Fabbricante: InFocus Corporation, 27500 SW Parkway Ave. Wilsonville, Oregon
97070 USA
Sede europea: Olympia 1, NL-1213 NS Hilversum, Paesi Bassi.
Dichiariamo, sotto la nostra sola responsabilità, che il proiettore è conforme alle
seguenti direttive e norme:
Direttiva 89/336/CEE relativa alla compatibilità elettromagnetica, modificata
dalla direttiva 93/68/CEE
Compatibilità elettromagnetica: EN 55022
EN 55024
EN 61000-3-2
EN 61000-3-3
Direttiva 73/23/CEE sulle basse tensioni, modificata dalla direttiva 93/68/CEE
Sicurezza: EN 60950: 2000
Luglio 2003
Marchi commerciali
Apple, Macintosh e PowerBook sono marchi o marchi registrati della Apple Computer, Inc.
IBM è un marchio o un marchio registrato della International Business Machines, Inc.
Microsoft, PowerPoint e Windows sono marchi o marchi registrati della Microsoft
Corporation. InFocus e LP sono marchi o marchi registrati della InFocus Corporation.
Avvertenza a norma FCC
In base alle prove su di esso eseguite, si è determinato che questo apparecchio è conforme ai
limiti relativi ai dispositivi digitali di Classe A, secondo la Parte 15 della normativa FCC
(Federal Communications Commission, ente federale USA per le telecomunicazioni).
Questi limiti sono stati concepiti per offrire protezione ragionevole da interferenze
distruttive quando l’apparecchio funziona in un ambiente commerciale. Questo
apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e se non viene
installato e adoperato seguendo il manuale di istruzioni, può causare interferenza
distruttiva per le comunicazioni radio. Il funzionamento di questo apparecchio in un’area
residenziale può causare interferenza distruttiva e in tal caso l’utente dovrà rimediare
all’interferenza stessa a sue spese.
Avvertenza relativa alla norma EN 55022
Questo è un prodotto di Classe A. Può causare interferenze radio in un ambiente
residenziale, nel qual caso l'utente può essere tenuto a prendere opportune misure
correttive. L'uso più adatto per tale dispositivo è in una sala conferenze, una sala
riunioni o simili.
Canada
Questo apparecchio digitale di Classe A è conforme alla normativa canadese
ICES-003.
Cet appareil numérique de la classe A est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
Omologazioni
UL, CUL, TÜV, GOST
Possono avere applicazione altre omologazioni specifiche a seconda del Paese; fare
riferimento all'etichetta relativa alle certificazioni del prodotto.
InFocus si riserva il diritto di modificare le offerte e le specifiche in qualsiasi
momento senza preavviso.
Avvertenza relativa al telecomando
Prodotto che emette radiazione laser di classe II; lunghezza d’onda: 650 nm; uscita
massima: 1m W. Il telecomando soddisfa i requisiti pertinenti della normativa USA
21 CFR 1040.10 e 1040.11 e della normativa EN 60 825-1: 1994 +A11.
Non guardare il fascio laser emesso
dalla parte anteriore del telecomando.
2
Indice
Introduzione 5
Collegamento con un computer 6
Connessioni necessarie per il collegamento al computer 6
Visualizzazione delle immagini da un computer 7
Uso iniziale del proiettore con Windows 98 8
Regolazione dell'immagine 10
Collegamento di una periferica video 11
Visualizzazione di immagini video 12
Arresto del proiettore 14
Soluzione dei problemi di approntamento 14
Uso dei pulsanti del tastierino del proiettore 22
Uso del telecomando 23
Uso dell'audio 24
Ottimizzazione delle immagini del computer 25
Funzioni relative alle presentazioni 25
Ottimizzazione delle immagini della periferica video 26
Personalizzazione del proiettore 26
Uso dei menu 27
Menu Immagine 28
Menu Impostazioni 31
Se si ha esperienza nella preparazione di sistemi di presentazione, usare la
scheda di approntamento rapido Quick Set Up allegata. Per informazioni
dettagliate sul collegamento e sull'uso del proiettore, consultare la presente
guida, della quale sono disponibili anche versioni elettroniche in più lingue
nel CD allegato e nel nostro sito Web.
Il sito Web offre anche varie informazioni tecniche (una calcolatrice
interattiva delle dimensioni dell'immagine, comandi per l'attivazione di
computer portatili, la piedinatura dei connettori, un glossario e una scheda
di dati relativi al prodotto), oltre a un negozio elettronico, presso cui si
possono acquistare accessori, e una pagina per la registrazione online. Il
retro copertina offre l'elenco completo dei numeri di telefono e degli
indirizzi Web degli uffici locali.
Considerazioni importanti per l'uso
Non collocare il proiettore su una tovaglia o un'altra superficie soffice, che
potrebbe bloccare le aperture per l'aria. Le prese dell'aria sono situate sui
lati sinistro, anteriore e posteriore del proiettore,
mentre le aperture di
uscita si trovano lungo il lato destro. Nell'improbabile eventualità di rottura
della lampada, gettare via qualsiasi prodotto alimentare situato nei pressi e
pulire bene l'area lungo il lato destrodel proiettore.
Non collocare oggetti lungo il lato destro al proiettore.
Manutenzione 34
Pulizia della lente 34
Sostituzione della lampada 35
Appendice 37
Accessori 37
Stato del LED rosso ed errori del proiettore 38
60 cm
3
4
Introduzione
Questo proiettore digitale racchiude altissime prestazioni in una struttura
dalla forma e dalle dimensioni ideali per i professionisti itineranti. Può
essere trasportato comodamente nella valigetta del computer portatile e si
adatta facilmente a qualsiasi ambiente di presentazione. Inoltre, è semplice
da collegare, da usare e da mantenere.
proiettore
Componenti e caratteristiche del proiettore
tastierino
ricevitore a infrarossi
del telecomando
adattatore del
cavo audio
cappuccio
telecomando
cavo per
computer
adattatore da
S-video a composito
* Il cappuccio con il cordoncino viene spedito nella busta degli accessori.
Dopo aver disimballato il proiettore, fissare il cordoncino al forellino sotto la lente.
della lente*
cavo di
alimentazione
cavo audio
documentazione
adattatore
SCART
cavo S-video
astuccio protettivo
pulsante di estensione
del sostegno elevatore
cappuccio della lente
zoom
connettori
messa a fuoco
computers-videoaudio
cavo di alimentazione
5
Collegamento con un computer
Connessioni necessarie per il collegamento al
computer
Collegare il connettore nero e quello blu del cavo per computer
rispettivamente al connettore Computer in del proiettore e alla porta video
del computer. Se si usa un computer desktop, occorre prima scollegare il
cavo del monitor dalla porta video del computer.
