AEG KD8038 User Manual [it]

Istruzioni per l’uso
Forno a Vapore compatto da incasso
KD 8038 – M
i
Questo segno vi conduce passo passo all’utilizzo dell’apparecchio.
Gentili Clienti
Vi preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l’uso. Fate attenzione soprattut­to al capitolo “Consigli per la sicurezza”.
Conservate queste istruzioni per poterle consultare successivamente e consegnatele all’e­ventuale futuro utente.
Fare molta attenzione!
Con il triangolo di pericolo e/o con le parole di segnalazione “Attenzione !”, “Cautela !” vengono richiamati consigli, che sono importanti per la vostra sicurezza, o per la funzionali­tà dell’apparecchio.
Con questo segno riceverete informazioni integrative sull’utilizzo e l’uso pratico dell’apparecchio.
Con questo segno vengono forniti suggerimenti e consigli sull’impiego economi­co ed ecologico dell’apparecchio.
Vi preghiamo di leggere attentamente le istruzioni per l’uso. Grazie.
Sommario
Consigli sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Descrizione dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Forno a vapore compatto da incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Pannello dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Prima della messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Prima pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Utilizzazione del forno a vapore compatto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Cuocere a vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Tenere in caldo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Interruzione della fase di cottura o interruzione prematura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Indicatore del livello dell’acqua / rabbocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Abbreviazione del tempo nella fase di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Prolungamento del tempo nella fase di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Sicurezza per i bambini (bloccaggio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Pentole per la cottura a vapore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Illuminazione del vano di cottura – Sostituzione della lampada . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Se qualcosa non funziona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Istruzioni per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Consigli sulla sicurezza per l’installatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Collegamento elettrico / linea elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Varianti per il montaggio ad incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Norme tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Tabella di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Verdura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Terrine, Flan e uova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Carne e pesce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Tabella di sterilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Frutti di bosco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Frutti con nocciolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Verdura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Cottura a vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Cottura a vapore - come fare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Cottura della verdura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Cottura del pesce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Cottura della carne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Cottura a bagnomaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Sterilizzare con il forno a vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Cosa fare in caso di guasti? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
3
Sicurezza elettrica
L’apparecchio può essere collegato solo da un’elettricista di professione. Per la sicurezza elettrica gli apparecchi da incas­so devono essere montati in mobili ad incasso adatti ed a norma.
- Apparecchi danneggiati non possono essere utilizzati. In caso di guasto o di difetto si prega di staccare la presa elet­trica.
- Per motivi di sicurezza le riparazioni del­l’apparecchio, in particolare della parte elettrica, possono essere eseguite solo da personale specializzato o tecnici autorizzati del servizio assistenza, poi­ché possono originarsi pericoli conside­revoli per l’utente. In caso di guasto, rivolgetevi al servizio di assistenza tecni­ca autorizzato.
Sicurezza per i bambini
Mantenete i bambini lontani. Assicuratevi che essi non giochino con l’apparecchio.
Sicurezza durante l’utilizzo
Quest’apparecchio può essere usato solo per la cottura domestica di pietanze.
- Prima di essere utilizzato per la prima volta, il forno deve essere messo in fun­zione per 10 minuti. Predisponete, per­ciò, una buona ventilazione, eventual­mente con la cappa.
- Sul generatore di vapore vi è pericolo di
ustione.
- Nell’estrarre il cibo cotto dal forno utiliz­zate sempre dei tovaglioli, o dei guanti termici.
- Non sovraccaricate la porta aperta oltre misura, non salirci, o sederci su.
- Utilizzate, oltre agli accessori forniti, solo stoviglie adatte per la cottura e termore­sistenti. Osservate i consigli del produt­tore.
- Controllate, dopo l’utilizzo, che l’ap­parecchio sia spento.
Sicurezza nella pulizia
- Fate attenzione, nella pulizia manuale, che il forno si sia raffreddato al punto tale che si possano toccare senza peri­colo le parti interne.
- Nell’area delle cerniere della porta vi è possibilità di ferirsi, perciò fate montare o smontare la porta solo dal personale qualificato del servizio assistenza.
- Le apparecchiature per la pulizia ad aria compressa ed a vapore sono vietate per ragioni di sicurezza elettrica.
