AEG EME2362 User Manual [pt]

INFO
8221910-71
Mikrowellenherd, Betriebsanleitung
h
Four ˆ micro-ondes, Notice dÕutilisation
j
Forno a microonde, Istruzioni per lÕuso
l
EME 2362
3
EME 2362
l
4
EME 2362
l
Congratulazioni
per il v ostro nuov o forno a
microonde!
Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto Electrolux; siamo convinti
che il Vostro nuovo forno a microonde Vi sarˆ utilissimo e Vi darˆ
molte soddisfazioni. Come sempre avviene con un apparecchio nuovo,
ci vuole un poÕ di tempo per imparare tutte le funzioni e le possibilitˆ
che offre. Poi per˜ diventerˆ davvero indispensabile.
Prima di usare il forno
Leggete attentamente e per intero le istruzioni per lÕuso
Il Vostro nuovo forno a microonde Electrolux • molto
facile da usare. Raccomandiamo per˜ di leggere attentamente e
per intero le istruzioni per lÕuso, in modo da poter utilizzare
nel migliore dei modi tutti i vantaggi e le funzioni che il forno
offre. Leggete con particolare attenzione le ÇNorme di sicurezzaÈ
e le ÇInformazioni importantiÈ, in modo da evitare erro
ri dÕuso e inutili rischi dÕincidenti.
Conservate le istruzioni per lÕuso in modo da poterle
consultare anche in futuro. In caso di vendita di seconda mano,
allegate anche le istruzioni.
(a) Il forno a microonde non va
assolutamente mai usato con lo sportello aperto o qualora i ganci di bloccaggio dello sportello o lÕinterruttore di sicurezza non siano funzionanti. Non manipolate mai il meccanismo di chiusura.
(b) Non avviate mai il forno nel caso in cui
qualcosa si sia impigliato o incastrato nello sportello. Evitate lÕaccumularsi di resti di cibo o sporcizia allÕinterno dello sportello o sulle superÞci di contatto tra forno e sportello. Pulite bene.
(c) Il forno non pu˜ essere usato se lo
sportello o le superÞci di contatto tra sportello e forno sono danneggiate o usurate, se la struttura del forno • danneggiata o storta (ci˜ potrebbe pregiudicare la corretta chiusura dello sportello) oppure se le cerniere dello sportello sono danneggiate o staccate.
(d) Non cercate mai di modiÞcare o
riparare un forno rotto. Tutte le ripara­zioni devono essere afÞdate ad unÕimpresa di servizio autorizzata.
5
EME 2362
l
Norme di sicurezza
Nota! Non usate il forno a microonde se sospettate
che sia difettoso o se non siete sicuri del suo funzionamento o delle
sue condizioni, specie per quanto concerne lo sportello e la relativa
guarnizione. Contattate unÕofÞcina autorizzata.
Leggete attentamente le seguenti norme per impedire
fughe di microonde:
Informazioni importanti
Il forno a microonde • un apparecchio sicuro purchŽ si leggano attentamente il capitolo ÇInformazioni importantiÈ e tutti gli altri testi di avvertenza contenuti nelle istruzioni per lÕuso, in modo da evitare un uso errato e rischi inutili. Leggete attentamente prima di installare e usare il forno. ¥ Il forno • idoneo a cuocere i cibi che vengono
normalmente preparati in casa. Se esso viene usato per altri scopi, si rischiano danni alle persone e/o alle cose.
¥ Il forno • atto ad essere usato da adulti. Non
lasciate che i bambini giochino con il forno e non lasciate i bambini piccoli incustoditi mentre il forno • in funzione.
¥ I lavori dÕinstallazione, come il prolungamento
del cavo ecc., vanno eseguiti da persona quali­Þcata. Le operazioni eseguite da persone prive della necessaria istruzione possono pregiudi­care il buon funzionamento del forno e provo­care danni alle persone e/o alle cose.
¥ Non usate mai un forno guasto. Staccate il forno
dallÕalimentazione elettrica. Se il collega-mento alla rete • costituito da una spina, estra-ete questa dalla presa di corrente (tirate per la spina, mai per il cavo). In caso contrario, togli­ete dalla centralina elettrica il relativo fusibile.
¥ In caso di guasto o di problemi di funziona-
mento, contattate unÕofÞcina autorizzata per la riparazione. Assicuratevi che vengano usati ricambi originali.
¥ Al momento di pulire il forno o di eseguire la
manutenzione, accertatevi che sia staccata la corrente.
¥ Non fate mai funzionare il forno vuoto: esso
potrebbe danneggiarsi gravemente. Per provare il forno, oppure se volete cucinare quantitˆ molto piccole di cibo, mettete nel forno una tazza dÕacqua per assorbire le microonde.
¥ Il piatto ed il suo supporto devono sempre
essere al loro posto sul fondo del forno.
¥ ATTENZIONE! Riscaldando lÕacqua o alcune
bevande, pu˜ accadere che la temperatura superi i 100 gradi senza che il liquido inizi a bollire. A causa di questo surriscaldamento, il liquido potrebbe iniziare a bollire e riversarsi fuori dal recipiente quando questo viene toccato. Per evitare questa possibilitˆ potete mescolare il liquido oppure tenere un cucchiaio nel recipiente durante il riscaldamento (• possibile usare un cucchiaio di metallo purchŽ sia immerso nel liquido). Un altro suggerimento • di aspettare almeno 20 secondi prima di prendere il recipiente, in modo che la temperatura si stabilizzi. Usate guanti da forno.
¥ Siate cauti nel riscaldare cibi per bambini.
Togliete i coperchi dai vasetti e le tettarelle dai biberon prima di riscaldare. Controllate attentamente la temperatura del cibo riscaldato prima di darlo al bambino.
¥ Non usate posate o recipienti di metallo o con
decorazioni metalliche. Potrebbero sprigionarsi scintille che rovinerebbero il forno e/o il recipiente.
¥ I punti metallici o le fascette con anima di Þlo
metallico, usate per chiudere i sacchetti di plastica, possono provocare scintille e vanno quindi tolti.
¥ Accertatevi che i barattoli o altre confezioni non
siano chiuse ermeticamente, in quanto potrebbe crearsi una sovrapressione.
