Prima di iniziare a usare il bruciatore leggere attentamente
quanto esposto nel capitolo “AVVERTENZE PER
L’UTENTE, PER L’USO IN SICUREZZA DEL
BRUCIATORE” presente all’interno del manuale istruzioni,
che costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto.
Edizione / Edition / Edition
Ediciòn / Ausgabe
2004/03
Cod. 0006080871
BRUCIATORI DI GASOLIO MONOSTADIO
IT - Leggere attentamente le istruzioni prima di mettere in funzione il bruciatore o di eseguire la manutenzione.
- I lavori sul bruciatore e sull’impianto devono essere eseguiti solo da personale qualificato.
- L’alimentazione elettrica dell’impianto deve essere disinserit a prima di iniziare i lavori.
- Se i lavori non sono eseguiti correttamente si rischiano incidenti pericolosi.
GB - The works on the burner and on the system have to be carried out only by competent people.
- Read carefully the instructions before starting the burner and service it.
- The system electric feeding must be disconnected before starting working on it.
- If the works are not carried out correctly it is possible to cause dangerous accidents.
SP - Lea atentamente las instrucciones antes de poner en funcionamento los quemadores y efectuar las tareas
de mantenimiento.
- Los trabajos que se efectúen al quemador y a la instalación deben ser efectuados sólamente por personal
cualificado.
- La alimentación eléctrica de la instalación se debe desconectar antes de iniciar los trabajos.
- Si los trabajos no son efectuados correctamente se corre el riesgo de que se produzcan accidentes
peligrosos.
FR - Lire attentivement les instructions avant de mettre en fonction le bruleur et pour son entretien correct.
- Les travaux sur le bruleur et sur l’installation doivent etre executes seulement par du personnel qualifie.
- L’aliment ation electrique de l’installation doit etre debranche avant de commencer les travaux.
- Si les travaux ne sont pas executes correctement il y a la possibilite de causer de dangereux incidents.
DE - Lesen Sie bitte diese Betriebsanleitung vor Montage, Inbetrieabnahme und Wartung sorgfältig durch.
- Alle Arbeiten am Gerät dürfen ausschließlich von autorisierten Fachkräften durchgeführt werden.
- Die Stromzuführung der Anlage muß bei Arbeiten am Gerät abgeschaltet und gegen Wiedereinschalten
gesichert werden.
- Bei nicht fachmännisch durchgeführten Arbeiten besteht Gefahr für Leib und Leben.
1
BRUCIATORI DI GASOLIO MONOSTADIO
Dichiarazione del Costruttore
Dichiariamo che i bruciatori di gas, gasolio, olio combustibile e misti (gas/gasolio oppure gas/olio combustibile)
sono da noi prodotti a regola d’arte in conformità alle Norme CE - CEI - UNI vigenti al momento della costruzione.
• La BAL TUR garantisce la certificazione “CE” sul prodotto solo se il bruciatore viene inst allato con la ramp a
gas “CE” fornita dalla BALTUR e con accessori di linea gas certificati “CE” (forniti su richiesta).
NOTA : la presente dichiarazione non è valida, relativamente alla Norma CE oppure UNI, per i bruciatori di gas e per la
parte gas dei bruciatori misti (gas/gasolio oppure gas/olio combustibile) quando, gli stessi, ci vengono ordinati non
conformi alla Norma CE oppure UNI, perché destinati ad uso speciale, non previsto nelle norme sopra indicate.
Manufacturer’s declaration
We hereby declare that our gas, light oil, heavy oil, and combination (gas/light oil or gas/heavy oil) burners
are manufactured in conformance with current CE, CEI and UNI standards.
• BAL TUR guarantees the “CE” certification provided that the burner is coupled to the “CE” gas train
supplied by BAL TUR and the “CE” gas line accessories (on request).
NOTE: this declaration is not valid with regard to EC or UNI Standards for gas burners or the gas part of duelfuel burners (gas/light oil or gas/heavy oil) when such burners have been ordered in non-compliance with the
EC Standard or Italian UNI Standard because they are to be used for special purposes not provided for in the
above-mentioned standards.
Declaración del fabricante
Declaramos que la empresa fabrica los quemadores de gas, gasóleo, fuel y mixtos (gas/gasóleo o
gas/fuel) ajustándose a las Normas CE - CEI - UNI vigentes en el momento de su fabricación.
