AEG VC 78 DIGITRONIC User Manual [ko]

INFO
Bedienungsanleitung für Glaskeramikkochfelder Notice d’utilisation des plans de cuisson en vitrocéramique Instruzioni per l’uso piani di cottura in vetroceramica
VC 78 Digitronic
D
F
I
Grazie I
Quest’istruzione d’uso vi dà la possibilità di conoscere a fondo il vostro apparecchio e di ricavarne tutte le ottimali possibilità d’impiego.
34
Indice I
Informazioni importanti 36 Messa in funzione 38 Descrizione dell’apparecchio 38 Funzionamento 38 Stoviglie ed uso 41 Manutenzione e cura 42 Cosa fare in caso di... 43 Garanzia 45 Servicio assistenza 46 Dati tecnici 47
35
Informazioni importanti
Alfine di evitare danni corporali e materiali, vogliate leggere atten­tamente le seguenti istruzioni di montaggio e d’uso, prima della messa in funzione del vostro pia­no in vetroceramica.
L’apparecchio deve essere installato da un’elet­tricista qualificato.
Utilizzate il piano di cottura solo dopo essere stato installato. Questo evita eventuali contatti con le parti elettriche.
Le riparazioni devono essere e ffettuate da un servi ­zio assistenza qualificato. Questo per evitare even­tuali gravi danni.
L’apparecchio è totalmente disinserito solo dopo avere tolto le valvole o la presa elettrica.
Evitate che i bambini si avvicinino a l piano di cottura durante il funzionamento. Si eviteranno eventuali bruciature dovute al calore emesso dalle casseruo­le.
Dalla loro messa in funzione, le piastre scaldano velocemente. Accedentele solo quando avete posto il recipiente. Eviterete delle dispensioni inutili di energia.
Le spie di caloro residuo segnalano se una zo na di cottura è accesa o, rispettivamente, ancora calda.
Se utilizzate una presa nelle vicinanze del vetro­ceramica, verificate che i cavi non siamo a con tatto con il piano di cottura.
Se utilizzate il piano di c ottura come piano di lavoro, fate attenzione. Involontariamente si potrebbero ac­cendere le piastre. Dopo l’utilizzazione, pulitelo ac­curatamente.
In caso di cottura con olio o grassi, controllatene la cottura. Esiste pericolo di incendio.
Se le piastre sono calde tenete lontano materiali infiammabili, fogli alu, zucchero di ogni genere e cib i contenenti zucchero. Se dovesse comunque s ucce­dere che questi materiali si fondino, levateli imme- diatamente aiutandovi con un raschietto (a caldo). Pur non causando danni di funzionamento, i guasti provocati da zucchero sono irreparabili.
36
Informazioni importanti Continuazione
Utilizzate solamente casseruole e pentole con fon­do liscio, senza scanelature. Si eviteranno graffia­ture del vetro.
Il piano in vetroceramica è a prova di temperatura. Sia il caldo che il freddo non portano scompensi. Evitate comunque di lasciare cadere oggetti (p.es. bottigliette delle spezie). Tali oggetti possono pro­vocare delle fessure o buche sul vetro.
In caso di fessure o buche , spe gnete subi to l’appa ­rec-chio ed interrompete la corrente. Questo per evitare che eventuali trabocchi di cibi, raggiungano la tensione.
L’utilizzo di prodotti di pulizia non idonei possono provocare graffi, incrostazioni o decolorazioni (del decoro). VOGLIATE DUNQUE UTILIZZARE SOLO PRO­DOTTI SPECIALI PER PULIZIA DEL PIANO IN VETROCERAMICA.
Consigliamo di conservare la presente istruzione d’uso nelle vicinanze dell’apparecchio.
37
Messa in funzione
Vogliate pulire a fondo il vostro vetroceramica (vedi capitolo "Manutenzione e cura"). Non temete se al primo impiego constatate uno sgradevole odore. Que­sto è probabilmente dovuto all’umidità delle isolazioni.
Descrizioni dell’apparecchio
VC 78 DIGITRONIC
1. Zona di cottura (Top-Light) 180mm 1800 W
2. Zona di cottura 290 / 165mm 2500 W a due circuiti
3. Zona di cottura (Top-Light) 210 mm 2300 W
4. Zona di cottura (Top-Light) 145 mm 1200 W
5. Spie calore residuo
6. Regolatore d’energia
23
6
Funzionamento
Le zone di cottura sono delineate sul vetroceramica. I diametri delle zone di cottura co rrispondono ai normali diametri delle casseruole e pentole. Fate attenzione ai fondi dei recipienti.
Zona di cottura hilight
Queste zone si differenziano dalle normali per il loro riscaldamento più rapido.
Spie calore residuo
Le spie del calore residuo (4 l ampadine ch e corrispon ­dono alle diverse zone di cottura) si illuminan o quando la superficie della zona di cottura corrispondente, rag­giunge una temperatura che può provocare delle bruciature. Anche dopo il disin sertimento della piastra, la spia resta accesa fino a che la temperatura è scesa a ca. 60°C.