Consigli sulla sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio corrisponde alle regole riconosciute della tecnica ed alle prescrizioni vigenti sulla sicurezza. Tuttavia ci sentiamo autorizzati a rendervi familiari con i seguenti consigli sulla sicurezza.
4
Smaltimento
Smaltimento del materiale d’imballaggio
Tutto il materiale dell’imballaggio è ricicla­bile; i fogli e le parti di espanso rigido sono contrassegnati corrispondentemen­te. Il materiale d’imballaggio ed eventual­mente il vecchio apparecchio devono essere smaltiti secondo le norme vigenti. Vi preghiamo di osservare le prescrizioni nazionali e regionali sullo smaltimento degli apparecchi e il loro materiale d’im­ballaggio, nonché sulla raccolta differen­ziata dei rifiuti.
Consigli per lo smaltimento
L’apparecchio non può essere smaltito come immondizia di casa. Le informazioni sui giorni del ritiro o sui punti di raccolta si possono avere dalla nettezza urbana locale, o dall’amministra­zione comunale.
Attenzione!
Rendere inutilizzabili i vecchi apparecchi prima dello smaltimento. Tagliare i fili elettrici di alimentazione.
5
Descrizione dell’apparecchio
Forno a vapore compatto da incasso
1. Muffola del forno
2. Pannello comandi
3. Illuminazione della muffola
4. Contenitore dell’acqua
5. Ugello per l’afflusso dell’acqua
6. Generatore di vapore con copertura
7. Raccogligocce
8. Guarnizione della porta
Pannello comandi
a) Tasto acceso / spento b) Indicatore del procedimento di cottura c) Indicatore del livello dell’acqua d) Indicatore del tempo di cottura e) Indicatore di sicurezza bambini f) Tasto +/- per la regolazione del tempo
di cottura
6
Accessori
1. Vaschetta forata per cottura a vapore
2. Vaschetta di raccolta per cottura a vapore
3. Griglia per cottura a vapore
4. Generatore di vapore – copertura
5. Ugello di afflusso dell’acqua
Prima della messa in funzione
Prima pulizia
Rimuovete tutti gli oggetti presenti nella muffola, nonché gli eventuali adesivi e fogli di protezione che si trovano sull’apparecchio.
Non rimuovete la targhetta del tipo di apparecchio!
Pulire il pannello comandi, il vano di cottu­ra, la controporta del forno con un panno leggermente imbevuto di detersivo alcali­no ed asciugare.
Pulire con un detersivo la vaschetta forata per la cottura a vapore, la vaschetta di raccolta, la griglia e la copertura del gene­ratore di vapore.
7
Utilizzo del forno a vapore compatto
Cuocere a vapore
1. Riempire il contenitore dell’acqua fino al
livello massimo. Suggerimento: Con acqua fortemente
calcarea consigliamo di utilizzare acqua filtrata con il filtro per acqua Britta.
2. Inserire fino al blocco il contenitore del-
l’acqua.
3. Mettere la vivanda nella vaschetta forata
di cottura e collocarla, a sua volta, sulla vaschetta di raccolta (metterla sulla gri­glia).
4. Chiudere la porta del vano di cottura.
5. Premere il tasto (ACCESO).
Il simbolo …. e il tempo di preparazione (25 min.) si accende.
6. Per la regolazione del tempo di cottura
digitare i tasti +/- (fra 10 e 60 min). Regolare i tempi di cottura conforme-
mente alla tabella (vedi pag.19).
7. Per avviare il programma di cottura
toccate il tasto (ACCESO).
8. Tre minuti prima della fine del tempo di
cottura si spegne l’indicatore del livello dell’acqua e il simbolo dello cottura a vapore lampeggia sul display. Da ades­so viene indicata in minuti e secondi la fine della fase di vaporizzazione.
9. La fine viene indicata da un segnale
acustico e dall’indicazione 0:00 sul dis­play. Il simbolo si spegne con l’apertura della porta.
La ventola continua a girare ancora per 3-5 minuti dopo l’apertura della porta. Le vivande restano calde nell’apparec­chio fino a quando viene aperta la porta.
10.Togliete le vivande dal vano di cottura.
Attenzione! Le vivande e le stoviglie per lo cottura a vapore scottano.
11.Svuotate il contenitore dell’acqua.
Asciugate il vano di cottura, la porta e il raccogligocce dell’apparecchio.
