AEG F55060VI User Manual [zh]

Page 1
FAVORIT 55060 VI
Lavastoviglie
Istruzioni d’uso
COP04
Page 2
2
Egregio cliente,
La preghiamo di osservare soprattutto le avvertenze di sicurezza riportate alle prime pagine di queste istruzioni per l’uso! Conservate queste istruzioni per l’uso per una successiva consultazione e per poterle consegnare ad eventuali proprietari successivi dell’apparecchio.
La lavastoviglie vi ricompensa per questo piccolo sforzo con un perfetto funzionamento.
Con il triangolo di avvertimento e/oppure con i termini Avvertimento!, Cautela!, Attenzione! vengono accentuate le avvertenze relative alla Vostra sicurezza o all’efficienza di funzionamento dell’apparecchio. Si prega assolutamente la loro osservanza.
Le procedure numerate vi illustrano passo dopo passo l’impostazione dell’apparecchio.
Dopo questo segno otterrete delle informazioni complementari per l’impostazione e l’impiego pratico dell’apparecchio.
Mediante il quadrifoglio vengono contrassegnate delle avvertenze concernenti l’impiego economico dell’apparecchio e tollerabile per l’ambiente.
Per gli eventuali guasti riscontrati, nelle istruzioni per l’uso sono contenute alcune informazioni che vi consentiranno di risolvere il problema senza dover ricorrere al servizio assistenza tecnica; a tale proposito vedi il paragrafo "Cosa fare se...".
Qualora tali informazioni non fossero sufficienti, siete pregati di rivolgervi al servizio assistenza tecnica a voi più vicino.
In caso di problemi di carattere tecnico, il nostro servizio assistenza sarà lieto di potervi aiutare in qualsiasi momento.
Stampato su carta realizzata per la protezione dell’ambiente.
Chi pensa in modo ecologico, tratta anche così.....
Page 3
3
Indice
Avvertenze sulla sicurezza 4 Smaltimento 5
Smaltimento dell’apparecchio vecchio 5 Lavare in maniera economica ed ecologica 6
Descrizione dell’apparecchiatura 7
L’interno dell’apparecchiatura 7 Pannello comandi 7
Prima di usare la lavastoviglie per la prima volta 9
Regolazione del decalcificatore dell’acqua 9 Caricamento del sale rigenerante 11 Il brillantante 12
Nell’impiego quotidiano 14
Sistemazione delle posate e stoviglie 14 Il cesto inferiore 15 Il cesto porta posate 16 Il cesto superiore 17 Regolazione in altezza del cesto superiore 18 Il detersivo 19
Vari tipi di detersivo 20 Programmi di lavaggio 22 Avvio di un programma di lavaggio 24 Manutenzione 27
Pulizia dei filtri 27
Cosa fare se... 29 Servizio clienti 31 Clausole di garanzia 32 Centri Assistenza 33 Dati tecnici 37 Installazione 38
Inserimento nel vano di alloggiamento 38 Livellamento 38 Fissaggio 38 Collegamento all’alimentazione dell’acqua 39 Il tubo di carico con valvola di sicurezza 40 Collegamento allo scarico 41 Collegamento elettrico 42
Avvertenze per gli istituti di prova 43
Page 4
4
Avvertenze sulla sicurezza
La sicurezza degli apparecchi elettrodomestici AEG è conforme alle regolamentazioni
tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli apparecchi. Quale produttore siamo tuttavia tenuti a farvi conoscere le seguenti avvertenze sulla sicurezza.
Installazione, collegamento e messa in servizio
La lavastoviglie deve essere trasportata soltanto in verticale.
Controllate che la lavastoviglie non sia stata danneggiate durante il trasporto. Non
collegate in nessun caso un apparecchio danneggiato alla rete di corrente. In caso di danni, rivolgetevi al vostro rivenditore autorizzato.
Accertarsi prima della messa in servizio che la tensione nominale ed il tipo di
corrente riportati sulla targhetta di identificazione dell’apparecchio corrispondono alla tensione di rete ed al tipo di corrente del luogo di installazione. Il fusibile elettrico necessario è altrettanto da apprendere dalla targhetta di identificazione.
Al capitolo "Installazione" viene illustrato come installare e collegare
correttamente la vostra lavastoviglie. Non utilizzate mai spine multiple e cavi di prolunga.
Sicurezza dei bambini
Spesso i bambini non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi agli
elettrodomestici. Pertanto, vi preghiamo di sorvegliare sempre i bambini e di non lasciarli giocare con la lavastoviglie, poiché potrebbero restarvi imprigionati all’interno (pericolo di soffocamento!).
I componenti dell’imballaggio (p.e. fogli, polistirolo) possono rappresentare per i
bambini una fonte di pericolo: perciò è bene tenere il materiale d’imballaggio lontano dalla portata dei bambini.
I detersivi possono causare danni irreparabili agli occhi, alla bocca e alla gola, fino
a provocare la morte per soffocamento!. Conservare quindi i detersivi fuori dalla portata dei bambini. Osservate le avvertenze di sicurezza fornite dal produttore del detersivo e del brillantante.
L’acqua all’interno della lavastoviglie non è potabile. Nel caso che ci siano ancora
residui di detersivo nell’apparecchio permane una situazione di pericolo per i bambini, che devono essere tenuti lontano dalla lavastoviglie aperta.
Page 5
5
Per il trasporto le nostre lavastoviglie necessitano di un efficace imballaggio di protezione. Tuttavia i materiali utilizzati sono limitati allo stretto indispensabile Tutti i materiali per l’imballaggio utilizzati rispettano l’ambiente e sono riciclabili.
I componenti in materiale plastico sono contrassegnati da sigle standard internazionali:
>PE< per il polietilene, p.e. pellicole di imballaggio
>PS< per il polistirolo, p.e. imbottiture (assolutamente prive di CFC) >POM< per il poliossimetilene, p.e. dispositivi di bloccaggio in materiale
sintetico.
I cartoni sono in carta riciclata e devono essere smaltiti tramite gli appositi contenitori per la raccolta differenziata della carta.
Il recupero e il riciclaggio dei materiali d’imballaggio contribuisce al risparmio delle materie prime e alla diminuzione del volume dei rifiuti.
Consegnare l’imballaggio alle discariche per il recupero dei materiali riciclabili. Gli indirizzi sono reperibili presso l’amministrazione cittadina o comunale.
Smaltimento
Avvertimento! Alcuni materiali d’imballaggio (p.e. lamiere di protezione, polistirolo) possono rappresentare una fonte di pericolo per i bambini: perciò è bene tenere questi materiali lontano dai bambini.
Smaltimento dell’apparecchio vecchio
Quando un giorno l’apparecchio dovrà essere messo definitivamente fuori uso, renderlo inutilizzabile prima della sua eliminazione.
Tutte le parti dell’apparecchio in materiale sintetico sono contrassegnate da sigle internazionali. In questo modo, con l’eliminazione di un vecchio apparecchio è possibile effettuare il recupero differenziato dei materiali sintetici destinati al riciclaggio, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Portare quindi l’apparecchio ormai fuori uso alla discarica più vicina per il recupero dei materiali riciclabili.
Avvertimento! Poiché i bambini, per gioco, potrebbero chiudersi nell’apparecchio o trovarsi in altre situazioni di pericolo, togliere la spina dalla presa di corrente, tagliare il cavo della corrente ed eliminarlo. Manomettere il dispositivo di chiusura dello sportello in modo che lo sportello non si chiuda più.
Page 6
6
Lavare in maniera economica ed ecologica
Allacciare la lavastoviglie all’acqua calda se si possiede un moderno impianto ad
acqua calda continuo. Con scalda acqua istantanei o a riscaldamento diretto si raccomanda l’allacciamento all’impianto di acqua fredda.
Non lavare le stoviglie prima sotto acqua corrente.
Utilizzare la lavastoviglie sempre a pieno carico, poiché solo così è possibile
eseguire un lavaggio economico e nel rispetto per l’ambiente.
Selezionare sempre un programma di lavaggio corrispondente al tipo di
stoviglie e al loro grado di sporco (vedere " Tabella dei programmi").
Evitare assolutamente sovradosaggi di detersivo, sale speciale e brillantante.
Fare attenzione indicazioni della casa produttrice di tali sostanze.
Verificare che l’impianto decalcificatore dell’acqua sia regolato correttamente.
Page 7
7
Descrizione dell’apparecchiatura
Pulsanti multifunzione: oltre al programma di lavaggio indicato, con la
combinazione di questi pulsanti è possibile impostare il decalcificatore, disattivare/riattivare l’erogazione di brillantante e disattivare/riattivare i segnali acustici.