• La firma “BAL TUR” garantiza la certificación “CE” sombre el producto sólo si el quemador viene instalado
con la rampa gas “CE” suministrada por la “BALTUR” misma y con los accesorios de linea gas certificados
“CE” (suministrables a pedido).
NOTA: la presente declaración no tiene validez, respecto a la Norma CE o UNI, para los quemadores de gas y
para la parte de gas de los quemadores mixtos (gas/gasóleo o gas/fuel) cuando, los mismos, se piden no
conformes a la Norma CE o a la norma italiana UNI, porque están destinados a un uso especial, no previsto en
las normas arriba mencionadas.
Déclaration du constructeur
Nous déclarons que les brûleurs à gaz, fioul, fioul lourd et mixtes (gaz/fioul ou gaz/fioul lourd) sont produits
selon les règles de l’art, conformément aux Normes CE – CEI – UNI en vigueur au moment de la fabrication.
• La BALTUR garantit la certification “CE” seulement si les brûleur sont installé avec les rampes de gaz “CE”
produites par la BALTUR et les accessoires de ligne gaz “CE” (fournis sur demande).
NOTE: la présente déclaration n’est pas valable, correspondante à la Norme CE ou bien UNI, pour les brûleurs
à gaz et pour la partie gaz des brûleurs mixtes (gaz/fioul ou bien gaz/fioul lourd) lorsque, ces derniers, nous
sont commandés sans être conformes à la Norme CE ou bien à la norme italienne UNI, parce qu’ils sont destinés à une utilisation spéciale qui n’est pas prévue par les normes indiquées ci-dessus.
Herstellererklärung
Wir erklären, dass die Gas-, Heizöl-, Schweröl- und Wechselbrenner (Gas/Heizöl oder Gas/Schweröl) von
uns fachgerecht und in Übereinstimmung mit den zum Zeitpunkt der Fertigung geltenden Normen CE - CEI UNI hergestellt wurden.
• Die “CE”-Zertifizierung der von BALTUR hergestellten Produkte ist nurin Verbindung mit einer von BAL TUR
gelieferten CE-Gasarmatur und unter Verwendung von CE-zertifizierten Bauteilen in der Gaszufürhrung
gültig.
HINWEIS: Die vorliegende Erklärung im Hinblick auf die EU- oder UNI-Normen ist nicht gültig für Gasbrenner
und für den Gasteil von Wechselbrennern (Gas/Öl oder Gas/Schweröl), wenn solche bei uns ohne Konformität
mit den EU-Normen oder mit der italienischen Norm UNI bestellt werden, weil sie eine für spezielle V erwendung
bestimmt sind, die von den oben genannten Normen nicht vorgesehen ist.
0006080197 Rev.1
L' Amministratore delegato
Dott. Riccardo Fava
2
BRUCIATORI DI GASOLIO MONOSTADIO
ITALIANOPAGINA
-Avvertenze per l’utente per l’uso in sicurezza del bruciatore .................................................. “4
AVVERTENZE PER L’UTENTE PER L’USO IN SICUREZZA DEL BRUCIATORE
PREMESSA
Queste avvertenze si propongono di contribuire alla sicurezza nella utilizzazione dei componenti per impianti di riscaldamento ad uso civile e produzione di
acqua calda per uso sanitario, mediante l’indicazione di quei comportamenti che é necessario od opportuno adottare al fine di evitare che le loro originarie
caratteristiche di sicurezza risultino compromesse da eventuali installazioni non corrette, usi erronei, impropri o irragionevoli. La diffusione delle avvertenze
fornite da questa guida mira anche alla sensibilizzazione del pubblico dei “consumatori” ai problemi della sicurezza mediante un linguaggio necessariamente
tecnico ma facilmente accessibile.
A VVERTENZE GENERALI
• ll libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovrà essere consegnato all’utente. Leggere attentamente le avvertenze
contenute nel libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione. Conservare con cura il
libretto per ogni ulteriore consultazione. L’installazione deve essere effettuata in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore a da
personale professionalmente qualificato. Per personale professionalmente qualificato si intende quello avente competenza tecnica nel settore dei
componenti di impianti di riscaldamento ad uso civile e produzione di acqua calda ad uso sanitario e, in particolare, i centri assistenza autorizzati dal
costruttore. Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, per i quali il costruttore non é responsabile.
• Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi dell’integrità del contenuto. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al fornitore. Gli elementi
dell’imballaggio (gabbia di legno, chiodi, graffe, sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione agendo sull’interruttore dell’impianto
e/o attraverso gli appositi organi di intercettazione.
• Non ostruire le griglie di aspirazione o di dissipazione.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto.
Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato. L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da un centro
di assistenza autorizzato dalla BALTUR utilizzando esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra, può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio. Per garantire l’efficienza dell’ apparecchio e per il suo corretto funzionamento é indispensabile fare effettuare da personale professionalmente
qualificato la manutenzione periodica attenendosi alle indicazioni del costruttore.
• Allorché si decida di non utilizzare più l’apparecchio, si dovranno rendere innocue quelle parti che potrebbero essere potenziali fonti di pericolo.
• Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l’apparecchio, assicurarsi sempre che
il libretto accompagni l’apparecchio in modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o dall’installatore.
• Per tutti gli apparecchi con optionals o kit (compresi quelli elettrici) si dovranno utilizzare solo accessori originali. Questo apparecchio dovrà essere destinato
solo all’uso per il quale é stato espressamente previsto: applicato a caldaie, generatori di aria calda, forni o altri focolari simili, situati in luogo riparato dagli
agenti atmosferici. Ogni altro uso é da considerarsi improprio e quindi pericoloso. E’ esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del
costruttore per i danni causati da errori nell’installazione e nell’uso, e comunque da inosservanza delle istruzioni date dal costruttore stesso.
• Non ostruire né ridurre la sezione delle aperture di aerazione del locale dove é installato un bruciatore o una caldaia per evitare che si creino situazioni
pericolose come la formazione di miscele tossiche ed esplosive. Per chiarire meglio la situazione facciamo un esempio: Per bruciare correttamente una
quantità di combustibile corrispondente alla modesta potenza termica di circa 20.000 Kcal/h (circa 2,5 m
immettere nel focolare della caldaia circa 30 m
L’aria necessaria per la combustione viene normalmente prelevata dal locale stesso in cui la caldaia é installata pertanto, detto locale, deve avere aperture
sufficienti per consentire un afflusso di aria dall’esterno di circa 30 m
completamente e si forma ossido di carbonio (gas molto velenoso; alla concentrazione dell’1 % provoca collasso in 15 minuti e, quindi, la morte) la cui presenza
non é avvertibile perché, lo stesso, non ha odore. Tenere inoltre presente che la combustione con insufficienza di aria, determina un aumento di consumo
del combustibile e quindi del costo del riscaldamento.
BRUCIATORI
• ll bruciatore deve essere installato in un locale adatto con aperture minime di ventilazione secondo quanto prescritto dalle norme vigenti e comunque
sufficienti per ottenere una perfetta combustione
• Devono essere utilizzati solo bruciatori costruiti secondo le norme vigenti. Per bruciatori di gas:CE. Per bruciatori di combustibili liquidi. UNI-CTI 7824 +
FA114.
• Questo bruciatore dovrà essere destinato solo all’uso per il quale é stato espressamente previsto: applicato a caldaie, generatori di aria calda, forni o altri
focolari simili, situati in luogo riparato dagli agenti atmosferici.
• Prima di collegare il bruciatore accertarsi che i dati di targa siano corrispondenti a quelli della rete di alimentazione (elettrica, gas, gasolio o altro
combustibile).
• Non toccare parti calde del bruciatore. Queste, normalmente situate in vicinanza della fiamma e dell’eventuale sistema di preriscaldamento del combustibile,
diventano calde durante il funzionamento e permangono tali anche dopo un arresto non prolungato del bruciatore.
• Allorché si decide di non utilizzare, in via definitiva, il bruciatore, si dovranno far effettuare da personale professionalmente qualificato le seguenti
operazioni:
a) Disinserire l’alimentazione elettrica staccando il cavo di alimentazione dell’interruttore generale.
b) Chiudere l’alimentazione del combustibile attraverso la valvola manuale di intercettazione e asportare i volantini di comando dalla loro sede.
