “Termoventilato”.
TERMOVENTILATO
Per cuocere le pietanze con risultati analoghi a quelli di un forno statico. usare recipienti adatti alla cottura in forno.
Alimento Temp. (°C) Durata (min.)
Soufflé 175 30 - 35 Tortini al formaggio 170 * 25 - 30 Biscotti 175 * 12 - 18
* È richiesto il preriscaldamento
Accessori consigliati: Griglia
Nota: selezionand
o una temperatura di 250°C, dopo 30 minuti il forno regola automaticamente la temperatura a 200°C per evitare che le pietanze brucino o cuociano eccessivamente e per ridurre il consumo di energia.
TERMOVENTILATO + MICROONDE
Per preparare pietanze al forno in breve tempo. Si consiglia di utilizzare la griglia per ottimizzare la circolazione dell'aria.
Alimento Potenza (W) Temp. (°C) Durata (min.)
Arrosti 350 170 35 - 40 Pasticcio di carne 160 180 25 - 35
Accessori consigliati: Griglia
FUNZIONI SPECIALI
» TIENI IN CALDO Per mantenere caldi e croccanti cibi appena cotti,
come carne, frittura o torte. » LIEVITAZIONE IN CORSO
Per ottenere una lievitazione ottimale di impasti dolci o salati. Per preservare la qualità della lievitazione, non attivare la funzione se il forno è ancora caldo dopo un ciclo di cottura.
3
MY MENU
Queste funzioni selezionano automaticamente la modalità di cottura ottimale per qualsiasi tipo di alimento.
DYNAMIC DEFROST
Per scongelare rapidamente diverse categorie di alimenti specicandone solamente il peso. Per un risultato ottimale, disporre sempre gli alimenti sul piatto rotante in vetro.
CRISP SCONGELAMENTO PANE Questa funzione esclusiva è studiata in modo specico per lo
scongelamento del pane. L'unione tra la funzione di scongelamento e la tecnologia crisp consente di ottenere un pane freschissimo, come appena sfornato. Questa funzione è ideale per scongelare velocemente panini, baguette e croissant surgelati. Questa funzione richiede l’uso del piatto crisp.
Alimento Peso
CRISP SCONGELAMENTO PANE CARNE 100 - 2000 g POLLAME 100 - 2500 g PESCE 100 - 1500 g VERDURE 100 - 1500 g PANE 100 - 1000 g
50 - 500 g
DYNAMIC REHEAT
Per riscaldare cibi pronti, sia surgelati che a temperatura ambiente. Il forno calcolerà automaticamente i valori necessari per ottenere i migliori risultati possibili nel minor tempo. Disporre il cibo su un piatto da portata resistente al calore e alle microonde. Estrarre gli alimenti dalla confezione rimuovendo le eventuali pellicole di alluminio. Al termine del riscaldamento, si consiglia di lasciar riposare gli alimenti per 1-2 minuti, in particolare con i surgelati.
ALIMENTO PESO (g)
PIATTO PRONTO 250 - 500
Estrarre dalla confezione rimuovendo le eventuali pellicole di alluminio
ZUPPA 200 - 800
Riscaldare senza coperchio in scodelle separate PIATTO PRONTO SURGELATO 250
Estrarre dalla confezione rimuovendo le eventuali pellicole di alluminio
BEVANDE 100 - 500
Introdurre in una tazza un cucchiaio di plastica resistente al calore per evitare un'ebollizione eccessiva
- 500
DYNAMIC CRISP FRY
Questa funzione sana ed esclusiva unisce la qualità della funzione crisp con le proprietà della circolazione d'aria tiepida. Il risultato è una frittura croccante e saporita, ottenuta con una quantità d'olio sensibilmente inferiore rispetto a quella richiesta con i metodi di cottura tradizionali o, in alcune ricette, addirittura senza olio. È possibile friggere molti tipi di piatti pronti, freschi o surgelati.
ALIMENTO PESO (g)
FILETTI DI POLLO IMPANATI
Ungere leggermente con olio prima della cottura. Distribuire in modo uniforme sul piatto crisp.
FISH & CHIPS
Distribuire in modo uniforme sul piatto crisp
FRITTURA MISTA DI PESCE
Distribuire in modo uniforme sul piatto crisp
PATATE FRITTE
Distribuire in modo uniforme sul piatto crisp.
FORMAGGIO FRITTO IMPANATO
Distribuire in modo uniforme sul piatto crisp.
100 - 400
200 - 400
150 - 400
200 - 500
50 - 300
MY MENU COOK
Indicata per cuocere diversi tipi di piatti e alimenti e ottenere risultati ottimali in modo semplice e veloce. Per utilizzare al meglio questa funzione si raccomanda di seguire le indicazioni della tabella di cottura.
