Macchina per cucire a braccio a doppio punto annodato con trasporto inferiore a
•
griffa, trasporto a punta d’ago e trasporto superiore a piedini alternati.
Macchina ad un ago che a seconda della sottocla ss e è dotata oppure non dotata di
•
un dispositivo per il taglio dei fili montato sotto la placca ago.
Braccio libero di piccolo diametro, con ampio spazio per il passaggio del materiale
•
da cucire ed una corsa di sollevamento dei piedini molto grande.
Il passaggi o m assimo sotto i pi edini sollevati corrispond e a 12 mm (quand o i
piedini sono completamente sollevati tramite la leva a ginocchiera).
Crochet picco l o ad asse orizzo nt ale.
•
La macchina per cucire può esser e m ontata su un sos t egno con un pian o di lavoro
•
chiuso, oppure sbalzato oppure con il p i ano di lavoro si ni stro ribaltab i l e verso il
basso. Quest’ultimo permette la libera lavorazione, intorno al braccio libero della
macchina, di capi da cucire voluminosi.
Il meccanismo incorporato di bordatura con accompagnamento del materiale
•
permette un’esecuzione di cuciture perfettamente piatte ed a bordi allineati con
una perfetta impuntura anche di curvature interne ed esterne.
La machina può essere completata con un dispositivo pn eumatico per l a
•
variazione rapida della corsa di sollevamento d ei piedini comand ato tramite un
interruttore a ginocchiera, codesto dispositivo serve per commutare il trasporto
superiore a pi edini altern at i sulla sua corsa massima di soll evamento ond e
agevolare il superamento di rilievi del materiale da cucire (dotazione
supplementare).
è una macchina per cucire speciale che può essere impiega ta
2.Descrizione della destinazione appropriata d’ uso e
d’applicazione
La classe
destinazione, può essere utilizzata per cucire materiale da leggero a medio-pesante.
Tale materiale consiste normalmente in fibre tessili, fibre sintetiche oppure pelle.
Codesti materiali vengono impiegati nell’industria della confezione, calzaturiera, della
tappezzeria per mobili ed auto e nella marocchineria.
Inoltre con codesta macchina per cucire speciale possono essere realizzate delle
cosidette cuciture tecniche. In codesto caso l’utilizzatore ( se desiderato in
collaborazione con la
rischi ivi connessi ed a seconda dei casi di lavorazione e della preventiva valutazione
effettuata, deve adottare le appropriate misure di sicurezza.
Generalmente con codesta macchina per cucire speciale si può lavorare solo materiale
asciutto. Il materiale non deve superare 7 mm di spessore quando esso viene premuto
dai piedini di t rasporto abbassati. Il mater i al e non deve contenere oggetti d uri, in caso
contrario la macchina per cucire speciale dev’essere utilizzata solo utilizzando un
dispositivo di sicurezza per gli occhi. Al momento un dispositivo di sicurezza per gli
occhi adatto al lo scopo non è f ornibile.
La cucitura viene generalmente realizzata utilizzando filati in fibra tessile delle seguenti
dimensioni: fino a 30/3 NeB (filati in cotone), 40/3 Nm (filati sintetici) oppure 30/3 Nm
(filati ritorti e ricoperti). Chi volesse impiegare altri fili, deve anche in questo caso
valutare pr eventivamen te i rischi ivi connessi ed a seconda dei ca si adottare l e
appropriate m isure di sicur ezza.
Questa macchina per cucire speciale può essere collocata ed utilizzata solo in locali
asciutti e ben tenuti; nel caso che essa venisse impiegata in locali che non siano
asciutti e ben tenuti, potrebbero rendersi necessarie altre precauzioni, che devono
essere concor date ( vedi EN 60204-3-1:1990 ).
Come produttori di macchine per cucire industriali diamo per scontato che sui nostri
prodotti lavori personale quantomeno addestrato e che quindi tutte le operazioni
inerenti all’uso e
gli eventuali rischi ad esse connesse siano da considerare come conosciuti.
è una macchina per cucire speciale che, conformemente alla sua
69
DÜRKOPP AD LER AG
) deve valutare preventivamente i possibili
5
3.Sottoclassi
Classe
Classe
:Macchina per cucire a braccio, ad un ago, a doppio
69-373
69-FA-373
punto annoda t o, con trasporto i nferiore a gri ffa,
trasporto a punta d’ago e trasporto superiore a piedini
alternanti
: come la classe 69-373,
però supplettivamente do tata di un dispositivo rasafilo
montato sotto la placca ago
3.1Dotazioni supplementari
Numero Dotazione supplementare
d’ordine
FLP 14-2 Dispositivo di sollevamento elettropneumatico dei piedini
RAP 14-1 Dispositivo elettropneumatico per la fermatura automatica della
HP 11-1 Dispositivo pneumatico per la variazione rapida della c orsa di
WE-6 Gruppo riduttore per la regolazione della pressione dell’aria
0797 003031Pacchetto di collegamento pneumatico
9822 510001Lampada per l’illuminazione del campo di cucitura (alogena)
0798 500088Trasformatore per la lampada per l’illuminazione del campo
0707 487519Gruppo adattatore per lampade per l’illuminazione del campo
Azionamento tramite il pedale.
cucitura e per il sollevamento dei piedini
Azionamento tramite il pedale.
sollevamento dei piedini di trasporto superiori
Azionamento tramite interruttore a ginocchiera.
compressa
Per tutte le dotazioni supplementari ad azionamento pneumatico.
Per sostegni d otati di grupp o riduttore per l’aria compressa e
dotazioni su pplementari a d azionamento pneumatico.
Codesto pacc hetto di collegamento pneu matico è compo st o dai
seguenti particolari:
Tubo di collegamento (lunghezza 5 m, diametro 9 mm),
fascette e boccole per il tubo, spina e presa d’accoppiamento
pneumatico.
Tipo "WALDMANN", con lampadina 12V/20W, adatta per il
montaggio sulla testa della macchina per cucire.
di cucitura
Per 230V, con cablaggio di connessione di rete, senza
interruttore, adatto per le lampade per l’illuminazione del
campo di cucitura 9822 510125 e 9822 510001.
di cucitura
Per la lampada per l’illuminazione del campo di cucitura 9822 510001.
