AEG CF300, CF400 User Manual [it]

CF 300/400
Kaffee-Espresso-Vollautomat Fully Automatic Espresso-Maker Macchina per espresso completamente automatica Machine à café/expresso entièrement automatique Cafetera exprés completamente automática Volautomatische koffie- en espressomachine
Gebrauchsanweisung Operating instructions Istruzioni per l’uso Mode d’emploi Instrucciones para el uso Gebruiksaanwijzing
1
D
C
B
A
T
S
R
Q
P
O
E
F
G
J
H
K
L
2
N
A
D
B
C
E
2
M
3
456
13/A
78
10 11
13/B
14
9
12
15
3
16
17/A
17/B
18
4
19
22
D
A
B
C
20
23
25
21
24
26
Sehr geehrter Kunde,
neben der detaillierten Beschreibung in der Bedienungs­anleitung für Ihre CF 400 beachten Sie zum Milchauf­schäumen bitte insbesondere die nachstehenden Hinweise:
• Um einen bestmöglichen Milchschaum zu erhalten, ver­wenden Sie bitte kalte, fettarme H-Milch (1,5%).
• Alle Teile des Milchaufschäumers müssen ohne Zwi­schenraum fest zusammengesteckt oder geschraubt sein.
Der Knopf zur Schaumregulierung (A) muss über den Ring hinaus (siehe Zeichnung) ohne Zwischenraum in das Zwischenstück (B) eingesteckt werden!
• Durch Drehen am Knopf des Milchaufschäumers lässt sich die Temperatur und die Schaummenge individuell einstellen.
Reinigen Sie alle Teile, die mit Milch in Berührung gekommen sind, insbesondere den in der Zeichnung gekennzeichneten Ring, unmittelbar nach dem Gebrauch ganz besonders gründlich. Milchrückstände können das Aufschäumergebnis erheblich beeinträchtigen.
Bei Fragen wenden Sie sich bitte an unseren Service:
Serviceline: 0 18 05 – 30 60 80
(Deutsche Telekom 0,12 Euro/Min.)
Fax: 0911 - 323 49 1930 E-Mail: service.kleingeraete@aeg-hausgeraete.de
Sehr geehrter Kunde,
neben der detaillierten Beschreibung in der Bedienungs­anleitung für Ihre CF 400 beachten Sie zum Milchauf­schäumen bitte insbesondere die nachstehenden Hinweise:
• Um einen bestmöglichen Milchschaum zu erhalten, ver­wenden Sie bitte kalte, fettarme H-Milch (1,5%).
• Alle Teile des Milchaufschäumers müssen ohne Zwi­schenraum fest zusammengesteckt oder geschraubt sein.
Der Knopf zur Schaumregulierung (A) muss über den Ring hinaus (siehe Zeichnung) ohne Zwischenraum in das Zwischenstück (B) eingesteckt werden!
• Durch Drehen am Knopf des Milchaufschäumers lässt sich die Temperatur und die Schaummenge individuell einstellen.
Reinigen Sie alle Teile, die mit Milch in Berührung gekommen sind, insbesondere den in der Zeichnung gekennzeichneten Ring, unmittelbar nach dem Gebrauch ganz besonders gründlich. Milchrückstände können das Aufschäumergebnis erheblich beeinträchtigen.
822 949 192 - 0602
Bei Fragen wenden Sie sich bitte an unseren Service:
Serviceline: 0 18 05 – 30 60 80
(Deutsche Telekom 0,12 Euro/Min.)
Fax: 0911 - 323 49 1930 E-Mail: service.kleingeraete@aeg-hausgeraete.de
822 949 192 - 0602
Dear Customer,
In addition to the detailed description given in the oper­ating instructions for your CF 400 please take particular note of the following information concerning frothing milk.
• To obtain the best possible froth it is best to use cold, low-fat, long-life milk (1.5%).
• All parts of the frothed milk spout must be firmly fitted together or screwed together and have no gaps. The
knob for regulating the froth (A) must be inserted beyond the ring (see illustration) into the intermediate part (B) leaving no gaps.
• The temperature and quantity of froth can be regulated individually by turning the knob for regulating the froth on the frothed milk spout.
• Immediately after use clean all parts that have come into contact with milk extremely thoroughly, paying par­ticular attention to the ring indicated in the illustration. Milk residues can considerably impair frothing results.
Consumer Care in Germany
If you have any queries please contact our service line:
Service line: 0 18 05 – 30 60 80
(Deutsche Telekom 0,12 Euro/Min.)
Fax: 0911 - 323 49 1930 E-mail: service.kleingeraete@aeg-hausgeraete.de
Dear Customer,
In addition to the detailed description given in the oper­ating instructions for your CF 400 please take particular note of the following information concerning frothing milk.
• To obtain the best possible froth it is best to use cold, low-fat, long-life milk (1.5%).
• All parts of the frothed milk spout must be firmly fitted together or screwed together and have no gaps. The
knob for regulating the froth (A) must be inserted beyond the ring (see illustration) into the intermediate part (B) leaving no gaps.
• The temperature and quantity of froth can be regulated individually by turning the knob for regulating the froth on the frothed milk spout.
• Immediately after use clean all parts that have come into contact with milk extremely thoroughly, paying par­ticular attention to the ring indicated in the illustration. Milk residues can considerably impair frothing results.
822 949 192 - 0602
Consumer Care in Germany
If you have any queries please contact our service line:
Service line: 0 18 05 – 30 60 80
(Deutsche Telekom 0,12 Euro/Min.)
Fax: 0911 - 323 49 1930 E-mail: service.kleingeraete@aeg-hausgeraete.de
822 949 192 - 0602
i
Dotazione (Figura 1)
i
A Tasto acceso/spento B Serbatoio dell’acqua, coperchio C Microfiltro (nel serbatoio dell’acqua) D Ingresso del caffè macinato con
coperchio (ingresso del caffè macinato)
E Supporto scaldatazze F Contenitore dei grani con coperchio
(internamente: regolazione della finezza di macinazione)
G Manopola di selezione vapore e
acqua calda (selettore vapore)
H Tromboncino girevole per vapore e
acqua calda (CF 300)
J Tromboncino regolabile in altezza per
emulsione latte, vapore e acqua calda (CF 400; vedi anche la Figura 2)
K Inserto a griglia L Vaschetta di raccolta M Cassetto di raccolta fondi con conteni-
tore
N Erogatore regolabile in altezza con tubi
di erogazione
O Targhetta (sul lato inferiore) P Galleggiante fermagocce Q Selettore di programma (con tasto di
selezione)
R Manopola di selezione della quantità
d’acqua
S Selettore del caffè (con tasto di sele-
zione)
T Display
Selettore di programma (Figura 1/Q)
1 Selezione del caffè 2 Temperatura del caffè 3 Spegnimento automatico 4 Risciacquo 5 Pulizia 6 Decalcificazione 7 Durezza dell’acqua/Microfiltro 8 Lingua 9 Contatore/Prelievi
Emulsionatore del latte (CF 400) (Figura 2)
A Pulsante per la regolazione della
schiuma
B Raccordo di aspirazione C Foro di uscita del latte D Raccordo di giunzione E Tubo flessibile
Selettore del caffè (Figura 1/S)
1x normale 1x forte 1x extra forte 2x normale 1x polvere 2x polvere
35
i
Gentili clienti,
Vi preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l'uso e di osser­vare soprattutto le avvertenze riguar­danti la sicurezza! Conservate le istru­zioni per l’uso per poterle consultare anche successivamente e consegnarle all’eventuale futuro proprietario dell’apparecchio.
