La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni e di conservarle per una consultazione futura.
Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali successivi dell’apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale.
Attenzione! Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
5
– 73/23/CEE del 19.02.1973 - Direttiva sulla bassa tensione
– 89/336/CEE del 03.05.1989 Direttiva sulla compatibilità elettroma-
gnetica compreso relativo emendamento 92/31/CEE
– 93/68/CEE del 22.07.1993 in materia di marcatura CE
Sicurezza elettrica
• In caso di guasti o danni all'apparecchio: staccate il cavo dalla presa
di corrente e rivolgetevi ad un tecnico autorizzato.
• In caso di danneggiamento delle guarnizioni o delle superfici di tenuta dello sportello, l'apparecchio non deve essere utilizzato fino alla
completa riparazione.
• Le riparazioni sull'apparecchio devono essere eseguite solo da tecni-
ci qualificati. Le riparazioni non eseguite correttamente possono
comportare gravi pericoli. Per riparazioni rivolgetevi al nostro servizio
assistenza o al vostro rivenditore specializzato.
Sicurezza dei bambini
• Tenete i bambini il più possibile lontano dall'apparecchio e controllate che non giochino con i tasti.
• Per riscaldare latte o pappe per bambini, usate bicchieri o biberon
aperti e senza coperchio. Al termine del tempo di riscaldamento impostato, mescolate accuratamente in modo da distribuire il calore
uniformemente. Prima di servire il latte o la pappa al bambino, con-
trollate sempre la temperatura.
• Quando si accende il grill (da solo o in combinazione con le microonde), il vetro dello sportello si riscalda. Evitate che i bambini si avvicinino allo sportello del forno.
Sicurezza durante l'impiego
• Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto per la cottura e
l'arrostimento di pietanze per uso domestico.
• Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità
dell'apparecchio. I cavi di allacciamento non devono toccare né restare imprigionati nella porta del forno ancora caldo.
5
• Avvertenza: Pericolo di scottature! Durante il funzionamento l'in-
terno del forno si scalda.
• Se si aggiungono ingredienti alcolici alle vivande cotte in forno, si
potrebbe formare una miscela di alcool ed aria facilmente infiammabile. In questo caso, aprite la porta del forno con la massima cautela
e non avvicinate fondi incandescenti, scintille o fuoco.
3Avvertenza sull'acrilamide
Secondo le più recenti scoperte scientifiche una cottura intensiva degli
alimenti, in particolare nel caso di prodotti contenenti amido, può rappresentare un rischio per la salute a causa dell'acrilamide. Pertanto vi
raccomandiamo di cucinare possibilmente a basse temperature e di non
rosolare troppo intensamente gli alimenti.
Microonde
• Non accendete mai l'apparecchio a vuoto. Questa condizione di funzionamento può causare un sovraccarico del forno.
• Usate solo recipienti e contenitori adatti per microonde (vedere il
capitolo Applicazioni, tabelle e consigli: contenitori e materiali adatti).
• Per proteggere il vano di cottura o lo sportello dell'apparecchio dalla
corrosione dovuta al vapore acqueo (condensa), asciugate accuratamente queste parti dopo ogni utilizzo.
• Non lasciate l'apparecchio incustodito durante il riscaldamento o la
cottura di alimenti contenuti in recipienti “usa e getta” di plastica,
carta o altri materiali infiammabili.
• In caso di fumo, tenete l'apparecchio chiuso. Spegnete l'apparecchio
e staccate il cavo dalla presa di corrente. Evitate in ogni caso di utilizzare l'apparecchio se osservate qualunque difetto di funzionamento.
• Quando riscaldate un liquido,
immergete sempre un cucchiaino
o una bacchetta di vetro nel
recipiente per evitarne il surriscaldamento. È infatti possibile che il
liquido raggiunga la temperatura
di ebollizione senza che compaiano le tipiche bolle di vapore. In
questo caso, è sufficiente un leggero scuotimento del recipiente
per causare l'emissione improvvisa
delle bolle o la fuoriuscita del liquido.
Pericolo di ustione!
6
• Prima di inserire nel forno cibi con
“pelle” o “buccia”, come patate,
pomodori o salsicce, forateli più
volte con una forchetta per evitare che scoppino.
Verificate che, durante la cottura o
il riscaldamento degli alimenti, venga raggiunta una temperatura minima di 70 °C. A tale scopo, rispettate
le indicazioni di potenza e durata riportate nelle tabelle. Per misurare la
temperatura dei cibi, non usate mai
termometri a mercurio o termometri a liquido.
• I cibi riscaldati a microonde cedono calore alle stoviglie. Utilizzate
sempre presine o altre protezioni!
• Durante la cottura dei cibi, non superate la potenza o i tempi indicati.
È possibile che alcune parti degli alimenti secchino, brucino o prendano fuoco.
• Quando il forno è in funzione, il vano di cottura, la serpentina del
grill e gli accessori raggiungono temperature elevate. Per evitare
scottature, usate presine o altre protezioni durante l'inserimento e
l'estrazione dei cibi.
Pericolo di ustione!
• Evitate di collocare oggetti di metallo a meno di 2 cm di distanza dalle pareti e dallo sportello del forno. Diversamente, è possibile che si
formino scintille e che l'apparecchio venga danneggiato.
• Salvo diversa indicazione, non utilizzate fogli di alluminio.
• Gli interstizi tra lo sportello e il telaio devono essere perfettamente li-
beri.
• Pulite regolarmente le guarnizioni e le superfici di tenuta dello sportello e il vano di cottura. Eventuali residui di sporco possono causare
situazioni di pericolo.
• Non collocate oggetti infiammabili nel forno. Si possono infiammare
all'accensione del forno.
7
3Indicazioni sul rivestimento smaltato
Le variazioni di colore che il rivestimento smaltato del forno subisce
durante l'utilizzo di quest'ultimo non pregiudicano l'idoneità dell'apparecchio all'uso normale e previsto. Tali variazioni non costituiscono pertanto un difetto cui opporre il diritto alla garanzia.
Non utilizzate l'apparecchio...
... per cuocere uova con il guscio
(per le uova al tegamino, forate prima il tuorlo) e lumache, poiché potrebbero scoppiare.
...per riscaldare grandi quantità di
oli alimentari (fondute, fritture) e di
bevande alcoliche. Autocombustio-
ne! Pericolo di esplosione!
...per riscaldare recipienti a chiusura
stagna, ad esempio barattoli di conserva, bottiglie, contenitori con tappo a vite.
... per asciugare animali, tessuti, cuscini e cuscini gel e altri materiali
infiammabili:Pericolo di incendio!
...per stoviglie in porcellana, ceramica o argilla che presentano parti
porose, ad esempio manici o fondi
non laccati. L'umidità che penetra
nei fori può causare, con il riscaldamento, la rottura dei recipienti.
8
Smaltimento
Materiale di imballaggio
2
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del
loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati
presso le discariche comunali.
2Vecchio elettrodomestico
Il simbolo
non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio
di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
W sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
1Avvertenza: Per fare in modo che gli apparecchi da smaltire non siano
sorgente di pericolo, si prega di renderli inutilizzabili prima del loro
smaltimento.
A tal fine staccare l’apparecchio dall’alimentazione di rete togliendo il cavo di alimentazione dall’apparecchio.
9
Descrizione dell'apparecchio
Vista complessiva
Pannello dei comandi
Maniglia
(della
porta)
Porta v etro in
cristallo
10
Pannello di comando
Dotazione del forno
Spie del forno
Tasti funzione
Forno
Serpentina del grill
I piani di cottura
Magnetron
Illuminazione del forno
Serpentina sulla parete
Fondo in vetro,
estraibile
Griglia di inserimento, estraibile
11
Accessori per il forno
Griglia
Per stoviglie, stampi per dolci, arrosti e pietanze alla griglia.
Piastra
Per la cottura di torte e biscotti
(non indicata per il funzionamento
a microonde)
12
Prima del primo impiego
Impostazione emodifica dell'ora
3Il forno funziona solo con l'ora impostata.
Dopo il collegamento alla rete elettrica o dopo un'interruzione di corrente, inizia automaticamente a
lampeggiare il simbolo della funzione Ora.
1. Per modificare l'ora impostata, premete il tasto Funzioni
dell’orologio finché non inizia a
lampeggiare il simbolo di Ora.
2. Usate i tasti e per impostare
l'ora corretta.
Dopo circa 5 secondi la spia smette
di lampeggiare e l’orologio visualizza l’ora impostata.
L'apparecchio è pronto per l'uso.
3L'ora può essere modificata solo se
la sicurezza per bambini è disinserita, se non è impostata nessuna delle
funzioni orologio Tempo,
Durata o Fine e nessuna delle
funzioni del forno.
13
Prima pulizia
Pulire il forno prima di utilizzarlo per la prima volta.
1Attenzione: non utilizzate detergenti aggressivi e abrasivi! La superficie
si potrebbe danneggiare.
3Sulle superfici metalliche utilizzate i normali prodotti in commercio.
1. Aprite la porta.
Il forno si illumina.
2. Estraete tutti gli accessori e la griglia e puliteli con detergente diluito in
acqua calda.
