16. Problemi e soluzioni....................................................56
3
Precauzioni d’impiego................
Prima di usare il telefono, leggere il seguente capitolo con attenzione. Il fabbricante declina ogni
responsabilità per eventuali danni dovuti ad un uso del telefono errato o non conforme alle
istruzioni contenute nel presente manuale.
• SICUREZZA ALL’INTERNO DEL VEICOLO
In seguito a recenti studi in cui viene dimostrato che l’uso del cellulare durante la guida rappresenta
un reale fattore di rischio, anche quando è associato a dispositivi Viva Voce (kit veicolare,
auricolare ...), si raccomanda ai conducenti di non usare il cellulare quando il veicolo non è
parcheggiato.
Il telefono acceso emette delle radiazioni che potrebbero interferire con il funzionamento dei
sistemi elettronici del veicolo, come il sistema di controllo dei freni (ABS) o l’Airbag. Per evitare
ogni problema:
- non appoggiare il telefono sul cruscotto, o nella zona d’intervento dell’airbag,
- verificare presso il fornitore o il costruttore dell’automezzo che il cruscotto sia ben protetto
dalle interferenze elettromagnetiche.
• CONDIZIONI DI UTILIZZO
Si consiglia di spegnere ogni tanto il telefono per ottimizzarne le prestazioni.
Spegnere il cellulare prima di salire in aereo. Potreste essere perseguiti legalmente.
Spegnere il cellulare in ambiente ospedaliero, fatta eccezione per le zone riservate allo scopo.
Come molti altri apparecchi di uso comune, il telefono cellulare può interferire con il
funzionamento di dispositivi elettrici, elettronici o che utilizzano radiofrequenze.
Spegnere il cellulare in prossimità di gas o liquidi infiammabili. Rispettare scrupolosamente tutti i
segnali e le istruzioni affisse nei depositi di carburante, stazioni di rifornimento, impianti chimici e
in tutti i luoghi ove esistano rischi di esplosione.
Il telefono, quando acceso, va tenuto ad almeno 15 cm da dispositivi medicali quali pace maker,
protesi acustiche, pompe per insulina, ecc. In particolare, durante la conversazione, usare il
telefono tenendolo appoggiato all’orecchio opposto rispetto all’eventuale apparecchio uditivo.
Per evitare ogni problema all’udito, rispondere alla chiamata prima di appoggiare il cellulare
all’orecchio. Allontanare il cellulare dall’orecchio quando si usa il Viva Voce poiché il volume
amplificato potrebbe causare danni all’udito.
Non lasciare il telefono in mano ai bambini senza sorveglianza.
Fare attenzione durante il riposizionamento della cover poiché il cellulare potrebbe contenere
sostanze causa di possibili reazioni allergiche.
Maneggiare sempre con cura il cellulare e tenerlo in luoghi puliti e privi di polvere.
4
Non esporre il telefono a condizioni metereologiche e ambientali sfavorevoli (umidità, pioggia,
infiltrazione di liquidi, polvere, aria di mare, ecc.). I limiti di temperatura raccomandati dal
costruttore vanno da -20°C a +55°C. Oltre i 55°C il display potrebbe risultare di difficile lettura,
si tratta tuttavia di un fenomeno temporaneo e non grave.
Non cercare di aprire o riparare da soli il telefono.
Non lasciar cadere, gettare o piegare il telefono.
Non verniciarlo.
Usare esclusivamente batterie, caricabatterie ed accessori Alcatel compatibili con il proprio
modello. (Cf. Lista Accessori, pagina 55). T&A Mobile Phones Limited e loro affiliate declinano ogni
responsabilità per danni causati dall’uso di batterie o caricabatterie non compatibili.
I cellulari non vanno gettati nelle discariche municipali. Informarsi sulle leggi locali vigenti per
l’eliminazione dei prodotti elettronici.
