La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni prima dell’uso.
La preghiamo di osservare soprattutto le avvertenze di sicurezza riportate alle prime
pagine di queste istruzioni per l’uso! Conservate queste istruzioni per l’uso per una
successiva consultazione e per poterle consegnare ad eventuali proprietari successivi
dell’apparecchio.
La lavastoviglie vi ricompensa per questo piccolo sforzo con un perfetto
funzionamento.
Con il triangolo di avvertimento e/oppure con i termini Avvertimento!,
Cautela!, Attenzione! vengono accentuate le avvertenze relative alla Vostra
sicurezza o all’efficienza di funzionamento dell’apparecchio. Si prega
assolutamente la loro osservanza.
Le procedure numerate vi illustrano passo dopo passo l’impostazione
dell’apparecchio.
Dopo questo segno otterrete delle informazioni complementari per
l’impostazione e l’impiego pratico dell’apparecchio.
Mediante il quadrifoglio vengono contrassegnate delle avvertenze
concernenti l’impiego economico dell’apparecchio e tollerabile per l’ambiente.
Per gli eventuali guasti riscontrati, nelle istruzioni per l’uso sono contenute alcune
informazioni che vi consentiranno di risolvere il problema senza dover ricorrere al
servizio assistenza tecnica; a tale proposito vedi il paragrafo "Cosa fare se...".
Qualora tali informazioni non fossero sufficienti, siete pregati di rivolgervi al servizio
assistenza tecnica a voi più vicino.
In caso di problemi di carattere tecnico, il nostro servizio assistenza sarà lieto di
potervi aiutare in qualsiasi momento.
Stampato su carta realizzata per la protezione dell’ambiente.
Chi pensa in modo ecologico, tratta anche così.....
2
Page 3
Indice
Avvertenze sulla sicurezza4
Smaltimento5
Smaltimento dell’apparecchio vecchio5
Lavare in maniera economica ed ecologica6
Descrizione dell’apparecchiatura7
L’interno dell’apparecchiatura7
Pannello comandi7
Prima di usare la lavastoviglie per la prima volta9
Regolazione del decalcificatore dell’acqua9
Caricamento del sale rigenerante11
Il brillantante12
Sistemazione delle stoviglie13
Il cesto inferiore14
Il cesto porta posate15
Il cesto superiore16
Regolazione in altezza del cesto superiore17
Il detersivo18
Programmi di lavaggio BIO e detersivi compatti19
Programmi di lavaggio20
Sequenza delle operazioni22
Manutenzione e pulizia24
Pulizia interna ed esterna24
Pulizia dei filtri24
Cosa fare se...26
Servizio clienti28
Clausole di garanzia29
Centri Assistenza30
Dati tecnici37
Avvertenze per gli istituti di prova38
Installazione39
Collegamento all’alimentazione dell’acqua39
Collegamento allo scarico39
Sistema di protezione contro gli allagamenti40
Collegamento elettrico41
3
Page 4
Avvertenze sulla sicurezza
La sicurezza degli apparecchi elettrodomestici AEG è conforme alle regolamentazioni
tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli apparecchi. Quale produttore
siamo tuttavia tenuti a farvi conoscere le seguenti avvertenze sulla sicurezza.
Installazione, collegamento e messa in servizio
● La lavastoviglie deve essere trasportata soltanto in verticale.
● Controllate che la lavastoviglie non sia stata danneggiate durante il trasporto.
Non collegate in nessun caso un apparecchio danneggiato alla rete di corrente.
In caso di danni, rivolgetevi al vostro rivenditore autorizzato.
● Accertarsi prima della messa in servizio che la tensione nominale ed il tipo di
corrente riportati sulla targhetta di identificazione dell’apparecchio
corrispondono alla tensione di rete ed al tipo di corrente del luogo di
installazione. Il fusibile elettrico necessario è altrettanto da apprendere dalla
targhetta di identificazione.
● Al capitolo "Installazione" viene illustrato come installare e collegare
correttamente la vostra lavastoviglie. Non utilizzate mai spine multiple e cavi di
prolunga.
Sicurezza dei bambini
● Spesso i bambini non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi agli
elettrodomestici. Pertanto, vi preghiamo di sorvegliare sempre i bambini e di non
lasciarli giocare con la lavastoviglie, poiché potrebbero restarvi imprigionati
all’interno (pericolo di soffocamento!).
● I componenti dell’imballaggio (p.e. fogli, polistirolo) possono rappresentare per i
bambini una fonte di pericolo: perciò è bene tenere il materiale d’imballaggio
lontano dalla portata dei bambini.
● I detersivi possono causare danni irreparabili agli occhi, alla bocca e alla gola,
fino a provocare la morte per soffocamento!. Conservare quindi i detersivi fuori
dalla portata dei bambini. Osservate le avvertenze di sicurezza fornite dal
produttore del detersivo e del brillantante.
● L’acqua all’interno della lavastoviglie non è potabile. Nel caso che ci siano ancora
residui di detersivo nell’apparecchio permane una situazione di pericolo per i
bambini, che devono essere tenuti lontano dalla lavastoviglie aperta.
4
Page 5
Smaltimento
Per il trasporto le nostre lavastoviglie necessitano di un efficace imballaggio di
protezione. Tuttavia i materiali utilizzati sono limitati allo stretto indispensabile
Tutti i materiali per l’imballaggio utilizzati rispettano l’ambiente e sono riciclabili.
I componenti in materiale plastico sono contrassegnati da sigle standard
internazionali:
>PE<per il polietilene, p.e. pellicole di imballaggio
>PS<per il polistirolo, p.e. imbottiture (assolutamente prive di CFC)
>POM<per il poliossimetilene, p.e. dispositivi di bloccaggio in materiale
sintetico.
I cartoni sono in carta reciclata e devono essere smaltiti tramite gli appositi
contenitori per la raccolta differenziata della carta.
