AEG F5470VI User Manual [it]

ÖKO_FAVORIT 5470 VI
Lavastoviglie
Istruzioni d’uso
2
Gentile signora, gentile signore!
Prima di mettere in esercizio la lavastoviglie, vi preghiamo di leggere attentamente le seguenti istruzioni per l’uso. Esse contengono importanti informazioni per la vostra sicurezza, per l’utilizzo, l’installazione e la manutenzione dell’apparecchio. La lavastoviglie vi ricompensa per questo piccolo sforzo con un perfetto funzionamento.
In caso di difetti nel funzionamento della lavastoviglie, controllare il capitolo "Rimedi in caso di difetti". In molti casi è possibile eliminare personalmente il difetto esistente, risparmiando costi inutili del servizio tecnico assistenza clienti.
Conservate le istruzioni per l’uso per tutto il tempo in cui possedete l’apparecchio.
3
Indice
Istruzioni di sicurezza 4 Eliminazione 6
Eliminazione dell’imballaggio 6 Apparecchio vecchio 7
Cenni generali 7
Lavare in maniera economica ed ecologica 7 Stoviglie non adatte 8 Stoviglie adatte se consentito 8
Descrizione dell’apparecchiatura
9
L’interno dell’apparecchiatura 9
Uso 10
Pannello comandi 10
Programmi di lavaggio 12
Prima di usare la lavastoviglie per la prima volta 14 Regolazione del decalcificatore dell’acqua 14 Caricamento del sale rigenerante 16 Il brillantante 17 Il detersivo 19 Programmi di lavaggio BIO e detersivi compatti 20
Sistemazione delle stoviglie 21
Il cesto inferiore 21 Il cesto porta posate 22 Il cesto superiore 24 Regolazione in altezza del cesto superiore 25
Sequenza delle operazioni 26 Manutenzione 28
Pulizia interna 28 Pulizia dei filtri centrali 28 Pulizia del filtro grande 28 Pulizia esterna 29
Problemi di funzionamento 30 Servizio clienti 33 Dati tecnici 34 Installazione 35
Collegamento all’alimentazione dell’acqua 36 Collegamento allo scarico 38 Sistema di protezione contro gli allagamenti 39 Collegamento elettrico 40
4
Istruzioni di sicurezza
La sicurezza degli apparecchi elettrici AEG risponde ai moderni requisiti tecnologici e alle norme di sicurezza per gli elettrodomestici. Nondimeno ci sentiamo in dovere, in qualità di produttori, di dare a voi le seguenti istruzioni di sicurezza.
Utilizzo secondo le norme
La lavastoviglie deve essere utilizzata solo per il lavaggio di stoviglie
domestiche. Qualora l’apparecchio fosse utilizzato per altri scopi o in modo errato, la ditta costruttrice non può assumersi alcuna r esponsabilità per gli eventuali danni.
Per motivi di sicurezza non sono ammesse trasformazioni o modifiche alla
lavastoviglie.
Operazioni preliminari al primo avviamento
Controllare la lavastoviglie per eventuali danni causati dal trasporto. In
nessun caso allacciare un apparecchio danneggiato. In caso di danni rivolgersi al proprio fornitore.
La lavastoviglie deve essere installata e allacciata secondo le norme. A
questo riguardo leggere il capitolo "Installazione".
Prima del avviamento assicurarsi che la tensione nominale e il tipo di
corrente indicati sulla targhetta dei dati dell’apparecchio corrispondano alla tensione di rete e al tipo di corrente erogati sul luogo di installazione. Il tipo di protezione elettrica necessaria è altresì rilevabile dalla targhetta.
Per la sicurezza dei bambini
Alcuni materiali d’imballaggio (ad es. lamiere di protezione, polistirolo)
possono rappresentare per i bambini una fonte di pericolo: perciò è bene tenere questi materiali lontano dai bambini.