1
5
4
38
Funzionamento Continuazio
Regolatore di energia
La regolazione si effettua tramite le quattro manopole a cursore (fig.1 - pos.1) che sono situate sulla destra del piano di cottura. Ogni manopola ha une zona di regolazione (fig.1 - pos.2) contrassegnata da simboli
(fig.1 - pos.3).
Messa in funzione del piano di cottura
Per la messa in funzione del piano in vetroceramica tutte le manopole devono essere messe su lla posizione "0".
Per accendere il vetroceramica, bisogna spostare la manopola posteriore sulla posizione contrassegnata con una chiave (fig.2). Il a ppa rira u na linea orrizo ntale "_". Spostare ora la manopola nuovamente sulla posi­zione "0", affinchè figuri "0" su tutte le zone (fig.1).
Tutte le zone sono ora pronte per l’uso. Entro 5 secon- di scegliere la temperatura desiderata, mediante la manopola a cursore.
fig. 1
fig. 2
pos.2
pos.1
0
pos.3
0
(Se inizialmente le manopol e non sono sulla po sizione "0", lampeggerà une linea "_". Questo significa che l’apparecchio non può essere azionato (fig.3).)
Informazioni:
Sicurezza di bambini
Quando tutte le zone di cottura indicano "0", bisogna scegliere una zona di cottura entro 5 secondi. Senza questa seconda scelta, l’apparecchio si disinserisce.
Disinserimento di sicurezza
Una linea orrizontale lampeggia sul quadrante po­steriore (fig.2)
Entro 5 secondi dovete spostare l’ultimo cursore verso il davanti e nuovamente dietro.
fig. 3
0
39
Funzionamento Continuazione
Disinserimento del piano di cottura
Quando tutte le manopole scorrevoli si trovano sulla posizione "0" (fig.1) il sistema elettronico si disinse- risce automaticamente dopo 5 secondi.
fig. 4
Zona di cottura a doppo circuito
La zona di cottura a doppo circuito offre la possibilità di utilizzare, a secondo del diametro della pentola, sol o la parte interna (fig.4) o complementarmente anch e quel­le esterna (fig.5).
Per accendere la parte interna, scegliere - con il piano di cottura inserito - la temperatura desiderata, tramite cursore.
Ponendo il potenziomero sul massimo (fig.6 - pos.1) viene inserita anche la zona esterna. Il puntino in alto a sinistra (fig.6 - pos.2) lo conferma.
Spostando ora il potenziomero si regol ano le due zone. Procedendo alla stessa maniera durante il funziona­mento, si può disinserire la zona esterna. Il puntino in alto a sinistra resterà comunque inserito.
Scaldavivande "L"
Se si sceglie una posizion e appena sopra lo "0", apprirà "L" (fig.7). Questo significa che la zona scelta portrà essere utilizzata come scaldavivande.
fig. 5
fig. 6
fig. 7
pos.1
pos.2
0
40
0
Stoviglie ed uso
Stoviglie
Consigliamo di utilizzare solamente stoviglie e reci­pienti adatti alle cottura su vetroceramica. Uno speciale marchio è posto sulle stoviglie. (Potete comunque uti­lizzare i recipienti già in vostro possesso, rispettando le seguenti indicazioni.)
Stoviglie e recipienti con fondo in alluminio o rame, possono lasciare dlle colorazione metalliche molto difficili da togliere. Maggiore attenzione è da dare a stoviglie smaltate perchè, in caso di cottura a v uoto, possono portare danni irreparabili.
Fondo delle pentole
Utilizzate solamente pentole con fondi lisci. Eventuali fondi rugosi possono causare graffi sul piano di cottura. Evitate fondi molto concavi o deformati. Fondi legger­mente concavi assicurano una perfetta trasmissione dell’energia poichè, grazie al calore, i fondi si dilatano e viene dunque assicurata una migliore adesione alla placca. Scegliete dunque dei fondi lucidi e puliti.
Diametro delle pentole
Il diametro delle pentole deve cor risponde re il più po s­sibile a quello del corpo riscaldante.
Coperchio delle pentole
Un coperchio posto sulla pentola, permette di ritenere il calore e dunque ridurre il tempo di cottura c on rispet­tivo risparmio energetico.
41
Manutenzione e cura
Per la pulizia del vetroceramica val­gono le stesse raccomandazioni come il trattamento di superfici in vetro. Mai utilizzare dei prodotti ag­gressivi o, spugne con superfici ab­rasive.
Pulire il vetroceramica dopo ogni uso
Sporco superficiale
Con un panno umido senza detergenti. Certi deter­genti possono lasciare delle traccie bluastre, che difficilmente possono essere tolte con una sola pulizia, anche utilizzand o prodotti speciali.
Sporco resistente
Dapprima utilizzare un raschietto, indi risciacquare con uno straccio.
Macchie
Macchie color argentee possono essere dovute a residui di alluminio. Le stesse sono eleminabili uti­liz-zando uno speciale prodotto di pulizia (p.es. Sigolin-Chrom). Residui calcarei sono eliminabili utilizzando dell’aceto o un prodotto speciale.
