rispettano i requisiti minimi imposti dalle Direttive Europee:
• 2009/142/CE (D.A.G.)
• 2004/108/CE (C.E.M.)
• 2006/95/CE (D.B.T.)
• 2006/42/CE (D.M.)
e sono conformi alle Norme Europee:
• prEN 676:2012 (gas e misti, lato gas)
• prEN 267:2012 (gasolio e misti, lato gasolio)
• EN 60335-1 (2012-01) + EC (2014-01) (tutti i bruciatori).
Cento, 12 Gennaio 2015
Direttore Ricerca & Sviluppo
Paolo ing. Bolognin
Amministratore Delegato e Direttore Generale
Riccardo dr. Fava
1 / 40
0006080537_201610
ITALIANO
AVVERTENZE PER L'USO IN CONDIZIONI
DI SICUREZZA
SCOPO DEL MANUALE
Il manuale si propone di contribuire all'utilizzo sicuro del prodotto
a cui fa riferimento, mediante l'indicazione di quei comportamenti
necessari prevedendo di evitare alterazioni delle caratteristiche
di sicurezza derivanti da eventuali installazioni non corrette, usi
erronei, impropri o irragionevoli.
E’ esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrat-
tuale del costruttore per i danni causati da errori nell’installazione
e nell’uso, e comunque da inosservanza delle istruzioni date dal
costruttore stesso.
• Le macchine prodotte hanno una vita minima di 10 anni, se
vengono rispettate le normali condizioni di lavoro ed effettuate
le manutenzioni periodiche indicate dal fabbricante.
• ll libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale
del prodotto e dovrà essere consegnato all’utente.
• L'utente dovrà conservare con cura il libretto per ogni ulteriore
consultazione.
• Prima di iniziare a usare l’apparecchio, leggere attentamen-
te le “Istruzioni per l’uso” riportate nel manuale e quelle
applicate direttamente sul prodotto, al ne di minimizzare i
rischi ed evitare incidenti.
• Prestare attenzione alle AVVERTENZE DI SICUREZZA, non
adottare USI IMPROPRI.
• L'installatore deve valutare i RISCHI RESIDUI che potrebbero
sussistere.
• Per evidenziare alcune parti di testo o per indicare alcune spe-
ciche di rilevante importanza, sono stati adottati alcuni simboli
di cui viene descritto il signicato.
PERICOLO / ATTENZIONE
Il simbolo indica situazione di grave pericolo che, se trascurate, possono mettere seriamente a rischio la salute e la
sicurezza delle persone.
CAUTELA / AVVERTENZE
Il simbolo indica che è necessario adottare comportamenti
adeguati per non mettere a rischio la salute e la sicurezza
delle persone e non provocare danni economici.
IMPORTANTE
Il simbolo indica informazioni tecniche ed operative di particolare importanza da non trascurare.
CONDIZIONI E DURATA DELLO STOCCAGGIO
Gli apparecchi vengono spediti con l'imballaggio del costruttore
e trasportati su gomma, via mare e via ferrovia in conformità con
le norme per il trasporto di merci in vigore per l'effettivo mezzo di
trasporto utilizzato.
Per apparecchi non utilizzati, è necessario conservarli in locali chiusi con la dovuta circolazione d'aria a condizioni standard
(temperatura compresa fra -10° C e + 40° C).
Il preriodo di stoccaggio è di 3 anni.
persone (bambini compresi) le cui capacità siche, sensoriali o
mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di
conoscenza.
• l'uso dell'apparecchio è consentito a tali persone solo nel caso
in cui possano beneciare, attraverso l'intermediazione di una
persona responsabile, di informazioni relative alla loro sicurezza, di una sorveglianza, di istruzioni riguardanti l'uso dell'appa-
recchio.
• I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l'apparecchio.
• Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il
quale é stato espressamente previsto. Ogni altro uso é da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore
a da personale professionalmente qualicato.
• Per personale professionalmente qualicato si intende quello
avente specica e dimostrata competenza tecnica nel settore,
in accordo con la legislazione locale vigente.
• Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o
cose, per i quali il costruttore non é responsabile.
• Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi dell’integrità del
contenuto. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e ri-
volgersi al fornitore. Gli elementi dell’imballaggio non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti
di pericolo.
• La maggior parte dei componenti dell'apparecchio si compo-
ne di materiali che possono essere riutilizzati. L'imballaggio e
l'apparecchio non possono essere smaltiti insieme ai normali
riuti domestici, ma sono soggetti a smaltimento conforme alle
normative vigenti.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione
agendo sull’interruttore dell’impianto e/o attraverso gli appositi
organi di intercettazione.
• Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro
proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l’apparecchio,
assicurarsi sempre che il libretto accompagni l’apparecchio in
modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o
dall’installatore.
• Con apparecchio in funzione non toccare le parti calde normalmente situate in vicinanza della amma e dell’eventuale sistema di preriscaldamento del combustibile. Possono rimanere
calde anche dopo un arresto non prolungato dell'apparecchio.
• Per tutti gli apparecchi con optionals o kit (compresi quelli elettrici) si dovranno utilizzare solo accessori originali.
AVVERTENZE GENERALI
• La data di produzione dell'apparecchio (mese, anno) sono
indicati sulla targa identicazione bruciatore presente
sull'apparecchio.L'apparecchio non è adatto a essere usato da
0006080537_201610
2 / 40
ITALIANO
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio,
disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o
di intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualicato.
• L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da un centro di assistenza autorizzato da BALTUR o
dal suo distributore locale, utilizzando esclusivamente ricambi
originali.
• Il costruttore e/o il suo distributore locale declinano qualunque
responsabilità per incidenti o danni causati da modiche non
autorizzate sul prodotto o dalla inosservanza delle prescrizioni
contenute nel manuale.
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER L’INSTALLAZIONE
• L'apparecchio deve essere installato in un locale idoneo con
una adeguata ventilazione secondo le leggi e norme vigenti.
• La sezione delle griglie di aspirazione dell’aria e le aperture di
aerazione del locale di installazione non devono essere ostruite
o ridotte.
• Il locale di installazione NON deve presentare il rischio di esplo-
sione e/o incendio.
• Prima dell’installazione si consiglia di effettuare una accurata
pulizia interna di tutte le tubazioni dell’impianto di alimentazione
del combustibile.
• Prima di collegare l'apparecchio accertarsi che i dati di targa si-
ano corrispondenti a quelli della rete di alimentazione (elettrica,
gas, gasolio o altro combustibile).
• Accertarsi che il bruciatore sia ssato saldamente al generatore
di calore secondo le indicazioni del costruttore.
• Effettuare gli allacciamenti alle fonti di energia a regola d’arte
come indicato negli schemi esplicativi secondo i requisiti normativi e legislativi in vigore al momento dell’installazione.
• Vericare che l’impianto di smaltimento fumi NON sia ostruito.
• Se si decide di non utilizzare, in via denitiva il bruciatore, si
dovranno far effettuare da personale professionalmente qualicato le seguenti operazioni:
- Disinserire l’alimentazione elettrica staccando il cavo di
alimentazione dell’interruttore generale.
- Chiudere l’alimentazione del combustibile attraverso la
valvola manuale di intercettazione e asportare i volantini di
comando dalla loro sede.
- Rendere innocue quelle parti che potrebbero essere potenziali fonti di pericolo.
• L’impianto di alimentazione del combustibile sia dimensionato
per la portata necessaria al bruciatore e che sia dotato di tutti i
dispositivi di sicurezza e controllo prescritti dalle norme vigenti.
• Prima di avviare il bruciatore e almeno una volta all’anno, far effettuare da personale professionalmente qualicato le seguenti
operazioni:
- Tarare la portata di combustibile del bruciatore secondo la
potenza richiesta dal generatore di calore.
- Eseguire il controllo della combustione regolando la portata
d’aria comburente e/o del combustibile, per ottimizzare il
rendimento di combustione e le emissioni in osservanza alla
legislazione vigente.
- Vericare la funzionalità dei dispositivi di regolazione e di
sicurezza.
- Vericare la corretta funzionalità del condotto di evacuazione dei prodotti della combustione.