8
Tenere in caldo
Al termine della fase di abbattimento del vapore potete mantenere in caldo le pie­tanze nel vano di cottura.
La porta resta chiusa (non aprire) Premere il tasto (spento), con esso vengo-
no spenti il segnale acustico e quello lumi­noso.
Le vivande vengono tenute in caldo e la ventola, contemporaneamente, gira, fin­chè la porta non viene aperta.
Interruzione totale o prematura del procedimento di cottura
Si sconsiglia l’interruzione del procedi­mento di cottura.
Se tuttavia dovesse essere necessario:
1. Premete il tasto (SPENTO) L’indicazione del livello dell’acqua lam­peggia sul display, viene indicata, quin­di, la fase di abbattimento del vapore in minuti e secondi.
2. Dopo tre minuti si può aprire la porta. Attenzione! Le vivande e le stoviglie di
cottura scottano.
Indicazione del livello dell’acqua/rabbocco
La quantità d’acqua nel contenitore viene indicata sul display.
Se la scritta “contenitore vuoto” lampeg­gia e si sente un segnale acustico, il pro­gramma di cottura viene interrotto.
1. Aprire la porta e riempire il contenitore dell’acqua.
2. Reinserire, fino al blocco, il contenitore riempito con l’acqua, chiudere la porta. Con questa operazione si ferma il lam­peggio ed il segnale acustico.
3. Premere il tasto (ACCESO). Il procedimento viene continuato e l’in­dicatore del livello dell’acqua si accen­de sul display.
9
Abbreviare il tempo durante il procedimento di cottura
Il tempo può essere abbreviato con il tasto (-) fino a dieci minuti.
Prolungare il tempo di cottura durante la fase di cottura
Se il programma di cottura non è nella fase di abbattimento del vapore, con il tasto (+) si può prolungare il tempo fino ad un massimo di 60 minuti.
Sicurezza per i bambini (blocco)
Se l’apparecchio è spento, premendo per 5 secondi il tasto (SPENTO) si inserisce il blocco.
Viene emesso un segnale acustico e sul display appare il simbolo …… .
- Per risparmiare energia il segnale sul
display si spegne dopo 10 minuti. Nel toccare un tasto il simbolo si accende di nuovo.
- Con il blocco inserito l’apparecchio non
può essere messo in funzione.
Per disinserire il blocco premere per 5 secondi il tasto (ACCESO).
Viene emesso un segnale acustico e sul display si spegne il simbolo ….. .
10
Informazioni Generali
Stoviglie per la cottura a vapore
Per la cottura a vapore potete utilizzare gli accessori che vengono forniti assieme al forno.
- Mettete le vivande nella vaschetta forata,
- utilizzate la vaschetta di raccolta per
raccogliere il liquido di cottura, questo può essere utilizzato come base per una salsa.
Attenzione! Le vivande e le stoviglie per la cottura scottano.
Si possono utilizzare anche altre stovi­glie in vetroceramica, porcellana, o in materiale sintetico resistente al calore. Fate attenzione ai dati del produttore.
Gli asparagi, per esempio, possono essere cotti a vapore in un piatto nello stufavivande, e, alla fine, conditi.
Il riso, le terrine e la pasta non devono essere stufati nella vaschetta forata – per questi si useranno vaschette non forate.
Non utilizzate piatti o vaschette di carto­ne, essi non sono resistenti all’umidità.
11
Pulizia e manutenzione
Fate attenzione che il vano di cottura, il generatore di vapore e la copertura si siano raffreddati al punto che se ne possono toccare le parti interne senza pericolo, solo l’illuminazione del vano di cottura può essere accesa.
Attenzione
Per motivi igienici si consiglia di svuotare e pulire, dopo ogni uso, il raccogligocce ed il contenitore dell’acqua. Utilizzate una spugna umida. Infine asciugate con un panno (panno sintetico).
A seconda della durezza dell’acqua, sul generatore di vapore si può formare del calcare. Rimuovete il coperchio del generatore e l’ugello di afflusso dell’ac­qua tirandolo in avanti.
Rimuovere gli eventuali depositi calcarei con acqua e aceto. Lasciare agire per alcuni minuti, pulire e sciacquare con acqua.
Sono vietati:
- tutti i detersivi contenenti cloro
- e soluzioni per togliere il calcare dagli
elettrodomestici
- polveri abrasive, spugnette abrasive etc.
