Particolarità esclusiva di questo modello è l’utilizzo della tecnologia dei comandi a
sfioramento. Sarà sufficiente infatti esercitare una lieve pressione sull’area
contrassegnata dal simbolo d’interesse perché l’apparecchiatura esegua la funzione
corrispondente. Tuttavia noterete che è necessario esercitare una lieve pressione
per azionare i comandi proprio come per un normale pulsante; questo per evitare
azionamenti accidentali.
3
3. SICUREZZA
L’uso di questa apparecchiatura è molto semplice, tuttavia, è importante
leggere per intero questo libretto, prima di installare e di usare
l’apparecchiatura per la prima volta. In questo modo, potrete ottenere le
migliori prestazioni, evitare comportamenti errati, usare
l’apparecchiatura in assoluta sicurezza e rispettare l’ambiente.
DURANTE L’USO
AVVERTENZA:
Per garantire un perfetto caffè, il gruppo erogatore rimane sempre molto
caldo. Si raccomanda di prestare molta attenzione nell’utilizzare
l’apparecchio al fine di evitare scottature.
??Questa apparecchiatura deve essere adoperata solo da persone adulte.
Assicuratevi che i bambini non tocchino i comandi o non giochino con
l’apparecchiatura.
??E’ rischioso modificare o tentare di modificare le caratteristiche di questo
prodotto.
??Tenete sempre ben pulita l’apparecchiatura.
??Le parti esposte di quest’apparecchiatura si riscaldano durante il
funzionamento e rimangono calde per un certo tempo anche dopo lo
spegnimento. Tenete lontani i bambini fino a quando
l’apparecchiatura non si è raffreddata.
??Prima di qualsiasi intervento di manutenzione o di pulizia, verificare
che l’apparecchiatura sia disinserita dalla rete elettrica.
??In caso di guasti, non cercate mai di riparare l’apparecchiatura di
persona. Le riparazioni effettuate da persone non competenti possono
causare danni e incidenti. Consultare il contenuto di questo libretto. Se non
trovate le informazioni che vi interessano, contattare il Centro di Assistenza più vicino. L’assistenza a quest’apparecchiatura deve essere
effettuata da un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato. Richiedete sempre
l’impiego di ricambi originali.
4
PER L’INSTALAZIONE E LA MANUTENZIONE
??L’installazione della macchina ed il collegamento alla rete elettrica
devono essere eseguiti solamente da PERSONALE QUALIFICATO.
Prima di qualsiasi intervento, è necessario verificare che
l’apparecchiatura sia DISINSERITA dalla rete elettrica.
??Dopo aver tolto l’apparecchiatura dall’imballaggio, assicuratevi che il prodotto
non risulti danneggiato e che il cavo d’alimentazione elettrica sia in perfette
condizioni. In caso contrario, rivolgervi al rivenditore prima di mettere in
funzione l’apparecchiatura.
??La Casa Costruttrice declina ogni responsabilità nel caso le norme
antinfortunistiche non vengano rispettate.
CONSIGLI PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
IMBALLO
??Tutti i materiali utilizzati sono compatibili con l’ambiente e riciclabili. Vi
preghiamo di dare il vostro contributo alla conservazione dell’ambiente,
utilizzando gli appositi canali di raccolta differenziata.
APPARECCHIATURE IN DISUSO
??Gli apparecchi dismessi o non più utilizzabili non sono rifiuti senza valore.
Attraverso lo smaltimento ecologico, diversi materiali impiegati nella
produzione della vostra apparecchiatura possono essere recuperati.
??Informatevi sulle attuali possibilità di smaltimento presso il vostro rivenditore
specializzato, oppure presso la vostra Amministrazione Comunale.
??Prima di rottamare l’apparecchiatura, tagliate il cavo d’alimentazione
e rendetela inservibile.
E’ molto importante che questo libretto d’istruzioni sia conservato
assieme all’apparecchiatura per qualsiasi futura consultazione. Se
l’apparecchiatura dovesse essere venduta o trasferita ad un’altra
persona, assicuratevi che il libretto sia consegnato al nuovo utente,
affinché possa essere messo al corrente del funzionamento della
macchina e delle relative avvertenze.
CEQuesta apparecchiatura è conforme alla direttiva BT 73/23
?? Secondo le norme di sicurezza elettrica EN 60335-1 (Agosto 1995 - Sicurezza
degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - Norma Generale) ed EN
60335-2-15 (Aprile 1996 - Norme particolari a riguardo degli apparecchi per il
riscaldamento dei liquidi).