Avvertenze particolari
• Accertarsi che, chi ha eseguito l’installazione del bruciatore, lo abbia fissato saldamente al generatore di calore in modo che la fiamma si generi all’interno
della camera di combustione del generatore stesso.
• Prima di avviare il bruciatore e almeno una volta all’anno, far effettuare da personale professionalmente qualificato le seguenti operazioni:
a) Tarare la portata di combustibile del bruciatore secondo la potenza richiesta dal generatore di calore.
b) Regolare la portata d’aria comburente per ottenere un valore di rendimento di combustione almeno pari al minimo imposto dalle norme vigenti (UNI-CTI
10389).
c) Eseguire il controllo della combustione onde evitare la formazione di incombusti nocivi o inquinanti oltre i limiti consentiti dalle norme vigenti.
Legge 615 del 13/07/66; Legge 373 del 30/04/76; Legge 308 del 29/05/82; Legge 10 del 9/01/91.
d) Verificare la funzionalità dei dispositivi di regolazione e di sicurezza.
e) Verificare la corretta funzionalità del condotto di evacuazione dei prodotti della combustione.
f) Controllare al termine delle regolazioni che tutti i sistemi di bloccaggio meccanico dei dispositivi di regolazione siano ben serrati.
g) Accertarsi che nel locale caldaia siano presenti le istruzioni relative all’uso e manutenzione del bruciatore.
• In caso di ripetuti arresti in blocco del bruciatore non insistere con le procedure di riarmo manuale, ma rivolgersi a personale professionalmente qualificato
per ovviare a tale situazione anomala.
• La conduzione e la manutenzione devono essere effettuate esclusivamente da personale professionalmente qualificato, in ottemperanza alle disposizioni
vigenti. Legge 615 del 13/07/66; Norma UNI-CTI 8364; Norma UNI-CTI 9317; DPR. 22 Dicembre 1970 n°1391; Norma UNI-CTI 10389.
3
/h di aria per la combustione.
3
/h. Se l’aria necessaria di combustione é scarsa il combustibile non brucia
3
/h di metano oppure 2 Kg/h di gasolio)occorre
4
BRUCIATORI DI GASOLIO MONOSTADIO
AVVERTENZE PER L’UTENTE PER L’USO IN SICUREZZA DEL BRUCIATORE
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
• La sicurezza elettrica dell’apparecchio è raggiunta soltanto quando lo stesso è corretamente collegato a un’efficace impianto di messa a terra, eseguito
come previsto dalle vigenti norme di sicurezza (D.P.R. 547/55 art. 314). E’ necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza. In caso di
dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto elettrico da parte di personale professionalmentequalificato, poiché il costruttore non é responsabile
per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• Far verificare da personale professionalmente qualificato che l’impianto elettrico sia adeguato alla potenza massima assorbita dall’apparecchio, indicata in
targa, accertando in particolare che la sezione dei cavi dell’impianto sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
• Per l’alimentazione generale dell’apparecchio della rete elettrica, non é consentito l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
• Per l’allacciamento alla rete occorre prevedere un interruttore onnipolare come previsto dalle normative di sicurezza vigenti (art. 288 del D.P.R. n° 547/55)
Circolare Ministeriale n° 73/71 art. 7.1; Circolare Ministeriale 78/69).
• L’alimentazione elettrica del bruciatore deve prevedere il neutro a terra. in caso di controllo della corrente di ionizzazione con neutro non a terra è
indispensabile collegare tra il morsetto 2 (neutro) e la terra il circuito RC.
• L’uso di un qualsiasi componente che utilizza energia elettrica comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali quali:
- non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o a piedi umidi
- non tirare i cavi elettrici
- non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.) a meno che non sia espressamente previsto.
- non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da persone inesperte.
• ll cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo, spegnere l’apparecchio, e, per la sua
sostituzione,rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato.
• Allorché si decida di non utilizzare l’apparecchio per un certo periodo é opportuno spegnere l’interruttore elettrico di alimentazione a tutti i componenti
dell’impianto che utilizzano energia elettrica (pompe, bruciatore, ecc.).
