AEG KE8404001 User Manual [it]

KE8404001 KE8404021
IT Istruzioni per l’uso
www.aeg.com
2
INDICE
1. INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
5. PANNELLO DEI COMANDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
7. FUNZIONI DEL TIMER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
8. PROGRAMMI AUTOMATICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
9. UTILIZZO DEGLI ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
10. FUNZIONI AGGIUNTIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
11. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
12. PULIZIA E CURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
13. COSA FARE SE… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
14. DATI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
PER RISULTATI PERFETTI
Grazie per aver scelto di acquistare questo prodotto AEG. Lo abbiamo creato per fornirvi prestazioni impeccabili per molti anni, grazie a tecnologie innovative che vi semplificheranno la vita - funzioni che non troverete sui normali elettrodomestici. Vi invitiamo di dedicare qualche minuto alla lettura per sapere come trarre il massimo dal vostro elettrodomestico.
Visitate il nostro sito web per:
ricevere consigli, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere informazioni sull'assistenza.
www.aeg.com
registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.aeg.com/productregistration
acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra apparecchiatura:
www.aeg.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali. Quando si contatta l'Assistenza, accertarsi di disporre dei seguenti dati. Le informazioni si trovano sulla targhetta di identificazione. Modello, numero dell'apparecchio (PNC), numero di serie.
Avvertenza / Attenzione - Importanti Informazioni di Sicurezza Informazioni e consigli generali Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche.
1. INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di in­stallare e utilizzare l'apparecchiatura. Il produttore non è responsabile se un'installazione ed un uso non corret­to dell'apparecchiatura provocano lesioni e danni. Te­nere sempre le istruzioni a portata di mano in caso di necessità durante l'utilizzo.
1.1 Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
AVVERTENZA!
Rischio di soffocamento, lesioni o invalidità perma­nente.
• Questa apparecchiatura può essere usata da bambini a partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fisiche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o conoscenza sull'uso dell'apparecchiatura, se sorve­gliati o se sono stati istruiti relativamente all'uso del­l'apparecchiatura e hanno capito i rischi coinvolti.
• Non consentire ai bambini di giocare con l'apparec­chiatura.
• Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della por­tata dei bambini.
• Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dal­l'apparecchiatura durante il funzionamento o raffred­damento. Le parti accessibili sono incandescenti.
• Se l’apparecchiatura dispone di un dispositivo di sicu­rezza per i bambini, consigliamo di attivarlo.
• La pulizia e gli interventi di manutenzione non devo­no essere eseguiti dai bambini senza supervisione.
ITALIANO 3
1.2 Avvertenze di sicurezza generali
• All'interno l'apparecchiatura si scalda mentre è in fun­zione. Non toccare le resistenze dell'apparecchiatura. Servirsi sempre degli appositi guanti da forno per
www.aeg.com
4
estrarre o inserire accessori o pentole resistenti al ca­lore.
• Non usare idropulitrici a vapore per pulire l'apparec­chiatura.
• Prima di eseguire le procedure di manutenzione, estrarre la spina dalla presa.
• Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti di me­tallo per pulire il vetro della porta per non rigare la superficie e causare la rottura del vetro.
• Usare esclusivamente la termosonda consigliata per questa apparecchiatura.
• Per rimuovere i supporti ripiano, sfilare innanzitutto la parte anteriore del supporto, quindi quella posterio­re, dalle pareti laterali. Installare i supporti ripiano se­guendo al contrario la procedura indicata.
2.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
2.1 Installazione
AVVERTENZA!
L'installazione dell'apparecchia­tura deve essere svolta unica­mente da personale qualificato.
• Rimuovere tutti i materiali di imballag-
gio.
• Non installare e utilizzare l'apparec-
chiatura se è danneggiata.
• Attenersi alle istruzioni fornite insieme
all'apparecchiatura.
• Prestare sempre attenzione in fase di
spostamento dell'apparecchiatura, da­to che è molto pesante. Indossare sempre di guanti di sicurezza.
• Non tirare l’apparecchiatura per la ma-
niglia.
• È necessario rispettare le distanze mi-
nime dalle altre apparecchiature.
• Assicurarsi che l'apparecchiatura sia
installata sotto e vicino a parti adegua­tamente ancorate a una struttura fissa.
• I lati dell'apparecchiatura devono re­stare adiacenti ad apparecchiature o unità con la stessa altezza.
Collegamento elettrico
AVVERTENZA!
Rischio di incendio e scossa elet­trica.
• Tutti i collegamenti elettrici dovrebbe­ro essere realizzati da un elettricista qualificato.
• L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra.
• Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta del modello corrispon­dano a quelli dell'impianto. In caso contrario, contattare un elettricista.
• Utilizzare sempre una presa antishock elettrico correttamente installata.
• Non utilizzare prese multiple e prolun­ghe.
• Accertarsi di non danneggiare la spina e il cavo. Contattare il Centro di assi-
stenza o un elettricista qualificato per sostituire un cavo danneggiato.
• Evitare che i cavi rimangano a contatto della porta dell'apparecchiatura, in particolare quando la porta è calda.
• I dispositivi di protezione da scosse elettriche devono essere fissati in mo­do tale da non poter essere disattivati senza l'uso di attrezzi.
• Inserire la spina di alimentazione nella presa solo al termine dell'installazione. Verificare che la spina di alimentazio­ne rimanga accessibile dopo l'installa­zione.
• Nel caso in cui la spina di corrente sia allentata, non collegarla alla presa.
• Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchiatura. Tirare so­lo la spina.
• Servirsi unicamente di dispositivi di isolamento adeguati. interruttori auto­matici, fusibili (quelli a tappo devono essere rimossi dal portafusibile), sgan­ciatori per correnti di guasto a terra e relé.
• L'impianto elettrico deve essere dota­to di un dispositivo di isolamento che consenta di scollegare l'apparecchia­tura dalla presa di corrente a tutti i po­li. Il dispositivo di isolamento deve avere una larghezza dell'apertura di contatto non inferiore ai 3 mm.
2.2 Utilizzo
AVVERTENZA!
Rischio di ferite, ustioni, scosse elettriche o esplosioni.
• Utilizzare l’apparecchiatura in un am­biente domestico.
• Non apportare modifiche alle specifi­che di questa apparecchiatura.
• Verificare che le aperture di ventilazio­ne non siano ostruite.
• Non lasciare mai l'apparecchiatura in­custodita durante il funzionamento.
• Spegnere l'apparecchiatura dopo ogni utilizzo.
• Prestare attenzione in fase di apertura della porta dell'apparecchiatura quan­do quest'ultima è in funzione. Può fuo­riuscire aria calda.
ITALIANO 5
• Non mettere in funzione l'apparec­chiatura con le mani umide o quando c'è un contatto con l'acqua.
• Non esercitare pressione sulla porta aperta.
• Non utilizzare l'apparecchiatura come superficie di lavoro o come piano di appoggio.
• Tenere sempre chiusa la porta dell'ap­parecchiatura quando quest'ultima è in funzione.
• Aprire la porta dell'apparecchiatura con cautela. L'uso di ingredienti con­tenenti alcol può causare una miscela di alcol e aria.
• Evitare la presenza di scintille o fiam­me aperte vicino all'apparecchiatura quando si apre la porta.
• Non appoggiare o tenere liquidi o materiali infiammabili, né oggetti facil­mente incendiabili sull'apparecchiatu­ra, al suo interno o nelle immediate vi­cinanze.
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di danneggiare l'ap­parecchiatura.
• Per evitare danni o scolorimento dello smalto:
- Non mettere pentole resistenti al ca­lore o altri oggetti sulla superficie infe­riore dell'apparecchiatura.
- Non appoggiare la pellicola di allu­minio direttamente sulla superficie in­feriore dell'apparecchiatura.
- Non mettere direttamente acqua al­l'interno dell'apparecchiatura calda.
- Non tenere piatti umidi e cibo all'in­terno dell'apparecchiatura dopo aver terminato la fase di cottura.
- Prestare attenzione quando si tolgo­no o inseriscono gli accessori.
• Lo scolorimento dello smalto non in­fluisce sulle prestazioni dell'apparec­chiatura. Non si tratta di un'anomalia ai sensi di legge.
• Per le torte molto umide, usare una leccarda. I succhi di frutta provocano macchie che possono essere perma­nenti.
www.aeg.com
6
2.3 Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di lesioni, incendio o danni all'apparecchiatura
• Prima di eseguire qualunque interven­to di manutenzione, spegnere l'appa­recchiatura ed estrarre la spina dalla presa.
• Controllare che l'apparecchiatura sia fredda. Vi è il rischio che i pannelli di vetro si rompano.
