Bruksanvisning
Käyttöohje
Bruksanvisning
Libretto Istruzioni
Livro de instruções
µÈ‚Ï›Ô Ô‰ËÁ›·˜
N
FI
S
I
P
GR
PERFEKT IN FORM UND FUNKTION
Page 2
Egregio Cliente,
Desideriamo ringraziarla per aver acquistato un forno a microonde AEGElectrolux e per la fiducia accordata alla nostra azienda.
Prima di utilizzare il suo forno a microonde AEG-Electrolux per la prima volta,
la preghiamo di leggere attentamente il libretto di istruzioni. Ciò le
permetterà di sfruttare appieno tutte le funzioni offerte dall'elettrodomestico,
ne garantirà il funzionamento regolare e ridurrà al minimo gli interventi di
assistenza non necessari.
Informazioni importanti riguardanti la sua sicurezza o il funzionamento del
suo elettrodomestico sono contrassegnate da questo simbolo e/o riportano
termini come "Avvertenza", "Attenzione". Si raccomanda di seguire
attentamente tutte le istruzioni.
Questo simbolo la guiderà passo passo in tutto il manuale nella messa in
funzione e nell'utilizzo dell'elettrodomestico.
Questo simbolo indica ulteriori informazioni riguardanti l'utilizzo
dell'apparecchio.
Il trifoglio indica i consigli su come favorire il risparmio energetico e i
suggerimenti per un utilizzo ecologico dell'elettrodomestico.
In caso di cattivo funzionamento, si raccomanda di seguire le istruzioni
elencate nel capitolo "Cosa fare se…".
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un
normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si
contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative, che potrebbero derivare da uno smaltimento
inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare
l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
127
Page 4
Norme di sicurezza
IMPORTANTE: ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA PERSONALE DA LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER
OGNI RIFERIMENTO FUTURO.
Per evitare pericolo d'incendi
Il forno a microonde non deve rimanere
incostudito durante il funzionamento. I livelli di
potenza troppo alti o i tempi di cottura troppo
lunghi possono surriscaldare il cibo e causare un
incendio.
La presa di corrente deve essere facilmente accessibile,
in modo da poter staccare facilmente il cavo di
alimentazione in caso d'emergenza.
La tensione di alimentazione del forno deve essere di
230 V, 50 Hz, con un fusibile del quadro di distribuzione
o un salvavita di un minimo di 16 A.
Si raccomanda di usare un circuito elettrico di
alimentazione separato esclusivamente per questo
prodotto.
Il forno non deve essere usato o lasciato all’aperto.
Se il cibo che si riscalda nel forno comincia a
sprigionare fumo, NON APRITE LO SPORTELLO.
Spegnete il forno, staccate il cavo di
alimentazione. Prima di riaprire lo sportello
accertatevi che non ci sia più fumo all’interno del
forno Se si apre lo sportello mentre il cibo sta
ancora fumando c’è il pericolo d’incendio.
Usate esclusivamente recipienti e utensili adatti
per forni a microonde. Vedere pagina 134 - 135.
Non lasciate il forno incustodito usando plastica,
carta od altro recipiente infiammabile a perdere.
Dopo l'uso, pulite sempre il coperchio guida onde,
la cavità del forno, il piatto girevole e il sostegno
rotante. Essi devono essere asciutti ed esenti da
grasso. Gli accumuli di grasso possono
surriscaldarsi, fumare o infiammarsi.
Non mettete materiali infiammabili vicino al forno o
alle aperture di ventilazione.
Non bloccate le aperture di ventilazione.
Togliete dal cibo e dal suo involucro i sigilli e fili di
chiusura metallici. La formazione di scintille sulle
superfici metalliche può causare incendi.
Non usate il forno a microonde per friggere o riscaldare
l'olio di frittura. La temperatura in tal caso non può
essere controllata e può causare un incendio.
Per fare il granoturco soffiato (popcorn), usate
esclusivamente le confezioni apposite per microonde.
Non conservate cibo od oggetti all'interno del forno.
Controllate le regolazioni dopo aver avviato il forno,
per accertarvi che esso funzioni nel modo desiderato.
Usate questo manuale d’istruzioni.
Per evitare danni alle persone
ATTENZIONE:
Non usate il forno se è danneggiato o non funziona
normalmente. Controllate quanto segue prima di
continuare ad usarlo:
a) Che lo sportello si chiuda correttamente e che non
sia deformato.
b) Che le cerniere e i dispositivi di chiusura dello
sportello non siano rotti o allentati.
c) Che la guarnizioni e le superfici tenuta dello
sportello non siano danneggiate.
d) Che la cavità del forno o lo sportello non siano
ammaccati.
e) Che il cavo di alimentazione e la sua spina non
siano danneggiati.
Non cercare mai di adattare, riparare o modificare
il forno personalmente. Qualsiasi intervento di
assistenza o riparazione dell'apparecchio che
richieda la rimozione della copertura di protezione
dall'esposizione diretta alle microonde deve essere
effettuato esclusivamente da personale
specializzato.
Non fate funzionare il forno con lo sportello aperto, e
non modificate in alcun modo le chiusure a scatto del
forno.
Non fate funzionare il forno se c'è un oggetto tra le
guarnizioni e le superfici di tenuta dello sportello.
Evitare che si accumulino grasso e sporco sulle
guarnizioni dello sportello o nelle parti adiacenti.
Seguire le istruzioni riportate nella sezione
"Manutenzione e pulizia" a pagina 162. Se il forno
non viene mantenuto pulito, la superficie potrebbe
deteriorarsi compromettendo la durata
dell'apparecchio e comportando possibili situazioni
di rischio.
Chi porta uno STIMOLATORE CARDIACO deve rivolgersi
al medico o al fabbricante dello stimolatore cardiaco
riguardo alle precauzioni da prendere per l'uso del
forno a microonde.
Per evitare le scosse elettriche
Il mobile del forno non deve assolutamente essere
smontato.
Non inserite alcun oggetto nelle aperture di
ventilazione del forno.
Se vi cade accidentalemte del liquido all’interno del
forno, spegnetelo Immediatamente, staccate il cavo di
alimentazione e chiamate un tecnico del servizio AEGElectrolux autorizzato.
128
Page 5
Norme di sicurezza
I
Non immergete il cavo di alimentazione o la sua spina
nell’acqua od altro liquido.
Tenete il cavo di alimentazione lontano da superfici
riscaldate, compresa la parte posteriore del forno.
Non cercate di sostituire da soli la lampadina del forno,
e non fatela sostituire se non da personale autorizzato.
Se la lampadina si guasta, rivolgetevi al rivenditore o ad
un tecnico di servizio AEG-Electrolux autorizzato.
Se il cavo di alimentazione del forno dovesse
danneggiarsi, fatelo sostituire da un tecnico
autorizzato.
Per evitare esplosioni o bolliture improvvise
ATTENZIONE: Non riscaldare liquidi o altri cibi in
contenitori sigillati, perché potrebbero esplodere.
Non usate mai recipienti sigillati. Togliete i sigilli e
coperchi prima dell'uso. I recipienti sigillati possono
esplodere a causa dell'aumento della pressione, anche
dopo lo spegnimento del forno.
Fate attenzione usando il forno a microonde con i
liquidi. Usate recipienti con grandi aperture che
permettano la fuoriuscita delle bolle d’aria.
Il riscaldamento delle bevande nel microonde può
provocare un'ebollizione ritardata,si consiglia la
massima attenzione quando si toglie il recipiente
dal forno.
Per evitare le improvvise eruzioni del liquido bollente
con possibli bruciature:
1. Rigirate il liquido prima di scaldarlo/riscaldarlo.
2. Si consiglia di inserire nel liquido un’asticciola di
vetro od altro oggetto similare durante il
riscaldamento.
3. Lasciate riposare il liquido nel forno alla fine del
tempo di cottura per almeno 20 secondi, per evitare
la bollitura con eruzioni ritardate.
Non usare il forno a microonde per cuocere le
uova con il guscio né per riscaldare le uova sode
intere, perché potrebbero esplodere dopo la fase di
riscaldamento. Per cucinare o riscaldare le uova
che non sono state strapazzate, foratene il tuorlo e
l'albume.
Sgusciate e affettate le uova sode prima di riscaldarle
nel forno a microonde.
Forate la buccia delle patate, salcicce e frutta prima di
cucinarle, perché altrimenti possono esplodere.
Per evitare scottature
Mai toccare o alzare la resistenza quando è calda.
Usare presine o guanti da cucina per togliere il cibo dal
forno.
Per evitare le ustioni causate dal vapore, aprire sempre
contenitori, recipienti per pop-corn, sacchetti da forno,
ecc. tenendoli lontani dal viso e dalle mani.
Per evitare bruciature, controllare sempre la
temperatura del cibo e rimescolarlo prima di
servirlo, facendo particolarmente attenzione alla
temperatura dei cibi e delle bevande prima di
imboccare neonati, bambini ed anziani.
La temperatura del contenitore non corrisponde
necessariamente a quella del cibo controllare sempre la
temperatura del cibo.
Per evitare le scottature causate dalla fuoriuscita del
vapore e del calore, allontanarsi dallo sportello del
forno durante l’apertura.
Tenere i bambini lontani dallo sportello e dalle altre
parti accessibili che possono surriscaldarsi durante
l'utilizzo del grill. I bambini devono essere tenuti
lontani per evitare che possano bruciarsi.
Utilizzando le funzioni GRILL, COTTURA COMBINATA
e COTTURA AUTOMATICA non toccare lo sportello del
forno, il mobile esterno, la resistenza, le prese d’aria, gli
accessori e i piatti, perché diventano molto caldi. Prima
di pulirli, è bene verificarne la temperatura.
Per evitare che i bambini usino il forno in modo
sbagliato.
AVVERTENZA: Non si deve permettere ai bambini
L’uso del forno a microonde senza controllo di
adulti.
I bambini devono usare il forno soltanto in presenza di
un adulto.
Non lasciare che i bambini si appoggino o si dondolino
contro lo sportello del forno. Inoltre, non permettere
loro di usare il forno come un giocattolo.
Illustrare ai bambini le norme di sicurezza: insegnare
loro ad usare le presine per togliere i piatti dal forno, a
rimuovere con precauzione i coperchi e, in particolare,
gli involucri (ad esempio i materiali autoriscaldanti)
usati per rendere il cibo croccante, in quanto possono
diventare estremamente caldi.
Altri avvertimenti
Non modificate il alcun modo il forno.
Questo forno serve alla preparazione dei cibi in casa e
deve essere usato esclusivamente per la loro cottura.
Esso non è adatto per l'uso commerciale o in
laboratorio.
129
Page 6
Norme di sicurezza
Per evitare difetti di funzionamento o danni al
forno:
Mai mettere in funzione il forno vuoto, se non nel caso
indicato nel manuale di istruzioni (vedere nota 2 a
pagina 143), in quanto si potrebbe danneggiare il forno.
Usando un piatto per rosolare i cibi, o del materiale
autoriscaldante, mettete sempre sotto di esso del
materiale isolante resistente al calore, come un piatto di
porcellana, per evitare danni al piatto rotante e al
sostegno rotante. Non dovete inoltre superare il tempo
di preriscaldamento specificato nelle istruzioni del
piatto.
Non usate utensili metallici, perché riflettono le
microonde e causano la formazione di scintille. Non
mettete barattoli nel forno.
Usate soltanto il piatto rotante e il sostegno rotante
progettati per questo forno. Non utilizzare il forno
senza il piatto girevole.
Per evitare che il piatto rotante si rompa:
(a) Prima di pulire il piatto rotante con acqua, lasciatelo
raffreddare.
(b) Non mettete cibi o utensili caldi sul piatto rotante
freddo.
(c) Non mettete cibi o utensili freddi sul piatto rotante
caldo.
Non usate contenitori di plastica se il forno è ancora
caldo dopo aver usato il GRILL, la COTTURACOMBINATA o la COTTURA AUTOMATICA, perché
potrebbero fondersi. I contenitori di plastica non
devono essere usati con le funzioni sopra indicate, a
meno che il loro fabbricante non assicuri che sono
adatti allo scopo.
Non mettete alcun oggetto sul mobile esterno durante
il funzionamento del forno.
NOTA:
Se non siete sicuri sul modo di collegare il forno,
rivolgetevi ad un elettricista qualificato.
Il fabbricante e il rivenditore non possono essere
ritenuti responsabili per i danni al forno e/o alle
persone causati da un non corretto collegamento
elettrico.
Sulle pareti del forno, o intorno alle guarnizioni e
superfici di tenuta dello sportello, potrebbero formarsi
vapore o gocce d'acqua. Ciò è normale e non indica una
perdita o un difetto del forno.
130
Page 7
Forno e accessori
I
12
3
4
5
1. Resistenza del grill
2. Cornice
3. Luce del forno
4. Pannello di controllo
5. Pulsante apertura sportello
6. Coperchio guida onde
7. Cavità del forno
8. Perno del piatto rotante
9. Guarnizioni e superfici di tenuta sportello
10. Punti di fissaggio (4 punti)
11. Apperture di ventilazione
12. Copertura esterna
13. Struttura posteriore
14. Portacavo
15. Cavo di alimentazione
ACCESSORI:
Accertarsi che la confezione contenga i seguenti accessori:
(16) Piatto rotante (17) Supporto per piatto rotante
(18) Griglia alta (19) Griglia bassa
(20) 4 viti di fissaggio (non indicato)
• Posizionare il supporto del piatto rotante sull'apposito
perno che si trova sulla base della cavità del forno.
• Inserirvi quindi il piatto rotante.
• Onde evitare di danneggiare il piatto rotante, accertarsi di
sollevare perfettamente i piatti o i contenitori dal bordo del
piatto rotante quando li si toglie dal forno.
89
15
14
67
10
11
12
13
16
17
NOTA: Per ordinare gli accessori rivolgersi al proprio rivenditore
o al tecnico di servizio AEG-Electrolux autorizzato ed indicare il
nome della parte e del modello.
18
19
131
Page 8
Pannello di controllo
1 Display digitale
2 Indicatori
A seconda dell'istruzione, di volta in volta lampeggia
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
o si accende l'indicatore che si trova al di sopra del
relativo simbolo. Quando un indicatore lampeggia,
premere il pulsante corrispondente (su cui è
riportato lo stesso simbolo) oppure eseguire
l'operazione richiesta.
Mescolare
Girare
Livello peso/potenza
Grill
Indicatore microonde
Indicatore cottura in corso
Premere il pulsante per selezionare uno dei 2
programmi automatici.
5 Pulsante COTTURA AUTOMATICA PIU' GRILL 1
Premere il pulsante per selezionare uno dei 2
programmi automatici.
6 Pulsante COTTURA AUTOMATICA PIU' GRILL 2
Premere il pulsante per selezionare uno dei 4
programmi automatici.
7 Pulsante SCONGELAMENTO AUTOMATICO
Premere il pulsante per selezionare uno dei 4
programmi automatici.
8 Pulsante FUNZIONE COTTURA
Premere per selezionare il livello di potenza delle
microonde, il grill o la cottura combinata.
1.premere una volta per impostare la
funzione microonde
2.premere due volte per impostare il grill
3.premere tra volte per impostare la cottura
combinata, microonde con grill.
9 Pulsante di START/QUICK
10 Pulsante di STOP
11 Pulsante di APERTURA SPORTELLO
132
Page 9
Operazioni preliminari
I
Collegare il forno.
1. Il display del forno lampeggia:
2. Premere il pulsante di STOP; sul display apparirà:
x1
3. Per impostare l'orologio, seguire la procedura
indicata qui di seguito.
