Aeg SCT91800S0 User Manual [ru]

Page 1
SCT91800S0 EN User manual 2
IT Istruzioni per l’uso 25
Page 2
www.aeg.com
2
CONTENTS
1. SAFETY INSTRUCTIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. CONTROL PANEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3. DAILY USE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4. HELPFUL HINTS AND TIPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
5. CARE AND CLEANING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
7. INSTALLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
8. NOISES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
FOR PERFECT RESULTS
Thank you for choosing this AEG product. We have created it to give you impeccable performance for many years, with innovative technologies that help make life simpler – features you might not find on ordinary appliances. Please spend a few minutes reading to get the very best from it.
Visit our website for:
Get usage advice, brochures, trouble shooter, service information:
www.aeg.com
Register your product for better service:
www.aeg.com/productregistration
Buy Accessories, Consumables and Original spare parts for your appliance:
www.aeg.com/shop
CUSTOMER CARE AND SERVICE
We recommend the use of original spare parts. When contacting Service, ensure that you have the following data available. The information can be found on the rating plate. Model, PNC, Serial Number.
Warning / Caution-Safety information General information and tips Environmental information
Subject to change without notice.
Page 3
ENGLISH 3
1.
SAFETY INSTRUCTIONS
In the interest of your safety and to en­sure the correct use, before installing and first using the appliance, read this user manual carefully, including its hints and warnings. To avoid unnecessary mis­takes and accidents, it is important to ensure that all people using the appli­ance are thoroughly familiar with its op­eration and safety features. Save these instructions and make sure that they re­main with the appliance if it is moved or sold, so that everyone using it through its life will be properly informed on ap­pliance use and safety. For the safety of life and property keep the precautions of these user's instruc­tions as the manufacturer is not respon­sible for damages caused by omission.
1.1 Children and vulnerable people safety
• This appliance is not intended for use by persons (including children) with re­duced physical, sensory or mental ca­pabilities, or lack of experience and knowledge, unless they have been giv­en supervision or instruction concern­ing use of the appliance by a person responsible for their safety.
Children should be supervised to en­sure that they do not play with the ap­pliance.
• Keep all packaging well away from children. There is risk of suffocation.
• If you are discarding the appliance pull the plug out of the socket, cut the connection cable (as close to the ap­pliance as you can) and remove the door to prevent playing children to suffer electric shock or to close them­selves into it.
• If this appliance featuring magnetic door seals is to replace an older appli­ance having a spring lock (latch) on the door or lid, be sure to make that spring lock unusable before you dis­card the old appliance. This will pre­vent it from becoming a death trap for a child.
1.2 General safety
WARNING!
Keep ventilation openings, in the appli­ance enclosure or in the built-in struc­ture, clear of obstruction.
• The appliance is intended for keeping foodstuff and/or beverages in a nor­mal household and similar applica­tions such as:
– staff kitchen areas in shops, offices
and other working environments;
– farm houses and by clients in hotels,
motels and other residential type environments;
– bed and breakfast type environ-
ments;
– catering and similar non-retail appli-
cations.
• Do not use a mechanical device or any artificial means to speed up the thaw­ing process.
• Do not use other electrical appliances (such as ice cream makers) inside of refrigerating appliances, unless they are approved for this purpose by the manufacturer.
• Do not damage the refrigerant circuit.
• The refrigerant isobutane (R600a) is contained within the refrigerant circuit of the appliance, a natural gas with a high level of environmental compati­bility, which is nevertheless flammable.
During transportation and installation of the appliance, be certain that none of the components of the refrigerant circuit become damaged.
If the refrigerant circuit should be­come damaged:
– avoid open flames and sources of
ignition
– thoroughly ventilate the room in
which the appliance is situated
• It is dangerous to alter the specifica­tions or modify this product in any way. Any damage to the cord may cause a short-circuit, fire and/or elec­tric shock.
Page 4
www.aeg.com
4
WARNING!
Any electrical component (power cord, plug, compressor) must be replaced by a certified service agent or qualified service per­sonnel to avoid hazard.
1.
Power cord must not be length­ened.
2.
Make sure that the power plug is not squashed or damaged by the back of the appliance. A squashed or damaged power plug may overheat and cause a fire.
3.
Make sure that you can come to the mains plug of the appliance.
4.
Do not pull the mains cable.
5.
If the power plug socket is loose, do not insert the power plug. There is a risk of electric shock or fire.
6.
You must not operate the appli­ance without the lamp cover (if foreseen) of interior lighting.
• This appliance is heavy. Care should be taken when moving it.
• Do not remove nor touch items from the freezer compartment if your hands are damp/wet, as this could cause skin abrasions or frost/freezer burns.
• Avoid prolonged exposure of the ap­pliance to direct sunlight.
• Bulb lamps (if foreseen) used in this appliance are special purpose lamps selected for household appliances use only. They are not suitable for house­hold room illumination.
1.3 Daily Use
• Do not put hot pot on the plastic parts in the appliance.
• Do not store flammable gas and liquid in the appliance, because they may explode.
• Do not place food products directly against the air outlet on the rear wall. (If the appliance is Frost Free)
• Frozen food must not be re-frozen once it has been thawed out.
• Store pre-packed frozen food in ac­cordance with the frozen food manu­facturer's instructions.
• Appliance's manufacturers storage recommendations should be strictly adhered to. Refer to relevant instruc­tions.
• Do not place carbonated or fizzy drinks in the freezer compartment as it creates pressure on the container, which may cause it to explode, result­ing in damage to the appliance.
• Ice lollies can cause frost burns if con­sumed straight from the appliance.
1.4 Care and cleaning
• Before maintenance, switch off the ap­pliance and disconnect the mains plug from the mains socket.
• Do not clean the appliance with metal objects.
• Do not use sharp objects to remove frost from the appliance. Use a plastic scraper.
• Regularly examine the drain in the re­frigerator for defrosted water. If neces­sary, clean the drain. If the drain is blocked, water will collect in the bot­tom of the appliance.
1.5 Installation
For electrical connection careful­ly follow the instructions given in specific paragraphs.
• Unpack the appliance and check if there are damages on it. Do not con­nect the appliance if it is damaged. Report possible damages immediately to the place you bought it. In that case retain packing.
• It is advisable to wait at least four hours before connecting the appli­ance to allow the oil to flow back in the compressor.
• Adequate air circulation should be around the appliance, lacking this leads to overheating. To achieve suffi­cient ventilation follow the instructions relevant to installation.
• Wherever possible the back of the product should be against a wall to avoid touching or catching warm parts (compressor, condenser) to prevent possible burn.
Page 5
• The appliance must not be located close to radiators or cookers.
• Make sure that the mains plug is ac­cessible after the installation of the ap­pliance.
• Connect to potable water supply only (If a water connection is foreseen).
1.6 Service
• Any electrical work required to do the servicing of the appliance should be carried out by a qualified electrician or competent person.
• This product must be serviced by an authorized Service Centre, and only genuine spare parts must be used.
1.7 Environment Protection
This appliance does not contain gasses which could damage the
2. CONTROL PANEL
ENGLISH 5
ozone layer, in either its refriger­ant circuit or insulation materials. The appliance shall not be dis­carded together with the urban refuse and rubbish. The insula­tion foam contains flammable gases: the appliance shall be dis­posed according to the applica­ble regulations to obtain from your local authorities. Avoid damaging the cooling unit, espe­cially at the rear near the heat ex­changer. The materials used on this appliance marked by the
symbol
are recyclable.
1 2 3 4 5 6 7 8
Appliance ON/OFF button
1
Fridge Temperature colder button
2
Fridge Temperature warmer button
3
Mode button
4
OK button
5
Freezer Temperature colder button
6
Freezer Temperature warmer button
7
Display
8
It is possible to change predefined sound of buttons to a louder one by pressing together the Mode button and Temperature colder button for some seconds. Change is reversible.
2.1 Display
AB CD E F G
COOL FROST
Off
min
A)
Fridge compartment indicator
B)
Fridge temperature indicator and timer indicator
C)
Fridge off indicator
D)
COOLMATIC function
E)
Holiday function
F)
FROSTMATIC function
G)
Freezer temperature indicator
H)
Freezer compartment indicator
MATICMATIC
HIJKL
Page 6
www.aeg.com
6
I)
Alarm indicator
J)
Child Lock function
K)
Minute Minder function
L)
DYNAMICAIR function
2.2 Switching on
To switch on the appliance do these steps:
1.
Connect the mains plug to the pow­er socket.
2.
Press the appliance ON/OFF button if the display is off.
3.
The alarm buzzer could operate af­ter few seconds.
To reset the alarm refer to "High temperature alarm".
4.
If "dEMo" appears on the display, the appliance is in demonstration mode. Refer to "WHAT TO DO IF..." paragraph.
5.
The temperature indicators show the
set default temperature. To select a different set temperature re­fer to "Temperature regulation".
2.3 Switching off
To switch off the appliance do these steps:
1.
Press the appliance ON/OFF button
for 5 seconds.
2.
The display switches off.
3.
To disconnect the appliance from
the power disconnect the mains
plug from the power socket.
2.4 Switching off the fridge
To switch off the fridge:
1.
Press the Mode button until the cor-
responding icon appears.
The fridge Off indicator and the
fridge compartment indicator flash.
The fridge temperature indicator
shows dashes.
2.
Press the OK button to confirm.
3.
The fridge Off indicator is shown.
2.5 Switching on the fridge
To switch on the fridge:
1.
Press the fridge temperature regula­tor.
Or:
1.
Press the Mode button until the cor­responding icon appears.
The Fridge Off indicator flashes.
2.
Press the OK button to confirm.
3.
The fridge Off indicator goes off. To select a different set temperature re­fer to "Temperature regulation".
2.6 Temperature regulation
The set temperature of the fridge and of the freezer may be adjusted by pressing the temperature regulators. Set default temperature:
• +5°C for the fridge
• -18°C for the freezer The appliance activates a function mode that permit to optimize the food preser­vation and energy consumption. Such a function guarantees the maxi­mum silentness during the performance of the appliance. The temperature indicators show the set temperature. The set temperature will be reached within 24 hours.
