La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni e di conservarle per una consultazione futura.
Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali successivi dell’apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale.
Attenzione! Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
5
– 73/23/CEE del 19.02.1973 - Direttiva sulla bassa tensione
– 89/336/CEE del 03.05.1989 Direttiva sulla compatibilità elettroma-
gnetica compreso relativo emendamento 92/31/CEE
– 93/68/CEE del 22.07.1993 in materia di marcatura CE
Sicurezza elettrica
• In caso di guasti o danni all'apparecchio: staccate il cavo dalla presa
di corrente e rivolgetevi ad un tecnico autorizzato.
• In caso di danneggiamento delle guarnizioni o delle superfici di tenuta dello sportello, l'apparecchio non deve essere utilizzato fino alla
completa riparazione.
• Le riparazioni sull'apparecchio devono essere eseguite solo da tecni-
ci qualificati. Le riparazioni non eseguite correttamente possono
comportare gravi pericoli. Per riparazioni rivolgetevi al nostro servizio
assistenza o al vostro rivenditore specializzato.
Sicurezza dei bambini
• Tenete i bambini il più possibile lontano dall'apparecchio e controllate che non giochino con i tasti.
• Per riscaldare latte o pappe per bambini, usate bicchieri o biberon
aperti e senza coperchio. Al termine del tempo di riscaldamento impostato, mescolate accuratamente in modo da distribuire il calore
uniformemente. Prima di servire il latte o la pappa al bambino, con-
trollate sempre la temperatura.
• Quando si accende il grill (da solo o in combinazione con le microonde), il vetro dello sportello si riscalda. Evitate che i bambini si avvicinino allo sportello del forno.
Sicurezza durante l'impiego
• Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto per la cottura e
l'arrostimento di pietanze per uso domestico.
• Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità
dell'apparecchio. I cavi di allacciamento non devono toccare né restare imprigionati nella porta del forno ancora caldo.
5
• Avvertenza: Pericolo di scottature! Durante il funzionamento l'in-
terno del forno si scalda.
• Se si aggiungono ingredienti alcolici alle vivande cotte in forno, si
potrebbe formare una miscela di alcool ed aria facilmente infiammabile. In questo caso, aprite la porta del forno con la massima cautela
e non avvicinate fondi incandescenti, scintille o fuoco.
3Avvertenza sull'acrilamide
Secondo le più recenti scoperte scientifiche una cottura intensiva degli
alimenti, in particolare nel caso di prodotti contenenti amido, può rappresentare un rischio per la salute a causa dell'acrilamide. Pertanto vi
raccomandiamo di cucinare possibilmente a basse temperature e di non
rosolare troppo intensamente gli alimenti.
Microonde
• Non accendete mai l'apparecchio a vuoto. Questa condizione di funzionamento può causare un sovraccarico del forno.
• Usate solo recipienti e contenitori adatti per microonde (vedere il
capitolo Applicazioni, tabelle e consigli: contenitori e materiali adatti).
• Per proteggere il vano di cottura o lo sportello dell'apparecchio dalla
corrosione dovuta al vapore acqueo (condensa), asciugate accuratamente queste parti dopo ogni utilizzo.
• Non lasciate l'apparecchio incustodito durante il riscaldamento o la
cottura di alimenti contenuti in recipienti “usa e getta” di plastica,
carta o altri materiali infiammabili.
• In caso di fumo, tenete l'apparecchio chiuso. Spegnete l'apparecchio
e staccate il cavo dalla presa di corrente. Evitate in ogni caso di utilizzare l'apparecchio se osservate qualunque difetto di funzionamento.
• Quando riscaldate un liquido,
immergete sempre un cucchiaino
o una bacchetta di vetro nel
recipiente per evitarne il surriscaldamento. È infatti possibile che il
liquido raggiunga la temperatura
di ebollizione senza che compaiano le tipiche bolle di vapore. In
questo caso, è sufficiente un leggero scuotimento del recipiente
per causare l'emissione improvvisa
delle bolle o la fuoriuscita del liquido.
