Table de cuisson vitrocéramique à induction
Piano di cottura in vetroceramica induttivo
laca vitrocerámica de cocción por inducción
Mode d'emploi et instructions de montage
Istruzioni di montaggio e per l'uso
Instrucciones para el montaje y para el uso
Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente le istruzioni per l’uso.
Osservate soprattutto il capitolo “Sicurezza” riportato alle prime
pagine. Conservate queste istruzioni per l’uso per poterle consultare
quando necessario e consegnarle eventualmente al successivo proprietario dell’apparecchio.
Il triangolo di avvertimento e/o le parole di avviso (Avvertenza!,
1
Cautela!, Attenzione!) segnalano avvertimenti importanti per la Vostra
sicurezza e per il corretto funzionamento dell’apparecchio, pertanto
dovranno essere assolutamente osservati.
0 1. Questo simbolo Vi guida passo per passo nel comando dell’apparecchio.
2. ...
3. ...
Dopo questo segno otterrete delle informazioni complementari per il
3
comando e l’impiego pratico dell’apparecchio.
Il quadrifoglio indica consigli e avvertenze utili per un impiego econo-
2
mico ed ecologico dell’apparecchio.
Le presenti informazioni contengono istruzioni che vi consentono di
eliminare determinate anomalie di funzionamento da soli, si veda il
capitolo “Che cosa fare se...”.
In caso di problemi tecnici, il nostro SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA più
vicino a voi sarà lieto di potervi aiutare in qualsiasi momento (gli indirizzi ed i numeri telefonici sono riportati al capitolo “Centri di assistenza clienti”).
A tale proposito, vi preghiamo di consultare il capitolo “Service”.
36
Stampato su carta ecologica.
Chi pensa in modo ecologico, agisce di conseguenza ...
La sicurezza di questo apparecchio è conforme alle regolamentazioni
tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli apparecchi. Quali
produttori siamo tuttavia tenuti a farvi conoscere le seguenti avvertenze sulla sicurezza.
Sicurezza elettrica
• Il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparecchio devono essere
eseguiti unicamente da personale tecnico autorizzato dal rivenditore.
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario
si estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
• Le riparazioni di questo apparecchio devono essere eseguite esclusivamente da elettricisti specializzati. Riparazioni eseguite in modo non
appropriato possono costituire un grave pericolo per l'utente. Pertanto, in caso di anomalie di funzionamento siete pregati di rivolgervi
sempre al nostro servizio assistenza oppure al vostro rivenditore
autorizzato.
• In caso di anomalie di funzionamento dell'apparecchio, rotture, fessure o crepe:
– spegnete tutte le zone di cottura,
– svitate o disinserite l'interruttore automatico per il piano di cot-
tura.
Sicurezza dei bambini
Durante la cottura e l'arrostimento di pietanze, le zone di cottura si
surriscaldano. Pertanto, tenete sempre i bambini lontani dalla cucina.
Sicurezza durante l'impiego
• Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto per la cottura e
l'arrostimento di pietanze per uso domestico.
• Nel collegamento di elettrodomestici a prese di corrente vicine, è
richiesta una particolare cautela. I cavi di alimentazione non devono
mai venire in contatto con oggetti caldi.
• Grassi ed oli surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si preparassero pietanze in grasso oppure in olio (ad esempio, patatine
fritte), non ci si deve mai allontanare dalla cucina.
• Spegnere le zone di cottura dopo ogni utilizzo.
39
Istruzioni per L'uso
Speciali informazioni per zone di cottura induttive
• Le ricerche ed analisi scientifiche effettuate hanno dimostrato che,
nell'uso delle zone di cottura induttive della AEG, sono da escludere
qualsiasi genere di influssi o pericoli per le persone, alle quali sono
stati impiantati dei pace-maker (cardiostimolatori).
Si dovrebbe tuttavia mantenere sempre una distanza del corpo di
almeno 30 cm dalla zona di cottura!
• I campi elettromagnetici possono influenzare i circuiti elettronici di
apparecchi e radioricevitori portatili.
• Durante l'uso delle zone di cottura induttive, non appoggiare mai
sopra la superficie in vetroceramica degli oggetti che possono caricarsi di energia elettromagnetica (per esempio carte di credito, cassette, ecc.)!
• Non appoggiare alcuni oggetti metallici (per esempio cucchiai, coperchi di pentole, ecc.) sopra il piano di cottura induttivo, dato che, in
circostanze particolari, si possono fortemente riscaldare durante il
funzionamento.
Sicurezza durante la pulizia
Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell'apparecchio con idropulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
40
Come evitare di danneggiare l'apparecchio
• Non utilizzate il piano di cottura come piano di lavoro o superficie
d'appoggio.
• Non accendere mai le zone di cottura senza stoviglie sopra appoggiate. Non utilizzare le zone di cottura con stoviglie vuote.
• La vetroceramica è un materiale resistente allo shock termico ed
estremamente robusto, ma non è indistruttibile. Particolarmente gli
oggetti appuntiti e duri che cadono sul piano di cottura, possono
causare dei notevoli danneggiamenti.
• Non utilizzare delle pentole con il basamento danneggiato, ruvido o
che mostri delle sbavature. In seguito allo spostamento delle pentole
verrebbe danneggiato il piano di cottura.