- Controllare la tenuta nel tratto interno ed esterno dei tubi di
alimentazione del combustibile.
- Controllare al termine delle regolazioni che tutti i sistemi di
bloccaggio meccanico dei dispositivi di regolazione siano
ben serrati.
- Accertarsi che siano disponibili le istruzioni relative all’uso e
manutenzione del bruciatore.
• In caso di ripetuti arresti in blocco del bruciatore non insistere
con le procedure di riarmo manuale, ma rivolgersi a personale
professionalmente qualicato.
• Allorché si decida di non utilizzare il bruciatore per un certo
periodo, chiudere il rubinetto o i rubinetti di alimentazione del
combustibile.
AVVERTENZE PER L'AVVIAMENTO IL COLLAUDO L'USO E
LA MANUTENZIONE
• L'avviamento, il collaudo e la manutenzione devono essere effettuati esclusivamente da personale professionalmente qualicato, in ottemperanza alle disposizioni vigenti.
• Fissato il bruciatore al generatore di calore, accertarsi durante
il collaudo che la amma generata non fuoriesca da eventuali
fessure.
• Controllare la tenuta dei tubi di alimentazione del combustibile
all'apparecchio.Vericare la portata del combustibile che coincida con la potenza richiesta al bruciatore.
• Tarare la portata di combustibile del bruciatore secondo la po-
tenza richiesta dal generatore di calore.
• La pressione di alimentazione del combustibile deve essere
compresa nei valori riportati nella targhetta, presente sul bru-
ciatore e/o sul manuale
0006080537_201610
3 / 40
ITALIANO
Avvertenze particolari per l’uso del gas.
• Vericare che la linea di adduzione e la rampa siano conformi
alle norme e prescrizioni vigenti.
• Vericare che tutte le connessioni gas siano a tenuta.
• Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito quando non è
utilizzato e chiudere sempre il rubinetto del gas.
• In caso di assenza prolungata dell’utente dell’apparecchio chiu-
dere il rubinetto principale di adduzione del gas al bruciatore.
• Avvertendo odore di gas:
- non azionare interruttori elettrici, il telefono e qualsiasi altro
oggetto che possa provocare scintille;
- aprire immediatamente porte e nestre per creare una
corrente d’aria che purichi il locale;
- chiudere i rubinetti del gas;
- richiedere l’intervento di personale professionalmente
qualicato.
• Non ostruire le aperture di aerazione del locale dove é installato
un apparecchio a gas, per evitare situazioni pericolose quali la
formazione di miscele tossiche ed esplosive.
RISCHI RESIDUI
• Nonostante l'accurata progettazione del prodotto, nel rispetto
delle norme cogenti e delle buone regole nell'impiego corretto
possono permanere dei rischi residui. Questi vengono segnalati
sul bruciatore con opportuni Pittogrammi.
ATTENZIONE
Organi meccanici in movimento.
che il lo possa venire a contatto con parti metalliche.
• L’alimentazione elettrica del bruciatore deve prevedere il neutro
a terra. In caso di controllo della corrente di ionizzazione con
neutro non a terra è indispensabile collegare tra il morsetto 2
(neutro) e la terra il circuito RC.
• In caso di assenza prolungata dell’utente dell’apparecchio chiu-
dere il rubinetto principale di adduzione del gas al bruciatore.
• L’uso di un qualsiasi componente che utilizza energia elettrica
comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali quali:
- non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o
umide e/o a piedi umidi;
- non tirare i cavi elettrici;
- non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici
(pioggia, sole, ecc.) a meno che non sia espressamente
previsto;
- non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da
persone inesperte;
- ll cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere
sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo,
spegnere l’apparecchio. Per la sua sostituzione,rivolgersi
esclusivamente a personale professionalmente qualicato;
- Allorché si decida di non utilizzare l’apparecchio per un
certo periodo é opportuno spegnere l’interruttore elettrico di
alimentazione a tutti i componenti dell’impianto che utilizza-
no energia elettrica (pompe, bruciatore, ecc.).
ATTENZIONE
Materiali a temperature elevate.
ATTENZIONE
Quadro elettrico sotto tensione.
AVVERTENZE SICUREZZA ELETTRICA
• Vericare che l’apparecchio abbia un idoneo impianto di messa
a terra, eseguito secondo le vigenti norme di sicurezza.
• Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi
elettrici.
• In caso di dubbi richiedere un controllo accurato dell’impianto
elettrico da parte di personale qualicato, in quanto il costruttore non é responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.Far vericare da personale
professionalmente qualicato che l’impianto elettrico sia adeguato alla potenza massima assorbita dall’apparecchio indicata
in targa.
• Accertarsi che la sezione dei cavi dell’impianto sia idonea alla
potenza assorbita dall’apparecchio.
• Non é consentito l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe per l’alimentazione generale dell’apparecchio alla rete elettrica.
• Prevedere un interruttore onnipolare con distanza d’apertura
dei contatti uguale o superiore a 3 mm per l’allacciamento alla
rete elettrica, come previsto dalle normative di sicurezza vigenti
(condizione della categoria di sovratensione III).
• Per l'alimentazione elettrica del bruciatore utilizzare esclusi-
vamente cavi a doppio isolamento, con isolamento esterno di
almeno 1 mm di spessore.
• Sguainare l’isolante esterno del cavo di alimentazione nella
misura strettamente necessaria al collegamento, evitando così
11 Tensione di alimentazione
12 Grado di protezione
13 Paese di costruzione e numeri di certicato di omologazione
14 Anno di costruzione
15 16 Codice a barre matricola bruciatore
6 / 40
0006080537_201610
DATI REGISTRAZIONE PRIMA ACCENSIONE
Modello:Data:ora:
Tipo di gas
Indice di Wobbe inferiore
Potere calorico inferiore
Portata gas
Portata min gas
Portata max gas
Potenza min gas
potenza max gas
Pressione gas di rete
Pressione gas a valle dello stabilizzatore
I campi di lavoro sono ottenuti su caldaie di prova rispondenti alla norma EN267 e sono orientativi per gli accoppiamenti bruciatore-caldaia. Per il corretto funzionamento del bruciatore le dimensioni della camera di combustione devono essere rispondenti alla
normativa vigente; in caso contrario vanno consultati i costruttori.
Il bruciatore non deve operare al di fuori del campo di lavoro dato.
0006080537_201610
9 / 40
ITALIANO
APPLICAZIONE DEL BRUCIATORE ALLA CALDAIA
N° 0002933630
1 - Piastra caldaia
2 - Flangia in materiale isolante
3 - Flange ssaggio bruciatore
4 - Prigioniero
5 - Dado e rondella di bloccaggio
N.B. La profondità di penetrazione della testa, deve essere precisata dal costruttore della caldaia.
Il bruciatore è applicato correttamente se il serbatoio preriscaldatore risulta leggermente inclinato (più alto dal lato uscita combustibile
verso l'ugello) detta inclinazione ha lo scopo di evitare la possibilità di accumulo di gas nel serbatoio stesso. La presenza digas nel
preriscaldatore allunga sensibilmente il tempo necessario per mandare in pressione il combustibile ed è quindi probabile che il bruciatore vada facilmente in blocco. Occorre fare attenzione durante l'applicazione alla caldaia, che il bruciatore non risulti disposto in
modo da annullare questa inclinazione o, peggio ancora, che il preriscaldatore sia inclinato in modo opposto a quello sopra richiesto.
10 / 40
0006080537_201610
ITALIANO
PREMESSE PER UNA BUONA INSTALLAZIONE
Prima di procedere all'installazione occorre accertarsi che:
1) Il camino (sezione ed altezza) corrisponda alle disposizioni di Legge.
2) Quando esiste la necessità di realizzare il rivestimento refrattario della camera di combustione (sempre che il
tipo di caldaia lo richieda) è necessario eseguirlo su precise istruzioni del costruttore della caldaia.
3) La linea elettrica di alimentazione del bruciatore va realizzata come da nostro schema ed i collegamenti elettrici
sul bruciatore devono essere predisposti per la tensione della linea di alimentazione.
4) Le tubazioni del combustibile devono essere eseguite come da nostri schemi.
