AEG 6310DK-M User Manual [it]

LIBRO DI ISTRUZIONE
6310 DK-m IT 949600147
1
Il vostro nuovo apparecchio
Ci complimentiamo con voi per il vostro acquisto di un apparecchio AEG
Per mettervi in grado di usare il vostro nuovo fornello in modo efficiente e sicuro, vi preghiamo di leggere accuratamente questo libro di istruzioni prima di installare od usare l’apparecchio, e di conservarlo per poterlo consultare in seguito. Nel caso il fornello dovesse essere ceduto ad un nuovo proprietario, vi preghiamo di provvedere che il presente libro di istruzione si trovi vicino all’apparecchio in modo che il nuovo utente possa apprenderne le funzioni e gli avvertimenti di rilievo.
Se vi necessita ulteriore assistenza o consigli, vi preghiamo di rivolgervi al nostro Reparto Assistenza Clienti.
2
Indice
Contenuto Pag no. Per l’utente
Il vostro nuovo apparecchio ...................................................................... 2
Informazioni di sicurezza ............................................................................ 4
Descrizione del prodotto ............................................................................ 6
Istruzioni per il funzionamento .................................................................. 7
Luce di spia .......................................................................................... 8
Indicatore calore residuo ...................................................................... 8
Consigli e suggerimenti per luso delle zone di cottura ......................... 8
Pulizia e manutenzione .............................................................................. 11
Pannello .............................................................................................. 11
Superfici di acciaio inossidabile .......................................................... 12
Il fornello di vetro ceramico................................................................ 12
Consigli sulluso del fornello ceramico .................................................. 13
Fritto in friggitrice ..................................................................................... 18
Assistenza .................................................................................................. 20
Prima di richiedere lassistenza  consigli tecnici ............................... 20
Assistenza e ricambi ........................................................................... 21
Condizioni di garanzia ............................................................................... 22
Per l’installatore
Specifica tecnica ......................................................................................... 15
Apertura dellimballo ................................................................................ 15
Montaggio .................................................................................................. 16
Installazione elettrica ................................................................................ 19
Ecco come si leggono le istruzioni per l'uso:
1 ... 2 ... Gradualmente Consigli e suggerimenti
Informazioni sulla sicurezza Informazioni sull’ambiente
3
Informazioni di sicurezza
Questi avvertimenti sono dati per la vostra sicurezza. Accertatevi di averli completamente compresi prima di installare od usare lapparecchio. La vostra sicurezza è della massima importanza. Se siete incerti circa il significato di questi avvertimenti, rivolgetevi al Reparto Assistenza Clienti.
Installazione
Non procedete allinstallazione del fornello se il vetro ceramico è danneggiato o incrinato.
Lapparecchio deve essere installato secondo le istruzioni che abbiamo fornito. Tutto il lavoro di installazione elettrica deve essere effettuato da un elettricista qualificato/persona competente.
Non alterare le specifiche e non cercare comunque di modificare lapparecchio.
Durante l’uso
Il fornello è previsto per la cottura di cibo solamente nellambito domestico. Non è progettato per uso commerciale/industriale.
Non usare il fornello se è comunque danneggiato Se un difetto od una rottura è visibile, scollegare immediatamente il fornello dalla rete elettrica e rivolgersi poi al vostro Servizio Assistenza Clienti AEG.
Non usare mai piatti di plastica o di alluminio sul fornello.
Non lasciare mai il fornello senza sorveglianza mentre si frigge in tegami profondi o si riscaldano grassi e oli.
Sicurezza dei bambini
Non permettere ai bambini piccoli di venire a contatto col fornello o di giocare con le manopole.
Il fornello diventa rovente quando è in uso. I bambini devono essere tenuti lontani fino a che il fornello si sia raffreddato.
Manutenzione e pulizia
Pulire questo fornello solamente secondo le istruzioni date in questo libro.
