AEG CF 255.1 User Manual [bg]

Page 1
CaFamosa
Kaffee-Espresso-Vollautomat
Fully Automatic Espresso-Maker
Macchina per espresso completamente automatica
Volautomatische koffie- en espressomachine
Täysin automaattinen espressokahviasema
Gebrauchsanweisung
Operating instructions
Gebruiksaanwijzing
Käyttöohje
Page 2
1
B
M
A
C
D
E
O
G
F
H
L
N
J
K
P
2
A B
C D
E
F
G H
J K
L
M
N
O
P
2
3
Page 3
4
5
6
78
9/B 10
11 /B
12
9/A
11 /A
13
3
Page 4
14 15/A
15/B
16/A
16/B
4
17
19/A 19/B
21
18/A
22
18/B
20
23
Page 5
i
Descrizione (Figura 1)
i
A Serbatoio dell'acqua, coperchio B Apertura di immissione del caffè maci-
nato con coperchio
C Supporto scaldatazze D Serbatoio dei grani con coperchio
(all'interno: regolazione della finezza di macinazione)
E Manopola di erogazione vapore e
acqua calda
F Tromboncino girevole per vapore e
acqua calda
G Erogatore caffè regolabile in altezza H Fori di erogazione J Griglia K Vaschetta di raccolta L Cassettino con raccoglitore dei fondi M Galleggiante N Targhetta di identificazione (sotto
l'apparecchio)
O Comandi e spie (vedi Figura 2) P Misurino
Comandi (Figura 2)
A Spia di funzionamento: si accende
quando l'apparecchio è inserito
B Interruttore principale: accende e spe-
gne l'apparecchio
C Spia per 1 tazza di caffè forte D Spia per 1 tazza di caffè normale E Tasto per 1 tazza di caffè F Tasto per 2 tazze di caffè G Spia del caffè macinato H Tasto per il caffè macinato J Spia di „Risciacquo“
K Tasto di risciacquo L Spia di „Pulizia“ M Spia di „Decalcificazione“ N Spia del „Serbatoio dell'acqua“ O Spia di „Svuotamento e reinserimento
vaschetta di raccolta e raccoglitore di fondi“
P Manopola di regolazione della quantità
d'acqua per tazza La spia si accende: La spia lampeggia:
30
Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso e di osservare soprattutto le avvertenze di sicurezza! Conservi le istruzioni per l'uso per poterle consultare in qualsiasi momento e consegnarle, eventual­mente, al nuovo proprietario dell'appa­recchio.
La forma e la funzionalità della vostra macchina da caffè vi garantiscono
•un comando semplicissimo ed
•un gusto squisito e personalizzato
• nonché facilità di manutenzione e pulizia. Il gusto squisito ed individuale che vi offre questa macchina si ottiene grazie alle seguenti funzioni
• sistema di preriscaldamento: prima della bollitura vera e propria, il caffè macinato viene inumidito per ottenere tutto l'aroma possibile,
• la regolazione individuale della quan­tità d'acqua per ogni tazza per un espresso ristretto ed un caffè „lungo“,
• il grado di macinazione regolabile a seconda della tostatura del caffè in grani,
• la possibilità di scegliere tra un caffè normale oppure forte,
• e, da non dimenticare, la crema garan­tita, quella schiumetta cremosa a cui i veri intenditori di caffè espresso non possono assolutamente rinunciare. A proposito: il tempo di contatto dell'acqua con il caffè macinato è molto più breve per il caffè espresso rispetto al caffè filtrato normale. In questo modo, il caffè macinato spri­giona una quantità minima di sostanze amare, una caratteristica che rende il caffè espresso molto più digeribile!
Page 6
i
Indice
Avvertenze di sicurezza
1. Prima del primo impiego
1.1. Installazione dell'apparecchio
1.2. Vano portacavo (Figura 3)
1.3. Regolazione della durezza dell'acqua
1.4. Impostazione dello spegni­mento automatico
2. Prima di preparare il caffè
2.1. Riempimento del serbatoio dell'acqua (Figura 4)
2.2. Riempimento del serbatoio dei grani (Figura 5)
2.3. Regolazione del grado di maci­nazione (Figura 6)
2.4. Accensione dell'apparecchio (Figura 7)
2.5. „Risciacquo“ dell'apparecchio (Figura 8)
3. Preparazione del caffè
3.1. Regolazione della quantità dell'acqua (Figura 9/B)
3.2. Una tazza di caffè normale con caffè in grani (Figura 10)
3.3. Una tazza di caffè forte con caffè in grani (Figura 11/A)
3.4. Una tazza di caffè extra forte con caffè in grani (Figura 11/B)
3.5. Due tazze di caffè normale con caffè in grani (Figura 12)
3.6. Una o due tazze di caffè con caffè macinato (Figure 13 e 14)
4. Emulsione del latte (per il cap­puccino) (Figure 15 e 16)
5. Preparazione dell'acqua calda (Figura 16)
6. Spegnimento dell'apparecchio
7. Svuotamento del serbatoio dell'acqua, della vaschetta di raccolta e del raccoglitore di fondi (Figure 17 e 18)
8. Pulizia
8.1. Pulizia dall'esterno (Figure 19 e
20)
8.2. Pulizia dall'interno: la spia „Pulizia“ si accende (Figura 21)
9. Decalcificazione della macchina: la spia „Decalcificazione“ si accende (Figure 22 e 23)
10. Che cosa fare se ...
11. Per il rispetto dell'ambiente
12. In caso di guasto
1 Avvertenze di sicurezza
• L'apparecchio può essere collegato uni­camente ad una rete di corrente con tensione, corrente e frequenza corri­spondenti a quelle riportate sulla tar­ghetta di identificazione (vedi parte inferiore dell'apparecchio)!