Il recupero e il riciclaggio dei materiali d’imballaggio contribuisce al risparmio delle
materie prime e alla diminuzione del volume dei rifiuti.
Consegnare l’imballaggio alle discariche per il recupero dei materiali riciclabili. Gli
indirizzi sono reperibili presso l’amministrazione cittadina o comunale.
Avvertimento! Alcuni materiali d’imballaggio (p.e. lamiere di protezione,
polistirolo) possono rappresentare una fonte di pericolo per i bambini:
perciò è bene tenere questi materiali lontano dai bambini.
Smaltimento dell’apparecchio vecchio
Quando un giorno l’apparecchio dovrà essere messo definitivamente fuori uso,
renderlo inutilizzabile prima della sua eliminazione.
Avvertimento! Poiché i bambini, per gioco, potrebbero chiudersi
nell’apparecchio o trovarsi in altre situazioni di pericolo, togliere la spina
dalla presa di corrente, tagliare il cavo della corrente ed eliminarlo.
Manomettere il dispositivo di chiusura dello sportello in modo che lo
sportello non si chiuda più.
Tutte le parti dell’apparecchio in materiale sintetico sono contrassegnate da sigle
internazionali. In questo modo, con l’eliminazione di un vecchio apparecchio è
possibile effettuare il recupero differenziato dei materiali sintetici destinati al
riciclaggio, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Portare quindi l’apparecchio ormai fuori uso alla discarica più vicina per il recupero
dei materiali riciclabili.
5
Page 6
Lavare in maniera economica ed ecologica
● Allacciare la lavastoviglie all’acqua calda se si possiede un moderno impianto ad
acqua calda continuo. Con scalda acqua istantanei o a riscaldamento diretto si
raccomanda l’allacciamento all’impianto di acqua fredda.
● Non lavare le stoviglie prima sotto acqua corrente.
● Utilizzare la lavastoviglie sempre a pieno carico, poiché solo così è possibile
eseguire un lavaggio economico e nel rispetto per l’ambiente.
● Selezionare sempre un programma di lavaggio corrispondente al tipo di
stoviglie e al loro grado di sporco (vedere " Tabella dei programmi").
● Evitare assolutamente sovradosaggi di detersivo, sale speciale e brillantante.
Fare attenzione indicazioni della casa produttrice di tali sostanze.
● Verificare che l’impianto decalcificatore dell’acqua sia regolato correttamente.
6
Page 7
Descrizione dell’apparecchiatura
2
3
4
5
6
7
8
9
IN97
1
1234
L’interno dell’apparecchiatura
1. Fermi cesto superiore
2. Spruzzatore rotante superiore
3. Contenitore sale
4. Contenitore detersivo
5. Pannello comandi
6. Contenitore brillantante
7. Filtri
8. Spruzzatore rotante inferiore
9. Cesto superiore
Pannello comandi
1. Tasto di acceso/spento
2. Spia sale
3. Pulsanti di selezione programmi di lavaggio
4. Lampada spia di alimentazione elettrica
7
Page 8
Per facilitare la comunicazione delle operazioni che la lavastoviglie svolge sono
stati introdotti dei segnali acustici.
Segnale acustico di "comando accettato"
Premendo uno qualsiasi dei pulsanti un segnale acustico vi informa che la
macchina ha accettato il comando impartito.
Segnale acustico di "esecuzione programma"
Un segnale acustico, udibile solo quando si chiude la porta della lavastoviglie, vi
informa che si sta avviando il programma di lavaggio.
Segnale acustico intermittente di "fine programma"
Un segnale acustico intermittente vi informa che il programma di lavaggio è
finito.
Segnale acustico di "intervento allarme"
La lavastoviglie è dotata di un sistema di allarmi in caso di guasto o
malfunzionamento (vedere "Cosa fare se..."). In questo caso interviene un segnale
acustico.
Se desiderate disattivare i segnali acustici premere contemporaneamente i pulsanti
programma "Intensivo 70°" e "Normale 65°", dopo circa 3 secondi un segnale
acustico intermittente vi informa dell’avvenuta disattivazione dei segnali acustici.
SO278
Se desiderate riattivare i segnali acustici premere contemporaneamente i pulsanti
programma "Intensivo 70°" e "Normale 65°", dopo circa 3 secondi un segnale
acustico intermittente vi informa dell’avvenuta riattivazione dei segnali acustici.
La disattivazione o l’eventuale riattivazione dei segnali acustici è possibile prima
dell’inizio ciclo e l’impostazione rimane memorizzata anche dopo lo spegnimento
della macchina.
8
Page 9
Prima di usare la lavastoviglie per la prima volta
BIO
1. Assicuratevi che il collegamento idraulico ed elettrico siano correttamente
eseguiti come indicato nelle istruzioni per l’installazione.
2. Rimuovere qualsiasi imballaggio dall’interno della macchina.
3. Regolare il decalcificatore dell’acqua
4. Versare 1 litro di acqua nel contenitore del sale e poi riempire il contenitore
stesso con sale rigenerante.
5. Riempire il contenitore del brillantante.
Regolazione del decalcificatore dell’acqua
La lavastoviglie è corredata di un decalcificatore d’acqua che, utilizzando del sale
rigenerante specifico per lavastoviglie, fornisce acqua priva di calcare per il lavaggio
delle stoviglie.
L’acqua contiene in misura variabile, a seconda della località, sali calcarei e minerali
che si depositano sulle stoviglie lasciando macchie bianche e depositi biancastri.
Il decalcificatore d’acqua può trattare acqua con durezza fino a 50°dH (gradi
tedeschi) tramite 5 livelli di regolazione.
Richiedere il grado di durezza della vostra acqua all’Ente erogatore della vostra zona.
Il decalcificatore d’acqua è regolato dalla fabbrica al livello "3".