4.Dati tecnici
Valore di rumorosità Lc:
Lc = 81 dB (A)
Classe:69-373, 69-FA-373
Lunghezza del punto:4 mm
Corsa di sollevamento dei pi edini: 3,2 mm
Velocità:1700 [n/min]
Materiale da cucire:2-strati "Skai" 1,6 mm
6
Valore d’emissione riferito al posto di
lavoro secondo la norma DIN 45635-48-A-1-KL2
2
900 g/m
DIN 53352
Sistema ago:134
Finezza dell’ago (a seconda del nr. "E"[Nm]110 - 130
Titolo massimo del filato:
- Cotone[NeB]30/3
- Filato sintetico [Nm]40/3
- Filato ritorto e ricoperto[Nm]30/3
Velocità:
- max.[n/min]2000
- dalla fabbrica [n/min]1700
Lunghezza del punto, max.:
- In marcia avanti[mm]5
- In marcia indietro[mm]5
Corsa di sollevamento dei piedini, max. :[mm]7
Passaggio sotto i pied i n i di cucitura sollevati, max.:
- Sollevamento dei piedini tramite leva di sollevamento [mm]7
- Sollevamento dei piedini tramite leva a ginocchiera [mm]12
Pressione d’esercizio:[bar]6
Tensione nominal e:3 x 220-240 V, 50/60 Hz
3 x 380-415 V, 50/60 Hz
Dimensioni:
- Per il sostegno tipo MG 53-3 (A x L x P)[mm] 1540 x 1060 x 550
- Per il sostegno tipo MG 56-2 (A x L x P)[mm]1560 x 1200 x 600
Altezza del pi ano di lavoro:...
- Per il sostegno tipo MG 53-3[mm]760 - 850
- Per il sostegno tipo MG 56-2[mm]780
Peso (solo tes ta della macchi na per cucire):ca. [ kg]33
7
3
1 2 3 4
8
5.Istruzioni per l’uso
5.1Ribaltamento verso il basso del piano di lavoro sinistro
(solo con il sostegno MG 56-2)
Se codesta macchina per cucire speciale è corredata con un sostegno del tipo
MG 56-2
lavorazione intorno al bra ccio libero della macchina di ca pi da cucire vol uminosi, la
metà sinistra del piano di lavoro 3 può essere ribaltata verso il basso.
, il bancale (piano di lavoro) è suddiviso in due parti. Per permettere la libera
5
3
7
6
8
Per ribaltare verso il basso la metà sinistra de l piano di lavoro
–
Girare in senso antiorario gli elementi di bloccaggio 7 e 8 montati sotto il piano di
lavoro allo scopo di sbloccare la metà sinistra del piano di lavoro 3.
–
Ribaltare verso sinistra e verso il basso l a m età sinistra del piano di la voro 3.
–
Agganciare l’archetto di tenuta 1 sul perno 2 del longherone sinistro del sostegno.
Per ribaltare nuovamente indietro verso l’alto la metà sinistra del pia no di lavoro
–
Sganciare l’archetto di tenuta 1 dal perno 2.
–
Sollevare la metà sinistra del piano di lavoro 3, ribal tarla verso destra e farla
appoggiare su entrambi le piastre d’appoggio 5 e 6.
I perni 4 nella metà destra del piano di lavoro devono coincidere con i
corrispondenti fori della metà sinistra del piano di lavoro 3.
–
Per bloccare la metà sinistra del piano di lavoro 3, girare in senso orario gli
elementi di b l occaggio 7 e 8 m ontati sotto i l pi ano di lavoro .
9
5.2Infilatura del filo superiore
5.2.1Sottoclasse 69-373
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale !
Il filo superiore dev’essere infilato solo se l’interruttore
principale è s tato previament e disinserito.
10
5.2.2Sottoclasse 69-FA-373
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale !
Effettuare l’infilatura del filo superiore solo se l’interruttore
principale è stato previamente disinserito.
11
1
2
3
12
Fig. a:Annodamento corretto dei fili nel mezzo
del materiale da cucire
Fig. b:Tensione del filo superiore r egolata
troppo debole
oppure
tensione del filo inferiore regolata
troppo forte
Fig. c:Tensione del filo superiore reg olata
troppo forte
oppure
Tensione del filo inferiore regolata
troppo debole
5.3Regolazione della tensione del filo superiore
Pretensione (sottoclasse 69-FA-373)
Nella sottoclasse
rasafilo la tensione princ i pale 2 dev’essere completam ente aperta però nel contem po il
filo superiore non deve essere completamente lasco ma bensì essere leggermente
tensionato.
Codesta tensione residua viene realizzata tramite la pretensione 1.
La pretension e 1 determina an che la lunghezza dello spezzone di filo superiore che
spunta dall’ago dopo il taglio dei fili.
Il valore di regolazione della tensione della pretensione 1 dev’essere sempre minore di
quello della tensione principale 2.
–
Regolare il valore della pretensione 1 girando il bottone zigrinato.
–
In caso di un cambiamento notevole del valore di regol azione della pr etensione 1,
regolare di co nseguenza la ten sione principale 2 in maniera da ottenere
nuovamente durante la cucitura un annodamento regolare del punto.
Tensione principale
La tensione principale 2 dev’essere regolata sul valore di tensionamento del filo minore
possibile, con codesto valore di tensione l’annodamento dei fili dev’essere regolare e
sempre nel mezzo del materiale da cucire (consultare la figura a).
Nel caso di materiale da cucire fino, un tensionamento troppo forte del filo potrebbe
causare un’arricciatura indesiderata del capo cucito ed eventualmente delle rotture del
filo.
–
Regolare la tensione principale 2 in maniera tale da ottenere un annodamento
regolare del punto.
69-FA-373
, per assicurare un sicuro funzionamento del dispositivo
5.4Apertura della tensione del filo superiore
Apertura automatica
La tensione pr i ncipale 2 viene aperta automati camente:
–
Durante il cicl o di funzioname nto del dispositi vo rasafilo (
–
Quando i piedini vengono sollevati (pedale verso l’indietro 1. soglia)
Apertura manuale
La tensione pr i ncipale 2 viene aperta manualmente:
–
Premendo la leva d’azionamento 3 verso il braccio della testa della macchina per
cucire.