Pericolo di ustione!
6
• Prima di inserire nel forno cibi con
“pelle” o “buccia”, come patate,
pomodori o salsicce, forateli più
volte con una forchetta per evitare che scoppino.
Verificate che, durante la cottura o
il riscaldamento degli alimenti, venga raggiunta una temperatura minima di 70 °C. A tale scopo, rispettate
le indicazioni di potenza e durata riportate nelle tabelle. Per misurare la
temperatura dei cibi, non usate mai
termometri a mercurio o termometri a liquido.
• I cibi riscaldati a microonde cedono calore alle stoviglie. Utilizzate
sempre presine o altre protezioni!
• Durante la cottura dei cibi, non superate la potenza o i tempi indicati.
È possibile che alcune parti degli alimenti secchino, brucino o prendano fuoco.
• Quando il forno è in funzione, il vano di cottura, la serpentina del
grill e gli accessori raggiungono temperature elevate. Per evitare
scottature, usate presine o altre protezioni durante l'inserimento e
l'estrazione dei cibi.
Pericolo di ustione!
• Evitate di collocare oggetti di metallo a meno di 2 cm di distanza dalle pareti e dallo sportello del forno. Diversamente, è possibile che si
formino scintille e che l'apparecchio venga danneggiato.
• Salvo diversa indicazione, non utilizzate fogli di alluminio.
• Gli interstizi tra lo sportello e il telaio devono essere perfettamente li-
beri.
• Pulite regolarmente le guarnizioni e le superfici di tenuta dello sportello e il vano di cottura. Eventuali residui di sporco possono causare
situazioni di pericolo.
• Non collocate oggetti infiammabili nel forno. Si possono infiammare
all'accensione del forno.
7
3Indicazioni sul rivestimento smaltato
Le variazioni di colore che il rivestimento smaltato del forno subisce
durante l'utilizzo di quest'ultimo non pregiudicano l'idoneità dell'apparecchio all'uso normale e previsto. Tali variazioni non costituiscono pertanto un difetto cui opporre il diritto alla garanzia.
Non utilizzate l'apparecchio...
... per cuocere uova con il guscio
(per le uova al tegamino, forate prima il tuorlo) e lumache, poiché potrebbero scoppiare.
...per riscaldare grandi quantità di
oli alimentari (fondute, fritture) e di
bevande alcoliche. Autocombustio-
ne! Pericolo di esplosione!
...per riscaldare recipienti a chiusura
stagna, ad esempio barattoli di conserva, bottiglie, contenitori con tappo a vite.
... per asciugare animali, tessuti, cuscini e cuscini gel e altri materiali
infiammabili:Pericolo di incendio!
...per stoviglie in porcellana, ceramica o argilla che presentano parti
porose, ad esempio manici o fondi
non laccati. L'umidità che penetra
nei fori può causare, con il riscaldamento, la rottura dei recipienti.
8
Smaltimento
Materiale di imballaggio
2
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del
loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati
presso le discariche comunali.
2Vecchio elettrodomestico
Il simbolo
non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio
di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
W sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
1Avvertenza: Per fare in modo che gli apparecchi da smaltire non siano
sorgente di pericolo, si prega di renderli inutilizzabili prima del loro
smaltimento.
A tal fine staccare l’apparecchio dall’alimentazione di rete togliendo il cavo di alimentazione dall’apparecchio.
9
Descrizione dell'apparecchio
Vista complessiva
Pannello dei comandi
Maniglia
(della
porta)
Porta v etro in
cristallo
10
Pannello di comando
Dotazione del forno
Spie del forno
Tasti funzione
Forno
Serpentina del grill
I piani di cottura
Magnetron
Illuminazione del forno
Serpentina sulla parete
Fondo in vetro,
estraibile
Griglia di inserimento, estraibile
11
Accessori per il forno
Griglia
Per stoviglie, stampi per dolci, arrosti e pietanze alla griglia.
