baltur BTG 20 LX Instruction

- Istruzioni per bruciatori modello
- Instruction for burners model
- Instrucciónes para quemadores modelos
- Mode d’emploi bruleûr
- Betriebsanleitung
it
en
sp
fr
Prima di iniziare a usare il bruciatore leggere attentamente quanto esposto nel capitolo “AVVERTENZE PER L’UTENTE, PER L’USO IN SICUREZZA DEL BRUCIATORE” presente all’interno del manuale istruzioni, che costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto.
BTG 20 LX
Edizione / Edition / Edition Ediciòn / Ausgabe
Cod. 0006080937
2004/11
IT - Leggere attentamente le istruzioni prima di mettere in funzione il bruciatore o di eseguire
la manutenzione.
- I lavori sul bruciatore e sull’impianto devono essere eseguiti solo da personale qualificato.
- L’alimentazione elettrica dell’impianto deve essere disinserita prima di iniziare i lavori.
- Se i lavori non sono eseguiti correttamente si rischiano incidenti pericolosi.
EN - The works on the burner and on the system have to be carried out only by competent
people.
- Read carefully the instructions before starting the burner and service it.
- The system electric feeding must be disconnected before starting working on it.
- If the works are not carried out correctly it is possible to cause dangerous accidents.
SP - Lea atentamente las instrucciones antes de poner en funcionamento los quemadores
y efectuar las tareas de mantenimiento.
- Los trabajos que se efectúen al quemador y a la instalación deben ser efectuados sólamente por personal cualificado.
- La alimentación eléctrica de la instalación se debe desconectar antes de iniciar los trabajos.
- Si los trabajos no son efectuados correctamente se corre el riesgo de que se produzcan accidentes peligrosos.
FR - Lire attentivement les instructions avant de mettre en fonction le bruleur et pour son entretien
correct.
- Les travaux sur le bruleur et sur l’installation doivent etre executes seulement par du personnel qualifie.
- L’alimentation electrique de l’installation doit etre debranche avant de commencer les travaux.
- Si les travaux ne sont pas executes correctement il y a la possibilite de causer de dangereux incidents.
DE- Lesen Sie bitte diese Betriebsanleitung vor Montage, Inbetrieabnahme und Wartung
sorgfältig durch.
- Alle Arbeiten am Gerät dürfen ausschließlich von autorisierten Fachkräften durchgeführt werden.
- Die Stromzuführung der Anlage muß bei Arbeiten am Gerät abgeschaltet und gegen Wiedereinschalten gesichert werden.
- Bei nicht fachmännisch durchgeführten Arbeiten besteht Gefahr für Leib und Leben.
2
BALTUR S.p.A.
Via Ferrarese 10 - 44042 CENTO (Ferrara) ITALIA Tel. 051.684.37.11 Fax 051.685.75.27/28 (International Tel. ++39.051.684.37.11 - Fax ++39.051.683.06.86) http://www.baltur.it - http://www.baltur.com - E-MAIL info@baltur.it
Dichiarazione del Costruttore
Dichiariamo che i bruciatori di gas, gasolio, olio combustibile e misti (gas/gasolio oppure gas/olio combustibile)
sono da noi prodotti a regola d’arte in conformità alle Norme CE - CEI - UNI vigenti al momento della costruzione.
• La BALTUR garantisce la certificazione “CE” sul prodotto solo se il bruciatore viene installato con la rampa gas “CE” fornita dalla BALTUR e con accessori di linea gas certificati “CE” (forniti su richiesta).
NOTA: la presente dichiarazione non è valida, relativamente alla Norma CE oppure UNI, per i bruciatori di gas e per la parte gas dei bruciatori misti (gas/gasolio oppure gas/olio combustibile) quando, gli stessi, ci vengono ordinati non
conformi alla Norma CE oppure UNI, perché destinati ad uso speciale, non previsto nelle norme sopra indicate.
Manufacturer’s declaration
We hereby declare that our gas, light oil, heavy oil, and combination (gas/light oil or gas/heavy oil) burners
are manufactured in conformance with current CE, CEI and UNI standards.
• BALTUR guarantees the “CE” certification provided that the burner is coupled to the “CE” gas train supplied by BALTUR and the “CE” gas line accessories (on request).
NOTE: this declaration is not valid with regard to EC or UNI Standards for gas burners or the gas part of duel­fuel burners (gas/light oil or gas/heavy oil) when such burners have been ordered in non-compliance with the EC Standard or Italian UNI Standard because they are to be used for special purposes not provided for in the above-mentioned standards.
Declaración del fabricante
Declaramos que la empresa fabrica los quemadores de gas, gasóleo, fuel y mixtos (gas/gasóleo o
gas/fuel) ajustándose a las Normas CE - CEI - UNI vigentes en el momento de su fabricación.
• La firma “BALTUR” garantiza la certificación “CE” sombre el producto sólo si el quemador viene instalado con la rampa gas “CE” suministrada por la “BALTUR” misma y con los accesorios de linea gas certificados “CE” (suministrables a pedido).
NOTA: la presente declaración no tiene validez, respecto a la Norma CE o UNI, para los quemadores de gas y para la parte de gas de los quemadores mixtos (gas/gasóleo o gas/fuel) cuando, los mismos, se piden no conformes a la Norma CE o a la norma italiana UNI, porque están destinados a un uso especial, no previsto en las normas arriba mencionadas.
Déclaration du constructeur
Nous déclarons que les brûleurs à gaz, fioul, fioul lourd et mixtes (gaz/fioul ou gaz/fioul lourd) sont produits
selon les règles de l’art, conformément aux Normes CE – CEI – UNI en vigueur au moment de la fabrication.
• La BALTUR garantit la certification “CE” seulement si les brûleur sont installé avec les rampes de gaz “CE” produites par la BALTUR et les accessoires de ligne gaz “CE” (fournis sur demande).
NOTE: la présente déclaration n’est pas valable, correspondante à la Norme CE ou bien UNI, pour les brûleurs à gaz et pour la partie gaz des brûleurs mixtes (gaz/fioul ou bien gaz/fioul lourd) lorsque, ces derniers, nous sont commandés sans être conformes à la Norme CE ou bien à la norme italienne UNI, parce qu’ils sont desti­nés à une utilisation spéciale qui n’est pas prévue par les normes indiquées ci-dessus.
Herstellererklärung
Wir erklären, dass die Gas-, Heizöl-, Schweröl- und Wechselbrenner (Gas/Heizöl oder Gas/Schweröl) von uns fachgerecht und in Übereinstimmung mit den zum Zeitpunkt der Fertigung geltenden Normen CE - CEI ­UNI hergestellt wurden.
• Die “CE”-Zertifizierung der von BALTUR hergestellten Produkte ist nurin Verbindung mit einer von BALTUR gelieferten CE-Gasarmatur und unter Verwendung von CE-zertifizierten Bauteilen in der Gaszufürhrung gültig.
HINWEIS: Die vorliegende Erklärung im Hinblick auf die EU- oder UNI-Normen ist nicht gültig für Gasbrenner und für den Gasteil von Wechselbrennern (Gas/Öl oder Gas/Schweröl), wenn solche bei uns ohne Konformität mit den EU-Normen oder mit der italienischen Norm UNI bestellt werden, weil sie eine für spezielle Verwendung bestimmt sind, die von den oben genannten Normen nicht vorgesehen ist.
0006080197 Rev.1
L' Amministratore delegato Dott. Riccardo Fava
ITALIANO ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 11
AVVERTENZE PER L’UTENTE PER L’USO IN SICUREZZA DEL BRUCIATORE -------------------------------------------------- 6 CARATTERISTICHE TECNICHE - CAMPO DI LAVORO ----------------------------------------------------------------------------------- 8 APPLICAZIONE DEL BRUCIATORE ALLA CALDAIA -------------------------------------------------------------------------------------- 11 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO - COLEGAMENTI ELETTRICI-------------------------------------------------------------- 12 DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO DELLA MODULAZIONE - ACCENSIONE E REGOLAZIONE A GAS METANO ---- 13 REGOLAZIONE DELL'ARIA SULLA TESTA DI COMBUSTIONE - REGOLAZIONE COMBUSTIONE------------------------ 16 SCHEMA DISPOSIZIONE ELETTRODI - SCHEMA DI MONTAGGIO VENTOLA - USO DEL BRUCIATORE -------------- 18 MANUTENZIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 19 APPARECCHIATURA AUTOMATICA DI CONTROLLO PER BRUCIATORI A GAS ------------------------------------------------ 20 PRECISAZIONI SULL’USO DEL PROPANO (G.P.L.) --------------------------------------------------------------------------------------- 23 SCHEMA PRINCIPIO PER RIDUZIONE PRESSIONE GPL A DUE SALTI PER BRUCIATORE / CALDAIA ­PRESSOSTATO ARIA - CORRENTE DI IONIZZAZIONE ---------------------------------------------------------------------------------- 24 IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO-------------------------------------------------------------------------------------------------------- 25 VALVOLA MONOBLOCCO CON FUNZIONAMENTO A MODULAZIONE CONTINUA -------------------------------------------- 86 SERVOMOTORE REGOLAZIONE ARIA ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 93 SCHEMA IMPIANTO CON VAPORIZZATORE ------------------------------------------------------------------------------------------------ 94 SCHEMA ELETTRICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 95
ENGLISH ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 26
INSTALLING ON BOYLER ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 26 DESCRIPTION OF OPERATIONS - ELECTRICAL CONNECTIONS ------------------------------------------------------------------ 27 DESCRIPTION OF THE MODULATION OPERATION - IGNITION AND GAS REGULATION ---------------------------------- 28 AIR REGULATION ON COMBUSTION HEAD - COMBUSTION ADJUSTMENT---------------------------------------------------- 31 FAN ASSEMBLY DIAGRAM - USE OF THE BURNER ------------------------------------------------------------------------------------- 33 MAINTENANCE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 34 GAS BURNER SAFETY CONTROL ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 35 NOTES ON USE OF PROPANE (L.P.G.) ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 38 AIR PRESSURE SWITCH - IONIZATION CURRENT -------------------------------------------------------------------------------------- 39 OPERATING ANOMALY ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 40 MONOBLOC VALVE WITH CONTINUOUS MODULATION OPERATION ------------------------------------------------------------ 86 AIR REGULATION SERVOMOTOR ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 93 LAYOUT DIAGRAM WITH VAPORISATION --------------------------------------------------------------------------------------------------- 94 ELECTRIC DIAGRAM ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 95
ESPAÑOL ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 41
APLICACIÓN DEL QUEMADOR A LA CALDERA ------------------------------------------------------------------------------------------- 41 DESCRIPCIÓN DEL FUNCIONAMIENTO - CONEXIONES ELÉCTRICAS ---------------------------------------------------------- 42 ENCENDIDO Y REGULACIÓN CON GAS NATURAL - FUNCIONAMIENTO DE LA MODULACIÓN------------------------- 43 REGULACIÓN DEL AIRE EN EL CABEZAL DE COMBUSTIÓN - REGULACIÓN DE LA COMBUSTIÓN ------------------- 45 ESQUEMA DE MONTAJE DEL VENTILADOR - USO DEL QUEMADOR ------------------------------------------------------------- 46 MANTENIMIENTO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 48 CIRCUITO DE CABLEADO Y SECUENCIA --------------------------------------------------------------------------------------------------- 49 PUNTUALIZACIONES SOBRE EL USO DEL PROPANO (G.L.P.) ---------------------------------------------------------------------- 53 ESQUEMA DE PRINCIPIO PARA REDUCIR LA PRESIÓN G.L.P. CON DOS SALTOS -