4
IT
USO DEL DISPLAY TOUCH
Per scorrere lungo un menu o un elenco:
Scorrere il dito sul display per visualizzare le voci o i valori elencati.
Per selezionare o confermare:
Toccare lo schermo per selezionare il valore o il menu desiderato.
PRIMO UTILIZZO
Alla prima accensione è necessario configurare l'apparecchio.
Le impostazioni potranno essere modicate successivamente premendo
1. SELEZIONE DELLA LINGUA
Alla prima accensione è necessario impostare la lingua e l'ora.
Far scorrere il dito sullo schermo per visualizzare l'elenco delle lingue disponibili.
Toccare la lingua desiderata.
Toccando si tornerà alla schermata precedente.
2. SELEZIONE DELLA MODALITÀ
IMPOSTAZIONI
Dopo avere selezionato la lingua, viene chiesto di scegliere tra “DEMO NEGOZIO” (utile per l'esposizione del prodotto nei punti vendita) o “AVANTI” per continuare.
3. CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE WIFI
La funzione Bauknecht Home Net permette di azionare il forno a distanza da un dispositivo mobile. Per abilitare il controllo remoto dell'apparecchio occorre prima eseguire correttamente le procedura di connessione. Questa procedura è necessaria per registrare l'apparecchio e collegarlo alla rete domestica.
Toccare “CONFIGURA ORA” per stabilire la connessione.
Oppure, toccare “SALTA” per collegare il prodotto in un momento successivo.
COME CONFIGURARE LA CONNESSIONE
Per utilizzare questa funzione è necessario disporre di: uno smartphone o un tablet, e un router wireless collegato a Internet.
Usando lo smartphone o il tablet, controllare che il segnale della rete wireless domestica sia sufficientemente forte vicino all'apparecchio.
Requisiti minimi. Smartphone o tablet: Android con schermo 1280x720 (o superiore) . Le informazioni sulla compatibilità dell'app con le varie versioni
di Android o iOS sono disponibili sui rispettivi store online. Router wireless: 2,4Ghz, WiFi b/g/n.
1. Scaricare l'app Bauknecht Home Net
Per prima cosa, scaricare l'app sul proprio dispositivo mobile. L'app Bauknecht Home Net presenterà la sequenza di passaggi qui descritta. L'app Bauknecht Home Net può essere scaricata da iTunes o da Google Play.
per accedere al menu “Strumenti”.
Per tornare alla schermata precedente:
Toccare .
Per confermare un'impostazione o passare alla schermata successiva:
Toccare “IMPOSTA” o “AVANTI”.
2. Creare un account
Se ancora non si dispone di un account è necessario crearlo. In questo modo sarà possibile collegare in rete i propri apparecchi e controllarli da remoto.
3. Registrare l'apparecchio
Registrare il proprio apparecchio seguendo le istruzioni dell'app. Per la procedura di registrazione sarà richiesto il codice SAID (Smart Appliance IDentier), riportato sulla targhetta matricola applicata sul prodotto.
4. Collegare l'apparecchio alla rete WiFi
Seguire la procedura di configurazione mediante scansione. L'app presenterà la sequenza di operazioni da seguire per collegare l'apparecchio alla rete WiFi domestica.
Se il router supporta WPS 2.0 (o una versione successiva), selezionare “MANUALE” e scegliere “Congurazione WPS”: premere il tasto WPS sul router wireless per stabilire una connessione tra i due prodotti.
Se necessario, è anche possibile collegare il prodotto manualmente usando la funzione “Cerca rete”.
Il codice SAID serve per sincronizzare uno smartphone o un tablet con l'apparecchio. Viene visualizzato l'indirizzo MAC per il modulo WiFi.
In caso di modifica delle impostazioni del router (ad es. il nome o la password della rete, oppure il provider della linea dati) sarà necessario eseguire nuovamente la procedura di connessione.
. IMPOSTAZIONE DI DATA E ORA
Se il forno viene collegato alla rete domestica, la data e l'ora saranno impostate automaticamente. Diversamente sarà necessario impostarle manualmente.
Impostare la data toccando i numeri corrispondenti.
Toccare “IMPOSTA” per confermare.
Dopo avere impostato l'ora, occorrerà impostare la data.
Impostare la data toccando i numeri corrispondenti.
Toccare “IMPOSTA” per confermare.