?? Direttiva EMC 89/336 secondo le seguenti norme:
- 55014-1; 55014-2; 61000-3-2; 61000-3-3
5
4. COME COMPORTARSI AL PRIMO UTILIZZO
RIEMPIRE IL SERBATOIO D’ACQUA
??Premere le levette di sblocco
situate sotto la bacinella
raccogli gocce e tirare la
macchina verso di se agendo
come in figura.
??Estrarre la macchina da caffè
dal mobile facendola scorrere
sulle apposite guide.
6
Durezza dell’acqua:
??prima di riempire il serbatoio dell’acqua
accertarsi che il filtro decalcificante Brita
sia stato immerso almeno 20 minuti in
acqua fredda (seguire comunque le
istruzioni riportate nella confezione del
filtro). Dopo quest’operazione inserirlo
nell’apposita sede all’interno del
serbatoio agendo come in figura.
??in caso di mancato utilizzo per lunghi
periodi di tempo, si consiglia di cambiare
l’acqua del serbatoio e svuotare quella
all’interno della caldaia, facendo erogare
alla macchina circa mezzo litro d’acqua
(vedi capitolo “erogazione acqua calda”).
??Il filtro Brita può essere acquistato presso i
rivenditori di elettrodomestici, i nostri Centri
Assistenza Tecnica o i Negozi di Ricambi
Autorizzati.
??Estrarre il serbatoio dell’acqua agendo come
in figura e riempitelo con acqua di fonte
(circa 2,5 litri).
??Riposizionate il serbatoio nella sua sede
avendo l’accortezza di far combaciare i due
innesti posti sul fondo.
7
??Spingere la macchina all’interno del vano ed
esercitare una lieve spinta fino ad udire il
“CLIK!” di avvenuto bloccaggio.
RIEMPIRE CONTENITORE DI CAFFE’ IN CHICCHI
??Premere le levette di sblocco
situate sotto la bacinella raccogli
gocce e tirare la macchina verso
di se agendo come in figura.
??Estrarre la macchina da caffè dal
mobile facendola scorrere sulle
apposite guide.
8
??Versare all’interno del contenitore
caffè situato sul lato destro
dell’apparecchiatura circa 200 gr. di
caffè in chicchi.
??Spingere la macchina all’interno del
vano ed esercitare una lieve spinta
fino ad udire il “CLIK!” di avvenuto
bloccaggio.
SEGNALAZIONE DI MANCANZA ACQUA
??La macchina è dotata di un sensore che accerta la presenza di acqua nel
serbatoio. In caso di mancanza d’ acqua, la macchina lo segnalerà accendendo
l’apposita spia e rimanendo inoperativa fino a che non si riempirà il serbatoio.
9
AVVIAMENTO PRELIMINARE: PRIMO UTILIZZO
??Dopo aver riempito il serbatoio dell’acqua, aprire il rubinetto acqua/vapore
agendo come in figura.
??Accendere la macchina da caffè tenendo premuto il pulsante di
accensione/stand-by fino a quando la spia rossa passerà da lampeggiante
ad accesa. La spia indica lo stato di funzionamento dell’apparecchiatura
(lampeggiante: STAND-BY; accesa ON; spenta OFF).
??Contemporaneamente si accende la spia rossa del riscaldamento che indica
la fase di riscaldamento dell’acqua all’interno della caldaia. Ora si deve far
erogare alla macchina dell’acqua calda premendo il tasto come in figura ed
attendere che l’aria presente in caldaia venga scaricata completamente
attraverso il beccuccio d’erogazione dell’acqua/ vapore.
10
?? Alla fuoriuscita dell’acqua (se necessario ripetere più volte l’operazione di
erogazione acqua) richiudere la manopola.
??Allo spegnimento della spia del riscaldamento la macchina ha raggiunto la
temperatura corretta ed è pronta per erogare caffè. Rimane accesa solo la spia
di accensione
RIPRISTINO VALORI STANDARD
??La macchina esce dalla fabbrica con una taratura per il caffè espresso all’italiana
ideale, approvata dall’università del caffè di Napoli e rispettosa degli standard
ILLY. Diversamente i valori per il caffè lungo rispettano i canoni tedeschi.
??In caso si dovessero ripristinare questi valori standard sarà sufficiente accendere
la macchina premendo contemporaneamente il pulsante di accensione ed il
pulsante vapore.
11
??Un leggero lampeggiare dei led segnalerà l’avvenuto ripristino dei valori di
fabbrica.