5) L'ugello o gli ugelli applicati sul bruciatore devono essere adeguati alla potenzialità della caldaia, se necessario, sostituirli con
altri. In nessun caso la quantità del combustibile erogata deve essere superiore a quella massima richiesta dalla caldaia e a
quella massima ammessa per il bruciatore. Tenere presente che la testa di combustione è studiata per ugelli con angolo di
spruzzo di 45°. Solo in casi eccezionali potranno essere montati ugelli con angolo di spruzzo diverso, nel qual caso occorrerà
accertarsi che l'ugello con angolo di spruzzo diverso non provochi inconvenienti (distacco di amma, imbrattamento del disco
o della testa di combustione, accensioni violente ecc...).
6) Durante l'asportazione del tappo in plastica di protezione della sede dell'ugello occorre fare attenzione perchè
se il piano di tenuta viene intaccato (basta una leggera rigatura) si provoca gocciolamento di combustibile.
7) Accertarsi che la bocca del bruciatore penetri in camera di combustione come da disposizioni
del costruttore della caldaia.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Tutti i collegamenti devono essere eseguiti con lo elettrico essibile.
Le linee elettriche devono essere convenientemente distanziate dalle parti calde. Assicurarsi che la linea elettrica a cui si vuole
collegare l'apparecchio sia alimentato con valori di tensione e frequenza adatti al bruciatore. Assicurarsi che la linea principale,
il relativo interruttore con fusibili (indispensabile) e l'eventuale limitatore, siano adatti a sopportare la corrente massima assorbita
dal bruciatore. Per i dettagli si vedano gli schemi elettrici specici per ogni singolo bruciatore.
TUBAZIONE DEL COMBUSTIBILE
L'esposizione che segue tiene esclusivamente conto di quanto necessario per assicurare un buon funzionamento. L'apparecchio
è dotato di pompa auto - aspirante capace quindi di aspirare direttamente l'olio dalla cisterna anche per il primo riempimento.
Questa affermazione è valida purché sussistano i presupposti necessari, (consultare la tabella relativa alle distanze e ai dislivelli
e il diagramma viscosità - temperatura). Per assicurare un buon funzionamento è preferibile che le tubazioni, di aspirazione
e ritorno, siano eseguite con raccordi saldati evitando le giunzioni a letto che spesso consentono inltrazioni di aria che
disturbano il funzionamento della pompa e quindi del bruciatore. Dove sia indispensabile, eseguire un raccordo smontabile,
si impieghi il sistema a ange saldate con interposta guarnizione resistente al combustibile, che assicura un'ottima tenuta.
Per impianti dove la tubazione necessiti di un diametro relativamente modesto, consigliamo l'impiego del tubo in rame. Nelle
inevitabili giunzioni consigliamo l'impiego di raccordi a "bicono".
Sulle tavole allegate sono riportati gli schemi di principio per diversi tipi di impianti in funzione della posizione della cisterna
rispetto al bruciatore. La tubazione di aspirazione dovrà essere disposta in salita verso il bruciatore, per evitare accumulo
di eventuali bolle di gas. Nel caso in cui vengano installati più bruciatori in un'unica sala caldaia, è indispensabile che ogni
bruciatore abbia un suo tubo di aspirazione. Solo i tubi di ritorno possono conuire in un'unico tubo di sezione adatta per
raggiungere la cisterna. Evitare in ogni caso il collegamento diretto del tubo di ritorno sul tubo di aspirazione. È sempre consi-
gliabile coibentare convenientemente le tubazioni di aspirazione e di ritorno per evitare raffreddamenti funzionalmente dannosi.
I diametri delle tubazioni (da rispettare rigorosamente) sono riportati nelle seguenti tabelle. La depressione massima che la
pompa può sopportare funzionando regolarmente e silenziosamente è di 35 cm.Hg.; se tale valore viene superato, il regolare
funzionamento della pompa non è più garantito.
Pressione massima su aspirazione e ritorno = 1 bar. Quando venga impiegato un olio combustibile avente una viscosità
superiore al limite di pompaggio (vedi diagramma) sarà necessario riscaldarlo ad una temperatura tale da permetterne lo
scorrimento nelle tubazioni. Il preriscaldamento in cisterna può essere effettuato con una serpentina di vapore, oppure con una
serpentina di acqua calda. La serpentina deve essere applicata in prossimità del tubo di aspirazione ed in posizione tale da
essere sempre immersa anche con serbatoio al livello minimo. L'entità di questo preriscaldamento si determina consultando
il diagramma viscosità - temperatura. Occorre cioè riscaldare l'olio no a quando la sua viscosità assume un valore al di sotto
della linea che denisce il limite di pompaggio. Un leggero preriscaldamento in cisterna torna comunque sempre vantaggioso
anche se si impiega olio uido (5° E). In particolare se questo preriscaldamento viene realizzato con l'installazione di serpen-
tina a vapore o acqua calda, consente un notevole risparmio di energia elettrica, infatti le resistenze elettriche installate nel
bruciatore devono, in questo caso, elevare la temperatura dell'olio solo del salto termico corrispondente alla differenza tra la
temperatura di arrivo al preriscaldatore e quella a cui viene polverizzato. È bene comunque, ad evitare formazione di gas che
disturba il funzionamento della pompa, che il preriscaldatore in cisterna con olio uido (5° E a 50° C) non superi i 30° C.
11 / 40
0006080537_201610
ITALIANO
TABELLA TUBAZIONI PER BRUCIATORI MOD. BT 40 - 50 - 75 - 100 DSN - 4T CON COMBUSTIBILE DA
5° E A 50° C (40° E ALLA TEMPERATURA DI POMPAGGIO DI 5° C)
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE PER GRAVITÀ
1 Serbatoio
2 Tubazione di alimentazione
3 Filtro a rete
4 Pompa
5 Degasicatore
6 Tubo di aspirazione
7 Tubo ritorno bruciatore
8 Dispositivo automatico intercettazione a bruciatore fermo
9 Valvola unidirezionale
H L Complessiva
metri metri
ASSE POMPA
Pressione massima su
aspirazione e ritorno = 1 bar
Ø = 1"
1 31
2 35
2,5 35
3 35
IMPIANTO A CADUTA CON ALIMENTAZIONE DALLA SOMMITÀ DEL SERBATOIO
1 Serbatoio
3 Filtro a rete
4 Pompa
6 Tubo di aspirazione
7 Tubo di ritorno
8 Dispositivo automatico intercettazione
a bruciatore fermo
9 Valvola unidirezionale
10 Valvola di fondo
ASSE POMPA
Pressione massima su aspirazione e ritorno = 1 bar
In alcuni casi (eccessiva distanza o dislivello oppure viscosità elevata e comunque utilizzando i bruciatori in versione "D" denso) è necessario effettuare l'impianto con un circuito di alimentazione ad "anello", con pompa ausiliaria,
evitando quindi il collegamento diretto della pompa del bruciatore alla cisterna.
In questo caso la pompa ausiliaria può essere messa in funzione alla partenza del bruciatore e fermata all'arresto
dello stesso.
Il collegamento elettrico della pompa ausiliaria si realizza collegando la bobina (230V) che comanda il teleruttore
della pompa stessa, ai morsetti "N" (morsettiera ingresso linea della apparecchiatura) e "L1" (a valle del teleruttore
del motore):
Si raccomanda di eseguire sempre le prescrizioni sotto riportate:
- la pompa ausiliaria deve essere installata il più vicino possibile al liquido da aspirare
- la prevalenza deve essere adeguata all'impianto in questione
- consigliamo una portata almeno pari alla portata della pompa del bruciatore
- le tubazioni di collegamento devono essere dimensionate in funzione della portata della pompa ausiliaria
- evitare assolutamente il collegamento elettrico della pompa ausiliaria direttamente al teleruttore del motore
del bruciatore.
16 / 40
0006080537_201610
ITALIANO
SCHEMA IDRAULICO DI PRINCIPIO PER BRUCIATORI A DUE FIAMME O
MODULANTI FUNZIONANTI CON OLIO COMBUSTIBILE (MAX. 15° E A 50 °C)
N.B. I serbatoi di recupero com-
bustibile (diametro 150 mm
altezza 400 mm) devono
essere installati il più vicino possibile al bruciatore
ad una quota superiore di
almeno 0,5 m rispetto alla
pompa dello stesso.