• Sostituire immediatamente i pannelli in vetro della porta nel caso in cui sia­no danneggiati. Contattare il Centro Assistenza.
• Prestare attenzione quando si rimuove la porta dall'apparecchio. La porta è pesante!
• Pulire regolarmente l'apparecchiatura per evitare il deterioramento dei ma­teriali che compongono la superficie.
• I residui di grassi o alimenti all'interno dell'apparecchiatura possono causare incendi.
• Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e morbido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi od oggetti metallici.
• Nel caso in cui si usino spray per il for­no, attenersi alle istruzioni di sicurezza indicate sulla confezione.
• Non pulire lo smalto catalitico (ove presente) con detergente di alcun ti­po.
2.4 Luce interna
• Il tipo di lampadine utilizzate in questa apparecchiatura sono lampade spe­ciali per elettrodomestici. Non usarle per l'illuminazione di casa.
AVVERTENZA!
Rischio di scosse elettriche.
• Prima di sostituire la lampada, scolle­gare l’apparecchiatura dalla rete elet­trica.
• Servirsi unicamente di lampadine con le stesse specifiche tecniche.
2.5 Smaltimento
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni o soffocamento.
• Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
• Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
• Rimuovere il blocco porta per evitare che bambini e animali domestici ri­mangano chiusi all’interno dell’appa­recchiatura.
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
3.1 Panoramica
1 2
4 3
8
2 1
7
1 2 3
3
4
4
5
5
6
6
7 8
Pannello dei comandi Programmatore elettronico Presa per la termosonda Grill e resistenza Lampadina del forno Ventola e resistenza Supporto griglia, smontabile Posizioni della griglia
3.2 Accessori
ITALIANO 7
Ripiano a filo
Per pentole, torte in stampo, arrosti.
Lamiera dolci
Per torte e biscotti.
Grill/Leccarda
Per cuocere al forno, arrostire o come recipiente per raccogliere i grassi.
Termosonda
Per misurare quanto in profondità sono cotti i cibi.
4. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
Se la resistenza è rivolta verso il basso, spingerla verso l'alto al di sopra dei supporti che si trovano sulle pareti interne dell'apparec­chiatura.
4.1 Prima pulizia
• Rimuovere tutte le parti dall'apparec­chiatura.
• Pulire l’apparecchiatura prima del pri­mo utilizzo.
Fare riferimento al capitolo "Puli­zia e cura".
4.2 Primo collegamento
Una volta collegata l'apparecchiatura al­la rete o dopo un'interruzione di corren­te bisogna impostare la lingua, il contra­sto, la luminosità display e l'ora. Premere
o per impostare il valore. Preme-
re OK per confermare.
www.aeg.com
8
5. PANNELLO DEI COMANDI
5.1 Programmatore elettronico
Utilizzare i tasti sensore per mettere in funzione l'apparecchiatura
Numero
1
2
3
4
5
6
7
Tasto
sensore
Funzione Commento
-
Display Visualizza le impostazioni at-
ACCESO/SPENTO Per attivare e disattivare l'ap-
Funzioni cottura o Cottu-
ra guidata
Favoriti Per salvare ed accedere ai
Selezione temperatura Per impostare la temperatu-
Tasto su e giù Questi tasti consentono di
OK Per confermare una selezio-
1
109875 6432
tuali dell'apparecchiatura.
parecchiatura. Per scegliere una funzione
cottura, sfiorare una volta il tasto sensore. Per seleziona­re la funzione Cottura guida­ta , sfiorarlo due volte. Per attivare o disattivare la luce, sfiorare il tasto sensore per 3 secondi (si può attivare la lu­ce anche quando l'apparec­chiatura è disattivata).
Favoriti.
ra o visualizzare la tempera­tura corrente all'interno del­l'apparecchiatura. Per attiva­re e disattivare la funzione Riscaldamento rapido , toc­care il tasto sensore per 3 secondi.
spostarsi su e o giù all'inter­no del menù.
ne o impostazione.
ITALIANO 9
Numero
8
Tasto
sensore
Funzione Commento
Tasto Home Per visualizzare il menù prin-
Tempo e funzioni supple-
mentari
9
10
Display
A
B C
Contaminuti Per impostare il Contaminu-
DE
Altri indicatori sul display
Simbolo Funzione
Contaminuti La funzione è attiva. Ora Mostra l'ora corrente. Durata Mostra il tempo richiesto per il ciclo di cottura. Orario fine Mostra quando termina il ciclo di cottura. Visualizza ora Indica per quanto tempo è attiva la funzione
cottura. Premere contemporaneamente
per azzerare l'ora.
Indicatore riscal­damento
Indicatore riscal­damento rapido
Mostra il livello di temperatura all'interno del­l'apparecchiatura.
La funzione è attiva. Consente di diminuire il tempo di riscaldamento.
Peso automatico Il sistema di peso automatico è attivo o è pos-
sibile modificare il peso.
Pronto da servire La funzione è attiva.
cipale. Per impostare funzioni diffe-
renti. Quando è attiva una funzione cottura, toccare il tasto sensore per impostare il timer, la Sicurezza bambini, Favoriti , Pronto da servire , Set + Go o per modificare le impostazioni della Termo­sonda.
ti .
A)
Funzione cottura
B)
Ora
C)
Indicatore riscaldamento
D)
Temperatura
E)
Durata od orario fine di una funzione
e
www.aeg.com
10
6. UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
6.1 Per navigare tra i menu
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Premere o per impostare l'opzione del menu.
3.
Premere OK per andare al sottome­nu o per accettare l'impostazione.
In qualunque momento si può tornare al
menu principale con
6.2 Sommario dei menu
Menu principale
Simbolo Voce menu Applicazione
Cottura guidata
Funzioni cottura
Impostazioni base
Favoriti
Fare riferimento al libro di ricette per l'elenco del menù Cottura guidata .
Sottomenù per: Impostazioni base
Simbolo Sottomenù Descrizione
Imposta ora Imposta l'ora attuale sull'orologio.
Visualizza ora
SET + GO
Pronto da servire
Prolunga cottura
Contrasto display
Luminosità display
Contiene un elenco dei programmi di cottura automatici.
Contiene un elenco delle funzioni di cot­tura.
Contiene un elenco di impostazioni ulte­riori.
Contiene un elenco dei programmi di cottura favoriti realizzato dall'utente.
Quando è attiva, il display mostra l'ora corrente quando si spegne l'apparec­chiatura.
Quando è attiva, è possibile scegliere la funzione SET + GO nella finestra delle Opzioni di selezione.
Quando è attiva, è possibile scegliere la funzione Pronto da servire nella finestra delle Opzioni di selezione.
Attiva e disattiva la funzione Prolunga cottura .
Permette di regolare per gradi il contra­sto display.
Permette di regolare per gradi il contra­sto display.
.
Simbolo Sottomenù Descrizione
Lingua Imposta la lingua del display. Volume segnale acusti-coRegola il volume dei tasti e dei segnali
per gradi. Attiva e disattiva il volume dei tasti a
Volume toni
sfioramento. Non è possibile disattivare il volume del tasto sensore Acceso/ Spento.
Toni allarme/Errore
Assistenza Tecnica
Impostazioni di fabbrica
Consente di attivare e disattivare i toni allarme.
Consente di visualizzare la versione e configurazione del software.
Permette di ripristinare tutte le imposta­zioni di fabbrica.
6.3 Funzioni cottura
Sottomenù per: Funzioni cottura
Funzione cottura Applicazione
Cottura ventilata Per cuocere fino a 2 posizioni della griglia
Cottura pizza Per cuocere gli alimenti su una posizione
Cottura ventilata deli­cata
contemporaneamente. Impostare la tem­peratura su 20 - 40°C in meno della Cottu­ra tradizionale .
della griglia e ottenere una cottura più in­tensa e un fondo croccante. Impostare la temperatura su 20 - 40°C in meno della Cottura tradizionale .
Per preparare arrosti morbidi e teneri.
ITALIANO 11
Cottura tradizionale Per cuocere e arrostire su una sola posizio-
ne della griglia.
Cibi congelati Per rendere croccanti i cibi pronti, come
ad esempio patatine fritte, croquette, in­voltini primavera.
Doppio grill ventilato Per arrostire grandi tagli di carne o polla-
me su una sola posizione della griglia. An­che per gratinare e dorare.
Grill rapido Per grigliare cibi di ridotto spessore in
grandi quantità. Per tostare il pane.
Grill Per grigliare cibi sottili e tostare.
www.aeg.com
12
Funzione cottura Applicazione
Cottura ecoventilata Per risparmiare energia durante la cottura
di cibi asciutti. Anche per cucinare cibi asciutti in teglie o su una posizione della griglia.
Scaldavivande Per tenere in caldo pietanze cucinate.
Scongelamento Per scongelare alimenti congelati.
