Audio Analogue MAESTRO DUECENTO INTEGRATED AMPLIFIER User Manual Rev 1.2a

AUDIO ANALOGUE
MAESTRO DUECENTO
INTEGRATED AMPLIFIER
OWNER’S MANUAL
MANUALE D’ISTRUZIONI
2
INTRODUCTION
AUDIO ANALOGUE does not take any responsibilities in the following cases: Whenever the operational procedures related to the use and the maintenance of the equipment, as described in this manual, are not respected. Whenever damages to the equipment occur because of fixing or modifications made from non-authorized staff or because of normal deterioration of the system. No part of this manual can be reproduced by any means, transmitted or copied for private or public use without private authorization from AUDIO ANALOGUE. The information contained in this manual is related to the data kept by AUDIO ANALOGUE at the moment of the issue of this publication; AUDIO ANALOGUE has the right to make changes to this document without notice. The equipment has been designed and manufactured according to the Regulations of the Community 89/336/CEE and is marked CE. This equipment can’t be used for different purposes other than those for which it has been manufactured. AUDIO ANALOGUE does not take any responsibilities for accidents or damages due to improper use of the equipment.
WARNING Please do respect the safety standards contained in this manual before starting to operate the equipment. Do not open the equipment. No further interventions than those described in this manual should be made. For technical assistance, please contact a qualified technician or an AUDIO ANALOGUE dealer. Not respecting the instructions contained in this manual will invalidate the guarantee terms and conditions.
NECESSARY PRECAUTIONS FOR SAFETY AND MAINTENANCE
ATTENTION: Read the following instructions and precaution carefully and completely before.operating or manteining your Audio Analogue MAESTRO DUECENTO integrated amplifier.
It’s mandatory to comply with the following regulations to avoid any hazard: Always disconnect your entire system from AC mains before connecting or disconnecting any cables. The labels containing information about safety must be always visible and in good conditions. Never block air flow through ventilation slots or heatsink to avoid excessive overheating. The equipment should be kept to a minimal distance of 15 cm from any object and should not be placed on carpet or other soft surfaces. Do not switch on the equipment until it has not been correctly and completely installed. Always supply the equipment with the proper voltage as stated on the rear label. If in doubts about the available supply, please contact a qualified technician or an AUDIO ANALOGUE dealer. This equipment must be terminated with a three-conductor AC mains power cord which includes an earth ground connection. To prevent shock hazard, all three connections must always be used. In case of damages occurred to the supply cable, it should be immediately replaced with an other of the same kind. Do not place any objects over the supply cable. The cable shouldn’t be knotted, pinched or abruptly bended. Replace the fuses always with others of the same kind. Do not use the equipment close to water or other liquids. If any liquid fill in the equipment, the mains plug must be disconnected from the socket avoiding to touch any metal parts. The equipment must be checked by qualified technician before being operated again. Do not place recipients containing liquids on the equipment, even if it is switched off. Keep the equipment far away from sources of heat such as the solar light, ovens, radiators etc… Always unplug the supply cable during lightning storms. Always switch off and unplug the mains cable before cleaning the equipment externally: this operation should be made only using a dry and soft cloth. Never use alcohol based cleaning material. Internal condesation can be formed if the amplifier is carried from an extremely cold environment to an extremely hot one. Please wait at least for an hour before operating it again. Please unplug the equipment if not used for long periods.
INSTRUCTIONS TO PUT IT OUT OF SERVICE Consult qualified staff. Follow the regulations of the current legislation regarding recycling and waste disposal.
3
PREMESSA
AUDIO ANALOGUE non accetta responsabilità nei casi in cui: Le procedure operative di utilizzo e manutenzione dell’apparato descritte nel manuale non siano rispettate. I danni si verifichino in seguito a riparazioni o modifiche dell’apparato eseguite da personale non autorizzato o a seguito di normale deterioramento dell’apparato. Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta con alcun mezzo, trasmessa o copiata per usi pubblici e/o privati senza la previa autorizzazione di AUDIO ANALOGUE. Le informazioni contenute nel presente manuale sono relative ai dati in possesso di AUDIO ANALOGUE al momento della pubblicazione; AUDIO ANALOGUE si riserva il diritto di apportare cambiamenti al presente documento senza alcun preavviso. L’apparato è progettato e realizzato in conformità alle Direttive Comunitarie 89/336/CEE e 72/23/CEE e risulta marcato CE. L’apparato non può essere utilizzato per scopi diversi da quelli per cui è stato progettato. AUDIO ANALOGUE non si assume alcuna responsabilità per incidenti o danni causati da un utilizzo improprio dell’apparato.
