Frigorifero-congelator e
Koel-/vriescombinatie
Frigorífico-congelador
Libretto istruzioni
Gebruiksaanwijzing
Manual de instruções
AUS
ERFAHRUNG
GUT
Page 2
Gentile Cliente,
Prima di far funzionare questa nuova apparecchiatura per la prima volta, è importante
leggere attentamente questo libretto istruzioni. Fornisce le indicazioni necessarie per un
uso sicuro, una corretta installazione e la pulizia e manutenzione della stessa.
Alla fine del libretto, nel capitolo “Termini tecnici”, sono riportate spiegazioni utili relative ai
termini tecnici utilizzati nel testo.
Conservare il libretto per qualsiasi futura consultazione. In caso di trasferimento
dell'apparecchiatura ad altro utente, assicurarsi che il libretto venga fornito insieme
all'apparecchiatura.
Nota:
Il presente libretto istruzioni è redatto per alcuni modelli tecnicamente simili, ma
attrezzati diversamente. Sono da considerare solo le informazioni riferite al specifico
modello acquistato.
Reversibilità delle porte
Allineamento delle porte
Descrizione dell'apparecchiatura
Prima della messa in funzione
Messa in funzione - Regolazione della temperatura
Spegnimento dell'apparecchiatura
Accessori interni
Pulizia e manutenzione
Consigli utili per ridurre il consumo di energia
Rimedi alle anomalie di funzionamento
Sostituzione della lampada di illuminazione
Assistenza tecnica
Rumori normali durante il funzionamento
Disposizioni, norme, direttive
Termini tecnici
La sicurezza delle nostre apparecchiature refrigeranti è conforme alle regole consuete
della tecnica e alla “Legge sulla sicurezza delle apparecchiature”. Vorremmo ugualmente
sottoporre all'attenzione dell'utente le seguenti avvertenze per la sicurezza:
Uso appropriato dell'apparecchiatura
Quest'apparecchiatura è stata progettata per l'uso domestico. È adatta alla refrigerazione, congelazione e conservazione degli alimenti e per la fabbricazione di ghiaccio.
In caso di uso non appropriato o errato, il produttore declina ogni responsabilità per
gli eventuali danni che ne derivano.
❒
Per motivi di sicurezza è vietato modificare le caratteristiche di questa apparecchiatura.
❒
In caso di utilizzo dell'apparecchiatura non per uso privato o di utilizzi diversi dalla refrigerazione, congelazione e conservazione di alimenti, attenersi alle relative norme locali in vigore.
Prima di mettere l’apparecchiatura in funzione per la prima volta
Controllare che l'apparecchiatura non abbia subito danni durante il trasporto. In nessun caso utilizzare un'apparecchiatura che sia stata danneggiata! In questo caso, rivolgersi al rivenditore della stessa.
Durante il trasporto e l'installazione fare attenzione a non danneggiare i componenti
del circuito refrigerante.
La sicurezza dei bambini
Alcuni elementi dell'imballaggio (ad es. fogli di plastica, polistirolo) possono essere
pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Tenere i bambini lontani dai materiali d'imballo.
Rendere inservibile la vecchia apparecchiatura prima di metterla da parte. Staccare la
spina, tagliare il cavo e smontare o distruggere l’eventuale chiusura a scatto o a chiavistello. Ciò eviterà che i bambini, giocando, vi rimangano intrappolati (pericolo di soffocamento!) o si verifichino altri gravi pericoli per la loro vita.
Molto spesso i bambini non sono in grado di valutare i pericoli derivanti dall'uso di apparecchiature domestiche. Tenere sotto controllo i bambini e impedire che giochino
con le stesse.
Uso quotidiano
È possibile che, per effetto del freddo, i contenitori di gas o liquidi combustibili perdano la loro ermeticità. Pericolo di esplosioni! Non conservare mai contenitori contenenti gas o liquidi combustibili come ad es. bombole spray, cartucce di ricarica per accendini, ecc., all'interno dell'apparecchiatura.
❒
Non mettere mai bottiglie o barattoli nello scomparto congelatore. Possono rompersi
quando il loro contenuto gela - in caso di bibite gassate, possono perfino esplodere!
Non introdurre mai nello scomparto congelatore gassose, succhi di frutta, birra, vino,
spumante, ecc. Eccezione: si possono conservare in congelatore alcolici ad elevato
4
grado alcolico.
Page 5
❒
Non ingerire mai i ghiaccioli o i cubetti di ghiaccio appena tolti dall'apparecchiatura
perché, se molto freddi, potrebbero attaccarsi alle labbra o alla lingua provocando
ustioni.
❒
Mai toccare i cibi surgelati con le mani bagnate. La pelle potrebbe rimanere attaccata.
❒
Non mettere in funzione apparecchiature elettriche (ad es. gelatiere, miscelatori elettrici, ecc.) all'interno dell'apparecchiatura.
❒
Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia staccare la spina dalla presa di corrente
oppure disinserire o svitare le valvole di sicurezza dell'impianto elettrico domestico.
❒
Per togliere la spina dalla presa, tirare sempre la spina e non il cavo.
