Amplicomms PowerTel M7500 User guide [it]

PowerTel
M7500
Telefono cellulare
Istruzioni
d‘uso
M7500

Compatibilità con apparecchi acustici

INDICE

Istruzioni brevi ..................................................................6
Riepilogo...........................................................................................6
Confezione........................................................................................8
Inserire scheda SIM, scheda SD e batteria ..................................8
Ricaricare la batteria......................................................................10
Ricarica per mezzo della presa di ricarica mini USB ................10
Ricarica per mezzo della stazione di ricarica da tavola ............11
Stato di ricarica della batteria .....................................................11
Accendere / spegnere il cellulare.................................................12
Impostare la lingua .......................................................................13
Impostare data e ora .....................................................................13
Accettare chiamata........................................................................13
Rifiutare chiamata..........................................................................13
Terminare conversazione..............................................................13
Chiamare ........................................................................................13
Impostazioni e funzioni estese ....................................................14
Domande e risposte ......................................................................14
Il telefono nel dettaglio .................................................18
Elementi di comando ...................................................................18
Funzioni speciali di alcuni tasti ....................................................18
Simboli sul display ........................................................................22
1
INDICE
Uso del telefono .............................................................24
Informazioni generali relative all’uso del telefono ...................24
Il display esterno ...........................................................................25
Accendere / spegnere il cellulare.................................................26
Uso della torcia elettrica ...............................................................26
Selezionare i numeri telefonici / eseguire conversazioni .........27
Selezione con tasti di selezione breve .......................................28
Selezione con tasti di selezione diretta ......................................28
Selezione con ripetizione di selezione / Selezione dalla lista
delle chiamate ...............................................................................28
Accettare una chiamata ................................................................29
Impostare il volume ......................................................................29
Vivavoce..........................................................................................30
Opzioni durante la conversazione ...............................................30
Creare una chiamata in conferenza ...........................................31
Menu “Rubrica telefonica“............................................32
Aprire la rubrica telefonica...........................................................32
Controllare la memoria occupata ...............................................32
Creare una nuova voce nella rubrica telefonica .......................33
Chiamare dalla rubrica telefonica................................................34
Modificare una voce della rubrica telefonica ............................35
Eliminare una voce della rubrica telefonica...............................35
2
INDICE
Eliminare tutte le voci della rubrica telefonica ..........................36
Copiare/Spostare tutte le voci della rubrica telefonica ............36
Memorizzare la voce della rubrica telefonica su un tasto di
selezione breve .............................................................................37
Memorizzare la voce della rubrica telefonica su un tasto di
selezione diretta ............................................................................37
Menu “SMS“ ..................................................................41
Menu “SMS“..................................................................................41
Impostazioni SMS..........................................................................42
Impostazioni messaggio multimedia..........................................45
Impostazioni messaggio di servizio ............................................46
Scrivere e inviare un SMS............................................................47
Leggere, eliminare messaggi e ulteriori opzioni ......................48
Menu “Centro chiamate“ ..............................................51
Visualizzare registro chiamate .....................................................51
Eliminare il registro chiamate......................................................52
Ulteriori opzioni .............................................................................53
Menu “SOS“ ...................................................................55
Selezionare la destinazione della chiamata di emergenza .....55
Inserire numeri di chiamata per la funzione di chiamata
d’emergenza ..................................................................................56
Selezionare il messaggio di chiamata d’emergenza ...............57
3
INDICE
Registrare un messaggio di chiamata d’emergenza
personale .......................................................................................57
Esecuzione di una chiamata di emergenza ...............................58
Interrompere la funzione di chiamata d’emergenza ................60
Menu “Impostazioni“ ....................................................61
Configurazione suoneria...............................................................61
Numeri di selezione diretta ..........................................................63
Attivare/disattivare amplificazione .............................................64
Impostazioni Telefono ...................................................................65
Impostazioni di rete.......................................................................69
Impostazioni di sicurezza..............................................................70
Bluetooth.........................................................................................71
Ripristina impostazioni di fabbrica..............................................73
Menu “Organizer“ ..........................................................74
Calendario.......................................................................................74
Calcolatrice .....................................................................................74
Allarme............................................................................................75
Attivitá .............................................................................................76
Cronometro ....................................................................................76
Menu “Servizi“ ...............................................................78
Menu “Multimedia“ .......................................................79
Videocamera/Fotocamera.............................................................79
4
INDICE
Visualizzatore immagine...............................................................81
Riproduttore video.........................................................................83
Registratore audio .........................................................................84
Menu “Manager dei file“...............................................85
Appendice ......................................................................86
Dati tecnici ......................................................................................86
Linea diretta di assistenza tecnica...............................................87
Domande e risposte ......................................................................87
Consigli per la batteria ..................................................................90
Impiego conforme agli usi previsti ............................................91
Ambito di impiego ........................................................................91
Indicazioni di sicurezza .................................................................92
Alimentatore di rete.......................................................................95
Smaltimento...................................................................................95
Dichiarazione di conformità ........................................................97
Consigli per la cura .......................................................................97
Garanzia .........................................................................................98
Indice delle voci ...........................................................100
Albero del menu ...........................................................104
5
ISTRUZIONI BREVI

Istruzioni brevi

Importante: prima di iniziare, si prega di leggere le istruzioni di sicurezza a pagina 92.

Riepilogo

1 Auricolare 2 Display 3 Softkey sinistro 4 Tasto di navigazione 5 Tasto di chiamata 6 Tasti di selezione diretta
M1, M2, M3 7 Tastiera 8 Tasto asterisco 9 Tasto cancelletto 10 Microfono 11 Tasto di riaggancio /
tasto di accensione /
spegnimento 12 Softkey destro
13 Obiettivo fotocamera 14 Display anteriore 15 Spie LED 16 Contatti di carica 17 LED torcia elettrica 18 Interruttore chiamata di
emergenza 19 Altoparlante 20 Presa cuffia auricolare (cuf-
fia auricolare non inclusa) 21 Presa di ricarica micro USB 22 Tasto amplificatore /
tasto torcia elettrica 23 Dispositivo di regolazione
volume
6
ISTRUZIONI BREVI
1
1313
20
21
2
141514
15
21
5
4
3
12
11
18
17
16
18
17
16
7
6
5
10
11
22
23
8 9
19
19
7
ISTRUZIONI BREVI

Confezione

Fanno parte della confezione: 1 cellulare 1 caricabatterie 1 batteria agli ioni di litio 1 manuale d’istruzioni 1 stazione caricabatterie da tavola

Inserire scheda SIM, scheda SD e batteria

Possibile ingerimento di piccoli pezzi! La scheda SIM può essere estratta. I bambini piccoli potrebbero inge­rirla. Prestare attenzione a non piegarla o graffiarla. Evitare il contatto con acqua, sporcizia o cariche elet­triche. Il numero di telefono è memorizzato sulla scheda SIM e non nel telefono. Se si utilizza una scheda SIM di un telefono precedente, si mantiene dunque anche il proprio numero telefonico.
Spegnere il telefono. Per rimuovere il coperchio del vano batteria premere leg-
• germente sull’involucro, in prossimità dell’interruttore SOS, e spingere il coperchio verso il basso.
8
ISTRUZIONI BREVI
SIM
C
b
ia
Nel caso sia inserita una batteria, estrarla.
Inserire adeguatamente la scheda SIM con i contatti dorati rivolti verso il basso nel supporto prestampato per la scheda SIM. La scheda SIM deve trovarsi sotto la guida di metallo.
Per ampliare la memoria interna è possibile inserire una SD (massi­mo 32 GB/non presente nella con­fezione). Inserire la scheda di memoria come illustrato fino alla battuta di arresto nell’alloggia­mento.
Inserire la batteria. I contatti della batteria sono rivolti verso il basso a destra. Premere leggermente sull’estremità superiore della batteria fino a farla scattare in posizione.
9
ISTRUZIONI BREVI
Riposizionare la cover posteriore sul telefono e spingerla verso l'alto, finché non sia scattata in posizione.

Ricaricare la batteria

Prima di ricaricare la batteria accertarsi che la batteria sia stata inserita correttamente. Non togliere la batteria durante la ricarica del telefono. Altrimenti il telefono potrebbe subire dei danni.
Al momento della prima messa in funzione ricaricare la batteria per almeno 4 ore. Alcune batterie raggiun­gono le massime prestazioni solo dopo diversi cicli completi di ricarica / scarica.

Ricarica per mezzo della presa di ricarica mini USB

Inserire il caricabatterie nella presa di ricarica mini USB.
Collegare il caricabatterie. Per motivi di sicurezza utiliz­zare solo il caricabatterie contenuto nella confezione.
10
ISTRUZIONI BREVI

Ricarica per mezzo della stazione di ricarica da tavola

Inserire il caricabatterie nella presa di ricarica mini USB della stazione di ricarica. Posizionare il telefono sulla stazione di ricarica per ricaricarlo.
Possono essere necessari alcuni secondi prima che la spia LED di controllo del telefono indichi il processo di ricarica.

Stato di ricarica della batteria

Lo stato attuale di ricarica della batteria viene visualizzato come segue sul display:
Pieno - - > - - > - - > - - > - - > - - > - - Vuoto Nel caso di uno stato di carica debole della batteria sul display appare il relativo messaggio. Ricaricare dunque la batteria.
11
ISTRUZIONI BREVI
Se la carica della batteria si abbassa sotto il livello mini­mo, il telefono si spegne automaticamente.