• Non appoggiare pentole e tegami sul bordo del piano di cottura, poiché in tal caso non sarebbero da escludere dei graffi e danneggiamenti della verniciatura.
Istruzioni per L'uso
• Evitare di fare pervenire dei liquidi acidi sul bordo del piano di cottura, come per esempio aceto, limone o mezzi anticalcare, poiché in
caso contrario si potrebbero formare delle macchie opache.
• Nel caso sulla zona di cottura calda dovesse rovesciarsi e con ciò fondersi dello zucchero oppure preparato a base di zucchero, è necessario provvedere immediatamente all'eliminazione, ancora in stato
riscaldato, servendosi di un raschietto per vetro. Se la massa zuccherina si raffredda solidificandosi, quando la toglierete potreste danneggiare la superficie.
• Tenete lontani dal piano in vetroceramica tutti gli oggetti ed i materiali che possono fondersi, ad esempio plastica, pellicole in alluminio
oppure fogli per il forno. Se, nonostante ciò, sulla superficie in vetroceramica dovesse essersi fuso qualche prodotto, è altrettanto necessario che venga immediatamente eliminato con un raschietto di
pulizia.
• Evitate di riscaldare pentole e tegami vuoti, poiché potreste rovinarne
il fondo e, quindi, graffiare il piano in vetroceramica.
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
• Tutti i materiali di imballaggio impiegati sono assolutamente riciclabili e possono essere riutilizzati. I materiali sintetici sono idoneamente contrassegnati. Smaltite il materiale di imballaggio ed i vecchi
apparecchi conformemente alle norme vigenti.
• Inoltre vi preghiamo di osservare le disposizioni nazionali e regionali
nonché il contrassegno dei materiali (raccolta differenziata, rifiuti
domestici, centri di riciclaggio).
Come smaltire l'apparecchio
• Non smaltite l'apparecchio insieme all'immondizia domestica.
• Per ulteriori informazioni e per gli indirizzi delle aziende municipaliz-
zate che procedono alla raccolta e allo smaltimento di vecchi elettrodomestici siete pregati di rivolgervi al vostro comune di residenza.
• Avvertenza! Prima di smaltire il vecchio apparecchio occorre renderlo
inservibile staccando il cavo di alimentazione.
41
Istruzioni per L'uso
Descrizione dell'apparecchio
Modo di funzionamento ed effetto della zona di cottura
induttiva
Al di sotto della superficie in vetroceramica vi è integrata una bobina
induttiva in filo di rame. Questa bobina genera dei campi elettromaghetici, i quali agiscono direttamente sotto il basamento delle stoviglie
di cottura e non prima sulla superficie in vetroceramica, come avviene
nei tradizionali procedimenti di riscaldamento. Ciò significa, il basa-mento delle stoviglie di cottura viene direttamente riscaldato, risparmiando in tal modo tempo e preziosa energia.
Poiché il calore necessario al procedimento di cottura viene generato
direttamente nel basamento delle stoviglie di cottura, non avviene
quasi alcun riscaldamento del piano di cottura stesso. Qui domina soltanto un campo di calore residuo preveniente dal basamento delle stoviglie di cottura.
Avvertenza:
Nel caso sulla zona di cottura non vi fosse appoggiata alcuna pentola o padella, allora non avverrà alcuna trasmissione di energia
(riscaldamento), con il vantaggio di un'assoluta sicurezza contro un
inserimento involontario o sbadato.
42
In questa zona di cottura è integrata una ventola di raffreddamento
3
che si accende automaticamente in funzione della temperatura della
zona di cottura induttiva. Dopo lo spegnimento della zona di cottura la
ventola continua a funzionare per un certo tempo.
Dotazione del piano di cottura
Zona di cottura 2:
Zona di cottura ad induzione 1800 W
Zona di cottura 1:
Zona di cottura ad induzione 2200W;
con funzione Power 3000 W
Istruzioni per L'uso
Zona di cottura 3:
Zona di cottura ad induzione
1400 W
Zona di cottura 4:
Zona di cottura ad induzione
1800 W con funzione Power
2300 W
Pannello di controllo Touch-Control
Pannello di comando
Indicazioni zone di cottura
Selezione della zona di cottura
Attivazione delle
zone Power
Display timer
Indicazioni zone di cottura
funzionamento a timer
Selezione del livello di
cottura „+“ e „-“
Bloccaggio con
spia
Timer
Tasto principale
„Acceso/Spento“
43
Istruzioni per L'uso
I display digitali
Sul display possono essere visualizzate le cifre da 1 a 9 e quattro
diverse lettere.
• Le cifre indicano la zona di cottura regolata:
1 = minima potenza
9 = massima potenza
• Inoltre vengono visualizzate anche le seguenti lettere e funzioni:
H = Indicazione di calore residuo
1
Attenzione! Zona di cottura ancora calda; si spegne dopo il raffreddamento della zona di cottura. L'indicazione avviene solamente con la zona di cottura disinserita.
a = Prima cottura automatica (possibile su tutte le zone di cottura)
si illumina quando la zona di cottura è regolata sulla cottura ini-
ziale con la funzione automatica; (rimane illuminata, finché il
sistema automatico non si commuta sul livello di continuazione
della cottura).
- = si accende quando è attivato lo spegnimento automatico.
