
SANTO D 9 16 40-4 i
Frigorifero-congelatore integrabile
Istruzioni d’uso e montaggio

2
Egregia cliente, Egregio cliente,,
Prima di mettere in servizio il Vostro nuovo apparecchio refrigerante, Vi preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni perl’uso. Queste contengono informazioni importanti per un impiego sicuro, per l’installazione e per
la cura dell’apparecchio.
Conservare sempre le istruzioni per l’uso per utilizzrle eventualmente in
futuro. Trasmettetele all’eventuale futuro proprietario dell’apparecchio.
Avvertenza: Questo libretto é valido per modelli tecnici simili differenziati
solo negli accessori. Ponga attenzione ai riferimenti che riguardano la sua
apparecchiatura
Tramite il triangolo di avvertimento e/oppure mediante segnali a parole
(Avvertenza!, Precauzione!, Attenzione!), vengono messe in evidenza delle
avvertenze molto importanti per la Vostra sicurezza oppure per la funzionalità del Vostro apparecchio. Pregasi osservarle assolutamente.
Dopo questo segno si ottengono delle informazioni molto importanti concernenti il comando e gli impieghi pratici dell’apparecchio.
Mediante il fiore vengono contrassegnati dei consigli e delle avvertenze
importanti concernenti un impiego economico e tollerabile per l’ambiente.
Per la comparsa di eventuali anomalie, nelle istruzioni per l’uso sono riportate delle avvertenze concernenti le riparazioni autonome, vedi capoverso
“Che cosa fare, se...”. Nel caso queste avvertenze non siano sufficienti, il
nostro servizio di assistenza Vi é sempre a completa disposizione.

3
Indice
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Informazione sull’imballaggio dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Smaltimento di apparecchi vecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Rimuovere la sicura del trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Ferma-ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
L’apparecchio necessita d’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Reversibilità della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Dimensioni della nicchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Istruzioni per l’incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Prima della messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Messa in servizio e regolazione della temperatura . . . . . . . . . . . . . .14
Accessori interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Mensole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Controllo dell’umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Mensola scorrevole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Refrigerazione dei cibi e delle bevande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Congelazione e conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Cubetti ghiaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Calendario di congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Sbrinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Spegnimento dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Consigli per il risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Che cosa fare, se... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Interventi in caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Sostituzione della lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Disposizioni, Norme, Direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23

4
Sicurezza
La sicurezza dei nostri apparecchi é conforme alla legislazione sui elettrodomestici. Nonostante ciò, riteniamo di doverVi facilitare la presa di confidenza con le seguenti avvertenze:
Impiego conforme alla scopo previsto
• L’apparecchio refrigerante é concepito per l’uso domestico. È adatto per
raffreddare, congelare e conservare prodotti alimentari surgelati nonché
per la preparazione di gelati.
• Per motivi si sicurezza non é consentito in nessun caso apportare delle
modifiche o trasformazioni.
• Nel caso si voglia impiegare l’apparecchio refrigerante nell’ambito imprenditoriale oppure per scopi differenti dal raffreddamento, congelamento di
prodotti alimentari, si prega di osservare le disposizioni de legge vigenti
per il Vostro settore.
Prima della prima messa in servizio
• Verificare che l’apparecchio sia senza eventuali danni causati dal trasporto. Non collegare in nessun caso un apparecchio danneggiato! In caso di
danni rivolgersi al fornitore..
Sostanza refrigerante
L’apparecchio contiene nel circuito refrigerante un gas naturale denominato Isobutano (R600a), avente una elevata tolleranza per l’ambiente, il quale
é tuttavia infiammabile.
• Osservare durante il trasporto e l’installazione dell’apparecchio che non
venga danneggiato alcun elemento del circuito refrigerante.
• In caso di danneggiamenti al circuito refrigerante:
– evitare assolutamente fiamme libere e fonti incendianti;
– provvedere ad una buona aerazione del locale in cui si trova l’apparecchio.
Sicurezza dei bambini
• I pezzi di imballaggio (p.es. polistirolo) possono essere pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Mantenere il matriale di imballaggio al di
fuori della portata dei bambini!
• Gli apparecchi che non vengono più utilizzati devono essere resi inutilizzabili prima dello smaltimento. Estrarre la spina di rete, spezzare il cavo di
rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiusure di bloccaggio.
Con ciò si evita che si possano chiudere dentro dei bambini che giocano

5
(pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (e bambini) con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o prive dell'esperienza e delle
nozioni necessarie, salvo i casi in cui agiscano sotto sorveglianza o siano
stati opportunamente istruiti sull'uso di tale apparecchio da persone
responsabili per la loro sicurezza. Evitare che i bambini utilizzino l'apparecchio in modo improprio !!
Nel servizio quotidiano
• I contentitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante l’effetto del
freddo possono perdere la propria ermeticità. Pericolo di espolsione! Non
immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiammabili, come p.es.
bombole spray, accendini e cartucce di rifornimento, ecc. nell’apparecchio
refrigerante.
• Le bottiglie e le lattine non devono essere collocate nella cella congelante. Queste possono scoppiare non appena si congela il contenuto, mentre
i liquidi contenenti anidride carbonica possono addirittura esplodere! Non
collocare mai della limonata, succhi, birra,vino, spumante, ecc. Ad eccezione: I superalcoolici possono essere immagazzinati nella cella di congelamento.
• Non ingoiare i gelati oppure i cubetti di ghiaccio appena estratti dalla cella di congelamento. Il gelato oppure ghiaccio molto freddo si può incollare alla lingua o alle labbra e causare quindi delle ustioni.
• Non toccare i prodotti congelati con le mani bagnate. Le mani si potrebbero congelare sul prodotto.
• Non impiegare mai dei piccoli elettrodomestici (p.es. macchine elettriche
da gelato, mescolatori, ecc.) nell’apparecchio refrigerante.
• Prima di eseguire i lavori di pulizia, é necessario disinserire l’apparecchio,
estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile.
• Estrarre la spina di rete dalla presa tirando sempre dalla parte della spina,
mai dal cavo.
Nel caso di una anomalia
• Se dovessero verificarsi delle anomalie, si prega di leggere in queste istruzioni per l’uso sotto “ Che cosa fare, se...”. Nel caso non siano sufficienti le
avvertenze riportate, si prega di non eseguire ulteriori lavori atunomi di
riparazione
• Gli apparecchi refrigeranti devono essere riparati esclusivamente da persone specializzate. Nel caso della necessità di una riparazione, si prega di
rivolgersi al proprio fornitore oppure presso il nostro servizio di assistenza.

