AEG WAL2E100, WAL6E100, WAL4E100 User Manual [de]

Libretto istruzioni
Lavabiancheria
WA L2 E100 WA L4 E100 WA L6 E100
3
Egregio Cliente,
complimenti per aver scelto un elettrodomestico Electrolux che, siamo certi, avrà modo di apprezzare per le prestazioni, la qualità e l’affidabilità e che le renderà la vita di ogni giorno più confortevole, facile e sicura. Da sempre il nostro impegno è quello di produrre utilizzando la tecnologia più avanzata, nel rispetto dell’ambiente e sempre in anticipo rispetto agli obblighi normativi. Oltre il 90% dei nostri elettrodomestici sono prodotti ecologici in classe A, A+, A++ e vengono raccomandati dal WWF.
La lettura completa di questo libretto le permetterà un utilizzo corretto e sicuro della sua apparecchiatura e le darà anche utili consigli sulla manutenzione più efficiente..
Indice
4
Indice
Istruzioni per l’uso 7
Norme di sicurezza 8-10
Descrizione dell’apparecchiatura 11
Cassetto detersivo 11
Pannello comandi 12
Primo utilizzo 12
Personalizzazione 13
Segnali acustici 13 Sicurezza bambini 13
Uso quotidiano 14
Carico della biancheria 14 Dosaggio del detersivo e dell’ammorbidente 14 Selezione del programma 15 Selezione della velocità di centrifuga opp. dell’opzione «Antipiega» 15 Selezione delle opzioni 16 Selezione dell’opzione «Prelavaggio» 16 Selezione dell’opzione «Macchie» 16 Selezione dell’opzione «Risp. Tempo» 17 Display 17 Durata del programma selezionato 17 Errata selezione 17 Allarmi 17 Fine programma 17 Selezione del tasto «Avvio/Pausa» 17 Selezione dell’opzione «Extra risciacquo» 18 Svolgimento programma 18
Indice
Modificare un’opzione o un programma in corso 18 Interrompere un programma 19 Annullare/cambiare un programma 19 Apertura dell’oblò in corso di programma 19 Fine programma 19
Programmi di lavaggio 20-22
Informazioni sui programmi 23
Guida al Lavaggio 24
Cernita della biancheria 24 Temperature 24 Prima di caricare la biancheria 24 Carichi massimi di biancheria 25 Pesi della biancheria asciutta 25 Eliminazione delle macchie 25 Scelta del detersivo 26 Detersivi ed additivi 26 Quantità di detersivo da utilizzare 28
5
Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti 28
Manutenzione e pulizia 29
Trattamento anticalcare 29 Dopo ogni lavaggio 29 Pulizie di mantenimento 29 Pulizia del mobile 29 Cassetto detersivo 29 Pulizia della zona cassetto 30
Indice
6
Pulizia zona scarico 30 Filtrino del tubo di alimentazione 31 Precauzioni contro il gelo 32 Scarico di emergenza dell’acqua 32
Anomalie di funzionamento 33-36
Caratteristiche Tecniche 37
Dati di consumo 38
Installazione 39
Disimballo 39 Posizionamento e livellamento 41 Alimentazione dell’acqua 41 Acquastop 42 Scarico 42 Collegamento elettrico 43
Garanzia/Servizio Clienti 44-46
Istruzioni per l’uso
Norme di sicurezza
Prima della prima messa in funzione
La sicurezza degli elettrodomestici ELECTROLUX corrisponde alle normative
tecniche e alle disposizioni di legge sulla sicurezza delle apparecchiature. Tuttavia, in qualità di produttori, ci sentiamo in dovere di indicare le seguenti norme di sicurezza.
Queste avvertenze sono state preparate per la vostra sicurezza e quella degli
altri. Si prega di leggerle attentamente prima di installare e utilizzare l'apparecchio. Vi ringraziamo per l'attenzione. Conservare questo manuale di istruzioni. In caso di rivendita o cessione ad un'altra persona, il manuale per l'uso deve accompagnare l'apparecchio. Il nuovo utente potrà conoscere il funzionamento della lavabiancheria ed essere a conoscenza degli avvertimenti relativi.
Al momento dell’installazione verificate se l'apparecchiatura non sia stata
danneggiata durante il trasporto. Non procedete all'installazione di una apparecchiatura danneggiata. Se l'apparecchiatura presenta un danno, rivolgetevi al negozio dove e’ stata acquistata la vostra apparecchiatura.
Nel caso la macchina venga acquistata nei mesi invernali, con temperature
sotto lo 0, lasciare l’apparecchiatura a temperatura ambiente per 24 ore prima di metterla in funzione.
Chapter Repetition
7
Sicurezza in generale
Non modificare o cercare di modificare le caratteristiche di questo apparecchio.
Questo comportamento potrebbe provocare un pericolo per l'utilizzatore.
Durante i lavaggi ad alte temperature e durante l’asciugatura, il vetro
dell’oblò si riscalda. Non toccare!
Accertarsi che i bambini o gli animali domestici non entrino nel cestello della
lavatrice. Verificate sempre che il cesto sia vuoto prima di avviare il programma di lavaggio.
Togliere dalle tasche degli indumenti prima del lavaggio tutti gli oggetti come
monete, spille di sicurezza, spille, viti, che potrebbero causare danni.
Utilizzare la quantità di detersivo indicata nel paragrafo «Dosaggio dei detersivi».
Utilizzare solo detersivi per lavatrici e osservare le istruzioni della casa produttrice.
Staccare la presa di corrente e il rubinetto dell'acqua dopo l'uso dell'apparecchio.
Norme di sicurezza
8
Staccare la lavabiancheria dalla corrente prima di procedere alla pulizia o alla
manutenzione.
Non modificare o cercare di modificare le caratteristiche di questo apparecchio.
Questo comportamento potrebbe provocare un pericolo per l'utilizzatore.
Installazione
Questa apparecchiatura è pesante. Fate attenzione durante la sua
movimentazione.
L’apparecchio deve essere disimballato completamente prima del collegamento o
dell'utilizzo. L’eliminazione incompleta dei dispositivi di protezione per il trasporto potrebbe causare danni all'apparecchio o ai mobili vicini.
Dopo aver installato l'apparecchio, assicurarsi che non posi sui tubi di di
alimentazione e di scarico dell’acqua oppure che il top dell’apparecchio stesso non prema sul cavo di alimentazione elettrica.
Se la lavabiancheria è installata su un pavimento con moquette, assicurarsi che
le aperture previste per la ventilazione, poste nella parte bassa della macchina non siano ostruite.
Prima di procedere al collegamento dell'apparecchio, leggere attentamente le
istruzioni riportate nel capitolo «Collegamento elettrico».
Eventuali interventi idraulici richiesti devono essere eseguiti solo da un idraulico
qualificato.
Se l'impianto elettrico dell'abitazione richiede una modifica per il collegamento
dell'apparecchio, affidare il lavoro ad un elettricista qualificato.
L'apparecchio deve essere collegato ad una presa elettrica dotata di messa a
terra conforme.
La sostituzione del cavo di alimentazione deve essere eseguita soltanto dal
personale del Servizio di Assistenza Tecnica.
La responsabilità del produttore non potrà essere richiesta per qualsiasi danno
derivante da una installazione non conforme.
Utilizzo
L'apparecchio è destinato ad un normale uso domestico. Non utilizzarlo a fini
commerciali o industriali o a scopi diversi da quelli per cui è stato progettato: lavaggio, risciacquo e centrifuga.
Non lavare a macchina articoli che potrebbero non sopportare tale trattamento.
Seguire le indicazioni riportate nelle etichette dei capi.
Non sovraccaricate l’apparecchiatura. Consultate il capitolo corrispondente
del vostro libretto istruzioni.
Raggruppare i piccoli indumenti come calzini, cinture ecc. in un sacchetto di tela
o in una retina.
Prima del lavaggio, svuotare le tasche, chiudere i bottoni automatici e le
cerniere. Non lavare a macchina articoli di biancheria con ferretti, tessuti senza orlo o strappati. Pretrattare le macchie di vernice, di inchiostro, di ruggine e d’erba.
Non mettere nella lavabiancheria capi smacchiati con benzina, alcool,
tricloretilene, ecc. Se si utilizzano questi prodotti, attendere che il pro-dotto sia evaporato prima di porre gli articoli nel cestello.
Si consiglia di non staccare mai la spina dalla presa tirando il cavo di
alimentazione; disinserire la spina stessa.
