COLLEGAMENTI IDRAULICI
MONTAGGIO ALLA CALDAIA
PREPARAZIONE PER L’ACCENSIONE
APPARECCHI DI COMANDO E CONTROLLO LMO..
ACCENSIONE E REGOLAZIONE - MANUTENZIONE
PARTICOLARE POMPA SUNTEC AT3 45C 9558
SERVOMOTORE COMANDO SERRANDA ARIA
MANUTENZIONE
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
SCHEMA ELETTRICO
Queste avvertenze si propongono di contribuire alla sicurezza nella
utilizzazione dei componenti per impianti di riscaldamento ad uso civile e
produzione di acqua calda per uso sanitario, mediante l’indicazione di quei
comportamenti che é necessario od opportuno adottare al ne di evitare
che le loro originarie caratteristiche di sicurezza risultino compromesse
da eventuali installazioni non corrette, usi erronei, impropri o irragionevoli.
La diffusione delle avvertenze fornite da questa guida mira anche alla
sensibilizzazione del pubblico dei “consumatori” ai problemi della sicurezza
mediante un linguaggio necessariamente tecnico ma facilmente accessibile.
E’ esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del
costruttore per i danni causati da errori nell’installazione e nell’uso, e
comunque da inosservanza delle istruzioni date dal costruttore stesso.
AVVERTENZE GENERALI
• ll libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale del
• L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata in ottemperanza
• Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi dell’integrità del contenuto.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione,
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, disattivarlo,
• Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro
• Per tutti gli apparecchi con optionals o kit (compresi quelli elettrici) si
• Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale é stato
: applicato a caldaie, generatori di aria calda,
forni o altri focolari simili, situati in luogo riparato dagli agenti atmosferici.
minime di ventilazione secondo quanto prescritto dalle norme vigenti e
del bruciatore, e le aperture di aerazione del locale dove é installato un
bruciatore o una caldaia, per evitare che si creino situazioni pericolose
corrispondenti a quelli della rete di alimentazione (elettrica, gas, gasolio
vicinanza della amma e dell’eventuale sistema di preriscaldamento del
combustibile, diventano calde durante il funzionamento e permangono
Disinserire l’alimentazione elettrica staccando il cavo di alimentazione
Chiudere l’alimentazione del combustibile attraverso la valvola manuale
Eseguire il controllo della combustione onde evitare la formazione di
incombusti nocivi o inquinanti oltre i limiti consentiti dalle norme vigenti.
Veri care la funzionalità dei dispositivi di regolazione e di sicurezza.
Controllare al termine delle regolazioni che tutti i sistemi di bloccaggio
procedure di riarmo manuale, ma rivolgersi a personale professionalmente
• La conduzione e la manutenzione devono essere effettuate esclusivamente
AVVERTENZE PER L'USO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA
BRUCIATORI
espressamente previsto
ITALIANO
prodotto e dovrà essere consegnato all’utente. Leggere attentamente
le avvertenze contenute nel libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione.
Conservare con cura il libretto per ogni ulteriore consultazione.
alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore a da personale professionalmente quali cato. Per personale professionalmente quali cato si
intende quello avente competenza tecnica nel settore dei componenti di
impianti di riscaldamento ad uso civile e produzione di acqua calda ad uso
sanitario e, in particolare, i centri assistenza autorizzati dal costruttore.
Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, per
i quali il costruttore non é responsabile.
In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al fornitore.
Gli elementi dell’imballaggio (gabbia di legno, chiodi, graffe, sacchetti di
plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata
dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. Inoltre, onde evitare
inquinamento, vanno raccolti e depositati in luoghi predisposti allo scopo.
disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione agendo sull’interruttore
dell’impianto e/o attraverso gli appositi organi di intercettazione.
astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto.
Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente quali cato.
L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente
da un centro di assistenza autorizzato dalla BALTUR utilizzando
esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra, può
compromettere la sicurezza dell’apparecchio. Per garantire l’ef cienza
dell’ apparecchio e per il suo corretto funzionamento é indispensabile fare
effettuare da personale professionalmente quali cato la manutenzione
periodica attenendosi alle indicazioni fornite dal costruttore.
proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l’apparecchio,
assicurarsi sempre che il libretto accompagni l’apparecchio in modo che
possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o dall’installatore.
dovranno utilizzare solo accessori originali.
Ogni altro uso é da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
0006080762_201309
• ll bruciatore deve essere installato in un locale adatto con aperture
comunque suf cienti per ottenere una perfetta combustione
• Non ostruire né ridurre la sezione delle griglie di aspirazione dell’aria
come la formazione di miscele tossiche ed esplosive.
• Prima di collegare il bruciatore accertarsi che i dati di targa siano
o altro combustibile).
• Non toccare parti calde del bruciatore. Queste, normalmente situate in
tali anche dopo un arresto non prolungato del bruciatore.
• Allorché si decide di non utilizzare, in via de nitiva il bruciatore, si
dovranno far effettuare da personale professionalmente quali cato le
seguenti operazioni:
a)
dell’interruttore generale.
b)
di intercettazione e asportare i volantini di comando dalla loro sede.
c) Rendere innocue quelle parti che potrebbero essere potenziali fonti
di pericolo.
Avvertenze particolari
• Accertarsi che, chi ha eseguito l’installazione del bruciatore, lo abbia
ssato saldamente al generatore di calore in modo che la amma si
generi all’interno della camera di combustione del generatore stesso.
• Prima di avviare il bruciatore e almeno una volta all’anno, far effettuare
da personale professionalmente quali cato le seguenti operazioni:
a) Tarare la portata di combustibile del bruciatore secondo la potenza
richiesta dal generatore di calore.
b) Regolare la portata d’aria comburente per ottenere un valore di
rendimento combustione almeno pari al minimo imposto dalle norme
vigenti.
c)
d)
e) Veri care la corretta funzionalità del condotto di evacuazione dei
prodotti della combustione.
f)
meccanico dei dispositivi di regolazione siano ben serrati.
g) Accertarsi che nel locale caldaia siano presenti le istruzioni relative
all’uso e manutenzione del bruciatore.