Assicurarsi che tutte le manopole siano in posizione 0 quando lapparecchio non è in uso.
4
Assistenza
Riparazioni effettuate da persone senza esperienza possono causare lesioni alle persone o seri problemi allapparecchio. Le riparazioni devono essere effettuate da persona qualificata/competente. Rivolgetevi al vostro Centro Assistenza AEG locale.
Quando verrà il momento di disfarsi del fornello
Rendere il fornello inutilizzabile tagliando via il cavo.
Eliminare tutto il materiale di imballo ed i vecchi apparecchi consegnandoli ad un centro di elimi nazione autorizzato.
5
Descrizione del prodotto
Luce di spia
Manopola di controllo
Indicatore calore residuo
Piastra singola Piastra doppia
6
Istruzioni per il funzionamento
Manopola di controllo (a sinistra)
Manopola di controllo per regolare la piastra doppia posteriore
Manopola di controllo per regolare la piastra piccola anteriore
Regolazione
La regolazione del calore è continua per ambe le piastre su una scala da 1 a 9.
1 Rappresenta il calore minimo9 Rappresenta il calore massimo0 Rappresenta SPENTO
Funzionamento della piastra doppia:
Quando si accende la piastra doppia, funziona solo il centro della zona di cottura. Scegliere la gradazione opportuna.
Luce di spia
Per scegliere ambedue le zone di cottura:
Ruotare la manopola oltre il 9 fino allarresto. Ruotare quindi la manopola indietro alla gradazione opportuna.
Per ritornare alla sola zona centrale:
Ruotare la manopola indietro fino a 0. Quindi ruotare la manopola alla gradazione opportuna.
7
Non usare il fornello ceramico se il vetro è danneggiato. Se durante la cottura appare un difetto od unincrinatura, spegnere immediatamente il fornello e rivolgersi al Centro Assistenza AEG.
Luce di spia
La spia è accesa quando una o ambe le piastre sono accese. La spia resta accesa finché tutte le piastre siano spente.
Indicatore di calore residuo
Ogni piastra ha il proprio indicatore di calore residuo che resta acceso fino a che la temperatura della piastra supera 80˚C, anche se la piastra è spenta.
Regolazioni per le zone ordinarie di cottura
Posiz. Funzione
0 La zona di cottura è spenta 1 – 2 Tiene caldo 3 – 4 Ebollizione lenta 5 – 6 Ebollizione normale 7 – 8 Friggere / rosolare 9 Portare ad ebollizione / frittura rapida /
frittura profonda
Questa tabella deve essere usata solo come primo orientamento. La regolazione dipende dal tipo di tegame usato, dal contenuto e dalla quantità. Dopo qualche tempo,
imparerete a scegliere la regolazione corretta. Vedere anche sezione Consigli e suggerimenti per luso delle zone di cottura.
8
la
Consigli e suggerimenti per luso delle zone di cottura
Se userete i consigli qui sotto, risparmierete energia e renderete più facile la pulizia.
Regolare correttamente le zone di cottura. Scegliere la regolazione più
alta per la zona di cottura fino a portare il cibo allebollizione. Poi ridurre la regolazione il più possibile, senza che il cibo smetta di bollire.
Usare tegami a fondo piano. Un fondo ruvido o sghembo può fare aumentare il consumo elettrico del 50%.
Il tegame deve corrispondere alla zona di cottura – oppure essere un poco più grande. Un tegame grande può anche contenere quantità limitate.
Usare un coperchio che chiuda bene sul tegame. Senza coperchio il consumo elettrico aumenta a più del triplo.
Usare poca acqua. Cuocere le patate e le verdure in 100, 200 o 300 ml dacqua.