Non utilizzare mai la lavabiancheria se il cavo di alimentazione, il cruscotto,
oppure il top sono danneggiati in modo tale da poter accedere all’interno della macchina stessa.
Si consiglia di utilizzare la lavabiancheria in ambienti la cui temperatura non sia
inferiore a 0°C. In caso contrario consultare il capitolo «Manutenzione e Pulizia».
Sicurezza bambini
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da bambini o da persone, le cui
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o la cui mancanza d’esperienza e le cui v conoscenze sull’uso, impediscano loro di utilizzare questo apparecchio senza rischi in assenza di una persona responsabile per la loro incolumità.
L'apparecchio è stato progettato per essere usato da adulti. Assicuratevi che i
bambini non lo tocchino e non lo utilizzino come un gioco.
I componenti dell’imballo (ad esempio sacchetti di nylon, polistirolo etc.) possono
diventare estremamente pericolosi per rischio di soffocamento. Teneteli lontano dalla loro portata.
Conservare tutti i detersivi in un luogo sicuro lontano dalla portata dei bambini.
Norme di sicurezza
9
Norme di sicurezza
10
Assicurarsi che i bambini oppure piccoli
animali non si introducano nel cesto della macchina.
Per evitare ciò, è possibile impedire la chiusura dell’oblò agendo sul bottoncino posto sul lato interno dell’oblò, ruotandolo in senso orario, senza premerlo, in modo che la scanalatura si trovi in posizione orizzontale. Se necessario, aiutarsi con una moneta. Per disattivare il dispositivo e quindi poter chiudere l’oblò ruotare il bottoncino in senso antiorario in modo che la scanalatura sia in posizione verticale.
Descrizione dell’apparecchiatura
Descrizione dell’apparecchiatura
La vostra nuova macchina soddisfa tutte le moderne esigenze per il trattamento efficace dei tessuti con ridotto consumo di acqua, di energia e di detersivo.
11
1
Cassetto detersivo
2
Pannello comandi
3
Maniglia oblò
Cassetto detersivo
Scomparto destinato al detersivo per il Prelavaggio oppure per il sale smacchiante per tutti i programmi con l’opzione Macchie selezionata
Scomparto per detersivo in polvere o liquido per il Lavaggio principale
Scomparto per additivi liquidi (ammorbidente, amido)....
4
Targa matricola
5
Pompa Scarico
6
Piedini regolabili
Pannello comandi
12
Pannello comandi
Aus
Arrêt
Koch-/Buntwäsche
Energiesparen/Economique 30 Min-3 Kg/Rafraîchir
Schleudern/Essorage
Pumpen/Vidange
Feinspülen Rinçages délicats
Kalt Froid
Wolle plus Laine plus
Feinwäsche Linge délicats
30
40
30
40
Blanc couleurs
95
60
40-60 Mix
40
30
60
50
Pflegeleicht
40
Synthétiques
30
40 Leichtbügeln Repassage facile plus
1 2 3 4 5 6 7 8
1000
Spülstopp
Anti-Froissage
Laufzeit Temps restant
900
700
500
Zeitsparen
Flecken
Vorwäsche
U / Min. Essorage
Prélavage
Taches
Tem p s
Waschen/Lavage
Tür/Porte
Extraspülen Rinçage plus
Start/Pause Départ/Pause
1
Selettore programmi
2
Tasto «Centrifuga» (U/Min.-Essorage)
3
Tasto «Prelavaggio» (Vorwäsche-Prélavage)
4
Tasto «Macchie» (Flecken-Taches)
5
Tasto «Risparmio Tempo» (Zeitsparen-Temps)
6
Display (Laufzeit-Temps restant)
7
Tasto «Avvio/Pausa» (Start/Pause-Départ/Pause)
8
Spie svolgimento programma: Lavaggio (Waschen/Lavage) Porta (Tür/Porte) Extra risciacquo
(Extraspülen/Rinçage plus)
D‘ora in avanti, il selettore programmi, i vari tasti e le spie dello svolgimento programma verranno indicati in tutto il libretto istruzioni con i relativi numeri dati nella tabella sopra.
Primo utilizzo
Assicurarsi che i collegamenti elettrici e idraulici siano conformi alle istruzioni di installazione.
Togliere lo spessore di polistirolo e tutti gli altri elementi dal cesto.
Prima di effettuare il primo lavaggio consigliamo di versare circa 2 litri nella vaschetta corrispondente al lavaggio principale per attivare il dispositivo ECO AVANT. Eseguire, successivamente, un lavaggio preliminare alla massima temperatura, senza biancheria ma con una dose ridotta di detersivo, per pulire la vasca ed il cesto da eventuali residui di lavorazione.
Personalizzazzione
Segnali acustici
La vostra lavabiancheria è provvista di un dispositivo acustico che si attiva nei seguenti casi:
a fine ciclo
in caso di anomalie di funzionamento
I segnali acustici possono essere disattivati premendo contemporaneamente per circa 6 secondi i tasti durante i quali rimarranno sempre attivi).
Ripremendo gli stessi tasti i segnali acustici vengono riattivati.
Sicurezza Bambini
Questa funzione permette di evitare l’avvio di un programma per errore o la modifica di un programma in corso.
Essa rimane attiva anche se la macchina non é in funzione. Sono possibili due tipi di sicurezze/blocco tasti:
se la funzione viene attivata PRIMA di premere il tasto 7, sarà impossibile
avviare la macchina.
se la funzione viene attivata DOPO aver premuto il tasto 7, non sarà
possibile effettuare alcuna modifica di opzione o programma. Il ciclo verrà eseguito e sarà necessario disattivare la funzione per fare un nuovo lavaggio.
Per attivare la sicurezza bambini é necessario accendere la macchina e premere contemporaneamente per circa 6 secondi i tasti apparirà l’icona .
Per disattivare la funzione «Sicurezza Bambini», ripremere gli stessi tasti fino alla sparizione della relativa icona dal display.
3 e 4 (tranne che per le anomalie di funzionamento,
4 e 5 fino a che sul diplay
Uso
13
Uso
14
Utilizzo quotidiano
Vi raccomandiamo di fare regolarmente dei cicli di lavaggio alla massima temperatura (90º o 95°C secondo del modello), per uno scopo igenico/sanitario (batteri, odori...).
Carico della biancheria
1. Aprire l'oblò. Introdurre la biancheria nel cesto, un capo alla volta. Distendere la biancheria il più possibile.
2. Chiudete con decisione l’oblò. Si deve udire chiaramente il blocco dell’oblò stesso.
Attenzione! Non chiudete la biancheria tra l'oblò e la guarnizione in gomma.
Dosaggio del detersivo e dell’ammorbidente
La vostra lavabiancheria è stata concepita in modo da ridurre il consumo di acqua e di detersivo, ridurre, dunque, le dosi raccomandate indicate nelle confezioni di detersivo.
1. Estrarre il cassetto fino all'arresto. Versare la quantità di detersivo nella vaschetta corrispondente al lavaggio e, se si desidera effettuare un Prelavaggio o un programma con l’opzione «Macchie» versare il detersivo o il sale smacchianteanche nella relativa vaschetta . Se utilizzate un altro tipo di bucato, riportatevi al paragrafo «detersivi ed additivi» della Guida al Lavaggio.
2. Versare, se desiderato, l'ammorbidente nello scomparto (la dose non deve superare il piano del cassetto con riferimento «max»). Chiudere il cassetto «delicatamente».
Selezione del programma
Troverete il programma adeguato per il tipo di biancheria da lavare nel capitolo «Programmi di Lavaggio». Il selettore programmi determina il tipo di lavaggio (es. livello dell’acqua, movimento del cestello, numero di risciacqui) e la temperatura, e consente di scegliere il programma desiderato a seconda del tipo di biancheria da lavare.
Kalt/Froid = Lavaggio a freddo. La spia del tasto
programma selezionato. E’ possibile ruotare il selettore sia in senso orario che antiorario. Sulla posizione
«O» (Aus Arrêt) il programma viene annullato e la macchina si spegne.
A fine programma ruotate il selettore sulla posizione «O» per spegnere la macchina.
Attenzione!
Se si ruota il selettore dei programmi su un altro programma quando il ciclo è in corso, la spia del tasto messaggio: «Err» per indicare la seleziona errata. La macchina non terrà conto del nuovo programma selezionato.