Piastra
Per la cottura di torte e biscotti
(non indicata per il funzionamento
a microonde)
12
Prima del primo impiego
Impostazione emodifica dell'ora
3Il forno funziona solo con l'ora impostata.
Dopo il collegamento alla rete elettrica o dopo un'interruzione di corrente, inizia automaticamente a
lampeggiare il simbolo della funzione Ora.
1. Per modificare l'ora impostata, premete il tasto Funzioni
dell’orologio finché non inizia a
lampeggiare il simbolo di Ora.
2. Usate i tasti e per impostare
l'ora corretta.
Dopo circa 5 secondi la spia smette
di lampeggiare e l’orologio visualizza l’ora impostata.
L'apparecchio è pronto per l'uso.
3L'ora può essere modificata solo se
la sicurezza per bambini è disinserita, se non è impostata nessuna delle
funzioni orologio Tempo,
Durata o Fine e nessuna delle
funzioni del forno.
13
Prima pulizia
Pulire il forno prima di utilizzarlo per la prima volta.
1Attenzione: non utilizzate detergenti aggressivi e abrasivi! La superficie
si potrebbe danneggiare.
3Sulle superfici metalliche utilizzate i normali prodotti in commercio.
1. Aprite la porta.
Il forno si illumina.
2. Estraete tutti gli accessori e la griglia e puliteli con detergente diluito in
acqua calda.
3. Pulire anche il forno con detergente diluito in acqua calda e poi asciugarlo.
4. Passate il lato anteriore del forno con un panno inumidito.
Funzione DEMO dell'apparecchio
La funzione DEMO permette di provare a eseguire tutte le funzioni disponibili senza accendere effettivamente il forno.
Attivazione della funzione DEMO
1. Spegnete il forno con il
tasto Stop.
2. Premete contemporaneamente i
tasti Programmi di cottura e
finché non si sente un segnale acustico e sul display compare l'indicazione ”d“.
Disattivazione della funzione
DEMO
1. Spegnete il forno con il
tasto Stop.
2. Premete contemporaneamente i tasti Programmi di cottura e
finché non si sente un segnale acustico e sul display scompare l'indicazione ”d“.
14
Impiego del forno
Il controllo elettronico del forno
Programmi di cottura
Funzione microonde
Funzioni del forno
Memoria: P / DEMO: d
Temperatura/Ora/Potenza microonde
Simbolo del termometro
Indicazione del peso
Funzioni dell'orologio
Durata di accensione
Tasto Avvio
Funzioni del
forno
Tasto microonde
Programmi di cottura
Funzione di memoria
Funzioni dell'orologio
Tasti di impostazione
3Avvertenze generali
• Per attivare la funzione prescelta usate sempre il tasto Avvio.
Se la funzione selezionata non viene attivata entro 30 secondi, l'apparecchio si spegne.
• All'avvio della funzione selezionata, il forno inizia a riscaldarsi e il
tempo impostato inizia a scorrere.
• Se si apre lo sportello a forno acceso, la funzione attivata si interrom-
pe. Per riprendere il funzionamento dopo aver richiuso lo sportello,
usate il tasto Avvio. Se il tasto Avvio non viene premuto entro
30 secondi, l'apparecchio si spegne.
• L’illuminazione del forno si accende non appena viene avviata una
funzione del forno o viene aperto lo sportello.
L’illuminazione del forno si spegne dopo 10 minuti dall’apertura dello
sportello e dallo spegnimento dell’apparecchio.
• Per interrompere il funzionamento del forno usate il tasto Stop,
per riprendere usate il tasto Avvio. Se si preme ripetutamente per
due volte il tasto Stop, si produce lo spegnimento dell'apparecchio.