• In caso di ripetuti arresti in blocco del bruciatore non insistere con le
quali cato per ovviare a tale situazione anomala.
da personale professionalmente qualificato, in ottemperanza alle
disposizioni vigenti.
2 / 16
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
•
La sicurezza elettrica dell’apparecchio è raggiunta soltanto quando lo
•
•
•
•
•
•
•
•
ALIMENTAZIONE CON GAS, GASOLIO, O ALTRI COMBUSTIBILI
Avvertenze generali
•
•
•
b) la regolazione della portata del combustibile secondo la potenza
c) che il bruciatore sia alimentato dal tipo di combustibile per il quale
d) che la pressione di alimentazione del combustibile sia compresa
e) che l’impianto di alimentazione del combustibile sia dimensionato
Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi elettrici.
Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito quando, lo stesso non
In caso di assenza prolungata dell’utente dell’apparecchio chiudere il
a) non azionare interruttori elettrici, il telefono e qualsiasi altro oggetto
d) chiedere l’intervento di personale professionalmente qualificato.
apparecchio a gas, per evitare situazioni pericolose quali la formazione
E’ opportuno precisare che le caldaie ad alto rendimento e simili scaricano
nel camino i prodotti della combustione (fumi) a temperatura relativamente
bassa. Nella condizione sopra esposta i tradizionali camini, comunemente
dimensionati (sezione ed isolamento termico) possono non essere adatti per
funzionare correttamente perché il sensibile raffreddamento che i prodotti
punto di condensazione. In un camino che lavori in regime di condensazione
si ha presenza di fuliggine allo sbocco in atmosfera quando si brucia gasolio
od olio combustibile oppure presenza di acqua di condensa lungo il camino
stesso, quando si brucia gas (metano, GPL, ecc.). Da quanto sopra esposto
si deve dedurre che i camini collegati a caldaie ad alto rendimento e simili
stesso è corretamente collegato a un’efficace impianto di messa a terra,
eseguito come previsto dalle vigenti norme di sicurezza. E’ necessario
verificare questo fondamentale requisito di sicurezza. In caso di dubbio,
richiedere un controllo accurato dell’impianto elettrico da parte di
personale professionalmente qualificato, poiché il costruttore non é
responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a
terra dell’impianto.
Far verificare da personale professionalmente qualificato che l’impianto
elettrico sia adeguato alla potenza massima assorbita dall’apparecchio,
indicata in targa, accertando in particolare che la sezione dei cavi
dell’impianto sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
Per l’alimentazione generale dell’apparecchio della rete elettrica, non
é consentito l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
Per l’allacciamento alla rete occorre prevedere un interruttore
onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3
mm, come previsto dalle normative di sicurezza vigenti.
Sguainare l’isolante esterno del cavo di alimentazione nella misura
strettamente necessaria al collegamento, evitando così che il filo possa
venire a contatto con parti metalliche.
L’alimentazione elettrica del bruciatore deve prevedere il neutro a terra.
In caso di controllo della corrente di ionizzazione con neutro non a terra
è indispensabile collegare tra il morsetto 2 (neutro) e la terra il circuito
RC.
L’uso di un qualsiasi componente che utilizza energia elettrica comporta
l’osservanza di alcune regole fondamentali quali:
- non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o
a piedi umidi
- non tirare i cavi elettrici
- non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia,
sole, ecc.) a meno che non sia espressamente previsto.
- non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da persone
inesperte.
ll cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostituito
dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo, spegnere
l’apparecchio, e, per la sua sostituzione,rivolgersi esclusivamente a
personale professionalmente qualificato.
Allorché si decida di non utilizzare l’apparecchio per un certo periodo
é opportuno spegnere l’interruttore elettrico di alimentazione a tutti
i componenti dell’impianto che utilizzano energia elettrica (pompe,
bruciatore, ecc.).
L’installazione del bruciatore deve essere eseguita da personale
professionalmente qualificato e in conformità alle norme e disposizioni
vigenti, poiché un’errata installazione può causare danni a persone,
animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere
considerato responsabile.
Prima dell’installazione si consiglia di effettuare una accurata pulizia
interna di tutte le tubazioni dell’impianto di adduzione del combustibile
onde rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il buon
funzionamento del bruciatore.
Per la prima messa in funzione dell’apparecchio far effettuare da
personale professionalmente qualificato le seguenti verifiche:
- a) il controllo della tenuta nel tratto interno ed esterno dei tubi di
adduzione del combustibile;
-
richiesta al bruciatore;
-
é predisposto;
-
nei valori riportati in targhetta del bruciatore;
-
per la portata necessaria al bruciatore e che sia dotato di tutti i
dispositivi di sicurezza e controllo prescritti dalle norme vigenti.
• Allorché si decida di non utilizzare il bruciatore per un certo periodo,
chiudere il rubinetto o i rubinetti di alimentazione del combustibile.
Avvertenze particolari per l’uso del gas
• Far verificare da personale professionalmente qualificato:
- a) che la linea di adduzione e la rampa siano conformi alle norme
e prescrizioni vigenti.
- b) che tutte le connessioni gas siano a tenuta.
•
•
è utilizzato e chiudere sempre il rubinetto del gas.
•
rubinetto principale di adduzione del gas al bruciatore.
• Avvertendo odore di gas:
-
che possa provocare scintille;
- b) aprire immediatamente porte e finestre per creare una corrente
d’aria che purifichi il locale;
- c) chiudere i rubinetti del gas;
-
• Non ostruire le aperture di aerazione del locale dove é installato un
di miscele tossiche ed esplosive.
CAMINI PER CALDAIE AD ALTO RENDIMENTO E SIMILI
della combustione subiscono nel percorrere gli stessi consente, molto
probabilmente, un abbassamento della temperatura anche al di sotto del
devono essere dimensionati (sezione ed isolamento termico) per l’uso
specifico per evitare l’inconveniente sopra descritto.