• Non lasciate che i bambini mettano in funzione l'apparecchio senza sorve­glianza.
• Evitate che il cavo di alimentazione venga a contatto con altri componenti surriscaldati dell'apparecchio.
• Non staccate mai la spina dalla presa di corrente tirandola per il cavo di ali­mentazione!
• Non utilizzate l'apparecchio se: – il cavo di alimentazione è danneg-
giato oppure
– l'alloggiamento presenta danni visi-
bili.
• Durante il funzionamento, il gruppo erogatore del caffè, il tromboncino girevole ed il supporto scaldatazze si surriscaldano. Tenete lontani i bambini!
• Riempite il serbatoio dell'acqua sol­tanto con acqua fredda. Non riempi­telo mai con acqua calda, latte o altri liquidi.
• Non riempite mai il serbatoio dei grani con caffè in grani surgelato o caramel­lato, utilizzate esclusivamente caffè in grani tostato! Rimuovete qualsiasi corpo estraneo dai grani di caffè, in caso contrario si estingue la garanzia.
• Versate nell'apertura di immissione del caffè macinato soltanto caffè maci­nato.
• Osservate le indicazioni di pulizia e decalcificazione.
• Prima di qualsiasi operazione di manu­tenzione o pulizia, spegnete l'apparec­chio e staccate la spina dalla presa di corrente!
• Non immergete l'apparecchio in acqua.
• Evitate che possa penetrare liquido nell'alloggiamento dai fori di sfiato del supporto scaldatazze.
31
Page 7
i
• Non lavate in lavastoviglie i compo­nenti dell'apparecchio.
• Non lasciate acceso l'apparecchio inu­tilmente.
• Non esponete l'apparecchio alle intem­perie. Non aprite ne tentate di riparare l'apparecchio. Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono essere fonte di gravi pericoli per l'utente.
Le riparazioni degli elettrodomestici possono essere effettuate unicamente da elettricisti specializzati.
Qualora fossero necessarie riparazioni o la sostituzione del cavo di alimenta­zione, siete pregati di rivolgervi al rivenditore autorizzato presso cui avete acquistato l'apparecchio oppure alla linea di assistenza clienti AEG.
Se l'apparecchio viene manomesso oppure non correttamente utilizzato, non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali danni derivanti né viene concessa una garanzia. Lo stesso dicasi qualora non si procedesse alla pulizia e alla decalcificazione dell'apparecchio non appena si accendono le rispettive spie (Figura 2) e conformemente alle istruzioni per l'uso.
Questo apparecchio è conforme alle
;
seguenti direttive CEE:
• 73/23 del 19.02.1973 „ Direttiva sulla bassa tensione“, compresa la direttiva di emendamento 93/68
• 89/336 del 03.05.1989 „ Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (EMC)“, compresa la direttiva di emendamento 92/31
1. Prima del primo impiego
1.1. Installazione dell'apparecchio
Scegliete un piano si appoggio idoneo, piano, stabile, non riscaldato ed asciutto. Assicuratevi che sia garantita una buona circolazione dell'aria.
Attenzione: Se si installa l'apparecchio dopo che è stato conservato in un luogo freddo, attendete ca. 2 ore prima di accenderlo!
1.2 Vano portacavo (Figura 3)
Il vostro apparecchio è munito di un vano portacavo presente sul retro. Qualora il cavo di alimentazione fosse troppo lungo, avvolgetelo e riponetelo nel vano portacavo.
1.3 Regolazione della durezza dell'acqua
Il vostro apparecchio può essere rego­lato sulla durezza dell'acqua utilizzata. La regolazione corretta del grado di durezza si rende necessaria per garan­tire un corretto funzionamento della spia automatica del calcare (vedi anche il punto 9.).
Per stabilire la durezza dell'acqua della vostra abitazione, utilizzate l'astina di prova Aquadur® fornita in dotazione con la macchina. Seguite le istruzioni riportate sulla confezione dell'astina di prova oppure richiedete informazioni sul grado di durezza alla vostra azienda municipalizzata!
L'apparecchio presenza 5 gradi di durezza. La regolazione di fabbrica è impostata sulla durezza media 3 (cor­risponde a 16°-23° gradi di durezza tedesca).
Per modificare l'impostazione di fab­brica, procedete come segue:
0 Inserite la spina nella presa di corrente. 0 Non accendete ancora l'apparecchio. 0 Premete il tasto „1 tazza“ per ca. 3
secondi. La spia „Decalcificazione“ lampeggia.
Premendo nuovamente il tasto „1 tazza“ regolerete la durezza dell'acqua di un grado su 4, 0, 1, 2, 3 ecc.
0 Per memorizzare la durezza dell'acqua
impostata e concludere le operazioni, premete il tasto „Acceso/Spento“.
32
Page 8
i
Tutte le spie si spengono. Se per oltre 30 secondi non viene premuto alcun tasto, il procedimento si interrompe automaticamente senza modificare il valore memorizzato per ultimo.
I singoli livelli di durezza dell'acqua (grado di durezza tedesco, ° dH) ven­gono indicati come segue:
La spia „Decalcificazione“ lampeg­gia (), inoltre si accendono () le seguenti spie
per il grado 1 (1°-7° dH): „1 tazza forte“
per il grado 2 (8°-15° dH): „1 tazza forte“ e „Caffè macinato“
per il grado 3 (16°-23° dH): „1 tazza forte“, „Caffè macinato“ e „Fondi“
per il grado 4 (24°-30° dH): „1 tazza forte“, „Caffè macinato“, „Fondi“ e „Pulizia“
per il grado 0 : non si accende alcuna spia. La spia di decalcificazione auto­matica è disinserita.