Collegare il cavo di alimentazione, nero, al connettore sul lato del proiettore
e a una presa di corrente.
Il LED di alimentazione, sul tastierino del proiettore, si accende a luce verde
fissa e le ventole cominciano a funzionare.
NOTA - Adoperare sempre il cavo di alimentazione accluso al proiettore.
Connessioni opzionali per il collegamento al computer
Per proiettare con il telecomando le diapositive di una presentazione
PowerPoint™, inserire il connettore USB del cavo per computer nel
connettore per mouse USB del computer. Per usare la funzionalità USB è
necessario che siano stati installati gli appositi driver. Per ulteriori
informazioni vedere a pagina 9.
collegare il cavo per il computer
collegare il cavo di alimentazione
collegare il connettore USB del
cavo per computer
Per usare l'audio durante la presentazione, collegare il cavo audio al
computer e all'apposito connettore Audio In del proiettore.
collegare il cavo audio
6
Visualizzazione delle immagini da un
source
computer
Togliere il cappuccio dalla lente.
togliere il cappuccio dalla lente
Premere il pulsante Power sulla parte superiore del proiettore.
Il LED lampeggia a luce verde. Quando la lampada si accende, si visualizza
la schermata di avvio e il verde LED rimane acceso fisso. Può passare sino a
un minuto prima che l'immagine acquisti la massima luminosità.
? Se non si visualizza la schermata di avvio, consultare la sezione sulla
soluzione dei problemi a pagina 15.
Accendere il computer.
L'immagine visualizzata dal computer deve comparire sullo schermo del
proiettore. In caso contrario, premere il pulsante Source del tastierino del
proiettore.
Verificare che la porta video esterna del computer portatile sia attivata.
In molti computer portatili, la porta video esterna non si attiva quando si
collega un proiettore. Consultare il manuale del computer per determinare i
comandi di attivazione specifici. Ad esempio, per accendere e spegnere il
display esterno alcuni portatili usano la combinazione di tasti FN + F5.
? Se non compare l'immagine visualizzata dal computer, provare a
premere il pulsante Auto Image sul tastierino del proiettore, oppure
consultare la sezione sulla soluzione dei problemi a pagina 16.
premere il pulsante di alimentazione
accendere il computer
attivare la porta esterna del computer portatile
7
Uso iniziale del proiettore con Windows 98
La prima volta che si collega al proiettore un computer con il sistema
operativo Windows 98, il computer riconosce il proiettore come un nuovo
componente hardware e visualizza la finestra Installazione guidata Nuovo
hardware. Per caricare l'apposito driver (installato con il sistema operativo
Windows) tramite l'Installazione guidata, procedere come segue.
Se si usa Windows 2000, Windows ME o Windows XP, saltare queste
istruzioni e andare a “Regolazione dell'immagine” a pagina 10.
a
a Fare clic su Avanti per avviare la ricerca del driver.
b Accertarsi che sia selezionata l'opzione “Cerca il miglior driver per la
periferica (scelta consigliata)” e poi fare clic su Avanti.
c Deselezionare le caselle eventualmente spuntate e poi fare clic su Avanti.
Windows trova automaticamente il driver. Se fosse stato rimosso,
ricaricarlo adoperando il CD di Windows.
d Non appena Windows trova il driver, lo si può installare. Fare clic su
Avanti.
b
c
d
8
Saltare questa pagina se non si è collegato il connettore USB del cavo
per computer.
Windows 98
•Se si è collegato il cavo USB, compare di nuovo la finestra Installazione
guidata Nuovo hardware. Per utilizzare la funzionalità USB è
necessario che siano installati gli appositi driver.
•La procedura di installazione guidata si avvia tre volte.
La prima volta rileva una periferica composita USB.
La seconda volta rileva una periferica HID USB (la tastiera).
La terza volta rileva un'altra periferica HID USB (il mouse).
Windows 2000, Windows ME e Windows XP
•I driver USB vengono installati automaticamente.
9
Regolazione dell'immagine
Regolare l'altezza del proiettore, se necessario, premendo l'apposito
pulsante per estendere il sostegno elevatore.
regolare l'altezza
pulsante di estensione
Collocare il proiettore alla distanza voluta dallo schermo, a 90 gradi rispetto
ad esso.
La tabella a pagina 38 riporta le distanze per le varie dimensioni dello
schermo.
Spostare la levetta di zoom e/o la ghiera della messa a fuoco finché
l'immagine non è nitida e delle dimensioni volute.
Se l'immagine non è quadrata, correggere la distorsione trapezoidale con gli
appositi pulsanti del tastierino.
Premere il pulsante Keys tone superiore o inferiore per restringere,
rispettivamente, la parte superiore o inferiore dell'immagine.
Regolare il contrasto o la luminosità dal menu Immagine.
Vedere la guida ai menu a pagina 27.
regolare la distanza
regolare l'ingrandimento
e mettere a fuoco
correggere la distorsione trapezoidale
regolare il contrasto e/o la luminosità
messa a fuoco
zoom
10
Collegamento di una periferica video
Connessioni video standard
Collegare uno dei connettori del cavo S-video all'uscita S-video della
periferica video e l'altro connettore all'ingresso S-Video del proiettore.
Collegare il connettore bianco dell'adattatore audio all'uscita audio del
canale sinistro (L) e quello rosso all'uscita audio del canale destro (R) della
periferica video.
Connettere il cavo audio all'altro lato dell'adattatore audio e al connettore
Audio In del proiettore.
Collegare il cavo di alimentazione, nero, al connettore sul lato del proiettore
e a una presa di corrente. Il LED di alimentazione, sul tastierino del
proiettore, si accende a luce verde fissa e le ventole cominciano a
funzionare.
NOTA - Adoperare sempre il cavo di alimentazione accluso al proiettore.
Connessioni video opzionali
Se la periferica video è dotata di un connettore per segnale composito,
collegare l'apposito cavo video (venduto separatamente) al connettore
video composito della periferica video e all'adattatore S-video. Collegare
quindi l'adattatore al connettore S-video del proiettore. Usare i cavi audio
come descritto sopra.
collegare il cavo S-video,
il cavo audio e l'adattatore
collegare il cavo di alimentazione
collegare all'adattatore il cavo
per segnale video composito e il cavo audio
11
Visualizzazione di immagini video
Togliere il cappuccio dalla lente.
togliere il cappuccio dalla lente
Premere il pulsante Power sulla parte superiore del proiettore.