7 si mette a lampeggiare ed il display mostra la durata del
7 lampeggerà 3 volte in giallo ed il display visualizzerà il
Uso
15
Selezione della velocità di centrifuga oppure dell’opzione «Antipiega»
Premere il tasto 2 per modificare la velocità di centrifuga, se si desidera che la biancheria venga centrifugata ad una velocità diversa da quella proposta per il programma selezionato. La spia corrispondente si accenderà.
Le velocità di centrifuga massime sono:
1000 giri/min per il modello WA 2L E100 1200 giri/min per il modello WA 4L E100 1400 giri/min per il modello WA 6L E100
Per le velocità massime consentite da ciascun programma, consultate la tabella
«Programma di lavaggio».
«Antipiega» (Spülstopp-Anti-Froissage): Selezionando questa opzione, la
lavabiancheria non scarica l'acqua dell'ultimo risciacquo, in modo da non sgualcire la biancheria. A fine programma, il simbolo « accesa, mentre la spia del tasto l’acqua deve essere scaricata.
0» lampeggia nel display, la spia «Porta» rimane
7 si spegne. L’oblò è bloccato per indicare che
Uso
16
Per scaricare l’acqua:
ruotare il selettore programmi sulla pozione «O» e poi selezionare il
programma «Scarico» oppure «Centrifuga»,
se necessario, ridurre la velocità di centrifuga mediante l’apposito tasto
premere il tasto
a fine programma, il simbolo «0» lampeggia nel display. La spia «Porta» si
77
spegne e l’oblò può essere aperto.
Selezione delle opzioni
È possibile combinare più opzioni a seconda del programma selezionato. Queste devono essere attivate dopo aver selezionato il programma e prima di premere il tasto
7.
Quando vengono premuti i relativi tasti, le spie si accendono. Quando vengono ripremuti, le spie si spengono.
In ogni caso, se selezionate un'opzione incompatibile con un programma o con un'opzione, nel display verrà visualizzato il messaggio «Err» e la spia del tasto lampeggerà in giallo per qualche secondo.
Attenzione: tutte le opzioni non sono compatibili tra di loro. Per la compatibilità delle opzioni con i programmi, consultate la tabella «Programma di lavaggio»
7
Selezione dell’opzione PRELAVAGGIO
Selezionate questa opzione se volete che la lavabiancheria effettui un prelavaggio a 30°C. Il prelavaggio si conclude con una breve centrifuga per i programmi Cotone, Sintetici e con uno scarico dell'acqua per i programmi Delicati.
La spia corrispondente si accende.
Selezione dell’opzione MACCHIE
Selezionate questa opzione per il trattamento di biancheria molto sporca o macchiata con l’utilizzo di sali smacchianti (maggiore durata della fase di lavaggio con introduzione del prodotto smacchiante al momento piu’ opportuno).
Questa opzione non è compatibile con temperature inferiori a 40°C. Attenzione! Per effettuare un programma con l’opzione «Macchie», versare il
sale smacchiante nello scomparto del cassetto detersivo .
Selezione dell’opzione RISP. TEMPO
La lavabiancheria propone normalmente un ciclo di lavaggio per «Biancheria normalmente sporca» Il ciclo può essere accorciato premendo il tasto «Risp. Tempo».
Quotidiano: premendo questo tasto una volta, la spia del tasto corrispondente si accende, il tempo di lavaggio si riduce. Il display visualizza la durata del tempo di lavaggio ridotto.
Brevissimo: premendo questo tasto due volte, la spia del tasto corrispondente rimane accesa, il tempo di lavaggio si riduce ulteriormente. Il display visualizza la durata del tempo di lavaggio ridotto. Da usare per biancheria leggermente sporca oppure indossata una sola volta (in questo caso si raccomanda di ridurre il carico di biancheria).
DISPLAY
Il display visualizza le seguenti informazioni:
Durata del programma selezionato
Dopo aver selezionato il programma, vengono visualizzate la durata del programma in ore e minuti (ad esempio
Dopo aver premuto il tasto in base al carico massimo consentito per ogni tipo di tessuto.
Durante lo svolgimento del ciclo, il tempo rimanente viene aggiornato ogni minuto.
7 la durata del ciclo viene calcolata automaticamente
2.05).
Uso
17
Errata selezione
Se viene selezionata un’opzione non compatibile con il programma di lavaggio, il messaggio « tasto
Err
» viene visualizzato sul display per circa 2 secondi e la spia del
7 inizia a lampeggiare in giallo.
Allarmi
In caso di malfunzionamento possono venire visualizzati alcuni messaggi di allarme, ad esempio
E20 (vedi il paragrafo «Anomalie di funzionamento»).
Fine programma
A fine programma uno «0» lampeggiante appare nel display, la spia «Porta» si spegne e la porta può essere aperta.
Selezione del tasto AVVIO/PAUSA
Premere il tasto 77per avviare il programma selezionato. La relativa spia rossa del tasto smette di lampeggiare e rimane fissa.
Uso
18
La spia «Lavaggio» e «Porta» si accendono per indicare che la macchina ha iniziato la fase di lavaggio e che l’oblò è bloccato.
Per interrompere un programma in corso, premere il tasto 7: la spia rossa del tasto inizia lampeggiare.
Per riavviare il programma dal punto in cui era stato interrotto, premere nuovamente il tasto
Se viene selezionata un’opzione non compatibile con il programma di lavaggio,la spia del tasto visualizzato per alcuni secondi.
7.
7 inizia a lampeggiare in giallo mentre il messaggio «Err» viene
Selezione dell’opzione RISCIACQUO+
La Vostra lavabiancheria è stata concepita per consumare poca acqua. Per persone con pelli sensibili oppure nelle aree in cui l'acqua è molto dolce può
essere necessario risciacquare con una quantità superiore di acqua. La lavabiancheria aggiunge uno o più risciacqui durante il ciclo di lavaggio.
Se si desidera attivare questa opzione premere simultaneamente i tasti circa 6 secondi. La spia «Extra risciacquo» si accende per indicare che l’opzione è stata selezionata.
Questa funzione rimane sempre attiva. Se si desidera annullarla, premete gli stessi tasti fino a quando la relativa spia si spegne.
2 e 3 per
Spie svolgimento programma
Dopo avere premuto il tasto 7, la spia «Lavaggio» si accende per indicare cha la lavabiancheria ha iniziato la fase di lavaggio.
La spia «Porta» indica se l’oblò può essere aperto o no:
spia «Porta» accesa: Non si può aprire l’oblò. La macchina è in funzione.
spia «Porta» spenta: Si può aprire l’oblò. Il programma di lavaggio è terminato.
Se la spia «Extra risciacquo» è accesa, la vostra lavabianchieria effettua alcuni risciacqui aggiuntivi.
Modificare un’opzione o un programma in corso
È possibile modificare qualsiasi opzione selezionata prima che il programma la esegua. Prima di effettuare qualsiasi modifica bisogna mettere la macchina in PAUSA premendo il tasto
Per modificare un programma in corso bisogna annullarlo ruotando il selettore programmi sulla posizione «O» e poi sulla posizione del nuovo programma. Premere infine il tasto
L’acqua, precedentemente caricata, rimane all’interno del cesto.
7.
7 per avviare il nuovo programma.
Interrompere un programma
Premere il tasto 7. La corrispondente spia inizia a lampeggiare. Premere lo stesso tasto per riavviare il programma.
Annullare/cambiare programma
Per annullare un programma in corso ruotare il selettore programmi sulla posizione «O» e successivamente sul nuovo programma. Per avviare il nuovo programma premere il tasto
Apertura dell’oblò in corso di programma
Premere innanzittutto il tasto 7 per mettere in pausa la lavabiancheria. La spia «Porta» si spegne e l’oblò potrà essere aperto. Se non si spegne, ciò significa che la macchina si trova in fase di riscaldamento o
che il livello dell’acqua è troppo per poter aprire l’oblò. In questi casi l’oblò bloccato.
Qualora non fosse possibile aprirlo e fosse assolutamente necessario farlo, bisognerà spegnere la macchina ruotando il selettore programmi sulla posizione «O» . Dopo circa 3 minuti l’oblò può essere aperto.
(Attenzione al livello e alla temperatura dell’acqua!). Per fare ripartire il programma, sarà necessario impostarlo nuovamente.
7.
Uso
19
Fine programma
La macchina si ferma automaticamente. La spia del tasto 7 si spegne, il display visualizza uno « minuto.
