Prima di iniziare a usare il bruciatore leggere attentamente
quanto esposto nel capitolo “AVVERTENZE PER
L’U T E N T E , P ER L’ U S O I N S I C U R E Z Z A DE L
BRUCIATORE” presente all’interno del manuale istruzioni,
che costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto.
Edizione / Edition / Edition
Ediciòn / Ausgabe
Cod. 0006080741
2005/10
IT - Leggere attentamente le istruzioni prima di mettere in funzione il bruciatore o di eseguire la manutenzione.
- Per la regolazione dell’INVERTER fare riferimento alle guide all’avviamento rapido “ACS 160/400” e “L100” a
corredo del bruciatore.
- I lavori sul bruciatore e sull’impianto devono essere eseguiti solo da personale qualificato.
- L’aliment azione elettrica dell’impianto deve essere disinserita prima di iniziare i lavori.
- Se i lavori non sono eseguiti correttamente si rischiano incidenti pericolosi.
GB- The works on the burner and on the system have to be carried out only by competent people.
- If you need to adjust the INVERTER see the rapid start up guides “ACS 160/400” and “L100” that come with
the burner.
- Read carefully the instructions before starting the burner and service it.
- The system electric feeding must be disconnected before starting working on it.
- If the works are not carried out correctly it is possible to cause dangerous accidents.
DE - Lesen Sie bitte diese Betriebsanleitung vor Montage, Inbetrieabnahme und Wartung sorgfältig durch.
- Für die Einstellung des FREQUENZUMRICHTERS siehe die Führer für den Schnellstart “ACS 160/400” und
“L100”, die dem Brenner beiliegen.
- Alle Arbeiten am Gerät dürfen ausschließlich von autorisierten Fachkräften durchgeführt werden.
- Die Stromzuführung der Anlage muß bei Arbeiten am Gerät abgeschaltet und gegen Wiedereinschalten
gesichert werden.
- Bei nicht fachmännisch durchgeführten Arbeiten besteht Gefahr für Leib und Leben.
FR - Lire attentivement les instructions avant de mettre en fonction le bruleur et pour son entretien correct.
- Pour le réglage du VARIATEUR, consulter les guides de démarrage rapide “ACS 160/400” et “L100” fournis
avec le brûleur
- Les travaux sur le bruleur et sur l’installation doivent etre executes seulement par du personnel qualifie.
- L’aliment ation electrique de l’installation doit etre debranche avant de commencer les travaux.
- Si les travaux ne sont pas executes correctement il y a la possibilite de causer de dangereux incidents.
SP - Lea atentamente las instrucciones antes de poner en funcionamento los quemadores y efectuar las tareas
de mantenimiento.
- Para regular el VARIADOR DE FRECUENCIA tomar como referencia las guías para la puesta en marcha
rápida “ACS 160/400” y “L100” que se entregan con el quemador.
- Los trabajos que se efectúen al quemador y a la instalación deben ser efectuados sólamente por personal
cualificado.
- La alimentación eléctrica de la instalación se debe desconectar antes de iniciar los trabajos.
- Si los trabajos no son efectuados correctamente se corre el riesgo de que se produzcan accidentes
peligrosos.
2
Dichiarazione del Costruttore
Dichiariamo che i bruciatori di gas, gasolio, olio combustibile e misti (gas/gasolio oppure gas/olio combustibile)
sono da noi prodotti a regola d’arte in conformità alle Norme CE - CEI - UNI vigenti al momento della costruzione.
• La BALTUR garantisce la certificazione “CE” sul prodotto solo se il bruciatore viene installato con la
rampa gas “CE” fornita dalla BALTUR e con accessori di linea gas certificati “CE” (forniti su richiesta).
NOTA: la presente dichiarazione non è valida, relativamente alla Norma CE oppure UNI, per i bruciatori di gas e per
la parte gas dei bruciatori misti (gas/gasolio oppure gas/olio combustibile) quando, gli stessi, ci vengono ordinati non
conformi alla Norma CE oppure UNI, perché destinati ad uso speciale, non previsto nelle norme sopra indicate.
Manufacturer’s declaration
We hereby declare that our gas, light oil, heavy oil, and combination (gas/light oil or gas/heavy oil)
burners are manufactured in conformance with current CE, CEI and UNI standards.
• BALTUR guarantees the “CE” certification provided that the burner is coupled to the “CE” gas train
supplied by BALTUR and the “CE” gas line accessories (on request).
NOTE: this declaration is not valid with regard to EC or UNI Standards for gas burners or the gas part of
duel-fuel burners (gas/light oil or gas/heavy oil) when such burners have been ordered in non-compliance
with the EC Standard or Italian UNI Standard because they are to be used for special purposes not provided
for in the above-mentioned standards.
Declaración del fabricante
Declaramos que la empresa fabrica los quemadores de gas, gasóleo, fuel y mixtos (gas/gasóleo o
gas/fuel) ajustándose a las Normas CE - CEI - UNI vigentes en el momento de su fabricación.
• La firma “BAL TUR” garantiza la certificación “CE” sombre el producto sólo si el quemador viene
instalado con la rampa gas “CE” suministrada por la “BALTUR” misma y con los accesorios de linea
gas certificados “CE” (suministrables a pedido).
NOTA: la presente declaración no tiene validez, respecto a la Norma CE o UNI, para los quemadores de
gas y para la parte de gas de los quemadores mixtos (gas/gasóleo o gas/fuel) cuando, los mismos, se piden
no conformes a la Norma CE o a la norma italiana UNI, porque están destinados a un uso especial, no previsto en las normas arriba mencionadas.
Déclaration du constructeur
Nous déclarons que les brûleurs à gaz, fioul, fioul lourd et mixtes (gaz/fioul ou gaz/fioul lourd) sont
produits selon les règles de l’art, conformément aux Normes CE – CEI – UNI en vigueur au moment de la
fabrication.
• La BALTUR garantit la certification “CE” seulement si les brûleur sont inst allé avec les rampes de gaz “CE”
produites par la BALTUR et les accessoires de ligne gaz “CE” (fournis sur demande).
NOTE: la présente déclaration n’est pas valable, correspondante à la Norme CE ou bien UNI, pour les
brûleurs à gaz et pour la partie gaz des brûleurs mixtes (gaz/fioul ou bien gaz/fioul lourd) lorsque, ces
derniers, nous sont commandés sans être conformes à la Norme CE ou bien à la norme italienne UNI,
parce qu’ils sont destinés à une utilisation spéciale qui n’est pas prévue par les normes indiquées ci-dessus.
Herstellererklärung
Wir erklären, dass die Gas-, Heizöl-, Schweröl- und Wechselbrenner (Gas/Heizöl oder Gas/Schweröl)
von uns fachgerecht und in Übereinstimmung mit den zum Zeitpunkt der Fertigung geltenden Normen CE CEI - UNI hergestellt wurden.
• Die “CE”-Zertifizierung der von BAL TUR hergestellten Produkte ist nurin Verbindung mit einer von BAL TUR
gelieferten CE-Gasarmatur und unter Verwendung von CE-zertifizierten Bauteilen in der Gaszufürhrung
gültig.
HINWEIS: Die vorliegende Erklärung im Hinblick auf die EU- oder UNI-Normen ist nicht gültig für
Gasbrenner und für den Gasteil von Wechselbrennern (Gas/Öl oder Gas/Schweröl), wenn solche bei uns
ohne Konformität mit den EU-Normen oder mit der italienischen Norm UNI bestellt werden, weil sie eine für
spezielle Verwendung bestimmt sind, die von den oben genannten Normen nicht vorgesehen ist.