Il LED lampeggia a luce verde. Quando la lampada si accende, si visualizza
la schermata di avvio e il LED verde rimane acceso fisso. Può passare sino a
un minuto prima che l'immagine acquisti la massima luminosità.
? Se non si visualizza la schermata di avvio, consultare la sezione sulla
soluzione dei problemi a pagina 15.
Collegare e accendere la periferica video.
? Se non compare l'immagine video, provare a premere il pulsante
Source o Auto Image del tastierino del proiettore, oppure vedere la
sezione sulla soluzione dei problemi a pagina 15.
Regolare l'altezza del proiettore premendo l'apposito pulsante per
estendere il sostegno elevatore.
Collocare il proiettore perpendicolarmente rispetto allo schermo e alla
distanza voluta. La tabella a pagina 38 riporta le distanze per le varie
dimensioni dello schermo.
premere il pulsante di alimentazione
accendere la periferica video
source
regolare l'altezza
pulsante di estensione
regolare la distanza
12
Spostare la levetta di zoom e/o la ghiera della messa a fuoco finché
l'immagine non è nitida e delle dimensioni volute.
regolare l'ingrandimento
e mettere a fuoco
messa a fuoco
zoom
Se l'immagine non è quadrata, correggere la distorsione trapezoidale con gli
appositi pulsanti del tastierino del proiettore. Premere sulla parte superiore
o inferiore del pulsante Keystone per restringere, rispettivamente, la parte
superiore o inferiore dell'immagine.
Regolare il volume con il tastierino.
Regolare il contrasto, la luminosità, il colore o la tinta nel menu
Immagine.
Vedere la guida ai menu a pagina 27.
correggere la distorsione trapezoidale
regolare il volume
regolare i parametri del menu Immagine
13
Arresto del proiettore
Soluzione dei problemi di approntamento
Il proiettore visualizza automaticamente una schermata interamente vuota
se non rileva nessun segnale attivo per 30 minuti. Ciò assicura la massima
durata dei componenti del proiettore. L'immagine ritorna non appena il
proiettore rileva una sorgente di segnali attiva o si preme un pulsante sul
tastierino del proiettore o sul telecomando.
Salvaschermo
Il menu Impostazioni > Sistema permette di modificare l'intervallo
trascorso il quale compare la schermata vuota (vedere a pagina 32). Sono
disponibili sei intervalli di inattività, da 5 a 30 minuti con incrementi di 5
minuti.
Risparmio energetico
Il proiettore ha anche una funzione di risparmio energetico che, quando è
attiva, spegne automaticamente la lampada se non rileva nessun segnale
per 20 minuti. Dopo altri 10 minuti in assenza di segnale, il proiettore passa
a uno stato di basso consumo energetico. Se prima che sia trascorso questo
periodo il proiettore rileva un segnale, visualizza l'immagine. Una volta
trascorsi i 30 minuti, per visualizzare un'immagine occorre premere il
pulsante Power. Quando la funzione di risparmio energetico è attivata, la
funzione salvaschermo è disattivata (vedere a pagina 31).
Spegnimento del proiettore
Premere il pulsante power e confermare di volere spegnere il proiettore
premendo di nuovo questo pulsante entro 3 secondi. Se non si intende
spegnere il proiettore, basta non premere il pulsante power la seconda
volta. Una volta premuto per la seconda volta il pulsante, la lampada si
spegne e il LED lampeggia a luce verde per un minuto. Quando la lampada
si è raffreddata, il LED verde rimane acceso fisso. Scollegare il cavo di
alimentazione per spegnere completamente il proiettore.
Se l'immagine viene proiettata correttamente, passare alla sezione
successiva (pagina 23), altrimenti individuare ed eliminare il problema di
approntamento.
Il LED sulla parte superiore del proiettore indica lo stato di quest'ultimo e
può facilitare la soluzione del problema.
Tabella 1 – Stato del LED e significato
Colore/stato del LEDSignificato
Luce verde fissaIl proiettore è collegato a una presa di corrente o
è stato acceso e il software è stato inizializzato,
oppure il proiettore è stato spento.
Luce verde lampeggianteÈ stato premuto il pulsante di alimentazione e il
Luce rossa lampeggiante
vedere a pagina 38 per ulteriori
informazioni
Luce rossa fissaErrore non identificabile. Rivolgersi al servizio di
Le tabelle che seguono riportano alcuni problemi comuni. In alcuni casi
viene fornita più di una possibile soluzione; provare le varie soluzioni
nell'ordine in cui sono presentate. Una volta trovata la soluzione che risolve
il problema, ignorare le altre.
software è in fase di inizializzazione oppure il
proiettore si sta spegnendo.
Si è guastata la lampada o una ventola. Verificare
che le aperture per l'aria non siano ostruite
(vedere a pagina 20). Spegnere il proiettore,
attendere un minuto e poi riaccenderlo. Se appare
il messaggio Cambiare lampada, sostituire la
lampada e azzerarne il contaore. Se il problema
persiste, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica
assistenza tecnica.
.
14
Soluzione dei problemi relativi alla sorgente delle immagini
ce
ProblemaSoluzioneRisultato
Non si visualizza la schermata di avvio
Si visualizza solo la schermata di avvio
A
startup
screen
Collegare il cavo di alimentazione e premere il
pulsante Power. Togliere il cappuccio dalla lente.
sour
Premere il pulsante Source
Attivare la porta esterna del computer portatile
o riavviare il
computer
portatile
L'immagine è giusta
startup
screen
Viene proiettata l'immagine dal computer
A
A
15
Non si visualizza nessuna immagine dal
computer, ma solo le parole “Segnale fuori
gamma”
Regolare la frequenza di aggiornamento sul
computer da Pannello di controllo > Schermo >
Impostazioni > Avanzate > Scheda (il percorso
esatto varia secondo il sistema operativo)
Viene proiettata l'immagine dal computer
A
Signal out of
range
Può anche essere necessario impostare
il computer su una risoluzione diversa,
come illustrato alla pagina seguente
A
A
16
Immagine sfumata o tagliata
AA
A
Impostare la risoluzione dello schermo del
computer sulla risoluzione nativa del proiettore
(Avvio > Impostazioni > Pannello di controllo >
Schermo > scheda Impostazioni, selezionare
1024x768)
Se si usa un computer
portatile, disattivarne il
monitor o attivare la
modalità "schermo
doppio"
L'immagine è chiara e integra
A
Il telecomando non passa alla diapositiva
successiva della presentazione PowerPoint
X
Collegare il cavo per computer (pagina 6) e poi
caricare i driver USB, se necessario (pagina 8).