Pulsante per la selezione della partenza ritardata: permette di posticipare
l’inizio del programma di lavaggio di 3, 6 o 9 ore.
Pannello comandi
IN153
L’interno dell’apparecchiatura
1. Fermi cesto superiore
2. Regolatore del
decalcificatore d’acqua
3. Tappo del contenitore sale
4. Contenitore detersivo
5. Pannello comandi
6. Targhetta matricola
7. Contenitore brillantante
8. Filtri
9. Mulinello inferiore
10. Mulinello superiore
11. Cesto superiore
Page 8
8
Segnali acustici
Per facilitare la comunicazione di determinate operazioni che la lavastoviglie svolge sono stati introdotti dei segnali acustici.
- fine programma
- impostazione del decalcificatore
- malfunzionamento della lavastoviglie
Per disattivare i segnali acustici
(la lavastoviglie deve essere spenta)
Impostazione di fabbrica: segnali acustici attivi.
1. Premere il tasto Acceso/Spento. Tutte le spie luminose dei pulsanti selezione programmi si accendono (fase di impostazione).
2. Premere simultaneamente i pulsanti multifunzione 2 e 3. Le spie corrispondenti ai pulsanti 1, 2 e 3 iniziano a lampeggiare.
3. Premere il pulsante multi-funzione 3, le spie dei pulsanti multifunzione 1 e 2 si spengono mentre la spia del pulsante multifunzione 3 continua a lampeggiare. Contemporaneamente si accende la spia fine programma, indicando così che i segnali acustici sono attivi.
4. Per disattivare i segnali acustici, premere nuovamente il pulsante multifunzione 3, la spia fine programma si spegne, indicando così che i segnali acustici sono stati disattivati.
5. Per memorizzare l’operazione, spegnere la macchina agendo sul tasto Acceso/Spento oppure attendere per circa 60 secondi, dopo i quali la macchina ritorna automaticamente in fase di impostazione.
Spie luminose: hanno il seguente significato:
sale: si illumina quando manca il sale rigenerante nel decalcificatore dell’acqua
brillantante: si illumina quando manca il brillantante nell’apposito contenitore
fine programma: si illumina quando il programma di lavaggio è terminato. Ha inoltre una funzione supplementare di visualizzazione nei seguenti casi:
- malfunzionamento della lavastoviglie
- disattivazione/attivazione dell’erogazione di brillantante e dei segnali acustici
- impostazione del decalcificatore d’acqua
Page 9
9
Prima di usare la lavastoviglie per la prima volta
Prima di mettere in funzione la lavastoviglie per la prima volta, eseguire le seguenti operazioni:
1. Assicurare che il collegamento idraulico ed elettrico siano stati correttamente eseguiti come indicato nelle istruzioni per l’installazione.
2. Rimuovere qualsiasi imballaggio dall’interno della macchina.
3. Regolare il decalcificatore dell’acqua.
4. Versare 1 litro di acqua nel contenitore del sale e poi riempire con sale.
5. Riempire il contenitore del brillantante.
Regolazione del decalcificatore dell’acqua
La lavastoviglie è corredata di un decalcificatore dell’acqua che, utilizzando del sale rigenerante specifico per lavastoviglie, fornisce acqua priva di calcare per il lavaggio delle stoviglie.
L’acqua contiene in misura variabile, a seconda della località, sali calcarei e minerali che si depositano sulle stoviglie lasciando macchie bianche e depositi biancastri.
Il decalcificatore dell’acqua può trattare acqua con durezza fino a 70°dH (gradi tedeschi) tramite 10 livelli di regolazione.
Richiedere il grado di durezza della vostra acqua all’Ente erogatore della vostra zona. Il decalcificatore deve essere regolato in due modi: sia manualmente, agendo sul
regolatore del decalcificatore d’acqua, sia elettronicamente, agendo sui pulsanti multifunzione.
Se la vostra acqua appartiene al livello "1" non occorre usare sale, perché è già dolce.
°dH
(gradi tedeschi)
°TH
(gradi francesi)
PPM
(parti per milione)
manualmente elettronicamente
51 - 70 43 - 50 37 - 42 29 - 36 23 - 28 19 - 22 15 - 18 11 - 14
4 - 10
< 4
901 - 1250
751- 900 641 - 750 501 - 640 391 - 500 321 - 390 251 - 320 181 - 250
70 - 180
< 70
91 - 125
76 - 90 65 - 75 51 - 64 40 - 50 33 - 39 26 - 32 19 - 25
7 - 18
< 7
2 2 2 2 2 2 1 1 1 1
livello 10
livello 9 livello 8 livello 7 livello 6 livello 5 livello 4 livello 3 livello 2 livello 1
10
9 8 7 6 5 4 3 2 1
si si si si si si si si si
no
Durezza dell’acqua
Impostazione del
decalcificatore
Numero di
lampeggi e di
segnali acustici
Uso
del
sale
Page 10
10
a)Impostazione manuale
1. Aprire la porta della lavastoviglie.
2. Rimuovere il cesto inferiore dalla
macchina.
3. Posizionare il regolatore su posizione 1 o 2 (vedere tabella).
4. Riposizionare il cesto inferiore.
Il regolatore è regolato dalla fabbrica in posizione "2"
b)Impostazione elettronica
(la lavastoviglie deve essere spenta)
La lavastoviglie è impostata dalla fabbrica al livello 5.
1. Premere il tasto Acceso/Spento. Tutte le spie luminose dei pulsanti selezione programmi si accendono (fase di impostazione).
2. Premere i pulsanti multifunzione 2 e 3. Le spie corrispondenti ai pulsanti 1, 2 e 3 iniziano a lampeggiare.
3. Premere il pulsante multifunzione 1, le spie dei pulsanti multifunzione 2 e 3 si spengono mentre la spia del pulsante multifunzione 1 continua a lampeggiare. Inizia a lampeggiare la spia fine programma, e contemporaneamente si attiva una sequenza di segnali acustici. Il livello di rigenera attualmente impostato viene indicato dal numero di lampeggi della spia fine programma e dal numero di segnali acustici (vedi tabella).
Esempio:
5 lampeggi + 5 segnali acustici = livello 5
4. Per modificare il livello, premere il pulsante multifunzione 1. Ad ogni pressione del pulsante viene modificato il livello di rigenera.
Esempi:
se il livello attuale è il 5, premendo il pulsante 1 una volta solamente si imposta il livello 6. se il livello attuale è il 10, premendo il pulsante 1 una volta solamente si imposta il livello 1. La spia del pulsante multifunzione 1 rimane spenta per circa 5 secondi e poi lampeggia indicando il nuovo livello impostato.
5. Per memorizzare l’operazione, spegnere la macchina agendo sul tasto Acceso/Spento oppure attendere per circa 60 secondi, dopo i quali la macchina ritorna automaticamente in fase di impostazione.
AA07
Page 11
11
Caricamento del sale rigenerante
1. Ruotare il tappo del contenitore del sale in senso antiorario di 90°e toglierlo.
2. Versare circa un litro di acqua nel contenitore (questa operazione è necessaria solo
la prima volta).
3. Riempire il contenitore di sale utilizzando l’apposito imbuto in dotazione.
4. Riavvitare accuratamente il tappo accertandosi che la filettatura e la guarnizione non rechino residui di sale. La corretta posizione di chiusura è evidenziata da un "clic" di fine corsa.
In seguito basta aggiungere periodicamente il sale nel contenitore. Tale operazione viene segnalata dalla spia di controllo sale sul pannello comandi che
si accende quando il sale è esaurito. La spia di controllo sale sul pannello comandi può rimanere accesa da 2 a 6 ore dal
ripristino del sale nell’apposito contenitore, o anche di più se si usano sali che richiedono più tempo a dissolversi. Il corretto funzionamento della lavastoviglie non è comunque pregiudicato.
Il contenitore di sale ha sempre dell’acqua al suo interno; è pertanto normale che questa fuoriesca durante il riempimento.
Attenzione! Utilizzare esclusivamente sale specifico per lavastoviglie. Altri tipi di sale non specifici per lavastoviglie, specialmente il sale fino da cucina, possono danneggiare il decalcificatore d’acqua. Durante il caricamento, eventuali fuoriuscite di sale potrebbero favorire la corrosione. Si deve pertanto caricare il sale rigenerante solo prima di iniziare un programma di lavaggio completo.