Il funzionamento del vostro apparec­chio automatico AEG vi garantisce
•la massima semplicità, sia nella prepa- razione del caffè che per la manuten­zione e la pulizia. I messaggi visualizzati sul display vi aiutano in tutte le operazioni necessarie. La preparazione di un caffè aromatico che soddisfa il proprio gusto indivi­duale ve la garantiscono
• il sistema di prebollitura: prima della vera a propria preparazione del caffè, il caffè il polvere viene inumidito per esaltarne appieno l’aroma,
• la possibilità di regolare liberamente la quantità d’acqua per ogni tazza, sce­gliendo tra un espresso ristretto ed uno “lungo” con la crema,
• la possibilità di regolare liberamente la temperatura con cui viene bollito il caffè,
• la possibilità di scegliere tra una tazza di caffè normale oppure forte,
• il grado di macinazione regolabile sulla tostatura dei chicchi,
• e non da ultimo, la crema garantita, quella coroncina di schiuma che, per i veri intenditori, rende inconfondibile un buon caffè espresso. Inoltre: Per il caffè espresso, il tempo di contatto tra l’acqua ed il caffè maci­nato è notevolmente più breve rispetto a quello del normale caffè americano. In questo modo, il caffè macinato libe­rano meno sostanze amare, una carat­teristica che rende il caffè espresso molto più digeribile!
Indice
Avvertenze di sicurezza
1. Prima del primo impiego
1.1. Collocazione dell’apparecchio
1.2. Vano avvolgicavo (Figura 3)
1.3. Selettore di programma (Figura 2)
2. Prima della preparazione del caffè
2.1. Riempimento del serbatoio dell’acqua (Figura 6)
2.2. Riempimento del serbatoio di chicchi di caffè (Figura 7)
2.3. Regolazione del grado di macina­zione (Figura 8)
2.4. Accensione dell’apparecchio (Figura 9)
2.5. Impostazione della lingua
2.6. Impostazione della durezza dell’acqua
2.7. Inserimento del microfiltro (Figura 5)
2.8. “Risciacquo” dell’apparecchio
2.9. Impostazione dello spegnimento automatico
3. Preparazione del caffè
3.1. Regolazione della quantità d’acqua (Figura 11)
3.2. Selezione del tipo di caffè
Una
3.2.1.
3.2.2.
3.2.3.
3.2.4.
3.2.5.Una o due tazze di caffè con
tazza di caffè
chicchi (Figura 12)
Una
tazza di caffè
chicchi
Una
tazza di caffè
chicchi
Due
tazze di caffè
chicchi
macinato
3.3. Regolazione della temperatura del caffè
4. Emulsione del latte (Figure 14-18)
5. Preparazione di acqua calda
6. Spegnimento dell’apparecchio
7. Svuotamento del serbatoio dell’acqua, della vaschetta di rac­colta e del contenitore di fondi (Figure 19-21)
normale
forte
con
extra forte
normale
in
con
con
caffè
36
i
8. Pulizia
8.1. Pulizia dall’esterno(Figure19-25)
8.2. Pulizia dall’interno
9. Decalcificazione dell’apparecchio
10. Che cosa fare se...
11. Per amore dell’ambiente
12. In caso di guasti
1 Avvertenze di sicurezza
• L’apparecchio può essere collegato uni­camente ad una rete di corrente con tensione, corrente e frequenza corri­spondenti a quelle riportate sulla tar­ghetta di identificazione (vedi parte inferiore dell’apparecchio)!
• Non consentite mai ai bambini di uti­lizzare l’apparecchio senza il controllo di un adulto.
• Non portate mai il cavo di alimenta­zione a contatto con apparecchiature calde.
• Per sfilare la spina non tirate mai per il cavo, ma afferrate la spina stessa!
• Non utilizzate mai l’apparecchio se: – il cavo di alimentazione è danneg-
giato oppure
– l’alloggiamento presenta danni visi-
bili.
• Durante il funzionamento, il gruppo erogatore del caffè, il tromboncino girevole ed il supporto scaldatazze si surriscaldano. Tenete lontani i bambini!
• Riempite sempre il serbatoio con acqua fredda, mai con acqua calda, latte o altri liquidi.
• Non riempite mai il serbatoio dei grani con caffè in grani surgelato o caramel­lato, utilizzate esclusivamente caffè in grani tostato! Rimuovete qualsiasi corpo estraneo dai grani di caffè, in caso contrario si estingue la garanzia.
• Versate soltanto caffè macinato nell’ingresso del caffè macinato.
• Osservate le avvertenze riguardanti la pulizia e la decalcificazione.
• Prima di effettuare lavori di manuten­zione o di pulizia, spegnete l’apparec­chio e staccate la spina dalla presa di corrente!
• Non immergete mai l’apparecchio in acqua.
• Non lasciate mai che penetrino liquidi nell’alloggiamento attraverso i fori di ventilazione del supporto scaldatazze.
• Non lavate in lavastoviglie nessun componente dell’apparecchio.
• Non lasciate acceso l'apparecchio inu­tilmente.
• Non esponete l’apparecchio alle intem­perie. Non aprite né tentate di riparare l’apparecchio. Riparazioni non appro­priate possono essere fonte di gravi pericoli per l’utente.
Le riparazioni degli elettrodomestici possono essere effettuate unicamente da elettricisti specializzati.
Qualora fosse necessario riparare l’apparecchio, compresa la sostitu­zione del cavo di alimentazione, siete pregati di rivolgervi
• al rivenditore autorizzato presso cui avete acquistato l’apparecchio oppure
• ad uno dei centri assistenza AEG più vicini a voi. Non inviate mai l’apparecchio tramite posta, poiché potrebbero insorgere danni dovuti al trasporto che non ven­gono coperti dalla garanzia!
Il produttore declina qualsiasi respon­sabilità e non concede garanzia per eventuali danni derivanti da manomis­sione o errato utilizzo dell’apparecchio. Lo stesso dicasi se il programma di pulizia e decalcificazione non viene eseguito appena viene segnalato sul display o non conformemente alle indi­cazioni riportate nelle presenti istru­zioni per l’uso.
Il presente apparecchio è conforme alle
;
seguenti direttive CE:
• 73/23/CEE del 19.02.1973 “Direttiva sulla bassa tensione”, compresa la direttiva di emendamento 93/68/CEE
• 89/336/CEE del 03.05.89 “Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica”, compresa la direttiva di emendamento 92/31/CEE
37
i
1. Prima del primo impiego
1.1. Collocazione dell’apparecchio
Scegliete un luogo idoneo su una superficie piana, stabile, non riscaldata ed asciutta. Assicuratevi che l’aria possa circolare correttamente.
