Adler 767 Installation Instruction [it]

Page 1
Indice Pagina:
Home
Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 767
1. Parti componenti della fornitura
2. Montaggio della macchina
2.1 Montaggio della t esta della macchina per cucire . . . . . . . . . . . . . 5
2.2 Tran sporto della ma cchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2.4 Sup porto portaconi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.5 Alt ezza del pi ano di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.6 Lev a a ginocchiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3. Allacciamento elettrico
3.1 Tensione nominale d’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.2 Con trollo del sens o di r otazione del motore . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.3 Con trollo del posizion amen to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4. Allacciamento pneumatico
5. Rifornimento dell’olio
5.1 Reg olazione della lubrificazione del crochet . . . . . . . . . . . . . . . 11
5.2 Lubrificazione degli s toppini e dei feltri . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
6. Prova di cucitura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Page 2
Page 3
1. Parti componenti della fornitura
L’entità della fornitura è dipendente dal Vs. ordine. Prima d’iniziare il montaggio controllate per favore se tutti i componenti necessari allo scopo sono a disposizione.
L’equipaggiamento di base a seconda della sottoclasse sussiste in una macchina ad un ago oppure a due aghi dotata oppure non dotata di dispositivo rasafilo, con oppure senza coltello rifilatore.
Sostegno, motore, supporto portaconi, gruppo riduttore per la pressione
Leva a ginocchiera, lampada per l’illuminazione del campo di cucitura
Eventuali dotazioni suppleme ntari
Utensili e piccoli particolari negli accessori
3
Page 4
12 3
4
5
6
78 9
4
Page 5
2. Montaggio della macchina
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Codesta macchina per cucire sp eciale dev’essere m ontata solo da personale specializzato ed appositamente istruito allo scopo.
Le sicurezze per il trasporto della macchina dev ono essere smontat e prima d’iniziar e i l montaggio !
Levare i nastri d’imballaggio ed i tasselli in legno sulla testa della macchina per cucire, sul bancale e sul sostegno.
Levare i nastri d’imballaggio ed i tasselli di supporto del motore.
2.1 Montaggio della testa della macchina per cucire
Se la macchina per cucire non è stata fornita piazzata:
Avvitare le cerniere 2 e 3 sulla base della macchina. Fissare il supp orto d’appoggio 1 per la testa della macchina per cucire.
Inserire la testa della macchina per cucire nel bancale.
Montare la cinghia di trasmissione trapezioidale e porla in tensione (consultare il capitolo 2.3 ).
Fissare il parac i nghia e la bacinella paraolio !
Orientare il recipiente compensatore 9. Il recipient e compensatore dev’essere girat o i n maniera tale che quando la testa della macchi na per cucire è in posizione di lavoro esso sia in posizione verticale !
Porre il feltro 7 per il risucchio dell’olio nel punto più profondo della bacinella paraolio. Il tubo 8 non deve aver nessun contatto con part i i n movimento della macchina.
2.2 T ransporto d ella macchina
Per effettuare il trasporto della macchina all’interno della fabbrica, la testa della macchina per cucire dev’essere sollevata e trasportata con un mezzo adatto (per es. un carrello ele vatore).
2.3 T ensione della cinghia di trasmissione trapezioidale
Dopo il trasp orto assicurarsi che la tensione de l l a cinghia di trasmi ssione trapezioidale, che normalment e è già stata regol ata in fabbrica, sia ancora esatta.
La cinghia di trasmissione trapezioidale 6 dev’essere regolata in maniera tale che premendola con le dita nella s ua mezzeria possa e ss e re compremuta pe r ca. 10 mm.
Allentare i dadi 4 e 5.
Oscillare il corpo del motore fino ad ottenere la tensione desiderata della cinghia trapezioidale.
Bloccare nuovamente i dadi 4 e 5.
5
Page 6
1
2
3
1
4
6
56 7
Page 7
2.4 Supporto portaconi
Il montaggio e la posizione del supporto portaconi 1 dev’essere effettuato come visibile in figura.
Inserire il supporto portaconi 1 e fissarlo con i dadi 2 e le rondelle 3.