1 - CISTERNA PRINCIPALE
2 - FILTRO
3 - POMPA DI CIRCOLAZIONE
4 - SCARICO ACOUA ED IMPIANTO
5 - SCARICO ARIA-GAS NORMALMENTE CHIUSA
6 - SERBATOIO RECUPERO COMBUSTIBILE E DEGASATORE
7 - VALVOLA DI NON RITORN0
8 - BY PASS (NORMALMENTE CHIUSO)
9 - REGOLATORE DI PRESSIONE REGOLABILE 0,5-2 BAR
10 - MANOMETRO (0-4 BAR)
11 - SERPENTINA DI RISCALDAMENTO OLIO COMBUSTIBILE, A VAPORE OD ACQUA CALDA
CAVO ELETTRICO SCALDANTE (SE NECESSARIO)
N° BT 8511/6
SCHEMA IDRAULICO DI PRINCIPIO PER PIÚ BRUCIATORI A DUE FIAMME O
MODULANTI FUNZIONANTI AD OLIO COMBUSTIBILE DENSO
N° BT 8513/7
( MAX 50 °E A 50 °C) CON RISCALDATORE AUSILIARIO
10 - MANOMETRO (0 - 4 BAR)
1 - CISTERNA PRINCIPALE
2 - FILTRO
3 - POMPA DI CIRCOLAZIONE
4 - SCARICO ACOUA ED IMPIANTO
5 - SCARICO ARIA-GAS NORMALMENTE CHIUSA
6 - SERBATOIO RECUPERO COMBUSTIBILE E DEGASATORE
7 - VALVOLA DI NON RITORN0
6 - BY PASS (NORMALMENTE CHIUSO)
9 - REGOLATORE DI PRESSIONE REGOLABILE 0,5 - 2 BAR
N.B. I serbatoi di recupero combustibile (diametro 150 mm altezza 400 mm) devono essere installati il più vicino
possibile al bruciatore ad una quota superiore di almeno 0,5 m rispetto alla pompa dello stesso.
11 - TERMOMETRO
12 - RESISTENZA
13 - RISCALDATORE AUSILIARIO
14 - SERPENTINO A VAPORE 0 ACOUA CALDA PER
RISCALDAMENTO OLIO
15 - SERPENTINO DI RISCALDAMENTO OLIO
COMBUSTIBILE, A VAPORE OD ACOUA CALDA
16 - BARILOTTO DIAMETRO 100MM ALTEZZA 300MM
CAVO ELETTRICO SCALDANTE (SE NECESSARIO)
17 / 40
0006080537_201610
ITALIANO
PRIMO RIEMPIMENTO TUBAZIONE
Dopo aver controllato che i tappi di protezione in plastica posti dentro gli attacchi della pompa siano stati asportati,
si procede come segue:
1) Portare nella posizione "0" l'interruttore posto sul bruciatore.
Questa operazione ha lo scopo di evitare l'inserzione automatica del bruciatore ed in particolare, evita l'in-
serzione delle resistenze che, funzionando con serbatoio vuoto potrebbero bruciare.
2) Assicurarsi, se il bruciatore è trifase, che il motore giri nel senso antiorario, guardando il bruciatore dal lato
pompa. Il senso di rotazione può essere rilevato guardando il senso di rotazione della ventola attraverso la
spia posta sulla parte posteriore della chiocciola. Per mettere in funzione il motore chiudere manualmente il
teleruttore (premendo sulla parte mobile) per qualche istante ed osservare il senso di rotazione della ventola.
Se fosse necessario invertire il senso di rotazione, scambiare di posto due fasi ai morsetti di ingresso della
linea (L1 - L2 - L3).
Nota: Attendere, per stabilire con sicurezza il senso di rotazione, che la ventola giri molto lentamente poichè è
possibile una interpretazione errata del senso di rotazione.
3) Staccare, se già sono stati collegati, i tubi essibili dalla tubazione di aspirazione e da quella di ritorno.
4) Immergere l'estremità del tubo essibile di aspirazione in un recipiente contenente olio lubricante o olio
combustibile (non impiegare prodotti con bassa viscosità come gasolio, petrolio, benzina, kerosene ecc...).
5) Premere ora sulla parte mobile del teleruttore del motore per mettere in funzione il motore stesso e quindi la
pompa. Attendere che la pompa abbia aspirato una quantità di lubricante pari a 1 o 2 bicchieri, quindi fermare.
Questa operazione ha lo scopo di evitare il funzionamento della pompa a secco e di aumentare il potere
aspirante.
N.B. Le pompe che lavorano a 2800 giri non devono assolutamente lavorare a secco, perchè si blocchereb-
bero (grippaggio) in brevissimo tempo.
6) Collegare ora il essibile al tubo di aspirazione ed aprire tutte le eventuali saracinesche poste su questo tubo
nonchè ogni altro eventuale organo di intercettazione del combustibile.
7) Premere ora nuovamente sulla parte mobile del teleruttore del motore per mettere in funzione la pompa che aspirerà il combustibile dalla cisterna. Quando si vedrà uscire il combustibile dal tubo di ritorno (non ancora collegato),
fermare.
Nota: Se la tubazione è lunga, può essere necessario sfogare l'aria dall'apposito tappo, se la pompa non ne è
provvista asportare il tappo dell'attacco manometro. In questo caso quando si vede uscire il combustibile
dal foro di attacco del manometro occorre interrompere l'operazione e rimettere il tappo. Riprendere
quindi l'operazione di caricamento no a quando si è riempito il serbatoio (il serbatoio preriscaldatore è
pieno quando si vede uscire il combustibile dal tubo essibile di ritorno non ancora collegato).
8) Collegare il tubo essibile di ritorno alla tubazione ed aprire le saracinesche poste su questo tubo. Il bruciatore
è così pronto per essere acceso.
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
NOTA: I bruciatori in versione "D" (denso) sono forniti con resistenza ausiliaria per la pompa, per il gruppo polverizzatore e per le due elettrovalvole, ed il ltro di linea è preriscaldato.
Chiudendo l'interruttore sul bruciatore si inserisce il teleruttore delle resistenze (se il relativo termostato lo con-
sente). La tensione giunge al teleruttore delle resistenze attraverso il contatto del termostato di regolazione. Le
resistenze così inserite, riscaldano l'olio combustibile nel serbatoio preriscaldatore. Quando la temperatura dell'olio
ha raggiunto il valore sufciente, si chiude il termostato di minima, alla chiusura del quale, se gli altri termostati
(regolazione e sicurezza) lo consentono, la corrente arriva all'apparecchiatura che inserisce, secondo il programma
prestabilito, i dispositivi componenti il bruciatore. L'inserzione del trasformatore d'accensione avviene contemporaneamente a quella del motore del bruciatore (utilizzando l'apparecchiatura OR 3/B), con apparecchiatura
LAL 1.25 il trasformatore viene inserito alcuni secondi dopo. Il motore mette in rotazione la ventola, che effettua
la preventilazione con aria nella camera di combustione, e contemporaneamente la pompa, che determina una
circolazione dell'olio caldo nei condotti espellendo, attraverso il ritorno, l'olio freddo ed eventuale gas. Questa fase
di "prelavaggio" e "preventilazione" ha termine con la chiusura dell'elettrovalvola n° 7 (aperta nella posizione di
riposo) che interrompe il libero scarico dell'olio verso la cisterna. Alla chiusura dell'elettrovalvola fa seguito l'aumento
della pressione nei condotti di mandata.