Spesso i bambini non sono in grado di scorgere i pericoli insiti negli
apparecchi elettrici. Per questo è necessario sorvegliare sempre la lavastoviglie durante il suo funzionamento e non permettere che i bambini ci giochino - c’è pericolo che si chiudano dentro.
I detersivi possono causare danni irreparabili agli occhi, alla bocca e alla
gola, fino a provocare la morte per soffocamento. Conservare quindi i detersivi fuori dalla portata dei bambini.
L’acqua nella lavastoviglie non è potabile. Nel caso che ci siano ancora
residui di detersivo nell’apparecchio permane una situazione di pericolo per i bambini, che devono essere tenuti lontano dalla lavastoviglie aperta.
5
Per il funzionamento quotidiano
Il sistema di sicurezza contro gli allagamenti significa protezione contr o i danni
causati dalla fuoriuscita di acqua. A tal fine è necessario rispettare le seguenti norme:
- L’allacciamento alla rete elettrica deve sussistere anche quando la lavastoviglie è spenta.
- La lavastoviglie deve essere installata in maniera corretta.
- Chiudere sempre il rubinetto dell’acqua se la lavastoviglie non viene utilizzata per parecchio tempo.
Non mettere mai in funzione la lavastoviglie se il cavo della corrente, i tubi di
carico e di scarico dell’acqua sono danneggiati, oppure se il cruscotto dei comandi, il piano di lavoro o lo zoccolo sono molto deteriorati.
In caso di guasto chiudere prima il rubinetto dell’acqua, spegnere poi
l’apparecchio e togliere la spina dalla presa di corrente. Nel collegamento fisso disinserire l’eventuale interruttore di servizio oppure estrarre il fusibile (o i fusibili).
Per togliere la spina dalla presa di corrente afferr ar e la spina dal corpo e mai
dal cavo.
Le riparazioni della lavastoviglie devono essere eseguite solo da personale
specializzato. Riparazioni non appropriate possono mettere in grave pericolo l’utente. In caso di riparazioni quindi rivolgersi al nostro servizio tecnico assistenza clienti o al proprio rivenditore specializzato.
In caso di deterioramento dei tubi per l’allacciamento dell’apparecchio questi
devono essere sostituiti con tubi originali dal servizio assistenza clienti autorizzato da AEG.
Non introdurre nella lavastoviglie sostanze solventi, che potrebbero
provocare un’esplosione.
Non sedersi né appoggiarsi sullo sportello aperto dell’apparecchio, che in tal
caso potrebbe ribaltarsi.
Prima di introdurre il sale speciale, il detersivo e il brillantante, assicur ar si che
la casa produttrice di queste sostanze ne raccomandi l’utilizzo per le lavastoviglie ad uso domestico.
Chiudere sempre il rubinetto dell’acqua se la lavastoviglie non viene
utilizzata per parecchio tempo, ad esempio durante le vacanze.
La lavastoviglie deve essere trasportata sempre in posizione verticale. Un suo
eventuale ribaltamento durante il trasporto fa sì che l’acqua con il sale entri nel vano lavaggio; conseguenza di ciò può essere la formazione di ruggine.
6
Eliminazione
Avvertimento! Alcuni materiali d’imballaggio (ad es. lamiere di protezione, polistirolo) possono rappresentare una fonte di pericolo per i bambini: perciò è bene tenere questi materiali lontano dai bambini.
Eliminazione dell’imballaggio
Per il trasporto le nostre lavastoviglie necessitano di un efficace imballaggio di protezione. Tuttavia i materiali utilizzati sono limitati allo stretto indispensabile
Tutti i materiali per l’imballaggio utilizzati rispettano l’ambiente e sono riciclabili: cartone riciclato al 100%, legno non trattato, materiali sintetici contrassegnati nel modo seguente per il riciclaggio differenziato:
>PE< per il polietilene, ad esempio lamiere di protezione >PS< per il polistirolo espanso, ad esempio parti imbottite (al 100%
senza CFC)
>POM< per il poliossimetilene, ad esempio dispositivi di bloccaggio in
materiale sintetico.