Attenzione: se l’apparecchio viene spostato da un locale freddo in uno più caldo è necessario attendere circa 2 ore prima di accenderlo!
1.2. Vano avvolgicavo (Figura 3)
Sul retro del vostro apparecchio è pre­sente un vano avvolgicavo. Qualora il cavo di alimentazione fosse troppo lungo, avvolgetelo e riponetelo nel vano portacavo.
1.3. Selettore di programma (Figura 1/Q)
Regolando il selettore di programma sulle Posizioni 1-9 si possono eseguire e controllare diverse funzioni.
Posizione 1: Selezione del caffè
Regolate sempre il selettore di pro­gramma su questa posizione quando volete preparare il caffè.
Posizione 2: Temperatura del caffè
In questa posizione potete regolare la temperatura del caffè da NORMALE su ALTA.
Posizione 3: Spegnimento automatico
In questa posizione potete stabilire quando si deve spegnere automatica­mente l’apparecchio. L’apparecchio presenta 6 intervalli di tempo.
Posizione 4: Risciacquo
In questa posizione si può effettuare un risciacquo supplementare (vedi punto 2.8).
Posizione 5: Pulizia
Se compare l’indicazione “PULIRE AP­PARECC.” sul display, significa che l’ap­parecchio dovrà essere pulito con una pastiglia detergente. Il programma di pulizia viene attivato automaticamen­te. A questo punto, seguite le istruzioni visualizzate sul display (vedi punto 8.2).
38
Posizione 6: Decalcificazione
Se compare l’indicazione “DECALCARE APP.” sul display, significa che l’appa­recchio dovrà essere decalcificato con un prodotto anticalcare. Il programma anticalcare viene attivato automatica­mente. A questo punto, seguite le istruzioni visualizzate sul display (vedi punto 9).
Posizione 7: Durezza dell’acqua/ Microfiltro
In questa posizione è possibile regolare la durezza dell’acqua utilizzata (vedi punto 2.6).
Posizione 8: Lingua
In questa posizione si può impostare la lingua con cui devono comparire i messaggi sul display. Le lingue disponi­bili sono: tedesco, inglese, francese, italiano, spagnolo e olandese.
Posizione 9: Contatore/Prelievi
In questa posizione si possono richia­mare diverse funzioni. Premendo ripetutamente il tasto di se­lezione del selettore programmi vengo­no visualizzate una dopo l’altra istru­zioni sulla frequenza d’uso e sul grado di calcificazione dell’apparecchio.
– Numero di prelievi – Numero di decalcificazioni – Numero di pulizie – Numero di prelievi di acqua calda – Numero di prelievi di vapore – Numero di sostituzioni del filtro – Grado di calcificazione
0%, 25%, 50%, 75%, 100%
2. Prima della preparazione del caffè
2.1 Riempimento del serbatoio dell’acqua (Figura 5)
Quando il display visualizza “ACQUA RIEMPIRE” occorre riempire il serbatoio dell’acqua.
0 Aprite il coperchio (Figura 1/B) e sfilate
il serbatoio afferrandolo per l’impu­gnatura. Riempite il serbatoio soltanto
i
con acqua fredda e pulita e non supe­rate mai la tacca MAX.
0 Riponete il serbatoio nell’apparecchio e
premetelo verso il basso finché non si innesta, in modo che la valvola infe­riore si apra.
Per ottenere sempre un caffè aroma­tico procedete come indicato di seguito:
• cambiate l’acqua nel serbatoio ogni giorno,
• non utilizzate acqua minerale né distil­lata e
• pulite il serbatoio dell’acqua almeno una volta la settimana con acqua (non in lavastoviglie). Infine, risciacquate con acqua pulita.
2.2 Riempimento del serbatoio di chicchi di caffè (Figura 6)
Si può utilizzare sia caffè in grani per espresso che per caffè americano.
0 Aprite il coperchio del serbatoio dei
grani (Figura 1/F) e riempitelo con chicchi di caffè torrefatti (non utiliz­zate caffè surgelato né caramellato). Assicuratevi che non vengano intro­dotti corpi estranei nel serbatoio dei grani di caffè.
0 Richiudete il coperchio.
Al primo impiego:
3
la prima bollitura viene interrotta e sul display compare “RIEMPIRE CHICCHI”. L’apparecchio sarà pronto soltanto dopo il secondo prelievo di caffè, per­ché prima il canale del caffè deve riempirsi di caffè macinato. Pertanto, effettuate due bolliture (vedi il Capi­tolo 3, “Preparazione del caffè”).
2.3 Regolazione del grado di macinazione (Figura 7)
Per sprigionare tutto l’aroma dei chic­chi di caffè potete regolare il grado di macinazione a seconda della torrefa­zione dei chicchi. Il dispositivo di rego­lazione della finezza di macinazione è dietro a destra nel serbatoio dei grani.
Attenzione: il grado di macinazione può essere regolato soltanto con il macinacaffè in funzione.
Partendo dalla regolazione di fabbrica, al centro, girate la manopola in senso
orario per chicchi più scuri (grado più grossolano) e in senso antiorario per i chicchi più chiari (grado di macinazione più fine).
2.4 Accensione dell’apparecchio (Figura 8)
0 Accendete l’apparecchio con il
tasto di acceso/spento (Figura 1/A).
Al primo impiego:
per indicare che l’apparecchio deve essere riempito, sul display compare “RIEMPIRE SISTEMA CONTENITO. ACQUA”.
0 Ponete una tazza vuota sotto l’ugello
(Figura 1 H/J).
0 Girate il selettore di vapore (Figura 1/G)
in senso antiorario sulla posizione
“Acqua calda”. Il display visualizza “SISTEMA RIEMPE”. Dopo alcuni secondi questa operazione si ferma e il display visualizza “ELETTORE VAPORE SU ZERO”. Infine lampeggia l’indica­zione “APP. RISCALDA”.
0 Ponete una tazza vuota sotto il gruppo
erogatore del caffè (Figura 1/N). Quando l’apparecchio raggiunge la temperatura del caffè impostata, il display visualizza “RISCIACQUARE APP PREMERE BOTTONE”.
0 Premete il tasto del selettore di caffè
per avviare il risciacquo. Il risciacquo si disattiva automatica­mente. Sul display compare il tipo di caffè scelto per ultimo, p.e. “1x NOR­MALE PREM. BOTTONE”. L’apparecchio è di nuovo pronto al prelievo di caffè (vedi punto 3).
2.5. Impostazione della lingua
0 Girate il selettore di programma
(Figura 1/Q) sulla Posizione 8. Il display visualizza “SPRACHE DEUTSCH“ (lingua tedesca).
0 Premete il tasto di selezione del selet-
tore di programma (Figura 1/Q) finché
39
i
il display non visualizza la lingua desi­derata.
0 Girate nuovamente il selettore di pro-
gramma sulla Posizione 1 per memoriz­zare la lingua impostata.
2.6 Regolazione della durezza dell’acqua
Il vostro apparecchio può essere rego­lato sulla durezza dell’acqua che utiliz­zate. La regolazione della corretta durezza dell’acqua è necessaria perché possa funzionare perfettamente anche l’indicazione automatica di calcifica­zione (vedi anche il punto 9).