Accendere / spegnere il cellulare

3 sec. Accendere il cellulare. Per disattivare la suo-
neria premere il tasto per riagganciare.
3 sec. Spegnere il cellulare.
Alcune schede SIM richiedono di inserire il proprio codice PIN. Attenersi alle istruzioni visualizzate. Il codice SIM (PIN della scheda SIM) che si riceve insieme alla scheda SIM, protegge la scheda SIM dall’utilizzo da parte di persone non autorizzate. Il codice PIN2 che si riceve insieme a determinate schede SIM è necessario per l’acces­so a determinati servizi. Se si inserisce tre volte di seguito erroneamente il codice PIN o PIN2, verrà richiesto di inserire il codice PUK o PUK2. Rivolgersi al proprio operatore di telefonia mobile se non si conoscono questi codici.
12
ISTRUZIONI BREVI

Impostare la lingua

È possibile impostare la lingua nel menu “Impostazioni“, da pagina 65.

Impostare data e ora

È possibile impostare data e ora nel menu “Impostazioni“, da pagina 65.

Accettare chiamata

Accettare chiamata

Rifiutare chiamata

Rifiutare chiamata

Terminare conversazione

Terminare conversazione

Chiamare

Inserire numero telefonico
Cancella Cancellare l’ultima cifra in caso di inserimen-
to errato Selezionare numero telefonico
13
ISTRUZIONI BREVI

Impostazioni e funzioni estese

Ulteriori indicazioni relative alle impostazioni e alle fun-
zioni del proprio Amplicomms M7500 sono reperibili ne
presenti istruzioni per l’uso. Esempi:
Impostare i tasti di selezione diretta -> pagina 37.
• Salvare i numeri telefonici nella rubrica telefonica -> pagina 33.

Domande e risposte

Il dispositivo M7500 è fornito senza scheda SIM. Le seguenti ”Domande e Risposte“ contengono indicazioni utili.
Come mai il telefonino è stato fornito senza scheda SIM?
Molti utenti sono in genere già in possesso di un telefoni­no e vogliono utilizzare la propria scheda SIM anche con il nuovo telefono. Il vantaggio è che il vecchio numero tele­fonico rimane valido. Se la vecchia scheda è una cosid­detta scheda SIM prepagata, il credito sulla scheda con­serva, inoltre, la sua validità.
lle
14
ISTRUZIONI BREVI
Dove posso ottenere una scheda SIM?
Le schede SIM sono disponibili in qualsiasi negozio di telefonia, in supermercati e grandi magazzini con reparti di telefonia o possono essere reperite tramite Internet. Nella scelta della scheda SIM, si consiglia di informarsi sulla copertura di rete del provider nella propria zona.
Come mai il telefonino di Amplicomms non ha un proprio
numero telefonico?
Il numero telefonico è fornito dal proprio gestore di rete telefonica. Il numero è memorizzato sulla scheda SIM.
Posso continuare a usare la scheda SIM inserita
nel mio vecchio telefono?
Sì, la scheda SIM può essere trasferita. Siccome alcune schede SIM più vecchie provengono tuttavia da una generazione di schede precedente può darsi che non sia possibile utilizzarle nell’Amplicomms M7500.
15
ISTRUZIONI BREVI
Posso utilizzare una scheda SIM di un gestore di telefonia
qualsiasi?
Sì. Il telefonino di Amplicomms è un telefono a scheda SIM cosiddetto ”aperto”; ciò significa che il suo uso non è limitato ad un determinato gestore di rete telefonica o provider di telefonia mobile.
Come pago le spese di telefonia?
Vi sono due principali modalità di registrazione presso un gestore di rete telefonica o provider di telefonia mobile. La prima è un rapporto contrattuale che implica la stipula di contratto per una durata prestabilita di diversi mesi / anni ed il pagamento mensile del canone definito nel con­tratto. Tale modalità è di particolare interesse per utenti che utilizzano il telefonino ad esempio per svolgere il pro­prio lavoro. L’altra modalità è quella del telefonino prepa­gato, noto anche come Pay−As−You−Go (PAYG). In questo caso la scheda è caricata con un credito iniziale, con opzione di successiva ricarica ogni qualvolta ve ne sia
16
ISTRUZIONI BREVI
bisogno. L’esecuzione della ricarica è molto facile e può essere effettuata direttamente tramite telefono, online, in numerosi negozi come anche presso appositi dispositivi di ricarica (i cosiddetti Bancomat). I telefonini prepagati sono particolarmente adatti per utenti con un traffico di telefonia minimo.
Come faccio a informarmi sul mio attuale credito resi-
duo/situazione fatture?
I gestori di rete telefonica corredano in genere la scheda SIM di materiale informativo. In esso viene altresì indicato un numero telefonico che se chiamato consente di ottene­re informazioni sull’attuale situazione del conto. Ogni pro­vider di telefonia mobile ha un numero di accesso indivi­duale. Si prega di verificare pertanto le indicazioni fornite dal proprio gestore di rete telefonica. Basta inserire il numero e premere il tasto di chiamata. La situazione del conto verrà quindi riprodotta come annuncio registrato.
17
IL TELEFONO NEL DETTAGLIO

Il telefono nel dettaglio

Elementi di comando

La spiegazione degli elementi di comando è reperibile alle pagine 6 e 7.

Funzioni speciali di alcuni tasti

Softkey sinistro In standby -> Visualizzazione del menu
principale; all’interno di un menu ci sono altre funzioni visualizzate sul dis­play sopra il softkey (ad es. OK).
Softkey destro In standby -> Visualizzazione della
rubrica telefonica; all’interno di un menu ci sono altre funzioni visualizzate sul display sopra il softkey (ad es.
Indietro).
Tasti di selezione diretta M1, M2, M3 - Ogni breve pressione
seleziona subito il numero telefonico memorizzato sul tasto. Si possono sal­vare le voci della rubrica telefonica su
18
IL TELEFONO NEL DETTAGLIO
questi tasti (vedi ”Memorizzare la voce della rubrica telefonica su un tasto di selezione diretta“ pagina 37). Nota: visto che il comando avviene intenzio­nalmente in modo semplice mediante breve pressione di un tasto, potrebbe eventualmente succedere di seleziona­re dei numeri inavvertitamente.
Tasto chiamata - Per selezionare e accettare la chiama-
ta.
- Per aprire le liste delle chiamate/sele­zione ripetuta.
Tasto di riaggancio - Per terminare o rifiutare una chiama-
ta.
- Ritorno alla situazione di stand-by (nel caso di programmazioni).
- Per accendere / spegnere l’appa­recchio.
19
IL TELEFONO NEL DETTAGLIO
Tasto di navigazione Con il tasto di navigazione si naviga
attraverso il menu. In standby il tasto di navigazione offre accessi rapidi a determinate voci del menu che pos­sono essere stabilite direttamente (vedi pag. 67). Nelle impostazioni di fabbrica i tasti sono impostati come segue: - Impostazioni suoneria: possibili-
tà impostazioni per suoneria chiamata
- Attivazione fotocamera- Apertura menu SMS/MMS- Calcolatrice
- Parte centrale del tasto di navi-
gazione In condizione di standby: visua­lizzazione del menu Nei menu: funzione “OK“.
20
IL TELEFONO NEL DETTAGLIO
Tasto numerico 1
Tasto asterisco - Durante la preparazione della sele-
Tasto cancelletto - In standby: una pressione lunga
Premendo a lungo (ca. 3 s) si seleziona il numero di chiamata della propria segreteria telefonica (se memorizzata).
zione per inserire il prefisso interna­zionale “+“ (premere brevemente 2 volte) o inserire P / W (eventualmente necessario per numeri telefonici diretti e controllo remoto di una segreteria telefonica).
- Per inserimento testi: richiamo della tabella con simboli.
commuta dal profilo selezionato a quello silenzioso e viceversa.
- Per inserimento testi: commutazio­ne della modalità d’inserimento (let­tere maiuscole / minuscole / cifre).
21
IL TELEFONO NEL DETTAGLIO
Tasti +/- - In standby: impostazione del volume
del tono dei tasti
- Durante la conversazione: per impos­tare il volume del ricevitore.
Tasto amplificatore/torcia tascabile
In standby: premendo per ca. 2 s, la torcia elettrica si accende/ spegne.
Durante la conversazione: Premendo
brevemente si attiva/disattiva l’amplifi­cazione del volume del ricevitore.
Interruttore di emergenza Attiva la sequenza di chiamata di
emergenza. Cfr. dettagli da pagina 58.

Simboli sul display

Rete disponibile / volume del segnale
Condizioni di carica della batteria (vedi anche a pag. 11)
SMS non letti
Chiamata senza risposta
22
IL TELEFONO NEL DETTAGLIO
Trasferimento di chiamata attivo
Allarme / sveglia impostato e attivo
Amplificatore attivo
Profilo impostato “All’aperto“ o “Generale“
Profilo impostato “Riunione“
Profilo impostato “Silenzioso“
Funzionamento con cuffie auricolari
Bluetooth attivo
Appare il simbolo “Roaming”, quando il telefono è registrato presso un altro gestore di rete. Tale situa­zione potrebbe verificarsi ad esempio se si effettua un viaggio all’estero. Il “roaming“ dipende dal pro­prio gestore di rete. Se si desiderano ulteriori infor­mazioni, contattare il proprio gestore di rete.
23
USO DEL TELEFONO

Uso del telefono

I
nformazioni generali relative all’uso del telefono
L’uso e la programmazione del cellulare avvengono mediante i menu.
Utilizzare i tasti freccia /per navigare avanti e indietro nei menu e nelle liste (ad es. rubrica telefoni­ca) (scroll).
Premere Indietro per ritornare al passaggio precedente.
Premere OK per andare alla fase successiva.
Nell’inserimento di testo (ad es. rubrica telefonica o SMS) commutare con il tasto # tra maiuscole e minus­cole, inizio parola maiuscola e/o numeri (maiuscole: ABC, minuscole: abc, inizio parola grande: Abc, nume­ri: 123).
- Per inserire un testo premere il tasto con la lettera/il
carattere desiderata(o). Se occorre la prima delle let­tere stampate, premere il tasto una volta. Se si desi­dera la seconda lettera premere il tasto due volte e
24
USO DEL TELEFONO
così via. Se si desidera inserire due lettere che si tro­vano sullo stesso tasto, premere il tasto per il nume­ro di volte corrispondente alla prima lettera. Attende­re circa 2 s. prima di inserire la seconda lettera.
Utilizzare i tasti freccia // /per spostare il curso­re e Cancella per cancellare caratteri.
Avviso importante: se l’illuminazione del display si disattiva, la pressione di un tasto qualsiasi riattiva l’il­luminazione. Occorre premere nuovamente il tasto desiderato per eseguire la funzione.

