AEG CP1061, CP1060, CP1062 User Manual [it]

Page 1
CP 106.
Zitruspresse Lemon Squeezer Presse-agrumes Citruspers Spremiagrumi Exprimidor de cítricos Espremedor de citrinos Sitruspuserrin
Lis na citrusové plody Citromnyomó
Лемпнпуфэцфзт
Gebrauchsanweisung Operating instructions Mode d’emploi Gebruiksaanwijzing Istruzioni per l’uso Instrucciones para el uso Instruções de utilização Käyttöohje
Návod k použití Használati útmutató
ПдзгЯет чсЮузт
Page 2
1
2
3
4
5
6
8
7
9
Gerätebeschreibung
1 Deckel 2 Preßkegel 3 Sieb 4 Griff 5 Saftbehälter 6 Füllstandsanzeige 7 Motorgehäuse 8 Zuleitung (hinten) und Kabelaustritt
im Sockel
9 Typenschild (Geräteunterseite)
2
Appliance Description
1 Lid 2 Pressing Cone 3 Sieve 4 Handle 5 Juice Container 6 Level Gauge 7 Motor Housing 8 Mains Cable (rear) and Cable Outlet
in the Base
9 Rating Plate (appliance underside)
Page 3
i
Carissima cliente,
i
carissimo cliente,
la preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni prima delluso e di osservare soprattutto le avvertenze di sicurezza riportate alle prime pagine di queste istruzioni! Conservi le istruzioni per luso per poterle consultare quando necessario e consegnarle eventualmente al successivo proprietario dell’apparec- chio.
Il triangolo di avvertimento e/o le
1
parole di avviso (Avvertenza!, Cautela!, Attenzione!) segnalano
avvertimenti importanti per la Vostra sicurezza e per il corretto funziona­mento dellapparecchio, pertanto dovranno essere assolutamente osser­vati.
0 Questo segno vi illustra passo dopo
passo il comando dell’apparecchio.
Dopo questo segno otterrete informa-
3
zioni complementari per l’impostazione e limpiego pratico dell’apparecchio.
Il quadrifoglio indica consigli e avver-
2
tenze utili per un impiego economico ed ecologico dell’apparecchio.
Descrizione dellapparecchio
Come prima cosa, conoscete meglio il vostro nuovo apparecchio (vedi figura).
1 Coperchio 2 Cono spremitore 3 Filtro 4 Impugnatura 5 Recipiente di raccolta del succo 6 Spia di livello 7 Corpo motore 8 Cavo (dietro) e uscita del cavo
nella base
9 Targhetta di identificazione (sotto
lapparecchio)
1 Avvertenze di sicurezza
La sicurezza degli apparecchi elettro­domestici AEG è conforme alle regola­mentazioni tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli apparec­chi. Quali produttori siamo tuttavia tenuti a farVi conoscere le seguenti avvertenze sulla sicurezza.
Sicurezza generale
L’apparecchio può essere collegato esclusivamente ad una rete di corrente, la cui tensione e frequenza corrispon­dano alle indicazioni riportate sulla targhetta dei dati!
Non impiegate mai lo spremiagrumi se il cavo di collegamento oppure l’allog- giamento sono danneggiati.
Le riparazioni di questo apparecchio devono essere eseguite esclusivamente da elettricisti specializzati. Riparazioni eseguite in modo non appropriato pos­sono costituire un grave pericolo per lutente. Pertanto, in caso di anomalie di funzionamento siete pregati di rivol­gervi al vostro rivenditore autorizzato oppure direttamente al servizio di assi­stenza AEG.
Sicurezza dei bambini
Non lasciate incustodito l’apparecchio durante il funzionamento e tenete costantemente i bambini sotto con­trollo!
Ecco cosa dovete osservare per limpiego dello spremiagrumi
Non mettete mai in funzione lo spre­miagrumi con le mani bagnate.
Non staccate mai la spina dalla presa tirando il cavo di alimentazione.
Non utilizzate mai lapparecchio allaperto.
Non utilizzate mai lo spremiagrumi se il cavo di alimentazione è difettoso. Controllatelo regolarmente per verifi­care che non sia danneggiato. Qualora si riscontrassero danni, fatelo sostituire immediatamente da personale autoriz­zato.
15
Page 4
i
Non utilizzate mai lo spremiagrumi se vi è caduto una volta oppure sono pre­senti danni visibili. In questo caso, inviate lo spremiagrumi alla AEG oppure al vostro rivenditore autoriz­zato per la riparazione.
