AEG KE8404001 User Manual [it]

KE8404001 KE8404021
IT Istruzioni per l’uso
www.aeg.com
2
INDICE
1. INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
5. PANNELLO DEI COMANDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
7. FUNZIONI DEL TIMER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
8. PROGRAMMI AUTOMATICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
9. UTILIZZO DEGLI ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
10. FUNZIONI AGGIUNTIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
11. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
12. PULIZIA E CURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
13. COSA FARE SE… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
14. DATI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
PER RISULTATI PERFETTI
Grazie per aver scelto di acquistare questo prodotto AEG. Lo abbiamo creato per fornirvi prestazioni impeccabili per molti anni, grazie a tecnologie innovative che vi semplificheranno la vita - funzioni che non troverete sui normali elettrodomestici. Vi invitiamo di dedicare qualche minuto alla lettura per sapere come trarre il massimo dal vostro elettrodomestico.
Visitate il nostro sito web per:
ricevere consigli, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere informazioni sull'assistenza.
www.aeg.com
registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.aeg.com/productregistration
acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra apparecchiatura:
www.aeg.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali. Quando si contatta l'Assistenza, accertarsi di disporre dei seguenti dati. Le informazioni si trovano sulla targhetta di identificazione. Modello, numero dell'apparecchio (PNC), numero di serie.
Avvertenza / Attenzione - Importanti Informazioni di Sicurezza Informazioni e consigli generali Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche.
1. INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di in­stallare e utilizzare l'apparecchiatura. Il produttore non è responsabile se un'installazione ed un uso non corret­to dell'apparecchiatura provocano lesioni e danni. Te­nere sempre le istruzioni a portata di mano in caso di necessità durante l'utilizzo.
1.1 Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
AVVERTENZA!
Rischio di soffocamento, lesioni o invalidità perma­nente.
• Questa apparecchiatura può essere usata da bambini a partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fisiche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o conoscenza sull'uso dell'apparecchiatura, se sorve­gliati o se sono stati istruiti relativamente all'uso del­l'apparecchiatura e hanno capito i rischi coinvolti.
• Non consentire ai bambini di giocare con l'apparec­chiatura.
• Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della por­tata dei bambini.
• Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dal­l'apparecchiatura durante il funzionamento o raffred­damento. Le parti accessibili sono incandescenti.
• Se l’apparecchiatura dispone di un dispositivo di sicu­rezza per i bambini, consigliamo di attivarlo.
• La pulizia e gli interventi di manutenzione non devo­no essere eseguiti dai bambini senza supervisione.
ITALIANO 3
1.2 Avvertenze di sicurezza generali
• All'interno l'apparecchiatura si scalda mentre è in fun­zione. Non toccare le resistenze dell'apparecchiatura. Servirsi sempre degli appositi guanti da forno per
www.aeg.com
4
estrarre o inserire accessori o pentole resistenti al ca­lore.
• Non usare idropulitrici a vapore per pulire l'apparec­chiatura.
• Prima di eseguire le procedure di manutenzione, estrarre la spina dalla presa.
• Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti di me­tallo per pulire il vetro della porta per non rigare la superficie e causare la rottura del vetro.
• Usare esclusivamente la termosonda consigliata per questa apparecchiatura.
• Per rimuovere i supporti ripiano, sfilare innanzitutto la parte anteriore del supporto, quindi quella posterio­re, dalle pareti laterali. Installare i supporti ripiano se­guendo al contrario la procedura indicata.
2.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
2.1 Installazione
AVVERTENZA!
L'installazione dell'apparecchia­tura deve essere svolta unica­mente da personale qualificato.
• Rimuovere tutti i materiali di imballag-
gio.
• Non installare e utilizzare l'apparec-
chiatura se è danneggiata.
• Attenersi alle istruzioni fornite insieme
all'apparecchiatura.
• Prestare sempre attenzione in fase di
spostamento dell'apparecchiatura, da­to che è molto pesante. Indossare sempre di guanti di sicurezza.
• Non tirare l’apparecchiatura per la ma-
niglia.
• È necessario rispettare le distanze mi-
nime dalle altre apparecchiature.
• Assicurarsi che l'apparecchiatura sia
installata sotto e vicino a parti adegua­tamente ancorate a una struttura fissa.
• I lati dell'apparecchiatura devono re­stare adiacenti ad apparecchiature o unità con la stessa altezza.
Collegamento elettrico
AVVERTENZA!
Rischio di incendio e scossa elet­trica.
• Tutti i collegamenti elettrici dovrebbe­ro essere realizzati da un elettricista qualificato.
• L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra.
• Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta del modello corrispon­dano a quelli dell'impianto. In caso contrario, contattare un elettricista.
• Utilizzare sempre una presa antishock elettrico correttamente installata.