Il recupero e il riciclaggio dei materiali d’imballaggio contribuisce al risparmio delle materie prime e alla diminuzione del volume dei rifiuti.
Consegnare l’imballaggio alle discariche per il recupero dei materiali riciclabili. Gli indirizzi sono reperibili presso l’amministrazione cittadina o comunale.
7
Apparecchio vecchio
Quando un giorno l’apparecchio dovrà essere messo definitivamente fuori uso, renderlo inutilizzabile prima della sua eliminazione.
Contrassegni delle parti in materiale sintetico per il riciclaggio differenziato: Tutte le parti dell’apparecchio in materiale sintetico sono contrassegnate da sigle internazionali (ad es. >PS< per il polistirolo espanso). In questo modo, con l’eliminazione di un vecchio apparecchio è possibile effettuare il recupero differenziato dei materiali sintetici destinati al riciclaggio, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Portare quindi l’apparecchio ormai fuori uso alla discarica più vicina per il recupero dei materiali riciclabili oppure dal proprio rivenditore, il quale in cambio di una piccola spesa si riprenderà il vecchio apparecchio.
Avvertimento! Poiché i bambini, per gioco, potrebbero chiudersi nell’apparecchio o trovarsi in altre situazioni di pericolo, togliere la spina dalla presa di corrente, tagliare il cavo della corrente ed eliminarlo. Manomettere il dispositivo di chiusura dello sportello in modo che lo sportello non si chiuda più.
Cenni generali
Lavare in maniera economica ed ecologica
Allacciare la lavastoviglie all’acqua calda se si possiede un moderno impianto ad acqua calda continuo. Con scalda acqua istantanei o a riscaldamento diretto si raccomanda l’allacciamento all’impianto di acqua fredda.
Non lavare le stoviglie prima sotto acqua corrente. Utilizzare la lavastoviglie sempre a pieno carico, poiché solo così è possibile
eseguire un lavaggio economico e nel rispetto per l’ambiente. Selezionare sempre un programma di lavaggio corrispondente al tipo di
stoviglie e al loro grado di sporco (vedere " Tabella dei programmi"). Evitare assolutamente sovradosaggi di detersivo, sale speciale e brillantante.
Fare attenzione alle dosi raccomandate nelle istruzioni per l’uso e nelle indicazioni della casa produttrice di tali sostanze.
Verificare che l’impianto decalcificatore dell’acqua sia regolato correttamente.
Stoviglie adatte se consentito
Per i seguenti oggetti esistono delle limitazioni:
- Lavare in lavastoviglie oggetti in terracotta solo se la casa produttrice lo indica espressamente.
- Le decorazioni smaltate possono sbiadire dopo ripetuti lavaggi meccanici.
- Gli oggetti in argento e in alluminio tendono a cambiare colore durante il lavaggio. Inoltre residui di cibo come l’albume, il tuorlo dell’uovo e la senape spesso procurano all’argento macchie o modificazioni di colore. Per questo pulire sempre subito l’argento dai residui di cibo, se gli oggetti non vengono lavati immediatamente dopo l’uso.
- Alcuni tipi di vetro possono diventare opachi dopo molte operazioni di lavaggio.
Al momento dell’acquisto di stoviglie, bicchieri e posate assicurarsi che sono adatti per il lavaggio in lavastoviglie.
Stoviglie non adatte
Spugne, tovaglioli e tutti gli oggetti che possono imbeversi con acqua non devono essere lavati in lavastoviglie.
Non sono adatti al lavaggio in lavastoviglie:
- taglieri o piccoli vassoi in legno
- oggetti in materiale plastico non resistente al calore
- vetro in cristallo al piombo
- oggetti in stagno o in rame
- stoviglie o posate con parti incollate
- posate piuttosto vecchie, il cui collante è sensibile al calore
- oggetti in acciaio che si ossidano facilmente
- posate con manici in legno, corno, porcellana o madreperla.