Ricordarsi di fare copie di back-up o tenere copie manoscritte di tutte le informazioni contenute
nel cellulare. Alcune persone soffrono di attacchi epilettici o di perdita di conoscenza di fronte a
luci lampeggianti o quando giocano con i videogame. Tali incidenti possono sopravvenire anche in
persone che non abbiano mai avuto prima episodi di attacchi epilettici o perdita di conoscenza. In
caso di disturbi precedenti o di casi in famiglia, parlarne al medico prima di giocare con i videogame
del cellulare o attivare una funzione del telefono relativa alle luci lampeggianti. I genitori devono
controllare i bambini quando giocano con i videogame o usano funzioni del cellulare con luci
lampeggianti. Chiunque avvertisse i seguenti sintomi deve interrompere immediatamente l'uso del
cellulare e rivolgersi al medico: convulsioni, contrazioni oculari o muscolari, perdita di conoscenza,
movimenti involontari o disorientamento. Per limitare il rischio di tali sintomi, si consiglia di
prendere le precauzioni seguenti:
- Non giocare o usare opzioni con luci lampeggianti se si è stanchi o si ha sonno.
- Rispettare come minimo una pausa di 15 minuti per ogni ora.
- Giocare in locale con le luci accese.
- Giocare tenendosi alla massima distanza possibile dal display.
Durante il gioco, si potrebbe avvertire un certo disagio a livello di mani, braccia, spalle, collo o altre
parti del corpo. Per evitare problemi quali tendiniti, sindrome del tunnel carpale, o altri disturbi
scheletromuscolari, rispettare le istruzioni seguenti:
- Fare una pausa di 15 minuti per ogni ora di gioco.
- Smettere di giocare e riposarsi per parecchie ore prima di riprendere.
- Se la sensazione di dolore a mani, polsi o braccia persiste rivolgersi al medico.
5
Questo simbolo, che appare sul cellulare, sulla batteria e gli accessori, sta ad indicare
che tali prodotti, alla fine del loro ciclo di vita, vanno portati negli appositi punti di
raccolta:
- Discariche pubbliche con cassonetti previsti per i rifiuti elettronici
- Raccoglitori presenti nei punti di vendita.
I prodotti raccolti saranno riciclati, in tal modo si eviterà la dispersione di sostanze tossiche
nell'ambiente e si potranno riutilizzare alcuni componenti.
Nei paesi membri dell'Unione Europea :
I punti di raccolta dei rifiuti tecnologici sono accessibili gratuitamente. Tutti i prodotti
contraddistinti da tale simbolo vanno portati negli appositi punti di raccolta.
Nei paesi non membri dell'Unione Europea :
Se il paese o la regione dispone di apposite strutture di raccolta differenziata dei rifiuti, i prodotti
contraddistinti da tale simbolo non vanno gettati nelle comuni discariche pubbliche, ma vanno
portati nei punti di raccolta previsti a tale scopo.
• BATTERIA
Prima di estrarre la batteria dal telefono, assicurarsi che il telefono sia spento.
Le precauzioni d’impiego per la batteria sono le seguenti:
- Non aprire la batteria (rischio di emanazioni di sostanze chimiche e di ustioni).
- Non perforarla, smontarla o provocare cortocircuiti nella batteria.
- Non bruciare o gettare la batteria usata fra i rifiuti domestici e non conservarla a temperature
superiori a 60°C.Per disfarsene, fare in modo che la batteria sia depositata nei luoghi previsti
conformemente alle leggi in vigore sulla tutela dell’ambiente. Usare la batteria esclusivamente per
lo scopo per cui è stata progettata. Mai usare batterie danneggiate o batterie non raccomandate
da T&A Mobile Phones Limited e/o loro affiliate.
• CARICABATTERIE
I caricabatterie collegati alla rete elettrica devono funzionare ad una temperatura ambiente tra 0 e
40°C. I caricabatterie del cellulare sono in conformità con le norme di sicurezza per le
apparecchiature informatiche e per le macchine da ufficio. Essi sono destinati unicamente a tale
uso.