Porta
Fate attenzione che le superfici tra la porta ed il telaio del vano di cottura siano pulite e a tenuta e che la guarnizione non sia fuori dai suoi punti di fissaggio.
Frontale
Il quadro di comando ed il frontale della porta devono essere puliti con detergente alcalino, o per vetri, ed essere asciugati.
12
Superficie esterna in acciaio Inossidabile
Nel pulire fate attenzione che la finitura esterna in acciaio inossidabile (la fine linea orizzontale) non venga pulita in senso contrario alla sua struttura.
Non effettuate movimenti circolari!
Rimuovete lo sporco leggero con un panno morbido pulito ed umido. I panni di microfibra sono particolarmente adatti.
I panni che producono graffi e quelli abra­sivi non sono adatti.
Per lo sporco intenso potete utilizzare i pro­dotti per l’acciaio inossidabile comunemen­te in commercio. Osservate i consigli dei produttori nell’utilizzo di questi prodotti per la pulizia e la cura dei materiali in questione.
Illuminazione del vano di cottura sostituzione della lampada
Prima di rimuovere la lampada del vano di cottura, all’apparecchio deve essere tolta la corrente.
Le sicurezze (della rete elettrica casalin­ga) devono essere disinserite ovvero estratte o la spina della rete di alimenta­zione sfilata dalla presa.
Le lampade difettose possono essere sostituite dall’utente stesso.
Vi occorrono lampade resistenti a 300 °C di temperatura, 25 Watt, 230-240 Volt, E14. Le potete trovare presso il servizio centrale parti di ricambio, o nei negozi specializzati di materiale elettrico.
Non danneggiare le guarnizioni!
Sostituzione della lampada
1. Ruotare a sinistra, di un giro, il coper­chio rotondo di vetro.
2.
Girare la lampada verso sinistra e svitarla.
3. Sostituire la lampada.
4. Riavvitare il coperchio di vetro con un giro verso destra.
Fate attenzione che le due guarnizioni si trovino al posto giusto.
Attenzione
Le guarnizioni devono essere in uno stato perfetto. Se le guarnizioni sono danneg­giate, richiedere l'intervento del servizio assistenza.
13
Se qualcosa non funziona
14
Problema Possibile causa Rimedio
L’indicatore del livello dell’acqua lampeggia a contenitore pieno
Il generatore di vapore non fun­ziona
L’illuminazione nel vano di cot­tura non funziona
L’acqua, o il vapore fuoriesce dall’apparecchio
Acqua residua nell’ambito del vano di cottura, della porta inter­na e della guarnizione della porta