6
Smaltimento
Informazione sull’imballaggio dell’apparecchio
Tutti i materiali di produzione impiegati sono tollerabili per l’ambiente! Questi possono essere depositati senza pericoli oppure smaltiti nell’impianto
bruciatore di rifiuti urbani!
Riguardo i materiali di produzione: I materiali sintetici possono essere anche
riciclati e sono contrassegnati nella seguente maniera:
>PE< per politilene, p. es. nell’involucro esterno e nei sacchetti all’interno.
>PS< per polistirolo schiumoso, p.es. nei pezzi di imbottitura, in linea di
massima privi di propellenti.
I pezzi di cartone vengono realizzati con carta riciclata e devono essere
rimessi nella raccolta della carta vecchia.
Smaltimento di apparecchi vecchi
Per motivi di protezione dell’ambiente é necessario smaltire conformemente gli apparecchi vecchi. Ciò vale sia per il Vostro apparecchio finora usato
per il Vostro apparecchio nuovo.
Attenzione! Gli apparecchi vecchi che non servono più, devono essere resi
inutilizzabili prima dello smaltimento. Estrarre la spina di rete, spezzare il
cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiusure di bloccaggio. Con ciò si evita che si possano chiudere dentro dei bambini che giocano (pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
Avvertenze sullo smaltimento :
• L’apparecchio non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani o ingombranti.
• Il circuito refrigerante, in particolare lo scambiatore di calore situato nella parte inferiore dell’apparecchio, non deve essere danneggiato.
• Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non
deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve
essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l'ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da
uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l'ufficio comunale, il
servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato
il prodotto.
Rimuovere la sicura del trasporto
L’apparecchio nonché gli accessori interni sono protetti per il trasporto
• Rimuovere i nastri adesivi situati ai lati porta
• Rimuovere dall’interno dell’apparecchio tutti i nastri adesivi nonchè i pezzi di imbottitura.

7
Nel caso sia inevitabile effettuare l’installazione accanto ad un fonte di calore, é necessario mantenere le seguenti distanze minime:
– dai forni elettrici 3 cm;
– dai forni a nafta e carbone 30 cm.
Nel caso non possano essere mantenute queste distanze, é necessario inserire una piastra di protezione contro il calore tra il forno e l’apparecchio
refrigerante. Se l’apparecchio refrigerante è posto accanto ad un altro apparecchio refrigerante oppure congelante é necessario mantenere una distanza laterale di 5 cm, allo scopo di evitare che si possa formare della condensa sui lati esterni degli apparecchi.
Installazione
Luogo d’installazione
L’apparecchio deve essere collocato in un luogo ben aerato ed asciutto.
La temperatura ambientale ha un notevole effetto sul consumo di corren-
te. Pertano l’apparecchio dovrebbe
– non essere esposto direttamente ai raggi solari;
– non essere messo accanto ad elementi di calore oppure ad un forno o altre
simili fonti di calore;
– essere messo in un luogo la cui temperatura ambientale corrisponda alla
classe climatica per la quale é stato concepito.
La classe climatica é riportata sulla targhetta matricola situata a sinistra nell’interno della cella refrigerante.
La seguente tabella mostra quali temperature ambiente sono state assegnate alle classi climatiche:
Classe climatica per temperature ambientali di
SN +10 fino +32 °C
N +16 fino +32 °C
ST +18 fino +38 °C
T +18 fino +43 °C
Fermi-ripiani
La vostra apparecchiatura é dotata di
fermi-ripiani che consentono di
bloccare i ripiani durante il trasporto.
Per rimuoverli operare come segue :
rialzare posteriormente la griglia,
spingerla nel senso della freccia fino
a quando non si libera e togliere i
fermi.

8
L’apparecchio necessita di aria
Per motivi di sicurezza la ventilazione deve essere come indicato
in figura.
Attenzione! mantenere le aperture per la ventilazione libere da
ogni ostruzione.
Reversibilità della porta
La reversibilità della porta può essere
cambiata da destra (condizioni di
consegna) verso sinistra, nel caso il
luogo di installazione ne richiedesse
la necessità.
Avvertimento! Durante la reversibilità, l’aparecchio non deve essere collegato alla rete elettrica. Estrarre
innanzitutto la spina dalla rete.
1. Svitare il perno superiore e togliere il
distanziale
2. Togliere la porta superiore
3. Svitare la cerniera intermedia e le
squadrette e rimontarli sulla parte
opposta.
4. Reinserire la porta superiore e riavvitare il perno superiore e il distanziale
nella parte opposta.
D567
50 mm
min.
200 cm
2
min.
2
200 cm