Autec RLBCA00M User Manual

Air series
user manual
LIUAIR1AU3-01
A0LI BR00 D0166
ure
hitect
rc
a
e
A
S
s
F
ex
l
f

INDICE

1 Descrizione radiocomando serie AIR ......................................................................................... 2
1.1 Funzionamento del radiocomando .......................................................................................... 2
1.2 Applicazioni ............................................................................................................................. 2
1.3 Dati tecnici .............................................................................................................................. 3
1.4 Funzione di sicurezza: protezione dell’arresto ........................................................................ 4
1.5 Protezione dai movimenti non voluti dalla posizione di riposo ................................................ 4
1.6 Identificazione del radiocomando ........................................................................................... 4
2 Conformità e frequenze ............................................................................................................... 4
2.1 Banda di frequenze 433.050-434.790 MHz ............................................................................ 4
2.2 Banda di frequenze 915-928 MHz .......................................................................................... 5
3 Valutazione dei rischi ................................................................................................................... 6
3.1 Valutazione dei rischi per macchine radiocomandate ............................................................. 6
3.2 Formazione del personale ...................................................................................................... 7
3.3 Condizioni lavorative ............................................................................................................... 7
4 Unità trasmittente A8 ................................................................................................................... 8
4.1 Descrizione unità A8 ............................................................................................................... 8
4.2 Funzionamento ....................................................................................................................... 8
4.3 Avvertenze per l’utilizzo ........................................................................................................ 10
4.4 Carica dell’unità A8 ............................................................................................................... 12
4.5 Docking station AIRDOCK01 ................................................................................................ 12
5 Unità ricevente ............................................................................................................................ 13
5.1 Descrizione unità ricevente G ............................................................................................... 13
5.2 Descrizione unità ricevente L ................................................................................................ 14
5.3 Funzionamento ..................................................................................................................... 14
5.4 Avvertenze per l’installazione ............................................................................................... 15
6 Batteria AIRBM3V7L ................................................................................................................... 17
6.1 Dati tecnici ............................................................................................................................ 18
6.2 Avvertenze per l’uso ............................................................................................................. 18
6.3 Rottamazione ........................................................................................................................ 19
7 Docking station ........................................................................................................................... 19
7.1 Collegamento tra docking station e alimentatore .................................................................. 20
8 Manutenzione del radiocomando .............................................................................................. 21
8.1 Manutenzione ordinaria ........................................................................................................ 21
8.2 Manutenzione straordinaria .................................................................................................. 23
8.3 Malfunzionamenti .................................................................................................................. 23
9 Manutenzione della macchina ................................................................................................... 25
10 Rottamazione .............................................................................................................................. 25
1
LIUAIR1AI3-01.fm AUTEC - Serie AIR
2 Descrizione radiocomando serie AIR
LEGENDA
Questo simbolo indica un’avvertenza importante la cui non osservan­za porta a una situazione di pericolo per le persone e le cose.
Questo simbolo indica un documento reperibile nella parte dedicata del sito
@
internet di Autec.
Ricordarsi che tutta la documentazione deve essere conservata per tutta la vita del radiocomando: dopo averla letta tenerla a disposizione per future consultazioni. Contattare Autec qualora alcune istruzioni e/o avvertenze del presente documento non risultassero chiare. Per nessun motivo possono essere riprodotte, in qualsiasi forma/mezzo parti del presente documento senza permesso scritto di Autec (inclu­sa registrazione e fotocopia).
Funzionamento del radiocomando

1 Descrizione radiocomando serie AIR

1.1 Funzionamento del radiocomando

Un radiocomando industriale è utilizzato per comandare macchine da posizione remota sen­za una connessione fisica (es. fili o cavi di collegamento) tra l’operatore e la macchina. Esso è costituito da un’unità trasmittente portatile da cui l’operatore comanda la macchina e da un’unità ricevente installata a bordo della macchina stessa. Le due unità comunicano tra loro in modo continuo tramite un collegamento radioelettrico. La ricerca di una frequenza libera a cui operare avviene automaticamente. Le due unità codificano i messaggi tramite un indirizzo unico (prodotto da Autec una sola vol­ta) e univoco (specifico per ogni radiocomando).