Avvertenza: La durezza dell'acqua deve essere impostata prima del primo impiego oppure ogni volta che si uti­lizza un'acqua di durezza diversa.
Avvertenza: L’apparecchio è predispo­sto per l’impiego di un filtro di depura­zione dell’acqua nel serbatoio. Il filtro depuratore consente di eliminare ampiamente dall’acqua dell’impianto sostanze che ne alterano il sapore, quale il cloro. Anche il contenuto di calcio nell’acqua risulta considerevol­mente ridotto. In tal modo potrete assaporare l’aroma del vostro caffè in tutta la sua pienezza. Se l’apparecchio è utilizzato con il filtro depuratore, consigliamo di regolare la durezza dell’acqua sul grado 0 e di effettuare la decalcificazione una o due volte l’anno.
1.4 Impostazione dello spegni­mento automatico
Per motivi di sicurezza e di risparmio di energia, l'apparecchio si spegne auto­maticamente se non viene utilizzato per lunghi archi di tempo.
L'apparecchio è munito di 3 diversi intervalli di tempo dopo cui si spegne automaticamente. L'impostazione di fabbrica è il tempo intermedio 2 (spe- gnimento dopo 2 ore).
Per modificare l'impostazione di fab­brica, procedete come segue:
0 Inserite la spina nella presa di corrente. 0 Non accendete ancora l'apparecchio. 0 Premete il tasto „2 tazze“ per ca. 3
secondi. La spia „Risciacquo“ lam­peggia.
0 Premendo nuovamente il tasto „2
tazze“ si regola il tempo rispettiva­mente su 3, 1, 2 ecc.
0 Per memorizzare lo spegnimento auto-
matico impostato e per terminare le operazioni, premete il tasto „Acceso/Spento“. Tutte le spie di spen­gono. Se per oltre 30 secondi non viene pre­muto alcun tasto, il procedimento si interrompe automaticamente senza modificare il valore memorizzato per ultimo.
I singoli tempi vengono indicati come segue:
La spia „Risciacquo“ lampeggia e si
accendono le seguenti spie per il tempo 2 (spegnimento dopo 2
ore): „Serbatoio dell'acqua“ e „Fondi“
per il tempo 3 (spegnimento dopo 5 ore): „1 tazza forte“, „Caffè macinato“, „Pulizia“, „Serba­toio dell'acqua“ e „Fondi“
per il tempo 1 : non si accendono altre spie e lo spegnimento automatico non è attivato.
2. Prima di preparare il caffè
2.1 Riempimento del serbatoio dell'acqua (Figura 4)
Aprite il coperchio (Figura 1/A) e sfilate il serbatoio dell'acqua afferrandone l'impugnatura. Riempite il serbatoio soltanto con acqua pulita e fredda e non oltrepassate la tacca MAX.
33
Page 9
i
Infine, riposizionate il serbatoio dell'acqua e premetelo verso il basso finché non scatta in sede, in modo che la valvola sul fondo si apra.
Per ottenere un caffè sempre aroma­tico occorre osservare quanto segue:
• cambiate ogni giorno l'acqua nel ser­batoio,
• non utilizzate acqua minerale né acqua distillata e
• lavate il serbatoio dell'acqua con acqua normale almeno una volta la settimana (non lavate in lavastoviglie). Infine, sciacquatelo con acqua pulita. A proposito: quando la spia „Ser-
batoio dell'acqua“ (Figura 2/N) si accende, il vostro apparecchio vi segnala che occorre riempire il serba­toio dell'acqua.
2.2 Riempimento del serbatoio dei grani (Figura 5)
Aprite il coperchio del serbatoio (Figura 1/D) e riempitelo con caffè in grani tostato (non utilizzate chicchi surgelati o caramellati). Assicuratevi che non vengano introdotti corpi estranei nel serbatoio dei grani di caffè. Ora richiu­dete il coperchio.
Suggerimento: potete utilizzare sia caffè espresso che americano in grani! Provate i diversi tipi di caffè in grano per scoprire quale soddisfa maggior­mente i vostri gusti!
2.3 Regolazione del grado di macinazione (Figura 6)
Per estrarre tutto l'aroma dai chicchi di caffè potete regolare il grado di maci­nazione a seconda della tostatura dei chicchi. La regolazione della finezza di macinazione è riportata a destra sul retro del serbatoio dei grani.
Attenzione: il grado di macinazione può essere regolato soltanto a macina­caffè in funzione.
Partendo dall'impostazione intermedia di fabbrica, girate la manopola di regola­zione in senso orario per i
(grado di macinazione grossolano)
oppure in senso antiorario per i
chiari (grado di macinazione fine) Suggerimento: provate i diversi gradi
di macinazione per scoprire quale vi piace di più!
chicchi scuri
34
chicchi
.
2.4 Accensione dell'apparecchio (Figura 7)
Tenendo premuto il tasto „Acceso/ Spento“ (Figura 2/B) per ca. 1 secondo accenderete il vostro apparecchio. La spia di funzionamento di colore rosso (Figura 2/A) si accende.
Soltanto per il primo impiego:
Per segnalare che il sistema deve essere riempito, lampeggiano le spie verdi „1 tazza forte“, „1 tazza normale“,
„Caffè macinato“ e „Risciac-
quo“ (Figura 7).