Controllare le pile del telecomando.
17
Il telecomando passa alle diapositive
successive. Per informazioni sul
telecomando vedere a pagina 23.
Soluzione dei problemi relativi al proiettore
ProblemaSoluzioneRisultato
Immagine non quadrataCorreggere la distorsione trapezoidale con il
pulsante Keystone del tastierino
Deformazioni ai bordi dell'immagineAttivare l'opzione Sovrascansione dal menu
Immagine > Avanzato
AB
Immagine non nitida
Regolare il parametro Nitidezza dal menu
Immagine > Avanzato
L'immagine è quadrata
L'immagine è giusta
AB
L'immagine è giusta
ABAB
AB
18
L'immagine non si adatta a uno schermo con
proporzione tra i lati pari a 16:9
Selezionare la proporzione 16:9 dal menu
Immagine > Aspetto schermo
L'immagine è giusta
Immagine speculare
Disattivare l'opzione Retroproiezione dal menu
Impostazioni > Sistema
A
Immagine video alterata e sdoppiataCambiare lo standard video dal menu Immagine >
Avanzato
A
A
B
B
19
L'immagine è giusta
AB
L'immagine è giusta
AB
I colori proiettati non corrispondono a quelli
originali
Verificare la temperatura, lo spazio e la
regolazione dei colori nel menu Avanzato.
Regolare anche la luminosità, il contrasto e, solo
per le sorgenti video, il colore e la tinta.
L'immagine è giusta
COLOR
La lampada non si accende e il LED
lampeggia a luce rossa (pagina 14)
lampeggia
rosso
Verificare che le aperture per l'aria non siano
ostruite; lasciare raffreddare il proiettore per un
minuto
COLOR
Scollegare il proiettore, attendere un
minuto, collegarlo e accenderlo: la lampada
si accende
startup
screen
20
La lampada non si accende e il LED
lampeggia a luce rossa (pagina 14)
La lampada deve essere sostituita (pagina 35)
La lampada si accende
lampeggia
rosso
Immagine non centrata sullo schermo
Spostare il proiettore, regolare lo zoom e/o l'altezza
zoom
Regolare la posizione orizzontale o verticale dal
menu Immagine > Avanzato
startup
screen
L'immagine è giusta
Questo prodotto è coperto da una garanzia limitata di due anni. Presso il
rivenditore si può acquistare un piano di garanzia estesa. Quando si
spedisce il proiettore per farlo riparare, è consigliabile usare il materiale
d'imballaggio originario oppure rivolgersi a una ditta di spedizioni per
farlo imballare.
È possibile acquistare una scatola speciale, a norma ATA (Air Transport
Association of America), che offre protezione adeguata durante la
spedizione. Assicurare il collo per il suo intero valore.
21
Uso dei pulsanti del tastierino
La maggior parte dei pulsanti è descritta dettagliatamente in altre sezioni;
di seguito si riporta una breve descrizione delle loro funzioni.
Power — per accendere (pagina 7) e spegnere (pagina 14) il proiettore.
Menu — per aprire i menu sullo schermo (pagina 27).
Select — per confermare le opzioni prescelte nei menu (pagina 27).
Pulsanti freccia su/giù — per passare da un'opzione all'altra e modificare le
impostazioni dei menu (pagina 27).
Auto image — per riacquisire la sorgente di immagini.
Presets — per passare ciclicamente attraverso i vari gruppi di impostazioni
disponibili (pagina 29).
Key stone — per compensare la distorsione trapezoidale dell'immagine
(pagina 10).
Vo lu me — per regolare l'audio (pagina 24).
Source — per cambiare la sorgente di immagini attiva da video a computer
e viceversa.
pulsanti per le selezioni di menu
source
22
Uso del telecomando
Il telecomando è alimentato da due pile ministilo (AAA), in dotazione. Per
installarle basta aprire il coperchietto del vano portapile facendolo scorrere,
allineare le estremità + e - delle pile, inserirle e riposizionare il coperchietto.
Per usare il telecomando, puntarlo verso lo schermo o il proiettore (non
verso il computer). La portata per il funzionamento ottimale è pari a circa
9,14 m.
Per usare il puntatore laser, premere il pulsante Laser e non rilasciarlo. Il
laser si spegne non appena si rilascia il pulsante o dopo due minuti di
funzionamento ininterrotto.
AVVERTENZA – Non guardare il fascio laser emesso dalla parte superiore
del telecomando.
I pulsanti Previous e Next (Indietro e Avanti) permettono di scorrere le
diapositive PowerPoint in modalità Presentazione. Per usare questi
pulsanti, collegare al computer il connettore USB dell'apposito cavo.
Quando si esegue questa operazione per la prima volta, può comparire la
finestra Installazione guidata Nuovo hardware. Vedere a pagina 8 per
informazioni dettagliate sull'installazione dei driver USB.
Il pulsante Effect permette di eseguire un'azione definita dall'utente, come
ad esempio il fermo immagine o la visualizzazione di uno schermo vuoto
(vedere a pagina 32 per apprendere come programmare questo pulsante).
Soluzione dei problemi relativi al telecomando
•Accertarsi che le pile siano inserite secondo il giusto orientamento e che
non siano scariche. Se la carica delle pile è adeguata, il LED sulla parte
superiore del telecomando si accende quando si preme un pulsante.
•Accertarsi che il telecomando sia puntato verso il proiettore e non verso
il computer, e che la sua distanza dal proiettore non superi la sua
portata, pari a 9,14 metri.
•Se si sta tentando di passare alle diapositive successive nella
presentazione PowerPoint, verificare che il cavo USB sia collegato
(pagina 6) e che siano stati installati gli appositi driver (pagina 8).
23
Uso dell'audio
Per riprodurre l'audio con il proiettore, collegare la sorgente audio al
connettore Audio In del proiettore stesso.
Per regolare il volume, adoperare i pulsanti del tastierino.
Soluzione dei problemi audio
Se manca l'audio, compiere le seguenti verifiche.
•Accertarsi che il cavo audio sia collegato.
•Accertarsi che l'audio non sia stato silenziato (pulsante Effect).
•Assicurarsi che il volume non sia troppo basso. Premere il pulsante del
volume sul tastierino del proiettore.
•Regolare i parametri della sorgente audio.