ALIMENTAZIONE CON GAS, GASOLIO, O AL TRI COMBUSTIBILI
Avvertenze generali
• L’installazione del bruciatore deve essere eseguita da personale professionalmente qualificato e in conformità alle norme e disposizioni vigenti, poiché
un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
• Prima dell’installazione si consiglia di effettuare una accurata pulizia interna di tutte le tubazioni dell’impianto di adduzione del combustibile onde rimuovere
eventuali residui che potrebbero compromettere il buon funzionamento del bruciatore.
• Per la prima messa in funzione dell’apparecchio far effettuare da personale professionalmente qualificato le seguenti verifiche:
a) il controllo della tenuta nel tratto interno ed esterno dei tubi di adduzione del combustibile;
b) la regolazione della portata del combustibile secondo la potenza richiesta al bruciatore;
c) che il bruciatore sia alimentato dal tipo di combustibile per il quale é predisposto;
d) che la pressione di alimentazione del combustibile sia compresa nei valori riportati in targhetta del bruciatore;
e) che l’impianto di alimentazione del combustibile sia dimensionato per la portata necessaria al bruciatore e che sia dotato di tutti i dispositivi di sicurezza
e controllo prescritti dalle norme vigenti (Legge 615 del 13/07/66; Legge 373 del 30/04/76; DPR del 12/4/96 (G .U. n°103 del 4/5/96); Circolare n° 73 del 29/
07/71; Norma UNI-CIG 6579; LEGGE 5 Marzo 1990 n° 46; Legge 10 del 9/01/91).
• Allorché si decida di non utilizzare il bruciatore per un certo periodo, chiudere il rubinetto o i rubinetti di alimentazione del combustibile.
Avvertenze particolari per l’uso del gas
• Far verificare da personale professionalmente qualificato:
a) che la linea di adduzione e la rampa siano conformi alle norme e prescrizioni vigenti DPR del 12/4/96 (G.U. n°103 del 4/5/96).
b) che tutte le connessioni gas siano a tenuta.
c) che le aperture di aerazione del locale caldaia siano dimensionate in modo da garantire l’afflusso di aria stabilito dalle normative vigenti DPR del 12/4/
96 (G.U. n°103 del 4/5/96) e comunque sufficienti ad ottenere una perfetta combustione.
• Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi elettrici.
• Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito quando,lo stesso non è utilizzato e chiudere sempre il rubinetto del gas.
• In caso di assenza prolungata dell’utente dell’apparecchio chiudere il rubinetto principale di adduzione del gas al bruciatore.
• Avvertendo odore di gas:
a) non azionare interruttori elettrici, il telefono e qualsiasi altro oggetto che passa provocare scintille;
b) aprire immediatamente porte e finestre per creare una corrente d’aria che purifichi il locale;
c) chiudere i rubinetti del gas;
d) chiedere l’intervento di personale professionalmente qualificato.
• Non ostruire le aperture di aerazione del locale dove é installato un apparecchio a gas, per evitare situazioni pericolose quali la formazione di miscele
tossiche ed esplosive.
Per chiarire meglio la situazione facciamo un esempio:
Per bruciare correttamente una quantità di combustibile corrispondente alla modesta potenza termica di circa 20 000 kcal/h (circa 2,5 m
2 kg/h di gasolio) occorre immettere nel focolare della caldaia circa 30 m
L’aria necessaria, per la combustione, viene normalmente prelevata dal locale stesso in cui la caldaia é installata pertanto, detto locale, deve avere aperture
sufficienti per consentire un afflusso di aria dall’esterno di circa 30 m
ossido di carbonio (gas molto velenoso; alla concentrazione dell’1 % provoca collasso in 15 minuti e, quindi, la morte) la cui presenza non é avvertibile perché,
lo stesso, non ha odore. Tenere inoltre presente che la combustione con insufficienza di aria, determina un aumento di consumo del combustibile e quindi un
aumento del costo.
N-B- Il gas può bruciare senza emettere fumo nero e senza odore anche quando la combustione avviene con una quantità insufficiente di aria. Da questa
condizione si deve dedurre che é praticamente impossibile essere certi che, la combustione, avvenga in modo corretto (non pericoloso) se non si effettua, con
l’apposito strumento, la rilevazione della percentuale di ossido di carbonio (CO) che non deve superare il valore di 0,1% (1000 ppm).