0 Ponete una tazza vuota sotto il trom-
boncino girevole (Figura 1/F).
0 Girate la manopola di selezione (Figura
1/E) in senso antiorario sino alla bat­tuta.
0 Dal tromboncino girevole fuoriesce
acqua calda; il procedimento si inter­rompe automaticamente.
0 Riposizionate il selettore sullo “0”
ruotando in senso orario. Nel caso che le 4 spie verdi continuino
a lampeggiare, ripetete questa operazione.
Per segnalare il corretto funzionamen­to dell’apparecchio, il display “1 tazza normale” lampeggia. La temperatura d’esercizio viene rag­giunta quando si illumina il display “1 tazza normale”.
2.5 „Risciacquo“ dell'apparecchio (Figura 8)
Una volta raggiunta la temperatura di esercizio, lampeggia la spia verde „Risciacquo“ (Figura 2/J). Ponete una tazza vuota sotto il foro di erogazione caffè (Figura 1/H) e premete il tasto
„Risciacquo“ (Figura 2/K). Il proce­dimento di risciacquo si interrompe automaticamente. Infine si accende la spia „1 tazza caffè normale“ (Figu­ra 2/D). A questo punto, l'apparecchio è pronto per la preparazione del caffè.
Avvertenza: con il risciacquo, l'acqua residua viene rimossa dal sistema, cosicché il caffè successivo verrà pre­parato con acqua fresca.
Page 10
i
3. Preparazione del caffè
Sebbene la vostra macchina automa­tica prepari caffè espresso, di seguito lo denomineremo semplicemente caffè.
Avvertenza: il seguente procedimento si avvia dopo aver premuto i tasti „1 tazza“ oppure „2 tazze“ in modo completamente automatico: macina­zione, porzionamento, pressatura, pre­riscaldamento, bollitura ed espulsione del caffè macinato utilizzato.
Questo processo può essere interrotto in qualsiasi momento premendo i tasti
„1 tazza“ oppure „2 tazze“!
Riponete le vostre tazze sul supporto scaldatazze (Figura 1/C) con l'apertura rivolta verso il basso. Attraverso le fes­sure del supporto scaldatazze esce vapore che riscalda le tazzine!
L'erogatore (Figura 1/G) è regolabile in altezza e, pertanto, può essere solle­vato o abbassato a seconda della misura della tazza. Per regolare l'eroga­tore, afferratelo con il pollice e l'indice dalle scanalature laterali e spostatelo in alto o in basso (Figura 9/A). Atten- zione: pericolo di scottature!
3.1 Regolazione della quantità dell'acqua (Figura 9/B)
Regolate la quantità d'acqua per ogni tazza girando la relativa manopola (Figura 2/P). Scegliete un espresso „ristretto“ (girando la manopola in senso antiorario) oppure un espresso „lungo“ (girando la manopola in senso orario) a seconda dei vostri gusti.
Avvertenza: la quantità d'acqua può essere regolata anche durante la bolli­tura. Per regolare la quantità d'acqua desiderata, girate lentamente la manopola in senso antiorario durante la bollitura finché l'uscita del caffè non si interrompe alla quantità desiderata. Per due tazze occorrerà raddoppiare circa la quantità d'acqua.
Avvertenza: mentre l'apparecchio si riscalda lampeggia la spia „1 tazza normale“ (Figura 2/D).
3.2 Una tazza di caffè normale con caffè in grani (Figura 10)
L'apparecchio è pronto quando si accende la spia „1 tazza normale“ (Figura 2/D). Ponete una tazza vuota al centro, sotto il foro di erogazione del caffè. Premendo brevemente il tasto
„1 tazza“ (Figura 2/E) otterrete una
tazza di caffè normale. La spia „1 tazza normale“ lampeggia.
3.3. Una tazza di caffè forte con caffè in grani (Figura 11/A)
L'apparecchio è pronto quando si accende la spia „1 tazza normale“ (Figura 2/D). Ponete una tazza vuota al centro, sotto il foro di erogazione del caffè. A questo punto, premete il tasto
„1 tazza“ (Figura 2/E) e tenetelo
premuto finché non si accende la spia
„1 tazza forte“ (Figura 2/C) e la spia „1 tazza normale“ lampeggia. In questo modo otterrete una tazza di caffè forte.
3.4. Una tazza di caffè extra forte con caffè in grani (Figura 11/B)
L'apparecchio è pronto quando si accende la spia„1 tazza normale“ (Figura 2/D). Ponete una tazza vuota al centro, sotto il foro di erogazione del caffè. A questo punto premete il tasto „1 tazza“ (Figura 2/E) e tenetelo pre­muto finché non lampeggiano le spie „1 tazza normale“ e „1 tazza forte“. In questo modo otterrete una tazza di caffè extra forte.
3.5. Due tazze di caffè normale con caffè in grani (Figura 12)
L'apparecchio è pronto quando si accende la spia „1 tazza“ (Figura 2/D). Ponete una tazza vuota sotto ognuno dei due fori di erogazione del caffè.
Avvertenza: la corretta posizione delle tazze viene indicata dai due fori pre­senti sulla griglia (Figura 1/J), poiché si trovano esattamente sotto i fori di ero­gazione del caffè.
Premendo il tasto „2 tazze“ (Figura 2/F) otterrete due tazze di caffè nor- male. La spia „1 tazza normale“ lam­peggia.
35
Page 11
i
3.6 Una o due tazze di caffè con caffè macinato (Figure 13 e 14)
Con questa funzione potete preparare, ad esempio, caffè decaffeinato.