After a power failure the set tem­perature remains stored.
2.7 Minute Minder function
The Minute Minder function is to be used to set an acoustic alarm at the pre­ferred time, useful for example when a recipe requires to cool down a mixture for a certain length of time, or when a re­minder is needed in order not to forget the bottles placed in the freezer for fast cooling. To switch on the function:
1.
Press the Mode button until the cor-
responding icon appears.
The Minute Minder indicator flashes.
The Timer shows the set value (30
minutes) for a few seconds.
2.
Press the Timer regulator button to
change the Timer set value from 1 to
90 minutes.
3.
Press the OK button to confirm.
The Minute Minder indicator is
shown.
Page 7
The Timer start to flash (min). At the end of the countdown the Minute Minder indicator flashes and an audible alarm sounds:
1.
Remove any drinks contained in the
freezer compartment.
2.
Press OK button to switch off the
sound and terminate the function. It is possible to deactivate the function at any time during the countdown:
1.
Press the Mode button until the Mi-
nute Minder indicator flashes.
2.
Press the OK button to confirm.
3.
The Minute Minder indicator goes
off. It is possible to change the time during the countdown and at the end by press­ing the Temperature colder button and the Temperature warmer button.
2.8 Child Lock function
To lock the buttons from unintentional operation select the Child Lock function. To switch on the function:
1.
Press the Mode button until the cor-
responding icon appears.
2.
The Child Lock indicator flashes.
3.
Press the OK button to confirm.
The Child Lock indicator is shown. To switch off the function:
1.
Press the Mode button until the
Child Lock indicator flashes.
2.
Press the OK button to confirm.
3.
The Child Lock indicator goes off.
2.9 High temperature alarm
An increase in the temperature in the freezer compartment (for example due to an earlier power failure) is indicated by:
• flashing the alarm and freezer temper-
ature indicators
• sounding of buzzer. To reset the alarm:
1.
Press any button.
2.
The buzzer switches off.
3.
The freezer temperature indicator
shows the highest temperature
reached for a few seconds. Then
show again the set temperature.
ENGLISH 7
4.
The alarm indicator continue to flash until the normal conditions are re-
stored. When the alarm has returned the alarm indicator goes off.
2.10 Door open alarm
An acoustic alarm will sound if the door is left open for a few minutes. The door open alarm conditions are indicated by:
• flashing Alarm light
• acoustic buzzer When normal conditions are restored (door closed), the alarm will stop. During the alarm, the buzzer can be switched off by pressing alarm button.
2.11 COOLMATIC function
If you need to insert a large amount of warm food, for example after doing the grocery shopping, we suggest activating the COOLMATIC function to chill the products more rapidly and to avoid warming the other food which is already in the refrigerator. To switch on the function:
1.
Press the Mode button until the cor-
responding icon appears.
The COOLMATIC indicator flashes.
2.
Press the OK button to confirm.
The COOLMATIC indicator is
shown. The COOLMATIC function shuts off au­tomatically after approximately 6 hours. To switch off the function before its au­tomatic end:
1.
Press the Mode button until the
COOLMATIC indicator flashes.
2.
Press the OK button to confirm.
3.
The COOLMATIC indicator goes off.
The function switches off by se­lecting a different fridge set tem­perature.
2.12 Holiday function
This function allows you to keep the re­frigerator closed and empty during a long holiday period without the forma­tion of a bad smell.
The fridge compartment must be empty with holiday function on.
Page 8
www.aeg.com
8
To switch on the function:
1.
Press the Mode button until the cor­responding icon appears.
The Holiday indicator flashes. The fridge temperature indicator
shows the set temperature.
2.
Press the OK button to confirm. The Holiday indicator is shown.
To switch off the function:
1.
Press the Mode button until the Hol­iday indicator flashes.
2.
Press the OK button to confirm.
3.
The Holiday indicator goes off.
The function switches off by se­lecting a different fridge set tem­perature.
2.13 FROSTMATIC function
To switch on the function:
1.
Press the Mode button until the cor­responding icon appears.
The FROSTMATIC indicator flashes.
2.
Press the OK button to confirm. The FROSTMATIC indicator is
shown. This function stops automatically after 52 hours. To switch off the function before its au­tomatic end:
1.
Press the Mode button until the
FROSTMATIC indicator flashes.
2.
Press the OK button to confirm.
3.
The FROSTMATIC indicator goes off.
The function switches off by se­lecting a different freezer set temperature.
2.14 DYNAMICAIR function
To switch on the function:
1.
Press the Mode button until the cor­responding icon appears.
The DYNAMICAIR indicator flashes.
2.
Press the OK button to confirm. The DYNAMICAIR indicator is
shown.
To switch off the function:
1.
Press the Mode button until the DY­NAMICAIR indicator flashes.
2.
Press the OK button to confirm.
3.
The DYNAMICAIR indicator goes off.
If the function is activated auto­matically the DYNAMICAIR indi­cator is not shown (refer to "Daily use"). The activation of the DYNAMI­CAIR function increases the ener­gy consumption.
3. DAILY USE
3.1 Cleaning the interior
Before using the appliance for the first time, wash the interior and all internal accessories with lukewarm water and some neutral soap so as to remove the typical smell of a brand-new product, then dry thoroughly.
Do not use detergents or abra­sive powders, as these will dam­age the finish.
If “dEMo” appears on the Display, the appliance is in demonstration mode: re­fer to “WHAT TO DO IF...” paragraph.
3.2 Freezing fresh food
The freezer compartment is suitable for freezing fresh food and storing frozen and deep-frozen food for a long time. To freeze fresh food activate the FROST­MATIC function at least 24 hours before placing the food to be frozen in the freezer compartment. Place the fresh food to be frozen in the FROSTMATIC compartment.
Page 9
The maximum amount of food that can be frozen in 24 hours is specified on the rating plate, a label located on the in­side of the appliance. The freezing process lasts 24 hours: dur­ing this period do not add other food to be frozen.
3.3 Storage of frozen food
When first starting-up or after a period out of use, before putting the products in the compartment let the appliance run at least 2 hours on the higher settings. If large quantities of food are to be stor­ed, remove all drawers and baskets from appliance and place food on cooling shelves to obtain the best performance.
WARNING!
Make sure that foods do not ex­ceed the load limit stated on the side of the upper section (where
applicable)
In the event of accidental de­frosting, for example due to a power failure, if the power has been off for longer that the value shown in the technical character­istics chart under "rising time", the defrosted food must be con­sumed quickly or cooked imme­diately and then re-frozen (after cooling).
ENGLISH 9
3.4 Thawing
Deep-frozen or frozen food, prior to be­ing used, can be thawed in the refrigera­tor compartment or at room tempera­ture, depending on the time available for this operation. Small pieces may even be cooked still frozen, directly from the freezer: in this case, cooking will take longer.
3.5 Ice-cube production
This appliance is equipped with one or more trays for the production of ice­cubes. Fill these trays with water, then put them in the freezer compartment.
Do not use metallic instruments to remove the trays from the freezer.
3.6 Temperature Indicator
3.7 Cold accumulators
One or more cold accumulators are sup­plied in the freezer; these increase the
This appliance is sold in France. In accordance with regulations valid in this country it must be provided with a special device (see figure) placed in the lower compartment of the fridge to in­dicate the coldest zone of it.
length of time for which food will keep in the event of a power failure or break­down.
Page 10
www.aeg.com
10
3.8 Movable shelves
A
B
3.9 Positioning the door shelves
To permit storage of food packages of various sizes, the door shelves can be placed at different heights.
3.10 Positioning the sliding box
The walls of the refrigerator are equip­ped with a series of supports so that the shelves can be positioned as desired. For better use of space, the front half­shelves can be placed under the rear ones.
The sliding box can be placed at differ­ent heights. Do make these adjustments proceed as follow:
1.
lift the shelf with the sliding box up­wards and out of the holders in the door
2.
remove the retaining bracket out of the guide under the shelf
3.
Reverse the above operation to in­sert the sliding box at a different height.
3.11 Carbon Air Filter
Your appliance is equipped with a car­bon filter CLEANAIR CONTROL in a drawer in the rear wall of the fridge com­partment. The filter purifies the air from unwanted odours in the fridge compartment mean­ing that the storage quality will be fur­ther improved.
During the operation, always keep the air ventilation drawer closed.
Page 11
3.12 DynamicAir
4. HELPFUL HINTS AND TIPS
ENGLISH 11
The refrigerator compartment is equip­ped with a device that allows for rapid cooling of foods and more uniform tem­perature in the compartment. This device activates by itself when nee­ded, for example for a quick tempera­ture recovering after door opening or when the ambient temperature is high. Allows you to switch on the device man­ually when needed (refer to DynamicAir mode).
The DynamicAir device stops when the door is open and restarts immediately after the door closing.
4.1 Hints for energy saving
• Do not open the door frequently or
leave it open longer than absolutely necessary.
• If the ambient temperature is high and
the Temperature Regulator is set to low temperature and the appliance is fully loaded, the compressor may run continuously, causing frost or ice on the evaporator. If this happens, set the Temperature Regulator toward warm­er settings to allow automatic defrost­ing and so a saving in electricity con­sumption.
4.2 Hints for fresh food refrigeration
To obtain the best performance:
• do not store warm food or evaporat-
ing liquids in the refrigerator
• do cover or wrap the food, particularly
if it has a strong flavour
• position food so that air can circulate
freely around it
4.3 Hints for refrigeration
Useful hints: Meat (all types) : wrap in polythene bags and place on the glass shelf above the vegetable drawer. For safety, store in this way only one or two days at the most. Cooked foods, cold dishes, etc.: these should be covered and may be placed on any shelf. Fruits and vegetables: these should be thoroughly cleaned and placed in the special drawer(s) provided. When in con­tact, lemon juice can discolor the plastic parts of your fridge. It is therefore rec­ommended to keep citruses in separate containers. Butter and cheese: these should be placed in special airtight containers or wrapped in aluminium foil or polythene bags to exclude as much air as possible. Bottles: these should have a cap and should be stored in the bottle rack on the door. Bananas, potatoes, onions and garlic, if not packed, must not be kept in the re­frigerator.