(si veda anche „Che cosa fare se...?“)
44
f = Indicazione di errore
1
lampeggia quando la zona di cotturaè inserita e
F = – se sopra la zona di cottura non è stata appoggiata alcuna
F = – si sta utilizzando una pentola non idonea
P = Funzione Power
si accende quando è attivata la funzione Power.
La funzione Power fornisce una potenza di riscaldamento maggiore e può essere attivata sulle due zone di cottura anteriori.
pentola, oppure
Istruzioni per L'uso
Circuito di sicurezza delle zone di cottura
1
Uno speciale circuito di sicurezza fa sì che una zona di cottura si
spenga automaticamente se non viene spenta dopo un determinato
tempo oppure il suo livello di cottura non viene modificato.
Sul display della zona di cottura corrispondente compare j.
La zone di cottura si spengono nei seguenti casi:
• Livello di cottura 1 - 2 dopo 6 ore
• Livello di cottura 3 - 4 dopo 5 ore
• Livello di cottura 4 - 5dopo 4 ore
• Livello di cottura 5 - 9 dopo 1,5 ore
Esclusione del circuito di sicurezza
0Per escludere il circuito di sicurezza della zona di cottura desiderata,
spegnete dapprima l'apparecchio con il tasto sensore „Acceso/Spento“ n e poi riaccendetelo. Dopodiché, le zone di cottura saranno nuova-
mente pronte all'uso.
Sul display della zona di cottura compare h se è ancora presente
3
calore residuo.
45
Istruzioni per L'uso
Stoviglie adatte per le zone di cottura induttive
Pentole
• In linea di massima sono adatte tutte le stoviglie provviste di un
basamento magnetico. Queste sono per esempio pentole e padelle in
acciaio, acciaio smaltato come pure ghisa.
• Le pentole in acciaio temperato con un basamento in lega metallica
(basamento Sandwich, p. es. in tefal a lega di alluminio e rame), sono
adatte per zone di cottura induttive solamente se espressamente
indicato dal rispettivo produttore. Esse in questo caso hanno un basamento con una quota ferromagnetica.
• Le stoviglie di cottura in alluminio, rame, ottone, acciaio temperato
(se non appositamente descritte quali adatte per la cottura induttiva),
vetro, ceramica o porcellana, generalmente non sono adatte per zone
di cottura induttive. La zona di cottura si comporta come se venisse
utilizzata senza alcun recipiente di cottura:
Indicazione d'errore f.
Osservare sempre le scritte: Adatte per induzione!
Controllo dell'idoneità
Nel caso non si avesse la certezza che una pentola o padella possa
essere adatta per cotture sulla zona di cottura induttiva, si potrà effettuare una verifica nel modo seguente:
• Appoggiare un recipiente con un contenuto ridotto di acqua (3-5 mm
di livello) sopra la zona di cottura.
Inserire la zona di cottura al massimo grado di potenza (posizione del
regolatore 9).
Attenzione: Il basamento del recipiente si riscalda entro pochi
secondi nel caso di stoviglie adatte!
• Ciò può anche essere verificato con un magnete. Se il magnete
rimane attaccato al basamento, significa che il recipiente è adatto
per le zone di cottura induttive.
46
Istruzioni per L'uso
Dimensioni delle pentole
La zona di cottura induttiva si adatta automaticamente alla grandezza
del diametro del basamento della pentola fino ad un determinato
limite. È tuttavia necessario che la grandezza del basamento della pentola mostri almeno una dimensione minima corrispondente alla dimensione della zona di cottura.
Per esempio: Diametro della zona di cottura 21 cm
Per esempio: Diametro del basamento della pentola minimo 18 cm
Per esempio: Diametro della zona di cottura 14,5 cm
Per esempio: Diametro del basamento della pentola minimo 12 cm
Avvertenza:
Si prega di osservare sempre il diametro delle stoviglie all'acquisto,
poiché nella maggior parte dei casi i produttori delle stoviglie indicano
il diametro del bordo superiore.
Riconoscimento automatico della pentola
Nell'uso di stoviglie non adatte, la zona di cottura induttiva non potrà
funzionare.
Nell'inserimento della zona di cottura, senza aver appoggiato sopra
alcuna pentola adatta, nel visualizzatore digitale del piano di cottura lampeggia f.
Dopo circa 10 minuti la zona di cottura si disinserisce automaticamente. Nel visualizzatore digitale appare ora j.
Anche nel caso di un surriscaldamento (p. es. riscaldamento di un recipiente completamente evaporato), o in caso di errori nel sistema
elettronico, si illumina sempre l'indicazione f. La zona di cottura si
disinserisce automaticamente.
Per poter nuovamente inserire la zona di cottura, è innanzitutto necessario disinserirla e dopodiché regolare di nuovo il grado di cottura desiderato.
Prima del primo impiego
Prima pulizia preliminare
0 Pulire il piano di cottura in vetroceramica con un panno umido.
Attenzione: Non utilizzate prodotti detergenti aggressivi o abrasivi!
1
Potreste danneggiare gravemente la superficie.
47
Istruzioni per L'uso
Comando della zona di cottura
Tasti sensore TOUCH-CONTROL
Per attivare i tasti sensore TOUCH-CONTROL basta appoggiarvi sopra un
dito dall'alto finché la spia corrispondente si accende o si spegne
ovvero la funzione desiderata viene eseguita.