Attenzione: Si consiglia di non utiliz­zare caffè macinato troppo fine, che potrebbe otturare l’unità di bollitura.
L'apparecchio è pronto quando si accende la spia „1 tazza normale“ (Figura 2/D).
0 Ponete una o due tazze sotto i fori di
erogazione del caffè.
0 Premete il tasto „Caffè macinato“
(Figura 2/H) e tenetelo premuto finche non si accende la spia „Caffè maci­nato“ (Figura 2/G) (Figura 13).
0 Aprite il coperchio (Figura 1/B) e ver-
sate la quantità di caffè macinato desi­derata per una o due tazze nell'apertura di immissione (Figura 14).
0 Richiudete il coperchio. 0 Avvertenza: versate al massimo 2 por-
zioni di caffè macinato. L'apertura di immissione non è un contenitore di riserva per il caffè macinato. Non ver­sate altre sostanze che non siano caffè macinato!
0 A questo punto premete il tasto „1
tazza“ per una tazza di caffè oppure il tasto „2 tazze“ per due tazze di
caffè. Avvertenza: se avete premuto inavver-
titamente il tasto „Caffè maci­nato“, potete revocare la funzione premendo il tasto „1 tazza“. Dopo­diché, l'apparecchio eseguirà un nor­male ciclo di risciacquo.
4. Emulsione del latte (per il cappuccino) (Figure 15 e 16)
Il vapore caldo può essere utilizzato sia per emulsionare il latte per la prepara­zione del cappuccino, sia per riscaldare altri liquidi.
Avvertenza: per una porzione di cap­puccino, riempite una tazza grande per metà oppure per 2/3 di espresso ed, infine, versatevi il latte emulsionato.
Emulsione del latte:
spingete completamente verso il basso il tubo scorrevole del tromboncino girevole (Figura 15/A).
Riscaldamento di liquidi:
spingete verso l'alto il tubo scorrevole del tromboncino girevole (Figura 15/B).
0 Accendete l'apparecchio premendo il
tasto Acceso/Spento (Figura 2/B) e, se necessario, sciacquate (vedi punto
2.5.). L'apparecchio è pronto quando si accende la spia „1 tazza normale“ (Figura 2/D).
0 Immergete il tromboncino girevole nel
bricco con il latte da emulsionare o il liquido da riscaldare ed attivate il vapore girando il rubinetto di eroga­zione (Figura 1/E) in senso antiorario sino alla battuta (Figura 16/A). Per motivi di costruzione, dal trombon­cino girevole uscirà dapprima un po' d'acqua che può essere scaricata prima ma che, comunque, non impedisce di ottenere un buon risultato, ad esempio durante l'emulsione del latte.
Importante: immergete il tromboncino girevole soltanto per metà nel liquido, in modo da non ostacolare l'immissione dell'aria. Il tromboncino girevole non deve toccare il fondo del bricco per non impedire l'uscita del vapore. Attenzione: pericolo di scottature!
0 Per arrestare l'erogazione del vapore
basta girare nuovamente la manopola in senso orario riportandola sullo 0 (Figura 16/B).
Soprattutto dopo aver emulsionato il latte si consiglia di attivare nuova­mente il vapore per breve tempo per „liberare“ il tromboncino girevole. Infine, rimuovete i residui di latte dal tromboncino utilizzando un panno umido e sollevando e abbassando il tubo scorrevole di metallo.
Dopo l'erogazione del vapore lam­peggiano le 4 spie verdi per indicare
che il sistema deve essere nuovamente riempito d'acqua. Procedete come segue:
36
Page 12
i
0 Ponete un recipiente sotto il trombon-
cino girevole (Figura 1/F).
0 Girate la manopola di selezione (Figura
1/E) in senso antiorario sino alla bat­tuta (Figura 16/A).
0 Premete il tasto „Risciacquo“
(Figura 2/K). Attendete finché il flusso d'acqua non si interrompe automatica­mente. Le quattro spie verdi lampeg­giano.
0 Girate la manopola di selezione (Figura
1/E) in senso orario riportandola sullo 0 (Figura 16/B). A questo punto, l'apparecchio è di nuovo pronto al fun­zionamento.
5. Preparazione dell'acqua calda (Figura 16)
La funzione acqua calda può essere utilizzata per preriscaldare tazze, per preparare bevande istantanee oppure il the. Attenzione: pericolo di scottature!
0 Accendete l'apparecchio premendo il
tasto Acceso/Spento (Figura 2/B) e, se necessario, sciacquate (vedi punto
2.5.). L'apparecchio è pronto quando si accende la spia „1 tazza normale“ (Figura 2/D).
0 Tenete un recipiente sotto il trombon-
cino girevole ed attivate la prepara­zione dell'acqua calda girando la manopola di selezione (Figura 1/E) in senso antiorario sino alla battuta (Figura 16/A), quindi premete il tasto
„Risciacquo“ (Figura 2/K).
0 Per arrestare l'alimentazione di acqua
calda, girate la manopola di selezione in senso orario riportandola sullo 0 (Figura 16/B).
6. Spegnimento dell'apparecchio
Premendo il tasto Acceso/Spento (Figura 2/B) spegnerete l'apparecchio. La spia di funzionamento (Figura 2/A) si spegne.
7. Svuotamento del serbatoio dell'acqua, della vaschetta di raccolta e del raccoglitore di fondi (Figure 4, 17 e 18)
Avvertenza: le seguenti operazioni devono essere eseguite tutti i giorni!