¥ Controllate che il recipiente da usare sia in un
materiale adatto. Alcune plastiche possono deformarsi o ammorbidirsi al calore. Altre plastiche, cos“ come alcune ceramiche, possono spaccarsi, specie se la quantitˆ di cibo da riscaldare • piccola. Non usate recipienti metallici.
¥ Per controllare se un recipiente • adatto,
mettetelo vuoto al centro del forno, collocate accanto ad esso una tazza dÕacqua e riscaldate alla massima potenza per un minuto. Dopo questa prova, il recipiente dovrˆ avere in tutti i punti una temperatura non superiore a quella della vostra mano.
¥ Non lasciate mai il forno incustodito mentre • in
funzione, specialmente se il cibo viene riscaldato in contenitori di carta, plastica o altri materiali incendiabili.
¥ Non riscaldate oli o grassi alimentari, in quanto
la temperatura non pu˜ essere controllata. Siate cauti con i popcorn, che potrebbero surriscaldarsi e prendere fuoco.
¥ Non usate mai il forno per riscaldare oggetti di
qualsiasi genere.
¥ In caso di tempo di riscaldamento molto
prolungato, alcuni alimenti possono carbonizzarsi e sviluppare fumo. In questo caso spegnete il forno ma non aprite lo sportello, in modo da soffocare un eventuale fuoco.
Nota! Se necessario, soffocate il fuoco con un coperchio. Non usate mai acqua.
6
EME 2362
l
1. Il forno va collocato su una superÞcie piana e stabile, con buona ventilazione attorno al forno. Non collocate il forno vicino ad altre fonti di calore, come il fornello o un termosi-fone. Non usate il forno se si • formata della condensa sullÕesterno dello sportello: ci˜ sig­niÞca che nellÕambiente vi • troppa umiditˆ.
2. Non bloccate le aperture di ventilazione del forno: esso potrebbe surriscaldarsi e spegnersi automaticamente in seguito allo scatto della protezione antisurriscaldamento. In questo caso, il forno non pu˜ essere fatto funzionare se non quando • ritornato alla normale tem­peratura. Tra il forno e la parete pi• vicina ad esso deve esservi uno spazio libero di almeno 5 cm perchŽ la ventilazione sia sufÞciente. I piedini non devono essere tolti.
3. Togliete tutti i materiali dÕimballaggio dallÕinterno del forno, e sistemate il supporto del piatto di vetro ed il piatto stesso sul fondo del vano del forno. Il forno non pu˜ essere usato senza che il supporto ed il piatto siano montati al loro posto.
4. Prima di usare il forno, passate un panno umido nel suo interno, sullo sportello e sulle superÞci di tenuta.
5. Collocate il forno il pi• possibile lontano da apparecchi radio o televisori. Se il forno • installato troppo vicino a questi apparecchi, possono veriÞcarsi delle interferenze.
Il forno • completo di cavo e spina per il collega­mento a presa di corrente per 220 Ð 230V, 50 Hz, 10 A, con fusibile a parte. Il collegamento a terra riduce al minimo i rischi in caso di un eventuale corto circuito. Assicuratevi che la tensione della rete corrisponda a quella dellÕapparecchio.
Nota! Se per collegare il forno alla presa • necessaria una prolunga, accertatevi che anche la prolunga abbia la messa a terra.
ATTENZIONE! Se il forno viene collegato ad una presa senza messa a terra, si rischia una scossa elettrica e quindi eventuali danni alle persone e/o alle cose.
Il forno • munito di un cavo speciale. Se il cavo si danneggia, va sostituto con un cavo eguivalente da personale specializzato.
In caso di dubbi sul collegamento elettrico del forno, rivolgetevi ad uno specialista.
Importante! Grazie alle sue dimensioni compatte, il forno pu˜ essere collocato dovunque sul piano di lavoro della cucina o su un tavolo; inoltre lo potrete facilmente portare con voi, ad esempio nella vostra casa di villeggiatura. Assicuratevi sempre che il forno venga collocato su una base piana e stabile ed accertatevi che i suoi piedini siano sempre al loro posto, in modo da consentire una ventilazione adeguata.
7
EME 2362
l
Disimballaggio
NOTA! Controllate che il forno non sia danneg­giato. Eventuali danni di trasporto vanno im­mediatamente comunicati al responsabile del trasporto.
Il forno • ricoperto da una pellicola di plastica protettiva, che deve essere tolta prima di usare il forno per la prima volta.
Dopo aver rimosso lÕimballo, controllate che il prodotto sia privo di difetti. Eventuali danni, difetti o parti mancanti vanno comunicati subito al venditore.
Non lasciate i materiali dellÕimballo alla portata del gioco dei bambini, che potrebbero riportare danni.
Installazione
Posizione del forno Collegamento alla rete elettrica
8
EME 2362
l
Conoscete il vostro forno
Il forno a microonde Electrolux • unÕapparecchiatura tecnologicamente
soÞsticata, ma nello stesso tempo studiata per renderne lÕutilizzo
estremamente semplice e sicuro. Sul pannello comandi un display
luminoso informa costantemente lÕutilizzatore sulle varie fasi di cottura e
sulle funzioni selezionate. Dei semplici pulsanti ed una manopola sono
sufÞcienti per impostare facilmente e senza errori tipo di cottura, livello di
potenza, tempi di cottura ecc, in brevissimo tempo imparerete ad
utilizzarlo a pieno con risultati che apprezzerete moltissimo.
2
8
A
6
5
B
3
4
7
1
00:00
CLOCK
AUTOCOOK
AUTO DEFROST
POWER
TIME/WEIGHT
STOP START
Le parti del forno
1 Vano cottura.
Tenere pulita la cavitˆ del forno, in particolare la zona inferiore dove deve essere posizionato
il piatto rotante. 2 Finestra. 3 Ganci di bloccaggio e sicurezza. 4 Pannello comandi. 5 Pulsante per lÕapertura dello sportello.
Premi il pulsante per aprire lo sportello. 6 Perno del piatto rotante.
7 Aree di ventilazione (non devono essere
ostruite) 8 Targa matricola. A Piatto rotante.
Posizionare il piatto sopra lo speciale suppor-to
al centro del vano cottura. B Supporto del piatto rotante.