Se è stata scelta l’opzione «Antipiega», la spia del tasto «Porta» si accende, l’oblò è bloccato per segnalare che l’acqua deve essere scaricata prima di aprirlo.
Per scaricare l’acqua, leggere le istruzioni del paragrafo «Antipiega». A fine ciclo, ruotare il selettore programmi sulla posizione «O» per spegnere la
lavabiancheria. Togliere la biancheria e controllare che il cesto sia vuoto. Si consiglia di chiudere
il rubinetto dell'acqua ed estrarre la spina dalla presa di corrente. Lasciare l'oblò socchiuso per areare la macchina.
0» lampeggiante e risuonano dei segnali acustici per qualche
7 si spegne, la spia
Programmi di lavaggio
20
Programmi di lavaggio
Programma/
Temperatura
COTONI (bianchi)
(Kochwäsche blanc)
95°-60°
COTONI (colorati) (Koch­/Buntwäsche) 60°-40°-30° 40-60 MIX
Sintetici (Pflegeleicht Synthétiques)
60°-50°-40°-30°
FACILE STIRO PLUS (Leichtbügeln Repassage facile plus) 40°
Tipo di tessuto Opzioni
Riduzione centrifuga/
Cotoni Bianchi
Bianchi e Colorati
Sintetici o tessuti misti
Sintetici o tessuti misti
Prelavaggio, Macchie/
Extra Risciacquo
Riduzione centrifuga/
Prelavaggio, Macchie(*)/
Risp.Tempo(**)/
Extra Risciacquo
Riduzione centrifuga/
Prelavaggio, Macchie(*)/
Extra Risciacquo
Riduzione centrifuga/
Extra Risciacquo
Antipiega
Risp. Tempo /
Antipiega
Antipiega
Risp.Tempo/
Antipiega
Prelavaggio,
Descrizione del
programma
Lavaggio Risciacqui Centrifuga lunga alla massima velocità
Lavaggio Risciacqui Centrifuga lunga alla massima velocità
Lavaggio, Risciacqui e Centrifuga breve a: 900 giri/min-Mod. WA L6 1000 giri/min-Mod. WA L2 1200 giri/min-Mod. WA L4
Lavaggio, Risciacqui e Centrifuga breve a: 900 giri/min-Mod. WA L6 1000 giri/min-Mod. WA L2 1200 giri/min-Mod. WA L4
DELICATI (Feinwäsche Linge Délicat) 40°-30°
LANA PLUS
(Wolle plus Laine plus)
40° - 30° Freddo
Delicati, ad es.
camicette o tende.
Lana lavabile in lavatrice, con la dicitura «pura lana vergine, lavabile in lavatrice, irrestringibile»
Riduzione centrifuga/
Antipiega
Prelavaggio, Macchie(*)/
Risp. Tempo/
Extra Risciacquo
Riduzione centrifuga/
Antipiega
Lavaggio, Risciacqui e Centrifuga breve a: 900 giri/min-Mod. WA L6 1000 giri/min-Mod. WA L2 1200 giri/min-Mod. WA L4
Lavaggio, Risciacqui e Centrifuga breve a: 900 giri/min-Mod. WA L6 1000 giri/min-Mod. WA L2 1200 giri/min-Mod. WA L4
* L’opzione «Macchie» può essere selezionata solo alla temperatura di 40°C o superiore. ** L’opzione «Risp.Tempo» non può essere selezionata con il programma 40-60 MIX.
Programmi di lavaggio
Programmi di lavaggio
21
Programma/
Temperatura
RISCIACQUI DELICATI
(Pumpen Vidange)
SCARICO
(Pumpen Vidange)
CENTRIFUGA
(Schleudern Essorage)
REFRESH
(30 Min -3 kg Rafraîchir) 30°
Tipo di tessuto Opzioni
Ciclo di risciacqui con eventuale ammorbidente per biancheria lavata a mano.
Esegue uno scarico dopo un arresto con acqua in vasca («Antipiega»).
Centrifuga lunga alla massima velocità per capi lavati a mano opp. dopo un arresto con l’opzione Antipiega
Ciclo di lavaggio rapido per rinfrescare la biancheria. Adatto per per cotoni, sintetici e delicati
Riduzione centrifuga/
Extra Risciacquo
Riduzione centrifuga
Riduzione centrifuga
Antipiega
Descrizione del
programma
Risciacqui e Centrifuga breve a: 900 giri/min-Mod. WA L6 1000 giri/min-Mod. WA L2 1200 giri/min-Mod. WA L4
Scarico
Scarico e centrifuga lunga alla massima velocità
Lavaggio, Risciacqui e Centrifuga breve a: 900 giri/min-Mod. WA L6 1000 giri/min-Mod. WA L2 1200 giri/min-Mod. WA L4
RISP. ENERGIA
(Energiesparen
- Economique)
60°
O (Aus / Arrêt)
Bianchi e Colorati resistenti normalmente
o leggermente sporchi
Per cancellare un programma in corso, una selezione errata o per spegnere la lavabiancheria.
Riduzione centrifuga/
Antipiega
Prelavaggio, Macchie/
Extra Risciacquo
(*) Non compatibile con temperature di lavaggio inferiori di 40°C.
Lavaggio Risciacqui Centrifuga lunga alla massima velocità
Programmi di lavaggio
22
Programmi di lavaggio
Tipo di tessuto/Programma Carico Massimo
COTONI (bianchi e colorati) 6 kg
SINTETICI E DELICATI 3 kg
FACILE STIRO PLUS 1 kg
LANA PLUS 2 kg
REFRESH 3 kg
RISP. ENERGIA 6 kg
COTONE + BREVISSIMO SINTETICI E DELICATI + BREVISSIMO
3 kg
1,5 kg
Informazioni sui programmi
Selezionando questo programma, la biancheria viene lavata e centrifugata delicatamente per evitare la
FACILE STIRO PLUS
LANA PLUS
REFRESH
RISP. ENERGIA
RISCIACQUI DELICATI
formazione di pieghe nei tessuti. In questo modo lo stiro risulta più facile. Inoltre la macchina effettuerà dei risciacqui supplementari.
Programma di lavaggio dedicato per lana lavabile in lavatrice, con la dicitura «pura lana vergine, lavabile in lavatrice, irrestringibile».
Programma speciale a 30 °C, ideale per la biancheria che deve essere rinfrescata: per es. una giacca di sport portata una sola volta o leggermente sporca o per il lavaggio di biancheria nuova.
Questo programma può essere selezionato per cotoni bianchi o colorati resistenti, poco o normalmente sporchi. La temperatura viene diminuita ed il tempo di lavaggio allungato in modo da ottenere un buon risultato di lavaggio economizzando energia.
Con questo programma, è possibile risciacquare tessuti lavati a mano. La macchina effettua 3 risciacqui, seguiti da una centrifuga breve. La velocità di centrifuga può essere ridotta premendo sul tasto
2.
Programmi di lavaggio
23
SCARICO
CENTRIFUGA
Per scaricare l’acqua dell’ultimo risciacquo nei programmi con l’opzione «Antipiega». Ruotare il selettore programmi su «O», successivamente sul programma «Scarico» ed infine premere il tasto
Centrifuga separata per tessuti lavati a mano e dopo i programmi con l'opzione «Antipiega». Ruotare il selettore programmi su «O» e successivamente sul programma «Centrifuga», scegliere la velocità di centrifuga desiderata con l’apposito tasto in funzione dei tessuti a strizzare. Premere il tasto
7.
7.
Guida al lavaggio
24
Guida al lavaggio
Cernita della biancheria
Vi consigliamo di separare la biancheria:
• da una parte, biancheria resistente che può sopportare un lavaggio ed una centrifuga energica;
• dall'altra, biancheria delicata che deve essere lavata con attenzione;
• per i carichi misti, tessuti con fibre diverse tra loro, scegliete il programma e la temperatura riferita al tessuto più delicato.
Seguite sempre le istruzioni di lavaggio del fabbricante dell’indumento che si trovano al suo interno sull'etichetta di cui è munito.
Temperature
95° o 90°
60°/50°
per capi bianchi di lino o cotone molto sporchi (es. strofinacci, asciugamani, biancheria da tavola, lenzuola, ecc.)
per capi bianchi di cotone normalmente sporchi (es. biancheria intima) e per capi colorati che non stingono, normalmente sporchi (es. camicie da notte, pigiami, ecc..) di cotone , lino o fibre sintetiche.