18 / 40
0006080537_201610
ITALIANO
NOTA: Il ltro a rete del preriscaldatore incorpora una valvola a molla (antigas) che si apre consentendo il usso
del combustibile solo quando si raggiunge una pressione di circa 2 ÷ 2,5 bar. Questa valvola ha lo scopo di
tenere sotto leggera pressione il preriscaldatore anche con bruciatore spento per ridurre, e possibilmente
evitare, la formazione di gas con olio caldo e bruciatore spento. La perdita di pressione dovuta a questa
valvola "antigas" è di circa 2 ÷ 2,5 bar e, pertanto, occorre regolare la pressione di polverizzazione (pres-
sione pompa) ad un valore maggiore per compensare la perdita di pressione. In pratica si deve regolare la
pressione della pompa a 27 bar. Quando tale pressione raggiunge il valore di 16 bar, si apre il dispositivo di
chiusura ugello n° 4 che si trova nel gruppo polverizzatore consentendo all'olio di raggiungere l'ugello della
1a amma e, da questo uscire in camera di combustione nemente polverizzato. La pressione si stabilizza
al valore di circa 27 bar perché a questo valore è tarato il regolatore di pressione della pompa. Appena
l'olio polverizzato esce dall'ugello viene incendiato dalla scarica agli elettrodi che è già presente. Durante
l'accensione della 1a amma la serranda dell'aria è mantenuta dal servomotore nella posizione registrata,
in funzione della quantità di combustibile bruciato. Se compare regolarmente la amma, si supera la posizione di blocco si disinserisce il trasformatore d'accensione e si inserisce l'elettrovalvola di 2a amma n°
8 (chiusa a riposo). L'apertura della valvola di 2a amma, consente al combustibile, alla pressione di 25
bar, di raggiungere il dispositivo di chiusura ugello 2° stadio n° 4/1. La pressione di 27 - 2 = 25 bar, agisce
sul dispositivo di chiusura ugello del 2° stadio che, no ad una pressione di 16 bar impedisce l'afusso del
combustibile al secondo ugello. Questo dispositivo viene così aperto dalla pressione stessa, ed entra in
funzione anche il secondo ugello. La pressione di 25 bar agisce ora sui due ugelli. Per rilevare l'effettiva
pressione al gruppo polverizzatore e quindi agli ugelli, consigliamo di collegare il manometro nell'apposito
attacco del ltro serbatoio (vedi dis. 0002932230).
NOTA: Da quanto sopra esposto risulta evidente che la scelta degli ugelli, in funzione della portata totale
(2 ugelli in funzione) desiderata, deve essere effettuata tenendo conto dei valori di portata corrispondenti
alla pressione di lavoro di 25 bar. Occorre però tenere presente che, quando il bruciatore lavora con la sola
prima amma inserita, l'erogazione del combustibile è quella corrispondente ad un solo ugello in funzione
alla pressione di 25 bar. È ovviamente possibile variare entro ampi limiti il rapporto tra la prima e la seconda
amma, sostituendo gli ugelli. Tenere comunque presente che, per avere un buon funzionamento, l'erogazione di combustibile con la prima amma, non dovrebbe essere inferiore alla portata minima (rilevabile
sulla targhetta) per il modello specico. Una portata inferiore potrebbe rendere difcile l'accensione, e la
combustione con la sola prima amma potrebbe non essere buona.
NOTA:Alcuni modelli di bruciatori utilizzano tre ugelli (vedi dis. n° 0002900564) in tal caso gli ugelli della seconda
amma sono due ed entrambi sottoposti alla pressione di 25 bar.
Dal momento della comparsa della amma in camera di combustione, il bruciatore è comandato e controllato dalla
fotoresistenza e dai termostati. Quando la temperatura o pressione raggiunge il valore a cui è tarato il termostato
o pressostato di esercizio, l'intervento dello stesso determina l'arresto del bruciatore.
L'apparecchio ritorna in funzione automaticamente quando il valore della temperatura o pressione si è abbassata
della quantità necessaria. Se per un qualsiasi motivo, durante il funzionamento viene a mancare la amma, inter-
viene immediatamente (un secondo) la fotoresistenza che, interrompendo l'alimentazione del relè omonimo, ne
determina l'apertura e, quindi, la disinserzione della elettrovalvola n° 7 del lavaggio che, aprendosi scarica rapidamente la pressione esistente e lo spruzzo di olio polverizzato viene intercettato dalla chiusura automatica dei dispositivi di chiusura ugello del gruppo polverizzatore appena la pressione va al di sotto del valore a cui sono regolati.
In questo caso (se utilizzata l'apparecchiatura mod. OR 3/B) si ripete automaticamente la fase di accensione e, se
la prima amma si riaccende normalmente, il funzionamento del bruciatore riprende pure normalmente, in caso
contrario (amma irregolare o completamente assente) l'apparecchio si porta automaticamente in blocco. Utilizzando l'apparecchiatura modello LAL 1.25 in caso di mancanza di amma il bruciatore si porta in blocco senza
tentare una seconda accensione. Se il programma viene interrotto (mancanza di tensione, intervento manuale,
intervento di termostato ecc...) durante la fase di prelavaggio il programmatore ritorna nella sua posizione iniziale
e ripete tutta la fase di accensione del bruciatore.
CARATTERISTICHE APPARECCHIATURA
Modello Apparecchiatura e Tempo di sicurezza Tempo di preventilazione Post-accensione Tempo fra 1a e
Bruciatore relativo programmatore in secondi in secondi in secondi 2
in secondi
BT 40 DSN - 4T
BT 55 DSN - 4T OR 3/B 5 30 5 5
BT 75 DSN - 4T
BT 100 DSN - 4T
BT 120 DSN - 4T
BT 180 DSN - 4T
BT 250 DSN - 4T LAL 1.25 5 22,5 15 7,5
BT 300 DSN - 4T
BT 350 DSN - 4T
Relè ciclico
0006080537_201610
19 / 40
a
amma
ITALIANO
ACCENSIONE E REGOLAZIONE
Prima dell'accensione è necessario assicurarsi che:
a) I collegamenti con la linea di alimentazione, con i termostati o pressostati, siano eseguiti esattamente secondo
lo schema elettrico dell'apparecchiatura.
b) Ci sia combustibile in cisterna e acqua nella caldaia.
c) Tutte le saracinesche poste sulla tubazione di aspirazione e ritorno dell'olio combustibile siano aperte e così
pure ogni altro organo di intercettazione del combustibile.
d) Lo scarico dei prodotti di combustione possa avvenire liberamente (serrande della caldaia e del camino
aperte).
e) Accertarsi che la testa del bruciatore penetri in camera di combustione come da disposizioni del costruttore della
caldaia. Per poter rispettare questa disposizione il bruciatore è provvisto di angia di attacco della caldaia,
scorrevole rispetto alla testa di combustione.
f) Gli ugelli applicati sul bruciatore siano adatti alla potenzialità della caldaia e, se necessario, sostituirli con altri.
In nessun caso la quantità di combustibile erogata deve essere superiore a quella massima richiesta dalla
caldaia e a quella massima ammessa per il bruciatore. Tenere presente che la testa di combustione è studiata
per ugelli con angolo di spruzzo di 45°.
Nota: Per avere una buona accensione ed una buona combustione con la sola prima amma, occorre che
l'erogazione di combustibile non sia sensibilmente inferiore alla portata minima (rilevabile dalla targhetta)
per il bruciatore specico.
PER L'ACCENSIONE SI PROCEDE COME SEGUE:
Nota: Il bruciatore, è provvisto di interruttore per passare manualmente dal 1° al 2° stadio.
a
1) Aprire l'interruttore 1° e 2° stadio per impedire l'inserzione della 2
amma.
2) Aprire leggermente la serranda dell'aria, per consentire il usso d'aria che si presume necessaria per il funzionamento del bruciatore con la 1a amma agendo sulla camma che limita la corsa del servomotore per la 1a
amma (vedi BT 8653/1 o BT 8711/1), regolare in una posizione intermedia il dispositivo di regolazione dell'aria
sulla testa di combustione (vedasi più avanti, al capitolo "Regolazione dell'aria sulla testa di combustione").
3) Inserire l'interruttore generale e quello di marcia arresto sul bruciatore. Con questa nuova manovra si inseriscono
subito le resistenze che riscaldano l'olio combustibile e, contemporanea mente, si ha l'accensione della relativa
spia gialla posta sul bruciatore.
4) Il termostato di minima si chiude quando il combustibile, contenuto nel preriscaldatore, raggiunge la tempera-
tura a cui lo stesso è regolato. La chiusura del termostato di minima determina, se gli altri termostati di caldaia
sono chiusi, l'inserzione dell'apparecchiatura che inserisce, secondo il programma prestabilito, i dispositivi
componenti il bruciatore. L'apparecchio si accende, così come descritto nel capitolo "Descrizione del Funziona-
mento".