L' Amministratore delegato
Dott. Riccardo Fava
3
IT ALIANOP AGINA
-Avvertenze per l’utente per l’uso in sicurezza del bruciatore ...............................................................................“5
-Fissaggio del bruciatore alla caldaia ...................................................................................................................“18
-Impianto di alimentazione gas a bassa pressione (max. 400 mm.C.A.) ..............................................................“20
-Collegamenti elettrici - Descrizione del funzionamento - Descrizione del funzionamento della modulazione ......“21
-Controllo combustione - Accensione e regolazione a gas /metano .....................................................................“22
-Regolazione dell’aria sulla testa di combustione - Manutenzione........................................................................ “25
-Apparecchiatura di comando e controllo LFL... ...................................................................................................“28
-Irregolarità - cause - rimedi .................................................................................................................................“3 5
-Fixing the burner to the boiler ...........................................................................................................................“35
-Low pressure gas supply system (max. 400 .W.C.).........................................................................................“37
-Electrical connections - Description of the operation - Description of the modulation operation ................... “38
-Combustion control - Ignition and gas regulation (methane)...........................................................................“39
- Air regulation on the combustion head - Maintenance ................................................................................... “41
-LFL... Control box ..............................................................................................................................................“44
-Irregularity - cause - remedy .............................................................................................................................“50
-Fijación del quemador en la caldera ................................................................................................................. “68
-Sistema de alimentación de gas a baja presión (máx. 400 mm c.a.)..............................................................“70
-Conexiones eléctricas - descrición del funcionamiento ................................................................................... “71
-Encendido y regulación con gas (metano) .......................................................................................................“72
-Regulación del aire en el cabezal de combustión............................................................................................“74
-Centralita de mando y control LFLL 1...............................................................................................................“77
-Anomalías - causa posible - solución ...............................................................................................................“83
-Application du brûleur a la chaudiere ...............................................................................................................“84
-System d’alimentation du gaz a basse pression (max 400 mm C.E.) .............................................................“85
-Raccordements electriques - Description du fonctionnement .........................................................................“87
-Allumage et reglage pour le gaz methane........................................................................................................“88
Reglage de l’air sur la tête de combustion - Entretient ....................................................................................“91
-Boîtier de commande et de contrôle pour brûleurs à gaz LFL 1......................................................................“94
-Irrégularité - Cause - Remède ..........................................................................................................................“101
-Servomoteurs de commande et contrôle de l’air..............................................................................................“102
-Vanne monobloc avec fonctionnement a modulation continue........................................................................“104
Queste avvertenze si propongono di contribuire alla sicurezza nella utilizzazione dei componenti per impianti di riscaldamento ad uso civile e produzione di
acqua calda per uso sanitario, mediante l’indicazione di quei comportamenti che é necessario od opportuno adottare al fine di evitare che le loro originarie
caratteristiche di sicurezza risultino compromesse da eventuali installazioni non corrette, usi erronei, impropri o irragionevoli. La diffusione delle avvertenze
fornite da questa guida mira anche alla sensibilizzazione del pubblico dei “consumatori” ai problemi della sicurezza mediante un linguaggio necessariamente
tecnico ma facilmente accessibile.
AVVERTENZE GENERALI
• ll libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovrà essere consegnato all’utente. Leggere attentamente le avvertenze
contenute nel libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione. Conservare con cura il
libretto per ogni ulteriore consultazione. L’installazione deve essere effettuata in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore a
da personale professionalmente qualificato. Per personale professionalmente qualificato si intende quello avente competenza tecnica nel settore dei
componenti di impianti di riscaldamento ad uso civile e produzione di acqua calda ad uso sanitario e, in particolare, i centri assistenza autorizzati dal
costruttore. Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, per i quali il costruttore non é responsabile.
• Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi dell’integrità del contenuto. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al fornitore. Gli elementi
dell’imballaggio (gabbia di legno, chiodi, graffe, sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione agendo sull’interruttore dell’impianto
e/o attraverso gli appositi organi di intercettazione.
• Non ostruire le griglie di aspirazione o di dissipazione.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto.
Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato. L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da un centro
di assistenza autorizzato dalla BALTUR utilizzando esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra, può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio. Per garantire l’efficienza dell’ apparecchio e per il suo corretto funzionamento é indispensabile fare effettuare da personale
professionalmente qualificato la manutenzione periodica attenendosi alle indicazioni del costruttore.
• Allorché si decida di non utilizzare più l’apparecchio, si dovranno rendere innocue quelle parti che potrebbero essere potenziali fonti di pericolo.
• Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l’apparecchio, assicurarsi sempre che
il libretto accompagni l’apparecchio in modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o dall’installatore.
• Per tutti gli apparecchi con optionals o kit (compresi quelli elettrici) si dovranno utilizzare solo accessori originali. Questo apparecchio dovrà essere destinato
solo all’uso per il quale é stato espressamente previsto: applicato a caldaie, generatori di aria calda, forni o altri focolari simili, situati in luogo riparato dagli
agenti atmosferici. Ogni altro uso é da considerarsi improprio e quindi pericoloso. E’ esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del
costruttore per i danni causati da errori nell’installazione e nell’uso, e comunque da inosservanza delle istruzioni date dal costruttore stesso.
• Non ostruire né ridurre la sezione delle aperture di aerazione del locale dove é installato un bruciatore o una caldaia per evitare che si creino situazioni
pericolose come la formazione di miscele tossiche ed esplosive. Per chiarire meglio la situazione facciamo un esempio: Per bruciare correttamente una
quantità di combustibile corrispondente alla modesta potenza termica di circa 20.000 Kcal/h (circa 2,5 m
immettere nel focolare della caldaia circa 30 m3/h di aria per la combustione.
L’aria necessaria per la combustione viene normalmente prelevata dal locale stesso in cui la caldaia é installata pertanto, detto locale, deve avere aperture
sufficienti per consentire un afflusso di aria dall’esterno di circa 30 m
3
/h. Se l’aria necessaria di combustione é scarsa il combustibile non brucia completamente
e si forma ossido di carbonio (gas molto velenoso; alla concentrazione dell’1 % provoca collasso in 15 minuti e, quindi, la morte) la cui presenza non é
avvertibile perché, lo stesso, non ha odore. Tenere inoltre presente che la combustione con insufficienza di aria, determina un aumento di consumo del
combustibile e quindi del costo del riscaldamento.
BRUCIATORI
• ll bruciatore deve essere installato in un locale adatto con aperture minime di ventilazione secondo quanto prescritto dalle norme vigenti e comunque
sufficienti per ottenere una perfetta combustione
• Devono essere utilizzati solo bruciatori costruiti secondo le norme vigenti. Per bruciatori di gas:CE. Per bruciatori di combustibili liquidi. UNI-CTI 7824 +
FA114.
• Questo bruciatore dovrà essere destinato solo all’uso per il quale é stato espressamente previsto: applicato a caldaie, generatori di aria calda, forni o altri
focolari simili, situati in luogo riparato dagli agenti atmosferici.
• Prima di collegare il bruciatore accertarsi che i dati di targa siano corrispondenti a quelli della rete di alimentazione (elettrica, gas, gasolio o altro
combustibile).
• Non toccare parti calde del bruciatore. Queste, normalmente situate in vicinanza della fiamma e dell’eventuale sistema di preriscaldamento del combustibile,
diventano calde durante il funzionamento e permangono tali anche dopo un arresto non prolungato del bruciatore.
• Allorché si decide di non utilizzare, in via definitiva il bruciatore, si dovranno far effettuare da personale professionalmente qualificato le seguenti
operazioni:
a) Disinserire l’alimentazione elettrica staccando il cavo di alimentazione dell’interruttore generale.
b) Chiudere l’alimentazione del combustibile attraverso la valvola manuale di intercettazione e asportare i volantini di comando dalla loro sede.
