Ask Proxima A6 Compact Projector User Guide [it]

SET-UP RAPIDO
Le fasi descritte di seguito indicano il modo più rapido per impostare e regolare il proiettore collegato ad un unico computer. I numeri di sequenza si riferiscono al disegno dell’impostazione rapida. Prima di eseguire il collegamento, ricordare di spegnere il computer e scollegare il cavo di alimentazione del proiettore.
ITALIANO
IMPOSTAZIONE
Disinserire tutti gli apparecchi prima di realizzare i collegamenti.
COMPUTER (2)
Collegare alla porta grafica del computer. Utilizzare un riduttore MAC opzionale se necessario.
SONORO (3)
Collegare il sonoro dal computer utilizzando gli spinotti di connessione da 3,5 mm (opzionale).
MOUSE (4)
Collegare alla porta PS/2. Per i mouse seriali e MAC utilizzare i riduttori e i cavi opzionali.
VIDEO (5)*
Collegare il video. Se necessario utilizzare un adattatore SCART.
RETE (6)
Collegare il cavo di alimentazione.
USO
ZOOM, MESSA A FUOCO E POSIZIONE
Regolare lo zoom per ottenere la dimensione di immagine desiderata, mettere a fuoco per ottenere un’immagine otticamente nitida ed inclinare l’unità utilizzando il piede regolabile per posizionare l’immagine sullo schermo.
RESET
Premere RESET per regolare automaticamente la posizione, la larghezza e la stabilità. Il RESET viene richiamato automaticamente quando si collega una nuova sorgente.
CONTRASTO E LUMINOSITÀ
Il CONTRASTO e la LUMINOSITÀ possono essere aumentati o ridotti come desiderato.
* Solo versioni con video
ACCENSIONE (7)
Prima accendere il proiettore, successivamente accendere l’apparecchio sorgente per facilitare il corretto riconoscimento del proiettore.
ILLUSTRATION
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
INDICE
1 INTRODUZIONE .................................................................................... 5
2 DESCRIZIONE DEI SIMBOLI................................................................. 6
3 ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA.......................................................... 7
4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI ....................................................... 11
5 MATERIALE FORNITO ........................................................................ 12
5.1 MATERIALE STANDARD....................................................... 12
5.2 MATERIALE OPTIONAL........................................................ 13
5.2.1 MOUSE SERIALE........................................................ 13
5.2.2 MACINTOSH................................................................13
5.2.3 STAZIONE DI LAVORO............................................... 13
5.2.4 MONTAGGIO SUL SOFFITTO..................................... 13
6 COLLEGAMENTI.................................................................................. 14
7 REGOLAZIONE DELLE IMMAGINI......................................................16
8 COME USARE IL PROIETTORE ......................................................... 19
8.1 TELECOMANDO.................................................................... 19
8.1.1 TASTI DEL TELECOMANDO....................................... 20
8.2 TASTIERA ED INDICATORI DEL PROIETTORE .................. 23
8.2.1 TASTI DELLA TASTIERA............................................. 23
8.2.2 INDICATORI................................................................. 24
8.3 IL SISTEMA A MENU............................................................. 25
8.3.1 LE SELEZIONI DEL MENU DI SETUP
(IMPOSTAZIONE)........................................................ 26
8.3.2 LE SELEZIONI DEL MENU PICTURE
(IMMAGINE)................................................................. 27
8.3.3 LE SELEZIONI DEL MENU SOUND
(SONORO)................................................................... 27
8.3.4 LE SELEZIONI DEL MENU OPTIONS
(OPZIONI).................................................................... 28
8.3.4 LE SELEZIONI DEL MENU HELP (AIUTO) ................. 29
9 MONTAGGIO SUL SOFFITTO............................................................. 30
9.1 SCELTA DELLA MONTATURA.............................................. 30
9.2 MONTAGGIO SUL SOFFITTO............................................... 31
9.3 CAVI....................................................................................... 31
10 SOLUZIONE DI EVENTUALI PROBLEMI............................................ 33
11 MANUTENZIONE................................................................................. 35
11.1 ELEMENTI GENERALI...........................................................35
11.2 SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA....................................... 35
11.3 TELECOMANDO.................................................................... 37
12 DATI TECNICI...................................................................................... 38
12.1 LIMITI AMBIENTALI GENERALI............................................ 38
12.2 UNITA DEL PROIETTORE..................................................... 39
12.3 ALIMENTAZIONE................................................................... 40
12.4 TELECOMANDO.................................................................... 40
3
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
12.5 COMPATIBILITA.................................................................... 40
12.6 DISTANZE DI PROIEZIONE.................................................. 41
13 MORSETTI........................................................................................... 42
13.1 COMPUTER........................................................................... 42
13.2 MONITOR............................................................................... 42
13.3 MOUSE.................................................................................. 43
13.4 AUDIO.................................................................................... 43
13.5 S-VIDEO*............................................................................... 43
13.6 VIDEO (GIALLA)*................................................................... 43
13.7 AUDIO DI SINISTRA (BIANCA)*............................................ 43
13.8 AUDIO DI DESTRA (ROSSO)*...............................................44
14 TUTELA DELL’AMBIENTE................................................................... 45
15 DICHIARAZIONE DELLA FCC............................................................. 46
Questa pubblicazione è stampata su carta riciclata.
Le informazioni contenute in questo Manuale d’uso, ed i prodotti ivi descritti,
possono essere soggetti a modifiche senza preavviso.
4
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
1 INTRODUZIONE
Grazie per aver acquistato questo moderno proiettore XGA portatile! Per garantire un sicuro e duraturo funzionamento del proiettore, si
raccomanda di leggere il presente manuale d’uso e seguirne le istruzioni. In caso contrario, si potrebbe annullare qualsiasi garanzia e in alcuni casi si potrebbero provocare lesioni alle persone
Per l’utente esperto, includiamo all’inizio di questo manuale, un manuale di installazione rapida.
Si consiglia di conservare questo manuale d’uso per eventuali consultazioni successive.
Tutti i riferimenti ai collegamenti video / video ed interfaccia / video di cui al presente manuale sono pertinenti soltanto se si possiede la versione video del proiettore LCD XGA.
5
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
2 DESCRIZIONE DEI SIMBOLI
VOLTAGGIO PERICOLOSO
Questo simbolo indica la presenza di alti voltaggi all’interno del prodotto. Gli alti voltaggi possono causare scosse elettriche ed essere mortali.
ATTENZIONE
Questo simbolo segnala all’utente istruzioni importanti relative al funzionamento, alla manutenzione (e riparazione) ed alla sicurezza.
HOT (CALDO)
Questo simbolo indica le superfici calde.
NOTA
Questo simbolo viene utilizzato per mettere in evidenza informazioni specifiche per l’utente.
6
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
3 ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
Le istruzioni riportate di seguito vengono fornite affinché l’uso ed il funzionamento del proiettore siano sicuri e non comportino alcun pericolo. La mancata lettura o il mancato rispetto delle istruzioni indicate può annullare qualsiasi garanzia e provocare lesioni personali e danni materiali.
1. LEGGERE LE ISTRUZIONI - Tutte le istruzioni sulla sicurezza e sul
funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione il proiettore.
2. CONSERVARE LE ISTRUZIONI - Le istruzioni sulla sicurezza e sul
funzionamento devono essere conservate per eventuali consultazioni successive.
3. PRESTARE ATTENZIONE AGLI AVVERTIMENTI - Tutti gli avvertimenti
riportati sul proiettore e nel Manuale d’uso devono essere rigorosamente rispettati. Se vengono ignorati, l’uso del proiettore può provocare la morte, lesioni personali o danni materiali.
4. FILI E CAVI - Usare esclusivamente i fili ed i cavi originali forniti con il
proiettore o come accessori optional. L’utilizzo di cavi di altre marche che possono sembrare identici, può causare danni materiali e lesioni personali, perché il cablaggio interno può essere diverso.
5. DURATA DELLA LAMPADA - Se non viene usata in modo corretto, la
lampada ad alta pressione può esplodere. Quando la lampada ha superato la durata prevista, all’accensione del proiettore verrà visualizzato sullo schermo un messaggio di avviso e sul proiettore si illuminerà un indicatore. Sostituire la lampada con un pezzo di ricambio identico, rispettando le istruzioni di cui al presente Manuale d’uso.