La tensione pr i ncipale 2 rimane aperta durante t utto il tempo durante il quale la
leva d’azionamento 3 viene pre m uta.
–
Durante il sollevamento meccanico dei piedini di cucitura tramite la leva a
ginocchiera (consultare il capitolo 5.9).
–
Quando i piedini di cucitura vengono bloccati nella loro posizione alta
(consultare i l capitolo 5.1 0).
sottoclasse 69-FA-373
).
13
1
2 3
4
5
9
14
8 7 10 11
6 7 8
5.5Avvolgimento del filo in feriore sulla sp olina
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale!
Effettuare l’infilatura del filo inferiore per effettuare
l’avvolgimento della spolina solo se l’interruttore principale
è stato previamente disinseri t o.
–
Se l’avvolgimento della spolina non deve avvenire durante la cucitura ma bensì
senza materi al e sotto i pied ini di cucitura procedere nel l a seguente ma niera:
Bloccare i piedini di cucitura nella loro posizione alta (consultare il capitolo 5.10).
–
Effettuare l’infilatura del filo inferiore come visibile nella figura in alto.
–
Avvolgere il filo inferiore in senso orario per circa cinque giri intorno all’asse della
spolina.
–
Inserire la spolina 3 sull’asse del filarello 5.
–
Premere la leva di scatto 4 del filarello contro l’asse della spolina.
Il disco di trasmissione 2 viene premuto contro la cinghia trapezoidale.
–
Regolare la tensione 1.
Il filo inferiore dev’essere avvolto utilizzando la tensione minore possibile.
–
Porre in marcia la macchina.
Quando la spoli na è piena, il processo d’avvol gimento viene terminato
automaticamente tramite il disinnesto della leva di scatto 4 del filarello.
5.6Inserimento della spolina per il filo inferio re
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Effettuare la sostituzione della spolina per il filo inferiore
solo se l’interruttore principale è stato previamente
disinserito.
Estrazione della spolina vuota dal crochet
–
Girare manualm ente il volant i no fino a quando la barra ago ha raggiunto il suo
punto morto superiore.
–
Estrarre la cappa di copertura 6 nella direzione della freccia.
–
Sollevare il catenacciolo 8 della capsula portaspolina.
–
Estrarre dal crochet la capsul a portaspolina 7 con la spolina.
–
Estrarre la s polina vuota dalla capsula portaspolina 7.
Infilatura del filo inferiore
–
Inserire la spolina piena 11 nella capsula portaspolina 7.
Se lo spezzone finale del filo infeiore della spolina viene tirato, la spolina 11 deve
rotare nella direzione indi cata dalla fr eccia.
–
Tirare il filo inferiore e farlo passare attraverso la fessura 10 sotto la molla di
tensionamento 9.
Tirare il filo inf eriore in mani era che spunti per ca. 8cm dalla capsula portaspolina 7.
–
Inserire nuovamente nel crochet la capsula portaspolina 7.
–
Chiudere nuovamente il catenacciolo 8 della capsula portaspolina.
15
1
3
24 5
16
6
7
8
5.7Regolazione della tensione del filo inferiore
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Regolare la tensione del filo inferiore solo se l’interruttore
principale è stato previamente disinserito.
Regolazione della molla di frenaggio 1 (classe 69-FA-373)
Nella sottoclasse
momento dell’arresto della macchina oppure nel momento di un tiraggio brusco del filo
inferiore (come per esempio durante il ciclo del rasafilo) impedendo così uno
srotolamento del filo avvolto sulla spolina.
–
Allentare la vite di regolazione 4 fino a quando la molla 3 di tensionamento del f i l o
è completamen t e scarica.
–
Regolare la tensione della m ol l a di frenaggio 1 tramite la vit e di regolazione 5.
La forza di frenaggio è empiri camente giusta quando la molla di f renaggio 1 è
sollevata per ca. 1 mm rispetto alla superficie 2.
Regolazione della molla 3 di tensionamento del filo
–
Regolare la molla 3 di tensionamento del filo tramite la vite di regolazione 4.
Per aumentare la tensione del filo inferiore = Girare la vite in senso orario.
Per diminuire la tensione del filo inferiore= Girare la vite in senso antiorario.
Per controllare l’aspetto della formazione del punto consultare lo s chizzo riporta to
a pagina 12.
69-FA-373
la molla di frenaggio 1 ha il compito di frenare la spolina al
5.8Montaggio e sostituzione dell’ago
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Sostituire l’ago solo se l’interruttore principale è stato
previamente di s i nserito.
–
Girare manualmente il volantino fino a quando la barra ago 6 ha raggiunto il suo
punto morto superiore.
–
Allentare la vite 7.
–
Estrarre l’ago verso il bass o dalla barra a go 6.
–
Inserire il nuovo ago nel foro della barra ago 6
.
battuta
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Curare che l’incavo 8 dell’ago, visto dalla parte dell’operatore, guardi verso destra
(verso la punta del crochet, consultare lo schizzo).
–
Bloccare la vite 7.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Se viene inserito un ago di un’altra finezza, dev’essere
controllata ed eventualmente corretta la distanza tra la
punta del crochet e l’ago (c onsultare il libretto d’istruzione
per il servizio).
Un’inosservanza dei consigli succitati potrebbe causare i seguenti inconvenienti:
Utilizzando un ago di diametro minore:Salto dei punti, danneggiamenti del filo
Utilizzando un ago di diametro maggiore:Danneggiamenti della punta del crochet
spingendolo verso l’alto fino in
e dell’ago
17
1
2 3
4
5
18
2
6
5.9Sollevamento dei piedini di cucitura
A seconda dell’equipaggiamento della macchina per cucire i piedini di cucitura vengono
sollevati me ccanicamente o ppure elettropneumaticam ente.
Sollevamento meccanico dei piedini
–
Azionare la leva a ginocchiera 1.
I piedini di cucitura rimangono sollevati per tutto il tempo d’azionamento della leva
a ginocchiera 1.