4. RISCALDAMENTO DEL FORNO
Un nuovo forno può rilasciare degli odori dovuti alla lavorazione di fabbrica: questo è normale. Prima di cucinare gli alimenti è dunque raccomandato di riscaldare a vuoto il forno per rimuovere ogni odore. Rimuovere protezioni di cartone o pellicole
5
trasparenti e togliere gli accessori dal forno.
Riscaldare il forno a 200 °C, possibilmente usando la funzione “Preriscaldamento veloce”
.
USO QUOTIDIANO
È opportuno ventilare la stanza durante e dopo il primo utilizzo.
1. SELEZIONE DI UNA FUNZIONE
Per accendere il forno, premere o toccare lo schermo.
Il display permette di scegliere tra funzioni manuali e funzioni My Menu.
Toccare la funzione principale desiderata per accedere al menu corrispondente.
Scorrere in alto o in basso per visualizzare l'elenco delle opzioni.
Selezionare la funzione desiderata con un tocco.
2. IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI MANUALI
Dopo avere selezionato la funzione desiderata è possibile modificarne le impostazioni. Il display mostrerà i valori che è possibile modificare.
POTENZA / TEMPERATURA
Scorrere tra i valori proposti e selezionare quello desiderato.
Nella funzione “Termoventilato”, è possibile toccare per attivare il preriscaldamento.
DURATA
Nelle funzioni a microonde o combinate con le microonde, è sempre necessario impostare un tempo di cottura.
Impostare la durata di cottura desiderata toccando i numeri corrispondenti.
Toccare “AVANTI” per confermare.
Alla scadenza del tempo impostato, la cottura si interrompe automaticamente.
Nelle funzioni che non utilizzano le microonde è possibile non impostare la durata e gestire manualmente il tempo di cottura.
Per impostare la durata, toccare “Imposta tempo cottura”.
Per annullare la durata impostata in modo da gestire manualmente la ne della cottura, toccare il valore di durata e selezionare “STOP”.
3. IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI MY MENU
Le funzioni My Menu permettono di preparare un'ampia varietà di pietanze scegliendo tra quelle presenti nell'elenco. L'apparecchio seleziona automaticamente la maggior parte delle impostazioni di cottura in modo da produrre un risultato ottimale.
Scegliere una ricetta dall'elenco.
Selezionare una funzione.
Le funzioni sono elencate per categoria di alimenti nel menu My Menu (vedere le tabelle) e per tipo di ricetta nel menu LIFESTYLE.
Dopo avere selezionato una funzione, è suciente indicare le caratteristiche dell'alimento da cuocere (quantità, peso, ecc.) per ottenere un risultato ottimale.
4. IMPOSTAZIONE DELL'ORA DI INIZIO / FINE COTTURA
Prima di avviare una funzione senza microonde è possibile impostare un ritardo nella cottura, in modo che la funzione abbia inizio o abbia fine all'ora selezionata.
Toccare “RITARDO” per impostare l'ora di inizio o l'ora di fine desiderata.
Dopo avere impostato il ritardo desiderato, toccare “AVVIO RITARDATO” per dare inizio al tempo di attesa.
Inserire il cibo nel forno e chiudere la porta: la funzione si avvierà automaticamente al termine del tempo calcolato.
La programmazione dell’avvio ritardato di una cottura disattiva la fase di preriscaldamento del forno: la temperatura desiderata viene raggiunta gradualmente, quindi i tempi di cottura si allungheranno leggermente rispetto a quanto indicato nella tabella di cottura.
Per attivare subito la funzione e annullare il ritardo programmato, toccare
.
5. AVVIO DELLA FUNZIONE
Dopo avere configurato le impostazioni, toccare “AVVIO” per attivare la funzione.
Se il forno è caldo e la funzione prevede una determinata temperatura massima, sul display compare un messaggio corrispondente.
Per le funzioni a microonde è prevista una protezione per l'avvio. Prima di avviare una funzione è perciò necessario aprire e chiudere lo sportello.
Aprire lo sportello.
Introdurre gli alimenti nel forno e chiudere lo sportello.
Toccare “AVVIO”.
I valori impostati possono essere modicati in qualsiasi momento durante la cottura toccando il valore che si desidera cambiare.
Premendo è possibile interrompere la funzione attiva in qualsiasi momento.
6. JET START
Nella parte inferiore della schermata iniziale è presente una barra che mostra tre durate dierenti. Toccare una di queste durate
microonde alla massima potenza (1000 W).
Aprire lo sportello.
Introdurre gli alimenti nel forno e chiudere lo sportello.
Toccare il tempo di cottura che si desidera utilizzare.
per avviare la cottura con la funzione a
6
IT
7. PRERISCALDAMENTO IN CORSO
Se era stato attivato il preriscaldamento, all'avvio della funzione il display indica che è in corso la fase di preriscaldamento.