4. Scaldare il forno vuoto.
(Vedere pagina 143, nota 2).
Il pulsante di STOP serve per:
1. Cancellare un errore durante la programmazione.
2. Fermare temporaneamente il forno a microonde
durante la cottura.
3. Premendo il pulsante due volte, cancellare un
programma durante la cottura
Impostazione dell’orlogio
L'orologio può essere impostato in due diversi modi: sulle 12 ore o sulle 24 ore.
1. Per selezionare l'orologio a 12 ore, tenere premuto il pulsante FUNZIONE COTTURA
per 3 secondi.apparirà sul display.
2. Per selezionare l'orologio a 24 ore, eseguire l'operazione descritta al punto 1 e
premere ancora una volta il pulsante FUNZIONE COTTURA come illustrato
nell'esempio qui sottoapparirà sul display.
Per impostare l'orologio, seguire l'esempio indicato.
Esempio: Per impostare 23:35 sull'orologio a 24 ore.
1. Selezionare la funzione
orologio. (Orologio a 12 ore).
Selezionare l'orologio a
24 ore.
2. Per impostare le ore, ruotare in senso orario la
manopola TIMER/PESO/POTENZA fino a quando
appare l'ora desiderata (23).
x1 e premuto
per 3 secondi
x1 e premuto
per 3 secondi
3. Premere il pulsante di
FUNZIONE COTTURA per
spostarsi dalle ore ai minuti.
x1x1
NOTA:
1. La manopola TIMER/PESO/POTENZA si può ruotare
in senso orario o antiorario.
2. In caso di errore nel corso della programmazione
premere il pulsante di STOP.
3. Dopo un'interruzione della corrente elettrica, sul
display comparirà la scritta intermittente .
4. Per impostare i minuti ruotare la
manopola TIMER/PESO/POTENZA fino a quando
appaiono i minuti desiderati (35).
x1
5. Premere il pulsante FUNZIONE
COTTURA per avviare l'orologio.
Se ciò avviene durante la fase di cottura, il
programma di cottura precedentemente impostato e
l'ora vengono cancellati.
4. Per impostare nuovamente l'ora, ripetere le
operazioni illustrate nell'esempio qui sopra.
133
Page 10
Che cosa sono le microonde?
Le microonde, come del resto anche quelle radio e
televisive, sono delle onde elettromagnetiche.
Nei forni a microonde le microonde prodotte da un
cosiddetto "magnetron" fanno oscillare le molecole
d'acqua presenti negli alimenti. Tale moto oscillatorio
provoca un attrito tra le molecole con conseguente
generazione di calore sufficiente per scongelare,
riscaldare o cuocere le vivande.
Il mistero dei brevi tempi di cottura è subito svelato se
si tiene conto che le microonde penetrano
nell'alimento da tutti i lati. Lo sfruttamento di energia
è pertanto ottimale, al contrario di quanto avviene sui
normali piani di cottura, dove il calore prodotto dalla
fiamma o dalla piastra elettrica proviene da sotto e
deve attraversare la pentola prima di arrivare con
sufficiente intensità al cibo da cuocere. Tale processo
provoca un'elevata perdita di tempo e di energia.
Alimenti - Le microonde vengono assorbite
Metallo - Le microonde vengono riflesse.
Utensili adatti
Proprietà delle microonde
Le microonde attraversano tutti i materiali non
metallici quali vetro, porcellana, ceramica, plastica,
legno e carta, motivo per cui questi materiali non si
riscaldano mai nei forni a microonde. I contenitori fatti
di questi materiali ed usati per contenere le vivande si
riscaldano solo indirettamente come risultato del
calore generato dalle vivande stesse, le quali invece
assorbono le microonde e si riscaldano.
I metalli invece sono una barriera contro le microonde
e le riflettono, per cui i contenitori di metallo non sono
normalmente adatti alla cottura nei forni a microonde,
anche se talvolta tale proprietà riflettente può essere
sfruttata positivamente, ad esempio per scongelare o
cuocere cibi che, a causa della loro conformazione
piuttosto irregolare, devono essere coperti in alcuni
punti con della carta d'alluminio per evitare che si
cuociano eccessivamente o addirittura si brucino.
Attenersi alle istruzioni fornite a tale proposito in
questo ricettario.
Vetro, porcellana, ceramica, plastica, carta, ecc. Vengono attraversati dalle microonde.
Vetro e vetro-ceramica
Tutti i tipi di stoviglie in vetro
pirofilo sono perfettamente adatti
all'uso nel forno a microonde,
consentendo inoltre anche di
osservare facilmente la cottura dei
cibi. Le stoviglie usate non dovranno essere tuttavia in
vetro a contenuto metallico (cristallo al piombo)
oppure con guarnizioni o rivestimenti metallici (bordo
dorato, blu cobalto).
Ceramica
Materiale generalmente adatto al forno a microonde
benché sia smaltato, altrimenti il materiale assorbe
l'umidità dei cibi, la quale a sua volta produce un
riscaldamento interno del contenitore in ceramica che
si può dunque spezzare. Se non si è sicuri dell'idoneità
di una particolare stoviglia in ceramica alla cottura in
forno a microonde basta eseguire la prova d'idoneità
descritta (a pagina 135).
Porcellana
Materiale perfettamente adeguato alla cottura in forno
a microonde. Usare solamente stoviglie in porcellana
senza contenuto metallico o rivestimenti e guarnizioni
in oro o argento.
134
Plastica
Le stoviglie in plastica resistenti al calore sono adatte
allo scongelamento, al riscaldamento e alla cottura dei
cibi con il forno a microonde. È necessario però
attenersi alle rispettive indicazioni
del fabbricante.
Carta da cucina
La carta da cucina può essere usata
per assorbire l'umidità prodotta
quando vengono brevemente scaldate vivande come,
ad esempio, il pane o i cibi impanati. Adagiare la carta
sul piatto girevole e sotto il cibo da
riscaldare, la cui superficie rimarrà
così asciutta e croccante. Usandola
invece per coprire le vivande ricche
di grassi, si eviteranno gli schizzi di
grasso durante la cottura o il
riscaldamento.
Page 11
Utensili adatti
I
Pellicola per la cottura in forno a
microonde
Questo tipo di pellicola o quella resistente al calore
sono perfettamente adatte per coprire o avvolgere cibi
da cuocere nel forno a microonde. È necessario però
attenersi alle indicazioni del fabbricante.
Tubolare di pellicola da forno
Può essere usato per la cottura con
il forno a microonde. Evitare di
chiuderne le estremità con dei
fermagli in metallo, perché
riscaldandosi potrebbero fondere la
pellicola. Usate invece dello spago,
praticando con una forchetta vari fori nella pellicola.
Gli involucri per alimenti che non sono resistenti al
calore non devono essere usati nei forni a microonde.
Recipienti adatti
Nella funzione combinata (microonde + grill), si
possono usare solo stoviglie compatibili per la cottura
in microonde e grill. Recipienti in metallo si utilizzano
solo con la funzione grill.
Stoviglie per la doratura
Questo particolare tipo di stoviglia è realizzato in
ceramica smaltata con un fondo in lega metallica e
consente di dorare il cibo cotto. Bisogna aver cura di
interporre un piatto in porcellana tra la stoviglia per la
doratura e il piatto girevole, in modo che faccia da
isolante. Rispettare scrupolosamente il tempo di
preriscaldamento indicato dal fabbricante per evitare di
danneggiare il piatto girevole o il relativo sostegno o di
far scattare la valvola fusibile di sicurezza che fa
spegnere il forno.
Metallo
Di regola, è sconsigliabile usare contenitori in metallo,
perché respingono le microonde,
impedendo loro di raggiungere la
vivanda. A volte però può essere
utile sfruttare tale proprietà del
metallo, coprendo alcune parti della
vivanda in forno con delle strisce di
carta d'alluminio al fine di evitare che si scongelino o
cuociano troppo rapidamente (per esempio nel caso
delle ali di pollo).
Gli spiedini in metallo o le vaschette in alluminio (usate
ad esempio per contenere i piatti precotti) sono
utilizzabili. Le loro dimensioni
dovranno essere tuttavia ridotte
rispetto a quelle della vivanda. Nel
caso della vaschetta di alluminio ad
esempio, essa dovrà essere riempita
per 2/3 o 3/4. Si consiglia
comunque di trasferire la pietanza in un contenitore
adatto alla cottura in forno a microonde.
Nell'uso delle vaschette in alluminio o di altri
contenitori in metallo, assicurarsi che il contenitore si
trovi ad almeno 2,0 cm dalle pareti interne del forno, in
modo da evitare che vengano danneggiate dalle
scintille eventualmente generate dalle microonde
respinte dal metallo.
Si raccomanda di non usare stoviglie con rivestimenti,
guarnizioni o inserti metallici.
Prova di conformità degli utensili
Per assicurarsi che le stoviglie che s'intendono usare
siano effettivamente adatte all'uso
in forno a microonde, eseguire la
seguente prova: mettere il
recipiente in forno assieme ad un
bicchiere contenente circa 150 ml
d'acqua e posizionato vicino o sulla
stoviglia stessa. Regolare il forno alla massima potenza
e farlo funzionare per circa 1 o 2 minuti. Togliere il
recipiente. Se è ancora freddo o leggermente tiepido è
adatto alle microonde. Si raccomanda di non
sottoporre a questa prova i contenitori in plastica,
perchè potrebbero fondere.
135
Page 12
Suggerimenti e consigli
Prima di cominciare...
Per facilitare l'uso del forno a microonde, vengono
sintetizzati qui di seguito alcuni dei consigli e dei
suggerimenti più utili: Il forno a microonde deve essere
acceso solo dopo aver collocato la vivanda nel vano di
cottura.
Impostazione dei tempi
I tempi necessari per lo scongelamento, il
riscaldamento o la cottura sono di regola molto minori
di quelli richiesti per esempio con una cucina o un
forno convenzionali. Pertanto è importante che
nell'esecuzione delle ricette ci si attenga
scrupolosamente ai tempi indicati, impostando
preferibilmente tempi più brevi che più lunghi. Dopo
ogni cottura controllare lo stato delle vivande. È
preferibile dover cuocere ancora per un po' le vivande
che rischiare di scuocerle.
Temperatura dei cibi
I tempi da impostare per lo scongelamento, il
riscaldamento e la cottura dei cibi sono in funzione della
temperatura degli stessi prima di essere messi in forno. I
cibi surgelati o conservati in frigorifero necessiteranno di
tempi di cottura più lunghi di quelli tenuti a temperatura
ambiente. Per il riscaldamento e la cottura dei cibi, si
presuppongono temperature normali di conservazione
(temperatura in frigo: circa 5° C, temperatura ambiente:
circa 20° C). Per lo scongelamento di cibi surgelati si
presuppone una temperatura di conservazione di - 18° C.
Il popcorn può essere preparato nel
forno a microonde solamente usando
gli appositi recipienti. Attenersi
esattamente alle indicazioni del
fabbricante. Non usare recipienti di
carta o di vetro.
Il forno a microonde non è adatto per
la cottura di uova col guscio. Il calore
infatti produce un eccesso di
pressione all'interno del guscio
dell'uovo che potrebbe così farlo
"esplodere". Prima della cottura
rompere la pellicola che contiene il tuorlo. Si raccomanda
di non scaldare olio o grasso per friggere nel forno a
microonde. Dato che non è possibile controllarne la
temperatura, potrebbero cominciare a schizzare dal
recipiente.
Si raccomanda di non scaldare recipienti chiusi, come
vasetti in vetro o altri contenitori con coperchio, nel forno
a microonde. Il calore può produrre un aumento di
pressione all'interno del recipiente e mandarlo in
frantumi.
136
Tempi di cottura
Tutti i tempi indicati nel presente ricettario vengono
forniti esclusivamente a titolo indicativo. Sono soggetti
a variazione a seconda della temperatura, del peso e
della consistenza (contenuto idrico, di grassi, ecc.) dei
cibi.
Sale, spezie ed erbe
Rispetto alla cottura eseguita con metodi
convenzionali, i cibi cotti nel forno a microonde
mantengono meglio le loro proprietà organolettiche.
Pertanto consigliamo di usare in genere poco sale,
mettendolo preferibilmente a cottura terminata. Il sale
infatti assorbe umidità, asciugando eccessivamente così
la superficie del cibo infornato. Spezie ed erbe possono
essere usate invece come sempre.
Campo di applicazioni
Funzione delle microonde: può essere usata per lo
scongelamento veloce, il riscaldamento e la cottura del
cibo.
Funzione combinata: (microonde + grill) per la cottura
e doratura simultanee. Questa funzione vi fornisce i
seguenti vantaggi : il calore del grill chiude i pori dello
strato esterno, e le microonde producono una cottura
veloce e dolce. Il cibo rimane sugoso all’interno e
diventa croccante all’esterno.
Cottura con il grill: il forno è dotato di un Grill al
quarzo, che potete usare da solo, anche senza la
funzione microonde, come ogni altro comunissimo
grill.
Prove di cottura
Il grado di cottura dei cibi nel forno a microonde può
essere controllato come per i metodi di cottura
tradizionali.
• Termometro per alimenti: ogni cibo, al termine del
riscaldamento o della cottura, ha una determinata
temperatura interna, in base alla quale si può
controllare se il riscaldamento o la cottura sono
terminati.
• Forchetta: il punto di cottura del pesce può essere
facilmente controllato usando una forchetta. Se la
polpa non ha più un aspetto trasparente e si stacca
facilmente dalle lische il pesce è cotto al punto
giusto. Se invece la polpa si presenta troppo asciutta
e fibrosa il pesce è scotto.
• Stuzzicadenti o spiedino di legno: il punto di cottura
del pane o dei dolci cotti in forno può essere
controllato infilandovi per esempio uno stuzzicadenti
o uno spiedino di legno. Se questi, una volta estratti,
sono asciutti e non hanno attaccati resti d'impasto, si
può considerare terminata la cottura.
Page 13
Suggerimenti e consigli
I
TABELLA: CONTROLLO DELLA
COTTURA CON IL TERMOMETRO PER
ALIMENTI
Ogni vivanda ha, al termine della cottura, una
determinata temperatura interna, la quale indica che la
vivanda stessa è cotta al punto giusto e può essere
tolta dal forno. La temperatura interna può essere
misurata mediante l'apposito termometro per alimenti.
La tabella seguente riporta le temperature interne delle
principali vivande.
al termine dopo ca. 10/15 minuti
della cotturadi riposo in forno
65-75° C
60-65° C
75-80° C
75-80° C
80-85° C
70° C
75-80° C
50-55° C
60-65° C
75-80° C
80-85° C
85-90° C
70-75° C
80-85° C
55-60° C
65-70° C
80-85° C
80-85° C
Aggiunta d'acqua
Le verdure e gli altri cibi ad alto contenuto idrico
possono essere cotti senza o con poca aggiunta
d'acqua. In tal modo verranno mantenute le proprietà
vitaminiche e i minerali degli alimenti.
Alimenti dotati di pelle o buccia
La superficie di alimenti come salsicce, würstel,
pollame, patate lesse con la buccia, pomodori, mele,
tuorlo e simili dovrà essere forata con una forchetta o
uno stuzzicadenti in modo che il vapore accumulatosi
possa fuoriuscire senza rompere la pelle o la buccia.
Alimenti grassi
La carne con una certa quantità di grasso cuoce più
rapidamente della carne magra. Pertanto è consigliabile
coprire con della carta di alluminio le parti grasse
oppure metterle in forno volte verso il basso, per far sì
che l'intero pezzo di carne cuocia uniformemente.