Page 12
www.aeg.com
12
4.4 Hints for freezing
To help you make the most of the freez­ing process, here are some important hints:
• the maximum quantity of food which
can be frozen in 24 hrs. is shown on the rating plate;
• the freezing process takes 24 hours.
No further food to be frozen should be added during this period;
• only freeze top quality, fresh and thor-
oughly cleaned, foodstuffs;
• prepare food in small portions to ena-
ble it to be rapidly and completely fro­zen and to make it possible subse­quently to thaw only the quantity re­quired;
• wrap up the food in aluminium foil or
polythene and make sure that the packages are airtight;
• do not allow fresh, unfrozen food to
touch food which is already frozen, thus avoiding a rise in temperature of the latter;
• lean foods store better and longer
than fatty ones; salt reduces the stor­age life of food;
• water ices, if consumed immediately after removal from the freezer com­partment, can possibly cause the skin to be freeze burnt;
• it is advisable to show the freezing in date on each individual pack to enable you to keep tab of the storage time.
4.5 Hints for storage of frozen
food
To obtain the best performance from this appliance, you should:
• make sure that the commercially fro­zen foodstuffs were adequately stored by the retailer;
• be sure that frozen foodstuffs are transferred from the foodstore to the freezer in the shortest possible time;
• not open the door frequently or leave it open longer than absolutely neces­sary;
• once defrosted, food deteriorates rap­idly and cannot be refrozen;
• do not exceed the storage period in­dicated by the food manufacturer.
5. CARE AND CLEANING
CAUTION!
Unplug the appliance before car­rying out any maintenance oper­ation.
This appliance contains hydrocar­bons in its cooling unit; mainte­nance and recharging must therefore only be carried out by authorized technicians.
5.1 Periodic cleaning
The equipment has to be cleaned regu­larly:
• clean the inside and accessories with lukewarm water and some neutral soap.
• regularly check the door seals and wipe clean to ensure they are clean and free from debris.
• rinse and dry thoroughly.
Do not pull, move or damage any pipes and/or cables inside the cabinet. Never use detergents, abrasive powders, highly perfumed clean­ing products or wax polishes to clean the interior as this will dam­age the surface and leave a strong odour.
Clean the condenser (black grill) and the compressor at the back of the appliance with a brush. This operation will improve the performance of the appliance and save electricity consumption.
Take care of not to damage the cooling system.
Many proprietary kitchen surface clean­ers contain chemicals that can attack/ damage the plastics used in this appli­ance. For this reason it is recommended
Page 13
that the outer casing of this appliance is only cleaned with warm water with a little washing-up liquid added. After cleaning, reconnect the equipment to the mains supply.
5.2 Replacing the carbon air
filter
To get the best performance the carbon air filter should be changed once every year.
5.3 Defrosting the refrigerator
5.4 Defrosting of the freezer
The freezer compartment of this model, on the other hand, is a "no frost" type. This means that there is no buildup of frost when it is in operation, neither on the internal walls nor on the foods. The absence of frost is due to the con­tinuous circulation of cold air inside the compartment, driven by an automatically controlled fan.
5.5 Periods of non-operation
When the appliance is not in use for long periods, take the following precau­tions:
ENGLISH 13
New active air filters can be purchased from your local dealer. Refer to "Installation of the carbon air fil­ter" for the instructions.
The air filter is a consumable accessory and as such is not covered by the guar­antee.
Frost is automatically eliminated from the evaporator of the refrigerator com­partment every time the motor compres­sor stops, during normal use. The de­frost water drains out through a drain hole into a special container at the back of the appliance, over the motor com­pressor, where it evaporates. It is important to periodically clean the defrost water drain hole in the middle of the refrigerator compartment channel to prevent the water overflowing and drip­ping onto the food inside.
disconnect the appliance from elec-
tricity supply
• remove all food
• defrost (if foreseen) and clean the ap­pliance and all accessories
• leave the door/doors ajar to prevent unpleasant smells.
If the cabinet will be kept on, ask some­body to check it once in a while to pre­vent the food inside from spoiling in case of a power failure.
Page 14
www.aeg.com
14
6. WHAT TO DO IF…
WARNING!
Before troubleshooting, discon­nect the mains plug from the mains socket. Only a qualified electrician or competent person must do the troubleshooting that is not in this manual.
Problem Possible cause Solution
The appliance is noisy
The appliance does not operate. The lamp does not oper­ate.
The mains plug is not
The appliance has no
The lamp does not work.
The lamp is defective. Refer to "Replacing the
The buzzer sounds. The Alarm light flashing.
The compressor op­erates continually.
The door is not closed
The door has been
The product temperature
The room temperature is
The appliance is not sup­ported properly
Check if the appliance stands stable (all the four feet should be on the floor)
The appliance is switched
Switch on the appliance.
off.
Connect the mains plug to
connected to the mains
the mains socket correctly.
socket correctly.
Connect a different electri­power. There is no volt­age in the mains socket.
cal appliance to the mains
socket.
Contact a qualified electri-
cian. The lamp is in stand-by. Close and open the door.
lamp". The temperature in the
freezer is too high.
The temperature is not
Refer to "High Tempera-
ture Alarm".
Set a higher temperature. set correctly.
Refer to "Closing the correctly.
door".
Do not keep the door opened too frequently.
open longer than necessa-
ry.
Let the product tempera­is too high.
ture decrease to room
temperature before stor-
age.
Decrease the room tem­too high.
perature.
Page 15
Problem Possible cause Solution
The compressor does not start imme-
This is normal, no error has occurred.
The compressor starts af-
ter a period of time.
diately after press­ing the FROSTMAT­IC or COOLMATIC button, or after changing the tem­perature.
Water flows on the rear plate of the re­frigerator.
Water flows into the refrigerator.
Products prevent that wa-
The temperature in the appliance is too
During the automatic de­frosting process, frost de­frosts on the rear plate.
The water outlet is clog­ged.
ter flows into the water collector.
The temperature regula­tor is not set correctly.
This is correct.
Clean the water outlet.
Make sure that products
do not touch the rear
plate.
Set a higher/lower temper-
ature.
low/high.
The door is not closed
correctly.
The product temperature
is too high.
Refer to "Closing the
door".
Let the product tempera-
ture decrease to room
temperature before stor-
age.
Many products are stored
at the same time.
The temperature in the refrigerator is
There is no cold air circu­lation in the appliance.
too high.
The temperature in the freezer is too
Products are too near to each other.
Store less products at the
same time.
Make sure that there is
cold air circulation in the
appliance.
Store products so that
there is cold air circulation.
high.
There is too much frost.
The door is not closed
The temperature regula-
Food is not wrapped cor­rectly.
correctly.
Wrap the food correctly.
Refer to "Closing the
door".
Set a higher temperature. tor is not set correctly.
Upper or lower square is shown in the temperature Dis­play.
An error has occurred in measuring the tempera­ture.
Call your service represen-
tative (the cooling system
will continue to keep food
products cold, but temper-
ature adjustment will not
be possible).
ENGLISH 15
Page 16
www.aeg.com
16
Problem Possible cause Solution
dEMo appears on the Display.
6.1 Replacing the lamp
The appliance is equipped with a long­life LED interior light. Only service is allowed to replace the lighting device. Contact your Service Center.
6.2 Closing the door
1.
Clean the door gaskets.
7. INSTALLATION
The appliance is in dem­onstration mode (dEMo).
2.
If necessary, adjust the door. Refer to "Installation".
3.
If necessary, replace the defective door gaskets. Contact the Service Center.
Keep pressed approxi-
mately 10 sec. the OK but-
ton since a long sound of
buzzer is heard and the
Display shut off for a short
while: appliance start
works regularly.
WARNING!
Read the "Safety Information" carefully for your safety and cor­rect operation of the appliance before installing the appliance.
7.1 Positioning
Install this appliance at a location where the ambient temperature corresponds to the climate class indicated on the rating plate of the appliance:
Cli­mate class
SN +10°C to + 32°C N +16°C to + 32°C ST +16°C to + 38°C T +16°C to + 43°C
Ambient temperature
7.2 Electrical connection
Before plugging in, ensure that the volt­age and frequency shown on the rating plate correspond to your domestic pow­er supply. The appliance must be earthed. The power supply cable plug is provided with a contact for this purpose. If the do­mestic power supply socket is not earth­ed, connect the appliance to a separate earth in compliance with current regula­tions, consulting a qualified electrician. The manufacturer declines all responsi­bility if the above safety precautions are not observed. This appliance complies with the E.E.C. Directives.
Page 17
7.3 Installation of the CLEANAIR CONTROL Filter
TheCLEANAIR CONTROL Filter is an ac­tive carbon filter which absorbs bad odors maintain the best flavour and aro­ma for all foodstuffs without risk of odor cross contamination. On delivery the carbon filter is in a plas­tic bag to preserve performance. The filter should be placed in the drawer before the appliance is turned on.
• Open the drawer.
• Take the filter out of the plastic bag.
• Insert the filter in the drawer.
• Close the drawer. The filter should be handled
carefully so fragments do not loosen from the surface. Make sure that the air lever draw­er is closed to obtain proper function.
7.4 Door reversibility
The door of the appliance opens to the right. To open the door to the left, do these steps before you install the appli­ance.
• Loosen and remove the upper pin.
• Remove the upper door.
• Remove the spacer.
ENGLISH 17
• Loosen the middle hinge.
• Remove the lower door.
Page 18
www.aeg.com
18
• Loosen and remove the lower pin.
On the opposite side:
• Tighten the lower pin.
• Install the lower door.
• Tighten the middle hinge.
• Install the spacer.
• Install the upper door.
• Tighten the upper pin.
7.5 Ventilation requirements
5 cm
min. 200 cm
2
min. 200 cm
7.6 Installing the appliance
CAUTION!