Fissare il braccio di supporto per i coni di filato ed il braccio per lo svolgimento del filo. Il braccio di supporto per i co ni di filato ed il br accio per lo svolgi m e nto del filo devono essere posizionati verticalmente l’uno rispetto all’altro.
2.5 Altezza del piano di lavoro
L’altezza del piano di lavoro è regolabile da 750 fino a 900 mm. In fabbrica la regolazione è stata effettuat a su 790 mm.
Allentare le viti 4 su entrambi i lati del sostegno.
Regolare il piano di lavoro sull’altezza desiderata badando che sia contemporaneamente in bol l a i n posizione orizzontale .
Bloccare nuovamente le viti 4 su entrambi i lati del sostegno.
Il tirante di commutazione 6 montato tra il pedale ed il pannello di comando del motore dev’essere regolato in lunghezza corrispondentemente all’altezza del piano di lavoro.
Allentare la vite 7.
Regolare il pedale 5. L’operatore deve poter azionare liberamente il pedale sia in avanti che indietro.
Bloccare nuovamente la vite 7.
2.6 Leva a ginocchiera
Tramite la leva a ginocchiera i piedini vengono sollevati meccanicamente.
Inserire la leva a ginocchiera con il suo perno nell’albero cavo 8 e bloccarla innestandola.
8
7
Page 8
3. Allacciame nto elettr ico
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Tutti i lavori sull’equipaggiamento elettrico della macchina per cucire speciale devono essere effettuati da elettricisti specializzati ed appositamente addestrati allo scopo. Prima d’iniziare ogni lavoro sull’equipaggiamento elettrico si deve estrarre la spina dall a rete d’aliment azione della macchina per cucire !
3.1 Tensione nominale d’alimentazione
ATTENZIONE IMPORTANTE !
La tensione nominale riportata sulla targhetta del motore della macchina per cucire deve corrispondere alla tensione nominale del l a rete d’alimentazi one.
3.2 Controllo del senso di ro tazione del mo tore
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Prima d’effettuare il collaudo del l a macchina è assolutamente necessario il controllo del senso di rotazione del motore della macchina per cucire speciale ! L’avvio della macchina per cucire con un senso di rotazione errato del motore può causare dei danneggiamenti.
La freccia i ndica il senso di ro tazione giusto del motore !
In caso di motori a corrente alternata trifase, il senso di rotazione viene determinato dal campo rotante. Se il senso di rotazione non è esatto si deve controllare se la tensione d’alimentaz i one genera un camp o rotante destro; se ciò fosse, devono essere interscambiate tra di loro due fasi nella spina di collegamento alla rete.
In caso di motori a corrente continua, il sens o di regolazione d el motore viene regolato sul pannello di coma ndo per l’operatore. Se il senso di rotazione non è esatto, la correzio ne dev’essere effettuata sul pannello di comando per l’operatore !
8
Page 9
3.3 Controllo del posizionament o
1
2
La macchina per cucire deve posizionare con la leva tendifilo al p unto morto superiore. Il sincronizzatore di posizionamento 2 è fissato tramite il suo anello di fissaggio 1 sul
mozzo dell’albero superiore della macchina per cucire. Quando le macchine per cucire sono completamente montate, la regolazione di fabbrica vien e contraddistint a tramite un riferimento colorato.
Controllo del posizionamento
Inserire la macchina per cucire. Premere il pedale leggermente in avanti e poi premerlo completamente indietro e mantenerlo premuto. Il filo viene tagliato e la m acchina per cucire posiziona nella sua 2. posizione.
Tramite il volantino controllare se la leva tendifilo è situata nel suo punto morto superiore.
Correzione del posizionamento
Se il posizion am ento non è corret t o, sul il pannello di comando dev’essere regolato nuovamente il punto di riferenza della macchina.
La sua regolazione è descritta nelle istruzioni per il servizio della macchina !
9
Page 10
4. Allacciamento pneumatico
1
2
Il sistema pneumatico della macchina per cucire speciale e delle sue dotazioni supplementari dev’essere alimentato con aria compressa priva di residui d’acqua.