3. Pulire anche il forno con detergente diluito in acqua calda e poi asciugarlo.
4. Passate il lato anteriore del forno con un panno inumidito.
Funzione DEMO dell'apparecchio
La funzione DEMO permette di provare a eseguire tutte le funzioni disponibili senza accendere effettivamente il forno.
Attivazione della funzione DEMO
1. Spegnete il forno con il
tasto Stop.
2. Premete contemporaneamente i
tasti Programmi di cottura e
finché non si sente un segnale acustico e sul display compare l'indicazione ”d“.
Disattivazione della funzione
DEMO
1. Spegnete il forno con il
tasto Stop.
2. Premete contemporaneamente i tasti Programmi di cottura e
finché non si sente un segnale acustico e sul display scompare l'indicazione ”d“.
14
Impiego del forno
Il controllo elettronico del forno
Programmi di cottura
Funzione microonde
Funzioni del forno
Memoria: P / DEMO: d
Temperatura/Ora/Potenza microonde
Simbolo del termometro
Indicazione del peso
Funzioni dell'orologio
Durata di accensione
Tasto Avvio
Funzioni del
forno
Tasto microonde
Programmi di cottura
Funzione di memoria
Funzioni dell'orologio
Tasti di impostazione
3Avvertenze generali
• Per attivare la funzione prescelta usate sempre il tasto Avvio.
Se la funzione selezionata non viene attivata entro 30 secondi, l'apparecchio si spegne.
• All'avvio della funzione selezionata, il forno inizia a riscaldarsi e il
tempo impostato inizia a scorrere.
• Se si apre lo sportello a forno acceso, la funzione attivata si interrom-
pe. Per riprendere il funzionamento dopo aver richiuso lo sportello,
usate il tasto Avvio. Se il tasto Avvio non viene premuto entro
30 secondi, l'apparecchio si spegne.
• L’illuminazione del forno si accende non appena viene avviata una
funzione del forno o viene aperto lo sportello.
L’illuminazione del forno si spegne dopo 10 minuti dall’apertura dello
sportello e dallo spegnimento dell’apparecchio.
• Per interrompere il funzionamento del forno usate il tasto Stop,
per riprendere usate il tasto Avvio. Se si preme ripetutamente per
due volte il tasto Stop, si produce lo spegnimento dell'apparecchio.
Tasto Stop/
Reset
15
Selezione della funzione del forno.
1. Premete il tasto oppure fin-
ché non compare la funzione del
forno desiderata.
• Nel display della temperatura ap-
pare la temperatura proposta.
2. Premete il tasto Avvio per av-
viare la funzione impostata.
Modifica della temperatura del forno
Per aumentare o diminuire il valore
della temperatura premete il tasto
oppure .
La modifica dell'impostazione avviene ad intervalli di 5 °C.
16
Simbolo del termometro
• Il simbolo del termometro che sale lentamente sta ad indicare il livello di riscaldamento raggiunto dal forno.
• I tre segmenti del simbolo del termometro che lampeggiano in successione stanno ad indicare che è in corso il riscaldamento rapido.
Spegnimento del forno
Per spegnere il forno, premete più
volte il tasto Stop fino a quando non restano visualizzati solo l'ora
ed eventualmente il calore residuo.
3Ventilatore di raffreddamento
Il ventilatore si accende automaticamente per tenere fresche le superfici dell'apparecchio. Dopo aver
spento il forno, il ventilatore continua a funzionare ancora un po' per
raffreddare l'apparecchio, dopodiché si spegne automaticamente.
17
Funzioni del forno
Il forno è dotato delle seguenti funzioni:
Funzione del fornoImpiego
Cottura intensiva Per la cottura al forno contem-
poranea su due livelli.
Grill ventilatoPer arrostire grossi pezzi di carne
GrillPer tostare e per cuocere al grill
Scongel/EssicazPer scongelare ed essiccare erbe,
o pollame su un solo livello. Questa funzione è idonea anche per
gratinare e dorare.
cibi sottili.
frutta e verdura
.
Elemento riscal-
dante/ventilatore
Grill, ventola
Grill, ventola
Grill
Grill, ventola
Microonde
Nella cottura a microonde, il calore viene prodotto direttamente all'interno del cibo. È adatta per il riscaldamento di alimenti precotti e bevande, lo scongelamento di carne e la preparazione di verdure e pesce.
Cottura combinata
Alle funzioni di riscaldamento tradizionali è possibile aggiungere la
funzione Microonde. Questa modalità permette di cuocere più velocemente i piatti che richiedono una doratura.
Avvio rapido Microonde
Ad apparecchio spento, potete avviare rapidamente la cottura a microonde a potenza massima con il tasto Avvio.
Il tempo di funzionamento può variare da 30 secondi a 7 minuti. Ad
ogni pressione del tasto, il tempo impostato viene prolungato di
30 secondi.
18
Microonde
1. Se necessario, spegnete l’apparecchio con il tasto Stop.
2. Premendo ripetutamente il
tasto Microonde potete impostare la potenza desiderata.
• La potenza può essere regolata,
con decrementi di 100 da
1000 Watt a 100 Watt.
• Continuando a premere il
tasto Microonde, l'indicatore
di potenza torna al valore di
1000 Watt.
3. Con il tasto oppure potete
impostare la durata di cottura. Il
simbolo di Durata lampeggia.
• Il tempo di cottura può essere regolato come segue:
– da 0 a 2 minuti con incrementi di 5 secondi,
– da 2 a 5 minuti con incrementi di 10 secondi,
– da 5 a 10 minuti con incrementi di 20 secondi,
– da 10 a 20 minuti con incrementi di 30 secondi,
– oltre i 20 minuti con incrementi di 1 minuto.
• La durata di cottura massima può essere:
– Da 700 Watt a 1000 Watt da 0 a 7 minuti e 40 secondi,
– Da 100 Watt a 600 Watt da 0 a 59 minuti.
4. Il tempo impostato inizia a scorrere
alla pressione del tasto Avvio.
Il simbolo di Durata si accende.
• Durante la cottura, è possibile
modificare la potenza con il
tasto Microonde.
19
• Durante la cottura, è possibile au-
mentare o ridurre la durata impostata con i tasti e o .
Alla scadenza del tempo, per
2 minuti viene emesso un segnale
acustico. Il forno a microonde si
spegne. Il simbolo di Durata
lampeggia e compare l'indicazione
dell'ora.
Premere un tasto qualsiasi per interrompere il segnale acustico.
Funzione combinata
Trovate una serie di pietanze nel capitolo “Applicazioni, tabelle e consigli: Funzione combinata”.
1. Se necessario, spegnete l’apparecchio con il tasto Stop.
2. Premete il tasto oppure fin-
ché non compare la funzione di cottura desiderata.
3. Con il tasto oppure impo-
state la temperatura desiderata.
4. Premendo più volte il
tasto Microonde impostate la
potenza del microonde desiderata
(max. 600 Watt).
5. Con il tasto oppure impo-
state la durata desiderata. Il simbolo
Durata lampeggia.
• I tempi di cottura si impostano come segue:
– Da 0 a 2 min. in intervalli di 5 sec.,
– da 2 a 5 min. in intervalli di 10 sec.,
– da 5 a 10 min. in intervalli di 20 sec.,
– da 10 a 20 min. in intervalli di 30 sec.,
– oltre i 20 min. in intervalli di 1 min.
20
La durata massima impostabile è 59 min.
6. Premendo il tasto Avvio parte il
tempo impostato. Sono in funzione
sia il forno che il microonde. Il
simboloDurata si accende.
• Mentre trascorre il tempo, è possi-
bile modificare la potenza con il
tasto Microonde.
• Mentre trascorre il tempo, con i
tasti e è possibile aumentare o diminuire la durata.
Trascorso il tempo impostato, viene
emesso un segnale acustico per
2 minuti. L'apparecchio si spegne. Il
simbolo Durata lampeggia e viene visualizzata l'ora.
Tacitazione del segnale:
Premete un tasto qualsiasi.
21
Avvio rapido delle microonde
1. Se necessario, spegnete l’apparecchio con il tasto Stop.
2. Premete il tasto Avvio finché sul
display non compare la durata di
cottura desiderata. La cottura a microonde viene avviata alla potenza
massima.
• Ad ogni pressione del tasto, il
tempo impostato viene prolungato di 30 secondi. La durata massima consentita con le microonde
alla massima potenza è di
7 minuti.
• Durante la cottura, è possibile aumentare o ridurre la durata imposta-
ta con i tasti e o .
• Premendo più volte il tasto Microonde è possibile modificare la
potenza delle microonde.
• Premendo il tasto Stop è possibile interrompere la cottura. Per
proseguire la cottura, premete il tasto Avvio.
Per spegnere l'apparecchio, premete due volte il tasto Stop.
Alla scadenza del tempo, per
2 minuti viene emesso un segnale
acustico. L'apparecchio si spegne. Il
simbolo di Durata lampeggia e
compare l'indicazione dell'ora.
Premere un tasto qualsiasi per interrompere il segnale acustico.
22
Indicazioni per l'impostazione della potenza
La tabella seguente mostra i valori di potenza più adatti per l'esecuzione di determinate operazioni. I valori riportati sono da intendersi come
indicativi.