Come sbollentare le verdure
Prima di mettere le verdure nel frigorifero o nel
congelatore è consigliabile
sbollentarle, per conservarne le
qualità naturali e il sapore.
Procedimento:
Lavare prima le verdure e tagliarle a
pezzi. Mettere 250 g di verdure in
un recipiente coperto assieme a circa 275 ml d'acqua,
facendoli scaldare in forno per circa 3-5 minuti.
Togliere il recipiente dal forno e immergere le verdure
in acqua ghiacciata, asciugarle, metterle negli appositi
sacchetti ermetici per surgelamento e metterle nel
congelatore.
Cottura di conserve di frutta o di
verdure
Cuocere nel microonde per conservare frutta o verdure
è rapido e facile. Nella maggior parte dei negozi di
casalinghi si possono
trovare i vasetti in vetro con i relativi accessori (anelli
in gomma, fermagli di chiusura in plastica) adatti per la
cottura in forno a microonde. Attenersi alle rispettive
indicazioni del fabbricante.
Piccole e grosse quantità
I tempi di durata validi per il forno a microonde
dipendono dalla quantità e dalle
dimensioni degli alimenti da
cucinare, riscaldare o scongelare. Le
porzioni piccole impiegano dunque
meno tempo di quelle di una certa
consistenza. In linea di massima comunque vale la
regola seguente:
DOPPIA QUANTITÀ = DOPPIA DURATA
MEZZA QUANTITÀ = MEZZA DURATA
Recipienti dal bordo alto e dal bordo
basso
A parità di capienza, la cottura in recipienti con il
bordo alto richiede più tempo di quella in contenitori
bassi. Pertanto consigliamo di usare stoviglie larghe e
dal bordo basso per ridurre i tempi di cottura,
impiegando i recipienti a bordo alto solo per cibi che
possono traboccare con facilità (pasta, riso, latte, ecc.).
Recipienti tondi e ovali
Nei recipienti tondi e ovali la cottura dei cibi è più
uniforme che nei recipienti quadrangolari, perchè
l'energia delle microonde si concentra negli angoli
producendo così maggior calore che al centro.
137
Page 14
Suggerimenti e consigli
Quando coprire i cibi
durante la cottura
Per garantire che il cibo trattenga
maggiormente l'umidità, riducendo
così il tempo di cottura, basta
coprirlo con un coperchio o semplicamente con della
pellicola adatta per il forno a microonde. Per i piatti
che richiedono la doratura esterna del cibo (come ad
esempio gli arrosti), si consiglia di non coprire il
recipiente di cottura. Agire dunque come per la cottura
normale, coprendo o lasciando scoperti i cibi che,
anche usando metodi di cottura convenzionali,
vengono coperti o meno.
Cibi di consistenza e forma irregolare
Distribuire i cibi che hanno una
consistenza non uniforme avendo
cura di lasciare le parti più spesse e
compatte verso l'esterno. Per le
verdure (come ad esempio i
broccoletti) mettere invece i gambi verso l'esterno. Le
parti più consistenti, che cuociono più lentamente,
vengono investite maggiormente dalle microonde se
poste sui lati. In questo modo si garantirà una cottura
uniforme di quanto in forno.
Quando mescolare i cibi
Per garantire che le vivande vengano riscaldate
gradualmente e in modo uniforme è necessario
mescolarle, poichè le microonde riscaldano prima le
zone esterne e non sono quindi in
grado di garantire
automaticamente il riscaldamento
uniforme degli alimenti.
Disposizione
Le singole porzioni (stampini da budino, tazze, patate,
ecc.) dovranno essere disposte in cerchio lungo la
circonferenza del piatto girevole, lasciando spazio
sufficiente tra le singole unità per consentire alle
microonde di penetrare da tutti i lati.
Quando girare i cibi
I cibi di media grandezza, come per esempio gli
hamburger e le bistecche, vanno rivoltati durante la
cottura almeno una volta, al fine di ridurne il tempo di
cottura. Anche nel caso di arrosti di carne o di pollo
sarà necessario girarli per evitare che la parte rivolta
verso l'alto si secchi.
Tempo di attesa
Nella cottura con il forno a microonde è importante
lasciare il cibo in forno per alcuni
minuti a cottura ultimata. Quasi
tutti i cibi che vengono scongelati,
riscaldati o cotti nel forno a
microonde devono riposare per
consentire che il calore e l'umidità
presenti si distribuiscano uniformemente.
Come riscaldare le pietanze
• I piatti pronti in vaschette di alluminio vanno
trasferiti su piatti o in altri contenitori prima di
essere riscaldati.
• Togliere il coperchio dei recipienti chiusi ermetica-
mente prima di metterli in forno. Coprire la vivanda
con della pellicola per la cottura in forno a
microonde, oppure con un piatto o l'apposita
campana (ottenibile nei migliori negozi di casalinghi). Con ciò si eviterà che la superficie si secchi.
Le bevande non hanno bisogno di essere coperte.
• Per scaldare o bollire dei liquidi come l'acqua, il
caffè, il tè o il latte, mettere un’ asticciola di vetro
nel recipiente.
• Per riscaldare piatti di più porzioni, consigliamo
possibilmente di mescolarli di tanto in tanto, in
modo che il calore si distribuisca uniformemente.
138
• I tempi di riscaldamento valgono per cibi tenuti ad
una temperatura ambiente di circa 20° C. Per i piatti
tenuti in frigorifero, il tempo di riscaldamento sarà
leggermente più lungo.
• A riscaldamento terminato, lasciare la pietanza nel
forno ancora per 1 o 2 minuti, per consentire la
distribuzione del calore (tempo di attesa).
• I tempi indicati per il riscaldamento dei cibi hanno
valore puramente indicativo. Essi possono infatti
variare a seconda della temperatura all'introduzione
in forno, del peso, del contenuto idrico, del
contenuto di grassi e del risultato finale desiderato.
Page 15
Come scongelare le pietanze
I
Il forno a microonde è un mezzo ideale per scongelare i
cibi. I tempi di scongelamento sono infatti molto più
ridotti che con i metodi tradizionali. Qui di seguito
riportiamo ancora qualche suggerimento. Togliere il
surgelato dalla sua confezione e adagiarlo su di un
piatto.
Confezioni e contenitori
Per contenere i cibi da scongelare o riscaldare, sono
particolarmente adatti i contenitori o le confezioni
idonei all'uso in forno a microonde, poichè sono
resistenti sia alle temperature minime di surgelazione
(fino a -40° C), sia a quelle massime di cottura (fino a
+220° C). In questo modo è possibile scongelare,
riscaldare e addirittura cuocere le vivande senza doverle
necessariamente travasare da un recipiente all'altro.
Quando coprire il cibo durante lo
scongelamento
Per scongelare cibi poco consistenti,
adagiarvi sopra delle strisce di carta
stagnola. Qualora la vivanda sia già
parzialmente scongelata a
temperatura ambiente sarà bene
porvi sopra delle strisce di carta d'alluminio durante lo
scongelamento nel forno a microonde per evitare che le
parti meno consistenti diventino troppo calde, quando
invece quelle di maggior consistenza sono ancora
gelate. Il livello della di potenza di scongelamento sarà
preferibilmente basso, in modo che la vivanda scongeli
uniformemente. Se viene scelta una potenza troppo
elevata, può accadere che la vivanda cuocia in
superficie, rimanendo gelata all'interno.
Mescolare e girare le vivande durante
lo scongelamento
Quasi tutti i cibi devono essere
girati o mescolati durante lo
scongelamento. Se vi sono pezzi
attaccati l'uno all'altro dal ghiaccio,
sarà bene separarli appena possibile
cambiandone poi la posizione.
Le pietanze in piccole quantità
o di dimensioni ridotte richiedono meno tempo per
scongelare. Pertanto consigliamo di suddividere le
pietanze in piccole porzioni prima di metterle nel
frigorifero o nel congelatore, il che consente di
risparmiare tempo prezioso durante la fase di
preparazione.
Le pietanze che vanno scongelate
lentamente
come per esempio le torte, la panna, i formaggi ed il
pane, verranno scongelate solo in parte nel forno a
microonde. Lo scongelamento verrà proseguito
e portato a termine a temperatura ambiente. Ciò per
evitare che il cibo non si riscaldi eccessivamente
all'esterno, mentre all'interno è ancora gelato.
Il tempo di attesa
in forno dopo lo scongelamento è di particolare
importanza, poichè in effetti lo scongelamento della
vivanda prosegue anche in questo lasso di tempo. Nella
tabella per lo scongelamento dei cibi vengono riportati
i tempi di attesa in forno per le rispettive pietanze.
I cibi di una certa consistenza hanno un tempo di
attesa maggiore di quelli meno consistenti o a struttura
porosa. Se la vivanda non si è sufficientemente
scongelata, proseguire la permanenza in forno o
prolungare il tempo di attesa. Una volta scongelati gli
alimenti vanno consumati e non devono essere più
ricongelati.
139
Page 16
Come cuocere le verdure fresche
• Accertarsi che i singoli pezzi dei rispettivi tipi di
verdura siano più o meno delle stesse dimensioni.
Tale accorgimento si rivelerà di particolare
importanza nella preparazione di piatti in cui le
verdure rimangano intere, come ad esempio le
patate in camicia.
• Prima d'iniziare la preparazione, lavare e pulire le
verdure, quindi pesare la quantità necessaria.
• Aggiungere gli aromi ma salare solo dopo la cottura.
• Per ogni 500 g di verdure aggiungere circa 5
cucchiai da minestra di acqua. Le verdure ricche di
fibra richiedono più acqua. Nella tabella vengono
fornite le indicazioni necessarie (a pagina 180).
• Le verdure vengono di regola cotte in un recipiente
coperto. Le verdure ricche d'acqua, come per
esempio le cipolle o le patate, possono essere cotte
senza aggiunta d'acqua, avvolte in carta adatta alla
cottura in forno a microonde.
Come cuocere carne, pesce e pollame
• Accertarsi che i singoli pezzi delle rispettive carni,
pesci o volatili siano all’incirca della stessa
grandezza per garantire una cottura omogenea.
• Lavare accuratamente la carne, il pesce o il pollame
in acqua fredda corrente, asciugandoli poi con un
canovaccio o della carta da cucina. Procedere poi
alla preparazione.
• La carne di manzo deve essere ben frollata.
• Talvolta, anche se i pezzi di carne che messi a
cuocere sono circa della stessa grandezza, i risultati
di cottura sono diversi. Ciò dipende anche dal tipo di
carne, dai diversi contenuti di acqua e di grasso e
dalla temperatura della carne prima che venga
messa in forno.
• A metà cottura è consigliabile girare e mescolare le
verdure.
• A cottura terminata, far riposare le verdure per circa
2 minuti, prima di toglierle dal forno.
• I tempi di cottura indicati hanno valore puramente
indicativo e sono in funzione del peso, della
temperatura prima della cottura e della consistenza
e struttura del tipo di verdura. Quanto più fresche
sono le verdure, meno tempo necessitano per la
cottura.
• I pezzi di carne, pesce o pollame di una certa
grandezza andranno girati a metà cottura.
• Al termine del tempo di cottura, coprire l'arrosto
con della carta d'alluminio e lasciarlo in forno per
altri 10 minuti circa. In tal modo non interromperete
bruscamente la cottura, dando la possibilità al sugo
della carne di distribuirsi e di rendere dunque
l'arrosto più tenero al taglio.
Come scongelare e cuocere i cibi
Con il forno a microonde, i cibi surgelati possono essere
scongelati e cotti contemporaneamente. Nella tabella
seguente vengono riportati alcuni esempi (a pagina
154). Attenersi alle istruzioni generali valide per il
"riscaldamento" e lo "scongelamento" delle vivande.
140
Per preparare i piatti pronti surgelati, seguire le
rispettive istruzioni riportate sulle confezioni dei
prodotti, che indicano solitamente i tempi esatti per la
cottura in forno a microonde.
Page 17
Livello di potenza delle microonde
I
Questo forno dispone di 5 livelli di potenza. Per
selezionare il livello di potenza desiderato per la
cottura, seguire le indicazioni riportate nella sezione
delle ricette. Le impostazioni di solito consigliate sono:
900 W Utilizzato per una cottura rapida o per
riscaldare le vivande (ad esempio minestre, casseruole,
cibi in scatola, bevande calde, verdure, pesce, ecc.).
630 W Utilizzato per la cottura più prolungata di
alimenti densi, quali arrosti, polpettoni di carne, pasti
preconfezionati e per pietanze delicate quali salse al
formaggio e dolci tipo pan di Spagna. Grazie a questa
impostazione ridotta, le salse bollendo non fuoriescono
dal loro contenitore e il cibo viene cucinato in maniera
uniforme, evitando di cuocere eccessivamente le
estremità.
Impostare il livello di potenza delle microonde:
Per selezionare il tempo di cottura, ruotare in senso orario la manopola TIMER/PESO/POTENZA.
Premere una volta il pulsante FUNZIONE COTTURA (solo microonde).
Per cambiare il livello di potenza delle microonde, ruotare la manopola fino a posizionarla in corrispondenza della
potenza desiderata.
Premere il pulsante di START/QUICK.
NOTA: Se non si seleziona alcun livello di potenza in particolare, il forno si imposta automaticamente su 900 W.
450 W Per cibi densi che richiedono una cottura
prolungata quando cucinati in modo tradizionale (ad
esempio la carne di manzo). Si raccomanda di utilizzare
questa potenza per ottenere una carne tenera.
270 W (per lo scongelamento) Per scongelare,
selezionare questa potenza. L’alimento viene scongelato
in maniera uniforme. Questa livello di potenza è ideale
anche per cuocere lentamente riso, pasta, dolcetti di
frutta e creme pasticcere.
90 W Per scongelare lentamente (ad esempio torte alla
crema o altra pasticceria).
W = Watt
141
Page 18
Cottura a microonde
Il forno si può programmare fino a 90 minuti. (90.00) Il
tempo di cottura (scongelamento) può essere
aumentato dai 10 secondi ai 5 minuti, a seconda della
durata totale della cottura (scongelamento) in
questione, come mostra la tabella riportata qui sotto.
Esempio:
Si supponga di voler scaldare una minestra per 2 minuti e 30 secondi ad una potenza di 630 W.
1. Impostare il tempo
di cottura desiderato
ruotando la
manopola
TIMER/PESO/
POTENZA.
2. Per selezionare la
modalità di cottura
desiderata premere una
volta il pulsante
1. Se si apre lo sportello durante la fase di cottura, il tempo di cottura sul display digitale si ferma
automaticamente. Il conteggio del tempo di cottura riprende quando si richiude lo sportello e si preme il
pulsante START/QUICK.
2. Se durante la cottura si desidera controllare il livello di potenza, premere il pulsante FUNZIONE COTTURA.
La visualizzazione rimane attiva per tutto il tempo in cui si tiene premuto il pulsante.
3. La manopola TIMER/PESO/POTENZA si può ruotare in senso orario od antiorario. Ruotandola in senso
antiorario, il tempo di cottura si riduce a partire da 90 minuti.
142
Page 19
Cottura con grill e cottura combinata
Questo forno a microonde prevede due modalità per la cottura con il GRILL: 1. Solo grill.
2. Dual Grill (Grill e microonde.)
1.COTTURA CON GRILL
Utilizzare questa modalità per arrostire o rosolare i cibi.
Esempio: grigliare per 4 minuti.
1. Impostare il tempo di
cottura desiderato ruotando
la manopola TIMER/
PESO/POTENZA.
2. Per selezionare la modalità di
cottura desiderata premere due
volte il pulsante FUNZIONE
COTTURA. (Solo grill).