Raccogligocce quasi mezzo pieno dopo la cottura
Raccogligocce pieno d’acqua dopo ogni cottura
Durante il processo di cottura si ode un continuo sibilo
L’indicazione è accesa e il tempo di stufaggio scorre senza stufare
Il simbolo di servizio F1 si accende
Il simbolo di servizio F2 si accende
Il simbolo di servizio F3 si accende
Il simbolo di blocco …… si accende
Il contenitore dell’acqua non è posizionato bene
La guarnizione nel contenitore dell’acqua è difettosa
Il sistema di riconoscimento non è in ordine
Guasto nell’alimentazione elettrica
Guasto nell’elettronica
La lampada è guasta
Le porte non sono chiuse bene
La guarnizione della porta è caduta dai punti di fissaggio
La guarnizione della porta è difettosa
È normale
È normale
La guarnizione del contenitore dell’acqua è difettosa
La guarnizione dellla porta cade dai punti di fissaggio
La guarnizione della porta è difettosa
La porta è obliqua
È la pompa, è normale
Per sbaglio è stato attivato il programma dimostrativo
Guasto nei componenti elettro­nici dell’apparecchio
Il generatore di vapore non fun­ziona perfettamente
Il contenitore dell’acqua non è stato posizionato bene
Sicurezza per i bambini (il bloc­co) è inserito
Posizionare bene il contenitore dell’acqua
Sostituire la guarnizione
Telefonare il servizio assistenza
Infilare la spina nella presa di corrente
Controllare la sicurezza nell’impianto elettrico casalingo
Telefonare il servizio assistenza
Sostituire la lampada vedi pag. 13
Chiudere bene la porta
Infilare la guarnizione bene nei punti di fissaggio
Telefonare il servizio assistenza
Asciugare con un panno
Asciugare con un panno
Cambiare la guarnizione
Fissare bene la guarnizione sui punti di fissaggio
Telefonare il servizio assistenza
Telefonare il servizio assistenza
Selezionare il programma normale
1. Spegnere l’apparecchio con il tasto (SPENTO)
2. Aprire la porta e richiuderla.
3. Premere il tasto (ACCESO)
4. Mediante il tasto + selezionare 29 minuti.
5. Premere per 5 secondi il tasto (ACCESO).
6. L’indicazione si spegne e si sente un segnale di Bip. L’apparecchio può essere utilizzato di nuovo normalmente.
Telefonare il servizio assistenza
Telefonare il servizio assistenza
1. Premere il tasto (SPENTO)
2. Posizionare bene il contenitore dell’acqua (inse­rirlo fino al fermo).
Se appare di nuovo F3, telefonare il servizio assi­stenza.
Disinserire il blocco come spiegato a pag. 10
Istruzioni per l’installazione
Attenzione!
Il montaggio e l’allacciamento del nuovo forno a vapore deve essere effettuato sola­mente da tecnici specializzati autorizzati.
Incasso
1. Collocare l’apparecchio davanti alla nicchia d’incasso ed infilare la spina nella presa di corrente di alimentazione.
2. spingere l’apparecchio nella nicchia.
Fate attenzione che il cavo, nello spingere, non resti incagliato.
3. Fissare l’apparecchio con almeno 2 (4) viti ad entrambi i lati.
Variante
Se il forno a vapore viene incassato in combinazione con un forno, un apparec­chio a microonde, esso dovrà essere posi­zionato sempre al posto più basso.
Allacciamento elettrico / linea elettrica
L’allacciamento elettrico deve essere eseguito da un installatore autorizzato.
L’installazione deve avvenire mediante una linea elettrica con spina, o, in una installa­zione casalinga fissa, mediante un dispo­sitivo di distacco con almeno 3mm di apertura dei contatti, che separi l’apparec­chio contemporaneamente e omnipolar­mente dalla rete.
In caso di assistenza l’apparecchio deve essere separato dalla rete di alimenta­zione
15
Varianti sul montaggio ad incasso KD 8038-M
16
Dati tecnici
KD 8038-M
Dimensioni dell’apparecchio
Larghezza 595 mm Profondità 420 mm Altezza 388 mm
Dimensioni della nicchia
Larghezza minima 560+/-568 mm Profondità minima 500 mm Altezza minima 380+/-388 mm
Potenza assorbita
Tensione d’allacciamento 230V50Hz (10Amp) Allacciamento complessivo 2.03 kW
Norme
Quest’apparecchio è conforme alle norme comunitarie 72/23EU sulla bassa tensione compresa la variazione 90/683/EU 89/336/EU sulla EMV compresa la variazione 92/31/EU 93/68/EU sulla norma delle caratteristiche CE
17
18
Tabella di stufaggio
Tempi di cottura degli alimenti più importanti adatti ad essere cotti a vapore
Alimento Preparazione Tempo medio di cottura
Verdure
Carciofo
Cavolfiore
Fagioli
Broccoli
Funghi Champignons
Piselli
Finocchi
Cetrioli
Patate
Aglio
Cavolo rapa
Cipolle
Peperoni
Carote
Scorzonera
Sedano
Asparagi verdi
Asparagi bianchi
Spinaci
Pomodoro
Verza
Zucchini Le melanzane e la zucca sono meno adatte ad essere cotte a vapore (preparate senza grasso hanno un sapore insipido e
farinoso) ed anche i crauti all’aceto.