1.2 Applicazioni

Un radiocomando della serie AIR può essere installato su macchine per sollevamento e mo­vimentazione di materiale in genere (es. carroponte).
Come richiesto dalle norme ISO 12100 e ISO 14121, è necessario effettuare per ogni mac­china una valutazione dei rischi (vedere capitolo 3). Solo l’esito positivo di questa valutazione può consentire l’utilizzo del radiocomando. In ogni caso, questo radiocomando non deve es­sere installato:
- su macchine per ambienti che necessitano di apparecchiature con caratteristiche antide­flagranti
- su macchine per la movimentazione, il sollevamento e il trasporto di persone
- su macchine che potrebbero causare situazioni pericolose in caso di arresto dovuto alla perdita del collegamento radioelettrico
AUTEC - Serie AIR
Descrizione radiocomando serie AIR 3
Dati tecnici

1.3 Dati tecnici

Tempo di risposta dei comandi (tipico) ..................................................................... 100 ms
Raggio d’azione (tipico) ....................................................................................... 75 - 100 m
Tempo di arresto (tipico) .......................................................................................... 100 ms
Tempo di arresto massimo ........................................................................................... 0.5 s
Performance Level della funzione di sicurezza secondo la EN ISO 13849-1:
Protezione dell’arresto ......................................................................................... cat.3 PL d
Trasporto Radiocomando
Stoccaggio Radiocomando
Unità trasmittente
Utilizzo
Unità ricevente
Temperatura
Classe 2K4
da -40°C a +70°C
(da -40°F a +158°F)
Classe 1K5
da -40°C a +70°C
(da -40°F a +158°F)
Classe 4K4H
da -20°C a +55°C
(da -4°F a +130°F)
Classe 4K4H
da -20°C a +70°C
(da -4°F a +158°F)
Umidità relativa
Classe 2K4
95%
Classe 1K3
da 5% a 95%
Classe 4K4H
da 4% a 100%
Classe 4K4H
da 4% a 100%
Pressione
dell’aria
Classe 2K4
da 70 kPa a
106 kPa
Classe 1K5
da 70 kPa a
106 kPa
Classe 4K4H
da 70 kPa a
106 kPa
Classe 4K4H
da 70 kPa a
106 kPa
Unità trasmittente A8
Alimentazione (batteria AIRBM3V7L) ............................................................ Li-ion 3.7 V
Antenna ..................................................................................................................... interna
Materiale involucro ......................................................................................... PA 6 (20% fg)
Grado di protezione ...................................................................................... IP65 (NEMA 4)
Dimensioni .................................................... 64.5 x 179 x 37.5 mm (2.54 x 7.05 x 1.48 In)
Peso...............................................................................................................250 g (0.55 Lb)
Autonomia (a 20°C / 68°F)..............................................................................................40 h
Unità ricevente
Tensione di alimentazione ...................................... 45 - 240 V (max 40 - 264 V 0.4 A)
opzionale per unità ricevente G ............................ 12 - 24 V (max 9 - 30 V 1 A)
Tensione degli ingressi digitali (per unità ricevente G) .............10 - 60 V
(max 9 - 66 V )
Antenna ..................................................................................................................... interna
Portata dei contatti di STOP............................................................................ 4 A (250 V )
Portata dei contatti di SAFETY ....................................................................... 4 A (250 V )
Portata dei contatti di comando....................................................................... 6 A (250 V )
Materiale involucro ......................................................................................... PA 6 (20% fg)
Grado di protezione ...................................................................................... IP65 (NEMA 4)
Dimensioni ........................................................ 123 x 202 x 83 mm (4.84 x 7.95 x 3.23 In)
Peso .............................................................................................................. 1.2 kg (2.7 Lb)
LIUAIR1AI3-01.fm
AUTEC - Serie AIR
4 Conformità e frequenze
Funzione di sicurezza: protezione dell’arresto

1.4 Funzione di sicurezza: protezione dell’arresto

La funzione di arresto porta la macchina in uno stato sicuro ogni volta che è necessario fer­marla a causa di una situazione potenzialmente pericolosa. A seconda dei casi, questa fun­zione viene attivata volontariamente dall’operatore tramite il pulsante STOP o può intervenire automaticamente quando il collegamento radioelettrico risulta errato o interrotto (l’unità rice­vente decide autonomamente di arrestare il radiocomando).