8
9
Descrizione dell’apparecchiatura
IN74
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
L’interno dell’apparecchiatura
1. Cesto superiore
2. Fermi cesto superiore
3. Spruzzatore rotante superiore
4. Contenitore sale
5. Contenitore detersivo
6. Contenitore brillantante
7. Cesto porta posate
8. Cesto inferiore
9. Filtri centrali
10.Filtro grande
11. Spruzzatore rotante superiore
10
Uso
In questa lavastoviglie, progettata per essere completamente mimetizzata tra i mobili della cucina, i comandi sono collocati sulla parte superiore della porta. Per l’uso dei comandi è necessario tenere la porta leggermente aperta.
1. Tasto di acceso/spento
Premere questo tasto per accendere la lavastoviglie. Si illumina la lampada spia di alimentazione elettrica. Ripremere questo tasto per spegnere la lavastoviglie al termine del lavaggio o in qualsiasi caso di emergenza.
2. Spia sale
Si accende quando il sale rigenerante è esaurito per ricordarvi di ripristinarlo.
3. Lampada spia di alimentazione elettrica
Si illumina quando il tasto acceso/spento è premuto segnalando che la lavastoviglie è alimentata elettricamente.
4. Pulsanti di selezione programmi di lavaggio
Premere il pulsante corrispondente al programma di lavaggio scelto, la lampada spia corrispondente lampeggia. Una volta iniziato il programma la lampada spia del programma diventa a luce fissa. Per la selezione dei programmi seguire le istruzioni riportate nella tabella "Programmi di lavaggio".
5. Lampada spia di fine ciclo
Lampeggia quando il programma di lavaggio è terminato. Per disattivarla basta spegnere la lavastoviglie premendo il tasto acceso/spento.
1 2 3 4 5
Pannello comandi
11
Per facilitare la comunicazione delle operazioni che la lavastoviglie svolge sono stati introdotti dei segnali acustici.
Segnale acustico breve di "comando accettato"
Premendo uno qualsiasi dei pulsanti un breve segnale acustico vi informa che la macchina ha accettato il comando impartito.
Segnale acustico lungo di "esecuzione programma"
Un segnale acustico continuo della durata di circa un secondo, udibile solo quando si chiude la porta della lavastoviglie, vi informa che si sta avviando il programma di lavaggio.
Segnale acustico intermittente di "fine programma"
Un segnale acustico intermittente della durata globale di cinque secondi vi informa che il programma di lavaggio è finito.
Se desiderate escludere questi segnali acustici premere contemporaneamente i pulsanti programma "Normale 65°C" e "Bio 50°C" per circa 3 secondi durante i quali è udibile un segnale acustico. Trascorsi i 3 secondi l’esclusione dei segnali acustici è stata attivata.
Per riattivare i segnali acustici ripremere contemporaneamente i due pulsanti per circa 3 secondi, al fine dei quali un segnale acustico vi informa della riattivazione dei segnali acustici.
SO244
Programmi di lavaggio
12
Programmi
INTENSIVO
70°C
NORMALE
65°C
BIO
50°C
*
Breve
50°C
AMMOLLO
Tipo di stoviglie
e
tipo di sporco
Molto sporco. Stoviglie miste e pentole
Sporco normale. Stoviglie miste e pentole
Sporco normale. Stoviglie miste
Sporco leggero. Stoviglie miste e stoviglie da party
Qualsiasi. Carico parziale (da completarsi al pasto successivo).
Pulsanti
da premere
Per prove comparative secondo standard IEC 436/DIN 44990:
- Capacità standard di 8 coperti;
- Posizione selettore brillantante: 3.