40°-30°-Freddo
per biancheria delicata (es. tende), o con colori delicati, biancheria mista con aggiunta di fibre sintetiche e lana.
Prima di caricare la biancheria
I capi bianchi e colorati non devono essere lavati assieme. I capi bianchi possono perdere il candore con il lavaggio.
La biancheria colorata nuova può stingere al primo lavaggio; è consigliabile quindi lavarla a parte, la prima volta.
Accertarsi che nella biancheria non rimangano oggetti di metallo (es. fermagli, spille di sicurezza, spilli).
Abbottonare le federe, chiudere le cerniere, i ganci e le asole. Legare eventuali cinture e nastri lunghi.
Eliminare le macchie resistenti prima del lavaggio. Eventualmente strofinare i punti particolarmente sporchi con un detersivo speciale o con una pasta detergente.
Trattare le tende con particolare cura. Togliere i ganci dalle tende o legarli in una retina o in un sacchetto.
Raggruppare i capi di piccole dimensioni, quali calzini, calze, ecc., in una retina o in una federa. Questo per evitare che questi capi vadano a finire tra il cesto e la vasca.
Guida al lavaggio
Carichi massimi di biancheria
La quantità di biancheria introdotta nel cesto non deve superare la capacità massima della lavabiancheria. Questa capacità varia secondo del tipo di tessuto.
Regole generali:
Cotone, lino: max. 6 kg. Riempire il cesto, ma non sovraccaricarlo. Sintetici e delicati: max. 3 kg. Non più di metà del cesto. Lana: max. 2 kg. Non più di un terzo del cesto.
Con un carico massimo si ottiene un utilizzo ottimale di acqua ed energia. In caso di biancheria molto sporca, ridurre le quantità.
Pesi della biancheria asciutta
I pesi di seguito elencati hanno un valore indicativo:
Eliminazione delle macchie
È possibile che macchie particolari non si eliminino solo con acqua e detersivo. È consigliabile, quindi, trattarle prima del lavaggio.
Sangue: le macchie ancora fresche devono essere trattate con acqua fredda. In caso di macchie già asciutte, lasciare in ammollo la biancheria per una notte con un detersivo speciale e poi strofinarla nell’acqua e sapone.
Colore ad olio: inumidire con benzina detergente, tamponare le macchie dopo aver sistemato il capo su un panno morbido, trattarle più volte con il detergente.
Macchie asciutte di grasso: inumidire con trementina, tamponare le macchie con la punta delle dita e un panno di cotone, dopo aver appoggiato il capo su un ripiano morbido.
Ruggine: sale ossalico (reperibile in drogheria) sciolto a caldo, o un prodotto antiruggine a freddo. Prestare attenzione alle macchie di ruggine non recenti,
25
1200 gaccappatoi
100 gtovaglioli 700 gcopri piumino 500 glenzuola 200 gfedere 250 gtovaglie 200 gasciugamani in spugna 100 gstrofinacci 600 gcamici da lavoro da uomo 200 gcamicie da uomo 100 gcamicette 200 gcamicie da notte 200 gpigiami da uomo 100 gslip
Guida al lavaggio
26
poiché la struttura di cellulosa è già stata intaccata e il tessuto tende a bucarsi. Macchie di muffa: trattarle con candeggina, sciacquare bene (solo capi bianchi e
colorati resistenti al cloro). Erba: insaponare leggermente e trattare con candeggina diluita (capi bianchi,
resistenti al cloro). Penna a biro e colla: inumidire con acetone (*), tamponare le macchie dopo aver
appoggiato il capo su un panno morbido. Rossetto: inumidire con acetone come sopra indicato, poi trattare le macchie con
alcool. Eliminare i residui sui tessuti bianchi con candeggina. Vino rosso: lasciare in ammollo con del detersivo, risciacquare e trattare con acido
acetico o acido citrico, poi risciacquare. Trattare eventuali residui con candeggina. Inchiostro: a seconda della composizione dell’ inchiostro, inumidire il tessuto prima
con acetone (*), poi con acido acetico; trattare eventuali residui sui tessuti bianchi con candeggina e poi risciacquare bene.
Macchie di catrame: trattare prima con smacchiatore, alcool o benzina, alla fine strofinare con pasta detergente.
(*) non usare mai l’acetone sui tessuti artificiali e colorati.
Scelta del detersivo
I fabbricanti di detersivi indicano, sulle confezioni, la quantità di detersivo da utilizzare secondo il carico di biancheria. Attenersi alle dosi ed alle istruzioni raccomandate sulle confezioni.
Vi sconsigliamo di utilizzare diversi tipi di detersivo allo stesso tempo, rischiereste di danneggiare la biancheria.
Nota: utilizzate solo detersivi che non producano una quantità eccessiva di schiuma e venduti per l’utilizzo in lavabiancheria. Per il lavaggio della lana usate dei prodotti specifici per questo tipo di tessuto.
Detersivi ed additivi
Un buon risultato di lavaggio dipende dalla scelta del detersivo e dal suo corretto dosaggio. Dosare bene significa evitare sprechi e proteggere l’ambiente. Nonostante siano biodegradabili, i detersivi contengono elementi che danneggiano il delicato equilibrio ecologico della natura.
La scelta del detersivo dipende dal tipo di tessuto (delicati, lana, cotone ecc.), dal colore, dalla temperatura di lavaggio e dal grado di sporco.
In questa lavatrice si possono usare tutti i detersivi per lavatrici normalmente reperibili in commercio:
Guida al lavaggio
detersivi in polvere per tutti i tipi di tessuto,
detersivi in polvere per tessuti delicati e lana,
detersivi liquidi, per tutti i tipi di tessuto, o speciali solo per lana, in particolare
per i lavaggi a bassa temperatura.
Il detersivo deve essere versato, prima dell’inizio del programma di lavaggio, nell’apposita vaschetta oppure nel dosatore da porre direttamente nel cesto. In questo caso si dovrà selezionare un programma senza prelavaggio. Anche nel caso di detersivi liquidi deve essere selezionato un programma senza prelavaggio. Versare il detersivo liquido immediatamente prima dell’inizio del programma nello scomparto del cassetto detersivo. Eventuali additivi liquidi per ammorbidire o inamidare la biancheria devono essere versati nella vaschetta con il simbolo prima che cominci il programma di lavaggio. Per il dosaggio degli additivi seguire le indicazioni dei produttori e comunque non
superare il piano del cassetto con riferimento «MAX».
Quantità di detersivo da utilizzare
La quantità di detersivo dipende dal tipo di tessuto, dal carico, dal grado di sporco e dalla durezza dell’acqua utilizzata. La durezza dell’acqua è classificata in cosiddetti livelli di durezza. Informazioni su tali livelli si possono ottenere dall’ente erogatore competente o dall’amministrazione comunale. Seguire le istruzioni per il dosaggio indicate dal produttore sulla confezione del detersivo.
Utilizzare una quantità minore di detersivo se:
si lava poca biancheria,
la biancheria è poco sporca,
si forma molta schiuma durante il lavaggio,
l’acqua è poco dura (fino al livello dolce).
27
Gradi
Livello
Caratteristiche
Tedeschi
°dH
1
dolce
0-7 0-15 2 media 8-14 16-25 3 dura 15-21 26-37 4 molto dura > 21 > 37
Francesi
°T.H.
Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti
95
60
60
40
40
40
30
30
28
Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti
AZIONE DI LAVAGGIO
Lavaggio
NORMALE
DELICATA
CANDEGGIO Si può candeggiare in acqua fredda Non candeggiare
STIRATURA Stiratura forte
a
95°C
max 200°C
Lavaggio
a
60°C
Lavaggio
a
40°C
Stiratura media
max 150°C
Lavaggio
a
30°C
Stiratura leggera
max 110°C
Lavaggio
delicato a mano
Non
lavare
Non stirare
PULITURA
A SECCO
ASCIUGATURA
Queste indicazioni servono ai pulitori a secco per utilizzare il
corretto solvente ed il processo di pulitura più indicato per i
asciugabiancheria
singoli capi da trattare
Temperatura normale
Temperatura ridotta
Asciugabile in
Non asciugare in
asciugabiancheria
Non pulire
a secco
Manutenzione e pulizia
Manutenzione e pulizia
Procedere alla pulizia e alla manutenzione dell’apparecchio solo dopo averlo scollegato dalla rete elettrica.