Usare 100 ml dacqua su una zona di cottura di 14 cm Usare 200 ml dacqua su una zona di cottura di 18 cm Usare 300 ml dacqua su una zona di cottura di 21 cm
Coprire il tegame con un coperchio che chiuda bene. Portare ad ebollizione usando la regolazione più alta e regolare al minimo possibile quando si nota che vi è parecchio vapore che esce dal coperchio. Calcolare il tempo di cottura dal momento in cui si riduce la regolazione e non controllare le patate / verdure finché non sia passato il tempo di cottura.
Cuocere 1 – 8 uova in 50 ml dacqua. Mettere uova ed acqua nel tegame. Regolare al massimo. Spegnere la zona di cottura quando si nota che vi è parecchio vapore che esce dal coperchio. Calcolare il tempo di cottura delle uova dal momento in cui si spegne la zona di cottura, e fare bollire le uova usando il calore residuo della zona di cottura. Questo metodo può essere usato per le zone di cottura da 12 e 14 cm.
9
Controllare che i vostri tegami abbiano il fondo piano mettendoli rovesciati su un piano e accertare con una riga che il fondo sia piano. Un fondo curvo, sia concavo che convesso, prolungherà il tempo di cottura ed aumenterà il consumo di energia. Se il diametro del fondo è troppo piccolo, il consumo di energia aumenterà ed il liquido che trabocca allebollizione si attaccherà” sulla zona di cottura rovente. I tegami che hanno un fondo lucido / chiaro prolungheranno leggermente il tempo di cottura rispetto a quello di tegami con fondo opaco / scuro.
10
Pulizia e manutenzione di
Per ragioni igieniche e di sicurezza, le zone di cottura devono essere mantenute pulite. Grasso, macchie e cibi versati producono fumo quando sono riscaldati e possono anche causare un incendio.
Pannello
Smontaggio del pannello Si può smontarlo, e ne viene così agevolata la pulizia della superficie.
Che cosa fare:
1. Tenere il pannello come mostrato in figura
2. Sollevare verticalmente il pannello
3. Pulire la superficie superiore come mostrato in Pulizia della superficie di acciaio. Fare attenzione alle due spine, che sono affilate
4. Rimettere a posto il pannello. ACCERTARSI che il pannello è girato in senso giusto.
Non usare ma utensili duri od appuntiti per sollevare il pannello.
Non lavare il pannello nella lavapiatti.
Il fornello non deve essere usato quando il pannello è smontato.
11
Superfici di acciaio inossidabile
Effettuare giornalmente la pulizia con uno straccio leggermente umido. Se lo sporco è più accentuato, usare un detersivo liquido. Pulire sempre lacciaio nella direzione della finitura. Per essere certi che lacciaio conservi il suo lucido, si raccomanda di usare un lucido per acciaio inossidabile a base normale.
Lucidare sempre nella direzione di finitura dellacciaio (per traverso).
Non usare mai paglietta metallica, spugne metalliche od altri detersivi abrasivi.
Il fornello di vetro ceramico
Togliere subito raschiandole le macchie causate da cibo traboccato durante la cottura, da zucchero versato, da piatti contenenti zucchero ( marmellate, sughi, ecc. ) da plastica fusa e fogli di alluminio mentre il piano ceramico è ancora caldo. Se lo si lascia raffreddare, esso può venire danneggiato. In un fornello ceramico sporco viene diminuita la trasmissione del calore fra le zone di cottura ed il cibo da cuocere.
Dopo luso le zone di cottura devono essere passate con uno straccio inumidito nel detergente liquido che si usa per lavare i piatti a mano. Se il fornello è molto sporco, consigliamo quanto segue:
1. Togliere le macchie col raschietto di dotazione del fornello ceramico.
2. Accertarsi che il piano ceramico si sia raffreddato. Usare un prodotto per la pulizia di ceramica. Scuotere la bottiglia ed applicare un paio di spruzzi sul piano ceramico.
3. Strofinare il fornello ceramico con uno straccio umido o similare. Le macchie riluttanti possono essere rimosse strofinando fortemente la macchia con la carta del rullo da cucina.