ATTENZIONE - REGOLAZIONE DEL CAFFE’ MACINATO
??La macchina esce dalla fabbrica già tarata su un livello di macinatura
del caffè in chicchi ideale. Tale livello influisce molto sulla riuscita di un buon
caffè. Una macinatura troppo “grossa” porta ad un caffè che scende molto
velocemente e privo di crema e corpo. Al contrario una macinatura troppo sottile
porta ad un caffè che scende a “gocce” dal gusto molto intenso e dall’aroma di
“bruciato”. Si ricorda che il tempo necessario per ottenere un espresso varia tra i
15 ed i 25 secondi.
??Premere le levette di sblocco
situate sotto la bacinella raccogli
gocce e tirare la macchina verso
di se agendo come in figura.
12
??Estrarre la macchina da caffè dal
mobile facendola scorrere sulle
apposite guide.
??E’ possibile modificare il livello di
macinatura agendo sull’apposita
manopola di regolazione (A-10).
Ruotando la manopola in senso
orario si ottiene una macinatura
fine ed un caffè più forte.
Ruotando la manopola in senso
antiorario si ottiene una
macinatura più grossa e un caffè
più leggero. Il livello di
macinatura impostato può essere
letto sul coperchio del
contenitore: a cerchi più grossi
corrisponde un livello di
macinatura “grosso” (caffè veloce
e scialbo) mentre ai cerchi più
piccoli corrisponde un livello di
macinatura “fine” (caffè lento e
corposo).
??Spingere la macchina all’interno
del vano ed esercitare una lieve
spinta fino ad udire il “CLIK!” di
avvenuto bloccaggio.
13
MODALITÀ DI STAND-BY
??Una volta alimentata ed inserita nel mobile, l’apparecciatura si presenterà in
modalità stand-by segnalata dal lampeggiare del LED di accensione.
??Premere e tener premuto il tasto di accensione come in figura.
??All’avvenuta accensione la spia rimarrà accesa come in figura. Ripetere
l’operazione per rientrare in modalità STAND-BY.
5. ACCESSORI IN DOTAZIONE
??La macchina da caffè è dotata di un porta filtro sul quale possono essere inseriti
due filtri:
- per una tazzina
- per due tazzine
Qualora si utilizzi la cialda, usare il filtro per una tazzina.
??Troveremo inoltre un misurino, che serve per determinare con esattezza la dose
di caffè macinato (circa 7,2 g).
??Sono dati in dotazione anche due beccucci, uno per l’erogazione del caffè
singolo l’altro per due caffè con vite di regolazione, che vanno alternativamente
avvitati sul porta filtro secondo le vostre esigenze.
14
6. CASSETTO (OPTIONAL)
??E’ disponibile come optional un utile cassetto attrezzato con frontale d’acciaio
inox, modello PES 8038-m. Il cassetto al suo interno è suddiviso in diversi
scomparti per un pratico utilizzo:
- un ampio vano porta tazzine e piattini
- una vaschetta per il deposito dei fondi caffè
- un vano per gli accessori in dotazione alla macchina (filtri, misurino).
- un vassoio
7. EROGAZIONE CAFFÈ
UTILIZZO CAFFE’ IN CHICCHI
??Posizionare la manopola (B-19) sulla dose di caffè desiderata.
??Ruotando in senso orario si selezionerà il dosaggio immediatamente a destra di
quello precedentemente scelto, al contrario ruotando in senso antiorario si
selezionerà il dosaggio immediatamente a sinistra.
15
??Posizionare il porta filtro sotto il
dosatore effettuando una leggera
pressione sull’apposito tasto, che in
automatico farà fuoriuscire la
corretta quantità di caffè macinato.
??A dose raggiunta pressare il caffè
macinato con il pressino
??Inserire correttamente il porta
filtro, nella ghiera.
16
??Assicurare una perfetta chiusura
ruotando il manico del porta filtro
da sinistra verso destra.
??Se si desidera preparare del caffè
espresso utilizzare la apposita
griglia posizionandola in
corrispondenza dei 4 fori speciali
??Appoggiare saldamente la griglia
verificandone la
stabilità.Posizionare la tazzina o
le tazzine del caffè sotto il
beccuccio e verificare che la spia
rossa della temperatura
dell’acqua sia spenta o attendere
il suo spegnimento.
17
??Premere il pulsante caffè e la dose di caffè erogato sarà quella selezionata e
precedentemente registrata.Rimuovere il porta filtro dalla ghiera ed eliminare il
caffè macinato già utilizzato.
??Nell’erogazione con il beccuccio
doppio può capitare che si ottenga
più caffè in una tazza rispetto all’altra.
Per risolvere l’inconveniente agire
sulla vite di regolazione mostrata in
figura: ruotando in senso orario si
otterrà più caffè nella tazza di destra,
al contrario ruotando in senso anti
orario si otterrà più caffè sulla tazza
di sinistra.