ITALIANO
3 / 16
0006080762_201309
CARATTERISTICHE TECNICHE
MOD.BTL 4PBTL 6PBTL 10P
ITALIANO
min kg/h
2,202,705,10
Portata
max kg/h
min kW
4,76,310,0
26,031,960,2
Potenza termica
max kW
56,174,3118,0
5,5 cst/20°C
Viscosità max. combustibile (gasolio)
1,5 °E / 20°C
Alimentaz. elettrica1 ~ 230V ±10% - 50Hz
Motore ventola
kW
0,11
Trasformatore accensione30 mA - 2x10kV
Potenza elettrica assorbita *)
Peso
kW
0,1800,1800,180
kg
12
Funzionamento 2 Stadi (salto di pressione) / 2 stage
*) Assorbimento totale, in fase di partenza, con trasformatore d’accensione inserito.
n° 1 Guarnizione isolante
n° 2 Tubi flessibili 1/4” x 3/8” x 1200
n° 4 Rosette piane M8
n° 4 Viti TE M8 x 40
n° 1 Filtro in linea 3/8”
n° 1 Vite M8 x 25
n° 2 Nippli 3/8”
5 / 16
0006080762_201309
COLLEGAMENTI IDRAULICI
I tubi di collegamento cisterna bruciatore devono essere a perfetta tenuta, si consiglia l’uso di tubi in rame o di acciaio di diametro adeguato.
All’estremita’ delle tubazioni rigide devono essere installate le saracinesche di intercettazioni del combustibile. Sulla tubazione di aspirazione,
dopo la saracinesca, si installa il filtro ed a questo, si collega il flessibile di raccordo all’aspirazione della pompa del bruciatore.Filtro, flessibile
e relativi nippli di collegamento sono a corredo del bruciatore. La pompa è provvista di appositi attacchi per l’inserzione degli strumenti di
controllo (manometro e vuotometro). Per un funzionamento sicuro e silenzioso la depressione in aspirazione non deve superare i 35 cm
Hg pari a 0,46 bar. Pressione max. aspirazione e ritorno 1,5 bar.
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE PER GRAVITA’
ITALIANO
1 Serbatoio combustibile
2 Tubazione di alimentazione
3 Filtro a rete
4 Bruciatore a bruciatore fermo
5 Degasatore
6 Tubo di aspirazione
7 Tubo di ritorno del bruciatore
8 Dispositivo automatico intercettazione gasolio
9 Valvola unidirezionale
H metriL. Complessiva metri
Ø i. 10mm
130
235340
445
IMPIANTO A CADUTA CON ALIMENTAZIONE DALLA SOMMITA’ DEL SERBATOIO
1 Serbatoio combustibile
3 Filtro a rete a bruciatore fermo
4 Bruciatore
6 Tubo di aspirazione
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE IN ASPIRAZIONE
1 Serbatoio combustibile
3 Filtro a rete
4 Bruciatore
6 Tubo di aspirazione
7 Tubo di ritorno del bruciatore
10 Valvola di fondo
N.B. Per eventuali organi mancanti nelle tubazioni attenersi alle norme vigenti.
H = Dislivello fra minimo livello combustibile in serbatoio e asse pompa.
L = Lunghezza totale di ogni tubazione compreso il tratto verticale.
Per ogni gomito o saracinesca detrarre 0,25 metri.
Ø i = Diametro interno del tubo
7 Tubo di ritorno del bruciatore
8 Dispositivo automatico intercettazione gasolio
9 Valvola unidirezionale
10 Valvola di fondo
H metriL. Complessiva metri
130
235340
445
H metri L. Complessiva metri
0,52654
12447
1,51838
21430
2,51023
3615
3,5-7
Ø i. 10mm
Quota P = 3,5 m (max)
Øi. 10mmØi. 12mm
6 / 16
0006080762_201309
0002933210
0002932940
SCHEMA POSIZIONAMENTO TUBI FLESSIBILI
I tubi flessibili debbono essere posizionati come indicato in figura per avere una corretta chiusura del coperchio; possono
*
uscire dal bruciatore dalla parte inferiore o dalla parte laterale sinistra.
ITALIANO
MONT AGGIO ALLA CALDAIA
Durante il fissaggio del bruciatore sulla
flangia, posizionare l’asse della testa di
combustione, come in figura (angolo α)
PREPARAZIONE PER L’ACCENSIONE
Accertarsi che l’ugello (angolo di spruzzo a 60°) applicato, sia adatto
alla potenzialità della caldaia. Nella tabella riportiamo i valori di
erogazione in kg/h di gasolio in funzione della grandezza dell’ugello e
della pressione della pompa (normalmente 22 bar per la 2° fiamma).
Tenere presente che 1 kg di gasolio equivale a circa 10.200 kcal.
Accertarsi che il tubo di ritorno in cisterna non abbia occlusioni,
quali, saracinesche chiuse, tappi, ecc..
Un eventuale impedimento provocherebbe infatti la rottura
dell’organo di tenuta posto sull’albero della pompa.
Chiudere l’interruttore generale ed i termostati della caldaia, per
mettere in funzione il motore ed il trasformatore d’accensione e,
dopo circa 10” l’elettrovalvola, all’inserzione della stessa, esporre
CON FLANGIA SCORREVOLE
• Fissare la flangia (B) alla caldaia
con i 4 prigionieri (D) interponendo
la guarnizione (E);
• infilare il bruciatore nella flangia e
stringere la vite (A) con il dado (C).
la fotoresistenza ad una fonte luminosa affinché il bruciatore non
si arresti in “blocco”. A riempimento delle tubazioni avvenuto,
(fuoriuscita del combustibile dall’ugello) fermare il bruciatore e
rimettere la fotoresistenza nella sua sede.
Può verificarsi la necessità di scaricare l’aria allentando
l’apposito raccordo di cui la pompa è provvista
(vedi 8945/2). Non illuminare la fotoresistenza prima
dell’inserzione dell’elettrovalvola perché, in questo caso,
l’apparecchiatura si porta in blocco.
7 / 16
0006080762_201309
APPARECCHI DI COMANDO E CONTROLLO LMO..