Potenza microondeAdatta per
1000 Watt
900 Watt
800 Watt
700 Watt
600 Watt
500 Watt
400 Watt
300 Watt
200 Watt
100 Watt
- Riscaldamento di liquidi
- Fase iniziale del processo di cottura
- Cottura di verdure
- Cottura di cibi
- Scioglimento di gelatina e burro
- Scongelamento e riscaldamento di alimenti surgelati
- Riscaldamento di pietanze
- Cottura finale di piatti unici
- Cottura di pietanze a base di uova
- Continuazione della cottura di alimenti
- Cottura di cibi delicati
- Riscaldamento di alimenti per bambini
- Rigonfiamento del riso
- Riscaldamento di alimenti delicati
- Fusione di formaggi
- Scongelamento di carne, pesce, pane
- Scongelamento di formaggio, panna, burro
- Scongelamento di dolci (torte di crema)
- Lievitazione di impasti
- Leggero riscaldamento di alimenti e bevande fredde
23
Inserimento della griglia e della piastra da forno
3Dispositivo di sicurezza per l’estrazione e protezione antiribalta-
mento
Per un’estrazione sicura, tutti i componenti da forno presentano una
piccola sporgenza rivolta verso il basso sul bordo destro e su quello sinistro.
Utilizzare sempre i componenti da forno in modo che questa sporgenza
rimanga nella parte posteriore del forno. La sporgenza è importante anche per proteggere i componenti da forno da eventuali ribaltamenti.
Inserimento della piastra da forno:
Spingere la piastra da forno tra le
guide dei livelli selezionati.
Inserimento della griglia:
Inserire la griglia in modo che i pie-
dini siano rivolti verso il basso.
Spingere la griglia tra le guide dei
livelli selezionati.
3La teglia è ulteriormente protetta
da eventuali cadute grazie al bordo
rialzato della griglia.
24
Funzioni aggiuntive
Programmi per il microonde
3Per questa funzione utilizzate le apposite ricette (vedere il capitolo “Ap-
plicazioni, tabelle e consigli: Programmi).
Selezione del programma
1. Spegnete l’apparecchio con iltasto Stop.
2. Premete il tasto Programmi di
cottura, quindi più volte il
tasto oppure fino a quando
sul display compare il programma
desiderato (da P 1 a P12).
• Sul display compare il peso preim-
postato „gr”. Il simbolo Durata
lampeggia. Peso = durata
3. Premendo il tasto oppure è
possibile adeguare il peso visualizzato al peso dell'alimento, minimo
100 g, massimo 1500 g (da P 5 a
P12 massimo 1000 g).
• Specificando il peso, si regola au-
tomaticamente la durata del funzionamento a microonde.
• Impostate sempre il peso per di-
fetto, ad es. se l'alimento pesa
460 g: impostare il peso su 400 g.
25
4. Premendo il tasto Avvio parte il
tempo impostato. I simboli
Durata e “min” si accendono.
• Trascorso il tempo impostato, vie-
ne emesso un segnale acustico per
2 minuti. Il forno a microonde si
spegne. Il simbolo Durata lampeggia.
3In alcuni programmi, una volta ter-
minato il tempo, si avvia una funzione di mantenimento del
caloreViene emesso un segnale acustico e si accende la spia “HH”.
Al termine del tempo impostato per
la funzione mantenimento del
calore viene emesso un segnale acustico per 2 minuti. Il forno a microonde si spegne. Il simbolo
Durata lampeggia e viene visualizzata l'ora.
26
Tacitazione del segnale:
Premete un tasto qualsiasi.
Funzione di memoria
La funzione di memoria permette di memorizzare una singola impostazione del forno utilizzata frequentemente.
1. Impostate la funzione di cottura, la temperatura ed eventualmente le
funzioni dell'orologio Durata e/o Fine
oppure
impostate la potenza delle microonde e laDurata.
2. Premete il tasto Programmi di
cottura per ca. 2 secondi finché
non viene emesso un segnale acustico. L'impostazione è stata memorizzata.
3. Potete proseguire premendo il
tasto Avvio oppure spegnere
l'apparecchio con il tasto Stop.
3Per memorizzare una diversa impo-
stazione, premete nuovamente il tasto Programmi di cottura per
ca. 2 secondi. L'impostazione memorizzata in precedenza viene sostituita da quella nuova.
Avvio della funzione di memoria
1. Spegnete l'apparecchio con il
tasto Stop.
2. Premete il tasto Programmi di
cottura per richiamare
l'impostazione memorizzata.
3. Premete il tasto Avvio.
27
Funzioni dell'orologio
Funzioni del timer
Display dell’ora
Ora
Durata/Fine/Tempo di funzionale
Funzioni del timer
Tasti di impostazione
Tempo
Per impostare il contaminuti. Alla scadenza del tempo viene emesso un
segnale acustico.
Questa funzione non ha effetti sulla cottura tradizionale o a microonde.
Durata microonde min
Per impostare il tempo per cui il microonde deve restare acceso.
28
Durata
Per impostare il tempo per cui il forno deve rimanere acceso.
Fine
Per impostare quando il forno deve spegnersi.
Ora
Per impostare, modificare o leggere l'ora esatta.
(Vedi anche al capitolo “Prima del primo uso”.)
3Avvertenze generali
• Quando si sceglie una delle funzioni dell'orologio, il relativo simbolo
lampeggia per circa 5 secondi. In questo tempo è possibile impostare
o modificare i tempi desiderati con i tasti e .
• Una volta impostata l'ora o il tempo desiderato, il simbolo lampeggia
di nuovo per circa 5 secondi, quindi rimane acceso. Il tempo impostato Tempo inizia a trascorrere.
• Il tempo impostato per Durata e Fine inizia a scorrere dopo
l'avvio della funzione selezionata.
29
Tempo
1. Premete il tasto Funzioni
dell’orologio finché non inizia a
lampeggiare il simbolo di Tempo.
2. Con il tasto oppure impostate
il tempo desiderato
(max. 99.00 minuti).
Dopo circa 5 secondi il display visualizza il tempo residuo.
Il simbolo di Tempo si accende.
30
Alla scadenza del tempo impostato,
per 2 minuti viene emesso un segnale acustico.
Sul display compare l'indicazione
“0.00“ e il simbolo di Tempo
lampeggia.
Premere un tasto qualsiasi per interrompere il segnale acustico.
Durata microonde min
1. Selezionate la funzione di cottura a
microonde e premete più volte il
tasto Microonde per regolare la
potenza.
2. Impostate la durata di cottura desiderata con il tasto o .
Il simbolo di Durata lampeggia.
3. Il tempo impostato inizia a scorrere
quando si preme il tasto Avvio.
Compare il simbolo di Durata.
3Premendo più volte il tasto Funzioni
dell’orologio è possibile ripristinare la visualizzazione dell'ora.
Durante la cottura, è possibile aumentare o ridurre la durata impostata con i tasti e o.
Alla scadenza del tempo, per
2 minuti viene emesso un segnale
acustico. La cottura a microonde si
interrompe.
Compare l'indicazione ”0.00“ e il
simbolo di Durata lampeggia.
Premere un tasto qualsiasi per interrompere il segnale acustico.
31
Durata
1. Selezionare la funzione di cottura e
la temperatura del forno con il
tasti e .
2. Premete il tasto Funzioni
dell’orologio finché non inizia a
lampeggiare il simbolo di
Durata.
3. Impostate la durata di cottura desiderata con il tasto o.
4. Il tempo impostato inizia a scorrere
quando si preme il tasto Avvio.
Compare il simbolo di Durata.
3Premendo più volte il tasto Funzioni
dell’orologio è possibile ripristinare la visualizzazione dell'ora.
Alla scadenza del tempo, per
2 minuti viene emesso un segnale
acustico. Il forno si spegne.
Compare l'indicazione ”0.00“ e il
simbolo di Durata lampeggia.
Premere un tasto qualsiasi per interrompere il segnale acustico.
32
Fine
1. Selezionare la funzione di cottura e
la temperatura del forno con il
tasti e .
2. Premete il tasto Funzioni
dell’orologio finché non inizia a
lampeggiare il simbolo di Fine.
3. Con il tasto oppure impo-
state il tempo di spegnimento desiderato.
Sul display compaiono i simboli di
Fine e Durata.
Il forno si accende automaticamente.
3Premendo più volte il tasto Funzioni
dell’orologio è possibile ripristinare la visualizzazione dell'ora.
Alla scadenza del tempo, per
2 minuti viene emesso un segnale
acustico. Il forno si spegne.
Sul display compaiono l'indicazione
”0.00“ e i simboli di Fine e
Durata.
Premere un tasto qualsiasi per interrompere il segnale acustico.
33
Combinazione di Durata e Fine
3Le funzioni Durata e Finepossono essere usate contemporanea-
mente per fare in modo che il forno si accenda e si spenga automaticamente in un momento successivo.
1. Selezionate la funzione forno e la
temperatura.
2. Con la funzione Durata impo-
state il tempo necessario alla pietanza per cuocere,
ad esempio 1 ora.