Avvertenza: la durezza dell’acqua deve essere regolata soltanto prima del primo utilizzo oppure quando si uti­lizza un’acqua di qualità diversa.
Per stabilire la durezza dell’acqua della rete idrica locale, utilizzate lo stick di prova Aquadur® fornito in dotazione e seguite le istruzioni riportate sulla con­fezione. Oppure: rivolgetevi alla società di approvvigionamento idrico della vostra zona!
L’apparecchio è munito di 4 livelli di durezza ed è stato impostato in fab­brica sul livello intermedio 3 (che cor­risponde ad un grado di durezza tedesco di 16°-23°).
Questa regolazione si può cambiare come segue:
0 portate il selettore di programma
(Figura 1/Q) sulla Posizione 7. Il display visualizza “DUREZZA ACQUA LEVEL 3”.
0 Premete il tasto di selezione del selet-
tore di programma finché non compare la durezza desiderata (1-4) oppure “OFF” o “FILTRO”.
Sul livello di durezza 2, il display visua­lizza “DUREZZA ACQUA LEVEL 2”.
0 Girate nuovamente il selettore di pro-
gramma sulla Posizione 1 per memoriz­zare il valore impostato. A questo punto, l’apparecchio è pronto al pre­lievo di caffè.
Se il display visualizza “LEVEL-”, signi­fica che la durezza dell’acqua non è ancora stata regolata. L’allarme di
40
decalcificazione non comparirà mai. Questo livello può essere utilizzato uni­camente se è installato un impianto domestico di decalcificazione.
Se utilizzate un microfiltro, selezionate la regolazione “FILTRO”. L’apparecchio riconoscerà automaticamente quando deve essere sostituito il filtro.
A tale proposito siete pregati di osser­vare il seguente Capitolo 2.7. Inseri-
mento del microfiltro.
2.7 Inserimento del microfiltro
L’apparecchio è dotato di un microfil­tro dell’acqua grazie al quale è possi­bile privare l’acqua del rubinetto di sostanze che possono trasmettere un gusto sgradevole al caffè, ad esempio il cloro. Inoltre, questo filtro riduce note­volmente la concentrazione di calcare nell’acqua ed il vostro caffè potrà spri­gionare tutto il suo aroma.
Se utilizzate l’apparecchio con il micro­filtro, vi consigliamo di decalcificarlo una o due volte l’anno.
Inserimento e sostituzione del microfiltro (Figura 4)
0 Togliete il microfiltro fornito a corredo
dalla confezione in plastica e sciacqua­telo accuratamente sotto l’acqua cor­rente.
0 Aprite il coperchio sopra al serbatoio
dell’acqua (figura 1/B).
0 Inserite il microfiltro nel dispositivo di
fermo sul fondo del serbatoio dell’ac­qua e giratelo in senso orario (Figura4). Assicuratevi che il filtro sia posizionato correttamente! Il filtro deve essere completamente avvitato, altrimenti se ne compromette l’efficacia.
0 Riempite il serbatoio dell’acqua con
acqua del rubinetto e inseritelo (Figura 5).
0 Lasciate scorrere almeno metà acqua
del serbatoio nella cartuccia filtrante procedendo come descritto al Capitolo
5. Preparazione dell’acqua calda. L’acqua può presentare una leggera colorazione (non è nociva alla salute).
L’acqua del rubinetto viene filtrata non appena viene aspirata dalla pompa.
i
L’apparecchio è provvisto di un con-
3
trollo automatico del filtro. Se il display visualizza “CAMBIARE FILTRO”, occorre sostituire il microfiltro nel ser­batoio dell’acqua.
Dopo la sostituzione occorrerà regolare il selettore di programma sulla Posi­zione 7, Durezza dell’acqua.
0 Tenete premuto il tasto di selezione
del selettore di programma per ca. 2 secondi. Il messaggio “CAMBIARE FILTRO” viene cancellato dal display.
Se non si inserisce un nuovo filtro occorrerà impostare la giusta durezza dell’acqua (vedi punto 2.6). In caso contrario si formeranno depositi di calcare nell’apparecchio compromet­tendo così il vostro diritto alla garanzia e il corretto funzionamento dell’appa­recchio!
Vi preghiamo di osservare che la car­tuccia filtrante deve essere sostituita dopo la preparazione di ca. 500 tazze di caffè (o dopo 6 settimane, a seconda di ciò che si verifica prima). La cartuccia non può essere lavata o pulita, deve essere sostituita con una nuova.
Attenzione: indipendentemente dalla
frequenza di cicli di bollitura, il micro­filtro dell’acqua deve essere assoluta­mente sostituito dopo 2 mesi al massimo per evitare la formazione di batteri al suo interno.
I microfiltri dell’acqua possono essere acquistati presso i rivenditori autoriz­zati (E-Nr. 900 084 951/4) oppure presso il servizio assistenza clienti AEG competente per la vostra zona (ET-N. 900 084 951/4).
2.8 “Risciacquo” dell’apparecchio
Con il risciacquo si rimuove dal sistema l’acqua residua affinché il caffè succes­sivo venga sempre preparato con acqua pulita.
0 Ponete una tazza vuota sotto i tubi di
erogazione del caffè (Figura 1/N).
0 Girate il selettore di programma
(Figura 1/Q) sulla Posizione 4. Il display
visualizza “RISCIACQUARE PREM. BOT­TONE P”.
Il risciacquo si disattiva automatica­mente. Il display visualizza “GIRARE ELETT. P SU POS. 1”.
0 Girate il selettore di programma sulla
Posizione 1. Il display visualizza di nuovo il tipo di caffè selezionato per ultimo. A questo punto, l’apparecchio è pronto alla preparazione del caffè.
2.9 Attivazione dello spegnimento automatico
Se non utilizzate l’apparecchio per un lungo periodo, esso si disattiva auto­maticamente per motivi di sicurezza e di risparmio di energia.
Si può scegliere tra 5 intervalli di tempo (spegnimento automatico dopo 1-5 ore) oppure disattivare lo spegni­mento automatico. In fabbrica, l’appa­recchio è stato impostato sul livello
intermedio 2 (spegnimento dopo 2ore).
Questa regolazione si può cambiare come segue:
0 portate il selettore di programma
(Figura 1/Q) sulla Posizione 3. Il display visualizza “SPEGNE AUTOM. DOPO 2ORE”.
0 Premete il tasto di selezione del selet-
tore di programma finché non compare il tempo desiderato dopo cui deve spe­gnersi l’apparecchio.
0 Girate nuovamente il selettore di pro-
gramma sulla Posizione 1 per memoriz­zare il valore impostato.
Se il display visualizza “- ore” significa che lo spegnimento automatico è atti­vato. Dopodiché, l’apparecchio resterà sempre
acceso finché non verrà spento
con il tasto acceso/spento (Figura 1/A).
41
i
3. Preparazione del caffè
Sebbene con il vostro apparecchio pos­siate preparare caffè espresso, per sem­plicità parleremo soltanto di caffè.