3. Per avviare la fase di cottura,
premere una volta il pulsante
START/QUICK.
I
x2
Controllare il display.
NOTA:
1. Per arrostire si consiglia di utilizzare la griglia alta.
2. Quando si mette in funzione per la prima volta il grill è possibile che si produca fumo o cattivo odore, ma ciò
non significa che il forno sia guasto.
Per eliminare la causa di tale fenomeno, prima di usare il forno per la prima volta, metterlo in funzione vuoto
per 20 minuti, selezionando la funzione di cottura GRILL.
x1
2. COTTURA COMBINATA
Questo modo di cottura combina le potenze del grill e delle microonde (da 90 W a 630 W).
Il livello di potenza microonde è preimpostato a 270 W.
Esempio:
Cuocere spiedini di carne (ricetta a pagina 152) per 7 minuti con l'impostazione COTTURA COMBINATA 450 W.
1. Impostare il tempo di
cottura desiderato
ruotando la manopola
TIMER/PESO/
POTENZA.
2. Selezionare il modo di
cottura desiderato
premendo tre volte il
pulsante FUNZIONECOTTURA per impostare
Microonde e Grill.
3. Ruotare la manopola
TIMER/PESO/ POTENZA
in corrispondenza del
livello di potenza
microonde desiderato.
4. Per avviare la
fase di cottura
premere una
volta il pulsante
START/QUICK.
x3
x1
Controllare il display.
143
Page 20
Altre funzioni utili
1. COTTURA IN SEQUENZA MULTIPLA
Grazie ad una combinazione di MICROONDE, GRILL o COTTURA COMBINATA si ha la possibilità di programmare
una sequenza che prevede 3 fasi (al massimo).
Esempio:-
Per cuocere: 2 minuti e 30 secondi con potenza 630 W (Fase 1)
5 minuti con grill(Fase 2)
FASE 1
1. Impostare il tempo
di cottura desiderato
ruotando la
manopola TIMER/
PESO/POTENZA.
2. Selezionare la modalità di
cottura desiderata
premendo una volta il
pulsante FUNZIONE
COTTURA (solo microonde).
3. Indicare il livello di
potenza desiderato
ruotando la manopola
TIMER/PESO/ POTENZA.
4. Prima di
programmare la
Fase 2, premere il
pulsante FUNZIONE
COTTURA.
x1
FASE 2
5. Impostare il tempo
desiderato ruotando la
manopola TIMER/PESO/POTENZA.
(Il forno comincia a cuocere per 2 minuti e 30 secondi a 630 W, e per i restanti 5 minuti passa al funzionamento
con il solo grill.)
NOTA: Se impostate un programma qualsiasi dopo avere impostato la funzione GRILL, ignorate i passi 3 e 4. Se
premete il pulsante FUNZIONE COTTURA ripetutamente dopo avere impostato la funzione GRILL, questa verrà
cambiata automaticamente nella funzione COTTURA COMBINATA.
6. Selezionare la modalità di
cottura desiderata premendo
due volte il pulsante FUNZIONE
COTTURA (solo grill).
x2
7. Per avviare la cottura
premere una volta il pulsante
START/QUICK.
x1
Controllare il display.
x1
Esempio:
Preparare 1.0 kg Timballo di pasta con zucchine (pagina 158).
1. 18 minuti a 900 W.
2. 7 minuti con COTTURA COMBINATA a 630 W.
144
Page 21
Altre funzioni utili
2.FUNZIONE COTTURA RAPIDA
Il pulsante START/QUICK consente di attivare le due funzioni seguenti:
a. Accensione diretta
Si può avviare direttamente la cottura al livello di potenza microonde di 900 W per 30 secondi premendo il
pulsante START/QUICK.
NOTA:
Per evitare un uso errato o situazioni di pericolo (ad esempio per i bambini), si hanno a disposizione solo 3
minuti per premere il pulsante START/QUICK dalla operazione precedente, cioè dalla chiusura dello sportello o
dall'azionamento del pulsante di STOP.
b. Prolungare il tempo di cottura.
Si può prolungare il tempo di cottura durante il funzionamento manuale per multipli di 30 secondi premendo il
pulsante mentre il forno è in funzione.
I
3.CONTROLLARE IL LIVELLO DI POTENZA
Per controllare il livello di potenza delle microonde durante la fase di cottura, premere il pulsante FUNZIONE
COTTURA.
x1
Per non interrompere la visualizzazione del livello di potenza, tenere premuto il pulsante FUNZIONE COTTURA.
Il forno continua il conteggio anche se sul display appare il livello di potenza.
4.FUNZIONE BLOCCO DI SICUREZZA
PER IMPOSTARE LA FUNZIONE BLOCCO DI
SICUREZZA
1. Tenere premuto per 3 secondi il tasto STOP.
x1 per 3 secondi
Controllare il display.
PER ANNULLARE LA FUNZIONE BLOCCO DI
SICUREZZA
1. Tenere premuto per 3 secondi il tasto STOP.
x1
per 3 secondi
Sul display comparirà
l'orario, se impostato.
NOTA: Quando la funzione Blocco di Sicurezza è impostata non è possibile azionare alcun pulsante eccetto il
pulsante STOP.
145
Page 22
Funzioni cottura automatica e scongelamento
automatico
Le funzioni COTTURA AUTOMATICA e SCONGELAMENTO AUTOMATICO impostano automaticamente la corretta
modalità e tempo di cottura. E' possibile scegliere tra 2 menù di COTTURA AUTOMATICA, 6 menù di COTTURAAUTOMATICA PIU' GRILL e 4 programmi di SCONGELAMENTO AUTOMATICO. Cosa bisogna sapere per l'utilizzo di
questa funzione automatica:
Esempio:
1a. COTTURA AUTOMATICA: Il pulsante COTTURA
AUTOMATICA ha 2 programmi. Premendo una
volta il pulsante COTTURA AUTOMATICA,
comparirà il display raffigurato.
1b. COTTURA AUTOMATICA PIU' GRILL 1: Il pulsante
COTTURA AUTOMATICA PIU' GRILL 1 ha 2
programmi. Premendo una volta il pulsante
COTTURA AUTOMATICA PIU' GRILL 1, comparirà il
display raffigurato.
1c. COTTURA AUTOMATICA PIU' GRILL 2: Il pulsante
COTTURA AUTOMATICA PIU' GRILL 2 ha 4
programmi. Premendo una volta il pulsante
COTTURA AUTOMATICA PIU' GRILL 2, comparirà il
display raffigurato.
1a.
x1
1b.
x1
1c.
x1
Numero di programma
Numero di programma
Numero di programma
1d. SCONGELAMENTO AUTOMATICO: Il pulsante
SCONGELAMENTO AUTOMATICO ha 4 programmi.Premendo una volta il pulsante SCONGELAMENTO
AUTOMATICO, comparirà il display raffigurato.
Per selezionare i programmi, premere il pulsante SCONGELAMENTO AUTOMATICO o COTTURA AUTOMATICA fino
a quando appare il numero di programma desiderato. Consultare le pagine 148 - 150 “Schede per la COTTURA
AUTOMATICA e SCONGELAMENTO AUTOMATICO”. Il programma verrà cambiato automaticamente tenendo
premuto il pulsante COTTURA AUTOMATICA o SCONGELAMENTO AUTOMATICO.
2. Per indicare peso o quantità ruotare la manopola
TIMER/PESO/POTENZA fino a quando non appare il
peso o la quantità desiderata.
• Indicare il peso del cibo, escludendo il peso del
contenitore.
• Per gli alimenti di peso superiore o inferiore ai pesi/
quantità indicate nelle schede di COTTURA
AUTOMATICA e SCONGELAMENTO AUTOMATICO,
utilizzare il funzionamento manuale. Per ottenere il
miglior risultato, seguire le tabelle di cottura alle
pagine 153 - 154.
3. Per avviare la cottura, premere il pulsante
START/QUICK.
Se, ad esempio, è necessario girare ciò che sta
cuocendo il forno si blocca ed emette un segnale
acustico, il tempo di cottura rimanente e tutti gli
altri indicatori lampeggiano sul display. Per
continuare la cottura, premere il pulsante
START/QUICK.
146
1d.
x1
2.
3.
x1
La temperatura finale dipende dalla temperatura
iniziale. Controllare che il cibo mantenga il calore a fine
cottura. Se necessario, aumentare il tempo di cottura e
cambiare il livello di potenza.
NOTA: Se viene utilizzata la funzione COTTURA
RAPIDA durante l’operazione di scongelamento
e cottura express, il cibo potrebbe risultare
troppo cotto.
Numero di programma
la manopola TIMER/PESO/
POTENZA
pulsante START/QUICK
Page 23
Funzioni cottura automatica e scongelamento
automatico
Esempio 1 per COTTURA AUTOMATICA PIU' GRILL 1:
Per cuocere al Gratin il pesce (quantità: 1,5 kg) usare il programma Cottura Automatica piu’ grill 1 (A1-1).
I
1. Selezionare il programma richiesto
premendo una volta il pulsante di
COTTURA AUTOMATICA PIU'
GRILL 1.
x1
Esempio 2 per SCONGELAMENTO AUTOMATICO:
Per scongelare una bistecca di 0,2 kg utilizzare la funzione Auto Scongelazione (Ad - 1).
1. Selezionare il menù desiderato
premendo una volta il pulsante
SCONGELAMENTO
AUTOMATICO.
2. Indicare il peso ruotando in
senso orario la manopola
TIMER/PESO/POTENZA.
2. Indicare il peso ruotando in
senso orario la manopola
TIMER/PESO/POTENZA.
3. Premere il pulsante
Controllare il display.
3. Premere il pulsante
START/QUICK.
x1
START/QUICK.
x1
x1
Controllare il display.
147
Page 24
Schede per la cottura automatica e
scongelamento automatico
PULSANTE
x1
x2
PULSANTE
x1
x2
COTTURA
AUTOMATICA
AC-1 Cottura
Piatto di Pollo e
Verdure
AC-2 Cottura
Carne Macinata e
Cipolla
COTTURA
AUTOMATICA
PIU’ GRILL 1
A1-1 Cottura
Gratin di Pesce
A1-2 Cottura
Gratin
Quantità (Unità di
incremento)/Utensili
0,5 - 1,5 kg* (500 g)
(Temperatura iniziale Pollo
5° C)
Piatto per gratin e
microonde
0,5 - 1,5 kg* (500 g)
(Temperatura iniziale 5° C)
Ciotola e coperchio
Quantità (Unità di
incremento)/Utensili
0,5 - 1,5 kg* (500 g)
(Temperatura iniziale
Pesce 5° C)
Piatto per gratin
0,5 - 1,5 kg* (500 g)
(Temperatura iniziale 20° C)
Piatto per gratin
pellicola
PROCEDIMENTO
• Per Piatto di “Pollo e Verdure”, vedere le ricette a
pagina 151.
* Peso totale degli ingredienti.
• Per Carne “Macinata e Cipolla”, vedere le ricette
a pagina 151.
* Peso totale degli ingredienti.
PROCEDIMENTO
• Per “Gratin di Pesce”, vedere le ricette a
pagina 152.
* Peso totale degli ingredienti.
• Per “Gratin”, vedere le ricette a pagina 152.
* Peso totale degli ingredienti.
148
Page 25
Schede per la cottura automatica e
scongelamento automatico
I
PULSANTE
x1
x2
x3
x4
COTTURA
AUTOMATICA
Quantità (Unità di
incremento)/Utensili
PIU’ GRILL 2
A2-1 Cottura
Patatine fritte
(raccomandate
per forni
0,20 - 0,40 kg (50 g)
(Temp. iniziale -18° C)
Stampo per sformati
Griglia alta
tradizionali)
A2-2 Cottura
Spiedini di carne
0,2 - 0,8 kg (100 g)
(Temp. iniziale 5° C)
Griglia alta
A2-3 Cottura
Cosce di pollo
0,20 - 0,80 kg (50 g)
(Temp. iniziale 5° C)
Griglia alta
Ingredienti per 0,6 kg cosce di pollo:
(3 pezzi), 1 o 2 cucchiai di olio,
1/
2
cucchiaino di sale,
1 cucchiaino di paprica dolce, rosmarino.
A2-4 Cottura
Pollo alla griglia
0,9 - 1,8 kg (100 g)
(Temp. iniziale 5° C)
Griglia bassa
Ingredienti per 1,2 kg di pollo alla griglia:
sale e pepe, 1 cucchiaino di paprica dolce,
2 cucchiai di olio
PROCEDIMENTO
• Togliere le patate fritte surgelate dalla confezione
e metterle su un piatto di porcellana.
• Collocare il piatto sulla griglia che si trova
all'interno del forno.
• Quando viene emesso un segnale acustico, girare
le patate.
• A fine cottura, togliere le patate dal piatto e
disporle sul piatto di portata. (Non è necessario
lasciar riposare).
• Assaggiare ed eventualmente salare.
NOTA: Durante la cottura il piatto raggiunge una
temperat. molto elevata. Per evitare di bruciarsi
togliendolo dal forno, si consiglia di usare gli
appositi guanti.
• Preparare gli spiedini (v. pagina 148).
• Mettere sulla griglia e cuocere.
• Quando viene emesso un segnale acustico, girare
gli spiedini.
• A fine cottura, togliere dal forno e disporre sul
piatto di portata. (Non richiede tempi di attesa).
• Mescolare gli ingredienti e distribuire il tutto
sulle cosce di pollo.
• Punzecchiare la pelle delle cosce di pollo.
• Mettere le cosce di pollo sulla griglia, con la parte
della pelle rivolta verso il basso e con l'estremità
dell'osso verso il centro.
• Quando viene un emesso un segnale acustico,
girare le cosce.
• Dopo la cottura, lasciare in forno per circa 5
minuti.
• Mescolare gli ingredienti e distribuire il tutto sul
pollo.
• Punzecchiare la pelle del pollo.
• Collocare il pollo sul piatto rotante iniziando la
cottura con il petto adagiato sul piatto.
• Quando viene emesso un segnale acustico, girare
il pollo.
• Dopo la cottura, continuare a tenere il cibo nel
forno per circa tre minuti. Quindi disporre sul
piatto di portata e e servire.
149
Page 26
Schede per la cottura automatica e
scongelamento automatico
PULSANTE
SCONGELAMENTO
AUTOMATICO
Ad-1
Scongelare
Bistecche,
braciole
x1
Ad-2
Scongelare
Carne macinata
x2
Ad-3
Scongelare
Dolce
x3
Ad-4
Scongelare
Pane
x4
Quantità (Unità di
incremento)/Utensili
0,2 - 1,0 kg (100 g)
(Temperatura iniziale
-18° C)
(Vedere nota più avanti)
0,2 - 1,0 kg (100 g)
(Temperatura iniziale
-18° C)
Pellicola microonde
(Vedere nota più avanti)
0,1 - 1,4 kg (100 g)
(Temperatura iniziale
-18° C)
Piatto
0,1 - 1,0 kg (100 g)
(Temperatura iniziale
-18° C)
Piatto
(Per questo programma è
raccomandato solamente
pane affettato.)
PROCEDIMENTO
• Disporre il tutto su un piatto al centro del piatto
rotante.
• Quando il forno si blocca e viene emesso un
segnale acustico, girare la carne, quindi
risistemare e separare. Proteggete le parti sottili e
i punti caldi con fogli d’alluminio.
• Terminata l'operazione, avvolgere nella stagnola e
lasciare riposare per 10-15 minuti, fino al
completo scongelamento.
• Coprite il piatto rotante con pellicola trasparente
da cucina.