1.5 Protezione dai movimenti non voluti dalla posizione di riposo

Questa funzione di sicurezza protegge il sistema “macchina+radiocomando” dai movimenti non voluti, intesi come i movimenti della macchina non attivati dall’operatore in modo volon­tario, ma causati da eventuali guasti elettrici e meccanici del radiocomando. Questa protezione controlla la posizione neutra (di riposo) dei tasti che comandano i movi­menti nella macchina. Ogni volta che viene azionato uno di questi tasti, l’unità trasmittente invia sia il comando di movimento che il comando SAFETY.

1.6 Identificazione del radiocomando

Come richiesto dalla norma IEC 60204-32, ogni radiocomando è identificato in modo univoco tramite un numero di matricola (SERIAL N.). Il SERIAL N. si trova nella targhetta d’identificazione delle due unità.

2 Conformità e frequenze

I radiocomandi della serie AIR possono lavorare in due bande di frequenze distinte:
- 433.050 - 434.790 MHz
- 915.000 - 928.000 MHz.
La frequenza a cui un radiocomando può operare è imposta da leggi e norma­tive in funzione del mercato di utilizzo. Affinché il sistema “macchina+radioco­mando” risulti conforme e possa quindi essere utilizzato, queste leggi e normative devono essere rispettate: in caso contrario, il sistema rischierebbe di essere messo sotto sequestro da parte degli organismi competenti. Autec non potrà assumersi alcuna responsabilità se il radiocomando viene im­postato con frequenza non permessa.

2.1 Banda di frequenze 433.050-434.790 MHz

2.1.1 Conformità
Ogni radiocomando della serie AIR che opera nella banda di frequenza 433.050-
434.790 MHz è conforme alla Direttiva 1999/5/CE (R&TTE) e ai suoi requisiti essenziali.
Ogni radiocomando è inoltre conforme alle norme armonizzate riportate nella dichiarazione di conformità CE.
@
La dichiarazione di conformità CE è reperibile nella sezione relativa dell’area “Servi­zio post-vendita” all’interno del sito internet di Autec.
AUTEC - Serie AIR
Conformità e frequenze 5
Banda di frequenze 915-928 MHz
2.1.2 Frequenze
Il collegamento radioelettrico tra le unità dei radiocomandi Autec della serie AIR avviene ad una delle frequenze ammesse dalle normative europee in vigore al momento dell’immissione nel mercato.
Frequenze utilizzate nella banda di frequenza 433.050-434.790 MHz ............................. 64
Potenza RF ............................................................................................................... <1 mW
Canalizzazione utilizzata ........................................................................................... 25 kHz
2.1.3 Mercato
I radiocomandi della serie Air che operano nella banda di frequenza 433.050-434.790 MHz possono essere utilizzati all’interno della UE (Unione Europea) e della EFTA (European Free Trade Association).