CAMINI PER CALDAIE AD A L TO RENDIMENT O E SIMILI
E’opportuno precisare che le caldaie ad alto rendimento e simili scaricano nel camino i prodotti della combustione (fumi) a temperatura relativamente bassa.
Nella condizione sopra esposta i tradizionali camini, comunemente dimensionati (sezione ed isolamento termico) possono non essere adatti per funzionare
correttamente perché il sensibile raffreddamento che i prodotti della combustione subiscono nel percorrere gli stessi consente, molto probabilmente, un
abbassamento della temperatura anche al di sotto del punto di condensazione. In un camino che lavori in regime di condensazione si ha presenza di fuliggine
allo sbocco in atmosfera quando si brucia gasolio od olio combustibile oppure presenza di acqua di condensa lungo il camino stesso, quando si brucia gas
(metano, GPL, ecc.). Da quanto sopra esposto si deve dedurre che i camini collegati a caldaie ad alto rendimento e simili devono essere dimensionati (sezione
ed isolamento termico) per l’uso specifico per evitare l’inconveniente sopra descritto. In linea di massima per un corretto dimensionamento di questi camini
occorre che la sezione non sia abbondante e che l’isolamento termico sia molto consistente.
3
/h di aria per la combustione
3
/h. Se l’aria di combustione é scarsa il combustibile non brucia completamente e si forma
*) Assorbimento totale, in fase di partenza, con trasformatore d’accensione inserito.
*) Total absorption at start with ignition transformer on.
*) Absorption totale en phase de départ, avec transformateur d’allumage enclenché.
*) Gesamtleistungsaufnahme in der Startphase bei eingeschaltetem Zündtransformator.
*) Consumo total, en fase de arranque, con el transformador de encendido conectado.
MATERIALI A CORREDO / STANDARD ACCESSORIES / MATERIEL D’EQUIPEMENT /
BEILIEGENDES / MATERIAL DE PUEBRA
BTL 14BTL 20
Guarnizione is ol ante / Isol at i ng gasket / Joi nt d’étanché ité /
Isol i erung / Junta aislant e
Tubi flessibil i / flexib l e hoses / Flex i b l es / Öl schlä uche / Tubos fl exibles
Rosette pian e / flat was he r / Rondelles pl ates / Unterleges cheiben /
Arandel as planas
Viti / screws / V is / Schrauben / Tornillos
Dadi es ag onal i / Hex agona l washers / e crous hexagonaux /
St e hbol zen / tuerca hexagonal
Filtro in linea / line filter / Filtre de ligne / Ölfilter / Filtro de línea
Nippli / nipples / Nipples / Nippel / Machones
CAMPO DI LAVORO / OPERATING RANGE / CAMPO DE TRABAJO
PLAGE D’ULISATION / ARBEITSFELD
N° 0002922430
Rev .
8
BRUCIATORI DI GASOLIO MONOSTADIO
COLLEGAMENTI IDRAULICI
I tubi di collegamento cisterna bruciatore devono essere a perfetta tenuta, si consiglia l’uso di tubi in rame o di acciaio di
diametro adeguato. All’estremita’ delle tubazioni rigide devono essere installate le saracinesche di intercettazioni del
combustibile. Sulla tubazione di aspirazione, dopo la saracinesca, si installa il filtro ed a questo, si collega il flessibile di
raccordo all’aspirazione della pompa del bruciatore.Filtro, flessibile e relativi nippli di collegamento sono a corredo del
bruciatore. La pompa è provvista di appositi attacchi per l’inserzione degli strumenti di controllo (manometro e vuotometro).
Per un funzionamento sicuro e silenzioso la depressione in aspirazione non deve superare i 35 cm Hg pari a 0,46 bar.
Pressione max. aspirazione e ritorno 1,5 bar.