Per accelerare la regolazione, lasciate il dito sul tasto sensore finché
non avrete raggiunto il valore desiderato.
Tutte le impostazioni vengono confermate da un segnale acustico.
Accensione dell'apparecchio
L'apparecchio viene acceso completamente con il tasto sensore
„Acceso/Spento“n.
0 Toccate il tasto sensore „Acceso/Spento“ per ca. due secondi.
I display digitali visualizzano j ed il punto decimale lampeggia.
48
Dopo aver attivato il tasto sensore „Acceso/Spento“ per accendere
3
l'apparecchio, occorre selezionare una delle zone di cottura con gli
appositi selettori entro ca. 10 secondi. In caso contrario, l'apparecchio
si spegnerà di nuovo per motivi di sicurezza.
Istruzioni per L'uso
Spegnimento dell'apparecchio
Per spegnere completamente l'apparecchio basta attivare il tasto sensore „Acceso/Spento“ n.
0 Toccate il tasto sensore „Acceso/Spento“ per circa un secondo.
Dopo aver spento una singola zona di cottura oppure l'intero piano di
3
cottura, il calore residuo ancora presente viene visualizzato sul display
digitale della rispettiva zona di cottura da h (come „HOT“, caldo).
Quando tutte le zone di cottura sono spente, dopo un certo periodo di
3
tempo si spegne automaticamente anche l'apparecchio.
Selezione della zona di cottura
Per selezionare la zona di cottura desiderata,
0 toccate per circa un secondo il tasto sensore corrispondente.
Sul display della zona di cottura corrispondente si accende lo zero con
il punto decimale =. Il punto decimale segnala che si può regolare unicamente questa zona di cottura. Toccando nuovamente il tasto sensore
della zona di cottura si spegne il punto decimale e non saranno possibili
ulteriori regolazioni.
Per lo spegnimento occorre premere contemporaneamente i tasti sensore + e -.
49
Istruzioni per L'uso
Selezione del livello di cottura + e -
Per regolare e cambiare il livello di cottura (da ! sino a )) della zona
di cottura selezionata.
0 Aumentate il livello di cottura con il tasto sensore +.
Diminuite il livello di cottura con il tasto sensore -.
Se sono accese più zone di cottura contemporaneamente, per regolare
3
il livello di cottura occorre selezionare la zona di cottura desiderata
toccando il corrispondente tasto sensore. Un punto decimale sul display
indica la zona di cottura che avete selezionato.
Cottura senza la funzione di prima cottura automatica
0 1. Per scaldare/rosolare, selezionare un grado di cottura alto.
2. Non appena si forma vapore acqueo o il grasso si surriscalda, regolate
di nuovo sul livello necessario alla continuazione della cottura.
3. Per terminare la cottura, riposizionate sullo zero.
Avvertenza:
2
Se utilizzate la zona di cottura ad induzione, dovreste ricordare che
– a causa della cessione diretta di energia alle stoviglie di cottura, si
abbreviano rispettivamente i tempi di riscaldamento!
– il procedimento di cottura viene terminato immediatamente al disin-
serimento della zona di cottura (nessuna cottura eccessiva!).
50
Istruzioni per L'uso
Cottura con la funzione di prima cottura automatica
Tutte le quattro zone del piano di cottura presentano nove livelli e sono
dotate di una funzione di prima cottura automatica:
– !, livello di cottura minimo
– ), livello di cottura massimo
– a, funzione di prima cottura.
Con la funzione di prima cottura automatica (a), la zona di cottura
funziona per un certo periodo a piena potenza per poi riportarsi automaticamente sul livello di continuazione cottura impostato.
La durata della prima „cottura d'urto" automatica dipende dal livello di
continuazione della cottura selezionato.
0 1. Selezionate la zona di cottura desiderata con i tasti sensore delle zone
di cottura. Sul display corrispondente si accende il punto decimale.
2. Impostate il livello di cottura 9 con il tasto sensore + oppure -.
Ridurre brevemente e toccate di nuovo il tasto sensore +.
51
Istruzioni per L'uso
A questo punto, sul display del livello di cottura si accende A.
3. Ora, premete il tasto sensore - e regolate sul livello di continuazione
della cottura desiderato ! fino a (. Dapprima viene visualizzato il
livello di continuazione della cottura selezionato.
52
Dopo 5 secondi, sul display ricompare al suo posto la a. Trascorsa la
durata di prima cottura verrà nuovamente visualizzato il livello di continuazione della cottura.
Se selezionate un livello di cottura superiore durante la funzione auto-
3
matica, ad esempio da § a %, viene considerato il tempo già trascorso
per la cottura d'urto. Se, invece, selezionate un livello di cottura inferiore, la funzione automatica viene immediatamente disattivata. Anche
cuocendo su una zona di cottura ancora calda, la funzione automatica
sfrutta il calore recuperato. In questo modo risparmierete tempo ed
energia.
Istruzioni per L'uso
Attivazione della funzione Power
Con la funzione Power „P“è possibile aumentare la potenza delle due
zone di cottura anteriori per 10 minuti.