Intero, grande
Rosette
A seconda di grandezza e qualità
Rosette, torsoli, gambi
Teste o fette spesse
Freschi, sbucciati e surgelati
Metà o quarti, di varia grandezza
Bastoncini
Piccole, pelate, varia grandezza. Tagliate a metà, o in quarti
Spicchi, da pelare
Gambi, o fette
Bastoncini, tagliate a metà
Anelli
Tagliati a metà
Tagliati a striscie
A mazzo, piccole, pelate
Bastoncini, o a rondelle
Bastoncini
Quarti, secondo grandezza
Fette
Interi, secondo lo spessore
Interi, secondo lo spessore
Foglie
Intero
Metà
Intero, da pelare
A quarti, senza torsolo
Non pelati, a bastoncini
45
15-18
20-30
12-15
10
15-25
10-12
20-30
15-18
25-30 20-25
15
20-25
15-20
10
20
15
25-30
20-25
20-25
25-30
20
18-25
25-35
10
15
10
5
30
15-20
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
19
Alimento Preparazione Tempo medio di cottura
Terrine, Flans e e pietanze con uova
Terrina di verdure
Terrina di carne
Terrina di arrosto
Terrina di pesce
Flans dolce
Flan piccante
Uova al tegame
Uova bollite
Importante: Controllare il procedimento di cottura della carne e del pesce con precisione perché i tempi di cotturaindicati possono variare sensibilmente sia per lo spessore del pezzo di carne, ovvero del pesce, sia per il grado di cottura deside­rato. Una cottura eccessiva, a differenza della verdura, può fortemente cambiare la qualità della pietanza.
Forma da 1 litro
Forma da 1 litro
Forma da 1 litro
Forma da 1 litro
1 litro
200 ml
200 ml
Semisodo
À la coque
Semisodo
Duro
25-30
35-45
35-40
25-35
25-30
15
15
10-12
6
8
12
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
Alimento Preparazione Tempo medio di cottura
Carne e pesce
Petto di pollo
Filetto di maiale, o di vitello
Filetto di vitello
Filetto di manzo
Filetto d’agnello
Pesce
Grandezza media
A striscie, a cubi
Medaglioni di ca. 60 g
Pezzo da ca. 500 g
Pezzo da ca. 500 g
Medaglioni di ca. 100 g
Pezzo da ca. 150 g
Filetti,rotoli,tranci di ca. 150g
Striscie
Pezzo da ca. 300 g
Pezzo da ca. 600 g
Pezzo da ca. 1 – 1,2 Kg
18-20
10-12
12-15
25-30
10
12-15
12-15
10-12
6-8
15-18
20
20-30
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
minuti
20
Tabella di sterilizzazione
Sterilizzazione
Al termine lasciare nello stufavivande spento
Tempo in min. Tempo in minuti
I tempi di cottura indicati sono valori di riferimento
Importante: I vasetti di vetro non si devono essere a contatto.
Controllate dopo del raffreddamento e dopo alcuni giorni se le chiusure dei vasetti sono stagne. Se esse si sollevano facil­mente, si dovranno sterilizzare ancora una volta i vasetti, o si dovrà consumare subito il loro contenuto.
Frutti di bosco
Fragole
Mirtilli
Lamponi
Uva spina matura
45 30
Frutta con nocciolo
Frutti con polpa soda
Pere
Mele cotogne
Prugne
45 30
Verdura
Carote
Funghi
Giardiniera
Cavoli rapa
Fagioli
Piselli
Asparagi
s
60
55
60
60
s
60
60
30
60
Cottura a vapore
La cottura a vapore non è un’invenzione dei giorni nostri. Nella cucina asiatica, soprattutto in Cina, si conosce da molto tempo la cottura dei cibi sul vapore. Fra i notevoli vantaggi di questo metodo di cot­tura vi è il fatto che i cibi non vengono a contatto con il liquido di cottura. Perciò le vitamine ed i sali minerali, ma anche l’aro­ma caratteristico restano ben conservati.
Il principio della cottura a vapore è sempli­ce: scaldando l’acqua essa diventa vapore e questo trasporta calore ai cibi, che si trovano in una vaschetta. Poiché la vivan­da non si trova direttamente nell’acqua, essa viene prosciugata poco, cioè la per­dita di sali minerali e delle vitamine solubili nell’acqua è minima. Inoltre, in questo modo, l’aroma proprio dell’alimento viene conservato meglio che in qualsiasi altro modo di preparazione. Come conseguen­za, anche l’insaporimento col sale viene fortemente ridotto.
Per cuocere a vapore non c’è bisogno nemmeno di grassi. Perciò è il tipo di pre­parazione ideale per tutti quelli che devo­no mangiare senza grassi – comunque si devono tenere al bando anche le salse, che si preparano, in parte, col liquido della cottura a vapore e non dovrebbe essere più necessario condire le verdure con noci di burro, o con un po’ di olio extra vergine di oliva, spremuto a freddo.