• Collocate il blocco di carne congelata sul piatto
rotante.
• Quando il forno si arresta e viene emesso il
segnale acustico, rigirate il cibo. Se possibile,
rimuovete le parti scongelate.
• Dopo avere scongelato il cibo, lasciate riposare
per 5 - 10 minuti fino a scongelamento
completo.
• Rimuovete tutto l’imballaggio dal dolce.
• Collocatelo su un piatto al centro del piatto
rotante.
• Dopo averlo scongelato, tagliare il dolce in fette
di uguale misura lasciando dello spazio fra ogni
fetta e lasciare riposare per 15-60 minuti fino a
scongelamento completo.
• Distribuite su un piatto al centro del piatto
rotante.
• Quando suona il segnale acustico, cambiare
posizione e rimuovere le fette scongelate.
• Dopo lo scongelamento, separare tutte le fette e
distribuirle su un piatto grande.
• Coprire il pane con un foglio di alluminio e
lasciarlo riposare 5-10 minuti fino a quando sia
scongelato completamente.
NOTA: Scongelamento automatico
1. Bistecche e braciole dovrebbero essere congelati in uno strato unico.
2. La carne macinata deve essere congelata in spessori sottili.
3. Girare e mettere tra le singole porzioni scongelate un foglio liscio di stagnola.
4. I dolci guarniti e ricoperti di crema sono molto sensibili alle microonde. Se la crema inizia ad ammorbidirsi
rapidamente, è consigliabile togliere subito il dolce dal forno e lasciarlo riposare dai 10 a 30 minuti a
temperatura ambiente per ottenere i migliori risultati.
5. Bistecche e braciole disporre la carne nel forno come indicato:
150
bistecche e braciole
Carne
Piatto
Piatto
rotante
Page 27
Ricette per la cottura automatica
I
PIATTO DI POLLO E VERDURE (AC-1)
Bocconcini di pollo piccanti
0,5 kg1,0 kg1,5 kg
150 g300 g450 gspinaci (scongalare)
15 g30 g45 gcipolla (tagliare finemente)
150 g300 g450 gpatate cotte (affettate)
35 g75 g110 gprosciutto cotto (tagliare
50 g100 g150 gcrème fraîche (panna)
123uovo
40 g75 g115 gformaggio (grattugiato)
sale, pepe, noce moscata
finemente)
Procedimento
1. Collocare le verdure, il burro e le spezie in una
casseruola e mescolare accuratamente.
Cuocere per 2 - 6 minuti a 900 W, dipende dal peso.
2. Lavare e asciugare il pesce, spruzzarlo con il limone e
salare.
3. Unire la panna alle verdure e aggiungere ancora sale,
pepe e noce moscata.
4. Porre metà delle verdure in un piatto ovale da
gratin, collocarvi sopra il pesce e coprire con la parte
restante delle verdure.
5. Cospargere con il formaggio Gouda, collocare sulla
griglia bassa e cuocere usando la funzione COTTURAAUTOMATICA PIU’ GRILL 1 (A1-1), “Gratin di Pesce”.
6. A cottura terminata far riposare per 5 minuti.
Procedimento
1. Mescolare gli spinaci con la cipolla e insaporire con
sale, pepe e noce moscata.
2. Ungere lo stampo. Disporre le patate, prosciutto e gli
spinaci a strati alterni. L’ultimo strato dovrà essere di
spinaci.
3. Mescolare le uova insieme alla panna, sale, pepe e
versare sopra le verdure.
4. Cospargere il gratin con formaggio.
5. Collocare sulla griglia bassa e cuocere usando la
funzione COTTURA AUTOMATICA PIU’ GRILL 1(A1-2), “Gratin”.
6. A cottura terminata far riposare per 5-10 minuti.
GRATIN (A1-2)
Patate-zucchine gratinate
Ingredienti
0,5 kg1,0 kg1,5 kg
200 g400 g600 gpatate lesse (affettate)
2 cipolle (100 g) tagliate in quattro
4 pomodori (250 g) tagliati in quattro
1
/2peperone verde (100 g) tagliato in otto pezzi
2 CM olio
4 CU paprica
sale
1 CU pepe di Caienna
1 CU salsa Worcestershire
152
Procedimento
1. Ungere il recipiente e disporre a strati alternati
patate e zucchine tagliate a fette.
2. Unire le uova alla panna, insaporire con sale, pepe a
aglio e versare sopra le verdure.
3. Cospargere il formaggio Gouda sul gratin.
4. Infine, cospargere il gratin con semi di girasole.
5. Collocare sulla griglia bassa e cuocere usando la
funzione COTTURA AUTOMATICA PIU’ GRILL 1(A1-2), “Gratin”.
6. A cottura terminata far riposare per 5-10 minuti.
Procedimento
1. Tagliare la carne di maiale e la pancetta a cubetti da
2-3 cm.
2. Infilare alternatamente la carne e le verdure sui
quattro spiedini di legno.
3. Mescolare l’olio con gli aromi e pennellarlo sugli
spiedini.
4. Disporre gli spiedini sulla griglia alta e lasciarli
cuocere alla griglia COTTURA AUTOMATICA PIU’
GRILL 1 (A2-2), “Spiedini Misti”.
Page 29
Schede cottura
ABBREVIAZIONI USATE NELLE RICETTE
CM =
cucchiaio da minestra
CU = cucchiaino
Ta. = tazza
kg = chilogrammo
g = grammo
l = litro
ml = millilitro
COME RISCALDARE CIBI E BEVANDE
Bevanda/CiboQ.tàModalità Potenza Tempo Suggerimenti
Caffè,1 tazza150900 W1 ca.non coprire
Latte,1 tazza *150900 W1 ca.non coprire
Acqua,1 tazza150900 W2 ca.non coprire, portare ad ebollizione
6 tazze 900900 W8-10non coprire, portare ad ebollizione
1 zuppiera1000900 W9-11coprire, portare ad ebollizione
Piatto pronto 500900 W4-6aggiungere una spruzzata d'acqua
(verdure, carne e contorno)all'intingolo, coprire e mescolare di tanto in tanto
Stufato / Zuppe200900 W1 -2coprire, mescolare dopo il riscaldamento
Verdure200900 W2-3aggiungere eventualmente un po’ d’acqua
Contorni200900 W2-3aggiungere una spruzzata d’acqua, coprire
Carne, 1 fetta *200900 Wca.3coprire, cospargere con un po’ di intingolo
Filetto di pesce *200900 W3-5coprire
Dolce (torta) 1 fetta150450 W1/2-1adagiare su una graticola per dolci
Omogeneizzati190450 W1/2-1togliere il coperchio, a riscaldamento terminato
1 vasettomescolare e controllare la temperatura
Per sciogliere il burro50900 W
o la margarina*
Per sciogliere il cioccolato100450 W3-4mescolare di tanto in tanto
* A temperatura di frigorifero
-g/ml- -livello--min-
500900 W3-5mescolare a metà della fase riscaldamento
Broccoli500900 W6-8dividerli nei singoli "fiori", coprire e mescolare una volta4-5 CM
Piselli500900 W6-8coprire e mescolare di tanto in tanto4-5 CM
Cipolle250900 W4-5intere, avvolte in carta adatta per la cottura in-
Carote500900 W9-11tagliare a dadini, coprire e mescolare una volta4-5 CM
Patate lesse no sbucciate
-g--livello- -min--CM/ml-
forno a microonde
500900 W7-9coprire, mescolare una volta4-5 CM
SCONGELAMENTO DEI CIBI
Alimenti
Spezzatino5008-9a metà scongelamento mescolare e separare i pezzi di carne 10-15
Würstel, 86006-8porli uno di fianco all'altro e girare a 5-10
4 3003-5metà scongelamento5-10
Cosce di pollo2003-4girare a metà scongelamento10-15
Filetto di pesce4005-7girare a metà scongelamento5-10
Panini, 280 1-1
Torta, 1 fetta1501-3adagiare su un piatto per dolci5
Frutta tipo fragole, ciliegie 2503-5collocarle l'una di fianco all'altra e a5
lamponi, prugne metà scongelamento voltarle
I tempi forniti sono puramente indicativi e possono variare a seconda della temperatura di congelamento, della consistenza e del
peso dei cibi.
Quantità
Potenza TempoSuggerimentiTempo d’ attesa in forno
-g--livello- -min-- min -
270 W
270 W
270 W
270 W
270 W
270 W
270 W
270 W
270 W
1
/2scongelare solo parzialmente-
153
Page 30
Schede cottura
SCHEDA PER LO SCONGELAMENTO E LA COTTURA DI CIBI SURGELATI
PietanzaQuantità PotenzaTempo
Filetto di pesce300 9-11 -coprire1-2
Piatto pronto4008-10-coprire, mescolare a metà cottura2
Broccoli3006-83-5
Piselli3006-83-5
Verdura mista5009-113-5
-g--livello--min--CM--min-
900 W
900 W
900 W
900 W
900 W
COME CUCINARE CARNE, PESCE E POLLAME
Carne, pesce e
pollame
Arrosto (maiale,500450 W5-8Insaporire a piacere, adagiare sulla griglia più bassa 10
vitello, agnello)450 W6-8e voltare dopo (*)
Roastbeef, media 1000630 W5-8Insaporire a piacere, adagiare sulla griglia più bassa con la 10
cottura630 W8-10*parte grassa verso il basso e voltare dopo (*)
Pollo 1200900 W9-11Insaporire a piacere, adagiare con il petto verso il basso 3
Cosce di pollo200450 W6-7*Insaporire a piacere, adagiare con il petto verso il basso 3
Costate di manzo, 40011-12*Disporre sulla griglia alta, girare dopo (*),
2 a cottura media6-8insaporire dopo la cottura.
Cottura di sformati8-13Posare la casseruola sulla graticola inferiore. Il tempo di
Toast al formaggio1 fetta450 W
Pizza300450 W4-6Adagiare sulla griglia bassa.
Q. tà Modalità
-g--min--min-
1000450 W16-1810
1500450 W26-2810
1500630 W12-1510
4 fette450 W1/
400450 W6-7
Livello
450 W5-8
450 W4-5
450 W5-7*
450 W14-16
450 W4-6
450 W5-8*
450 W26-28
450 W4-5
630 W3-5
630 W 12-15*
630 W4-6
630 W5-7*sulla griglia più bassa (*). Mettere sotto all’arrosto una
900 W9-11teglia profonda.
630 W3-5
450 W4-6
450 W5-7
Aggiunta d’acqua
CM
CM
CM
TempoSuggerimentiAggiunto
4-6sulla griglia più alta e voltare dopo (*).
1
/2Tostare e imburrare il pan carré. Guarnire con una fetta
5-6di prosciutto cotto, una fetta di ananas e una fetta di
2-1formaggio fondente, quindi disporre il toast sulla
5-6graticola superiore.
SuggerimentiTempo d’ attesa
coprire, mescolare a metà cottura2
coprire, mescolare a metà cottura2
coprire, mescolare a metà cottura2
Tempo di riposo
cottura dipende dal tipo di formaggio utilizzato.
154
Page 31
Ricettario
I
In tutte le seguenti ricette vengono indicate le quantità
per 4 persone, salvo indicazione contraria.
ADATTAMENTO DI RICETTE
TRADIZIONALI
Per adattare le ricette già "sperimentate" alla cottura
nel forno a microonde, è necessario tener conto delle
seguenti indicazioni:
I tempi di cottura andranno ridotti di un terzo o della
metà circa. Orientarsi eventualmente secondo le durate
indicate nelle seguenti ricette.
I cibi e i piatti ricchi d'acqua, come la carne, il pesce, il
pollame, le verdure, la frutta, gli stufati e le minestre
possono essere facilmente preparati con l'aiuto del
forno a microonde. Nel caso di cibi e dei piatti a basso
Zuppa di cipolle
Tempo di cottura: ca. 14-17 minuti
Utensili: tegame con coperchio (capacità 2 l)
4 piatti fondi da minestra (da 200 ml)
Ingredienti
1 CM burro o margarina
2 cipolle (100 g) affettate
800 ml brodo di carne
sale e pepe
2 fette di pane tostato
4 CM formaggio grattugiato (40 gr)
contenuto di acqua invece, come per esempio i piatti
pronti, è consigliabile inumidirne la superficie prima
d'iniziare la cottura.
La quantità d'acqua da aggiungere per la cottura di cibi
da stufare andrà ridotta di circa un terzo rispetto a
quanto indicato nella ricetta originale. Durante la
cottura si potrà aggiungere, se necessario, altra acqua.
La quantità di burro o grasso da usarsi può essere
sensibilmente ridotta. Una piccola noce di burro o
margarina o un goccio d'olio, saranno sufficienti per
dare sapore al piatto. Il forno a microonde è quindi
particolarmente adatto per chi deve rispettare una
determinata dieta o per chi intende semplicemente
mangiare in modo più salutare, con meno grassi.
1. Imburrare il tegame. Aggiungere le cipolle affettate, il
brodo di carne e gli aromi. Lasciar cuocere col tegame
coperto.
9-11 min. 900 W
2. Tostare il pane, tagliarlo a cubetti e disporlo nei piatti
fondi. Versarvi sopra la zuppa e cospargerla di
formaggio grattugiato.
3. Porre i piatti sulla griglia superiore e lasciar gratinare.
6-7 min.
Prataioli farciti al rosmarino
Tempo di cottura: ca. 10-17 minuti
Utensili: terrina con coperchio (capacità 1 l)
terrina bassa e tonda (dm. ca. 22 cm)
Ingredienti
8 prataioli grandi (ca. 225 g) interi
2 CM burro o margarina (20 g)
1 cipolla (50 g) tritata finemente
50 g prosciutto, a dadini
pepe nero, macinato
rosmarino, sminuzzato
125 ml vino bianco secco
125 ml panna
2 CM farina (20 g)
1. Staccare i gambi dei prataioli e tagliarli a pezzetti.
2. Imburrare il fondo della terrina. Aggiungere la cipolla, il
prosciutto a dadini e i gambi dei funghi. Insaporire con
il pepe e il rosmarino, coprire e mandare in forno.
3-5 min. 900 W
Far raffreddare
3. Far riscaldare a coperto nell’altra terrina 100 ml di vino
dopo aver aggiunto la panna.
1-3 min. 900 W
4. Stemperare la farina nel restante vino, unire al liquido
sopra preparato, coprire e mettere in forno,
mescolando ogni tanto.
ca. 1 min. 900 W
5. Riempire i funghi con la farcia di prosciutto, adagiarli
nella salsa preparata come sopra e far cuocere sulla
graticola superiore.
6-8 min. 270 W
A cottura terminata lasciar riposare per 2 minuti circa.
155
Page 32
Ricettario
Vitello alla Zurighese
Tempo di cottura: ca. 9-14 minuti
Utensili: terrina con coperchio (capacita 2 l)
Ingredienti
600 g filetto di vitello
1 CM burro o margarina
1cipolla (50 g) tritata finemente
100 ml vino bianco
farina o fecola per legare
circa 1/2 l di salsa
300 ml panna
1 CM prezzemolo tritato
Filetti di Sogliola
(Dosi per due persone)
Tempo di cottura: ca. 11-13 minuti
Utensili: stampo basso e ovale con coperchio
(lunghezza ca. 26 cm)
Ingredienti
400 g filetti di sogliola
1 limone (possibilmente di coltura
biodinamica)
2 pomodori (150 g)
1 CU burro o margarina per imburrare
lo stampo
1 CM olio vegetale
1 CM prezzemolo tritato
sale & pepe
4 CM vino bianco (30 ml)
2 CM burro o margarina (20 g)
1. Tagliare il filetto in listarelle larghe circa un dito.
2. Imburrare uniformemente la terrina, versarvi la cipolla
e le listarelle di carne, coprire e mettere in forno.