SALE
ZOUT
SALT
SALZ
SEL
SR14
Page 12
12
Il brillantante
Questo prodotto rende più brillanti le stoviglie e migliora l’asciugatura. Viene introdotto automaticamente durante il risciacquo caldo. Il serbatoio posto all’interno della porta può contenere circa 110 ml di brillantante, sufficienti per 16 - 40 programmi di lavaggio, in funzione della quantità erogata.
Caricamento del brillantante
1. Aprire lo sportello del contenitore brillantante
agendo sul pulsante d’aggancio (A).
2. Versare il brillantante nella bocchetta di carico, fino a quando il contenitore è pieno. Il livello massimo è indicato dalla scritta "max").
Assicurarsi di richiudere bene lo sportello dopo ogni riempimento.
Regolazione della quantità erogata
A seconda del risultato di brillantezza e di asciugatura ottenuti, regolare la quantità di liquido, agendo sul selettore a 6 posizioni posto all’interno della bocchetta di carico (posizione 1 quantità minima, posizione 6 quantità massima). Il selettore è regolato dalla fabbrica in posizione 4. Aumentare la quantità se sulle stoviglie lavate rimangono gocce d’acqua o macchie di calcare; diminuire invece la quantità se le stoviglie presentano striature biancastre ed appiccicose.
BR07
BR14
BR09
Page 13
13
Aggiungere nuovamente brillantante quando la lampada spia di controllo brillantante sul pannello comandi si accende.
Per disattivare l’erogazione di brillantante operare come segue:
(la lavastoviglie deve essere spenta)
1. Premere il tasto Acceso/Spento. Tutte le spie luminose dei pulsanti selezione programmi si accendono (fase di impostazione).
2. Premere contemporaneamente i pulsanti multifunzione 2 e 3. Le spie corrispondenti ai pulsanti 1, 2 e 3 iniziano a lampeggiare.
3. Premere il pulsante multifunzione 2, le spie dei pulsanti multifunzione 1 e 3 si spengono mentre la spia del pulsante multifunzione 2 continua a lampeggiare. Contemporaneamente si accende la spia Fine ciclo, indicando così che l’erogazione di brillantante è attiva.
4. Per disattivare l’erogazione di brillantante, premere nuovamente il pulsante multifunzione 2, la spia Fine ciclo si spegne, indicando così la disattivazione dell’erogazione di brillantante.
5. Per memorizzare l’operazione, spegnere la macchina agendo sul tasto Acceso/Spento oppure attendere per circa 60 secondi, dopo i quali la macchina ritorna automaticamente in fase di impostazione.
Per riattivare l’erogazione di brillantante operare come sopra sino all’accensione della spia Fine ciclo.
Page 14
14
Nell’impiego quotidiano
Controllare se è necessario aggiungere sale e brillantante.
Sistemare le posate e le stoviglie nella lavastoviglie.
Aggiungere il detersivo nel contenitore apposito.
Selezionare il programma di lavaggio idoneo alla tipologia di stoviglie e sporco.
Avviare il programma di lavaggio.
Sistemazione delle posate e stoviglie
Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinacci da cucina e tutti gli oggetti che possano assorbire acqua.
Prima di sistemare le stoviglie occorre:
- Rimuovere tutti i residui di cibo.
- Lasciare in ammollo le pentole a cui aderiscono resti di cibo bruciati.
Quando sistemate le stoviglie e le posate osservate quanto segue:
- Le stoviglie e le posate non devono impedire ai mulinelli di girare liberamente.
- I recipienti cavi come le tazze, i bicchieri, le pentole etc. devono essere sistemati con l’apertura rivolta verso il basso, affinché non si raccolga acqua nelle cavità o nei fondi bombati.
- Le stoviglie e le posate non devono essere poste le une dentro le altre nè coprirsi a vicenda.
- Onde evitare di rompere il vetro, i bicchieri non devono toccarsi.
- Riporre i piccoli oggetti nel cestello posate.
Le stoviglie in plastica e i tegami in materiale antiaderente tendono a
trattenere maggiormente le gocce d’acqua: il grado di asciugatura di queste stoviglie è pertanto inferiore rispetto alle porcellane e all’acciaio.
Page 15
15
Aprire la porta ed estrarre i cesti.
Il cesto inferiore
ll cesto inferiore è destinato a contenere pentole, coperchi, piatti, insalatiere, posate, ecc. come indicato nelle figure. Piatti e coperchi grandi vanno sistemati di preferenza alla periferia del cesto, facendo attenzione a non bloccare la rotazione dei mulinelli.
Per il lavaggio in lavastoviglie, le seguenti posate/stoviglie sono
non idonee
Posate con manici in legno, osso,
porcellana o madreperla.
Parti in plastica non resistenti alle alte
temperature.
Posate antiche o vecchie con collante
sensibile alle alte temperature.
Stoviglie oppure posate con parti
incollate.
Oggetti in stagno e in rame.
Cristallo al piombo.
Parti in acciaio non inossidabili.
Taglieri e vassoi in legno.
Oggetti di artigianato.
limitatamente idonee
Lavare in lavastoviglie le terraglie soltanto
se il produttore ne indica espressamente l’idoneità al lavaggio in lavastoviglie.
Dopo lavaggi ripetuti in lavastoviglie, le
decorazioni non smaltate potrebbero sbiadire.
Con il lavaggio in lavastoviglie, le parti in
argento e alluminio tendono a cambiare colore. Sull’argento in particolare, i residui di cibo, ad esempio albume, tuorlo d’uovo, senape etc. causano spesso scolorazioni o macchie. Pertanto, se l’argento non viene lavato subito dopo l’uso, occorre togliere immediatamente i resti di cibo.
Dopo lavaggi ripetuti, alcuni tipi di vetro
possono divenire opachi.
UI90
UI91
Page 16
16
Le due file di supporti possono inoltre essere abbassate in modo molto semplice e rapido, per consentire di caricare più agevolmente pentole ed insalatiere.
Il cesto porta posate
Le posate vanno sistemate nell’apposito cestino asportabile con i manici rivolti verso il basso. Se questi ultimi sporgono dal fondo del cestino bloccando la rotazione del mulinello inferiore, capovolgere le posate. Le posate d’argento, se mescolate con quelle in acciaio, tendono a scurire. Caricarle nel cesto porta posate separate dalle altre. Per ottenere migliori prestazioni si consiglia di utilizzare il separatore in dotazione (se la forma e le dimensioni delle posate lo consentono).
Avvertimento! Le posate lunghe, specialmente coltelli affilati devono essere sistemati nell’apposito cestello porta coltelli che a sua volta andrà posizionato nella parte posteriore del cesto superiore. Posate lunghe e/o coltelli affilati rappresentano un potenziale pericolo se posizionati altrove. Porre attenzione nel maneggiare posate affilate e/o taglienti.
UI87
UI53
UI81
Page 17
17
Il cesto superiore
Il cesto superiore è adatto a contenere piatti (dessert, sottotazze, piani e fondi fino a 24 cm di diametro) insalatiere, tazze e bicchieri. I bicchieri a gambo lungo possono essere appesi, capovolti, ai settori alti porta tazze. Caricare nel cesto superiore gli oggetti leggeri (ciotole in plastica ecc.) e sistemarli in modo che non si rovescino appoggiandovi vicino oggetti più pesanti.
Nel caso di caricamento di piatti nel cesto superiore:
caricare i piatti partendo dalla parte posteriore del cesto, inclinandoli leggermente ed evitando le posizioni vicino alla porta.
Attenzione! Prima di chiudere la porta verificare che i mulinelli possano girare liberamente.
US47
US71
Page 18
18
Regolazione in altezza del cesto superiore
Se si usano abitualmente piatti molto grandi caricarli nel cesto inferiore dopo aver spostato quello superiore nella posizione più alta.
Per regolare il cesto nella posizione alta procedere come segue:
1. ruotare i fermi anteriori (A) del cesto superiore
verso l’esterno e sfilare il cesto,
2. rimontare il cesto nella posizione più alta.
Con il cesto superiore in posizione alta non si possono utilizzare i settori porta tazze.
Cesto superiore sollevato 20 cm 31 cm Cesto superiore abbassato 24 cm 27 cm
Altezza massima delle stoviglie nel
Cesto superiore Cesto inferiore
Avvertimento! Al termine del carico e scarico delle stoviglie chiudere sempre la porta per evitare di inciampare e farsi male.
RC01
Page 19
19
Il detersivo
Il detersivo viene aggiunto prima di avviare un programma di lavaggio (il programma "Ammollo" non necessita dell’aggiunta di detersivo).
Siete pregati di osservare le istruzioni di dosaggio e di conservazione fornite dal produttore del detersivo e riportate sulla confezione.