Tasto Stop/
Reset
15
Selezione della funzione del forno.
1. Premete il tasto oppure fin-
ché non compare la funzione del
forno desiderata.
• Nel display della temperatura ap-
pare la temperatura proposta.
2. Premete il tasto Avvio per av-
viare la funzione impostata.
Modifica della temperatura del forno
Per aumentare o diminuire il valore
della temperatura premete il tasto
oppure .
La modifica dell'impostazione avviene ad intervalli di 5 °C.
16
Simbolo del termometro
• Il simbolo del termometro che sale lentamente sta ad indicare il livello di riscaldamento raggiunto dal forno.
• I tre segmenti del simbolo del termometro che lampeggiano in successione stanno ad indicare che è in corso il riscaldamento rapido.
Spegnimento del forno
Per spegnere il forno, premete più
volte il tasto Stop fino a quando non restano visualizzati solo l'ora
ed eventualmente il calore residuo.
3Ventilatore di raffreddamento
Il ventilatore si accende automaticamente per tenere fresche le superfici dell'apparecchio. Dopo aver
spento il forno, il ventilatore continua a funzionare ancora un po' per
raffreddare l'apparecchio, dopodiché si spegne automaticamente.
17
Funzioni del forno
Il forno è dotato delle seguenti funzioni:
Funzione del fornoImpiego
Cottura intensiva Per la cottura al forno contem-
poranea su due livelli.
Grill ventilatoPer arrostire grossi pezzi di carne
GrillPer tostare e per cuocere al grill
Scongel/EssicazPer scongelare ed essiccare erbe,
o pollame su un solo livello. Questa funzione è idonea anche per
gratinare e dorare.
cibi sottili.
frutta e verdura
.
Elemento riscal-
dante/ventilatore
Grill, ventola
Grill, ventola
Grill
Grill, ventola
Microonde
Nella cottura a microonde, il calore viene prodotto direttamente all'interno del cibo. È adatta per il riscaldamento di alimenti precotti e bevande, lo scongelamento di carne e la preparazione di verdure e pesce.
Cottura combinata
Alle funzioni di riscaldamento tradizionali è possibile aggiungere la
funzione Microonde. Questa modalità permette di cuocere più velocemente i piatti che richiedono una doratura.
Avvio rapido Microonde
Ad apparecchio spento, potete avviare rapidamente la cottura a microonde a potenza massima con il tasto Avvio.
Il tempo di funzionamento può variare da 30 secondi a 7 minuti. Ad
ogni pressione del tasto, il tempo impostato viene prolungato di
30 secondi.
18
Microonde
1. Se necessario, spegnete l’apparecchio con il tasto Stop.
2. Premendo ripetutamente il
tasto Microonde potete impostare la potenza desiderata.
• La potenza può essere regolata,
con decrementi di 100 da
1000 Watt a 100 Watt.
• Continuando a premere il
tasto Microonde, l'indicatore
di potenza torna al valore di
1000 Watt.
3. Con il tasto oppure potete
impostare la durata di cottura. Il
simbolo di Durata lampeggia.
• Il tempo di cottura può essere regolato come segue:
– da 0 a 2 minuti con incrementi di 5 secondi,
– da 2 a 5 minuti con incrementi di 10 secondi,
– da 5 a 10 minuti con incrementi di 20 secondi,
– da 10 a 20 minuti con incrementi di 30 secondi,
– oltre i 20 minuti con incrementi di 1 minuto.
• La durata di cottura massima può essere:
– Da 700 Watt a 1000 Watt da 0 a 7 minuti e 40 secondi,
– Da 100 Watt a 600 Watt da 0 a 59 minuti.
4. Il tempo impostato inizia a scorrere
alla pressione del tasto Avvio.
Il simbolo di Durata si accende.
• Durante la cottura, è possibile
modificare la potenza con il
tasto Microonde.
19
• Durante la cottura, è possibile au-
mentare o ridurre la durata impostata con i tasti e o .