3. Con la funzione Fine impostate
l’ora in cui prevedete che la pietanza sia pronta,
ad esempio le 14:05.
34
Sul display compaiono i simboli di
Durata e Fine.
Il forno si accende automaticamente all'ora impostata,
ad esempio alle 13:05.
A tempo scaduto viene emesso un
segnale acustico per 2 minuti e il
forno si spegne,
ad esempio alle 14:05.
Ulteriori funzioni
Spegnimento del display
2Lo spegnimento del display vi permette di risparmiare energia.
Spegnimento del display
1. Spegnete l’apparecchio con il
tasto Stop. Non deve essere
segnalato nessun calore residuo.
2. Premete contemporaneamente i tasti Funzioni dell’orologio e
finché il display non si spegne.
3Accendendo nuovamente l’apparec-
chio, il display si accenderà automaticamente.
Al successivo spegnimento, il display
si spegnerà nuovamente.
Per ripristinare la visualizzazione
dell’ora occorre riaccendere il display.
Accensione del display
1. Spegnete l’apparecchio con il tasto Stop.
2. Premete contemporaneamente i tasti Funzioni dell’orologio e
finché il display non si riattiva.
35
Sicurezza per bambini
Quando si inserisce la sicurezza per bambini il forno non può più essere
acceso.
Inserimento della sicurezza per bambini
1. Eventualmente spegnete l’apparec-
chio con il tasto Stop.
Non deve essere selezionata nessuna funzione del forno.
2. Tenete premuti contemporanea-
mente i tasti Programmi di
cottura e finché sul display
non compare SAFE.
La sicurezza per bambini è ora
inserita.
Disinserimento della sicurezza per bambini
1. Eventualmente spegnete l’apparecchio con il tasto Stop.
2. Tenete premuti contemporaneamente i tasti Programmi di cottura e
, finché la scritta SAFE non scompare dal display.
Ora la sicurezza per bambini è disinserita e il forno è nuovamente
pronto per l'uso.
Segnale acustico dei tasti
Disabilitazione del segnale acustico dei tasti
1. Spegnete l’apparecchio con il tasto
Stop.
2. Premete contemporaneamente i tasti e finché non viene emesso un segnale acustico
(ca. 2 secondi).
Il segnale acustico dei tasti è ora
disabilitato.
Abilitazione del segnale acustico dei tasti
Premete contemporaneamente i tasti e finché non viene emesso un segnale acustico (ca. 2 secondi).
Il segnale acustico dei tasti è nuovamente abilitato.
36
Spegnimento di sicurezza del forno
3Il forno si spegne automaticamente qualora non venga spento dopo un
determinato tempo o non venga modificata la temperatura.
Sul display della temperatura lampeggia l’ultima temperatura impostata.
Il forno si spegne automaticamente ad una temperatura di:
Spegnete completamente il forno.
A questo punto sarà possibile accenderlo nuovamente.
37
Applicazioni, tabelle e suggerimenti
Cottura al forno
Funzione del forno: Cottura intensiva
Teglie
• Per la cottura Cottura intensiva è preferibile usare teglie in metal-
lo chiaro.
Livelli di inserimento
• Con la funzione Cottura intensiva è possibile cuocere i cibi su 2
piastre contemporaneamente:
1 teglia:
ad es. livello 2
1 teglia:
ad es. livello 1
2 piastre:
ad es. livelli 1 e 3
Avvertenze generali
Con la funzione Cottura intensiva è possibile disporre due teglie affiancate sulla griglia. Il tempo di cottura necessario aumenta soltanto
di poco.
3Con cibi surgelati le piastre utilizzate possono deformarsi durante la
cottura. Ciò è dovuto alla notevole differenza di temperatura fra i cibi
surgelati e il forno. Una volta raffreddate le piastre riprendono la forma
normale.
38
Note relative alle tabelle per la cottura al forno
Nelle tabelle sono riportati i valori di temperatura, i tempi di cottura e i
livelli di inserimento idonei a diverse pietanze.
• La temperatura e i tempi di cottura sono puramente indicativi, poiché
dipendono dalla composizione dell'impasto, dalla quantità e dal tipo
di teglia utilizzato.
• È consigliabile impostare la prima volta il valore di temperatura più
basso e selezionare solo all’occorrenza una temperatura più elevata,
ad es. se si desidera ottenere una maggiore doratura o se il tempo di
cottura risulta troppo lungo.
• Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle occorrerà
basarsi sui valori riportati per ricette simili.
• Per la cottura di dolci su piastre o in stampi disposti su più livelli il
tempo di cottura può aumentare di 10-15 minuti.
• Le pietanze morbide, come pizze, torte di frutta ecc., vanno cotte
possibilmente su un solo livello.
• Se le pietanze da cuocere hanno un'altezza differente, è possibile che
all'inizio della cottura presentino un diverso grado di doratura. In tal
caso, non modificate l’impostazione della temperatura.
Le differenze di doratura si uniformano nel corso della cottura.
• Il nuovo forno può cuocere/arrostire diversamente rispetto al forno
posseduto in precedenza. Pertanto adattare le regolazioni desiderate
(temperatura, tempi di cottura) e i livelli di inserimento secondo i
suggerimenti della tabella riportata di seguito.
2Nel caso di tempi di cottura prolungati potete spegnere il forno circa
10 minuti prima per utilizzare il calore residuo.
Se non diversamente specificato, i valori indicati nelle tabelle si riferiscono alla cottura senza preriscaldamento del forno.
39
40
Tabella di cottura
Cottura su un solo piano
Cottura intensiva
Tipo di piatto
Torte e sformati
Ciambella1160-1700:50-1:10
Torta margherita1150-1701:10-1:30
Pan di Spagna1160-1800:25-0:40
Pasta frolla2170-1900:10-0:25
Base per torta lievitata2150-1700:20-0:25
Torta di mele ricoperta1160-1800:50-1:00
Apple Pie (2stampi da Ø20cm,
disposti in diagonale)
Torta salata
(ad es. quiche lorraine)
Torta di ricotta1160-1801:00-1:30
Focacce e pizze
Treccia o ciambella di pasta lievita-
ta
Dolce di Natale1160-1800:40-1:00
Pane di segale 1180-2000:45-0:60
Bignè/éclair2170-1900:30-0:40
Rotolo dolce2200-220
Torta alle mandorle secca2160-1800:20-0:40
Dolci di burro/zucchero2170-190
Torte di frutta
(con pasta frolla/pasta lievitata)
Torta di frutta con pasta frolla2170-1900:40-1:20
Focacce guarnite (ad es. con for-
Biscotti di pasta frolla2160-1800:06-0:20
Dolcetti ripieni21600:10-0:40
Biscotti di pasta lievitata2160-1800:15-0:20
Spume, meringhe280-1002:00-2:30
Amaretti2100-1200:30-0:60
Focaccine2160-1800:20-0:40
Salatini2180-200
Biscotti di pasta frolla1/3160-1800:15-0:35
Dolcetti ripieni1/31800:20-0:60
Biscotti di pasta lievitata1/3160-1800:25-0:40
Spume, meringhe1/380-1002:10-2:50
Amaretti1/3100-1200:40-1:20
Focaccine1/3160-1800:30-0:60
Salatini1/3180-200
1)
Tempo
Ore: min.
0:30-0:50
1) Preriscaldate il forno.
41
Consigli per cuocere al forno
Risultato della cot-
tura
Sotto la torta è troppo chiara
La torta si affloscia
(diventa poltigliosa,
unta, strisce d'acqua)
La torta è troppo
secca
La torta non si cuoce
in modo uniforme
La torta non è pronta
nel tempo di cottura
indicato
Possibile causaRimedio
Altezza di inserimento non
corretta.
Temperatura del forno troppo
elevata
Tempo di cottura troppo breve Prolungate il tempo
L'impasto è troppo liquidoUtilizzate meno liquido
Temperatura del forno troppo
bassa
Tempo di cottura troppo lungo Riducete il tempo di cottura
Temperatura del forno troppo
elevata e tempo di cottura
troppo breve
L'impasto è distribuito in modo
non uniforme
Temperatura troppo bassaAumentate un po' la tempe-
Posizionate la torta più in
basso
Abbassate un po' la temperatura del forno
di cottura
Non è possibile ridurre i
tempi di cottura aumentando la temperatura del
forno
Attenetevi ai tempi di impasto, in particolare in caso di
impiego di impastatrici per
dolci
Aumatate la temperatura del
forno
Abbassate la temperatura del
forno e prolungate il tempo
di cottura
Distribuite l'impasto in modo
uniforme sulla piastra pasticcera
ratura del forno
42
Tabella per sformati e gratin
Cottura intensiva
Pietanza
Livello di inse-
rimento
Temperatura °C
Tempo
Ore: min.