Il display esterno

Il display esterno dà informazioni sulle chiamate e gli SMS in arrivo e per un breve istante dopo la chiusura del cellulare mostra, accanto all'intensità del segnale e alla capacità della batteria, l’ora.
25
USO DEL TELEFONO

Accendere / spegnere il cellulare

Spegnimento: premere e tenere premuto il tasto rosso di
aggancio. Dopo alcuni secondi si spegne il telefono (dis­play scuro). Accensione: premere e tenere premuto il tasto rosso di aggancio fino a che non si attiva l’illuminazione del display. Inserire il codice PIN della propria scheda SIM e premere OK. L’inserimento del codice PIN non serve se non è attiva­to sulla propria scheda SIM (vedi anche pagina 70 ”Blocco SIM“ / non possibile con tutti i provider).

Uso della torcia elettrica

Accensione: premere il tasto amplificatore/torcia tascabile
in standby per ca. 2 secondi. Spegnimento: premere il tasto amplificatore/torcia tasca­bile in standby per ca. 2 secondi.
26
USO DEL TELEFONO
Nota
- La luce viene prodotta da un LED ad alta prestazione. Non dirigere mai direttamente la luce negli occhi o in apparecchiature ottiche.
- Tener conto del fatto che utilizzando la torcia elettrica la durata di funzionamento del telefono fino alla rica­rica successiva si accorcia notevolmente.
Selezionare i numeri telefonici / eseguire conversa­zioni
Il telefono deve trovarsi in standby (scheda SIM inseri­ta e apparecchio acceso).
Inserire il numero di telefono incluso il prefisso del paese e/o del luogo. Per inserire un + prima del prefis-
so del paese premere rapidamente il tasto di seguito.
Premere il tasto verde di accettazione chiamata per selezionare un numero.
Per terminare il collegamento premere il tasto rosso di riaggancio.
due volte
27
USO DEL TELEFONO

Selezione con tasti di selezione breve

• Premere a lungo il tasto numerico programmato in precedenza (per circa 3 s). Il numero di chiamata rispettivamente memorizzato viene selezionato. Per programmare la selezione breve sui tasti numerici, vedi “Memorizzare una voce della rubrica telefonica su un tasto di selezione breve“, pagina 37.

Selezione con tasti di selezione diretta

• Premere brevemente il tasto di selezione diretta pro­grammato in precedenza. Viene selezionato il nume- ro di chiamata rispettivamente memorizzato. Per pro­grammare i tasti di selezione diretta vedi “Memorizza­re una voce della rubrica telefonica su un tasto di sele­zione diretta“, pagina 37.
Selezione con ripetizione di selezione / Sele­zione dalla lista delle chiamate
• In standby premere il tasto verde di accettazione chia-
28
USO DEL TELEFONO
mata. Viene visualizzata una lista delle ultime chiamate con le chiamate selezionate, accettate e rifiutate. Con i tasti freccia /selezionare una voce.
• Premere il tasto di accettazione chiamata verde per selezionare il numero visualizzato.

Accettare una chiamata

• Quando suona il telefono, premere il tasto di accetta­zione chiamata verde.
• Premere il tasto rosso di riaggancio per rifiutare la
chiamata. Chi chiama riceve un tono di occupato (a seconda del gestore di rete). Con il softkey destro si può disattivare la suoneria (“Silenzioso”). Poi si può rifiutare la chiamata con il softkey destro (“Rifiuta”). Con il softkey sinistro o il tasto di accettazione chiama­ta verde si accetta la conversazione.

Impostare il volume

• Durante una conversazione con i tasti + / - sul lato
29
USO DEL TELEFONO
dell’apparecchio si imposta il volume. L’impostazione viene memorizzata.

Vivavoce

• Durante la conversazione premere Vivavoce. La con­versazione viene riprodotta dal vivavoce.
• Per spegnere premere di nuovo Vivavoce. Il vivavoce si disattiva.

Opzioni durante la conversazione

Con il softkey sinistro sono disponibili le seguenti opzioni:
- Trattieni -> La chiamata viene messa in attesa. Per
riattivare la conversazione premere Opzioni/Recu-
pera
- Termina singola chiamata -> Termina la conversazio-
ne (come tasto di riaggancio).
- Rubrica -> Apre la rubrica del telefono.
- Registro chiamate -> Apre l’elenco delle chiamate.
- SMS -> Apre il menu SMS.
30
USO DEL TELEFONO
- Registratore audio -> Apre il registratore dei suoni per registrare la conversazione.

Creare una chiamata in conferenza

“Conferenza“ è una caratteristica di prestazione della rete che permette a diversi partecipanti di conversare in con­temporanea (a seconda del gestore di rete).
• Chiamare il primo partecipante.
• Inserire il numero di telefono del secondo interlocutore e premere il tasto verde del ricevitore oppure premere Opzioni -> Rubrica o Registro chiamate per cercare un numero. Premere Opzioni e selezionare Chiamata - Selezio...
• Nel momento in cui il secondo partecipante risponde, premere Opzioni e selezionare Conferenza - Selezio.., per mettere in collegamento tutte le parti. Con Opzioni
-> Suddividi/Passa è possibile passare da un interlocu­tore all’altro.
31
MENU “RUBRICA TELEFONICA

Menu “Rubrica telefonica“

Si possono memorizzare nomi e numeri di telefono nella rubrica telefonica interna (fino a 300 nomi) e sulla scheda SIM.

Aprire la rubrica telefonica

• In standby premere Nomi o
• Durante la conversazione premere Opzioni, selezionare
Rubrica e premere OK.

Controllare la memoria occupata

Per determinare quanti nomi e quanti numeri di telefono sono salvati premere Nomi -> Opzioni -> Impostazioni Rubrica -> Stato memoria -> OK. Si ottengono informazio­ni sulla memoria ancora disponibile sul cellulare e sulla scheda SIM.
32
MENU “RUBRICA TELEFONICA

Creare una nuova voce nella rubrica telefonica

• Premere Nomi, selezionare in cima alla lista Aggiungi nuova voce -> Opzioni -> Seleziona.
Selezionare se la nuova voce debba essere creata sul cellulare o sulla scheda SIM e premere OK.
Avvertenza: selezionando “Su SIM“ si riesce a salvare solo il nome e un numero telefonico.
• Inserire un nome e premere .
• Inserire il (primo) numero telefonico e premere .
• Inserire eventualmente altri numeri di telefono (nume­ro privato/numero dell’ufficio). Poi premere ogni volta .
• Assegnare una suoneria alla voce. Selezionare una suoneria attivando e . Selezionando Predefinito viene utilizzata la suoneria standard (quella impostata nel profilo). Selezionando Nuova registrazione, si può registrare una propria suoneria e/o pronunciare un
33
MENU “RUBRICA TELEFONICA
messaggio qualsiasi nel microfono del telefono. Ques­ta registrazione personalizzata viene utilizzata come “suoneria”. Per farlo premere Opzioni e pronunciare il proprio messaggio personalizzato nel microfono.
Tramite Opzioni - Aggiungi dettaglio è possibile inseri­re per questa voce più numeri telefonici (ufficio, cellu­lare . . .), un indirizzo e-mail o una ragione aziendale.
• Una volta terminato l’inserimento, premere Opzioni ->
Salva.
Avviso relativo alla “Suoneria personalizzata“: si può ad esempio registrare “Sta chiamando Marco” quale suo­neria. Se poi si assegna a “Marco” questa suoneria, il telefono non appena chiama Marco segnalerà “Sta chia­mando Marco”.

Chiamare dalla rubrica telefonica

• Premere Nomi per aprire la rubrica telefonica.
• Con i tasti freccia selezionare una voce o inserire
34
MENU “RUBRICA TELEFONICA
prima le iniziali della voce.
Premere il tasto verde di accettazione chiamata per selezionare il numero.

Modificare una voce della rubrica telefonica

• Premere Nomi per aprire la rubrica telefonica.
• Selezionare una voce, premere Opzioni, selezionare Modifica e premere Selezio...
• Modificare la voce.
• Premere Opzioni -> Salva.

Eliminare una voce della rubrica telefonica

• Premere Nomi per aprire la rubrica telefonica.
• Selezionare una voce, premere Opzioni, selezionare Elimina e premere Selezio... Rispondere alla successi­va domanda di sicurezza con .
35
MENU “RUBRICA TELEFONICA

Eliminare tutte le voci della rubrica telefonica

• Premere Nomi -> Opzioni -> Impostazioni Rubrica -> Elimina tutti i contatti. Selezionare se eliminare le voci
dal telefono o dalla scheda SIM e confermare la pro­pria scelta.