EK
7130z05/0700
Funzionamento
Il pulsante di sblocco «EK...» è l’elemento principale per
poter accedere a tutte le funzioni di diagnostica (attivazione e
disattivazione), oltre a sbloccare il dispositivo di comando e controllo.
Il «LED» multicolore da l’indicazione dello stato del dispositivo di
ROSSO
ITALIANO
GIALLO
VERDE
Sia «LED» che «EK...» sono posizionati sotto il pulsante trasparente premendo il quale si procede allo sblocco del dispositivo di comando
e controllo.
Possibilità di due funzioni di diagnostica:
1. Indicazione visiva direttamente sul pulsante di sblocco: funzionamento e diagnosi dello stato del dispositivo.
2. Diagnostica con interfaccia: in questo caso è necessario il cavo di collegamento OCI400 che può essere collegato ad un PC con
software ACS400, o ad analizzatori gas di differenti costruttori (vedere foglio tecnico 7614).
Indicazione visiva:
Durante il funzionamento sul pulsante di sblocco è indicata la fase in cui il dispositivo di comando e controllo si trova, nella tabella sottostante
sono riepilogate le sequenze dei colori ed il loro significato. Per attivare la funzione di diagnosi premere per almeno 3 sec. il pulsante di
sblocco un lampeggìo veloce di colore rosso indicherà che la funzione è attiva (vedere foglio dati 7614); analogamente per disattivare la
funzione basterà premere per almeno 3 sec. il pulsante di sblocco (la commutazione verrà indicata con luce gialla lampeggiante).
comando e controllo sia durante il funzionamento che durante la
funzione di diagnostica.
funzione diagnosticafunzione diagnostica
Interfaccia diagnostica
PC / Analizzatore
tabella sequenza colori
Indicazioni dello stato del dispositivo di comando e controllo
TABELLA DI RIEPILOGO
CondizioneSequenza coloriColori
Condizioni di attesa, altri stati intermedi
Preriscaldo olio “on”, tempo di attesa 5s.max«tw»
Fase di accensione
Funzionamento corretto
Funzionamento non corretto, intesità di corrente
....................................
...................................fissa
. . .
Nessuna luce
Giallo
Giallo intermittente
Verde
Verde intermittente
rilevatore fiamma inferiori al minimo ammesso
Diminuzione tensione di alimentazione
Condizione di blocco bruciatore
Segnalazione guasto vedere «tabella a pag.8»)
Luce parassita prima dell’ accensione del bruciatore
Lampeggìo veloce per diagnostica
In caso di blocco bruciatore nel pulsante di blocco sarà fissa la luce rossa.
Premendo per più di 3 sec. la fase di diagnosi verrà attivata (luce rossa con lampeggio rapido), nella tabella sottostante viene riportato il
significato della causa di blocco o malfunzionamento in funzione del numero di lampeggi (sempre di colore rosso). Premendo il pulsante
di sblocco per almeno 3 sec. si interromperà la funzione di diagnosi (per dettagli vedere foglio tecnico 7614). Lo schema sottoriportato
indica le operazioni da eseguire per attivare le funzioni di diagnostica.
ITALIANO
Posizione di blocco
Posizione di blocco
indicazione visiva
Posizione di blocco
interfaccia
diagnostica
PC/Analizzatore
Riepilogo anomalie di funzionamento
Indicazione otticaPossibile cause
2 lampeggi ● ●Assenza del segnale di fiamma alla fine del tempo di sicurezza «TSA»
Malfunzionamento valvole combustibile
Malfunzionamento rilevatore fiamma
Difettosità nella taratura del bruciatore , assenza di combustibile
Mancata accensione difettosità trasformatore di accensione
3 lampeggi ● ● ●Disponibile
4 lampeggi ● ● ● ● Luce estranea durante la fase di accensione
5 lampeggi ● ● ● ● ● Disponibile
6 lampeggi ● ● ● ● ● ●Disponibile
7 lampeggi ● ● ● ● ● ● ●Assenza del segnale di fiamma durante funzionamento normale, ripetizione accensione
(limitazione nel numero delle ripetizioni dell’accensione max 3)
Anomalia delle valvole combustibile o cattiva messa a terra
Anomalie del rilevatore fiamma o cattiva messa a terra
Difettosità nella taratura del bruciatore
8 lampeggi ● ● ● ● ● ● ● ●Anomalia del tempo preriscaldamento del combustibile
9 lampeggi ● ● ● ● ● ● ● ● ●Disponibile
10 lampeggi ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●Problemi di cablaggio elettrico o danneggiamenti interni al dispositivo
In condizioni di diagnosi di anomalia il dispositivo rimane disattivato.
Il bruciatore è spento
La segnalazione di allarme «AL» è sul morsetto 10 che è sotto tensione
Per riattivare il dispositivo e iniziare un nuovo ciclo procedere premendo per 1 sec. (< 3 sec) il pulsante di sblocco.schema elettrico.
9 / 16
0006080762_201309
ACCENSIONE E REGOLAZIONE
Accertarsi che non esista collegamento elettrico (ponte) tra i morsetti
del termostato di seconda fiamma oppure che lo stesso termostato
non sia collegato. Agire sulla camma di regolazione aria prima
fiamma per portare la serranda di regolazione aria nella posizione
che si ritiene necessaria per consentire un passaggio di aria
adeguato al combustibile erogato per la prima fiamma (vedi 8920/2
e 8943/1). Chiudere l’interruttore generale per ottenere l’inserzione
ed attendere l’accensione del bruciatore. Con il bruciatore acceso
ITALIANO
in prima fiamma correggere, se necessario, l’erogazione dell’aria di
combustione agendo sull’apposita camma di regolazione 1° fiamma.
A regolazione effettuata spegnere il bruciatore ed inserirlo
nuovamente per accertarsi che l’accensione avvenga correttamente.