Con questa funzione, ad esempio, si può portare ad ebollizione una
grande quantità d'acqua in minor tempo oppure rosolare fortemente la
carne.
0 Per attivare la funzione Power occorre aver selezionato la zona di cot-
tura (punto decimale sul display). Toccate il tasto sensore „Funzione
Power“
La funzione Power viene attivata al massimo per 10 minuti. Dopodiché
3
la zona di cottura si commuta automaticamente sul grado 9.
0 La funzione Power può essere interrotta come segue:
• Toccate il tasto sensore „Funzione Power“
• Toccate il tasto sensore.
Non appena è attivata la funzione Power su una delle zone di cottura
1
anteriori, alle zone di cottura posteriori viene fornita meno potenza di
riscaldamento.
Se è attivata la funzione Power sulla zona di cottura davanti a destra,
per la zona di cottura dietro a sinistra è possibile ottenere un livello di
potenza massimo di „8“.
Se è attivata la funzione Power sulla zona di cottura davanti a sinistra,
per la zona di cottura dietro a destra è possibile ottenere un livello di
potenza massimo di „7“.
In questo caso, se viene selezionato un livello superiore a 7 o 8 per le
zone di cottura posteriori, il display della zona posteriore corrispondente visualizza alternativamente i diversi livelli (ad esempio 7 e 9).
Non appena la funzione Power si disattiva (max. dopo 10 minuti), le
zone di cottura posteriori si commutano automaticamente sul livello
precedentemente impostato.
r. Sul display compare P e la funzione Power è attivata.
r.
53
Istruzioni per L'uso
Timer
Grazie al timer integrato è possibile impostare una durata di cottura
per tutte e quattro le zone di cottura. Una volta raggiunta la fine della
durata di cottura, la zona di cottura si spegne automaticamente.
0 1. Selezionate la zona di cottura desiderata con il rispettivo tasto sensore
ed impostate il livello di cottura desiderato.
2. Toccate il tasto sensore TIMER
questa zona di cottura. Sul display compare
3. Impostate oppure modificate il tempo desiderato sino allo spegnimento
automatico (ad esempio 15 minuti) con i tasti sensore + oppure -.
W per attivare la funzione timer di
00.
Dopo alcuni secondi, il timer viene attivato automaticamente ed indica
il tempo rimasto sino allo spegnimento.
Inoltre si accende l'indicazione „Timer attivo“ della rispettiva zona di
cottura, ad esempio la spia in alto a sinistra corrisponde alla zona di
cottura dietro a sinistra.
Trascorsa la durata di cottura impostata con il timer, la zona di cottura
si spegne automaticamente e si inserisce un segnale acustico.
4. Toccate il tasto sensore TIMER
la spia.
54
W per disattivare l'allarme e spegnere
Istruzioni per L'uso
Per accelerare l'impostazione, lasciate il dito sul tasto sensore +
3
oppure - finché non raggiungete il valore desiderato.
Se viene attivato prima il tasto sensore -, l'impostazione del tempo
inizia da 99 minuti, mentre se viene attivato prima il tasto sensore +,
la regolazione inizia da 1 minuto.
Visualizzazione della durata di cottura rimasta
0 Se selezionate la zona di cottura per cui è attivata la funzione timer, sul
display del timer compare la durata di cottura rimasta.
Utilizzo del timer come orologio da cucina
(„Orologio“)
La funzione timer può essere utilizzata anche come orologio da cucina
3
senza spegnimento automatico purché il timer non sia già in funzione
per una o più zone di cottura. Per questa funzione non deve essere
selezionata alcuna zona di cottura. Pertanto occorre premere nuovamente il tasto sensore della zona di cottura con il punto decimale sul
display affinché il punto decimale scompaia.
L'impostazione della durata avviene come descritto precedentemente.
Disinserimento anticipato della funzione timer
Per disinserire anticipatamente il timer potete procedere in due modi:
Spegnendo la zona di cottura e il timer contemporaneamente
0 1. Selezionate la zona di cottura desiderata con i rispettivi tasti di selezi-
one.
2. Toccate contemporaneamente il tasto + e -: la zona di cottura e il
timer si spengono.
Spegnimento del timer - la zona di cottura resta attivata
0 1. Selezionate la zona di cottura desiderata con i rispettivi tasti di selezi-
one.
2. Premete nuovamente il tasto „Timer“.
3. Toccate contemporaneamente il tasto + e -:
– Si spegne soltanto il Timer.
– La zona di cottura resta in funzione.
55
Istruzioni per L'uso
Disattivazione/attivazione del pannello di comando
Il pannello di comando, ad eccezione del tasto sensore „Acceso/Spento“
può essere disattivato in qualsiasi momento della cottura per evitare di
modificare le impostazioni delle zone di cottura, ad esempio passando
un panno sul piano di cottura. Questa funzione può essere utilizzata
anche come protezione bambini.
0 1. Toccate il tasto o finché non si accende la spia.
2. Per disattivare la funzione, toccate nuovamente il tasto di bloccaggio
finché la spia non si spegne.
Protezione bambini! Se il piano di comando viene completamente disinserito con il tasto sensore „Acceso/Spento“ quando è attivato il tasto
di disattivazione, quest'ultimo sarà attivato anche quando attiverete di
nuovo il piano, vale a dire che per poter riaccendere le zone di cottura
occorre dapprima premere il tasto di disattivazione.