Avvertenze particolari
• Accertarsi che, chi ha eseguito l’installazione del bruciatore, lo abbia fissato saldamente al generatore di calore in modo che la fiamma si generi
all’interno della camera di combustione del generatore stesso.
• Prima di avviare il bruciatore e almeno una volta all’anno, far effettuare da personale professionalmente qualificato le seguenti operazioni:
a) Tarare la portata di combustibile del bruciatore secondo la potenza richiesta dal generatore di calore.
b) Regolare la portata d’aria comburente per ottenere un valore di rendimento di combustione almeno pari al minimo imposto dalle norme vigenti (UNI-
CTI 10389).
c) Eseguire il controllo della combustione onde evitare la formazione di incombusti nocivi o inquinanti oltre i limiti consentiti dalle norme vigenti.
Legge 615 del 13/07/66; Legge 373 del 30/04/76; Legge 308 del 29/05/82; Legge 10 del 9/01/91.
d) Verificare la funzionalità dei dispositivi di regolazione e di sicurezza.
e) Verificare la corretta funzionalità del condotto di evacuazione dei prodotti della combustione.
f) Controllare al termine delle regolazioni che tutti i sistemi di bloccaggio meccanico dei dispositivi di regolazione siano ben serrati.
g) Accertarsi che nel locale caldaia siano presenti le istruzioni relative all’uso e manutenzione del bruciatore.
• In caso di ripetuti arresti in blocco del bruciatore non insistere con le procedure di riarmo manuale, ma rivolgersi a personale professionalmente qualificato
per ovviare a tale situazione anomala.
• La conduzione e la manutenzione devono essere effettuate esclusivamente da personale professionalmente qualificato, in ottemperanza alle disposizioni
vigenti. Legge 615 del 13/07/66; Norma UNI-CTI 8364; Norma UNI-CTI 9317; DPR. 22 Dicembre 1970 n°1391; Norma UNI-CTI 10389.
3
/h di metano oppure 2 Kg/h di gasolio)occorre
5
AVVERTENZE PER L’UTENTE
PER L ’USO IN SICUREZZA DEL BRUCIA T ORE
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
• La sicurezza elettrica dell’apparecchio è raggiunta soltanto quando lo stesso è corretamente collegato a un’efficace impianto di messa a terra, eseguito
come previsto dalle vigenti norme di sicurezza (D.P.R. 547/55 art. 314). E’ necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza. In caso di
dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto elettrico da parte di personale professionalmentequalificato, poiché il costruttore non é responsabile
per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• Far verificare da personale professionalmente qualificato che l’impianto elettrico sia adeguato alla potenza massima assorbita dall’apparecchio, indicata
in targa, accertando in particolare che la sezione dei cavi dell’impianto sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
• Per l’alimentazione generale dell’apparecchio della rete elettrica, non é consentito l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
• Per l’allacciamento alla rete occorre prevedere un interruttore onnipolare come previsto dalle normative di sicurezza vigenti (art. 288 del D.P.R. n° 547/
• L’alimentazione elettrica del bruciatore deve prevedere il neutro a terra. in caso di controllo della corrente di ionizzazione con neutro non a terra è
indispensabile collegare tra il morsetto 2 (neutro) e la terra il circuito RC.
• L’uso di un qualsiasi componente che utilizza energia elettrica comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali quali:
- non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o a piedi umidi
- non tirare i cavi elettrici
- non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.) a meno che non sia espressamente previsto.
- non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da persone inesperte.
• ll cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo, spegnere l’apparecchio, e, per la
sua sostituzione,rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato.
• Allorché si decida di non utilizzare l’apparecchio per un certo periodo é opportuno spegnere l’interruttore elettrico di alimentazione a tutti i componenti
dell’impianto che utilizzano energia elettrica (pompe, bruciatore, ecc.).
ALIMENTAZIONE CON GAS, GASOLIO, O ALTRI COMBUSTIBILI
Avvertenze generali
• L’installazione del bruciatore deve essere eseguita da personale professionalmente qualificato e in conformità alle norme e disposizioni vigenti, poiché
un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
• Prima dell’installazione si consiglia di effettuare una accurata pulizia interna di tutte le tubazioni dell’impianto di adduzione del combustibile onde
rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il buon funzionamento del bruciatore.
• Per la prima messa in funzione dell’apparecchio far effettuare da personale professionalmente qualificato le seguenti verifiche:
a) il controllo della tenuta nel tratto interno ed esterno dei tubi di adduzione del combustibile;
b) la regolazione della pollata del combustibile secondo la potenza richiesta al bruciatore;
c) che il bruciatore sia alimentato dal tipo di combustibile per il quale é predisposto;
d) che la pressione di alimentazione del combustibile sia compresa nei valori riportati in targhetta del bruciatore;
e) che l’impianto di alimentazione del combustibile sia dimensionato per la portata necessaria al bruciatore e che sia dotato di tutti i dispositivi di
sicurezza e controllo prescritti dalle norme vigenti (Legge 615 del 13/07/66; Legge 373 del 30/04/76; DPR del 12/4/96 (G.U. n°103 del 4/5/96); Circolare
n° 73 del 29/07/71; Norma UNI-CIG 6579; LEGGE 5 Marzo 1990 n° 46; Legge 10 del 9/01/91).
• Allorché si decida di non utilizzare il bruciatore per un certo periodo, chiudere il rubinetto o i rubinetti di alimentazione del combustibile.
Avvertenze particolari per l’uso del gas
• Far verificare da personale professionalmente qualificato:
a) che la linea di adduzione e la rampa siano conformi alle norme e prescrizioni vigentiDPR del 12/4/96 (G.U. n°103 del 4/5/96).
b) che tutte le connessioni gas siano a tenuta.
c) che le aperture di aerazione del locale caldaia siano dimensionate in modo da garantire l’afflusso di aria stabilito dalle normative vigenti DPR del 12/
4/96 (G.U. n°103 del 4/5/96) e comunque sufficienti ad ottenere una perfetta combustione.
• Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi elettrici.
• Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito quando,lo stesso non è utilizzato e chiudere sempre il rubinetto del gas.
• In caso di assenza prolungata dell’utente dell’apparecchio chiudere il rubinetto principale di adduzione del gas al bruciatore.
• Avvertendo odore di gas:
a) non azionare interruttori elettrici, il telefono e qualsiasi altro oggetto che passa provocare scintille;
b) aprire immediatamente porte e finestre per creare una corrente d’aria che purifichi il locale;
c) chiudere i rubinetti del gas;
d) chiedere l’intervento di personale professionalmente qualificato.
• Non ostruire le aperture di aerazione del locale dove é installato un apparecchio a gas, per evitare situazioni pericolose quali la formazione di miscele
tossiche ed esplosive.
Per chiarire meglio la situazione facciamo un esempio:
Per bruciare correttamente una quantità di combustibile corrispondente alla modesta potenza termica di circa 20 000 kcal/h (circa 2,5 m
oppure 2 kg/h di gasolio) occorre immettere nel focolare della caldaia circa 30 m
normalmente prelevata dal locale stesso in cui la caldaia é installata pertanto, detto locale, deve avere aperture sufficienti per consentire un afflusso di aria
dall’esterno di circa 30 m
3
/h. Se l’aria di combustione é scarsa il combustibile non brucia completamente e si forma ossido di carbonio (gas molto velenoso;
3
/h di aria per la combustione. L’aria necessaria, per la combustione, viene
alla concentrazione dell’1 % provoca collasso in 15 minuti e, quindi, la morte) la cui presenza non é avvertibile perché, lo stesso, non ha odore. Tenere
inoltre presente che la combustione con insufficienza di aria, determina un aumento di consumo del combustibile e quindi un aumento del costo.