6. FASCIO LUMINOSO DELLA LAMPADA - Non guardare direttamente
nel proiettore o nell’obiettivo quando il proiettore è in funzione. La lampada emette intensi raggi luminosi che possono causare lesioni e/o ustioni agli occhi.
7. ACQUA ED UMIDITÀ - Il proiettore è stato ideato per l’uso in ambienti
chiusi e non deve venire a contatto né con acqua né con umidità.
8. CARRELLI E SUPPORTI - Collocare il proiettore su una superficie
stabile e rigida, in maniera da non ostruire le prese per la ventilazione e le aperture che si trovano sulla struttura del proiettore. Carrelli, supporti,
7
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
tavoli ed altri mezzi di appoggio instabili, possono far cadere il proiettore e, di conseguenza, provocare gravi lesioni alle persone, danni al proiettore o altri tipi di danni materiali.
9. MONTAGGIO AL SOFFITTO - Quando si monta il proiettore sul soffitto,
bisogna sempre verificare che tutte le viti, i bulloni e gli altri elementi di fissaggio dell’apparecchiatura di montaggio al soffitto, siano saldi e ben stretti. Utilizzare esclusivamente apparecchiature di montaggio di dimensioni ottimali, acquistate presso un rivenditore conosciuto. Collegare il proiettore ad una presa di corrente e, per evitare rischi di incendio, disinserirlo quando non viene utilizzato. Se si spegne usando il telecomando, il proiettore rimarrà in standby (stato di quiete) ma i voltaggi interni rimarrano attivi.
10. VENTILAZIONE - Le fessure e le aperture che si trovano sulla struttura
del proiettore (vedere figura in basso) servono per la ventilazione. Per ridurre l’accumulo di polvere al suo interno, il proiettore è dotato di filtri per l’ingresso dell’aria. Pulire periodicamente con l’aspirapolvere i filtri (dall’esterno delle griglie di ventilazione) in base alla necessità. Per garantire un funzionamento affidabile del proiettore ed evitare che si surriscaldi, non ostruire né coprire le fessure o le aperture in alcun modo. Non inserire oggetti estranei nelle fessure o nelle aperture, perché potrebbero ostruire i filtri di ventilazione. Non collocare il proiettore su superfici morbide (tappeti ecc.). Non installare il proiettore all’interno di una struttura chiusa, a meno che non sia adeguatamente ventilata tramite un sistema di raffreddamento.
1
2
1 & 2 Prese di ventilazione
11. CALORE - Il proiettore deve essere collocato lontano da sorgenti di
calore come luce solare, radiatori, stufe o altre fonti di calore intenso. Non utilizzare il proiettore a temperature esterne a quelle indicate.
12. INTRODUZIONE DI OGGETTI O INFILTRAZIONE DI LIQUIDI - Fare
attenzione a non introdurre o a non far cadere oggetti nella struttura del proiettore, e a non versare liquidi che potrebbero infiltrarsi all’interno del
8
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
proiettore. Non introdurre nel proiettore oggetti metallici o infiammabili.
13. FONTI DI ALIMENTAZIONE - Il proiettore va collegato esclusivamente
al voltaggio elettrico adeguato, indicato sull’etichetta che si trova sull’ingresso di alimentazione dello stesso proiettore. Il proiettore deve essere collegato alla presa di corrente utilizzando un cavo compatibile con il voltaggio elettrico locale. Non utilizzare mai il proiettore con un voltaggio elettrico diverso da quello indicato. In caso di dubbio sul tipo di tensione elettrica disponibile in un’area, si raccomanda di rivolgersi al proprio rivenditore o alla compagnia elettrica locale.
14. PROTEZIONE DEI CAVI DI ALIMENTAZIONE - I cavi di alimentazione
devono essere collocati in modo da non potere essere calpestati, sottoposti a pressione o piegati eccessivamente da oggetti sovrapposti o appoggiati ad essi. Si consiglia di prestare particolare attenzione ai fili ed ai cavi nel punto in cui fuoriescono dal proiettore.
15. POLARIZZAZIONE - È necessario prendere delle precauzioni che
assicurino la messa a terra o la polarizzazione del proiettore. Non utilizzare riduttori da tre a due poli.
16. SCOSSE ELETTRICHE - Per ridurre il rischio di scosse elettriche, non
aprire l’unità. Per qualsiasi tipo di riparazione, rivolgersi esclusivamente al personale autorizzato.
17. PULIZIA - Il proiettore deve essere pulito seguendo le istruzioni indicate
nel paragrafo Manutenzione. Disinserire il cavo di alimentazione dalla presa di corrente, prima di effettuare le operazioni di pulizia. Non usare detersivi liquidi o con nebulizzatore, né bombolette spray.
18. PAUSE D’USO - Il cavo di alimentazione del proiettore deve essere
disinserito dalla presa di corrente quando il proiettore non viene utilizzato per un periodo di tempo prolungato. Lo spegnimento tramite tastiera o telecomando mette il proiettore in modalità standby (stato di quiete), mentre i voltaggi interni rimangono attivi.
19. SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA - Sostituire la lampada di
proiezione con una lampada dello stesso tipo e con lo stesso voltaggio, come descritto nel paragrafo Manutenzione. Lasciare raffreddare l’unità prima di effettuare la sostituzione.
20. RIPARAZIONE - L’utente non deve cercare di effettuare riparazioni
tecniche o non di routine al proiettore. Non aprire l’unità, fatta eccezione per lo sportello per sostituire la lampada. Per qualsiasi riparazione,
9
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
rivolgersi esclusivamente al personale autorizzato. I cavi o i fili danneggiati vanno sostituiti unicamente con pezzi di ricambio originali.
21. DANNI CHE RICHIEDONO LA RIPARAZIONE - Il proiettore deve
essere affidato al personale autorizzato nei seguenti casi:
nel proiettore sono caduti degli oggetti o sono stati versati dei liquidi
il proiettore è stato esposto ad acqua o umidità
il proiettore non sembra funzionare normalmente (il filtro non
funziona, si avvertono rumori o odori insoliti, c’è fuoriuscita di fumo, la temperatura è troppo alta ecc.)
il proiettore è caduto per terra o è stato danneggiato
22. ANOMALIE - Se si percepisce un odore insolito o si vede del fumo, scollegare immediatamente la presa di alimentazione dell’unità. Disinserire la spina dalla presa per evitare il rischio di incendio o scosse elettriche.
23. COME SOLLEVARE E SPOSTARE IL PROIETTORE - Lasciare raffreddare il proiettore prima di trasportarlo. Disinserire il cavo di accensione e tutti gli altri cavi. Trasportare l’unità utilizzando il manico fornito. È preferibile trasportare il proiettore in un contenitore appropriato.
10
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Sull’unità sono disponibili le seguenti importanti caratteristiche che, nell’insieme, forniscono un proiettore altamente funzionale e potente:
Elevata luminosità di immagine
Compatto e leggero
Regolazione / impostazione automatiche
Zoom digitale
Lampada UHP sostituibile dall’utente
Vera risoluzione XGA 1024 x 768
Compatibilità di immagine da 640 x 480 a
1280 x 1024
16,7 milioni di colori
Stereofonia
Telecomando a infrarossi con emulazione di
mouse con trackball
Sistema di menu completo
Visualizzazione su schermo (OSD)
Memorizzazione impostazioni dell’utente e
della sorgente
Sistema di raffreddamento silenzioso
Bloccaggio falsa luce
Gestione dei cali di alimentazione
Dimensionamento in scala delle immagini
non XGA
Basso consumo energetico
11
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
5 MATERIALE FORNITO
5.1 MATERIALE STANDARD
Un set completo comprende i seguenti componenti:
2
3
4
1. Proiettore LCD 5. Telecomando
2. Cavo computer con PS/2 mouse 6. Pile
3. Cavo RCA* 7. Manuale d’uso
4. Cavo di alimentazione 8. Valigetta morbida
(non illustrata nella figura)
* Solo versione con video
Il materiale standard è soggetto a modifiche senza preavviso
6
7
12
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
5.2 MATERIALE OPTIONAL
Sono disponibili cavi, riduttori ed accessori optional. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al proprio rivenditore.