I componenti in plastica non devono essere asciugati sopra oppure nelle immediate vicinanze di termosifoni.
Prima di procedere a qualsiasi opera­zione di pulizia o di manutenzione, staccate sempre la spina dalla presa di corrente.
Non pulite mai il corpo motore sotto lacqua corrente e non immergetelo in acqua.
Soprattutto durante limpiego dovrete assicurarvi che il cavo non penda, poi­ché potreste inciampare e far cadere lapparecchio.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni deri­vanti da un impiego dell’apparecchio non conforme alla destinazione previ­sta.
Installazione, collegamento e messa in servizio
0 Ponete lo spremiagrumi su una superfi-
cie piana ed asciutta.
0 Per motivi di igiene, prima di utilizzare
il vostro nuovo spremiagrumi occorre lavare il recipiente di raccolta del succo, il filtro ed il cono spremitore sotto acqua corrente pulita.
Staccate sempre la spina una volta ter­minati i lavori e prima di abbandonare il locale in cui impiegate lo spremia­grumi.
Avvertenze sul funzionamento
0 Collegate l’apparecchio e togliete il
coperchio (1).
0 Tagliate a metà gli agrumi desiderati e
premerli sul cono spremitore (2).
0 Il cono spremitore inizia a girare auto-
maticamente non appena viene pre­muto e si gira a sinistra oppure a destra. Il succo viene spremuto e scorre nel recipiente di raccolta (5) passando per il filtro (3).
0 Per garantire la massima spremitura, il
cono spremitore è dotato di due alette che spremono ulteriormente la polpa del frutto.
0 Non appena toglierete il frutto spre-
muto dal cono spremitore, lo spremia­grumi si spegnerà automaticamente.
0 Una volta ottenuta la quantità di succo
desiderata potete togliere il cono spre­mitore ed il filtro sollevandoli. A questo punto potete rimuovere dal corpo motore il recipiente di raccolta il succo girandolo verso sinistra.
0 Il succo può essere travasato immedia-
tamente in un altro recipiente, essere servito dal recipiente di raccolta oppure lasciato nel recipiente stesso per raffreddarlo e conservarlo in frigo­rifero con il coperchio.
Pulizia e manutenzione
– Prima di pulire lo spremiagrumi
occorre staccare la spina dalla presa di corrente.
– Assicuratevi che non penetri mai
acqua allinterno del motore!
Non lavate mai il corpo motore
sotto lacqua corrente e non immer­getelo mai in acqua, bensì pulitelo soltanto con un panno umido.
– Il recipiente di raccolta del succo, il
filtro, il cono spremitore ed il coper­chio, invece, possono essere lavati sotto lacqua corrente o immersi nellacqua.
16
Page 5
i
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imbal­laggio!
Non gettate il materiale di imballaggio nellimmondizia domestica ed osser­vate le seguenti istruzioni.
Il materiale di imballaggio in cartone può essere smaltito insieme alla rac­colta della carta. I sacchetti in polieti­lene (PE) possono essere consegnati ai centri di raccolta e riciclaggio del PE. Le parti di imbottitura in polistirolo espanso (PS) sono prive di CFC e devono essere smaltite presso i centri di raccolta competenti (centri di rici­claggio). Per maggiori informazioni sulle aziende municipalizzate di smalti­mento Vi preghiamo di rivolgervi al vostro comune di residenza.
Smaltimento del vecchio apparec­chio!
Quando un giorno mettete definitiva­mente fuori servizio il vostro vecchio apparecchio, portatelo al più vicino centro di riciclaggio oppure al vostro rivenditore autorizzato che, dietro pagamento di un importo irrisorio, sarà lieto di riprenderlo in consegna.
Servizio assistenza clienti
Per i nostri prodotti valgono i più rigidi criteri di qualità. Tuttavia, in caso di guasti per i quali non sono riportate informazioni nelle istruzioni per l’uso, siete pregati di rivolgervi al vostro rivenditore autorizzato oppure al servi­zio assistenza tecnica AEG.
Dati tecnici
Tensione di rete: 230 V Potenza assorbita: 20 W
Questo apparecchio è conforme alle
;
seguenti direttive CEE:
73/23 del 19.02.1973 Direttiva sulla bassa tensione, compreso l’emenda- mento mediante la Direttiva CEE 93/68.
89/336 del 03.05.1989 Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica, com­preso lemendamento mediante la Direttiva CEE 92/31.
17
Loading...