Applicazione, tabelle e consigli
Consigli per la cottura con o senza il sistema automatico
Il sistema automatico di cottura iniziale è consigliabile:
• per le pietanze che vengono appoggiate in stato freddo e che devono
essere riscaldate ad una potenza maggiore senza doverle sorvegliare
continuamente nel grado di cottura inoltrata,
• nei cibi che vengono immessi in una padella bollente.
56
La funzione automatica non è adatta per:
• gulasch, involtini e brasati simili che sino al raggiungimento della
giusta doratura devono essere girati spesso e che necessitano di varie
aggiunte di liquido,
• polpette, pasta con molto liquido,
• cottura con pentole a pressione,
• grandi quantitatvi di zuppe/minestroni con più di 2 l di liquido.
Istruzioni per L'uso
Tabella
Avvertenza:
Le indicazioni fornite nella seguente tabella sono valori direttivi Le
regolazioni più adatte e necessarie ai rispettivi procedimenti di cottura,
dipendono sostanzialmente dalla qualità delle pentole e dal tipo e
quantità di prodotto alimentare da cuocere.
Valori di riferimento per la regolazione delle zone di
cottura
Regolazione
della manopola
9 risp. PCottura
iniziale
7-9Rosola-
tura forte
6-7Rosolatura
leggera
4-5BollireBolliti di quantità di pietanze più grandi,
3-4Vaporiz-
zare
Stufare
2-3MacerareRiso o latticini macerati,
adatta per
Per portare ad ebollizione grandi quantità
d'acqua, cuocere pasta fresca
Frittura di patatine,
rosolatura di carne, p. es. gulasch,
cottura in forno, p. es. frittelle di patate,
Rosolatura di lombate, bistecche
Rosolatura di carne, cotolette,
cordon bleu, bistecche, frittate all'uovo,
polpette, soffritti, rosolatura
leggera, salsicce, fegatini, uova,
frittura di crafen.
minestroni e zuppe, vaporizzazione di patate,
Cottura di brodi alla carne
Stufati di verdura oppure
cottura di carne
cottura di riso al latte
vaporizzazione di piccole quantità di patate o
verdura, riscaldamento di pietanze pronte.
1-2FondereOmelette e uova sbattute,
Salsa olandese, mantenimento in caldo
di pietanze, fusione di burro, cioccolato, gelatina
0Indicazione di calore residuo, Posizione SPENTO
57
Istruzioni per L'uso
Esempi di applicazione per la prima cottura
automatica
Esempi di
applicazione
BisteccheArrosti-
Cotolette,
polpette, uova
fritte,
salsicce
Frittate,
focacce,
ZuppeBollireA3 fino A540-150 min. Fino 3 l di liquido più
Patate,
verdura
VerduraStufare
Procedimenti di cottura
mento forte
ArrostireA6 fino A710-20 min.
Cottura in
forno
Cottura a
vapore
Scongelare
Regolazione della
manopola
A7 fino A88-20 min.
A6 fino A7continua
A3 fino A520-60 min.Utilizzare poco
A2 fino A420-45 min.Aggiungere all'occor-
DurataNote/consigli
per padella
per padella
cottura in
forno
Girare di tanto in
tanto
Girare di tanto in
tanto
Girare di tanto in
tanto
ingredienti
liquido!
p. es.: max.
acqua con 750 g di
patate
renza un po' di liquido
(alcuni cucchiai)
¼ l di
58
Riso, miglio,
grano saraceno
Pietanze
pronte, minestroni
Omelette e
uova sbattute
Cioccolato/
burro/
gelatina
MacerareA2 fino A320-50 min.Aggiungere almeno
una doppia quantità
di liquido al riso, ecc.
Girare di tanto in
tanto
RiscaldareA2 fino A310-30 min.A seconda della quan-
tità
adattamento della
regolazione
RistagnoA1 fino A210-20 min.
FondereA1 fino A25-25 min.Senza bagnomaria!
Girare di tanto in
tanto!
Istruzioni per L'uso
Pulizia e manutenzione
Vantaggi nella pulizia e manutenzione delle zone di cottura induttive
Nei piani di cottura induttivi in vetroceramica, il dispendio per la puli-
2
zia è notevolmente ridotto rispetto a quello dei piani di cottura con riscaldamento ad irradiazione:
– La zona di cottura induttiva reagisce più rapidamente ai procedi-
menti di regolazione e disinserimento. Inoltre si evita di gran lunga di
surriscaldare o perfino brubiare le pietanze.
– Le temperature nella superficie in vetroceramica, nella cottura indut-
tiva sono notevolmente inferiori rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento ad irradiazione.
Poiché il calore viene generato all'interno della pentola, i cibi o prodotti
alimentari collocati sopra la superficie in vetroceramica vengono di
gran lunga protetti contro eventuali bruciature.
Piano di cottura in vetroceramica
È molto importante pulire il piano di cottura dopo ogni impiego!
1
Attenzione! Non utilizzare mai dei detergenti agressivi, come per esempio mezzi abrasivi o mezzi di pulizia graffianti per pentole.