Make sure that the mains cable can move freely.
x
The airflow behind the appliance must be sufficient.
2
Do the following steps:
If necessary cut the adhesive sealing strip and apply it to the appliance as shown in figure.
x
Page 19
4 mm
44 mm
ENGLISH 19
Install the appliance in the niche. Push the appliance in the direction of the arrow (1) until the upper gap cover stops against the kitchen furniture.
2
Push the appliance in the direction of the arrow (2) against the cupboard on the opposite side of the hinge.
1
Adjust the appliance in the niche. Make sure that the distance between the appliance and the cupboard front­edge is 44 mm. The lower hinge cover (in the accesso­ries bag) makes sure that the distance between the appliance and the kitchen furniture is correct. Make sure that the clearance between the appliance and the cupboard is 4 mm. Open the door. Put the lower hinge cover in position.
Attach the appliance to the niche with 4 screws.
I
I
Page 20
www.aeg.com
20
Remove the correct part from the hinge cover (E). Make sure to remove the part DX, in the case of right hinge, SX in opposite case.
Attach the covers (C, D) to the lugs and the hinge holes. Install the vent grille (B).
C
D
Attach the hinge covers (E) to the hinge.
E
E
B
Connect the appliance laterally to the kitchen furniture sidewall:
1.
Loosen the screws of the part (G) and move the part (G) till the furni-
G
H
ture sidewall.
2.
Tighten the screws of the part (G) again.
3.
Attach the part (H) to the part (G).
Page 21
ENGLISH 21
Disconnect the parts (Ha), (Hb), (Hc) and (Hd).
ca. 50 mm
ca. 50 mm
Hc
Ha
8 mm
Install the part (Ha) on the inner side of the kitchen furniture door.
90°
21 mm
90°
21 mm
Push the part (Hc) on the part (Ha).
Open the appliance door and the kitchen furniture door at an angle of 90°. Insert the small square (Hb) into guide (Ha). Put together the appliance door and the furniture door and mark the holes.
Hb
Ha
Page 22
www.aeg.com
22
8 mm
K
Hb
Remove the brackets and mark a dis­tance of 8 mm from the outer edge of the door where the nail must be fitted (K).
Ha
Place the small square on the guide again and fix it with the screws sup­plied. Align the kitchen furniture door and the appliance door by adjusting the part (Hb).
8. NOISES
There are some sounds during normal running (compressor, refrigerant circula­tion).
Press the part (Hd) on the part (Hb). Do a final check to make sure that:
• All screws are tightened.
• The sealing strip is attached tightly to the cabinet.
• The door opens and closes correctly.
Hb
Hd
Page 23
SSSRR
HISSS!
R!
ENGLISH 23
CLICK!
BRRR!
OK
SSSRRR!
HISSS!
SSSRRR!
HISSS!
BLUBB!
CLICK!
BRRR!
CRACK!
CLICK!
BRRR!
BLUBB!
BLUBB!
CRACK!CRACK!
Page 24
www.aeg.com
24
Dimension of the recess Height 1780 mm Width 560 mm Depth 560 mm Rising Time 21 h Voltage 230-240 V Frequency 50 Hz
A cavity depth of 560 mm is recommen­ded for the appliance. If the cavity depth is smaller, the energy consumption in­creases slightly.
10. ENVIRONMENT CONCERNS
The technical information are situated in the rating plate on the internal left side of the appliance and in the energy label.
Recycle the materials with the symbol applicable containers to recycle it. Help protect the environment and human health and to recycle waste of electrical and electronic
. Put the packaging in
appliances. Do not dispose appliances marked with the symbol with the household waste. Return the product to your local recycling facility or contact your municipal office.
Page 25
ITALIANO 25
INDICE
1. ISTRUZIONI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
2. PANNELLO DEI COMANDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
3. UTILIZZO QUOTIDIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
4. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
5. PULIZIA E CURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
6. COSA FARE SE… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
7. INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
8. RUMORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
PER RISULTATI PERFETTI
Grazie per aver scelto di acquistare questo prodotto AEG. Lo abbiamo creato per fornirvi prestazioni impeccabili per molti anni, grazie a tecnologie innovative che vi semplificheranno la vita - funzioni che non troverete sui normali elettrodomestici. Vi invitiamo di dedicare qualche minuto alla lettura per sapere come trarre il massimo dal vostro elettrodomestico.
Visitate il nostro sito web per:
ricevere consigli, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere informazioni sull'assistenza.
www.aeg.com
registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.aeg.com/productregistration
acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra apparecchiatura:
www.aeg.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali. Quando si contatta l'Assistenza, accertarsi di disporre dei seguenti dati. Le informazioni si trovano sulla targhetta di identificazione. Modello, numero dell'apparecchio (PNC), numero di serie.
Avvertenza / Attenzione - Importanti Informazioni di Sicurezza Informazioni e consigli generali Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche.
Page 26
www.aeg.com
26
1.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Per garantire un impiego corretto e sicu­ro dell'apparecchio, prima dell'installa­zione e del primo utilizzo leggere con at­tenzione il libretto istruzioni, inclusi i suggerimenti e le avvertenze. Per evitare errori e incidenti, è importante garantire che tutte le persone che utilizzano l'ap­parecchio ne conoscano il funzionamen­to e le caratteristiche di sicurezza. Con­servare queste istruzioni e accertarsi che rimangano unite all'apparecchio in caso di vendita o trasloco, in modo che chiun­que lo utilizzi sia correttamente informa­to sull'uso e sulle norme di sicurezza. Per la sicurezza delle persone e delle co­se osservare le precauzioni indicate nelle presenti istruzioni per l'utente, il produt­tore non è responsabile dei danni provo­cati da eventuali omissioni.
1.1 Sicurezza dei bambini e delle persone fragili
• Questo apparecchio non deve essere usato da persone, bambini inclusi, con ridotte capacità fisiche, sensoriali o psichiche, oppure prive di conoscenza e esperienza, a meno che non siano state istruite all'uso dell'apparecchio da parte dei responsabili della loro si­curezza, oppure sotto vigilanza di que­sti.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l'apparecchio.
• Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei bambini. Alcuni materiali possono creare rischi di sof­focamento.
• Qualora l'apparecchio venga demoli­to, estrarre la spina dalla presa, taglia­re il cavo di collegamento (il più vicino possibile all'apparecchio) e smontare lo sportello per evitare che i bambini giocando possano subire scosse elet­triche o chiudersi dentro l'apparec­chio.
• Se questo nuovo apparecchio, che è dotato di guarnizioni magnetiche nel­lo sportello, va a sostituirne uno più vecchio avente sportello o coperchio con chiusure a molla, si deve rendere inutilizzabili tali chiusure prima di eli-
minare l'apparecchio sostituito, per evitare che diventi una trappola mor­tale per i bambini.
1.2 Norme di sicurezza generali
AVVERTENZA!
Verificare che le aperture di ventilazione, sia sull'apparecchiatura che nella struttu­ra da incasso, siano libere da ostruzioni.
• L'apparecchiatura è progettata per la conservazione domestica di alimenti e/o bevande e usi affini:
– cucine di negozi, uffici e altri am-
bienti di lavoro;
– fattorie e clienti di hotel, motel e al-
tri ambienti residenziali; –bed and breakfast; – catering e usi simili non di vendita.
• Non utilizzare dispositivi meccanici o altri mezzi artificiali per accelerare lo sbrinamento.
• Non utilizzare altre apparecchiature elettriche (per esempio gelatiere) al­l'interno del frigorifero, salvo quelle approvate per tale scopo dal produt­tore.
• Non danneggiare il circuito refrigeran­te.
• Il circuito refrigerante dell'apparec­chiatura contiene isobutano (R600a), un gas naturale con un elevato livello di compatibilità ambientale che, tutta­via, è infiammabile.
Durante il trasporto e l'installazione dell'apparecchiatura, assicurarsi che nessuno dei componenti del circuito refrigerante venga danneggiato.
In caso di danneggiamento del circui­to refrigerante:
– evitare fiamme libere e scintille – aerare bene il locale in cui si trova
l'apparecchiatura
• È pericoloso cambiare le specifiche o modificare il prodotto in qualunque modo. Un danneggiamento del cavo potrebbe provocare cortocircuiti, in­cendi e/o scosse elettriche.
Page 27
AVVERTENZA!
Tutti i componenti elettrici (cavo di alimentazione, spina, com­pressore) devono essere sostituiti da un tecnico certificato o da personale d'assistenza qualificato al fine di evitare di correre rischi.
1.
Non collegare prolunghe al cavo di alimentazione.
2.
Evitare che il lato posteriore del­l'apparecchiatura possa schiaccia­re o danneggiare la spina, causan­done il surriscaldamento con un conseguente rischio di incendio.
3.
La spina dell'apparecchiatura de­ve trovarsi in una posizione acces­sibile.
4.
Evitare di tirare il cavo di alimenta­zione.
5.
Se la presa elettrica non è perfet­tamente stabile, non inserire la spina. Il collegamento potrebbe provocare scosse elettriche o creare un rischio di incendio.
6.
L'apparecchiatura non deve esse­re messa in funzione senza il copri­lampada interno (se previsto).
• Questa apparecchiatura è pesante. Procedere con cautela durante gli spostamenti.
• Evitare di estrarre o di toccare gli ali­menti riposti nel vano congelatore con le mani bagnate o umide; il contatto potrebbe provocare abrasioni o ustio­ni da freddo.
• Evitare un'esposizione prolungata del­l'apparecchiatura alla luce solare diret­ta.
• Le lampadine utilizzate in questa ap­parecchiatura (se previste) sono lam­padine speciali selezionate esclusiva­mente per elettrodomestici. Non sono adatte per l'illuminazione degli am­bienti.
1.3 Uso quotidiano
• Non collocare pentole calde sulle parti in plastica dell'apparecchio.
• Non collocare gas e liquidi infiamma­bili nell'apparecchio, perché potreb­bero esplodere.