PRESOSTATO DEL AIRE - CORRIENTE DE IONIZACIÓN ------------------------------------------------------------------------------ 54 IRREGULARIDADES EN EL FUNCIONAMIENTO ------------------------------------------------------------------------------------------ 55 VÁLVULA MONOBLOQUE CON FUNCIONAMIENTO CON MODULACIÓN CONTINUA---------------------------------------- 86 SERVOMOTOR REGULACIÓN AIRE ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 93 ESQUEMA DE LA INSTALACIÓN CON VAPORIZADOR---------------------------------------------------------------------------------- 94 DIAGRAMA DE CONEXION ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 95
4
FRANÇAIS ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 56
APPLICATION DU BRULEUR A LA CHAUDIERE -------------------------------------------------------------------------------------------56 DESCRIPTION DU FONCTIONNEMENT - RACCORDEMENTS ELECTRIQUES ------------------------------------------------- 57 ALLUMAGE ET REGLAGE GAZ NATUREL - DESCRIPTION DU FONCTIONNEMENT DE LA MODULATION----------- 58 REGLAGE DE L’AIR SUR LA TETE DE COMBUSTION - RÉGLAGE COMBUSTION -
SCHEMA REGLAGE TETE DE COMBUSTION ---------------------------------------------------------------------------------------------- 62 MANUTENTION --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 64 Coffret de contrôle automatique pour brûleurs au gaz ------------------------------------------------------------------------------------- 65 PRECISIONS CONCERNANT L’UTILISATION DU PROPANE (G.P.L.) --------------------------------------------------------------- 68 SCHEMA DE PRINCIPE POUR REDUCTION DE PRESSION G.P.L. A DEUX RESSAUTS ------------------------------------ 69 IRRÉGULARITÉS DE FONCTIONNEMENT -------------------------------------------------------------------------------------------------- 70 VANNE MONOBLOC AVEC FONCTIONNEMENT A MODULATION CONTINUE -------------------------------------------------- 86 SERVOMOTEUR REGULATION D’AIR -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 93 SCHEMA D’INSTALLATION AVEC VAPORISATEUR --------------------------------------------------------------------------------------- 94 SCHEMA ECTRIQUE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 95
DEUTSCH ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 71
ANBRINGUNG DES BRENNERS AM HEIZKESSEL --------------------------------------------------------------------------------------- 71 BESCHREIBUNG DER FUNKTIONSWEISE - ELEKTROANSCHLÜSSE ------------------------------------------------------------ 72 BESCHREIBUNG DER MODULIERENDEN FUNKTIONSWEISE - ZÜNDUNG UND GASEINSTELLUNG (ERDGAS)- 73 LUFTEINSTELLUNG AM BRENNERKOPF --------------------------------------------------------------------------------------------------- 76 EINSTELLUNG VERBRENNUNG - EINSTELLUNGSPLAN BRENNERKOPF ------------------------------------------------------ 77 ELEKTRODENLAGEPLAN - MONTAGEPLAN GEBLÄSE - BENUTZUNG DES BRENNERS ---------------------------------- 78 WARTUNG---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 79 Gasfeuerungsautomat ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 80 ANGABEN ZUM GEBRAUCH VON PROPAN (FLÜSSIGGAS) -------------------------------------------------------------------------- 83 LUFTDRUCKWÄCHTER - IONISATIONSSTROM ------------------------------------------------------------------------------------------ 84 BETRIEBSSTÖRUNGEN --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 85 ANLEITUNG BLOCKVENTIL MIT FORTLAUFENDER MODULATION ---------------------------------------------------------------- 86 SERVOMOTOR LUFTKLAPPE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 93 ANLAGENPLAN MIT VERDUNSTER ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 94 SCHALTPLAN - ELEKTRISCHE VERDRAHTUNG ----------------------------------------------------------------------------------------- 95
5
AVVERTENZE PER L’UTENTE
PER L’USO IN SICUREZZA DEL BRUCIATORE
PREMESSA
Queste avvertenze si propongono di contribuire alla sicurezza nella utilizzazione dei componenti per impianti di riscaldamento ad uso civile e produzione di acqua calda per uso sanitario, mediante l’indicazione di quei comportamenti che é necessario od opportuno adottare al fine di evitare che le loro originarie caratteristiche di sicurezza risultino compromesse da eventuali installazioni non corrette, usi erronei, impropri o irragionevoli. La diffusione delle avvertenze fornite da questa guida mira anche alla sensibilizzazione del pubblico dei “consumatori” ai problemi della sicurezza mediante un linguaggio necessariamente tecnico ma facilmente accessibile.
AVVERTENZE GENERALI
• ll libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovrà essere consegnato all’utente. Leggere attentamente le avvertenze contenute nel libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione. Conservare con cura il libretto per ogni ulteriore consultazione. L’installazione deve essere effettuata in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore a da personale professionalmente qualificato. Per personale professionalmente qualificato si intende quello avente competenza tecnica nel settore dei componenti di impianti di riscaldamento ad uso civile e produzione di acqua calda ad uso sanitario e, in particolare, i centri assistenza autorizzati dal costruttore. Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, per i quali il costruttore non é responsabile.
• Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi dell’integrità del contenuto. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al fornitore. Gli elementi dell’imballaggio (gabbia di legno, chiodi, graffe, sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione agendo sull’interruttore dell’impianto e/o attraverso gli appositi organi di intercettazione.
• Non ostruire le griglie di aspirazione o di dissipazione.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato. L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da un centro di assistenza autorizzato dalla BALTUR utilizzando esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra, può compromettere la sicurezza dell’apparecchio. Per garantire l’efficienza dell’ apparecchio e per il suo corretto funzionamento é indispensabile fare effettuare da personale professionalmente qualificato la manutenzione periodica attenendosi alle indicazioni del costruttore.
• Allorché si decida di non utilizzare più l’apparecchio, si dovranno rendere innocue quelle parti che potrebbero essere potenziali fonti di pericolo.
• Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l’apparecchio, assicurarsi sempre che il libretto accompagni l’apparecchio in modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o dall’installatore.
• Per tutti gli apparecchi con optionals o kit (compresi quelli elettrici) si dovranno utilizzare solo accessori originali. Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale é stato espressamente previsto: applicato a caldaie, generatori di aria calda, forni o altri focolari simili, situati in luogo riparato dagli agenti atmosferici. Ogni altro uso é da considerarsi improprio e quindi pericoloso. E’ esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per i danni causati da errori nell’installazione e nell’uso, e comunque da inosservanza delle istruzioni date dal costruttore stesso.
• Non ostruire né ridurre la sezione delle aperture di aerazione del locale dove é installato un bruciatore o una caldaia per evitare che si creino situazioni pericolose come la formazione di miscele tossiche ed esplosive. Per chiarire meglio la situazione facciamo un esempio: Per bruciare correttamente una quantità di combustibile corrispondente alla modesta potenza termica di circa 20.000 Kcal/h (circa 2,5 m immettere nel focolare della caldaia circa 30 m
L’aria necessaria per la combustione viene normalmente prelevata dal locale stesso in cui la caldaia é installata pertanto, detto locale, deve avere aperture sufficienti per consentire un afflusso di aria dall’esterno di circa 30 m completamente e si forma ossido di carbonio (gas molto velenoso; alla concentrazione dell’1 % provoca collasso in 15 minuti e, quindi, la morte) la cui presenza non é avvertibile perché, lo stesso, non ha odore. Tenere inoltre presente che la combustione con insufficienza di aria, determina un aumento di consumo del combustibile e quindi del costo del riscaldamento.
BRUCIATORI
• ll bruciatore deve essere installato in un locale adatto con aperture minime di ventilazione secondo quanto prescritto dalle norme vigenti e comunque sufficienti per ottenere una perfetta combustione
• Devono essere utilizzati solo bruciatori costruiti secondo le norme vigenti. Per bruciatori di gas:CE. Per bruciatori di combustibili liquidi. UNI-CTI 7824 + FA114.
• Questo bruciatore dovrà essere destinato solo all’uso per il quale é stato espressamente previsto: applicato a caldaie, generatori di aria calda, forni o altri focolari simili, situati in luogo riparato dagli agenti atmosferici.
• Prima di collegare il bruciatore accertarsi che i dati di targa siano corrispondenti a quelli della rete di alimentazione (elettrica, gas, gasolio o altro combustibile).
• Non toccare parti calde del bruciatore. Queste, normalmente situate in vicinanza della fiamma e dell’eventuale sistema di preriscaldamento del combustibile, diventano calde durante il funzionamento e permangono tali anche dopo un arresto non prolungato del bruciatore.
• Allorché si decide di non utilizzare, in via definitiva, il bruciatore, si dovranno far effettuare da personale professionalmente qualificato le seguenti operazioni:
a) Disinserire l’alimentazione elettrica staccando il cavo di alimentazione dell’interruttore generale. b) Chiudere l’alimentazione del combustibile attraverso la valvola manuale di intercettazione e asportare i volantini di comando dalla loro sede.
Avvertenze particolari
• Accertarsi che, chi ha eseguito l’installazione del bruciatore, lo abbia fissato saldamente al generatore di calore in modo che la fiamma si generi all’interno della camera di combustione del generatore stesso.
• Prima di avviare il bruciatore e almeno una volta all’anno, far effettuare da personale professionalmente qualificato le seguenti operazioni:
a) Tarare la portata di combustibile del bruciatore secondo la potenza richiesta dal generatore di calore. b) Regolare la portata d’aria comburente per ottenere un valore di rendimento di combustione almeno pari al minimo imposto dalle norme vigenti (UNI-CTI
10389).
c) Eseguire il controllo della combustione onde evitare la formazione di incombusti nocivi o inquinanti oltre i limiti consentiti dalle norme vigenti. Legge 615 del 13/07/66; Legge 373 del 30/04/76; Legge 308 del 29/05/82; Legge 10 del 9/01/91.
d) Verificare la funzionalità dei dispositivi di regolazione e di sicurezza. e) Verificare la corretta funzionalità del condotto di evacuazione dei prodotti della combustione. f) Controllare al termine delle regolazioni che tutti i sistemi di bloccaggio meccanico dei dispositivi di regolazione siano ben serrati. g) Accertarsi che nel locale caldaia siano presenti le istruzioni relative all’uso e manutenzione del bruciatore.