Trattamento anticalcare
In caso di trattamento anticalcare, utilizzare un prodotto specifico non corrosivo, concepito appositamente per la lavabiancheria. Rispettare il dosaggio e la frequenza indicata sulla confezione.
Dopo ogni lavaggio
Lasciare l’oblò aperto per un po’ di tempo per prevenire formazione di muffa e/o odori stagnanti all’interno della macchina e per mantenere integra la guarnizione dell’oblò stesso.
Pulizia di mantenimento
Effettuando spesso lavaggi a basse temperture e’ posssibili che all’interno del cesto si depositino dei residui di detersivo.
Vi consigliamo di effettuare una regolare una pulizia di mantenimento:
• Il cesto non deve contenere bucato.
• Selezionare il programma cotone alla massima temperatura.
• Versare una normale quantità di detersivo.
29
Pulizia del mobile
Pulire l’esterno della lavabiancheria con acqua tiepida e un detergente neutro. Non utilizzare alcool, solventi o prodotti simili.
Cassetto detersivo
I detersivi e gli additivi formano, a lungo andare, delle incrostazioni. Pulire il cassetto detersivo regolarmente.
1. Estrarre con un colpo secco il cassetto detersivo.
2. Togliere l’elemento superiore dello scomparto dell’ammorbidente.
3. Pulire tutti gli scomparti del cassetto sotto l’acqua corrente.
4. Reinserire correttamente l’elemento per l’ammorbidente nel cassetto.
Manutenzione e pulizia
30
Pulizia della zona cassetto
Tolto il cassetto, utilizzate uno spazzolino per pulire tutti i fori assicurandosi di rimuovere tutti i residui di detersivo dalla parte superiore ed inferiore del suo scomparto. Rinserite il cassetto ed avviate il programma di risciacqui senza bucato
Pulizia zona scarico
La zona di scarico deve essere ispezionata regolarmente, ma soprattutto se:
• la lavabiancheria non scarica e/o non centrifuga;
• la lavabiancheria fa un rumore strano durante lo scarico, dovuto a oggetti come bottoni, spille di sicurezza, fermagli che bloccano la pompa di scarico.
Procedere come segue:
1. Staccare la spina dalla presa di corrente.
2. Se l’operazione viene eseguita in corso
di programma, aspettare che l’acqua si raffreddi.
3. Aprire lo sportellino.
4. Mettere una bacinella sul pavimento
per raccogliere l’acqua che uscirà dalla macchina.
5. Estrarre il tubicino di scarico acqua dal suo alloggiamento, porlo nella bacinella e togliere il tappo.
6. Quando l’acqua non fuoriesce più, svitare e togliere il tappo della pompa. Tenere a portata di mano uno straccio per asciugare eventualmente l’acqua che dovesse fuoriuscire quando si svita il tappo.
7. Togliere eventuali oggetti dalla pompa, ruotandola come indicato in figura.
8. Verificare che la girante, situata dentro al corpo della pompa. (è normale che la giran della pompa gira per strattoni. Se si rivela impossibile di fare girare la ruota, volete contattare il servizio in garanzia.
9. Rimettere il tappo sul tubicino di scarico e riposizionare quest’ultimo nel suo alloggiamento.
10.Riavvitare il tappo della pompa.
11. Chiudere lo sportellino.
Manutenzione e pulizia
31
Attenzione!
Se è stato selezionato un programma con alta temperatura, attendere che l’acqua si raffreddi prima di intervenire sulla pompa poichè in quest’ultima potrebbe esserci dell’acqua calda. Non svitare mai il filtro durante un ciclo di lavaggio. Attendere sempre che la macchina abbia terminato il programma selezionato e che abbia scaricato l’acqua. Assicurarsi sempre di aver posizionato e richiuso correttamente il filtro per evitare eventuali perdite d’acqua ed un uso improprio da parte dei bambini.
Filtrino del tubo di alimentazione
Se l’acqua della vostra zona è molto dura, o contiene tracce di calcare, il filtro del tubo di alimentazione dell’acqua può intasarsi.
Pertanto sarebbe meglio pulirlo di tanto in tanto. Chiudere il rubinetto delI’acqua. Pulire il filtrino con uno spazzolino duro. Riavvitare il tubo.
Manutenzione e pulizia
32
Precauzioni contro il gelo
Se la macchina è installata in un locale dove la temperatura potrebbe scendere al disotto di 0°C procedere come segue:
• staccare la spina dalla presa;
• chiudere il rubinetto dell’acqua e svitare il tubo di alimentazione dal rubinetto;
• mettere una bacinella con bordo basso oppure un vassoio sul pavimento per raccogliere l’acqua che uscirà dallo scarico di emergenza. Porre l’estremità del tubo di alimentazione nella stessa bacinella per scaricare l’eventuale acqua rimasta al suo interno;
• riavvitare il tubo di alimentazione acqua al rubinetto e richiudere lo scarico di emergenza con l’apposito tappo.
Eseguendo queste operazioni l’acqua rimasta nella macchina verrà evacuata, evitando la possibile formazione di ghiaccio e, di conseguenza, la rottura di eventuali parti interne.
Quando si farà funzionare nuovamente la macchina assicurarsi che la temperatura dell’ambiente sia superiore a 0°C.
Importante! Ogni volta che si scarica l’acqua tramite il tubicino di scarico, è necessario versare 2 litridi acqua nello scomparto del lavaggio principale del cassetto detersivo e successivamente avviare il programma di scarico. Questa operazione permette di attivare il dispositivo della valvola ECO AVANT, la quale evita che residui di detersivo rimangano inutilizzati al lavaggio successivo
Scarico d’emergenza dell’acqua
Se la macchina non scarica, procedere come segue per togliere l’acqua dalla vasca:
• togliere la spina dalla presa di corrente;
• chiudere il rubinetto dell’acqua;
• aspettare che l’acqua si raffreddi (nel caso fosse in corso un programma con temperatura di 60°C o superiore);
• aprire lo sportellino della zona scarico usando un cacciavite;
• mettere una bacinella con bordo basso oppure un vassoio sul pavimento per raccogliere l’acqua che uscirà dallo scarico di emergenza. Scaricare a più riprese l’acqua dalla macchina;
• pulire la pompa come descritto precedentemente;
• riavvitare il filtro della pompa facendo attenzione ad inserirlo correttamente nel suo alloggiamento.
• reinserire il tappo per lo scarico di emergenza sul filtro della pompa e chiudere lo sportellino.
Anomalie di funzionamento
Anomalie di funzionamento
Alcuni problemi possono essere facilmente risolti senza l’intervento di un tecnico. Prima di rivolgervi al centro di assistenza, verificate quanto segue:
Durante il funzionamento della macchina può succedere che la luce gialla del tasto
7 inizi a lampeggiare, che uno dei seguenti codici di allarme appaia sul display e che
per alcuni minuti si sentano dei segnali acustici per segnalare che la macchina non funziona:
E10 : difficoltà di carico acqua
E20 : difficoltà di scarico
E40 : oblò aperto
Dopo aver rimosso le eventuali cause, premere il pulsante programma interrotto. Se, dopo tutti i dovuti controlli, il problema persiste, rivolgersi al centro di assistenza più vicino.
Anomalia di funzionamento Possibile Causa / Soluzione
L’oblò non è ben chiuso. E40.
• Chudere bene l’oblò. La spina non è ben inserita nella presa.
• Inserire correttamente la spina nella presa.
7 per riavviare il
33
La macchina non parte:
La macchina carica acqua e la scarica immediatamente:
Il fusibile dell’impianto domestico è danneggiato.
• Controllare il vostro impianto elettrico domestico. Non è stato selezionato un programma e poi premuto
il tasto
7.
• Ruotare il selettore programmi sul programma
desiderato e premere il tasto 7.
È stata impostata l’opzione «Sicurezza Bambini» .
• Disattivarla premendo sui relativi tasti.
L’estremità del tubo di scarico è posizionata troppo in basso.
• Vedere il relativo paragrafo nel capitolo «Scarico».
Anomalie di funzionamento
34
Anomalia di funzionamento Possibile Causa / Soluzione
Il rubinetto dell’acqua è chiuso. E10
• Aprire il rubinetto. Il tubo di alimentazione è incastrato o piegato.
La macchina carica acqua e la scarica immediatamente:
La macchina non scarica e/o non centrifuga:
• Controllare l’allacciamento del tubo di alimentazione.