Copiare/Spostare tutte le voci della rubrica telefonica

• Premere Nomi -> Opzioni -> Impostazioni Rubrica -> Copia contatti/Sposta contatti. Selezionare se le voci
debbano essere copiate o spostate dalla scheda SIM al telefono o viceversa e confermare la propria scelta.
Avvertenza: con lo spostamento i contatti vengono cancellati dalla loro posizione originaria.
36
MENU “RUBRICA TELEFONICA

Memorizzare la voce della rubrica telefonica su un tasto di selezione breve

• Premere Nomi -> Opzioni -> Impostazioni Rubrica -> Selezione rapida e premere OK.
• Innanzitutto accertarsi che la funzione selezione rapida sia attiva.
Avviso: Con Stato ”Spento“ premere il softkey sinistro (OK) e attivare la funzione.
• Selezionare Imposta numero e premere OK.
• Selezionare un tasto dalla lista (2…9) e premere Modi- fica.
• Si apre la rubrica telefonica. Contrassegnare una voce e premere OK.

Memorizzare la voce della rubrica telefonica su un tasto di selezione diretta

• Premere Menu -> Impostazioni -> Numero di selezione
diretta -> OK.
37
MENU “RUBRICA TELEFONICA
• Selezionare un tasto di selezione diretta (M1, M2, M3) e premere OK.
Modificare eventualmente il nome del tasto e premere .
• Premere Opzioni -> Aggiungi da rubrica -> OK, selezio­nare una voce e premere OK. o Premere Opzioni -> Modifica numero -> OK, inserire un numero telefonico e premere OK.
Avviso: Per modificare o eliminare una voce, premere Opzioni -> Modifica / Elimina
Ulteriori opzioni
Se è stata aperta la rubrica telefonica ed è stata seleziona­ta una voce, premere Opzioni e optare per una delle seguenti possibilità:
Visualizza: Viene visualizzata la voce.
Scrivi SMS: Inviare un SMS a questo numero.
38
MENU “RUBRICA TELEFONICA
Scrivi MMS: Inviare un MMS a questo numero.
Chiamata: Chiamare il numero.
Modifica: Si può modificare la voce.
Elimina: La voce viene eliminata.
Copia: Si può copiare la voce sul telefono o sulla sche­da SIM.
Aggiungi a lista nera: La voce può essere aggiunta alla lista nera.
Gruppi: Si possono definire dei gruppi di chiamanti. In questi gruppi di chiamanti si possono raggruppare voci della rubrica telefonica che si trovano nella rubri­ca telefonica del telefono.
Impostazioni Rubrica
Memoria preferita : Selezionare dove memorizzare
nuovi contatti (scheda SIM, telefono)
Selezione rapida : Attivazione e disattivazione della
funzione e modifica dei tasti di selezione rapida.
Stato memoria: Mostra il numero di voci sulla scheda
:
39
MENU “RUBRICA TELEFONICA
SIM e sul telefono.
Copia contatti: Copiare tutti i contatti dalla scheda SIM al telefono o viceversa.
Sposta contatti: Spostare tutti i contatti dalla scheda SIM al telefono o viceversa.
Elimina tutti i contatti: Eliminare tutti i contatti sulla scheda SIM o sul telefono.
40
MENU “SMS“

Menu “SMS“

È possibile inviare e ricevere messaggi di testo (SMS/Short Message Service) e messaggi multimediale (MMS). I messaggi ricevui vengono memorizzati all‘inter­no del telefono o sulla scheda SIM (SMS) oppure sulla scheda di memoria (MMS). I messaggi non letti vengono memorizzati nella posta in entrata. Quando arriva un nuovo messaggio compare un avviso sul display. Qualora la memoria sia piena, si riceve un avviso. Per poter ricevere nuovi messaggi sarà necessario cancellare quelli vecchi.

Menu “SMS“

Premendo Menu -> SMS -> OK si hanno le seguenti possi­bilità:
Scrivi il messaggio: Scrivere un nuovo SMS/MMS.
Messaggi in arrivo: Apre la lista degli messaggi ricevu­ti.
Abbozzi: Accesso alla lista delle bozze.
41
MENU “SMS“
Messaggi in uscita: Apre la lista degli SMS ancora da inviare.
Messaggi inviati: Apre la lista degli SMS inviati.
Messaggio di trasmissione: Se il proprio gestore di rete supporta questo servizio, qui si possono eseguire le relative configurazioni.
Impostazioni messaggi: Qui si possono eseguire diver­se impostazioni relative agli messaggi.

Impostazioni SMS

Avvertenza sul numero telefonico del centro SMS: questo
numero speciale è necessario per l'invio e la ricezione di SMS. Tale numero è correttamente memorizzato sulla scheda SIM. In alcuni casi può essere, tuttavia, necessario verificare o modificare detto numero.
Premere Menu, selezionare SMS -> Impostazioni messag-
-> Messaggio di testo e premere OK.
gi
Sono disponibili le seguenti opzioni:
42
MENU “SMS“
- SIM
- Impostazioni profilo (il profilo attivo è contrasseg­nato da un segno di spunta verde).
• Selezionare il profilo desiderato, premere Opzio-
ni, selezionare Attivare o Modifica e premere Selezio...
• Le opzioni di modifica sono: Nome profilo e indi-
rizzo del centro SMS (il numero di telefono del centro SMS del proprio operatore di rete).
Periodo di validità
-
Tipo messaggio
­questa impostazione su “Testo“).
Rapporto di spedizione
-
Percorso risposta
­questa impostazione su “Non attivo“).
- Connessione preferita: Selezionare il tipo di con- nessione preferita. Nota: Tener presente il fatto che per l’invio di un messaggio multimediale (MMS)
(modifiche con e ).
(modifiche con e . Lasciare
(modifiche con e ).
(modifiche con e . Lasciare
43
MENU “SMS“
occorre il GPRS, non è, quindi, possibile seleziona­re l'opzione Solo GSM se si desidera inviare MMS. Server di messaggi vocali: Si può modificare il
­numero telefonico della propria casella vocale. In caso di domande in proposito rivolgersi al proprio gestore di rete. Uscire dal menu con Voltar o Salva.
- Stato memoria: Visualizzazione della memoria occu­pata per scheda SIM e telefono.
- Contatore SMS: numero degli SMS ricevuti e inviati.
- Salva SMS i..: selezionare se gli SMS inviati debbano essere salvati.
- Memoria preferita: Selezionare dove debbano essere memorizzati i messaggi (SIM o Telefono).
44
MENU “SMS“

Impostazioni messaggio multimedia

Avvertenza sugli MMS: Sia il mittente che il destinatario
devono disporre di un abbonamento che permetta la crea­zione e invio di messaggi con immagini. Spesso tale pro­filo o account è preimpostato. In caso negativo, informar­si presso il proprio operatore di rete.
• Premere Menu, selezionare Messaggi -> Impostazioni messaggi -> Messaggio multimedia e premere OK.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
- Account dati: Selezionare Account primario o
Account secondario e premere Modif... Selezionare eventualmente una voce dalla lista e premere OK.
- Impostazioni comuni
- Componi: Impostazioni per la creazione di un MMS come Tempo diap.., Modalità cre..., Firma autom.., Firma.
- Invio in corso: Impostazioni per l’invio di un MMS come Rapporto di.., Leggi rapporto..., Priorità, Ora di cons.., Invia e salva.
45
MENU “SMS“
- Recupero in corso: Impostazioni per il trattamento di un MMS come Rete domest..., Roaming, Filtri, Leggi rapporto, Rapporto di...
- Archivazione preferita: Selezionare dove si deside- ra che vengano memorizzati i messaggi (Scheda di memoria o Telefono).
- Stato memoria: Visualizzazione della memoria occupata per scheda di memoria e telefono.

Impostazioni messaggio di servizio

• Premere Menu, selezionare Messaggi -> Impostazioni messaggi -> Messaggio di servizio e premere OK.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
- Abilita push: Premere OK, selezionare fra le possibili
opzioni e premere OK.
- Abilita il caricamento di servizio: Premere OK, sele-
zionare fra le possibili opzioni e premere OK.
46
MENU “SMS“

Scrivere e inviare un SMS

• Premere Menu, selezionare SMS -> Scrivi il messaggio
-> Messaggio di testo/Messsaggio multimediale e pre-
mere OK.
• Scrivere il proprio messaggio con i tasti numerici. Per ulteriori indicazioni sull’inserimento di testo, vedi sezione “Informazioni generali relative all’uso del tele­fono“, pagina 24.
• Se è stato inserito il testo, premere Opzioni, seleziona­re Invia a e premere Selezio... Avvertenza: in caso di MMS, tramite Opzioni è possibi­le selezionare immagini, suoni o altri allegati.
• Selezionare Inserisci numero, premere OK e inserire il numero del destinatario con l’indicativo del paese e/o della località e premere OK.
• Viene visualizzato il numero inserito.
• Premere Opzioni, selezionare Invia e premere OK.
o
47
MENU “SMS“
• Selezionare Aggiungi da Rubrica e premere OK.
• Selezionare una voce e premere OK.
• Viene visualizzata la voce selezionata.
• Premere Opzioni, selezionare Invia e premere OK.