• In caso di ripetuti arresti in blocco del bruciatore non insistere con le procedure di riarmo manuale, ma rivolgersi a personale professionalmente qualificato per ovviare a tale situazione anomala.
• La conduzione e la manutenzione devono essere effettuate esclusivamente da personale professionalmente qualificato, in ottemperanza alle disposizioni vigenti. Legge 615 del 13/07/66; Norma UNI-CTI 8364; Norma UNI-CTI 9317; DPR. 22 Dicembre 1970 n°1391; Norma UNI-CTI 10389.
3
/h di aria per la combustione.
3
/h. Se l’aria necessaria di combustione é scarsa il combustibile non brucia
3
/h di metano oppure 2 Kg/h di gasolio)occorre
6
AVVERTENZE PER L’UTENTE
PER L’USO IN SICUREZZA DEL BRUCIATORE
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
• La sicurezza elettrica dell’apparecchio è raggiunta soltanto quando lo stesso è corretamente collegato a un’efficace impianto di messa a terra, eseguito come previsto dalle vigenti norme di sicurezza (D.P.R. 547/55 art. 314). E’ necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza. In caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto elettrico da parte di personale professionalmentequalificato, poiché il costruttore non é responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• Far verificare da personale professionalmente qualificato che l’impianto elettrico sia adeguato alla potenza massima assorbita dall’apparecchio, indicata in targa, accertando in particolare che la sezione dei cavi dell’impianto sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
• Per l’alimentazione generale dell’apparecchio della rete elettrica, non é consentito l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
• Per l’allacciamento alla rete occorre prevedere un interruttore onnipolare come previsto dalle normative di sicurezza vigenti (art. 288 del D.P.R. n° 547/55) Circolare Ministeriale n° 73/71 art. 7.1; Circolare Ministeriale 78/69).
• L’alimentazione elettrica del bruciatore deve prevedere il neutro a terra. in caso di controllo della corrente di ionizzazione con neutro non a terra è indispensabile collegare tra il morsetto 2 (neutro) e la terra il circuito RC.
• L’uso di un qualsiasi componente che utilizza energia elettrica comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali quali:
- non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o a piedi umidi
- non tirare i cavi elettrici
- non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.) a meno che non sia espressamente previsto.
- non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da persone inesperte.
• ll cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo, spegnere l’apparecchio, e, per la sua sostituzione,rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato.
• Allorché si decida di non utilizzare l’apparecchio per un certo periodo é opportuno spegnere l’interruttore elettrico di alimentazione a tutti i componenti dell’impianto che utilizzano energia elettrica (pompe, bruciatore, ecc.).
ALIMENTAZIONE CON GAS, GASOLIO, O ALTRI COMBUSTIBILI Avvertenze generali
• L’installazione del bruciatore deve essere eseguita da personale professionalmente qualificato e in conformità alle norme e disposizioni vigenti, poiché un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
• Prima dell’installazione si consiglia di effettuare una accurata pulizia interna di tutte le tubazioni dell’impianto di adduzione del combustibile onde rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il buon funzionamento del bruciatore.
• Per la prima messa in funzione dell’apparecchio far effettuare da personale professionalmente qualificato le seguenti verifiche:
a) il controllo della tenuta nel tratto interno ed esterno dei tubi di adduzione del combustibile; b) la regolazione della portata del combustibile secondo la potenza richiesta al bruciatore; c) che il bruciatore sia alimentato dal tipo di combustibile per il quale é predisposto; d) che la pressione di alimentazione del combustibile sia compresa nei valori riportati in targhetta del bruciatore; e) che l’impianto di alimentazione del combustibile sia dimensionato per la portata necessaria al bruciatore e che sia dotato di tutti i dispositivi di sicurezza
e controllo prescritti dalle norme vigenti (Legge 615 del 13/07/66; Legge 373 del 30/04/76; DPR del 12/4/96 (G.U. n°103 del 4/5/96); Circolare n° 73 del 29/ 07/71; Norma UNI-CIG 6579; LEGGE 5 Marzo 1990 n° 46; Legge 10 del 9/01/91).
• Allorché si decida di non utilizzare il bruciatore per un certo periodo, chiudere il rubinetto o i rubinetti di alimentazione del combustibile.
Avvertenze particolari per l’uso del gas
• Far verificare da personale professionalmente qualificato:
a) che la linea di adduzione e la rampa siano conformi alle norme e prescrizioni vigenti DPR del 12/4/96 (G.U. n°103 del 4/5/96). b) che tutte le connessioni gas siano a tenuta. c) che le aperture di aerazione del locale caldaia siano dimensionate in modo da garantire l’afflusso di aria stabilito dalle normative vigenti DPR del 12/4/
96 (G.U. n°103 del 4/5/96) e comunque sufficienti ad ottenere una perfetta combustione.
• Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi elettrici.
• Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito quando,lo stesso non è utilizzato e chiudere sempre il rubinetto del gas.
• In caso di assenza prolungata dell’utente dell’apparecchio chiudere il rubinetto principale di adduzione del gas al bruciatore.
• Avvertendo odore di gas:
a) non azionare interruttori elettrici, il telefono e qualsiasi altro oggetto che passa provocare scintille; b) aprire immediatamente porte e finestre per creare una corrente d’aria che purifichi il locale; c) chiudere i rubinetti del gas; d) chiedere l’intervento di personale professionalmente qualificato.
• Non ostruire le aperture di aerazione del locale dove é installato un apparecchio a gas, per evitare situazioni pericolose quali la formazione di miscele tossiche ed esplosive.
Per chiarire meglio la situazione facciamo un esempio: Per bruciare correttamente una quantità di combustibile corrispondente alla modesta potenza termica di circa 20 000 kcal/h (circa 2,5 m 2 kg/h di gasolio) occorre immettere nel focolare della caldaia circa 30 m L’aria necessaria, per la combustione, viene normalmente prelevata dal locale stesso in cui la caldaia é installata pertanto, detto locale, deve avere aperture sufficienti per consentire un afflusso di aria dall’esterno di circa 30 m ossido di carbonio (gas molto velenoso; alla concentrazione dell’1 % provoca collasso in 15 minuti e, quindi, la morte) la cui presenza non é avvertibile perché, lo stesso, non ha odore. Tenere inoltre presente che la combustione con insufficienza di aria, determina un aumento di consumo del combustibile e quindi un aumento del costo. N-B- Il gas può bruciare senza emettere fumo nero e senza odore anche quando la combustione avviene con una quantità insufficiente di aria. Da questa
condizione si deve dedurre che é praticamente impossibile essere certi che, la combustione, avvenga in modo corretto (non pericoloso) se non si effettua, con l’apposito strumento, la rilevazione della percentuale di ossido di carbonio (CO) che non deve superare il valore di 0,1% (1000 ppm).
CAMINI PER CALDAIE AD ALTO RENDIMENTO E SIMILI
E’opportuno precisare che le caldaie ad alto rendimento e simili scaricano nel camino i prodotti della combustione (fumi) a temperatura relativamente bassa. Nella condizione sopra esposta i tradizionali camini, comunemente dimensionati (sezione ed isolamento termico) possono non essere adatti per funzionare correttamente perché il sensibile raffreddamento che i prodotti della combustione subiscono nel percorrere gli stessi consente, molto probabilmente, un abbassamento della temperatura anche al di sotto del punto di condensazione. In un camino che lavori in regime di condensazione si ha presenza di fuliggine allo sbocco in atmosfera quando si brucia gasolio od olio combustibile oppure presenza di acqua di condensa lungo il camino stesso, quando si brucia gas (metano, GPL, ecc.). Da quanto sopra esposto si deve dedurre che i camini collegati a caldaie ad alto rendimento e simili devono essere dimensionati (sezione ed isolamento termico) per l’uso specifico per evitare l’inconveniente sopra descritto. In linea di massima per un corretto dimensionamento di questi camini occorre che la sezione non sia abbondante e che l’isolamento termico sia molto consistente.
3
/h di aria per la combustione
3
/h. Se l’aria di combustione é scarsa il combustibile non brucia completamente e si forma
3
/h di metano oppure
7
CARA TTERISTICHE TECNICHE / TECHNICAL DA TA /
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES / TECNISCHEN DA TEN /
CARACTERISTICAS TECNICAS / AUSST A TTUNG
BTG 20 Lx
PORTATA GAS NATURALE / NATURAL GAS FLOW RATE / MIN m CAUDAL GAS NATURAL / DEBIT GAZ NATUREL / DURCHSATZ ERDGAS MAX m
PORTATA G.P.L. / L.P.G. FLOW RATE / MIN m CAUDAL GPL / DÉBIT GPL / DURCHSATZ FLÜSSIGGAS MAX m
POTENZA TERMICA / THERMIC CAPACITY / MIN kW 60 PUISSANCE THERMIQUE / WÄRMELEISTUNG / POTENCIA TERMICA MAX kW 205
PRESSIONE G.P.L. / L.P.G. PRESSURE / mbar 30 PRESSION G.P.L. / PRESION G.P.L. / DRUCK FLÜSSIGGAS
EMISSIONI NOx classe 3 (EN 676) mg/kWh < 80 MOTORE / MOTOR / MOTEUR Giri/min - r.p.m. 185 W - 2800 - 230V-50Hz ALIMENTAZIONE ELETTRICA / ELECTRIC FEEDING / 1 ~ 230V ±10% - 50Hz
ALIMENTACION ELECTRICA / TENSION / ELEKTRISCHE ANSCHLUSS TRASFORMATORE D’ACCENSIONE / IGNITION TRANSFORMER /
TRANSFORMADOR DE ENCENDIDO / TRANSFORMATEUR D’ALLUMAGE / ZÜNDTRAFO 26kV 40mA 230V - 50Hz APPARECCHIATURA / CONTROL BOX / CAJAS ELECTRÓNICAS / COFFRET / STEURGERÄTE LANDIS LMG 22
Potenza elettrica assorbita *) / Absobed electrical power *) / Pussance èlectrique absorbèd *) / Leistungsaufnahme *) / kW 0,370 Potencia eléctrica absorbida *)
PESO / WEIGHT / PESO / POIDS / GEWICHT Kg 17 FUNZIONAMENTO / OPERATION / FONCTIONNEMENT / BETRIEB / FONCIONAMENTO Bistadio progressivo/modulante
3
/h 6,0
n
3
/h 20,6
n
3
/h 2,3
n
3
/h 8,0
n
Dos etapas progresivo/ modulante
Two-stage progessive/modulating
Zweistufig gleitend / modulierend
A deux allures progressives/modulaire
MATERIALE A CORREDO / STANDARD ACCESSORIES / MATERIAL DEEQUIPO / ACCESSOIRES STANDARD / BEILIEGEHDES MATERIAL
GUARNIZIONE / GASKET / JUNTA AISLANTE / JOINT / DICHTUNG N° 1 CORDONE ISOLANTE/ INSULATING CORD / CORDE ISOLATION / N° 1
ISOLATIONSSCHNUR / CORDON AISLANTE PRIGIONIERI / BOLTS / TORNILLO PRISIONIERO / GOUJOS / STEHBOLZEN N°4-M10 x 50 DADI / NUTS / TUERCA / ECROUS / MUTTERN N°4-M10 ROSETTE PIANE / PLANE WASHERS / ARANDELA / RONDELLES PLATES / UNTERLEGSCHEIBEN N°4-Ø10
*) Assorbimento totale, in fase di partenza, con trasformatore d’accensione inserito. *) Total absorption at start with ignition transformer on. *) Absorption totale en phase de départ, avec transformateur d’allumage enclenché. *) Gesamtleistungsaufnahme in der Startphase bei eingeschaltetem Zündtransformator. *) Consumo total, en fase de arranque, con el transformador de encendido conectado.