❒
In caso di disfunzione dell'apparecchiatura, consultare prima questo libretto istruzioni
al capitolo “Rimedi alle anomalie di funzionamento”. Se i consigli riportati non portano
alla soluzione del problema, non fare mai ulteriori tentativi di riparazione in proprio.
❒
Le riparazioni dell'apparecchiatura devono essere eseguite esclusivamente da personale specializzato. Le riparazioni effettuate da persone non competenti possono provocare gravi danni all'utente. In caso di necessità, contattare il rivenditore o il nostro
Centro di Assistenza Tecnica.
Smaltimento
Informazioni sull'imballo dell'apparecchiatura
Tutti i materiali utilizzati per l'imballo non sono inquinanti per l'ambiente! Possono essere
smaltiti senza alcun rischio come normali rifiuti domestici o eliminati negli impianti per la
combustione dei rifiuti!
I materiali: I materiali in plastica sono riciclabili e sono contrassegnati come segue:
>PE< per polietilene, ad es. involucro esterno e sacchetti all'interno
>PS< per polistirolo espanso, ad es. per i distanziali; assolutamente privo di CFC.
Per le parti in cartone viene utilizzata carta riciclata e si consiglia di riconsegnare questo
materiale alla relativa raccolta differenziata.
Smaltimento delle apparecchiature non più utilizzate
Per la protezione dell'ambiente è necessario smaltire le apparecchiature in modo adeguato. Questa regola vale per l'apparecchiatura finora utilizzata e anche per questa apparecchiatura nuova, una volta che sarà messa fuori uso.
Avvertenza! Rendere inservibile la vecchia apparecchiatura prima di metterla da
parte. Staccare la spina, tagliare il cavo e smontare o distruggere l’eventuale chiusura a scatto o a chiavistello. Ciò eviterà che i bambini, giocando, vi rimangano intrappolati (pericolo di soffocamento!) o si verifichino altri gravi pericoli per la loro vita.
5
Page 6
Smaltimento
Avvertenze per lo smaltimento:
– È proibito eliminare l'apparecchiatura con i normali rifiuti domestici o ingombranti.
– Assicurarsi che il circuito refrigerante, in particolare lo scambiatore di calore sul retro,
non venga danneggiato.
– Richiedere le informazioni relative alle date di ritiro o ai luoghi di raccolta agli uffici della
locale nettezza urbana o alle autorità comunali.
Togliere le protezioni montate per il trasporto
L'apparecchiatura e parte dell'attrezzatura interna sono protette per evitare possibili danneggiamenti durante il trasporto. Prima di mettere in funzione l'apparecchiatura è necessario togliere tutti i nastri adesivi, fogli protettivi e gli altri elementi dell'imballaggio e di protezione.
Consiglio:
Rimuovere eventuali residui di colla con benzina detergente o solvente.
Installazione
Posizionamento
Collocare l'apparecchiatura in un ambiente asciutto e ben ventilato.
La temperatura ambiente influisce sul consumo di energia. Si consiglia quindi di:
– non collocare l'apparecchiatura in diretta esposizione dei raggi solari;
– non collocarla vicino a termosifoni, alla cucina elettrica o a gas o altre fonti di calore;
– collocare l'apparecchiatura in modo che la temperatura ambiente corrisponda alla
classe di appartenenza per la quale è progettata.
La classe di appartenenza è riportata sulla targhetta matricola che si trova a sinistra all'interno dell'apparecchiatura stessa.
Nella seguente tabella vengono indicate le classi di appartenenza relative alle varie temperature ambiente.
Classe di appartenenzaper temperatura ambiente
SNda +10°C a + 32°C
Nda +16°C a + 32°C
STda +18°C a + 38°C
Tda +18°C a + 43°C
Quando il posizionamento dell'apparecchiatura vicino ad una fonte di calore è inevitabile,
mantenere le seguenti distanze laterali minime: da cucine elettriche 3 cm; da stufe a gasolio o a carbone 30 cm.
In caso contrario è necessario inserire un pannello di isolamento termico tra la fonte di
calore e l'apparecchiatura.
In caso di posizionamento vicino ad altro frigorifero o congelatore, la distanza laterale necessaria per evitare la formazione di acqua di condensa sulle pareti esterne è di 5 cm.
6
Page 7
L'apparecchiatura deve essere ventilata
L'aria affluisce da sotto la porta, sul lato anteriore e defluisce lungo lo schienale verso l'alto (Fig. 1/A).
Per una corretta circolazione dell'aria è importante che le aperture di aerazione non vengano coperte o ostruite.
Importante! Se l'apparecchiatura viene collocata sotto un pensile della cucina è neces-
sario assicurare una distanza minima di 10 cm tra la parte superiore dell'apparecchiatura
e il pensile sovrastante (Fig. 1/B).
Fig. 1
7
Page 8
Installazione
Livellamento dell'apparecchiatura
Per spostare l'apparecchiatura nella posizione desiderata, basta premere leggermente contro la porta superiore in modo che l'apparecchiatura si inclini all'indietro. Di
conseguenza, il peso si sposta sulle rotelle posteriori consentendo una movimentazione agevole.