Durante la cottura mescolare una volta.
6-9 min. 900 W
3. Aggiungere il vino, la farina (o fecola) e la panna,
mescolare e rimettere in forno, a coperto. Durante la
cottura mescolare una volta.
3-5 min. 900 W
4. Assaggiare, mescolare di nuovo il cibo e lasciarlo
riposare per circa 5 minuti. Servire poi con una
decorazione di prezzemolo.
1. Lavare i filetti di sogliola e asciugarli con un
canovaccio o della carta da cucina. Togliere le lische.
2. Tagliare il limone e i pomodori a fettine sottili.
3. Imburrare lo stampo, disponervi i filetti di sogliola e
versarvi sopra l'olio.
4. Cospargere di prezzemolo i filetti di pesce, disponervi
sopra e fettine di pomodoro e aggiustare di sale e
pepe. Mettere le fettine di limone sui pomodori e dare
una spruzzata di vino.
5. Mettere poi alcuni riccioli di burro sul limone a fette,
coprire e mandare in forno.
11-13 min. 630 W
A cottura terminata far riposare il tutto per ancora 2
minuti circa.
Consiglio: questo piatto può essere preparato anche con
altri pesci, come, la triglia, sogliala o il
merluzzo.
Melanzane Ripiene
Tempo di cottura: ca. 17-22 minuti
Utensili: terrina con coperchio (capacità 1 l)
stampo ovale a sponda bassa con
coperchio (ca. 30 cm di lunghezza)
Ingredienti
2 melanzane (ca. 250 g cadauna)
sale
3 pomodori (ca. 200 g)
1 CU olio di oliva per oliare lo stampo
2 cipolle (100 g) tritate
4 peperoni verdi dolci
200 g carne tritata di manzo o agnello
2 spicchi d'aglio spremuti
2 CM prezzemolo tritato
sale e pepe
paprica
60 g formaggio pecorino greco, a pezzetti
Consiglio: alle melanzane si possono sostituire delle
zucchine.
156
1. Dimezzare per il lungo le melanzane. Partendo dal centro
estrarne la polpa in modo da lasciare un bordo largo
circa 1 cm. Salare e tagliare a dadini la polpa estratta.
2. Pelare due pomodori tagliando via le attaccature dei
piccioli e spezzettarli.
3. Oliare il fondo della terrina, versarvi il trito di cipolla,
coprire e far imbiondire in forno.
ca. 2 min. 900 W
4. Aprire a metà i peperoni, togliendo i gambi e i semi
all'interno, e tagliarli ad anelli. Metterne da parte un
terzo per guarnire. Mescolare ora la carne tritata alla
polpa delle melanzane, ai pomodori, ai peperoni, all'aglio
spremuto e al prezzemolo tritato. Salare e pepare.
5. Asciugare le mezze melanzane e riempirle con metà della
farcia preparata come sopra. Distribuirvi sopra il pecorino
e completare con il resto della farcia.
6. Adagiare le mezze melanzane sul piatto da microonde in
cui avrete aggiunto un po’ d’olio.
11-13 min. 630 W
Guarnire quindi le melanzane con anelli di peperoncino
rosso e le fette del pomodoro e continuare la cottura.
4-7 min. 630 W
A cottura ultimata, lasciar riposare le melanzane per 2
minuti.
Page 33
Ricettario
I
Cannoli di Prosciutto Ripieni
Tempo di cottura: ca. 13-18 minuti
Utensili: terrina con coperchio (capacità 2 l)
stampo ovale a sponda bassa con
coperchio (ca. 26 cm di lunghezza)
Ingredienti
150 gspinaci senza gambi
150 g ricotta, 6 % di grasso
50 g emmental grattugiato
pepe
paprica dolce
8 fette di prosciutto cotto (400 g)
125 ml acqua
125 ml panna
2 CM farina
2 CM burro o margarina
1 CU burro o margarina per imburrare
lo stampo
Filetto di pesce in salsa di formaggio
svizzero
Tempo di cottura: ca. 21-25 minuti
Utensili: terrina con coperchio
(capacità 1 l) casseruola ovale
a sponda bassa (ca. 25 cm di lunghezza)
Ingredienti
4 filetti di pesce (ca. 800 g)
(per es. trota, sogliola o merluzzo)
2 CM succo di limone
sale
1 CM burro o margarina
1 cipolla (50 g) tritata finemente
2 CM farina (20 g)
100 ml vino bianco
1 CUolio vegetale per oliare lo stampo
100 g formaggio emmental grattugiato
2 CM prezzemolo tritato
1. Tagliare finemente le foglie di spinaci, mescolarle alla
ricotta e all'emmental, aggiungendo odori a piacere.
2. Stendere su ogni fetta di prosciutto un cucchiaio della
farcia e formare i cannoli, fermandoli con uno spiedino
di legno o stuzzicadenti.
3. Preparazione della besciamella: versare l'acqua nella
terrina e farla riscaldare.
2-4 min. 900 W
Impastare la farina al burro e aggiungerla all'acqua,
stemperandola fino che si sarà ben amalgamata.
Coprire, portare ad ebollizione e far restringere.
1-2 min. 900 W
Mescolare ed aggiustare di sale.
4. Versare la besciamella nello stampo imburrato, riunirvi
i cannoli e mandare in forno a coperto.
10-12 min. 630 W
A cottura terminata lasciar riposare i cannoli per altri 5
minuti circa.
Consiglio: si può usare anche della besciamella già pronta.
1. Lavare i filetti di pesce, asciugarli con un canovaccio o
della carta da cucina e bagnarli con il succo di limone.
Lasciar riposare per un quarto d’ora circa. Asciugare di
nuovo e salare.
2. Imburrare il fondo della terrina, aggiungere la cipolla
tritata e farla imbiondire a coperto.
1-2 min. 900 W
3. Cospargere la cipolla di farina e amalgamare.
Aggiungere il vino bianco e mescolare.
4. Imburrare lo stampo e adagiarvi i filetti di pesce.
Versarvi sopra la salsa, cospargere con il formaggio
svizzero e mandare in forno collocando la terrina sulla
griglia inferiore.
1. 7-8 min. 450 W
2. 14-16 min. 450 W
A cottura ultimata, lasciar riposare i filetti per 2 minuti.
Guarnire i filetti cospargendoli di prezzemolo tritato e
portare in tavola.
Trota alle mandorle
Tempo di cottura: ca. 16-19 minuti
Utensili: casseruola ovale a sponda bassa
(ca. 32 cm di lunghezza)
Ingredienti
4 trote (da 200 g), già pulite
il succo di un limone
sale
30 g burro o margarina
5 CM farina (50 g)
1 CU burro o margarina per ungere lo stampo
50 g mandorle a foglioline
1. Lavare le trote, asciugarle e irrorarle con succo di
limone. Salare il pesce all’interno e all’esterno,
lasciandolo quindi riposare per 15 minuti.
2. Fondere il burro.
1 min. 900 W
3. Asciugare nuovamente il pesce, imburrarlo e passarlo
nella farina.
4. Ungere lo stampo, disporvi le trote e mettere a cuocere
sulla graticola inferiore. Girare a due terzi del tempo di
cottura e coprire le trote con le mandorle a foglioline.
15-18 min. 450 W
A cottura ultimata, lasciar riposare le trote per 2 minuti.
Consiglio: Accompagnare con patate al prezzemolo e
insalata verde.
157
Page 34
Ricettario
Scaloppe alla pizzaiola
Tempo di cottura: ca. 24-31 minuti
Utensili: casseruola rettangolare con coperchio
(ca. 25 cm di lunghezza)
Ingredienti
2 mozzarelle (da 150 g cad.)
500 g pelati in scatola
4 scaloppe di vitello (600 g)
20 ml olio d’oliva
2 spicchi d’aglio spezzettati
pepe macinato di fresco
2 CM capperi (20 g)
origano, sale
Pollo Ripieno
(Dosi per 2 persone)
Tempo di cottura: ca. 36-40 minuti
Utensili: terrina (capacità 2 l) spago da cucina
Ingredienti
1 pollo (1000 g)
finemente (10 g)
1 Piz.noce moscata
5 CM burro o margarina (5 0 g)
1 tuorlo d'uovo
1 CM paprica, dolce
1 CU burro o margarina per imburrare
lo stampo
1. Affettare la mozzarella. Frullare i pelati.
2. Lavare le scaloppe, asciugarle e batterle. Oliare la
casseruola e distribuirvi i pezzetti d’aglio. Disporvi le
scaloppe e ricoprirle con la purea di pomodoro. Condire
con pepe, capperi e origano. Lasciar cuocere sulla
griglia bassa a recipiente coperto.
15-19 min. 630 W
Rivoltare la carne.
3. Coprire ogni fetta di carne con alcune fettine di
mozzarella, aggiustare di sale e mettere sulla griglia
superiore a recipiente scoperto.
9-12 min. 630 W
A cottura terminata far riposare per 5 minuti circa.
Consiglio: Il piatto potrà essere servito con contorno di
insalata fresca.
1. Lavare il pollo, asciugarlo con un canovaccio o della
carta da cucina e cospargere l'interno di sale,
rosmarino e maggiorana.
2. Per il ripieno, mettere a bagno il panino per circa 10
minuti in acqua fredda e poi strizzarlo. Impastarlo
con il sale, il prezzemolo, la noce moscata, il burro e il
tuorlo d'uovo. Farcire il pollo con il ripieno e chiuderlo
con dello spago.
3. Far sciogliere il burro.
ca. 1 min. 900 W
Aggiungere la paprica e il sale, pennellando con questo
intingolo la pelle del pollo.
4. Far cuocere il pollo nella terrina scoperta. Rigirarlo a
metà cottura.
35-39 min. 630 W
Timballo di pasta con zucchine
Tempo per la cottura: ca. 37-44 minuti
Utensili: terrina con coperchio (capacità 2 l)
casseruola da forno
(ca. 26 cm di lunghezza)
Ingredienti
500 ml acqua
1/2 CU olio
80 gmaccheroni
400 g pomodori in scatola spezzettati
3 cipolle (150 g) tagliate fini
basilico, timo, sale, pepe
1 CM olio per ungere lo stampo
450 g zucchine tagliate a fettine
150 g panna acida
2 uova
100 g formaggio Cheddar grattugiato
158
1 Versare l’acqua, l’olio e il sale nella terrina e portare a
ebollizione a recipiente coperto.
3-4 min. 900 W
2. Spezzettare i maccheroni, aggiungerli, rimescolarli e
lasciarli cuocere.
9-11 min. 270 W
Sgocciolare i maccheroni e lasciarli raffreddare.
3. Mescolare i pomodori con le cipolle e condirli bene.
Ungere la casseruola. Versarvi i maccheroni e coprirli
con la salsa, quindi ricoprirli con le fettine di zucchine.
4. Sbattere la panna acida assieme alle uova e versare il
tutto sullo sformato. Spolverare con formaggio
grattugiato. Far cuocere sulla graticola inferiore.
1. 18-21 min. 900 W
2. 7-8 min. 630 W
A fine cottura, lasciare riposare il timballo per 5-10
minuti.
Page 35
Ricettario
I
Lasagne al Forno
Tempo di cottura: ca. 18-25 minuti
Utensili: terrina con coperchio (capacità ca. 2 l)
stampo da sformati quadrato a bordo
basso con coperchio (ca. 20 x 20 x 6 cm)
Ingredienti
300 g pomodori pelati in scatola
50 g prosciutto crudo tagliato a dadini
1 cipolla (50 g) tritata finemente
1 spicchio d'aglio spremuto
250 g carne di manzo tritata
2 CM concentrato di pomodoro (30 g)
sale e pepe, origano, timo e basilico
150 ml crema di latte
100 ml latte
50 g formaggio grattugiato
1 CU erbe miste tritate
1 CU olio d'oliva
sale e pepe, noce moscata
1 CU olio vegetale per oliare lo stampo
125 g lasagne
1 CM formaggio grana grattugiato
1 CM burro o margarina
Tagliatelle alla panna e basilico
Dosi per due persone
Tempo di cottura: ca. 16-22 minuti
Utensili: terrina con coperchio (capacità ca. 2 l)
stampo da soufflé (ca. 20 cm diametro)
Ingredienti
1 l acqua
1 CU sale
200 g tagliatelle
1 spicchio d'aglio
15-20 foglie di basilico
200 g panna
30 g formaggio grana grattugiato
sale e pepe
Canederli di Pane
(Dosi per 5 canederli)
Tempo di cottura: ca. 8-11 minuti
Utensili: terrina con coperchio (capacità ca. 2 l)
5 tazze o stampini da budino
Ingredienti
2 CM burro o margarina (20 g)
1 cipolla (50 g) tritata finemente
ca. 500 ml latte
200 g 5 panini secchi tagliati a pezzetti
3uova
1. Fare il ragù mettendo nella terrina i pomodori, la
cipolla, il prosciutto, l'aglio, la carne di manzo tritata e
il concentrato di pomodoro. Coprire e mettere in forno.
5-8 min. 900 W
2. Mescolare la crema di latte con il latte, il grana, le erbe
e l'olio. Insaporire di sale e pepe.
3. Imburrare lo stampo e distribuire un terzo delle lasagne
sul fondo. Versare sulle lasagne prima la metà del ragù
e poi un pò della besciamella. Passare poi al secondo
strato e continuare nello stesso modo sino ad
esaurimento della pasta. Terminare con la besciamella,
cospargendola poi con il parmigiano. Concludere con
qualche ricciolo di burro, coprire e mandare in forno.
13-17 min. 630 W
A cottura terminata far riposare per 5/10 minuti circa.
1. Salare l'acqua e versarla nella terrina, coprire e mettere
in forno a bollire.
9-11 min. 900 W
2. Gettare le tagliatelle nell'acqua, portare a ebollizione e
completare la cottura a temperatura più bassa.
1. 1-2 min. 900 W
2. 6-9 min. 270 W
3. Strofinare l'interno dello stampo da soufflé con lo
spicchio d'aglio sbucciato. Sminuzzare le foglie di
basilico tenendone da parte alcune per guarnire.
4. Scolare bene la pasta. Aggiungere la crema di latte e
cospargere le tagliatelle con il basilico sminuzzato.
5. Aggiungere il grana grattugiato, il sale e il pepe.
Travasare il tutto nello stampo da soufflé e mescolare.
Guarnire infine con il basilico messo da parte e portare
in tavola ancora caldo.
1. Distribuite il burro sul fondo della terrina, aggiungete
la cipolla tritata, coprite e fate imbiondire.
2. Aggiungere quindi il latte e scaldare.
1-2 min. 900 W
3. Tagliare i panini secchi a pezzetti e lavorarli con
l’insieme di latte, burro e cipolla. Aggiungere quindi le
uova sbattute e mescolare il tutto fino ad ottenere un
impasto omogeneo. Se risulta troppo asciutto,
aggiungere un goccio di latte.
4. Suddividere l'impasto nelle 5 tazze o stampini, coprire con
della carta per cottura in forno a microonde, disporre i
recipienti sul piatto estraibile e iniziare la cottura.
6-8 min. 900 W
Terminata la cottura lasciare riposare, quindi togliere i
canaderli dagli stampi e disporli sul piatto di portata.