Posizionare il supporto sulla base del vano
cottura.
9
EME 2362
l
Come montare il piatto rotante
1. Posizionare il supporto del piatto rotante sulla base del vano cottura.
2. Quindi posizionare il piatto rotante sullo speciale supporto come indicato nel disegno. Accertarsi che lÕinvito del piatto rotante sia perfettamente agganciato al perno situato al centro del vano cottura. Non montare mai il piatto rotante al rovescio.
¥ Durante le operazioni di cottura sia il piatto
rotante che il suo supporto devono essere sempre usati contemporaneamente.
¥ Durante la cottura gli alimenti ed i rispettivi
contenitori vanno sempre sistemati sul piatto rotante.
¥ Il piatto rotante pu˜ girare sia in senso orario
che antiorario.
Piatto rotante
supporto del piatto rotante
perno del piatto rotante
LÕonda di calore • un sistema di distribuzione delle microonde molto avanzato di concezione rivoluzionaria che garantisce uno svolgimento regolare ed uniforme delle operazioni di cottura, scongelamento e riscaldamento degli alimenti. Dal punto di vista tecnico, questo sistema si • ottenuto posizionando il generatore delle microonde Ð il magnetron Ð in modo che vada ad
alimentare direttamente il vano di cottura. Il risultato • una distribuzione omogenea delle microonde che riescono a raggiungere ogni recesso del vano di cottura. LÕonda di calore inoltre riesce a garantire unÕuniforme distribuzione del calore sullÕintero alimento, sia allÕinterno che allÕesterno.
Sistema di Distribuzione
10
EME 2362
l
00:00
CLOCK
AUTOCOOK
AUTO DEFROST
POWER
TIME/WEIGHT
STOP START
A
1
2
3
4 5
6
8 9
7
4
B
C
D
7
A. Indicatori della tipologia di cottura selezionata. B. Indicatori lampeggianti che segnalano di
impostare il tempo di cottura o di dare il via al funzionamento.
C. Indicatore lampeggiante (Kg.) che segnala di
impostare il peso.
D. Indicatore del livello di potenza impostato Ð in
ordine 150, 300, 450, 700, 800 ed 900 W.
1. Display Ð Indica lÕora ed i tempi di cottura.
2. Selettore orologio Ð per impostare lÕorologio e per Çblocco di sicurezzaÈ.
3. Impostazione di cottura facile Ð Facile selezione di 6 cotture pre-impostate: Bevande, Verdure fresche, Verdure surgelate, Piatti freddi, Riso/Pasta, Patate al forno.
4. Correzione del tempo della fase scongelamento e dei programmi pre-impostati.
5. Selettore scongelamento automatico (in base alla quantitˆ del cibo).
6. Selettore potenza Ð Per impostare il livello di potenza desiderato.
7. Comando per impostare i dati numerici sul display (tempo e peso).
8. Stop Ð Per interrompere il funzionamento.
9. Avvio Ð Per avviare il programma desiderato.
11
EME 2362
l
Le funzioni del display e del
pannello comandi
Nel display appaiono vari simboli che indicano le funzioni selezionate, mentre i dati numerici indicano lÕora corrente, i tempi di cottura ed il
peso impostati. Il pannello • dotato di una serie di comandi
necessari per la selezione delle funzioni, dei livelli di potenza
e per lÕimpostazione dellÕorologio, dei tempi di
cottura e del peso.
Pannello comandi Simboli display
12
EME 2362
l
ESEMPIO: per, impostare l’ora «4:30».
1. Premere il tasto ÇStopÈ.
2. Premere il tasto con lÕorologio.
3. Premere il pulsante per impostare i dati numerici Þnch• sul display non appare la cifra 4:.
Premere di nuovo il tasto ÇorologioÈ.
5. Agire di nuovo sul pulsante dati numerici Þnch• sul display non appare lÕindicazione 4:30.
6. A questo punto premere il tasto ÇorologioÈ per Þssare lÕora impostata e far partire il computo del tempo.
Quando si mette in funzione il forno per la prima volta, oppure quando, dopo un blackout, ritorna lÕenergia elettrica, sul display appare lÕindicazione 0:00. Per impostare lÕorologio si segua la proce­dura riportata qui sotto.
Impostazione dell’orologio
13
EME 2362
l
ESEMPIO: ciclo di cottura a 450 W per 1 minuto e 30 secondi.
1. Premere il tasto ÇStopÈ.
2. Premere per 4 volte il tasto ÇPotenzaÈ. La spia luminosa ubicata sopra la cifra si accende e subito si mette a lampeggiare il display marcatempo.
3. Premere il pulsante per lÕimpostazione dei dati numerici Þnch• sul display appare lÕindicazione del tempo di cottura desiderato (1:30).
4. Premere il tasto ÇAvvioÈ.
Questo metodo di base di cottura a microonde permette di cuocere il cibo per il tempo desiderato. Oltre al massimo livello di potenza si possono selezionare ben 6 diversi livelli di potenza delle microonde (da 150 W a 900 W) per meglio cuocere gli alimenti che richiedono una cottura pi• lenta. Gli alimenti con un alto tasso di umiditˆ vanno cucinati alla massima potenza, in quanto questo
• il ciclo di cottura pi• veloce che mantiene al
meglio il naturale aroma e struttura dei cibi.
Per operazioni di scongelamento manuale (cio• senza usare le funzioni di Scongelamento Automatico) si imposti il forno sul livello di potenza di 150 W. Per accelerare lo scongelamento di alimenti densi con peso di oltre 450 gr., far funzionare il forno per 1-3 minuti alla massima potenza, quindi portarlo alla potenza di 150 W Þno a completare lo scongelamento.
Scongelamento manualeCottura a microonde
N.B.:
Gli incrementi di tempo che si possono impostare con il pulsante per lÕimpostazione dei dati numerici vengono elencati qui di seguito.