Sformato di pasta1180-2000:45-1:00
Lasagne1180-2000:25-0:40
Verdure gratinate
Crostini di pane
1)
1)
1160-1700:15-0:30
1160-1700:15-0:30
Sformati dolci1180-2000:40-0:60
Sformati di pesce1180-2000:30-1:00
Verdure ripiene1160-1700:30-1:00
1) Preriscaldate il forno
Tabella per i piatti pronti surgelati
PietanzaFunzione del fornoLivello
Pizza surgelata
Patate
1)
fritte
Cottura intensiva3
Grill ventilato3200-220
secondo le indicazioni del pro-
(300-600 g)
secondo le indi-
BaguetteCottura intensiva3
Torte di frutta
Cottura intensiva3
cazioni del pro-
secondo le indicazioni del pro-
1) Nota: le patate fritte devono essere girate 2 o 3 volte
Temperatura
°C
duttore
duttore
duttore
Tempo
secondo le indicazioni del pro-
duttore
secondo le indicazioni del pro-
duttore
secondo le indicazioni del pro-
duttore
secondo le indicazioni del pro-
duttore
43
Cottura arrosto
Funzione del forno: Cottura intensiva
Pentole per arrosti
• Per la cottura arrosto si può utilizzare qualsiasi pentola resistente al
calore (seguite le indicazioni del produttore!).
• Per tutti i tipi di carne magra è consigliabile usare una casseruola
con coperchio. In questo modo la carne resterà più morbida.
• Per i tipi di carne che devono formare una crosta esterna potete utilizzare una casseruola senza coperchio.
3Indicazioni relative alla tabella di cottura arrosto
I dati riportati nella tabella seguente sono valori indicativi.
• La cottura in forno è consigliata per arrosti di carne e pesce del peso
di almeno 1 kg.
• Per evitare che il sugo o il grasso di cottura brucino sul fondo, è consigliabile aggiungere un po' d'acqua nel recipiente di cottura.
• Se necessario, girate l'arrosto (dopo 1/2 - 2/3 del tempo di cottura).
• Gli arrosti e il pollame di grandi dimensioni devono essere bagnati di
tanto in tanto con il fondo di cottura. In questo modo si otterrà un
risultato migliore.
• Spegnete il forno ca. 10 minuti prima della fine della cottura per
sfruttare il calore residuo.
Pollo intero (1-1,5 kg)1190-2100:45-1:15
Mezzo pollo (400-500 g)1200-2200:35-0:50
Pollo a pezzi (da 200-250 g)1200-2200:35-0:50
Anatra (1500-2000 g)1180-2001:15-1:45
Livello di inseri-
mento
1170-1901:30-2:00
1210-230*
1170-1901:15-2:00
Temperatura
°C
Tempo
Ore: min.
0:06-0:09
per cm di al-
tezza
45
Tipo di pietanza
Selvaggina
Lombata di coniglio, cosce di coniglio
(fino a 1000 g)
Carrè di capriolo/cervo
(1500-2000 g)
Cosciotto di capriolo/cervo
(1500-2000 g)
* Preriscaldate il forno
Cottura intensiva
Livello di inseri-
mento
1220-250*0:25-0:40
1210-2201:15-1:45
1200-2101:30-2:15
Temperatura
°C
Tempo
Ore: min.
46
Grill
Funzione del forno: Grill con impostazione massima della temperatura
1Attenzione: durante la cottura al grill la porta del forno deve essere
sempre chiusa.
• Durante la cottura al grill, utilizzate la griglia insieme alla piastra di
raccolta.
• I tempi riportati per la cottura al grill sono puramente indicativi.
• La cottura al grill è particolarmente indicata per carne o pesce.
Tabella per cottura al grill
Alimento da grigliare
Polpette38-10 min.6-8 min.
Filetto di maiale210-12 min.6-10 min.
Salsiccia38-10 min.6-8 min.
Bistecche di filetto di
manzo, bistecche di vitello
Filetto di manzo, roastbeef (ca. 1 kg)
Pane tostato
Panini imbottiti28-10 min.---
1) Utilizzare la griglia senza piastra di raccolta
1)
Livello di inseri-
mento
36-7 min.5-6 min.
210-12 min.10-12 min.
34-6 min.3-5 min.
Tempo di cottura
1° lato2° lato
47
Grill ventilato
Funzione del forno: Grill ventilato
Tempe-
Pietanza
Pollo
(900-1000 g)
Rollé di maiale
ripieno (2000 g)
Sformato di pasta180---230--Teglia di patate
gratinata
Gnocchi gratinati180---220-23--Cavolfiore con
salsa olandese
ratura
in °C
180-2001250-6025-30
180-2001290-9545
200---220-23---
200---215---
PiastraGrillTempo di
Livello di inserimento
cottura
in minuti
Girare do-
po...
minuti
48
Scongelamento
Funzione del forno: Scongel/Essicaz
(Impostazione temperatura 30°C)
• Riponete i cibi in un piatto sulla griglia.
• Per coprire non utilizzate piatti o scodelle, poiché allungano notevol-
mente i tempi di scongelamento.
• Per lo scongelamento inserite la griglia al 1° livello dal basso.
Tabella dei tempi di scongelamento
Tempo di
Pietanza
Pollo, 1000 g100-14020-30
Carne, 1000g100-14020-30Girate a metà tempo
Carne, 500g90-12020-30Girate a metà tempo
Trota, 150g25-3510-15--Fragole, 300g30-4010-20--Burro, 250g30-4010-15---
Panna, 2 x 200g80-10010-15
Torta, 1400g6060---
scongelamento
min.
Tempo di
riposo min.
Note
Sistemate il pollo su un piattino rovesciato sopra un piatto grande.
Girate a metà tempo
È possibile montare bene la panna anche se ancora leggermente congelata.
49
Essiccazione
Funzione del forno: Scongel/Essicaz
• Ricoprite la piastra del forno con carta oleata o con carta da forno.
• Per ottenere migliori risultati, spegnete il forno a metà del tempo
consigliato, aprite lo sportello e lasciate raffreddare.
Prugne75 21 / 38-12
Albicocche75 21 / 38-12
Mele a fette75 21 / 36-9
Pere75 21 / 39-13
Temperatura
in °C
75 21 / 35-6
Livello di inserimento
1 livello2 livelli
Tempo in ore
(indicativo)
50
Conserve
Funzione del forno: Cottura intensiva
• Per le conserve, usate solo normali vasetti di vetro delle stesse dimensioni.
• I vasetti con coperchio a vite o con chiusura a baionetta e i barattoli di metallo non sono adatti.
• Per la cottura delle conserve, utilizzate il 1° livello dal basso.
• Utilizzate la piastra del forno, sulla quale potranno trovare posto sino
a 6 vasi da 1 litro.
• I vasi devono essere riempiti tutti allo stesso livello e ben chiusi.
• Disponete i vasi sulla piastra in modo che non si tocchino.
• Versate ca. 1/2 litro d'acqua sulla piastra in modo da creare umidità
sufficiente all'interno del forno.
• Non appena si formano le prime bollicine nel liquido (con vasi da
1-litro dopo ca. 35-60 minuti), spegnete il forno oppure abbassate la
temperatura a 100°C (vedere la tabella).
51
Tabella per la produzione di conserve
Le temperature e i tempi di cottura riportati sono indicativi.
Alimenti per conserve
Temperatura
in°C
Tempi di cottura
fino alla
comparsa delle
prime bollicine
in min.
Tempi di cottu-
ra restantia
100 °C
in min.
Frutti di bosco
Fragole, mirtilli, lamponi, uva
spina matura
160-17035-45---
Uva spina acerba160-17035-4510-15
Frutta a nocciolo
Pere, mele cotogne, prugne160-17035-4510-15
Verdura
• Dopo lo spegnimento dell'apparecchio, lasciate riposare le pietanze
per qualche minuto (per i tempi, vedere le tabelle per le microonde).
• Prima di cucinare le pietanze, rimuovete i fogli di alluminio, i contenitori di metallo e gli altri materiali non adatti.
Cottura
– Cuocete i cibi con il coperchio, usando contenitori adatti per micro-
onde. Lasciate i cibi scoperti solo se è richiesta una crosta superficiale.
– I cibi freddi o congelati richiedono tempi di cottura superiori.
– Le pietanze che contengono salse devono essere mescolate di tanto
in tanto.
– Le verdure con struttura dura, come carote, piselli o cavoli, devono
essere cotte in acqua.
– Nel caso di pezzi di grandi dimensioni, girate l'alimento a circa metà
cottura.
– Tagliate le verdure in pezzi di dimensioni simili.
– Utilizzate recipienti bassi e larghi.
Scongelamento di carne, pollame e pesce
– Disponete l'alimento congelato, privato dell'imballaggio, su un
piattino rovesciato all'interno di un recipiente oppure su una griglia
per scongelamento o su un colino di plastica, in modo che il liquido
possa defluire.
– A circa metà del tempo di scongelamento girate l'alimento e, se
possibile, tagliate e staccate le parti scongelate.
Scongelamento di burro, torte e formaggi
– Non fate scongelare completamente i cibi nell'apparecchio, ma la-
sciandoli a temperatura ambiente. In questo modo il risultato sarà
più omogeneo. Prima dello scongelamento, rimuovete completamente gli imballaggi in metallo o alluminio.
Scongelamento di verdura
– Per verdura da preparare cruda, non scongelate completamente i
cibi nell'apparecchio ma terminate il processo a temperatura ambiente.
– Per verdura da cuocere, potete applicare direttamente una potenza
più elevata senza attendere il completo scongelamento degli alimenti.