4. Asciugare il resto del pulitore di ceramica con uno straccio umido.
5. Se necessario, strofinare con uno straccio asciutto.
Accertarsi che il fornello sia asciutto prima di riscaldarlo nuovamente. I piani di ceramica possono sviluppare strisce colorate ad arcobaleno se vengono riscaldati mentre sono ancora umidi.
12
Consigli sulluso
del fornello ceramico
Non trascinare utensili sul piano del fornello – sollevare sempre lutensile quando lo mettete a posto o quando lo togliete dalla superficie ceramica.
Strofinare la superficie del fondo dei tegami e delle padelle con uno straccio asciutto prima di appoggiarli sulla superficie ceramica. Ciò contribuisce a ridurre la necessità di pulizia e evita di sgraffiare il piano di vetro.
Eliminare quello che trabocca strofinandolo mentre il fornello è ancora caldo.
Scegliere la regolazione più alta per le zone di cottura finché il cibo è portato al punto di ebollizione, poi ridurre la regolazione.
Usare tegami con un fondo piano. Un tegame col fondo non piano può fare aumentare il consumo elettrico fino al 50%.
Il tegame deve essere della stessa dimensione della zona di cottura od essere di poco maggiore.
Usare un coperchio che chiuda bene sul tegame per ridurre il consumo elettrico.
13
Il motivo decorativo sulla superficie ceramica può venire sgraffiato e danneggiato con luso, a seconda della manutenzione effettuata, ma ciò non ha influenza sul funzionamento del fornello.
Tali difetti non sono coperti dalla garanzia.
Le perdite e il materiale fuso devono essere rimossi immediatamente mentre il fornello è ancora caldo usando il raschietto fornito col fornello. Particolarmente dannosi sono plastica fusa, alluminio e tutti i materiali commestibili contenenti zucchero, incluso lo zucchero naturale, poichè questi possono creare marchi e crateri permanenti sulla superficie ceramica.. Dopo aver raschiato, lucidare accuratamente col pulitore fornito col fornello. Gli utensili (tegami ecc.) che sono venuti a contatto coi materiali fusi di cui sopra devono essere puliti accuratamente prima di essere nuovamente usati sul piano ceramico del fornello.
Avvertimento:
Fogli di alluminio e utensili di plastica non devono essere messi su superfici roventi. La superficie non deve essere usata come ripostiglio.
Non rimanere a guardare lunità riscaldante mentre essa funziona.
I difetti della superficie ceramica che possono essere originati da quanto sopra non sono coperti da garanzia.
14
Monofase - Zero -Terra
Tipo del cavo 1 mm² HO5VV-F. Il diametro esterno del cavo deve essere fra 7,5 e 10,5 mm.
Dati tecnici
Voltaggio 240 V
Collegamento elettrico 240 V – 50Hz
Potenza totale 2900 W
Effetto calorifico istantaneo 12/18 cm 700/1700 W Effetto calorifico istantaneo 14 cm 1200 W
Questa unità porta il marchio per indicare la conformità con la direttiva del basso voltaggio (73/23/EEC) e la direttiva EMC(89/336/EEC).
Apertura dellimballo
Controllare che il fornello non abbia difetti e non sia danneggiato alla consegna.
Danni di trasporto
Tutti i danni di trasporto non causati da voi devono essere riportati al dettagliante entro una settimana dalla ricezione.
Numero di serie
Troverete il numero di serie del fornello sulla targhetta caratteristiche, sotto il fornello. Vi raccomandiamo di scrivere questo numero sulla copertina delle presenti istruzioni, in modo che abbiate sempre questa informazione a portata di mano in caso di richiesta di assistenza.
15
Montaggio
Attenzione: Per evitare pericoli questo apparecchio deve essere installato secondo le presenti istruzioni.
Il fornello può essere montato in qualsiasi tipo di cucina con una tavola di spessore fra 28 mm e 40 mm.