Cottura finale Per cuocere cibi con un fondo croccante.
Lievitazione pasta Per far lievitare la pasta prima della cottu-
Pane Per cuocere il pane.
Gratinato Per pietanze al forno come la lasagna o le
Marmellate/Conserve Per preparare conserve di verdura, ad
Asciugatura Per essiccare frutta tagliata a fette, tra cui
Scaldapiatti Per preriscaldare un piatto da servire.
Eco grill Le funzioni ECO permettono di ottimizzare
6.4 Per attivare una funzione cottura
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Selezionare il menu Funzioni cottu­ra . Premere OK per confermare.
3.
Impostare la funzione cottura. Pre­mere OK per confermare.
4.
Impostare la temperatura. Premere OK per confermare.
ra.
patate gratinate. Anche per dorare.
esempio sottaceti.
mele, prugne o pesche e verdure quali po­modori, zucchine o funghi.
il consumo di energia durante la cottura. Come prima cosa, è necessario impostare il tempo di cottura. Per ulteriori informa­zioni sulle impostazioni consigliate, consul­tare le tabelle di cottura con la funzione cottura equivalente.
Premere per accedere diretta­mente al menu Funzioni cottura . È possibile attivare questa fun­zione con l'apparecchiatura spenta.
6.5 Indicatore riscaldamento
Quando si attiva una funzione cottura, compare una barra sul display. La barra mostra che la temperatura aumenta.
Display di riscaldamento veloce
Per diminuire il tempo di riscaldamento. Per attivare la funzione, tenere premuto
per 3 secondi. L'indicatore di riscal-
damento si alterna.
Calore residuo
Quando si disattiva l'apparecchiatura, il display mostra il calore residuo. Si può usare il calore per mantenere le pietanze in caldo.
6.6 Risparmio energetico
L'apparecchiatura è dotata di funzioni che contribuiscono a risparmiare energia durante le operazioni di cottura di tutti i giorni:
Calore residuo:
– Con la funzione o il programma di
cottura attivi, le resistenze vengono
ITALIANO 13
disattivate del 10% prima (la lampa­dina e la ventola continuano a fun­zionare). Perché questa caratteristi­ca funzioni, il tempo di cottura deve essere superiore ai 30 minuti oppu­re bisogna usare le funzioni orolo­gio ( Durata , Orario fine ).
– Quando l'apparecchiatura è spenta
si può usare il calore per mantenere le vivande in caldo. Sul display ap­pare la temperatura restante.
Cucinare con la lampadina spenta ­tenere premuto
disattivare la lampadina in fase di cot­tura.
• Quando si usa la funzione Cottura ecoventilata , la lampadina si disattiva dopo 30 secondi. La lampadina si ac-
cende nuovamente se si sfiora 3 secondi o se si apre la porta dell'ap­parecchiatura.
Funzioni Eco - fare riferimento alla se­zione "Funzioni cottura" (solo per mo­delli selezionati).
per 3 secondi per
per
7. FUNZIONI DEL TIMER
Simbo-
lo
Se si imposta il tempo per una funzione orologio, il tempo inizia a scorrere dopo 5 secondi.
Funzione Descrizione
Contaminuti
Durata
Orario fine
Se si usano le funzioni dell'orolo­gio Durata e Orario fine , l'appa­recchiatura disattiva le resistenze una volta trascorso il 90% del tempo impostato. L'apparecchia-
Per impostare il conto alla rovescia (max. 2 ore 30 min). Questa funzione non ha alcun effetto sul fun­zionamento dell'apparecchiatura. È inoltre possibi­le attivare questa funzione con l'apparecchiatura
spenta. Utilizzare mere
o per impostare i minuti e OK per av-
per attivare la funzione. Pre-
viare. Per impostare la durata di funzionamento dell’ap-
parecchiatura (max. 23 ore 59 min). Per impostare il tempo di spegnimento per una
funzione cottura (max. 23 ore 59 min).
tura si serve del calore residuo per continuare il processo di cot­tura fino a che il tempo non è tra­scorso completamente (3 - 20 mi­nuti).
Impostazione delle funzioni orologio
1.
Impostare la funzione cottura.
www.aeg.com
14
2.
Premere fino a che il display non visualizza la funzione orologio neces­saria e il simbolo collegato.
3.
Premere o per impostare il tempo necessario. Premere OK per confermare. Allo scadere del tempo, viene emesso un segnale acustico. L'apparecchiatura si spegne. Il di­splay mostra un messaggio.
4.
Premere il tasto sensore per disatti­vare il segnale.
Informazioni utili:
• Con Durata e Orario fine è necessario innanzitutto impostare la funzione cot­tura e la temperatura. Successivamen­te, è possibile impostare la funzione orologio. L'apparecchiatura si spegne automaticamente.
• È possibile usare Durata e Orario fine contemporaneamente, se si desidera attivare e disattivare automaticamente l'apparecchiatura ad una data ora.
• Quando si usa la Termosonda (ove prevista), le funzioni Durata e Orario fi­ne non funzionano.
7.1 Pronto da servire
La funzione Pronto da servire mantiene in caldo la pietanza preparata ad 80°C per 30 minuti. Si attiva al termine di una procedura di cottura o di arrostitura.
• È possibile attivare o disattivare la fun­zione nel menu Impostazioni base .
• Condizioni per la funzione: – La temperatura impostata è supe-
riore agli 80°C.
– Viene impostata la funzione Durata .
Attivazione della funzione
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Selezionare la funzione cottura.
3.
Impostare la temperatura oltre gli 80°C.
4.
Premere ripetutamente fino a quando sul display non compare Pronto da servire . Premere OK per
confermare. Al termine della funzione, viene emesso un segnale acustico. La funzione Pronto da servire resta attiva anche se si modificano le funzioni cottu­ra.
7.2 Prolunga cottura
L'opzione Prolunga cottura fa proseguire la funzione cottura anche dopo il termi­ne della Durata .
• Disponibile per tutte le funzioni cottu-
ra con Durata o Peso automatico .
• Non disponibile per funzioni cottura
con termosonda.
Attivazione della funzione:
1.
Terminato il tempo di cottura viene
emesso un segnale acustico. Preme-
re un tasto sensore.
2.
Il display visualizza il messaggio Pro-
lunga cottura per cinque minuti.
3.
Premere per attivare (o per
annullare).
4.
Impostare il periodo di Prolunga
cottura . Premere OK per conferma-
re.
8. PROGRAMMI AUTOMATICI
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
Le ricette per i programmi auto­matici specificati per questa ap­parecchiatura si trovano nel no­stro sito Web. Per trovare il Ricet­tario corretto, controllare il codi­ce di identificazione PNC sulla targhetta dati sul telaio anteriore della cavità del forno.
ITALIANO 15
8.1 Programmi automatici
Questi 3 programmi automatici fornisco­no impostazioni ottimali per ciascun tipo di carne o per altre ricette:
• Programmi di carne con Peso automa­tico (menu Cottura guidata ) — Que­sta funzione calcola automaticamente il tempo di cottura. Per utilizzarla è ne­cessario inserire il peso del cibo.
• Programmi di carne con Termosonda automatica (menu Cottura guidata ) — Questa funzione calcola automatica­mente il tempo di cottura. Per utiliz­zarla è necessario inserire la tempera­tura al cuore. Al termine del program­ma, viene emesso un segnale acusti­co.
• Programma automatico (menu Cottura guidata ) — questa funzione utilizza valori predefiniti per un piatto. Prepa­rare il piatto conformemente alle ricet­te qui indicate.
Piatti Peso automatico
Arrosto di maiale
Arrosto di vitello
Brasato
Arrosto di selvaggina
Arrosto di agnello
Pollo intero
Tacchino intero
Anatra intera
Oca intera
Piatti Termosonda automatica
Lombo di maiale
Roastbeef
Manzo alla scandinava
Lombo di selvaggina
Coscia agnello, cott. media
Cosce di pollo
Pesce intero fino ad 1 KG
8.2 Cottura guidata con Programma automatico
Quest'apparecchiatura ha una serie di ri­cette da poter utilizzare. Le ricette sono fisse e non è possibile cambiarle.
Attivazione della funzione:
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Selezionare il menu Cottura guida­ta . Premere OK per confermare.
3.
Selezionare la categoria ed il tipo di pietanza. Premere OK per conferma­re.
4.
Selezionare Programma automati­co . Premere OK per confermare.
Quando si usa la funzione Ma­nuale , l’apparecchiatura utilizza le impostazioni automatiche. È possibile cambiarle con altre fun­zioni.
8.3 Cottura guidata con Peso automatico
Questa funzione calcola automaticamen­te la durata dell'arrostitura. Per poter usare la funzione bisogna inserire il peso del cibo.