Periodo di Tempo Incrementi a scatti di
0 Ö 5 minuti 15 secondi
5 Ö 10 minuti 30 secondi 10 Ö 30 minuti 1 minuto 30 Ö 90 minuti 5 minuti
Per impostare i vari livelli di potenza per la cottura bisogna premere il tasto ÇPotenzaÈ secondo le istruzioni seguenti: per 900 W UNA VOLTA per 800 W 2 VOLTE per 700 W 3 VOLTE per 450 W 4 VOLTE per 300 W 5 VOLTE per 150 W 6 VOLTE
14
EME 2362
l
Livello di potenza % Uso consigliato
150 W 17 mantanere caldo il cibo medio-basso scongelare carne, pollame e pesce
completare la cottura di sformati e stufati 300 W Ð 700 W 33Ð78 cucinare torte medio arrostire carni 800 W 89 bollire liquidi medio-alto cucinare pollame, pesce, verdure
rosolare verdure
riscaldare alimenti
preriscaldare un piatto grigliante 900 W 100 bollire liquidi alto riscaldare alimenti
preriscaldare un piatto grigliante
Guida alla cottura con potenza variable
15
EME 2362
l
N.B.:
Qui di seguito sono indicati gli incrementi di peso impostabili con i pulsanti dellÕ impostazio-ne dei dati numerici:
Peso Incrementi a scatti di
0,1 Ö 2,0 Kg 0,1 Kg 0,2 Ö 4,4 libbre 0,1 libbra
La funzione di Scongelamento Automatico a Peso offre la possibilitˆ di eseguire in modo accu-rato lo scongelamento di carne, pollame, o pesce.
Per allungare o ridurre, quando necessario, il tempo di scongelamento, si sono previsti dei tasti di regolazione Ç+È e ÇÐÈ.
Pausa Ð La funzione di Scongelamento Automatico ha incorporato un dispositivo di pausa per permettere di controllare e risistemare gli alimenti. Il forno si spegne alla Þne del primo periodo di scongelamento (ca.
1
Ú4 del tempo di scongelamento complessivo). Se durante questa pausa non si apre la porta del forno, il forno ripartirˆ dopo 2 minuti e completerˆ il ciclo di scongelamento.
Scongelamento
ESEMPIO: come scongelare 1,0 Kg di surgelati usando il tasto di regolazione «+».
1. Premere il tasto di ÇStopÈ.
2. Premere il tasto ÇScongelamentoÈ Sul display apparirˆ la
sigla ed incomincerˆ a lampeggiare lÕindicazione del peso.
3. Premere il pulsante per lÕimpostazione dei dati numerici
Þnch• sul display non appare lÕindicazione del peso desiderato (1,0 Kg).
4. Premere il tasto (4) per aumentare a piacere il tempo di
scongelamento. Sul display appare il simbolo ed incomincia a lampeggiare la spia del tasto ÇAvvioÈ
5. Premere il tasto ÇAvvioÈ.
16
EME 2362
l
1. In caso di dubbio • meglio impostare per difetto il tempo di scongelamento, in quanto il cibo continua a scongelarsi anche durante il tempo dÕattesa.
2. Gli alimenti congelati in blocco vanno staccati e separati al pi• presto possibile.
3. Per quanto riguarda gli alimenti di pezzatura grossa, quali gli stinchi, • buona norma rivol­tarli a metˆ del tempo di scongelamento o durante la pausa.
4. Togliere subito dal forno tutti i pezzi giˆ scongelati.
5. Prima di scongelare, togliere oppure aprire gli involucri in cui sono confezionati gli alimenti.
6. Sistemare gli alimenti da scongelare in recipienti pi• grandi di quelli usati per il loro congelamento: in questo modo si potranno mescolare e rigirare pi• facilmente.
7. Per i volatili, incominciare a scongelarli mettendoli con il petto di sotto; quindi girarli a metˆ del tempo impostato o durante la pausa. Le parti pi• delicate come le punte delle ali possono venir schermate con pezzetti di carta stagnola.
8. Il tempo dÕattesa • molto importante, soprattutto per gli alimenti densi e di grossa pezzatura che non si possono mescolare; infatti durante questi minuti dÕattesa gli alimenti riescono a scongelarsi completamente sino in fondo e quindi sono pronti per la cottura.
Alcuni consigli utili per scongelare
17
EME 2362
l
Alimenti Tasto di Preparazione Istruzioni Tempo
regolazione sulla pausa d’attesa
MANZO a dadini NO Togliere i pezzetti 5-15 min.
scongelati e me­scolare, assicuran­dosi che i pezzetti ancora congelati siano sistemati attorno al bordo del piatto
macinato (4) Togliere la parte 5-10 min.
(MENO) giˆ scongelata e
rivoltare.
stinco di manzo/ (4) Disporre la carne Togliere la carta 30-40 min. arrosto (PIUÕ) su un piatto stagnola dai bordi
oppure su esterni, ma lasciar­una griglia per la sulle parti sot­microonde. tili. Rigirare. Schermare le parti sottili ed i bordi esterni con carta stagnola.
Bistecche NO Se sono congelate Togliere la carta 10-15 min.
in un unico blocco, stagnola e rivol­staccatele non tare. appena possibile. Schermare le parti sottili ed i bordi esterni con carta stagnola.
Istruzione per lo scongelamento automatico a peso
18
EME 2362
l
Alimenti Tasto di Preparazione Istruzioni Tempo
regolazione sulla pausa d’attesa
AGNELLO a dadini NO Sistemarlo in un Togliere i pezzetti 10-15 min,
unico strato su un giˆ scongelati e me­piatto piano scolare; accertarsi
che i pezzetti con­gelati siano dispo­sti attorno allÕorlo del piatto
braciole/costolette NO Se sono congelate Togliere la carta 10-15 min.
in un unico bloc- stagnola e rivol­co, staccatele non tare. appena possibile. Sistemare le bra­ciole di modo che le estremitˆ pi• sottili siano di­sposte verso il centro del piatto rotante. Proteggere le estremitˆ pi• sottili con carta stagnola.
lombata di agnello (4) Disporre la carne Togliere la carta 30-40 min.
(PIUÕ) su un piatto stagnola e rivol-
oppure su tare. una griglia da microonde. Schermare le parti sottili ed i bordi esterni con carta stagnola.
19
EME 2362
l
Alimenti Tasto di Preparazione Istruzioni Tempo
regolazione sulla pausa d’attesa
MAIALE braciole NO Se sono congelate Rivoltare; scher- 10-15 min.
in un unico blocco, mare i bordi esterni staccatele non e le parti delicate appena possibile. con carta stagnola. Sistemare le bra­ciole di modo che le estremitˆ pi• sottili siano disposte verso il centro del piatto rotante. Schermare le parti delicate ed i bordi esterni con carta stagnola.
salsicce (4) Se sono congelate Risistemare e 10-15 min.