Aria La distanza fra il lato superiore della tavola e la sottostante struttura di legno deve essere di almeno 47 mm.
Fissaggio
Portare in fuori le staffe in modo che possano essere ruotate sotto la tavola. Stringere le staffe fissandole alla tavola a mezzo di un normale cacciavite.
Misure per il taglio dellapertura
Si deve segare un’apertura per la combinazione di fornello che è stato scelto. La profondità dellapertura per tutte i tipi di fornello è: 490 mm Lunghezza dellapertura = somma delle lunghezze di tutte le unità che formano il fornello, misurate esternamente, meno 20 mm.
Minima distanza dal muro:150 mm
Traverse di rinforzo
Minima distanza dal muro (materiale non infiammabile): 150 mm
16
Montaggio delle traverse di rinforzo
Una traversa di rinforzo, con flange di supporto ad ambe le estremità, è fornita per ogni elemento di due bruciatori. Per elementi combinati, si deve usare una traversa di rinforzo per ogni accoppiamento fra due elementi.
Non è necessario collegare la traversa di rinforzo alla superficie della tavola, perchè è mantenuta a posto da un pezzo di supporto di forma speciale incorporato nelle flange dellelemento del fornello.
17
Lunghezza dellunità
misurate allesterno
145 mm:
Copertura del fornello
290 mm
Fornello elettrico ceramico a due zone Fornello gas a due bruciatori Griglia Friggitrice Wok
580 mm
Fornello elettrico ceramico a quattro zone Fornello a gas a quattro bruciatori
725 mm
Fornello elettrico ceramico a quattro zone
Installazione di ununità singola Quando si monta ununità singola, che sia ununità a mezza od ad intera dimensione, su una superficie di tavola più spessa di 30 mm, è necessario fare una speciale smussatura ad ambi i lati dellapertura come mostrato nella figura attigua. Lo scopo di queste smussature è di creare lo spazio per i cavi elettrici.
18
Installazione elettrica
L’installazione elettrica deve essere eseguita solamente da un elettricista autorizzato completamente addestrato. L’installazione elettrica deve essere eseguita secondo le norme generali per apparecchiature elettriche. L’installazione deve essere conforme ai requisiti specificati dalla locale azienda che fornisce lenergia elettrica.
Non vi deve essere alcun interferenza fra le parti elettriche dell’unità.
Il cavo va montato sui morsetti come mostrato a lato. Svitare il coperchio mentre si collegano i cavi. Un’unità è collegata direttamente alla fase oppure alluscita.. Più unità possono essere collegate con una o più scatole di giunzione. L’alimentazione deve essere collegata attraverso un interruttore esterno con separazione del contato di almeno 3 mm in ogni polo.
La garanzia della fabbrica è annullata ed invalida nel caso i collegamenti siano errati ed in caso di interferenza con le parti elettriche di ununità.
Coperchio
19
Frittura in tegame profondo
Per sicurezza, quando si frigge in tegame profondo, versare olio nel tegame solo ad 1/3 del suo volume. Non coprire il tegame col coperchio e non lasciarlo incustodito, ma sorvegliarlo continuamente.
Nel caso si sviluppi una fiammata, spegnere subito lalimentazione elettrica e coprire il tegame con un coperchio o con uno straccio umido per cercare di soffocare la fiamma. Non usare acqua sul fuoco. Lasciate raffreddare il tegame per almeno 30 minuti prima di rimuoverlo.
Non conservare il grasso o lolio nel tegame di frittura sul fornello, perchè vi è pericolo che il fornello sia inavvertitamente riscaldato.
3. Controllo della temperatura dellolio
E consigliabile usare un termometro per controllare la temperatura dellolio. Oppure mettere un crostino di pane nellolio, che deve abbrunirsi in poco meno di un minuto se lolio è alla temperatura corretta di 190˚C.