Al termine di questa fase, un segnale acustico e il display indicheranno che il forno ha raggiunto la temperatura impostata.
Aprire lo sportello.
Introdurre la pietanza nel forno.
Chiudere lo sportello e toccare “FATTO” per iniziare la cottura.
Introdurre gli alimenti nel forno prima della ne del preriscaldamento può avere eetti negativi sui risultati della cottura. Aprendo la porta durante la fase di preriscaldamento, questa si interrompe temporaneamente. Il tempo di cottura non comprende la fase di preriscaldamento.
8. MESSA IN PAUSA DELLA COTTURA
Alcune funzioni My Menu prevedono che gli alimenti vengano girati durante la cottura. Questa richiesta sarà segnalata da un segnale acustico e da un messaggio corrispondente sul display.
Aprire lo sportello.
Eseguire l'operazione indicata sul display.
Chiudere la porta e riprendere la cottura.
Prima della fine della cottura, il forno potrebbe chiedere di controllare nuovamente gli alimenti.
Questa richiesta sarà segnalata da un segnale acustico e da un messaggio corrispondente sul display.
Controllare gli alimenti.
Chiudere la porta e riprendere la cottura.
9. FINE COTTURA
Allo scadere del tempo programmato, un segnale acustico e il display avvisano che la cottura è terminata.
Con alcune funzioni, una volta terminata la cottura sarà possibile prolungare il tempo di cottura o salvare la funzione tra i preferiti.
• Toccare per salvare la funzione tra i preferiti.
• Toccare per prolungare la cottura.
10. PREFERITI
La funzione Preferiti permette di memorizzare le impostazioni del forno per le ricette preferite.
Il forno rileva automaticamente le funzioni utilizzate più spesso e, dopo un certo numero di utilizzi, propone di aggiungerle ai preferiti.
COME SALVARE UNA FUNZIONE
Quando una funzione è terminata, è possibile toccare per salvarla tra i preferiti. Sarà così possibile richiamarla velocemente in futuro mantenendo le stesse impostazioni. Il display permette di salvare la funzione indicando uno o più pasti preferiti tra i 4 disponibili: colazione, pranzo, spun
tino e cena.
Scegliere almeno un pasto toccando l'icona corrispondente.
Toccare “SALVA PREFERITO” per salvare la funzione.
DOPO AVERE SALVATO LA FUNZIONE
Per visualizzare il menu dei preferiti, premere : saranno presentate divise per pasto, accompagnate da alcuni consigli.
Toccando l'icona di un pasto viene visualizzato l'elenco corrispondente.
Scorrere le voci dell'elenco.
Toccare la ricetta o la funzione desiderata.
Toccare “AVVIO” per attivare la cottura.
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI
Nella schermata Preferiti, è possibile aggiungere un'immagine o un nome a ogni ricetta per personalizzarla secondo le proprie preferenze.
Selezionare la funzione che si desidera modificare.
Toccare “MODIFICA”.
Selezionare l'attributo che si desidera modificare.
Toccare “AVANTI”: il display mostrerà i nuovi attributi.
Toccare “SALVA” per confermare le modifiche.
È anche possibile cancellare le funzioni salvate nella schermata dei preferiti:
Toccare l'icona sulla funzione da eliminare.
Toccare “RIMUOVI”.
È anche possibile cambiare gli orari associati ai vari pasti:
Premere .
Selezionare “Preferenze”.
Selezionare “Data e ora”.
Toccare “I tuoi orari dei pasti”.
Scorrere le voci dell'elenco e toccare l'orario desiderato.
Toccare il pasto corrispondente per modificarlo.
Ogni fascia oraria può essere associata a un solo pasto.
Le funzioni
11. STRUMENTI
L'icona permette di aprire in qualsiasi momento il menu “Strumenti”.
Da questo menu è possibile scegliere tra varie opzioni e modificare le impostazioni o le preferenze relative al prodotto o al display.
ATTIVAZIONE DA REMOTO
Per abilitare l'uso dell'app Bauknecht Home Net.
PIATTO ROTANTE
Questa opzione blocca la rotazione del piatto per permettere di usare contenitori resistenti alle microonde rettangolari e di grandi dimensioni che potrebbero non ruotare liberamente all'interno dell'apparecchio.
CONTAMINUTI
Questa funzione può essere attivata sia insieme a una funzione di cottura, sia in modo indipendente.
Una volta avviato il contaminuti, il conto alla rovescia prosegue autonomamente senza interferire sulla funzione di cottura.