8
CAMPO DI LAVORO / OPERATING FIELD / ARBEITSFELD /
PLAGE DE FONCTIONNEMENT / CAMPO DE TRABAJO
Posizione del diffusore X = min.(sinistra) e X = max.(destra)
Position of air diffusor X = min. (left) and X = max. (right)
Position der Stauscheibe X = min. (links) und X = max. (rechts)
Position du diffuseur X = min.(gauche) et X = max.(droite)
Campo di lavoro / Operating field / Arbeitsfeld /
Plage de fonctionnement / Campo de trabajo
Campo di lavoro BTG 20LX, X=5/13 mm
8
7
BTG 20LX, X=5/13 mm
6
5
4
3
pFR ... Verbrennungsdruck
pFR ... Combustion pressure
pFR ... Pressione di combustione
2
pFR ... Pression de combustion
pFR ... Pressión de combustión
pFR... Pressione di combustione
1
0
0 50 100 150 200 250
PFeu ... Potenza / Power / Leistung / Puissance / Potencia
Pressione gas nel bruciatore / Gas pressure at burner /
brenner Gasdruck / Pression du gaz dans le brûleur / Presión gas nel quemador
X= 5 X= 1 3
PFeu... Potenza (kW)
(kW)
Pressione gas nel bruciatore
20
18
16
14
12
10
mbar
8
6
4
2
0
50 70 90 110 130 150 170 190 210
Potenza termica / Power rate / Wärmeleistung / Puissance / Potencia
X= 5 X= 1 3
Potenza termica (kW)
(kW)
9
CARATTERISTICHE TECNICHE / TECHNICAL
SPECIFICATIONS / CARACTERISTIQUES
TECHNIQUES / CARACTERISTICAS TECNICAS /
AUSSTATTUNG
N° 0002471010 Rev.20/10/2004
1) Appareillage
2) Trasformateur
3) Connecteur 7 polês
3.1) Connecteur 4 polês
5) Repère de positionnement disque-tête
6) Tête de combustion
7) Vis de réglage disque-tête
8) Moteur
9) Pressostat de l’air
10) Joint d’étanchésité
11) Bride de raccordement bruleur
12) Vanne de modulation
13) Pressostat min. du gaz
14) Sevomoteur volet d’air
1) Apparecchiatura
2) Trasformatore
3) Connettore 7 poli
3.1) Connettore 4 poli
5) Riferimento disposiz. disco-testa
6) Testa di combustione
7) Vite regolazione disco testa
8) Motore
9) Presostato aria
10) Guarnizione isolante
11) Flangia attacco bruciatore
12) Valvola di modulazione
13) Presostato gas minima
14) Servomotore reg. aria
1) Feuerungsautomat
2) Transformator
3) Steckverbinder 7 pol.
3.1) Steckverbinder 4 pol.
5) Bezugspunkt Position Scheibe zu Kopf
6) Verbrennungskopf
7) Regelschraube Scheibe Kopf
8) Fotowiderstand
9) Elektromagnetventil
10) Ölpumpe
11) Motor
12) Modulationsventil
13) Isolierung
14) Servomotor Luftklappe
* Quota in versione CE Dimension for CE version Coutas de inversió CE Cote en version CE
1) Control box
2) Transformer
3) 7 pole connector
3.1) 4 pole connector
5) Reference for disk -headpositioning
6) Combustion head
7) Disk head adjusting screw
8) Motor
9) Air pressure switch
10) Insulating gasket
11) Burner connection flange
12) Modulation valve
13) Minimum gas pressure switch
14) Air regulation servomotor
1) Equipo
2) Transformador
3) Connector 7 polos
3.1) Connector 4 polos
5) Referencia disposición disco - cabeza
6) Cabeza de combustión
7) Tornillo de regulación del disco - cabeza
8) Motor
9) Presóstato de aire
10) Junta aislante
11) Brida de sujeción del quemador
12) Válvula de modulatión del gas
13) Presóstato de gas de minima
14) Servomotor regulación del aire
MOD. A A1 A2 B B1 B3* C D D E F N M L L G* I1 I
min max Ø Ø min max
BTG 20Lx 303 158 145 345 275 142 695 150 300 127 114 120 M10 170 210 Rp3/4 185 185
10
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
N° 0002934100
APPLICAZIONE DEL BRUCIATORE ALLA CALDAIA
La tubazione di adduzione gas deve essere dimensionata in funzione della lunghezza e della erogazione di gas secondo norma UNI; deve essere perfettamente ermetica ed adeguatamente provata prima del collaudo del bruciatore. E’ indispensabile installare, su questa tubazione, in prossimità del bruciatore un raccordo adatto per consentire un agevole smontaggio del bruciatore e/o l’apertura del portellone della caldaia.
1) Bloccare la flangia B sul cannotto del bruciatore tramite la vite A e il dado C in dotazione (n° 2 x BTG 20).
2) Posizionare sul cannotto la guarnizione isolante E interponendo la corda F tra flangia e guarnizione.
3) Fissare infine il bruciatore alla caldaia tramite i 4 prigionieri e i relativi dadi in dotazione.
N.B. Accertarsi che il cannotto penetri in camera di combustione come da disposizioni
0002934100
del costruttore della caldaia.
Rev. 10/02/2004
Il bruciatore è dotato di flangia di attacco scorrevole sulla testa di combustione. Quando si applica il brucia­tore alla caldaia occorre posizionare correttamente detta flangia affinchè la testa di combustione penetri nel focolare nella quantità richiesta dal Costruttore della caldaia. Quando il bruciatore è correttamente applicato alla caldaia si provvede a collegarlo alla tubazione del gas. La valvola gas DUNGS mod. MB... incorpora filtro e stabilizzatore della pressione gas, pertanto sulla tuba­zione di adduzione del gas, deve essere installato solo il rubinetto di intercettazione e giunto antivibrante. Solo nel caso in cui la pressione del gas fosse supe­riore al valore massimo ammesso delle Norme (400 mm.C.A.) occorre installare, sulla tubazione del gas, all’esterno della centrale termica un adatto riduttore di pressione.Consigliamo di installare una curva diret­tamente sulla rampa gas del bruciatore prima di applicare il raccordo smontabile. Questa realizzazione consente l’apertura dell’eventuale portellone della caldaia, dopo aver aperto il raccordo stesso. Quanto sopra esposto è chiaramente illustrato nel disegno (BT 8871).
BT 8871
11
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
RILEVAZIONE PRESSIONE IN CAMERA DI COMBUSTIONE
N° 0002934330
REV.:22/10/2004
Qualora il foro sul portellone sia di dimensioni insufficienti al passaggio del tubino e il portellone sia sprov­visto del vetrino ispezione fiamma, è necessario praticare un foro Ø 12 in corrispondenza del raccordo 1/4” dove installare il tubino prelievo pressione in camera di combustione (a corredo del bruciatore).
Tubo trasmissione pressione in camera di combustione
Presa pressione in camera di combustione
Nipplo di collegamento tubo rilevamento pressione in camera di combustione
Flangia bruciatore
Forare piastra e refrattario Ø 12
COLLEGAMENTI ELETTRICI
La linea di alimentazione, trifase o monofase, della sezione adeguata alla potenza assorbita dal bruciatore (Sezio­ne minima 1,5 mm2), deve essere provvista di interruttore con fusibili. É inoltre richiesto dalle Norme, un interrut­tore sulla linea di alimentazione del bruciatore, posto all’esterno del locale caldaia in posizione facilmente raggiun­gibile. Tutte le linee elettriche devono essere protette con guaina flessibile, essere saldamente fissate e devono passare lontane da elementi ad elevata temperatura. Per i collegamenti elettrici (linea e termostati) vedi schema.
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Nel bruciatore, chiudendo l’interruttore generale se i termostati sono chiusi, viene alimentata l’apparecchiatura di comando e controllo. Viene così inserito il motore del ventilatore che si mette in funzione determinando la preventilazione della camera di combustione. Contemporaneamente il motore di comando della serranda dell’aria di combustione, apre la serranda dell’aria nella posizione corrispondente al massimo regolato. Pertanto la fase di preventilazione della camera di combustione avviene con serranda dell’aria nella posizione di fiamma grande. Al termine della fase di preventilazione la serranda dell’aria di combustione viene riport ata nella posizione di piccola fiamma. Se il pressostato di controllo della pressione dell’aria di ventilazione rileva pressione sufficiente, si inserisce il trasformatore d’accensione e successivamente, si aprono le valvole gas (principale e sicurezza) ed il bruciatore si accende. Compare così la fiamma che, rilevata dal dispositivo di controllo della stessa, consente il proseguimento e completamento della fase di accensione con la disinserzione del trasforma­tore d’accensione e l’inserzione del motore di comando della serranda aria che porta gradualmente la stessa nella posizione di fiamma grande. La quantità di gas erogata con la fiamma grande deve essere regolata agendo sul servomotore di comando serranda aria (vedi dis. n° 0002934320). Nei casi di assenza di fiamma all’accensione, l’apparecchiatura si arresta in “blocco di sicurezza”. In caso di “blocco di sicurezza” le valvole vengono immedia­tamente richiuse. Per sbloccare l’apparecchiatura dalla posizione di sicurezza, occorre premere il pulsante lumi­noso sull’apparecchiatura.
Nota: Per la regolazione delle valvole gas vedere le istruzioni specifiche riportate nelle p agine seguenti.
La serranda dell’aria è azionata da un apposito motore elettrico (vedere le istruzioni specifiche riportate nelle pagine seguenti), tenere presente che all’arresto del bruciatore, per intervento del termostato, la serranda dell’aria viene riportata, dal motore di comando, nella posizione di chiusura totale.