0 Rimuovete il serbatoio dell'acqua
(Figura 4) e gettate l'acqua residua. Utilizzate acqua pulita ogni giorno.
Alla fine della giornata, al massimo quando vedete dietro il galleggiante rosso (Figura 1/M) sulla griglia, occorre svuotare la vaschetta di raccolta ed il raccoglitore di fondi. Durante le opera­zioni, lasciate acceso l'apparecchio.
0 Sollevate leggermente la vaschetta di
raccolta ed estraetela in avanti con cautela (Figura 17).
0 Rimuovete il raccoglitore di fondi e
svuotatelo (Figura 18/A).
0 Togliete la griglia premendo sui punti a
sinistra oppure a destra (Figura 18/B). Gettate l'acqua rimasta nella vaschetta di raccolta.
0 Infine, lavate la vaschetta di raccolta,
la griglia nonché il cassettino ed il rac­coglitore di fondi.
8. Pulizia
8.1 Pulizia dall'esterno (Figure 17, 18, 19 e 20)
Serbatoio dell'acqua: lavatelo almeno
una volta la settimana con acqua nor­male, non lavatelo in lavastoviglie. Infine, sciacquatelo con acqua pulita.
Griglia, vaschetta di raccolta e cas­settino: dopo l'impiego, lavateli con
acqua, non lavateli in lavastoviglie (Figure 17 e 18).
Raccoglitore di fondi: dopo l'impiego, il raccoglitore può essere lavato in lavastoviglie (Figura 18/A)!
Tromboncino girevole: dopo l'impiego, strofinatelo con un panno umido. Se il tromboncino è occluso, svitatelo servendovi di una moneta (Figura 19/A), quindi staccatene la parte inferiore e perforate il canale di emulsione con un ago (Figura 19/B).
37
Page 13
i
Quando riassemblate i componenti, assicuratevi che siano correttamente in sede.
Erogatore e fori di erogazione caffè:
puliteli con un panno umido secondo necessità.
Apertura di immissione del caffè macinato: pulitela con un panno
umido secondo necessità. Infine, asciu­gate bene.
Alloggiamento: pulitelo con un panno umido secondo necessità e pulite anche le parti interne, che saranno accessibili soltanto dopo aver rimosso la vaschetta di raccolta (Figura 20).
Serbatoio dei grani: pulitelo di tanto in tanto con un panno asciutto.
8.2 Pulizia dall'interno: si accende la spia „Pulizia“ (Figura 21)
Attenzione: Utilizzate esclusivamente detergente in pastiglie originale AEG!
A proposito: i detergenti in pastiglie originali AEG sono reperibili presso il servicio assistenza (ET-Nr. 663 910 480) oppure presso i negozi specializzati (E­Nr. 950 078 803).
Per la pulizia regolare dei componenti interni, l'apparecchio è dotato di un programma di pulizia (durata ca. 15 minuti). Per la pulizia dell'apparecchio non occorre smontare l'unità di bol-
litura.
Quando si accende la spia ”Pulizia” (Figura 2/L), occorre eseguire il programma di pulizia immediatamente, come descritto di seguito. La pulizia può essere eseguita anche prima come descritto di seguito. Tuttavia, potete continuare ad utilizzare l'apparecchio ed eseguire la pulizia successivamente.
In questo modo, però, compromet­tete il vostro diritto alla garanzia,
perché l'apparecchio (e quindi anche il servizio assistenza) riconosce il ritardo di pulizia!
0 Accendete l'apparecchio premendo il
tasto Acceso/Spento (Figura 2/B).
0 Premete il tasto „Risciacquo“
(Figura 2/K) per ca. 3 secondi finché non si accendono le seguenti spie:
„Svuotamento fondi“, „Pulizia“ e „Caffè macinato“ (Figura 21).
0 Riempite il serbatoio dell’acqua fino
alla tacca di massimo, svuotate la vaschetta di raccolta e togliete il rac­coglitore di fondi.
0 Rimontate soltanto la vaschetta di
raccolta.
0 Le spie „Serbatoio dell'acqua“
(Figura 2/N) e „Fondi“ (Figura 2/O) si spengono.
0
Ora introducete una pastiglia di deter­gente originale AEG nell'apertura di im­missione del caffè macinato (Figura 1/B).
0 A questo punto, premete il tasto
„Caffè macinato“ (Figura 2/H), la spia
„Caffè macinato“ (Figura 2/G) si spegne. La spia „Pulizia“ (Figura 2/L) lampeggia per segnalare che il programma di pulizia è attivato.
Avvertenza: anche premendo i tasti
„1 tazza“ oppure „2 tazze“ è possibile attivare il programma di puli­zia!
A brevi intervalli, l'acqua viene pom­pata nel sistema, staccando i residui di caffè dall'interno dell'apparecchio con l'ausilio del detergente in pastiglia.
0 Se nel frattempo si accende la spia
”Fondi” (Figura 2/O), svuotate la vaschetta di raccolta, ricollocatela nell’apparecchio e premete il tasto “Risciacquo” (Figura 2/K).
Il programma di pulizia prosegue. Questo procedimento può essere ripe­tuto sino quattro volte.
0 Il programma di pulizia è terminato
quando si accende la spia „Risciac­quo“ (Figura 2/J). Sciacquate l'apparec­chio premendo il tasto „Risciac­quo“ (Figura 2/K).
0 Infine svuotate la vaschetta di raccolta
e riposizionatela con il raccoglitore di fondi.
L'apparecchio è nuovamente pronto quando si accende la spia „1 tazza normale“ (Figura 2/D).