AVVERTENZA Prima di compiere qualunque operazione attenersi alle norme di sicurezza contenute all’interno del manuale. Non aprire l’apparecchio. Non deve essere effettuato nessun ulteriore intervento oltre a quelli descritti in questo manuale. Per l’assistenza tecnica, rivolgersi a un tecnico qualificato o ad un rivenditore AUDIO ANALOGUE. Il mancato rispetto delle prescrizioni del seguente manuale implica il decadimento della garanzia.
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE: prima dell’utilizzo o manutenzione dell’apparato o di qualsiasi operazione sullo stesso è necessario prendere visione del seguente manuale.
Al fine di prevenire ogni pericolo di incidente si impongono le seguenti prescrizioni: Disconnettere sempre l’intero sistema dall’alimentazione prima di collegare o scollegare qualsiasi cavo. Verificare che le etichette contenenti informazioni sulla sicurezza siano sempre ben visibili ed in buono stato. Le fessure di ventilazione e le alette di raffreddamento non devono assolutamente essere ostruite per evitare il surriscaldamento dell’apparato. A tal fine, posizionare l’unità ad una distanza minima di 15 cm da ogni altro ostacolo e non su tappeti, moquette o altre superfici morbide. Non accendere l’apparato finché non è completamente installato in maniera corretta. Alimentare l’apparato con la tensione riportata sull’apposita targhetta. In caso di dubbi sulla tensione di alimentazione disponibile, consultare il servizio di assistenza tecnica. L’apparecchio deve essere sempre collegato a terra. Poiché l’involucro è realizzato in metallo, una connessione di terra difettosa o mancante potrebbe essere pericolosa. In caso di danneggiamenti al cavo di alimentazione, provvedere immediatamente alla sostituzione con un altro dello stesso tipo. Non posizionare oggetti sul cavo di alimentazione e verificare che questo non si trovi in una zona di passaggio. Il cavo non deve essere annodato, schiacciato o piegato troppo stretto. Sostituire i fusibili sempre con altri dello stesso tipo. Non usare l’apparato in prossimità di acqua o altri tipi di liquidi. Se nell’unità dovesse entrare del liquido, scollegare immediatamente il cavo di rete dalla presa a muro evitando di toccare le parti metalliche dell’apparecchiatura e rivolgersi al personale tecnico per un controllo prima del riutilizzo. Non appoggiare recipienti contenenti liquidi di qualsivoglia natura sopra l’apparato, anche se spento. Tenere l’apparecchio lontano da fonti di calore come la luce solare, i forni, i radiatori, ecc… Scollegare sempre il cavo di alimentazione dalla presa durante i temporali. Spegnere e scollegare sempre l’alimentazione prima di effettuare la pulizia esterna dell’apparato: questa operazione deve essere effettuata soltanto utilizzando un panno asciutto e morbido. Non usare mai solventi o detergenti a base di alcool. Se l’amplificatore viene trasportato da un ambiente freddo ad uno caldo, si può formare condensa al suo interno causando possibili malfunzionamenti. Se ciò si dovesse verificare, si prega di attendere almeno un’ora prima dell’uso. In caso di lunghi periodi di inutilizzo, staccare la spina dalla presa di rete.
ISTRUZIONI PER LA MESSA FUORI SERVIZIO Rivolgersi a personale specializzato. Seguire le prescrizioni della corrente legislazione in materia di riciclaggio e smaltimento dei rifiuti.
4
Dear Audiophile, congratulations and thank you for choosing the Audio Analogue MAESTRO DUECENTO integrated amplifier. You’re now the owner of a unit that establishes a new reference in the category of high-quality and high-versatility stereophonic products. The MAESTRO DUECENTO, a dual-mono design, provides circuital solutions with no compromises and features capable to satisfy the most demanding user. The MAESTRO DUECENTO delivers 200 Watt in a 8 Ohm load. This power doubles every halving of the load up to less than 2 Ohm. It’s equipped with 5 unbalanced and 1 balanced line inputs. It has been designed with high-performance circuits solutions and high precision passive devices such as military resistors or double-side metallized polypropylene plastic film capacitors. Each channel has it’s own transformer, a 1300VA unit, and it’s own rectifing section realized with two discrete diodes bridges and two low ESR capacitors for a total of 44000µF. A great deal of effort went into the design and construction of the MAESTRO DUECENTO integrated amplifier. Used properly, it will give you many years of enjoyment!