5) Quando il bruciatore è in funzione alla 1a amma, si provvede a regolare, operando come descritto al n° 2,
l'aria nella quantità necessaria per assicurare una buona combustione. È preferibile che la quantità di aria
per la 1a amma sia leggermente scarsa in modo da assicurare un'accensione perfetta anche nei casi più
impegnativi.
6) Dopo aver regolato l'aria per la 1a amma si ferma il bruciatore, togliendo corrente dall'interruttore generale,
si collegano tra di loro i morsetti della morsettiera del termostato della 2a amma e si posiziona l'interruttore
1° e 2° stadio in posizione 2° stadio.
7) Si agisce sulla camma che limita la corsa del servomotore di comando serranda aria della 2a amma, regolan-
dola della quantità che si presume necessaria per il combustibile da bruciare (vedi BT 8653/1 o BT 8711/1).
8) Si inserisce ora nuovamente l'apparecchio che si accende e passa automaticamente, secondo il programma
stabilito dal programmatore, alla 2a amma.
9) Con l'apparecchio così in funzione con la 2a amma, si provvede a regolare, (operando sulla camma di cui al
punto 7), l'aria nella quantità necessaria per assicurare una buona combustione. Il controllo della combustione
dovrebbe essere effettuato con gli appositi strumenti. Se non si dispongono degli strumenti adatti ci si basa
sul colore della amma. Consigliamo di regolare in modo da ottenere una amma morbida, di colore arancio
chiaro evitando amm rossa con presenza di fumo, come pure amma bianca con esagerato eccesso di aria.
20 / 40
0006080537_201610
ITALIANO
Il regolatore dell'aria deve essere in posizione tale da consentire una percentuale di anidride carbonica (CO2) nei
fumi, variabile da un minimo del 10% ad un massimo del 13% con un numero di fumo non superiore a quello previsto
dalla norma (scala Bacharach). Se non si dispongono degli strumenti adatti ci si basa sul colore della amma.
Consigliamo di regolare in modo da ottenere una amma morbida, di colore arancio chiaro evitando amma
rossa con presenza di fumo, come pure amma bianca con esagerato eccesso di aria. (Vedi anche capitolo
"Regolazione dell'aria sulla testa di combustione".
10) La regolazione dei termostati del preriscaldatore, termostato di minima e termostato di regolazione (max) viene
effettuata dal costruttore su valori che possono essere inaccettabili per il caso singolo, occorre quindi, all'atto
del collaudo, vericare che detti valori non comportino anomalie (cattiva combustione, presenza di fumo,
formazione di gas nel preriscaldatore, ecc...). Se è necessario, variare questi valori in più o in meno, tenendo
presente che il termostato di regolazione deve comunque trovarsi ad una temperatura di circa 15° più alta di
quella cui è regolato il termostato di minima. Il termostato di minima deve chiudersi alla temperatura minima
indispensabile afnchè il combustibile arrivi all'ugello con una viscosità non superiore a 2° E. Questa condizione
è indispensabile per avere una buona polverizzazione. (Vedi a titolo indicativo il diagramma viscosità - temperatura
relativo al tipo di olio impiegato).
REGOLAZIONE DELL'ARIA SULLA TESTA DI COMBUSTIONE
La testa di combustione è dotata di dispositivo di regolazione, in modo da chiudere (spostare in avanti) o aprire
(spostare indietro) il passaggio dell'aria tra il disco e la testa. Si riesce così ad ottenere, chiudendo il passaggio,
un'elevata pressione a monte del disco anche per le portate basse. L'elevata velocità e turbolenza dell'aria consente una migliore penetrazione della stessa nel combustibile e quindi, un'ottima miscela e stabilità di amma.
Può essere indispensabile avere un'elevata pressione d'aria a monte del disco, per evitare pulsazioni di amma,
questa condizione è praticamente indispensabile quando il bruciatore lavora su focolare pressurizzato e/o ad alto
carico termico. Da quanto sopra esposto risulta evidente che il dispositivo che chiude l'aria sulla testa di combu-
stione deve essere portato in una posizione tale da ottenere sempre dietro al disco un valore decisamente elevato
della pressione dell'aria. Si consiglia di regolare in modo da realizzare una chiusura dell'aria sulla testa, tale da
richiedere una sensibile apertura della serranda aria che regola il usso all'aspirazione del ventilatore bruciatore, ovviamente questa condizione si deve vericare quando il bruciatore lavora alla massima erogazione desiderata.
In pratica si deve iniziare la regolazione con il dispositivo che chiude l'aria sulla testa di combustione in una posizione intermedia accendendo il bruciatore per una regolazione orientativa come esposto precedentemente.
Quando si è raggiunta l'erogazione massima desiderata si provvede a correggere la posizione del dispositivo che
chiude l'aria sulla testa di combustione, spostando in avanti o indietro, in modo da avere un usso d'aria adeguato
all'erogazione, con serranda di regolazione dell'aria in aspirazione sensibilmente aperta.
Riducendo il passaggio dell'aria sulla testa di combustione, occorre evitarne la chiusura completa. Provvedere alla
perfetta centratura rispetto al disco. Precisiamo che se manca la perfetta centratura rispetto al disco si potrebbe
vericare cattiva combustione ed eccessivo riscaldamento della testa con conseguente rapido deterioramento.
La verica si effettua guardando dalla spia posta sulla parte posteriore del bruciatore, successivamente, stringere
a fondo le viti che bloccano la posizione del dispositivo di regolazione dell'aria sulla testa di combustione.
N.B. Controllare che l'accensione avvenga regolarmente perché, nel caso in cui si sia spostato il regolatore in
avanti, può capitare che la velocità dell'aria in uscita sia talmente elevata da rendere difcoltosa l'accensione. Se si verica questo caso, occorre spostare più indietro, per gradi, il regolatore no a raggiungere
una posizione in cui l'accensione avviene regolarmente ed accettare questa posizione come denitiva.
Ricordiamo ancora che è preferibile, per la 1
per avere un'accensione sicura anche nei casi più impegnativi.
a
amma, limitare la quantità di aria allo stretto indispensabile
REGOLAZIONE DISTANZA TRA DISCO E UGELLO
I bruciatori sono provvisti di un dispositivo che consente di variare la distanza tra il disco e l'ugello.
La distanza tra il disco e l'ugello, regolata dalla casa, deve essere ridotta solo se si rileva che il cono di combustibile polverizzato in uscita dall'ugello bagna il disco con conseguente imbrattamento.
21 / 40
0006080537_201610
ITALIANO
CONTROLLI
Acceso il bruciatore occorre controllare i dispositivi di sicurezza (fotoresistenza, blocco, termostati).
1) La fotoresistenza è il dispositivo di controllo amma, e deve quindi essere in grado di intervenire se, durante
il funzionamento, la amma si spegne (questo controllo deve essere effettuato dopo almeno 1 minuto dall'av-
venuta accensione).
2) Il bruciatore deve essere in grado di portarsi in blocco e restarci quando, in fase di accensione e nel tempo prestabilito dall'apparecchiatura di comando, non compare regolarmente la amma. Il blocco comporta l'interruzione
immediata del combustibile, l'arresto del motore e quindi del bruciatore, e l'accensione della corrispondente
segnalazione luminosa di blocco. Per controllare l'efcienza della fotoresistenza e del blocco, operare come
segue:
a) mettere in funzione il bruciatore
b) dopo almeno un minuto dall'avvenuta accensione estrarre la fotoresistenza, slandola dalla sua sede,
simulando la mancanza di amma con l'oscuramento della fotoresistenza (chiudere con uno straccio la
nestra ricavata nel supporto della fotoresistenza). La amma del bruciatore deve spegnersi (utilizzando
l'apparecchiatura mod. LAL 1.25 il bruciatore si porta in blocco).
c) Se si utilizza l'apparecchiatura mod. OR 3/B continuando a mantenere la fotoresistenza al buio, il
bruciatore si riaccende ma, la fotoresistenza non vede la luce e, nel tempo determinato dal programma
della apparecchiatura, si porta in blocco.