Aggiungere il detersivo
1. Se il coperchio è chiuso: premere in avanti la
levetta di fermo (1). Il coperchio scatterà automaticamente.
2. Versare il detersivo nell’apposito contenitore (2). Per semplificare il dosaggio utilizzare le tacche di contrassegno: 20 = approssimativamente 20 g di detersivo 30 = approssimativamente 30 g di detersivo
3. Tutti i programmi con prelavaggio richiedono una piccola quantità di detersivo (5/10 g) da collocare nello scomparto (3) del contenitore.
4. Chiudere il coperchio premendolo finché non
udirete lo scatto.
Usare esclusivamente detersivi specifici per lavastoviglie. Non eccedere nell’uso di detersivo significa dare un contributo al
contenimento dell’inquinamento ambientale.
DE19
DE22
Page 20
20
Vari tipi di detersivo
Consigli per l’utilizzo dei detersivi in pastiglie
I detersivi in pastiglie dei vari produttori si sciolgono a velocità diversa, pertanto durante i programmi brevi alcune pastiglie non sono in grado di dissolversi completamente e di sprigionare tutta la propria forza pulente. Se utilizzate questi prodotti, vi consigliamo di scegliere i programmi più lunghi per garantire la completa eliminazione dei residui di detersivo.
L’inserimento delle compresse direttamente in vasca o nel cestello delle posate darà luogo a risultati insoddisfacenti. Le pastiglie devono essere inserite nel contenitore del detersivo.
Detersivi concentrati
A seconda della composizione chimica, i detersivi per lavastoviglie si possono suddividere in due tipi:
- tradizionali detersivi alcalini con componenti caustici
- detersivi concentrati a bassa alcalinità con enzimi naturali. I programmi di lavaggio con temperatura 50°C insieme ai detersivi concentrati hanno
un impatto ridotto sull’ambiente e salvaguardano le stoviglie, poiché i programmi di lavaggio a 50°C sono stati appositamente studiati in funzione delle proprietà di scioglimento dello sporco da parte degli enzimi contenuti nei detersivi concentrati. Pertanto, i programmi di lavaggio a 50°C con i detersivi concentrati consentono di ottenere gli stessi risultati dei programmi a 65°C già a 50°C.
Detersivi combinati
Se utilizzate detersivi per lavastoviglie che integrano già la funzione di brillantante, questi devono essere riposti nel contenitore del detersivo. In questo caso è necessario disattivare l’erogazione di brillantante per evitare un doppio dosaggio.
Page 21
21
Detersivi combinati "3 in 1"
Indicazioni generali
Questi prodotti esercitano una funzione integrata e combinata di detersivo/brillantante e sale.
1. Prima dell’uso, verificare che la durezza dell’acqua della rete di
approvvigionamento sia compatibile con l’uso di questo prodotto secondo le istruzioni fornite dal produttore del detersivo (sulla confezione del prodotto).
2. Questo prodotto deve essere usato osservando scrupolosamente le istruzioni
fornite dal produttore del detersivo.
3. In caso di problemi di cattivo lavaggio con l’utilizzo del detersivo "3 in 1",
rivolgersi al produttore del detersivo (il numero telefonico per l’assistenza è indicato sulla confezione del prodotto).
Indicazioni speciali
Con l’utilizzo dei detersivi "3 in 1" è necessario impostare la durezza dell’acqua sul valore minimo. (Vedere "Regolazione del decalcificatore d’acqua").
Se si decide di ritornare ad utilizzare un detersivo standard, si consiglia di:
riempire i contenitori del sale e del brillantante;
impostare la durezza dell’acqua sul valore massimo ed eseguire un normale
programma di lavaggio in assenza di carico;
impostare nuovamente la durezza dell’acqua in base alle condizioni locali vigenti.
Page 22
22
Descrizione del programma
Prelavaggio caldo Lavaggio con acqua a 70°C 2 risciacqui tiepidi 1 risciacquo caldo Asciugatura
Prelavaggio freddo Lavaggio con acqua a 65°C 2 risciacqui tiepidi 1 risciacquo caldo Asciugatura
Lavaggio con acqua a 65°C 1 risciacquo caldo
Prelavaggio freddo Lavaggio con acqua a 50°C 1 risciacquo freddo 1 risciacquo caldo Asciugatura
1 risciacquo freddo (per evitare che lo sporco si secchi sulle stoviglie).
Progr ammi di lavaggio
Programmi
Intensivo
70°C
Normale
65°C
BIO 50°C
(2)
Ammollo
Tipo di stoviglie
e
tipo di sporco
Molto sporco. Stoviglie miste e pentole
Sporco normale. Stoviglie miste
Sporco normale. Stoviglie miste
Qualsiasi. Carico parziale (da completarsi al pasto successivo).
Pulsante
da
premere
30 Minuti
(1)
Sporco fresco. Stoviglie miste
(1) Consigliato per lavare le stoviglie della colazione e della cena (sporco fresco).
Caratterizzato da una breve durata. È il programma studiato per rispondere alle esigenze di una famiglia di quattro persone che carica piatti, tazze e stoviglie della colazione e della cena.
(2) Programma comparativo (vedere "Avvertenze per gli istituti di prova"). Questo
programma, studiato per l’impiego di detersivi con enzimi, consente di ottenere, con ridotti consumi di energia, prestazioni di lavaggio e asciugatura altrimenti raggiungibili solo con programmi con temperature di lavaggio di 65°C e detersivi tradizionali. Per compensare la minor temperatura, la durata del lavaggio e dell’asciugatura è stata allungata.
BIO
30
MIN.
Page 23
2323
Durata del programma
(in minuti)
Consumo di energia
(in kWh)
Consumo di acqua
(in litri)
Valori di consumo (3)
(3) Questi dati valgono soltanto come valore orientativo in quanto dipendono dalla
pressione e dalla temperatura dell’acqua di rete nonché dalle variazioni di tensione.
110 - 120 1,75 - 90 22 - 24
95 - 105 1,5 - 1,7 24 - 26
30 0,8 9
155 - 165 0,95 - 1,05 13 - 15
12 0,1 4
Page 24
24
Avvio di un programma di lavaggio
In questa lavastoviglie, progettata per essere completamente mimetizzata tra i mobili della cucina, i comandi sono collocati sulla parte superiore della porta. Per l’uso dei comandi è necessario tenere la porta leggermente aperta.
1. Controllare che...
Le stoviglie e le posate siano state caricate correttamente e in modo da consentire ai mulinelli di girare liberamente.
2. Aprire il rubinetto dell’acqua
3. Premere il tasto "Acceso/Spento"
Si accendono tutte le spie corrispondenti ai pulsanti selezione programmi (fase di impostazione).
4. Impostazione ed inizio del programma
a) Premere il pulsante del programma desiderato (vedere tabella "Programmi di
lavaggio"). La spia corrispondente al pulsante del programma selezionato rimane accesa mentre si spengono le altre spie dei pulsanti selezione programmi.
b) Se si desidera impostare la partenza ritardata di un programma, premere più
volte il pulsante "Partenza ritardata" fino a selezionare le ore di ritardo desiderate (3, 6 o 9): la spia corrispondente alle ore lampeggia (se le tre spie sono spente, l’opzione non è attiva).
L’avvio del programma o il conteggio della partenza ritardata avverrà solamente con la chiusura della porta, sino a quel momento è possibile modificare la scelta fatta.
Chiudere la porta della lavastoviglie:
a) se non è stata impostata la "Partenza ritardata":
il programma inizia automaticamente.
b) se è stata impostata la "Partenza ritardata":
inizia Il decremento della partenza ritardata, con step di 3 ore. L’apertura della porta non sospende o interrompe il conto alla rovescia. Al termine del conto alla rovescia il programma impostato inizierà
automaticamente.
Page 25
25
5. Come modificare/annullare la "Partenza ritardata"
Se il programma non è ancora iniziato (conteggio delle ore di ritardo in corso) è possibile modificare o annullare la selezione "Partenza ritardata" nel seguente modo:
- aprire la porta
- premere il pulsante "Partenza ritardata" più volte fino a impostare la nuova selezione
- chiudere la porta
la nuova selezione viene memorizzata.
6. Come interrompere un programma in corso
Interrompere un programma in corso solamente se assolutamente necessario.
Attenzione! Quando si apre la porta potrebbe uscire vapore caldo. Aprire la porta con cautela.
ll programma in corso si ferma. Richiudere la porta, il programma riprende dal punto in cui è stato interrotto.