53
Pietanze pronte
– Le pietanze pronte contenute in recipienti metallici o in recipienti
di plastica con coperchio metallico possono essere scongelate o riscaldate a microonde solo se tali recipienti sono espressamente
contrassegnati come idonei alle microonde.
– Leggete attentamente le indicazioni del produttore stampate sulla
confezione (ad esempio, rimuovete il coperchio metallico e la pellicola di plastica).
54
Contenitori e materiali adatti
Contenitore/Materiale
Scongelamento
Microonde
Riscal-
damento
Cottura
Forno tra-
dizionale
Grill
Vetro e porcellana resistente al fuoco
(senza parti in metallo, ad esempio
XXXX
pyrex, vetro di Jena)
Vetro e porcellana non resistente al fuo-
1)
co
X------
Vetro e vetroceramica in materiale resistente al fuoco e al gelo (ad esempio,
XXXX
Arcoflam), Griglia
Ceramica 2), terraglia
Plastica termoresistente fino a 200°C
2)
XXX--
3)
XXX--
Cartone, cartaX------
Pellicola di conservazioneX------
Sacchetti di cottura con chiusura adatta
alle microonde
3)
XXX--
Recipienti di cottura in metallo,
ad esempio in acciaio smaltato o in ghi-
------X
sa
Teglie nere o di silicone
3)
------X
Piastra da forno ------X
Accessori per doratura, ad esempio piat-
ti crisp
Piatti pronti confezionati
1)
senza applicazioni o decorazioni in argento, oro, platino o metallo
2)
senza parti in quarzo o in metallo, senza smaltature metalliche
3)
osservate sempre le temperature massime indicate dal produttore!
3)
--XX--
XXXX
X Adatto
-- Non adatto
55
3Altri fattori da considerare...
• Gli alimenti hanno forme e caratteristiche diverse e vengono preparati in differenti quantità. Di conseguenza, anche il tempo e la potenza
necessaria per lo scongelamento, il riscaldamento o la cottura dei cibi
variano caso per caso. Una regola generale può essere la seguente:
Doppia quantità = tempo quasi doppio
• Quando si utilizzano le microonde, il calore viene generato all'interno
dei cibi. Ciò comporta che non tutte le parti vengono riscaldate contemporaneamente. Per ovviare a questo effetto è consigliabile mescolare o girare il cibo nel forno, soprattutto quando la quantità è
elevata.
• Le tabelle riportano il tempo di riposo. Allo spegnimento delle micro-
onde, lasciate riposare la pietanza all'interno o all'esterno dell'apparecchio per il tempo indicato in modo che il calore si distribuisca in
modo uniforme.
• Per la preparazione del riso, i risultati migliori si ottengono con recipienti bassi e larghi.
56
Tabella dei tempi di cottura a microonde
Scongelamento
Microonde
Pietanza
Carne
Pezzi di carne interi50020010-1210-15Girare di tanto in
Pollo intero100020025-3010-20
Petti di pollo100-2002003-510-15
Cosce di pollo100-2002003-510-15
Anatra200020045-6020-30
Pesce
Pesce intero50010010-1515-20
Filetti di pesce50010010-1215-20
Salumi
Salumi affettati1001002-420-40Girare di tanto in
Prodotti caseari
Formaggi molli25010010-1525-30
Burro2501003-515-20
Formaggio2501003-530-60
Panna2001007-1220-30Togliere la pellico-
Quanti-
tà (g)
Potenza
(Watt)
Dura-
ta
(min.)
Tempo di
riposo
(min.)
Note
tanto
Girare di tanto in
tanto, estrarre le
parti scongelate
Girare di tanto in
tanto, coprire le
parti scongelate
con pellicola d'al-
luminio
Girare di tanto in
tanto
tanto
Togliere la pellico-
la d'alluminio e
girare a metà tem-
po
la d'alluminio e
girare di tanto in
tanto
57
Microonde
Pietanza
Pane/dolci
Pasta lievitata1pezzo1002-315-20
Torte al formaggio1pezzo1002-415-20
Dolci alla crema1pezzo1001-215-20
Dolci secchi
(ad es. ciambelle,
plum-cake)
Torte di frutta1pezzo1001-215-20
Pane1kg10015-2010-15
Pane a fette0,5 kg1008-1210-15
Panini4 pezzi1005-85-10
Frutta
Fragole3001008-1210-15
Prugne, ciliegie, lam-
poni, ribes,
albicocche
Fusione
Cioccolato / Glasse1506002-3--Burro1002002-4---
Riscaldamento
Pappe per bambini in
vasetto
Latte per bambini
(biberon da 180 ml)
Piatti pronti400-5006004-65Togliere il coperPiatti pronti surgelati400-50040014-205
Quanti-
tà (g)
1pezzo1002-415-20
2501008-1010-15
2003002-3---Mescolare di tanto
20010000:20-
Potenza
(Watt)
Dura-
ta
(min.)
0:40
Tempo di
riposo
(min.)
---Immergere un
Note
Girare il piatto di
tanto in tanto
Girare il piatto di
tanto in tanto
Girare di tanto in
tanto
Far scongelare
coperto,
mescolare di tanto
in tanto
Mescolare di tanto
in tanto
in tanto,
controllare la
temperatura!
cucchiaio nel bi-
beron,
mescolare,
controllare la
temperatura!
chio in alluminio
(se presente), girare di tanto in tan-
to
58
Microonde
Pietanza
Quanti-
tà (g)
Latte1Tazza
ca. 200
ml
Acqua1 tazza
ca. 200
Potenza
(Watt)
10001:15-
10001:30-2---
Dura-
ta
(min.)
1:45
Tempo di
riposo
(min.)
---
Note
Immergere un
cucchiaio nel reci-
piente
ml
Salse200 ml6001-2---Mescolare di tanto
Minestre300 ml6002-4---
in tanto
Cottura
Microonde
Pietanza
Quantità
(g)
Pesce intero5005008-10---Cuocere coperto,
Filetti di pesce5005006-8---
Verdure, cottura
breve, fresche
1)
Verdure, cottura
breve, surgelate
Verdure, cottura
lunga, fresche
Verdure, cottura
lunga, surgelate
1)
1)
1)
50060012-16---
50060014-18---
50060014-20---
50060018-24---
Patate spelate800 g +
600 ml
Riso300 g +
600 ml
1)
Cuocere tutte le verdure con coperchio.
I tempi riportati sono da intendersi come indicativi e possono variare in base al tipo e alle caratteristiche dell'alimento.
Poten-
(Watt)
za
Dura-
ta
(min.)
Tempo di
riposo
(min.)
10005-7300 W /
15-20
10004-6---
Note
girare il recipiente
più volte
Aggiungere ca.
50 ml d'acqua,
cuocere coperto,
mescolare di tanto
in tanto
Cuocere coperto,
mescolare di tanto
in tanto
59
Tabella della funzione combinata
Funzioni del forno: Cottura intensiva + Microonde
oppure Grill ventilato + Microonde
Pietanza
Sformato/
sformato di
formaggio
Sformato/
gratin
Anatra
2000 g
Filetto di pe-
sce 350 g
Pesce grati-
nato 1400 g
Pollame in-
tero
Tagliare a
metà il pol-
lame
Polpettone
650 g
Pentole
per cot-
tura/
arrosto
Stampo
per gra-
tin su
griglia
Stampo
per gra-
tin su
griglia
Conteni-
tore in
vetro su
griglia
Conteni-
tore in
vetro su
griglia
Conteni-
tore in
vetro
Conteni-
tore in
vetro su
griglia
Conteni-
tore in
vetro su
griglia
Conteni-
tore in
vetro su
griglia
poi
180
1)
Micro-
onde
Watt
300
300
Li-
vello
140-60
Funzio-
ne forno
Temp.
in °C
+250600125-35
+250600130-40
Prima
250
+
+250600115-20
+250300130-40
+200300130-40
+200300125-35
+250300130-40
Tempo
in
min.
Avvertenze
Dopo
15 min. gi-
rare, quindi
180°C,
10 min.
resistenza
Farcito, ar-
rotolato, in-
saporito
Dopo
20 min. gi-
rare
Dopo
15 min. gi-
rare
5 min.di re-
sistenza
60
Pietanza
Pentole
per cot-
tura/
arrosto
Funzio-
ne forno
Temp.
in °C
Micro-
onde
Watt
Li-
vello
Tempo
in
min.
Avvertenze
Coscia di
galletto
Arrosto di
vitello
1000 g
Patate
gratinate
Cosciotto
d'agnello
con osso
1000 g
Cosciotto
d'agnello
senza osso
1000 g
Lasagne
1200 g
Sformato di
pasta 1800 g
Peperoni
ripieni
Conteni-
tore in
vetro su
griglia
Contenit
ore in
vetro su
griglia
Conteni-
tore in
vetro su
griglia
Conteni-
tore in
vetro su
griglia
Conteni-
tore in
vetro su
griglia
Stampo
per gra-
tin su
griglia
Stampo
per gra-
tin su
griglia
Contenit
ore in
vetro su
griglia
+250600120-25
+210300130-40
+250600120-25
+180300130-40
+200300130-40
+250400125-30
+250400130-35
+250400120-25
Dopo
20 min. gi-
rare
Dopo
25 min. gi-
rare, senza
coperchio,
5 min. di re-
sistenza
Spolverare
di formag-
gio
5 min.di re-
sistenza
5 min.di re-
sistenza
Dopo
20 min. me-
scolare
Peperoni ri-
pieni di for-
maggio/
verdure
61
Pentole
Pietanza
Arrosto di
manzo
1000 g
Arrosto di
maiale1200
g
1)
Preriscaldare il forno alla temperatura indicata.