0 Pulire sempre il piano di cottura, anche in caso di lieve sporcizia. Utiliz-
zare a tal fine un panno morbido inumidito con un po' di detergente
per mani. Dopodiché occorre pulire ed asciugare il piano di cottura passandovi sopra con un panno pulito. Sulla superficie non devono rimanere alcuni residui di detergente.
0 Pulire accuratamente l'intero piano di cottura una volta alla settimana.
Utilizzare a tal fine „Lucidante Sidol per acciaio temperato“, „AcciaioFix“, „WK-Top“ oppure „Cillit“.
Dopodiché pulire tutta la superficie del piano di cottura con acqua
pulita ed asciugarlo strofinando delicatamente con un panno pulito.
Si prega di osservare che sopra la superficie non permangano alcuni
residui (detergente)! In caso contrario verrebbe danneggiato il piano di
cottura!
59
Istruzioni per L'uso
Sporco particolare
Cibi bruciati
0 Come prima cosa, ammorbidite i resti bruciati
con un panno bagnato, quindi rimuoveteli
con cautela utilizzando un raschietto per
vetro oppure una lametta.
Cautela! Pericolo di ferimento!
Dopodiché, pulite il piano di cottura con i
detergenti consigliati.
Zucchero bruciato, materiale sintetico
fuso devono essere eliminati immediata-
mente, – ancora in stato riscaldato (non
bollente), – con un raschietto per vetro,
poiché altrimenti non sarebbero da escludere dei danneggiamenti.
Infine pulite normalmente il piano di cottura.
I danni causati dallo zucchero o da alimenti
contenenti zucchero possono essere
facilmente evitati trattando il vostro piano
di cottura con „Collo-Profi“ oppure „Cerafix“.
Macchie
0 Le macchie di calcare, macchie lucide a
forma di perle, scolorimenti metallici, graffi
di pentole, che si formano in seguito alla
cottura, possono essere facilmente eliminate quando le zone di cottura sono ancora calde. Utilizzare a tal fine i detergenti menzionati. Ripetere eventualmente il procedimento di pulizia.
60
Istruzioni per L'uso
Attenzione!
1
Non versate mai aceto, limone o detergenti
anticalcare sul telaio del piano di cottura
poiché potreste causare macchie opache.
I granuli di sabbia eventualmente caduti sul
piano di cottura, possono creare dei graffi
nello spostamento delle pentole. Pertanto è
necessario fare sempre attenzione affinché
sul piano di cottura non cadano mai dei
granuli di sabbia.
Decorazione rovinata
In seguito all'uso di detergenti aggressivi e
basamenti di pentole graffianti, con l'andar
del tempo viene rovinata la decorazione,
con la conseguenza che appaiono delle
macchie scure.
I più adatti detergenti e mezzi di manutenzione, come per esempio
3
raschietti per vetro, sono reperibili presso il servizio di assistenza
AEG.
61
Istruzioni per L'uso
Che cosa fare se ...
... sul display digitale delle zone di cottura ad induzione lampeggia la lettera f?
Assicuratevi che:
– la pentola o la padella si trovi sulla giusta zona di cottura.
– il diametro del fondo della pentola non sia troppo piccolo per la zona
di cottura selezionata!
– le stoviglie utilizzate siano adatte alla cottura ad induzione!
... j viene visualizzato sul display digitale?
– Controllate che la zona di cottura non sia surriscaldata.
Prima di controllare, spegnete la zona di cottura e lasciatela raffreddare.
Trascorsi alcuni minuti, provate di nuovo ad accendere la zona di cottura con stoviglie adatte.
– Lo spegnimento automatico della zona di cottura si è attivato. Accen-
dete nuovamente la zona di cottura spegnendola e riaccendendola
brevemente.
62
Istruzioni di montaggio
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
1 Attenzione!
• Il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparecchio devono essere
effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato.
• Le riparazioni di questo apparecchio devono essere eseguite esclu-
sivamente da elettricisti specializzati. Riparazioni eseguite in modo
non appropriato possono costituire un grave pericolo per l'utente. In
caso di eventuali riparazioni siete pregati di rivolgervi al nostro servizio di assistenza tecnica oppure al vostro rivenditore autorizzato.
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si
3
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
• Gli apparecchi da incasso possono funzionare unicamente se montati
in armadi da incasso e piani di lavoro a norma ed idonei. Soltanto così
si assicura la protezione contro le scariche elettriche richiesta dal VDE
per gli apparecchi elettrici.
• In caso di anomalie di funzionamento dell'apparecchio, rotture, fes-
sure o crepe:
– spegnete tutte le zone di cottura,
– svitate o disinserite l'interruttore automatico per il piano di cot-
tura.
63
Istruzioni di montaggio
Dati tecnici
Dimensioni dell'apparecchio
Larghezza580 mm
Profondità510 mm
Altezza53 mm
Altezza interno49 mm
Dimensioni apertura
Larghezza560 mm / 584+2x7mm
Profondità490 mm / 514
Raggio angolareR 5 / R 10
Potenza assorbita
Zona di cottura ad induzione ø 145 mm1400 W
Zona di cottura ad induzione ø 180 mm1800 W
Zona di cottura ad induzione ø 180 mm (funzione Power)2300 W
Zona di cottura ad induzione ø 210 mm 2200 W
Zona di cottura ad induzione ø 210 mm (funzione Power)3000 W
+2
x7mm
64
Tensione della serpentina230 V ~
Potenza allacciata complessiva max.7,2 kW
Istruzioni di montaggio
Disposizioni, norme, direttive
Questo apparecchio è conforme alle seguenti normative:
• EN 60 335-1 ed EN 60 335-2-6
riguardante la sicurezza degli apparecchi elettrici per uso domestico ed
applicazioni analoghe e
• DIN 44546 / 44547 / 44548
riguardante le caratteristiche di impiego di cucine elettriche per uso
domestico.