Potete selezionare un livello di regolazione diverso da quello impostato dalla fabbrica
tramite i pulsanti di selezione programmi di lavaggio.
A ciascun pulsante corrisponde un livello (vedere tabella).
Livello 1 = pulsante programma "Ammollo"
Livello 2 = pulsante programma "Intensivo 70°"
Livello 3 = pulsante programma "Normale 65°"
Livello 4 = pulsante programma "Bio 50°"
Livello 5 = pulsante programma "Breve 50°"
9
Page 10
Durezza dell’acqua
Livello
1
2
3
4
5
°dH
(gradi tedeschi)
0 - 4
5 - 11
12 - 22
23 - 39
40 - 50
°TH
(gradi francesi)
0 - 8
9 - 20
21 - 40
41 - 70
71 - 90
PPM
(parti per milione)
0 - 80
81 - 200
201 - 400
401 - 700
701 - 900
Uso sale
rigenerante
NO
SI
SI
SI
SI
Se il grado di durezza della vostra acqua è livello 1 non occorre usare sale,
perché l’acqua è già dolce .
Pertanto la spia di controllo sale sul pannello comandi rimarrà sempre spenta.
Per impostare un livello diverso operare come segue:
1. Premere contemporaneamente per 5 secondi i pulsanti programmi "Intensivo 70°"
e "Bio 50°". La lampada spia corrispondente al livello corrente (o
precedentemente impostato) lampeggia.
SO279
2. Premere entro 5 secondi il pulsante del programma corrispondente al nuovo
livello desiderato.
Dopo 5 secondi dall’ultima pressione di uno qualsiasi dei pulsanti programma la
lavastoviglie memorizza il livello selezionato e torna automaticamente in fase
impostazione programmi.
L’impostazione rimane memorizzata anche dopo lo spegnimento della macchina.
10
Page 11
Caricamento del sale rigenerante
Attenzione: Detersivi e sale vengono spesso offerti in confezioni simili.
Prima di effettuare il riempimento del contenitore del sale accertare di avere
effettivamente preso la confezione giusta, poiché il detersivo versato per errore nel
contenitore del sale danneggia permanentemente il decalcificatore d’acqua che
dovrà pertanto essere sostituito.
Utilizzare esclusivamente sale specifico per lavastoviglie.
Altri tipi di sale non specifici per lavastoviglie, specialmente il sale
fino da cucina, possono danneggiare il decalcificatore d’acqua.
Durante il caricamento, eventuali fuoriuscite di sale potrebbero
favorire la corrosione. Si deve pertanto caricare il sale rigenerante
solo prima di iniziare un programma di lavaggio (ad eccezione del
programma "Ammollo").
Caricamento:
1. Svitare e togliere il tappo del contenitore
del sale.
2. Versare 1 litro di acqua nel contenitore
(questa operazione è necessaria solo la
prima volta).
3. Riempire il contenitore di sale utilizzando
l’apposito imbuto in dotazione.
SALE
SALT
SALZ
SEL
4. Riavvitare accuratamente il tappo
accertandosi che la filettatura e la
SR14
guarnizione non rechino residui di sale.
Il contenitore di sale ha sempre dell’acqua al suo interno; è pertanto normale
che questa fuoriesca durante il riempimento.
In seguito basta aggiungere periodicamente il sale nel contenitore. tale operazione
viene segnalata dalla spia di controllo sale sul pannello comandi che si accende
quando il sale è esaurito.
Attenzione! La spia di rifornimento sale sul pannello comandi può rimanere accesa da
2 a 6 ore dal ripristino del sale nell’apposito contenitore, o anche di più se si utilizzano
sali che richiedono più tempo a dissolversi.
Il corretto funzionamento della lavastoviglie non è comunque pregiudicato.
11
Page 12
Il brillantante
Questo prodotto rende più brillanti le stoviglie e migliora l’asciugatura.
Viene introdotto automaticamente durante il risciacquo caldo.
Il serbatoio posto all’interno della porta può contenere circa 110 ml di brillantante,
sufficiente per 16 -40 programmi di lavaggio, in funzione della quantità erogata.
Caricamento del brillantante:
1. Aprire il contenitore ruotando il tappo (A)
in senso antiorario.
2. Versare il brillantante nella bocchetta di
carico, fino a quando il contenitore è pieno.
La spia (B) posta a fianco del tappo deve
essere completamente scura.
Assicurarsi di richiudere bene il tappo dopo
ogni riempimento.
Aggiungere nuovamente brillantante quando
la spia (B) diventa chiara.
L’eventuale liquido fuoriuscito durante il
riempimento va accuratamente rimosso con un
panno assorbente, per evitare eccessiva
formazione di schiuma nel lavaggio successivo.
Attenzione! Non versare detergente liquido
nel contenitore del brillantante.
BR01
B
5
4
6
x
3
a
2
m
1
A
Regolazione della quantità
erogata
A seconda del risultato di brillantezza e di
asciugatura ottenuti, regolare la quantità di
liquido, agendo sul selettore a 6 posizioni (C)
posto all’interno della bocchetta di carico
(posizione 1 dose minima, posizione 6 dose
massima).
Aumentare la quantità se sulle stoviglie lavate
rimangono gocce d’acqua o macchie di calcare;
diminuire invece la quantità se le stoviglie
presentano striature biancastre ed appiccicose.
12
BR02
BR03
C
5
4
6
x
3
a
2
m
1
Page 13
Sistemazione delle stoviglie
Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinacci da cucina e tutti gli
oggetti che possono assorbire acqua.
Per il lavaggio in lavastoviglie, le seguenti posate/stoviglie sono
non idonee:
● taglieri o vassoi in legno
● oggetti in materiale plastico non
resistente al calore
● cristallo al piombo
● oggetti in stagno o in rame
● stoviglie o posate con parti incollate
● poste vecchie o antiche con collante
sensibile alle alte temperature
● oggetti in acciaio non inossidabili
● posate con manici in legno, corno,
porcellana o madreperla
per i seguenti oggetti esistono delle limitazioni)
(
● Lavare in lavastoviglie oggetti in
terracotta solo se la casa produttrice lo
indica espressamente.