38
Page 14
i
9. Decalcificazione della mac­china (Figure 22 e 23)
Per una decalcificazione ad intervalli regolari, il vostro apparecchio è munito di un programma di decalcificazione (durata ca. 60 minuti). Quando si accende la spia „Decalcificazione“ (Figura 2/M) occorre eseguire il pro­gramma di decalcificazione come descritto di seguito.
La decalcificazione può anche essere eseguita prima, lasciando raffreddare per 2 ore l'apparecchio e tenendo pre­muto il tasto „Risciacquo“ (Figura 1/K) per ca. 3 secondi ad apparecchio spento. Tuttavia, potete continuare ad utilizzare l'apparecchio ed eseguire la decalcificazione successivamente. In
questo modo, però, compromettete il vostro diritto alla garanzia, perché
l'apparecchio (e quindi anche il servizio assistenza) riconosce il ritardo di decal­cificazione!
Attenzione: non devono essere assolu­tamente utilizzati decalcificanti a base di acido formico, come aceto e acido citrico, poiché potrebbero danneggiare l’apparecchio. Si sconsiglia l’uso di pro­dotti in polvere. Utilizzate esclusiva­mente le tavolette decalcificanti AEG.
Qualora si utilizzino prodotti per la decalcificazione diversi, AEG declina qualsivoglia responsabilità in caso di danni. Le tavolette decalcificanti sono disponibili nei negozi specializzati (E­Nr. 900 195 537/7) o presso la linea di assistenza clienti AEG.
0 Spegnete l'apparecchio premendo il
tasto Acceso/Spento (Figura 2/B) e lasciatelo raffreddare per almeno 2ore.
0 Riempite il serbatoio dell'acqua con ca.
600 ml di acqua ed aggiungete sol­tanto dopo il decalcificante liquido
(mai in sequenza inversa!). Non accendere l'apparecchio!
0 Nello stato spento premete il tasto
"Risciacquo" (Figura 2/K) per ca. 3 secondi finché non si accendono le
seguenti spie: "Svuotare fondi"
"Decalcificazione" (Figura 22).
0
Svuotate il raccoglitore di fondi e la vaschetta di raccolta e ricollocateli nell'apparecchio. La spia „Fondi“ (Figura 1/O) si spegne. Le quattro spie verdi lampeggiano e si accende la spia
„Decalcificazione“ (Figura 1/M).
0 Ponete un recipiente sufficientemente
grande sotto il tromboncino girevole (Figura 23).
0 Attivate il programma di decalcifica-
zione girando la manopola (Figura 1/E) in senso antiorario sino alla bat- tuta (Figura 16/A). La spia „Decal­cificazione“ (Figura 2/M) lampeggia.
A questo punto, la soluzione antical­care viene pompata nel sistema a brevi intervalli di distanza.
0 Se, nel frattempo, si accende la spia
0 Girate la manopola (Figura 1/E) di
0 Riempite il serbatoio dell'acqua con
0
0 Ponete un recipiente sufficientemente
„Fondi“ (Figura 2/O), svuotate la vaschetta di raccolta e ricollocatela nell'apparecchio. Le quattro spie verdi lampeggiano e si accende la spia „Decalcificazione“ (Figura 1/M).
nuovo in senso orario sullo 0 (Figura 16/B). Il programma di decalcificazione prosegue. Se intanto si accende la spia
„Fondi“ (Figura 2/O), svuotate la vaschetta di raccolta e ricollocatela nell’apparecchio. Svuotare il serbatoio dell'acqua solo quando si accende la spia "Serbatoio dell'acqua" (Figura 2/N).
Dopo breve tempo lampeggia la spia
„Risciacquo“ (Figura 2/J), mentre si accendono le spie „Decalcifica­zione“ (Figura 2/M), „Serbatoio dell'acqua“ (Figura 2/N) e „Fondi“.
acqua pulita e ricollocatelo nell'appa­recchio.
Svuotate la vaschetta di raccolta e ricollocatela nell'apparecchio. Le quattro spie verdi lampeggiano e si accende la spia „Decalcificazione“ (Figura 1/M).
grande sotto il tromboncino girevole (Figura 23) e girate la manopola (Figura
39
Page 15
i
1/E) in senso antiorario sino alla bat- tuta (Figura 16/A). Le spie „Risciac­quo“ (Figura 2/J) e „Decalcifi­cazione“ (Figura 2/M) lampeggiano.
Dopo breve tempo lampeggia la spia
„Risciacquo“ (Figura 2/J), mentre si accendono le spie „Decalcifica­zione“ (Figura 2/M) e „Fondi“.
0 Svuotate la vaschetta di raccolta e
ricollocatela nell'apparecchio.Girate la manopola (Figura 1/E) di nuovo in senso orario sullo 0 (Figura 16/B). Le spie „Risciacquo“ (Figura 2/J) e „Decalcificazione“ (Figura 2/M) lam­peggiano. Se nel frattempo si è accesa la spia „Fondi“ (Figura 2/O), svuo­tate la vaschetta di raccolta e ricollo­catela nell’apparecchio. Il programma di decalcificazione prosegue.
Dopo breve tempo lampeggia la spia
„Risciacquo“ (Figura 2/J), mentre si accendono le spie „Decalcifica­zione“ (Figura 2/M) e „Fondi“.
Svuotate la vaschetta di raccolta e ricollocatela nell’apparecchio. La spia „Risciacquo“ (Figura 2/J) si accende.
0 Sciacquate l'apparecchio premendo il
tasto „Risciacquo“ (Figura 2/K).