(MENO) in un unico blocco, togliere le salsicce
staccatele non giˆ scongelate. appena possibile. Schermare entrambe le estremitˆ delle salsicce con carta stagnola.
pancetta a fette (4) Staccatele non Staccare, Togliere 5-10 min.
(MENO) appena possibile. le fette giˆ scon-
Schermare entrambe gelate, disporre le le estremitˆ delle fette rimanenti in fette di pancetta un unico strato e con carta stagnola. schermare entrambe
le estremitˆ con carta stagnola.
costicine NO Se sono congelate Togliere la carta 10-15 min.
in un unico blocco, stagnola. Rivoltare, staccatele non resistemare e appena possibile. togliere tutti i Schermare entrambe pezzetti giˆ le estremitˆ con scongelati. carta stagnola.
20
EME 2362
l
Alimenti Tasto di Preparazione Istruzioni Tempo
regolazione sulla pausa d’attesa
stinco di maiale/ (4) Disporre la carne Togliere la carta 30-40 min. arrosto (PIUÕ) su un piatto, stagnola e rivoltare.
oppure su una griglia da microonde. Schermare le parti pi• delicate ed i bordi esterni con carta stagnola.
POLLO intero (4) Usare un piatto, Togliere la carta 30-40 min.
(PIUÕ) o una griglia per stagnola.
microonde. Disporre Rivoltare e schermare il pollo con il le parti calde petto di sotto. con carta stagnola. Schermare ali, zampe e collo con pezzetti di carta stagnola.
a pezzi NO Schermare le parti Togliere la carta 10-15 min.
delicate, come le stagnola. punte, con carta Rivoltare e disporre stagnola. le parti pi• Disporre le parti grosse verso pi• grosse verso il bordo esterno il bordo esterno del piatto. del piatto.
TACCHINO a pezzi NO Usare una griglia Togliere la carta 10-15 min.
da microonde o un stagnola. piatto piano. Rivoltare e schermare Schermare le parti le parti che delicate con carta appaiono giˆ stagnola. scaldate. Disporre le parti pi• grosse verso il bordo esterno del piatto.
21
EME 2362
l
Alimenti Tasto di Preparazione Istruzioni Tempo
regolazione sulla pausa d’attesa
PESCE Þletti di pesce NO Usare un piatto Togliere la carta 5-10 min.
piano o una stagnola, rivoltare griglia da microonde. e risistemare Disporre i mettendo le code Þletti su sotto le parti pi• di uno strato grosse. uniforme. Se sono congelati in un unico blocco, staccarli non appena possibile. Schermare le code e le estremitˆ pi• sottili con carta stagnola.
pesce in tranci NO Usare un piatto Togliere la carta 5-10 min.
piano o una stagnola, rivoltare griglia da microonde. e risistemare. Disporre i tranci in modo uniforme. Se sono congelati in un unico blocco, staccarli non appena possibile. Schermare i bordi esterni dei tranci con carta stagnola.
pesce intero NO Usare un piatto Togliere la carta 5-10 min.
piano o una stagnola, rivoltare griglia da microonde. e risistemare. Se avete pi• di un pesce, disporli testa contro coda. Schermare le estremitˆ con carta stagnola.
22
EME 2362
l
Il metodo di scongelamento a peso non • adatto per alcuni alimenti come il pane e la frutta. Comunque questi alimenti si riescono a scongelare perfettamente con un ciclo di scongelamento manuale impostan-do il livello di potenza a 150 W.
Alimento Preparazione (150 W) Tempo d’attesa PANE
Pagnottelle Sistemarle si una 8-10 min. 10-15 min.
griglia per microonde o su un foglio di carta da cucina. Rigirare a metˆ del tempo di scongelamento.
Pagnotta Sistemarle su una 8-13 min. 10 min. grande a griglia per microonde fette o su un foglio di carta
da cucina. Rigirare a metˆ del tempo di scongelamento.
2 fette Sistemarle su un 45-60 sec. 5 min. di pane foglio di carta da cucina.
1 panino Sistemarlo su un 45-60 sec. 5 min.
foglio di carta da cucina.
2 panini Sistermarli su un 45-60 sec. 5 min.
foglio di carta da cucina.
FOCACCE E PRODOTTI DA PASTICCERIA
Pasticcini Togliere dalla confezione 9-11 min. 15-30 min. 450 gr. e sistemare su un piatto.
Tortino di Togliere dalla confezione 9-11 min. 15-30 min. formaggio e sistemare su un piatto. 450 gr.
Torta (precotta) Togliere dalla confezione 7-9 min. 15-30 min. 450 gr. e sistemare su un piatto.
Pasta per dolci Togliere dalla confezione 7-9 min. 15-30 min. 450 gr. e sistemare su un piatto.
Istruzioni per lo scongelamento a 150 W
23
EME 2362
l
Alimento Preparazione (150 W) Tempo d’attesa
BURRO 250 gr Se • avvolto in carta stagnola, 3-4 min. 5-10 min. (1 confezione) togliere la confezione e metterlo su
un piatto.
FRUTTA
225 gr. Sistemarla su un piatto 5-6 min. 5-10 min. (bacche) piano in un unico strato.
450 gr. Sistemarla su un piatto 7-8 min. 5-10 min. (bacche) piano in un unico strato.
PASTI PRECOTTI 400 gr. Coprire con un piatto o con 7-8 min. 5-10 min.
una pellicola adesiva non in PVC. Per riscaldare, passate in forno con microonde a livello alto per 3-4 minuti.
VERDURE Non serve scongelare le verdure
prima di cuocerle. Tutti i tipi di verdure si possono scongelare e cuocere simultaneamente a livello Alto.