● Le decorazioni smaltate possono
sbiadire dopo ripetuti lavaggi meccanici.
● Gli oggetti in argento e in alluminio
tendono a cambiare colore durante il
lavaggio. Inoltre residui di cibo come
albume, il tuorlo dell’uovo e la senape
spesso procurano all’argento macchie o
modificazioni di colore. Per questo pulire
sempre subito l’argento dai residui di
cibo, se gli oggetti non vengono lavati
immediatamente dopo l’uso.
● Alcuni tipi di vetro possono diventare
idonee se consentito:
opachi dopo molte operazioni di
lavaggio.
Attenzione! Al momento dell’acquisto di stoviglie, bicchieri e posate assicurarsi
che sono adatti per il lavaggio in lavastoviglie.
Prima di disporre le stoviglie nei cesti asportare tutti i residui delle pietanze, per
evitare di intasare i filtri, con conseguente riduzione dell’efficacia di lavaggio.
Non caricare stoviglie di dimensioni molto ridotte che possono cadere
dai cesti.
Aprire la porta ed estrarre i cesti.
13
Page 14
Il cesto inferiore
Il cesto inferiore è destinato a contenere pentole, coperchi, piatti, insalatiere, posate
ecc. come indicato nelle figure.
Piatti da portata e coperchi grandi vanno sistemati di preferenza alla periferia del
cesto, facendo attenzione a non bloccare la rotazione dello spruzzatore rotante
superiore.
UI12
UI51
14
Page 15
Il cesto porta posate
Disporre nel cestino delle posate i coltelli, le forchette e i cucchiai con il manico
rivolto verso il basso.
Suddividere omogeneamente le posate in tutti gli scomparti e non mettere a
contatto il lato di utilizzo dei cucchiai e delle forchette, affinché l'acqua possa
arrivare dappertutto.
Attenzione! Posate molto lunghe infilate nel cestino delle posate possono bloccare il
braccio rotante superiore. Adagiare quindi le posate lunghe, come p.e. mestoli da
minestra, coltelli da cucina, ecc., nel cestello superiore.
Per svuotare più facilmente il cestino delle posate è possibile toglierlo dal cestello
inferiore e scomporlo. In questo modo è più facile tirare fuori le posate di piccole
dimensioni.
Attenzione! Affinché il cestino delle posate pieno inavvertitamente non si apra
afferrare l'impugnatura per intero.
1. Appoggiare il cestino delle posate su una superficie piana (tavolo, piano di
lavoro) e aprire le due parti dell’impugnatura.
2. Dopo aver svuotato il cestino ricomporre le due parti dell’impugnatura.
UI25
UI20
Non riporre posate lunghe, specialmente coltelli affilati nel cesto
posate in quanto rappresentano un potenziale pericolo: devono essere
sistemate orizzontalmente nel cesto superiore.
Porre attenzione nel maneggiare posate affilate e/o taglienti.
15
Page 16
ll cesto superiore
Il cesto superiore è adatto a contenere piatti (dessert, sottotazze, piani e fondi fino a
24 cm di diametro), insalatiere, tazze e bicchieri.
I bicchieri a gambo lungo possono essere appesi, capovolti, ai settori alti porta tazze.
Il settore alto porta-tazze di sinistra può essere piegato verso l’alto in modo da poter
collocare, per esempio bicchieri a gambo lungo.
Caricare preferibilmente nel cesto superiore gli oggetti leggeri (ciotole in plastica
ecc.) e sistemarli in modo che non si rovescino appoggiandovi vicino oggetti più
pesanti.
US69
Prima di chiudere la porta accertare che gli spruzzatori rotanti possano
girare liberamente.
16
Page 17
Regolazione in altezza del cesto superiore
Usando abitualmente piatti molto grandi (oltre 27 cm, fino a 31 cm di diametro)
caricarli nel cesto inferiore dopo aver spostato quello superiore nella posizione più
alta.
1. Ruotare i fermi anteriori (A) del cesto
superiore verso l’esterno e sfilate il cesto;
2. rimontare il cesto nella posizione più alta e
riportate i fermi (A) nella posizione
originale.
Attenzione! Con questa operazione nel cesto
superiore si possano caricare stoviglie con
diametro inferiore ai 20 cm, e non si
possono utilizzare i settori porta-tazze
rialzati.
Al termine del carico e scarico delle stoviglie chiudere sempre la porta
per evitare di inciampare e farsi male.
RC01
A
17
Page 18
Il detersivo
Attenzione ! Usare esclusivamente detersivi specifici per lavastoviglie.
Per l’utilizzo di detersivo in polvere procedere come segue:
1. Aprire il coperchio agendo sul pulsante di
aggancio (D).
2. Dosare il detersivo all’interno del
contenitore. Poiché i detersivi per
lavastoviglie non sono tutti uguali,
seguire i consigli di dosaggio suggeriti
dal produttore.
3. Dopo aver versato il detersivo nel
contenitore richiudere il coperchio.
4. Tutti i programmi con prelavaggio
richiedono una piccola quantità extra di
detersivo da versare sopra il coperchio del
contenitore.
Per l’utilizzo di detersivo in pastiglie
procedere come segue:
1. Per tutti i programmi riporre 1 pastiglia
intera nel contenitore di detersivo
2. Chiudere il coperchio del contenitore
di detersivo.
3. Per i programmi con prelavaggio,
riporre una porzione di una ulteriore
pastiglia sul coperchio del contenitore.
Min = 15 g
Max = 30 g
DE17
DE02
D
X
A
M
IN
M
Al termine di un qualsiasi programma di lavaggio il coperchio risulta sempre aperto,
pronto per il successivo impiego.