5.2.1 MOUSE SERIALE
Per eseguire il collegamento ad un mouse seriale, è necessario quanto segue:
Cavo per mouse di 4 metri
Riduttore per mouse seriale
5.2.2 MACINTOSH
Per eseguire il collegamento ad un computer MAC, è necessario quanto segue:
Riduttore per computer MAC
Riduttore per schermo MAC
Cavo per mouse di 4 metri
Riduttore per mouse MAC
5.2.3 STAZIONE DI LAVORO
Per collegare una stazione di lavoro con connettori 13W3 sono indispensabili i seguenti elementi:
Adattatore 13W3 computer
Adattatore 13W3 monitor
Per collegare una stazione di lavoro con connettori BNC sono indispensabili i seguenti elementi:
Adattatore BNC computer
Adattatore BNC monitor
5.2.4 MONTAGGIO SUL SOFFITTO
Per montare il proiettore sul soffitto, è disponibile uno speciale kit di montaggio.
13
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
6 COLLEGAMENTI
Il proiettore può essere collegato ad apparecchi e computer di tipi diversi. I paragrafi successivi indicano in dettaglio come realizzare i collegamenti a questi sistemi.
Per sapere come collegare le varie parti del sistema, vedere la figura sul retro della scheda di impostazione rapida.
Si raccomanda di fare attenzione all’elettricità statica che può accumularsi nelle stagioni calde e quando si utilizza il proiettore su tappeti sintetici. Per scaricare l’elettricità statica è sufficiente toccare una superficie metallica prima di utilizzare il proiettore.
Collocare il proiettore su un tavolo, a distanza ragionevole dallo schermo di proiezione. Selezionare uno schermo con una buona capacità di riflessione ed evitare la luce diretta del sole. Posizionare il proiettore in modo che l’immagine sia visibile a tutti gli spettatori e che l’unità non impedisca la visuale.
Per effettuare i collegamenti con le diverse sorgenti sono forniti cavi di vario tipo. Per un’impostazione senza problemi, si raccomanda di attenersi all’elenco descritto di seguito, rispettandone l’ordine numerico!
1. SPEGNERE tutti gli apparecchi prima di effettuare un qualsiasi collegamento.
2. ADATTATORE GRAFICO DEL COMPUTER. I riduttori grafici per computer utilizzano dei morsetti diversi, in base al sistema di computer in uso. Per i collegamenti di tipo non VGA, i riduttori vengono utilizzati presso la terminazione sul computer.
PC. PC. Utilizzare il cavo del computer direttamente per collegare la porta grafica. Se necessario, il collegare monitor alla porta del MONITOR sul proiettore.
MAC. Per adattare la porta grafica del computer, inserire il riduttore MAC optional, che reca la dicitura COMPUTER, sulla terminazione del computer. Se necessario, collegare al cavo del monitor il riduttore optional che reca la dicitura MONITOR.
STAZIONE DI LAVORO. Collegare l’adattatore optional 13W3 o BNC contrassegnato con la dicitura COMPUTER all’estremità del computer per l’adattamento alla porta grafica. L’adattatore optional 13W3 o BNC contrassegnato con la dicitura MONITOR viene collegato al cavo del monitor, se necessario.
14
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
3. SUONO Collegare il sonoro dal computer, inserendo un cavo di linea opzionale da 3,5 mm.
4. MOUSE. Il mouse può essere controllato direttamente tramite il telecomando.
PS/2. Il cavo va collegato direttamente, senza utilizzare alcun adattatore. L’uso parallelo del mouse del computer non è possibile, a meno che il computer in uso non consenta il collegamento contemporaneo di due mouse. È invece possibile utilizzare il riduttore seriale (RS232) ed utilizzare il mouse tramite la porta seriale. Per poter utilizzare il mouse tramite la porta parallela è necessario modificare le impostazioni del driver del mouse. Per dettagli, rivolgersi al rivenditore locale oppure consultare la documentazione fornita con il computer.
SERIALE (RS232). Utilizzare il riduttore seriale ed il cavo optional con la derivazione per il mouse del computer locale. Il riduttore seriale viene installato con un morsetto DSUB a 9 aghi. Se sul computer in dotazione è presente un connettore seriale a 25 aghi, utilizzare un ulteriore riduttore con 9 – 25 aghi (reperibile presso il proprio rivenditore). Se lo si desidera, collegare il mouse del computer alla derivazione libera del riduttore. È possibile che il riduttore con derivazione non funzioni su alcuni computer; in questo caso, è disponibile un riduttore seriale optional diretto.
MAC. Per eseguire il collegamento alla porta del mouse sul computer MAC, utilizzare il riduttore del mouse MAC ed il cavo optional.
5. VIDEO* Il video fornito si collega direttamente ai connettori RCA (phono) standard per suono e video. Se necessario, utilizzare un riduttore SCART alla terminazione della sorgente.
6. ALIMENTAZIONE Collegare i cavi di alimentazione al proiettore ed alle diverse apparecchiature previste nel set-up.
7. ACCENDERE prima il proiettore e quindi il computer. È importante accendere per primo il proiettore perché il computer possa riconoscerlo correttamente come periferica video e mouse del computer.
15
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
7 REGOLAZIONE DELLE IMMAGINI
Questo paragrafo illustra le procedure per ottenere un’immagine stabile e senza tremolii e, quindi, una visione ottimale.
Usare il telecomando o la tastiera del proiettore per regolare le impostazioni, direttamente o per mezzo del sistema a menu.
L’elenco che segue consente di installare il proiettore senza problemi. Quando si regola l’immagine, tentare di utilizzare uno sfondo con un monoscopio (serie di immagini affiancate, uno sfondo a scacchi ecc.).
1
2
1. Zoom
2. Messa a fuoco
3
4
3. Pulsanti di allentamento dei piedini
4. Piedini regolabili
1. ZOOM MESSA A FUOCO E POSIZIONE DELLE IMMAGINI. L’obiettivo del proiettore è dotato di zoom e messa a fuoco regolabili. Collocare il proiettore ad una distanza adeguata dallo schermo di proiezione; altrimenti, zoomare l’immagine sino ad ottenere la dimensione di
16
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
schermo desiderata (per informazioni sulle distanze di proiezione massime e minime, fare riferimento al paragrafo Dati tecnici). Mettere a fuoco l’immagine ed osservare sullo schermo come gli elementi dell’immagine (pixel) acquistano nitidezza. Nella parte anteriore, il proiettore è dotato di due piedini regolabili che consentono di posizionare l’immagine sulla parete, all’altezza desiderata. Inclinare il corpo del proiettore nella posizione desiderata e premere i pulsanti per allentare i piedini. Se necessario, per regolare l’altezza perfettamente, avvitare i piedini in una delle due direzioni.
2. RESET. Nella maggior parte dei casi, la funzione RESET (RIPRISTINO) regola la posizione, l’ampiezza (FREQUENZA), e la stabilità (SINTONIA) dell’immagine. Se il RESET (RIPRISTINO) non regola correttamente l’immagine, fare riferimento alle sezioni su FREQUENZA, POSIZIONE E SINTONIA riportate di seguito. La funzione di RESET (RIPRISTINO) viene attivata automaticamente quando viene collegata una nuova sorgente.
3. CONTRASTO e LUMINOSITÀ possono essere regolati in base al gusto personale, all’immagine ed alle condizioni di visibilità. I comandi sono accessibili direttamente sul telecomando e sulla tastiera del proiettore.
4. FREQUENCY (FREQUENZA). La frequenza regola l’ampiezza dell’immagine. Se l’impostazione della frequenza non è corretta, sono presenti delle strisce verticali equidistanti o delle irregolarità nel disegno visualizzato. Premere il tasto MENU e, in successione, le funzioni SETUP (IMPOSTAZIONE) e FREQUENCY (FREQUENZA) e premere ENTER (INVIO). Per regolare il valore, aumentarlo o diminuirlo, utilizzando la trackball o i comandi a cursore della tastiera ed osservando come il numero di strisce verticali si riduce, fino a che la distorsione non scompare. Nel caso in cui l’immagine sia ancora instabile, si raccomanda di consultare il paragrafo successivo.