Leggere, eliminare messaggi e ulteriori opzioni

• Premere Menu, selezionare SMS -> Messaggi in arrivo e premere OK.
• Selezionare un messaggio pervenuto.
• Premere nella videata liste Opzioni. Sono disponibili le seguenti opzioni:
- Visualizza: Il messaggio viene visualizzato.
-
Rispondi tramite SMS
te al numero telefonico del mittente.
- Rispondi tramite MMS: si può rispondere diretta-
mente al numero telefonico del mittente.
- Chiama mittente: si può chiamare il mittente.
- Inoltra: si può inviare il messaggio ad un altro
numero telefonico.
: si può rispondere direttamen-
48
MENU “SMS“
- Elimina: si può eliminare l’SMS.
- Elimina tutto: si possono eliminare tutti gli SMS.
- Salva in Rubrica: (solo se il numero telefonico non è ancora presente) memorizzazione del numero del mittente nella rubrica.
- Elimina molti: possibilità di contrassegnare diversi messaggi per l’eliminazione contemporanea degli stessi.
In visualizzazione del contenuto dell’SMS premere Opzioni per visualizzare le seguenti opzioni:
-
Rispondi tramite SMS
mente al numero telefonico del mittente.
- Rispondi tramite MMS: si può rispondere diret-
tamente al numero telefonico del mittente.
- Chiama mittente: si può chiamare il mittente.
- Inoltra: si può inviare il messaggio ad un altro
numero telefonico.
- Elimina: si può eliminare l’SMS.
: si può rispondere diretta-
49
MENU “SMS“
- Avanzate: sono disponibili le seguenti opzioni:
Usa numero / Usa URL / Usa indirizzo e-mail /
Usa USSD / Copia su telefono/SIM / Sposta sul telefono/ SIM.
50
MENU “CENTRO CHIAMATE

Menu “Centro chiamate“

Se arriva una nuova chiamata, viene visualizzato un mes ­saggio sul display.
Premere Indietro per eliminare la visualizzazione. Appare un simbolo sul display per visualizzare una nuova chiamata. Questa chiamata può essere visualiz­zata in seguito ”normalmente” nella lista delle chiama­te Chiamate perse.
Premere Visualizza per visualizzare il numero di chia­mata / il nome del chiamante.
Premere Opzioni. Le altre possibilità vengono descritte qui di seguito in “Visualizzare registro chiamate“.

Visualizzare registro chiamate

Premere Menu, selezionare Centro chiamate -> Regis­tro chiamate e premere OK.
Selezionare se si desidera aprire la lista Chiamate perse, Chiamate effettuate o Chiamate ricevute e pre­mere OK.
51
MENU “CENTRO CHIAMATE
All’interno delle liste sono disponibili diverse possibilità. Premere Opzioni e selezionare dal seguente elenco:
- Visualizza: vengono visualizzati i dettagli.
- Chiamata: chiamare il numero.
- Scrivi SMS: inviare un SMS a questo numero.
- Scrivi MMS: inviare un MMS a questo numero.
- Salva in Rubrica: (solo se il numero telefonico non è ancora presente) la voce viene memorizzata nella rubrica.
- Aggiungi a Blacklist: la voce viene aggiunta alla lista nera.
- Elimina: eliminare questa voce.

Eliminare il registro chiamate

Premere Menu, selezionare Centro chiamate -> Regis­tro chiamate e premere OK.
Selezionare Cancella registri e premere OK.
Selezionare se si desidera eliminare Chiamate effettua- te, Chiamate perse, Chiamate ricevute o Cancella
52
MENU “CENTRO CHIAMATE
registri e premere OK. Confermare la domanda di sicu- rezza con Sì.

Ulteriori opzioni

Premere Menu, selezionare Centro chiamate e premere OK.
-
Black list
da bloccare. Se questa modalità è attiva, le chiamate provenienti da questi numeri non vengono più segna­late.
Ridigitazione auto
-
numeri telefonici che al momento della selezione erano “occupati”, vengono chiamati ripetutamente in modo automatico (a intervalli di 5 minuti, massimo 5 tentativi).
Visualizzazione durata conversazione
-
funzione attiva, sul display viene indicata la durata della conversazione attuale.
: si può inserire una lista di numeri telefonici
: con questa funzione attiva, i
: con questa
53
MENU “CENTRO CHIAMATE
-
Promemoria durata conversazione
se durante una conversazione si desidera essere infor­mati con un segnale di avviso nel ricevitore dopo un determinato periodo della durata della conversazione.
Singolo
Con (= 50 minuti), con
- Modalità risposta: con impostazione Apertura con- chiglia si accetta una chiamata aprendo il telefono. Con l’opzione Qualunque tasto attiva, è possibile accettare le chiamate in entrata con qualsiasi tasto (a eccezione del softkey destro e del tasto rosso di riaggancio). Se è stata contrassegnata l'opzione Risposta automatica in modalità auricolar, la chia­mata verrà accettata automaticamente in caso di cuffie auricolari collegate al telefono. Se non è stata attivata alcuna opzione, la chiamata potrà essere accettata solo premendo il tasto verde di chiamata.
può impostare una durata fino a 3000 s
Ripetuto
una durata tra i 30 e i 60 s.
: si può impostare
54
MENU “SOS“

Menu “SOS“

Questo telefono è dotato di una funzione di chiamata d’emergenza. Si possono inserire fino a 5 numeri di tele­fono personali per un’esecuzione automatica di chiamate di emergenza o il numero telefonico di un centro di chia­mate d’emergenza.

Selezionare la destinazione della chiamata di emergenza

Premere Menu, selezionare SOS -> Impostazione SOS modalità e premere OK.
Selezionare Numeri di emergenza singoli, se la chia­mata di emergenza deve essere diretta a 5 numeri tele­fonici memorizzati (vedi sotto) o Centro chiamate d’emergenza, se il numero di chiamata d’emergenza deve essere indirizzato a un ufficio centrale. Selezio­nando Non attivo, si disattiva la funzione di chiamata d’emergenza.
55
MENU “SOS“

Inserire numeri di chiamata per la funzione di chiamata d’emergenza

Premere Menu, selezionare SOS e premere OK.
Selezionare Impostare i numeri di SOS -> OK, eviden­ziare una delle 5 posizioni di memoria possibili e pre­mere Modifica.
Selezionare Agguingi da Rubrica per riprendere nume­ri telefonici dalla rubrica telefonica o Inserisci numero per inserire direttamente dei numeri di telefono.
o
Selezionare Numero del centro chiamate -> OK e inse­rire il numero di telefono desiderato.
Nota: non è permesso inserire qui uffici pubblici quali polizia, vigili del fuoco o centro di coordina­mento del soccorso. Si tratta di una chiamata di emergenza puramente “privata”.
56
MENU “SOS“

Selezionare il messaggio di chiamata d’emergenza

Premere Menu, selezionare SOS -> Imposta messaggio di chiamata d’emergenza e premere OK.
Selezionare Messaggio standard, se deve essere invia­to un messaggio vocale standard.
o
Selezionare Personalizz., se deve essere inviato un messaggio vocale registrato personalmente. Per poter utilizzare quest’impostazione occorre prima registrare un messaggio vocale (vedi sotto).
Registrare un messaggio di chiamata d’emer­genza personale
Premere Menu, selezionare Impostazioni SOS ->
Imposta messaggio di chiamata d’emergenza.
Selezionare Personalizz. e premere OK.
Selezionare Registrazione e premere OK.
Pronunciare quindi il proprio messaggio personale nel
57
MENU “SOS“
microfono del telefono.
Per terminare la registrazione premere Arresta.
Selezionare poi Seleziona e premere OK per attivare il proprio messaggio personale di chiamata d’emergen­za. Con Play è possibile ascoltare il messaggio per controllo.

Esecuzione di una chiamata di emergenza

Premere il tasto della chiamata d’emergenza sulla parte posteriore dell’apparecchio per circa 2-3 secondi. Non appena parte la chiamata d’emergenza automatica, per alcuni secondi si sente un segnale a “sirena”.
In caso di impostazione “Numeri di chiamata d’emergen-
za singoli”:
Viene chiamato il primo numero di telefono.
Se non risponde il primo numero di chiamata d’emer­genza, viene chiamato il secondo numero di chiamata d’emergenza, ecc. Tutti i numeri di chiamata d’emer­genza vengono chiamati in successione (massimo 5). Se
58
MENU “SOS“
è stato inserito un solo numero di chiamata d’emergen­za, questo viene chiamato ripetutamente. Tale ciclo viene eventualmente ripetuto finché la batteria del cellulare non sia scarica. Il ciclo della chiamata d’emergenza si interrompe non appena qualcuno accetta la chiamata. Viene riprodotto il messaggio di chiamata d’emergenza. Se la persona chiamata durante o entro al massimo 10 s dal termine del messaggio di chiamata d’emergenza preme il tasto “O” del suo telefono, sul proprio cellulare viene attivata la funzione vivavoce e si può parlare per­sonalmente con la persona chiamata.
59
MENU “SOS“
• Attenzione: citare espressamente nel messaggio per­sonale di chiamata d’emergenza che la persona chia­mata deve premere il tasto “0“ affinché possa essere avviata la conversazione. Se ciò non avviene, il ciclo delle chiamate continua. Adottando questa misura si evita di interrompere il ciclo della chiamata d’emer­genza, quando ad esempio una segreteria telefonica accetta la chiamata d’emergenza.
• Il ciclo della chiamata d’emergenza continua anche dopo il termine della chiamata d’emergenza accet­tata, finché non si interrompe la chiamata di emer­genza (premere nuovamente il tasto della chiama­ta d’emergenza.).
Interrompere la funzione di chiamata d’emer­genza
Premere nuovamente il tasto della chiamata d’emergenza.
60
MENU “IMPOSTAZIONI

Menu “Impostazioni“

Configurazione suoneria

Si possono memorizzare diversi profili (impostazioni spe­ciali a seconda dell’utente o dell’ambiente) che in caso di bisogno possono essere commutati rapidamente.
Premere Menu, selezionare Impostazioni -> Profilo
utente e premere OK.
Selezionare uno dei profili e premere Opzioni.
Sono disponibili le seguenti possibilità:
- Attivare: il profilo viene attivato con le rispettive impostazioni.
- Personalizza: elaborare le impostazioni per il profilo selezionato (“Silenzioso“ non può essere modifica­to).
- Tipo di tono di chiamata: selezionare se una chia-
mata debba essere segnalata tramite Solo suone-
ria, Solo vibr., Squilla e Vibr. o solo Vibra poi squil­la.
61
MENU “IMPOSTAZIONI
- Segnale acustico: si può scegliere tra Un avviso sonoro e Ripeti.
- Chiamata in arrivo - Selezione della melodia al momento della chiamata.
-
Volume suoneria
chiamata.
Messaggio
­SMS/MMS. Volume messaggio – Impostazione del volume alla
­ricezione di un messaggio SMS/MMS.
- Tastiera – Impostare se la selezione di un nume- ro debba avvenire con un Clic, un Tono, la comunicazione delle rispettive cifre con un Tono voce o Silenzioso.
- Volume di tono di chiave - Volume del suono dei tasti.
- Accensione – Selezione del suono al momento dell’accensione del cellulare
- Selezione del volume in caso di
- Tono al momento della ricezione di un
62
MENU “IMPOSTAZIONI
- Spegnimento – Selezione del suono al momento dello spegnimento del cellulare.
-
Apertura conchiglia
tura del cellulare.
Chiusura conchiglia
­chiusura del cellulare.
- Avviso sistema - Attivazione/disattivazione degli avvisi di sistema.
Le impostazioni modificate diventano attive solo se al termine delle modifiche si preme nuovamente Opzioni e Salva.