• Evitare di appoggiare gli alimenti con­tro la presa d'aria situata nella parete
ITALIANO 27
posteriore (per le apparecchiature di tipo no-frost)
• Gli alimenti congelati non devono es­sere ricongelati una volta scongelati.
• Riporre gli alimenti surgelati preconfe­zionati secondo le istruzioni del pro­duttore dell'alimento surgelato.
• Osservare rigorosamente i consigli per la conservazione degli alimenti del produttore dell'apparecchio. Vedere le relative istruzioni.
• Non collocare bevande gassate o friz­zanti nello scomparto congelatore perché creano pressione sul recipiente che può esplodere danneggiando l'apparecchio.
• I ghiaccioli possono provocare brucia­ture da gelo se consumati immediata­mente dopo averli tolti dall'apparec­chio.
1.4 Pulizia e cura
• Prima della manutenzione, spegnere l'apparecchio e staccare la spina dalla presa.
• Non pulire l'apparecchio con oggetti metallici.
• Non usare oggetti appuntiti per ri­muovere la brina dall'apparecchio. Usare un raschietto di plastica.
• Esaminare regolarmente il foro di sca­rico dell'acqua di sbrinamento nel fri­gorifero. Se necessario, pulirlo. Se il foro è otturato, l'acqua si raccoglie sul fondo dell'apparecchio.
1.5 Installazione
Per il collegamento elettrico, se­guire attentamente le istruzioni dei paragrafi corrispondenti.
• Disimballare l'apparecchio e assicurar­si che non presenti danni. Non colle­gare l'apparecchio se è danneggiato. Segnalare immediatamente gli even­tuali danni al negozio in cui è stato ac­quistato. In questo caso conservare l'imballaggio.
• Si consiglia di attendere almeno due ore prima di collegare l'apparecchio per consentire all'olio di arrivare nel compressore.
Page 28
www.aeg.com
28
• Attorno all'apparecchio vi deve essere un'adeguata circolazione dell'aria, al­trimenti si può surriscaldare. Per otte­nere una ventilazione sufficiente se­guire le istruzioni di installazione.
• Se possibile il retro dell'apparecchio dovrebbe essere posizionato contro una parete per evitare di toccare le parti calde o di rimanervi impigliati (compressore, condensatore), evitan­do così possibili scottature.
• L'apparecchio non deve essere posto vicino a radiatori o piani di cottura a gas.
• Installare l'apparecchio in modo che la presa rimanga accessibile.
• Collegare solo a sorgenti d'acqua po­tabile (se è previsto un collegamento alla rete idrica).
1.6 Assistenza tecnica
• Gli interventi elettrici sull'apparecchia­tura devono essere eseguiti esclusiva­mente da elettricisti qualificati o da personale competente.
• Gli interventi di assistenza devono es­sere eseguiti esclusivamente da tecni­ci autorizzati e utilizzando solo ricambi originali.
1.7 Tutela ambientale
Questo apparecchio non contie­ne gas che potrebbero danneg­giare lo strato di ozono nel circui­to refrigerante o nei materiali iso­lanti. L'apparecchio non deve es­sere smaltito assieme ai rifiuti ur­bani e alla spazzatura. La schiu­ma dell'isolamento contiene gas infiammabili: lo smaltimento del­l'apparecchio va eseguito secon­do le prescrizioni vigenti da ri­chiedere alle autorità locali. Evi­tare di danneggiare il gruppo re­frigerante, specialmente nella parte posteriore vicino allo scam­biatore di calore. I materiali usati su questo apparecchio contras-
segnati dal simbolo clabili.
sono rici-
2. PANNELLO DEI COMANDI
1 2 3 4 5 6 7 8
Tasto ON/OFF dell'apparecchiatura
1
Tasto temperatura più fredda frigori-
2
fero Tasto temperatura più calda frigori-
3
fero Tasto Mode
4
Tasto OK
5
Tasto temperatura più fredda con-
6
gelatore Tasto temperatura più calda conge-
7
latore Display
8
È possibile modificare le impostazioni audio predefinite dei tasti e impostarle
con un volume più alto, premendo con­temporaneamente il tasto Mode e il ta­sto Temperatura più fresca per alcuni se­condi. La modifica è reversibile.
2.1 Display
AB CD E F G
COOL FROST
Off
min
A)
Indicatore del vano frigorifero
MATICMATIC
HIJKL
Page 29
B)
Indicatore della temperatura e timer del frigorifero
C)
Indicatore OFF frigorifero
D)
FunzioneCOOLMATIC
E)
Funzione Holiday
F)
FunzioneFROSTMATIC
G)
Indicatore della temperatura del congelatore
H)
Spia del vano congelatore
I)
Spia allarme
J)
Funzione Sicurezza bambini
K)
FunzioneMinute Minder
L)
FunzioneDYNAMICAIR
ITALIANO 29
2.4 Spegnimento del
frigorifero
Per spegnere il frigorifero:
1.
Premere il tasto Mode finché non appare l'icona corrispondente.
L'indicatore di frigorifero spento e l'indicatore dello scomparto frigo lampeggiano.
L'indicatore temperatura frigorifero visualizza dei trattini.
2.
Premere il tasto OK per confermare.
3.
Viene visualizzato l'indicatore Frigo­rifero Off.
2.2 Accensione
Per accendere l'apparecchiatura proce­dere come segue:
1.
Inserire la spina nella presa di ali­mentazione.
2.
Premere il tasto ON/OFF se il di­splay è spento.
3.
Il segnale acustico d'allarme potreb­be attivarsi dopo alcuni secondi.
Per resettare l'allarme, consultare la sezione "Allarme di alta temperatu­ra".
4.
Se "dEMo" appare sul display, l'ap­parecchiatura si trova in modalità di­mostrazione. Fare riferimento al pa­ragrafo "COSA FARE SE...".
5.
Gli indicatori di temperatura visualiz­zano la temperatura impostata pre-
definita. Per selezionare una temperatura diversa, vedere "Regolazione della temperatu­ra".
2.3 Spegnimento
Per spegnere l'apparecchiatura, proce­dere come segue:
1.
Premere il tasto ON/OFF per 5 se-
condi.
2.
Il display si spegne.
3.
Per scollegare l’apparecchiatura dal-
la corrente elettrica, staccare la spi-
na dalla presa di alimentazione.
2.5 Accensione del frigorifero
Per accendere il frigorifero:
1.
Premere il regolatore della tempera­tura del frigorifero.
Oppure:
1.
Premere il tasto Mode fino a quando non appare l'icona corrispondente.
L'indicatore Frigorifero Off lampeg­gia.
2.
Premere il tasto OK per confermare.
3.
L'indicatore Frigorifero Off si spe-
gne. Per selezionare una temperatura diversa, vedere "Regolazione della temperatu­ra".
2.6 Regolazione della temperatura
È possibile regolare la temperatura im­postata del frigorifero e del congelatore, premendo gli indicatori della temperatu­ra. Impostare la temperatura predefinita:
• +5°C per il frigorifero
• -18°C per il congelatore L'apparecchiatura attiva una modalità di funzionamento che consente l'ottimizza­zione della conservazione degli alimenti e del consumo energetico. Questa funzione garantisce la massima silenziosità dell'elettrodomestico. Gli indicatori della temperatura visualiz­zano la temperatura impostata. La temperatura impostata verrà raggiun­ta entro 24 ore.
Page 30
www.aeg.com
30
Dopo un'interruzione di corrente la temperatura impostata rimane in memoria.
2.7 Funzione Minute Minder
La funzione Minute Minder deve essere usata per impostare un segnale acustico in un preciso momento, utile per esem­pio quando una pietanza richiede il raf­freddamento per un certo periodo di tempo o quando è necessario un pro­memoria per non dimenticare le botti­glie messe in congelatore per un raffred­damento rapido. Per attivare la funzione:
1.
Premere il tasto Mode finché non appare l'icona corrispondente.
L'indicatore Minute Minder lampeg­gia.
Il timer visualizza il valore impostato (30 minuti) per alcuni secondi.
2.
Premere il tasto Regolatore timer per modificare il valore impostato da 1 a 90 minuti.
3.
Premere il tasto OK per confermare. La spia Minute Minder viene visualiz-
zata.
Il Timer inizia a lampeggiare (min). Al termine del conto alla rovescia la spia Minute Minder lampeggia e viene emes­so un segnale acustico:
1.
Estrarre le eventuali bevande dal va-
no congelatore.
2.
Premere il tasto OK per spegnere il
segnale acustico e porre fine alla
funzione. È possibile disattivare la funzione in qualsiasi momento durante il conto alla rovescia:
1.
Premere il tasto Mode fino a quando
la spia Minute Minder lampeggia.
2.
Premere il tasto OK per confermare.
3.
La spia Minute Minder si spegne. È possibile modificare l'ora in qualsiasi momento durante il conto alla rovescia e alla fine premendo il tasto Temperatura più fredda ed il Tasto temperatura più calda.
2.8 Funzione Sicurezza Bambini
Per evitare che i tasti vengano premuti accidentalmente, selezionare la funzione Sicurezza Bambini. Per attivare la funzione:
1.
Premere il tasto Mode fino a quando non appare l'icona corrispondente.
2.
L'indicatore Sicurezza Bambini lam­peggia.
3.
Premere il tasto OK per confermare. Viene visualizzato l'indicatore Sicu-
rezza Bambini.
Per disattivare la funzione:
1.
Premere il tasto Mode fino a quando l'indicatore Sicurezza Bambini non lampeggia.
2.
Premere il tasto OK per confermare.
3.
L'indicatore Sicurezza Bambini si spegne.
2.9 Allarme di alta temperatura
Un aumento di temperatura nel vano congelatore (per esempio a causa di una precedente interruzione dell'alimenta­zione elettrica) è indicato da:
• lampeggiamento degli indicatori di al­larme e della temperatura del conge­latore
• emissione di un segnale acustico.
Per resettare l'allarme:
1.
Premere un tasto qualsiasi.
2.
Il segnale acustico si spegne.
3.
L'indicatore della temperatura del congelatore visualizza per alcuni se­condi la temperatura più alta rag­giunta, quindi viene nuovamente vi­sualizzata la temperatura impostata.