5. POSITION (POSIZIONE) Posizionare l’immagine correttamente selezionando SETUP (IMPOSTAZIONE), POSITION (POSIZIONE) e premendo il tasto ENTER (INVIO); successivamente, regolare la posizione con la trackball o con i comandi a cursore della tastiera
17
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
6. TUNE (SINTONIA).Sintonizzare l’immagine per ottenere una proiezione stabile. Dal menu, selezionare SETUP (IMPOSTAZIONE) e TUNE (SINTONIA) e premere il tasto ENTER (INVIO). Regolare la stabilità usando la trackball.
La regolazione deve essere eseguita una volta sola con la sorgente (o le sorgenti) che vengono utilizzate più spesso. Attendere alcuni minuti che l’unità si riscaldi prima di eseguire la regolazione delle immagini. Le impostazioni vengono in maggior parte memorizzate singolarmente per ogni sorgente, in modo da potere essere utilizzate in futuro.
18
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
8 COME USARE IL PROIETTORE
Il proiettore ha una serie di caratteristiche e di funzioni con le quali si dovrebbe avere familiarità per poterne sfruttare a pieno le potenzialità.
8.1 TELECOMANDO
Il telecomando viene utilizzato per regolare il proiettore ed ottenere, così, la migliore immagine possibile, o direttamente o attraverso il sistema a menu. Viene usato anche durante le presentazioni per guidare il mouse del computer e con particolari strumenti di presentazione.
Il telecomando può essere puntato direttamente verso la parte anteriore o posteriore del proiettore, dove sono situati i recettori, oppure indirettamente verso lo schermo di proiezione. Quando si desidera puntare verso lo schermo, direzionare il telecomando con un angolo che rifletta il fascio verso il proiettore.
3
4
6
8
1.Collegamento dei cavi* 4. Tasto luce 7. Tasto Right (Destro)
2.Interruttore ON/OFF 5. Trackball 8. Tasto Bottom/Drag (Giù /
3.Indicatore LED 6. Tasto Left/Enter
(Sinistro / Invio)
* Non pertinente per questo prodotto
1
2
5
7
Trascinamento)
19
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
In base alle impostazioni predefinite, la trackball controlla il mouse del computer (se il cavo del mouse è collegato correttamente). Con alcune funzioni come POINTER (PUNTATORE) e MASK (MASCHERA), e nel sistema a menu, il controllo del mouse viene disattivato.
Nel sistema a menu, la trackball viene usata per la navigazione tra alternative diverse e, quando viene selezionata una funzione, la trackball consente di regolarla.
Accendere il telecomando spostando l’interruttore ON/OFF in posizione ON. Per evitare di esaurire le pile, spegnere il telecomando impostandolo in posizione OFF dopo averlo utilizzato. meno.
8.1.1 TASTI DEL TELECOMANDO
La tabella riportata di seguito descrive in dettaglio ogni tasto. Alcune funzioni sono memorizzate, mentre altre sono soltanto provvisorie.
La colonna MEM indica se l’impostazione della funzione è memorizzata o meno.
ON/OFF
CONTR
BRIGHT (LUM.)
VOLUME
POWER (ACCENSIONE)
RESET (RIPRISTINO)
MASK (MASCHERA)
PROG
Accende e spegne il telecomando. Regola il contrasto, ovvero il rapporto fra i colori
chiari ed i colori scuri. Regola la luminosità, ovvero la quantità di luce
dell’immagine che può essere modificata in base alle condizioni di illuminazione dell’ambiente.
Il volume dell’uscita audio può essere modificato in base alle condizioni dell’ambiente.
Accende il proiettore o lo mette in modalità standby. In modalità standby la lampada del proiettore è spenta, ma l’alimentazione è attiva su tutti gli altri componenti del proiettore.
Regola automaticamente l’immagine sui valori corretti.
Applica all’immagine una maschera che può essere mossa verso l’alto e verso il basso usando la trackball.
Questo tasto può essere programmato su uno qualsiasi dei comandi del menu.
20
MEM
MEM
MEM
MEM
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
MUTE (MUTO)
FREEZE (MANTENI­MENTO)
COMPUTER
VIDEO *
S-VIDEO *
AUX **
POINTER (PUNTATORE)
ZOOM
PAN (PANORAM­ICA)
LIGHT (LUCE)
MENU
Inserisce e disinserisce l’audio.
Blocca sullo schermo l’immagine proiettata. Questa funzione può essere usata per nascondere al pubblico azioni eseguite sul computer e che non è necessario mostrare, ad esempio la sostituzione dei pacchetti software, oppure per richiamare l’attenzione del pubblico nuovamente sul relatore!
Seleziona il computer come sorgente attiva. Seleziona il video come sorgente attiva. Seleziona l’S-video come sorgente attiva. Seleziona come sorgente attiva una sorgente
ausiliaria opzionale. Applica sullo schermo un puntatore guidato dalla
trackball. Premere questo tasto per zoomare l’immagine.
Usare la trackball per ingrandire o rimpicciolire l’immagine. Per cambiare l’area di zoom, utilizzare la funzione PAN (PANORAMICA).
Permette di effettuare panoramiche all’interno di immagini di dimensioni superiori al normale, utilizzando la trackball.
Premere questo tasto per illuminare il tastierino.
Richiama il sistema a menu.
21
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
TRACKBALL
La trackball si usa principalmente per guidare il puntatore del mouse (se il cavo del mouse è collegato correttamente). Quando si richiamano le funzioni ZOOM, MASK (MASCHERA), PAN (PANORAMICA) o MENU, il controllo del mouse è disattivato perché per guidare queste funzioni si usa la trackball. La sensibilità della trackball, ma non quella del mouse, si imposta richiamando la funzione OPTIONS (OPZIONI) nel sistema a menu. La sensibilità del mouse va impostata sul computer in uso, come avviene per un mouse standard.
RIGHT (DESTRO)
BOTTOM/ DRAG
(GIÙ / TRASCINA­MENTO)
Emula il tasto destro del mouse. Questo tasto emula la funzione “clicca e
mantieni” del mouse da scrivania. Quando si è collegati ad un computer Macintosh,
utilizzare il tasto BOTTOM/DRAG (INFERIORE / TRASCINAMENTO) invece del tasto RIGHT (DESTRO).
LEFT/ ENTER
(SINISTRO / INVIO)
* Solo per versioni con video ** Solo quando viene installato un riduttore ausiliario
Emula il tasto sinistro del mouse. Una volta richiamato il menu, le selezioni
vengono confermate premendo il tasto LEFT/ENTER (SINISTRO / INVIO).
22
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
(ACCENSIONE)
POWER
ALARM
8.2 TASTIERA ED INDICATORI DEL PROIETTORE
Il tastierino che si trova sul proiettore dà accesso a tutti i comandi, o direttamente o per mezzo del sistema a menu.
MENU
SOURCE
CONTRAST
BRIGHT
VOLUME
8.2.1 TASTI DELLA TASTIERA
POWER
Accende il proiettore o lo mette in modalità standby. In modalità standby la lampada del proiettore è spenta, ma l’alimentazione è attiva su tutti gli altri componenti del proiettore.
CONTRAST (CONTRASTO)
BRIGHT (LUM.)
Regola il contrasto, ovvero il rapporto tra i colori chiari ed i colori scuri.
Regola la luminosità, ovvero la quantità di luce dell’immagine che può essere modificata in base alle condizioni di illuminazione dell’ambiente.
VOLUME
Il volume dell’uscita audio può essere modificato in base alle condizioni dell’ambiente.
MENU SOURCE
(FONTE)
CURSOR KEYS (TASTI A CURSORE)
ENTER (INVIO)
Richiama il sistema a menu. Passa tra le porte di ingresso disponibili.
I tasti a cursore si usano per navigare nel sistema a menu.
Emula il tasto sinistro del mouse. Una volta richiamato il menu, le selezioni vengono
confermate premendo il tasto ENTER (INVIO).