UTILIZZO DELLA CIALDA CAFFE’ (SISTEMA E.S.E)
??Il sistema E.S.E. significa Easy Serving Espresso ed è lo standard internazionale
per la preparazione del caffè con l’utilizzo della cialda (una porzione monouso di
caffè torrefatto) e una macchina opportunamente predisposta. Il sistema E.S.E.
è innanzitutto semplice, pratico ed ecologico in quanto non richiede particolari
manutenzioni e rispetta l’ambiente. Infine è un sistema pulito perché uno
speciale involucro evita uscite di caffè e può essere eliminato dopo l’uso.
18
??La macchina è predisposta per funzionare anche con la cialda: porzione
monouso di caffè torrefatto (utilizzabile solo per un caffè singolo ).
??Agire come per il caffè macinato, al termine dell’erogazione rimuovere il porta
filtro dalla ghiera ed eliminare la cialda utilizzata.
CONSIGLI UTILI PER PREPARARE UN OTTIMO ESPRESSO
??La pulizia e la giusta temperatura sono elementi fondamentali per ottenere un
buon espresso.
??Assicurarsi che il filtro, il porta filtro e la ghiera siano sempre perfettamente
puliti.
??A meno che non vi assentiate per lunghi periodi, tenere la macchina accesa con
il porta filtro inserito nella ghiera in modo da mantenerlo caldo.
??Riscaldare le tazzine riempendole con un po’ d’acqua premendo il tasto caffè. In
questo modo si elimina un po’ d’acqua rimasta in caldaia e si riscalda il porta
filtro.
??Quando si finisce di utilizzare la macchina, pulire il porta filtro effettuando
un’erogazione a vuoto per eliminare i residui di caffè, che potrebbero
compromettere il gusto dei caffè successivi.
??Per ottenere un eccellente espresso il tempo d’erogazione deve essere di circa
15 - 25 secondi. I fattori che influiscono sul tempo d’erogazione sono il livello di
macinatura del caffè, la quantità di caffè macinato e la pressione data alla
miscela. La macchina è tarata per ottenere un caffè di qualità. Se necessario è
possibile modificare il livello di macinatura e la dose di caffè macinato. (vedi
capitolo 4.Come comportarsi al primo utilizzo).
??Consiglio Utile: il caffè è un elemento igroscopico cioè la sua qualità e le sue
proprietà sono strettamente legate al tempo (umidità). Ricordarsi quindi di
macinare il caffè più grosso quando c’è una notevole umidità nell’aria, altrimenti
tenderà a compattarsi eccessivamente e la sua erogazione sarà difficoltosa, al
contrario con un ambiente più secco bisognerà stringere maggiormente la
macinatura.
19
8. EROGAZIONE ACQUA CALDA
??Il beccuccio acqua/vapore è del tipo a
scomparsa, per estrarlo fatelo ruotare
verso di voi come mostrato in figura.
??Posizionare un recipiente sotto il beccuccio acqua/vapore dopo di che ruotare in
senso antiorario la manopola acqua/vapore.
??Premere il pulsante acqua calda e la dose d’acqua erogata sarà quella
precedentemente memorizzata; se necessario ripremere il pulsante acqua per
arrestare l’erogazione.
20
??Richiudere la manopola acqua/vapore.
9. EROGAZIONE VAPORE
RISCALDAMENTO DEI LIQUIDI
??Premere una volta il pulsante vapore. Si accenderanno sia la spia vapore che la
spia temperatura acqua.Attendere finchè entrambe le spie non si spengono. Se
si volesse fermare la preparazione del vapore ripremere il pulsante vapore.
??Nel caso in cui si volesse verificare l’avvenuta preparazione del vapore ripremere
il pulsante vapore, se la spia temperatura acqua resterà spenta il vapore è
pronto per l’uso.
21
??Mettere sotto il beccuccio erogazione vapore un contenitore con il liquido da
riscaldare e ruotare in senso antiorario la manopola vapore.
??Attendere che il liquido si scaldi e chiudere la manopola vapore
??
Importante: Se si intende preparare il latte per il cappuccino,
suggeriamo di agitare un po’ il contenitore per migliorare il risultato.
??
Importante: non fare mai erogare caffè alla macchina quando il
vapore è pronto, nel caso ripristinare prima il livello d’acqua in caldaia
come spiegato nel punto successivo.
??
Importante: dopo ogni erogazione di vapore si deve premere il
pulsante acqua calda (quest’operazione serve a ripristinare il livello
d’acqua in caldaia).
22
10. PROGRAMMAZIONE QUANTITA’ CAFFE’ MACINATO
??La macchina esce dalla fabbrica già tarata per erogare una quantità di
caffè macinato ideale per un espresso.