Numeri di selezione diretta

Sui tasti di selezione diretta M1, M2 e M3 si possono memorizzare i propri numeri telefonici preferiti.
Premere Menu, selezionare Impostazioni -> Numero di selezione diretta e premere OK.
Selezionare un tasto di selezione diretta e premere OK.
Premere Opzioni - Modifica, modificare eventualmente
- Suono al momento dell’aper-
- Suono al momento della
63
MENU “IMPOSTAZIONI
la denominazione (massimo 9 caratteri) e premere poi OK.
Andare sul campo di immissione del numero e preme­re Opzioni - Aggiungi da rubrica, selezionare una voce dalla rubrica oppure selezionare Modifica numero e inserire a quel punto il numero manualmente.

Attivare/disattivare amplificazione

Premere Menu, selezionare Impostazioni -> Configura­zione dell’amplificazione e premere OK.
Selezionare Acceso per attivare l’amplificazione in generale o Spento per disattivare l’amplificazione in generale. Se l’amplificazione in generale è stata disattivata, è possibile aumentare in qualsiasi momento il volume del ricevitore durante la conversazione, servendosi del tasto di amplificazione (vedi pagina 6).
L’ascolto per un periodo di tempo prolungato a pieno volume può provocare danni all’udito.
64
MENU “IMPOSTAZIONI

Impostazioni Telefono

Premere Menu, selezionare Impostazioni -> Imposta­zioni Telefono e premere OK.
Sono disponibili le seguenti possibilità:
- Ora e Data: in questo menu è possibile impostare
l’ora, la data e il formato (ora 24/12h / data (GG MM AAAA / MM GG AAAA / AAAA MM GG)).
- Programma tempi di accensione e spegnimento: è
possibile impostare per il proprio telefono fino a due tempi di accensione/spegnimento automatici.
Selezionare Corrente accesa o Corrente spenta e premere OK.
Selezionare una voce e premere OK.
Alla voce di menu Stato selezionare con i tasti freccia /“Abilita“ per attivare la funzione.
Inserire poi l’ora desiderata e premere per termi­nare Salva.
65
MENU “IMPOSTAZIONI
Nota: considerare il fatto che può essere eventu­almente necessario l’inserimento del PIN della scheda SIM al momento dell’accensione. Vedi anche -> Impostazioni di sicurezza /Blocco SIM, pagina 70.
- Lingua: impostare la lingua per i testi sul display.
- Metodo di inserimento preferito: impostare il meto- do preferito da utilizzare per l’inserimento del testo (voci della rubrica telefonica/SMS).
- Schermo
- Immagine di sfondo: selezionare un’immagine di
sfondo per lo schermo in standby.
- All’accensione / Allo spegnimento: selezionare
un’animazione da mostrare all’accensione e/o durante lo spegnimento del telefono.
- Sub-screen tipo di orologio: selezionare un tipo
di orologio per il display esterno.
66
MENU “IMPOSTAZIONI
- Tasti dedicati: è possibile assegnare al tasto di navi- gazione ///degli accessi rapidi a diverse voci del menu. In standby premendo il relativo tasto si richiama direttamente la rispettiva voce di menu.
Selezionare un tasto (Su, Giù, Sinistra o Destra),
premere Modifica e selezionare una funzione dalla lista. Per memorizzare premere OK.
- Ulteriori impostazioni
- Retroilluminazione LCD: impostare la luminosità
desiderata e la durata di illuminazione del display.
- Modalitá Notte: impostare l’ora per la modalità
notturna. In “Modalità Notte“ le spie LED sono disattivate.
- Impostazioni dell’array lampada interrutt: se la
funzione è attiva, i tre LED al di sotto del display esterno lampeggiano più volte brevemente all’ac­censione/ spegnimento del cellulare.
- Aprire le impostazioni dell’array lampada: se la
67
MENU “IMPOSTAZIONI
funzione è attiva, i tre LED al di sotto del display esterno lampeggiano più volte brevemente all’apertura/chiusura del cellulare.
- Matrice lampada SMS è impostato: impostare se la segnalazione per i nuovi SMS/MMS (spia LED di destra) debba essere attiva o meno.
- Per impostare la matrice lampada: impostare se la segnalazione per una chiamata entrante (spia LED di sinistra) debba essere attiva o meno.
- Impostazioni dell’array messaggi non lett: impos- tare se la segnalazione per gli SMS/MMS non letti (spia LED di destra) debba essere attiva o meno.
- Impostazioni dell’array lampada senza ris: impos- tare se la segnalazione per le chiamate perse (spia LED di sinistra) debba essere attiva o meno.
68
MENU “IMPOSTAZIONI

Impostazioni di rete

Premere Menu, selezionare Impostazioni -> Imposta­zioni di rete e premere OK.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
- Selezione Rete: stabilire se la selezione della rete
del cellulare debba avvenire automaticamente o manualmente (Modalità di selezione), avviare una Nuova ricerca o selezionare la rete desiderata dalla lista delle reti trovate (Seleziona Rete). In caso di impostazione Automatico, il telefono cerca di con­nettersi con il gestore di rete di cui alla scheda SIM.
- Collegamento GPRS: Selezionare l’opzione Quando
c’è bisogno o Sempre.
- GPRS trasferimento pref.: Selezionare l’opzione
priorità ai dati o alle chiamate.
69
MENU “IMPOSTAZIONI

Impostazioni di sicurezza

Premere Menu, selezionare Impostazioni -> Imposta­zioni di sicurezza e premere OK.
Sono presenti le seguenti opzioni:
- Protezione SIM:
- Blocco PIN: è possibile attivare o disattivare la richiesta del PIN della SIM al momento dell’ac­censione del telefono. Ciò non è consentito con alcune schede SIM.
- Cambiare il PIN: È possibile modificare il PIN della scheda SIM.
- Cambia PIN2: È possibile modificare il PIN2 della scheda SIM.
- Protezione telefono:
- Blocco del telefono: Il telefono può essere blocca- to. Per farlo, occorre inserire la password (nell'im­postazione di fabbrica è 0000).
- Modifica password: È possibile modificare la password (nell’impostazione di fabbrica è 0000).
70
MENU “IMPOSTAZIONI

Bluetooth

Premere Menu, selezionare Impostazioni -> Bluetooth e premere OK.
Sono presenti le seguenti opzioni:
- Alimentazione: attivazione/disattivazione della fun-
zione Bluetooth.
- Visibilità: stabilire se il proprio cellulare con la fun-
zione Bluetooth attivata debba essere visibile o meno per altri apparecchi Bluetooth.
- Il mio dispositivo: per stabilire il collegamento con
un solo dispositivo con profilo acustico (ad es. cuf­fie auricolari o dispositivo vivavoce). Prima si devono eseguire le funzioni “Richiesta dis- positivo audio“ e “Associa“ con il rispettivo dispo­sitivo. Dopo la selezione del dispositivo e di Opzio- ni, sono presenti le seguenti opzioni:
- Connetti (con il dispositivo accoppiato)
- Modifica del nome dell’accoppiamento
71
MENU “IMPOSTAZIONI
- Eliminazione di questo dispositivo
- Eliminazione di tutti i dispositivi
- Modifica nome dispositivo: visualizzazione del pro­prio nome Bluetooth con possibilità di modifica.
- Memoria preferita: Selezionare il luogo di memoriz- zazione prescelto (Telefono/Scheda di memoria).
Nota: se il proprio telefono è collegato tramite Blue­tooth a un dispositivo vivavoce, è necessario copiare le voci della rubrica dalla scheda SIM al telefono (vedi pagina 36) per poterle utilizzare con il vivavoce o ren­dere possibile la visualizzazione del nome del chiaman­te invece del numero sul dispositivo vivavoce in caso di una telefonata.
72
MENU “IMPOSTAZIONI

Ripristina impostazioni di fabbrica

È possibile ripristinare il telefono alle impostazioni di fab­brica.
Premere Menu, selezionare Impostazioni -> Ripristina impostazioni e premere OK.
Inserire il codice di blocco del telefono (nell’imposta­zione di fabbrica è 0000) e premere OK.
Rispondere alla domanda di sicurezza con .
73
MENU “ORGANIZER

Menu “Organizer“

Calendario

Il calendario può essere impostato da gennaio 1970 a dicembre 2030. Tramite la voce Opzioni si accede alle varie funzioni quali:
Visualizza
Visualizza tutti
Aggiungi evento
Elimina evento
Salta alla data
Vai ad oggi
• Vai alla visualizzazione settimanale/mensile
Inizio della settimana (Domenica/Lunedi)

Calcolatrice

Con la calcolatrice integrata si possono eseguire addizio­ni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni.
Inserire la/e prima/e cifra/e dell’operazione aritmetica. Inserire la virgola con il tasto cancelletto.
74
MENU “ORGANIZER
Premere il tasto di navigazione ///per seleziona­re il simbolo dell’operazione (+ - x ÷).
Inserire la/e prossima/e cifra/e.
Premere OK o il pulsante al centro del tasto di naviga­zione per eseguire l’operazione di calcolo.