4.
L'indicatore di allarme continua a lampeggiare fino al ripristino delle
condizioni normali. Quando l'allarme si interrompe, l'indica­tore di allarme si spegne.
2.10 Allarme sportello aperto
Se lo sportello è lasciato aperto per al­cuni minuti, viene emesso un segnale acustico. Le condizioni di allarme spor­tello aperto sono indicate da:
Page 31
• La spia di allarme lampeggia
• Segnale acustico Al ripristino delle condizioni normali (sportello chiuso), l'allarme si interrom­pe. Durante l'allarme, il segnale acustico può essere disattivato premendo il tasto di allarme.
2.11 Funzione COOLMATIC
Se occorre inserire una grande quantità di alimenti nel frigorifero, per esempio al ritorno dalla spesa, è consigliabile attiva­re la funzione COOLMATIC per raffred­dare più rapidamente gli alimenti intro­dotti nel frigorifero e non intiepidire i ci­bi già presenti al suo interno. Per attivare la funzione:
1.
Premere il tasto Mode finché non appare l'icona corrispondente.
La spia COOLMATIC lampeggia.
2.
Premere il tasto OK per confermare. La spia COOLMATIC viene visualiz-
zata. La funzione COOLMATIC si disattiva au­tomaticamente dopo circa 6 ore. Per disattivare la funzione prima dello spegnimento automatico:
1.
Premere il tasto Mode fino a quando
l'indicatore COOLMATIC lampeg-
gia.
2.
Premere il tasto OK per confermare.
3.
La spia COOLMATIC si spegne.
La funzione si disattiva selezio­nando un'impostazione di tem­peratura per il frigorifero diversa.
2.12 Funzione Holiday
Questa funzione consente di mantenere il frigorifero chiuso e vuoto durante un lungo periodo di vacanza senza che si formino odori sgradevoli.
Quando si attiva la funzione Holi­day, il vano frigorifero deve esse­re vuoto.
Per attivare la funzione:
1.
Premere il tasto Mode fino a quando
non appare l'icona corrispondente.
L'indicatore Holiday lampeggia.
ITALIANO 31
L'indicatore della temperatura del frigorifero visualizza la temperatura impostata.
2.
Premere il tasto OK per confermare. Viene visualizzato l'indicatore Holi-
day.
Per disattivare la funzione:
1.
Premere il tasto Mode fino a quando l'indicatore Holiday non lampeggia.
2.
Premere il tasto OK per confermare.
3.
L'indicatore Holiday si spegne.
La funzione si disattiva selezio­nando un'impostazione di tem­peratura per il frigorifero diversa.
2.13 FROSTMATIC funzione
Per attivare la funzione:
1.
Premere il tasto Mode finché non appare l'icona corrispondente.
L'indicatore FROSTMATIC lampeg­gia.
2.
Premere il tasto OK per confermare. La spia FROSTMATIC viene visualiz-
zata. Questa funzione si interrompe in modo automatico dopo 52 ore. Per disattivare la funzione prima dello spegnimento automatico:
1.
Premere il tasto Mode fino a quando
la spia FROSTMATIC lampeggia.
2.
Premere il tasto OK per confermare.
3.
La spia FROSTMATIC si spegne.
La funzione si disattiva selezio­nando un'impostazione di tem­peratura per il congelatore diver­sa.
2.14 Funzione DYNAMICAIR
Per attivare la funzione:
1.
Premere il tasto Mode finché non
appare l'icona corrispondente.
L'indicatore DYNAMICAIR lampeg-
gia.
2.
Premere il tasto OK per confermare.
La spia DYNAMICAIR viene visualiz-
zata. Per disattivare la funzione:
1.
Premere il tasto Mode fino a quando
la spia DYNAMICAIR lampeggia.
Page 32
www.aeg.com
32
2.
Premere il tasto OK per confermare.
3.
La spia DYNAMICAIR si spegne.
3. UTILIZZO QUOTIDIANO
Se la funzione è attivata automa­ticamente, la spia DYNAMICAIR viene visualizzata (fare riferimen­to a "Utilizzo quotidiano"). L'attivazione della funzione DY­NAMICAIR aumenta il consumo di energia.
3.1 Pulizia dell'interno
Prima di utilizzare l'apparecchiatura per la prima volta, lavare l'interno e gli ac­cessori con acqua tiepida e sapone neu­tro per eliminare il tipico odore dei pro­dotti nuovi, quindi asciugare accurata­mente.
Non usare detergenti corrosivi o polveri abrasive che possano danneggiare la finitura.
Se sul display appare la scritta "dEMO", l'apparecchiatura si trova in modalità di­mostrazione: fare riferimento al paragra­fo “COSA FARE SE…”.
3.2 Congelazione di alimenti freschi
Il vano congelatore è adatto alla conge­lazione di alimenti freschi e alla conser­vazione a lungo termine di alimenti con­gelati e surgelati. Per congelare alimenti freschi, attivare la funzione FROSTMATIC almeno 24 ore prima di introdurli nel vano congelatore. Riporre i cibi freschi da congelare nello scomparto FROSTMATIC . La quantità massima di alimenti congela­bili in 24 ore è riportata sulla targhetta, un'etichetta presente sulle pareti interne dell'apparecchiatura. Il processo di congelamento dura 24 ore: non aggiungere altri alimenti da congelare per tutta la durata del proces­so.
3.3 Conservazione dei surgelati
Al primo avvio o dopo un periodo di non utilizzo, lasciare in funzione l'apparec­chiatura per almeno 2 ore con una rego­lazione alta prima di introdurre gli ali­menti. Per conservare grandi quantità di cibo, togliendo dall'apparecchio tutti i cassetti e i cestelli e sistemando il cibo sui ripiani di raffreddamento, si ottengono risultati migliori.
AVVERTENZA!
Accertarsi che il cibo non superi il limite di carico riportato a lato della sezione superiore (quando
applicabile)
In caso di sbrinamento acciden­tale, per esempio a causa di un'interruzione dell'alimentazio­ne elettrica, se l'alimentazione manca per un periodo superiore al valore indicato nella tabella dei dati tecnici sotto "Tempo di risalita", il cibo scongelato deve essere consumato rapidamente o cucinato immediatamente e quindi ricongelato (dopo il raf­freddamento).
3.4 Scongelamento
Prima dell'utilizzo, i cibi surgelati o con­gelati possono essere scongelati nel va­no frigorifero o a temperatura ambiente, in funzione del tempo disponibile per questa operazione. I pezzi piccoli possono addirittura essere cucinati ancora congelati, direttamente dal congelatore: in questo caso la cottu­ra durerà più a lungo.
Page 33
3.5 Produzione di cubetti di ghiaccio
Questo apparecchio è equipaggiato con una o più vaschette per la produzione di cubetti di ghiaccio. Riempire d'acqua le
3.6 Spia della temperatura
3.7 Accumulatori di freddo
Il congelatore dispone di uno o più ac­cumulatori di freddo che prolungano la
3.8 Ripiani rimovibili
A
ITALIANO 33
vaschette quindi inserirle nel vano con­gelatore.
Non usare strumenti metallici per rimuovere le vaschette dal con­gelatore.
Questa apparecchiatura viene venduta anche in Francia. Per rispettare la normativa vigen­te in questo paese, essa deve es­sere dotata di un particolare di­spositivo, posto nella parte bassa della cella frigorifero (vedi figura) per segnalare la zona più fredda del vano.
durata di conservazione degli alimenti in caso di guasto o interruzione dell'ener­gia elettrica.
Le guide presenti sulle pareti del frigori­fero permettono di posizionare i ripiani a diverse altezze. Per un migliore sfruttamento dello spa­zio, i semiripiani anteriori possono esse­re collocati sotto a quelli posteriori.
B
3.9 Posizionamento delle mensole
Per facilitare l'introduzione di alimenti di diverse dimensioni, i ripiani della porta
possono essere posizionati ad altezze differenti.
Page 34
www.aeg.com
34
3.10 Posizionamento della scatola scorrevole
La scatola scorrevole può essere inserita a diverse altezze. Per regolare l'altezza, procedere come segue:
1.
sollevare il ripiano con la parte supe­riore della scatola rivolta verso l'alto ed estrarla dalle guide
2.
togliere le staffe di fissaggio dalla guida sotto alla mensola
3.
Procedere in modo inverso per inse­rire una mensola intermedia ad un'altezza diversa.
3.11 Filtro dell'aria al carbone
L'apparecchiatura è dotata di un filtro al carbone CLEANAIR CONTROL posizio­nato all'interno di un cassetto sulla pare­te posteriore del vano frigorifero. Il filtro purifica l'aria eliminando gli odori sgradevoli nel vano del frigorifero, mi­gliorando ulteriormente la qualità di conservazione.
3.12 DynamicAir
Durante il funzionamento, tenere sem­pre chiuso il cassetto di ventilazione aria.
Il vano frigorifero è dotato di un disposi­tivo che consente un rapido raffredda­mento degli alimenti e una temperatura più uniforme nello scomparto. Il suddetto si avvia automaticamente quando necessario, ad esempio per un rapido recupero della temperatura dopo l'apertura della porta o quando la tem­peratura ambiente è elevata. Consente di accendere manualmente il dispositivo quando necessario (fare rife­rimento alla modalità DynamicAir).
Il dispositivo DynamicAir si interrompe quando si apre la porta e si riavvia im­mediatamente dopo la chiusura della suddetta.
Page 35
4. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
ITALIANO 35
4.1 Consigli per il risparmio
energetico
• Non aprire frequentemente la porta e non lasciarla aperta più di quanto as­solutamente necessario.
• Se la temperatura ambiente è elevata, il termostato è impostato su una rego­lazione alta e l'apparecchio è a pieno carico, il compressore può funzionare in continuo causando la formazione di brina o ghiaccio sull'evaporatore. In questo caso, ruotare il termostato su una regolazione più bassa per consen­tire lo scongelamento automatico ri­sparmiando così energia.