N-B- Il gas può bruciare senza emettere fumo nero e senza odore anche quando la combustione avviene con una quantità insufficiente di aria. Da questa
condizione si deve dedurre che é praticamente impossibile essere certi che, la combustione, avvenga in modo corretto (non pericoloso) se non si
effettua, con l’apposito strumento, la rilevazione della percentuale di ossido di carbonio (CO) che non deve superare il valore di 0,1% (1000 ppm).
CAMINI PER CALDAIE AD ALTO RENDIMENTO E SIMILI
E’opportuno precisare che le caldaie ad alto rendimento e simili scaricano nel camino i prodotti della combustione (fumi) a temperatura relativamente bassa.
Nella condizione sopra esposta i tradizionali camini, comunemente dimensionati (sezione ed isolamento termico) possono non essere adatti per funzionare
correttamente perché il sensibile raffreddamento che i prodotti della combustione subiscono nel percorrere gli stessi consente, molto probabilmente, un
abbassamento della temperatura anche al di sotto del punto di condensazione. In un camino che lavori in regime di condensazione si ha presenza di
fuliggine allo sbocco in atmosfera quando si brucia gasolio od olio combustibile oppure presenza di acqua di condensa lungo il camino stesso, quando si
brucia gas (metano, GPL, ecc.). Da quanto sopra esposto si deve dedurre che i camini collegati a caldaie ad alto rendimento e simili devono essere
dimensionati (sezione ed isolamento termico) per l’uso specifico per evitare l’inconveniente sopra descritto. In linea di massima per un corretto dimensionamento
di questi camini occorre che la sezione non sia abbondante e che l’isolamento termico sia molto consistente.
Il bruciatore deve essere applicato alla piastra di ferro della caldaia dove preventivamente saranno stati sistemati i
prigionieri dati a corredo rispettando ovviamente la dima di foratura. É consigliabile saldare elettricamente i prigionieri dalla parte interna della piastra per evitare, in caso di smontaggio del bruciatore, la loro estrazione insieme ai
dadi di bloccaggio dell’apparecchio.
ITALIANO
Per infilare la flangia isolante, che deve essere interposta tra il bruciatore e la piastra di caldaia, occorre smontare
la parte terminale della testa di combustione. Per collegare l’apparecchio alla caldaia sono previsti, a corredo del
bruciatore, gli appositi dadi e relative rondelle. L’apparecchio è corredato di testa di combustione cilindrica; è
consigliabile fissare prima la piastra della caldaia poi il bruciatore. É necessario interporre fra la piastra e la caldaia,
una protezione isolante dello spessore minimo di 10 mm; questo quando il portellone della caldaia non sia provvisto
d’isolamento termico. La piastra caldaia deve essere eseguita come da nostro disegno ed avere uno spessore
minimo di 10 mm. per evitare possibili deformazioni. Prima di applicare il bruciatore alla caldaia occorre mettere la
flangia scorrevole, in una posizione tale da consentire che la testa del bruciatore penetri in camera di combustione
della quantità richiesta dal costruttore della caldaia. Terminata questa operazione collegare il bruciatore alla tubazione del gas come esposto nelle pagine seguenti, in funzione del tipo di alimentazione gas disponibile (bassa
pressione oppure media pressione).
RILEV AZIONE PRESSIONE IN CAMERA DI COMBUSTIONE
Qualora il foro sul portellone sia di dimensioni insufficienti al passaggio del tubino e il portellone sia
sprovvisto del vetrino ispezione fiamma, è necessario praticare un foro Ø 12 in corrispondenza del raccordo
1/4” dove installare il tubino prelievo pressione in camera di combustione (a corredo del bruciatore).
PER MODELLO BGN 40 LX
Tubo trasmissione pressione
in camera di combustione
Presa pressione in
camera di combustione
Nipplo di collegamento tubo
rilevamento pressione in camera di combustione
N° 0002933641
Rev.13/11/2002
Flangia bruciatore
0002933641.tif
Forare piastra e
refrattario Ø 12
18
IT
PER MODELLI DAL BGN 60 LX AL 390 LX
N° 0002933301
Rev.13/11/2002
Tubo trasmissione pressione in camera di combustione
Nipplo di collegamento tubo
rilevamento pressione in camera di combustione
Tubo trasmissione pressione in camera di combustione
Nipplo di collegamento tubo rilevamento
pressione in camera di combustione
Presa pressione in camera di combustione
N° 0002933821
Rev.13/11/2002
Flangia bruciatore
00029333821.tif
Forare piastra e
refrattario Ø 12
IT
19
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE GAS A BASSA PRESSIONE (max. 400 mm.C.A.)
Quando il bruciatore è correttamente applicato alla caldaia si provvede a collegarlo alla tubazione del gas
(vedi BT 8819). É indispensabile installare, su questa tubazione in prossimità del bruciatore, un raccordo adatto per
consentire un agevole smontaggio del bruciatore e/o l’apertura del portellone della caldaia. Devono inoltre essere
installati: rubinetto a sfera di intercettazione, filtro gas e giunto antivibrante. Detti particolari devono essere
installati come esposto nel nostro disegno. La tubazione di adduzione gas deve essere dimensionata in funzione
della lunghezza e dell’erogazione di gas, deve essere perfettamente ermetica ed adeguatamente provata prima del
collaudo del bruciatore. Riteniamo utile esporre i seguenti consigli pratici relativi all’installazione degli indispensabili
accessori sulla tubazione del gas in prossimità del bruciatore.
1) Il filtro gas deve essere collocato su tubazione orizzontale, si evita così che, durante la pulizia dello stesso,
eventuali impurità possano cadere nella tubazione.
2) Consigliamo di installare una curva direttamente sulla rampa gas del bruciatore prima di applicare il raccordo
smontabile. Questa realizzazione consente l’apertura dell’eventuale portellone della caldaia, dopo aver aperto il
raccordo stesso. Quanto sopra esposto è chiaramente illustrato nel disegno che segue.
Nota: se il bruciatore è dotato di valvole gas modello SKP 70... non occorre installare il regolatore di pressione, perché
la suddetta valvola, nel suo normale funzionamento effettua anche la funzione del regolatore di pressione.
SCHEMA DI PRINCIPIO PER L'INSTALLAZIONE SARACINESCA FILTRO - RACCORDO APRIBILE - GIUNTO ANTIVIBRANTE
VISTA DALL’ALTOVISTA LATERALE
Caldaia
Portellone
SaracinescaFiltro
N° BT 8819
20
Giunto
antivibrante
Bruciatore
Senso di
apertura portellone
Raccordo
IT
COLLEGAMENTI ELETTRICI
La linea di alimentazione, trifase o monofase, della sezione minima adeguata alla potenza assorbita dal bruciatore,
deve essere provvista di interruttore con fusibili. É inoltre richiesto dalle Norme, un interruttore sulla linea di alimentazione del bruciatore, posto all’esterno del locale caldaia in posizione facilmente raggiungibile.
Tutte le linee elettriche devono essere protette con guaina flessibile, essere saldamente fissate e devono passare
lontane da elementi ad elevata temperatura. Per i collegamenti elettrici (linea e termostati) vedi schema.
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Nel bruciatore, chiudendo l’interruttore generale se i termostati sono chiusi, viene alimentata l’apparecchiatura di
comando e controllo. Viene così inserito il motore del ventilatore che si mette in funzione determinando la preventilazione
della camera di combustione. Contemporaneamente il motore di comando della serranda dell’aria di combustione,
apre la serranda dell’aria nella posizione corrispondente al massimo regolato.