❒
Posizionare l'apparecchiatura su un pavimento piano e rigido. I due piedini regolabili,
posti sul lato anteriore dell'apparecchiatura, consentono un accurato livellamento, avvitandoli o svitandoli secondo necessità (
Fig. 2
).
❒
Fig. 2
Collegamento elettrico
È indispensabile che l'apparecchiatura sia collegata ad una presa di tipo Schuko istallata
in conformità alle norme vigenti. Prevedere una protezione elettrica di almeno 10 ampère.
Nel caso in cui dopo il posizionamento dell'apparecchiatura la presa di corrente non fosse più accessibile, è necessario assicurare, con installazioni adeguate sull'impianto elettrico, la possibilità di staccare l'apparecchiatura dalla rete di alimentazione (ad es. valvola
di sicurezza, interruttore automatico, interruttore di sicurezza per correnti di guasto o simili con un'ampiezza di apertura di contatto di almeno 3 mm).
Assicurarsi, prima di inserire la spina nella presa di corrente, che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta matricola corrispondano a quelle dell'impianto domestico.
ad es.: AC 220 ... 240 V50 Hz oppure
220 ... 240 V ~ 50 Hz oppure
(significa corrente alternata da 220 a 240 Volt, 50 Hertz)
La targhetta matricola si trova a sinistra all'interno dell'apparecchiatura.
8
Page 9
Reversibilità delle porte
Se necessario per la specifica posizione di collocamento o per garantire una migliore praticità nell'uso dell'apparecchiatura, è possibile invertire il senso di apertura delle porte da
destra (versione fornita) a sinistra.
Avvertenza! Prima di eseguire le operazioni, staccare la spina dalla presa di corrente.
❒
Smontare il copri-zoccolo e con l'ausilio di una pinza liberare l'incavo per la cerniera
inferiore nella parte sinistra dello stesso (
Fig. 3
).
Fig. 3
❒
Svitare la cerniera inferiore (
randola verso il basso.
Fig. 4
Fig. 4
) e togliere la porta dello scomparto congelatore ti-
9
Page 10
Reversibilità delle porte
❒
Svitare la cerniera intermedia e togliere la porta dello scomparto refrigerante tirandola
verso il basso (Fig. 5).
Fig. 5
❒ Svitare con un cacciavite i due tappi copri-foro a sinistra e rimontare gli stessi sul lato
destro.
❒ Smontare le maniglie delle porte. Per fare questo ruotare i perni di
antiorario con l'ausilio di un cacciavite e rimuoverli (Fig. 6).
❒ Girare le maniglie come mostrato in Fig. 6 e Fig. 7 e rimontarle sul lato opposto.
Fig. 6Fig. 7
10
1
/4 di giro in senso
Page 11
❒ Reinserire i perni fissandoli con 1/4 di giro in senso orario.
❒ Svitare il perno della cerniera superiore e rimontarlo sul lato sinistro (Fig. 8). Non di-
menticare di inserire le rondelle.
Fig. 8
❒ Togliere i tappi in plastica in alto a sinistra sulla porta dello scomparto refrigerante con
l'ausilio di un piccolo cacciavite e rimontarli sul lato destro.
❒ Inserire la porta dello scomparto refrigerante sul perno superiore.
❒ Inserire la cerniera intermedia nella parte inferiore della porta dello scomparto refrige-
rante. Attenzione a non dimenticare le rondelle.
❒ Avvitare a fondo la cerniera intermedia.
❒ Inserire la porta dello scomparto congelatore nella cerniera intermedia.
❒ Inserire la cerniera inferiore nella parte inferiore della porta dello scomparto congela-
tore. Attenzione a non dimenticare le rondelle.
❒ Avvitare a fondo la cerniera inferiore.
❒ Se necessario, procedere all'allineamento delle porte (vedi paragrafo “Allineamento
delle porte”).
❒ Rimontare il copri-zoccolo.
11
Page 12
Allineamento delle porte
Se necessario, allineare le porte regolando lateralmente la cerniera interessata (Fig. 9).
Fig. 9
12
Page 13
Descrizione dell'apparecchiatura
Fig. 10
1
Manopola termostato e lampada spia di alimentazione elettrica (verde)
Cassetto per alimenti surgelati (congelazione e conservazione)
9
Cassetti per alimenti surgelati (solo conservazione)
Apparecchiature senza
8
Cassetto per alimenti surgelati (congelazione e conservazione)
9
Cassetti per alimenti surgelati (solo conservazione)
dispositivo no_frost
dispositivo no_frost
13
Page 14
Prima della messa in funzione
Come ogni altra apparecchiatura nuova, quest'apparecchiatura ha un caratteristico odore di nuovo. Pulire l'interno dell'apparecchiatura e tutti gli accessori prima di metterla in
funzione (vedi capitolo “Pulizia e manutenzione”).
Messa in funzione - Regolazione della temperatura
La manopola termostato (Fig. 11/1) funge anche da interruttore START/STOP. Le possibili posizioni di regolazione vanno da “0” a “4”.
Fig. 11
Posizione “O” significa: STOP
Ruotare verso “1”:La spia di alimentazione elettrica verde, collocata vicono alla
manopola termostato, si accende. Luce interna accesa, il
compressore si mette in moto e da questo momento funziona in modo automatico.