I tempi di cottura e le temperature specificate sono valori indicativi che variano in relazione alla
qualità degli alimenti.
per cot-
tura/
arrosto
Contenit
orein ve-
tro su
griglia
Conteni-
tore in
vetro su
griglia
Funzio-
ne forno
Temp.
in °C
+180400160-70
+230400155-65
Micro-
onde
Watt
Li-
vello
Tempo
in
min.
Avvertenze
10 min.di
resistenza,
girare 1 vol-
ta, cuocere
con il co-
perchio
5 min.di re-
sistenza,
girare 1 vol-
ta
Consigli per l'uso delle microonde
RisultatoRimedio
62
Non sono fornite indicazioni per la
quantità di cibo preparata.
La pietanza è diventata troppo asciutta.
Al termine del tempo impostato, la
pietanza non è ancora scongelata,
calda o cotta.
Al termine del tempo di cottura, la
pietanza è estremamente calda ai
bordi ma nella parte centrale non è
ancora pronta.
Orientatevi facendo riferimento ad alimenti
simili. Prolungate o abbreviate i tempi di cottura in base a queste regole:
Doppia quantità = tempo quasi doppio
Mezza quantità = metà tempo
Impostate un tempo di cottura più breve o selezionate una potenza più bassa per le microonde.
Impostate un tempo di cottura più lungo o
selezionate una potenza più elevata per le microonde.
Ricordate che i cibi più alti richiedono tempi
più lunghi.
Per la volta successiva, impostate una potenza
più bassa e un tempo più lungo.
Nel caso di alimenti liquidi, ad esempio una
minestra, mescolate di tanto in tanto.
Pietanze di riferimento secondo la IEC 60705
(Potenza microonde 1000 Watt)
La qualità e la funzione degli apparecchi a microonde vengono controllati da parte degli enti di controllo sulla base di determinate pietanze.
Pietanza
Crema all'uovo (12.3.1)
Impasto per
biscotti
(12.3.2)
Cottura di
polpettone
(12.3.3)
Patate gratinate (12.3.4)
Torta (12.3.5)2002205
Galletto alla
griglia 1200 g
(12.3.6)
Scongelamento di macinato
(13.3.)
Scongelamento di lamponi
(B.2.1)
Potenza
Watt
300Piastra di
600Piastra di
500Piastra di
5001405
3001355Dopo 15 min.
100Piastra di
100Piastra di
Funzione
forno
Livello
cottura in
vetro-cera-
mica
cottura in
vetro-cera-
mica
cottura in
vetro-cera-
mica
cottura in
vetro-cera-
mica
cottura in
vetro-cera-
mica
Dura-
ta min.
30-40120Dopo metà
8-105
20-225Coprire, dopo
15-205Dopo metà
11 -1 35Coprire con il
Resis-
tenza
min.
Nota
tempo ruotare
lo stampo
metà tempo
ruotare lo
stampo
girare
tempo girare,
togliere le
parti già scon-
gelate
coperchio
63
Programmi
Il forno dispone di 12 funzioni e ricette programmate che possono essere selezionate in successione tramite il tasto Programmi di
cottura.
Per le impostazioni vedere il capitolo Funzioni supplementari:
Programmi per il microonde
Pro-
gram-
Fun-
zione
ma
P1
Scon-
P2Carne800 g100 g
gelare
1)
P3Pesce1.000 g 100 g
P4Pane500 g100 g
Ricetta
Pollame1.000 g 100 g
Preimposta-
zione
Peso
min.max.
1.500 g19 min
1.500 g17 min
1.500 g15 min
1.500
g
Funzione
Tempo
preim-
postato
6 min No
di mante-
nimento
del calore
40 s
36 s
20 s
“HH“
No
No
No
64
Pro-
gram-
ma
P5
P6
P7
P8
P9
Fun-
zione
Bolli-
tura
1)
Ricetta
Verd.
congel.
piccole +
50 ml di
acqua
Verd.
congel.
grandi +
50 ml di
acqua
Verdure
fresche
piccole
+ 50 ml
di acqua
Verdure
fresche
grandi
+ 50 ml
di acqua
Patate +
100 ml di
acqua
Peso
Preimposta-
min.max.
zione
800 g100 g
800 g100 g
800 g100 g
800 g100 g
600 g100 g
Tempo
preim-
postato
1.000 g15 min
44 s
1.000 g22 min
56 s
1.000
24 min No
g
1.000 g26 min
40 s
1.000 g17 min
12 s
Funzione
di mante-
nimento
del calore
“HH“
Sì
Sì
No
No
P10Pesce1.000 g 100 g
P11
Funzio
combi-
ne
nata
1)
Patategra
tinate
1.000 g 400 g
P12Pollo1.000 g 500 g
1)
Nelle funzioni di scongelamento e cottura, girate più volte gli alimenti
1.000 g21 min
1.800
1.400
30 min Sì
g
30 min Sì
g
40 s
Sì
65
PATATE GRATINATE (per 4-5 persone)
Ingredienti:
– 750 g di patate
– 100 g di formaggio Greyerzer o Emmental, grattugiato
– 1uovo
– 250 ml di latte o panna
– 2 cucchiai di burro
– 1/2 cucchiaio di timo
– 1 spicchio d'aglio sbucciato
– sale, pepe, noce moscata.
Preparazione:
Pelate le patate, tagliatele a fette spesse circa 3 mm, asciugatele, insaporitele con sale e pepe.
Distribuite metà delle fette di patate in una pirofila precedentemente
unta e cospargetele di formaggio grattugiato. Mettete un secondo strato di patate e spolverate con il restante formaggio.
Schiacciate lo spicchio d’aglio e sbattetelo assieme alle uova, al latte e
al timo. Salate il composto e versatelo sulle patate.
Aggiungete fiocchetti di burro al gratin.
ImpostazioneLivelloDurata
P 11 PATATE GRATINATE2 30 min.
66
POLLO 1200 G
Ingredienti:
– 1 pollo (1000 - 1200 g)
– 2 cucchiai di olio
– Sale, pepe, peperoncino e curry in polvere.
Preparazione:
Lavate il pollo ed asciugatelo con carta da cucina.
Mescolate gli aromi all'olio e cospargete uniformemente l’interno e
l’esterno del pollo.
Quindi disponete il pollo con il petto verso il basso in uno stampo resistente al calore o una pirofila con inserto forato (accessorio speciale). A
metà cottura, girate il pollo.
Dopo il primo segnale acustico verificate il grado di cottura. Se necessario, fate terminare il tempo di cottura residuo fino al secondo segnale
acustico (circa 10 min.).
ImpostazioneLivelloDurata
P12 POLLO 1200 G2 30 min.
67
Pulizia e manutenzione
Avvertenza: per pulire l'apparecchio occorre spegnerlo e attendere che
1
si raffreddi.
Avvertenza: per motivi di sicurezza, la pulizia dell'apparecchio con apparecchi a vapore o a pressione è vietata.
Attenzione: non utilizzate prodotti abrasivi, detergenti aggressivi o
oggetti appuntiti.
Apparecchio esterno
• Pulite il lato anteriore dell'apparecchio con un panno umido e detergente diluito in acqua calda.
• Per gli elementi in metallo utilizzate i prodotti reperibili in commercio.
Interno del forno
Pulite il forno dopo ogni utilizzo. In questo modo è possibile rimuovere
più facilmente lo sporco, che non si brucia attaccandosi.
1. Aprendo lo sportello del forno, la luce del vano si accende automaticamente.
2. Pulite il forno dopo ogni utilizzo con detergente diluito con acqua e
asciugate.
3Rimuovete lo sporco ostinato con detergenti specifici per forno.
1Attenzione:se utilizzate prodotti spray per forno, rispettate tassativa-
mente le indicazioni del produttore!
Accessori
Dopo ogni utilizzo, lavate e asciugate accuratamente tutte le parti mobili (grill, griglia di inserimento, ecc.). Per facilitare la pulizia, lasciate le
parti brevemente in ammollo.
68
Griglia di inserimento
Per la pulizia delle pareti laterali potete estrarre le due griglie di inserimento sul lato sinistro e destro del forno.
Estrazione delle griglie di inserimento
Sollevate le griglie e sganciatele dai
supporti superiori.
Rimontaggio delle griglie di inserimento
Riagganciate le griglie ai supporti
superiori.
69
Illuminazione del forno
1Avvertenza: Pericolo di scosse elettriche! Prima di sostituire la lampa-
dina del forno:
• Spegnete il forno!
• Svitate o disinserite i fusibili del quadro.