Rev . 27/07/99
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE PER GRAVIT A’
1 Serbatoio combustibile6 Tubo di aspirazione
2 Tubazione di alimentazione 7 Tubo di ritorno del bruciatore
3 Filtro a rete8 Dispositivo automatico intercettazione
4 Bruciatoregasolio a bruciatore fermo
5 Degasatore9 Valvola unidirezionale
HL. Complessiva
metri
metriØ i. 10mm
130
235
340
445
N°0002900860
IMPIANTO A CADUT A CON ALIMENT AZIONE DALLA SOMMIT A ’ DEL SERBAT OIO
1 Serbatoio combustibile8 Dispositivo automatico intercettazione
3 Filtro a rete gasolio a bruciatore fermo
4 Bruciatore9 Valvola unidirezionale
6 Tubo di aspirazione10 Valvola di fondo
7 Tubo di ritorno del bruciatore
HL. Complessiva
metriØ i. 10mm
130
235
340
445
Quota P = 3,5 m (max)
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE IN ASPIRAZIONE
1 Serbatoio combustibile
3 Filtro a rete
4 Bruciatore
6 Tubo di aspirazione
7 Tubo di ritorno del bruciatore
10 Valvola di fondo
HL. Complessiva
metri Øi. 10mm Øi. 12mm
0,52654
12447
1,51838
21430
2,51023
3615
3,5-7
metri
metri
N.B. Per eventuali organi mancanti nelle tubazioni attenersi alle norme vigenti.
H = Dislivello fra minimo livello combustibile in serbatoio e asse pompa.
L = Lunghezza totale di ogni tubazione compreso il tratto verticale.
Per ogni gomito o saracinesca detrarre 0,25 metri.
Ø i = Diametro interno del tubo
9
BRUCIATORI DI GASOLIO MONOSTADIO
MONT AGGIO ALLA CALDAIA
1) Bloccare la flangia B sul cannotto del bruciatore tramite la vite A e il dado C in dotazione (n° 2 x BTL 20).
N° 0002934100
Rev . 10/02/2004
2) Posizionare sul cannotto la guarnizione isolante E interponendo la corda F tra flangia e guarnizione.
3) Fissare infine il bruciatore alla caldaia tramite i 4 prigionieri e i relativi dadi in dotazione.
N.B. Accert arsi che il cannotto penetri in camera di combustione come da disposizioni del costruttore della caldaia.
10
CARA TTERISTICHE APP ARECCHIATURA
Luce estranea / accensione anticipata
Durante il tempo di preventilazione e/o preaccensione
non deve esserci alcun segnale di fiamma. Se invece il
segnale si presenta, per esempio per accensione
anticipata dovuta a cattiva tenuta dell’ elettrovalvola, per
illuminazione esterna, per cortocircuito nella
fotoresistenza o nel cavetto di collegamento, per guasto
all’ amplificatore del segnale di fiamma, ecc., trascorso
il tempo di preventilazione e di sicurezza, l’ apparecchio
di controllo mette il bruciatore in blocco e impedisce l’
afflusso del combustibile anche durante il tempo di
sicurezza.
Mancanza della fiamma
In mancanza della presenza della fiamma alla fine del
tempo di sicurezza l’ apparecchio provoca subito l’ arresto
di blocco.
Mancanza della fiamma durante il funzionamento
Per mancanza della fiamma durante il funzionamento
l’apparecchio interrompe l’alimentazione del combustibile
e ripete automaticamente un nuovo programma di
avviamento: trascorso il tempo «t4» il programma di
avviamento è terminato. Ad ogni arresto di sicurezza in
meno di 1 secondo viene a mancare la tensione ai
morsetti 3-8-1 1; e al morsetto 10, è possibile segnalare
a distanza l’arresto di blocco. Lo sblocco dell’
apparecchiatura è possibile dopo circa 50 secondi da
un arresto di blocco.
BRUCIATORI DI GASOLIO MONOSTADIO
Legenda Programma
Segnali di uscita dell'apparecchio
Segnali necessari in ingresso
A' Inizio avviamento per bruciatori con
preriscaidatore di gasolio “OH”
A Inizio avviamento per bruciatori senza
preriscaldatore di gasolio
B Presenza di fiamma
C Funzionamento normale
D Arresto di regolazione tramite “R”
T ensioneTipoSicurezza allePre-Pre-Tempo diPost-Intervallo
consenso del funzionamento tramite il contatto “OW”
(termostato di minima)
t1 Tempo di preventivazione
t3 Tempo preaccensione
t2 Tempo di sicurezza
t3n Tempo di post-accensione
t4 Intervallo tra presenza dellafiamma e l'inserimento
della seconda valvola al morsetto 5
11
BRUCIATORI DI GASOLIO MONOSTADIO
PREPARAZIONE PER L’ACCENSIONE
Tenere presente che 1 kg di gasolio equivale a circa 10.200 kcal. Accertarsi che il tubo di ritorno in cisterna non
abbia occlusioni, quali saracinesche chiuse, tappi, ecc. Un eventuale impedimento provocherebbe infatti la rottura
dell’organo di tenuta posta sull’albero della pompa. Chiudere l’interruttore generale ed i termostati della caldaia, per
mettere in funzione il motore ed il trasformatore d’accensione. Trascorso il tempo di preventilazione si inserisce
l’elettrovalvola. Alla inserzione dell’elettrovalvola, esporre la fotoresistenza ad una fonte luminosa af finché il bruciatore
non si arresti in blocco. A riempimento delle tubazioni avvenuto, (uscita del combustibile dall’ugello) fermare il
bruciatore e rimettere la fotoresistenza nella sua sede.