Posizione “1” significa: temperatura interna massima (minor freddo)
Posizione “4” significa: temperatura interna minima (massimo freddo)
❒ Inserire la spina nella presa di corrente.
❒ Ruotare la manopola termostato inizialmente verso una posizione media (“2” o “3”). Si
accendono la lampada spia verde di funzionamento e l'illuminazione interna. Il compressore si mette in moto e da questo momento funziona in modo automatico.
Nota: La temperatura interna dipende da questi fattori:
– temperatura ambiente;
– quantità di alimenti conservati;
– frequenza e durata di apertura delle porte.
❒ Se si desidera una temperatura più alta o più bassa, ruotare la manopola termostato
verso una posizione di minore o maggiore freddo.
14
Page 15
Importante!
Sulle posizioni di massimo freddo (posizione “3” o “4”), con temperatura ambiente elevata (ad es. calde giornate estive), il funzionamento del compressore può essere continuo.
Infatti il compressore deve funzionare senza interruzioni per mantenere bassa la temperatura nell'apparecchiatura quando la temperatura ambiente è molto alta. In tal modo cessa lo sbrinamento automatico nello scomparto refrigerante (vedi anche capitolo “Sbrinamento”). Di conseguenza la formazione di brina sulla parete posteriore dello scomparto
refrigerante aumenta notevolmente.
In tal caso è necessario ruotare la manopola su una posizione di minor freddo (posizione
“2” o “3”). In questo modo si regola il funzionamento del compressore e lo sbrinamento
nello scomparto refrigerante avviene di nuovo automaticamente.
Spegnimento dell'apparecchiatura
❒ Per spegnere l'apparecchiatura, ruotare la manopola termostato in posizione “O”.
In caso di periodi di inattività più lunghi:
❒ Spegnere l'apparecchiatura e staccare la spina dalla presa di corrente oppure disin-
serire o svitare la valvola di sicurezza.
❒ Pulire con cura l'interno dell'apparecchiatura (vedi capitolo “Pulizia e manutenzione”.
❒ Lasciare le porte socchiuse in modo da evitare la formazione di odori sgradevoli.
Accessori interni
Ripiani/griglie
A seconda del modello, l'apparecchiatura è attrezzata con ripiani in vetro o plastica oppure con griglie.
Modelli con ripiani in vetro
❒ Il grande ripiano non diviso in vetro dev’essere inserito in ogni caso nelle guide inferio-
ri sopra le vaschette per frutta e verdura. Deve rimanere in questa posizione per garantire più a lungo la freschezza della frutta e verdura conservata.
Gli altri semiripiani in vetro sono regolabili in altezza:
❒ Togliere i semiripiani in vetro e riposizionarli all’altezza desiderata.
15
Page 16
Accessori interni
Introduzione di confezioni molto alte:
❒ Togliere la parte anteriore del semiripiano in vetro e inserire la stessa in un'altra posi-
zione (Fig. 12). In questo modo si guadagna spazio per collocare le confezioni alte
sul ripiano sottostante.
Fig. 12
Modelli con ripiani in plastica
❒ È necessario che un ripiano sia sempre inserito nelle guide inferiori immediatamente
sopra le vaschette per la frutta e verdura. Lasciare il ripiano in questa posizione in
modo da mantenere fresca più a lungo la frutta e la verdura.
Gli altri ripiani consentono il loro posizionamento ad altezze diverse:
❒ Tirare in avanti il ripiano fino a che possa essere mosso verso l'alto o il basso e quindi
estrarlo.
❒ Per rimontare il ripiano all'altezza desiderata, procedere in modo inverso.
Modelli con griglie
❒ È necessario che il ripiano chiuso venga sempre inserito nelle guide inferiori immedia-
tamente sopra le vaschette per la frutta e verdura. Lasciare il ripiano in questa posizione in modo da mantenere fresca più a lungo la frutta e la verdura.
Le griglie consentono il loro posizionamento ad altezze diverse:
❒ Tirare in avanti la griglia fino a che possa essere mossa verso l'alto o il basso e quindi
estrarla.
❒ Per rimontare la griglia all'altezza desiderata, procedere in modo inverso.
16
Page 17
Controporta modulabile
Secondo necessità, le mensole della controporta possono essere tolte o cambiate di posizione (Fig. 13).
Fig. 13
Simboli alimenti/scheda calendario
(non in tutti i modelli)
Sulla parte anteriore dei cassetti sono riportati i simboli per alcuni tipi di alimenti (Fig. 14).
I numeri indicano la durata di conservazione, in mesi, per i diversi alimenti. In funzione
della qualità degli alimenti e del loro trattamento prima della congelazione può essere applicato il valore maggiore o quello minore. Per alimenti con un alto contenuto di grasso
vale sempre il valore inferiore.
Alcuni modelli sono dotati di contrassegni da applicare sulla parte anteriore dei cassetti.
Essi consentono di indicare il tipo di alimento conservato nel relativo cassetto (Fig. 14).