7. Come cancellare un programma in corso
Cancellare un programma in corso solamente se assolutamente necessario. Attenzione! Quando si apre la porta potrebbe uscire vapore caldo.
Aprire la porta con cautela. Premere contemporaneamente, per circa 2 secondi, i pulsanti multi-funzione 2 e
3. La spia del programma in corso inizia a lampeggiare.
Dopo circa 2 secondi tutte le spie dei pulsanti selezione programmi si illumineranno indicando così che il programma in corso è stato cancellato e la macchina è nuovamente in stato di impostazione.
Page 26
26
8. Al termine del programma lavaggio
La macchina si arresta automaticamente e un segnale acustico vi avvisa della fine del programma di lavaggio.
Se la porta viene aperta non appena è terminato il programma, potrebbe uscire vapore surriscaldato, pertanto aprire la porta con cautela.
La spia di Fine ciclo illuminata indica che il programma è terminato. La spia del programma appena terminato rimane accesa. Spegnere la lavastoviglie premendo il tasto Acceso/Spento. L’eventuale presenza di condensa sulle pareti interne e sulla porta della
lavastoviglie è dovuta al sistema di asciugatura che trasferisce il vapore residuo dalle stoviglie alle pareti più fredde.
Rimozione delle stoviglie
Le stoviglie ancora calde sono fragili, pertanto occorrerà lasciarle raffreddare prima di estrarle dalla lavastoviglie.
Svuotare prima il cesto inferiore, poi quello superiore; si eviteranno così sgocciolamenti dal cesto superiore sulle stoviglie del cesto inferiore.
Attenzione! Dopo la fine di un ciclo si consiglia di chiudere il rubinetto dell’acqua e scollegare la macchina dalla presa di corrente.
Page 27
Manutenzione
27
Pulire le superfici esterne della lavastoviglie ed il pannello comandi con un panno umido e morbido usando, se necessario solo detergenti neutri. Non usare mai prodotti o mezzi abrasivi o solventi (acetone, trielina, etc.). Pulire le guarnizioni perimetrali di tenuta della porta e dei contenitori detersivo e brillantante con un panno umido. Consigliamo di eseguire, ogni tre mesi, un programma di lavaggio a 65°C senza stoviglie e con detersivo.
Pulizia dei filtri
I filtri installati sul fondo della vasca di lavaggio sono pressoché autopulenti. Tuttavia, occasionalmente occorrerà controllarli e pulirli, poiché i filtri sporchi possono compromettere il buon risultato del lavaggio.
1. Aprire la porta ed estrarre il cestello inferiore.
2. Il sistema di filtraggio della lavastoviglie si compone di un filtro a maglia grossa (A), a maglia fine (B), di un microfiltro (C) e di un filtro piano (D).
Alcuni modelli di lavastoviglie hanno il sistema di filtraggio composto solamente da un filtro a maglia grossa (A), di un microfiltro (C) e di un filtro piano (D).
3. Ruotare l’impugnatura di circa
1
/4di giro
in senso antiorario e sfilate.
4. Tirare il filtro a maglia grossa/fine (A/B) per l’anello e sfilarlo dal microfiltro (C).
5. Lavare accuratamente tutti i filtri sotto acqua corrente.
6. Estrarre il filtro piano (D) dal fondo della vasca e lavarlo accuratamente su entrambi i lati.
7. Riposizionare il filtro piano (D) sul fondo della vasca di lavaggio.
MA32
MA35
MA36
MA31
Page 28
28
8. Inserire il filtro a maglia grossa/fine (A/B) nel microfiltro e ricomporre il sistema.
9. Inserire i filtri così assemblati e bloccarli in sede ruotando l’impugnatura in senso
orario sino alla battuta. Assicurarsi che il filtro piano non sporga dal fondo della vasca di lavaggio.
Non smontare MAI il mulinello superiore.
In caso di ostruzione dei fori togliere lo sporco con uno stuzzicadenti.
Periodi di sosta prolungata
Dovendo lasciare la lavastoviglie inattiva per lungo tempo è consigliabile:
1. Staccare i collegamenti elettrici ed idraulici.
2. Riempire il serbatoio del brillantante.
3. Lasciare la porta socchiusa per evitare il ristagno di cattivi odori.
4. Lasciare l’interno della lavastoviglie pulito.
Rischi del gelo
Evitare di mettere la macchina in un ambiente dove la temperature è inferiore a 0°C. Se ciò non è possibile staccare e svuotare il tubo di carico acqua. Portare la lavastoviglie in un ambiente a temperatura superiore a 0°C prima di avviarla.
Movimentazione
Dovendo spostare la lavastoviglie (traslochi etc.) evitare possibilmente accentuate inclinazioni durante il trasporto.
Attenzione!
La lavastoviglie non deve essere mai usata senza filtri. Una ricollocazione non corretta dei filtri nella loro sede è causa di cattivi risultati di lavaggio.
MA40
Page 29
29
Cosa fare se...
Servendovi delle istruzioni qui riportate potete risolvere da soli i piccoli problemi riscontrati con la vostra lavastoviglie. Pertanto prima di chiamare l’Assistenza Tecnica, consultare la lista che segue.
...vengono visualizzate condizioni di allarme
La lavastoviglie non si avvia o si blocca durante il funzionamento e tutti i pulsanti sono inattivi eccetto il tasto Acceso/Spento. L’intervento di un allarme è segnalato da una combinazione di spie lampeggianti abbinate ad una sequenza di segnali acustici, (descritte nella tabella seguente). Aprire la portaed eseguire i seguenti controlli.
Dopo questi controlli per avviare nuovamente il programma di lavaggio; premere il pulsante del programma in corso prima dell’intervento allarme e chiudere la porta; il programma riprende dal punto in cui si è interrotto. Se in caso contrario viene nuovamente visualizzata la condizione d’allarme chiamare il servizio di assistenza tecnica. Per altre combinazioni di allarmi visualizzati non descritte nella tabella sopra contattare il servizio di Assistenza Tecnica.
-Lampeggia la spia del programma in corso.
-1 segnale acustico intermittente
-Lampeggia 1 volta la spia di "Fine ciclo"
La lavastoviglie non carica acqua.
-Lampeggia la spia del programma in corso.
-2 segnali acustici intermittenti
-Lampeggia 2 volta la spia di "Fine ciclo"
La lavastoviglie non scarica acqua.
-Lampeggia la spia del programma in corso.
-3 segnali acustici intermittenti
-Lampeggia 3 volta la spia di "Fine ciclo"
Allarme / anomalia
Possibile causa
Rimedio
Il rubinetto dell’acqua è bloccato o coperto da calcare.
Il rubinetto dell’acqua è chiuso.
Il filtro (ove presente) del tubo di carico è bloccato o sporco.
Il tubo di carico non è stato correttamente installato o è strozzato.
Pulire il rubinetto dell’acqua.
Aprire il rubinetto dell’acqua.
Pulire il filtro del tubo di carico.
Controllare l’installazione del tubo di carico.
Lo scarico del lavello è ostruito.
Liberare il condotto.
Il tubo di scarico non è stato correttamente installato o è strozzato.
Controllare l’installazione del tubo di scarico.
Il dispositivo di sicurezza antiallagamento si è attivato.
Chiudere il rubinetto dell’acqua e contattare il Servizio di Assistenza Tecnica.
Page 30
30
...il lavaggio non fornisce risultati soddisfacenti
Depositi calcarei visibili o patina biancastra sulle stoviglie
Manca sale rigenerante o la regolazione del decalcificatore non è adeguata alla
durezza dell’acqua.
Le stoviglie non sono perfettamente asciutte
Il brillantante è esaurito o la dose è troppo bassa
Le stoviglie non sono pulite.
I cesti sono troppo carichi.
Le stoviglie non sono sistemate bene.
Gli spruzzatori rotanti non girano perché bloccati da stoviglie caricate
scorrettamente.
L'estremità del tubo di scarico è immersa nell’acqua.
I filtri sono intasati.
I filtri non sono posizionati correttamente.
Il detersivo non è dosato adeguatamente, non è adatto, è vecchio, indurito o di
qualità scadente.
Il tappo del contenitore sale non è chiuso bene.
Il programma di lavaggio scelto è troppo blando.
...insorgono pr oblemi dur ante l’impiego della lavastoviglie
Anomalia
La lavastoviglie non si avvia
Rumorosità durante il lavaggio
La porta si chiude con difficoltà
La spina non è ben inserita nella presa di corrente.
Inserire la spina nella presa di corrente.
Azzerare il ciclo impostato.
Manca la corrente elettrica alla presa di corrente.