Ricordiamo che quantità insufficienti di detersivo sono causa di lavaggio
scadente, mentre un eccesso di detersivo, oltre a non migliorare i risultati
di lavaggio, determina uno spreco.
Non eccedere nell’uso di detersivo significa dare un contributo al
contenimento dell’inquinamento ambientale.
18
Page 19
Programmi di lavaggio BIO e detersivi compatti
I detersivi per lavastoviglie oggi in commercio possono essere suddivisi in due gruppi
principali in base alla loro composizione chimica:
- l detersivi tradizionali da anni sul mercato (in polver e, liquidi o in pastiglie), ad
alta alcalinità, contenenti componenti caustici tossici se ingeriti;
- l nuovi detersivi compatti (in polvere) privi di componenti caustici e quindi a
bassa alcalinità, contenenti enzimi naturali biodegradabili.
Nei detersivi compatti gli enzimi agiscono sciogliendo lo sporco e sono più facilmente
biodegradabili. la forza pulente di questi enzimi viene attivata a temperature che vanno
da 40°C a 55°C. Nei programmi di lavaggio "BIO" le temperatur e e la dur ata delle fasi di
riscaldamento sono adattati appositamente alle qualità pulenti degli enzimi.
L’assenza di sostanze nocive nei detersivi compatti così come la temperatura di
lavaggio più bassa nei programmi di lavaggio "BIO" non solo salvaguardano
l’ambiente, ma proteggono anche le stoviglie.
19
Page 20
Progr ammi di lavaggio
Programmi
Ammollo
Intensivo
70°C
Normale
65°C
Bio 50°C
*
Breve 50°C
**
Tipo di stoviglie
e
tipo di sporco
Qualsiasi.
Carico parziale (da
completarsi al pasto
successivo).
Molto sporco.
Stoviglie miste e
pentole
Sporco normale.
Stoviglie miste
Sporco normale.
Stoviglie miste
Sporco leggero.
Stoviglie miste e
stoviglie da party
acceso
spento
acceso
spento
acceso
spento
acceso
spento
acceso
spento
Pulsanti
da premere
BIO
Programma comparativo per EN 50242 (vedere Avvertenze per gli istituti di prova).
*
Questo programma permette di lavare in breve tempo un carico completo
**
composto da piatti, bicchieri e stoviglie poco sporche (pentole escluse) e ne
consente il loro immediato riutilizzo
20
.
Page 21
Descrizione del
programma
1 risciacquo freddo (per
evitare che lo sporco si secchi sulle
stoviglie).
Prelavaggio con acqua calda
Lavaggio con acqua a 70°C
2 risciacqui freddi
1 risciacquo caldo
Asciugatura attiva
Prelavaggio con acqua tiepida
Lavaggio con acqua a 65°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo caldo
Asciugatura attiva
Prelavaggio con acqua fredda
Lavaggio con acqua a 50°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo caldo
Asciugatura attiva
Durata del
programma
in minuti
94 ÷ 104
119 ÷ 129
Valori indicativi
Consumo di
energia
in kWh
0,0212
1,89
1,1579 ÷ 89
0,8
*
Consumo di
acqua
in litri
7
18
13
13
Lavaggio con acqua a 50°C
1 risciacquo freddo
34 ÷ 44
0,7
1 risciacquo caldo
Questi dati valgono soltanto come valore orientativo dipendono dalla pressione e
*
dalla temperatura dell’acqua di rete nonchè dalle variazioni di tensione.
11
2121
Page 22
Sequenza delle operazioni
In questa lavastoviglie, progettata per essere completamente mimetizzata tra i mobili
della cucina, i comandi sono collocati sulla parte superiore della porta pertanto
l’impostazione del programma di lavaggio deve avvenire a porta aperta.
1. Controllare i filtri
Controllare che i filtri siano puliti e posizionati correttamente.
2. Premere il tasto "acceso/spento"
Si accende la lampada spia di alimentazione elettrica.
3. Controllare che ci siano sale e brillantante
Se manca il sale la spia si illumina.
4. Caricare le stoviglie
Asportare qualsiasi residuo di cibo.
Non caricare stoviglie di dimensioni molto ridotte che possono cadere dai cesti.
Regolare correttamente l’altezza del cesto superiore per ottimizzare il carico.
Evitare la sovrapposizione delle stoviglie.
Le posate vanno caricate nell’apposito cesto porta posate.
5. Accertarsi che gli spruzzatori rotanti girino
liberamente
6. Dosare il detersivo
Versare la quantità di detersivo necessaria nel contenitore apposito.
Chiudere il coperchio del contenitore.
7. Impostare il programma
Premere il pulsante che corrisponde al programma di lavaggio desiderato,
la lampada spia corrispondente al programma scelto lampeggia.
8. Avviare il programma
Chiudere la porta della lavastoviglie.
Un segnale acustico vi informa che il programma è avviato e la lampada
spia corrispondente al programma selezionato diventa a luce fissa.
22
Page 23
9. Al termine del programma lavaggio
La macchina si arresta automaticamente.
Un segnale acustico vi informa che il programma è finito e la lampada spia di
alimentazione elettrica lampeggia e la lampada spia relativa al programma
appena terminato si spegne.
Aspettare 15/20 minuti prima di aprire la porta della lavastoviglie: si eviterà
così di scottarsi nel togliere le stoviglie e che il vapore possa dannegiare le parti
circostanti vicino alle quali è posizionata la lavastoviglie.
Aprire la porta e spegnere la lavastoviglie premendo il tasto "acceso/spento".
Svuotare prima il cesto inferiore, poi quello superiore; così eviteranno
sgocciolamenti dal cesto superiore sulle stoviglie del cesto inferiore.
10. Cancellazione di un programma
Se non avete ancora chiuso la porta ed avviato il programma di lavaggio e
desiderate cambiare programma è sufficiente premere il pulsante di un nuovo
programma di lavaggio.