Fig. 14
17
Page 18
Sistemazione corretta degli alimenti
Per motivi di ordine fisico, nello scomparto refrigerante si formano zone di temperatura
diversa. La zona di maggiore freddo è quella sul ripiano inferiore sopra le vaschette per la
frutta e la verdura. Le zone meno fredde sono quelle sui ripiani superiori e le mensole
della controporta. Segue un esempio per la sistemazione più adatta dei diversi tipi di
alimenti (Fig. 15).
Fig. 15
Consiglio: Coprire o avvolgere tutti gli alimenti prima della loro introduzione nello
scomparto refrigerante. Così facendo si evita che i cibi si asciughino o che gli odori o
sapori si trasmettano agli altri cibi conservati.
Sono adatti i seguenti materiali:
– Sacchetti o fogli di conservazione in polietilene;
– contenitori di plastica con coperchio;
– cuffie di plastica speciali con elastico;
– foglio di alluminio.
18
Page 19
Congelazione dei cibi
Attenzione!
– La temperatura nello scomparto congelatore dev'essere di –18°C o inferiore prima di
introdurre i cibi per la congelazione. Verificare la temperatura con un termometro.
– Attenersi per la congelazione ai quantitativi riportati sulla targhetta matricola. Il
quantitativo per la congelazione è la quantità massima di cibi freschi che possono
essere congelati in 24 ore. Volendo effettuare la congelazione di cibi freschi per più
giorni consecutivi, ridurre il quantitativo riportato sulla targhetta a
– I cibi una volta scongelati non possono venir ricongelati senza adeguato trattamento
(cottura).
❒ Per ottenere una congelazione più rapida dei cibi oppure per congelare il quantitativo
massimo consentito, ruotare la manopola del termostato verso una posizione di
maggiore freddo (posizione “3” o “4”). In questo caso fare attenzione perché si
abbassa anche la temperatura nello scomparto refrigerante.
Importante! Se per la congelazione la manopola è stata posta su una posizione di
maggiore freddo, dopo circa 24 ore (anche prima, se la quantità da congelare è
piccola) riportare la stessa in una posizione di minor freddo; in caso contrario la
temperatura nello scomparto refrigerante diventerebbe troppo bassa.
❒ Avvolgere ermeticamente gli alimenti prima della congelazione in modo da evitare che
si asciughino, perdano gli aromi o che i sapori si trasmettano agli altri cibi congelati.
Attenzione! Mai toccare i cibi congelati con le mani bagnate. La pelle potrebbe
rimanere attaccata.
❒ Porre gli alimenti da congelare nel cassetto previsto per la congelazione.
Sono previsti per la congelazione:
– nelle apparecchiature con
– nelle apparecchiature senza
(Vedi anche capitolo “Descrizione dell'apparecchiatura/Fig. 10”).
❒ Evitare di mettere i prodotti da congelare a contatto con quelli già congelati. Ciò
potrebbe provocare l'innalzamento della temperatura di questi ultimi con pericolo di
deterioramento.
dispositivo no-frost il cassetto inferiore;
dispositivo no-frost il cassetto superiore.
2
/3 o 3/4.
Consigli utili per la congelazione
Sono adatti i seguenti materiali per avvolgere i cibi da congelare:
– Sacchetti o fogli termoisolanti in polietilene;
– speciali contenitori di plastica termoisolanti;
– foglio di alluminio di grosso spessore.
Chiudere i sacchetti o fogli con mollette in plastica, elastici o nastri adesivi. Far uscire
l'aria prima di chiudere perché l'aria provoca l'asciugamento dei cibi.
Se possibile, dividere i cibi in confezioni non molto grandi, in modo da favorire una rapida
congelazione.
Non riempire fino all'orlo i contenitori con cibi liquidi o cremosi, perché nella congelazione
i liquidi aumentano di volume.
Nota per gli Enti di collaudo
Richiedere direttamente dal produttore gli schemi per la sistemazione degli alimenti per la
determinazione dei quantitativi massimi per la congelazione e dei tempi di innalzamento
della temperatura.
19
Page 20
Conservazione dei cibi surgelati
Attenzione! Al momento di collocare per la prima volta alimenti già congelati, la tempe-
ratura nello scomparto congelatore deve aver raggiunto i –18°C. Verificare la temperatura
nello scomparto congelatore con un termometro.
Introdurre esclusivamente surgelati adeguatamente imballati perché non si asciughino,
non perdano gli aromi e non vengano trasmessi i sapori agli altri cibi conservati.
Rispettare i periodi di conservazione e le scadenze per il consumo, che sono indicati sulle
confezioni dal produttore dei surgelati.
Consiglio: Possibilmente porre i surgelati nei cassetti divisi per tipi. Alcuni modelli di apparecchiature sono dotati di contrassegni da applicare sulla parte anteriore dei cassetti.
Contrassegnare il tipo di alimento conservato in un cassetto applicando un contrassegno
sul relativo simbolo (vedi capitolo “Simboli alimenti/scheda calendario”). In questo modo
le ricerche sono più facili e si evita di lasciar aperta la porta a lungo, con conseguente risparmio di energia.