??E’ possibile comunque aumentare o ridurre la quantità di caffè macinato e
memorizzare la dose prescelta. La dose di macinato programmabile è riferita
solo ad un caffè singolo. Il tempo di macinatura per la selezione di un caffè
doppio viene fatta in automatico dopo la memorizzazione del caffè singolo.
??Posizionare il misurino sotto
l’apposito imbuto e premere sul
pulsante azionamento macinino
senza rilasciarlo come in figura. In
questo modo dopo circa 10 secondi
entrerete in modalità di
programmazione e si azionerà il
macinatore.
??Quando avrete riempito fino all’orlo
il misurino rilasciate il pulsante e la
quantità sarà automaticamente
memorizzata.
23
11. PROGRAMMAZIONE DOSE CAFFE’ IN TAZZA
??E’ possibile regolare la quantità di caffè da erogare a vostro piacimento.
Impostare la manopola sulla spia “dose caffè” da programmare e macinare una
porzione di caffè nel portafiltro. Sistemare il portafiltro nella ghiera come visto in
precedenza, e posizionare sotto quest’ultimo una o due tazzine in base al
programma selezionato.
??Tenere premuto il pulsante d’erogazione caffè circa 5 secondi per entrare in
modalità di programmazione.
??Rilasciare il pulsante quando inizia l’erogazione (durante quest’operazione la spia
“dose caffè” lampeggerà).
24
??Raggiunta la dose desiderata di caffè ripremere il pulsante e la memorizzazione
della dose avverrà automaticamente.
12. PROGRAMMAZIONE DOSE ACQUA CALDA
??Posizionare un contenitore sotto il beccuccio acqua/vapore e ruotare in senso
antiorario la manopola acqua/vapore.
??Tenere premuto il pulsante d’erogazione acqua circa 5 secondi per entrare in
modalità di programmazione (durante questa fase la spia del’’acqua
lampeggerà)
25
??Rilasciare il pulsante quando inizia l’erogazione ed una volta raggiunta la dose
desiderata d’acqua ripremere il pulsante e la memorizzazione della dose avverrà
automaticamente.
??Richiudere la manopola acqua/vapore.
13. RICETTE
CAPPUCCINO ALL’ ITALIANA
E’ un espresso normale con aggiunta di latte riscaldato a vapore, che ammorbidisce il
gusto del caffè e crea una consistente e gradevole schiuma in superficie. Va servito
in tazza grande.
Mettete del latte freddo in un bricco alto ed utilizzate il getto del vapore se
disponibile, aggiungete la sola schiuma al caffè espresso, inclinando e facendo
oscillare il bricco, oppure aiutandovi con un cucchiaio.
Potete anche aggiungere una spolverata di cacao sulla schiuma.
CAPPUCCINO VIENNESE
La secolare tradizione austriaca ha prodotto questa variante. Si prepara un espresso
lungo (30-35 secondi d’estrazione), si aggiunge latte caldo e sopra panna montata, si
serve in una tazza di grandezza intermedia tra quella dell’espresso e del cappuccino.
Si guarnisce con scaglie di cioccolato.
26
ESPRESSO FREDDO SHAKERATO
Spumoso e molto rinfrescante, è un vero piacere nelle giornate più calde.
Si prepara un espresso, si zucchera, lo si versa subito in uno shaker con del ghiaccio
a grossi cubetti, si shakera per alcuni secondi.
Va servito in bicchieri tumbler o in flùte.
IRISH COFFE
Energetico e corroborante.
In un bicchiere alto riscaldato si mescolano otto parti di caffè caldo, una di whisky e
zucchero di canna.
Si versa della panna appena montata facendola scivolare sulla parte inferiore di un
cucchiaio: si crea così un candido strato di panna fresca sopra il caffè caldo.
CAFFE’ MESSICANO
Intenso ed esotico.
Mescolate in una tazzina una dose di doppia panna, mezzo cucchiaino di cannella,
una punta di noce moscata, zucchero e montate.
Versate un cucchiaino di sciroppo di cioccolato in una tazza media, un altro po’ di
cannella, il caffè e mescolate bene.
Guarnite con un cucchiaino di panna aromatizzata alla vaniglia.
GELATO AL CAPPUCCINO
In un pentolino riscaldare 2 tazze d’espresso, ¾ di tazza di panna da montare, ½
tazza di zucchero; portare ad ebollizione.
Quando il composto è tiepido riporlo nel freezer per 4-5 ore.
Prima di servire passare in frigo per ½ ora.
Servire in ciotole formando due o tre palline, guarnire con chicchi di caffè tostato.