NOTA: Può verificarsi la necessità di scaricare l’aria allentando l’apposito raccordo di cui la pompa é provvista
(vedi 0002901310). Non illuminare la fotoresistenza prima dell’inserzione dell’elettrovalvola perché, in questo
caso, l’apparecchiatura si porta in blocco.
ACCENSIONE E REGOLAZIONE
Allentare la vite di bloccaggio “C” (vedi 00029341 10); agendo sulla vite “A”; portare la serranda di regolazione aria
nella posizione che si presume necessaria secondo le indicazioni dell’indice “B”.
Chiudere l’interruttore generale per ottenere l’inserzione e quindi l’accensione del bruciatore. Correggere, se necessario,
l’erogazione dell’aria di combustione agendo sulla serranda aria e sulla posizione del disco fiamma (regolabile dalla
vite “D”). Il bruciatore é infatti provvisto di vite di regolazione della posizione del disco fiamma; detto dispositivo
consente di ottimizzare la combustione riducendo ed aumentando il passaggio dell’aria tra disco e testa. Normalmente
occorre ridurre il passaggio dell’aria tra disco e testa quando si ha una ridotta erogazione di combustibile, detto
passaggio deve essere proporzionalmente più aperto quando il bruciatore lavora con una erogazione di combustibile
più elevata. Dopo aver modificato la posizione del disco fiamma, normalmente, occorre correggere le posizioni della
serranda di regolazione aria, e successivamente verificare che l’accensione avvenga correttamente.
REGOLAZIONE COMBUSTIONE
A REGOLAZIONE APERTURA SERRANDA ARIA
- Indice di riferimento in posizione “0”
- Indice di riferimento in posizione “6”
B INDICE DI RIFERIMENTO APERTURA SERRANDA ARIA
C VITE BLOCCAGGIO REGOLAZIONE ARIA
D VITE REGOLAZIONE DISCO FIAMMA
E INDICE POSIZIONE DISCO FIAMMA (0 = MIN; 7 = MAX)
serranda chiusa
serranda aperta
0002934130
12
BRUCIATORI DI GASOLIO MONOSTADIO
DATI DI REGOLAZIONE
Mode llo brucia tore
BTL 14
BTL 20
NOTA:
I valori in tabella sono riferiti al 12% di CO
( 4.5 O2 ), a livello del mare e con pressione
in camera di combustione di 0.1 mbar.
SCHEMA DI PRINCIPIO DISPOSIZIONE DISCO - ELETTRODI
Pressione
pompa
12
12
NOT A:
I valori riportati in tabella sono indicativi; per ottenere
2
le migliori prestazioni del bruciatore è necessario
effettuare le regolazioni in funzione delle esigenze
richieste dal tipo di caldaia.
Portat a bruc iat ore
Regolazi one s erranda
3
aria
2
Regolazione pos i z ione
disco
4
N.B.
UGELLI CONSIGLIATI
DELAVAN tipo B 45° (14)
DELAVAN tipo W 60° (20)
N° 00029341 10
Rev . 10/02/2004
Dopo aver montato l'ugello, verificare il corretto posizionamento di elettrodi e disco, secondo le
quote indicate in mm. E' opportuno eseguire una verifica delle quote dopo ogni intervento sulla testa.
N.B. Per evitare danneggiamenti al supporto o al preriscaldatore effettuare le operazioni
di montaggio / smont aggio gicleur con l’ausilio di chiave e controchiave.