Allarme

Si possono impostare 5 diversi orari di allarme da ripeter­si una volta al giorno, ogni giorno o solo in determinati giorni.
Selezionare una voce e premere Modifica.
Con /impostare l’allarme su Acceso o Spento e premere .
Selezionare se se l’allarme debba risuonare Una volta, Ogni giorno o in determinati Giorni. (Opzioni - Acce­so/Non attivo, per terminare: Opzioni - Fatto).
In Tipo di tono impostare la modalità di riproduzione dell’allarme (Solo suoneria / Solo Vibr. /Squillo e Vibr.).
75
MENU “ORGANIZER
Per terminare premere Salva.
Disattivare l’allarme che suona con Stop.

Attivitá

In Aggiungi è possibile definire promemoria di appunta­menti. A tale scopo sono disponibili diverse opzioni.

Cronometro

È disponibile un cronometro con diverse funzioni.
Cronometro tipico
Suddivisione tempi: cronometro con funzione tempo intermedio e somma della durata di tempo completa. Avvia dà inizio alla funzione, Tempo int. registra il periodo intermedio (la durata complessi­va viene visualizzata successivamente), Pausa o il pulsante al centro del tasto di navigazione interrom­pe la funzione con possibilità di memorizzazione e con Opzioni si può eseguire la funzione Ripristina del cronometro o Continua.
76
MENU “ORGANIZER
Misurazione del tempo sul giro: cronometro con funzione del tempo sul giro senza somma della durata complessiva. Avvia dà inizio alla funzione, Giro registra il tempo sul giro (viene indicata la rispettiva durata dall’ultima registrazione del tempo sul giro), Pausa o il pulsante al centro del tasto di navigazione interrompe la funzione con possibilità di memorizzazione e con Opzioni si può eseguire la funzione Ripristina del cronometro o Continua.
Vedi i record: lista dei tempi di cronometro memo- rizzati.
Cronometro quadruplo Il cronometro quadruplo è costituito da 4 cronometri paralleli che possono essere avviati singolarmente con il tasto di navigazione // /. Il cronometro di volta in volta attivo può essere avviato, (Avvia), interrotto (Pausa) o fatto proseguire (Continua) con il pulsante al centro del tasto di navigazione o con il
77
MENU “SERVIZI
softkey sinistro. Con il tasto softkey destro Ripristina si ripristinano tutti e quattro i cronometri.

Menu “Servizi“

Le voci che appaiono nel presente menu dipendono dal proprio gestore di rete. Richiedere informazioni dettaglia­te al proprio gestore di rete.
78
MENU “MULTIMEDIA

Menu “Multimedia“

Videocamera/Fotocamera

Premere Menu, selezionare Multimedia -> Macchina fotografica e premere OK. La fotocamera integrata
viene attivata. Sul display compare la foto scattata.
Premere Opzioni a fotocamera attiva per visualizzare le seguenti opzioni:
- Passar a videocamera: passaggio alla videocamera.
- Foto: visualizzazione delle immagini presenti. Con
Opzioni è possibile eseguire altre azioni (per i det­tagli vedi Visualizzatore di immagini).
- Impostazioni della macchina fotografica
- Suono ottur..: Selezione del suono all’attivazione dell’otturatore.
- EV: impostazione del valore luce.
- Contrasto: Regolazione del contrasto.
- Anti-sfarfallio: Impostazione per l’anti-sfarfallio.
- Timer del rit..: impostazione dell‘autoscatto.
79
MENU “MULTIMEDIA
Per terminare premere Salva.
- Impostazioni dell’immagine
- Dimensione i.: Impostazione della dimensione dell’immagine per la ripresa (max 1600 x 1200).
- Qualità imma..: Determinare la qualità dell'immagine
Per terminare premere Salva.
- Bilanciamento Bianco: scelta delle impostazioni per il bilanciamento del bianco.
- Modalità scena: selezionare Auto o Notte.
- Impostazione effetto: selezione di vari effetti (cro­matici).
- Conservazione: Scegliere se le immagini debbano essere memorizzate sul telefono o sulla scheda di memoria.
- Ripristina predefinito: Ripristina tutte le opzioni alle impostazioni standard.
Premere Opzioni a videocamera attiva per visualizzare le seguenti opzioni:
80
MENU “MULTIMEDIA
- Passar a telecamera: passaggio alla fotocamera.
- Impostazione Camcorder: impostazioni antisfarfal­lio.
- Impostazione Video: Impostazione della qualità video.
- Conservazione: Scegliere se le videos debbano essere memorizzate sul telefono o sulla scheda di memoria.

Visualizzatore immagine

Premere Menu, selezionare Multimedia -> Visualizzato­re immagine e premere OK. Viene visualizzata una gal-
leria delle immagini disponibili.
Dopo aver premuto Opzioni sono disponibili le seguenti possibilità:
- Visualizza: Visualizzazione dell’immagine con ulte-
riori opzioni:
- Play: Si attiva una presentazione delle immagini.
- Ruota visualizzazione: rotazione dell‘immagine.
81
MENU “MULTIMEDIA
- Utilizza come: Impostazione per l’utilizzo dell’im­magine quale sfondo, ecc.
- Invia: Possibilità di inviare l’immagine come MMS o tramite Bluetooth.
- Informazioni immagine: visualizzazione delle informazioni immagine.
- Stile browser: Selezione della rappresentazione (elenco/matrice).
- Invia: Possibilità di inviare l’immagine come MMS o tramite Bluetooth.
- Utilizza come: Impostazione per l’utilizzo dell’imma­gine come sfondo, ecc.
- Rinomina: Modifica del nome dell’immagine.
- Elimina: Eliminazione dell’immagine.
- Ordina per: Possibilità di classificazione delle imma- gini.
- Conservazione: Selezione del luogo di memorizza­zione per le immagini (telefono/scheda di memo­ria).
82
MENU “MULTIMEDIA
- Informazioni immagine: visualizzazione delle infor­mazioni immagine.

Riproduttore video

Premere Menu, selezionare Multimedia -> Riproduttore video e premere OK. Viene visualizzato un elenco dei
video disponibili.
Dopo aver premuto Opzioni sono disponibili le seguenti possibilità:
- Play: Riproduzione del video con ulteriori opzioni
(tasto di navigazione):
- Start/Pausa con .
- Stop con .
- Torna all’inizio con .
- Avanzamento rapido .
- Ingrandimento/rotazione display .
- Regolazione del volume con i tasti volume +/-.
- Invia: possibilità di inviare il video come MMS o
tramite Bluetooth.
83
MENU “MULTIMEDIA
- Renomina: modifica il nome del video.
- Elimina: cancella il video.
- Ordina per: possibilità di classificare i video.
- Conservazione: selezione del luogo di memorizza­zione per i video (telefono/scheda di memoria).

Registratore audio

Premere Menu, selezionare Multimedia -> Registratore audio e premere OK.
Dopo aver premuto Opzioni sono disponibili le seguenti possibilità:
- Nuova registrazione: Registrazione di un file audio.
- Elenco: Elenco dei file audio disponibili con ulteriori
opzioni:
- Play: Riproduzione di un file audio.
- Rinomina: Rinominare un file audio.
- Elimina: Eliminazione di un file audio.
- Invia: Invio del file audio come MMS o tramite Bluetooth.
84
MENU “MANAGER DEI FILE
- Impostazioni: Impostazioni per le registrazioni come dispositivo di memorizzazione (telefono/sche­da di memoria) e qualità audio.

Menu “Manager dei file“

In questo menu è possibile modificare i dispositivi di memorizzazione (telefono/scheda di memoria). Con Apri viene visualizzata la struttura della directory e appaiono ulteriori possibilità di modifica. Con Formato viene formattata la rispettiva memoria – ATTENZIONE: Tutti i contenuti verranno irrimediabilmente cancellati!
85
APPENDICE

Appendice

Dati tecnici

Quad-Band 850 / 900 / 1800 / 1900 MHz Altre funzioni Bluetooth, torcia, funzione di
chiamata di emergenza Batteria agli ioni di litio, 3,7V, 900 mAh Volume massimo del ricevitore +35dB Durata in conversazione ca. 7 ore Standby fino a 8 giorni Dimensioni 102 x 51 x 20 mm (chiuso)
190 x 51 x 12 mm (aperto) Collegamento USB Micro USB, EU Standard Collegamento cuffie connettore jack da 3,5 mm Valori SAR GSM 900 Head: 0,550
Body: 0,970
DCS 1800 Head: 0,062
Body: 0,716
86
APPENDICE

Linea diretta di assistenza tecnica

In presenza di problemi con il telefono, attenersi alle indi­cazioni riportate qui di seguito. In caso di problemi tecnici durante il periodo di garanzia, rivolgersi alla nostra hot line. Il numero telefonico è reperibile sul nostro sito Web
www.amplicomms.com
gersi al proprio rivenditore autorizzato. La durata della garanzia ammonta a 2 anni.