159
Page 36
Ricettario
Frutti di bosco sciroppati
con crema di vaniglia
Tempo di cottura: ca. 8-12 minuti
Utensili: terrina con coperchio (capacità 2 l)
terrina con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
150 g ribes comune
150 g fragole
150 g lamponi
250 ml vino bianco
100 g zucchero
50 ml succo di limone
8 fogli di gelatina
300 ml latte
polpa di 1/2 baccello di vaniglia
30 g zucchero
15 g amido da cucina
Consiglio: con i frutti di bosco sciroppati si
accompagnano ottimamente anche la panna
fredda o lo jogurt.
Pere alla cioccolata
Tempo di cottura: ca. 8-13 minuti
Utensili: terrina con coperchio (capacità 2 l)
terrina con coperchio (capacità 1 l)
Ingredienti
4 pere (600 g)
60 g zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato (10 g)
1 CM liquore alle pere, 30 gradi
150 ml acqua
130 g cioccolato fondente
100 g crema di latte
Consiglio: Servire insieme alle pere una pallina di
gelato alla vaniglia.
1. Lavare i frutti, toglierne i gambi e asciugarli,
mettendone da parte alcuni per la guarnitura. Fare una
purea con i restanti frutti e il vino bianco, metterla
nella terrina e scaldare a coperto.
5-7 min. 900 W
Aggiungere lo zucchero e il succo di limone.
2. Fare ammorbidire i fogli di gelatina in acqua fredda per
circa 10 minuti. Poi toglierli e strizzarli. Mescolare la
gelatina alla purea di frutti ancora calda fino che si
sarà sciolta completamente. Mettere in frigo a
rassodare.
3. Per la preparazione della crema di vaniglia versare
innanzitutto il latte in una terrina, aprire con un
coltello il baccello di vaniglia e raschiarne la polpa,
aggiungendola mescolando al latte insieme allo
zucchero e all'amido per poi coprire e mettere in forno.
Mescolare di tanto in tanto e a cottura terminata.
3-5 min. 900 W
4. Rovesciare su un piatto i frutti sciroppati tolti dal frigo
e guarnire con i frutti interi messi inizialmente da
parte. Servire insieme alla crema di vaniglia.
1. Sbucciare le pere lasciandole intere.
2. Versare l'acqua con lo zucchero, lo zucchero vanigliato
e il liquore nella terrina, mescolare, coprire e far
scaldare in forno.
1-2 min. 900 W
3. Immergervi le pere e continuare la cottura sempre a
coperto.
5-8 min. 900 W
Togliere le pere dall'acqua di cottura e metterle a
raffreddare.
4. Versare circa 50 ml dell'acqua di cottura delle pere
nella terrina più piccola, aggiungere il cioccolato
spezzettato e la crema di latte, coprire e mettere in
forno a scaldare.
2-3 min. 900 W
5. Dare un'ultima mescolata, versare la crema di
cioccolato sulle pere e servire.
"Buttafuoco"
(Dosi per 10 persone)
Tempo di cottura: ca. 8-10 minuti
Utensili: terrina con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
500 ml vino bianco
500 ml vino rosso secco
500 ml rum, 54 gradi
1 arancia (possibilmente proveniente
da colture biodinamiche)
3 stecche di cannella
75 g zucchero
10 CU zucchero candito
160
1. Versare il vino bianco, rosso e il rum nella terrina,
sbucciare l'arancia lasciando però, della scorza, l'albedo
(la parte bianca) ancora attaccato all'arancia.
Aggiungere la scorza dell'arancia con la cannella e lo
zucchero alla miscela di vino e rum, coprire e scaldare
in forno.
8-10 min. 900 W
2. Togliere quindi la scorza dell'arancia e la cannella e
versare la bevanda nei bicchieri da punch già
contenenti lo zucchero candito.
Quindi, servire.
Page 37
Ricettario
I
Torta al formaggio
(Dosi per un dolce da dodici)
Tempo di cottura: ca. 21-27 minuti
Utensili: stampo per torte (ca. 26 cm di diametro)
Ingredienti
300 g farina
1 CM cacao in polvere
3 CU lievito in polvere (9 g)
150 g zucchero
1uovo
150 g burro o margarina
1 CU burro o margarina per imburrare lo stampo
100 g burro o margarina
100 g zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato (10 g)
3 uova
400 g ricotta, 20 % di grasso
1 sacchetto di polvere di budino
alla vaniglia (40 g)
Budino di semolino con sciroppo
di lamponi
Tempo di cottura: ca. 15-20 minuti
Utensili: terrina con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
500 ml latte
40 g zucchero
15 g mandorle tritate
50 g semolino
1 tuorlo d'uovo
1 CM acqua
1 albume
250 g lamponi
50 ml acqua
40 g zucchero
1. Mescolare la farina alla polvere di cacao e al lievito in
polvere. Aggiungere lo zucchero, l'uovo e il burro e
impastare il tutto con un impastatore elettrico.
2. Imburrare lo stampo e spandere sul fondo circa 2/3
dell'impasto, alzandolo ai bordi fino a circa 2 cm.
Mettere in forno per una prima cottura.
6-8 min. 630 W
3. Per la farcia sbattere a schiuma il burro con un frullino
a mano, aggiungere poi lo zucchero e poco alla volta le
uova, amalgamando bene il tutto. Al termine
incorporare la ricotta e la polvere da budino.
4. Stendere ora la farcia di formaggio sulla pasta disposta
sul fondo dello stampo e formare l'ultimo strato con il
resto dell'impasto. Quindi mandare in forno per la
cottura.
15-19 min. 630 W
1. Mettere il latte, lo zucchero e le mandorle nella terrina
e scaldare col coperchio.
3-5 min. 900 W
2. Aggiungere il semolino, mescolare e continuare la
cottura a coperto.
10-12 min. 270 W
3. Mescolare il tuorlo d'uovo con l'acqua in una scodella
e aggiungerlo al budino caldo. Montare a neve il
bianco dell'uovo e mescolarlo al budino. Infine farne
delle porzioni versandolo in coppette.
4. Per la preparazione dello sciroppo, lavare innanzitutto i
lamponi, asciugandoli senza premere troppo per non
schiacciarli. Versarli in una terrina, aggiungere lo
zucchero e l'acqua, coprire e scaldare in forno.
2-3 min. 900 W
5. Frullare quindi i lamponi e servirli insieme al budino,
caldi o anche freddi.
Cioccolata con la panna
(Dosi per una persona)
tempo per la cottura: ca. 1 minuto
Utensili: una scodella (capacità 200 ml)
Ingredienti
150 ml latte
30 g cioccolata fondente
30 ml panna
cioccolata in scaglie
1. Versare il latte nella scodella. Grattugiare la cioccolata
fondente e aggiungerla al latte, mescolare e far
scaldare, mescolando di tanto in tanto.
ca. 1 min. 900 W
2. Montare la panna, adagiarla sulla cioccolata e
cospargere con il cioccolato a scaglie prima di servire.
161
Page 38
Manutenzione e pulizia
ATTENZIONE: NON UTILIZZARE SU NESSUNA PARTE
DEL FORNO DETERGENTI PER FORNI COMMERCIALI,
GETTI A VAPORE, ABRASIVI, DETERGENTI RUVIDI O
CHE CONTENGONO IDROSSIDO DI SODIO NÉ
SPUGNE ABRASIVE.
PULISCA IL FORNO A INTERVALLI NORMALI E
RIMUOVA TUTTI I GIACIMENTI DELL'ALIMENTO. Se il
forno non viene mantenuto pulito, la superficie
potrebbe deteriorarsi compromettendo la durata
dell'apparecchio e comportando possibili situazioni
di rischio.
Esterno del forno a microonde
L’esterno del forno può essere facilmente pulito con
acqua saponata. Non mancate di togliere il sapone ed
asciugare il forno a microonde con un panno morbido
ed asciutto.
Pannello di controllo
Aprire innanzi tutto lo sportello in modo da disattivare
il pannello di controllo. Eseguire le operazioni di pulizia
del pannello di controllo con attenzione. Usando un
panno, inumidito soltanto con acqua, strofinate
delicatamente il pannello finché diventa pulito. Evitate
di usare troppa acqua. Non usate detergenti corrosivi.
Interno del forno
1. Per la pulizia, togliete ogni tipo di sporco con un
panno morbido o spugna subito dopo l’uso a forno
ancora caldo. Per lo sporco più difficile, usate un
detergente dolce e pulite più volte con un panno
umido finché tutto lo sporco non sarà rimosso.
2. Controllate che sapone ed acqua non penetrino
attraverso i fori nelle pareti, perché possono causare
danni al forno.
3. Non usate detergenti spray all’interno del forno.
4. Ad intervalli regolari, riscaldare il forno usando il
grill, secondo le istruzioni della nota 2 a pagina 143,
poiché gli schizzi di cibi o di olio possono causare la
formazione di fumo e cattivi odori.
Piatto rotante e supporto
Togliete dal forno il piatto rotante e il supporto e
lavateli con acqua leggermente saponata. Asciugateli
con un panno morbido. Sia il piatto rotante che il
supporto possono essere lavati in lavastoviglie.
Sportello
Pulire spesso la porta da entrambi i lati, la guarnizione
della porta e le superfici della guarnizione, utilizzando
un panno umido per togliere lo sporco.
Griglie
Si consiglia di lavare le griglie con detersivo per piatti
diluito e di asciugarle. Le griglie possono anche essere
lavate nella lavastoviglie.
162
NOTA: Non utilizzare getti a vapore.
Page 39
Cosa fare se…
I
... il forno a microonde non funziona
correttamente?
Verificare che
- i fusibili all'interno del portafusibili
funzionino correttamente,
- non sia avvenuta un'interruzione di corrente
- Se i fusibili continuano a saltare, contattare
un elettricista qualificato.
... la funzione microonde non funziona?
Verificare che
- lo sportello sia chiuso correttamente,
- le guarnizioni e la superficie dello sportello
siano pulite,
- il pulsante START/QUICK sia stato premuto
... il piatto rotante non gira?
Verificare che
- il supporto del piatto rotante sia
correttamente collegato alla trasmissione,
- il vasellame non sporga oltre il piatto
rotante,
- gli alimenti inseriti non fuoriescano oltre il
bordo del piatto rotante impedendone la
rotazione,
- non sia presente nulla nel vano sottostante il
piatto rotante.
... il forno a microonde non si spegne?
- Isolare l'apparecchio dal portafusibili
- Contattare un Centro di assistenza
autorizzato AEG-Electrolux.
... la luce interna non funziona?
- Rivolgersi a un Centro di assistenza
autorizzato AEG-Electrolux. La lampadina
interna può essere sostituita esclusivamente
da tecnici AEG-Electrolux.
... occorre più tempo per scaldare e cuocere
gli alimenti?
- Impostare un tempo di cottura più lungo
(quantità doppia = quasi tempo doppio)
oppure
- se il cibo risulta più freddo del solito, farlo
ruotare di tanto in tanto, oppure
- impostare un livello di potenza superiore.
NOTA: Se i cibi vengono cotti oltre il tempo standard utillizzando un’unica modalità di cottura, la potenza del
forno si abbasserà automaticamente per evitare il surriscaldamento. (Il livello di potenza delle
microonde si ridurrà e le resistenze del grill inizieranno ad accendersi e spegnersi).
Dopo una pausa di 90 secondi sarà possibile ripristinare il livello ALTO.
Funzione di cottura
Microonde (900 W)
Grill
Doppio Grill
Tempo standard
20 minuti
30 minuti
Grill - 30 minuti
Potenza ridotta
Microonde - 630 W
Grill - 50%
Grill - 50%
163
Page 40
Condizioni di garanzia
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore.
Durata: 3 anni
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell'apparecchiatura ed
hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore nei confronti del
Consumatore ed è emesso da:
AEG-ELECTROLUX
Electrolux Zanussi Italia S.p.A.
Corso Lino Zanussi, 26
33080 PORCIA - PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di recepimento di
cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello 02.02.2002).
Clausole di garanzia
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da AEG-Electrolux per i difetti derivanti dal processo di fabbricazione
che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di consegna dell'Apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore o da altro documento
probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del Rivenditore, la data di consegna
dell'Apparecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo precedentemente
indicato, è necessario che:
– l'Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell'ambito di attività imprenditoriali o
professionali;
– tutte le operazioni di installazione e collegamento dell'Apparecchiatura alle reti energetiche (elettriche,
idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni
d'Uso e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l'installazione inseriti all'interno
dell'Apparecchiatura;
– tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avvengano secondo
le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso;
– qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autorizzati dal
Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto imputabile a vizi di
fabbricazione, AEG-Electrolux si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzione dei
componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del Centro di Assistenza
Tecnica autorizzato AEG-Electrolux, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo di provincia) o sulle
Pagine Gialle alla voce "Elettrodomestici riparazione", oppure nel sito internet www.aeg-elettrodomestici.it
Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Produttore, a suo
insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell'Apparecchiatura difettosa con un'altra dello stesso
valore. L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura non estendono la
durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza dei 36 mesi come previsto alla
precedente clausola 1.
164
Page 41
Condizioni di garanzia
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (inclusi Città del
Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Produttore viene assicurata da
AEG-Electrolux su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) attraverso la
propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute o utilizzate in un Paese
estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condizioni stabilite dalla Garanzia del
Produttore offerta dalle società del Gruppo Electrolux presenti nel Paese interessato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le riparazioni e/o le eventuali parti di
ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
– mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione riportate nel libretto in dotazione
all'Apparecchiatura;
– negligenza e trascuratezza d'uso;
– errata installazione;
– manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non originali;
– danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che comunque non
possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell'elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e gli eventuali
accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di
fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione e l'allacciamento agli
impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su richiesta del
consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non autorizzati, i costi
dell'intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del Consumatore.
I
5. Limitazioni della responsabilità del Produttore
AEG-Electrolux declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente o indirettamente,
derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate
nell'apposito Libretto di Istruzioni d'Uso e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e
manutenzione dell'Apparecchiatura.
6. Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore, ogni intervento di riparazione
e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe vigenti presso la rete di
Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore.