2.2 Banda di frequenze 915-928 MHz

2.2.1 Conformità
Ogni radiocomando della serie AIR che opera nella banda di frequenza 915-928 MHz è con­forme ai requisiti essenziali:
- FCC (Federal Communication Commission) Part 15
- IC (Industry Canada) RSS-102
Unit FCC ID IC number
A8 OQA-A08LA0AM 9061A-A08LA0AM
Unità ricevente G OQA-RGAAA00M 9061A-RGAAA00M
Unità ricevente L OQA-RLBCA00M 9061A-RLBCA00M
Operation is subject to the following two conditions: (1) this device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation. Changes or modifications not expressly approved by the party responsible for compliance could void the user’s authority to operate the equipment.
2.2.2 Frequenze
Il collegamento radioelettrico tra le unità dei radiocomandi Autec della serie AIR avviene ad una delle frequenze ammesse dalle normative US e canadesi in vigore al momento dell’im­missione nel mercato.
Frequenze utilizzate nella banda di frequenza 915-928 MHz ......................................... 256
Potenza RF .................................................................... in accordo con i requisiti FCC e IC
Canalizzazione utilizzata ........................................................................................... 50 kHz
2.2.3 Mercato
I radiocomandi della serie Air che operano nella banda di frequenza 915-928 MHz possono essere utilizzati all’interno del mercato statunitense e canadese.
LIUAIR1AI3-01.fm
AUTEC - Serie AIR
6 Valutazione dei rischi
Valutazione dei rischi per macchine radiocomandate

3 Valutazione dei rischi

Occorre valutare sempre se la macchina può essere radiocomandata o meno. Infatti, come richiesto dalle normative tecniche del mercato in cui il sistema “macchina+radiocomando” viene impiegato, è necessario effettuare per ogni macchina una valutazione dei rischi con la relativa analisi. Solo l’esito positivo di questa valutazione può consentire l’installazione e l’utilizzo del radio­comando.
La responsabilità di questa valutazione dei rischi è del costruttore della mac­china stessa e/o di chi decide l’installazione e l’utilizzo del radiocomando.
Autec non potrà assumersi alcuna responsabilità se questa valutazione non è stata ef­fettuata in maniera corretta o è stata fatta parzialmente.
Se la valutazione dei rischi lo richiede, è necessario predisporre misure di protezione che prevengano, riducano e segnalino le situazioni di potenziale pericolo.

3.1 Valutazione dei rischi per macchine radiocomandate

Nell’effettuare la valutazione dei rischi della macchina o del sistema in cui è installato il ra­diocomando, deve essere considerato che:
- alcune macchine non possono essere radiocomandate: verificare le applicazioni non con­sentite (vedere paragrafo 1.2)
- a causa di disturbi o interferenze persistenti può interrompersi il collegamento radioelettri­co tra le due unità
- devono essere prese in considerazione tutte le avvertenze relative all’installazione, all’uso e alla manutenzione fornite da Autec.
3.1.1 Aspetti da considerare legati al collegamento radioelettrico
In tutti i casi in cui il collegamento radioelettrico si interrompe (es. arresto, batteria scarica, spegnimento automatico, mancanza alimentazione unità ricevente):
- tutte le uscite dell’unità ricevente vengono disattivate: se questo funzionamento causa una situazione pericolosa, è necessario che i relativi comandi nella macchina siano mantenuti attivi
- non è più possibile attivare o disattivare i comandi della macchina fino al successivo av­viamento del radiocomando.
3.1.2 Ritardo del tempo di risposta dei comandi
Per le caratteristiche del mezzo radio (es. presenza interferenze, raggiunto raggio d’azione), il ritardo tra il rilascio di un comando nell'unità trasmittente e la disattivazione della relativa uscita nell'unità ricevente può prolungarsi fino al “Tempo di arresto massimo”. Chi decide l'installazione del radiocomando deve assicurarsi che questo ritardo non possa mai portare a una situazione di pericolo nella specifica applicazione.
AUTEC - Serie AIR
Valutazione dei rischi 7
Formazione del personale
3.1.3 Protezione dalle attivazioni involontarie
L’involucro dell’unità trasmittente è realizzato in modo da proteggere gli attuatori da attiva­zioni involontarie, soddisfando le necessità lavorative, le richieste ergonomiche e i vincoli normativi. Si devono valutare ed eventualmente adottare misure di protezione aggiuntive per gli attua­tori (es. comandi con consenso a due mani, funzionalità “dead-man”) nel caso in cui partico­lari ambienti, equipaggiamenti e modalità di lavoro possano causare urti accidentali agli stessi.