4.2 Consigli per la
refrigerazione di cibi freschi
Per ottenere i migliori risultati:
• non riporre nel frigorifero cibi caldi o liquidi in fase di evaporazione
• coprire o avvolgere il cibo, in partico­lare se emana un odore forte
• posizionare il cibo in modo che l'aria possa circolare liberamente attorno ad esso
4.3 Consigli per la
refrigerazione
Consigli utili: Carne (tutti i tipi): avvolgerla in sacchetti di politene e collocarla sul ripiano di ve­tro sopra il cassetto delle verdure. Per motivi di sicurezza, conservarla in queste condizioni solo per uno o due giorni al massimo. Cibi cucinati, piatti freddi ecc..: dovreb­bero essere coperti e possono essere collocati su qualsiasi ripiano. Frutta e verdura: devono essere pulite accuratamente e poste negli appositi cassetti. I limoni, possono far scolorire le parti in plastica del frigorifero in caso di contatto. Si consiglia quindi di conserva­re gli agrumi in contenitori separati. Burro e formaggio: dovrebbero essere posti in contenitori ermetici speciali o avvolti in pellicole di alluminio o sacchet­ti di politene per escludere per quanto possibile l'aria.
Bottiglie: con il tappo ben chiuso, pos­sono essere riposte sulla mensola porta­bottiglie. Non conservare nel frigorifero banane, patate, cipolle o aglio se non sono con­fezionati.
4.4 Consigli per il congelamento
Per un processo di congelamento otti­male, ecco alcuni consigli importanti:
• la quantità massima di cibo che può essere congelata in 24 h è riportata sulla targhetta;
• il processo di congelamento dura 24 ore. In questo periodo non aggiunge­re altro cibo da congelare;
• congelare solo alimenti freschi, di otti­ma qualità e accuratamente puliti;
• preparare il cibo in piccole porzioni per consentire un congelamento rapi­do e completo e per scongelare in se­guito solo la quantità necessaria;
• avvolgere il cibo in pellicole di allumi­nio o in politene e verificare che i pac­chetti siano ermetici;
• non lasciare che cibo fresco non con­gelato entri in contatto con quello già congelato, per evitare un aumento della temperatura in quest'ultimo;
• i cibi magri si conservano meglio e più a lungo di quelli grassi; il sale riduce il periodo di conservazione del cibo;
• i ghiaccioli, se consumati immediata­mente dopo la rimozione dal vano congelatore, possono causare ustioni da congelamento della pelle;
• si consiglia di riportare la data di con­gelamento su ogni singolo pacchetto per riuscire a tenere traccia del tempo di conservazione;
4.5 Consigli per la
conservazione dei surgelati
Per ottenere risultati ottimali
• Controllare che i surgelati esposti nei punti vendita non presentino segni di interruzione della catena del freddo
• Il tempo di trasferimento dei surgelati dal punto vendita al congelatore do-
Page 36
www.aeg.com
36
mestico deve essere il più breve possi­bile;
• Non aprire frequentemente la porta e limitare il più possibile i tempi di aper­tura;
5. PULIZIA E CURA
• Una volta scongelati, gli alimenti si de­teriorano rapidamente e non possono essere ricongelati;
• Non superare la durata di conservazio­ne indicata sulla confezione.
ATTENZIONE
Staccare la spina dell'apparec­chio prima di eseguire lavori di manutenzione.
Questo apparecchio contiene idrocarburi nell'unità di raffred­damento; la manutenzione e la ricarica devono pertanto essere effettuate esclusivamente da tec­nici autorizzati.
5.1 Pulizia periodica
L'apparecchio deve essere pulito rego­larmente:
• Pulire l'interno e gli accessori con ac­qua tiepida e un po' di sapone neutro.
• Controllare regolarmente le guarnizio­ni della porta e verificare che siano pu­lite e prive di residui.
• Risciacquare e asciugare accuratamen­te.
Non tirare, spostare o danneg­giare tubi e/o cavi all'interno del­l'apparecchio. Non usare mai detergenti, polve­ri abrasive, prodotti per la pulizia con una forte profumazione o ce­re lucidanti per pulire l'interno, in quanto danneggiano la superfi­cie e lasciano un odore forte.
Pulire il condensatore (griglia nera) e il compressore sul retro dell'apparecchio
con una spazzola. Questa operazione migliorerà le prestazioni dell'apparec­chiatura riducendone i consumi di ener­gia.
Non danneggiare il sistema di raffreddamento.
Molti detergenti per cucine di marca contengono sostanze chimiche in grado di attaccare/danneggiare la plastica im­piegata in questo apparecchio. Per que­sto motivo si raccomanda di pulire l'in­volucro esterno dell'apparecchio solo con acqua calda con un po' di liquido detergente. Dopo la pulizia, ricollegare l'apparecchio alla rete di alimentazione.
5.2 Sostituzione del filtro dell'aria al carbone
Per garantire il massimo rendimento, so­stituire il filtro dell'aria al carbone una volta all'anno. I filtri di ricambio possono essere acqui­stati presso il distributore di zona. Per le istruzioni, consultare la sezione "Installazione del filtro dell'aria al carbo­ne".
Il filtro dell'aria è un materiale di consu­mo e come tale non è coperto da garan­zia.
Page 37
5.3 Sbrinamento del vano frigorifero
Durante l'uso normale, la brina viene eli­minata automaticamente dall'evaporato­re del vano frigorifero ogni volta che il motocompressore si arresta. L'acqua di sbrinamento giunge attraverso un foro di scarico in un apposito recipiente po­sto sul retro dell'apparecchiatura, sopra il motocompressore, dove evapora È importante pulire periodicamente il fo­ro di scarico dell'acqua di sbrinamento, situato al centro del canale sulla parete posteriore, per evitare che l'acqua fuo­riesca sugli alimenti.
5.4 Sbrinamento del vano
congelatore
Il vano congelatore in questo modello è di tipo "no frost", cioè non forma ghiac­cio sulle pareti interne e sugli alimenti durante il funzionamento. L'assenza di ghiaccio è dovuta alla circo­lazione continua di aria fredda prodotta all'interno del vano da una ventola azio­nata automaticamente.
scollegare l'apparecchio dalla rete
• rimuovere tutto il cibo
• sbrinare (se necessario) e pulire l'ap-
• lasciare la/e porta/e socchiusa/e per
Se l'apparecchio rimane acceso, chiede­re a qualcuno di controllare ogni tanto per evitare che il cibo contenuto marci­sca in caso di interruzione dell'alimenta­zione elettrica.
5.5 Periodi di inutilizzo
Quando l'apparecchio non è utilizzato per lunghi periodi, adottare le seguenti precauzioni:
ITALIANO 37
elettrica
parecchiatura e tutti gli accessori
evitare odori sgradevoli.
6. COSA FARE SE…
AVVERTENZA!
Prima della ricerca guasti, estrar­re la spina dalla presa. Le operazioni di ricerca guasti non descritte nel presente ma­nuale devono essere eseguite esclusivamente da elettricisti qualificati o da personale com­petente.
Problema Possibile causa Soluzione
L'apparecchiatura è rumorosa
L'apparecchiatura non è appoggiata in modo cor­retto
Controllare che l'apparec­chiatura sia appoggiata in modo stabile (tutti e quat­tro i piedini devono essere a contatto con il pavimen­to)
Page 38
www.aeg.com
38
Problema Possibile causa Soluzione
L'apparecchiatura non funziona. La
L'apparecchiatura è spen­ta.
Accendere l’apparecchia­tura.
lampadina non si ac­cende.
La spina non è inserita
correttamente nella presa di alimentazione.
L'apparecchiatura non ri-
ceve corrente. Assenza di tensione nella presa di alimentazione.
Inserire correttamente la spina nella presa di ali­mentazione.
Collegare alla presa di ali­mentazione un'altra appa­recchiatura elettrica. Rivolgersi ad un elettricista qualificato.
La lampadina non si accende.
La lampadina è in modali­tà stand-by.
Chiudere e riaprire la por­ta.
La lampadina è difettosa. Fare riferimento alla sezio-
ne "Sostituzione della lam­padina".
Viene emesso un se­gnale acustico. La spia di allarme lam-
La temperatura nel vano congelatore è troppo al­ta.
Fare riferimento alla sezio­ne "Allarme di alta tempe­ratura".
peggia.
Il compressore rima­ne sempre in funzio-
La temperatura non è im­postata correttamente.
Impostare una temperatu­ra superiore.
ne.
La porta non è chiusa cor-
rettamente.
La porta viene aperta
troppo frequentemente.
Fare riferimento alla sezio­ne "Chiusura della porta".
Limitare il più possibile il tempo di apertura della porta.
La temperatura degli ali-
menti è troppo alta.
Prima di mettere a conser­vare gli alimenti, lasciarli raffreddare a temperatura ambiente.
La temperatura ambiente
è troppo alta.
Il compressore non si avvia immediata-
Ciò è normale, non si è verificato alcun errore.
mente dopo avere
Abbassare la temperatura ambiente.
Il compressore si avvia do­po un certo periodo di tempo.
premuto il tasto FROSTMATIC o COOLMATIC o dopo aver cambiato la temperatura.
Page 39
Problema Possibile causa Soluzione
Sul pannello poste­riore del frigorifero scorre acqua.
Durante lo sbrinamento automatico, la brina che si forma sul pannello po-
Non si tratta di un'anoma­lia.
steriore si scioglie.
All'interno del frigo­rifero scorre acqua.
Gli alimenti impediscono
La temperatura al­l'interno dell'appa­recchiatura è troppo
Lo scarico dell'acqua è ostruito.
all'acqua di fluire nell'ap­posito collettore.
Il regolatore della tempe­ratura non è impostato correttamente.
Pulire lo scarico dell'acqua.
Evitare di disporre gli ali­menti a diretto contatto con il pannello posteriore.
Impostare una temperatu­ra superiore/inferiore.
bassa/alta.
La porta non è chiusa cor-
rettamente.
La temperatura degli ali-
menti è troppo alta.