•Se si sta riproducendo un video, accertarsi che la riproduzione non sia
stata interrotta (“pause”).
collegare il cavo audio
computer: cavo audio
video: cavo audio e adattatore
regolare il volume
24
Ottimizzazione delle immagini del computer
Funzioni relative alle presentazioni
Una volta collegato correttamente il computer e visualizzate sullo schermo
del proiettore le immagini del computer stesso, è possibile ottimizzarle
mediante i menu a schermo. Per informazioni generali sull'uso dei menu,
vedere a pagina 27.
•Correggere la distorsione trapezoidale, e regolare il contrasto e la
luminosità dal menu Immagine.
•Regolare il parametro Aspetto schermo, corrispondente al rapporto tra
la larghezza e l'altezza dell'immagine. In genere per gli schermi
televisivi questo rapporto è uguale a 1,33:1, espresso anche come 4:3;
per i sistemi televisivi ad alta definizione (HDTV) e la maggior parte
dei lettori DVD, è uguale a 1,78:1, ossia 16:9. Scegliere l'opzione più
adatta alla sorgente delle immagini. Per informazioni dettagliate
vedere a pagina 28.
•Verificare lo spazio, la temperatura e la regolazione dei colori nel menu
Avanzato.
•Regolare la fase, la ricerca oppure la posizione orizzontale o verticale
dal menu Avanzato.
•Una volta ottimizzata l'immagine per una sorgente specifica, si
possono salvare le impostazioni mediante l'opzione Valori prestabiliti,
in modo da poterle richiamare rapidamente in un secondo tempo
(vedere a pagina 29).
Sono disponibili molte funzioni che facilitano le presentazioni. Segue una
descrizione generale; per informazioni dettagliate vedere la sezione sui
menu a pagina 27.
•È possibile assegnare varie funzioni al pulsante Effect del
telecomando. La funzione predefinita è Informazioni su, che visualizza
informazioni sul proiettore e sulla sorgente di immagini collegata. Le
funzioni selezionabili sono Vuoto, Muto, Aspetto schermo, Fonte,
Immagine auto, Fermo immagine, Zoom e Info. Per informazioni
dettagliate vedere a pagina 32.
•La funzione Fermo immagine permette di fermare l'immagine. Ciò è
utile quando si devono apportare modifiche al computer senza che il
pubblico le veda.
•Le opzioni di menu Logo Benvenuto e Schermo vuoto permettono di
cambiare la schermata di avvio predefinita in una schermata nera,
bianca o blu (vedere a pagina 32).
•Le due opzioni di menu Risparmio energ. e Salvaschermo consentono
di arrestare automaticamente il proiettore o di visualizzare una
schermata vuota dopo alcuni minuti di inattività, per ridurre il
consumo della lampada. Vedere a pagina 31 e a pagina 32.
•È inoltre disponibile l'opzione Modalità lampada, che consente di
ottimizzare la luminosità o la durata della lampada (vedere a pagina
31).
25
Ottimizzazione delle immagini video
Personalizzazione del proiettore
Una volta collegata correttamente la periferica video e visualizzate sullo
schermo del proiettore le immagini, è possibile ottimizzarle mediante i
menu a schermo. Per informazioni generali sull'uso dei menu, vedere a
pagina 27.
•Correggere la distorsione trapezoidale e regolare il contrasto, la
luminosità, il colore o la tinta nel menu Immagine (vedere a pagina 28).
•Regolare il parametro Aspetto schermo, corrispondente al rapporto tra
la larghezza e l'altezza dell'immagine. In genere per gli schermi
televisivi questo rapporto è uguale a 1,33:1, espresso anche come 4:3;
per i sistemi televisivi ad alta definizione (HDTV) e la maggior parte
dei lettori DVD, è uguale a 1,78:1, ossia 16:9. Scegliere l'opzione più
adatta alla sorgente delle immagini (vedere a pagina 28).
•Regolare la nitidezza dal menu Avanzato (vedere a pagina 30).
•Selezionare un'altra temperatura di colore o usare l'opzione
Regolazione colore per regolare individualmente l'intensità del rosso,
del verde e del blu (vedere a pagina 30).
•Selezionare uno standard video diverso. L'opzione Automatico cerca di
determinare lo standard del segnale video d'ingresso. Selezionare uno
standard diverso se necessario (vedere a pagina 30).
•Attivare l'opzione Sovrascansione per eliminare le irregolarità intorno
all'immagine (vedere a pagina 30).
•Una volta ottimizzata l'immagine per una sorgente specifica, si
possono salvare le impostazioni mediante l'opzione Valori prestabiliti,
in modo da poterle richiamare rapidamente in un secondo tempo
(vedere a pagina 29).
Il proiettore può essere personalizzato in base a specifiche esigenze e alla
configurazione dell'utente. Per dettagli su queste funzioni, vedere a pagina
31 e a pagina 33.
•Per proiettare le immagini verso la parte posteriore dello schermo,
attivare l'opzione Retroproiezione dal menu Impostazioni > Sistema.
•Specificare quale sorgente il proiettore deve controllare per prima,
quando viene acceso, per individuare il video attivo.
•Specificare la funzione del pulsante Effect del telecomando.
•Attivare e disattivare i messaggi sullo schermo di proiezione.
•Attivare le funzioni di risparmio energetico.
•Specificare il colore della schermata vuota e il logotipo di avviamento.
•Specificare la lingua dei menu.
•Selezionare la modalità della lampada per ottimizzarne la luminosità o
la durata.
•Disattivare il salvaschermo del computer.
•Salvare le impostazioni relative alla sorgente di immagini attiva
mediante il parametro Valori prestabiliti.
26
Uso dei menu
Per aprire i menu, premere il pulsante Menu del tastierino. (I menu si
chiudono automaticamente dopo 60 secondi se non si preme nessun
pulsante.) Si visualizza il menu principale. Adoperare i pulsanti freccia per
evidenziare il sottomenu prescelto e poi premere il pulsante Select.
Per modificare l'impostazione di un menu, evidenziarla, premere Select e
poi usare i pulsanti freccia su e giù per regolare il valore, selezionare
un'opzione mediante gli appositi pulsanti oppure attivare o disattivare la
funzione mediante le apposite caselle. Premere Select per confermare le
modifiche. Usare i pulsanti freccia per passare a un'altra impostazione. Una
volta completate le modifiche, selezionare Precedente e premere Select per
passare al menu precedente; per chiudere i menu in qualsiasi momento,
selezionare Esci o premere il pulsante Menu.