AIUTO RESET
(RIPRISTINO)
Dà accesso alla sezione di aiuto nel menu. Regola automaticamente l’immagine sui valori
corretti.
ENTER
HELP
RESET
MEM
MEM
MEM
23
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
8.2.2 INDICATORI
POWER (ACCENSIONE)
L’ASSENZA di LUCE indica che il cavo di alimentazione dell’unità non è collegato.
La luce VERDE INTERMITTENTE indica che è stato premuto il tasto POWER (ACCENSIONE) e che il ventilatore sta cominciando a funzionare.
La luce VERDE indica che l’unità è in funzione.
La luce GIALLA indica che l’unità è in modalità
standby (è stata spenta usando il telecomando o il tastierino)
La luce GIALLA INTERMITTENTE indica che per
spegnere il proiettore è stato premuto il tasto POWER (ACCENSIONE) (il ventilatore funziona/la lampada è spenta).
ALARM
(ALLARME)
La luce ROSSA indica che la lampada ha superato
il periodo di durata prevista.
La luce ROSSA INTERMITTENTE indica che il
proiettore è surriscaldato.
24
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
8.3 IL SISTEMA A MENU
Il Sistema a menu è strutturato per consentire l’accesso alle funzioni che non vengono utilizzate molto spesso, piuttosto che quelle usate di frequente che sono disponibili direttamente per mezzo del telecomando e del tastierino del proiettore.
Premere il tasto MENU per entrare o uscire dal sistema a menu. Il MENU viene inoltre spento dopo un minuto di inattività. Le impostazioni vengono in maggior parte, a meno che non sia specificato diversamente.
Quando il menu è attivo, è possibile navigare tra le opzioni utilizzando la trackball (ne consegue che il controllo del mouse non è simultaneamente disponibile ). Il tasto ENTER viene utilizzato per attivare o disattivare una funzione.
Le funzioni che possono essere attivate e disattivate alternativamente (ad esempio OSD, REAR, ecc.) presentano un contrassegno quando sono attivate e nessun contrassegno quando sono disattivate.
Le funzioni di aumento/diminuzione, ad esempio TUNE (SINTONIA), FREQUENCY (FREQUENZA), ecc., vengono regolate utilizzando i comandi della trackball o i controlli a cursore della tastiera. La casella OSD (nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) indica le impostazioni reali.
Al tasto PROG è possibile assegnare tutte le funzioni di menu.
Le selezioni principali del menu, ovvero SETUP (IMPOSTAZIONE), SOUND (SONORO), OPTIONS (OPZIONI) e HELP (AIUTO) sono spiegate in dettaglio nelle pagine seguenti.
Le caratteristiche disponibili solo per alcune sorgenti sono indicate con caratteri di colore grigio, mentre le funzioni generalmente disponibili sono indicate in modo normale.
25
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
8.3.1 LE SELEZIONI DEL MENU DI SETUP (IMPOSTAZIONE)
TUNE (SINTONIA)
FREQUENCY (FREQUENZA)
POSITION (POSIZIONE)
REAR (RETRO­PROIEZIONE)
CEILING (SOFFITTO)
COLOR TEMP. (TEMP. COLORI)
FACTORY RESET (REINIZIALIZZAZI ONE DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA)
Viene utilizzata per stabilizzare l’immagine. Un’immagine non sintonizzata si può riconoscere dalle linee laterali instabili o “onde”.
Serve per regolare l’ampiezza dell’immagine.
Un’impostazione non corretta della frequenza normalmente si riconosce dall’immagine che è troppo larga o troppo stretta, e dalla presenza di strisce verticali instabili.
A causa di minime variazioni delle schede grafiche, può essere necessario regolare la posizione orizzontale e verticale. Selezionare la funzione POSITION (POSIZIONE), poi premere il tasto LEFT (SINISTRO) e usare i tasti a cursore o la trackball.
Inverte l’immagine per effettuare delle proiezioni all’indietro, ad esempio proiezioni dalla parte posteriore di uno schermo.
Passa da una proiezione verticale ad una proiezione sempre verticale, ma capovolta, ruotando l’immagine verticalmente.
(Temperatura colore) regola i componenti dei colori blu e rosso.
Questa funzione ripristina le impostazioni di fabbrica di tutti i parametri.
MEM
MEM
MEM
MEM
MEM
MEM
MEM
26
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
8.3.2 LE SELEZIONI DEL MENU PICTURE (IMMAGINE)
Queste funzioni sono attive soltanto per le sorgenti video.
TINT (TONALITÀ)
Controlla la tonalità di un’immagine, ed è attiva soltanto sui video NTSC.
SHARPNESS (NITIDEZZA)
COLOR (SATURAZIONE COLORE)
16 : 9
Controlla la nitidezza delle linee di un’immagine.
Regola la saturazione del colore.
Passa dal formato 4 : 3 standard al formato 16 : 9 a schermo panoramico e viceversa.
8.3.3 LE SELEZIONI DEL MENU SOUND (SONORO)
TREBLE (ACUTI)
BASS (BASSI)
BALANCE (BILANCIAMENTO)
MUTE (MUTO)
Controlla la gamma dei suoni alti.
Controlla la gamma dei suoni bassi.
Controlla il bilanciamento del suono tra i due altoparlanti stereo.
Attiva e disattiva separatamente il suono per ciascuna sorgente.
MEM
MEM
MEM
MEM
MEM
MEM
MEM
MEM
27
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
8.3.4 LE SELEZIONI DEL MENU OPTIONS (OPZIONI)
ZOOM
PAN (PANORAMICA)
HIDE OSD (NASCONDI MENU OSD)
SOURCE SEARCH (RICERCA FONTE)
POWER MANAGEMENT (GESTIONE ENERGIA)
RS232
TRACKERBALL SENSITIVITY (SENS. DELLA TRACKERBALL)
Utilizzare la trackball o i tasti a cursore presenti sulla tastiera del proiettore per ingrandire o ridurre l’immagine. L’area dello zoom può essere cambiata utilizzando la funzione PANORAMICA.
Consente di effettuare una panoramica
all’interno di immagini di dimensioni superiori al normale, utilizzando o i tasti a cursore della tastiera o la trackball del telecomando.
Attiva e disattiva alternativamente la funzione di echo dei controlli sullo schermo. Questa impostazione ha effetto soltanto sulle operazioni di controllo diretto e non sul sistema a menu.
Si tratta di una funzione di attivazione e disattivazione che controlla se il proiettore deve ricercare automaticamente o meno una fonte attiva sulle altre porte di ingresso, quando non è attiva la sorgente selezionata.
In entrambi i casi è possibile selezionare una fonte manualmente.
Sistema che avvia l’alimentazione ridotta del proiettore, per evitare che l’immagine si stampi sul modulo. Per maggiori dettagli consultare il paragrafo Tastiera del proiettore.
Controlla l’interfaccia seriale della porta del MOUSE. Le opzioni disponibili sono MOUSE (opzione predefinita) e CONTROL* (CONTROLLO).
Controlla la risposta della trackball del telecomando nel sistema a menu. Le opzioni disponibili sono (Le opzioni disponibili sono FAST (VELOCE), MEDIUM (MEDIA) e SLOW (LENTA).
(Queste funzioni non hanno alcun effetto sul funzionamento del mouse del computer. La sensibilità del mouse deve essere regolata sul computer.)
MEM
MEM
MEM
MEM
28
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
LANGUAGE (LINGUA)
Per le opzioni del menu è disponibile una scelta di lingue che comprende: inglese, tedesco, francese, italiano, spagnolo, norvegese, giapponese, coreano e cinese. Possono essere disponibili anche altre lingue.
POINTER (PUNTATORE)
Seleziona il tipo di puntatore. Fra le opzioni figurano BALL (PALLINA), ARROW (FRECCIA) e CROSS (CROCE). Possono essere disponibili anche altre forme.
MASK (MASCHERA)
SPLIT SCREEN (SCHERMO DIVISO)
Seleziona se la maschera viene applicata verso il basso o verso l’alto.