7
Una volta attivato il timer, è possibile selezionare e attivare una funzione.
Il conteggio alla rovescia continua e viene visualizzato nell'angolo superiore destro del display.
Per richiamare o modificare il contaminuti:
• Premere .
Toccare . Un segnale acustico e il display avviseranno del termine
del conto alla rovescia.
Toccare “IGNORA” per annullare il contaminuti o impostare una nuova durata.
Toccare “IMPOSTA NUOVA DURATA” per impostare nuovamente il contaminuti.
LUCE
per accendere e spegnere la luce del forno.
AUTO PULIZIA
L’azione del vapore rilasciato durante questo speciale ciclo di pulizia permette di rimuovere facilmente sporco e residui di cibo. Versare una tazza di acqua potabile sul fondo della vaporiera in dotazione (3) o in un recipiente resistente alle microonde e attivare la funzione.
Accessori richiesti: Vaporiera
SILENZIOSO
Toccare questa icona per disabilitare o abilitare i suoni e gli allarmi.
BLOCCO TASTI
La funzione "Blocco tasti" permette di bloccare i tasti del pannello a sfioramento per evitare che vengano premuti accidentalmente.
Per attivare il blocco:
Toccare l'icona .
Per disattivare il blocco:
Toccare il display.
Scorrere verso l'alto sul messaggio visualizzato.
PREFERENZE
Permettono di modicare diverse impostazioni del forno.
WI-FI
Per modicare le impostazioni o congurare una nuova rete domestica.
INFO
Per disattivare la “Modalità Demo Negozio”, resettare il prodotto e ottenere maggiori informazioni sull'apparecchio.
8
IT
CONSIGLI UTILI
COTTURA MICROONDE
Poiché le microonde penetrano negli alimenti solo fino a una certa profondità, è consigliabile distribuirli il più possibile in larghezza per esporre la massima superficie alle microonde.
I pezzi piccoli cuociono più velocemente di quelli grandi: per ottenere una cottura uniforme, tagliare gli alimenti in pezzetti di uguale grandezza.
La maggior parte degli alimenti continua a cuocere dopo che la cottura a microonde è terminata. Si raccomanda perciò di prevedere sempre qualche minuto di riposo al termine del ciclo di cottura.
Togliere i ferretti di chiusura dai sacchetti di plastica o di carta prima di introdurli nel forno per la cottura a microonde.
Forare o incidere le pellicole con una forchetta per liberare la pressione ed evitare scoppi dovuti all’accumulo di vapore durante la cottura.
LIQUIDI
I liquidi possono riscaldarsi oltre il punto di ebollizione senza che si formino bollicine visibili. Questo può causare l’improvviso traboccamento di liquidi bollenti. Per questa ragione, si raccomanda di evitare i recipienti a collo stretto, di mescolare il liquido prima di introdurre il recipiente nel forno a microonde e di lasciarvi immerso un cucchiaino.
Dopo il riscaldamento, mescolare nuovamente prima di asportare con cura il recipiente dal forno a microonde.
ALIMENTI SURGELATI
Per ottenere risultati ottimali, si raccomanda di far scongelare gli alimenti direttamente sul piatto in vetro. Se necessario, è possibile usare un recipiente di plastica leggera resistente alle microonde.
Gli alimenti lessati, gli stufati e i ragù di carne si scongelano meglio se vengono mescolati di tanto in tanto durante il processo. Separare gli alimenti quando iniziano a scongelarsi: le porzioni separate si scongelano più rapidamente.
ALIMENTI PER NEONATI
Quando si riscaldano alimenti o bevande per neonati nei biberon, oppure in contenitori per omogeneizzati, agitare e controllare sempre la temperatura prima di servire. Questo permette di ottenere una distribuzione più omogenea del calore e di evitare scottature.
Togliere il coperchio del recipiente e la tettarella del biberon prima di riscaldarli.
DOLCI E PANE
Per i dolci e i prodotti di panetteria si consiglia di utilizzare la funzione “Termoventilato”. In alternativa, per abbreviare i tempi di cottura, selezionare la funzione “Termoventilato + microonde” impostando la potenza delle microonde non oltre 160 W per mantenere soffici e fragranti gli alimenti.
Con la funzione “Termoventilato” utilizzare tortiere in metallo scuro e posizionarle sempre sulla griglia in dotazione.
In alternativa, per la cottura di alcuni alimenti come biscotti o panini è possibile usare la teglia rettangolare o utilizzare recipienti adatti alla cottura in forno.
Utilizzare solo recipienti adatti alle microonde se si utilizza la funzione “Termoventilato + microonde”, e appoggiarli sulla griglia in dotazione.