12
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO DELLA MODULAZIONE
Quando il bruciatore è acceso alla portata minima, se la sonda di modulazione lo consente (regolata ad un valore di temperatura o pressione superiore a quella esistente in caldaia) il servomotore di regolazione aria inizia a girare determinando un aumento graduale dell’erogazione di aria di combustione e, di conseguenza del gas, fino a raggiungere l’erogazione massima cui il bruciatore è stato regolato. L’aumento della pressione dell’aria nel venti­latore viene rilevata dal sensore della valvola gas, modello MB-VEF... che adegua gradualmente l’erogazione di gas alla variazione, pure graduale, della pressione dell’aria. Il bruciatore resta nella posizione di massima erogazione fino a quando la temperatura o pressione raggiunge un valore sufficiente a determinare l’intervento della sonda di modulazione che fa ruotare il servomotore di regolazione aria in senso inverso a quello precedente. La rotazione all’indietro e quindi la riduzione dell’erogazione aria e gas, avviene a brevi intervalli di tempo. Con questa manovra il sistema di modulazione cerca di equilibrare la quantità di calore fornito alla caldaia con quello che la stessa cede all’utilizzo. La sonda di modulazione applicata alla caldaia rileva le variazioni di richiesta ed automaticamente provvede a adeguare l’erogazione di combustibile e di aria comburente inserendo il servomotore di regolazione aria con rotazione in aumento oppure in diminuzione. Se anche con erogazione al minimo si rag­giunge il valore limite (temperatura o pressione) cui è regolato il dispositivo di arresto completo (termostato o pressostato) il bruciatore viene arrestato dall’intervento dello stesso. Riabbassandosi la temperatura o pressione al di sotto del valore di intervento del dispositivo di arresto il bruciatore viene nuovamente inserito secondo il programma precedentemente descritto. Nel caso in cui la fiamma non compaia, l'apparecchiatura di controllo si mette in "blocco" (arresto completo del bruciatore e accensione della relativa spia di segnalazione). Per "sbloccare" l'apparecchiatura occorre premere il pulsante apposito.
CONTROLLO COMBUSTIONE
Per un corretto rapporto aria/gas si deve rilevare un valore di anidride carbonica (CO2) per il metano che sia almeno 8% all’erogazione minima del bruciatore fino al valore ottimo del 10% per l’erogazione massima. Sconsigliamo di superare il valore del 10% per evitare di funzionare con un eccesso d’aria troppo limitato che potrebbe causare (variazione della pressione atmosferica, presenza di deposito di polvere nei condotti dell’aria) una sensibile quantità di CO (ossido di carbonio).
Per evitare situazioni di pericolo è indispensabile verificare sempre, con l’apposito strumento, che la per­centuale di ossido di carbonio (CO) presente nei fumi non superi il valore massimo ammesso di 0,1%.
ACCENSIONE E REGOLAZIONE A GAS (METANO)
1) Accertarsi che la testa di combustione penetri nel focolare nella quantità richiesta dal costruttore della caldaia. Verificare che il dispositivo che chiude l’aria sulla testa di combustione sia, presumibilmente, nella
posizione adatta per l’erogazione di combustibile richiesta (il passaggio dell’aria tra disco e testa deve essere sensibilmente ridotto nel caso di erogazione di combustibile ridotta, nel caso opposto, in cui si ha un’erogazione di combustibile piuttosto elevata, il passaggio dell’aria tra disco e testa deve essere relativamente aperto). Vedere capitolo “Regolazione della testa di combustione”.
2) É indispensabile, se non è già stato fatto all’atto del collegamento del bruciatore alla tubazione del gas, con le cautele del caso e con porte e finestre aperte, effettuare lo spurgo dell’aria contenuta nella tubazione. Occorre aprire il raccordo sulla tubazione in prossimità del bruciatore e, successivamente, aprire un poco il o i rubinetti di intercettazione del gas. Attendere fino a quando si avverte l’odore caratteristico del gas e quindi chiudere il rubinetto. Attendere il tempo che si presume sufficiente, in funzione delle condizioni specifiche, affinché il gas presente nel locale si sia disperso all’esterno e, quindi, ripristinare il collegamento del bruciatore alla tubazione del gas.
3) Verificare che ci sia acqua in caldaia e che le saracinesche dell’impianto siano aperte.
4) Verificare, con assoluta certezza, che lo scarico dei prodotti di combustione possa avvenire liberamen-
te (serrande caldaia e camino aperte).
5) Verificare che la tensione della linea elettrica cui ci si deve collegare, corrisponda a quella richiesta dal brucia­tore e che i collegamenti elettrici (motore e linea principale) siano predisposti per il valore di tensione disponi­bile. Verificare che tutti i collegamenti elettrici, realizzati sul posto, siano correttamente eseguiti come da nostro schema elettrico.
13
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
6) Applicare un manometro con scala adeguata, alla presa di pressione del gas per rilevare il valore di regolazione
(se l’entità della pressione prevista lo consente è preferibile utilizzare uno strumento a colonna d’acqua, non utilizzare per pressioni modeste strumenti a lancetta).
7) Regolare l’aria per la fiamma minima e fiamma grande, attenendosi alle istruzioni di regolazione del motore elettrico di comando serranda aria riportate nelle pagine seguenti. In pratica, portare le camme di regolazione aria di piccola fiamma e di grande fiamma, nelle posizioni che si presumono adeguate in proporzione alle potenze termiche che si desiderano per la fiamma piccola e fiamma grande.
8) Agendo sull’apposita vite di regolazione, del rapporto tra la pressione del gas e quella dell’aria, della valvola
gas mod. MB-VEF....impostare il valore desiderato (vedere, nelle pagine seguenti, le istruzioni specifiche per la
valvola gas MB-VEF....). In pratica si tratta di agire sulla vite di regolazione del rapporto tra la pressione del gas
(alla testa di combustione) e la pressione dell’aria (alla testa di combustione) per portare l’indice di riferimento tra i valori 0,4 e 0,8 in modo da avere un’erogazione maggiore di aria rispetto al gas.
10) Inserire ora, l’interruttore del quadro di comando e portare gli interruttori della modulazione in posizione MIN (minimo) e MAN (manuale). L’apparecchiatura di comando riceve così tensione ed il programmatore determina l’inserzione del bruciatore come descritto nel capitolo “descrizione del funzionamento”. Nota: La preventilazione è effettuata con aria aperta e pertanto, durante la stessa, il servomotore di regolazione
viene inserito e compie la corsa completa di apertura fino al “massimo” regolato. Solo quando il servomotore di regolazione è ritornato in posizione di “accensione” l’apparecchiatura di comando prosegue il suo programma di accensione inserendo il trasformatore e le valvole gas per l’accensione. Durante la fase di preventilazione occorre accertarsi che il pressostato di controllo della pressione dell’aria effettui lo scambio (da posizione di chiuso senza rilevamento di pressione deve passare nella posizione di chiuso con rilevamento di pressione dell’aria). Se il pressostato aria non rileva la pressione sufficiente (non effettua lo scambio) non viene inserito il trasformatore di accensione e nemmeno le valvole del gas della fiamma di accensio­ne e, pertanto, l’apparecchiatura si arresta in “blocco”. Precisiamo che qualche “bloccaggio” durante questa fase di prima accensione è da considerarsi normale perché nella tubazione della rampa valvole esiste ancora aria che deve essere evacuata prima di poter avere la fiamma stabile. Per “sbloccare” premere il pulsante di “sblocco”. Alla prima accensione possono verificarsi “bloccaggi” successivi dovuti a: a) La tubazione del gas non è stata sfogata dall’aria in modo sufficiente e quindi la quantità di gas è insufficiente
per consentire una fiamma stabile.
b) Il “bloccaggio” con presenza di fiamma, può essere causato da instabilità della stessa nella zona di ionizzazione,
per un rapporto aria/gas non corretto. Si rimedia variando la quantità di aria e/o di gas erogati in modo da trovare il corretto rapporto. Lo stesso inconveniente può essere causato da una non corretta distribuzione aria/gas nella testa di combustione. Si rimedia agendo sul dispositivo di regolazione della testa di combustio­ne chiudendo o aprendo maggiormente il passaggio dell’aria tra testa e diffusore gas.
11) Portare il bruciatore in fiamma minima (servomotore della modulazione al minimo), verificare l’entità e l’aspetto della fiamma provvedendo alle correzioni necessarie, vedere istruzioni relative alla valvola gas modello MB-VEF... Successivamente, si effettua una verifica della quantità di gas erogata con la lettura del contatore. Se necessario si corregge l’erogazione di gas e della relativa aria di combustione operando come precedente­mente descritto. Successivamente si controlla la combustione con gli appositi strumenti (vedere capitolo “Con­trollo combustione”).
12) Dopo aver regolato il “minimo” inserire gli interruttori della modulazione in posizione MAN (manuale) e MAX (massimo). Il servomotore di regolazione aria si porta al “massimo” e conseguentemente anche l’erogazione di gas raggiunge il “massimo”. Si effettua poi una verifica della quantità di gas erogata con una lettura al contatore. Con bruciatore acceso all’erogazione massima esistente, si rileva la portata di gas facendo la diffe­renza tra due letture ad un minuto esatto l’una dall’altra. Moltiplicando il valore rilevato per sessanta si ottiene la portata in sessanta minuti cioè in un’ora. Moltiplicando l’erogazione oraria (m3/h) per il potere calorifico del gas si ottiene la potenza erogata in kcal/h che deve corrispondere o essere molto prossima a quella richiesta dalla caldaia (potere calorifico inferiore per metano = 8550 kcal/Nm3). Si deve evitare di mantenere in fun-
zione il bruciatore se la portata è superiore a quella massima ammessa per la caldaia, per evitare possibili danni alla stessa, è quindi opportuno fermare il bruciatore subito dopo le due letture del contatore.
14
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
13) Per variare l’erogazione massima della portata di gas si agisce sul regolatore della portata di aria perché la portata di gas si adegua, automaticamente, all’erogazione di aria. Occorre quindi operare sulla camma che regola la posizione di apertura massima della serranda dell’aria (vedi dis. n° 0002934320). Bisogna ridurre l’angolo di apertura della serranda dell’aria per ridurre la portata di gas e viceversa. Per variare il rapporto gas/ aria vedi istruzioni valvola gas MB-VEF...
14) Successivamente si controlla la combustione con gli appositi strumenti e si modifica, se necessario, la regolazione esistente (aria ed eventualmente gas). É indispensabile verificare con gli appositi strumenti che la per-
centuale di ossido di carbonio (CO) presente nei fumi non superi il valore massimo ammesso di 0,1% e che la CO2 non superi il 10% per il metano. (Vedere capitolo “Controllo combustione”).