Attivazione della funzione:
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Selezionare Cottura guidata . Pre­mere OK per confermare.
3.
Selezionare la categoria ed il tipo di pietanza. Premere OK per conferma­re.
4.
Selezionare il Peso automatico . Pre­mere OK per confermare.
5.
Premere o per impostare il peso automatico. Premere OK per
confermare. Il programma automatico si avvia. È pos­sibile cambiare il peso in qualsiasi mo-
mento. Premere il peso. Allo scadere del tempo, viene emesso un segnale acustico. Sfiorare il tasto sensore per disattivare il segnale.
Con alcuni programmi è necessa­rio girare l'alimento dopo 30 mi­nuti. Il display mostra un prome­moria.
o per cambiare
www.aeg.com
16
9. UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
9.1 Termosonda
La termosonda misura la temperatura in­terna della carne. Quando la carne rag­giunge la temperatura impostata, l'ap­parecchiatura si spegne.
È necessario impostare due temperature:
• La temperatura del forno
• La temperatura interna Utilizzare solo la termosonda for-
nita o i ricambi originali.
Come utilizzare la termosonda:
1.
Posizionare la punta della termoson­da nella parte centrale della carne.
2.
Accendere l'apparecchiatura.
3.
Mettere la spina della termosonda nella presa sulla parte frontale del­l'apparecchiatura.
Sul display appare la termosonda.
4.
Premere o in meno di 5 se­condi per impostare la temperatura interna.
5.
Impostare la funzione del forno e, se necessario, la temperatura del forno.
L'apparecchiatura calcola un orario fine approssimativo. L’orario fine è differente a seconda delle quantità di cibo, delle temperature del forno impostate (minimo 120°C) e delle modalità di funzionamento. L’appa­recchiatura calcola l’orario fine in cir­ca 30 minuti.
Durante il processo di cottura, la termosonda deve essere inserita nella carne e collegata alla presa.
6.
Quando la carne raggiunge la tem­peratura interna impostata, viene emesso un segnale acustico. L'appa­recchiatura si spegne automatica­mente. Sfiorare il tasto sensore per interrompere il segnale.
7.
Estrarre la spina della termosonda per carne dalla presa e rimuovere la carne dal forno.
Per modificare la temperatura in­terna, premere
.
AVVERTENZA!
La termosonda è calda. Vi è il ri­schio di scottature. Prestare at­tenzione quando si rimuove la punta e la spina della termoson­da.
9.2 Inserimento degli accessori
ITALIANO 17
Leccarda:
Spingere la leccarda tra le guide del supporto griglia.
Ripiano a filo:
Spingere la griglia tra le guide del sup­porto griglia e assicurarsi che gli incavi siano rivolti verso il basso.
Ripiano a filo e leccarda insieme:
Posare il ripiano a filo sulla leccarda. Spingere la leccarda tra le guide del supporto griglia.
Informazioni utili:
• Tutti gli accessori hanno dei piccoli in-
cavi sul lato inferiore dei bordi sinistro e destro per aumentare la sicurezza. Accertarsi sempre che gli incavi siano posizionati nella parte posteriore del-
l'apparecchiatura. Gli incavi costitui­scono anche delle protezioni antiribal­tamento.
• Lo spesso bordo attorno alla griglia serve ad evitare la caduta delle pento­le.
www.aeg.com
18
10. FUNZIONI AGGIUNTIVE
10.1 Menu Favoriti
Si possono memorizzare le impostazioni preferite come durata, temperatura o funzione cottura. Queste si trovano nel menu Favoriti . È possibile memorizzare 20 programmi.
Salvare un programma
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Per impostare una funzione cottura o una funzione di Cottura guidata .
3.
Sfiorare ripetutamente fino a che sul display non compare " SALVA ". Premere OK per confermare.
4.
Il display visualizza le prime posizioni di memoria libere.
Premere OK per confermare.
5.
Inserire il nome del programma. La prima lettera lampeggia.
Sfiorare lettera. Premere OK.
6.
Sfiorare o per spostare il cur­sore verso destra o verso sinistra. Premere OK.
La lettera successiva lampeggia. Se necessario ripetere i passaggi 5 e 6.
7.
Tenere premuto OK per salvare.
Sarà possibile sovrascrivere una posizione di memoria. Quando il display mostra la prima posizione
di memoria libera, sfiorare
vere un programma esistente.
Si può cambiare il nome di un programma nel menu Rinomina programma .
Attivazione del programma
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Selezionare il menu Favoriti . Preme­reOK per confermare.
3.
Selezionare il nome del programma preferito. Premere OK per confer- mare.
Premere Favoriti . È possibile accedervi anche quando l'apparecchiatura è spenta (solo per alcuni modelli selezionati).
o per cambiare la
o
e premere OK per sovrascri-
per andare direttamente ai
10.2 Blocco Tasti
Il Blocco Tasti evita che si cambi per sba­glio la funzione cottura. È possibile atti­vare il Blocco Tasti solo quando l'appa­recchiatura è in funzione.
Attivazione del Blocco Tasti :
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Impostare la funzione cottura o sce­gliere l'impostazione.
3.
Premere ripetutamente fino a quando sul display non compare Blocco Tasti .
4.
Premere OK per confermare.
Disattivazione del Blocco Tasti :
1.
Premere .
2.
Premere OK per confermare.
10.3 Sicurezza bambini
La Sicurezza bambini evita l'attivazione accidentale del forno.
Attivazione e disattivazione della funzione Sicurezza bambini:
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Premere contemporaneamente e
fino a che il display non visualizza
un messaggio.
10.4 SET + GO
La funzione SET + GO permette di im­postare una funzione cottura (o pro­gramma) e di usarla più tardi, sfiorando il tasto sensore.
Attivazione della funzione:
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Impostare la funzione cottura.
3.
Premere ripetutamente fino a quando sul display non compare Du­rata .
4.
Per impostare l'ora.
5.
Premere ripetutamente fino a quando sul display non compare SET + GO .
6.
Premere OK per confermare.
Per avviare SET + GO , premere qualsia­si tasto sensore (ad eccezione di
avvia la funzione cottura impostata.
). Si
Al termine della funzione cottura, viene emesso un segnale acustico.
Informazioni utili:
• Quando la funzione cottura è attiva, la funzione Blocco Tasti è accesa.
• È possibile attivare o disattivare la fun­zione SET + GO nel menu Impostazio­ni base .
Temperatura Ora di spegnimento
30 °C - 115 °C 12,5 h 120 °C - 195 °C 8,5 h 200 °C - 245 °C 5,5 h 250°C - max °C 3,0 h
Lo spegnimento automatico è di­sponibile per tutte le funzioni ad eccezione di Luce forno , Dura­ta , Orario fine e Termosonda.
10.6 Ventola di raffreddamento
Quando l'apparecchiatura è in funzione, la ventola di raffreddamento si attiva in
ITALIANO 19
10.5 Spegnimento di sicurezza
Per motivi di sicurezza, l'apparecchiatura si disattiva dopo un certo periodo di tempo:
• Se è attiva una funzione cottura.
• Se non si modifica la temperatura del forno.
modo automatico per tenere fresche le superfici dell'apparecchiatura. Dopo aver disattivato l'apparecchiatura, la ven­tola di raffreddamento continua a funzio­nare fino a che l'apparecchiatura non si è raffreddata.
11. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
La temperatura ed i tempi di cot­tura specificati nelle tabella sono valori indicativi. Possono variare in base alle ricette, alla qualità ed alla quantità degli ingredienti uti­lizzati.
11.1 Consiglio per funzioni speciali di riscaldamento del forno
Scaldavivande
Usare questa funzione per mantenere i cibi caldi. La temperatura si regola in modo auto­matico su 80 °C.
Scaldapiatti
Per riscaldare i vassoi e i piatti. Distribuire i piatti e i vassoi in modo uni­forme sulla griglia. Una volta trascorsa metà del tempo di riscaldamento acca­tastare in un altro modo (scambiate so­pra e sotto). La temperatura automatica è di 70 °C Posizione del ripiano consigliata: 3.
Lievitazione pasta
Questa funzione automatica può essere selezionata per qualsiasi ricetta di pasta lievitata. Offre buone condizioni di lievi­tazione. Versare l'impasto in un piatto delle dimensioni sufficienti per la lievita­zione e coprire con uno strofinaccio umi­do o pellicola di plastica. Inserire un ri­piano a filo sul primo livello e sistemarvi sopra il piatto. Chiudere la porta e impo-
www.aeg.com
20
stare la funzione di lievitazione pasta. Impostare il tempo necessario.