Per capire se la cottura è ottimale, inserire uno stuzzicadenti di legno nella parte centrale dell’alimento: se lo stuzzicadenti rimane asciutto, la cottura è terminata.
Se si utilizzano tortiere antiaderenti, non imburrare i bordi: il dolce potrebbe non crescere uniformemente su tutti i lati.
Se il dolce si “sgonfia” durante la cottura, la volta successiva utilizzare una temperatura inferiore, magari riducendo la quantità di liquido e mescolando più delicatamente l’impasto.
Se il fondo della torta risulta troppo umido, abbassare il livello del ripiano e cospargere la base del dolce di pan grattato o biscotti sbriciolati prima di aggiungere il ripieno.
PIZZA
Per ottenere una cottura uniforme e una base croccante della pizza in breve tempo, si consiglia di utilizzare la funzione “Crisp” in abbinamento allo speciale accessorio in dotazione.
In alternativa, per pizze di grandi dimensioni è possibile utilizzare la teglia rettangolare selezionando la funzione “Termoventilato”: in questo caso, preriscaldare alla temperatura di 200° C e distribuire la mozzarella sulla pizza a due terzi della cottura.
CARNE E PESCE
Per ottenere in breve tempo una perfetta doratura della superficie e mantenere succoso e morbido l’interno della carne o del pesce, si consiglia di utilizzare le funzioni che abbinano la cottura termoventilata alle microonde, come “Turbo grill + Microonde” o “Termoventilato+Microonde”.
Per ottenere risultati ottimali si raccomanda di impostare la potenza delle microonde al valore di 350 W.
9
TABELLA DI COTTURA MY MENU
Categorie di alimenti Accessori Quantità Informazioni per la cottura
Riso 1 - 4 porzioni
Pasta 1 - 3 porzioni
RISO E PASTA
Lasagna
Filetti di pollo al vapore 150 - 500 g Distribuire uniformemente nel cestello della vaporiera
+
250 - 500 g
Impostare il tempo di cottura consigliato per il riso.
Versare il riso e l'acqua nella vaporiera. Inserire nel forno e cuocere
a recipiente coperto
Impostare il tempo di cottura consigliato per la pasta. Versare la
pasta e l'acqua nella vaporiera. Inserire nel forno e cuocere
a recipiente coperto
Estrarre dalla confezione rimuovendo le eventuali
pellicole di alluminio
Hamburger
CARNE
Filetti di pollo impanati
Filetti di pesce al vapore 150 - 500 g Distribuire uniformemente sulla teglia per vapore
Fish and Chips
PESCE
Frittura mista di pesce
Bastoncini di pesce panati
VERDURE ARROSTITE
VERDURE COTTE A MICROONDE
VERDURE
VERDURE A VAPORE
Patate al cartoccio
Patate fritte
Verdure
Verdure Verdure in scatola 200 - 600 g
Radici e tuberi
Verdure
Verdure
Frutta
+
+
+
200 - 600 g Cospargere di sale e spennellare con olio prima della cottura
100 - 400 g Spennellare con olio. Distribuire uniformemente sul piatto crisp
200 - 400 g
150 - 400 g Distribuire uniformemente sul piatto crisp
100 - 500 g
200 - 1000 g
200 - 400 g Distribuire uniformemente sul piatto crisp
200 - 800 g
200 - 800 g
150 - 500 g
Distribuire uniformemente sul piatto crisp alternando i letti di
Distribuire uniformemente sul piatto crisp
Spennellare con olio o burro fuso. Praticare un'incisione a croce sulla patata e coprire con panna e spezie
Tagliare le verdure a pezzi. Distribuire in uno strato uniforme in un recipiente resistente alle microonde
Distribuire in uno strato uniforme in un recipiente resistente alle microonde
agliare le verdure a pezzi. Distribuire uniformemente nel cestello
T della vaporiera
Distribuire uniformemente nel cestello della vaporiera
Tagliare
la frutta a pezzi. Distribuire uniformemente nel cestello
della vaporiera
pesce e le patate
Pizza sottile
PIZZA
Pizza alta
Popcorn - 100 g
Alette di pollo
SPUNTINI
Formaggio fritto
ACCESSORI
Contenitore per
microonde/forno
Vaporiera
(completa)
10
200 - 600 g
300 - 800 g
200 - 500 g Distribuire uniformemente sul piatto crisp
50 - 300 g
Vaporiera
(fondo + coperchio)
strarre dalla confezione rimuovendo le eventuali pellicole
E di alluminio
Disporre sempre il sacchetto direttamente sul piatto rotante in
Spennellare le crocchette con un po' d'olio prima della cottura.
vetro. Cuocere un solo sacchetto alla volta
Distribuire uniformemente sul piatto crisp
Vaporiera
(fondo)
Griglia Piatto Crisp
IT
PORZIONI DI RISO E PASTA
ALIMENTO PORZIONI PESO (g)
100
RISO
PASTA
200
300
400
70
140
210
PULIZIA
Assicurarsi che l’apparecchio si sia raffreddato prima di eseguire ogni operazione.