La macchina non ha concluso il ciclo precedente (vedi paragrafo relativo "Al termine del programma di lavaggio").
Le stoviglie sbattono tra loro. Gli spruzzatori rotanti sbattono sulle stoviglie.
La lavastoviglie non è a livello o è mal incassata.
Posizionare correttamente le stoviglie (vedi istruzioni per "Sistemazione delle stoviglie").
Seguire le istruzioni per l’installazione.
Possibile causa Rimedio
Page 31
31
Servizio clienti
Se dopo queste verifiche la disfunzione rimane, rivolgersi al più vicino centro di Assistenza Tecnica autorizzato indicando il tipo di difetto, il modello di apparecchiatura (Mod.), il numero di prodotto (PNC) e il numero di fabbricazione (S.N.) che si trovano stampati sulla targhetta matricola, posta sul lato destro della porta.
Per avere questi numeri a portata di mano vi suggeriamo di ricopiarli qui sotto.
Mod.: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PNC: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S.N.: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Importante!
Eventuali riparazioni della lavastoviglie devono essere eseguite da personale qualificato. Riparazioni improprie possono porre l’utente in serio pericolo. Se la vostra apparecchiatura necessita qualsiasi riparazione, contattare il nostro centro di Assistenza Tecnica o il vostro rivenditore. Esigere sempre ricambi originali.
RA08
Page 32
32
Clausole di garanzia
1. L’apparecchio è garantito per un periodo dalla data di acquisto, che viene
comprovato da un documento di consegna rilasciato dal rivenditore o da altro documento che riporti il nominativo del rivenditore e la data in cui è stata effettuata la vendita.
2. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti l’apparecchio riconosciute difettose all’origine per vizi di fabbricazione.
3. Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di negligenza o trascuratezza nell’uso, di errata installazione o manutenzione, di manutenzioni operate da personale non autorizzato, di danni di trasporto, ovvero, infine, di circostanze che comunque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell’apparecchio. I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro, i pannelli catalitici, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione. Sono altresì esclusi dalle prestazioni di garanzia gli interventi tecnici inerenti l’installazione e l’allacciamento agli impianti di alimentazione.
4. La garanzia è comunque esclusa in caso di uso non domestico dell’apparecchio.
5. La Casa costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano,
direttamente o indirettamente, derivare a persone o animali domestici o cose in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito Libretto Istruzioni e concernenti, specialmente, le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
6. Per gli apparecchi per i quali è richiesto l’intervento a domicilio, l’utente è tenuto a corrispondere il "diritto fisso per spese di trasferimento a domicilio" in vigore dalla data di intervento. Qualora l’apparecchio venisse riparato presso uno dei Centri del Servizio di Assistenza Tecnica della Casa costruttrice, le spese ed i rischi di trasporto relativi saranno a carico dell’utente.
7. Trascorso un anno, l’apparecchio non è più coperto da garanzia e l’assistenza verrà prestata addebitando le parti sostituite, le spese di manodopera e di trasporto del personale e dei materiali, secondo le tariffe vigenti in possesso del personale del Servizio di Assistenza Tecnica autorizzato dalla Casa costruttrice. In presenza di intervento effettuato presso uno dei Centri del Servizio Assistenza Tecnica autorizzato dalla Casa costruttrice, l’apparecchio dovrà esservi recapitato a spese e rischio dell’utente.
8. E in ogni caso esclusa la sostituzione dell’apparecchio nonché il prolungamento della garanzia a seguito di intervento guasto.
Page 33
33
Centri Assistenza
INDIRIZZO TELEFONO FAX
PIEMONTE
ALESSANDRIA C.SO CARLO ALBERTO 10 0131-345389 0131-34 1384 ASTI C.SO VOLTA 114-118 0141-274984 0141-274984 BIELLA VIA CANDELO 30 015-401738 015-401738 CUNEO/CASTELLETTO STURA VIA DEI SARACENI 2 0171-791170 0171-791432 TORINO VIA P.D. PINELLI 62/B 011-4730995 011-43748 10 TORINO/IVREA P.ZZA PERRONE 5/9 0125-424600 0125-49527 VERCELLI C.SO MAGENTA 17 0161-258071 0161-260926
VALLE D’AOSTA
AOSTA VIA L. BINEL 20 0165-45783 0165-363252
LOMBARDIA
B
ERGAMO VIA PRIVATA LORENZI 21/A 035-316943 035-316943 BRESCIA VIA DALMAZIA 89 030-224150 030-224150 COMO/CERMENATE VIA VOLTA 44 031-77139 1 031-774334 CREMONA/BOSCO EX PARMIGIANO VIA ROMA 18 0372-452326 0372-453526 MANTOVA VIA L. ARIOSTO 57/59 0376-368479 0376-289747 MILANO VIA C.A. CARLONE 8 02-4047172 02-40091907 MILANO/CUSANO MILANINO VIA OMODEI 1 02-66400980 02-6194661 MILANO/SESTO S. GIOVANNI VIA BELLINI 23 -ANG. VIA GRAMSCI 02-2400851/2/3 02-2441 1280 MILANO/VIMERCATE VIA ROTA 30 039-6081550 039-6081594 PAVIA VIA G. MORUZZI 2/1 0382-52631 1 0382-526311 PAVIA/VIGEVANO C.SO GENOVA 112 0381-71400 0381-71442 SONDRIO VIA VANONI 76/B 0342-510888 0342-51251 0 SONDRIO/VALDISOTTO VIA AL FORTE 4 - FRAZ. S. LUCIA 0342-901897 0342-901954 VARESE VIA VANETTI 65 0332-335400 0332-33308 1
TRENTINO-ALTO ADIGE
BOLZANO VIA MACELLO 18/C 0471-981096 0471-329450 TRENTO VIA TOMMASO GAR 20 0461-231227 0461-26122 1
VENETO
BELLUNO VIA DEL CANDEL 8 0437-932584 0437-932592 PADOVA VIA LANARI 22 049-615207 049-615207 PADOVA/ALBIGNASEGO VIA GIORGIONE 40 049-691665 049-691685 ROVIGO VIA GRAMSCI 22 0425-30531 0425-30531 TREVISO/MOTTA DI LIVENZA V.LE VENEZIA 4 0422-768708 0422-766847 TREVISO/OLMI S. BIAGIO CALLALTA VIA MILANO 7 - ZONA INDUSTRIALE 0422-899141 0422-899410 VENEZIA CANNAREGIO 6104/A 041-5232434 041-2771264 VERONA CIRC.NE ORIANI 2/H 045-8004155 045-8004155 VICENZA VIA SALVEMINI 6 1 0444-530799 0444-530332 VICENZA/BASSANO DEL GRAPPA VIA PAGANINI 5/7 0424-36066/37883 0424-392301 VICENZA/THIENE V.LE EUROPA 93 0445-370753 0445-384595
FRIULI-VENEZIA GIULIA
GORIZIA/RONCHI DEI LEGIONARI VIA REDIPUGLIA 15 0481-474553 0481-774507 PORDENONE VIA VALLONA 13/A 0434-20352 0434-524308 TRIESTE VIA PECENCO 4 040-568944 040-577923 UDINE V.LE VENEZIA 160/A 0432-232221 0432-233295 UDINE/TOLMEZZO VIA S. GIOVANNI BOSCO 21 0433-41162 0433-41162
Page 34
34
INDIRIZZO TELEFONO FAX
LIGURIA