Cubetti di ghiaccio
❒ Riempire a tre quarti la vaschetta per la formazione dei cubetti di ghiaccio con acqua
fredda e riporla in uno dei cassetti.
❒ Per togliere i cubetti pronti è sufficiente torcere la vaschetta o metterla brevemente
sotto l'acqua corrente.
Attenzione! Si raccomanda di non usare utensili appuntiti o a spigoli vivi per staccare la vaschetta eventualmente rimasta attaccata. Utilizzare il manico di un cucchiaio o mezzi simili.
Sbrinamento
Sbrinamento automatico dello scomparto refrigerante
Sulla parete posteriore dello scomparto refrigerante, durante il funzionamento del compressore si forma uno strato di brina, che viene eliminato automaticamente durante le
pause di funzionamento dello stesso.
L'acqua derivante dallo sbrinamento, tramite un apposito convogliatore posto nella parte
posteriore dello scomparto refrigerante, attraverso un foro di scarico, viene raccolta in
una bacinella posta sopra il compressore, da dove evapora.
Sbrinamento dello scomparto congelatore
Apparecchiature con dispositivo no-frost
Lo sbrinamento delle apparecchiature con dispositivo no-frost avviene automaticamente.
A causa dell'umidità si forma uno strato di brina sull'evaporatore, posizionato esternamente allo scomparto congelatore, il cui sbrinamento avviene in modo automatico. L'acqua derivante dallo sbrinamento viene raccolta nella bacinella posta sopra il compressore, da dove evapora. In questo modo lo scomparto congelatore resta libero da formazioni
di ghiaccio o di brina.
20
Page 21
Apparecchiature senza dispositivo no-frost
Nelle apparecchiature senza dispositivo no-frost, a causa dell'umidità che si sviluppa durante il funzionamento e all'apertura della porta, nello scomparto congelatore si forma
uno strato di brina. Questo deve essere eliminato periodicamente, utilizzando l'apposita
paletta raschiabrina in plastica fornita con l'apparecchiatura. Non impiegare mai utensili
metallici per asportare la brina.
Uno strato molto spesso di brina nello scomparto congelatore comporta un consumo
maggiore di energia. Perciò è necessario eseguire lo sbrinamento completo ogniqualvolta si è formato uno strato di 4 mm circa o almeno una volta all'anno. Inoltre è sempre
consigliabile effettuare lo sbrinamento quando l'apparecchiatura è vuota o quando il carico di alimenti è minimo.
Avvertenza! Si raccomanda di non utilizzare riscaldatori elettrici o altri mezzi meccanici o artificiali per accelerare il processo di sbrinamento, tranne quelli raccomandati
in questo libretto.
Attenzione! Mai toccare i cibi surgelati con mani bagnate. La pelle potrebbe rimanere
attaccata.
❒ Togliere i cibi congelati, avvolgerli in parecchi fogli di giornale e riporli in un luogo mol-
to fresco.
❒ Spegnere l'apparecchiatura e staccare la spina dalla presa di corrente oppure disin-
serire o svitare le valvole di sicurezza.
❒ Lasciare aperta la porta dello scomparto congelatore.
❒ Inserire nell'apposita sede sotto il convogliatore dell'acqua di sbrinamento la paletta
raschiabrina e porre al disotto una bacinella di raccolta (Fig. 16).
Fig. 16
❒ A sbrinamento terminato, pulire a fondo lo scomparto congelatore e gli accessori in-
terni (vedi capitolo “Pulizia e manutenzione”).
Consiglio: Per accelerare il processo di sbrinamento, porre un contenitore con acqua
calda all'interno dello scomparto congelatore e chiudere la porta. Inoltre, asportare subito i pezzi di ghiaccio eventualmente staccatisi dalle pareti senza aspettare che siano
sciolti completamente.
21
Page 22
Pulizia e manutenzione
Per motivi di igiene è necessario pulire periodicamente l'interno dell'apparecchiatura e
tutti gli accessori.
Avvertenza!
– Staccare l'apparecchiatura dalla rete di alimentazione prima di eseguire qualsiasi
operazione di pulizia. Pericolo di scarica elettrica! Spegnere l'apparecchiatura e
togliere la spina dalla presa di corrente oppure disinserire o svitare la valvola di sicurezza.
– Per motivi di sicurezza, non pulire mai l'apparecchiatura con pulitori a getto di va-
pore. L'umidità potrebbe infiltrarsi nell'impianto elettrico dell'apparecchiatura e il
vapore caldo potrebbe danneggiare le parti in plastica.
– Asciugare accuratamente l'apparecchiatura prima di rimetterla in funzione.
Attenzione!
– Alcune sostanze chimiche aggrediscono le parti in plastica. È possibile che tali so-
stanze siano contenute negli alimenti (ad es. il succo delle bucce di limoni o arance,
acido butirrico) o nei detergenti contenenti ad es. acido acetico. Evitare il contatto
delle parti in plastica con queste sostanze.
– Non utilizzare detersivi abrasivi.
❒ Togliere gli alimenti refrigerati e congelati, avvolgerli in parecchi fogli di giornale e ri-
porli in un luogo molto fresco.
❒ Spegnere l'apparecchiatura e staccare la spina dalla presa di corrente oppure disin-
serire o svitare le valvole di sicurezza.