Anche se la cottura a vapore è un metodo che preserva molto il valore nutritivo dei cibi, il tipo di preparazione è precisamente lo stesso: soprattutto la verdura deve essere preparata solo prima della cottura, perché nel lavaggio, nella mondatura e nella riduzione a pezzetti e nel lasciarla all’aria essa perde una parte del suo valo­re nutritivo.
Cottura a vapore – come fare
Suggerimenti generali
Come liquido di cottura si addice bene l’acqua. I liquidi contenenti grassi come
brodo o fondo di cottura intasano gli ugelli e sporcano il vano di cottura.
Se alla fine si prepara una salsa con una parte del liquido di cottura, si può innaffia­re lo stufato con 2 – 3 cucchiai di vino bianco, o di Noilly Prat, o dello Sherry ecc. ecc.
Tutti gli alimenti vengono leggermente conditi prima della cottura a vapore. Col sale si deve andare cauti perché l’aroma proprio del cibo viene fouri molto bene. Anche le erbe fresche, la verdura tritata finemente, o le marinate possono essere utilizzate bene per condire. Resti di riso, pasta, patate e verdure pos­sono essere riscaldati anch’essi in modo tale che venga preservato il loro valore nutritivo. Si possono rigenerare pietanze già pronte coprendole o con salsa, o con un po’ di brodo. Il tempo di riscaldo è, a seconda del tipo di pietanza di 10 – 20 minuti.
Col vapore si possono anche scongelare alcuni prodotti surgelati preservandone la loro integrità nutritiva. Non sono molto adatti gli alimenti al forno, perché questi si rammolliscono nel vapore, né i frutti, per­ché, nel vapore, si cuociono. Scongelate la verdura il pesce e la carne surgelati direttamente nel vapore. Ad essi aggiun­gete gli ingredienti nella vaschetta di stu­faggio.
Attenzione nell’aprire l’apparecchio durante il procedimento di cottura: Il vapore che ne fuoriesce è molto caldo e può produrre ustioni!
21
Cottura a vapore delle verdure
Non vi è nessun altro metodo di stufaggio più adatto del vapore per la preparazione della verdura. Essa resta bella nella forma e tenera, in quanto non si prosciuga, cosa che mette in rilievo il suo gusto caratteristico e protegge il suo contenuto di vitamine e sali minerali. Tra gli svantaggi vi è il fatto che la
verdura in foglia, o quella verde come gli spi­naci, fagiolini ecc., perde, nella cottura, il suo colore vivo – quindi si raccomanda di sbollentare prima la verdura brevement.
Per evitare una cottura non unforme , la ver­dura dovrà essere tagliata possibilmente in grandi pezzi uguali. È anche importante non mettere troppa verdura nella vaschetta di cottura. Se si devono cuocere assieme parecchi tipi di verdure, si dovranno inserire ne lforno per prima quelle verdure più resi­stenti alla cottura (come carote, gambi di sedano, fagiolini) all’incirca dieci minuti, poi si aggiungeranno le verdure più tenere e si cuociono insieme il tutto.
Cottura a vapore del pesce
Il pesce resta, nell forno a vapore, ben sodo e succoso e gli aromi speciali e le proprietà dei vari tipi di pesce vengono valorizzate. Adatti sono i filetti, i tranci e anche i pesci interi. I tempi di cottura sono molto brevi. Il pesce è cotto quando la sua carne non è piu lucida alla vista e si lascia tagliare facilmente con una forchetta. Il pesce stracotto è fibroso.
Prima dell’utilizzazione il fondo dellla vaschetta di cottura deve essere leggermen­te imburrato, o spalmato con un po’ d'olio, affinchè la carne tenera non resti attaccata. Il pesce diventa particolarmente aromatico quando la vaschetta di cottura viene prepa­rata con una base di erbe fresche (p.es. rametti di timo, o di aneto), di verdure aro­matiche tritate finemente, o di ingredienti insaporitori come cipolle novelle, fettine d’a­glio, zenzero tritato, fette di limone ecc. Da consigliarsi è inoltre la marinatura prima della cottura, p. es. con succo di limone, olio di oliva, vino bianco, Noilly Prat (Wermut secco francese), o salsa di soia, cose che danno molto sapore al pesce.