Accanto al nome di ciascun menu compaiono uno o più punti; il loro
numero indica il livello del menu, da un punto (per il menu principale) a
quattro punti (per i menu più annidati).
I menu sono raggruppati secondo l'utilizzo:
•Il menu Immagine serve a regolare l'immagine.
•Il menu Impostazioni serve a eseguire regolazioni che non vengono
modificate spesso.
•Il menu Informazioni su visualizza informazioni (di sola lettura) sul
proiettore e sulla sorgente di immagini.
Alcune voci dei menu possono rimanere nascoste finché non si collega una
particolare sorgente. Ad esempio, Nitidezza è disponibile solo per sorgenti
video e rimane invisibile quando la sorgente attiva è un computer. Altre
voci dei menu possono essere in grigio quando non sono disponibili. Ad
esempio, Luminosità rimane in grigio finché non c'è un'immagine attiva.
Punto
Menu principale
Pulsante
Menu
Pulsanti del tastierino
per le selezioni di menu
Menu
Immagine
Punti
Menu
Impostazioni
Menu Info
27
Menu Immagine
Per regolare le cinque impostazioni seguenti, una alla volta evidenziarle,
premere Select, usare i tasti freccia su e giù per modificarne il valore e poi
premere Select per confermare la modifica.
Tr a p e zi o : regola l'immagine in verticale, riducendo la distorsione
trapezoidale. Questa regolazione è eseguibile anche dal tastierino sul
proiettore.
Contrasto: fa apparire con maggiore o minore risalto le differenze tra i toni
più chiari e quelli più scuri dell'immagine, e cambia la quantità di bianco e
nero dell'immagine stessa.
Luminosità: cambia l'intensità della luce dell'immagine.
Colore: (solo per sorgenti video) regola l'intensità cromatica dell'immagine,
dal bianco e nero al colore completamente saturo.
Tinta: (solo per sorgenti video NTSC) regola il bilanciamento tra il rosso e il
verde dell'immagine.
distorsione trapezoidale
del lato superiore
distorsione trapezoidale
del lato inferiore
Aspetto schermo: rappresenta il rapporto tra la larghezza e l'altezza
dell'immagine. In genere per gli schermi televisivi questo rapporto è uguale
a 1,33:1, espresso anche come 4:3; per i sistemi televisivi ad alta definizione
(HDTV) e la maggior parte dei lettori DVD, è uguale a 1,78:1, ossia 16:9.
L'opzione predefinita è 4:3, che ingrandisce o diminuisce le dimensioni
dell'immagine in modo che riempia lo schermo.
Selezionare Nativo per visualizzare l'ingresso originale, senza che il
proiettore ne modifichi le dimensioni.
Selezionare 16:9 per visualizzare immagini DVD a schermo panoramico.
Aspetto schermo
28
Impostazioni predefinite: ottimizzano le funzioni del proiettore per la
visualizzazione di presentazioni da computer, filmati e immagini video. Un
segnale in ingresso di tipo Film corrisponde a materiale ripreso con una
telecamera cinematografica, come ad esempio un lungometraggio; un
ingresso di tipo Video corrisponde a materiale ripreso originariamente con
una telecamera video, come ad esempio uno spettacolo televisivo o una
partita di calcio. Si possono adoperare i valori prestabiliti come punto di
partenza e poi personalizzarli in base a ciascuna sorgente di immagini. Le
impostazioni personalizzate vengono salvate nel gruppo di valori
prestabiliti relativo a ciascuna sorgente. Per ripristinare le impostazioni
predefinite in fabbrica, selezionare Azz. Fabbrica dal menu
Impostazioni>Servizio.
Sono disponibili anche tre gruppi di valori prestabiliti specificabili
dall'utente. Per impostare un gruppo di valori prestabiliti in base alla
sorgente collegata, regolare l'immagine, selezionare Salva impostazioni nel
menu Impostazioni predefinite e poi scegliere Salva mem. 1, 2 o 3. Si
potranno così richiamare le impostazioni corrispondenti a un dato utente
selezionando il gruppo di valori prestabiliti per tale utente.
Impostazioni Predefinite
salvare i valori
prestabiliti per
un utente
29
Menu Avanzato
Nitidezza: (solo per sorgenti video) regola la chiarezza dei contorni
dell'immagine. Selezionare una delle impostazioni.
Spazio colore: (solo per i computer) permette di selezionare un insieme di
colori specificato per l'ingresso video. Quando il valore selezionato è
Automatico, il proiettore determina automaticamente lo standard. Per
scegliere un'altra impostazione, disattivare Automatico e poi scegliere RGB,
REC709 o REC601.
Temperatura colore: cambia l'intensità dei colori. Selezionare una delle
impostazioni elencate.
Regolazione colore: permette di regolare i colori individualmente.
Evidenziare il colore, premere Select e quindi regolarne il valore con i tasti
freccia.
Standard video: (solo per sorgenti video) quando questo parametro è
impostato su Automatico, il proiettore cerca di selezionare
automaticamente lo standard video in base al segnale d'ingresso rilevato.
Tenere presente che le opzioni relative allo standard video possono variare
secondo la regione geografica. Se il proiettore non riesce a rilevare lo
standard giusto, è possibile che i colori non appaiano corretti o che
l'immagine sembri alterata. In tal caso, selezionare manualmente lo
standard video tra NTSC, PAL e SECAM nel menu Standard video.
Sovrascansione: (solo per sorgenti video) elimina le irregolarità intorno
all'immagine.
Le seguenti quattro opzioni sono pertinenti solo se la sorgente è un
computer.
Nitidezza
Spazio coloreTemperatura coloreRegolazione colore
Standard video
Fase: regola la fase orizzontale del segnale inviato dalla sorgente.
Tr a c k i ng : regola la scansione verticale del segnale inviato dalla sorgente.
Posizione orizzontale/verticale: regola la posizione del segnale inviato
dalla sorgente.
30
Menu Impostazioni
Audio: serve a regolare il volume. Questa regolazione è eseguibile anche dal
tastierino sul proiettore.
Ingressi: permette di assegnare un ingresso specifico al pulsante di una
particolare sorgente di segnali se si dispone del telecomando opzionale
Integrator. Inoltre consente di selezionare una sorgente predefinita da attivare
quando si accende il proiettore e di attivare o disattivare Ingresso auto. Se
l'opzione Ingresso auto non è abilitata, il proiettore seleziona
automaticamente la sorgente definita dal parametro Ingresso accensione. Se
non rileva nessuna sorgente, visualizza una schermata vuota. Se l'opzione
Ingresso auto è stata selezionata, Ingresso accensione determina quale
sorgente il proiettore controlla automaticamente quando viene acceso. Se non
rileva alcun segnale, il proiettore verifica una dopo l'altra le possibili sorgenti
finché ne rileva una o finché non viene arrestato.