Pertanto la fase di preventilazione della camera di combustione avviene con serranda dell’aria nella posizione di
fiamma grande. Al termine della fase di preventilazione la serranda dell’aria di combustione viene riportata nella
posizione di fiamma d’accensione. Se il pressostato di controllo della pressione dell’aria di ventilazione rileva pressione sufficiente, si inserisce il trasformatore d’accensione e successivamente, si aprono le valvole gas (principale e
sicurezza) ed il bruciatore si accende.
La quantità di gas (m3/h) erogata con la fiamma d’accensione, può essere regolat a agendo sul servomotore
di comando serranda aria (vedi dis. n° 0002933220 per BGN 40÷390LX), (vedi dis. 0002933490 per BGN 540LX).
Nota: La fiamma di accensione ha una portata di gas superiore alla portata minima di modulazione.
Compare così la fiamma che, rilevata dal dispositivo di controllo della stessa, consente il proseguimento e
completamento della fase di accensione con la disinserzione del trasformatore d’accensione. La quantità di gas
erogata con la fiamma grande deve essere regolata agendo sul servomotore di comando serranda aria (vedi dis. n°
0002933220 - 0002933490). Nei casi di assenza di fiamma all’accensione, l’apparecchiatura si arresta in “blocco di
sicurezza”. In caso di “blocco di sicurezza” le valvole vengono immediatamente richiuse. Per sbloccare l’apparecchiatura dalla posizione di sicurezza, occorre premere il pulsante luminoso sull’apparecchiatura.
Nota: Per la regolazione delle valvole gas vedere le istruzioni specifiche riportate nelle pagine seguenti. La serranda
dell’aria è azionata da un apposito motore elettrico (vedere le istruzioni specifiche riportate nelle pagine
seguenti), tenere presente che all’arresto del bruciatore, per intervento del termostato, la serranda dell’aria
viene riportata, dal motore di comando, nella posizione di chiusura totale.
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA MODULAZIONE
Quando il bruciatore è acceso alla portata minima, se la sonda di modulazione lo consente (regolata ad un valore di
temperatura o pressione superiore a quella esistente in caldaia) il servomotore di regolazione aria inizia a girare
determinando un aumento graduale dell’erogazione di aria di combustione e, di conseguenza del gas, fino a raggiungere l’erogazione massima cui il bruciatore è stato regolato. L ’aumento della pressione dell’aria nel ventilatore viene
rilevata dal sensore della valvola gas, modello MB-VEF ...oppure DMV -VEF che adegua gradualmente l’erogazione di
gas alla variazione, pure graduale, della pressione dell’aria. Il bruciatore resta nella posizione di massima erogazione
fino a quando la temperatura o pressione raggiunge un valore sufficiente a determinare l’intervento della sonda di
modulazione che fa ruotare il servomotore di regolazione aria in senso inverso a quello precedente.
La rotazione all’indietro e quindi la riduzione dell’erogazione aria e gas, avviene a brevi intervalli di tempo.
Con questa manovra il sistema di modulazione cerca di equilibrare la quantità di calore fornito alla caldaia con quello
che la stessa cede all’utilizzo. La sonda di modulazione applicata alla caldaia rileva le variazioni di richiesta ed
automaticamente provvede a adeguare l’erogazione di combustibile e di aria comburente inserendo il servomotore di
regolazione aria con rotazione in aumento oppure in diminuzione. Se anche con erogazione al minimo si raggiunge il
valore limite (temperatura o pressione) cui è regolato il dispositivo di arresto completo (termostato o pressostato) il
bruciatore viene arrestato dall’intervento dello stesso.
Riabbassandosi la temperatura o pressione al di sotto del valore di intervento del dispositivo di arresto il bruciatore
viene nuovamente inserito secondo il programma precedentemente descritto. Nel caso in cui la fiamma non compaia, l'apparecchiatura di controllo si mette in "blocco" (arresto completo del bruciatore e accensione della relativa spia
di segnalazione). Per "sbloccare" l'apparecchiatura occorre premere il pulsante apposito.
21
CONTROLLO COMBUSTIONE
Per un corretto rapporto aria/gas si deve rilevare un valore di anidride carbonica (CO2) per il metano che sia almeno
8% all’erogazione minima del bruciatore fino al valore ottimo del 10% per l’erogazione massima.
Sconsigliamo di superare il valore del 10% per evitare di funzionare con un eccesso d’aria troppo limitato che potrebbe causare (variazione della pressione atmosferica, presenza di deposito di polvere nei condotti dell’aria) una sensibile quantità di CO (ossido di carbonio).
Per evitare situazioni di pericolo è indispensabile verificare sempre, con l’apposito strumento, che la percentuale di ossido di carbonio (CO) presente nei fumi non superi il valore massimo ammesso di 0,1%.
ACCENSIONE E REGOLAZIONE A GAS (METANO)
1) Accertarsi che la testa di combustione penetri nel focolare nella quantità richiesta dal costruttore della
caldaia. V erificare che il dispositivo che chiude l’aria sulla test a di combustione sia, presumibilmente, nella posi-
zione adatta per l’erogazione di combustibile richiesta (il passaggio dell’aria tra disco e testa deve essere sensibilmente ridotto nel caso di erogazione di combustibile ridotta, nel caso opposto, in cui si ha un’erogazione di
combustibile piuttosto elevata, il passaggio dell’aria tra disco e testa deve essere relativamente aperto). V edere
capitolo “Regolazione della testa di combustione”.
2) É indispensabile, se non è già stato fatto all’atto del collegamento del bruciatore alla tubazione del gas, con le
cautele del caso e con porte e finestre aperte, effettuare lo spurgo dell’aria contenuta nella tubazione. Occorre
aprire il raccordo sulla tubazione in prossimità del bruciatore e, successivamente, aprire un poco il o i rubinetti di
intercettazione del gas. Attendere fino a quando si avverte l’odore caratteristico del gas e quindi chiudere il
rubinetto. Attendere il tempo che si presume sufficiente, in funzione delle condizioni specifiche, affinché il gas
presente nel locale si sia disperso all’esterno e, quindi, ripristinare il collegamento del bruciatore alla tubazione
del gas.
3) Verificare che ci sia acqua in caldaia e che le saracinesche dell’impianto siano aperte.
4) Verificare, con assoluta certezza, che lo scarico dei prodotti di combustione possa avvenire liberamente
(serrande caldaia e camino aperte).
5) Verificare che la tensione della linea elettrica cui ci si deve collegare, corrisponda a quella richiesta dal bruciatore
e che i collegamenti elettrici (motore e linea principale) siano predisposti per il valore di tensione disponibile.
Verificare che tutti i collegamenti elettrici, realizzati sul posto, siano correttamente eseguiti come da nostro schema elettrico.
6) Applicare un manometro con scala adeguata, alla presa di pressione del gas per rilevare il valore di regolazione
(se l’entità della pressione prevista lo consente è preferibile utilizzare uno strumento a colonna d’acqua, non
utilizzare per pressioni modeste strumenti a lancetta).
7) Regolare l’aria per la fiamma di accensione, per la fiamma minima e fiamma grande, attenendosi alle istruzioni di
regolazione del motore elettrico di comando serranda aria riportate nelle pagine seguenti. In pratica, portare le
camme di regolazione aria di piccola fiamma e di grande fiamma, nelle posizioni che si presumono adeguate in
proporzione alle potenze termiche che si desiderano per la fiamma piccola e fiamma grande.