Ricordiamo che, normalmente, per ottenere un’accensione dolce
occorre regolare l’aria allo stretto indispensabile. Se l’accensione
avviene dolcemente disinserire il bruciatore dall’interruttore
generale ed effettuare un collegamento diretto (ponte) tra i
morsetti del termostato di seconda fiamma. Agendo sull’apposita
camma, regolare l’aria di combustione nella posizione che si
presume necessaria per l’inserzione della seconda fiamma
(vedi 8920/2 e 8943/1). Inserire ora nuovamente il bruciatore
che si rimette in funzione con la prima e seconda fiamma. Agire
sulla camma di regolazione aria di seconda fiamma per adeguare
l’erogazione della stessa alle condizioni specifiche. Il bruciatore è
provvisto di vite di regolazione della posizione del disco fiamma,
detto dispositivo consente di ottimizzare la combustione riducendo
il passaggio dell’aria tra disco e testa. Normalmente occorre ridurre
(svitare la vite 2) il passaggio dell’aria tra disco e testa quando si
funziona con una ridotta erogazione di combustibile, detto passaggio
deve essere proporzionalmente più aperto (avvitare la vite2)
quando il bruciatore lavora con una erogazione di combustibile
più elevata (vedi dis. N° 0002933230). Dopo aver modificato la
posizione del disco fiamma, normalmente, occorre correggere le
posizioni della serranda di regolazione aria di prima e seconda
fiamma, e successivamente verificare che l’accensione avvenga
correttamente.
2
REGOLAZIONE POSIZIONE DISCO FIAMMA
0002933230
MANUTENZIONE
Alla fine della stagione di riscaldamento è necessario pulire il filtro,
la testa di combustione (disco, isolatori, elettrodi, ugelli) i passaggi
dell’aria di combustione, fotoresistenza. Per la pulizia del passaggi
dell’ugello utilizzare materiale tenero (legno - plastica). Si consiglia
la sostituzione dell’ugello ogni 12 mesi di funzionamento.
0006080762_201309
10 / 16
SCHEMA DI PRINCIPIO REGOLAZIONE ARIA E DISPOSIZIONE DISCO - ELETTRODI
0002933350
ITALIANO
Dopo aver montato l’ugello, verificare il corretto posizionamento di elettrodi e
disco, secondo le quote sottoindicate in mm. E’ opportuno eseguire una verifica
delle quote dopo ogni intervento sulla testa.
Per evitare danneggiamenti al supporto o al preriscaldatore effettuare
le operazioni di montaggio / smontaggio gicleur con l’ausilio di chiave e
controchiave.
PARTICOLARE POMPA SUNTEC AT3 45C 9558
1 REGOLATORE BASSA PRESSIONE (1° FIAMMA) 10 BAR
BT 8945/3
2 REGOLATORE ALTA PRESSIONE (2° FIAMMA) 22 BAR
3 ASPIRAZIONE
4 RITORNO
5 SFOGO ARIA (1/8”)
6 ATTACCO VUOTOMETRO (1/8”)
7 MANDATA ALL’UGELLO
8 USCITA IN PRESSIONE SOLO 2° FIAMMA (ATTACCO
9 VALVOLA SOLENOIDE 1° FIAMMA (NORMALMENTE
10 VALVOLA SOLENOIDE 2° FIAMMA (NORMALMENTE
11 USCITA IN PRESSIONE 1° E 2° FIAMMA (ATTACCO
ABCD
BTL 4P3062,5
BTL 6P3263
BTL 10P3263
MANOMETRO 1/8”)
CHIUSA)
APERTA)
MANOMETRO 1/8”)
La pompa viene pre-regolata ad una pressione di 10
bar (1° fiamma) e 22 bar (2° fiamma).
11 / 16
0006080762_201309
SERVOMOTORE COMANDO SERRANDA ARIA
A BRUCIATORE FERMO, SERRANDA ARIA CHIUSACONNECTRON “LKS 120-02 (B5-5-51)
ITALIANO
A) Camma inserzione valvola 2° fiamma (colore
nero) deve essere in posizione intermedia
tra le camme che regolano l’aria della 1° e
2° fiamma
B)
Camma regolazione aria 1° fiamma (colore
azzurro)
C)
Camma regolazione aria 2° fiamma (colore
rosso)
D)
Serranda aria in posizione aperta
E) Serranda aria in posizione chiusa
F) Pulsante inserzione manuale 2° fiamma
G)
REGOLAZIONE, A TITOLO INDICATIVO, PER LA PRIMA
ACCENSIONE DEL SERVOMOTORE
A titolo indicativo, per la prima accensione, regolare le cammes nel
seguente modo:
Camma regolazione aria 1° fiamma (colore azzurro) 25°
Camma regolazione aria 2° fiamma (colore rosso) 50°
Camma inserzione valvola combust. 2° fiamma (colore nero) 40°
- La posizione delle cammes dovrà essere
adeguata all’erogazione effettiva di combustibile,
verificando la combustione con gli appositi strumenti.
- La portata d’aria in posizione di 1° fiamma deve corrispondere
almeno al 50% della portata d’aria totale.
Azzurro
Nero
Rosso
12 / 16
0006080762_201309
0002933250
MANUTENZIONE
La maggior parte dei componenti sono ispezionabili togliendo il cofano; per l’ispezione alla testata si deve smontare la piastra portacomponenti
che può essere appesa al corpo bruciatore in due posizioni, per poter operare agevolmente. Il motore, il trasformatore, l’ elettrovalvola
sono collegati tramite un connettore, la fotoresistenza è inserita a pressione.
1) Svitare la vite del coperchio per accedere alle
parti interne del bruciatore.
2) Svitare le 4 viti della piastra, come indicato,
per accedere all’ugello, agli elettrodi e
all’eventuale preriscaldatore.
ITALIANO
3) La piastra deve essere agganciata come in
fig. C.
13 / 16
0006080762_201309
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
NATURA DELL’IRREGOLARITA’ CAUSA POSSIBILE RIMEDIO
L’apparecchio va in blocco con amma (lampada rossa accesa).
Il guasto é circoscritto al dispositivo
di controllo amma.
ITALIANO
L’apparecchio va in blocco spruz-
zando combustibile senza il vericarsi della amma. (lampada rossa
accesa).
L’apparecchio va in blocco senza
spruzzare combustibile.
(lampada rossa accesa).
1) Fotoresistenza interrotta o sporca di fumo.