Ingresso accensione: specifica quale sorgente (computer o video) il
proiettore deve verificare per prima, quando viene acceso, per individuare il
video attivo.
Menu Sistema
Retroproiezione
collocare il proiettore dietro uno schermo trasparente.
Accensione auto: quando questa opzione è selezionata, il proiettore si
accende non appena viene collegato all'alimentazione elettrica e si spegne se
la sorgente risulta disattivata.
Vedi messaggi: visualizza i messaggi di stato (quali ad esempio “Ricerca” o
“Muto”) nell'angolo in basso a sinistra dello schermo.
Modalità lampada: consente di ottimizzare la modalità di utilizzo della
lampada per esigenze specifiche. Il valore predefinito è Luminosa, che usa il
massimo della potenza della lampada. Selezionare Lunga durata per
ottimizzare la durata della lampada e ridurre al minimo il rumore delle
ventole, oppure Nominale per regolare in modo equilibrato luminosità,
durata della lampada e rumore.
NND (Notebook No-Doze): impedisce al computer portatile di entrare in
modalità Salvaschermo (funziona solo se è stato collegato il connettore USB).
Risparmio energ.: spegne automaticamente la lampada se non rileva nessun
segnale per 20 minuti. Dopo altri 10 minuti in assenza di segnale, il proiettore
passa a uno stato di basso consumo energetico. Se prima che siano trascorsi
questi 10 minuti il proiettore rileva un segnale, visualizza l'immagine.
: inverte specularmente l'immagine, permettendo di
Audio
Ingressi
Ingresso accensione
Menu Sistema
Modalità lampada
31
Salvaschermo: visualizza automaticamente una schermata interamente
nera se non rileva nessun segnale per un intervallo prefissato
(l'impostazione predefinita è 30 minuti). L'immagine ritorna non appena il
proiettore rileva una sorgente di segnali attiva o si preme un pulsante sul
tastierino del proiettore o sul telecomando. Quando la funzione di
risparmio energetico è attivata, la funzione salvaschermo è disattivata.
Logo Benvenuto: permette di visualizzare una schermata vuota
interamente nera, bianca o blu invece della schermata predefinita che si
visualizza all'avvio o se il proiettore non rileva alcun segnale.
Schermo vuoto: determina quale colore visualizzare in assenza di una
sorgente attiva.
Ta s to e f fe tt o: permette di assegnare una funzione diversa al pulsante
Effect del telecomando in modo da utilizzarla velocemente e facilmente. Si
può abilitare un solo effetto alla volta. Per selezionare un'altra funzione,
evidenziarla e premere il pulsante Select.
Vuoto: visualizza una schermata vuota.
Muto: silenzia l'audio.
Aspetto schermo: imposta il rapporto tra la larghezza e l'altezza
dell'immagine.
Ingresso: passa in sequenza tra le sorgenti disponibili.
Immagine auto: consente la riacquisizione automatica della sorgente
di immagini.
Fermo immagine: ferma l'immagine proiettata.
Zoom: permette di ingrandire una parte dello schermo. Questa
funzione è disponibile solo se si è acquistato il telecomando opzionale
dotato di pulsanti che simulano il mouse e di comando del cursore. Per
usare lo zoom, premere il pulsante Effect e poi fare clic con il pulsante
sinistro del mouse sul telecomando per ingrandire l'immagine o con il
pulsante destro per rimpicciolirla. Si può adoperare il comando del
cursore per fare una panoramica sull'immagine, visualizzandone parti
diverse (solo se è ingrandita). Per riportare l'immagine alle dimensioni
originali e annullare lo zoom, premere di nuovo il pulsante Effect.
Info: La funzione "effetto" predefinita. Visualizza il menu Info.
32
Salvaschermo
Tasto effetto
Logo
Benvenuto
Schermo
vuoto
Lingua: permette di scegliere la lingua in cui visualizzare i menu e i
messaggi.
Lingua
Servizio: per usare una di queste funzioni, evidenziarla e premere Select.
Azz. fabbrica: dopo aver visualizzato una finestra di dialogo per la
conferma, ripristina tutte le impostazioni (eccetto Ore lampada) ai valori
predefiniti.
Azz. lampada: dopo aver visualizzato una finestra di dialogo per la
conferma, azzera il contatore delle ore di funzionamento della lampada nel
menu Info. Azzerare il contaore solo dopo aver sostituito la lampada.
Codice servizio: questa opzione deve essere usata solo da personale del
servizio di assistenza.
Menu Servizio
33
Manutenzione
Pulizia della lente
1 Inumidire un panno morbido e asciutto con un detergente non abrasivo
per obiettivi fotografici.
Non usare una quantità eccessiva di detergente e non applicarlo
direttamente alla lente. Detergenti abrasivi, solventi o altre sostanze
chimiche forti possono graffiare la lente.
2 Passare delicatamente il panno sulla lente con un movimento circolare.
Se non si usa subito il proiettore, coprire la lente con il cappuccio.
pulire la lente
con un panno morbido
e asciutto e un detergente
non abrasivo
34
Sostituzione della lampada
Il contaore nel menu Info registra il numero delle ore di funzionamento
della lampada. Cinquanta ore prima di raggiungere il numero di ore
definito come durata massima della lampada, a ogni avvio sullo schermo
compare brevemente il messaggio "Cambiare lampada". Trascorse queste 50
ore rimanenti, la lampada non si accende più. Si può ordinare un modulo di
ricambio presso il rivenditore. Per informazioni vedere “Accessori” a
pagina 37.
1 Spegnere il proiettore e scollegare il cavo di alimentazione.
2 Attendere 60 minuti che il proiettore si raffreddi completamente.
MenuInfo
spegnere il proiettore
e scollegare il cavo
di alimentazione
attendere 60 minuti
3 Capovolgere il proiettore e togliere le due viti che fissano il coperchio
del vano portalampada. Fare leva sul coperchio, tirandolo diritto verso
l'alto per sganciare il connettore di alimentazione sul lato inferiore;
quindi, rimuovere il coperchio. Mentre si fa leva, assicurarsi di tirare il
coperchio diritto verso l'alto, senza inclinarlo, per evitare di
danneggiare il connettore.