• ONDE RADIOELETTRICHE
La prova di conformità alle normative internazionali (ICNIRP) o alla direttiva europea 1999/5/CE
(R&TTE) è una condizione indispensabile per la commercializzazione di tutti i modelli di telefoni
cellulari. La protezione della salute e della sicurezza dell’utente e di ogni altra persona costituisce
un aspetto essenziale di tali normative e della direttiva.
IL PRESENTE TELEFONO CELLULARE È CONFORME ALLE NORMATIVE INTERNAZIONALI
ED EUROPEE IN MATERIA DI ESPOSIZIONE ALLE ONDE RADIOELETTRICHE.
6
Il presente telefono cellulare è un ricetrasmettitore radio. È stato progettato e fabbricato
rispettando le soglie di esposizione alle radiofrequenze (RF) raccomandate dalle normative
internazionali (ICNIRP)
Tali soglie fanno parte di un insieme di normative e stabiliscono dei livelli di radiofrequenze
autorizzati per il pubblico. Esse sono state messe a punto da gruppi di esperti indipendenti su basi
di valutazioni scientifiche regolari e dettagliate. Prevedono un importante margine di sicurezza atto
a garantire la sicurezza di tutti, qualunque sia l’età e lo stato di salute.
La norma di esposizione per i telefoni cellulari è determinata da un’unità di misura chiamata Tasso
Specifico di Assorbimento o “SAR” (Specific Absorption Rate). La soglia SAR stabilita dalle
normative internazionali e dal Consiglio dell’Unione Europea è di 2 W/kg in media per 10 g di
tessuto umano.
I test per determinare i livelli SAR sono stati effettuati in base a modalità d’utilizzo standard con
telefoni funzionanti al loro livello massimo di potenza su tutte le bande di frequenza.
Benché il SAR sia stabilito al più alto livello di potenza certificata, il livello reale SAR del cellulare
in corso di utilizzo è solitamente molto al di sotto dei valori massimi. In effetti, poiché il telefono
è progettato per funzionare a livelli di potenza molteplici, userà solo la potenza strettamente
necessaria a garantire la connessione alla rete. In linea di principio, più si è vicini ad un’antenna della
stazione di base, più i livelli di potenza del cellulare saranno bassi.
Il valore massimo SAR testato sul presente modello per un utilizzo vicino all’orecchio e
conformemente alla norma è di 0.53 W/kg. Benché i livelli SAR siano variabili in funzione dei
telefoni e dei modi di utilizzo, sono tuttavia tutti conformi alle normative internazionali e alla
direttiva europea in vigore in materia di esposizione alle radiofrequenze.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera che le attuali informazioni scientifiche non
indicano la necessità di particolari precauzioni per l’impiego dei telefoni cellulari. Nell’incertezza, si
può cercare di limitare la propria esposizione o quella dei propri figli alle radiofrequenze, riducendo
la durata delle telefonate o utilizzando l’opzione Viva Voce (o l’auricolare) che consentono di
tenere il cellulare lontano dal corpo e dalla testa (direttiva n°193). Ulteriori informazioni sui campi
elettromagnetici e la salute pubblica sono disponibili su Internet all’indirizzo:
http://www.who.int/peh-emf.
Il cellulare è dotato di un’antenna integrata. Si raccomanda di non toccarla o deteriorarla se si vuole
mantenere una qualità di ricezione ottimale in conversazione.
(1)
Le normative ICNIRP sono applicabili nelle regioni seguenti: America
(1)
e dal Consiglio dell’Unione Europea (Direttiva 1999/519/EC)
(2)
.
centrale (tranne Messico), America meridionale, Africa meridionale
e settentrionale, Estremo Oriente (tranne Taiwan e Corea),
Australia.
(2)
La direttiva europea (1999/519/CE) è applicabile nelle regioni
seguenti: Europa, Israele.
7
Informazioni generali ................