Il filtrino del tubo di alimentazione è ostruito.
• Pulire il filtro del tubo di alimentazione.
L'oblò non è chiuso.
• Chiudere bene l’oblò.
Il tubo di scarico è incastrato o piegato. E20
• Controllare il collegamento del tubo di scarico.
La pompa di scarico è intasata.
• Pulire la pompa di scarico.
È stata selezionata l’opzione «Antipiega».
• Selezionare il programma «Scarico» oppure il programma «Centrifuga».
Il carico di biancheria non è ben distribuito nel cesto.
• Redistribuite la biancheria all’interno del cesto.
E40
E10
E10
E20
C’è acqua per terra:
C’è troppo detersivo o è stato usato un detersivo non adatto (fa troppa schiuma).
• Ridurre la quantità di detersivo oppure utilizzarne un altro.
Ci sono perdite da una delle ghiere del tubo di alimentazione. È difficile vedere l’acqua correre lungo il tubo, controllare se è umido.
• Controllare il collegamento del tubo di scarico.
Il tappo della pompa di scarico è danneggiato.
• Sostituire il tappo della pompa.
Il filtro di scarico non è stato riavvitato a fondo dopo la pulizia o il foro per lo scarico di emergenza non è stato chiuso con il proprio tappo.
• Riavvitare a fondo il filtro oppure tappare bene il foro dello scarico di emergenza.
Anomalie di funzionamento
Anomalia di funzionamento Possibile Causa / Soluzione
Vous avez utilisé trop peu de lessive ou une lessive qui ne convient pas au lavage en machine.
• Augmentez la quantité de lessive ou utilisez une autre lessive plus adaptée.
Les taches tenaces n’ont pas été traitées avant le lavage.
Il risultato del lavaggio non è soddisfacente:
L’oblò non si apre:
• Utilisez des produits du commerce pour traiter les taches tenaces.
Vous n’avez pas sélectionné un programme de lavage ou une température adaptée.
• Vérifiez si vous avez sélectionné la bonne température et le bon programme.
Il y a trop de linge.
• Placez moins de linge dans le tambour.
Il programma è ancora in corso.
• Attendere la fine del ciclo di lavaggio.
L’oblò non si è sbloccato.
• Attendere che la spia «Porta» si spenga.
C’è acqua in vasca.
• Selezionare il programma di scarico o centifuga per scaricare l’acqua.
35
La macchina vibra oppure è rumorosa
La macchina fa uno strano rumore
L’apparecchio non è stato completamente liberato (vedi paragrafo disimballo).
• Rimuovere tutti i dispositivi di sicurezza.
L’apparecchio non è stato messo a livello correttamente.
• Controllare il livellamento della macchina.
La biancheria non è equamente ripartita nel cesto.
• Ridistribuite meglio la biancheria.
Il carico non è sufficiente.
• Caricare più biancheria.
La lavabiancheria è provvista di un tipo di motore che emette un rumore insolito paragonato ad altri motori tradizionali. Questo nuovo motore permette una partenza dolce ed una miglior distribuzione della biancheria nel cesto durante la centrifuga cosi’ come una maggior stabilità della macchina
Anomalie di funzionamento
Mod. ..........
Prod. No. ...........
Ser. No. .........
M o d
. ....
..
....
P r
o d .
N o . ..
. .. ..
....
S e r
. N o .
. .
....
...
P0042 BD
36
Anomalia di funzionamento Possibile Causa / Soluzione
È intervenuta «la sicurezza antisbilanciamento» che previene vibrazioni eccessive in centrifuga ed assicura stabilità: se all'inizio della fase di centrifuga la biancheria non è uniformemente distribuita all'interno del cesto, la macchina lo riconosce e cerca di ridistribuire il bucato in maniera omogenea, attraverso alcune rotazioni del cesto. Solo quando il bucato si è
La centrifuga inizia in ritardo o non viene effettuata:
distribuito in maniera uniforme, viene eseguita la fase di centrifuga, eventualmente ad una velocità ridotta, se c’è ancora un lieve sbilanciamento. Se dopo alcuni tentativi la biancheria continua a rimanere appallottolata, la macchina salta la fase di centrifuga. Quindi, qualora a fine ciclo la biancheria rimanga bagnata, consigliamo di ridistribuirla manualmente all'interno del cesto e di selezionare il programma di centrifuga.
• Ridistribuire la biancheria. Le lavabiancheria di ultima generazione lavano
Non si vede acqua nel cesto
utilizzando una ridotta quantità di acqua ed energia ma ottenendo ugualmente ottimi risultati di lavaggio.
Se non si riesce ad individuare o risolvere il problema, rivolgersi al Servizio Assistenza Tecnica. In sede di richiesta di assistenza od ordinazione dei ricambi è importante indicare il codice del prodotto, il numero di serie ed il modello della macchina, riportati sulla targhetta matricola.
La data di acquisto è riportata sulla ricevuta rilasciata dal negoziante.
Conservare tale ricevuta.
Caratteristiche Tecniche
Caratteristiche Tecniche
37
Dimensioni
Tensione / Frequenza / Potenza totale di assorbimento
Pressione dell’acqua
Carichi massimi
Velocità di centrifuga
Larghezza Altezza Profondità (compreso l’oblò)
Le informazioni sulla tensione, potenza e frequenza sono indicate sulla targhetta matricola situata sulla parte interna delll’oblò
Minima Massima
Cotoni (bianchi e colorati) 6 kg
1000 giri/min. (WA L2 E100)
Massima
1200 giri/min. (WA L4 E100) 1400 giri/min. (WA L6 E100)
60 cm 85 cm 63 cm
0,05 MPa 0,80 MPa
Dati di consumo
38
Dati di consumo
Programma
Cotoni bianchi 95° 61 2.0
Cotoni colorati 60° 58 1.3
40-60 MIX 40° 46 1.14
Cotoni 40° 58 0.7
Sintetici 60° 54 1.0
Facile Stiro Plus 40° 60 0.35
Delicati 40° 60 0.35
Lana (a mano) 40° 53 0.4
Risciacqui Delicati 50 0.05
Scarico - -
Centrifuga - -
Refresh 30° 57 0.28
(*) Risp. Energia 60° 46 1.02
Consumo d’acqua
(in litri)
Consumo di energia
(in kWh)
Durata dei programmi
Dati indicativi soggetti a variazione in funzione delle condizioni di utilizzo. I consumi si riferiscono alla temperatura più elevata prevista per ogni programma.
(*) Il programma «Risp. Energia» con un carico di 6 kg a 60°C è il programma di riferimento per le prove secondo la norma CEI 456.
Per la durata dei programmi vedere il display
Installazione
HEC0008
A
HEC00022
HEC0001
Installazione
Disimballo
Rimuovere tutti gli elementi di protezione applicati per il trasporto prima di avviare la macchina per la prima volta.
Conservarli in caso di trasporto futuro: il trasporto di un apparecchio senza elementi di protezione può causare danni ai componenti interni, perdite e disfuznioni, o deformazioni dovute agli urti.
1. Dopo aver tolto tutti gli imballi esterni, adagiare con cautela la macchina sullo schienale per togliere la base di polistirolo dal fondo della macchina.
39
2. Staccare il cavo di alimentazione ed il tubo di scarico dagli appositi supporti sullo schienale della macchina.
3. Svitare e togliere (con la chiave in dotazione) la vite centrale A nella parte superiore dello schienale della macchina.
Installazione
C
C
B
D
HEC0003
B
C
C
HEC0023
E
HEC0010
HEC0005
40
4. Svitare e togliere le due grandi viti B e le sei viti laterali piu’ piccole C dallo schienale della macchina.
5. Sfilare la barra di acciaio D con attenzione e riavvitare le sei viti laterali piu’ piccole C ed estrarre il relativo perno in plastica.
6. Aprire l’oblò, estrarre il tubo di alimentazione dell’acqua e liberare dal nastro adesivo il blocco di polistirolo fissato alla guarnizione dell’oblò stesso.
7. Coprire il piccolo foro superiore e i due grandi fori laterali inferiori con gli appositi tappi in plastica forniti nel sacchetto contenente il libretto istruzioni.
8. Collegare il tubo di alimentazione dell’acqua alla macchina come descritto al capitolo «Alimentazione dell’acqua».
Installazione
HEC007S
HEC0006
Posizionamento e livellamento
Installare la macchina su un pavimento piatto e duro. Fare attenzione che la circolazione dell'aria attorno alla macchina non venga impedita da tappeti, moquette, ecc. Controllare che la macchina non tocchi il muro o altri mobili della cucina.