Sollevamento elettropneumatico dei piedini (se la macchina è dotata con i
dispositivi FLP 14-2 oppure RAP 14-1)
–
Premere leggermente verso l’indietro il pedale (1. soglia d’azionamento).
A macchina ferma i piedini di cucitura si sollevano.
–
Premere il pedale completamente verso l’indietro (2. soglia d’azionamento).
Il dispositivo rasafilo viene azionato e poi i piedini di cucitura si sollevano.
(a macchina ferma)
5.10 Bloccaggio dei p iedini di cu citura nella lo ro posizione sollevata
I piedini di cucitura 3 sollevati meccanicamente oppure pneumaticamente possono
essere bloccati nella loro posizione sollevata tramite la leva di sollevamento 2 (per es.
per effettuare l’avvolgimento del filo i nferiore sull a spolina oppure per effettuare la
sostituzione dei piedini). La leva di sol l evamento 2 è montata sulla parete poster iore del
braccio della macchina.
–
A macchina per cucire ferma spostare verso l’alto la leva di sollevamento 2.
I piedini di c ucitura 3 sono ora bloccati nella loro posiz i one sollevata.
–
A macchina per cucire ferma spos tare verso il basso la leva d i sollevamento 2.
Il bloccaggio dei piedini di cucitura nella loro posizione sollevata viene eliminato.
5.11 Regolazione della corsa di sollevamento dei piedini
La quantità della corsa di sollevamento dei piedini viene determinata dalla posizione
del tirante 6.
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Regolare la corsa di sollevamento dei piedini solo se
l’interruttore principale è stato previamente disinserito.
Regolazione della corsa di sollevamento dei piedini
–
Allentare il dado 4 sulla parte posteriore del braccio della macchina per cucire.
–
Spostare il tirante 6 nella leva a scorrevole 5.
Se il tirante è stato spinto completamente verso l’alto = corsa massima di
sollevamento dei piedini (4,5 mm)
Se il tirante è stato spinto completamente verso il basso = Corsa minima di
sollevamento dei piedini (2,5 mm)
–
Dopo la regol azione bloccare bene il dado 4.
19
5.12 Regolazione della pression e dei piedin i
1
La pressione desiderata dei piedini di cucitura viene regolata tramite la vite 1.
–
Per aumentare la pressione dei piedini = Girare la vite 1 in senso orario.
–
Per diminuire la pressione dei piedini= Girare la vite 1 in senso antiorario.
2
3
4
5.13 Regolazione della lu nghezza del punt o
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Regolare la lunghezza del punto solo se l’interruttore
principale è s tato previament e disinserito.
–
Girare la vite a farfalla 2 in senso antiorario fino in battuta.
–
Regolare la l unghezza del pu nto desiderat a tramite la vi t e 3.
Per aumentar e l a lunghezza del punto = Girare la vite 3 in senso an t i orario.
Per diminuire la lunghezza del punto= Girare la vite 3 in senso orario.
–
Girare la vite a farfalla 2 in senso orario f i no a bloccarla.
Per effettuare delle fermature manuali della cucitura (cucire a marcia indietro):
–
Spostare manual m ente verso l’al to e fino in batt uta la leva regol apunto 4
(posizione "R").
La macchina cuce a marcia indietro per tutto il tempo durante il quale la leva
regolapunto 4 viene tenuta spinta verso l’alto.
20
La leva regolapunto 4 si muove verso il basso.
La leva regolapunto 4 si muo ve verso l’alto.
5.14 Guida per il cordolo
1
2
Il dispositiv o di guida per il cordolo a regolazione rapida su tre posiz i oni serve per la
cucitura di c ordoli di prof i l atura tra due s trati di mater iale. Codesto dispositivo p uò
essere disinnestato all’inizio ed alla fine della cucitura.
Sono fornibili quattro diverse guide per il cordolo 2 (gruppi di organi di cucitura E20 E23) con fresature per cordoli da 3 fino a 6 mm di di ametro.
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Inserire il cordolo di profilatura solo se l’interruttore
principale è stato previamente disinserito.
Inserimento del cordolo
–
Allentare la vite 1.
–
Infilare il cordolo attraverso la guida per il cordolo 2.
–
Regolare la guida per il cordolo 2 sulla larghezza del cordolo che dev’essere
lavorato.
Il cordolo dev’essere guidato lateralmente però nel contempo deve scorrere
liberamente attraverso la guida per il cordolo 2.
–
Bloccare la vite 1.
Cucire con la guida per il cordolo
–
Inserire il cordolo di profilatura tra due strati del materiale da cucire.
–
Tirare verso l’es t erno il pomolo a sfera 4 e spostare la leva 3 fino in battuta verso
sinistra (posizione P).
–
Iniziare la cucitura fino a quando l’ago ha raggiunto circa la metà del cordolo.
–
Per continuare a cucire, tirare verso l’esterno il pomolo a sfera 4 e spostare la leva
3 fino ad incastrarla nella sua posizione centrale (posizione S).
–
Alla fine della cucitura, tirare verso l’esterno il pomolo a sfera 4 e spostare la leva 3
nella sua posi zione di parte nza (posizione 0).
3
4
21
5.15 Bordatore per nastro (classe 69-373)
1
2
3
4 5 6
Per la sottoclasse
del nastro:
Gruppo di organi di cucitura E4:Per bordature strette
Gruppo di organi di cucitura E5:Per bordature larghe
sono fornibili due gruppi di organi di cucitura per la bordatura
69-373
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Inserire il nastrino bordatore solo se l’interruttore principale
è stato previamente disinserito.
7
8
Inserimento del nastrino bordatore
–
Posare il rot ol o del nastrino bordatore sul disco inferiore del porta rotolo 3.
–
Inserire sul portarotolo 3 il disco superiore e la molla di pressionamento 2.
–
Avvitare la vite zigrinata 1 sul portarotolo 3.
Il rotolo del nastrino bordatore dev’essere tenuto in posizione con una leggerissima
pressione.
–
Sollevare leggermente il coperchio 6 del braccio della macchina e spos t arlo verso
l’avanti (verso l’operatore).