La pressione di rete dev’essere compresa tra 8 e 10 bar.
Collegamento del gruppo riduttore per l’aria compressa
Collegare il tubo di collegamento 2 ( numero d’ordine 0797 003031 ) con un accoppiament o R 1/4" alla rete d’alimentazion e per l’aria compressa.
Regolazione della pressione d’esercizio
La pressione d ’ esercizio letta sul manometro deve corri spondere a 6 bar.
Per aumentare la pressione = Sollevare la manopola di regol azione 1 e rotarla i n Per diminuire la pressione = Sollevare l a m anopola di regol azione 1 e rotarla i n
senso orario. senso antiorario.
10
Page 11
5. Rifornimento dell’olio
1
2
Per rifornire il serbatoio dell’olio utilizzare esclusivamente olio lubrificante
ESSO SP-NK 1 0
Viscosità a 40° C : 10 mm2/s
Punto di infiammabilità: 150 °C
L’olio lubrificante autorizzati della per l’uso, pa gina 27).
Allentare il tappo di chiusura filettato 1 ed effettuare il rifornimento dell’olio.
Controllare il livello dell’olio sulla spia 2. Il livello dell’olio dev’essere compreso tra le linee di riferimento e
" LEER " "VUOTO"
Bloccare nuovamente il tappo di chiusura filettato 1. Ripulire eventualmente la bacinella paraolio dall’olio traboccato.
oppure un altro olio di marca con le seguenti ca ratteristiche:
ESSO SP-NK 10
DÜRKOPP ADLER AG
può essere acquisito presso i punti di vendita
(per i numeri d’ordine consultare le istruzioni
" VOLL " "PIENO"
.
5.1 Regolazione della lubrificazione del crochet
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Per garantire una lubrificazione sicura durante il tempo di rodaggio della macchina per cucire, la lubrificazione del crochet viene regolata dalla fabbrica su una quantità relativamente grande.
Codesta regolazione dev’esse re controllata e regolata dopo il perio do di rodaggio del la macchina !
A codesto scopo consul tare la pagina interna della copertina di codeste istruzioni oppure le istruzioni per il servizio !
11
Page 12
5.2 Lubrificazione degli stoppini e dei feltri
1
23
Al montaggio oppure dopo un lungo periodo d’inatti vità della macchina gli stoppini ed il feltro 1 nel l a testa della mac china devono essere leggermente imbevuti con un po’ d’olio.
Smontare il coperchio 2 della testa della macchina per cucire.
Inumidire con un po’ d’olio gli stoppini ed il feltro 1.
Rimontare e fissare il coperchio 2 della testa della macchina per cucire. La linguetta in feltro 3 del coperchio della testa della macchina per cucire dev’essere appinzata tra il feltro di recupero 4 ed il raccordo dello stoppino 6. Il foglio 5 deve giacere all’interno del coperchio della testa della macchina per cucire.
12
456
Page 13
6. Prova di cucitura
1
Alla fine dei lavori di montaggio d ev’essere eseguita una prova di cucitura !
Attenzione pericolo di ferimento !
Infilare il fi l o superiore ed inferiore solo dopo aver disinserito l’interruttore principale della macchina.
Infilare il filo superiore ed inferiore.
Scegliere il materiale 1 con il quale dev’essere effettuata la lavorazione.
Inserire l’interruttore principale della macchina per cucire ed impostare le funzioni desiderate sul pannello di comando. E‘ consigliabile effettuare la prova di cucitura con le funzioni "Fermatura ornamentale della cucitura" e "Cucire a velocità limitata" inserite.
Eseguire la pr ova di cucitura prima lentamente e poi aumentando m ano a mano la velocità.
Controllare se le cuciture corrispondono ai cri t eri di qualità des i derati. Se ciò non fosse il caso eseguire le regolazioni e seguire i consigli riportati nel manuale d’istruzione per l’u so. Se fosse necessario eseguire le regolazioni e seguire i consigli riportati nel manuale d’istruzione per il servizio.
13
Loading...