• Non utilizzare prese multiple e prolun­ghe.
• Accertarsi di non danneggiare la spina e il cavo. Contattare il Centro di assi-
stenza o un elettricista qualificato per sostituire un cavo danneggiato.
• Evitare che i cavi rimangano a contatto della porta dell'apparecchiatura, in particolare quando la porta è calda.
• I dispositivi di protezione da scosse elettriche devono essere fissati in mo­do tale da non poter essere disattivati senza l'uso di attrezzi.
• Inserire la spina di alimentazione nella presa solo al termine dell'installazione. Verificare che la spina di alimentazio­ne rimanga accessibile dopo l'installa­zione.
• Nel caso in cui la spina di corrente sia allentata, non collegarla alla presa.
• Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchiatura. Tirare so­lo la spina.
• Servirsi unicamente di dispositivi di isolamento adeguati. interruttori auto­matici, fusibili (quelli a tappo devono essere rimossi dal portafusibile), sgan­ciatori per correnti di guasto a terra e relé.
• L'impianto elettrico deve essere dota­to di un dispositivo di isolamento che consenta di scollegare l'apparecchia­tura dalla presa di corrente a tutti i po­li. Il dispositivo di isolamento deve avere una larghezza dell'apertura di contatto non inferiore ai 3 mm.
2.2 Utilizzo
AVVERTENZA!
Rischio di ferite, ustioni, scosse elettriche o esplosioni.
• Utilizzare l’apparecchiatura in un am­biente domestico.
• Non apportare modifiche alle specifi­che di questa apparecchiatura.
• Verificare che le aperture di ventilazio­ne non siano ostruite.
• Non lasciare mai l'apparecchiatura in­custodita durante il funzionamento.
• Spegnere l'apparecchiatura dopo ogni utilizzo.
• Prestare attenzione in fase di apertura della porta dell'apparecchiatura quan­do quest'ultima è in funzione. Può fuo­riuscire aria calda.
ITALIANO 5
• Non mettere in funzione l'apparec­chiatura con le mani umide o quando c'è un contatto con l'acqua.
• Non esercitare pressione sulla porta aperta.
• Non utilizzare l'apparecchiatura come superficie di lavoro o come piano di appoggio.
• Tenere sempre chiusa la porta dell'ap­parecchiatura quando quest'ultima è in funzione.
• Aprire la porta dell'apparecchiatura con cautela. L'uso di ingredienti con­tenenti alcol può causare una miscela di alcol e aria.
• Evitare la presenza di scintille o fiam­me aperte vicino all'apparecchiatura quando si apre la porta.
• Non appoggiare o tenere liquidi o materiali infiammabili, né oggetti facil­mente incendiabili sull'apparecchiatu­ra, al suo interno o nelle immediate vi­cinanze.
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di danneggiare l'ap­parecchiatura.
• Per evitare danni o scolorimento dello smalto:
- Non mettere pentole resistenti al ca­lore o altri oggetti sulla superficie infe­riore dell'apparecchiatura.
- Non appoggiare la pellicola di allu­minio direttamente sulla superficie in­feriore dell'apparecchiatura.
- Non mettere direttamente acqua al­l'interno dell'apparecchiatura calda.
- Non tenere piatti umidi e cibo all'in­terno dell'apparecchiatura dopo aver terminato la fase di cottura.
- Prestare attenzione quando si tolgo­no o inseriscono gli accessori.
• Lo scolorimento dello smalto non in­fluisce sulle prestazioni dell'apparec­chiatura. Non si tratta di un'anomalia ai sensi di legge.
• Per le torte molto umide, usare una leccarda. I succhi di frutta provocano macchie che possono essere perma­nenti.
www.aeg.com
6
2.3 Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di lesioni, incendio o danni all'apparecchiatura
• Prima di eseguire qualunque interven­to di manutenzione, spegnere l'appa­recchiatura ed estrarre la spina dalla presa.
• Controllare che l'apparecchiatura sia fredda. Vi è il rischio che i pannelli di vetro si rompano.
• Sostituire immediatamente i pannelli in vetro della porta nel caso in cui sia­no danneggiati. Contattare il Centro Assistenza.
• Prestare attenzione quando si rimuove la porta dall'apparecchio. La porta è pesante!
• Pulire regolarmente l'apparecchiatura per evitare il deterioramento dei ma­teriali che compongono la superficie.
• I residui di grassi o alimenti all'interno dell'apparecchiatura possono causare incendi.
• Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e morbido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi od oggetti metallici.
• Nel caso in cui si usino spray per il for­no, attenersi alle istruzioni di sicurezza indicate sulla confezione.
• Non pulire lo smalto catalitico (ove presente) con detergente di alcun ti­po.
2.4 Luce interna
• Il tipo di lampadine utilizzate in questa apparecchiatura sono lampade spe­ciali per elettrodomestici. Non usarle per l'illuminazione di casa.