- Programma "NORMALE 65°C" con detersivo tipo A;
- Dose di detersivo consigliata: 20 g all’interno del contenitore
5 g sopra il coperchio del contenitore.
- Programma "BIO 50°C" con detersivo tipo B;
- Dose di detersivo consigliata: 20 g all’interno del contenitore
5 g sopra il coperchio del contenitore.
*
Questo programma permette di lavare in breve tempo (circa 42 min.) un carico completo composto da piatti, bicchieri e stoviglie poco sporche (pentole escluse) e ne consente il loro immediato riutilizzo.
Acceso spento
Acceso spento
Acceso spento
Acceso spento
Acceso spento
70°
65°
50°
BIO
50°
13
**
Poichè i detersivi per lavastoviglie non sono tutti uguali, seguire anche i consigli di dosaggio suggeriti dal produttore.
Se utilizzate i detersivi a base di enzimi, Vi consigliamo di scegliere i programmi a 50°C poichè gli enzimi svolgono la loro massima azione lavante proprio a questa temperatura.
***
Questi dati sono indicativi e dipendono dalla pressione e dalla temperatura dell’acqua della Vostra rete e dalle variazioni di tensione.
Dosi di detersivo
consigliate
**
nel
contenitore
sopra il
coperchio del
contenitore
Consumo di
energia in kWh
Consumo di
acqua in litri
Durata del
programma
in minuti
Descrizione del programma
Valori indicativi
***
11
0,1
10
22
17
17
16
0,8
42
1,5
1,176
1,0
76
88
10 g
5 g
5 g
20 g
/
/
/
20 g
20 g
Prelavaggio con acqua a 50°C Lavaggio con acqua a 70°C 2 risciacqui freddi 1 risciacquo caldo Asciugatura ad aria calda
Prelavaggio con acqua fredda Lavaggio con acqua a 65°C 1 risciacquo freddo 1 risciacquo caldo Asciugatura ad aria calda
20 g
Prelavaggio con acqua fredda Lavaggio con acqua a 50°C 1 risciacquo freddo 1 risciacquo caldo Asciugatura ad aria calda
Lavaggio con acqua a 50°C 1 risciacquo freddo 1 risciacquo caldo
1 risciacquo freddo (per evitare che lo sporco si secchi sulle stoviglie).
14
Prima di usare la lavastoviglie per la prima volta
1. Assicuratevi che il collegamento idraulico ed elettrico siano
correttamente eseguiti come indicato nelle istruzioni per l’installazione.
2. Rimuovere qualsiasi imballaggio dall’interno della macchina.
3. Regolare il decalcificatore dell’acqua
4. Riempire il contenitore del sale.
5. Riempire il contenitore del brillantante.
Regolazione del decalcificatore dell’acqua
La lavastoviglie è corredata di un decalcificatore d’acqua che, utilizzando del sale rigenerante specifico per lavastoviglie, fornisce acqua priva di calcare per il lavaggio delle stoviglie.
L’acqua contiene in misura variabile, a seconda della località, sali calcarei e minerali che si depositano sulle stoviglie lasciando macchie bianche e depositi biancastri.
Il decalcificatore d’acqua può trattare acqua con durezza fino a 67°dH (gradi tedeschi) tramite 5 livelli di regolazione.
Richiedere il grado di durezza della vostra acqua all’Ente erogatore della vostra zona.
Il decalcificatore d’acqua è regolato dalla fabbrica al livello "2". Potete selezionare un livello di regolazione diverso da quello impostato dalla
fabbrica tramite i pulsanti di selezione programmi di lavaggio. A ciascun pulsante corrisponde un livello (vedere tabella).
Livello 1 = pulsante programma "Ammollo" Livello 2 = pulsante programma "Intensivo 70°C" Livello 3 = pulsante programma "Normale 65°C" Livello 4 = pulsante programma "Bio 50°C" Livello 5 = pulsante programma "Breve 50°C"
Loading...
+ 30 hidden pages