Caro Audiofilo, congratulazioni e grazie per aver scelto l’amplificatore integrato MAESTRO DUECENTO. Sei ora in possesso di un apparecchio che stabilisce un nuovo riferimento nella categoria di prodotti stereo caratterizzati da una eccezionale qualità e versatilità. Il MAESTRO DUECENTO associa infatti soluzioni circuitali senza compromessi con caratteristiche funzionali tali da soddisfare anche l’utente più esigente. L’apparecchio eroga 200W su un carico da 8 Ohm. Questa potenza raddoppia al dimezzare del carico fino ad un carico inferiore ai 2 Ohm. E’ stato progettato con soluzioni circuitali semplici ma non semplicistiche, in configurazione dual-mono, usando componenti passivi di alta precisione come le resistenze a standard militare o le capacità in polipropilene a doppia metallizzazione. Ciascun canale ha un trasformatore dedicato da 1300VA e la sezione di rettificazione vanta l’uso di doppi ponti realizzati a discreti e di due condensatori a bassa resistenza serie per un totale di 44000µF. E’ dotato di 5 ingressi sbilanciati e di un ingresso bilanciato. Un grande impegno è stato riversato nel progetto e nella costruzione dell’integrato MAESTRO DUECENTO. Usato correttamente ti darà un enorme piacere di ascolto per molti anni a venire!
Features
Two toroidal, 1300VA transformer, one per channel. Dual mono design. No capacitors in the signal path and only double-side metallized polypropylene film capacitor in the critical points. The preamplifier uses regulated power supply. The first amplification is before the attenuator to optimize the coupling with the source. The preamplifier input stage hosts two low noise bipolar transistor (MPSA18). The internal stages are DC coupled and the offset is reduced by means of an integrating amplifiers. The input attenuator is realized with two cascaded integrated resistance network without output buffer. High current capability. The protection and control sections are galvanically insulated from the analog sections to minimize the digital noise. No mains fuse. The mains current is measured at the input of the transformer (with a current probe) and in case of malfunctions it’s shutted off. The voltage of both channel is measured by means of optocoupler to avoid any ground loop. The DC offset on the output (loudspeakers) is also monitored by means of optocouplers. The protections are realized with a PLD (Programmable Logic Device); it’s faster and more reliable compared to a microcontroller.
Caratteristiche costruttive
Due trasformatori toroidali da 1300VA, uno per canale. Struttura dual mono. Nessun condensatore sul percorso del segnale e soltanto condensatori in polipropilene a doppia metallizzazione nei punti critici. Alimentazione stabilizzata dei preamplificatori. Preamplificazione prima dell’attenuatore per ottimizzare l’accoppiamento con la sorgente. Stadio di ingresso dei preamplificatori realizzato con transistor a basso rumore (MPSA18). Accoppiamento in continua fra gli stadi e recupero automatico dell’offset. Per la massima qualità del segnale gli attenuatori di ingresso sono realizzati con due integrati contenenti le reti resistive ma non il buffer di uscita. Finali ad alta corrente di uscita. Per minimizzare il rumore digitale le sezioni di controllo e protezione sono galvanicamente isolate dalle sezioni analogiche. La sezione di potenza non ha i fusibili di alimentazione. La corrente assorbita è controllata elettronicamente ed in caso di malfunzionamento l’apparecchio viene spento. Le tensioni dei finali sono controllate usando degli optoisolatori per eliminare qualsiasi anello di massa. La componente di tensione continua fornita alle casse è costantemente controllata usando degli optoisolatori. Le protezioni sono controllate da una PLD (unità logica programmabile) che è più veloce e più affidabile rispetto ad un microcontrollore.
5
Front panel
1. SELECT Inputs selector. It allows selecting the desired source. The selected input is shown in the central display.
2. VOLUME Volume control. Rotate it clockwise to increase the volume; counterclockwise to decrease it. The volume level is
shown in the central display. The maximum level is 48.
3. STAND-BY BUTTON It’s located under the front panel. Pushed for 3 seconds turns on the amplifier. Pushed again shut it
off immediately.
4. IR RECEIVER It’s located into the central display.
Pannello frontale
1. SELECT Selettore degli ingressi. Consente di selezionare la sorgente desiderata che viene mostrata sul display centrale.
2. VOLUME Controllo di volume. Ruotando in senso orario il volume aumenta, viceversa diminuisce. Il livello del volume è
mostrato sul display centrale. Il massimo volume si ha con livello 48.
3. STAND-BY BUTTON E’ posizionato sotto lo chassis frontale. L’amplificatore si accende tenendolo premuto per circa 3
secondi. Premendolo nuovamente l’amplificatore si spegne.
4. IR RECEIVER E’ posto all’interno del display centrale.
1 24
3
Loading...
+ 11 hidden pages