Domande e risposte

Domande
Non è possibile accende­re il telefono.
. In caso di diritti a garanzia rivol-
Risposte
- La batteria non è inserita.
− La batteria non è carica.
Il display risulta "blocca­to" all’accensione del telefono.
Utilizzare il codice PUK per sbloccare la scheda SIM. Rivol­gersi al proprio provider di ser­vizi.
87
APPENDICE
Non viene visualizzata l’intensità del segnale.
La tastiera non funziona affatto oppure in modo molto lento.
Se in alcuni casi non dovesse risultare possibi­le eseguire/utilizzare determinate funzioni, sul display viene visualizzato un messaggio.
88
Nessun collegamento di rete. Probabilmente il telefono è utiliz­zato in un luogo senza servizio di rete. Spostarsi in un altro luogo oppure rivolgersi al proprio pro­vider di servizi.
La velocità di funzionamento del display è rallentata in presenza di temperature particolarmente basse. Tale fenomeno è normale. Tentare di spostarsi in un luogo più caldo.
Numerose funzioni sono disponi­bili solo in seguito ad abilitazio­ne allo specifico servizio. Si prega di consultare il proprio provider di servizi per ulteriori informazioni.
APPENDICE
Il display è bloccato oppure il dispositivo non reagisce ad alcuna pressione di tasto.
Nessun collegamento alla rete di telefonia mobile.
Sul display è visualizza­to il messaggio Inserisci SIM".
La batteria non si carica oppure si scarica in bre­vissimo tempo.
Rimuovere la batteria per 3 minuti, quindi ritentare.
Rivolgersi al proprio provider di servizi.
Assicurarsi che la scheda SIM sia posizionata correttamente. Se occorre, rivolgersi al proprio pro­vider di servizi.
- La batteria è difettosa.
− Posizionare il telefono corretta­mente nella stazione di carica ovvero collegare il caricatore correttamente alla rete. Pulire le superfici di contatto su tele-
89
APPENDICE
fono e stazione di carica con un panno morbido e asciutto.
− Caricare il telefono per 4 ore.

Consigli per la batteria

Utilizzare esclusivamente batterie, cavi e alimentatori autorizzati dal costruttore, altrimenti la batteria potreb­be venire danneggiata.
Non gettare in alcun caso le batterie nel fuoco o in acqua.
Non cortocircuitare la batteria. Lasciare sempre la bat­teria nel telefono per evitare un cortocircuito acciden­tale dei contatti della batteria.
Tenere puliti e lontani da sporco i contatti della batte­ria.
La batteria può essere caricata e scaricata centinaia di volte, la sua durata utile è comunque limitata.
Sostituire la batteria non appena le prestazioni della stessa risultino considerevolmente ridotte.
90
APPENDICE

Impiego conforme agli usi previsti

Il presente telefono consente di svolgere telefonate all’in­terno di una rete di telefonia mobile. Qualsiasi altro impiego è considerato come non conforme agli usi pre­visti. Non sono consentite modifiche o trasformazioni non autorizzate. Non aprire per nessuna ragione l’apparecchio autonomamente e non svolgere riparazioni di propria ini­ziativa.

Ambito di impiego

• Non utilizzare il telefono in zone in cui se ne vieta l’uso.
• Disinserire il telefono in prossimità di apparecchiature mediche (ad es. all’interno di ospedali).
• Non utilizzare il telefono presso stazioni di rifornimen­to o in prossimità di carburanti o sostanze chimiche.
• Informarsi prima di utilizzare il telefono a bordo di un aereo presso la società aerea sulla possibilità di poter adoperare il telefono cellulare.
91
APPENDICE

Indicazioni di sicurezza

• Evitare un’esposizione a fumo, polvere, vibrazioni, sos­tanze chimiche, umidità, calore e raggi solari diretti. Il telefono non è a tenuta d’acqua; mantenerlo quindi asciutto.
• Utilizzare esclusivamente accessori e batterie originali. Non tentare di collegare altri prodotti o apparecchi che non siano quelli autorizzati dal produttore.
• Prima di collegare il telefono ad altri apparecchi, legge­re le istruzioni per l’uso relative all’apparecchio in modo da ottenere tutte le informazioni dettagliate necessarie in materia di sicurezza. Non tentare di colle­gare prodotti o apparecchi non compatibili.
• Eventuali riparazioni sull'apparecchio vanno affidate esclusivamente al personale qualificato del servizio di assistenza tecnica.
• Tutti gli apparecchi di telefonia mobile possono essere soggetti a interferenze a discapito delle prestazioni.
92
APPENDICE
• Tenere il telefono e i rispettivi accessori fuori dalla por­tata di bambini.
• La scheda SIM può essere rimossa. Attenzione! Perico­lo di ingestione da parte di bambini piccoli.
• Il segnale di chiamata è riprodotto dall’altoparlante. Accettare la chiamata prima di avvicinare il telefono all’orecchio.
• Durante la guida di un autoveicolo o di una bicicletta il telefono va utilizzato esclusivamente in combinazione con un dispositivo di vivavoce omologato posizionato in attacchi appositamente previsti. Assicurarsi che uti­lizzando il telefono non si violi alcuna norma di rilie­vo in materia di sicurezza. Osservare necessariamente le norme di legge assieme alle norme nazionali specifi­che.
• Mantenere una distanza di minimo 15 cm da stimola­to- ri cardiaci o pacemaker impiantati allo scopo di evi­tare possibili interferenze. Evitare di trasportare il tele-
93
APPENDICE
fono inserito nel taschino sul petto. Durante la conver­sazione si consiglia inoltre di appoggiare il telefono all’orecchio opposto rispetto alla posizione dello stimo­latore cardiaco. Il telefono va immediatamente spento non appena si dovessero avvertire o presupporre pre­giudizi di qualsiasi genere.
• Il presente telefono è compatibile con apparecchi acus­tici. Nel caso l’utente utilizzasse un apparecchio acusti­co, si prega di volersi ugualmente rivolgere al proprio medico o direttamente al costruttore dell’apparecchio acustico allo scopo di informarsi su eventuali interfe­renze causate da apparecchi di telefonia mobile.
• Non affidarsi unicamente al funzionamento del telefo­no cellulare quale garanzia in casi di emergenza. Per motivi tecnici vari non è possibile garantire un corretto collegamento in qualsiasi circostanza e situazione.
94
APPENDICE

Alimentatore di rete

L’alimentatore di rete fornito in dota­zione è conforme ai requisiti sul design ecologico definiti dall’Unione
Europea (direttiva 2005/32/CE). Ciò significa che il consumo energetico di questo alimentato­re di rete è considerevolmente inferiore, sia in condizioni di esercizio che in standby, rispetto a modelli di alimenta­tori di produzione anteriore.

Smaltimento

Procedere allo smaltimento dell’apparecchio esausto consegnandolo presso uno dei punti di raccolta istituiti dalla propria società di smalti­mento rifiuti comunale (ad es. centro di riciclo materiali). Secondo quanto previsto dalla legge sugli apparecchi elettrici ed elettronici, i proprie­tari di apparecchi esausti sono per legge tenuti alla consegna di tutti gli apparecchi elettrici ed
95
APPENDICE
elettronici presso un centro di raccolta rifiuti dif­ferenziata. Il simbolo indica che non è assoluta­mente consentito smaltire l’apparecchio assieme ai normali rifiuti domestici!
Accumulatori e batterie possono provocare danni
alla salute e all’ambiente!
Non aprire, danneggiare, ingerire o disperdere nell’ambiente accumulatori e batterie. Questi possono contenere metalli pesanti nocivi e dan­nosi per l’ambiente. Per legge sussiste l’obbligo di consegnare accumulatori e batterie presso i rivenditori di batterie utilizzando gli appositi con­tenitori di raccolta e provvedendo in tal modo al corretto smaltimento. Lo smaltimento è gratuito. I simboli indicano che non è assolutamente con­sentito gettare accumulatori e batterie nei rifiuti domestici, ma che vanno conferiti ai fini dello smaltimento nei rispettivi punti di raccolta.
96
APPENDICE
Smaltire confezioni ed imballaggi in base a quanto indica­to dalle norme in vigore a livello locale.

Dichiarazione di conformità

Questo apparecchio soddisfa i requisiti della Direttiva UE: 1999/5/CE Direttiva concernente le apparecchiature radio, le apparecchiature terminali di telecomunicazioni e il reci­proco riconoscimento della loro conformità. La conformi­tà della direttiva sopra indicata è confermata dal marchio CE applicato sul dispositivo. Per la dichiarazione di confor­mità completa si prega di voler usufruire del servizio gra­tuito di download dal nostro sito Internet www.ampli-
comms.com

Consigli per la cura

• Pulire le superfici degli apparecchi con un panno mor-
bido e antipilling.
• Non utilizzare mai detergenti o solventi.
97
APPENDICE

Garanzia

Gli apparecchi AMPLICOMMS sono costruiti e collaudati in osservanza dei processi di produzione più moderni. L’impiego di materiali selezionati e tecnologie altamente sviluppate sono garanti di una perfetta funzionalità e lunga durata di vita. Non si considera caso di garanzia un malfunzionamento dell’apparecchio la cui causa vada individuata nella sfera di responsabilità del gestore o pro­vider di rete telefonica. La garanzia non si estende a batte­rie, accumulatori o battery pack utilizzati all’interno degli apparecchi. Il periodo di garanzia ammonta a 24 mesi a partire dalla data di acquisto. Entro il periodo di garanzia si procederà all’eliminazione gratuita di tutti i guasti dovu­ti a difetti di materiale o produzione. Il diritto di garanzia cessa in caso di interventi da parte dell’acquirente o di terzi. I danni derivanti da un trattamento o utilizzo non confor­me agli usi previsti, da naturale usura, da errato montag-
98
Loading...