14. PULIZIA
PARTI ESTERNE
??Le parti esterne della macchina devono essere pulite con un panno morbido e
senza utilizzare detergenti aggressivi. Non pulire le parti d’acciaio con pagliette e
spugne abrasive. Asciugare bene con un panno morbido.
27
BACINELLA RACCOGLI GOCCE
??Estrarre la bacinella raccogli gocce dalla macchina.come mostrato nelle figure.
??Accertarsi di svuotare periodicamente la bacinella per evitare fuoriuscite di
liquidi che potrebbero sporcare e rovinare i mobili sottostanti. La bacinella e la
relativa griglia metallica possono essere lavate in lavastoviglie.
FILTRO-PORTAFILTRO-GHIERA
??Tenere sempre puliti i filtri, il porta filtro e la ghiera. Residui di caffè possono
alterare il gusto dei caffè successivi e generare perdite. Lavare porta filtro e filtri
in lavastoviglie ogni mese.
28
??Ricordarsi inoltre di pulire periodicamente il beccucciovapore che potrebbe
sporcarsi internamente montando il latte per il cappuccino. Per fare ciò basterà
smontarlo come da figure e lavarlo insieme al suo cappuccio con una spugnetta
e dell’acqua calda.
Importante: per la pulizia del beccuccio spegnere sempre la macchina
e ricordarsi di aspettare almeno 20 minuti dal suo utilizzo per farlo
raffreddare, evitando così possibili scottature.
SERBATOIO ACQUA
??In caso di mancato utilizzo per lunghi periodi di tempo, si consiglia di cambiare
l’acqua del serbatoio e svuotare quella all’interno della caldaia, premendo più
volte il tasto caffè.
??Pulire periodicamente il serbatoio acqua da eventuali incrostazioni di calcare.
??Il serbatoio può essere lavato in lavastoviglie.
??Qualora si utilizzi il filtro decalcificante Brita si consiglia la sostituzione del filtro
ogni 2000 caffè espressi o almeno ogni sei mesi.
CICLO PULIZIA CALDAIA
??Come in tutte le apparecchiature che utilizzano acqua, è del tutto normale che
anche nella macchina da caffè si formi del calcare all’interno della caldaia
??E’ opportuno che ogni 6 mesi si proceda come segue:
??Riempire il serbatoio dell’acqua con 1,5 litri ed aggiungere mezzo bicchiere
d’aceto o acido citrico.
??Effettuare alcune erogazioni (vedi Erogazione caffè ) senza utilizzare ne caffè ne
cialde, in modo tale che esca dal portafiltro solo dell’acqua, fino al completo
svuotamento del serbatoio.
??Riempire nuovamente il serbatoio d’acqua fredda ed effettuare nuovamente
l’operazione d’erogazione (come in precedenza senza caffè) per risciacquare la
caldaia.
15. INSTALLAZIONE
L’INCASSO NEI MOBILI COMPONIBILI
Per il buon funzionamento dell’apparecchiatura inserita in un mobile componibile è
necessario che quest’ultimo abbia le caratteristiche adatte.
In conformità alle norme di sicurezza, la protezione contro eventuali contatti con le
parti elettriche e parti protette con solo isolamento funzionale deve essere assicurata
mediante una corretta operazione d’incasso dell’apparecchiatura.
Tutte le parti che assicurano la protezione, anche un eventuale pannello di copertura
(per esempio se l’apparecchiatura viene posizionata alla fine o all’inizio dei
29
componibili), debbono essere fissate in modo tale da non poter essere tolte senza
l’aiuto di qualche utensile.
E’ opportuno che l’apparecchiatura sia installata ad una certa distanza da frigoriferi o
congelatori, perché il calore emesso potrebbe pregiudicarne il funzionamento.
COMPONENTI PER L’INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
La macchina deve essere installata in vani alti 380mm e larghi tra i 560mm ed i
568mm. A corredo della macchina sono forniti dei componenti per l’installazione:
1. N°1 parte di fissaggio
2. N°13 viti autofilettanti 3.9X19
3. N° N°4 viti M4X16
4. N°1 fissa cavo
5. N°2 guide laterali
6. N°2 piastre laterali da 1mm
7. N°2 piastre laterali da 2mm
8. N°1 parte per l’allineamento
COLLEGAMENTO ELETTRICO
??Fissare il cavo di alimentazione sul
lato sinistro del vano utilizzando
una delle viti autofilettanti per
legno in dotazione e l’apposito fissa
cavo come indicato in figura
30
??Allentare il fissa cavo montato sulla
macchina.
??Serrare il cordone di alimentazione
sull’apparecchiatura , agendo come
da figura.