11.2 Cottura
Avvertenze generali
• Il vostro nuovo forno può cuocere o arrostire in modo differente rispetto all’apparecchiatura posseduta in pre­cedenza. Pertanto è consigliabile adattare le impostazioni usate solita­mente (temperatura, tempi di cottura) e le posizioni della griglia alle racco­mandazioni contenute nelle tabelle seguenti.
• Nel caso di tempi di cottura prolunga­ti è possibile spegnere il forno ca. 10 minuti prima per sfruttare il calore resi­duo.
Quando si cucinano cibi congelati, le teglie all’interno del forno possono
deformarsi durante la cottura.. Una volta raffreddate, ritornano come nuo­ve.
Come utilizzare le Tabelle di cottura
• Il produttore consiglia di impostare la temperatura più bassa al primo utiliz­zo.
• Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle, occorrerà ba­sarsi sui valori riportati per ricette simi­li.
• È possibile prolungare i tempi di cot­tura di 10 - 15 minuti se si cuociono torte su più livelli.
• Torte e dolci infornati ad altezze diver­se non presentano una doratura omo­genea all'inizio.. In tal caso, non modi­ficare le impostazioni della temperatu­ra. Le differenze scompariranno duran­te la procedura di cottura.
11.3 Suggerimenti per la cottura
Risultati di cottura Possibile causa Soluzione
Il fondo della torta non è sufficientemente dorato.
La torta si affloscia e di­venta poltigliosa, unta, con strisce d'acqua.
La torta si affloscia e di­venta poltigliosa, unta, con strisce d'acqua.
La torta si affloscia e di­venta poltigliosa, unta, con strisce d'acqua.
La torta è troppo asciut­ta.
La torta è troppo asciut­ta.
La posizione della griglia
è errata.
La temperatura del forno
è troppo alta.
Il tempo di cottura è
troppo corto.
È presente troppo liqui-
do nel composto.
La temperatura del forno
è troppo bassa.
Il tempo di cottura è
troppo lungo.
Sistemare la torta su un
ripiano inferiore.
La prossima volta che si utilizzerà il forno, impo-
stare una temperatura
leggermente inferiore.
Impostare un tempo di
cottura più lungo. Non è
possibile ridurre i tempi
di cottura impostando
temperature più alte.
Utilizzare meno liquido. Attenersi ai tempi di im­pasto, soprattutto quan-
do si impiegano impa-
statrici per dolci.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno, impo-
stare una temperatura
più alta.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno, impo­stare un tempo di cottu-
ra più corto.
Risultati di cottura Possibile causa Soluzione
La doratura della torta non è omogenea.
La doratura della torta non è omogenea.
La temperatura del forno
è troppo alta e il tempo di cottura troppo corto.
Il composto non è distri­buito in modo uniforme.
Impostare una tempera-
tura del forno più bassa
e un tempo di cottura
più lungo.
Distribuire il composto in
modo uniforme sulla la-
miera dolci.
La prossima volta che si
La torta non è pronta nel tempo di cottura indica­to.
La temperatura del forno
è troppo bassa.
utilizzerà il forno, impo-
stare una temperatura
del forno leggermente
più alta.
11.4 Cottura su un solo livello
Avvertenze generali
• Il nuovo forno può cuocere/arrostire diversamente rispetto all'apparecchia­tura posseduta in precedenza. Pertan­to è consigliabile adattare le imposta­zioni usate solitamente (temperatura, tempi di cottura ecc.) e i livelli alle rac­comandazioni contenute nelle tabelle seguenti.
Nel caso di tempi di cottura prolungati è possibile spegnere il forno circa 10 mi­nuti prima, per sfruttare il calore residuo. Quando si usano cibi congelati, le teglie del fono possono deformarsi durante la cottura. Quando le teglie sono nuova­mente fredde, la deformazione dovreb­be scomparire.
Come utilizzare le tabelle di cottura
• È consigliabile impostare al primo uti­lizzo il valore di temperatura più bas­so.
Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle, occorrerà basarsi sui valori riportati per ricette simili. Per la cottura di dolci su più livelli, il tem­po di cottura potrebbe aumentare di 10-15 minuti. I dolci infornati ad altezze diverse non si cuociono contemporaneamente. In que­sto caso, non modificare l'impostazione della temperatura. Le differenze di solito si pareggiano durante la cottura.
ITALIANO 21
Cottura in stampi
Tipo di cottura al forno
Funzione
forno
Ciambella o brioche Cottura ven-
tilata
Torta margherita/ Torte alla frutta
Sponge cake / Torta con lievito in polvere
Sponge cake / Torta con lievito in polvere
Pasta frolla
1)
Pasta frolla - pan di Spagna
Cottura ven-
tilata
Cottura ven-
tilata
Cottura tradi-
zionale
Cottura ven-
tilata
Cottura ven-
tilata
Posizio­ne della
Temperatura
(°C)
griglia
1 150 - 160 50 - 70
1 140 - 160 70 - 90
1 140 - 150 35 - 50
1 160 35 - 50
2 170 - 180 10 - 25
2 150 - 170 20 - 25
Tempo
(min.)
www.aeg.com
22
Tipo di cottura al forno
Funzione
forno
Posizio­ne della
Temperatura
(°C)
Tempo
(min.)
griglia
Apple pie / Torta di mele (2 stampi Ø 20
Cottura ven-
tilata
2 160 70 - 90
cm, disposti in diago­nale)
Apple pie / Torta di mele (2 stampi Ø 20
Cottura tradi-
zionale
1 180 70 - 90
cm, disposti in diago­nale)
Torta di formaggio,
2)
teglia
1)
Preriscaldare il forno.
2)
Usare la leccarda.
Cottura tradi-
zionale
2 160 - 170 70 - 90
Torte/dolci/pane su lamiere per dolci
Tipo di cottura al forno
Funzione
forno
Posizio-
ne della
Temperatura
(°C)
Tempo
(min.)
griglia
Treccia/corona di pa-neCottura tradi-
1 170 - 190 30 - 40
zionale
Dolce di Natale
Pane (di segale)
1)
Cottura tradi-
zionale
Cottura tradi-
zionale
1 160 - 180 50 - 70
1
1)
prima di tutto 230 20 poi 160 - 180 30 - 60
1)
Bigné/pasticcini
Rotolo con marmella-
1)
ta Torta tipo crumble
(secca) Dolci alle mandorle
con burro/zucchero
1)
Cottura tradi-
zionale
Cottura tradi-
zionale
Cottura ven-
tilata
Cottura tradi-
zionale
2 190 - 210 20 - 35
2 180 - 200 10 - 20
2 150 - 160 20 - 40
2 190 - 210 20 - 30
Torte di frutta (con pasta frolla/pasta lie-
2)
vitata) Torte di frutta (con
pasta frolla/pasta lie-
2)
vitata)
Cottura ven-
tilata
Cottura tradi-
zionale
2 150 - 160 35 - 55
170 35 - 55
ITALIANO 23
Tipo di cottura al forno
Torte di frutta fatte con pasta frolla
Focacce guarnite (ad es. con formaggio
Funzione
forno
Cottura ven-
tilata
Cottura tradi-
zionale
morbido, panna, cre-
1)
ma)
Biscotti
Cibo Funzione
forno
Biscotti di pasta frolla Cottura ven-
tilata
Short bread /Frollini al burro/Strisce di
Cottura ven-
tilata
pasta Short bread /Frollini
al burro/Strisce di
1)
pasta Biscotti realizzati con
pasta lievitata Dolci con albume
montato a neve, me-
Cottura tradi-
zionale
Cottura ven-
tilata
Cottura ven-
tilata
ringhe Macarons Cottura ven-
tilata
Biscotti realizzati con pasta lievitata
Pasticcini di pasta
1)
sfoglia
1)
Panini
1)
Panini
Small cakes / Pastic-
1)
cini Small cakes / Pastic-
1)
cini
Cottura ven-
tilata
Cottura ven-
tilata
Cottura ven-
tilata
Cottura tradi-
zionale
Cottura ven-
tilata
Cottura tradi-
zionale
Posizio-
ne della
Temperatura
(°C)
griglia
2 160 - 170 40 - 80
2 160 - 180 40 - 80
Posizio-
ne della
Temperatura
(°C)
griglia
2 150 - 160 10 - 20
2 140 20 - 35
2 160 20 - 30
2 150 - 160 15 - 20
80 - 100 120 - 150
2 100 - 120 30 - 50
2 150 - 160 20 - 40
2 170 - 180 20 - 30
2 160 10 - 25
2 190 - 210 10 - 25
2 160 20 - 35
2 170 20 - 35
Tempo
(min.)