SUPERFICI INTERNE ED ESTERNE
• Pulire le superfici con un panno in microfibra umido. Se molto sporche, aggiungere qualche goccia di detergente neutro. Asciugare con un panno.
• Pulire il vetro della porta con detergenti liquidi specifici.
• A intervalli regolari o in caso di traboccamenti, togliere il piatto rotante e il suo supporto per pulire la base del forno, rimuovendo tutti i residui di cibo.
• Attivare la funzione “Diamond Clean” per una pulizia ottimale delle superfici interne.
Non usare in nessun caso pulitrici a getto di vapore. Non usare pagliette metalliche, panni abrasivi e
detergenti abrasivi o corrosivi che possano danneggiare le superfici.
• Il grill non necessita di alcuna pulizia perché il calore intenso brucia direttamente lo sporco: attivare la funzione a intervalli regolari.
ACCESSORI
È possibile lavare in lavastoviglie tutti gli accessori ad eccezione del piatto Crisp.
Il piatto Crisp deve essere pulito con acqua e un detergente neutro. Per lo sporco più tenace, strofinare delicatamente con un panno. Far raffreddare il piatto Crisp prima di lavarlo.
11
DOMANDE FREQUENTI SULLA CONNESSIONE WIFI
Quali protocolli WiFi sono supportati?
L'adattatore WiFi installato supporta la connettività WiFi b/g/n per i paesi europei.
Quali impostazioni occorre configurare nel software del router?
Per il router sono richieste le seguenti impostazioni: 2,4 GHz abilitato, WiFi b/g/n, DHCP e NAT attivati.
Quale versione di WPS è supportata?
WPS 2.0 o versioni successive. Consultare la documentazione del router.
Vi sono differenze tra smartphone (o tablet) Android e iOS?
Non vi sono differenze, è possibile usare indifferentemente l'uno o l'altro sistema operativo.
È possibile utilizzare il tethering tramite un cellulare 3G invece di un router?
Sì, ma i servizi cloud sono concepiti per dispositivi con connessione permanente.
Come si può controllare che la connessione a Internet domestica sia funzionante e la funzionalità wireless sia abilitata?
È possibile cercare la propria rete sullo smartphone o sul tablet. Prima di provare, disabilitare tutte le altre connessioni dati.
Come si può verificare che l'apparecchio sia collegato alla rete WiFi della propria abitazione?
Accedere alla configurazione del router (vedere il manuale del router) e controllare che l'indirizzo MAC dell'apparecchio sia presente nell'elenco dei dispositivi wireless collegati.
Dove si può trovare l'indirizzo MAC dell'apparecchio?
Premere e toccare WiFi, oppure cercare sull'apparecchio l'etichetta contenente gli indirizzi SAID e MAC. L'indirizzo MAC è formato da una combinazione di numeri e lettere che inizia con “88:e7”.
Come si può controllare se la funzionalità wireless dell'apparecchio è abilitata?
Usando lo smartphone o il tablet, controllare nell'app Bauknecht Home Net che la rete dell'apparecchio sia visibile e collegata al cloud.
Che cosa può impedire al segnale di raggiungere l'apparecchio?
Controllare che i dispositivi collegati non occupino interamente la banda disponibile. Verificare che il numero dei dispositivi abilitati per la connessione WiFi non superi il limite massimo supportato dal router.
Quale dovrebbe essere la distanza tra il router e il forno?
Normalmente, il segnale WiFi ha una potenza sufficiente per coprire un paio di stanze, ma la portata effettiva dipende in gran parte dal materiale delle pareti. È possibile controllare la potenza del segnale avvicinando lo smartphone o il tablet all'apparecchio.
Cosa si può fare se la connessione wireless non raggiunge l'apparecchio?
È possibile utilizzare dispositivi specici per estendere la copertura della rete WiFi domestica, ad esempio access point, ripetitori WiFi e ponti Power-line (non in dotazione con l'apparecchio).
Dove si possono trovare il nome e la password della rete wireless?
Consultare la documentazione del router. Normalmente, sul router è applicata un'etichetta contenente le informazioni necessarie per accedere alla pagina di configurazione usando un dispositivo connesso.