3.2 Formazione del personale

Tutte le operazioni di installazione, uso e manutenzione devono obbligatoriamente essere effettuate da personale qualificato e adeguatamente addestrato in relazione:
- alle avvertenze derivanti dalla valutazione dei rischi
- alle normative e alle leggi di riferimento
- alle avvertenze e alle istruzioni presenti nella documentazione del radiocomando industria­le e della macchina dotata di radiocomando
- alle indicazioni di colui che installa il radiocomando sulla macchina e del responsabile alla sicurezza del luogo di lavoro dove il sistema macchina+radiocomando viene impiegato

3.3 Condizioni lavorative

Per garantire il corretto utilizzo del radiocomando devono essere sempre rispettate tutte le prescrizioni vigenti sulla sicurezza del lavoro e sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro. Inoltre, si devono sempre osservare tutte le leggi nazionali relative all’uso sia della macchina che del radiocomando vigenti nel singolo stato dove il sistema è utilizzato.
Autec non potrà assumersi alcuna responsabilità se il radiocomando è utilizzato in condizioni lavorative non a norma.
LIUAIR1AI3-01.fm
AUTEC - Serie AIR
8 Unità trasmittente A8
Descrizione unità A8

4 Unità trasmittente A8

4.1 Descrizione unità A8

LED
Pulsante STOP
Tasti comandi
Tasto FUNCTION
Vite e coperchio batteria
Targhetta dati tecnici
Targhetta di identificazione
Tasto START
Contatti per la carica

4.2 Funzionamento

4.2.1 Avviamento con codice PIN
Come richiesto dalla norma IEC 60204-32, l’avviamento del radiocomando è protetto da un codice PIN al fine di impedire un uso non autorizzato della mac­china.
Durante l’avviamento premere ogni tasto entro 3 secondi dal rilascio del precedente altrimen­ti l’unità trasmittente si spegne.
Avviamento con PIN di fabbrica
Con unità ricevente alimentata, eseguire la seguente procedura:
1) premere il tasto START fino all’accensione del LED verde
2) premere il tasto FUNCTION
3) premere il tasto START fino a quando il LED verde lampeggia lentamente.
STOP
1
R
2
G
34
S1 S2
STARTFUNCT.
STOP
R
1
G
2 34
S1 S2
STARTFUNCT.
STOP
R
1
G
2 34
S1 S2
STARTFUNCT.
AUTEC - Serie AIR
1) START 2) FUNCTION 3) START
Unità trasmittente A8 9
Funzionamento
Avviamento con PIN personalizzato
Se richiesto dalla valutazione dei rischi, il PIN può essere modificato al fine di impedire un uso non autorizzato.
La procedura per personalizzare il PIN è riportata nel documento “Menu of Transmit-
@
ting Unit (MTU)” reperibile nella parte dedicata del sito internet di Autec.
Con unità ricevente alimentata, eseguire la seguente procedura:
1) premere il tasto START fino all’accensione del LED verde
2) premere la sequenza PIN 1, PIN 2 e PIN 3 relativi al codice PIN riportato in scheda tecni-