Tempo
(min.)
www.aeg.com
24
Cottura ecoventilata
Tipo di alimento Temperatura °C Tempo in min. Livello del for-
no
Pasta al forno 170 - 190 45 - 60 1 Lasagne 170 - 190 45 - 60 1 Patate gratinate 180 - 200 50 - 60 1 Dolci 170 - 190 45 - 60 1 Ciambella o brio-
150 - 160 50 - 70 1
che Treccia / corona di
160 - 180 40 - 50 1
pane Torta tipo crumble
150 - 160 20 - 30 2
(secca) Dolci alle mandorle
180 - 200 20 - 30 2
con burro/zucche-
1)
ro Biscotti realizzati
150 - 160 20 - 40 2
con pasta lievitata
1)
Preriscaldare il forno.
11.5 Cottura multilivello
Torte/dolci/pane su lamiere per dolci
Tipo di cottura al forno
Cottura ventilata
Posizioni delle griglie
Temperatura (°C) Tempo
(min.)
dal basso
2 posizioni della gri-
glia
Bigné / pasticcini
1)
1 / 4 160 - 180 25 - 45
Torta Streusel 1 / 4 150 - 160 30 - 45
1)
Preriscaldare il forno.
Torte/dolci/pane su lamiere per dolci
Tipo di cottura al forno
Cottura ventilata
Posizioni delle griglie
Temperatura (°C) Tempo
(min.)
dal basso
2 posizioni della gri-
glia
Biscotti di pasta
1 / 4 150 - 160 20 - 40
frolla Short bread /Frollini
1 / 4 140 25 - 45 al burro/Strisce di pasta
ITALIANO 25
Tipo di cottura al forno
Cottura ventilata
Posizioni delle griglie
Temperatura (°C) Tempo
(min.)
dal basso
2 posizioni della gri-
glia
Biscotti realizzati
1 / 4 160 - 170 25 - 40 con pasta lievitata
Dolci con albume
1 / 4 80 - 100 130 - 170 montato a neve, meringhe
Macarons 1 / 4 100 - 120 40 - 80 Biscotti realizzati
1 / 4 160 - 170 30 - 60 con pasta lievitata
11.6 Tabella Cottura Delicata
• Utilizzare la funzione per preparare pezzi di carne e pesce magri e teneri. Cucinare senza coperchio.
• Far rosolare l'arrosto nella pentola a fuoco vivace.
• Sistemare la carne in una teglia da for­no, o direttamente sul ripiano a filo. Sistemare la leccarda sotto la griglia per raccogliere il grasso.
Tabella Cottura Delicata
Pietanza da cuoce­re
Peso Temperatura
(°C)
Posizione
griglia
Tempo
(min.)
Roastbeef 1 - 1,5 kg 150 1 120 - 150 Filetto di manzo 1 - 1,5 kg 150 1 90 - 110 Arrosto di vitello 1 - 1,5 kg 150 1 120 - 150 Bistecche 200 - 300 g 120 1 20 - 40
11.7 Pizza
Tipo di cottura al
forno
Pizza (sottile)
1)
Pizza (molto guarnita)
2)
Torte 1 180 - 200 40 - 55 Flan di spinaci 1 160 - 180 45 - 60 Quiche Lorraine (tor-
ta salata) Flan al formaggio 2 170 - 190 45 - 55 Torta al formaggio 1 140 - 160 60 - 90 Torta di mele, rico-
perta
Posizione della
griglia
Temperatura
(°C)
2 200 - 230 15 - 20
2 180 - 200 20 - 30
1 170 - 190 45 - 55
1 150 - 170 50 - 60
Tempo (min.)
www.aeg.com
26
Tipo di cottura al
forno
Posizione della
griglia
Temperatura
(°C)
Tempo (min.)
Torta di verdure 1 160 - 180 50 - 60
Pane non lievitato
1)
Torta di pasta frolla
1)
Flammekuchen
1)
Piroggen (versione russa del calzone)
1)
Preriscaldare il forno.
2)
Usare la leccarda.
1)
11.8 Tabella dei tempi di
cottura arrosto
Cibi arrosto
• È possibile cuocere grossi arrosti di­rettamente nella leccarda o sul ripiano a filo posizionato sopra la leccarda (se previsto).
• Per tutti i tipi di carne magra è consi­gliabile usare una casseruola con co­perchio. In questo modo la carne ri­mane più morbida.
• Per i tipi di carne che devono formare una crosta esterna, potete utilizzare una casseruola senza coperchio.
• Per la cottura arrosto si può utilizzare qualsiasi pentola resistente al calore (seguire le indicazioni del produttore).
• È possibile cuocere grossi arrosti di­rettamente nella leccarda (se prevista) o sul ripiano a filo sopra la leccarda.
• Arrostire le carni tenere nella teglia con il coperchio, così da far rimanere la carne più succulenta.
2 230 - 250 10 - 20
2 160 - 180 45 - 55
2 230 - 250 12- 20
2 180 - 200 15 - 25
• Tutti i tipi di carne che devono forma­re una crosta esterna possono essere arrostiti nella teglia senza coperchio.
• Consigliamo di cuocere la carne e il pesce del peso di 1 kg e oltre in forno.
• Al fine di evitare che il sugo di cottura o il grasso della carne bruci nella pen­tola, versare del liquido nella leccarda.
• Se necessario, girare l'arrosto (dopo 1/2 - 2/3 del tempo di cottura).
• Gli arrosti e il pollame di grandi di­mensioni devono essere bagnati di tanto in tanto con il fondo di cottura. In tal modo si ottengono risultati mi­gliori.
• È possibile spegnere l'apparecchiatu­ra circa 10 minuti prima della fine del tempo di cottura, così da usare il calo­re residuo.
Manzo
Tipo di
Quantità Funzione
carne
Arrosto mi-
1-1,5 kg Cottura tra-
sto Roastbeef
o filetto al sangue1)per cm di
spessore
forno
dizionale
Doppio grill
ventilato
Posizio­ne della
Temperatura
(°C)
Tempo
griglia
1 230 120 - 150
1 190 - 200 5- 6 per cm
di spessore
(min.)
ITALIANO 27
Tipo di carne
medio per cm di
ben cotto per cm di
1)
Preriscaldare il forno.
Quantità Funzione
forno
Doppio grill
spessore
ventilato
Doppio grill
spessore
ventilato
Maiale
Tipo di carne
Spalla, coppa, ta-
Quanti-tàFunzione
forno
1 - 1,5 kg Doppio grill
ventilato glio di pro­sciutto per arrosto
Braciola, costoletta
1 - 1,5 kg Doppio grill
ventilato Polpettone 750 g - 1kgDoppio grill
ventilato Stinco di
maiale
750 g - 1kgDoppio grill
ventilato (precotto)
Posizio­ne della
Temperatura
(°C)
griglia
1 180 - 190 6- 8 per cm
1 170 - 180 8- 10 per
Posizione
della gri-
Temperatura
(°C)
glia
1 160 - 180 90 - 120
1 170 - 180 60 - 90
1 160 - 170 50 - 60
1 150 - 170 90 - 120
Tempo
(min.)
di spessore
cm di spes-
sore
Tempo
(min.)
Vitello
Tipo di carne
Arrosto di vitello
Stinco di vitello
Quantità Funzione
forno
1 kg Doppio grill
ventilato
1,5 - 2 kg Doppio grill
ventilato
Agnello
Tipo di car-neQuanti-tàFunzione
forno
Cosciotto di agnello, ar­rosto di
1 - 1,5kgDoppio
grill ventila-
to
agnello
Posizio-
Temperatura°CTempo
ne della
griglia
1 160 - 180 150 - 120
1 160 - 180 120 - 150
Posizione
della gri-
Temperatura
(°C)
glia
1 150 - 180 100- 120
(min.)
Tempo
(min.)
www.aeg.com
28
Tipo di car-neQuanti-tàFunzione
forno
Sella d'a­gnello
1 - 1,5kgDoppio
grill ventila-
to
Selvaggina
Tipo di car-neQuanti-tàFunzione
forno
Lombata di coniglio, co-
fino a 1kgCottura tra-
dizionale
sce di coni-
1)
glio Sella di cer-vo1,5 - 2kgCottura tra-
dizionale
Coscia di cervo
1,5 - 2kgCottura tra-
dizionale
Pollame
Tipo di car-neQuanti-tàFunzione
forno
Pollo, pollo novello
Mezzo pollo 400 -
200 -
250 g
ciascuno
500 g
ciascuno
Doppio
grill ventila-
to
Doppio
grill ventila-
to
Pollo in pez-zi1 - 1,5kgDoppio
grill ventila-
to
Anatra 1,5 - 2
kg
Doppio
grill ventila-
to
Posizione
della gri-
Temperatura
(°C)
glia
1 160 - 180 40 - 60
Posizione della gri-
Temperatura
(°C)
glia
1 230 30 - 40
1 210 - 220 35 - 40
1 180 - 200 60 - 90
Posizio-
Temperatura (°C) Tempo
ne della
griglia
1 200 - 220 30 - 50
1 190 - 210 35 - 50
1 190 - 210 50 - 70
1 180 - 200 80 - 100
Tempo
(min.)