❒ Solo per le apparecchiature senza
scomparto congelatore prima della pulizia (vedi capitolo “Sbrinamento”).
❒ Pulire l'interno degli scomparti e gli accessori con un panno e acqua tiepida. Even-
tualmente aggiungere una piccola dose di comune detersivo per piatti. Risciacquare
con acqua pulita e asciugare con cura.
❒ Controllare il foro di scarico dell'acqua di sbrinamento, posto sulla parte posteriore
dello scomparto refrigerante (Fig. 17). In caso di ostruzioni, pulire utilizzando l'appo-
sito pulitore in dotazione.
❒ Dopo aver asciugato con cura, rimettere in funzione l'apparecchiatura.
dispositivo no-frost: effettuare lo sbrinamento dello
22
Fig. 17
Page 23
❒ Facendo molta attenzione, pulire una volta all'anno con una spazzola morbida o con
l'aspirapolvere il condensatore, posto sul retro dell'apparecchiatura.
Nota: Eventuali depositi di polvere sul condensatore diminuiscono notevolmente il rendi-
mento dell'apparecchiatura con conseguente aumento del consumo di energia elettrica.
Consigli utili per ridurre il consumo di energia
❒ Evitare il collocamento dell'apparecchiatura nelle vicinanze di cucine, radiatori o altre
fonti di calore. Quando la temperatura ambiente è alta, il compressore funziona più
spesso e più a lungo.
❒ Assicurare una sufficiente aerazione dell'apparecchiatura. Lasciare libere le aperture
di aerazione della stessa.
❒ Lasciar raffreddare le vivande calde prima della loro introduzione nell'apparecchiatu-
ra.
❒ Porre nello scomparto refrigerante i cibi da scongelare. In questo modo il freddo dei
surgelati viene utilizzato per la refrigerazione di questo scomparto.
❒ Aprire le porte solo per il tempo strettamente necessario.
❒ Non far funzionare l'apparecchiatura ad una temperatura minore di quella necessaria.
❒ Mantenere pulito il condensatore sul retro dell'apparecchiatura.
Rimedi alle anomalie di funzionamento
Molto spesso le anomalie di funzionamento sono piccole disfunzioni che possono essere
risolte tenendo conto delle indicazioni riportate di seguito. Se, nel caso concreto, la disfunzione rimane anche dopo queste verifiche, non tentare di eseguire altre operazioni.
Avvertenza! Solo il personale qualificato è autorizzato ad effettuar e le eventuali riparazioni sull'apparecchiatura. Le riparazioni effettuate da persone non competenti
possono provocare danni all'utente. Rivolgersi per le riparazioni al rivenditore dell'apparecchiatura o al Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
AnomaliaPossibili cause e rimedi
L'apparecchiatura non
funziona
– L'apparecchiatura non è stata accesa.
– La spina non è stata inserita o è inserita male.
– Presa di corrente difettosa. Verificare (eventualmente
collegando una lampada da tavolo). Per eventuali guasti
dell'impianto elettrico domestico, chiamare un tecnico
specializzato.
23
Page 24
AnomaliaPossibili cause e rimedi
La temperatura nello scomparto refrigerante o congelatore non è sufficiente
– La regolazione della temperatura non è corretta (vedi
capitolo “Regolazione della temperatura”).
– Prolungata apertura della porta oppure introduzione di
notevoli quantitativi di cibi nelle ultime 24 ore. Ruotare la
manopola del termostato temporaneamente verso una
posizione di maggiore freddo. Dopo qualche tempo, ricordarsi di rimetterla nella posizione precedente!
– L'apparecchiatura è collocata nelle vicinanze di una fon-
te di calore (vedi capitolo “Posizionamento”).
L'apparecchiatura
raffredda troppo
– La temperatura è regolata su una posizione troppo fred-
da. Ruotare la manopola del termostato verso una posizione di minor freddo.
Dopo la messa in funzione
o dopo aver cambiato la
– Questo è normale; non si tratta di una disfunzione. Dopo
breve, il compressore si metterà in moto.
regolazione della temperatura, il compressore non si
mette in funzione subito.
Il funzionamento del
compressore è continuo.
– È possibile che la temperatura sia stata regolata su una
posizione troppo fredda. Se però la temperatura am-
biente è molto alta, il funzionamento del compressore
può essere continuo (vedi capitolo “Messa in funzione -
Regolazione della temperatura”).
Notevole formazione di
brina nell'apparecchiatura,
eventualmente anche sulla
guarnizione della porta.
– Guarnizione non ermetica (possibile dopo aver effettua-
to la reversibilità della porta). Rimedio: riscaldare con
cautela la guarnizione nei punti interessati con un asciu-
gacapelli (temperatura non superiore a circa 50°C).
Contemporaneamente modellare la guarnizione con le
mani in modo che sia perfettamente aderente.
Acqua nello scomparto
refrigerante
– Il foro di scarico dell'acqua di sbrinamento è ostruito. Pulire
il foro di scarico (vedi capitolo “Pulizia e manutenzione”).
Rumorosità anomala– L'apparecchiatura non è stata livellata correttamente.