Seleziona tra il comune schermo intero e lo schermo diviso, utilizzato per proiettare un’immagine grande con quattro proiettori. Fra le opzioni disponibili figurano NONE (NESSUNA), UPPER LEFT (IN ALTO A SINISTRA), LOWER LEFT (IN BASSO A SINISTRA), UPPER RIGHT (IN ALTO A DESTRA)e LOWER RIGHT (IN BASSO A DESTRA).
SERVICE (SERVIZIO ASSISTENZA)
* Per ulteriori informazioni su RS232, rivolgersi al rivenditore locale oppure consultare la home
page del fabbricante.
Questa opzione viene utilizzata per ripristinare il timer della lampada.
MEM
MEM
MEM
MEM
MEM
8.3.4 LE SELEZIONI DEL MENU HELP (AIUTO)
SOURCE INFO (INFORMAZIONE DA SORGENTE)
ABOUT (INFORMAZIONI SU)
Fornisce un elenco di parametri relativi alla fonte selezionata.
Fornisce informazioni di sistema sul proiettore.
29
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
9 MONTAGGIO SUL SOFFITTO
Il proiettore è predisposto per essere montato al soffitto. Contrariamente
all’uso su un tavolo di lavoro (i tavoli da lavoro hanno, in maggior parte, un’altezza pari a 80, sono piatti ed hanno una superficie rifinita con materiali duri), i soffitti variano sia per altezza che per materiale. Bisogna inoltre tenere conto della disposizione dei cavi di segnale e di alimentazione.
9.1 SCELTA DELLA MONTATURA
A seconda delle sorgenti sono disponibili diversi sistemi di montaggio.
Rivolgersi al proprio rivenditore per ulteriori dettagli, oppure consultare i cataloghi di vendita. Assicurarsi che il rivenditore abbia collaudato la montatura con questo proiettore particolare, per garantirne la sicurezza durante il funzionamento. Controllare che i supporti della montatura si adattino ai fermi integrali di supporto del proiettore (vedere figura in basso), e che le aperture di ventilazione non siano ostruite.
98 mm
182 mm
30
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
9.2 MONTAGGIO SUL SOFFITTO
Un proiettore non montato correttamente rappresenta un potenziale pericolo per le persone e per l’apparecchiatura. Se il proiettore o la montatura cadono per terra, possono provocare lesioni alle persone e danni materiali. I danni causati da un montaggio e da un uso scorretto del proiettore possono dare adito ad atti legali e, pertanto, devono essere evitati.
Evitare di montare il proiettore sul soffitto in aree soggette a frequenti o probabili terremoti.
Quando la montatura viene fissata al soffitto, è necessario controllare il
materiale di composizione del soffitto e verificare se è in grado di sostenere il peso combinato della montatura e del proiettore. Controllare che ci siano assi di acciaio o cemento armato che garantiscano un fissaggio ottimale e duraturo. Evitare il gesso o altri materiali fragili che non hanno le caratteristiche strutturali sufficienti a tollerare un peso di questo genere. Per montare e usare il proiettore in modo corretto, seguire le istruzioni dettagliate fornite con la montatura per il soffitto.
Dopo aver montato il proiettore sul soffitto, verificare che il soffitto sia
sufficientemente solido aggiungendo alla montatura un peso doppio di quello del proiettore e della montatura insieme. La montatura deve sopportare questo peso extra senza problemi, e le viti di supporto non si devono allentare.
9.3 CAVI
I proiettori montati sul soffitto richiedono cavi di segnale e cavi di
alimentazione lunghi.
I segnali devono essere trasmessi utilizzando cavi coassiali di alta qualità.
Generalmente i cavi devono essere adattati alle specifiche esigenze dell’utente. Alcuni rivenditori sono specializzati in questo campo. Rivolgersi al proprio rivenditore per ulteriori dettagli.
Se i cavi di segnale che collegano la fonte al proiettore percorrono una
distanza considerevole, può essere necessario un separatore di linea (amplificatore di distribuzione), reperibile presso qualsiasi venditore.
31
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
Per ragioni di sicurezza antincendio, i cavi di alimentazione devono essere inseriti e disinseriti separatamente, in modo che il proiettore possa essere spento completamente quando non viene usato. Il tasto POWER (ACCENSIONE) del telecomando mette solo in pausa il funzionamento del proiettore, senza però spegnerlo.
32
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
10 SOLUZIONE DI EVENTUALI PROBLEMI
Di seguito riportiamo un elenco che servirà all’utente per individuare
eventuali problemi. Verificare attentamente i sintomi nel caso sorgano dei problemi. La cura può essere a portata di mano!
Controllare sempre che il LED rosso sul lato anteriore del proiettore lampeggi quando si preme un tasto sul telecomando. Ciò indica che il proiettore sta ricevendo segnali dal telecomando.
Ricordare che dopo che il proiettore è entrato in modalità standby, è necessario attendere per 1 minuto che si raffreddi prima di accenderlo di nuovo.
L’immagine proiettata è completamente nera.
L’unità si può essere surriscaldata perché i fori di ventilazione sono stati ostruiti mentre il proiettore era in funzione. Assicurarsi, inoltre, che la temperatura ambiente rientri nei valori specificati.
Controllare i filtri di ingresso dell’aria, perché può darsi che sia necessario pulirli (vedere il paragrafo Manutenzione). Attendere che l’unità si raffreddi del tutto prima di utilizzarla di nuovo.
Il proiettore visualizza soltanto il logo.
Controllare che sia collegata una sorgente.
L’immagine proiettata è troppo scura o troppo chiara.
Regolare le impostazioni del CONTRASTO e della LUMINOSITÀ.
Premere HELP (AIUTO) per visualizzare le informazioni e le
immagini delle impostazioni.
Premere RESET (RIPRISTINO), che cancellerà le impostazioni predefinite per la sorgente che si sta utilizzando al momento ed imposterà di nuovo i valori.
Alcuni colori sono instabili o tremolano
Tentare di regolare la sintonia utilizzando l’opzione TUNE (SINTONIA) nel sistema a menu.
Verificare prima che i collegamenti dei cavi non siano allentati e che nessun ago del morsetto dei cavi sia piegato.
Si può tentare di regolare la qualità dell’immagine con i tasti CONTRAST (CONTRASTO) e BRIGHTNESS (LUMINOSITÀ).
33
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
L’intera immagine appare instabile o mal collocata
Premere il tasto RESET (RIPRISTINO).
Regolare le impostazioni della frequenza e della sintonia (instabilità),
oppure le impostazioni della posizione dell’immagine (allineamento errato).
Verificare che si stia usando una sorgente con risoluzione compatibile.
È possibile che il proiettore sia collegato ad una sorgente con un computer non standard (o scheda video). Regolare manuale la frequenza e la posizione dell’immagine.
La ventola di raffreddamento non funziona quando viene accesa la lampada
Se la ventola non funziona, il proiettore non deve essere usato e deve essere reso al rivenditore per farlo riparare.
Il telecomando non funziona
Il LED rosso sul telecomando deve lampeggiare quando trasmette. In caso contrario, verificare l’interruttore ON/OFF e le condizioni delle pile.
Assicurarsi di puntare il telecomando verso lo schermo di proiezione o direttamente verso i ricettori ad infrarossi. Il LED rosso sul lato anteriore del proiettore lampeggia quando riceve segnali dal telecomando.
La portata massima dei trasmettitori ad infrarossi è di 15 m (50 piedi)
- Siete sufficientemente vicini?
Se la portata dei trasmettitori è significativamente ridotta, è necessario sostituire le pile del telecomando.
Il mouse da tavolo non funziona
Quando si collega il mouse, ricordare di attenersi a questa sequenza: – Collegare il cavo del mouse. – Collegare il cavo di alimentazione del proiettore – Accendere il computer
Perché riconosca il mouse, il computer deve essere inizializzato dopo che è stato collegato il mouse. Se non si è sicuri di avere seguito questo ordine, inizializzare di nuovo il computer.
Sono saldi i collegamenti del cavo (e del riduttore) del mouse?
Controllare le impostazioni del driver del mouse sul computer.
34
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
11 MANUTENZIONE
Il proiettore non richiede una manutenzione laboriosa per funzionare
correttamente.