–
Infilare il nastro bordatore attraverso le astine di guida 5, attr averso il
guidanastro 4, inserirlo nel bordator e per nastro 8 e sotto i piedini di cucitura.
–
Spostare nuovamente nella sua posizione di lavoro il coperchio 6 del braccio della
macchina.
Regolazione della distanza tra la cucitura ed il bordo del nastro
–
Allentare le viti 7.
–
Regolare la di stanza deside rata tra la cuc i tura ed il bordo del nastro s postando il
bordatore per nastro 8.
–
Dopo la regolazione bloccare nuovamente saldamente le viti 7.
22
6.Pannello di comando del motore e pannello di
comando per l’operatore
ATTENZIONE IMPORTANTE !
In codeste istruzioni per l’uso vengono
funzioni dei tasti e la variazione dei parametri da parte
dell’operatore.
Per la descrizione particolareggiata del pannello di
comando del motore consultare l’attuale libretto
d’istruzione per l’uso della ditta produttrice del motore che
è allegato al motore stesso.
6.1Informazioni genera li
Il pannello di comando del motore viene programmato e le regolazioni delle funzioni per
ogni singola cucitura veng ono impostate tramite i tast i sul pannello d i comando del
motore oppu re tramite il p annello di coma ndo per l’operatore (per la programmazione
consultare il libretto d’istruzione della ditta produttrice del motore).
A seconda dei lavori di cucitura che devono essere eseguiti, la cucitura può essere
eseguita man ualmente oppure tramite il modo di progra m mazione della cucitura
(quest’ultimo solo tramite il pannello di comando per l’operatore ).
A seconda dei lavori di cucitura che devono essere eseguiti possono essere
programmate tre sequenze di cucitura, nelle quali le funzioni (fermatura iniziale della
cucitura, fermatura finale della cucitura, conteggio dei punti, taglio dei fili ecc.) ed i
valori di par am etro (quantità dei punti, l unghezza della cucitura, velocità ecc.) possono
essere abbinate individualmente a ciascun tratto di cucitura.
L’impostazione dei ri spettivi dati avviene nel "Modo di programmazione", i parametri ed
i loro rispettivi valori ve ngono indicati sul "Display". Le cuciture programmate
rimangono memorizzate anche dopo il disinserimento della maccchina per cucire
(batterie tampone).
Per evitare un’involuta variazione di funzioni già preimpostate, il pannello di comando
per l’operat o re è suddiviso in due differen ti soglie d’acc esso (soglia per l ’operatore,
soglia per il tecnico).
L’utilizzatore finale (operatore) può programmare direttamente e l’accesso alla sua
soglia è libero.
L’accesso alla soglia per il tecnico viene permesso solo dopo l’impostazione di un
codice numeri co d’accesso (EFK A) oppure mantenendo premuti due tasti ed in serendo
contemporaneamente l’interruttore principale (QUICK).
solo
descritte le
RESET
Nel caso che il pannello di comando per il motore fosse completamente posto fuori
dalla normale regolazione ed il suo riassettamento si rivelasse problematico, il tecnico
ha, tramite la funzione "RESET", la possibilità di ripristinare nel pannello di comando
del motore i valori di base originali di fabbrica presenti nel pannello all’atto della
fornitura.
L’utilizzazione di codesta funzione è descritta nel libretto d’istruzione per il servizio !
23
6.2Motore per la macchina per cucire Efka VD554KV/6F82AV
6.2.1Tasti sul pannello di coman do del motore
Funzioni dei tasti nel modo di programmazione
TastoFunzione
P
E
+
-
>>
Aprire oppure chiudere il modo di programmazione
Per confermare la variazione di un valore di parametro
Per cambiare sul prossimo parametro
Per aumentare il valore di parametro indicato
Per cambiare sul prossimo parametro
Per increment are il numero di codice
Per diminuire il valore di parametro indicato
Per cambiare sull’ultimo parametro
Per decrementare il numero di codice
Per selezionare la prossima posizione nell’avviso che appare
sul "Display"
24
Funzioni dei tasti durante la cucitura
TastoFunz ione dopo il t aglio de i filiIndicazione "LED"
Richiamo del "Modo di programmazione"
Fermatura iniziale della cucitura
- semplice *
- doppia *
- DISINSERITA
Fermatura finale della cucitura
- semplice *
- doppia *
- DISINSERITA
Sollevamento automatico dei piedini di cucitura
- nel caso di una fermata durante l’esec uzione
della cuci tura
- alla fine della cucitura
- nel caso di una fermata durante l’esec uzione
della cucitura ed alla fine della cucitura
- DISINSERITO
Posizione di base dell’ago
- in alto
- in basso
* La fermatur a i niziale e la ferm atura finale della cucitura non possono essere
eseguite con questa macchina.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Prima del taglio dei fili,
massima viene aumentata oppure diminuita.
tramite i tasti "+" e "-" la velocità
25
6.2.2Variazione dei valori di parametro
La variazion e dei valori di parametro nella soglia per l’ operatore avv i ene tramite i
cinque tasti "P", "E", "+", "-" e ">>" sul pannello di comando del m otore per la macchina
per cucir e .
Nella lista dei parametri compilata nella susseguente pagina sono elencati tutti i
parametri che possono essere variati nella soglia per l’operatore.
1. Aprire il modo di programmazione
-
Premere il tasto "P".
Nel "Display" appare il primo numero di parametro (
2. Apparizione del primo parametro della soglia per l’operatore
-
Premere il tasto "E".
Sul "Display" a p pare il valore di parametro ad esso abbinato (
3. Variazione del valore di parametro indicato
-
Aumentare oppure diminuire il valore di parametro tramite i tasti "+" e "-".
Se il tasto "+" oppure "-" viene mant enuto premuto i l valore di param etro continua
a mutare fino a quando il tast o viene rilasciat o.
4. Scelta del prossimo valore di parametro
-
Premere il tasto "E".
Sul "Display" appare il prossimo parametro della soglia per l’operatore.
-
Premere il tasto "E".
Sul "Display" a p pare il valore di parametro ad esso abbinato .
Premendo ripetutamente il tasto "E" vengono richiamati in sequenza tutti i
parametri ed i valori di parametro della soglia per l’operatore.
Quando il parametro è apparso si può cambiare sul prossimo oppure sul
precedente p arametro tramite il tasto "+" oppure "-".
0 0 0
).
).
0. 0. 0.
5. Abbandono del modo di programmazione
-
Premere il tasto "P".
Il pannello di comando del mot ore abbandona i l m odo di programm az i one.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
I valori di parametro che sono stati variati veng ono
memorizzati definitivamente solo se si inizia una cucitura
ed il pedale è stato premuto v erso il basso.
Se la macchina per cucire vie ne disinserita dalla rete
d’alimentazione subito dopo l’avvenuta programmazione e
senza aver pr eviamente cucito, tutti i va l ori di paramet ro
che sono st ati variati
non vengono memorizzati
26
.
Lista dei parametri della soglia per l’operatore:
ParametroFunzione Regolazione
max. min. di fabbrica
000 *
001 *
002 *
003 *
004 *
005
006
007
008
009
013
014
015
In codesta classe di macchina il parametro è senza funzione!
*
Punti della fermatura iniziale della cucitura 25402
in marcia avanti
Punti della fermatura iniziale della cucitura25404
in marcia indietro
Punti della fermatura finale della cucitura 25402
in marcia indietro
Punti della fermatura finale della cucitura 25402
in marcia avanti
Punti di compensazione per la fotocellula25407
*Numero di punti d’interdizione della fotocel. 25400
in caso di materiali a trama molto rada
*Numero delle cuciture effettuate tramite 1511
la fotocellula
Numero di punti della cucitura con 254020
conteggio de i punti
Abbinamento del tasto "3" con un 311
parametro 3 della "Soglia per il tecnico"
(possibile solo se si utilizza per la
programmazi one del pannel l o di comando
del motore un pannello di comando per
l’operatore "Variocontrol")
1 = Avvio in marcia lenta "Softstart"
INSERITO / DISINSERITO
2 = Fermatura della cucitura di tipo
ornamentale INSERITA / DISINSERITA
3 = Inibizione dell’inizio della cucitura
quando la fotocell ula ha una riflessione
INSERITA / DISINSERITA
*Fotocellula ON / OFF OFF
*Dispositivo rasafilo
INSERITO / DISINSERITO ON
*Dispositivo scartafilo
INSERITO / DISINSERITO ON
Conteggio dei punti OFF
27
6.3Motore per la macchina per cucire Quick QD554/A51K01
6.3.1Tasti sul pannello di coman do per l’operato re
TastoFunzioneIn modo di programmazione
28
Aprire il modo di programmazi oneAbbandonare il modo di
(in combinazione con il tasto "-")programmazione
(in combinazione con il tasto "-")
Inibizione della fermatura della Numero di parametro
cucitura iniziale / finale Ulteriore commutazione
Premendo brev em ente:Per aumentare il valore indicato
Cucitura di 1 punto
Mantenendolo premuto:
Cucire con velocità n/min
Per cambiare il programmaPer diminuire il valore indicato
(MANUALE - CUCITURA-A -
CUCITURA-B)
TastoFunzione
Fermatura dell a cucitura di tipo ornamentale
Fermatura della cucitura normale
Fermatura iniziale della cucitura doppia
Fermatura iniziale della cucitura semplice
Fermatura iniziale della cucitura inserita
Fermatura iniziale della cucitura disinserita
Posizione dei piedini di cucitura prima del taglio dei fili: In alto
Posizione dei piedini di cucitura prima del taglio dei fili: In basso
Fermatura finale della cuci tura doppia
Fermatura finale della cucitura semplice
Fermatura finale della cucitura inserita
Fermatura finale della cuci tura disinser i t a
Avvio lento dell’inizio della cucitura
Avvio normale dell’inizio della cucitura
Libero!
29
6.3.2Variazione dei valori di parametro
La variazione di valori di parametro nella soglia per l’operatore avviene tramite i quattro
tasti di programmazione ("G", "F", "+", "-") situati sul lato destro del pannello di
comando per l ’ operatore.
Nella lista dei parametri elencata nella prossima pagina sono riportati tutti i parametri
che possono essere variati dalla soglia per l’operatore.
1. Aprire il modo di programmazione
-
Inserire l’interruttore principale.
Sul "Display" appare "
-
Premere e mantenere premuto i l tasto "G".
-
Premere il tasto "-".
Sul "Display" appare "
-
Rilasciare entrambi i tasti.
Ora il pannello di comando del mot ore si trova nel m odo di programmazione.
Avviso importante:
Nel modo di programmazione il motore per la macchina per cucire non funziona.
2. Scegliere il numero di parametro
-
Premere il tasto "G".
Premere il tas to tante volt e fino a quando appare sul "Dis pl ay" il numero di gruppo
dei parametri(per es. 6xx) .
-
Premere ripe tutamente il t asto "F" fino a quando appare sul "Display" il numero di
parametro des i derato
(per es. "
Se il tasto "F" viene mantenuto premuto il numero di parametro continua a mutare
fino a quando il tasto viene rilasciato.
3. Variazione del valore di parametro indicato
-
Aumentare oppure diminuire il valore di parametro tramite i tasti "+" e "-".
Se il tasto "+" oppure "-" viene mant enuto premuto i l valore di param etro continua
a mutare fino a quando il tast o viene rilasciat o.
-
Se il numero di parametro viene abbandonato viene automaticamente
memorizzato il valore di parametro che è stato indicato per ultimo.
102*0002
MANUALE
- - - - - - >F
").
" ("
MANUELL
".
").
4. Abbandono del modo di programmazione
-
Premere contemporaneamente il tasto "G" ed il tasto "-".
Il pannello di comando abbandona il modo di pr ogrammazione.
Il valore di parametro che è stato indicato per ultimo viene memorizzato.
-
Sul "Display" appare "
-
Il pannello di comando del motore è ora nuovamente pronto a funzionare.
Le nuove regol azioni possono ora essere con trollate eseg uendo una cucit ura di
prova.
MANUALE
" ("
MANUELL
").
30
Lista dei parametri della "Soglia per l’operatore":
ParametroFunzione Regolazione
101
102
103
108
109
111*
201
301
302
303
505
506
507
508
521
Per codesta classe di macchina il parametro è senza funzione!
*
Cambio tra i programmi di cucituraMAB
(La commutazione avviene tramite il tasto "P")
MAB:MANUALE - CUCIT URA-A - CUCITURA-B
M+A:MANUALE - CUCITURA-A
M+B:MANUALE - CUCITURA-B
A+B:CUCITURA-A - CUCITURA-B
Fermatura iniziale della cucitura - 02552
Numero di punti in marcia avanti
Fermatura iniziale della cucitura - 02551
Numero di punti in marcia indietro
Fermatura final e della cucitura -02552
Numero di punti in marcia indietro
Fermatura final e della cucitura - 02551
Numero di punti in marcia avanti
Punti di compensazione per la fotocellula0 301
Numero di punti del tratto di cuci t ur a A025520
Numero di punti del tratto di cucitura B1025510
Numero di punti del tratto di cucitura B2025510
Numero dei tratti di cucitura B1 e B202552
Fermatura iniziale della cucitura di tipo
ornamentale - Numero di punti in marcia 0 303
avanti
Fermatura iniziale della cucitura di tipo
ornamentale - Numero di punti in marcia 0 303
indietro
Fermatura final e della cucitura d i tipo
ornamentale - Numero di punti in marcia 0 303
indietro
Fermatura final e della cucitura d i tipo
ornamentale - Numero di punti in marcia 0 303
avanti
Posizione dell’ago prima del taglio dei filiI IIII
(I = in alto, II = in basso)
min . max.dalla
fabbrica
31
7.Ciclo di cucitu ra
Per la descrizione del processo di cucitura si è tenuto conto dei seguenti presupposti:
–
Si tratta di u na macchina per cucire speciale dotata di di spositivo rasa filo
(sottoclasse
-
RAP 14-1
-
HP 11-1
–
Sul pannello di comando per l’operatore sono state impo state le segue n t i funzioni:
Fermatura iniziale della cucitura:INSERITA
Fermatura finale della cucitura:INSERITA
Posizione dei piedini di cucitura prima e dopo il ciclo di taglio dei fili: IN BASSO
–
L’interruttore principale è inserito.
–
L’ultimo ciclo di cuci t ura è stato terminato con l a f ermatura finale della cuci tura e
con il susseguente ciclo di taglio del dispositivo rasafilo.
Sequenza operativa e funzionale durante la cucitura:
Ciclo di cucituraOperazione / Spiegazione
Prima dell’avvio della
cucitura
Situazione di partenza
Posizionare il materiale
all’inizio della cucitura
All’inizio della cucitura
Fermatura iniziale della
cucitura e
proseguimento della cucitura
Cucire solo la fermatura
iniziale della cucitura
Non cucire
iniziale della cucitura
69-FA-373
Fermatura della cucitura e sollevamento dei piedini di cucitura
elettropneu m at i co, azionament o tramite pedal e
Dispositivo pneumatico per la variazione rapida della corsa di
sollevamento dei piedini, azionamento tramite interruttore a ginocchiera
la fermatura
) e delle seguenti dotazioni supplement ari:
- Pedale in posizione di riposo.
La macchina per cucire è ferma.
Ago in alto. Piedini di cucitura in basso.
- Premere e mantenere premuto verso l’indietro il
pedale.
I piedini d i cucitura si sollevano.
- Posizionare il materiale da cucire sotto l’ago.
- Rilasciare il pedale.
I piedini d i cucitura scendono sul materiale da
cucire.
- Premere il pedale in avanti e mantenerlo premuto.
Viene cucita la fermatura iniziale della cucitura.
Dopodichè la macchina cont i nua a cucire co n
la velocità determinata dalla posizione del pedale.
- Premere brevemente il pedale in avanti.
La macchina si ferma dopo l’esecuzione della
fermatura
iniziale della cucitura con l’ago in basso.
- Premere il tasto "F" (inibizione d el l a fermatura
iniziale della cucitura).
- Premere e m antenere prem uto verso l’avanti il
pedale.
La macchina cuce con la velocità determinata
dalla posizione del pedale.
- Nella prossima cucitura la fermatura iniziale della
cucituraviene nuovamente eseguita.
32
Ciclo di cucituraOperazione / Spiegazione
Durante la cucitura
Interruzione del ciclo di cucitura
Continuazio n e del ciclo di
cucitura
Superamento durante la
cucitura di spessori di
materiale e cuciture trasversali
(con dispositi vo pneumatico
per la variazione rapida della
corsa di sollevamento dei
piedini)
Alla fine della cucitura
Estrarre il materiale da cucire
Non sollevare
cucitura
Non cucire
della cucitura
i piedini di
la fermatura f i nale
- Rilasciare il pedale (posizione di riposo).
La macchina posiziona con l’ ago in posizion e
bassa.
I piedini di cucitura sono abbassati.
- Premere il tasto "F" (inibizione della fermatura
finale della cucitura).
- Premere brevemente verso l’indietro il pedale.
La macchina posiziona con l’ ago in posizion e alta.
- Premere il pedale verso l’avanti.
La macchina per cucire cuce con la veloc i tà
determinata
dalla posizione del pedale.
La fermatura iniziale della cucitura
.
cucita
- Azionare l’interruttore a ginocchiera.
La corsa massi ma di sollevamento dei piedini
viene attivata.
La durata dell’attivazione dipende dalla
regolazione del tipo di funzionamento del
dispositivo p neumatico per l a variazione rapida
della corsa di sollevamento dei piedini:
a) Attivazione ad inserimento continuo:
- Attivazione fino al prossimo azionamento
dell’interruttore a ginocchiera
b) Attivazione ad impulso:
- Attivazione solo per il tempo d’azionamento
dell’interruttore a ginocchiera.
- Premere il pedale verso l’indietro e mantenerlo
premuto. La fermatura final e della cucitura viene
cucita. I fili vengono tagliati.
La macchina posiziona nella posizione alta
dell’ago. I piedini di cucitura si sollevano.
- Premere brevemente il pedale verso l’indietro.
La fermatura finale della cucitura viene cucita.