Tempo
(min.)
(min.)
Pesce al vapore
Tipo di car-neQuanti-tàFunzione
forno
Pesce intero fino ad 1
1 - 1,5kgCottura tra-
dizionale
KG
Posizio-
ne della
Temperatura
(°C)
griglia
1 210 - 220 45 - 60
Tempo
(min.)
11.9 Grill
Durate la cottura al grill usare sempre l'impostazione massima della tempera­tura.
ATTENZIONE
Durante la cottura al grill la porta del forno deve essere sempre chiuso.
Preriscaldare sempre il forno vuoto per 5 minuti con le funzioni Grill.
Grill
Cibo da gri-
gliare
Roastbeef, medio
Filetto di manzo, medio
Carré di maia­le
Lombo di vi­tello
Lombo di agnello
Pesce intero, 500-1.000 g
Temperatura
210 - 230 1 30 - 40 30 - 40
230 1 20 - 30 20 - 30
210 - 230 1 30 - 40 30 - 40
210 - 230 1 30 - 40 30 - 40
210 - 230 1 25 - 35 20 - 35
210 - 230 1 15 - 30 15 - 30
Livello del
ITALIANO 29
• Inserire la griglia al livello indicato nel­la tabella per la cottura alla griglia.
• Inserire sempre la leccarda nel primo livello per raccogliere il grasso.
• Cuocere al grill solo pezzi di carne o pesce di spessore ridotto.
Tempo di cottura al grill
forno
1° lato 2° lato
(min.)
Grill rapido
Cibo da grigliare
Burgers / Ham-
1)
burger
Livello forno
1)
3 9 - 13 8 - 10
Tempo di cottura al grill (min.)
1° lato 2° lato
Filetto di maiale 3 10 - 12 6 - 10 Salsicce 3 10 - 12 6 - 8 Bistecche di filet-
to, bistecche di vi-
3 7 - 10 6 - 8
tello
Toast / Toast
1)
4 1 - 3 1 - 3
Toast condito 3 6 - 8 -
1)
Preriscaldare il forno.
www.aeg.com
30
11.10 Scongelamento
• Estrarre gli alimenti dalle confezioni. Mettere la pietanza su un piatto.
• Non coprire con un piatto o con una ciotola. Potrebbe prolungare il tempo di scongelamento.
• Usare il primo livello griglia del forno. Quella sul fondo.
Tabella scongelamento
Alimen-tiQuantità Tempo di
scongela-
mento in
min.
Ulteriore tempo di scongela-
mento in
Commento
min.
Pollo 1 kg 100 - 140 20 - 30 Sistemare il pollo su un piatti-
no rovesciato in una piastra
grande.
Girare il piatto a metà tempo Carne 1 kg 100 - 140 20 - 30 Girare il piatto a metà tempo Carne 0,5 kg 90 - 120 20 - 30 Girare il piatto a metà tempo Trota 150 g 25 - 35 10 - 15 --­Fragole 300 g 30 - 40 10 - 20 --­Burro 250 g 30 - 40 10 - 15 --­Panna 2 X 200 g 80 - 100 10 - 15 Montare la panna ancora un
po’ congelata
Gateau 1,4 kg 60 60 ---
11.11 Cottura cibi confezionati
• Estrarre gli alimenti dalle confezioni. Mettere la pietanza su un piatto.
• Non coprire con un piatto o con una ciotola. Potrebbe prolungare il tempo di scongelamento.
• Usare il primo livello griglia. Quello sul fondo.
Cibi congelati
Cibi confezionati Posizione della
griglia
Temperatura
(°C)
Tempo (min.)
Pizza surgelata 2 200 - 220 15 - 25 Pizza Americana
2 190 - 210 20 - 25
surgelata Pizza fredda 2 210 - 230 13 - 25 Pizzette surgelate 2 180 - 200 15 - 30 Patatine fritte ta-
2 200 - 220 20 - 30
gliate sottili Patatine fritte ta-
2 200 - 220 25 - 35
gliate spesse Croquette 2 220 - 230 20 - 35 Sformato di patate 2 210 - 230 20 - 30
ITALIANO 31
Cibi confezionati Posizione della
griglia
Lasagne/Cannelloni
2 170 - 190 35 - 45
Temperatura
(°C)
Tempo (min.)
freschi Lasagne/Cannelloni
2 160 - 180 40 - 60
surgelati Formaggio fuso 2 170 - 190 20 - 30 Ali di pollo 2 190 - 210 20 - 30
Tabella pietanze pronte surgelate
Vivande da cuocere
Funzioni forno Posizione
della gri-
Temperatura
(°C)
Durata
glia
Pizza congela-taCottura tradizio-
nale
Patatine fritte
1)
(300 - 600 g)
Cottura tradizio-
nale o Doppio
grill ventilato
Baguette Cottura tradizio-
nale
Torta alla frut-taCottura tradizio-
nale
1)
Le patatine devono essere girate 2 o 3 volte durante la cottura
2 secondo le in-
dicazioni del
produttore
secondo le in-
dicazioni del
produttore
2 200 - 220 secondo le in-
dicazioni del
produttore
2 secondo le in-
dicazioni del
produttore
2 secondo le in-
dicazioni del
produttore
secondo le in-
dicazioni del
produttore
secondo le in-
dicazioni del
produttore
11.12 Asciugatura
Alimenti Temperatura (°C) Posizione griglia Tempo (h)
Fagioli 60 - 70 2 6 - 8
Peperoni 60 - 70 2 5 - 6
Verdure per mine-
strone
Funghi 50 - 60 2 6 - 8
Erbe 40 - 50 2 2 - 3
Prugne 60 - 70 2 8 - 10
Albicocche 60 - 70 2 8 - 10
Mele a fette 60 - 70 2 6 - 8
Pere 60 - 70 2 6 - 9
60 - 70 2 5 - 6
www.aeg.com
32
11.13 Preparazione di
conserve
• Usare solo vasetti per marmellata del­le stesse dimensioni disponibili sul mercato.
• Non usare vasetti con coperchio a vite e con chiusura a baionetta od i barat­toli di metallo.
• Per questa funzione usare la prima gri­glia a partire dal fondo.
• Mettere non più di sei vasetti per mar­mellata da un litro sulla teglia da dolci.
• Riempire i vasetti tutti fino allo stesso livello e chiudere con un morsetto.
• I vasetti non devono venire a contatto l'uno con l'altro.
• Versare circa 1/2 litro di acqua nella la­miera dolci in modo da creare umidità sufficiente all'interno del forno.
• Quando il liquido nei vasetti inizia leg­germente a bollire (dopo circa 35 - 60 minuti con i vasetti da 1 litro), spegne­re il forno o ridurre la temperatura a 100°C (vedere la tabella).
Tabella conserve – Frutta morbida
Marmellata/Conserva Temperatu-
ra (°C)
Tempi fino alla comparsa delle prime bollicine
Tempi di cottu-
ra a 100 °C (in
min.)
in min.
Fragole, mirtilli, lamponi,
160 - 170 35 - 45 ---
uva spina matura
Tabella conserve – Frutta con noccioli
Marmellata/Conserva Temperatu-
ra (°C)
Tempi fino alla comparsa delle prime bollicine
Tempi di cottu-
ra a 100 °C (in
min.)
in min.
Pere, mele cotogne, susi-ne160 - 170 35 - 45 10 - 15
Tabella conserve – Verdura
Marmellata/Conserva Temperatu-
ra (°C)
Tempi fino alla comparsa delle prime bollicine
Tempi di cottu-
ra a 100 °C (in
min.)
in min.
Carote
1)
160 - 170 50 - 60 5 - 10
Cetrioli 160 - 170 50 - 60 --­Ortaggi misti in agrodol-ce160 - 170 50 - 60 15
Cavolo rapa, piselli, aspa-
160 - 170 50 - 60 15 - 20
ragi
1)
Conservare in forno dopo averlo spento
11.14 Pane
Si sconsiglia di preriscaldare.
ITALIANO 33
Tipo di cottura
al forno
Funzione del forno
Livello del
forno
Temperatura°CTempo in
min.