0 Sciacquate il serbatoio dell'acqua.
L'apparecchio è nuovamente pronto quando si accende la spia „1 tazza normale“ (Figura 2/D).
10. Che cosa fare se ...
• non esce caffè dai fori di erogazione: – Controllate che il serbatoio
dell'acqua sia correttamente inse-
rito! – Riempite il serbatoio dell'acqua! – Controllate che la vaschetta di rac-
colta sia correttamente inserita!
• il caffè esce dai fori di erogazione goc­cia a goccia: – Impostate un grado di macinazione
più grossolano.
• si forma poca schiuma emulsionando il latte? – Utilizzate sempre latte freddo e fre-
sco (scremato)!
– Utilizzate un recipiente idoneo (ad
esempio un bricco)!
– Eventualmente, raffreddate il reci-
piente!
– Smontate il tromboncino girevole e
pulitelo!
• la temperatura del caffè è troppo fredda? – Preriscaldate le tazze con il vapore o
acqua calda!
– Ricordate: lo zucchero e il latte raf-
freddano il caffè!
• la preparazione del caffè si interrompe dopo la macinazione? – Riempite il serbatoio dei grani, per-
ché l'unità di bollitura ha rilevato una macinazione insufficiente di grani e, quindi, ha interrotto il ciclo.
• tutte le spie verdi lampeggiano con­temporaneamente? – per esempio durante il programma di
pulizia o durante la preparazione del caffè, vedi il punto 4. (Dopo l’erogazione di vapore).
– Vedi il punto 2.4. (Soltanto per il
primo impiego)!
– Spegnete l‘apparecchio, attendete
mezzora, quindi riaccendete l‘appa­recchio, vedi punto 2.4. (soltanto per il primo impiego).
– Il filtro può essersi sporcato con resi-
dui di caffè. Staccare l'apparecchio dall'alimentazione di rete. Estrarre il raccoglitore di fondi. Intervenendo sull'apparecchio, dovrebbe essere percepibile manualmente una valvola mobile sul lato superiore posteriore. Il filtro si trova dietro questa valvola. Pulire il filtro con un panno asciutto. Reinserire il raccoglitore di fondi. Successivamente, riempire di nuovo d'acqua il sistema. Vedi punto 4. (Dopo l'erogazione del vapore).
40
Page 16
i
• il raccoglitore di fondi è bloccato nell'apparecchio? – Estraete la vaschetta di raccolta con
il cassettino, quindi togliete con cautela il raccoglitore di fondi dall'apparecchio. Ricollocate la vaschetta di raccolta con il casset­tino, ma senza raccoglitore di fondi ed attendete finché il processo non è terminato e non si accende la spia
„1 tazza“ (Figura 2/D). Dopodi-
ché, ricollocate la vaschetta di rac­colta con il raccoglitore di fondi ed il cassettino!
• le spie lampeggiano alternativamente? – L'apparecchio è ancora troppo
freddo. Spegnetelo ed attendete ca. 1 ora prima di riaccenderlo!
• le 4 spie verdi e le 4 spie rosse lampeg­giano alternativamente? – Spegnete l'apparecchio, staccate la
spina, reinseritela e accendete di nuovo l'apparecchio. Se l'anomalia non viene più segnalata, significa che l'apparecchio è nuovamente pronto al funzionamento.
– Se l'anomalia resta, rivolgetevi al
servizio assistenza clienti!
• il macinacaffè è molto rumoroso? – Verificate che non vi siano corpi
estranei nel macinacaffè. Se neces­sario, fate ispezionare l'apparecchio dal servizio assistenza.
• si deve trasportare l'apparecchio? – Conservate l'imballaggio originale
come protezione per il trasporto.
– Proteggete l'apparecchio da even-
tuali urti.
–In caso di pericolo di gelo, lasciate
uscire completamente il vapore dal sistema di riscaldamento prima del trasporto:
–Spegnete l'apparecchio. –Ponete un recipiente sotto il trom-
boncino girevole.
–Girate la manopola (Figura 1/E) in
senso antiorario sino alla battuta (Figura 16/A).
–Accendete l'apparecchio. Tutte le 4
spie verdi lampeggiano.
–Premete il tasto „Risciacquo“
(Figura 2/K) e tenetelo premuto finché non lampeggerà soltanto la spia „Risciacquo“ (figura 2/J). Dopo breve tempo uscirà il vapore.
–Attendete finché il vapore non si
arresta automaticamente.
–Girate la manopola (Figura 1/E) in
senso orario riportandola sullo 0
(Figura 16/B). –Spegnete l'apparecchio. –Svuotate il serbatoio dei grani, il
serbatoio dell‘acqua e la vaschetta
di raccolta.
Smaltimento
Materiale di imballaggio
2
I materiali di imballaggio sono ecolo­gici e riciclabili. Gli elementi in mate­riale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del loro contras­segno conferendoli negli appositi con­tenitori sistemati presso le discariche comunali.
Vecchio elettrodomestico
2
Il simbolo confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un nor­male rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appro­priato per il riciclaggio di apparecchia­ture elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo pro­dotto in modo appropriato, si contri­buisce a evitare potenziali conseguenze negative, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del pro­dotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, con­tattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il nego­zio in cui è stato acquistato il prodotto.
W sul prodotto o sulla
41
Page 17
66
Page 18
67
Page 19
Electrolux Hausgeräte Vertriebs GmbH
Muggenhofer Str. 135 D-90429 Nürnberg
http://www.electrolux.de
© Copyright by Electrolux
822 949 052 - 1105
Loading...