2) Caldaia sporca.
3) Circuito della fotoresistenza guasto.
4) Disco o bocca sporchi.
1) Interruzione del circuito di accensione.
2) I cavetti del trasformatore di accensione
scaricano a massa
3) I cavetti del trasformatore di accensione
non sono ben collegati.
4) Trasformatore di accensione interrotto.
5) Le punte degli elettrodi non sono alla giusta
distanza.
6) Gli elettrodi scaricano a massa perchè
sporchi o per isolante incrinato; controllare
anche sotto i morsetti di ssaggio degli
isolanti.
1) Manca una fase.
2) Motore elettrico inefciente.
3) Gasolio che non arriva alla pompa.
4) Manca gasolio in cisterna.
5) La saracinesca del tubo di aspirazione é
chiusa.
6) Ugello otturato.
1) Pulirla o sostituirla.
2) Controllare tutti i passaggi dei fumi
nella caldaia e nel camino.
3) Sostituire l’apparecchiatura.
4) Pulire.
1) Vericare tutto il circuito.
2) Sostituirli.
3) Collegarli correttamente.
4) Sostituirlo.
5) Riportarle nella posizione prescritta.
6) Pulirli o, se necessario, sostituirli.
1) Controllare la linea di alimentazione.
2) Ripararlo o sostituirlo.
3) Controllare la tubazione di aspirazione.
4) Effettuarne il riempimento.
5) Aprirla.
6) Smontarlo e pulirlo in ogni sua parte.
Bruciatore che non parte.
Fiamma difettosa con presenza di
faville.
Fiamma non ben conformata
con fumo e fuliggine.
1) Termostati (caldaia o ambiente) o pressostati, aperti.
2) Fotoresistenza in corto circuito.
3) Manca la tensione per interruttore generale aperto o interruttore di massima del
contatore scattato o mancanza di tensione
in linea.
4) La linea dei termostati non è stata eseguita
secondo schema o qualche termostato è
rimasto aperto.
5) Guasto interno all’apparecchiatura.
1) Pressione di polverizzazione troppo bassa.
2) Eccesso di aria comburente.
3) Ugello inefciente perchè sporco o logoro.
4) Acqua nel combustibile.
1) Insufcenza di aria comburente.
2) Ugello inefcente perché sporco o logoro.
3) Condotto della caldaia o camino ostruiti.
4) Pressione di polverizzazione bassa.
1 Alzarne il valore o attendere che si
chiudano per diminuizione naturale della
temperatura o pressione.
2 Sostituirla.
3) Chiudere gli interruttori o attendere il
ritorno della tensione.
4) Controllare collegamenti e termostati.
5) Sostituirla.
1) Ripristinarla al valore previsto.
2) Diminuire l’aria di combustione.
3) Pulirlo o sostituirlo.
4) Scaricarla dalla cisterna servendosi di una
pompa adatta (non usare mai per questo
lavoro la pompa del bruciatore).
Densità del gasolio ..................................................................................................................= 0,820 / 0,830 PCI = 10150
Densità dello special = 0,900 ...................................................................................................PCI = 9920
• Before using the burner for the first time please carefully read the chapter “WARNINGS NOTES FOR THE USER : HOW TO USE
THE BURNER SAFELY” in this instruction manual, which is an integral and essential part of the product. The works on the burner
and on the esystem have to be carried out only by competent people.
• Read carefully the instructions before starting the burner and service it.
• The system electric feeding must be disconnected before starting working on it.
• If the works are not carried out correctly it is possible to cause dangerous accidents.
INSTALLING ON BOILER
PREPARATIONS FOR START UP
MICROCONTROLLER-BASED OIL BURNER CONTROLS LMO ...
IGNITION AND ADJUSTMENT
MAINTENANCE
PUMP PARTICULER SUNTEC AT3 45C 9558
DRIVING CONNECTRON SERVOMOTOR OF THE AIR GATE......................................................................................................................................12
These warning notes are aimed at ensuring the safe use of the components of heating systems for civil use and the production of hot water.
They indicate how to act to avoid the essential safety of the components
being compromised by incorrect or erroneous installation and by improper
or unreasonable use. The warning notes provided in this guide also seek
to make the consumer more aware of safety problems in general, using
necessarily technical but easily understood language. The manufacturer
is not liable contractually or extra contractually for any damage caused
by errors in installation and in use, or where there has been any failure to
follow the manufacturer’s instructions.
GENERAL WARNING NOTES
• The instruction booklet is an integral and essential part of the product
• Equipment must be installed in accordance with current regulations,
• After removing all the packaging make sure the contents are complete
• Before carrying out any cleaning or maintenance, switch off the
• If there is any fault or if the equipment is not working properly, de-ac-
• If the equipment is sold or transferred to another owner or if the owner
• For all equipment with optionals or kits (including electrical), only origi-
to boilers, hot air boilers, ovens or other similar equipment and not
exposed to atmospheric agents. Any other use must be regarded as
accordance with current regulations and in any case suf cient to ensure
ventilation openings for the room where a burner or a boiler is installed
spond to those of the utility supplies (electricity, gas, light oil or other
equipment is working and stay hot for some time after the burner has
• Check that the person who carried out the installation of the burner xed
a) Set the burner fuel capacity to the power required by the heat ge-
b) Adjust the combustion air ow to obtain combustion yield of at least
c) Carry out a check on combustion to ensure the production of no-
xious or polluting unburnt gases does not exceed limits permitted
f) Check at the end of the adjustments that all the adjustment devices
g) Make sure that the use and maintenance manual for the burner is
WARNINGS FOR USE IN SAFETY CONDITIONS
BURNERS
• This equipment must be used only for its expressly stated use: applied
ENGLISH
and must be given to the user. Carefully read the warnings in the booklet as they contain important information regarding safe installation,
use and maintenance. Keep the booklet to hand for consultation when
needed.
with the manufacturer’s instructions and by quali ed technicians. By
the term ‘quali ed technicians’ is meant persons that are competent in
the eld of heating components for civil use and for the production of
hot water and, in particular, assistance centres authorised by the manufacturer. Incorrect installation may cause damage or injury to persons,
animals or things. The manufacturer will not in such cases be liable.
and intact. If in doubt do not use the equipment and return it to the
supplier. The packaging materials (wooden crates, nails, staples, plastic bags, expanded polystyrene, etc.) must not be left within reach of
children as they may be dangerous to them. They should also be collected and disposed on in suitably prepared places so that they do no
pollute the environment.
equipment at the mains supply, using the system’s switch or shut-off
systems.
improper use and hence dangerous.