NOTA – Il proiettore non si accende in assenza del coperchio della
lampada.
4 Tirare la linguetta di sblocco del modulo della lampada per sganciare il
fermo.
togliere le viti
del coperchio
rimuovere il coperchio
facendo leva
sganciare la linguetta di sblocco
35
5
Afferrare tra due dita le alette del connettore del cavo della lampada per
sganciare il fermo e tirare con decisione il connettore per scollegare la
lampada.
AVVERTENZE
•Per prevenire le ustioni, lasciare raffreddare il proiettore per almeno 60
minuti prima di sostituire la lampada.
•Fare attenzione a non fare cadere il modulo della lampada. L'ampolla
può frantumarsi e causare lesioni personali.
•Non toccare lo schermo della lampada. Le impronte digitali possono
alterare la nitidezza della proiezione.
•Procedere con estrema cautela durante la rimozione dell'alloggiamento
della lampada. Nell'improbabile eventualità che si rompa, la lampada
può ridursi in frantumi. Il modulo della lampada è costruito in modo
che la maggior parte dei frammenti non fuoriescano, ma fare attenzione
durante la rimozione.
6 Estrarre con cautela il modulo della lampada. Tenere presente che
l'estremità del modulo verso la lente dispone di una linguetta che si
inserisce in una scanalatura al fondo della cavità di alloggiamento della
lampada. Per sganciare questa linguetta dalla scanalatura bisogna tirare
verso l'alto con decisione. Smaltire la lampada senza inquinare
l'ambiente.
7 Installare il modulo della lampada nuova: fare scorrere il modulo diritto
verso il basso sul cilindro paraluce, allineare la linguetta alla scanalatura
e fare pressione per collegare il modulo.
8 Riagganciare la linguetta di sblocco facendo pressione verso il basso sul
modulo della lampada.
9 Ricollegare il cavo della lampada.
10 Reinstallare il coperchio del vano, allineando il connettore sul retro del
coperchio al proiettore, e quindi riavvitare le due viti che lo fissano.
11 Collegare il cavo di alimentazione e poi premere il pulsante Power per
riaccendere il proiettore. Azzerare il contaore della lampada, premendo
simultaneamente i due pulsanti Vo lu m e sul tastierino del proiettore e
tenendoli premuti per 10 secondi. A questo punto il LED si accende a luce
verde e si può accendere il proiettore. Per azzerare il contaore, si può anche
andare al menu Impostazioni > Servizio e selezionare Azz. lampada.
scollegare il cavo della lampada
azzerare il contaore nel menu Servizio
36
Appendice
Accessori
Accessori standard
(acclusi al proiettore)
Astuccio protettivo110-0694-xx
Scatola di spedizione (con materiale
d'imballaggio)
Cavo per computer da 2 mSP-DVI-A
Cavo S-video da 1,8 m210-0125-xx
Adattatore S-video - RCA515-0027-xx
Cavo audio da 1,8 m210-0118-xx
Adattatore del cavo audio210-0177-xx
Cavo di alimentazione (U.S.A.)210-0255-xx
Cavo di alimentazione (Europa)210-0254-xx
Telecomando Presenter590-0562-xx
Modulo della lampada (incluso nel
proiettore)
Scheda Quick Setup009-0791-xx
Guida all'uso con CD010-0542-xx
Scheda con i numeri telefonici e gli indirizzi
del servizio di assistenza tecnica
Scheda delle istruzioni per la sicurezza009-0659-xx
Fascette per cavi codificate a colori, set di 3SP-CABLETIES
Adattatore SCART301130B
Codice
110-0820-xx
SP-LAMP-013
009-0658-xx
Accessori opzionaliCodice
Scatola di spedizione a norma ATACA-ATA-016
Custodia di nylon per il trasportoCA-C220
Cavo per computer digitaleSP-DVI-D
Schermo con diagonale da 50 pollici
(127 cm) (portatile)
Schermo con diagonale da 60 pollici
(152 cm) (portatile)
Schermo a soffitto o a parete, con diagonale
da 84 pollici (213 cm)
Base portatile per il proiettoreSP-STND
Modulo lampada di ricambioSP-LAMP-013
Telecomando a radiofrequenza Mindpath RF
PocketPoint
Telecomando Conductor +HW-CONDUCTOR +
Modulo di connettività wirelessLP-LITESHOW
Modulo di connettività wireless + scheda PCLP-LITESHOWCARD
NOTA – Usare solo accessori approvati.
A650
HW-DLXSCRN
HW-WALLSCR84
HW-RF-POCKTPNT
37
Stato del LED rosso ed errori del proiettore
Se il proiettore non funziona bene e il LED rosso lampeggia, vedere la
Tabella 2 per determinare la causa possibile. I cicli di lampeggio si
susseguono con pause di due secondi. Visitare il nostro sito Web per
ulteriori informazioni sui codici di errore del LED rosso. Consultare il retro
copertina per indirizzi e numeri di telefono.
Ta b e l l a 2 –
Stato del LED rossoSpiegazione
Un lampeggioLa lampada non si accende dopo cinque
tentativi. Controllare che le connessioni della
lampada non siano allentate e che il coperchio
del vano sia chiuso bene.
Due lampeggiLa lampada ha superato il numero massimo di
ore di funzionamento. Sostituirla e azzerare il
contaore.
Tre lampeggiIl proiettore ha spento la lampada. Spegnere il
proiettore, attendere un minuto e poi
riaccenderlo.
problema persiste, rivolgersi al servizio di
assistenza tecnica per le riparazioni
necessarie.
Quattro lampeggiSi è guastata la ventola. Rivolgersi al servizio
di assistenza tecnica per le riparazioni
necessarie.
Cinque lampeggiSurriscaldamento del proiettore. Controllare
se un'apertura per l'aria è ostruita. Se il
problema persiste, rivolgersi al servizio di
assistenza tecnica per le riparazioni
necessarie.
Sostituire la lampada. Se il
Dimensioni dell'immagine proiettata
Ta b el l a 3 –
Distanze tra schermo e proiettore in base
alle dimensioni dello schermo
Dimensione
diagonale dello
schermo in
metri
10,81,71,5
1,312,11,8
1,51,22,52,2
2,524,23,7
NOTA – Nel nostro sito Web è disponibile una calcolatrice interattiva per
calcolare le dimensioni dell'immagine.
Larghezza
dell'immagine
in metri
Distanza dallo schermo
Distanza
massima
in metri
Distanza
minima
in metri
Luce rossa fissaErrore non identificabile. Rivolgersi al servizio