Per cancellare un programma già in corso aprire la porta e premere il pulsante
del programma in svolgimento fino allo spegnimento della relativa lampada spia.
L’impostazione è stata annullata ed è possibile selezionare un nuovo programma
di lavaggio.
Dopo la fine di un ciclo si consiglia di chiudere il rubinetto dell’acqua
e scollegare la macchina dalla presa di corrente.
Evitare l’apertura della porta durante il funzionamento della
lavastoviglie, in particolare durante le fasi calde di lavaggio: tale
operazione potrebbe infatti provocare fuoriuscite d’acqua calda. La
lavastoviglie è comunque dotata di una speciale sicurezza che, in caso
di apertura della porta, blocca immediatamente il funzionamento.
23
Page 24
Manutenzione e pulizia
Non utilizzare in nessun caso i normali detergenti per mobili o
detersivi aggressivi presenti in commercio.
Se necessario, pulire gli elementi di comando della lavastoviglie soltanto con un
panno morbido ed acqua calda.
Gli spruzzatori rotanti di lavaggio non necessitano di alcuna pulizia.
Controllare di tanto in tanto che i contenitori interni, la guarnizione della porta ed il
raccordo di alimentazione dell’acqua siano privi di sporco e puliteli quando
necessario.
Consigliamo di eseguire ogni tre mesi, un programma di lavaggio a 65°C senza
stoviglie e con detersivo.
Pulizia dei filtri
I filtri installati sul fondo della vasca di lavaggio sono pressochè autopulenti.
Tuttavia, occasionalmente occorrerà controllarli e pulirli, poiché i filtri sporchi
possono compromettere il buon risultato del lavaggio.
1. Aprire la porta ed estrarre il cestello
inferiore.
2. Il sistema di filtraggio della lavastoviglie si
compone di un filtro a maglia grossa/fine,
di un microfiltro e di un filtro piano.
Sbloccare il sistema di filtraggio con
l’impugnatura del microfiltro ed
estraetelo.
1
3. Ruotare l’impugnatura di circa
/4di giro
in senso antiorario e sfilate.
4. Tirare il filtro a maglia grossa/fine (1/2)
per l’anello e sfilarlo dal microfiltro (3).
5. Lavare accuratamente tutti i filtri sotto
acqua corrente.
24
MA15
MA17
Page 25
6. Estrarre il filtro piano (4) dal fondo
della vasca e lavarlo accuratamente
su entrambi i lati.
7. Riposizionare il filtro piano sul fondo
della vasca di lavaggio.
8. Inserire il filtro a maglia grossa/fine
nel microfiltro e ricomporre il sistema.
9. Inserire i filtri così assemblati e bloccarli in
sede ruotando l’impugnatura in senso
orario sino alla battuta. Assicurarsi che il
MA16
filtro piano non sporga dal fondo della
vasca di lavaggio.
Attenzione!
La lavastoviglie non deve essere usata senza filtri.
Una ricollocazione non corretta dei filtri nella loro sede è causa di cattivi
risultati di lavaggio.
La pulizia dei filtri è fondamentale per assicurare il funzionamento
ottimale della lavastoviglie.
4
25
Page 26
Cosa fare se.....
Servendovi delle istruzioni qui riportate potete risolvere da soli i piccoli problemi
riscontrati con la vostra lavastoviglie.
....vengono visualizzati condizioni di allarme
Se sul pannello comandi lampeggia una delle spie o una combinazione di spie
descritta nella tabella seguente, aprire la porta, spegnere la lavastoviglie agendo sul
tasto acceso/spento ed eseguire i seguenti controlli.
Allarme
Lampeggiano le spie dei
programmi "Ammollo" e
"Normale 65°"
Lampeggiano le spie dei
programmi "Intensivo 70°"
e "Normale 65°"
Lampeggia la spia del
programma "Normale 65°"
Lampeggiano altre
combinazioni di spie dei
programma oppure una
sola spia programma
Possibile causaRimedio
Il rubinetto dell’acqua è
chiuso.
Manca l’acqua nella rete
idrica.
Il tubo di alimentazione è
piegato.
Il tubo di scarico è piegato.
Lo scarico del lavello è
ostruito.
La protezione
antiallagamento è inserita.
Generale
Aprire il rubinetto
dell’acqua.
Riposizionare
correttamente il tubo.
Riposizionare
correttamente il tubo di
scarico.
Liberare il condotto.
Chiudere il rubinetto
dell’acqua e contattare il
Servizio di Assistenza
tecnica.
Aprire la porta, spegnere e
riaccendere la lavastoviglie
agendo sul tasto
acceso/spento; chiudere la
porta ed avviare un
programma di lavaggio.
Una volta eseguiti questi controlli selezionare ed avviare un programma di lavaggio.
Se viene nuovamente visualizzato la condizione d’allarme siete pregati di rivolgervi al
Servizio di Assistenza Tecnica.
26
Page 27
...insorgono pr oblemi dur ante l’impiego della lavastoviglie
Anomalia
Possibile causaRimedio
La porta non è chiusa bene.Chiudere la porta.
La lavastoviglie non si avvia
La spina non è ben inserita
nella presa di corrente.
Inserire la spina nella
presa di corrente.
Manca la corrente elettrica
alla presa di corrente.
Rumorosità durante il
lavaggio
La porta si chiude con
difficoltà
Le stoviglie sbattono tra
loro.
Gli spruzzatori rotanti
sbattono sulle stoviglie.
La lavastoviglie non è a
livello o è mal incassata.
Posizionare correttamente
le stoviglie (vedi istruzioni
per "Sistemazione delle
stoviglie").
Seguire le istruzioni per
l’installazione.