8) Agendo sull’apposita vite di regolazione, del rapporto tra la pressione del gas e quella dell’aria, della valvola gas
mod. MB-VEF.. oppure DMV-VEF.. impostare il valore desiderato (vedere, nelle pagine seguenti, le istruzioni
specifiche per la valvola gas MB-VEF.. oppure DMV-VEF..).
9) Con l’interruttore del quadro bruciatore in posizione “0” ed interruttore generale inserito, verificare, chiudendo
manualmente il teleruttore, che il motore giri nel senso corretto, se necessario, scambiare di posto due cavi della
linea che alimenta il motore trifase per invertire il senso di rotazione.
10) Inserire ora, l’interruttore del quadro di comando e portare gli interruttori della modulazione in posizione
MIN (minimo) e MAN (manuale). L’app arecchiatura di comando riceve così tensione ed il programmatore determina l’inserzione del bruciatore come descritto nel capitolo “descrizione del funzionamento”.
Nota:La preventilazione è effettuata con aria aperta e pertanto, durante la stessa, il servomotore di regolazione
viene inserito e compie la corsa completa di apertura fino al “massimo” regolato. Solo quando il servomotore
di regolazione è ritornato in posizione di “accensione” l’apparecchiatura di comando prosegue il suo programma di accensione inserendo il trasformatore e le valvole gas per accensione.
22
IT
Durante la fase di preventilazione occorre accertarsi che il pressostato di controllo della pressione dell’aria effettui lo
scambio (da posizione di chiuso senza rilevamento di pressione deve passare nella posizione di chiuso con rilevamento di pressione dell’aria). Se il pressostato aria non rileva la pressione sufficiente (non effettua lo scambio) non
viene inserito il trasformatore di accensione e nemmeno le valvole del gas della fiamma di accensione e, pertanto,
l’apparecchiatura si arresta in “blocco”. Precisiamo che qualche “bloccaggio” durante questa fase di prima accensione è da considerarsi normale perché nella tubazione della rampa valvole esiste ancora aria che deve essere
evacuata prima di poter avere la fiamma stabile. Per “sbloccare” premere il pulsante di “sblocco”.
Alla prima accensione possono verificarsi “bloccaggi” successivi dovuti a:
a) La tubazione del gas non è stata sfogata dall’aria in modo suf ficiente e quindi la quantità di gas è insufficiente
per consentire una fiamma stabile.
b) Il “bloccaggio” con presenza di fiamma, può essere causato da instabilità della stessa nella zona di ionizzazione,
per un rapporto aria/gas non corretto. Si rimedia variando la quantità di aria e/o di gas erogati in modo da
trovare il corretto rapporto. Lo stesso inconveniente può essere causato da una non corretta distribuzione aria/
gas nella testa di combustione. Si rimedia agendo sul dispositivo di regolazione della testa di combustione
chiudendo o aprendo maggiormente il passaggio dell’aria tra testa e diffusore gas.
11) Portare il bruciatore in fiamma minima (servomotore della modulazione al minimo), verificare l’entità e l’aspetto
della fiamma provvedendo alle correzioni necessarie, vedere istruzioni relative alla valvola gas modello
MB-VEF.. oppure DMV-VEF.. Successivamente, si effettua una verifica della quantità di gas erogata con la
lettura del contatore. Se necessario si corregge l’erogazione di gas e della relativa aria di combustione operando
come precedentemente descritto. Successivamente si controlla la combustione con gli appositi strumenti (vedere capitolo “Controllo combustione”.
12) Dopo aver regolato il “minimo” inserire gli interruttori della modulazione in posizione MAN (manuale) e MAX
(massimo). Il servomotore di regolazione aria si porta al “massimo” e conseguentemente anche l’erogazione di
gas raggiunge il “massimo”. Si effettua poi una verifica della quantità di gas erogata con una lettura al contatore.
Con bruciatore acceso all’erogazione massima esistente, si rileva la portata di gas facendo la differenza tra due
letture ad un minuto esatto l’una dall’altra. Moltiplicando il valore rilevato per sessanta si ottiene la portata in
sessanta minuti cioè in un’ora. Moltiplicando l’erogazione oraria (m3/h) per il potere calorifico del gas si ottiene
la potenza erogata in kcal/h che deve corrispondere o essere molto prossima a quella richiesta dalla caldaia
(potere calorifico inferiore per metano = 8550 kcal/h). Si deve evitare di mantenere in funzione il bruciatore
se la portata è superiore a quella massima ammessa per la caldaia, per evitare possibili danni alla stessa,
è quindi opportuno fermare il bruciatore subito dopo le due letture del contatore.
13) Per variare l’erogazione massima della portata di gas si agisce sul regolatore della portata di aria perché la
portata di gas si adegua, automaticamente, all’erogazione di aria. Occorre quindi operare sulla camma che
regola la posizione di apertura massima della serranda dell’aria (vedi dis. n° 0002933220 - 0002933490).
Bisogna ridurre l’angolo di apertura della serranda dell’aria per ridurre la portata di gas e viceversa. Per variare il
rapporto gas/aria vedi istruzioni valvola gas MB-VEF.. oppure DMV-VEF..
14) Successivamente si controlla la combustione con gli appositi strumenti e si modifica, se necessario, la regolazione
esistente (aria ed eventualmente gas). É indispensabile verificare con gli appositi strumenti che la percen-
tuale di ossido di carbonio (CO) presente nei fumi non superi il valore massimo ammesso di 0,1% e che
la CO2 non superi il 10% per il metano. (Vedere capitolo “Controllo combustione”).
15) Dopo aver regolato il funzionamento con la fiamma grande (massimo) occorre operare in modo che il Servomotore
di regolazione aria si porti al minimo per effettuare il controllo anche in questa posizione.
16) Per portare il servomotore di regolazione aria e quindi gas al minimo, occorre portare l’interruttore della modula-
zione in posizione MIN.
17) Quando il servomotore dell’aria è al minimo e fosse necessario variare le condizioni di combustione che si riscontra-
no (gas/aria) occorre vedere le disposizioni di regolazione delle valvole gas modello MB-VEF.. oppure DMV-VEF..
18) Raccomandiamo di effettuare il controllo della combustione con gli strumenti e, se necessario, modificare la
regolazione precedentemente effettuata, anche in alcuni punti intermedi della corsa di modulazione.
19) Verificare ora il corretto funzionamento automatico della modulazione.
20) Il pressostato aria ha lo scopo di mettere in sicurezza (blocco) l’apparecchiatura se la pressione dell’aria non è
quella prevista. Il pressostato deve quindi essere regolato per intervenire chiudendo il contatto (previsto per
essere chiuso in lavoro) quando la pressione dell’aria nel bruciatore raggiunge il valore sufficiente. Precisiamo
che se non si chiude il contatto previsto per essere chiuso in lavoro (pressione aria insufficiente) l’apparecchiatu-
IT24IT
23
ra esegue il suo ciclo ma non si inserisce il trasformatore d’accensione e non si aprono le valvole del gas e di
conseguenza il bruciatore si arresta in blocco. Per accertare il corretto funzionamento del pressostato aria occorre, con bruciatore al minimo dell’erogazione, aumentare il valore di regolazione fino a verificarne l’intervento
cui deve conseguire l’immediato arresto in “blocco” del bruciatore.
Sbloccare il bruciatore, premendo l’apposito pulsante e riportare la regolazione del pressostato ad un valore
sufficiente per rilevare la pressione di aria esistente durante la fase di preventilazione. Il circuito di collegamento
del pressostato prevede l’autocontrollo, quindi, è necessario che il contatto previsto per essere chiuso a riposo
(ventola ferma e di conseguenza assenza di pressione aria nel bruciatore), realizzi effettivamente questa condizione, in caso contrario l’apparecchiatura di comando e controllo non viene inserita (il bruciatore resta fermo).