Cottura a vapore della carne
Per stufare la carne ci vogliono solo pezzi teneri come, p. es. filetto di vitello, di maia­le, o di manzo, o – ottimo per questo tipo di preparazione +/- i petti di pollo. Essi restano particolarmente teneri se li si avvolge in foglie (p.es. lattuga, verza, spi­naci), o se vengono stufati su di una base di verdure. Per la carne è particolarmente importante che essa non venga stufata eccessivamente, altrimenti diventa secca e dura. Si raccomanda di tenersi al di sotto dei tempi indicati nella tabella e di speri­mentarli prima, controllando che la carne abbia raggiunto il giusto grado di stufag­gio. Si può sempre stufare ulteriormente, ed anche in tempo relativamente breve, ma la qualità della carne stufata eccessi­vamente non la si può più migliorare.
La carne, che viene stufata a vapore, necessita sempre di un insaporimento robusto, altrimenti è insipida. Per la stessa ragione è consigliabile l’aggiunta di una salsa.
Cottura a bagnomaria
La cottura a vapore – per molti una sco­perta – può, in alcuni casi, sostituire la cottura a bagnomaria. Ottima è la prepa­razione a vapore di teneri flans e terrine. Gl’ingredienti, d’altra parte, non si metto­no direttamente nella vaschetta di cottura, ma nelle forme. Ben adatte sono le forme di vetro resistente al calore, quelle di por­cellana e quelle di metallo. Non adatte sono alcune di materiale sintetico. A seconda della grandezza e del materiale delle forme, ovvero della loro conducibilità del calore i tempi di cottura possono variare fortemente.
22
Sterilizzare con il forno a vapore
Tutte le verdure e la frutta, che finora si conservava in modo tradizionale con la pentola di sterilizzazione o con il forno, la si può sterilizzare anche con il forno a vapore
.
- Avete la possibilità di sterilizzare con-
temporaneamente 4 vasetti da 7,5 dl (altezza 14 cm).
- Lavate bene i vasetti ed utilizzate nuove
guarnizioni elastiche.
- Verdura: Lavare, mondare, sbollentare
per 10 +/- 15 minuti nell forno a vapore, raffreddare in acqua molto fredda, riem­pire i vasetti (fino a 3cm al di sotto del­l’orlo) e rabboccare con una soluzione salina (1 litro d’acqua + 1 cucchiaio di sale, fatta bollire) fino a 3/4 d’altezza. Bagnare e posizionare la guarnizione di gomma ad anello e chiudere con il coperchio e la graffa. I pomodori devono essere messi crudi nei vasetti.
- Frutta: Lavare, mondare e riempire fino
a 3 cm dall’orlo. Riempire con una solu­zione zuccherina (1litro d’acqua + 150­250gr di zucchero, fatta bollire) fino ai 2/3. Bagnare e posizionare la guarnizio­ne di gomma ad anello e chiudere con il coperchio e la graffa.
Scaduto il tempo di sterilizzazione spe­gnere il forno ed aprire la porta per circa 10 secondi indi lasciare riposare 30 minuti nel forno chiuso.
Suggerimenti:
- con le carote aggiungere erbe fresche a
piacere
- con mele e pere aggiungere un po’ di
succo di limone
- con le prugne aggiungere stecche di
cannella a piacere
- i fagioli e i funghi, dopo un giorno, devo-
no essere sterilizzati di nuovo per 50-60 minuti.
Cosa fare in caso di guasto?
1. Mettere lo stufavivande in posizione SPENTO.
2. Disinserire la sicurezza automatica, ovvero svitare le sicurezze, o tirare la spina dalla presa d’alimentazione.
Inoltrare il reclamo al servizio assistenza competente.
Importante Si prega di indicare sempre il numero del
prodotto, il numero di serie e il nome del modello del forno a vapore, in caso di:
- richiesta di assistenza
- ordinazione di parti di ricambio o di
accessori
- quesiti tecnici
Il numero di serie deve essere riportato nella targhetta indicante il tipo di appa­recchio, contenuta in queste istruzioni per l’installazione e l’uso, prima che il forno a vapore venga sistemato ad incasso.
La targhetta originale, che indica il tipo di apparecchio, si trova sotto il pannello comandi.
Si prega di riportare qui i dati della tar­ghetta del tipo di apparecchio in vostro possesso. La targhetta si trova sotto il pannello comandi.
23
Nr del prodotto Nr di serie Nome del mod.
Loading...