ca (se il PIN 1 e/o il PIN 3 è il tasto START non deve essere considerato nella sequenza del codice)
3) premere il tasto START fino a quando il LED verde lampeggia lentamente.
STOP
1
R
2
G
34
S1 S2
STARTFUNCT.
STOP
1
R
2
G
34
S1 S2
STARTFUNCT.
STOP
1
R
2
G
34
S1 S2
STARTFUNCT.
STOP
1
R
2
G
34
S1 S2
STARTFUNCT.
STOP
1
R
2
G
34
S1 S2
STARTFUNCT.
PIN 1 PIN 2 PIN 3
1) START 3) START
2) PIN
4.2.2 Attivazione comandi
Premere i tasti relativi ai comandi che si intendono effettuare.
4.2.3 Segnalazioni luminose durante il funzionamento
LED verde
- acceso fisso: l’unità trasmittente e ricevente non co­municano tra loro
- lampeggia velocemente: è possibile avviare il radioco­mando premendo il tasto START
- lampeggia lentamente (un lampeggio al secondo): è possibile inviare comandi
STOP
PD5580-00
LED rosso
LED verde
LED rosso
- acceso fisso all’accensione: il pulsante STOP è attivo o guasto
- lampeggia 2 volte al secondo all’accensione: almeno uno dei comandi è attivo o guasto
- lampeggia 3 volte al secondo all’accensione: l’unità è scarica
- acceso per 2 s: l’unità non funziona correttamente
- lampeggia lentamente: l’autonomia è di circa 4 h
- lampeggia velocemente: rimangono 10 min di autonomia
Le segnalazioni degli altri quattro LED dipendono dalla funzione associata al tasto FUNC­TION (o dagli ingressi digitali se cablati nella ricevente G).
LIUAIR1AI3-01.fm
AUTEC - Serie AIR
10 Unità trasmittente A8
Avvertenze per l’utilizzo
4.2.4 Tasto FUNCTION
Al tasto FUNCTION possono essere associate differenti funzioni dei relè nel ricevitore (ve­dere scheda tecnica).
4.2.5 STOP
Il pulsante STOP va premuto solo quando c’è la necessità di arrestare immediatamente la macchina per il verificarsi di una qualunque situazione di pericolo. La pressione del pulsante STOP, oltre ad arrestare la macchina, spegne l’unità trasmittente. Per riprendere a lavorare dopo la pressione del pulsante STOP, è necessario:
- verificare che le condizioni operative e di utilizzo siano sicure
- disinserire il pulsante STOP tirandolo o ruotandolo nel verso indicato
- avviare il radiocomando.
Secondo la EN ISO 13849-1, il valore B
per il pulsante STOP è pari a 6050.
10d
4.2.6 Spegnimento
Lo spegnimento dell’unità A8 avviene:
- volontariamente quando vengono premuti a fondo il tasto START e subito dopo il tasto FUNCTION fino all’accensione del LED rosso.
- in conseguenza della pressione del pulsante STOP
- automaticamente quando trascorre un tempo prefissato in cui l’unità rimane avviata senza comandi di movimento inseriti. Questo tempo è riportato in scheda tecnica (SWITCH­OFF). Prima che l’unità A8 si spenga automaticamente, i LED verde e rosso lampeggiano alter­nativamente per 30 secondi.