AVVERTENZA!
Rischio di scosse elettriche.
• Prima di sostituire la lampada, scolle­gare l’apparecchiatura dalla rete elet­trica.
• Servirsi unicamente di lampadine con le stesse specifiche tecniche.
2.5 Smaltimento
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni o soffocamento.
• Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
• Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
• Rimuovere il blocco porta per evitare che bambini e animali domestici ri­mangano chiusi all’interno dell’appa­recchiatura.
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
3.1 Panoramica
1 2
4 3
8
2 1
7
1 2 3
3
4
4
5
5
6
6
7 8
Pannello dei comandi Programmatore elettronico Presa per la termosonda Grill e resistenza Lampadina del forno Ventola e resistenza Supporto griglia, smontabile Posizioni della griglia
3.2 Accessori
ITALIANO 7
Ripiano a filo
Per pentole, torte in stampo, arrosti.
Lamiera dolci
Per torte e biscotti.
Grill/Leccarda
Per cuocere al forno, arrostire o come recipiente per raccogliere i grassi.
Termosonda
Per misurare quanto in profondità sono cotti i cibi.
4. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
Se la resistenza è rivolta verso il basso, spingerla verso l'alto al di sopra dei supporti che si trovano sulle pareti interne dell'apparec­chiatura.
4.1 Prima pulizia
• Rimuovere tutte le parti dall'apparec­chiatura.
• Pulire l’apparecchiatura prima del pri­mo utilizzo.
Fare riferimento al capitolo "Puli­zia e cura".
4.2 Primo collegamento
Una volta collegata l'apparecchiatura al­la rete o dopo un'interruzione di corren­te bisogna impostare la lingua, il contra­sto, la luminosità display e l'ora. Premere
o per impostare il valore. Preme-
re OK per confermare.
www.aeg.com
8
5. PANNELLO DEI COMANDI
5.1 Programmatore elettronico
Utilizzare i tasti sensore per mettere in funzione l'apparecchiatura
Numero
1
2
3
4
5
6
7
Tasto
sensore
Funzione Commento
-
Display Visualizza le impostazioni at-
ACCESO/SPENTO Per attivare e disattivare l'ap-
Funzioni cottura o Cottu-
ra guidata
Favoriti Per salvare ed accedere ai
Selezione temperatura Per impostare la temperatu-
Tasto su e giù Questi tasti consentono di
OK Per confermare una selezio-
1
109875 6432
tuali dell'apparecchiatura.
parecchiatura. Per scegliere una funzione
cottura, sfiorare una volta il tasto sensore. Per seleziona­re la funzione Cottura guida­ta , sfiorarlo due volte. Per attivare o disattivare la luce, sfiorare il tasto sensore per 3 secondi (si può attivare la lu­ce anche quando l'apparec­chiatura è disattivata).
Favoriti.
ra o visualizzare la tempera­tura corrente all'interno del­l'apparecchiatura. Per attiva­re e disattivare la funzione Riscaldamento rapido , toc­care il tasto sensore per 3 secondi.
spostarsi su e o giù all'inter­no del menù.
ne o impostazione.
ITALIANO 9
Numero
8
Tasto
sensore
Funzione Commento
Tasto Home Per visualizzare il menù prin-
Tempo e funzioni supple-
mentari
9
10
Display
A
B C
Contaminuti Per impostare il Contaminu-
DE
Altri indicatori sul display
Simbolo Funzione
Contaminuti La funzione è attiva. Ora Mostra l'ora corrente. Durata Mostra il tempo richiesto per il ciclo di cottura. Orario fine Mostra quando termina il ciclo di cottura. Visualizza ora Indica per quanto tempo è attiva la funzione
cottura. Premere contemporaneamente
per azzerare l'ora.
Indicatore riscal­damento
Indicatore riscal­damento rapido
Mostra il livello di temperatura all'interno del­l'apparecchiatura.
La funzione è attiva. Consente di diminuire il tempo di riscaldamento.
Peso automatico Il sistema di peso automatico è attivo o è pos-
sibile modificare il peso.
Pronto da servire La funzione è attiva.
cipale. Per impostare funzioni diffe-
renti. Quando è attiva una funzione cottura, toccare il tasto sensore per impostare il timer, la Sicurezza bambini, Favoriti , Pronto da servire , Set + Go o per modificare le impostazioni della Termo­sonda.
ti .
A)
Funzione cottura
B)
Ora
C)
Indicatore riscaldamento
D)
Temperatura
E)
Durata od orario fine di una funzione
e
www.aeg.com
10
6. UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
6.1 Per navigare tra i menu
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Premere o per impostare l'opzione del menu.
3.
Premere OK per andare al sottome­nu o per accettare l'impostazione.