Avvertenza: il seguente procedimento viene attivato in modo completa- mente automatico dopo aver premuto il tasto del selettore di caffè (Figura 1/S). Macinazione, porzioni, pressa­tura, prebollitura, bollitura ed eroga­zione del caffè macinato bollito.
Il processo può essere arrestato in qualsiasi momento premendo nuova­mente il tasto del selettore di caffè.
Riponete le tazzine con l’apertura rivolta verso il basso sul supporto scal- datazze (Figura 1/E). Dalle fessure del supporto esce vapore che riscalda le tazzine!
L’uscita (Figura 1/N) è regolabile in altezza e, pertanto, può essere regolato a seconda delle dimensioni della taz­zina. Per regolarla basta afferrarne i lati in rilievo con il pollice e l’indice e spostarlo verso l’alto o verso il basso (Figura 9).
Attenzione: pericolo di ustioni!
3.1 Regolazione della quantità d’acqua (Figura 10)
Con la manopola (Figura 1/R) è possi­bile regolare la quantità d’acqua per ogni tazza.
A seconda dei gusti, scegliete un espresso “ristretto” (girando la mano­pola in senso antiorario) oppure un caffè “lungo” con la crema (girando la manopola in senso orario).
Avvertenza: La quantità d’acqua può essere regolata anche mentre preparate il caffè. Girate lentamente la manopola durante la preparazione dalla quantità massima in senso antiorario finché il flusso di uscita del caffè non si ferma alla quantità desiderata. Se si prele­vano due tazze, la quantità d’acqua viene circa raddoppiata.
Avvertenza: Mentre l’apparecchio si scalda, il display visualizza “APP. RISCALDA” (Figura 1/T).
3.2. Selezione del tipo di caffè
0 Girate il selettore di programma sulla
Posizione 1. Il display visualizza il tipo di caffè selezionato per ultimo.
0 Ponete una tazza vuota sotto i tubi di
erogazione del caffè.
Una
3.2.1. con caffè in chicchi (Figura 11)
0 Girate il selettore di caffè (Figura 1/S)
finché il display non visualizza “1x NORMALE”, quindi premete il tasto di selezione del selettore di caffè.
3.2.2. caffè in chicchi
0 Girate il selettore di caffè (Figura 1/S)
finché il display non visualizza “1x FORTE”, quindi premete il tasto di selezione del selettore di caffè.
3.2.3. con caffè in chicchi
0 Girate il selettore di caffè (Figura 1/S)
finché il display non visualizza “1x EXTRA FORTE”, quindi premete il tasto di selezione del selettore di caffè.
3.2.4. con caffè in chicchi
0 Ponete una tazzina sotto ognuno dei
due tubi di erogazione. Avvertenza: la corretta posizione delle
tazzine è indicata dai due fori nella gri­glia salvagocce (Figura 1/K) che si tro­vano direttamente sotto i tubi di erogazione.
0 Girate il selettore di caffè (Figura 1/S)
finché il display non visualizza “2x NORMALE”, quindi premete il tasto di selezione del selettore di caffè.
3.2.5. Una o due tazze di caffè con
caffè macinato
Con questa funzione potete, ad esem­pio, preparare un decaffeinato.
0 Ponete una o due tazze sotto i tubi di
erogazione del caffè.
0 Aprite il coperchio (Figura 1/D) e ver-
sate nell’ingresso del caffè (Figura 12) la quantità di caffè macinato deside­rata per una o due tazze. Richiudete il coperchio.
tazza di caffè
Una
tazza di caffè
Una
tazza di caffè
Due
tazze di caffè
(Figura 12)
normale
forte
con
extra forte
normale
42
i
0 Girate il selettore di caffè (Figura 1/S)
finché il display non visualizza “1x POLVERE” oppure “2x POLVERE”, quindi premete il tasto di selezione del selet­tore di caffè.
Avvertenza: versate al massimo 2 por­zioni di caffè macinato. L’ingresso del caffè macinato non è un contenitore di riserva. Versate esclusivamente caffè macinato! Non riempite con caffè istantaneo (caffè solubile).
3.3. Regolazione della tempera­tura del caffè
0 Girate il selettore di programma sulla
Posizione 2. Il display visualizza “TEM­PERATURA NORMALE”.
0 Premete il tasto di selezione del selet-
tore di programma. Il display visualizza “TEMPERATURA ALTA”.
0 Girate il selettore di programma sulla
Posizione 1 per memorizzare il valore impostato.
4. Emulsione del latte (Figure da 13 a 18)
Il vapore surriscaldato può essere uti­lizzato sia per emulsionare il latte per un cappuccino che per riscaldare altri liquidi.
Per una porzione di cappuccino, riem-
3
pite una tazza grande per metà o per 2/3 di espresso, quindi aggiungete il latte emulsionato. Per ottenere il risultato desiderato, uti­lizzate sempre latte freddo e fresco (parzialmente scremato).
4.1. Emulsione del latte
Il display visualizza l’ultimo tipo di caffè selezionato.
CF 300:
0 spingete il tubo mobile del trombon-
cino girevole interamente verso il basso (Figura 13/A).
0 Girate il selettore di vapore in senso
orario sulla Posizione “Vapore”
(Figura 17/A). L’apparecchio si scalda. Il display visualizza “APP. RISCALDA”.
Dopo pochi secondi compare “VAPORE PRONTO”.
0 Ora ponete una tazza riempita per
metà di caffè sotto l’emulsionatore (Figura 26).
0 Immergete il tromboncino girevole per
metà circa nel recipiente del latte da emulsionare per non impedire l’immis­sione di aria. Il tromboncino girevole non deve toccare il fondo del reci­piente, altrimenti si impedisce l’uscita del vapore.
0 Premete il tasto di selezione del selet-
tore di caffè. Il display visualizza “VAPORE”.
0 L’ immissione di vapore viene fermata
– girando nuovamente il selettore di
vapore in senso antiorario sulla
posizione O oppure – premendo il tasto di selezione del
selettore di caffè. Il display visualizza
“ELETTORE VAPORE SU ZERO”.
0 Riattivate brevemente l’immissione di
vapore dopo l’emulsione del latte per pulire il tromboncino girevole. Infine, rimuovete i residui di latte dal trom­boncino utilizzando un panno umido e muovendo il tubo metallico su e giù.
CF 400:
collegate l’emulsionatore di latte all’ugello del vapore (Figura 14):
0 Applicate la manopola di regolazione
della schiuma (Figura 2/A) al raccordo di aspirazione (Figura 2/B) e premetela con forza.
0 Inserite il raccordo di aspirazione nel
raccordo di giunzione (Figura 2/D) e ponete il foro di uscita del latte (Figura 2/C) sul raccordo di giunzione.
0 Applicate saldamente l’intero gruppo
emulsionatore del latte all’ugello del vapore finché la guarnizione rossa di quest’ultimo non è più visibile. Facendo ciò, premete con cautela l’impugnatura della regolazione in altezza dell’ugello del vapore.
0 Riempite di latte freddo il contenitore
fornito in dotazione. Se emulsionate il latte nel contenitore fornito a corredo, non è necessario il tubo flessibile. Il
43
i
contenitore del latte viene collegato direttamente all’emulsionatore del latte (Figura 15).