24
EME 2362
l
La funzione di cottura facile permette di cuocere in modo semplice ed automatico tutta una serie di pietanze popolari. Questo forno dispone dei seguenti programmi di cottura facile: Bevande, Verdure Fresche, Verdure congelate, Piatti freddi, Riso/Pasta e Patate al forno. Il procedimento • molto semplice. Basta premere il tasto appropriato per regolare i tempi di cottura (vedi le istruzioni indicate sullo schema che viene riportato successivamente) e quindi il tasto dÕavvio. Alla Þne, per conformare i risultati della cottura ai
gusti personali, si pu˜ usare il tasto +/Ð. Col tempo e con lÕesperienza si riuscirˆ a calibrare il tempo di cottura in modo da ottenere cibi cotti secondo i propri gusti e preferenze. Prima di mangiare accertarsi sempre che le pietanze siano ben calde e fumanti.
AVVERTENZA IMPORTANTE
Per ottenere risultati ottimali si consiglia di attenersi alle istruzioni riportate sullo schema di cottura facile degli alimenti.
Cottura facile
ESEMPIO: come impostare un ciclo di cottura facile per una Verdure Fresche di 300 gr.
1. Premere il tasto di ÇStopÈ.
2. Premere due volte il tasto per la cottura facile della ÓVerdure FrescheÓ. Sul display apparirˆ il valore Ó300 gr.Ó. La spia sotto la scritta ÇAutoÈ si accenderˆ e la spia del tasto dÕavvio incomincerˆ a lampeggiare.
3. Premere il tasto (4) Þno al valore desiderato. Sul display si accenderˆ il simbolo Ç È.
5. Premere il tasto ÇAvvioÈ.
25
EME 2362
l
Impostare la quantitˆ richiesta premendo il rispettivo tasto.
BEVANDE Premere il tasto per cucinare
1 volta 1 tazza 2 volte 2 tazze 3 volte 3 tazze 4 volte 4 tazze
VERDURE FRESCHE Premere il tasto per cucinare
1 volta 150 gr. 2 volte 300 gr. 3 volte 450 gr. 4 volte 600 gr.
VERDURE CONGELATE Premere il tasto per cucinare
1 volta 150 gr. 2 volte 300 gr. 3 volte 450 gr. 4 volte 600 gr.
PIATTI FREDDI Premere il tasto per cucinare
1 volta 200 gr. 2 volte 300 gr. 3 volte 400 gr.
RISO/PASTA Premere il tasto per cucinare
1 volta 100 gr. 2 volte 200 gr.
PATATE AL FORNO Premere il tasto per cucinare
1 volta 1 patata 2 volte 2 patate 3 volte 3 patate 4 volte 4 patate
26
EME 2362
l
Istruzioni per la cottura facile
Alimenti Temp. Utensili Preparazione In Pausa Dopo Regolaz. Q.tà iniz. prima della con «+/–»
cottura
BEVANDE: latte, 5-10¡C tazze Non coprire. Nessuna Mescolare Aumentare caff•, 17-30¡C Sistemare le pausa bene (4) per zuppe tazze zuppe 1 tazza = uniformemente = 200 ml. attorno al bordo 1, 2, 3 o 4 del piatto tazze rotante.
Quando Ridurre si deve riscal- (4) per dare una tazza, latte metterla sul bordo del piatto rotante.
VERDURE 20¡C Tegame o Lavare sbucciare Mescolare e Attendere Aumentare FRESCHE (Temp. piatto da e tagliare a tocchetti risistemare. 2 minuti. (4) per 1 porzione amdiente) portata della stessa misura. Ricoprire il rape, cavoli, = 150 gr. Aggiungere due piatto. patate,
cucchiai dÕacqua cavoletti
1, 2, 3, 4 per 150 gr. di porzioni verdure. Coprire
il piatto con pellicola per microonde o con Ridurre (4). un coperchio ed per un appoggiarlo sul risultato piuÕ piatto girevole. croccante.
RISO/PASTA 100 gr. 200 gr. (peso di prodotto secco) RISO Ciotola Mettere il riso nella Nessua pausa Mescolare Aumentare
capace ciotola con acqua Nessua dopo la (4). Se si
bollente. azione. cottura desiriera un
Attendere rios piuÕ 3 minuti morbido. e risciacquate con acqua bollente.
Peso a secco Q.ta di acqua di riso bollente
100 gr. 400 ml 200 gr. 800 ml
27
EME 2362
l
Alimenti Temp. Utensili Preparazione In Pausa Dopo Regolaz. Q.tà iniz. prima della con «+/–»
cottura
PASTA Recipiente Mettere la pasta Nessuna Mescolare Importante per tutti i tipi capace nel recipiente pausa bene dopo per tutti i tipi di pasta con olio e acqua Mescolare la cottura. di pasta
bollente. almeno due Non eÕ riourre (4).
volte durante richesto la cottura per tempo dÕattesa. evitare che scolare. si incolli.
VERDURE Ð18¡C Casseruola Aggiungere 1 Mescolare, Attendere Aumentare (4) CONGELATE
o
piatto di cucchiaio dÕacqua risistemare 2 minuti per cavoli, broccoli, una porzione portata per 150 gr. di la verdura e fagiolini ed in ge­= 150 gr. verdure. Coprire il ricoprire il nerale per verdure
piatto con un piatto tagliate a pezzi coperchio o con grossi pellicola per
1, 2, 3,4 Microonde ed Diminuire
(4)
porzioni appoggiarlo sul per: piselli, grano-
piatto girevole turco e tutte le
verdure tagliate a pezzetti
PIATTI 5¡C Piatto Togliere lÕinvolucro Nessuna Attendere Diminuire
(4)
FREDDI esterno, mettere il pausa 2 minuti per cibi compatti (una singola contenuto sui piatto. che non possono porzione) essere mescolati 200 gr. 300 gr. (es. lasagne) o 400 gr.
Diminuire
(4)
per budini ecc.
PATATE 20¡C Appoggiatele Punzecchiare le Nessuna Attendere Aumentare (4) AL FORNO (temp- direttamente patate con i rebbi pausa 2 minuti per patate con una Peso=225 gr. eratura sul piatto della forchetta in giratele a temperatura ca cad. 1, ambiente) girevole diversi punti. metˆ del dÕavvio pi• bassa 2, 3 o 4 Disporle lungo i tempo di patate bordi del piatto cottura
girevole. Se cucinate una sola patata, mettetela sul bordo del piatto girevole.