GENOVA VIA GIOTTO 13/15R 010-6505139 010-6505173 GENOVA C.SO EUROPA 184 010-386301 010-385769 GENOVA/CHIAVARI VIA PIACENZA 63 0185-322536 0185-330605 IMPERIA VIA ARGINE DESTRO 281 0 183-291716 0183-292916 LA SPEZIA VIA XXIV MAGGIO 335-337-339 0187-502336 0187-513730 SAVONA VIA BOURNIQUEZ 1R-3R 019-8386486 019-8386486
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA VIA Q. DI MARZIO 62/C-D 051-6194000 051-6193064 BOLOGNA VIA CARLO PORTA 2/A 051-417344 1 051-4173441 BOLOGNA/IMOLA VIA MACELLO 3 E 3A 0542-28479 0542-28479 BOLOGNA/RASTIGNANO PIANORO VIA A. COSTA 124/2 051-6260024 051-743505 FERRARA VIA ZUCCHINI 5 0532-773033 0532-774289 FORLI’/CESENA V.LE BOVIO 324 0547-27413 0547-27413 MODENA/CARPI VIA UGO LA MALFA 5 059-696996 059-696996 PARMA VIA RAPALLO 3/C 0521-980938 0521-992323 PIACENZA VIA LOCATI 8 0523-499629 0523-499629 RAVENNA VIA FALCONIERI 9 0544-401365 0544-272238
TOSCANA
AREZZO VIA ROMANA 157 0575-901159 0575-901159 FIRENZE VIA BONAINI 4/R 055-470226 055-4624591 FIRENZE/EMPOLI VIA SEGANTINI 2 0571-80652 0571-944 115 GROSSETO VIA F.LLI BANDIERA 29 0564-26150 0564-422752 GROSSETO/FOLLONICA VIA LIT ORANEA 89/C 0566-43772 0566-44311 LIVORNO VIA BANDI 22 0586-409743 0586-421187 LIVORNO/CECINA C.SO MATTEOTTI 320/A-B 0586-635071 0586-635071 LIVORNO/PORTOFERRAIO VIA MANGANARO 78 0565-915470 0565-915470 LUCCA VIA LODOVICO POSCHI MEURON 16/16A 0583-493746 0583-462431 LUCCA/VIAREGGIO VIA MONTE SAGRO 19 0584-962801 0584-961718 MASSA CARRARA VIA AURELIA OVEST 4 0585-811737 PISA VIA S. JACOPO 113 050-555037 PISTOIA VIA G. FERRARIS 8 0573-532766 0573-534175 PRATO VIA FIORENTINA 76 0574-632652 0574-632690 SIENA V.LE CAVOUR 36/38 0577-44597 0577-271208 SIENA/POGGIBONSI V.LE MARCONI 113/ABC 0577-939056 0577-991507
UMBRIA
PERUGIA/FOLIGNO - S. ERACLIO VIA ROMA 53/A 0 742-677171 0742-677171 PERUGIA/PONTE S. GIOVANNI VIA DELLA SCUOLA 40/B 075-398100 075-5976700 TERNI VIA VOCABOLO SABBIONE -
S.DA DI RECENTINO 9 0744-800676 0744-807 176
TERNI/ORVIETO VIA 7 MARTIRI 30 0763-305133 0763-305133
MARCHE
ANCONA VIA BARILATTI 35 071-2801536/7 071-2801922 ASCOLI PICENO/PORTO D’ASCOLI VIA MONTE BIANCO 10 0735-659230 0735-751155 ASCOLI PICENO/PORTO S. GIORGIO VIA BORGO ANDREA COSTA 137 0 734-675678 0734-675678 MACERATA/RECANATI VIA CECCARONI 1 - ZONA EX EKO 071-7570723 071-757950 7 MACERATA/SFORZACOSTA VIA NATALI 51/E 0733-202492 0733-202950 PESARO/FANO S.DA NAZ. ADRIATICA SUD 44 0721-803720 0721-803720
Page 35
35
INDIRIZZO TELEFONO FAX
LAZIO
FROSINONE V.LE GRECIA 12/14 0775-888009 0775-29 1849 LATINA VIA ROMAGNOLI 32 0773-661616 0773-661616 LATINA/GAETA VIA PARCO BELVEDERE CONCA 74 0771-47 0111 0771-470851 RIETI VIA GHERARDI 35 0746-498073 0746-498073 ROMA VIA G. PITTALUGA 12/14/16 06-43532254 06-43531793 ROMA VIA PRENESTINA 257 06-2754553 06-2754553 ROMA VIA RAPAGNANO 80 06-8801641 06-8801741 ROMA VIA CARMELO MAESTRINI 408/418 06-50780601/2/3 06-50780624 ROMA/CIVITAVECCHIA VIA LIGURIA 1 0766-32780 0766-502179 VITERBO VIA GARGANA 15/17 0 761-304069 0761-304069
ABRUZZO
L’ AQUILA S.S. 17 N. 41 (PORT A NAPOLI) 0862-26309 0862-26309 L’ AQUILA/SULMONA VIA GIORDANO BRUNO 5 0864-210333 0864-210333 PESCARA/MONTESILVANO VIA VERROTTI 15/B 085-4452200 085-4492726
MOLISE
CAMPOBASSO VIA S. GIOVANNI 144 0874-63142 0874-63142 CAMPOBASSO/TERMOLI VIA LUIGI STURZO 16 0875-85513 0875-716003 ISERNIA VIA GABRIELE VENEZIALE 11 0865-411 007 0865-41100 7
CAMPANIA
AVELLINO/MERCOGLIANO VIA RAFFAELE VIVIANI 7
(LOC.TA’ TORRETTE) 0825-683169 0825-683169 BENEVENTO C.DA PEZZAPIANA - ZONA INDUSTRIALE 0824-43588 0824-43588 CASERTA VIA PICAZIO 12-14-16 0823-444389 0823-444389 NAPOLI/CASAVATORE VIA EVANGELISTA TORRICELLI 10 081-7363738 081-7303070 NAPOLI/FORIO D’ISCHIA VIA MADONNA DELLE GRAZIE 22 081-907393 081-907393 SALERNO VIA S. LEONARDO 120 089-335684/5 089-335684
PUGLIA
BARI VIA N. TRIDENTE 42/16 080-5461329 080-5468252 BARI/MONOPOLI VIA VECCHIA S. ANTONIO 23 080-808485 080-808485 FOGGIA VIA DEGLI AVIATORI KM. 2 -
LOC.TA’ POSTA PALAZZO 0881-610506 0881-651728 LECCE VIA EINAUDI 118 0832-300197 0832-300197 TARANTO VIA MAGNA GRECIA 225/A 099-337654 099-7328254
BASILICATA
MATERA VIA GATTINI 28 0835-335905 0835-345140 POTENZA/RIONERO IN VULTURE VIA ROMA 177 BIS 0972-721681 0972-724749
CALABRIA
CATANZARO LIDO VIA NAZIONALE 51-53 0961-33933 0961-32816 COSENZA VIA DEGLI STADI 26/0 0984-38939 0984-390206 COSENZA/TORTORA VIA DELLA RESISTENZA 11 0985-764871 0985-764871 CROTONE VIA TORINO 127 0962-905535 0962-905535 REGGIO CALABRIA VIA NAZ. PENTIMELE 159/A-B 0965-4705 1 0965-47855 REGGIO CALABRIA/
MARINA DI GIOIOSA IONICA VIA PORTICATO 60 0964-416041 0964-416781 REGGIO CALABRIA/TAURIANOVA VIA CIRCONVALLAZIONE 225 0966-645463 0966-643773 VIBO VALENTIA VIA TERRAVECCHIA INFERIORE 99 0963-547496 0963-547 133
Page 36
36
INDIRIZZO TELEFONO FAX
SICILIA
AGRIGENTO/FAVARA VIA GRECIA 21 0922-415652 0922-421517 CALTANISSETTA VIA TRIGONA DELLA FORESTA 4 0934-551014 0934-561049 CATANIA VIA PROSERPINA 9 095-431340 095-7160966 CATANIA/CALTAGIRONE VIA DANTE ALIGHIERI 70 0933-26209 0933-26209 ENNA VIA ITALIA - PAL. SALVAGGIO 0935-29595 0935-29595 MESSINA V.LE BOCCETTA 145/147 090-41742 090-41267 PALERMO VIA F. PATTI 38 091-332798 091-332154 RAGUSA VIA UMBERTO GIORDANO 110 0932-623381 0932-623381 SIRACUSA VIA A. SPECCHI 52/54 0931-702525 0931-784245
SARDEGNA
CAGLIARI P.ZZA MICHELANGELO 9 070-480297 070-43268 NUORO VIA F. CONGIU PES 10 0784-204203 0784-206898 NUORO/LANUSEI VIA ITALIA 0782-42063 0782-42063 NUORO/TORTOLI’ VIA V. EMANUELE 63 0782-624285 ORISTANO VIA MASONES 18/B 0783-303636 0783-303636 SASSARI VIA NURRA 18/20 079-250404 079-250404 SASSARI/ALGHERO VIA TARRAGONA 38 079-9731514 079-9731514 SASSARI/OLBIA VIA OGLIASTRA 1/A 0789-25880 0789-27881
Page 37
37
Dati tecnici
Dimensioni Larghezza 59.6 cm
Altezza 81.8 - 87.8 cm Profondità max. 55.5 cm Profondità max. con porta aperta 114 cm
Collegamento elettrico: I dati nominali per il collegamento elettrico sono Tensione/Frequenza riportate sulla targhetta matricola, posta sul lato Potenza totale della porta. Fusibile
Pressione acqua di alimentazione Min. 50 kPa (0.5 bar)
Max. 800 kPa (8 bar)
Capacità di carico 12 coperti
Caratteristiche tecniche
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
- 72/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni.