4.3 Avvertenze per l’utilizzo

Oltre a tutte le indicazioni imposte dal costruttore della macchina, dall’installatore del radio­comando e dal responsabile della sicurezza dell’area di lavoro, un operatore dovrà sempre rispettare le seguenti avvertenze.
Prima di iniziare a lavorare, l’operatore deve:
- collocarsi in una posizione che consenta il controllo diretto della macchina radiocomandata e dei movimenti del carico, nonché in una posizione che ga­rantisca le sue condizioni di sicurezza rispetto alle altre operazioni e/o attività e/o lavorazioni che si svolgono nel luogo di lavoro
- non avviare o utilizzare mai l’unità trasmittente in situazioni lavorative in cui si possa perdere l’equilibrio o si possa inciampare
- verificare sempre il corretto funzionamento meccanico del pulsante STOP. Se risultasse impossibile o difficile azionare tale pulsante, non utilizzare il ra­diocomando
- non avviare mai l’unità trasmittente se non per iniziare a lavorare: l’uso im­proprio potrebbe causare situazioni di pericolo
AUTEC - Serie AIR
Unità trasmittente A8 11
Avvertenze per l’utilizzo
- non avviare o azionare mai l’unità trasmittente in posti chiusi, fuori visibilità o fuori dal raggio d’azione del radiocomando: anche in questi casi è infatti possibile creare un collegamento radioelettrico con il rischio di far eseguire dei comandi non voluti alla macchina radiocomandata
- apprendere la corrispondenza tra i tasti e le manovre della macchina indicata nella scheda tecnica allegata e la simbologia presente nel pannello dell’unità A8 (la simbologia utilizzata è decisa dal costruttore della macchina e/o installatore in base all’operatività e alle funzionalità della stessa).
Durante il normale funzionamento, l’operatore deve:
- seguire mediante controllo visivo diretto tutti i movimenti della macchina e del carico rimanendo all’interno del raggio d’azione del radiocomando
- utilizzare l’unità trasmittente in modo agevole e comodo evitando che possa cadere accidentalmente. Il fodero fornito con il radiocomando serve a tale scopo
- prestare attenzione agli avvisi e alle segnalazioni visive e acustiche e adotta­re tutte le precauzioni e le azioni necessarie a evitare che il movimento della macchina radiocomandata possa creare situazioni di pericolo per le persone e/o le cose
- prestare attenzione a tutta l’area di lavoro e intervenire immediatamente pre­mendo il pulsante STOP quando si verifica una situazione di pericolo
- prestare attenzione alle segnalazioni di batteria scarica. L’unità A8 non è uti­lizzabile durante la carica, perciò è necessario terminare le operazioni perico­lose (es. carico sospeso) prima che si scarichi completamente
- in caso di malfunzionamento, mettere fuori servizio il sistema “macchina+ra­diocomando” fino alla completa eliminazione del problema
Dopo avere utilizzato il radiocomando, l’operatore deve:
- spegnere l’unità trasmittente quando si sospende o si interrompe momenta­neamente il lavoro, evitando di lasciare il carico sospeso (anche durante la carica dell’unità).
- non lasciare mai l’unità trasmittente incustodita se è accesa.
LIUAIR1AI3-01.fm
AUTEC - Serie AIR
12 Unità trasmittente A8
Carica dell’unità A8

4.4 Carica dell’unità A8

All’interno dell’unità A8 è presente una batteria ricaricabile (AIRBM3V7L) che viene fornita parzialmente caricata.
Per utilizzare correttamente l’unità A8 e la sua batteria è necessario conoscere e tenere in considerazione quanto indicato nel capitolo relativo.
Dopo aver alimentato la docking station con l’apposito alimentatore:
1) inserire l’unità A8 nella docking station: inizia la carica indi­cata dal LED rosso acceso fisso (durata massima 4 h)
1b
2) estrarre l’unità A8 dalla docking station quando necessario
Nota: quando il LED verde si accende l’unità A8 è completa­mente carica. Eseguire la carica dell’unità ad una temperatura compresa tra 5°C e 45°C.
Indicazione dell’autonomia dell’unità A8
Per verificare l’autonomia dell’unità trasmittente, eseguire la seguente pro­cedura:
1) spegnere l’unità trasmittente e disinserire il pulsante di STOP
2) tenere premuti i tasti S1 e START fino a quando i 3 LED di sinistra si ac­cendono indicando l’autonomia dell’unità (3 LED accesi massima autono­mia). Dopo alcuni secondi, l’indicazione dell’autonomia sparisce.
1 2 3
R
1
G
2
4
34
MAX MIN
1
R
2
G
3
R G
4
1a
S1
START
2b
2a
STOP
1
R
2
G
34
S1 S2
STARTFUNCT.

4.5 Docking station AIRDOCK01

La docking station AIRDOCK01 serve per caricare l’unità A8. Collegare lo spinotto dell’alimentatore alla presa posta sul retro della docking station. L’alimentatore funziona a 100 - 240 V (opzionale 10 - 30 V ).
Per utilizzare correttamente la docking station con l’apposito alimen­tatore è necessario rispettare le indicazioni riportate nel capitolo re­lativo.
AUTEC - Serie AIR
Unità ricevente 13
Descrizione unità ricevente G