Il latte può essere aspirato anche diret-
3
tamente dalla confezione mediante il tubo flessibile (Figura 2/E). La confe­zione del latte, però, non deve essere più alta dell’ugello emulsionatore. Il tubo flessibile deve essere introdotto verso il basso nella confezione del latte.
0 Collegate il tubo flessibile all’ugello
emulsionatore ed immergete l’altra estremità nel latte freddo (Figura 18).
0 Ponete una tazza vuota sotto l’ugello
emulsionatore (Figura 26).
0 Girate il selettore di vapore in senso
orario sulla Posizione “Vapore”
(Figura 17/A). L’apparecchio si scalda. Il display visualizza “APP. RISCALDA”. Dopo pochi secondi compare “VAPORE PRONTO”.
0 Premete il tasto di selezione del selet-
tore di caffè. Il display visualizza “VAPORE”.
Importante: con la manopola di rego­lazione della schiuma (Figura 2/A) è possibile regolare la formazione di schiuma (più o meno immissione di aria) e la temperatura del latte secondo i vostri gusti (Figura 16/A, B, C). Girate la manopola lentamente verso destra o verso sinistra finché non ottenete il risultato voluto.
Figura 16/A: massima schiuma/
Figura 16/B: valvola chiusa/
Figura 16/C: meno schiuma/
0 L’immissione di vapore viene fermata
– girando nuovamente il selettore di
vapore in senso antiorario sulla posizione O oppure
– premendo il tasto di selezione del
selettore di caffè. Il display visualizza “ELETTORE VAPORE SU ZERO”.
Il display visualizza l’ultimo tipo di caffè selezionato.
latte caldo
nessuna schiuma
latte molto caldo
44
Dopo l’emulsione è necessario pulire accuratamente l’emulsionatore del latte (si veda il Capitolo 8, “Pulizia”).
4.2. Come riscaldare i liquidi
L’apparecchio è pronto quando il display visualizza l’ultimo caffè selezio­nato.
CF 300:
0 spingete il tubo mobile del trombon-
cino girevole verso l’alto (Figura 13/B).
0 Girate il selettore di vapore in posi-
zione “Vapore” (Figura 17/A). L’apparecchio si scalda. Il display visua­lizza “APP. RISCALDA”. Dopo pochi secondi, sul display compare “VAPORE PRONTO”.
0 Immergete il tromboncino girevole sino
a metà nel recipiente con il liquido da scaldare in modo da non impedire l’immissione di aria.
0 Premete il tasto di selezione del selet-
tore di caffè. Il display visualizza “VAPORE”.
0 L’immissione di vapore viene fermata
– girando nuovamente il selettore di
vapore in senso antiorario sulla posizione O oppure
– premendo il tasto di selezione del
selettore di caffè. Il display visualizza “ELETTORE VAPORE SU ZERO”. Il display visualizza l’ultimo tipo di caffè selezionato.
Riattivate brevemente l’immissione di vapore per pulire il tromboncino gire­vole. Infine, pulite esternamente il tromboncino girevole con un panno umido e muovendo il tubo metallico su e giù.
CF 400:
0 collegate l’emulsionatore di latte
all’ugello del vapore come descritto al Capitolo 4.1. “Emulsione del latte” (Figura 14).
Attenzione: quando si riscaldano i liquidi, il raccordo di aspirazione (Figura 2/B) deve sempre essere mon­tato e la manopola di regolazione della schiuma deve sempre essere chiusa (Figura 16/B)! In caso contrario, dai lati
i
del raccordo di giunzione potrebbe fuoriuscire acqua surriscaldata (Figura 2/D). Pericolo di ustioni!
0 Girate il selettore di vapore in posi-
zione “Vapore”. L’apparecchio si scalda. Il display visualizza “APP. RISCALDA”. Dopo pochi secondi, sul display compare “VAPORE PRONTO”.
0 Immergete il tromboncino sino a metà
nel recipiente con il liquido da scaldare in modo da non impedire l’immissione di aria.
0 Premete il tasto del selettore di caffè.
Il display visualizza “VAPORE”.
0 L’immissione di vapore viene fermata
– girando nuovamente il selettore di
vapore in senso antiorario sulla posi­zione 0 oppure
– premendo il tasto di selezione del
selettore di caffè. Il display visualizza “ELETTORE VAPORE SU ZERO”.
Il display visualizza di nuovo l’ultimo caffè selezionato.
Dopo aver riscaldato il liquido è neces­sario pulire accuratamente l’emulsio­natore del latte (si veda il Capitolo 8, “Pulizia”).
5. Preparazione di acqua calda
La funzione di riscaldamento dell’acqua può essere utilizzata per preriscaldare le tazzine, per preparare bevande istantanee o tè. Attenzione: pericolo di ustioni!
L’apparecchio è pronto quando il display visualizza l’ultimo caffè selezio­nato.
0 CF 300: tenete un recipiente sotto il
tromboncino girevole (Figura 1/H).
0 CF 400: Collegate l’emulsionatore del
latte all’ugello del vapore come descritto al Capitolo 4.1., “Emulsione del latte” (Figura 14). Attenzione: quando si riscalda l’acqua, il raccordo di aspirazione (Figura2/B) deve sempre essere montato e la mano­pola di regolazione della schiuma deve sempre essere chiusa (Figura 16/B)! In caso contrario, dai lati del raccordo di
giunzione potrebbe fuoriuscire acqua surriscaldata (Figura 2/D). pericolo di ustioni!
0 Girate il selettore di vapore (Figura 1/G)
in senso antiorario sulla posizione
“Acqua calda” (Figura 17/B).
0 Per fermare l’immissione di acqua
calda basta girare nuovamente il selet­tore di vapore in senso orario in posi­zione O. Il display visualizza l’ultimo tipo di caffè selezionato.
6. Spegnimento dell’apparecchio
0 Premendo il tasto acceso/spento
(Figura 1/A) spegnete l’apparecchio. Il display (Figura 1/T) si spegne.
7. Svuotamento del serbatoio dell’acqua, della vaschetta di raccolta e del cassetto dei fondi (Figure 19-21)
Avvertenza: le seguenti operazioni devono essere effettuate ogni giorno!
0 Rimuovete il serbatoio dell’acqua (Fi-
gura 5) e gettate via l’acqua rimanente. Utilizzate acqua pulita tutti i giorni.
Alla fine della giornata, al più tardi quando si vede il galleggiante rosso (Figura 1/P) della griglia salvagocce, occorre svuotare anche la vaschetta di raccolta e il cassetto dei fondi. Durante queste operazioni, l’apparecchio deve restare acceso.
0 Sollevate la vaschetta di raccolta e sfi-
latela con cautela dall’apparecchio tirandola in avanti (Figura 19).
0 Togliete il contenitore dei fondi e svuo-
tatelo (Figura 20).
0 Spingete sui puntini a sinistra o a
destra della griglia salvagocce e sfilate la griglia (Figura 21). Gettate via l’acqua residua contenuta nella vaschetta di raccolta.