Cosa si può fare se il router utilizza il canale WiFi dei vicini?
Forzare il router a usare il canale WiFi dell'abitazione.
Cosa si può fare se sul display compare il simbolo o se il forno non riesce a stabilire una connessione stabile con il router?
È possibile che l'apparecchio si colleghi al router ma non riesca ad accedere a Internet. Per collegare l'apparecchio a Internet, controllare le impostazioni del router e/o della linea.
Impostazioni del router: NAT deve essere attivo, Firewall e DHCP devono essere congurati correttamente. Tipi di crittograa supportati per le password: WEP, WPA,WPA2. Se si desidera usare un tipo di crittograa dierente, consultare il manuale del router.
Impostazioni della linea: se il provider del servizio Internet ha stabilito il numero di indirizzi MAC che possono collegarsi a Internet, può darsi che non si riesca a collegare l'apparecchio al cloud. L'indirizzo MAC è un identicatore univoco ed è diverso per ogni dispositivo. Si dovrà chiedere al provider la procedura da seguire per collegare a Internet altri dispositivi diversi dai computer.
Come si può controllare se i dati vengono trasmessi?
Dopo avere configurato la rete, spegnere il forno, attendere 20 secondi e riaccenderlo, verificando che l'app mostri lo stato dell'interfaccia utente dell'apparecchio. Selezionare un ciclo o un'altra opzione e controllarne lo stato sull'app.
Alcune impostazioni impiegano diversi secondi per comparire nell'app.
Si può modificare l'account Bauknecht Home Net mantenendo connessi gli apparecchi?
È possibile creare un nuovo account, ma occorre ricordarsi di revocare l'associazione dei propri apparecchi al vecchio account prima di associarli a quello nuovo.
Cosa occorre fare se si cambia il router?
È possibile mantenere gli stessi parametri di configurazione (nome e password della rete) oppure cancellare le impostazioni precedenti dall'apparecchio e ripetere la procedura di configurazione.
12
IT
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Possibile causa Soluzione
Il forno non funziona.
Il display mostra la lettera “F” seguita da un numero o una lettera.
Il forno fa rumore anche se spento.
La funzione non si avvia. La funzione non è disponibile in modalità demo.
Sul display compare l'icona
.
Interruzione della corrente elettrica.
Disconnessione dalla rete elettrica.
Il forno è guasto.
Ventola di raffreddamento attiva.
È attiva la modalità demo.
Il router WiFi è spento. Le impostazioni del router sono cambiate. La connessione wireless non raggiunge l'apparecchio. Il forno non riesce a stabilire una connessione stabile con la rete domestica. La connettività non è supportata.
Verificare che ci sia tensione in rete e che il forno sia collegato all’alimentazione elettrica. Spegnere e riaccendere il forno e verificare se l’inconveniente persiste.
Contattare il più vicino Servizio Assistenza Clienti e specicare il numero che segue la lettera “F”. Premere toccare
“Info” e selezionare “Reset”. Tutte le impostazioni
salvate saranno cancellate. Aprire la porta o attendere il completo raffreddamento
del forno.
Premere
, toccare “Info” e selezionare “Modalità
Demo Negozio” per uscire.
Controllare che il router WiFi sia collegato a Internet. Controllare che il segnale WiFi sia sufficientemente forte in prossimità dell'apparecchio. Provare a riavviare il router.
Vedere la sezione “Domande frequenti sulla connessione W i Fi ”.
Se le impostazioni della rete wireless domestica sono cambiate, collegare l'apparecchio alla rete: Premere toccare
“WiFi” e selezionare “Collega alla rete”.
,
,
La connettività non è supportata.
Il comando a distanza non è consentito nel proprio paese.
SCHEDA TECNICA
WWW
La scheda tecnica del prodotto con i dati
del consumo energetico è scaricabile dal sito web
docs . bauknecht. eu
COME OTTENERE LE ISTRUZIONI PER L’USO
WWW
> sito web
Scaricare le Istruzioni per l'uso dal
docs . bauknecht . eu (è possibile
utilizzare questo codice QR) specificando il codice prodotto.
Prima dell'acquisto, verificare che nel proprio paese sia consentito il comando a distanza degli apparecchi elettronici.
CONTATTARE IL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
Le informazioni di contatto sono riportate sul libretto di garanzia. Quando si contatta il Servizio Assistenza, prepararsi a fornire i codici riportati sulla targhetta matricola del
XXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXX
XXX/XXX
prodotto.
> In alternativa, contattare il Servizio di Assistenza Clienti.
400011267889
Stampato in Italia
13
Loading...