• The burner must be installed in a suitable room that has ventilation in
correct combustion
• Do not obstruct or reduce the size of the burner ’ air intake grills or the
or dangerous mixtures of toxic and explosive gases may form.
• Before connecting the burner check that the details on the plate correfuel).
• Do not touch hot parts of the burner. These, normally in the areas near
to the ame and any fuel pre-heating system, become hot when the
stopped.
• If it is decided not to use the burner any more, the following actions must
be performed by quali ed technicians:
a) Switch off the electrical supply by disconnecting the power cable from
the master switch.
b) Cut off the fuel supply using the shut-off valve and remove the control
wheels from their position.
c) Render harmless any potentially dangerous parts.
Special warning notes
it securely to the heat generator so that the ame is generated inside
the combustion chamber of the generator itself.
• Before starting up the burner, and at least once a year, have quali ed
technicians perform the following operations:
nerator.
tivate the equipment and do not attempt to repair it or tamper with it
directly. In such case get in touch with only quali ed technicians. Any
product repairs must only be carried out by BALTUR authorised assistance centres using only original spare parts. Failure to act as above
may jeopardise the safety of the equipment. To ensure the ef ciency
and correct working of the equipment, it is essential to have periodic
maintenance carried out by quali ed technicians following the manufac-
turer’s instructions.
moves and leaves the equipment, make sure that the booklet always
goes with the equipment so it can be consulted by the new owner and/
or installer.
nal accessories must be used.
the minimum set by current regulations.
2 / 16
0006080762_201309
by current regulations.
d) Check the adjustment and safety devices are working properly.
e) Check the ef ciency of the combustion products exhaust duct.
mechanical securing systems are properly tightened.
in the boiler room.
• If the burner repeatedly stops in lock-out, do not keep trying to manually
reset but call a quali ed technicians to sort out the problem.
• The running and maintenance of the equipment must only be carried
out by quali ed technicians, in compliance with current regulations.
ELECTRICAL SUPPLY
• The equipment is electrically safe only when it is correctly connected to an
ef cient ground connection carried out in accordance with current safety
• Have quali ed technicians check that the wiring is suitable for the
• Adapters, multiple plugs and extensio n cables may not be used for the
• According to current safety regulations, an omnipolar switch with a contact
• Extract the power cable external insulation as strictly necessary for the
• An ominpolar switch in accordance with current safety regulations is
• The electrical supply to the burner must have neutral to ground
• The use of any components that use electricity means that certain
- do not touch the equipment with parts of the body that are wet or damp
- do not pull on electrical cables
- do not leave the equipment exposed to atmospheric agents (such as
- do not allow the equipment to be used by children or inexpert persons.
• The power supply cable for the equipment not must be replaced by the
• If you decide not to use the equipment for a while it is advisable to switch
GAS, LIGHT OIL, OR OTHER FUEL SUPPLIES
General warning notes
• Installation of the burner must be carried out by quali ed technicians
• Before installation it is advisable to carry out careful internal cleaning
• For rst start up of the equipment have quali ed technicians carry out
• If you decide not to use the burner for a while, close the tap or taps that
Special warning notes when using gas
equipment or dangerous situations may arise with the build up of toxic
It should be pointed out that high ef ciency boilers and similar discharge
combustion products (fumes) at relatively low temperatures into the ue.
In the above situation, traditional ues (in terms of their diameter and heat
insulation) may be suitable because the signi cant cooling of the combustion
products in these permits temperatures to fall even below the condensation
point. In a ue that works with condensation there is soot at the point the
exhaust reaches the atmosphere when burning light oil or heavy oil or the
presence of condensate water along the ue itself when gas is being burnt
(methane, LPG, etc.). Flues connected to high ef ciency boilers and similar
must therefore be of a size (section and heat insulation) for the speci c use
regulations. It is necessary to check this essential safety requirement.
If in doubt, call for a careful electrical check by a quali ed technicians,
since the manufacturer will not be liable for any damage caused by a
poor ground connection.
maximum power absorption of the equipment, as indicated in the technical
plate, making sure in particular that the diameter of cables is suf cient
for the equipment’s power absorption.
equipment’s power supply.
opening gap of at least 3 mm is required for the mains supply connection.
connection, in order to avoid that the cable comes into contact with metal
parts.
required for the mains supply connection.
connection. If the ionisation current has control with neutral not to ground
it is essential to make a connection between terminal 2 (neutral) and the
ground for the RC circuit.
• Have quali ed technicians check the following:
a) that the feed line and the train comply with current law and regulations.
b) that all the gas connections are properly sealed.
• Do not use the gas pipes to ground electrical equipment.
• Do not leave the equipment on when it is not in use and always close
the gas tap.
• If the user of is away for some time, close the main gas feed tap to the
burner.
• If you smell gas:
a) do not use any electrical switches, the telephone or any other object
that could produce a spark;
b) immediately open doors and windows to create a current of air that
will purify the room;
c) close the gas taps;
d) ask for the help of quali ed technicians.
• Do not block ventilation openings in the room where there is gas
and explosive mixtures.