5 Unità ricevente

Targhetta dati tecnici Targhetta identificazione
LED ENABLE
LED POWER

5.1 Descrizione unità ricevente G

Uscite comandi
Ingressi digitali
Modulo elettronico
DIP switch
Pressacavo
F1: fusibile per l’alimentazione
Connettore per l’alimentazione
Fusibili del circuito di SAFETY
Fusibili del circuito di STOP
Uscite SAFETY
Uscite STOP
Segnalazioni luminose interne
Fusibile F1.................................................................................... 1.6 A T 250 V (5x20 mm)
Fusibile F2 e F3............................................................................... 4 A T 250 V (5x20 mm)
Fusibile F4 e F5............................................................................... 4 A T 250 V (5x20 mm)
LIUAIR1AI3-01.fm
AUTEC - Serie AIR
14 Unità ricevente
Descrizione unità ricevente L

5.2 Descrizione unità ricevente L

Segnalazioni luminose interne
Fusibile per l’alimentazione
Connettore per l’alimentazione
Fusibili del circuito di SAFETY
Modulo elettronico
DIP switch
Uscite comandi
Fusibili del circuito di STOP
Uscite SAFETY
Uscite STOP
Fusibile F1.................................................................................... 1.6 A T 250 V (5x20 mm)
Fusibile F2 e F3............................................................................... 4 A T 250 V (5x20 mm)
Fusibile F4 e F5............................................................................... 4 A T 250 V (5x20 mm)

5.3 Funzionamento

5.3.1 Modulo elettronico
Sul modulo elettronico è presente la chiave di codice che contiene anche i dati di configura­zione del radiocomando. Senza questa chiave di codice, l’unità ricevente non può funziona­re.
5.3.2 DIP switch
Il DIP switch 1 serve per impostare la banda di frequenza (vedere capitolo 2) Il DIP switch 2 deve sempre essere impostato in OFF: non modificare.
5.3.3 Segnalazioni luminose esterne
Il LED ENABLE è spento: l’unità ricevente e trasmittente non comunicano tra loro. Il LED ENABLE lampeggia: l’unità è pronta a ricevere i comandi inviati dall’unità trasmitten-
te.
LED POWER è acceso: l’unità ricevente è alimentata.
AUTEC - Serie AIR
Unità ricevente 15
Avvertenze per l’installazione
5.3.4 Segnalazioni luminose interne
L’attivazione di ciascun relè presente sulla scheda base è segnalata da un LED nei pressi del relè stesso.
5.3.5 Uscite comandi
La corrispondenza fra comando inviato dall’unità trasmittente e uscita attivata nell’unità rice­vente è indicata nella scheda tecnica.

5.4 Avvertenze per l’installazione

L’installazione e il collaudo del radiocomando devono essere eseguiti esclusivamente da personale qualificato, in possesso delle conoscenze tecniche necessarie per il compimento di tale operazione e abilitato secondo le disposizioni del Paese in cui si effettua tale opera­zione. Solo una corretta installazione può assicurare un utilizzo sicuro del radiocomando. Oltre a tutte le indicazioni imposte dal costruttore della macchina, un installatore dovrà sem­pre rispettare le seguenti avvertenze.
5.4.1 Generali
Rispettare e applicare quanto previsto da tutte le norme di riferimento del set­tore applicativo (es. EN IEC 60204-32 per macchine di sollevamento).
Per effettuare una corretta installazione, rispettare sempre le indicazioni fornite nella scheda tecnica.
5.4.2 Posizionamento e fissaggio
L’unità ricevente deve essere posizionata:
- in modo che sia facilmente accessibile in caso di necessità
- verticalmente, con il pressacavo o spina verso il basso e possibilmente in vi­sta dell’area di lavoro
- ad almeno 50 cm da oggetti metallici circostanti e mai all’interno di conteni­tori metallici chiusi.
La non osservanza di questa avvertenza può limitare il raggio d’azione del radioco­mando.
Fissare l’unità ricevente in quattro punti utilizzando i fori predisposti sulla cu­stodia. Nel caso di installazione su macchine che emettono vibrazioni, si con­siglia di fissare l’unità ricevente alla macchina interponendo appositi antivibranti.
Non perforare in nessun caso l’unità ricevente.
LIUAIR1AI3-01.fm
AUTEC - Serie AIR
Loading...
+ 39 hidden pages