• Website: www.tcl-ta.com
• Indirizzo wap: wap.my-onetouch.com
• Numero Hot Line: vedere l’opuscolo “T&A Mobile Phones Services”
o andare al nostro sito Internet.
Sul sito Internet si può consultare la sezione “Domande frequenti”. È
inoltre possibile contattarci tramite e-mail per ogni eventuale domanda.
Il presente telefono è un ricetrasmettitore radio che funziona sulle reti
GSM nelle bande 900 e 1800 MHz.
Il marchio attesta che il telefono è conforme alla direttiva 1999/5/CE
(R&TTE) e che gli accessori relativi sono conformi alle direttive
comunitarie in vigore. L’esemplare integrale della Dichiarazione di
Conformità del telefono può essere consultato sul nostro sito web:
www.tcl-ta.com.
Il metodo di scrittura assistita T9 è fornito sotto
licenza e protetto dai seguenti brevetti: Brevetto
U.S. N° 5,187,480, 5,818,437, 5,945,928, 5,953,541,
®
6,011,554, 6,286,064, 6,307,548, 6,307,549, e
6,636,162, 6,646,573; Brevetti Europei N° 0 842
463 (96927260.8), 1 010 057 (98903671.0), 1 018
069 (98950708.2) e altri brevetti sono stati
depositati in tutto il mondo.
8
Protezione antifurto
(1)
Il cellulare è identificato da un numero IMEI (numero di serie del
cellulare), che si trova sull’etichetta della confezione e nella memoria del
telefono. Si raccomanda, al primo utilizzo del cellulare, di annotare il
numero digitando *, #, 0, 6, # e di conservarlo in luogo sicuro. Potrebbe
essere richiesto dalla Polizia o dall’operatore in caso di furto. Grazie a tale
numero sarà possibile bloccare totalmente il cellulare e quindi rendere
impossibile qualsiasi uso da parte di terzi, anche in caso di sostituzione
della SIM card.
Esenzione da responsabilità
Le eventuali discordanze fra le istruzioni del manuale e il funzionamento
del cellulare dipendono dalla versione software del cellulare o dai servizi
specifici dell'operatore.
Dicembre 2005
(1)
Verificare la disponibilità del servizio presso l’operatore.
9
1
Tasti a telefono in stand-by
Il telefono ............................
10
1.1Tasti
Accensione/Spegnimento del telefono dal display iniziale
(pressione lunga)
Fine chiamata
Rifiutare una chiamata entrante
Tornare al display iniziale (pressione lunga o breve)
Chiamare / Rispondere
Accesso alla Memoria chiamate (pressione breve)
Accesso ai Messaggi (dal display iniziale)
Accesso alla Rubrica (dal display iniziale)
Scorrere, regolare il volume durante la conversazione
Tasto funzione sinistro:
Opzioni / Menù / Confermare
Visualizzare il messaggio ricevuto
11
Tasto funzione destro:
Tornare al display precedente (pressione breve)
Disattivare la suoneria di una chiamata entrante
In modo scrittura:
Cancellare un carattere (pressione breve)
Cancellare tutti i caratteri (pressione lunga)
Consultare la messaggeria vocale (pressione lunga)
Inserire la punteggiatura (pressione breve in modo scrittura)
Maiuscole-Minuscole/Maiuscole automatiche/Minuscole/Modo
assistito/Modo normale in modo scrittura
Barra dei simboli (pressione lunga in modo scrittura)
Attivare/Disattivare la vibrazione (pressione lunga)
Confermare la parola selezionata (pressione breve in modo
scrittura)
Aggiungere una parola (pressione lunga in modo scrittura)
Passare alla parola successiva in modo assistito (pressione breve)
a Inserire lettere (pressione breve) o cifre (pressione
lunga) in modo scrittura
12
1.2Icone del display iniziale
(1)
Livello di carica della batteria.
Vibrazione: solo vibrazione (tranne che per gli allarmi e l'avviso
di batteria debole).