... il lavaggio non fornisce risultati soddisfacenti
Depositi calcarei visibili o patina biancastra sulle stoviglie
● Manca sale rigenerante o la regolazione del decalcificatore non è adeguata
alla durezza dell’acqua.
Le stoviglie non sono perfettamente asciutte
● Il brillantante è esaurito o la dose è troppo bassa
Le stoviglie non sono pulite
● I cesti sono troppo carichi.
● Le stoviglie non sono sistemate bene.
● Gli spruzzatori rotanti non girano perché bloccati da stoviglie caricate
scorrettamente.
● L'estremità del tubo di scarico è immersa nell’acqua.
● I filtri sono intasati.
● I filtri non sono posizionati correttamente.
● Il detersivo non è dosato adeguatamente, non è adatto, è vecchio, indurito
o di qualità scadente.
● Il tappo del contenitore sale non è chiuso bene.
● Il programma di lavaggio scelto è troppo blando.
27
Page 28
Servizio clienti
Nella sezione "Cosa fare se...", abbiamo elencato i più importanti problemi che potete
risolvere personalmente. Nel caso in cui vogliate contattare il nostro servizio clienti per
uno qualsiasi dei sopraccitati casi, o perché l'apparecchiatura non funziona
correttamente, la visita di un nostro tecnico non può effettuarsi gratuitamente,
neppure durante il periodo di garanzia.
Nel caso in cui non troviate alcun riferimento ad un guasto nelle istruzioni per l'uso, Vi
consigliamo di contattare il nostro centro di assistenza.
Quando effettuate la chiamata, citate il numero del prodotto (E-NR.) ed il numero di
serie (F-NR.) indicati sulla targhetta di identificazione. Essa si trova sul lato destro in
alto all'interno dello sportello.
M
o
d
.
.
.
.
.
..
P
.
.
ro
d
.
N
o
.
.
..
..
..
.
S
e
r. N
o
.
.
..
.
.
.
.
..
E- NR
......
F-NR
......
Per avere questi numeri a portata di mano vi suggeriamo di ricopiarli qui sotto.
E-NR ..............................
F-NR ..............................
Specificando questi dati consentirete al centro di assistenza di effettuare una precisa
identificazione della parte richiesta così che l'apparecchiatura può essere riparata
durante la prima visita da parte del nostro tecnico senza dover pagare costi aggiuntivi
per ulteriori visite.
28
Page 29
Clausole di garanzia
1. L’apparecchio è garantito per un periodo dalla data di acquisto, che viene
comprovato da un documento di consegna rilasciato dal rivenditore o da altro
documento che riporti il nominativo del rivenditore e la data in cui è stata
effettuata la vendita.
2. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti
componenti l’apparecchio riconosciute difettose all’origine per vizi di
fabbricazione.
3. Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a
causa di negligenza o trascuratezza nell’uso, di errata installazione o
manutenzione, di manutenzioni operate da personale non autorizzato, di danni di
trasporto, ovvero, infine, di circostanze che comunque non possono farsi risalire a
difetti di fabbricazione dell’apparecchio. I particolari asportabili, le manopole, le
lampade, le parti in vetro, i pannelli catalitici, le tubazioni esterne e gli eventuali
accessori non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di
vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni di garanzia gli interventi tecnici inerenti
l’installazione e l’allacciamento agli impianti di alimentazione.
4. La garanzia è comunque esclusa in caso di uso non domestico dell’apparecchio.
5. La Casa costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano,
direttamente o indirettamente, derivare a persone o animali domestici o cose in
conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate
nell’apposito Libretto Istruzioni e concernenti, specialmente, le avvertenze in
tema di installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
6. Per gli apparecchi per i quali è richiesto l’intervento a domicilio, l’utente è tenuto
a corrispondere il "diritto fisso per spese di trasferimento a domicilio" in vigore
dalla data di intervento.
Qualora l’apparecchio venisse riparato presso uno dei Centri del Servizio di
Assistenza Tecnica della Casa costruttrice, le spese ed i rischi di trasporto relativi
saranno a carico dell’utente.
7. Trascorso un anno, l’apparecchio non è più coperto da garanzia e l’assistenza
verrà prestata addebitando le parti sostituite, le spese di manodopera e di
trasporto del personale e dei materiali, secondo le tariffe vigenti in possesso del
personale del Servizio di Assistenza Tecnica autorizzato dalla Casa costruttrice.
In presenza di intervento effettuato presso uno dei Centri del Servizio Assistenza
Tecnica autorizzato dalla Casa costruttrice, l’apparecchio dovrà esservi recapitato
a spese e rischio dell’utente.
8. E in ogni caso esclusa la sostituzione dell’apparecchio nonché il prolungamento
della garanzia a seguito di intervento guasto.
29
Page 30
Centri Assistenza
TELEFONOFAX
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Aret di Persello EnoreVia S. Giovanni Bosco 210433-411620433-41162
A.R.E di Masolini & C. SNCV.le Venezia 160/A0432-2322210432-233295
Asterex SNCVia Vallona 13/A0434-203520434-524308
A.D.L. Riparazione Via Timavo 150481-4116240481-411624
Elettrodomestici SNC34074 Monfalcone GO
Astec di Zoccorato &Via Pecenco 4040-568944040-577923
C. SNC34127 Trieste TS
VENETO
Scola ClaudioCannaregio 6104/A041-5286409041-5286409
Astec di Vedovato P. &V.le Venezia 40422-7687080422-766847
Maitan R. SNC31045 Motta di Livenza TV
S.T.A.C. di G. & R. TrevisiVia Milano 7 Zona Industriale0422-8991410422-899410
F.LLI SNC31050 Olmi S. Biagio Callalta TV
C.tre SNC di Cibien Paolo &Via Montegrappa 700437-9261160437-926087
Tormen Mauro32100 Belluno BL
RPF SNC di Raymondi & C.Via Giorgione 40049-691665049-691685
La Domotica di Via Prosperina 9095-431340095-436893
Merendino Michele & C. SNC95128 Catania CT
Coriolani EmanueleVia V. Giordano 1100932-6233810932-623381
AS.T.ELSNCV. le Boccetta 145/147090-41742090-41267
90133 Palermo PA
91100 Trapani TP
93100 Caltanisetta CL
92100 Agrigento AG
94100 Enna EN
95041 Caltagirone CT
97100 Ragusa RG
98100 Messina ME
36
Page 37
Dati tecnici
Caratteristiche tecniche
Dimensioni
Collegamento elettrico
Potenza assorbita motore lavaggio
Potenza elemento riscaldante
Potenza totale
Pressione acqua di alimentazione
Capacità di carico
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive
Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità elettromagnetica) e
successive modificazioni.