15) Dopo aver regolato il funzionamento con la fiamma grande (massimo) occorre operare in modo che il servomotore di regolazione aria si porti al minimo per effettuare il controllo anche in questa posizione.
16) Per portare il servomotore di regolazione aria e quindi gas al minimo, occorre portare l’interruttore della modu­lazione in posizione MIN.
17) Quando il servomotore dell’aria è al minimo e fosse necessario variare le condizioni di combustione che si riscontrano (gas/aria) occorre vedere le disposizioni di regolazione delle valvole gas modello MB-VEF...
18) Raccomandiamo di effettuare il controllo della combustione con gli strumenti e, se necessario, modificare la regolazione precedentemente effettuata, anche in alcuni punti intermedi della corsa di modulazione.
19) Verificare ora il corretto funzionamento automatico della modulazione.
20) Il pressostato aria ha lo scopo di mettere in sicurezza (blocco) l’apparecchiatura se la pressione dell’aria non è quella prevista. Il pressostato deve quindi essere regolato per intervenire chiudendo il contatto (previsto per essere chiuso in lavoro) quando la pressione dell’aria nel bruciatore raggiunge il valore sufficiente. Precisiamo che se non si chiude il contatto previsto per essere chiuso in lavoro (pressione aria insufficiente) l’apparecchia­tura esegue il suo ciclo ma non si inserisce il trasformatore d’accensione e non si aprono le valvole del gas e di conseguenza il bruciatore si arresta in blocco. Per accertare il corretto funzionamento del pressostato aria occorre, con bruciatore al minimo dell’erogazione, aumentare il valore di regolazione fino a verificarne l’intervento cui deve conseguire l’immediato arresto in “blocco” del bruciatore. Sbloccare il bruciatore, premen­do l’apposito pulsante e riportare la regolazione del pressostato ad un valore sufficiente per rilevare la pressio­ne di aria esistente durante la fase di preventilazione. Il circuito di collegamento del pressostato prevede l’autocontrollo, quindi, è necessario che il contatto previsto per essere chiuso a riposo (ventola ferma e di conseguenza assenza di pressione aria nel bruciatore), realizzi effettivamente questa condizione, in caso contrario l’apparecchiatura di comando e controllo non viene inserita (il bruciatore resta fermo).
21) I pressostati di controllo della pressione del gas (minima e massima), se installati, hanno lo scopo di impedire il funzionamento del bruciatore quando la pressione del gas non risulta compresa nei valori previsti. Dalla funzione specifica dei pressostati risulta evidente che il pressostato di controllo della pressione minima deve utilizzare il contatto che si trova chiuso quando, il pressostato, rileva una pressione superiore a quella cui è regolato, il pressostato di massima deve utilizzare il contatto che si trova chiuso quando, il pressostato rileva una pressione inferiore a quella cui è regolato. La regolazione dei pressostati di minima e di massima pressio­ne gas deve quindi avvenire all’atto del collaudo del bruciatore in funzione della pressione che si riscontra di volta in volta. I pressostati risultano collegati elettricamente in serie, quindi l’intervento (inteso come apertura di circuito) di uno qualsiasi dei pressostati gas, non consente l’inserzione dell’apparecchiatura e quindi del brucia­tore. Quando il bruciatore è in funzione (fiamma accesa) l’intervento dei pressostati gas (apertura di circuito) determina immediatamente l’arresto del bruciatore. Al collaudo del bruciatore è indispensabile verificare il corretto funzionamento dei pressostati. Agendo opportunamente sui rispettivi organi di regolazione ci si accer­ta dell’intervento del pressostato (apertura di circuito) che deve determinare l’arresto del bruciatore.
15
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
22) Nel caso di fotocellula UV dopo almeno un minuto dall’avvenuta accensione, estrarre la fotocellula sfilandola dalla sua sede. Quando la fotocellula UV è sfilata dalla sua sede non può “vedere” la radiazione ultravioletta emessa dalla fiamma, pertanto il relativo relè si diseccita. Il bruciatore si arresta subito in “blocco”. Una leggera untuosità compromette fortemente il passaggio dei raggi ultravioletti attraverso il bulbo della fotocellula UV impedendo che, l’elemento sensibile interno riceva la quantità di radiazione necessaria per un corretto funzionamento. Nel caso di imbrattamento del bulbo con gasolio, olio combustibile, ecc..è indispensabile pulire adeguatamente. Precisiamo che il semplice contatto con le dita può lasciare una leggera untuosità, sufficiente a compromettere il funzionamento della fotocellula UV. La fotocellula UV non “vede” la luce del giorno o di una comune lampada. L’eventuale verifica di sensibilità può essere fatta con la fiamma (accendino, candela) oppure con la scarica elettrica che si manifesta tra gli elettrodi di un comune trasformatore d’accensione. Per assicurare un corretto funzionamento il valore della corrente di cellula UV deve essere sufficientemente stabile e non scendere al di sotto del valore minimo richiesto dall’apparecchiatura specifica, detto valore è riportato nello schema elettrico. Può essere necessario ricercare sperimentalmente la miglior posizione facen­do scorrere (spostamento assiale o di rotazione) il corpo che contiene la fotocellula rispetto alla fascetta di fissaggio.
23) Verificare l'efficienza dei termostati o pressostati di caldaia (l'intervento deve arrestare il bruciatore).
REGOLAZIONE DELL'ARIA SULLA TESTA DI COMBUSTIONE
Attenzione: Quando, come in questo caso, il bruciatore è provvisto di valvole gas modello MB-VEF...., spostando
il dispositivo di regolazione dell’aria sulla testa di combustione si determina, automaticamente ed inevitabilmente, una variazione di erogazione di gas (vedi capitolo Principio di funzionamento
valvola modello MB-VEF...). La testa di combustione è dotata di dispositivo di regolazione, che consente di aprire o chiudere il passaggio dell’aria tra il disco e la testa. Si riesce così ad ottenere, chiudendo il passaggio, un’elevata pressione a monte del disco anche per le portate basse. L’elevata velocità e turbolenza dell’aria consente una migliore penetrazione della stessa nel combustibile e, quindi, un’ottima miscela e stabilità di fiamma. Può essere indispensabile avere un’ele­vata pressione d’aria a monte del disco, per evitare pulsazioni di fiamma, questa condizione è praticamente indispensabile quando il bruciatore lavora su focolare pressurizzato e/o ad alto carico termico. Da quanto sopra esposto risulta evidente che il dispositivo che chiude l’aria sulla testa di combustione deve essere portato in una posizione tale da ottenere sempre dietro al disco un valore decisamente elevato della pressione dell’aria. Si consiglia di regolare in modo da realizzare una chiusura dell’aria sulla testa, tale da richiedere una sensibile apertura della serranda aria che regola il flusso all’uscita del ventilatore bruciatore, ovviamente questa condizione si deve verificare quando il bruciatore lavora alla massima erogazione desiderata. In pratica si deve iniziare la regolazione con il dispositivo che chiude l’aria sulla testa di combustione in una posizione intermedia, accendendo il bruciatore per una regolazione orientativa come esposto precedentemente. Quando si è raggiunta l’erogazione massima desiderata si provvede a correggere la posizione del dispositivo che chiude l’aria sulla testa di combustione, spostandolo in avanti o indietro (0002934190), in modo di avere un flusso d’aria, adeguato all’erogazione, con serranda di regolazione dell’aria in aspirazione sensibilmente
aperta.
N.B. Per agevolare la regolazione della testa di combustione, si consiglia di vedere la tabella ( 0002934171).
Riducendo il passaggio dell’aria sulla testa di combustione, occorre evitarne la chiusura completa che potrebbe determinare un eccessivo riscaldamento della testa con conseguente rapido deterioramento.
N.B. Controllare che l’accensione avvenga regolarmente perché, nel caso in cui si è spostato il regolatore in
avanti, può succedere che la velocità dell’aria in uscita sia talmente elevata da rendere difficoltosa l’accen­sione. Se si verifica questo caso, occorre spostare più indietro, per gradi, il regolatore fino a raggiungere una posizione in cui l’accensione avviene regolarmente ed accettare questa posizione come definitiva. Ricordiamo ancora che è preferibile, per la piccola fiamma, limitare la quantità di aria allo stretto indispen­sabile per avere un’accensione sicura anche nei casi più impegnativi.
16
REGOLAZIONE COMBUSTIONE
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
0002934190
D VITE REGOLAZIONE DISCO FIAMMA
E INDICE POSIZIONE DISCO FIAMMA (0 = MIN; 3 = MAX)
SCHEMA REGOLAZIONE TESTA DI COMBUSTIONE
Elettrodo accensione
N° 0002934171
REV.: 26/05/2004
Entrata gas
Flangia attacco caldaia
X = Distanza testa/disco.
NOTA: Diminuendo la distanza “X” diminuisce il valore di emissione di NOx. Regolare la
distanza “X” sempre fra un valore min. di 5 mm ed un valore max. di 13 mm.
17
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
SCHEMA DISPOSIZIONE ELETTRODI
1 Elettrodo ionizzatore 2 Elettrodo accensione 3 Disco fiamma 4 Miscelatore 5 Tubo mandata gas
N° 0002934181
REV.:26/05/2004
ABC
BTG 20Lx
5 2÷3 8,5
SCHEMA DI MONTAGGIO VENTOLA
USO DEL BRUCIATORE
N° 0002934150
REV.:26/05/2004
Verificare in fase di montaggio ventola che sia rispettata la misura indicata in figura.
Il bruciatore è a funzionamento completamente automatico quindi non occorrono manovre di regolazione durante il suo funzionamento. La posizione di “blocco” è una posizione di sicurezza in cui il bruciatore si dispone, automa­ticamente, quando qualche componente del bruciatore o dell’impianto non sia efficiente, occorre quindi accertarsi prima di “sbloccare”, che la causa del “blocco” non costituisca situazione di pericolo. Le cause del blocco possono avere carattere transitorio (esempio, aria nelle tubazioni ecc.) e, quindi, se sblocca­to, il bruciatore si rimette a funzionare regolarmente. Quando i “bloccaggi” si ripetono (3 - 4 volte di seguito) non si deve insistere, ma ricercare la causa e porvi rimedio, oppure richiedere l’intervento del tecnico del Servizio Assi­stenza. Nella posizione di “blocco” il bruciatore può restare senza limite di tempo. In caso di emergenza chiudere il rubinetto del combustibile e interrompere l’alimentazione elettrica.