Silenzioso: nessuna suoneria, né bip, né vibrazione (tranne che
per gli allarmi e l'avviso di batteria debole).
Messaggio non letto.
Lista messaggi satura: il telefono non può accettare nuovi
messaggi. Occorre accedere alla lista dei messaggi per cancellarne
almeno uno nella SIM card (cf. pagina 34).
Chiamata persa.
Nuovo messaggio arrivato.
Trasferimento di chiamata attivato: le chiamate vengono
trasferite (cf. pagina 46).
Allarme programmato (cf. pagina 50).
Qualità di ricezione rete.
Roaming nazionale.
(1)
Le icone e le illustrazioni rappresentate in questo manuale sono date
a titolo indicativo.
13
2
Primi passi ..........................
2.1Messa in servizio
Inserimento della SIM card
Per usare il telefono bisogna inserire la SIM card da telefono spento.
Inserimento ed estrazione della batteria
Posizionare le linguette superiori della batteria nei fori all'interno
del vano batteria. Premere sulla batteria fino a bloccarla.
(1)
Mettere la SIM card con il chip verso il basso.
Introdurla nell’apposito vano. Spingerla con il
dito per posizionarla.
(1)
Verificare presso l’operatore che la SIM card sia compatibile 3V. Non
si possono più usare le vecchie SIM card 5V. Si consiglia di rivolgersi
all’operatore.
14
Carica della batteria
Collegare il
caricabatterie
• La carica è segnalata da un’animazione.
• L’avvio della carica può richiedere qualche minuto.
• Non forzare la presa del telefono.
• L’icona della batteria segnalerà il livello di carica
solo dopo qualche minuto.
di collegare la batteria al caricabatterie,
• Prima
verificare che sia inserita correttamente.
• La presa di alimentazione deve essere vicina e di
facile accesso (evitare le prolunghe elettriche).
• Al primo utilizzo del telefono, caricare
completamente la batteria (circa 3 ore). Usare
esclusivamente caricabatterie Alcatel. Per un
impiego ottimale del telefono, si consiglia di
ricaricare la batteria ogni giorno. Si consiglia di
caricarla completamente ().
15
Precauzioni d’impiego
Il cellulare è dotato di un’antenna integrata. Per una qualità di ricezione e
un funzionamento ottimali, evitare di toccare la parte superiore del
cellulare.
Per togliere il copribatteriaPer rimettere il copribatteria
16
2.2Accendere il telefono
Premere il tasto (pressione lunga). Appare un’animazione di 2
secondi. Digitare, se richiesto, il codice PIN e confermare tramite il tasto
funzione sinistro.
Se non si conosce il codice PIN o lo si è dimenticato, rivolgersi
all’operatore. Non lasciare il codice PIN in prossimità del
telefono. Tenerlo in luogo sicuro.
2.3Spegnere il telefono
Dal display iniziale premere il tasto (pressione lunga).
17
3
Chiamate ........................
3.1Effettuare una chiamata
Selezionare il numero desiderato poi premere il tasto per inviare la
chiamata. Per terminare la chiamata, premere il tasto .
In caso di errore durante la selezione del numero, premere una volta il
tasto funzione destro per cancellare l’ultima cifra. Tenere premuto il tasto
per cancellare tutte le cifre.
Per inserire "+" o "P" (pausa), premere a lungo il tasto .
Effettuare una chiamata d’emergenza
In caso di emergenza comporre il 112 o il numero indicato dall’operatore.
Premere il tasto key.
Le chiamate d’emergenza possono essere effettuate in qualsiasi momento
senza SIM card o codice PIN. Una volta inviata la chiamata, sul display
appare: “SOS”.
Effettuare una chiamata internazionale
Premere a lungo il tasto . Quando appare “+”, digitare il prefisso del
paese e della zona seguito dal numero del corrispondente e inviare la
chiamata.
18
Loading...
+ 42 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.