??Collegare il cavo d’alimentazione
come da figura. L’apparecchiatura è
predisposta per il funzionamento
con una tensione di 230V monofase
(O/1/T). Per l’alimentazione
utilizzare solo prese da 10 Ampere
protette da interruttore
magnetotermico differenziale (230
V;
10 A; Id=0,003 A) con distanza tra
i contatti di almeno 3mm.
31
INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
??Posizionare la parte fissa in
dotazione adagiandola sul piano.
??Inserire le piastre laterali
necessarie a compensare gli
eventuali spazi vuoti. La larghezza
del vano che ospita la macchina è
determinata dallo spessore dei
fianchi del mobile. Per compensare
le differenti misure ottenibili, in
dotazione sono fornite 4 piastre, 2
dello spessore di 2mm e 2 dello
spessore di 1mm. Il loro utilizzo è
teso a compensare la larghezza
interna del vano, per ottenere una
misura di 562/560mm.
32
??Fissare la parte fissa, utilizzando 4
viti autofilettanti da inserire nei 4
fori anteriori della stessa. Passare
poi al montaggio delle 2 guide
utilizzando le rimanenti 8 viti
autofilettanti.
??Inserire la macchina accoppiando le
guide con i supporti già montati nel
vano.
??Fatela scorrere fino a fine corsa per
far scattare i fermi di sicurezza.
33
INSTALLAZIONE DELL’ALLINEATORE
??Montando la macchina in una
composizione di elettrodomestici,
può capitare di affiancarla ad un
forno, il quale ha un’altezza
maggiore di 10mm. Per allineare il
tutto è necessario utilizzare
l’apposita parte che andrà fissata
sotto il frontale con le quattro viti
M4x16 come da figura.
COMPONENTI PER L’INSTALLAZIONE DEL CASSETTO (OPTIONAL)
Il cassetto deve essere installato in vani alti 80 mm e larghi tra i 560mm ed i
568mm. A corredo della macchina sono forniti dei componenti per l’installazione:
1. N°1 parte di fissaggio
2. N°12 viti autofilettanti 3.9X19
3. N°2 guide laterali
4. N°2 piastre laterali da 1mm
5. N°2 piastre laterali da 2mm
34
INSTALLAZIONE MACCHINA + CASSETTO
??Posizionare la parte fissa in
dotazione con il cassetto
adagiandola sul piano.
??Inserire le piastre laterali in
dotazione con il cassetto
necessarie a compensare gli
eventuali spazi vuoti. La larghezza
del vano che ospita il cassetto è
determinata dallo spessore dei
fianchi del mobile. Per
compensare le differenti misure
ottenibili, in dotazione sono fornite
4 piastre, 2 dello spessore di 2mm
e 2 dello spessore di 1mm. Il loro
utilizzo è teso a compensare la
larghezza interna del vano, per
ottenere una misura di
562/560mm.
35
??Fissare la parte fissa, utilizzando 4
viti autofilettanti da inserire nei 4 fori
anteriori della stessa. Passare poi al
montaggio delle 2 guide utilizzando le
rimanenti 10 viti autofilettanti. Tutte
viti fornite con il cassetto.
??Posizionare la parte fissa in
dotazione con la macchina
adagiandola sulla parte fissa del
cassetto.
??Inserire le piastre laterali fornite
con la macchina necessarie a
compensare gli eventuali spazi
vuoti. La larghezza del vano che
ospita la macchina è determinata
dallo spessore dei fianchi del
mobile.
36
??Per compensare le differenti misure
ottenibili, in dotazione con la macchina sono fornite 4 piastre, 2
dello spessore di 2mm e 2 dello
spessore di 1mm. Il loro utilizzo è
teso a compensare la larghezza
interna del vano, per ottenere una
misura di 562/560mm.
??Fissare la parte fissa della
macchina, utilizzando 4 viti
autofilettanti da inserire nei 4 fori
anteriori della stessa. Passare poi al
montaggio delle 2 guide utilizzando
le rimanenti 8 viti autofilettanti
tutte in dotazione con la
macchina.
??Inserire il cassetto accoppiando le
guide con quelle già montate nel
vano e fatelo scorrere fino a fine
corsa.
37
??Inserire la macchina accoppiando le guide
con quelle già montate nel vano e fatela
scorrere fino a fine corsa, per far scattare
i fermi di sicurezza.
16. MANCATO FUNZIONAMENTO
In caso di mancato funzionamento accertarsi che non sia dovuto a:
1. Mancanza d’energia elettrica
2. Mancanza d’acqua nell’apposito serbatoio
Per il danneggiamento del cavo d’alimentazione o per altre manutenzioni, rivolgersi
sempre al Servizio d’Assistenza Tecnica.