Livellare accuratamente la macchina con una chiave adatta svitando o avvitando i piedini regolabili. Non mettere mai sotto la macchina cartone, legno o materiali simili per compensare eventuali disuguaglianze del pavimento. Se necessario, utilizzare una bolla.
Alimentazione dell’acqua
Il tubo di alimentazione dell’acqua è fornito in dotazione con la macchina e si trova dentro il cesto. Non utilizzare, per l’allacciamento, vecchi tubi già usati in precedenza.
1. Aprire l’oblò ed estrarre il tubo di carico.
2. Collegare il tubo di alimentazione alla macchina ruotando l’estremità del tubo
come mostrato in figura.
Non posizionare il tubo verticalmente. Ruotare l’estremità del tubo a destra o sinistra nella direzione più vicina al rubinetto.
41
3. Svitare leggermente la ghiera di fissaggio, girare l’estremità del tubo di alimentazione e riavvitare la ghiera, controllando che non ci siano perdite d'acqua.
4. Collegare il tubo di alimentazione ad un rubinetto di acqua fredda filettato da 3/4". Utilizzare
sempre il tubo fornito in dotazione con a macchina.
Non si può allungare il tubo di alimentazione. Se il tubo è troppo corto e non si desidera spostare il rubinetto, bisogna comperare un tubo completo più lungo, che sia previsto per questo tipo di utilizzo.
Installazione
P1118
A
352
42
Acquastop
Questo dispositivo protegge da eventuali danni dovuti all’acqua. Il tubo di alimentazione può deteriorarsi per usura naturale: in questo caso il dispositivo in questione blocca il flusso d’acqua alla macchina. Il difetto viene segnalato dall’apparizione di un segmento rosso nella finestra «A».
Chiudere il rubinetto e chiamare il servizio di assistenza tecnica.
Scarico
Si può installare la curva del tubo di scarico in tre modi diversi: Sul bordo di un lavandino utilizzando il gomito in plastica fornito con la
macchina. In questo caso bisogna accertarsi che la curva non rischi di staccarsi dal bordo quando la macchina scarica. La si può fissare, ad esempio, con uno spago, al rubinetto o al muro.
In una derivazione dello scarico del lavandino.
Questa derivazione deve trovarsi sopra il sifone, in modo tale che la curva del tubo sia a 60 cm dal suolo, come minimo.
In una conduttura di scarico situata ad un’altezza non inferiore a 60 cm e non superiore a 90 cm.
L’estremità del tubo di scarico deve sempre essere ventilata, cioè il diametro interno del condotto di scarico deve essere più largo del diametro esterno del tubo di scarico. Il tubo di scarico non deve presentare strozzature.
Se il tubo risultasse troppo corto è possibile allungarlo con un tubo/prolunga (max 2 metri) collegandolo come da figura soprariportata.
Installazione
Collegamento elettrico
La macchina è prevista per funzionare a 220-230 V monofase, 50 Hz. Controllare che l’impianto domestico sia in grado di sopportare il carico massimo
richiesto (2,2 kW), tenuto conto anche degli altri apparecchi in uso.
Collegare la macchina ad una presa di corrente con messa a terra.
Il costruttore declina qualsiasi responsabilltà per i danni o le lesioni causate dal non-rispetto della summenzionata norma di sicurezza.
Il cavo di alimentazione deve essere accessibile, una volta installata la macchina.
In caso di sostituzione del cavo di alimentazione rivolgersi al Centro di Assistenza Tecnica più vicino.
43
Garanzia /Servizio clienti
44
Garantie/Kundendienst, Garantie/service-clientèle, Garanzia/Servizio clienti, Guarantee/Customer Service Centres
Servicestellen Points de Service Servizio dopo
vendita
5506 Mägenwil/Zürich Industriestrasse 10
9000 St. GallenZürcherstrasse 204 e
4127 Birsfelden Hauptstrasse 52
6020 Emmenbrücke Seetalstrasse 11
7000 Chur Comercialstrasse 19
3018 Bern Morgenstrasse 131
1028 Préverenges Le Trési 6
Point of Service
6916 Grancia Zona Industriale E
Ersatzteilverkauf/Points de vente de rechange/Vendita pezzi di ricambio/ spare parts service:
5506 Mägenwil, Industriestrasse 10, Tel. 0848 848 02
Fachberatung/Verkauf/Demonstration/Vente/Consulente (cucina)/Vendita
8048 Zürich, Badenerstrasse 587, Tel. 044 405 81 11
Garantie
Für jedes Produkt gewähren wir ab Verkauf bzw. Lieferdatum an den Endverbraucher eine Garantie von 2 Jahren. (Ausweis durch Garantieschein, Faktura oder Verkaufsbeleg). Die Garantieleistung umfasst die Kosten für Material, Arbeits- und Reisezeit. Die Garantieleistung entfällt bei Nichtbeachtung der Gebrauchsanweisung und Betriebs-vorschriften, unsachgerechter Installation, sowie bei Beschädigung durch äussere Einflüsse, höhere Gewalt, Eingriffe Dritter und Verwendung von Nicht-Original Teilen.
Garantie
Nous octroyons sur chaque produit 2 ans de garantie à partir de la date de livraison ou de la mise en service au consommateur (documenté au moyen d’une facture,
Garanzia /Servizio clienti
45
d’un bon de garantie ou d’un justificatif d’achat). Notre garantie couvre les frais de mains d’œuvres et de déplacement, ainsi que les pièces de rechange. Les conditions de garantie ne sont pas valables en cas d’intervention d’un tiers non autorisé, de l’emploi de pièces de rechange non originales, d’erreurs de maniement ou d’installation dues à l’inobser-vation du mode d’emploi, et pour des dommages causés par des influences extérieures ou de force majeure.
Garanzia
Per ogni prodotto concediamo una garanzia di 2 anni a partire dalla data di consegna o dalla sua messa in funzione. (fa stato la data della fattura, del certificato di garanzia o dello scontrino d’acquisto) Nella garanzia sono comprese le spese di manodopera, di viaggio e del materiale. Dalla copertura sono esclusi il logoramento ed i danni causati da agenti esterni, intervento di terzi, utilizzo di ricambi non originali o dalla inosservanza delle prescrizioni d’istallazione ed istruzioni per l’uso.
Warranty
For each product we provide a two-year guarantee from the date of purchase or delivery to the consumer (with a guarantee certificate, invoice or sales receipt serving as proof). The guarantee covers the costs of materials, labour and travel. The guarantee will lapse if the operating instructions and conditions of use are not adhered to, if the product is incorrectly installed, or in the event of damage caused by external influences, force majeure, intervention by third parties or the use of non-genuine components.
Garanzia /Servizio clienti
46
GARANZIA EUROPEA
Questo apparecchio è garantito da Elec-trolux in tutti i paesi elencati nel docu­mento allegato (European Address Services) e per il periodo specificato nel-la garanzia oppure, oppure in caso dimancanza di questa, dalla legge in vigore. Se vi trasferite da un paese ad un altro, tra quelli sotto elencati, anche la garanzia dell'apparecchiatura sarà tras-ferita alle seguenti condizioni:
• La garanzia dell'apparecchiatura inizia a decorrere a partire dalla data del primo acquisto, che dovrà essere dimostrato presentando un docu-mento d'acquisto valido emesso dal venditore.
• La durata della garanzia e le condi-zioni offerte (es. manodopera e/o ricambi) faranno riferimento alle con-dizioni esistenti nel nuovo paese di residenza per la stessa tipologia di prodotti.
• La garanzia è strettamente personale ed è intestata all'acquirente originale dell'apparecchiatura e non può essere trasferita ad un altro utilizzatore.
• L'apparecchiatura deve essere instal-lata e utilizzata in conformità alle istru­zioni fornite da Electrolux ed utilizzata solo in ambito domestico e comun­que non per attività imprenditoriali o professionali.
• L'apparecchiatura deve essere instal-lata in conformità a tutte le normative vigenti nel nuovo paese di residenza.
Le disposizioni della presente Garanzia Europea non pregiudicano i diritti previs-ti dalla legislazione di cui il consumatore è e rimane titolare.
www.electrolux.ch
ANC number: 132 968 570-00-402007
Loading...