Fare riferimento alla sezio­ne "Chiusura della porta".
Prima di mettere a conser­vare gli alimenti, lasciarli raffreddare a temperatura ambiente.
Sono stati introdotti molti
alimenti contemporanea-
Introdurre gli alimenti un poco alla volta.
mente.
La temperatura nel frigorifero è troppo alta.
L'aria fredda non circola correttamente all'interno dell'apparecchiatura.
Adottare le misure neces­sarie per garantire una cor­retta circolazione dell'aria fredda.
La temperatura nel vano congelatore è troppo alta.
I prodotti sono troppo vi­cini tra loro.
Disporre i prodotti in mo­do da consentire una cor­retta circolazione dell'aria fredda.
Si forma troppa bri­na.
La porta non è chiusa cor-
Il regolatore della tempe-
Gli alimenti non sono av­volti correttamente.
rettamente.
ratura non è impostato
Avvolgere correttamente gli alimenti.
Fare riferimento alla sezio­ne "Chiusura della porta".
Impostare una temperatu­ra superiore.
correttamente.
Sul display della temperatura è visua­lizzato un quadrato superiore o inferio­re.
Si è verificato un errore durante la misurazione della temperatura.
Contattare il servizio assi­stenza (il sistema refrige­rante continuerà a tenere gli alimenti freddi, ma non sarà possibile regolare la temperatura).
ITALIANO 39
Page 40
www.aeg.com
40
Problema Possibile causa Soluzione
dEMo appare sul di­splay.
6.1 Sostituzione della
lampadina
L'apparecchiatura è dotata di una lam­padina interna a LED a lunga durata. Solo al servizio assistenza è permesso sostituire l'impianto d'illuminazione. Contattare il Centro di assistenza locale.
6.2 Chiusura della porta
1.
Pulire le guarnizioni della porta.
7. INSTALLAZIONE
L'apparecchiatura è in modalità dimostrazione (dEMo).
2.
Se necessario, regolare la porta. Ve­dere "Installazione".
3.
Se necessario, sostituire le guarnizio­ni della porta difettose. Contattare il Centro di assistenza locale.
Tenere il tasto OK premu­to per circa 10 sec., finché non si sente un suono pro­lungato ed il display si spe­gne per un tempo brevissi­mo: l'apparecchiatura ini­zia a funzionare regolar­mente.
AVVERTENZA!
Leggere con attenzione le "Infor­mazioni per la sicurezza" per la vostra sicurezza e per il corretto funzionamento dell'apparecchio prima di procedere all'installazio­ne.
7.1 Posizionamento
Installare questo apparecchio in un pun­to in cui la temperatura ambiente corri­sponda alla classe climatica indicata sulla sua targhetta:
Classe climati­ca
SN da + 10°C a + 32°C N da + 16°C a + 32°C ST da + 16°C a + 38°C T da + 16°C a + 43°C
Temperatura ambiente
7.2 Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina, verificare che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta corrispondano ai valori della rete elettrica domestica. L'apparecchio deve essere collegato a massa. La spina del cavo di alimentazio­ne è dotata di un contatto a tale scopo. Se la presa della rete elettrica domestica non è collegata a massa, collegare l'ap­parecchio ad una massa separata in con­formità alle norme relative alla corrente, consultando un elettricista qualificato. Il fabbricante declina qualsiasi responsa­bilità se le precauzioni suddette non so­no rispettate. Il presente apparecchio è conforme alle direttive CEE.
Page 41
7.3 Installazione del filtro CLEANAIR CONTROL
Il filtroCLEANAIR CONTROL è un filtro al carbone attivo che assorbe i cattivi odori e permette a tutti gli alimenti conservati di mantenere le proprie proprietà orga­nolettiche senza il rischio di contamina­zione di odori. Alla consegna, il filtro è contenuto in una confezione di plastica, al fine di preser­varne le prestazioni. Il filtro deve essere posizionato all'inter­no del cassetto prima dell'accensione dell'apparecchiatura.
• Aprire il cassetto.
• Togliere il filtro dalla confezione di plastica.
• Inserire il filtro nel cassetto.
• Chiudere il cassetto.
Maneggiare il filtro con attenzio­ne per evitare che eventuali frammenti si stacchino dalla su­perficie. Accertarsi che il cassetto della le­va dell'aria sia chiuso per assicu­rare il corretto funzionamento.
7.4 Possibilità di invertire la porta
la porta dell'apparecchiatura si apre ver­so destra. Per aprire la porta verso sini­stra, prima di installare l'apparecchiatura eseguire queste operazioni:
• Allentare e rimuovere il perno superio­re.
• Rimuovere la porta superiore.
• Rimuovere il distanziale.
ITALIANO 41
Page 42
www.aeg.com
42
• Allentare la cerniera centrale.
• Rimuovere la porta inferiore.
• Allentare e rimuovere il perno inferio­re.
Sul lato opposto:
• Serrare il perno inferiore.
• Installare la porta inferiore.
• Serrare la cerniera centrale.
• Installare il distanziatore.
• Installare la porta superiore.
• Serrare il perno superiore.
7.5 Requisiti di ventilazione
5 cm
min. 200 cm
2
7.6 Installazione dell’apparecchiatura
ATTENZIONE
Accertarsi che il cavo di rete sia libero da ostacoli.
min. 200 cm
Il flusso d'aria dietro l'apparecchiatura deve essere sufficiente.
2
Seguire i seguenti passaggi:
Page 43
ITALIANO 43
Se necessario, tagliare la striscia sigil­lante adesiva e applicarla come illustra-
x
to in figura.
x
Installare l'apparecchiatura nella nic­chia. Spingere l'apparecchiatura in direzione della freccia (1) finché la mascherina
2
superiore si arresta contro il mobile da cucina. Spingere l'apparecchiatura in direzione della freccia (2) contro il mobile sul lato opposto rispetto alla cerniera.
1
4 mm
44 mm
Posizionare correttamente l'apparec­chiatura nella nicchia. Assicurarsi che la distanza tra l'appa­recchiatura ed il bordo anteriore del­l'armadio sia di 44 mm. Il copricerniera inferiore (incluso nel sacchetto degli accessori) permette di controllare che la distanza fra l'appa­recchiatura ed il mobile della cucina sia corretta. Accertarsi che lo spazio fra l'apparec­chiatura e il mobile sia di 4 mm. Aprire la porta. Applicare il copricer­niera inferiore.
Page 44
www.aeg.com
44
Fissare l'apparecchiatura nella nicchia con 4 viti.
I
I
Rimuovere la parte appropriata del co­pricerniera (E). Accertarsi di rimuovere la parte DESTRA per la cerniera di de­stra, o la parte SINISTRA per quella di sinistra.
Applicare i cappucci (C, D) a coprigiun­ti e fori delle cerniere. Installare la griglia di sfiato (B).
C
Applicare i copricerniera (E).
D
E
E
B
Page 45
ITALIANO 45
Collegare l'apparecchiatura lateral­mente alla parete laterale del mobile da cucina:
1.
Allentare le viti della parte (G) e
G
H
spostare la parte (G) sino alla pare­te laterale del mobile.
2.
Serrare nuovamente le viti della parte (G).
3.
Fissare la parte (H) alla parte (G).
Staccare le parti (Ha), (Hb), (Hc) e (Hd).
ca. 50 mm
ca. 50 mm
Installare la parte (Ha) sul lato interno della porta del mobile.
90°
21 mm
90°
21 mm
Page 46
www.aeg.com
46
Hc
Ha
8 mm
Hb
Spingere la parte (Hc) sulla parte (Ha).
Aprire la porta dell'apparecchiatura e l'anta del mobile da cucina con un'an­golazione di 90°. Inserire il quadratino (Hb) nella guida (Ha). Unire la porta dell'apparecchiatura alla porta del mobile e marcare i fori.
Ha
8 mm
K
Togliere le staffe e segnare la posizio­ne in cui deve essere inserito il chiodo (K) ad una distanza di 8 mm dal bordo esterno della porta.
Ha
Page 47
Hb
ITALIANO 47
Riapplicare il quadratino sulla guida e fissarlo con le viti in dotazione. Allineare lo sportello del mobile da cu­cina con quello dell'apparecchiatura regolando la parte (Hb).
Hb
Premere la parte (Hd) sulla parte (Hb). Eseguire un controllo finale per accer­tarsi che:
• tutte le viti siano serrate.
• la striscia sigillante sia fissata salda­mente all'unità;
• la porta si apra e si chiuda corretta­mente.
Hd
8. RUMORI
Durante l'uso, alcuni rumori di funziona­mento (come quelli del compressore o del circuito refrigerante) sono da consi­derarsi normali.
OK
SSSRR
HISSS!
BLUBB!
R!
CLICK!
BRRR!
CRACK!
Page 48
www.aeg.com
48
SSSRRR!
HISSS!
BLUBB!
SSSRRR!
HISSS!
BLUBB!
CLICK!
BRRR!
CLICK!
BRRR!
CRACK!CRACK!
Page 49
Dimensioni della rien­tranza
Altezza 1780 mm Larghezza 560 mm Profondità 560 mm Tempo di risalita 21 ore Tensione 230 - 240 V Frequenza 50 Hz
Si consiglia di mantenere una profondità di 560 mm per la cavità dell'apparecchia­tura. Se la profondità risulta inferiore, il consumo di energia aumenta legger­mente.
10. CONSIDERAZIONI AMBIENTALI
ITALIANO 49
I dati tecnici sono riportati sulla targhet­ta dei dati, applicata sul lato sinistro in­terno dell'apparecchiatura, e sull'etichet­ta dei valori energetici.
Riciclare i materiali con il simbolo . Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per il riciclaggio. Aiutare a proteggere l’ambiente e la salute umana e a riciclare rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Non
smaltire le apparecchiature che riportano il simbolo normali rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto di riciclaggio più vicino o contattare il comune di residenza.
insieme ai
Page 50
www.aeg.com
50
Page 51
ITALIANO 51
Page 52
www.aeg.com/shop
222367892-A-192013
Loading...