11.1 ELEMENTI GENERALI
Utilizzare un panno umido per eliminare la polvere che si deposita sulla
struttura esterna. Pulire l’obiettivo con un panno umido, non abrasivo, utilizzando soltanto acqua o una normale soluzione detergente per obiettivi, in vendita presso i negozi di materiale fotografico.
Periodicamente, pulire con un aspirapolvere le prese dell’aria, specialmente quando si osserva l’accumulo di polvere. In questo modo ci si assicura il raffreddamento corretto dell’unità.
Non graffiare la superficie dell’obiettivo. Per ulteriore precauzione, utilizzare
il coperchio dell’obiettivo per proteggerlo quando il proiettore non viene usato. Ricordare di togliere il coperchio dell’obiettivo prima di mettere in funzione l’unità!
11.2 SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA
Il proiettore funziona con una comune lampada UHP della Philips che serve
per l’illuminazione. La lampada è ad alta pressione quando è calda (durante il funzionamento o immediatamente dopo aver spento il proiettore). La pressione della lampada è normale quando questa è fredda.
Nel sistema a menu è disponibile un timer per la lampada, accessibile
tramite l’opzione HELP (AIUTO), ABOUT (INFORMAZIONI SU); il timer può essere utilizzato per tenere traccia del tempo di funzionamento della lampada. Il timer può essere azzerato.
Scollegare il cavo di alimentazione prima di aprire il coperchio della lampada per sostituirla.
1. Per sostituire la lampada, svitarne il coperchio premendo il fermo a scatto e sollevandolo verso l’alto (vedere la figura seguente). Un interruttore di sicurezza bloccherà completamente l’erogazione di corrente alla lampada.
2. Svitare le 2 viti di sicurezza che fermano il supporto della lampada, estendere la maniglia ed estrarre il supporto della lampada usata.
35
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
3. Inserire completamente la lampada nuova/il nuovo supporto della lampada sino a che si blocca, piegare la maniglia e ripetere al contrario la procedura riportata sopra.
Usare esclusivamente lampade e supporti originali, come indicato. La lampada è regolata appositamente sul supporto in modo da garantire un’illuminazione ottimale. Con lampade di tipo diverso l’illuminazione può essere scarsa, la lampada può non funzionare correttamente (possibilità di esplosione) e si rende nulla qualsiasi garanzia.
1
2
1. Fermo a scatto
2. Coperchio della lampada
4
3
3. Assieme lampada
4. Maniglia
5. Viti di fermo
5
36
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
Per azzerare il timer della lampada, richiamare il sistema a menu e
selezionare le funzioni OPZIONI, SERVIZIO ASSISTENZA e AZZERAMENTO TIMER DELLA LAMPADA. È necessario confermare che si desidera azzerare il timer della lampada oppure, se la funzione è stata richiamata per sbaglio, annullarla.
11.3 TELECOMANDO
Il telecomando a infrarossi non richiede una manutenzione particolare. L’elemento trackball può essere pulito occasionalmente con un panno
umido (non bagnato). Per estrarre la pallina, girare in senso antiorario il cerchio che la sostiene. Dopo aver estratto la pallina, si può anche pulire l’interno della trackball utilizzando un batuffolo di cotone umido (non bagnato).
Per sostituire le pile, aprire lo scompartimento delle pile che si trova nella
parte posteriore dell’unità. Rimuovere le pile usate e smaltirle con attenzione. Inserire le nuove pile del tipo descritto nel paragrafo Dati tecnici, rispettando le indicazioni sulla polarità riportate all’interno dello scompartimento delle pile, e chiudere lo sportellino a scatto. Riaccendere il telecomando premendo l’interruttore ON/OFF al lato del telecomando stesso. Per verificare se il telecomando funziona correttamente, premere il tasto LIGHT (LUCE) e controllare se la retroilluminazione funziona correttamente.
37
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
12 DATI TECNICI
I dati tecnici forniti in questo paragrafo erano privi di
Il presente proiettore è stato progettato per essere usato in ambienti chiusi
e, per evitare di provocare danni permanenti e rendere nulla qualsiasi garanzia, non deve essere utilizzato né conservato in condizioni che non rispettino i limiti ambientali indicati nel paragrafo successivo.
12.1 LIMITI AMBIENTALI GENERALI
TEMPERATURE DI
CONSERVAZIONE
UMIDITÀ DI
CONSERVAZIONE
TEMPERATURA DI
FUNZIONAMENTO
UMIDITÀ DI
FUNZIONAMENTO
imperfezioni nel momento in cui il presente opuscolo è andato in stampa, ma possono essere modificati, senza previo avviso, per migliorare le prestazioni del prodotto.
-20° - 60°C (-4° – 140° F), livello del
mare -
10 - 90 % umidità relativa, senza
formazione di condensa
10° - 35°C (50° – 95° F) ambiente,
livello del mare
20 - 80 % umidità relativa
Se il proiettore è stato conservato in condizioni di temperatura ed umidità estreme, lasciare acclimatare lentamente l’unità, per evitare la formazione di condensa. Nel caso in cui si formasse della condensa, prima di utilizzare il proiettore lasciarlo in un ambiente controllato che rispetti i limiti previsti per il funzionamento, fino a che la condensa non evapora.
38
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
12.2 UNITA DEL PROIETTORE
DIMENSIONI DEL PROIETTORE
(Alt. x Largh. x Lungh.)
PESO DEL PROIETTORE OBIETTIVO DI PROIEZIONE
DIMENSIONE DELL’IMMAGINE DISTANZA DI PROIEZIONE
CORREZIONE ANTI
DISTORSIONE
LAMPADA DI PROIEZIONE EMISSIONE DEL FASCIO
LUMINOSO
VALVOLA LUCE RISOLUZIONE CROMATICA RAPPORTO DI CONTRASTO RISOLUZIONE PIXEL PIXEL DIFETTOSI FREQUENZA VIDEO SINC. ORIZZONTALE SINC. VERTICALE INGRESSO COMPUTER INGRESSO AUDIO ALTOPARLANTI APPROVAZIONI
113 x 225 x 313 (358 incl. obiettivo) mm
45 x 89 x 123 (141 incl. obiettivo) pollici
3,5kg / 7,7 lbs. Zoom manuale e obiettivo per la messa
a fuoco 1,3 rapporto zoom f 38 - 49 mm F 1,7 - 2,0
0,65 – 7,62 m / 25 - 300 pollici (ampio) 0,48 – 5,84 m / 19 - 300 pollici (Tele)
1,2 – 15,6 m / 3,9 – 51,2 piedi 8 – 11 gradi
120 W UHP 800 ANSI lumen
3 x 0,9” polisilicone TFT LCD
16,7 MILLIONI
300:1 1024 x 768 x 3 15 (max) 12 – 150 MHz
15 – 100 KHZ 43,5 - 130 HZ
0 - 1 Vpp 1V RMS Altoparlanti 2 x 1 W
CE
UL
CUL
FCC, Sottogruppo J, Gruppo 15
39
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
12.3 ALIMENTAZIONE
TENSIONE DOPPIA
100 - 120 VAC, 60 Hz, +/- 10 % 220 - 240 VAC, 50 Hz, +/- 10 %
200 W in funzione, 15 W standby
12.4 TELECOMANDO
DIMENSIONI DELL’UNITÀ
(Alt. x Largh. x Lungh.)
PESO DELL’UNITA PILE RAGGIO DI AZIONE COMPATIBILITA APPROVAZIONI
20 x 50 x 190 mm / 0,78 x 1,97 x 7,48
pollici
100 g / 0,22 lb. (con le pile) 4 pcs LR03/AAA 1,5 V stilo 15 m (50 ft) Microsoft seriale a 2 tasti; MAC; PS/2 CE, FCC
12.5 COMPATIBILITA
Il proiettore è compatibile con le interfacce e le risoluzioni indicate più
avanti, alcune delle quali sono predefinite. Ad ogni modo, poiché ne esistono diversi tipi, può essere necessaria una regolazione della frequenza.
VGA
640 x 350 640 x 400 640 x 480
720 x 400 SVGA XGA SXGA MAC
800 x 600
1024 x 768 (nativa)
1280 x 1024 (compressa)
640 x 480
832 x 624
1024 x 768
1152 x 870 (compressa) NTSC PAL/
SECAM
640 x 480
768 x 576
40
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
15.60m/ 614
12.6 DISTANZE DI PROIEZIONE
La tabella riportata di seguito mostra le possibili combinazioni di distanze di
proiezione e dimensioni dello schermo.