165
Page 42
Elenco Centri Assistenza Tecnica
INDIRIZZOTELEFONOFAX
PIEMONTE
ALESSANDRIAC.SO CARLO ALBERTO 100131-3453890131-341384
ASTIVIA S. GIOVANNI BOSCO 50141-5946540141-594654
BIELLAVIA CANDELO 30015-401738015-401738
CUNEO/CASTELLETTO STURAVIA DEI SARACENI 20171-7911700171-791432
TORINOVIA P.D. PINELLI 62/B011-4730995011-4374810
TORINO/IVREAP.ZZA PERRONE 5/90125-4246000125-49527
TORINO/PINEROLOVIA BATTITORE 16 - FRAZ. ABBADIA ALPINA0121-3037810121-305253
VERCELLIC.SO MAGENTA 170161-2580710161-260926
VALLE D'AOSTA
AOSTAVIA L. BINEL 200165-457830165-363252
LOMBARDIA
BERGAMOVIA PRIVATA LORENZI 21/A035-316943035-316943
BRESCIAVIA DALMAZIA 89030-224150030-224150
COMO/CERMENATEVIA VOLTA 44031-771391031-774334
CREMONA/BOSCO EX PARMIGIANO VIA ROMA 180372-4523260372-453526
MANTOVAVIA L. ARIOSTO 57/590376-3684790376-289747
MILANOVIA BALILLA 802-5810643202-58106432
MILANOVIA C.A. CARLONE 802-404717202-40091907
MILANO/CUSANO MILANINOVIA OMODEI 102-6640098002-6194661
MILANO/SESTO S. GIOVANNIVIA BELLINI 23-ANG. VIA GRAMSCI02-2400851/2/302-24411280
MILANO/VIMERCATEVIA I. ROTA 30/E039-6081550039-6081594
PAVIAVIA G. MORUZZI 2/10382-5263110382-526311
PAVIA/VIGEVANOC.SO GENOVA 1120381-714000381-71442
SONDRIOVIA VANONI 76/B0342-5108880342-512510
SONDRIO/VALDISOTTOVIA AL FORTE 4 - FRAZ. S. LUCIA0342-9018970342-901954
VARESEVIA VANETTI 650332-3354000332-333081
TRENTINO-ALTO ADIGE
BOLZANOVIA MACELLO 18/C0471-9810960471-329450
TRENTOVIA TOMMASO GAR 200461-2312270461-261221
VENETO
BELLUNOVIA DEL CANDEL 80437-9325840437-932592
PADOVAVIA T. ASPETTI 172/A049-618811049-601369
PADOVAVIA LANARI 22049-615207049-615207
ROVIGOVIA GRAMSCI 220425-305310425-30531
TREVISO/MOTTA DI LIVENZAV.LE VENEZIA 40422-7687080422-766847
TREVISO/OLMI S. BIAGIO CALLALTA VIA MILANO 7 - ZONA INDUSTRIALE0422-8991410422-899410
VENEZIACANNAREGIO 6104/A041-5232434041-2771264
VERONACIRC.NE ORIANI 2/H045-8004155045-8004155
VICENZAVIA SALVEMINI 610444-5307990444-530332
VICENZAV.LE S. LAZZARO 250444-5609290444-966785
VICENZA/BASSANO DEL GRAPPAVIA PAGANINI 5/70424-36066/378830424-392301
VICENZA/THIENEV.LE EUROPA 930445-3707530445-384595
FRIULI-VENEZIA GIULIA
GORIZIA/RONCHI DEI LEGIONARIVIA REDIPUGLIA 150481-4745530481-774507
PORDENONEVIA VALLONA 13/A0434-203520434-524308
TRIESTEVIA PECENCO 4040-568944040-577923
UDINEV.LE VENEZIA 160/A0432-2322210432-233295
UDINE/TOLMEZZOVIA S. GIOVANNI BOSCO 210433-411620433-41162
LIGURIA
GENOVAVIA GIOTTO 13/15R010-6505139010-6505173
GENOVAC.SO EUROPA 184010-386301010-385769
GENOVA/CHIAVARIVIA PIACENZA 630185-3225360185-330605
IMPERIAVIA ARGINE DESTRO 2810183-2917160183-292916
LA SPEZIAVIA XXIV MAGGIO 335-337-3390187-5023360187-513730
SAVONAVIA BOURNIQUEZ 1R-3R019-8386486019-8386486
166
Page 43
Elenco Centri Assistenza Tecnica
INDIRIZZOTELEFONOFAX
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNAVIA DEL BARROCCIO 20/A051-535133051-535133
BOLOGNAVIA DEL BARROCCIO 20/A051-535133051-535133
BOLOGNAVIA B. MARCELLO 25/C051-6237265051-6237265
BOLOGNAVIA CALINDRI 20/B051-510884051-510884
BOLOGNA/IMOLAVIA MACELLO 3 E 3A0542-284790542-28479
BOLOGNA/RASTIGNANO PIANORO VIA A. COSTA 124/6051-6260024051-743505
FERRARAVIA ZUCCHINI 50532-7730330532-774289
FORLI'/CESENAV.LE BOVIO 3240547-274130547-27413
MODENA/CARPIVIA UGO LA MALFA 5059-696996059-696996
PARMAVIA RAPALLO 3/C0521-9809380521-992323
PIACENZAVIA LOCATI 80523-4996290523-499629
RAVENNAVIA FALCONIERI 90544-4013650544-272238
PERUGIA/PONTE S. GIOVANNIVIA DELLA SCUOLA 40/B075-398100075-5976700
TERNI
TERNI/ORVIETOVIA 7 MARTIRI 300763-3051330763-305133
MARCHE
ANCONAVIA BARILATTI 35071-2801536071-2801922
ASCOLI PICENO/PORTO D'ASCOLIVIA MONTE BIANCO 100735-6592300735-751155
ASCOLI PICENO/PORTO S. GIORGIO VIA BORGO ANDREA COSTA 1370734-6756780734-675678
MACERATA/RECANATIVIA CECCARONI 1 - ZONA EX EKO071-7570723071-7579507
MACERATA/SFORZACOSTAVIA NATALI 51/E0733-2024920733-202950
PESARO/FANOS.DA NAZ. ADRIATICA SUD 440721-8037200721-803720
L'AQUILAS.S. 17 N. 41 (PORTA NAPOLI)0862-263090862-26309
L'AQUILA/SULMONAVIA GIORDANO BRUNO 50864-2103330864-210333
PESCARA/MONTESILVANOVIA VERROTTI 15/B085-4452200085-4492726
VIA VOCABOLO SABBIONE - S.DA DI RECENTINO 9/A
S.S. FORMIA-CASSINO - KM 30,200 LOC.TA' PENITRO
0744-8006760744-807176
0771-7380110771-738061
I
167
Page 44
Elenco Centri Assistenza Tecnica
INDIRIZZOTELEFONOFAX
MOLISE
CAMPOBASSOVIA S. GIOVANNI 1440874-631420874-63142
CAMPOBASSO/TERMOLIVIA LUIGI STURZO 160875-855130875-716003
ISERNIAVIA GABRIELE VENEZIALE 110865-4110070865-411007
CAMPANIA
AVELLINO/MERCOGLIANOVIA RAFFAELE VIVIANI 7 (LOC.TA' TORRETTE)0825-6831690825-683169
BENEVENTOC.DA PEZZAPIANA - ZONA INDUSTRIALE0824-435880824-43588
CASERTAVIA PICAZIO 28/30/320823-4443890823-444389
NAPOLI/CASAVATOREVIA EVANGELISTA TORRICELLI 10081-7363738081-7303070
NAPOLI/FORIO D'ISCHIAVIA MADONNA DELLE GRAZIE 22081-907393081-907393
SALERNOVIA S. LEONARDO 120089-335684/5089-335684
PUGLIA
BARIVIA N. TRIDENTE 42/16080-5461329080-5468252
BARI/MONOPOLIVIA VECCHIA S. ANTONIO 23080-808485080-808485
FOGGIA
LECCEVIA EINAUDI 1180832-3001970832-243496
TARANTOVIA MAGNA GRECIA 225/A099-337654099-7328254
BASILICATA
MATERAVIA GATTINI 280835-3359050835-345140
POTENZA/RIONERO IN VULTUREVIA ROMA 179 BIS0972-7216810972-724749
CALABRIA
CATANZARO LIDOVIA NAZIONALE 51-530961-339330961-32816
COSENZAVIA DEGLI STADI 26/00984-389390984-390206
COSENZA/TORTORAVIA DELLA RESISTENZA 110985-7648710985-764871
CROTONEVIA TORINO 1270962-9055350962-905535
REGGIO CALABRIAVIA NAZ. PENTIMELE 159/A-B0965-470510965-47855
REGGIO CALABRIA/ MARINA DI
GIOIOSA IONICAVIA PORTICATO 600964-4160410964-416781
REGGIO CALABRIA/TAURIANOVAVIA CIRCONVALLAZIONE 2250966-6454630966-643773
VIBO VALENTIAVIA TERRAVECCHIA INFERIORE 1730963-5474960963-547133
SICILIA
AGRIGENTO/FAVARAVIA GRECIA 210922-4156520922-421517
AGRIGENTO/FAVARAVIA GRECIA 210922-4156520922-421517
CALTANISSETTAVIA TRIGONA DELLA FORESTA 40934-5510140934-561049
CATANIAVIA SAPRI 14/A-B-C-D095-365169095-7311563
CATANIAVIA PROSERPINA 9095-431340095-7160966
CATANIA/CALTAGIRONEVIA DANTE ALIGHIERI 700933-262090933-26209
ENNAVIA ITALIA - PAL. SALVAGGIO0935-295950935-29595
MESSINAV.LE BOCCETTA 145/147090-41742090-41267
PALERMOVIA PLACIDO MANDANICI 8091-6827101091-6827101
PALERMOVIA F. PATTI 38091-332798091-332154
PALERMO/CEFALU'VIA PIETRAGROSSA - VICOLO L0921-4247900921-424790
RAGUSAVIA UMBERTO GIORDANO 1100932-6233810932-623381
SIRACUSAVIA A. SPECCHI 52/540931-7025250931-784245
TRAPANI/CASTELVETRANOVIA ALEARDO ALEARDI 160924-9060300924-906030
TRAPANI/MARSALAC.DA RANNA 537/B0923-7458520923-745852
* Il Prodotto soddisfa i requisiti della norma europea EN55011.
In conformità a tale norma, questo prodotto è classificato come apparecchiatura appartenente al gruppo 2 classe B.
Gruppo 2 significa che l’apparecchiatura genera energia in frequenza radio sotto forma di radiazioni
elettromagnetiche per il riscaldamento dei cibi.
Apparecchiatura di Classe B significa che l’apparecchiatura può essere utilizzata in ambienti domestici.
** La capacità interna è calcolata misurando larghezza, profondità e altezza massima.
Lo spazio a disposizione per gli alimenti è inferiore e dipende dagli accessori inseriti.
Questo apparecchio è conforme ai requisiti delle direttive EEC/89/336 e EEC/73/23 come emendata dalla direttiva EEC/93/68.
NEL QUADRO DELLA NOSTRA POLITICA DI MIGLIORAMENTO CONTINUO, LE SPECIFICHE TECNICHE POSSONO
: 1000 W
: 2450 MHz * (Gruppo 2 / Classe B)
: 592 mm (L) x 460 mm (A) x 437 mm (S)
: 342 mm (L) x 207 mm (A) x 368 mm (S) **
: 26 litri **
: ø 325 mm, vetro
: circa 20 kg
: 25 W/240 - 250 V
Informazioni importanti
Smaltimento ecologico del materiale da imballo e di vecchi
elettrodomestici
Materiale da imballo
I forni a microonde AEG-Electrolux necessitano di uno speciale imballo di protezione per il trasporto.
Viene utilizzata la quantità di materiale da imballo strettamente necessaria.
I materiali da imballo (ad es: cellophane o polistirolo) possono costituire fonte di pericolo per i bambini.
Pericolo di soffocamento. Tenere il materiale da imballo fuori dalla portata dei bambini.
Tutti i materiali da imballo utilizzati sono ecologici e riciclabili. Il cartone è ricavato da carta riciclata e le
parti in legno non sono trattate. Le parti in plastica sono contrassegnate come segue:
«PE» polietilene, ad es. cellophane da imballo
«PS» polistirene, ad es. imballo (senza CFC)
«PP» polipropilene, ad es. nastri da imballo
Utilizzando e riutilizzando l'imballo si contribuisce al risparmio di materie prime e si riduce il volume di
rifiuti prodotti.
Si raccomanda di consegnare l'imballo al più vicino centro di riciclaggio.
Per ulteriori informazioni in merito contattare le autorità municipali di competenza.
Smaltimento di vecchi elettrodomestici
Prima di procedere allo smaltimento di vecchi elettrodomestici, occorre renderli sicuri eliminando la spina
e tagliando il cavo elettrico, che a sua volta dovrà essere smaltito adeguatamente.
L'elettrodomestico dovrà quindi essere portato al più vicino centro di riciclaggio. Informarsi presso le
autorità municipali o presso l'Ufficio di Igiene Ambientale sulla presenza di strutture per il riciclaggio di
elettrodomestici nella propria zona.
169
Page 46
Installazione
INSTALLAZIONE DELL'ELETTRODOMESTICO
1. Rimuovere l'imballo e verificare l'eventuale presenza
di danni sull'apparecchio.
2. Qualora si debba installare il forno a microonde
sopra un forno tradizionale (posizione A), utilizzare il
foglio di Mylar in dotazione.
a. Tagliare il foglio di Mylar in base alla larghezza
interna dell'unità.
b. Staccare la copertura
protettiva dal
nastro e
fissarlo alla
parte
posteriore del
ripiano, in
modo che
vada a
Foglio di Mylar
Larghezza interna
coprire lo
spazio di
servizio. (Vedi
Forno
tradizionale
Spazio di servizio
diagramma).
Il forno a microonde può essere inserto nella posizione A o B:
CaminoCamino
3. Inserire lentamente l’apparecchiatura nella colonna
senza forzare, finchè il forno non sia a contatto con
i fianchi della colonna.
4. Accertarsi che l'apparecchio si
trovi in posizione stabile e
non inclinata. Verificare che
5 mm
tra lo sportello superiore della
colonna forno e la parte alta
della struttura del forno vi sia
uno spazio di 5 mm. (vedi diagramma).
5. Fissare il forno in posizione
servendosi delle viti in dotazione.
I punti di fissaggio sono localizzati
negli angoli superiori e inferiori
del forno (vedi diagramma, punto
10, pagina 131).
6. E' importante accertarsi che l'installazione di questo
prodotto sia conforme alle istruzioni riportate nel
presente manuale d’uso e alle istruzioni di
installazione fornite dai produttori di forni
tradizionali.
Forno
tradizionale
Posizione A
Posizione B
Posizione Dimensioni nicchiaCaminoSpazio tra la colonna
WDH(min)forno e il soffitto
A560 x 550 x 4505050
B560 x 500 x 4504050
Misure in (mm)
NOTA: Montare il forno in modo che la sua parte inferiore si
trovi almeno 85 cm sopra il pavimento.
170170
Page 47
Installazione
COLLEGAMENTO DELL'ALIMENTAZIONE
I
• La presa di alimentazione della corrente deve essere bene accessibile in
modo che la spina possa essere staccata con facilità in caso di emergenza.
• La presa non deve essere posizionata dietro l'armadietto.
• La posizione ottimale della presa è sopra l'armadietto, vedere (A). Se non viene
collegato nella posizione (A), il cavo di alimentazione deve essere rimosso dal
portacavo (vedere l'illustrazione, elemento 14, pagina 131) e fatto scorrere sotto
il forno a microonde.
• Collegare l'apparecchio a una presa di alimentazione CA a fase singola da 230 V
e 50 Hz tramite una presa installata correttamente e dotata di messa a terra.
L'impianto elettrico deve essere protetto da un interruttore automatico da 16 A.
• Il cavo di alimentazione può essere sostituito soltanto da un elettricista qualificato.
• Prima di eseguire l'installazione, legare uno spago al cavo di alimentazione per facilitare il collegamento al punto
(A) quando l'apparecchio viene installato.
• Quando si inserisce l'apparecchio nell'armadietto sopraelevato, NON esercitare pressione sul cavo di
alimentazione.
• Non immergere il cavo di alimentazione in acqua o in qualsiasi altro liquido.
(A)
CONNESSIONI ELETTRICHE
ATTENZIONE:
IL PRESENTE APPARECCHIO DEVE ESSERE
COLLEGATO A TERRA
Il costruttore declina qualsiasi responsabilità
in caso di mancata osservanza di questa
misura di sicurezza.
Se la spina collegata all'apparecchio non è idonea al
tipo di presa, è necessario contattare il Centro di
Assistenza AEG-Electrolux più vicino.
171
Page 48
From the Electrolux Group. The World’s No.1 choice.
The Electrolux group is the world’s largest producer of powered appliances for the kitchen, cleaning and outdoor use.
More than 55 million Electrolux Group products (such as refrigerators, cookers, washing machines, vacuum cleaners,
chain saws and lawn mowers) are sold each year to a value of approx. USD 14 billion in more than 150 countries around
the world.