4. Cottura del cibo
Versare il cibo nellolio con prudenza. Non mettere troppo cibo nellolio tutto in una volta, altrimenti la temperatura dellolio verrebbe ridotta e ne risulterebbe un cibo molle ed untuoso. Girare il cibo se necessario, le frittelle galleggiano alla superficie e non diventano brune sul lato superiore se non vengono girate. Una volta fritto, scolare il cibo su carta che assorba lolio residuo.
1. Preparazione del cibo
Ricoprire il cibo con uno strato di farina, uova e pangrattato o pastella. Non usare un cestino per cibo ricoperto con pastella, perchè vi si attaccherebbe.
2. Quantità di olio Per sicurezza, versare olio nel tegame fino a solo 1/3 della sua capacità.
5. Temperatura del fritto Temp. in ˚C Prima frittura di patate 170 175
180 Seconda frittura di patate 190 Frittura di pollo e pesce 195 200
20
Conserve
1. Misura del tegame
Non usare tegami che oltrepassano il perimetro del fornello.
2. Riempimento del tegame
Per ottenere una cottura completa, il tegame non deve essere riempito a più di 1/3 del suo volume quando sono stati aggiunti tutti gli ingredienti.
E meglio usare due tegami piuttosto che riempire troppo uno solo, oppure usare la metà degli ingredienti.
3. Cosa si deve usare Usare frutta e verdure sode e ben lavate prima delluso.
4. Tipi di zucchero
Zucchero da conserve dà marmellate chiare, ma zucchero granulato è più economico e dà un sapore altrettanto buono.
5. Cristallizzazione
La cristallizzazione può avvenire se lo zucchero non è completamente disciolto prima che la marmellata sia portata ad ebollizione. Una bollitura esagerata avrà influenza sul gusto, coagulazione e sul colore della marmellata.
6. Controllo della coagulazione della marmellata
Se si ha a disposizione un termometro per marmellate, fare bollire la marmellata a 140˚C . Le conserve devono essere fatte bollire a 106˚C. Se non si dispone di un termometro, togliere il tegame dal fornello, mettere un campione di marmellata su un piatto freddo e refrigerarlo rapidamente (mettendolo in un surgelatore o nel reparto per surgelati di un refrigerante). Quando si è raffreddato, se la marmellata è pronta, la superficie si deve increspare e conservare limpronta di un dito premuto attraverso il campione.
7.
La schiuma va tolta appena possibile dopo lindurimento, ma la conserva deve essere lasciata raffreddare prima di travasarla in vasetti per impedire che formi la pellicola in superficie.
21
Assistenza
Prima di richiedere lassistenza – Consigli tecnici
Sintomo
Il fornello non funziona
Il fornello si scalda troppo
Le valvole continuano a saltare
Le zone di cottura non riscaldano
Rimedio
Controllare il circuito del relè di sicurezza a terra.
Controllare le valvole.
Il fornello ceramico raggiunge normalmente una temperatura di 80˚C. Può divenire ancora più caldo se si usano recipienti di cottura col fondo non piano o che non corrispondano alle dimensioni della zona di cottura.
Troppi apparecchi elettrici sono in uso contemporaneamente. Se il fornello è collegato ad un gruppo di valvole da 10 Amp, vi sarà un considerevole rischio di sovraccarico
Gli utensili di cottura devono corrispondere alle dimensioni delle a sufficienza zone di cottura. Controllare che gli utensili di cottura abbiano il fondo piano portandoli ad esempio contro il bordo del fornello. Portare ad ebollizione un litro di acqua in un tegame con coperchio. La zona di cottura deve essere regolata al massimo. Il tempo necessario sulla zona da 12 cm è ca. 25 min. Il tempo necessario sulla zona da 14 cm è ca. 14 min. Il tempo necessario sulla zona da 18 cm è ca. 10 min.
22
23
24
325 88-1577 Rev. 1-934
Loading...