Alla scadenza del tempo, per
2 minuti viene emesso un segnale
acustico. Il forno a microonde si
spegne. Il simbolo di Durata
lampeggia e compare l'indicazione
dell'ora.
Premere un tasto qualsiasi per interrompere il segnale acustico.
Funzione combinata
Trovate una serie di pietanze nel capitolo “Applicazioni, tabelle e consigli: Funzione combinata”.
1. Se necessario, spegnete l’apparecchio con il tasto Stop.
2. Premete il tasto oppure fin-
ché non compare la funzione di cottura desiderata.
3. Con il tasto oppure impo-
state la temperatura desiderata.
4. Premendo più volte il
tasto Microonde impostate la
potenza del microonde desiderata
(max. 600 Watt).
5. Con il tasto oppure impo-
state la durata desiderata. Il simbolo
Durata lampeggia.
• I tempi di cottura si impostano come segue:
– Da 0 a 2 min. in intervalli di 5 sec.,
– da 2 a 5 min. in intervalli di 10 sec.,
– da 5 a 10 min. in intervalli di 20 sec.,
– da 10 a 20 min. in intervalli di 30 sec.,
– oltre i 20 min. in intervalli di 1 min.
20
La durata massima impostabile è 59 min.
6. Premendo il tasto Avvio parte il
tempo impostato. Sono in funzione
sia il forno che il microonde. Il
simboloDurata si accende.
• Mentre trascorre il tempo, è possi-
bile modificare la potenza con il
tasto Microonde.
• Mentre trascorre il tempo, con i
tasti e è possibile aumentare o diminuire la durata.
Trascorso il tempo impostato, viene
emesso un segnale acustico per
2 minuti. L'apparecchio si spegne. Il
simbolo Durata lampeggia e viene visualizzata l'ora.
Tacitazione del segnale:
Premete un tasto qualsiasi.
21
Avvio rapido delle microonde
1. Se necessario, spegnete l’apparecchio con il tasto Stop.
2. Premete il tasto Avvio finché sul
display non compare la durata di
cottura desiderata. La cottura a microonde viene avviata alla potenza
massima.
• Ad ogni pressione del tasto, il
tempo impostato viene prolungato di 30 secondi. La durata massima consentita con le microonde
alla massima potenza è di
7 minuti.
• Durante la cottura, è possibile aumentare o ridurre la durata imposta-
ta con i tasti e o .
• Premendo più volte il tasto Microonde è possibile modificare la
potenza delle microonde.
• Premendo il tasto Stop è possibile interrompere la cottura. Per
proseguire la cottura, premete il tasto Avvio.
Per spegnere l'apparecchio, premete due volte il tasto Stop.
Alla scadenza del tempo, per
2 minuti viene emesso un segnale
acustico. L'apparecchio si spegne. Il
simbolo di Durata lampeggia e
compare l'indicazione dell'ora.
Premere un tasto qualsiasi per interrompere il segnale acustico.
22
Indicazioni per l'impostazione della potenza
La tabella seguente mostra i valori di potenza più adatti per l'esecuzione di determinate operazioni. I valori riportati sono da intendersi come
indicativi.
Potenza microondeAdatta per
1000 Watt
900 Watt
800 Watt
700 Watt
600 Watt
500 Watt
400 Watt
300 Watt
200 Watt
100 Watt
- Riscaldamento di liquidi
- Fase iniziale del processo di cottura
- Cottura di verdure
- Cottura di cibi
- Scioglimento di gelatina e burro
- Scongelamento e riscaldamento di alimenti surgelati
- Riscaldamento di pietanze
- Cottura finale di piatti unici
- Cottura di pietanze a base di uova
- Continuazione della cottura di alimenti
- Cottura di cibi delicati
- Riscaldamento di alimenti per bambini
- Rigonfiamento del riso
- Riscaldamento di alimenti delicati
- Fusione di formaggi
- Scongelamento di carne, pesce, pane
- Scongelamento di formaggio, panna, burro
- Scongelamento di dolci (torte di crema)
- Lievitazione di impasti
- Leggero riscaldamento di alimenti e bevande fredde
23
Inserimento della griglia e della piastra da forno
3Dispositivo di sicurezza per l’estrazione e protezione antiribalta-
mento
Per un’estrazione sicura, tutti i componenti da forno presentano una
piccola sporgenza rivolta verso il basso sul bordo destro e su quello sinistro.