• EN 55014-2 / VDE 0875 Parte 14-2
• EN 55014 / VDE 0875 Parte 14/12.93
• EN 61000-3-2 / VDE 0838 Parte 2
• EN 61000-3-3 / VDE 0838 Parte 3
riguardante i requisiti essenziali di protezione circa la compatibilità
elettromagnetica (EMC).
Questo apparecchio è conforme alle direttive CEE
;
• 73/23 del 19.02.1973 (direttiva sulla bassa tensione)
• 89/336 del 03.05.1989 (direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
compresa la direttiva di emendamento 92/31)
65
Istruzioni di montaggio
1 Avvertenze di sicurezza per l'installatore
• Nell'installazione elettrica si deve prevedere un dispositivo che
consenta di separare l'apparecchio dalla rete in modo onnipolare con
un'apertura di contatto di almeno 3 3 mm.
Si considerano sezionatori idonei gli interruttori automatici, i fusibili
(i fusibili a tappo devono essere rimossi dal supporto), gli interruttori
per correnti di guasto ed i relè.
• Come protezione antiincendio questo apparecchio corrisponde al tipo
Y (EN 60 335-2-6). Soltanto gli apparecchi di questo tipo possono
essere collegati ad armadi a colonna o pareti adiacenti.
• Sotto il piano di cottura non si devono montare cassetti.
• Durante l'installazione si deve fornire una protezione contro le scari-
che elettriche.
• La stabilità del mobile da incasso deve essere conforme alla norma-
tiva DIN 68930.
• Per garantire la protezione contro l'umidità occorre applicare un
materiale sigillante idoneo su tutte le superfici di taglio segate.
• Se il piano di lavoro è piastrellato, le fughe nell'area di appoggio del
piano di cottura devono essere completamente riempite con malta
per fughe.
• Sui piani in pietra naturale o sintetica oppure in ceramica occorre
incollare le molle a scatto con un apposito adesivo plastico o bicomponente.
• Assicuratevi che la guarnizione nell'area di appoggio sia perfetta-
mente in sede e continua. Non applicate altra massa sigillante siliconica, poiché rendereste più difficile lo smontaggio dell'apparecchio in
caso di riparazione.
• Per lo smontaggio occorre spingere il piano di cottura dal basso.
66
Istruzioni di montaggio
Allacciamento elettrico
Utilizzare per l'allacciamento alla rete una linea del tipo H05SS-F o
superiore.
Nell'installazione elettrica si deve prevedere un dispositivo che
consenta di separare l'apparecchio dalla rete in modo onnipolare con
un'apertura di contatto di almeno 3 mm. Si considerano sezionatori
idonei gli interruttori automatici, i fusibili (i fusibili a tappo devono
essere rimossi dal supporto), gli interruttori per correnti di guasto ed i
relè.
Attenzione! Eseguire l'allacciamento elettrico conformemente allo
1
schema di allacciamento.
67
SERVICE
Al capitolo „Che cosa fare se ...“ sono riepilogate alcune anomalie di
funzionamento che potrete eliminare da soli. In caso di guasto vi preghiamo di consultare dapprima questo capitolo.
Si tratta di un guasto di carattere tecnico?
In questo caso, rivolgetevi al centro di assistenza tecnica (indirizzi e
numeri di telefono sono riportati al paragrafo „Centri di assistenza tecnica“).
Preparatevi sempre bene al colloquio. In questo modo semplificherete
la diagnosi del guasto e sarà più facile decidere se sia necessaria la
visita di un tecnico del servizio di assistenza:
Inoltre dovrete riferire dettagliatamente su quanto segue:
• Come si manifesta l'anomalia?
• In quali circostanze si presenta
l'anomalia?
Prima del colloquio vi preghiamo di
annotarvi sempre i codici di identificazione riportati sulla targhetta
di identificazione del vostro apparecchio:
• codice PNC (9 cifre),
• codice S-No (9 cifre)
Vi consigliamo di trascrivere i codici qui per averli sempre a portata di
mano:
Service
PNC . . . . . . . . .
S-No. . . . . . . . .
Quando insorgono costi per voi anche durante il periodo di garanzia?
• Se aveste potuto eliminare l'anomalia con l'ausilio della tabella delle
anomalie (vedi capitolo „Che cosa fare se ...“),
• Se il tecnico del servizio assistenza deve effettuare diversi viaggi per-
ché prima del suo arrivo non aveva ricevuto tutte le informazioni
necessarie e, quindi, deve recarsi ad acquistare parti di ricambio. Tali
viaggi supplementari possono essere evitati preparando la vostra
telefonata nel modo descritto precedentemente.
69
Montage Montaggio Montaje
MONTAGE MONTAGGIO MONTAJE
104
Montage Montaggio Montaje
490
560
584+2
105
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.