18
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
MANUTENZIONE
Il bruciatore non ha bisogno di particolare manutenzione, sarà comunque bene controllare periodicamente che il filtro del gas sia pulito e l’elettrodo di ionizzazione efficiente. Occorre anche verificare che la scintilla dell’elettrodo di accensione avvenga esclusivamente tra tra lo stesso ed il disco di lamiera forata.Può anche rendersi necessa­ria la pulizia della testa di combustione. Occorrerà fare attenzione, durante l’operazione di rimontaggio, di centrare esattamente gli elettrodi (quello di accensione e quello di rilevazione fiamma) per evitare che gli stessi si trovino a massa con conseguente bloccaggio del bruciatore. La maggior parte dei componenti sono ispezionabili togliendo il cofano; per l’ispezione della testata si deve smontare il gruppo miscelazione seguendo le istruzioni sotto riportate.
1) Svitare la vite ”A” del coperchio per accedere alle parti interne del bruciatore.
0002934250A
B B B
2) Dopo avere scollegato la rampa gas, svitare le 3 viti “B” che fissano la flangia di raccordo mandata gas alla piastra del bruciatore.
0002934360B
3) Estrarre il gruppo miscelazione di figura.
0002934360C
19
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
APPARECCHIATURA DI CAMANDO E CONTROLLO PER BRUCIATORI A GAS
di piccola e media potenzialità, con o senza ventilatore (servizio intermittente*)
20
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
APPARECCHIATURA DI CAMANDO E CONTROLLO PER BRUCIATORI A GAS
di piccola e media potenzialità, con o senza ventilatore (servizio intermittente*)
21
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
APPARECCHIATURA DI CAMANDO E CONTROLLO PER BRUCIATORI A GAS
di piccola e media potenzialità, con o senza ventilatore (servizio intermittente*)
22
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
PRECISAZIONI SULL’USO DEL PROPANO (G.P.L.)
Riteniamo utile portare a Vostra conoscenza alcune considerazioni circa l’uso del gas liquido propano (G.P.L.).
1) Valutazione, indicativa, del costo di esercizio a) 1 m3 di gas liquido in fase gassosa ha un potere calorifico inferiore, di circa 22.000 kcal. b) Per ottenere 1 m3 di gas occorrono circa 2 kg di gas liquido che corrispondono a circa 4 litri di gas liquido.
Da quanto sopra esposto si può dedurre che utilizzando gas liquido (G.P.L.) si ha indicativamente la seguente equivalenza: 22.000 kcal = 1 m3 (in fase gassosa) = 2 kg di G.P.L. (liquido) = 4 litri G.P.L. (liquido) da cui è possibile valutare il costo di esercizio.
2) Disposizione di sicurezza
Il gas liquido (G.P.L.) ha, in fase gassosa, un peso specifico superiore a quello dell’aria (peso specifico relativo all’aria = 1,56 per il propano) e quindi non si disperde nella stessa come il metano che ha un peso specifico inferiore (peso specifico relativo all’aria = 0,60 per il metano), ma precipita e si spande al suolo (come fosse un liquido). Tenendo presente il principio sopra illustrato il Ministero Dell’Interno ha disposto limitazioni nell’impiego del gas liquido con la circolare n° 412/4183 del 6 Febbraio 1975 di cui riassumiamo i concetti che riteniamo più importanti.
a) L’utilizzo del gas liquido (G.P.L.) bruciatore e/o caldaia può avvenire solo in locali fuori terra e attestati verso
spazi liberi. Non sono ammesse installazioni che utilizzano il gas liquido in locali seminterrati o interrati.
b) I locali dove si utilizza gas liquido devono avere aperture di ventilazione prive di dispositivo di chiusura ricavate
su pareti esterne con superficie pari almeno ad 1/15 della superficie in pianta del locale, con un minimo di 0,5 m2. Di dette aperture almeno un terzo della superficie complessiva deve essere posta nella parte inferiore di parete esterna a filo pavimento.
3) Esecuzioni dell’impianto del gas liquido per assicurare corretto funzionamento e sicurezza
La gassificazione naturale, da batteria di bombole o serbatoio, è utilizzabile solo per impianti di piccola potenza. La capacità di erogazione in fase di gas, in funzione delle dimensioni del serbatoio e della temperatura minima esterna sono esposte, solo a titolo indicativo, nella seguente tabella.
Temperatura minima - 15 °C - 10 °C - 5 °C - 0 °C + 5 °C
Serbatoio 990 l. 1,6 kg/h 2,5 kg/h 3,5 kg/h 8 kg/h 10 kg/h
Serbatoio 3000 l. 2,5 kg/h 4,5 kg/h 6,5 kg/h 9 kg/h 12 kg/h
Serbatoio 5000 l. 4 kg/h 6,5 kg/h 11,5 kg/h 16 kg/h 21 kg/h
4) Bruciatore
Il bruciatore deve essere richiesto specificatamente per l’uso di gas liquido G.P.L.) affinché sia dotato di valvole gas di dimensioni adatte per ottenere accensione corretta e regolazione graduale. Il dimensionamento delle valvole è da noi previsto per la pressione di alimentazione di circa 300 mm C.A. . Consigliamo di verificare la pressione del gas al bruciatore mediante manometro a colonna d’acqua. N.B. La potenza massima e minima (kcal/h) del bruciatore resta, ovviamente, quella del bruciatore originale a metano (il G.P.L. ha un potere calorifico superiore a quello del metano e, pertanto, per bruciare completamente richiede quantità di aria proporzionale alla potenza termica sviluppata).
5) Controllo combustione
Per Contenere i consumi e principalmente per evitare gravi inconvenienti, regolare la combustione impiegando gli appositi strumenti. E’ assolutamente indispensabile accertare che la percentuale di ossido di carbonio (CO) non superi il valore massimo ammesso dello 0,1% (impiegare l’analizzatore di combustione). Precisiamo che riteniamo esclusi dalla garanzia i bruciatori che funzionino a gas liquido (G.P.L.) in impianti dove non siano state adottate le disposizioni sopra esposte.
23
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
SCHEMA DI PRINCIPIO PER RIDUZIONE PRESSIONE GPL A DUE SALTI PER BRUCIATORE OPPURE CALDAIA
BT 8721/2
REV. 26/05/2004
PRESSOSTATO ARIA
Eseguire la regolazione del pressostato aria dopo aver effettuato tutte le altre regolazioni del bruciatore con il pressostato aria regolato a inizio scala. Con il bruciatore funzionante alla potenza richiesta, agire sulla vite centrale lenta­mente in senso orario fino al blocco del bruciatore. Ruotare quindi in senso antiorario la vite di circa 1/2 giro e ripetere l’avviamen­to del bruciatore per verificarne la regolarità. Se il bruciatore si blocca nuova­mente, ruotare ancora la manopola di 1/2 giro.
CORRENTE DI IONIZZAZIONE
La corrente minima per far funzionare l’apparecchiatura è 3µA. Il bruciatore dà una corrente nettamente superiore, tale da non richiedere normalmente alcun controllo. Qualora, comunque, si voglia misurare la corrente di ionizzazione bisogna collegare un microamperometro in serie al cavetto dell’elettrodo di ionizzazione aprendo il connettore “C” come rappresentato in figura.
0002934210
ionizzazione.tif
24
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
IRREGOLARITÁ
L’apparecchio va in “blocco” con fiamma (lampada rossa accesa). Guasto circoscritto al dispositivo di controllo fiamma.
CAUSA POSSIBILE
1) Disturbo della corrente di Ionizzazio­ne da parte del trasformatore di accen­sione.
2) Sensore di fiamma (sonda ioniz­zazione o cellula UV) inefficiente
3) Sensore di fiamma (sonda ioniz­zazione o cellula UV) in posizione non corretta.
4) Sonda ionizzazione o relativo cavo a massa
5) Collegamento elettrico interrotto del sensore di fiamma
6) Tiraggio inefficiente o percorso fumi ostruito.
7) Disco fiamma o testa di combustione sporchi o logori.
8) Cellula UV sporca o unta.
9) Apparecchiatura guasta.
10) Manca ionizzazione.
RIMEDIO
1) Invertire l’alimentazione (lato 230V) del trasformatore di accensione e verificare con micro-amperometro analogico
2) Sostituire il sensore di fiamma
3) Correggere la posizione del sensore di fiamma e, successivamente, verifi­carne l’efficienza inserendo il micro­amperometro analogico.
4) Verificare visivamente e con strumento.
5) Ripristinare il collegamento.
6) Controllare che i passaggi fumo cal­daia/raccordo camino siano liberi.
7) Verificare visivamente ed eventual­mente sostituire.
8) Pulire adeguatamente.
9) Sostituirla.
10) Se la “massa” dell’apparecchiatura non è efficiente non si verifica la cor­rente di ionizzazione. Verificare l’effi­cienza della “massa” all’apposito mor­setto della apparecchiatura e al colle­gamento a “terra” dell’impianto elettri­co.
L’apparecchio va in “blocco”, il gas esce, ma la fiamma non è presente (lampada rossa accesa). Guasto circoscritto al circuito di accensione.
L’apparecchio va in “blocco”, il gas esce, ma la fiamma non è presente (lampada rossa accesa.
1) Guasto nel circuito di accensione.
2) Cavetto trasformatore d’accensione scarica a massa.
3) Cavetto trasformatore di accensione scollegato.
4) Trasformatore d’accensione guasto
5) La distanza tra elettrodo e massa non è corretta.
6) Isolatore sporco e quindi l’elettrodo scarica a massa.
1) Rapporto aria/gas non corretto.
2) La tubazione del gas non è stata adeguatamente sfogata dall’aria (caso di prima accensione).
3) La pressione del gas è insufficiente o eccessiva.
4) Passaggio aria tra disco e testa troppo chiuso.
1) Verificare l’alimentazione del trasfor­matore d’accensione (lato 230V) e circuito alta tensione (elettrodo a massa o isolatore rotto sotto il mor­setto di bloccaggio).
2) Sostituirlo.
3) Collegarlo.
4) Sostituirlo.
5) Metterlo alla corretta distanza.
6) Pulire o sostituire l’isolatore e l’elettrodo.
1) Correggere il rapporto aria/gas (probabilmente c’è troppa aria o poco gas)
2) Sfogare ulteriormente, con le dovute cautele, la tubazione del gas.
3) Verificare il valore della pressione gas al momento dell’accensione (usare manometro ad acqua, se pos­sibile).
4) Adeguare l’apertura disco/testa.
25
TWO STAGE PROGRESSIVE NATURAL GAS BURNERS
INSTALLING ON BOYLER
Rev. 10/02/2004
The dimensions of the gas adduction pipeline should be in function with it’s length and with gas delivery according to UNI regulations; It must be perfectly hermetic and adequately tested before the burner is general inspection. It is indispensable to install a suitable pipe union in the pipeline, in proximity to the burner, to allow for easy disas­sembly of the burner and opening of the boiler door.
1) Lock the flange B on the tube of the burner via the supplied screw A and nut C (n° 2 x BTG 20).
2) Position the insulating seal E on the tube, interposing the cord F between flange and seal.