Page 38
38
Avvertimento! L’adattamento dell’impianto elettrico ed idraulico per l’installazione deve essere eseguito solo da personale qualificato.
Rimuovere tutte le parti di imballaggio prima di posizionare la macchina. Sistemare la lavastoviglie possibilmente nelle vicinanze di un rubinetto per il carico
dell’acqua e di uno scarico.
Inserimento nel vano di alloggiamento
Questa lavastoviglie è progettata esclusivamente per essere inserita in un vano di incasso.
Attenzione!
Per l’applicazione del pannello sulla porta e l’incasso della lavastoviglie, seguire attentamente le istruzioni riportate sulla dima, fornita in dotazione.
Non sono richieste aperture supplementari per la ventilazione della lavastoviglie, ma solo per il passaggio del cavo di alimentazione elettrica e dei tubi di carico e scarico.
I piedini di regolazione ad ampia escursione permettono di variare l’altezza della macchina.
Durante tutte le operazioni che comportano accessibilità a componenti interni è indispensabile che la lavastoviglie sia scollegata elettricamente.
Assicurarsi che i tubi di carico e scarico dell’acqua ed il cavo di alimentazione elettrica non vengono schiacciati o piegati durante l’inserimento della macchina nel vano di alloggiamento.
Livellamento
Un buon livellamento è indispensabile per la corretta chiusura e tenuta idraulica della porta.
Assicurarsi che la porta della lavastoviglie si chiuda bene senza attriti laterali. Svitare o avvitare i piedini di appoggio regolabili fino a raggiungere la chiusura
ottimale della porta.
Fissaggio
La lavastoviglie deve essere assicurata contro il ribaltamento. Accertarsi che le parti a cui la lavastoviglie viene fissata siano adeguatamente
ancorate ad una struttura fissa (muro, mobili adiacenti).
Installazione
Page 39
39
Collegamento all’alimentazione dell’acqua
La macchina può essere alimentata ad acqua fredda o calda fino a 50°C max . Noi consigliamo comunque l’allacciamento all’acqua fredda. L’allacciamento all’acqua calda accorcia la durata dei programmi ma può ridurre l’azione lavante sugli sporchi tenaci.
Allacciare il tubo di alimentazione ad un rubinetto con raccordo da 3/4" o ad una presa d’acqua ad innesto rapido (Press-block).
Controllare che la pressione dell’acqua di alimentazione rientri nei limiti descritti tra le "Caratteristiche tecniche".
Evitare piegamenti o strozzature del tubo che potrebbero impedire o rallentare il passaggio dell’acqua.
L’estremità del tubo allacciata alla macchina è orientabile a piacere previo allentamento della ghiera di fissaggio.
Riavvitare bene la ghiera di fissaggio per evitare perdite di acqua.
(Si osservi che alcuni modelli di lavastoviglie hanno in dotazione tubi di carico sprovvisti di ghiera di fissaggio, pertanto questa operazione non è fattibile).
Se la lavastoviglie viene collegata a tubazioni nuove o rimaste inutilizzate per lungo tempo, è consigliabile far scorrere l’acqua per alcuni minuti prima di allacciare il tubo di alimentazione. In tal modo si evita che depositi di sabbia o di ruggine vadano ad otturare il filtrino sul tubo di alimentazione.
Non utilizzare, per l’allacciamento, vecchi tubi già adoperati in precedenza.
La lavastoviglie é munita di dispositivi di protezione che impediscono il riflusso dell’acqua di lavaggio nelle tubazioni dell’acqua potabile e rispondono ai requisiti previsti dalle normative di sicurezza vigenti in materia.
Page 40
40
Il tubo di carico con valvola di sicurezza
La valvola di sicurezza si trova nella parte del tubo di carico che viene collegato al rubinetto dell’acqua. Se durante il carico di acqua il tubo ha delle perdite, la valvola di sicurezza blocca l’entrata di acqua.
Collegare attentamente il tubo di carico:
- La distanza tra la parte inferiore della valvola di sicurezza ed il pavimento sul quale appoggia la lavastoviglie deve essere almeno 30 cm.
- Il cavo elettrico per la valvola di sicurezza si trova all'interno del tubo stesso. Non immergere il tubo di carico e/o la valvola di sicurezza in acqua.
- Se il tubo di carico e/o la valvola di sicurezza sono danneggiati, togliere immediatamente la spina dalla presa di corrente.
- Il tubo di carico con valvola di sicurezza deve essere sostituito da personale qualificato o da un centro di assistenza tecnica autorizzato.
- Posizionare il tubo di carico in modo tale che non superi mai l’altezza della parte inferiore della valvola di sicurezza.
CS19
Page 41
41
Collegamento allo scarico
L’estremità del tubo di scarico può essere collegata:
1. Al sifone dello scarico del lavello, fissandolo eventualmente con una fascetta.
2. Agganciata al bordo del lavello utilizzando in questo caso lo speciale gomito di
plastica in dotazione (si osservi che solo alcuni modelli di lavastoviglie prevedono questa dotazione).
3. Ad un scarico murale dotato di apposito sfiato in aria, avente un diametro interno di almeno 4 cm.
L’attacco dello scarico deve trovarsi ad un’altezza compresa tra 30 cm (minimo) e 100 cm (massimo) dal pavimento.
Il tubo di scarico può essere orientato indifferentemente verso destra o sinistra. Evitare piegamenti o strozzature del tubo che potrebbero impedire o rallentare il
deflusso dell’acqua.
Un’eventuale prolunga del tubo di scarico deve essere inferiore ai 2 metri ed avere un diametro interno non inferiore a quello del tubo in dotazione. Anche i raccordi utilizzati per il collegamento dello scarico devono avere un diametro interno non inferiore a quello del tubo di scarico.
Attenzione!
Le nostre apparecchiature sono dotate di una sicurezza che impedisce il ritorno dell’acqua sporca all’interno della lavastoviglie. Se il sifone dello scarico del vostro lavello ha incorporato una valvola di non ritorno questa può impedire il corretto scarico della lavastoviglie. Vi consigliamo pertanto di rimuoverla.
CS18
Page 42
42
Collegamento elettrico
I dati riguardanti il collegamento elettrico sono riportati sulla targhetta matricola, posta sul lato della porta.
Prima di inserire la spina nella presa di corrente, accertarsi che:
1. La tensione di rete indicata sulla targhetta matricola corrisponda alla tensione di rete presente sul luogo di installazione.
2. Il contatore, le valvole limitatrici, la linea di alimentazione e la presa di corrente siano dimensionati per sopportare il carico massimo richiesto. Assicurarsi che la presa e la spina siano fra loro compatibili senza l’interposizione di riduzioni, prese multiple e adattatori vari. Nel caso, fare sostituire la presa dell’impianto con una di tipo adatto.
Per separare la lavastoviglie dalla rete, staccate la spina.
Attenzione! La spina deve rimanere accessibile anche dopo l’installazione dell’apparecchio.
In caso di necessità di sostituzione del cavo di alimentazione, rivolgersi ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
Attenzione! Le norme antinfortunistiche prevedono che la lavastoviglie sia collegata ad una efficace presa di terra. La casa costruttrice declina ogni responsabilità qualora questa norma antinfortunistica non venga rispettata.
Page 43
43
Avvertenze per gli istituti di prova
La prova in conformità con EN 60704 deve essere eseguita con un carico standard completo ed il programma comparativo (vedere tabella "Programmi di lavaggio").
La prova in conformità con EN 50242 deve essere eseguita con il contenitore del sale del decalcificatore ed il dispensatore del brillantante riempiti rispettivamente di sale speciale e brillantante e con il programma comparativo (vedere tabella "Programmi di lavaggio").
Capacità carico stoviglie: 12 coperti standard Regolazione del brillantante: posizione 4 (tipo III) Dosaggio del detersivo: 5 g + 25 g (tipo B)
Sistemazione del
cesto superiore
Sistemazione del
cesto inferiore
Sistemazione del cesto porta coltelli
Sistemazione del
cesto porta posate
Page 44
AEG Hausgeräte GmbH
Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http://www.aeg.hausgeraete.de © Copyright by AEG
152968 87/0
I
From the Electrolux Group. The world’s No.1 choice.
The Electrolux Group is the world’s largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use. More than 55 million Electrolux Group products (such as refrigerators, cookers, vacuum cleaners, chain saws and lawn mowers) are sold each year to a value of approx. 14 billion USD in more than 150 countries around the world.
Loading...