0 Infine, pulite la vaschetta di raccolta, la
griglia salvagocce nonché il cassetto ed il contenitore dei fondi.
45
i
8. Pulizia
8.1. Pulizia dall’esterno (Figure 19 - 25)
Serbatoio dell’acqua: pulitelo almeno
una volta la settimana con acqua, non in lavastoviglie. Infine, risciacquatelo con acqua pulita.
Griglia salvagocce, vaschetta di rac­colta e cassetto dei fondi: dopo
l’impiego, lavare con acqua, non in lavastoviglie (Figure 19-25).
Contenitore dei fondi: dopo l’impiego può essere lavato in lavastoviglie!
Tromboncino girevole (CF 300): dopo l’impiego, strofinatelo con un
panno umido. In caso di occlusione, svitatelo servendovi di una moneta (Figura 22). Sfilate la parte inferiore del tromboncino e perforate il canale di emulsione con un ago (Figura 23). Quando rimontate i componenti, assi­curatevi che siano ben saldi.
Emulsionatore del latte (CF 400): Attenzione: lavate con acqua tutti i
componenti che sono venuti a con­tatto con il latte subito dopo l’impiego!
Assicuratevi di pulire accuratamente non solo tutte le parti dell’emulsio­natore di latte (Figura 25/B, C, D), ma anche, e soprattutto, la mano­pola di regolazione della schiuma (Figura 25/A). Durante l’emulsione,
nella scanalatura della manopola potrebbe restare un po’ di latte (Figura 25/A “freccia”). Poiché questi residui
possono compromettere la corretta emulsione del latte, vi preghiamo di lavare con particolare cura il punto della figura indicato dalla “freccia”.
Infine, risciacquate i componenti con acqua pulita ed asciugateli.
Non lavate mai questi componenti in lavastoviglie, perché danneggereste le guarnizioni.
Gruppo erogatore e tubi di eroga­zione: puliteli all’occorrenza con un
panno umido.
Ingresso del caffè macinato: pulitelo all’occorrenza con un panno umido ed asciugatelo bene.
Corpo: pulitelo all’occorrenza con un panno umido, anche le parti interne cui potete accedere dopo aver tolto la vaschetta di raccolta (Figura 24). Serbatoio dei grani: pulitelo di tanto in tanto con un panno asciutto.
8.2. Pulizia dall’interno
Attenzione: utilizzate unicamente
pastiglie detergenti originali AEG repe­ribili presso il servizio assistenza AEG (ET-N. 663 910 480) o i rivenditori autorizzati (E-N. 950 078 803)! Il vostro apparecchio è dotato di un programma di lavaggio per una pulizia regolare dei componenti interni (durata ca. 15 minuti). Con questo apparecchio non è necessario smontare l’unità di bollitura per la pulizia. Se il display visualizza “PULIRE APPA­RECC.” (Figura 1/T) dovrete attivare il programma di pulizia come descritto di seguito. La pulizia può essere eseguita anche prima. Tuttavia, potete conti­nuare ad utilizzare l’apparecchio ed eseguire il programma di pulizia più tardi. In questo modo, però, compro-
metterete il vostro diritto alla garanzia, perché l’apparecchio (e
quindi anche il servizio assistenza) riconosce il ritardo nella pulizia! La pulizia interna dell’apparecchio va eseguita come segue:
0 regolate il selettore di programma sulla
Posizione 5 (Pulizia). Il display visua­lizza “PULIRE PREM. BOTTONE P”.
0 Riempite il serbatoio dell’acqua sino al
livello di massimo.
0 Premete il tasto di selezione del selet-
tore di programma. Il display visualizza “FERMAGOCCE SVUOTARE PREM. BOT­TONE P”. Svuotate la vaschetta di rac­colta e ponete un recipiente grande sotto il gruppo erogatore del caffè.
0 Ora, premete il tasto di selezione del
selettore di programma. Il programma di pulizia viene avviato.
46
i
Dopo breve tempo, il display visualizza “COMPRESSA IN INSERIRE POLVERE, PREM. BOTTONE P”.
0 A questo punto, inserite una pastiglia
detergente originale AEG nell’ingresso del caffè macinato (Figura 1/D).
0 Premete il tasto di selezione del selet-
tore di programma. Il display visualizza “PULIZIA CAMMINA”.
Nel sistema viene pompata acqua ad intervalli ravvicinati in modo che, con l’azione della pastiglia, si sciolgano tutti i residui interni di caffè.
0 Se, nel frattempo, il display visualizza
“FERMAGOCCE SVUOTARE”, svuotate la vaschetta di raccolta ed il contenitore dei fondi, quindi reinseriteli. A questo punto, il display visualizza “PULIZIA, PREM. BOTTONE P”.
0 Premete il tasto di selezione del selet-
tore di programma. Il programma di pulizia continua e il display visualizza di nuovo “PULIZIA CAMMINA”.
Il programma di pulizia è terminato quando il display visualizza “GIRARE ELETT. P SU POS. 1”.
Girate il selettore di programma sulla Posizione 1. Il display visualizza il tipo di caffè selezionato per ultimo.
Se volete controllare se e quante volte avete effettuato una pulizia:
0 portate il selettore di programma
(Figura 1/Q) sulla Posizione 9.
0 Premete ripetutamente il tasto di
selezione del selettore di programma finché il display non visualizza “CON­TATORE/PULIRE...”. Il numero indicato sono le volte che avete eseguito il pro­gramma di pulizia.
9. Decalcificazione dell’apparecchio
Per decalcificare il vostro apparecchio ad intervalli regolari è disponibile un programma di decalcificazione della durata di ca. 40 minuti. Se il display visualizza “DECALCARE APP.”, significa che dovrete attivare il programma di decalcificazione come segue:
Tuttavia, potete continuare ad utiliz­zare l’apparecchio ed eseguire il pro­gramma di decalcificazione. In questo
modo, però, comprometterete il vostro diritto alla garanzia, perché
l’apparecchio (e quindi anche il servizio assistenza) riconosce il ritardo nella decalcificazione!
L’apparecchio può essere decalcificato anche prima che il display visualizzi “DECALCARE”.
Attenzione: utilizzate unicamente prodotti anticalcare liquidi (mai in polvere!) ed ecologici e seguite scru­polosamente le indicazioni fornite dal produttore. Non utilizzate mai prodotti anticalcare a base di acido formico.
0 Portate il selettore di programma
(Figura 1/Q) sulla Posizione 6 (Decalci­ficazione). Il display visualizza “DECALCARE PREM. BOTTONE P”.
0 Premete il tasto di selezione del selet-
tore di programma per avviare il ciclo di decalcificazione. Il display visualizza “FERMAGOCCE SVUOTARE PREM. BOT­TONE P”. Infine compare il messaggio “ANTI CALCARE NEL CONTENITORE”.
0 Ora versate la soluzione anticalcare nel
serbatoio dell’acqua sino alla tacca di livello (ca. 500 ml).
0 Premete nuovamente il tasto di sele-
zione del selettore di programma. Il display visualizza “METT. RECIPIENTE SOTTO IL GETTO, PREM BOTTONE P”.