3) Finally, fix the burner to the boiler via the 4 stud bolts and relative nuts (supplied).
N.B. Make sure the tube penetrates into the combustion chamber as per the boiler manufacturer’s
0002934100
instructions.
N° 0002934100
The burner is equipped with a mounting flange which slips on the burner head. When applying the burner to the boiler, it is necessary to correctly position the flange so that the burner head enters the furnace to
the extent specified by the boiler manufacture.
When the burner has been correctly fastened to the boiler, proceed with connecting in to the gas pipeline. The DUNGS mod. MB... valve incorporates a filter and a gas pressure stabilizer and, therefore, only a cut-off cock and an anti-vibration joint have to be fitted onto the gas adduction pipeline. Only if the gas pressure were above the maximum value allowed by regulations (400 mm. W.C.) would it be necessary to install a pressure reducer on the gas pipeline outside the heating plant. We advise installing a bend directly onto the burner gas ramp before applying the removable fitting. This layout makes it possible to open the boiler door, if there is one, after the fitting itself has been opened. The above is clearly illustrated in the following drawing (see BT 8871/GB).
BT 8871GB
26
TWO STAGE PROGRESSIVE NATURAL GAS BURNERS
MEASURING THE PRESSURE IN THE COMBUSTION CHAMBER
N° 0002934330
REV.:22/10/2004
If the hole in the door is too small to allow the hose to pass and the door has no flame inspection window it will be necessary to make a Ø 12 hole at the site of the 1/4" connection for the insertion of the pressure take up hose in the combustion chamber (provided with the burner).
Pressure transmission pipe in combustion chamber
Burner flange
Plate and refractory wall hole to be drilled to Ø 12
Pressure take-off in combustion chamber
Pressure detection pipe connection nipple in combustion chamber
ELECTRICAL CONNECTIONS
The three-phase or single-phase power supply line of the suitable size for the power absorbed by the burner (minimun section 1,5 mm2) must be provided with fuse switch. In addition, according to the Standards, a switch on the burner supply line is required, arranged outside the boiler room in an easily reachable position. All electrical lines must be protected with a flexible sheath, be firmly fixed and pass far from high-temperature elements. See the diagrams for the electrical connections (line and thermostats).
DESCRIPTION OF THE OPERATION
In the burner, by closing the main circuit breaker if the thermostats are off, the control box is supplied. The fan motor is thus enabled, and its operation determines the pre-ventilation of the combustion chamber. At the same time, the combustion air damper control motor opens the air damper in the position corresponding to the maximum set. The combustion chamber pre-ventilation step thus occurs with air damper in the high flame position. At the end of the pre-ventilation step, the combustion air damper is restored to the low flame position. If the ventilation air pressure control switch detects a sufficient pressure, the ignition transformer is started and the gas valves (main and safety) are opened. The burner starts. The flame is thus present and, detected by its control device, it allows continuing and ending the ignition step by disabling the ignition transformer and enabling the air damper control motor, which gradually sets the same to the high flame position. The quantity of gas supplied with the high flame must be regulated by operating on the air damper control servomotor (see dr. n° 0002934320). In case of absence of ignition flame, the control box stops in “safety lock”. In case of “safety lock” the valves are closed immediately. To unlock the control box from the safety position, press the luminous button on the control box.
Note: For the gas valve regulation, see the specific instructions in the following pages.
The air damper is actuated by a special electrical motor (see specific instructions in the following pages), note that as the burner is shut down by the thermostat enable, the air damper is restored to the total closure position by the control motor.
27
TWO STAGE PROGRESSIVE NATURAL GAS BURNERS
DESCRIPTION OF THE MODULATION OPERATION
When the burner is on at the minimum flow rate, if the modulation sensor allows it (adjusted to a higher pressure or temperature value than that in the boiler), the air regulation servomotor start running, thus determining a gradual increase of the combustion air supply, and consequently, of gas, until the maximum supply at which the burner is regulated is reached. The air pressure increase in the ventilator is detected by the gas valve sensor, model MB-VEF..., which gradually adjusts the gas supply to the also gradual air pressure variation. The burner remains in the maximum supply position until the temperature or pressure reaches a sufficient valve to determine the intervention of the modulation sensor, which makes the air regulation servomotor run in the reverse direction with respect to the previous one. The backward rotation and the air and gas supply reduction occur at short time intervals. With this operation, the modulation system attempts to balance the quantity of heat supplied to the boiler with that yielded by the same during use. The modulation probe applied to the boiler detects the request variations and automatically provides to adjusting the fuel and the combustion air supply by enabling the air regulation servomotor with increasing or decreasing rotation. If the limit value (temperature or pressure) is reached also with minimum supply to which the total shut down device is set (thermostat or pressure switch), the burner is shut down by the intervention of the same. As the temperature or pressure fall below the shut down device enable value, the burner is started again according to the previously described program. If the flame does not appear, the control box “locks” (total burner shut down and lighting of the relevant warning light). To “unlock” the control box, press the special push button.
COMBUSTION CONTROL
For a correct air/gas ratio, the methane carbon dioxide (CO2) value must be at least 8% at the minimum burner supply, up to an optimum value of 10% for maximum supply. It is advisable not to exceed a 10% value so as to prevent operation with too limited air excess, which could cause (atmospheric pressure variation, presence of dust in the air ducts) a sensible CO (carbon oxide) quantity.
To prevent dangerous situations, the carbon oxide (CO) percentage in the flue gas must always measured with the special instrument to make sure that it does not exceed the maximum admissible value of 0.1%.
IGNITION AND GAS REGULATION (METHANE)
1) Make sure that the combustion head penetrates into the combustion chamber by the quantity required by the manufacturer. Check that the device that turning off the air on the combustion head is in the proper
position for the required fuel supply (the air passage between disk and head must be sensibly reduced in case of low fuel supply. In the contrary case, if the fuel supply is quite high, the air passage between disk and head must be opened). See chapter “Combustion head regulation”.
2) If not already done when connecting the burner to the gas pipes, taking the necessary measures and opening doors and windows, it is necessary to bleed the air contained in the pipes. Open the union on the pipes close to the burner, and slightly open the gas stop cock(s). Wait until you smell the typical gas smell, and then close the cock. Wait for the necessary time, according to the specific conditions, until the gas present in the room is dispersed outside and then restore the connection of the burner to the gas piping.
3) Check that there is water in the boiler and that the plant dampers are open.
4) Make sure that the combustion product discharge can occur freely (boiler and chimney dampers
open).
5) Check that the electrical line voltage corresponds to that required for the burner, and that the electrical con­nections (motor and main line) are preset for the available voltage value. Check that all electrical connec­tions implemented on the spot are properly executed as per our wiring diagram.
6) Apply a pressure gauge with suitable scale to the gas pressure take-off to measure the regulation value (if the expected pressure rate allows it, it is preferable to use a water column instrument, do not use hand instruments for low pressures).
28
TWO STAGE PROGRESSIVE NATURAL GAS BURNERS
7) Regulate the air for the ignition flame, for minimum flame and high flame, following the instructions for regu­lating air damper control electrical motor shown in the following pages. In practice, set the low flame and high flame air regulation cams to the suitable positions according to the desired thermal power for low and high flame.
8) By acting on the special screw for adjusting the gas and air pressure ratio, on the gas valve mod. MB-VEF....,
set the desired value (see the specific instructions for the gas valve MB-VEF.... in the following pages). In
practice, you must act on the adjusting screw of the ratio between the gas pressure (at the combustion head) and the air pressure (at the combustion head) to set the reference index between the values of 0.4 and 0.8 so as to have a greater air supply than gas.
10) Now enable the control panel switch and set the modulation switches to MIN (minimum) and MAN (manual). The control box thus receives voltage, and the programmer determines the enable of the burner as described in chapter “description of the operation”.
Note: Pre-ventilation is carried out with open air and thus, during the same, the regulation servomotor is
enabled, and it runs a complete opening stroke up to the “maximum” set. Only when the regulation servomotor returns to the “ignition” position, the control box continues its ignition program by enabling
the transformer and the ignition gas valves. During the pre-ventilation step, make sure that the air pressure control switch changes position (from off position without pressure detection it must switch to the off position with air pressure detection). If the air pressure switch does not detect the sufficient pressure (it does not switch position), the ignition transformer and the flame gas valves are not enabled, and thus the control box “locks”. Note that some “locks” at the first stage are normal since in the valve ramp pipes there is still air that must be discharged before having a stable flame. To “unlock”, press the “unlock” push button. At the first stage there may occur further “locks” due to:
a) The gas pipes have not been sufficiently air-bled, and thus the gas quantity is not sufficient to allow a stable
flame.
b) The “lock” with presence of flame may be caused by instability of the same in the ionisation zone for an
incorrect air/gas ratio. Remedy is by varying the quantity of supplied air and/or gas so as to find the correct ratio. The same problem may be caused by a wrong air/gas distribution in the combustion head. Remedy is by operating on the combustion head regulation device, by adjusting the closing or opening of the air passage between head and gas diffuser.
11) Set the burner to minimum flame (modulation servomotor set to minimum), check the quantity and appearance of the flame making the necessary adjustments: see instructions elating to the gas valve model MB-VEF... Afterwards, check the supplied gas quantity by reading the meter. If necessary, adjust the gas output and the relevant combustion air by operating as described above. Then, check the combustion with the special instru­ments (see chapter “Combustion control”).
12) After adjusting the “minimum”, set the modulation switches to MAN (manual) and MAX (maximum) position. The air regulation servomotor sets to “maximum” and as a consequence, also the gas supply reaches the “maximum”. The quantity of supplied gas is then checked by reading the meter. With burner ignited at the maximum existing output, measure the gas flow rate by calculating the difference between two reads performed after one minute from one another. By multiplying the measured value by sixty, a sixty-minute flow rate – that is, one hour – is obtained. By multiplying the hourly output (m3/h) by the gas heat value, you obtain the delivered power in kcal/h, which must correspond or be very close to that required by the burner (lower heat value for methane = 8550 kcal/h). Avoid operating the burner if the flow rate is more
than the admissible for the boiler so as to prevent possible damages to the same. Shut down the burner after the two meter reads.
13) To change the maximum gas output, operate on the air flow rate regulator since the gas flow rate automatically adjust to the air supply. Then, operate on the cam regulating the air damper maximum aperture position (see dr. n° 0002934320). Reduce the aperture angle of the air damper to reduce the gas flow rate, and vice versa. To change the gas/air ratio, see instruction of gas valve MB-VEF...
14) Afterwards, check the combustion with the special instruments and if necessary, check the existing regulation (air and optionally gas). Check with the special instruments that the carbon oxide (CO) percentage in
the flue gas does not exceed the maximum admissible value of 0.1% and that CO2 does not exceed 10% for methane. (See chapter “Combustion control”)
29
Loading...
+ 67 hidden pages