3Per proteggere la lampada del forno e la calotta di vetro stendete un
panno sul fondo del forno.
Sostituzione della lampada laterale del forno/pulizia della calotta
di vetro
1. Estraete la griglia di inserimento si-
nistra.
2. Rimuovete la calotta di vetro girandola verso sinistra e pulitela.
3. Se necessario: sostituite
la lampadina alogena del forno da
20 Watt, 12 V, 300°C, termoresistente.
3Usate sempre un panno per maneggiare la lampadina alogena, per evi-
tare di fissare sulla sua superficie le impronte delle dita.
4. Rimontate la calotta di vetro.
5. Rimontate la griglia.
70
Che cosa fare se …
ProblemaPossibile causaRimedio
Il forno non si riscalda. Il forno non è acceso.Accendete il forno.
L'ora non è impostata.Impostate l'ora.
Le necessarie impostazioni
non sono state effettuate.
Si è attivato lo spegnimento di
sicurezza del forno.
La sicurezza per bambini è inserita.
È scattato il salvavita dell'impianto domestico (quadro
elettrico).
Le microonde non funzionano.
L'illuminazione del forno non funziona.
Sul display compare
l'indicazione ”d“ e il
forno non si riscalda
con nessuna delle funzioni
Se non riuscite a risolere il problema con i rimedi indicati sopra, ri-
Lo sportello non è chiuso correttamente.
Le guarnizioni e le superfici di
tenuta dello sportello sono
sporche.
Non è stato premuto il
tasto Avvio.
La lampadina del forno è
guasta.
È attivata la funzione DEMO.Spegnete l'apparecchio
Verificate le impostazioni.
Vedere Spegnimento di sicurezza.
Disattivate la sicurezza per
bambini.
Controllate il salvavita.
Qualora gli interruttori di sicurezza dovessero scattare
più volte, rivolgetevi ad un
elettricista autorizzato.
Chiudete lo sportello del forno.
Pulite le guarnizioni e le superfici di tenuta dello sportello.
Premete il tasto Avvio.
Sostituite la lampadina del
forno.
Premete contemporaneamente i tasti e finché non si sente un segnale
acustico e sul display scompare l'indicazione ”d”.
volgetevi al vostro rivenditore di fiducia o al servizio assistenza.
71
1Avvertenza! Le riparazioni sull’apparecchio devono essere eseguite
esclusivamente da personale qualificato. Riparazioni non eseguite correttamente possono costituire un pericolo notevole per l’utente.
3In caso di comandi errati l’intervento del tecnico del centro assistenza o
del rivenditore potrà essere effettuato a pagamento anche durante il
periodo di garanzia.
3Avvertenza per apparecchi con pannello di comando in metallo:
Poiché all'esterno il forno è freddo, è possibile che dopo l'apertura della
porta, durante o subito dopo la cottura, il vetro interno della porta del
forno si appanni.
72
Istruzioni di montaggio
Attenzione: Il montaggio e l’installazione del nuovo apparecchio devo-
1
no essere effettuati esclusivamente da un tecnico specializzato.
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
1Avvertenze di sicurezza per l’installatore
• Nell'installazione elettrica di questo apparecchio è necessario dispor-
re di un dispositivo che consenta di separare l'apparecchio dalla rete
con un'ampiezza dei contatti di almeno 3 mm in tutti i poli.
Per dispositivi di separazione adatti si intendono per es. interruttori
automatici, fusibili (i fusibili a vite devono essere rimossi dalla presa),
interruttori per corrente di guasto e contattori.
• Il collegamento mediante una presa deve essere realizzato dal cliente
in modo che la presa sia accessibile e che sia al di fuori dello spazio di
coordinazione.
• La stabilità del mobile da incasso deve essere conforme alla norma
DIN 68930.
• L'installazione di cucine e superfici di cottura da incasso è ammessa
solo con sistemi speciali di collegamento. Per motivi di sicurezza è
possibile combinare solo apparecchi della stessa marca.
73
380-383
in.560
m
13
52
0
20
388
375
m
in
.5
5
0
5
6
7
592
252
380-383
380
m
in
.5
592
13
560
in.
m
5
0
375
20
388388
74
56
252
7
59
2
592
380-383
380
380
m
in
.
5
5
13
375
min.560
0
20
388
388
388
567
5
252
2
9
alternativ
75
76
Garanzia/Servizio clienti
Italia
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore.
Durata: 3 anni
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell'apparecchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal
1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore
nei confronti del Consumatore ed
è emesso da:
AEG
Electrolux Zanussi Italia S.p.A.
Corso Lino Zanussi, 26
33080 PORCIA - PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di
recepimento di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello 02.02.2002).
Clausole di garanzia
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da AEG per i difetti derivanti dal processo di fabbricazione che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di consegna dell'Apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore
o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del Rivenditore, la
data di consegna dell'Apparecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo precedentemente indicato, è necessario che:
– l'Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell'ambito di attività im-
prenditoriali o professionali;
– tutte le operazioni di installazione e collegamento dell'Apparecchiatura alle reti energetiche
(elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel
Libretto di Istruzioni d'Uso e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l'installazione inseriti all'interno dell'Apparecchiatura;
– tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avven-
gano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso;
– qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autoriz-
zati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto imputabile a
vizi di fabbricazione, AEG si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzione dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del Centro di
Assistenza Tecnica autorizzato AEG, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo di provincia) o sulle Pagine Gialle alla voce "Elettrodomestici riparazione", oppure nel sito internet
www.aeg-elettrodomestici.it
Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Produttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell'Apparecchiatura difettosa
con un'altra dello stesso valore.
L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura
non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza
dei 36 mesi come previsto alla precedente clausola 1.
77
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Produttore viene assicurata da AEG su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e
Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute
o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condizioni stabilite dalla Garanzia del Produttore offerta dalle società del Gruppo Electrolux presenti nel
Paese interessato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le riparazioni e/o le
eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
– mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione riportate nel libretto in dota-
zione all'Apparecchiatura;
– negligenza e trascuratezza d'uso;
– errata installazione;
– manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non
originali;
– danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che co-
munque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell'elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e
gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione e l'allacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su richiesta del consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non
autorizzati, i costi dell'intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del
Consumatore.
78
5. Limitazioni della responsabilità del Produttore
AEG declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente
o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di
tutte le prescrizioni indicate nell'apposito Libretto di Istruzioni d'Uso
e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell'Apparecchiatura.
6. Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore, ogni intervento di
riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe vigenti presso la rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore.
Italia
INDIRIZZOTELEFONOFAX
PIEMONTE
ALESSANDRIAC.SO CARLO ALBERTO 100131-3453890131-341384
ASTIC.SO VOLTA 114-1180141-2749840141-274984
BIELLAVIA CANDELO 30015-401738015-401738
CUNEO/CASTELLETTO STURAVIA DEI SARACENI 20171-7911700171-791432
Questo elettrodomestico è garantito da Electrolux in ciascuno dei paesi elencati alla fine di questo manuale per il periodo specificato nella garanzia dell'apparecchiatura o, in alternativa, dalla
legislazione vigente nel paese di utilizzo. Se vi trasferite da un paese ad un altro, tra quelli sotto
elencati, anche la garanzia dell'apparecchiatura sarà trasferita alle seguenti condizioni:
•
La garanzia dell'apparecchiatura inizia a decorrere a partire dalla data del primo acquisto, che
dovrà essere dimostrato presentando un documento d'acquisto valido emesso dal venditore.
La durata della garanzia e le condizioni offerte (es. manodopera e/o ricambi) faranno riferi-
•
mento alle condizioni esistenti nel nuovo paese di residenza per la stessa tipologia di prodotti.
•
La garanzia è strettamente personale ed è intestata all'acquirente originale dell'apparecchiatura e non può essere trasferita ad un altro utilizzatore.
•
L'apparecchiatura deve essere installata e utilizzata in conformità alle istruzioni fornite da
Electrolux ed utilizzata solo in ambito domestico e comunque non per attività imprenditoriali
o professionali.
•
L'apparecchiatura deve essere installata in conformità a tutte le normative vigenti nel nuovo
paese di residenza.
Le disposizioni della presente Garanzia Europea non pregiudicano i diritti previsti dalla legislazione di cui il consumatore è e rimane titolare.
Electrolux Service, S:t Göransgatan 143,
S-105 45 Stockholm
Tarlabaþý caddesi no : 35 Taksim
Istanbul
129090 Москва, Олимпийский
проспект, 16, БЦ „Олимпик“
86
Assistenza
In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di risolvere direttamente il problema con l'ausilio delle Istruzioni per l'uso (capitolo "Che
cosa fare se...")
Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al servizio assistenza
o ad un nostro tecnico addetto all’assistenza.
Per fornirVi un rapido aiuto, Vi richiediamo le seguenti informazioni:
– Modello
– Numero prodotto (PNC)
– Numero di serie (numero S)
(per i numeri vedere la targhetta di
identificazione)
– Tipo di problema
– Eventuale messaggio d’errore vi-
sualizzato dall'apparecchio
Per avere sotto mano i numeri di matricola richiesti del vostro apparecchio, vi consigliamo di registrarli di seguito: