Adler 745-22, 745-23, 745-24 Installation Manual [it]

Page 1
Indice Pagina:
Home
Parte 2: Istruzioni per il montaggio classe 745-22; -23; -24
1. Parti componenti della fornitura
2. Montaggio dell’unità di cucitura
2.1 Smontaggio delle sicurezze di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.2 Trasporto dell’unità di cucitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.3 Regolazione dell’altezza del piano di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.5 Rifornimento dell’olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3. Montaggio delle parti smontate per la spedizione della macchi na
3.1 Pedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.2 Portaconi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.3 Timbro piegatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.4 Ampliamento del tavolo (dotazione supplementare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4. Collegamento elettrico
4.1 Collegamento del pannello comandi "Microcontrol" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.2 Controllo della tensione nominale d’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.3 Regolazione dell’interruttore di protezione per il motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.4 Controllo del senso di rotazione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4.5 Controllo delle posizioni di posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
5. Collegamento pneumatico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Page 2
Page 3
1. Parti componenti della fornitura
Sostegno e bancale con il motore della macchina per cucire
Motore passo a passo per il trasporto del materiale da cucire
Testa della mac c h i na pe r c uc i re a d ue aghi, doppio p un to annodato, cla s s e 9 35 - 24 6-0 0
745-22; -23 745-24
Pannello di comandi "Microcontrol"
Pinze di trasporto destra e s i n i str a c on l am i na di piegatura
Timbro di piegatur a pe r tasche a filet to do pp i o
Due luci di riferimento per il posizionamento del materiale
Gruppo riduttore per l’aria compressa con pistola ad aria compressa
Portaconi
Utensili e piccoli particolari negli accessori
: dotata con i l g r up po di p ar t i col a r i 09 35 74 53 10 pe r
2. Montaggio dell’unità di cucitura
ATTENZIONE !
L’unità automatica de v ’ ess e r e m on ta ta s ol o da pe r son al e s pe c i ali z z a to ed appositame nte istruito al l o s c o po
: dotata co n i l gruppo di parti c ol a ri 09 35 74 5301 per
l’innesto congiunto delle barre ago l’innesto separato delle barre ago
2.1 Smontaggio del le sicurezze di trasporto
La testa della macchina per cucire, il piano della macchina ed il carro di trasporto, all’atto della fornitura sono montati assieme in una singola uni tà .
La sicurezza di trasporto 2 impedisce che : –
La testa della macchina per cucire possa ribaltarsi durante il trasporto
Il carro di trasporto si sposti di moto proprio verso l’indietro.
Prima d’iniziare il montaggio dell’unità di cucitura smontare la sicurezza per il trasporto 2:
Allentare i l mo nt an te 3 s u l la traversa 4.
Allentare i mo rs et ti 1 e 5 .
Levare la sicurezza per il trasporto 2.
1 2
3
4
5
3
Page 4
2.2 Trasporto dell’unità di cuci tura
Il sostegno dell’unità di cucitura è dotato di quattro rulli di trasporto per permettere il trasporto dell’unità di cucitura all’interno della fabbrica.
1
3
2
ATTENZIONE !
Prima d’effettuare il collaudo dell’unità di cucitura, inserire gli ammortizza to ri 2 ( co ntenuti negli a c ces s o r i) s ui quattro piedi ni d el sostegno. Rialzare i rulli di trasporto fino a raggiungere una posizione stabile dell’unità di cucitura.
Per il trasporto far scendere i rulli trasportatori girando verso sinistra le viti di regolazione 1. Per poter effettuare il trasporto i piedini devono avere una sufficiente d i s ta nz a ri s pe tt o a l pa v i me nt o.
Dopo aver effettuato il trasporto dell’unità di cucitura, girando verso destra le viti di regolazione 1 assicurarsi che l’unità di cucitura appoggi effettivamente e sicuramente con tutti e quattro i piedini su l pa v ime nto.
2.3 Regolazione dell’alt ezza del piano di lavoro lavoro
L’altezza del piano di lavoro (misurata tra il pavimento ed il bordo superiore della tavola di supporto) può essere regolata tra 87 cm e 110 cm.
All’atto della fornitura l’unità di cucitura è regolata dalla fabbrica sull’altezza del piano di lavoro più bassa, cioè corrispondente ad 87 cm.
Allentare le viti di fissaggio 3 di tutti e quattro i longheroni di sostegno del sostegno dell’unità.
Regolare il piano di lavoro dell’unità di cucitura sull’altezza di lavoro des ide r at a. P er i m pe di re un o s c i vo l am en t o ed i nca s tr a me nt o laterale, estrarre ed inserire la tavola di supporto in maniera uniforme su entrambi i lati.
A regolazione ultima ta bl o c c are s al d am en te l e v iti di fissaggi o 3.
4
Page 5
2.4 Controllare la tensione del le cinghie
Dopo il trasporto dell’unità di cucitura, dev’essere controllata la tensione delle cinghie che è già stata regolata a priori in fabbrica.
Se la tensio ne è g i us t a, l a c inghia 5 (dal mo to re d el l a ma c c hin a per cucire fino a l r i nvi o ) e l a ci ng hi a 1 ( d al ri n v i o f i no al la testa della macchina per cu c i re) d ev o no po te r ess e r e a nc o ra p r em ut e c o n l e di t a per ca. 10 mm.
1
3 4
5
2
2.5 Rifornim ento dell’olio
Tensionamento della cinghia 5: –
Dopo aver svitato le sue viti di fissaggio, levare il carter in lamiera per la protezi o ne per le cinghie.
Allentare la vite 2.
Ribaltare sul suo asse il motore per la macchina per cucire fino a raggiungere la tensione desiderata della cinghia.
Bloccare saldamente la vite 2.
Tensionamento della cinghia 1: –
Allentare la vite di fissaggio 4.
Spingere i l te nd i ci ng hi a 3 c o nt r o l a ci ng hi a 1 f i no a r a gg i un ge r e la tensione des i de r at a d el la cinghia 1.
In codesta posizione bloccare saldamente la vite di fissaggio 4.
Montare nuo vam en te il carter in lam i er a pe r la p r ot ez i o ne pe r le cinghie.
Per rifornire il serbatoio dell’olio utilizzare esclusivamente l’olio lubrificante del tipo L’olio del tipo SP-N K 10 pu ò e s s ere ac q ui s i t o p res s o i pu nt i di vendita
DÜRKOPP ADL ER AG
della –
Rifornire d’olio il serbatoio per la lubrificazione del crochet e il serbatoio per la lubrificazione della macchina per cucire fino alla linea di riferimento "Max" ( co ns u l ta r e a qu es t o s co po il capitolo 3 .2 delle istruzioni per l’uso).
ESSO SP-NK 10
.
.
5
Page 6
3. Montaggio delle parti smontate per la spedizione della macchina
3.1 P edale
Se l’unità di cucitura è destinata alla lavorazione di giacche, essa sarà dotata di un solo pedale. Se l’unità di cucitura è equipaggiata per la lavorazione di pantaloni, essa sarà dotata di un pedale sinistro e di un pedale destro.
1
2
4 5
3
Il pedale 3 dev’essere fissato sul longherone trasversale inferiore 4: –
Fissare il pe da l e 3 con l a s q ua dr e tt a 5 s ul l o ng he ron e trasverale inferiore 4. Le asole sul l a squadretta 5 perm et to no un ad at ta mento del pedale rispetto al l e div e r s e a ltezze del piano d i l av o ro. Orientare i n a l te z z a la squadretta 5 i n ma ni e ra t al e c he i l pe da l e 3 possa essere azionato in maniera ottimale.
Agganciare i l ti r a nt e 2 pe r i l pe dale.
Allentare leggermente la vite di fissaggio 1.
Regolare in a l te z za i l t i r an te 2 i n ma ni e ra t al e c he qu an do i l pe da l e è completamente premuto fino in battuta, esso sia in posizione orizzontale.
Bloccare saldamente la vite di fissaggio 1.
6
Page 7
3.2 Portaconi
1
2
3.3 Ti mbro piegatore
3 4
Inserire l’asta di supporto del portaconi 1 nel foro 2 del coperchio e fissarla co n i ri s p et ti v i d ad i e ro nd el l e .
Montare ed orientare, come visibile in figura, i bracci passafilo ed i bracci portaconi con i relativi dischi di supporto dei coni di filato.
5 6
7
8
Inserire il t i mb r o p i eg at ore 8 c o n l a me ns o l et ta 7 f i no i n b at tuta sul perno d’inne s to de l pe z zo d i fi s s a gg i o 3 . Il perno 5 deve lavorare nell’asola 6.
Bloccare saldamente la vite di fissaggio 4. Agendo in codesta maniera si riottiene esattamente la regolazione preventiva già eff et tu at a i n fa bb r i ca.
7
Page 8
3.4 Ampli amento del tavolo (dotazi one supplementare)
1
Ampliamento del tavolo per quarti posteriori di pantalone
Fissare l’ampliamento del tavolo 2 tramite le viti 3 ed il giunto situato dietro il longherone 1.
Allentare leggermente le viti situate sulla superficie del tavolo. Spostando l’ am pl i a me nt o d el t av o l o 2 c rea r e u na di s t an z a ri s p et to al tavolo del piano di lavoro. Codesta di st a nza è necessaria pe r ga r an ti r e un o sc o r ri me nt o senza impedimenti del sacco tasca.
2
3
5
4
Ampliamento del tavolo per davanti di giacche
Tramite le viti 4 fissare sul tavolo di posizionamento l’ampliamento 5 del tavolo.
8
Page 9
3.5 Impil atore a bracci (dotazione supplementare)
1 2 3 4 5
6 7 8
9 10
13
14
11
12
13
L’impilatore a bracci (numero d’ordine Z112 427514) viene fissato tramite il traversino cavo di supporto 1 al sostegno dell’unità automatica di cucitura. All’atto della fornitura dell’unità automatica di cucitura, il traversino cavo di supporto 1 è già premontato sul longherone 3 del sostegno. Se l’impilatore a bracci viene fornito a posteriori in imballo separato, il traversino cavo di supporto 1 dev’essere previamente fissato sul longherone 3 del sostegno dell’unità automatica di cucitura.
Con le apposite viti, rondelle e rondelle elastiche montare il carter di protezione 12 sul carter 11 dell’impilatore a bracci.
Con le apposite viti, rondelle e giunti 6 fissare il traversino cavo di supporto 1 sul longheron e 3 del sostegno dell’un ità automatica di cucitura.
Con le apposite viti, rondelle e giunto 7 fissare il longherone 4 sulla traversa 5 della parte inferiore del sostegno dell’impilatore.
Inserire il tappo a lamelle 8 nel longherone 4.
Avvicinare l’impilatore a bracci al sostegno dell’unità automatica di cucitura, in maniera tale che il longherone 4 faccia presa nel traversino cavo di supporto 1. Tramite i fori asolati nella traversa 5 della parte inferiore del sostegno dell’impila­tore il longherone 4 viene adattato in altezza al traversino cavo di supporto 1.
Inserire la spina di raccordo dell’alimentazione dell’aria compressa nella presa 10 di raccordo per il tubo.
Inserire la spina di raccordo del tubo principale per l’azionamento pneumatico nella presa di raccordo 9.
Utilizzando l’apposito dado a galletto fissare un terminale del cavo di potenziale di massa 13 sulla piastrina di battuta 14 dell’impilatore a bracci. Utilizzando l’apposita vite coll eg are l’altro termina le a l li st el lo 15 di collegamento per il potenziale di massa che è montato nel pannello di comando. Il cavo di potenz iale di massa 13 serve a scaricare verso la mass a ev en tu al i carichi elettrostatici.
Dopo il collaudo dell’unità automatica di cucitura, regolare, con l’impilatore a bracci aperto, la distanza d’imbocco rispetto all’unità automatica di cucitura per garantire un’entrata sicura del capo nell’impilatore. I pezzi da cucire devono poter penetrare con sicurezza nell’apertura tra il braccio stenditore ed il supporto per i capi impilati.
Bloccare saldamente la leva di fissaggio 2.
9
Page 10
4. Collegamento elettrico
ATTENZIONE !
Tutti i lavori sull’equipaggiamento elettrico dell’unità di cucitura devono essere effettuati da elettricisti specializzat i ed ap po s i ta me nt e addestrati a l l o sc o po . Prima d’iniziare ogni lavoro sull’equipaggiamento elettrico si deve estrarre la spina dalla rete d’alimentazione dell’unità di cucitura.
4.1 Collegam ento del pannello comandi "Microcontrol"
Il pannello di comando "Microcontrol" viene fissato tramite i perni filettati 2 s u l l a p i astra di supporto 1.
10
1 2
Montare il pa nn el l o di comando "Microc o nt r ol " s u l l a p i astra di supporto 1.
Bloccare i perni filettati 2 con le apposite rondelle e dadi Sulla superficie i nf er i o re della piastra di s u pp ort o 1.
Eseguire il c ol l e ga me nt o d ei c a v i di c o l l eg am en to .
Attenzione !
Inserire co n c a ut el a l e s p i ne ne l la p ar e te po s te r i ore de l pa nn el l o di comando. Rispettare assolutamente la corrispondenza dei riferimenti, eventualmente esistenti, tra i cavi e la parete posteriore del pannello di comando. Inoltre rispettare la corrispondenza del tipo costruttivo delle spine e delle prese e quella del numero di poli e della loro distribuzione.
Avvitare le viti di fissaggio delle spine.
Page 11
4.2 Controllo dell a tensione nominale d’alimentazione
Il valore della tensione nominale d’alimentazione della rete deve corrisponde r e a ss ol u ta me nt e al valore dell a te ns ione nominale d’alimentazione riportata sulla targhetta del motore per l’azionamento della macchina per cucire dell’unità di cucitura! Per adattare l’unità ad un’altra tensione di rete dev’essere montata un’apposita s er ie di p ez z i p er l ’ a da tt am en to alla tensione della rete d’alimentazione.
I seguenti particolari compongono la serie di pezzi per l’adattamento dell’unità ad un’altra tesione d’alimentazione: Puleggia per la cinghia trapezoidale, cinghia trapezoidale, inserto per l’interruttore di protezione del motore.
Tensione nominale: Numero d’ordine:
3 ~ 380 - 415 V + N, 50 Hz 0745 004464 3 ~ 220 - 240 V, 50 Hz 0745 004504 3 ~ 220 - 240 V, 60 Hz 0745 004544
Triangolo
"
Attenzione:
Eseguendo l’ a da tt am ento su un’altra te ns i o ne d’ a l i me nt az i o ne bisogna camb i are i collegamenti. I diversi c oll e ga menti, corris po nd en ti alle diverse tensioni di rete, sono riportati nello schema costruttivo di collegament o e l et tr i co.
A seconda della tensi on e d ’ al i m en ta z i on e, i po nt i ne l l a ca s s et ta di distribuzi on e d el m ot or e de v on o e s s ere c om mu ta ti s u c ol le gamento a
Stella
"
""
" oppure "
Triangolo
Stella"
".
4.3 Regolazi one dell’inter ruttore di protezione del motor e
A seconda della seri e d i pezzi utiliz zata per l’adatt am en to al l a tensione di rete vengono montati i seguenti inserti per l’interruttore di protezione del motore:
220 - 240 V: 2,5 - 4 A 380 - 415 V: 4 - 6,3 A
L’inserto per l’interruttore di protezione del motore, a seconda della tensione d’alimentazione, dev’essere regolato sui seguenti valori:
220 - 240 V: 4,2 A 380 - 415 V: 2,5 A
11
Page 12
4.4 Controll o del senso di rotazione del motore
ATTENZIONE !
Prima d’eseguire il collaudo dell’unità di cucitura è assolutamente indispensabile eseguire il controllo del senso di rotazione del motore.
In caso di un senso di rotazione errato del motore, l’accensione dell’unità di cucitura può provocare dei danneggiamenti di quest’ultima.
Il senso di rotazione della ventola del motore deve corrispondere al senso di rotazione indicato dalla freccia nella figura (senso orario).
Inserire la spina nella presa della rete d’alimentazione.
Inserendo e disinserendo immediatamente l’interruttore principale, controlla re i l s e nso di rotazione d el l a v en to l a d el m ot or e .
In caso di se nso di rotazione e r rato controllar e s e la tensione d’alimenta z i on e p r od uce un campo rotante de s tro . In questo cas o s c am bi a re t r a d i l oro i l c oll e ga mento di due fasi nella spina d’alimentazione di rete dell’unità di cucitura.
12
Page 13
4.5 Controllo dell e posizioni di posizionamento
Prima del collaudo controllare le posizioni di posizionamento previamente regolate in fabbrica.
1
2
Dopo l’inserimento dell’interruttore principale l’unità di cucitura deve posizionare c on l a b ar ra ag o i n al t o ( p os iz i o ne 2) .
Controllo del posizionamento
Disinserire l’interruttore principale.
Girando man ua l me nt e i l vo l an ti n o, portare la lev a te nd i fi l o i n u na posizione i n te rme di a .
Inserire l’interruttore principale. L’unità di cucitura p os iz i o na c on l a b arr a ag o i n al t o ( p osi z i o ne 2) , in codesta posizione, la leva tendifilo deve aver superato, in senso di marcia della macchina, di 2 mm il suo punto morto superiore.
Controllare la posizione della leva tendifilo. Se è necessario correggere il posizionamento.
Correzione del posizionamento
Allentare leggermente le due viti di fissaggio 2 sull’anello del sincronizz a to re d i po s i z ionamento.
Tener fermo l’anello 1 del sincronizzatore di posizionamento.
Girando manualmente il volantino in senso di rotazione della macchina, po r ta re l a l ev a te nd i fi l o a s u pe rar e pe r 2 m m il s u o punto morto su pe r i ore .
Fissare saldamente le viti di fissaggio 2.
Controllare nuovamente il posizionamento.
Per la regolazione della prima posizione (posizione 1, barra ago in basso) consultare il manuale d’istruzione per il servizio.
13
Page 14
5. Collegamento pneumatico
Per il funz ion amento degli el em en ti c o ma nd at i pn eu ma ti c a me nt e, l’unità di cucitura dev’essere alimentata con aria compressa priva di residui d’acqua.
ATTENZIONE !
Per garantire un funzionamento ottimale delle funzioni comandate pneumaticamente, la pressione di rete dev’essere tale da garantire che anche nel momento di maggior consumo d’aria, la pressione d’esercizio dell’unità di cucitura non scenda mai sotto il livello minimo di pressione di lavoro di 5 bar.
In caso di una c ad ut a d i pr e ss i on e t r op po al t a: –
Aumentare la potenza del compressore.
Aumentare il d i am et r o d el la tubazione d’ali m en tazione della r et e per l’aria compressa.
2
3
1
Collegamento del gruppo riduttore per la regolazione della pressione
Collegare, tramite un accoppiamento R 1/4", il tubo di collegamento 1 (no. d’ordine 0797 003031) alla rete d’alimenta z i on e p er l’ a r i a co mpressa.
Regolazione della pressione d’esercizio
La pression e d ’es e r c iz i o d ev ’ e ss er e pa ri a Essa può essere letta sul manometro 3.
Per regolare la pressione, sollevare la manopola girevole 2 e rotarla a seconda della necessità. Girando in sen s o o r ari o = Aumento della press i o ne Girando in senso antiorario = Diminuzione della pressione
ATTENZIONE !
Dalla rete dell’aria compressa non dev’essere convogliata aria compressa lubrificata.
A valle del filtro v ien e prelevata ari a c o mp res s a pu l i ta che serve per la pulizia di parti della macchina ed anche per i vari getti d’aria eventualmente montati sulla macchina. Particelle d’olio convogliate nel flusso d’aria potrebbero provocare disturbi fu nzi o na l i de l l a m ac ch i na e s p or care i capi in l avorazione.
6 bar
.
14
Loading...