0 Ponete un recipiente vuoto sotto l’ero-
gatore e vuotatelo all’occorrenza. Il liquido che esce dall’erogatore non deve arrivare alla vaschetta di raccolta, perché altrimenti trabocca.
47
i
0 Premete il tasto di selezione del selet-
tore di programma per avviare il ciclo di decalcificazione. Il display visualizza “ANTI CALCARE CAMMINA”.
A questo punto, la soluzione antical­care viene pompata attraverso il sistema ad intervalli ravvicinati. La prima parte della soluzione anticalcare viene pompata attraverso il tubo del vapore e la seconda, direttamente nella vaschetta di raccolta.
0 Se nel frattempo il recipiente si riem-
pie, vuotatelo. Se il display visualizza “FERMAGOCCE SVUOTARE”, svuotate la vaschetta di raccolta e reinseritela. A questo punto, il display visualizza “ANTI CALCARE CAMMINA”.
0 Se nel frattempo compare “ACQUA
RIEMPIRE”, vuotate il serbatoio dell’acqua, quindi riempitelo con acqua pulita e riponetelo nell’apparecchio.
Al termine del ciclo di decalcificazione, il display visualizza “GIRARE ELETT. P SU POS. 1”. Dopodiché, il display visua­lizza “RISCIACQUARE APP PREMERE BOTTONE”.
0 Premete il tasto di selezione del selet-
tore di caffè per attivare il risciacquo. Al termine del risciacquo, il display
visualizza l’ultimo tipo di caffè selezio­nato. A questo punto, l’apparecchio è di nuovo pronto al prelievo di caffè.
Se volete controllare se e quante volte avete decalcificato l’apparecchio:
0 portate il selettore di programma
(Figura 1/Q) sulla Posizione 9.
0 Premete ripetutamente il tasto di sele-
zione del selettore di programma fin­ché il display non visualizza “CONTATORE/DECALCARE...”. Il numero indicato sono le volte che avete decal­cificato l’apparecchio.
Se si utilizza il microfiltro
Prima del ciclo di decalcificazione annuale o semestrale è necessario rimuovere il microfiltro dell'acqua
0 regolando la durezza dell'acqua, ad
esempio 3, come descritto al Capitolo
2.6. Soltanto così sarà possibile avviare il programma anticalcare.
48
0 Al termine del programma occorre
installare nuovamente il microfiltro.
0 Regolate il selettore di programma
(Figura 1/Q) sulla Posizione 7 e selezio­nate l'impostazione "FILTRO".
Se non si utilizza il microfiltro: regolate il corretto grado di durezza
dell'acqua per evitare danni all'appa­recchio.
10. Che cosa fare se ...
• dai tubi di erogazione non esce caffè: – controllare che il serbatoio
dell’acqua sia correttamente in sede! – Riempire il serbatoio dell’acqua! – Controllare che la vaschetta di rac-
colta sia correttamente in sede!
• il caffè esce dai tubi di erogazione solo gocciolando: – Regolare la finezza di macinazione
più grossolana.
• si forma poca schiuma emulsionando il latte? – Utilizzare sempre latte freddo e fre-
sco (parzialmente scremato)!
– Utilizzare un recipiente idoneo (p.e.
un bricco)!
– Se necessario, raffreddare il reci-
piente in frigorifero!
– Scomporre il tromboncino girevole e
pulirlo (CF 300)!
– Pulire l’emulsionatore del latte
(CF 400)!
• la temperatura del caffè è insuffi­ciente? – Preriscaldare le tazze con vapore o
acqua calda!
– Regolare la temperatura del caffè
più alta (vedi Capitolo 3.3.). Attenzione: lo zucchero e il latte abbassano la temperatura del caffè!
– Decalcificare l’apparecchio.
• la preparazione del caffè si interrompe dopo la macinazione e il display visua­lizza “RIEMPIRE CHICCHI”? – Riempire il serbatoio dei grani, per-
ché il gruppo bollitore ha ricono­sciuto che sono stati macinati troppi
i
pochi chicchi e, quindi, ha interrotto il ciclo di bollitura.
• il contenitore dei fondi resta bloccato nell’apparecchio? – Sfilare la vaschetta di raccolta con il
cassetto dei fondi e togliere con cautela il contenitore dei fondi dall’apparecchio. Ricollocare la vaschetta di raccolta con il cassetto dei fondi ma senza contenitore dei fondi ed attendere finché il processo è terminato e il display visualizza l’ultimo tipo di caffè selezionato. Quindi, inserire la vaschetta di rac­colta con il contenitore dei fondi e il cassetto dei fondi!
• il display visualizza “SERVIZIO 1”? – L’apparecchio o la temperatura
ambiente sono troppo freddi. Staccare la spina dell’apparecchio, attendere ca. 2 ore prima di riaccen­dere l’apparecchio! Se il display continua a visualizzare il messaggio, rivolgetevi al servizio assistenza clienti.
• il display visualizza “SERVIZIO 5” oppure “SERVIZIO 8”? – Spegnere l’apparecchio, staccare la
spina, reinserirla e riaccendere l’apparecchio. Se il messaggio non viene più visualizzato, l’apparecchio è di nuovo operativo. Se il display continua a visualizzare il messaggio, rivolgetevi al servizio assistenza clienti!
• il macinacaffè è rumoroso? – Controllare che nel macinacaffè non
vi siano corpi estranei. Se necessario, richiedere un controllo del servizio assistenza AEG.
• si deve trasportare l’apparecchio? – Conservare sempre l’imballaggio ori-
ginale come protezione per il tra-
sporto. – Proteggere l’apparecchio dagli urti. –In caso di pericolo di gelo, svuotare
il vapore dal sistema di riscalda-
mento prima del trasporto:
–Porre un recipiente sotto il trom-
boncino.
–Spegnere l’apparecchio e girare il
selettore di vapore (Figura 1/G) in senso orario sulla posizione
“Vapore”.
–Tenere premuto il tasto del selet-
tore di caffè (Figura 1/S) per alcuni secondi. Il display visualizza “SISTEMA VUOTA”. Il vapore esce dal tubo di eroga­zione del vapore, l’apparecchio si spegne automaticamente.
–Svuotare il contenitore dei grani, il
serbatoio dell’acqua e la vaschetta di raccolta.
12. In caso di guasti
Per eventuali riparazioni, compresa la sostituzione del cavo di alimentazione, siete pregati di rivolgervi dapprima telefonicamente ad un centro assi­stenza tecnica AEG (per la Germania
chiamate il seguente numero: 01805
- 30 60 80*). Non inviate mai l’apparecchio tra-
mite posta, poiché potrebbero insor-
gere danni dovuti al trasporto che non vengono coperti dalla garanzia! Con­servate assolutamente l’imballaggio originale comprese le parti in materiale espanso.
Il periodo di garanzia è di 2 anni dalla data di acquisto, ma è limitato a 6 mesi per gli apparecchi utilizzati nel settore commerciale. Per settore commerciale si intendono oltre 3000 cicli di bolli­tura all’anno.
* Deutsche Telekom 0,12 Euro/minuto35
49
Loading...