Peso a secco Q.ta di acqua QtaÕ di olio di pasta bollente
100 gr. 500 ml 2 cucchiai 200 gr. 1000 ml 4 cucchiai
28
EME 2362
l
Note aggiuntive al programma ÓCottura facileÓ per verdure fresche.
Ð Cucinare le verdure in un recipiente adatto. Piatti piani e tegami sono pi• indicati delle ciotole
o delle zuppiere.
Ð Quando cucinate verdure come i cavolÞori o i broccoli, disponeteli in un singolo strato con le cime rivolte
al centro. Questo assicura una cottura omogenea. Ð Per avere una cottura uniforme le verdure devono essere tagliate a pezzetti di uguale misura. Ð Prima della cottura non si deve aggiungere sale alle verdure, i condimenti si aggiungono dopo
la cottura.
29
EME 2362
l
Questa funzione • lÕideale per una cottura in sequenza. Vi permette di cucinare a differenti livelli di potenza e con metodi di cottura diversi in un tempo preselezionato. Le varie fasi di cottura vanno per˜ impostate prima di avviare il forno.
La tabella riportata qui di seguito indica le possibili combinazioni di cottura con questa funzione:
1
a
2
a
3
a
Microonde Microonde Microonde Microonde Microonde Ð
Cottura multifase
ESEMPIO: programmare il forno per un ciclo di cottura a microonde a 450W per 10 minuti e
programmare il forno per un ciclo di cottura a microonde a 150 W per 5 minuti.
1
. Premere il tasto di ÇStopÈ
2
. Premere il tasto ÇPotenzaÈ per 4 volte. S“ accenderˆ la spia
sopra ed il display marcatempo incomincerˆ a lampeggiare.
3
. Premere il pulsante per lÕimpostazione dei dati numerici
Þnch• sul display non appare la cifra 10. La spia del tasto dÕAvvio incomincerˆ a lampeggiare.
4
. Premere il tasto ÇPotenzaÈ 6 volte. si accenderˆ la spia
sopra ed il display marcatempo incomincerˆ a lampeggiare.
5.
Premere il pulsante per lÕimpostazione dei dati numerici Þnch• sul display non appare la cifra 5:00. La spia del tasto dÕavvio incomincerˆ a lampeggiare.
6.
Premere il tasto ÇAvvioÈ
30
EME 2362
l
Per disinserire il dispositivo di sicurezza bambini basta ripetere la procedura seguita per lÕimpostazione. Questa volta la spia L si spegnerˆ e sul display riapparirˆ lÕora corrente.
Questo forno • munito di un dispositivo di sicu­rezza onde impedire che lÕapparecchiatura possa venir messa in funzione accidentalmente dai bambini.
N.B.: una volta inserito il dispositivo di sicurezza
bambini, se si schiacciano i tasti sembra che il forno funzioni normalmente, ma in realtˆ NON avviene alcuna emissione di microonde.
Dispositivo sicurezza Bambini
Per inserire questo dispositivo di blocco:
1. Premere il tasto di ÇStopÈ.
2. Premere il tasto con lÕorologio.
3. Premere il pulsante per lÕimpostazione dei dati numerici:
Þnch• sul display non appare la cifra 11:.
4. Premere di nuovo il tasto dellÕorologio.
5. Premere di nuovo il pulsante per lÕimpostazione dei dati
numerici : Þnch• sul display non appare la cifra 11:11.
6. Premere il tasto ÇAvvioÈ. Si accende la spia L e sul display
riappare lÕora corrente.
31
EME 2362
l
Questo forno pu˜ essere regolato per quantiÞcare il peso degli alimenti inseriti in Kg o Libbre. La regolazione si effettua una prima volta dopo aver inserito la spina di rete, oppure quando viene a mancare energia elettrica. La regolazione si rende
necessaria solo se viene richiesto espressamente il peso in libbre.
Infatti la regolazione in fabbrica eÕ impostata in chilogrammi, quindi se utilizzi questa misura di peso il forno non necessita di questa regolazione.
Selezione unita’ di peso
1. Premere il tasto di (4). LÕindicatore (display) lampeggerˆ segnalando i numeri: 0:00.
2. Premere ancora il tasto (4). Apparirˆ lÕindicazione Kg. Ora il peso eÕ impostato in chilogrammi.
3. Premere ancora il tasto (4). Apparirˆ lÕindicazione Lb. Ora il peso. é impostato in libbre.
4. Se si preme ancora una volta il tasto (4), il forno saraÕ impostato ancora in chilogrammi.
5. Premere il tasto .
32
EME 2362
l
¥ Tenete pulito il forno: evitate di far sgocciolare i
cibi e pulite anche sotto il vassoio di vetro e allÕinterno dello sportello.
¥ Scegliete recipienti larghi, preferibilmente ovali o
rotondi, muniti di coperchio.
¥ Non usate recipienti di metallo o con decora-
zioni metalliche. Alcune plastiche possono fondere e deformarsi a causa del calore del cibo.
¥ Coprite i cibi durante la cottura servendovi di un
coperchio di vetro, di un piatto oppure di carta oleata.
¥ I dolci possono essere scongelati direttamente
nel cestino nel quale verranno serviti, oppure su un pezzo di carta da cucina.
¥ Se si riscalda il cibo congelato nella sua confe-
zione (ad es. un sacchetto di plastica), • bene aprire prima la confezione. Non usate confe­zioni contenenti metallo o con decorazioni metalliche. Togliete eventuali punti metallici, fogli di alluminio o simili. EÕ possibile per˜ usare piccoli pezzi di foglio di alluminio per coprire parti di cibo particolarmente sensibili, ad es. le gambe del pollo.
¥ I cibi con buccia (ad es. patate) o pelle (ad es.
salsicce) vanno perforati con una forchetta. Non cuocete uova nel forno: potrebbero esplo-dere.
¥ Collocate i pezzi pi• grandi e di maggior spes-
sore vicini al bordo del recipiente; se possibile, • per˜ meglio suddividere il cibo in parti di grandezza uniforme. Collocate il recipiente col cibo da cuocere al centro del forno.
¥ Per ottenere una distribuzione pi• uniforme del
calore, • bene mescolare o voltare il cibo.