ENGLISH
FLUES FOR HIGH EFFICIENCY BOILERS AND SIMILAR
fundamental rules have to followed, including the following:
or with damp feet
rain or sun etc.) unless there is express provision for this.
user. If the cable gets damaged, switch off the equipment, and call only
on quali ed technicians for its replacement.
off the electrical power supply to all components in the system that use
electricity (pumps, burner, etc.).
and in compliance with current law and regulations, since incorrect
installation may cause damage to person, animals or things, for which
damage the manufacturer shall not can be held responsible.
of all tubing for the fuel feed system to remove any residues that could
jeopardise the proper working of the burner.
n° 1 Isolating gasket
n° 2 1/4” x 3/8” x 1200 flexible hoses
n° 4 M8 flat washer
n° 4 TE M8 x 40 screws
n° 1 3/8” line filter
n° 1 M8 x 25 screw
n° 2 3/8” nipples
5 / 16
0006080762_201309
HYDRAULIC CONNECTIONS
The pipes that connect the tank tothe burner should be in perfect tight condition; we recommend the use of copper or steel pipes of an
adeguate diameter.Fuel gate valves should be fitted at the end of the rigid pipelines.Fit the filter to the suction pipeline after the gate
valve. Connect the flexible fitting to this, which in turn should be connected to the suction of the burner pump. Connect the flexible fitting
to the return pipe after the gate valve, and then connect it ot the pump return. Filter, flexible pipes and relative connecion nipples are
standard burner accessories. The pump is provided with special connection points for the insertion of control instruments (manometer
and vacuumeter).To ensure reliable and silent operating conditions, the vacuum in suction should not exceed 35 cm Hg equal to 0,46 bar.
Maximun suction and return pressure 1,5 bar.
GRAVITY FEED FROM THE BOTTOM OF OIL TANK
ENGLISH
1 Oil tank
2 Feed line
3 Filter
4 Burner
5 Degasifier
GRAVITY FEED OVER THE TOP OF OIL TANK
1 Oil tank
3 Filter
4 Burner
6 Suction line
6 Suction line
7 Return line
8 Fire valve
9 Non return valve
H
meters
130
235
340
445
7 Return line
8 Fire valve
9 Non return valve
10 Foot valve
H
meters
130
235
340
445
Total meters
Ø i. 10mm
Total meters
Ø i. 10mm
Quote P = 3,5 m (max)
SUCTION FEED
1 Oil tank
3 Filter
4 Burner
6 Suction line
7 Return line
10 Foot valve
N.B. For any missing devices in the pipping, conform to existing regulations.
H = Measurement between minimum oil level and pump axis
L = Max. legth of suction line, including vertical lifts. For each bend of valve deduct 0,25 m.
Ø i = Internal diameter of pipe
6 / 16
0006080762_201309
H
meters
0,52654
12447
1,51838
21430
2,51023
3615
3,5-7
Total meters
Øi. 10mmØi. 12mm
0002933210
0002932940
DIAGRAM SHOWING HOW TO PLACE THE FLEXIBLE PIPES
* The two flexibles hoses shall be positioned as show on the figure for ensuring correct closing of the cover, they can come out
from the lower side or the left side of the burner.
INSTALLING ON BOILER
when attaching the burner to the flange position the
combustion head axis as illustrated in the diagram (angle α).
PREPARATIONS FOR START UP
Control that the nozzle (60° spray angle) applied is suitable for the
boiler popentiality.
The table shown delivery rates in kg/h of light oil with respect to the
nozzle size and the pump pressure (normally 22 bar for the 2nd
flame). It should be remembered that 1 kg of light oil in equivalent
to approximately 10.200 kcal. Make sure that the return pipe in the
tank has no obstructions, e.g. gate valves, closed plugs etc. Any
eventual obstruction would cause a breakage in the sealing surface
situated on the pump shaft. Close the main switch and the boiler
thermostats in order to start up the motor and the ignition transformer
and, after approximately 10 seconds, the electric valve will out in and
expose the photoresistant cell to a source of light until the burner
stops (shut down).
WITH SLIDING FLANGE:
• Fasten flange (B) to the boiler
with n°4 screws (D) placing the
insulation card (E);
• Insert burner into flange / boiler
and tighten screw (A) with nut (C).
When the pipelines have been filled up (and when fuel has come
out of the nozzle), stop the burner and put the photoresistant cell
back in its seat.
Should it be necessary to purge air, this can be done by
loosening the special fitting which the pump is provided with
(see 8945/2). Do not illuminate the photoresistant cell before
the electric valve has out in because, in this case, the control
box will go to “shut down”.
ENGLISH
7 / 16
0006080762_201309
EK
7130z05/0700
MICROCONTROLLER-BASED OIL BURNER CONTROLS LMO ...
Funzionamento
Lockout reset button «EK...» is the key operating element for
resetting the burner control and for activating / deactivating the
diagnostic func-tions.
The multicolor signal lamp (LED) in the lockout reset button is the
key indicating element for both visual diagnostics and interface
RED
YELLOW
GREEN
Both «EK...» and LED are located under the transparent cover of the lockout reset but-ton.
There are 2 diagnostic choices:
1. Visual diagnostics: Operational status indication or diagnostics of the cause of fault.
2. Interface diagnostics: With the help of the interface adapter OCI400 and PC soft-ware ACS400 or flue gas analyzers of dif ferent makes
(refer to Data Sheet N7614).
Visual diagnostics:
In normal operation, the different operating states are indicated in the form of color codes according to the color code table given below.
Interface diagnostics is activated by pressing the lockout reset button for at least 3 seconds (refer to Data Sheet N7614). If, by accident,
ENGLISH
interface diagnostics has been activated, in which case the slightly red light of the signal lamp flickers, it can be deactivated by pressing
again the lockout re-set button for at least 3 seconds. The instant of switching over is indicated by a yellow light pulse.
diagnostics.
Operating positionOperating position
Color code tablei
Operational status indication
Color code table for multicolor signal lamp (LED)
StatusColor codeColor
Waiting time «tw», other waiting states
Oil preheater on, waiting time «tw»
Ignition phase, ignition controlled
Operation, flame o.k.
Operation, flame not o.k.
Undervoltage
Fault, alarm
Error code output (refer to «Error code ta-ble»)
Extraneous light on burner startup
Interface diagnostics
Interface diagnostics
PC / analyzer
....................................
...................................
. . .
Off
yellow
Flashing yellow
green
Flashing green
Yellow-red
Red
Flashing red
Green - red
Red flicker light
Legend
OFF RED YELLOW GREEN
8 / 16
0006080762_201309
Loading...
+ 58 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.