In qualunque momento si può tornare al
menu principale con
6.2 Sommario dei menu
Menu principale
Simbolo Voce menu Applicazione
Cottura guidata
Funzioni cottura
Impostazioni base
Favoriti
Fare riferimento al libro di ricette per l'elenco del menù Cottura guidata .
Sottomenù per: Impostazioni base
Simbolo Sottomenù Descrizione
Imposta ora Imposta l'ora attuale sull'orologio.
Visualizza ora
SET + GO
Pronto da servire
Prolunga cottura
Contrasto display
Luminosità display
Contiene un elenco dei programmi di cottura automatici.
Contiene un elenco delle funzioni di cot­tura.
Contiene un elenco di impostazioni ulte­riori.
Contiene un elenco dei programmi di cottura favoriti realizzato dall'utente.
Quando è attiva, il display mostra l'ora corrente quando si spegne l'apparec­chiatura.
Quando è attiva, è possibile scegliere la funzione SET + GO nella finestra delle Opzioni di selezione.
Quando è attiva, è possibile scegliere la funzione Pronto da servire nella finestra delle Opzioni di selezione.
Attiva e disattiva la funzione Prolunga cottura .
Permette di regolare per gradi il contra­sto display.
Permette di regolare per gradi il contra­sto display.
.
Simbolo Sottomenù Descrizione
Lingua Imposta la lingua del display. Volume segnale acusti-coRegola il volume dei tasti e dei segnali
per gradi. Attiva e disattiva il volume dei tasti a
Volume toni
sfioramento. Non è possibile disattivare il volume del tasto sensore Acceso/ Spento.
Toni allarme/Errore
Assistenza Tecnica
Impostazioni di fabbrica
Consente di attivare e disattivare i toni allarme.
Consente di visualizzare la versione e configurazione del software.
Permette di ripristinare tutte le imposta­zioni di fabbrica.
6.3 Funzioni cottura
Sottomenù per: Funzioni cottura
Funzione cottura Applicazione
Cottura ventilata Per cuocere fino a 2 posizioni della griglia
Cottura pizza Per cuocere gli alimenti su una posizione
Cottura ventilata deli­cata
contemporaneamente. Impostare la tem­peratura su 20 - 40°C in meno della Cottu­ra tradizionale .
della griglia e ottenere una cottura più in­tensa e un fondo croccante. Impostare la temperatura su 20 - 40°C in meno della Cottura tradizionale .
Per preparare arrosti morbidi e teneri.
ITALIANO 11
Cottura tradizionale Per cuocere e arrostire su una sola posizio-
ne della griglia.
Cibi congelati Per rendere croccanti i cibi pronti, come
ad esempio patatine fritte, croquette, in­voltini primavera.
Doppio grill ventilato Per arrostire grandi tagli di carne o polla-
me su una sola posizione della griglia. An­che per gratinare e dorare.
Grill rapido Per grigliare cibi di ridotto spessore in
grandi quantità. Per tostare il pane.
Grill Per grigliare cibi sottili e tostare.
www.aeg.com
12
Funzione cottura Applicazione
Cottura ecoventilata Per risparmiare energia durante la cottura
di cibi asciutti. Anche per cucinare cibi asciutti in teglie o su una posizione della griglia.
Scaldavivande Per tenere in caldo pietanze cucinate.
Scongelamento Per scongelare alimenti congelati.
Cottura finale Per cuocere cibi con un fondo croccante.
Lievitazione pasta Per far lievitare la pasta prima della cottu-
Pane Per cuocere il pane.
Gratinato Per pietanze al forno come la lasagna o le
Marmellate/Conserve Per preparare conserve di verdura, ad
Asciugatura Per essiccare frutta tagliata a fette, tra cui
Scaldapiatti Per preriscaldare un piatto da servire.
Eco grill Le funzioni ECO permettono di ottimizzare
6.4 Per attivare una funzione cottura
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Selezionare il menu Funzioni cottu­ra . Premere OK per confermare.
3.
Impostare la funzione cottura. Pre­mere OK per confermare.
4.
Impostare la temperatura. Premere OK per confermare.
ra.
patate gratinate. Anche per dorare.
esempio sottaceti.
mele, prugne o pesche e verdure quali po­modori, zucchine o funghi.
il consumo di energia durante la cottura. Come prima cosa, è necessario impostare il tempo di cottura. Per ulteriori informa­zioni sulle impostazioni consigliate, consul­tare le tabelle di cottura con la funzione cottura equivalente.
Premere per accedere diretta­mente al menu Funzioni cottura . È possibile attivare questa fun­zione con l'apparecchiatura spenta.
6.5 Indicatore riscaldamento
Quando si attiva una funzione cottura, compare una barra sul display. La barra mostra che la temperatura aumenta.
Loading...
+ 28 hidden pages