21) I pressostati di controllo della pressione del gas (minima e massima), se installati, hanno lo scopo di impedire
il funzionamento del bruciatore quando la pressione del gas non risulta compresa nei valori previsti. Dalla funzione specifica dei pressostati risulta evidente che il pressostato di controllo della pressione minima deve utilizzare
il contatto che si trova chiuso quando, il pressostato, rileva una pressione superiore a quella cui è regolato, il
pressostato di massima deve utilizzare il contatto che si trova chiuso quando, il pressostato rileva una pressione
inferiore a quella cui è regolato. La regolazione dei pressostati di minima e di massima pressione gas deve quindi
avvenire all’atto del collaudo del bruciatore in funzione della pressione che si riscontra di volta in volta. I pressostati
risultano collegati elettricamente in serie, quindi l’intervento (inteso come apertura di circuito) di uno qualsiasi dei
pressostati gas, non consente l’inserzione dell’apparecchiatura e quindi del bruciatore. Quando il bruciatore è in
funzione (fiamma accesa) l’intervento dei pressostati gas (apertura di circuito) determina immediatamente l’arresto del bruciatore. Al collaudo del bruciatore è indispensabile verificare il corretto funzionamento dei pressostati.
Agendo opportunamente sui rispettivi organi di regolazione ci si accerta dell’intervento del pressostato (apertura
di circuito) che deve determinare l’arresto del bruciatore.
22) Nel caso di fotocellula UV dopo almeno un minuto dall’avvenuta accensione, estrarre la fotocellula sfilandola
dalla sua sede. Quando la fotocellula UV è sfilata dalla sua sede non può “vedere” la radiazione ultravioletta
emessa dalla fiamma, pertanto il relativo relè si diseccita. Il bruciatore si arresta subito in “blocco”. Una leggera
untuosità compromette fortemente il passaggio dei raggi ultravioletti attraverso il bulbo della fotocellula UV impedendo che, l’elemento sensibile interno riceva la quantità di radiazione necessaria per un corretto funzionamento.
Nel caso di imbrattamento del bulbo con gasolio, olio combustibile, ecc..è indispensabile pulire adeguatamente.
Precisiamo che il semplice contatto con le dita può lasciare una leggera untuosità, sufficiente a compromettere il
funzionamento della fotocellula UV .
La fotocellula UV non “vede” la luce del giorno o di una comune candela. L’eventuale verifica di sensibilità può
essere fatta con la fiamma (accendino, candela) oppure con la scarica elettrica che si manifesta tra gli elettrodi di
un comune trasformatore d’accensione. Per assicurare un corretto funzionamento il valore della corrente di
cellula UV deve essere sufficientemente stabile e non scendere al di sotto del valore minimo richiesto dall’apparecchiatura specifica, detto valore è riportato nello schema elettrico. Può essere necessario ricercare sperimentalmente la miglior posizione facendo scorrere (spostamento assiale o di rotazione) il corpo che contiene la
fotocellula rispetto alla fascetta di fissaggio.
23) Verificare l'efficienza dei termostati o pressostati di caldaia (l'intervento deve arrestare il bruciatore).
REGOLAZIONE DELL'ARIA SULLA TESTA DI COMBUSTIONE (Vedi dis. n° 0002933310)
Attenzione: Quando, come in questo caso, il bruciatore è provvisto di valvole gas modello MB-VEF.. oppure
DMV-VEF.., spostando il dispositivo di regolazione dell’aria sulla testa di combustione si determina,
automaticamente ed inevitabilmente, una variazione di erogazione di gas (vedi capitolo Principio di
funzionamento valvola MB-VEF.. oppure DMV-VEF..).
La testa di combustione è dotata di dispositivo di regolazione, in modo da aprire o chiudere il passaggio dell’aria tra
il disco e la testa. Si riesce così ad ottenere, chiudendo il passaggio, un’elevata pressione a monte del disco anche
per le portate basse. L’elevata velocità e turbolenza dell’aria consente una migliore penetrazione della stessa nel
combustibile e, quindi, un’ottima miscela e stabilità di fiamma. Può essere indispensabile avere un’elevata pressione
d’aria a monte del disco, per evitare pulsazioni di fiamma, questa condizione è praticamente indispensabile quando
il bruciatore lavora su focolare pressurizzato e/o ad alto carico termico.
Da quanto sopra esposto risulta evidente che il dispositivo che chiude l’aria sulla testa di combustione deve essere
portato in una posizione tale da ottenere sempre dietro al disco un valore decisamente elevato della pressione
dell’aria. Si consiglia di regolare in modo da realizzare una chiusura dell’aria sulla testa, tale da richiedere una sensibile apertura della serranda aria che regola il flusso all’aspirazione del ventilatore bruciatore, ovviamente questa
condizione si deve verificare quando il bruciatore lavora alla massima erogazione desiderata.
In pratica si deve iniziare la regolazione con il dispositivo che chiude l’aria sulla testa di combustione in una posizione
intermedia, accendendo il bruciatore per una regolazione orientativa come esposto precedentemente.
Quando si è raggiunta l’erogazione massima desiderata si provvede a correggere la posizione del dispositivo
che chiude l’aria sulla testa di combustione, spostandolo in avanti o indietro, in modo di avere un flusso d’aria,
adeguato all’erogazione, con serranda di regolazione dell’aria in aspirazione sensibilmente aperta
(vedi dis. n° 0002933310).
N.B. Per agevolare la regolazione della testa di combustione, si consiglia di vedere la tabella
(dis. n° 0002933200)
Riducendo il passaggio dell’aria sulla testa di combustione, occorre evitarne la chiusura completa che potrebbe determinare un eccessivo riscaldamento della testa con conseguente rapido deterioramento. Provvedere alla perfetta centratura rispetto al disco. Precisiamo che se manca la perfetta centratura rispetto al
disco si potrebbe verificare cattiva combustione ed eccessivo riscaldamento della testa con conseguente
rapido deterioramento. La verifica si effettua guardando dalla spia posta sulla parte posteriore del bruciatore, suc-
cessivamente, stringere a fondo le viti che bloccano la posizione del dispositivo di regolazione dell’aria sulla testa di
combustione.
N.B. Controllare che l’accensione avvenga regolarmente perché, nel caso in cui si è spostato il regolatore in avanti,
può succedere che la velocità dell’aria in uscita sia talmente elevata da rendere difficoltosa l’accensione.
Se si verifica questo caso, occorre spostare più indietro, per gradi, il regolatore fino a raggiungere una posizione in cui l’accensione avviene regolarmente ed accettare questa posizione come definitiva.
Ricordiamo ancora che è preferibile, per la piccola fiamma, limitare la quantità di aria allo stretto indispensabile
per avere un’accensione sicura anche nei casi più impegnativi.
MANUTENZIONE
Il bruciatore non ha bisogno di particolare manutenzione, sarà comunque bene controllare periodicamente che il filtro
del gas sia pulito. Può anche rendersi necessaria la pulizia della testa di combustione.
Per questa ragione è necessario smontare la bocca nei suoi componenti. Occorre prestare attenzione durante
l’operazione di rimontaggio, per evitare che l’elettrodo si trovi a massa oppure in corto circuito.
Occorre anche verificare che la scintilla dell’elettrodo di accensione avvenga esclusivamente tra lo stesso
ed il disco di lamiera forata.