L'apparecchiatura si può sbloccare solo con intervento manuale pigiando l'apposito pulsante.
3) Per controllare l'efcienza dei termostati, si fa funzionare il bruciatore no a quando la acqua in caldaia raggiunge la
temperatura di almeno 50° C, e quindi, si agisce sulla manopola di comando del termostato nel senso di abbassare
la temperatura no ad avvertire lo scatto di apertura e contemporaneamente l'arresto del bruciatore. Lo scatto del
termostato deve avvenire con uno scarto massimo di 5 + 10° C rispetto al termostato di controllo (termometro di
caldaia); in caso contrario modicare la taratura della scala del termostato facendola corrispondere a quella del
termometro.
USO DEL BRUCIATORE
Il bruciatore è a funzionamento completamente automatico; chiudendo l'interruttore generale e quello del quadro
di comando il bruciatore viene inserito. Il funzionamento del bruciatore viene comandato dai dispositivi di comando e controllo descritto nel capitolo "Descrizione del funzionamento". La posizione di "blocco" è una posizione di
sicurezza in cui il bruciatore si porta, automaticamente, quando qualche particolare del bruciatore o dell'impianto
è inefciente; è quindi opportuno accertarsi, prima di inserire nuovamente il bruciatore "sbloccandolo", che in
centrale termica non esistano anormalità. Nella posizione di blocco il bruciatore può restare senza limiti di tempo.
I bloccaggi possono essere causati anche da irregolarità transitorie (un poco di acqua nel combustibile, aria nella
tubazione ecc...); in questi casi, se sbloccato, il bruciatore si avvia regolarmente. Quando invece i bloccaggi si
ripetono successivamente (3 - 4 volte) non si deve insistere e, dopo aver controllato che ci sia combustibile in
cisterna, richiedere l'intervento del Servizio Assistenza, competente per zona, che rimedierà all'anomalia. Per
Il bruciatore non richiede alcuna particolare manutenzione; è bene però, almeno alla ne della stagione di riscaldamento, eseguire le seguenti operazioni:
1) smontare e lavare accuratamente con solventi (benzina, trielina, petrolio) i ltri, lo spruzzatore, il disco turbolatore e gli elettrodi d'accensione. Evitare, per la pulizia dell'ugello, l'uso di strumenti metallici (usare legno o
plastica).
2) Pulizia della fotoresistenza.
3) Far pulire la caldaia e, se necessario, anche il camino.
22 / 40
0006080537_201610
ITALIANO
N.B. L'ugello o gli ugelli devono essere sostituiti almeno ogni due stagioni di riscaldamento.
Può però essere necessario effettuare la suddetta operazione con maggior frequenza.
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DEI BRUCIATORI A DUE FIAMME
Il bruciatore a due amme si accende sempre con portata ridotta (1a amma) di combustibile e di aria e, successivamente, dopo alcuni secondi, passa al funzionamento a pieno regime (2a amma) di combustibile e di aria.
L'inserzione della 2a amma è subordinata al consenso dell'apparecchiatura e a quello del dispositivo di comando
(pressostato e termostato). Quando l'apparecchio è in funzione a pieno regime, resta in questa posizione no
al raggiungimento del valore di pressione o temperatura a cui è regolato il dispositivo di comando (pressostato
o termostato). Il dispositivo di comando scatta, disinserendo la seconda amma, (combustibile ed aria) quando si
raggiunge il valore a cui lo stesso è regolato. Il bruciatore resta così in funzione con la sola prima amma.
La sola prima amma non è, normalmente, sufciente per mantenere la pressione o temperatura al valore desiderato, e quindi la stessa diminuirà no a raggiungere il valore a cui il dispositivo di comando della seconda
amma (pressostato o termostato) inserisce nuovamente la portata totale di aria e combustibile. Il bruciatore viene
arrestato completamente quando, con la sola prima amma inserita, la pressione o temperatura raggiunge il valore
di intervento del dispositivo di esercizio (pressostato otermostato). Automaticamente l'apparecchio si riaccende
quando la pressione o temperatura diminuisce al di sotto del valore a cui il pressostato o termostato è regolato.
N.B. È normalmente sconsigliabile collegare per funzionamento a due amme effettive, un bruciatore che lavori
su una caldaia per produzione d'acqua ad uso riscaldamento. In questo caso il bruciatore lavora (a volte
anche lunghi periodi di tempo) ad una sola amma, la caldaia risulta insufciente caricata; di conseguenza,
i prodotti di combustione escono ad una temperatura eccessivamente bassa (inferiore ai 180° C) dando
luogo a presenza di fuliggine allo sbocco del camino. Quando la caldaia è insufcientemente caricata è
molto probabile la formazione di condensa acida e di fuliggine in caldaia con conseguente rapido intasamento
e corrosione della stessa. Quando il bruciatore a due amme è installato su una caldaia per produzione di
acqua ad uso riscaldamento, deve essere collegato in modo da lavorare a regime con entrambe le amme
arrestandosi completamente, senza passaggio alla prima amma, quando la temperatura prestabilita viene
raggiunta. Per ottenere questo particolare funzionamento non si installa il termostato della seconda amma e
fra i rispettivi morsetti dell'apparecchiatura si realizza un collegamento diretto (ponte). Il tal modo si utilizza
solo la capacità del bruciatore di accendersi a portata ridotta per realizzare un'accensione dolce, condizione
indispensabile per le caldaie con camera di combustione in pressione (pressurizzata), ma molto utile anche
nelle caldaie normali (camera di combustione in depressione). Il comando (inserzione o arresto) del bruciatore
è subordinato ai soliti termostati di esercizio o sicurezza.
23 / 40
0006080537_201610
ITALIANO
ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLE CAUSE DI IRREGOLARETÀ NEL
FUNZIONAMENTO DEI BRUCIATORI E LORO ELIMINAZIONE
NATURA DELL'IRREGOLARITÁ
L'apparecchio va in blocco con la
amma.
(Lampada rossa accesa)
Il guasto è circoscritto al dispositivo
di controllo amma.
L'apparecchio va in blocco spruzzando combustibile senza il vericarsi della amma. (Lampada rossa
accesa)
Il guasto è circoscritto al dispositivo di accensione, ammesso che il
combustibile sia in buone condizioni
(non inquinato da acqua o altro) e
sufficientemente riscaldato se si
tratta di olio combustibile (nafta) e
sufcientemente polverizzato.
L'apparecchio va in blocco spruzzando combustibile senza il vericarsi della amma (lampada rossa
accesa).
CAUSA POSSIBILE
1) Fotoresistenza interrotta o sporca di
fumo
2) Tiraggio insufciente
3) Circuito della fotoresistenza interrotto
4) Disco o bocca sporchi
1) Interruzione nel circuito di accensione
2) I cavetti del trasformatore di accensione
scaricano a massa
3) I cavetti del trasformatore non sono ben
collegati
4) Trasformatore di accensione
interrotto
5) Le punte degli elettrodi non sono alla
giusta distanza
6) Gli elettrodi scaricano a massa perchè
sporchi o per isolante incrinato; control-
lare anche sotto i morsetti di ssaggio
degli isolanti
1) La pressione della pompa non è regolare
2) Presenza di acqua nel combustibile
3) Preriscaldamento dell'olio
combustibile insufciente
4) Eccesso di aria di combustione
5) Passaggi dell'aria tra disco e
bocca eccessivamente chiuso
6) Ugello logoro o sporco
RIMEDIO
1) Pulirla o sostituirla
2) Controllare tutti i passaggi dei fumi nella
caldaia o nel camino
3) Sostituire l'apparecchiatura
4) Pulirli
1) Vericare tutto il percorso
2) Sostituirli
3) Bloccarli
4) Sostituirlo
5) Riportarle nella posizione prescritta
6) Pulirli, se necessario, sostituirli
1) Ritararla
2) Scaricarla dal serbatoio
preriscaldatore e dal ltro sgrossatore attraver-
so gli appositi tappi. Scaricarla, se necessario,
anche dalla cisterna servendosi di una pompa
adatta. (Non usare mai per questo lavoro la
pompa del bruciatore).