Fuoriuscite di zucchero o alime nti conteneti zucche­ro, materie sintetiche o fogli d’alluminio: non speg­nere la zona concernente. Togliere i resti (con piastra ancora calda) con un raschietto. Dopo aver eseguito questa operazione spegnere la piastra e, quando è raffreddata, pulire con il prodotto specifi­co.
I prodotti speciali sopracitati sono ottenibili presso grandi magazzini, drogherie, negozi specializzati. Non utilizzate i prodotti di pulizia sulle zone calde. Lasciate asciugare il prodotto in seg uito, levatelo utiliz­zando uno straccio umido.
Pulizia cursore
I cursori si sollevano facilmente aprendol i lateralmente, verso l’alto. Utilizzate solamente degli stracci umidi.
IN CASO DI ERRATA MANIPOLAZIONE, NON VER­RÀ ACCORDATA NESSUNA RESPONSIBILITÀ DA PARTE NOSTRA.
42
Cosa fare in caso di ...
Prima di chiamare il nostro ser-vi­zio assistenza, assicuratevi che l’apparecchio è stato utiliz-zato correttamente e che i fusibili siano in buono stato.
Se sentite dei ronzii durante la cottura. => Non si tratta du un difetto. Con l’aumento del calore dovrebbe scomparire.
Se dovesse presentarsi un cambiamento di colore del vetroceramica => Non si tratta di difetti di materiale ma bensì di resti di cibo non perfettamente eliminati. Questo non implica nessun problema di funziona­mento o di durevolità dell’apparecchio.
fig. 8
0
Segnalazione di difetti
"_" lampeggia su tutte le spie: => difetto di funzione
--> causata da un’errata manipolazione:
- un’utensile è stato sbadatamente posto sui cursori.
- i cursori sono stati (anche solo un attimo) sollevati.
- i cursori sono stati rovinati (p.es. piegati).
il livello di potenza lampeggia alterna tivamente con "E": => l’apparecchio è stato installato con la potenza d’accumulazione limitata (vedi capitolo informa-zio­ni d’uso). L’elettronica è automaticamente com­mutata sul livello di potenza autorizzata (fig.8). Questa potenza è sufficiente per il normale uso. (Tramite l’elettronica, la ripartizion e di po tenza per­mette, malgrado tutto, una utilizzazione di tutte le zone.)
fig. 9
se appare una "F": => il sistema elettronico è equipaggiato da un limi­tatore di temperatura, come protezione al surri­scaldamento. La zona di cottura rappresentata co n "F" sarà automaticamente spenta (fig.9).
0
43
Cosa fare in caso di ... Continuazione
Potete riutilizzare la zona quando avrà riacquistato la sua normale temperatura e la manopola scorre­vole è riportata sulla posizione "0".
Informazione
Le due zone a sinistra possono comunque essere utilizzate. Raccomandiamo tuttavia ridurre l’utiliz-za­zione per 1 ora ca.
Se questa indicazione compare più volte, senza utiliz­zare continuamente il piano di cottura, vogl iate control­lare il sottostante forno: un’eventuale difetto di isolazio ne può essere la cau sa. Oppure, il montaggio di DIGITRONIC è troppo vicino a fonti di calore (forno a legna, radiatori, ecc.).
Il segnale "F" sparisce quando si sposta il cursore su "0" (riappare normalmente).
Attenzione
Le seguenti informazioni devono essere trasmesse in caso di richiesta d’intervento:
Tipo Modello Prod.No. Queste informazioni sono contrassegnate sulla
targhet-ta che si trova alla pagina 47.
Con riserva di modifichie tecniche.
44
Garanzia
Accordiamo 12 mesi di garanzia dalla data di acquisto. La garanzia è vali­da per eventuali difetti di materiale o di fabbricazione.
Nessuna responsabilità potrà essere accordata in caso di difetti dovuti ad errata manipolazione o ad inosser­vanza delle nostre istruzioni d’uso.
45
Servizio dopo vendita
Ticino e svizzera italiana
Noranco/TI
Tel. 091/994 43 71 Fax 091/994 38 46 6915 Noranco Strada Noranco-Figino
Punto vendita pezzi di ricambo
Tel. 062/889 91 00 Fax 062/889 91 10 5506 Mägenwil/ZH
Administrazione servizio dopo-vendita
Tel. 062/889 91 11 Fax 062/899 91 21 5506 Mägenwil/ZH
46
Dati tecnici
Dimensioni esterne :
Larghezza : 765 mm Profondità : 505 mm Altezza : 49 mm
Dimensioni intaglio :
Larghezza : 750 mm Profondità : 490 mm
Tensione : 400 V 3 ~ 50 Hz Potenza zone di cotture: 7.8 kW
Placchetta aegnaletica
Prod-nr:
7.80 kW 400 V 3 ~ 50 Hz
+
S
EZ 13
Instr
Typ 100.0.A
941 591 323
Serie
VC 78 DIGITRONIC
47
374 2414-00 / 03.96
Loading...