Pane bianco Pane 2 180 - 200 40 - 60 Baguette Pane 2 200 - 220 35 - 45 Brioche Pane 2 160 - 180 40 - 60 Ciabatta Pane 2 200 - 220 35 - 45 Pane di segale Pane 2 180 - 200 50 - 70 Pane nero Pane 2 180 - 200 50 - 70 Pane integrale Pane 2 170 - 190 60 - 90
11.15 Tabella termosonda
Manzo
Vivande da cuocere Temperatura interna
Costoletta o bistecca di filetto: al sangue 45 - 50 °C cottura media 60 - 65 °C ben cotta 70 - 75 °C
Maiale
Vivande da cuocere Temperatura interna
Spalla di maiale, prosciutto, coppa 80 - 82 °C Costoletta, lombata di maiale affumi-
cato Polpettone 75 - 80 °C
75 - 80 °C
Vitello
Vivande da cuocere Temperatura interna
Arrosto di vitello 75 - 80 °C Stinco di vitello 85 - 90 °C
Castrato/Agnello
Vivande da cuocere Temperatura interna
Cosciotto di castrato 80 - 85 °C Lombo di castrato 80 - 85 °C Cosciotto di agnello, arrosto di agnel-
lo
70 - 75 °C
www.aeg.com
34
Selvaggina
Vivande da cuocere Temperatura interna
Lombata di lepre 70 - 75 °C Coscia di lepre 70 - 75 °C Lepre intera 70 - 75 °C Sella di cervo 70 - 75 °C Cosciotto di capriolo/cervo 70 - 75 °C
Pesce
Vivande da cuocere Temperatura interna
Salmone 65 - 70 °C Trote 65 - 70 °C
12. PULIZIA E CURA
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
Note sulla pulizia:
• Pulire la parte anteriore dell'apparec­chiatura con un panno morbido inumi­dito con acqua tiepida saponata.
• Per pulire le superfici di metallo, utiliz­zare un normale detergente.
• Pulire l'interno dell'apparecchiatura dopo ogni utilizzo. In questo modo è possibile eliminare più facilmente le macchie.
• Rimuovere lo sporco tenace con de­tergenti speciali per forno.
Rimozione del supporto griglia
• Dopo ogni utilizzo, pulire tutti gli ac­cessori e farli asciugare. Utilizzare un panno morbido inumidito con acqua tiepida saponata.
• Non pulire gli accessori anti-aderenti con detergenti aggressivi, oggetti ap­puntiti o in lavastoviglie. Il rivestimen­to anti-aderente potrebbe danneg­giarsi.
12.1 Supporto griglia
È possibile rimuovere il supporto griglia per pulire le pareti laterali.
1.
Sfilare dapprima il supporto ripiano dalla parete tirandolo in avanti.
ITALIANO 35
2.
Sfilare la parte posteriore del sup­porto ripiano dalla parete ed estrar­lo.
2
1
Come montare il supporto griglia
Per installare il supporto griglia, seguire la procedura al contrario.
12.2 Lampadina
AVVERTENZA!
Sussiste il rischio di scosse elet­triche. La lampadina del forno e la ca­lotta di vetro della lampadina possono essere caldi.
Prima di sostituire la lampadina:
• Disattivare l'apparecchiatura.
• Togliere i fusibili dal quadro elettrico o spegnere l'interruttore principale.
ATTENZIONE
Mettere un panno sulla parte in­feriore interna dell’apparecchia­tura. Evita di danneggiare la ca­lotta di vetro della lampadina e la cavità. Utilizzare sempre lo stesso tipo di lampadina.
Sostituzione della lampadina sul lato superiore della cavità:
1.
Ruotare la calotta di vetro in senso orario per estrarla.
2.
Togliere l'anello in metallo, quindi pulire la calotta di vetro.
3.
Sostituire la lampadina con una adatta, termoresistente fino a 300°C.
4.
Montare l’anello in metallo sulla ca­lotta di vetro.
5.
Rimontare la calotta di vetro.
Sostituzione della lampadina sul lato sinistro della cavità.
1.
Togliere il supporto del ripiano sini­stro.
2.
Servirsi di un oggetto stretto e spun­tato (come ad esempio un cucchiai-
no da cucina) per togliere la calotta di vetro. Pulire la calotta di vetro.
3.
Sostituire la lampadina con una adatta, termoresistente fino a 300°C.
4.
Rimontare la calotta di vetro.
5.
Installare la guida laterale sinistra.
12.3 Parete superiore del forno
La resistenza superiore può essere pie­gata verso il basso per facilitare la pulizia della parete superiore.
AVVERTENZA!
Disattivare l'apparecchiatura pri­ma di piegare verso il basso la resistenza. Accertarsi che l'appa­recchiatura sia fredda. Sussiste il rischio di scottature.
Come piegare la resistenza
1.
Rimuovere i supporti ripiano.
www.aeg.com
36
2.
Afferrare la resistenza con le due mani nella parte anteriore.
3.
Tirarla in avanti premendo contro le molle ed estrarla dai supporti su en­trambi i lati.
A
45°
4.
La resistenza si piega verso il basso. Sarà quindi possibile pulire la parete
superiore del forno.
Come installare la resistenza
1.
Installare la resistenza seguendo al contrario la procedura indicata.
Installare correttamente la resi­stenza sui due lati sopra i suppor­ti sulle pareti interne dell’appa­recchiatura.
2.
Inserimento dei supporti ripiano.
12.4 Porta e pannelli di vetro
Rimuovere la porte per pulirla.
Rimozione della porta
ATTENZIONE
Prestare attenzione quando si ri­muove la porta dall'apparecchia­tura. La porta è pesante.
1.
A
Aprire completamente la porta.
2.
Sollevare completamente le staffe (A) sulle due cerniere della porta.
3.
Chiudere la porta fino a un'angola­zione di circa 45°.
4.
Afferrare lateralmente la porta con entrambe le mani e tirarla mante­nendo un'inclinazione verso l'alto.
Appoggiare la porta, con il lato esterno rivolto verso il basso, su di una base morbida e piana al fi­ne di prevenire graffi.
5.
Adesso è possibile togliere i pannel-
li interni di vetro e pulirli. Per montare la porta, eseguire i passag­gi di cui sopra in sequenza opposta.
ITALIANO 37
Estrazione e pulizia dei vetri della por­ta
2
B
1
La porta è costituita da 2, 3 o 4 pannelli di vetro (il numero di­pende dal modello).
ATTENZIONE
In caso di urti violenti si può rom­pere il vetro, soprattutto sui bor­di del pannello di vetro anteriore.
1.
Afferrare sui due lati la copertura della porta (B) sul bordo superiore della stessa e premere verso l'inter­no per rilasciare la chiusura a scatto.
2.
Estrarre la copertura tirandola in
avanti.
3.
Afferrare i pannelli di vetro della
porta dai bordi superiori e toglierli
dalla guida tirando verso l'alto.
4.
Pulire i pannelli di vetro.
Per montare i pannelli, eseguire i
passaggi di cui sopra in sequenza
opposta. Montare prima il pannello
più piccolo, quindi quello più gran-
de.
13. COSA FARE SE…
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
Problema Causa possibile Soluzione
L'apparecchiatura non si scalda.
L'apparecchiatura non si scalda.
L'apparecchiatura non si scalda.
L'apparecchiatura non si scalda.
L'apparecchiatura è spenta. Accendere l'apparecchiatu-
ra.
L'ora non è impostata. Impostare l'ora.
Non sono state effettuate
Verificate le impostazioni.
le impostazioni necessarie. La Sicurezza bambini è atti-
vata.
Fare riferimento al capitolo "Attivazione e disattivazio­ne della funzione Sicurezza bambini".
www.aeg.com
38
Problema Causa possibile Soluzione
L'apparecchiatura non si scalda.
È scattato il fusibile. Verificare se l'anomalia di
funzionamento sia dovuta al fusibile. Nel caso in cui il fusibile continui a scattare, rivolgersi ad un elettricista qualificato.
Il display mostra F111.
La lampada non si
La spina della Termosonda non è inserita correttamen­te nella presa
Inserire in modo corretto la spina della termosonda nella presa.
La lampada è difettosa. Sostituire la lampada.
accende.
Qualora non sia possibile trovare una so­luzione al problema, contattare il rivendi­tore o il Centro di Assistenza. Le informazioni necessarie per il Centro Assistenza si trovano sulla targhetta dei
Consigliamo di annotarli in questo spazio:
Modello (MOD.) .........................................
Numero Prodotto (PNC) .........................................
Numero di serie (S.N.) .........................................
dati. La targhetta si trova sul telaio ante­riore della cavità dell'apparecchiatura.
14. DATI TECNICI
Tensione 220 - 240 V Frequenza 50 Hz
15. CONSIDERAZIONI AMBIENTALI
Riciclare i materiali con il simbolo . Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per il riciclaggio. Aiutare a proteggere l’ambiente e la salute umana e a riciclare rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Non
smaltire le apparecchiature che riportano il simbolo normali rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto di riciclaggio più vicino o contattare il comune di residenza.
insieme ai
ITALIANO 39
www.aeg.com/shop
892938442-B-402012
Loading...