MINIMO MASSIMO
AMPIEZZA
DISTANZA DIAGONALE
AMPIEZZA
ALTEZZA
TELE
DISTANZA
DIAGONALE
AMPIEZZA
ALTEZZA
1.00m/ 39” 3.20m/ 126” 5.60m/ 220” 12.00m/ 472”
0.63m/ 25”
0.51m/ 20” 1.63m/ 64” 2,84m/ 112” 6.10m/ 240”
0.38m/ 15”
1.00m/ 39” 3.10m/ 122” 5.30m/ 209”
0.48m/ 19” 1.52m/ 60” 2.54m/ 100”
0.39m/ 15” 1.22m/ 48” 2.00m/ 80” 6.10m/ 240”
0.29m/ 11” 0.91m/ 36” 1.52m/ 60” 4.57m/ 180”
2.00m/ 80”
1.22m/ 48”
3.56m/ 140” 7.62m/ 300”
2.13m/ 84 ”
4.57m/ 180”
7.62m/ 300
Considerare nominali i valori dati, con una variazione pari a +/- 10%.
41
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
13 MORSETTI
In questo paragrafo sono descritte tutte le uscite ad aghi delle porte dei
morsetti.
S-VIDEO VIDEO
AUDIO
R
L
COMPUTER
MOUSE
AUDIO
Sebbene le porte possano sembrare identiche, non inserire
nelle porte a morsetto che si trovano sull’unità del proiettore
alcun dispositivo o cavo diverso da quelli forniti con il
proiettore, poiché ciò rende nulla qualsiasi garanzia e può
provocare danni irreversibili al proiettore.
13.1 COMPUTER
Questa porta trasmette tutti i segnali dal computer al proiettore.
11
15 10 5
1
IN ANALOG R
2
IN ANALOG G
3
IN ANALOG B
4
TERRA
5 TERRA
6 IN ANALOG TERRA R 78IN ANALOG TERRA G
9
10
DSUB AD ALTA DENSITÀ
6
FEMMINA (VISTA ANTERIORE)
1
IN ANALOG TERRA B RESERVATO IN TERRA SINC.
11
TERRA
12
DDC/SDA IN SINC. ORIZ.
13
IN SINC. VERT.
14
DDC/SCL
15
13.2 MONITOR
Questa porta trasmette tutti i segnali dal proiettore al monitor.
11
15
10
5
15 DSUB AD ALTA DENSITÁ A 15 AGHI
6
FEMMINA (VISTA ANTERIORE)
1
MONITOR
1
USC. ANALOG R
2
USC. ANALOG G
3
USC. ANALOG B
4
RISERVATO
5 TERRA
6 USC. ANALOG TERRA R 78USC. ANALOG TERRA G
USC. ANALOG TERRA B
9
RISERVATO
10
USC. TERRA SINC.
42
11
RISERVATO
12
DDC/SDA USC. SINC.ORIZ.
13
USC. SINC. VERT
14
DDC/SCL
15
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
3.5 mm STEREO
SPINETTO
(VISTA ANTERIORE)
PRESA
STELO
COMUNE
DESTRO
ANELLO
SINISTRO
MINIDIN 4 AGHI
FEMININA
(VISTA ANTERIORE)
12341
234
TERRA
TERRA
LUM.
CHROM.
PHONO / RCA
FEMMINA
(VISTA ANTERIORE)
STELO
SCHERMATO
TERRA
COMPOSITA
PHONO / RCA
FEMMINA
(VISTA ANTERIORE)
STELO
SCHERMATO
COMUNE
SINISTRO
13.3 MOUSE
Questa porta viene usata per trasmettere i segnali del mouse (RS 232
seriale, PS/2 e Mac) dal proiettore al computer.
3
2
1
4
6
7
8 MINIDIN AGHI FEMMINA
5
(VISTA ANTERIORE)
8
1
MAC ADB
2
PS/2 CLOCK
3
PS/2 DATI
4
RS232 TXD
5
RISERVATO RS232 RXD
6
RS232 CTS
7 8
TERRA
13.4 AUDIO
Questa porta viene usata per gli ingressi audio del computer.
13.5 S-VIDEO*
Questa porta viene usata come ingresso S-video.
13.6 VIDEO (GIALLA)*
Questa porta viene usata come ingresso video composito.
13.7 AUDIO DI SINISTRA (BIANCA)*
Questa porta viene usata come ingresso audio di sinistra per le sorgenti video.
43
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
PHONO / RCA
FEMMINA
(VISTA ANTERIORE)
STEL
SCHERMATO
COMUNE
DESTRO
13.8 AUDIO DI DESTRA (ROSSO)*
Questa porta viene usata come ingresso audio di destra per le sorgenti video.
* Solo per versioni con video
44
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
14 TUTELA DELL’AMBIENTE
Il proiettore è stato fabbricato in modo tale da minimizzare lo stress ambientale e l’inquinamento. Nella produzione dell’unità non sono stati utilizzati clorofluorocarburi. Quando è stato possibile, sono stati impiegati materiali riciclabili per ridurre al massimo l’impatto ambientale.
La confezione nella quale viene consegnato il proiettore può essere riciclata
senza particolari difficoltà.
Per quanto riguarda l’unità stessa del proiettore, il suo smaltimento finale va
curato in modo da non avere conseguenze dannose per l’ambiente e tenendo presenti i componenti meccanici, elettronici e chimici che si trovano all’interno del proiettore. Se possibile, si consiglia di rendere l’unità ad un’impresa specializzata nello smaltimento di componenti elettronici.
45
MANUALE D’USO PROIETTORE XGA LCD
15 DICHIARAZIONE DELLA FCC
La presente apparecchiatura ha ottenuto gli attestati di conformità ai limiti
stabiliti per un elaboratore di categoria A, conforme al sottogruppo J del gruppo 15 delle norme della FCC. Soltanto le periferiche (dispositivi di ingresso/uscita del computer, terminali, stampanti, ecc.) che hanno ottenuto il certificato di conformità ai limiti della Categoria A, possono essere collegate ad un computer conforme ai limiti della Categoria A. Quando si effettua il collegamento ad una periferica, è necessario un cavo schermato di ingresso /uscita, per garantire il rispetto delle norme della FCC. Il cavo schermato da usare viene fornito con l’apparecchiatura. L’uso di periferiche non conformi, o di cavi non schermati può causare interferenze nella ricezione radiofonica e televisiva.
Il presente apparecchio genera e utilizza energia di radiofrequenza e, se
non viene installato ed usato seguendo le istruzioni del manuale, può provocare interferenze nella ricezione radiofonica e televisiva. È stato sottoposto a test e dichiarato conforme ai limiti stabiliti per un elaboratore in base alle specifiche di cui al Sottogruppo J del Gruppo 15 delle norme della FCC, relative alla protezione contro dette interferenze durante il funzionamento in un ambiente commerciale. In ogni caso, non vi è alcuna garanzia che non si verifichino interferenze di alcun tipo in una particolare installazione. Nel caso in cui questo apparecchio generi interferenze radio o TV, che possono essere determinate dall’attivazione e dalla disattivazione dell’apparecchio, l’utente deve tentare di correggere l’interferenza prendendo uno dei provvedimenti elencati di seguito:
Riorientare l’antenna di ricezione.
Cambiare la posizione del proiettore rispetto al ricevitore.
Collegare la spina dell’apparecchio ad una presa di corrente diversa, in
modo che l’apparecchio e il ricevitore siano su due circuiti derivati differenti.
Fissare i cavi usando viti di supporto per garantire un adeguato controllo dell’EMI (Interferenza Elettromagnetica).
Si può richiedere il seguente opuscolo alla Commissione Federale delle
Comunicazioni (FCC): "Come individuare e risolvere i problemi di interferenza radio e TV ", disponibile presso l’Ufficio Pubblicazioni Governative degli Stati Uniti, Washington, DC 20402, Stock No. 004-000­00345-4.
46
Loading...