IT
25
SCHEMA DI PRINCIPIO REGOLAZIONE ARIA
REGOLAZIONE NON CORRETT A
Grande apertura passaggio aria
N° 0002933310
Diffusore regolabile
Ingresso aria di combustione
serranda molto chiusa
REGOLAZIONE CORRETTA
Pomello di comando e
fissaggio diffusore
Passaggio aria relativamente chiuso
ATTENZIONE: evitare la chiusura completa
Diffusore regolabile
Ingresso aria di combustione
serranda sensibilmente aperta
26
Pomello di comando e
fissaggio diffusore
IT
SCHEMA REGOLAZIONE TESTA DI
COMBUSTIONE
Elettrodo accensione
X = Distanza testa/disco (vedi tabella relativa
al modello bruciatore specifico
NOTA: Diminuendo la distanza “X” diminuisce il valore di
emissione di NOx. Regolare la distanza “X” sempre fra il
valore min e max specificato nel campo di lavoro.
N° 0002933200
Entrata gas
Flangia attacco caldaia
Pomello regolazione testa di combustione
Spostare in avanti per aprire il passaggio
aria tra disco e testa, spostare indietro
per chiudere
APP ARECCHIATURA DI COMANDO E CONTROLLO LFL 1.....
N° 0002933850
Rev . 12/06/2002
N° 7451
Rev . 07/1996
Apparecchi di comando e controllo, per bruciatori ad aria soffiata da medie a grandi potenzialità, a servizio intermittente
(*), a 1 o 2 stadi, oppure modulanti, con supervisione della pressione aria, per il comando della serranda aria. Gli
apparecchi di comando e controllo hanno il marchio CE in base alla Direttiva Gas e Compatibilità Elettromagnetica.
* Per ragioni di sicurezza è necessario procedere ad almeno un arresto controllato ogni 24 ore!
Per quanto riguarda le norme
Le seguenti caratteristichedell’LFL1.... superano gli standard, offrendo un elevato livello di sicurezza aggiuntiva:
- Il test del rivelatore di fiamma ed il test di falsa fiamma ripartono immediatamente dopo il tempo di post-combustione tollerato.
Se le valvole restano aperte o non completamente chiuse subito dopo l’arresto di regolazione, scatta un arresto di blocco al
termine del tempo di post combustione tollerato. I test terminano solamente alla fine del tempo di pre-ventilazione dell’avviamento successivo.
- La validità di funzionamento del circuito di controllo fiamma è verificata in occasione di ogni partenza del bruciatore.
- I contatti di comando delle valvole del combustibile vengono controllati dal punto di vista dell’usura, nel corso del tempo di
post-ventilazione.
- Un fusibile incorporato nell’apparecchio protegge i contatti di comando da eventuali sovraccarichi.
Per quanto riguarda il comando del bruciatore
- Gli apparecchi permettono un funzionamento con o senza post-ventilazione.
- Comando controllato della serranda aria per assicurare la pre-ventilazione con portata d’aria nominale.
Posizioni controllate: CHIUSO o MIN (posizione della fiamma di accensione all’avviamento), APERT O all’inizio e MIN alla fine
del tempo di pre-ventilazione. Se il servomotore non posiziona la serranda aria nei punti prescritti, non si verifica l’avviamento
del bruciatore.
- Valore minimo corrente ionizzazione = 6µA
- Valore minimo corrente cellula UV = 70 µA
- Fase e neutro non devono essere invertiti.
- Posizione e luogo di montaggio qualsiasi (protezione IP40)
28
IT
Collegamenti elettrici
APP ARECCHIATURA DI COMANDO
E CONTROLLO LFL 1.....
N° 7451
Rev . 07/1996
Per il collegamento della valvola di sicurezza vale lo schema del produttore del bruciatore
Legenda
per l’intero foglio di catalogo
aContatto commutatore di fine corsa per
la posizione APERTA della serranda aria
ALSegnalazione a distanza di un arresto di
blocco (allarme)
ARRelè principale (relè di lavoro) con contatti “ar...”
ASFusibile dell’apparecchio
BRRelè di blocco con contatti “br...”
BV...Valvola del combustibile
bv...Contatto di controllo per la posizione CHIUSO
delle valvole del gas
d...Teleruttore o relè
EK...Pulsante di blocco
FEElettrodo della sonda della corrente di ionizzazione
FRRelè di fiamma con contatti “fr...”
GPPressostato gas
HInterruttore principale
L1Lampada spia di segnalazione guasti
L3Indicazione di pronto funzionamento
LKSerranda aria
LPPressostato aria
LRRegolatore di potenza
mContatto commutatore ausiliario per la posizione
MIN della serranda aria
M...Motore ventilatore o bruciatore
NTCResistore NTC
QRA... Sonda UV
RTermostato o pressostato
RVValvola del combustibile a regolazione continua
SFusibile
SAServomotore serranda aria
SBLimitatore di sicurezza (temperatura, pressione, ecc.)
SMMotorino sincrono del programmatore
vNel caso del servomotore: contatto ausiliario per il
consenso alla valvola del combustibile in funzione
della posizione della serranda aria
VAmplificatore del segnale di fiamma
WTermostato o pressostato di sicurezza
zNel caso del servomotore: contatto commutatore
di fine corsa per la posizione CHIUSA della
serranda aria
ZTrasformatore di accensione
ZBVValvola combustibile del bruciatore pilota
•Valido per bruciatori ad aria soffiata a 1 tubo
••Valido per bruciatori pilota a regime intermittente
(1)Ingresso per l’aumento della tensione di esercizio
per la sonda UV (test sonda)
(2)Ingresso per energizzazione forzata del relè di
fiamma durante il test funzionale del circuito di
supervisione fiamma (contatto XIV) e durante
l’intervallo di sicurezza t2 (contatto IV)
³)Non premere EK per oltre 10 s.
IT
29
Note sul programmatore
sequenza del programmatore
APP ARECCHIA TURA DI COMANDO
E CONTROLLO LFL 1.....
N° 7451
Rev . 07/1996
segnali in uscita
sulla morsettiera
Legenda tempi
tempi (50 Hz)
in secondi
31,5t1Tempo di pre-ventilazione con serranda aria aperta
3t2Tempo di sicurezza
-t2'Tempo di sicurezza o primo tempo di sicurezza con bruciatori che utilizzano bruciatori pilota
6t3Tempo di pre-accensione corto (trasformatore di accensione sul morsetto 16)
-t3'Tempo di pre-accensione lungo (trasformatore di accensione sul morsetto 15)
12t 4Intervallo tra l’inizio di t2’ ed il consenso alla valvola sul morsetto 19 con t2
-t4'Intervallo tra l’inizio di t2’ ed il consenso alla valvola sul morsetto 19
12t 5Intervallo tra la fine di t4 ed il consenso al regolatore di potenza o alla valvola sul morsetto 20
18t 6Tempo di post-ventilazione (con M2)
3t7Intervallo tra consenso all’avviamento e tensione al morsetto 7 (ritardo avvio per motore ventilatore M2)
72t8Durata dell’avviamento (senza t11 e t12)
3t9Secondo tempo di sicurezza per bruciatori che utilizzano bruciatori pilota
12t10 Intervallo dall’avvio all’inizio del controllo della pressione aria senza tempo di corsa reale della serranda aria
t11 Tempo di corsa della serranda in apertura
t12 Tempo di corsa della serranda nella posizione bassa fiamma (MIN)
18t13 Tempo di post-combustione ammissibile
6t16 Ritardo iniziale del consenso all’APERTURA della serranda aria
27t 20 Intervallo fino alla chiusura automatica del meccanismo programmatore dopo l’avvio del bruciatore
NOTA: Con tensione a 60Hz i tempi sono ridotti di circa il 20%.
30
IT
Loading...
+ 103 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.