Utilizzare sempre i componenti da forno in modo che questa sporgenza
rimanga nella parte posteriore del forno. La sporgenza è importante anche per proteggere i componenti da forno da eventuali ribaltamenti.
Inserimento della piastra da forno:
Spingere la piastra da forno tra le
guide dei livelli selezionati.
Inserimento della griglia:
Inserire la griglia in modo che i pie-
dini siano rivolti verso il basso.
Spingere la griglia tra le guide dei
livelli selezionati.
3La teglia è ulteriormente protetta
da eventuali cadute grazie al bordo
rialzato della griglia.
24
Funzioni aggiuntive
Programmi per il microonde
3Per questa funzione utilizzate le apposite ricette (vedere il capitolo “Ap-
plicazioni, tabelle e consigli: Programmi).
Selezione del programma
1. Spegnete l’apparecchio con iltasto Stop.
2. Premete il tasto Programmi di
cottura, quindi più volte il
tasto oppure fino a quando
sul display compare il programma
desiderato (da P 1 a P12).
• Sul display compare il peso preim-
postato „gr”. Il simbolo Durata
lampeggia. Peso = durata
3. Premendo il tasto oppure è
possibile adeguare il peso visualizzato al peso dell'alimento, minimo
100 g, massimo 1500 g (da P 5 a
P12 massimo 1000 g).
• Specificando il peso, si regola au-
tomaticamente la durata del funzionamento a microonde.
• Impostate sempre il peso per di-
fetto, ad es. se l'alimento pesa
460 g: impostare il peso su 400 g.
25
4. Premendo il tasto Avvio parte il
tempo impostato. I simboli
Durata e “min” si accendono.
• Trascorso il tempo impostato, vie-
ne emesso un segnale acustico per
2 minuti. Il forno a microonde si
spegne. Il simbolo Durata lampeggia.
3In alcuni programmi, una volta ter-
minato il tempo, si avvia una funzione di mantenimento del
caloreViene emesso un segnale acustico e si accende la spia “HH”.
Al termine del tempo impostato per
la funzione mantenimento del
calore viene emesso un segnale acustico per 2 minuti. Il forno a microonde si spegne. Il simbolo
Durata lampeggia e viene visualizzata l'ora.
26
Tacitazione del segnale:
Premete un tasto qualsiasi.
Funzione di memoria
La funzione di memoria permette di memorizzare una singola impostazione del forno utilizzata frequentemente.
1. Impostate la funzione di cottura, la temperatura ed eventualmente le
funzioni dell'orologio Durata e/o Fine
oppure
impostate la potenza delle microonde e laDurata.
2. Premete il tasto Programmi di
cottura per ca. 2 secondi finché
non viene emesso un segnale acustico. L'impostazione è stata memorizzata.
3. Potete proseguire premendo il
tasto Avvio oppure spegnere
l'apparecchio con il tasto Stop.
3Per memorizzare una diversa impo-
stazione, premete nuovamente il tasto Programmi di cottura per
ca. 2 secondi. L'impostazione memorizzata in precedenza viene sostituita da quella nuova.
Avvio della funzione di memoria
1. Spegnete l'apparecchio con il
tasto Stop.
2. Premete il tasto Programmi di
cottura per richiamare
l'impostazione memorizzata.
3. Premete il tasto Avvio.
27
Loading...
+ 61 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.