¥ Scegliete sempre un tempo di cottura pi• breve
di quello indicato nella ricetta. EÕ meglio cuocere ancora per qualche minuto alla Þne, piuttosto che rischiare una cottura troppo lunga. Pi• grande • la quantitˆ di cibo e pi• lungo sarˆ il tempo di cottura.
¥ Usate poca acqua oppure non aggiungetene
affatto. Alcuni cibi richiedono per˜ lÕaggiunta di acqua.
¥ Riducete la quantitˆ di sale e di spezie: dal
momento che non vi • acqua di cottura, il loro sapore non si disperde. Il sale assorbe lÕacqua e pu˜ quindi inßuire sul risultato. Insaporite il cibo dopo la cottura.
¥ Lasciate il cibo a riposo alcuni minuti, in modo
che il calore si distribuisca uniforme-mente.
¥ Usate solamente termometri del tipo apposito
per forni a microonde.
¥ Per togliere il recipiente dal forno, usate guanti
da cucina. Il cibo caldo pu˜ riscaldare molto il suo recipiente.
Consigli pratici
Nota! Prima di pulire il forno, staccate la spina dalla presa di corrente.
Non usate detergenti da forno o altri prodotti forti e corrosivi o abrasivi. Pulite il forno internamente ed esternamente con un panno morbido umido; se necessario, usate del detersivo manuale per piatti.
Per togliere il piatto rotante, sollevatelo verticalmente con entrambe le mani e poi estraetelo dal forno.
Pulite eventuali spruzzi, gocce, briciole e altre tracce di cibo non appena possibile. Non lasciate che il grasso e gli spruzzi si accumulino. Ci˜ potrebbe causare fughe di microonde. Usate un panno morbido e umido e, se necessario, del detersivo manuale per piatti. Pulite anche lo sportello, il suo bordo, il piatto di vetro ed il fondo del forno sotto il piatto.
Rimettendo al suo posto il piatto di vetro, accertatevi che esso sia ben centrato sul suo asse. Controllate regolarmente che la guarnizione dello sportello sia integra; se il forno • rotto, non usatelo prima che sia stato riparato da personale autorizzato.
Eliminate lÕeventuale condensa che si forma nel forno durante la cottura, servendovi di un panno umido o ad es. di carta da cucina.
Dopo aver pulito il pannello, premete
y.
In questo modo si cancellano tutte le eventuali impostazioni accidentali avvenute durante la pulizia del pannello.
33
EME 2362
l
Pulizia e manutenzione
34
EME 2362
l
Dimensioni esterne Larghezza 490 mm
Altezza 321 mm Profonditˆ 344 mm
Vano forno Larghezza 304 mm
Altezza 247 mm Profonditˆ 308 mm
Volume forno 23 litri
Tensione 220 Ð 230 V, mono-
fase, 50 Hz Fusibile 10 A, lento Potenza di collegamento 1500W Potenza microonde 850W Peso circa 16 kg Sottoposto alla prova dÕinterferenza radio secondo 87/308 EEC
Dati tecnici
Ci riserviamo il diritto a eventuali modiÞche.
35
EME 2362
l
ELECTROLUX
Kundendienst/Service apr•s-vente/Serviczion dopo vendita
Zürich/Mägenwil
Industriestrasse 10 Tel. Nr. 064/56 93 69 Fax Nr. 064/56 93 83
ab 4.11.95: Tel. Nr. 062/889 95 75 Fax Nr. 062/889 95 85
Winterthur
BŸrglistrasse 27 Tel. Nr. 052/222 19 21 Fax Nr. 052/222 32 80
Schwanden
Sernftalstrasse Tel. Nr. 058/81 34 40 Fax Nr. 058/81 26 59
ab xx.3.96: Tel. Nr. 055/644 34 40 Fax Nr. 055/644 26 59
Chur
Ringstrasse 37 Tel. Nr. 081/24 47 77 Fax Nr. 081/24 17 71
ab 16.4.96: Tel. Nr. 081/284 47 77 Fax Nr. 081/284 17 71
Gossau
Poststrasse 10 Tel. Nr. 071/85 99 85 Fax Nr. 071/85 99 44
ab 30.3.96: Tel. Nr. 071/385 99 85 Fax Nr. 071/385 99 44
Pratteln
Rheinpark-Center Netzibodenstrasse 23 b Tel. Nr. 061/811 51 51 Fax Nr. 061/811 50 88
Emmenbrücke
RŸeggisingerstrasse 9 Tel. Nr. 041/50 80 10 Fax Nr. 041/50 80 29
ab 4.11.95: Tel. Nr. 041/260 80 10 Fax Nr. 041/260 80 29
Ittigen/Bern
Ey 5 Tel. Nr. 031/921 82 82 Fax Nr. 031/921 32 42
Noranco
Strada Noranco-Figino Zona Industriale E Tel. Nr. 091/54 43 71 Fax Nr. 091/54 38 46
ab 14.10.96: Tel. Nr. 091/994 43 71 Fax Nr. 091/994 38 46
Préverenges
Route dÕYverdon Le Tresi 6 Tel. Nr. 021/803 21 60 Fax Nr. 021/803 23 05
Réchy
Route de Gr™ne Tel. Nr. 027/58 20 84 Fax Nr. 027/58 20 54
Genève
Rue des Rois 15 Tel. Nr. 022/328 40 34 Fax Nr. 022/320 61 88
Mägenwil
Industriestrasse 10
Ersatzteilverkauf:
Tel. Nr. 064/56 92 22 Fax Nr. 064/56 93 65
ab 4.11.95: Tel. Nr. 062/889 91 00 Fax Nr. 062/889 91 10 Kundendienstadministration:
Tel. Nr. 064/56 91 11 Fax Nr. 064/56 92 19
ab 4.11.95: Tel. Nr. 062/889 91 11 Fax Nr. 062/889 91 21
36
EME 2362
l
1 anno di garanzia Assistenza tecnica e parti di ricambio
Rivolgersi ai Centri di Assistenza Tecnica comunicando il modello dellÕelettrodomestico e il codice di prodotto (v.targhetta allÕintemo). I ricambi originali si trovano solo presso i nostri Centri di Assistenza Tecnica.
Si consiglia lÕuso di ricambi originali
contraddistinti dal marchio sopraindicato.
Garanzia
Loading...