38
17. CARATTERISTICHE TECNICHE
Per le dimensioni generali della macchina vedere fig.D
??Larghezza 594 mm
??Profondità 260 mm
??Altezza 378 mm
??Capacità serbatoio 2,5 L.
??Peso netto 17 kg
??Peso lordo 19 kg
??Tensione alimentazione 230 V
??Potenza nominale 1150 W
??Potenza assorbita
dalla resistenza 1000 W
??Potenza assorbita
dalla pompa 50 W
??Pressione d’esercizio 12 bar
??Fusibile 10 A.
39
FUSIBILI
F1: Fusibile Ø5x20mm Vn=250V In=10A
F2 Fusibile Ø5x20mm Vn=250V In=0,5A
18. ASSISTENZA TECNICA, RICAMBI E GARANZIA
CLAUSOLE DI GARANZIA
1. Durata e condizioni di validita’ della garanzia
La presente Apparecchiatura e’ garantita da AEG per i difetti derivanti dal processo di
fabbricazione che potrebbero manifestarsi nel corso di 24 mesi a partire dalla data
di consegna dell'apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal
venditore o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il
nominativo del venditore, la data di consegna dell’Apparecchiatura, gli estremi
identificativi della stessa (tipologia, modello)
Affinche’ la presente Garanzia Convenzionale del produttore abbia piena validità nel
corso del periodo suindicato, e’ necessario che:
- l’Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell’ambito
di attivita’ imprenditoriali o professionali
- tutte le operazioni di installazione e collegamento dell’Apparecchiatura alle reti
energetiche (elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo
scrupolosamente le indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d’uso e nella
40
eventuale Documentazione di Istruzioni per l’installazione inseriti all’interno
dell'apparecchiatura.
- tutte le operazioni di utilizzo dell’Apparecchiatura, così come la manutenzione
periodica avvengano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto
Istruzioni d’Uso
- qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di
Assistenza Autorizzati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano
esclusivamente quelli originali.
2 – Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto
imputabile a vizi di fabbricazione, AEG si impegna a eliminare il difetto attraverso la
riparazione o la sostituzione dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il
Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può contattare direttamente il Centro
di Assistenza Tecnica autorizzato più vicino il cui numero è riportato sugli Elenchi
Telefonici (Comune Capoluogo di provincia) o sulle Pagine Gialle alla voce
“Elettrodomestici riparazione” oppure attraverso il sito internet www.aegelettrodomestici.it
Se lo stesso difetto si ripete piu’ volte o le spese di riparazione sono ritenute
sproporzionate, il Produttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la
sostituzione dell’Apparecchiatura difettosa con un’altra dello stesso valore.
L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa
apparecchiatura non estendono la durata della presente garanzia che
continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza dei 24 mesi come previsto alla
precedente clausola 1.
3 – Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura e’ stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio
italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la
presente Garanzia Convenzionale del Produttore viene assicurata da AEG, su tutto il
territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) attraverso la
propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia Convenzionale del Produttore non si estende quindi
alle Apparecchiature vendute o utilizzate in un Paese estero.
In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condizioni
offerte dalla Garanzia Convenzionale del Produttore offerta da società del
Gruppo Electrolux nel Paese interessato.
41
4 –Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia Convenzionale del Produttore gli interventi
e/o le riparazioni e/o le eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose
a causa di:
- mancata osservanza delle istruzioni per l’ uso e la manutenzione riportate nel
libretto in dotazione all’ Apparecchiatura
- negligenza e trascuratezza d’uso
- errata installazione
- manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di
ricambi non originali
- danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza
maggiore che comunque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione
dell’elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le
tubazioni esterne e gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti
da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresi’ esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici
inerenti l’installazione e l’allacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto, nel caso in cui sia effettuato un intervento tecnico da parte del personale
dei Centri di Assistenza Tecnica autorizzati, su richiesta del consumatore, in relazione
a quanto sopra indicato, i costi dell’ intervento e delle eventuali parti di ricambio
saranno a totale carico del Consumatore.
5 – Limitazioni della responsabilita’ del Produttore
AEG declina ogni responsabilita’ per eventuali danni che possano, direttamente o
indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata
osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito Libretto di Istruzioni d’Uso e
concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell’
Apparecchiatura.
6 – Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 24 mesi di durata della presente Garanzia Convenzionale del
Produttore, ogni intervento di riparazione e/o sostituzione di componenti sara’ a
carico del Consumatore secondo le tariffe vigenti presso la rete di Assistenza
Tecnica autorizzata dal Produttore.
42
117
AEG Hausgeräte GmbH
Postfach 1036
D-90327 Nürnberg