3) Aumentarlo
4) Ridurre l'aria di combustione
5) Correggere la posizione del dispositivo
di regolazione della testa di combustione
6) Sostituirlo o pulirlo
L'apparecchio va in blocco senza
spruzzare combustibile (lampada
rossa accesa).
1) Manca una fase
2) Motore elettrico insufciente
3) Olio combustibile che non arriva alla
pompa
4) Manca olio combustibile in cisterna
5) La saracinesca del tubo di aspirazione è
chiusa
6) Ugello otturato
7) Motore (trifase) che gira in senso
contrario a quello indicato dalla freccia
8) Valvola di fondo che perde o è bloccata
9) Pompa difettosa
10)Formazione nel preriscaldatore di vapore
acqueo o di gas che ne ritardano il riempimento (in questo caso il manometro
raggiungerà lentamente la pressione di
esercizio prevista (troppo tardi rispetto al
tempo massimo concesso dal programmatore)
11) Filtro del serbatoio preriscaldatore
intasato
12) Elettrovalvola inefciente
13) Valvola del gruppo polverizzatore che
non si apre
14)Tensione troppo bassa
1) Controllare la linea di alimentazione
2) Ripararlo o sostituirlo
3) Controllare la tubazione di aspirazione
4) Effettuare il riempimento
5) Aprirla
6) Smontarlo e pulirlo in ogni sua parte
7) Invertire una fase nell'interruttore di
alimentazione
8) Smontarla e pulirla
9) Sostituirla
10)Allentare di alcuni giri i tappi del
serbatoio preriscaldatore e scaricare l'eventuale acqua presente. Se non si rilevasse
fuoriuscita di acqua bensì di combustibile è
da ritenersi che i gas prodottisi all'interno del
preriscaldatore provengano da evaporazione
del combustibile; procedere quindi abbassando la temperatura del termostato regolatore al
di sotto dei 100 °C. Controllare anche l'inclina-
zione del serbatoio come esposto al capitolo
"Applicazione del bruciatore alla caldaia".
11)Smontarlo e pulirlo
12)Controllarla ed eventualmente sostituirla
13)Dopo aver controllato che la pressione
del combustibile sia quella prevista, sostituire il
gruppo polverizzatore
14)Provvedere ad interpellare la società
fornitrice dell'energia elettrica
24 / 40
0006080537_201610
ITALIANO
NATURA DELL'IRREGOLARITÁ
Pompa del bruciatore rumorosa
Olio combustibile che si scalda troppo
lentamente o non si scalda
Bruciatore che non parte al raggiungimento della temperatura minima di pre-
riscaldamento dell'olio combustibile
Bruciatore che non parte
CAUSA POSSIBILE
1) Olio combustibile troppo viscoso in
cisterna
2) Tubazioni di diametro troppo piccolo
3) Inltrazione di aria nei tubi
4) Filtro sgrossatore sporco
5) Distanza eccessiva fra cisterna e
bruciatore oppure molte perdite accidentali
(curve, gomiti, strozzature, ecc.)
6) Tubi essibili deteriorati
7) Olio combustibile troppo viscoso in
qualche tratto della tubazione di aspira-
zione
1) Tensione di linea troppo bassa
2) Una o più resistenze bruciate
3) Collegamenti elettrici
4) Potenza complessiva delle resistenze
inferiore al fabbisogno in rapporto alla portata
dell'ugello
1) Termostati (caldaia o ambiente) o
pressostati, aperti
2) Fotoresistenza in corto circuito
1) Manca la tensione per interruttore
generale aperto o interruttore di massima del
contatore scattato o mancanza di tensione
in linea
2) La linea dei termostati non è stata eseguita
secondo schema o qualche termostato è
rimasto aperto
3) Guasto interno all'apparecchiatura
RIMEDIO
1) Preriscaldarlo in cisterna o sostituirlo con
tipo più uido
2) Sostituirle attenendosi alle relative
istruzioni
3) Vericare ed eliminare tale inltrazione
4) Smontarlo e lavarlo
5) Retticare l'intero sviluppo del tubo di
aspirazione riducendo così la distanza
6) Sostituirli
7) Provvedere ad isolare adeguatamente
tutta la tubazione
1) Intervenire presso l'Ente fornitrice
l'energia elettrica
2) Sostituirla
3) Controllare
4) Diminuire la portata compatibilmente con
la richiesta di calore dell'impianto
1) Alzarne il valore o attendere che si
chiudano per diminuzione naturale della
temperatura o pressione
2) Sostituirla
1) Chiudere gli interruttori o attendere il
ritorno della tensione
2) Controllare collegamenti e termostati
3) Sostituirla
Fiamma difettosa con presenza di
faville
Fiamma non ben conformata con fumo
e fuliggine
1) Olio combustibile troppo freddo
2) Pressione di polverizzazione troppo bassa
3) Eccesso di aria comburente
4) Ugello di portata insufciente perchè
sporco o logoro
5) Acqua nel combustibile
1) Insufcienza di aria comburente
2) Ugello inefciente perchè sporco o logoro
3) Camera di combustione di forma non
adatta o troppo piccola
4) Ugello di portata insufciente rispetto al
volume della camera di combustione
5) Temperatura dell'olio combustibile troppo
bassa
6) Rivestimento refrattario non adatto o
eccessivo
7) Condotti della caldaia o camino ostruiti
8) Pressione di polverizzazione bassa
1) Aumentare la temperatura tramite il
termostato regolatore del preriscaldatore
2) Ripristinarla al valore previsto
3) Diminuire l'aria di combustione
4) Pulirlo o sostituirlo
5) Scaricarla dal serbatoio preriscaldatore e
dal ltro sgrossatore attraverso gli appositi
tappi. Scaricarla, se necessario, anche
dalla cisterna servendosi di una pompa
adatta. (non usare mai per questo lavoro
la pompa del bruciatore)
1) Aumentare l'aria di combustione
2) Pulirlo o sostituirlo
3) Modicarla o diminuire la portata
dell'ugello in rapporto alla camera di com-
bustione o sostituire la caldaia
4) Aumentare la portata dell'ugello
sostituendolo
5) Aumentarla
6) Modicarlo o alleggerirlo attenendosi alle
istruzioni del costruttore della caldaia
7) Provvedere alla loro pulizia
8) Provvedere a riportarla al valore prescritto
25 / 40
0006080537_201610
ITALIANO
NATURA DELL'IRREGOLARITÁ
Fiamma difettora, pulsante o sfug-
gente dalla bocca di combustione
Corrosioni interne nella caldaia
Fuliggine allo sbocco del camino
CAUSA POSSIBILE
1) Tiraggio esuberante (solo in caso di
esistenza di un aspiratore al camino)
2) Temperatura di preriscaldamento non
adatta alla quantità dell0lio combustibile
impiegato
3) Ugello inefciente perchè sporco o logoro
4) Presenza di acqua nell'olio combustibile
5) Disco sporco
6) Eccesso di aria di combustione
7) Passaggio dell'aria tra disco e bocca
eccessivamente chiuso
1) Temperatura di esercizio della caldaia
troppo bassa (inferiore al punto di rugiada)
2) Alta percentuale di zolfo nell'olio
combustibile
3) Temperatura dei fumi troppo bassa (al di
sotto dei 180 °C)
1) Eccessivo raffreddamento (al di sotto dei
180°C) dei fumi prima dello sbocco, per camino esterno, non sufcientemente coibentato,
oppure per inltrazioni di aria fredda
RIMEDIO
1) Adeguare la velocità dell'aspiratore
modicando i diametri delle pulegge
2) Aumentarla o diminuirla
3) Pulirlo o sostituirlo
4) Scaricarla dal serbatoio preriscaldatore e
dal ltro sgrossatore attraverso gli appositi
tappi. Scaricarla, se necessario, anche dalla
cisterna servendosi di una pompa adatta.
(Non usare mai per questo lavoro la pompa
del bruciatore)
5) Pulirlo
6) Ridurre l'aria di combustione
7) Correggere la posizione del dispositivo di
regolazione della testa di combustione
1) Aumentare la temperatura di esercizio
2) Cambiare qualità di olio combustibile
3) Aumentare la portata dell'ugello
sostituendolo
1) Migliorare l'isolamento ed eliminare ogni
apertura che possa consentire l'ingresso di
aria fredda