Agire sui piedini regolabili.
– Alcuni accessori interni (vaschette frutta e verdura, men-
sole della controporta, ripiani) non sono inseriti corretta-
mente. Controllare.
– L'apparecchiatura è a contatto con il muro. Se necessa-
rio, spostarla in posizione adeguata.
– Un elemento sul retro dell'apparecchiatura, ad es. un tu-
bo, è a contatto con un altro elemento dell'apparecchia-
tura o con il muro. Se necessario, piegare tale elemento
con cautela onde eliminare il contatto.
24
Page 25
Sostituzione della lampada di illuminazione
Se la lampada di illuminazione interna è guasta, la sua sostituzione è facile. Per effettuare
la sostituzione, la lampada è accessibile dalla parte inferiore della scatola del termostato
(Fig. 18).
Avvertenza! Pericolo di scarica elettrica! Prima di sostituire la lampada, staccare la
spina dalla presa di corrente oppure disinserire o svitare la valvola di sicurezza.
Dati tecnici della lampada: 220-240 V, 15 W max., portalampada E 14
Fig. 18
Assistenza tecnica
Se in caso di disfunzione non si trova rimedio consultando questo libretto istruzioni,
rivolgersi al rivenditore dell'apparecchiatura o al nostro Centro di Assistenza Tecnica.
Per evitare costi e perdite di tempo inutili, comunicare all'atto della chiamata i seguenti
dati dell'apparecchiatura:
Questi dati possono essere rilevati dalla targhetta matricola posta a sinistra all'interno
dell'apparecchiatura. Per una rapida consultazione consigliamo, di riportarli qui sopra.
Nota: I costi per eventuali richieste ingiustificate di interventi del Servizio di Assistenza
Tecnica, sono a carico del Cliente anche durante il periodo di garanzia.
25
Page 26
Rumori normali durante il funzionamento
I seguenti rumori sono caratteristici per apparecchiature refrigeranti:
ClicSi sente un clic quando il compressore si mette in moto o al suo
arresto.
RonzioDurante il funzionamento del compressore, si sente un ronzio.
Gorgoglio/Scroscio Se il refrigerante affluisce in tubi molto sottili, è udibile un rumore
gorgogliante o scrosciante. Anche dopo l'arresto del
compressore, il rumore continua per qualche attimo.
FruscioNelle apparecchiature con dispositivo no-frost, un ventilatore
genera una corrente d'aria. Di conseguenza si sente un leggero
fruscio.
Disposizioni, norme, direttive
L'apparecchio refrigerante è destinato all'uso domestico ed è stato costruito in
conformità alle relative norme in vigore.
In particolare, nella costruzione dell'apparecchiatura sono stati eseguiti i provvedimenti
richiesti dalle disposizioni della legge sulla sicurezza delle apparecchiature (GSG), dalla
norma per la prevenzione di infortuni relativi agli impianti refrigeranti (VBG 20) e dalle
disposizioni dell'Associazione Elettrotecnica Tedesca (VDE).
L'ermeticità del circuito refrigerante è stata controllata.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
– 73/23/CEE del 19/02/73 - Bassa Tensione
– 89/336/CEE del 03/05/89 (e successiva modificazione Direttiva 92/31/CEE) -
Compatibilità Elettromagnetica
26
Page 27
Termini tecnici
RefrigeranteI liquidi adatti alla produzione di freddo vengono chiamati
refrigeranti. Il loro punto di ebollizione è relativamente basso; è
sufficientemente basso affinché il calore contenuto negli
alimenti conservati nell'apparecchiatura refrigerante porti
all'ebollizione e quindi all'evaporazione del refrigerante.
Circuito refrigeranteIl sistema a circuito chiuso che contiene il refrigerante. Il circuito
refrigerante è composto principalmente da evaporatore,
compressore, condensatore e tubazioni.
EvaporatoreNell'evaporatore il refrigerante evapora. Come tutti i liquidi, per
poter evaporare il refrigerante ha bisogno di calore. Questo
calore viene sottratto al vano all'interno dell'apparecchiatura, il
quale, di conseguenza, si raffredda. Per questo motivo
l'evaporatore è posto all'interno dell'apparecchiatura o viene
schiumato immediatamente dietro la parete interna, e quindi
non è visibile.
CompressoreIl compressore ha l'aspetto di una piccola botte. Viene
azionato da un motore elettrico incorporato ed è inserito nello
zoccolo sul retro dell'apparecchiatura. La funzione del
compressore è di estrarre il refrigerante in forma di vapore
dall'evaporatore, di comprimerlo e trasportarlo al
condensatore.
CondensatoreIl condensatore ha normalmente la forma di una griglia. Il
condensatore provvede alla liquefazione del refrigerante dopo
la sua compressione nel compressore. In questo processo si
libera del calore che, attraverso la superficie del condensatore,
viene disperso nell'ambiente circostante. Per questo motivo, il
condensatore è normalmente disposto sul retro
dell'apparecchiatura.
27
Page 28
AUS
ERFAHRUNG
GUT
AEG Hausgeräte GmbH
Postfach 1036
D 90327 Nürnberg