Larghezza44,6 cm
Altezza81,8 - 87,8 cm
Profondità max.55,5 cm
Profondità max. con porta aperta111.4 cm
230 V - 50 Hz
200 W
2100 W
2300 W
Minimum50 kPa (0.5 bar)
Maximum800 kPa (8 bar)
9 coperti
37
Page 38
Avvertenze per gli istituti di prova
Prima delle prove è necessario riempire completamente il contenitore del sale del
decalcificatore ed il contenitore del brillantante.
Normativa di prova
Programma comparativo
Capacità carico stoviglie
Regolazione del brillantante
Dosaggio del detersivo
Sistemazione del
cesto superiore
EN 50242
- Bio 50°C
9 coperti
posizione 4
- 20 g nel contenitore sulla porta
- 5g sopra il coperchio del contenitore
38
Sistemazione del cesto
porta posate
Sistemazione del
cesto inferiore
Page 39
Installazione
Collegamento all’alimentazione dell’acqua
● La lavastoviglie può essere collegata all’acqua fredda e all’acqua calda
sino ad una temperatura max. di 60°C.
● La lavastoviglie non deve essere collegata a scaldacqua a circuito aperto
né a scaldacqua istantanei.
Noi consigliamo comunque l’allacciamento all’acqua fredda.
L’ allacciamento all’acqua calda accorcia la durata dei programmi ma può ridurre
l’azione lavante sugli sporchi tenaci.
Evitare piegamenti o strozzature del tubo che potrebbero impedire o rallentare il
passaggio dell’acqua.
Se la lavastoviglie viene collegata a tubazioni nuove o rimaste inutilizzate per lungo
tempo, è consigliabile far scorrere l’acqua per alcuni minuti prima di allacciare il
tubo di alimentazione. In tal modo si evita che depositi di sabbia o di ruggine vadano
ad otturare il filtrino sul tubo di alimentazione.
Controllare che la pressione dell’acqua di alimentazione rientri nei limiti tra le
caratteristiche tecniche.
La lavastoviglie é munita di dispositivi di protezione che impediscono il riflusso
dell’acqua di lavaggio nelle tubazioni dell’acqua potabile e rispondono ai requisiti
previsti dalle normative di sicurezza vigenti in materia.
Non utilizzare, per l’allacciamento, vecchi tubi già adoperati in precedenza.
Collegamento allo scarico
L'estremità del tubo di scarico può essere collegata:
1. Al sifone dello scarico del lavello, fissandolo eventualmente con una fascetta
2. Ad uno scarico murale dotato di apposito sfiato in aria, avente un diametro
interno di almeno 4 cm.
L’attacco dello scarico deve trovarsi ad un'altezza compresa tra 30 cm (minimo) e 100
cm (massimo) dal pavimento.
Il tubo di scarico può essere
orientato verso destra o verso
sinistra indifferentemente.
Evitate piegamenti o
strozzature del tubo che
potrebbero impedire o
rallentare il deflusso
dell'acqua.
12
Ø 21
Ø 18
CS13
min 4 cm
min 30 cm
max 100 cm
39
Page 40
Prolunga del tubo di scarico
Un'eventuale prolunga del tubo di
scarico deve essere inferiore ai 2
metri ed avere un diametro
interno non inferiore a quello del
tubo in dotazione. Anche i
Ø 18
raccordi utilizzati per il
Ø 21
collegamento dello scarico devono
avere un diametro interno non
inferiore a quello del tubo di
scarico.
CS10
+ 2 m max
max 100 cm
min 30 cm
max 100 cm
Sistema di protezione contro gli allagamenti
Per la protezione da eventuali danni causati dall'acqua la lavastoviglie è dotata di un
sistema di protezione contro gli allagamenti.
L’ intervento di questo dispositivo provoca una condizione d’allarme che viene
segnalato dalla spia programma "Normale 65°" lampeggiante sul pannello
comandi. In questo caso chiudere il rubinetto dell’acqua e rivolgersi al Centro di
Assistenza Tecnica
40
Page 41
Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina nella presa di corrente accertarsi che:
1. Il valore della tensione di alimentazione sia conforme a quello indicato nelle
"Caratteristiche tecniche".
2. Il contatore, le valvole limitatrici, la linea di alimentazione e la presa di corrente
siano dimensionati per sopportare il carico massimo richiesto. Assicurarsi che la
presa e la spina siano fra loro compatibili senza l’interposizione di riduzioni, prese
multiple e adattatori vari. Nel caso, fare sostituire la presa dell’impianto con una
di tipo adatto.
Attenzione!
Le norme antifortunistiche prevedono che la lavastoviglie sia
collegata ad una efficace presa di terra.
La casa costruttrice declina ogni responsabilità qualora questa norma
antifortunistica non venga rispettata.
41
Page 42
From the Electrolux Group. The world’s No.1 choice.
The Electrolux Group is the world’s largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use.
More than 55 million Electrolux Group products (such as refrigerators, cookers, vacuum cleaners, chain saws and
lawn mowers) are sold each year to a value of approx. 14 billion USD in more than 150 countries around the world.