I fili vengono tagliati.
La macchina posiziona nella posizione alta
dell’ago. I piedini di cucitura rimangono abbassati.
- Premere il tasto "F" (inibizione della fermatura
finale della cucitura).
- Premere il pedale verso l’indietro.
La fermatura finale della cucitura
cucita. I fili vengono tagliati.
La macchina posiziona nella posizione alta
dell’ago.
La posizione dei piedini di cucitura dipende dalla
posizione del pedale:
a) Se il pedale viene mantenuto premuto verso
l’indietro: - I piedini di cucitura si sollevano.
b) Se il pedale viene rilasciato (in posizione di
riposo): - I piedini di cuc i tura sono in ba sso.
non viene
non viene
33
8.Manutenzione
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale!
La manutenzione della macchina per cucire dev’essere
effettuata solo se l’interruttore principale è stato
previamente disinserito.
I lavori di manutenzione devono essere eseguiti al più tardi entro gli intervalli di tempo
riportati in tabella (consultare la colonna "Ore di lavoro").
In caso di la vorazione di materiali che producono una grande quanti tà di pulviscol o gli
intervalli di manutenzione devono essere accorciati.
8.1Pulizia e controllo della macchina
Una macchina per cucire mantenuta ben pulita preserva la macchina da disturbi
operativi e danneggiamenti!
6
4
8
2
10
1
34
2
3
Lavori di SpiegazioneOre di
manutenzionelavoro
Testa della macchina per
cucire
- Eliminare il pulviscolo di
cucitura, i residui di filo e
di taglio.
Motore per la macchina
per cucire
- Controllare lo stato
d’usura e la
tensione della cinghia
trapezoidale.
Gruppo riduttore per
l’aria compressa
(dotazione
supplementare)
- controllare il livello
dell’acqua nel recipiente
di raccolta.
Punti che devono essere puliti con
particolare attenzione:
- Campo di lavoro sotto la placca ago
- Griffa di trasporto
- Campo di lavoro intorno al crochet
- Capsula portaspolina
- Tensione del filo superi ore
- Dispositivo rasafilo (classe 69-FA-373)
La cinghia trapezoidale deve poter
essere
ancora premuta nella sua mezzeria, con
la semplice
pressione dell e dita, per ca.10 mm.
Il livello dell’acqua non deve mai
raggiungere la vaschetta del filtro 1.
- Sotto pr essione, dopo aver avvitato la
vite di scari co 3, scaricare l’ acqua dal
recipiente di raccolta 2.
Consiglio:
Il recipiente di raccolta 2 è dotato di un
dispositivo semiautomatico di scari co
dell’acqua condensata. Se la pressione
scende sotto un determinato livello,
l’acqua co ndensata viene
automaticamente scaricata.
8
160
40
- Pulire la vaschetta del
filtro.
La vaschetta del filtro 1 ha il compito di
separare dall’aria compressa lo sporco
e l’acqua condensata.
- Staccare la macchina dalla rete
d’alimentazione dell’aria compressa.
- Avvitare la vite di scarico 3.
Il sistema pneumatico della macchina
dev’essere asssolutamente privo di
residui di pre ss i one.
- Svitare il recipiente 2 di raccolta
dell’acqua condensata.
- Svitare la vaschetta del filtro 1
Lavare la vaschetta del filtro ed il filtro
utilizzando benzina avio
(
non utilizzare dei solventi, essi
distruggono la vaschetta!
utilizzando una pistola ad aria
compressa.
- Riassemblare il gruppo riduttore per
l’aria compressa e collegare
nuovamente la macchina alla rete
d’alimentazione dell’aria compressa.
) e ripulirli
500
35
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11
36
8.2Lubrificazione
Attenzione pericolo di ferimento !
L’olio lubrificante può provocare delle irritazioni cutanee.
Evitare un contatto prolungato dell’epidermide con l’olio
lubrificante.
Dopo un contatto lavarsi accuratamente.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
La manipolazione e lo smaltime nto di oli minerali sono
sottoposti a direttive legislative.
Smaltite l’o l i o usato sempre presso i punti d’accettazione
autorizzati.
Proteggete l’ambiente.
Fate attenzione a non disperdere olio nell’ambiente.
Per la lubrificazione utilizzare sempre ed esclusivamente dell’olio lubrificante del tipo
ESSO SP-NK 1 0
caratteristiche tecniche:
–
Viscosità a 40° C : 10 m m2/s
–
Punto d’infiammazione: 150 °C
L’olio lubrificante
autorizzati della
Canistro da 2 li t ri:9047 000013
Canistro da 5 li t ri:9047 000014
Lavori di SpiegazioneOre di
manutenzionelavoro
Lubrificare i punti di
lubrificazione da 1
fino a 17
oppure un altro olio lubrificante di alta qualità con le seguenti
ESSO SP-NK 10
DÜRKOPP ADLER AG
può essere acquistato presso i punti di vendita
sotto il seguente numero di particolare:
- Smontare il coperchio della macchina.
- Lubrificare con alcune gocce d’olio
tutti i punti di lubrificazione
indicati nelle figure.
Nota bene:
Nella sot toclasse
di lubrificazione 8 non esiste!
69-FA-373
il punto
40
12 13 1415 16 17
37
9.Dotazioni supplementari
9.1Dispositivo pneumatico per la variazione rapida della corsa di
sollevamento dei piedini HP 1 1-1
Die dispositivo pneumatic o per la variazione rapida del l a corsa di sollevamento dei
piedini (
per la macchina per cucire tipo
Tramite codesta dotazione supplementare durante la cuci tura può essere attivata u na
corsa maggiorata di sollevamento dei piedini di cucitura (per es. in caso di aumenti di
spessore del m ateriale da cucire oppure per poter superare agevolmente durante l a
cucitura delle preesistenti cuciture trasversali).
HP 11-1
) è fornibile solo con macchine per cucire equipaggiate con il motore
Quick QD554/A51K01
.
1
–
Azionare l’interruttore a ginocchiera 1.
La corsa massima di sollevamento dei piedini viene attivata a seconda del tipo di
funzioname nto prescelto.
Tipo di funzionamento
Per la variazione rapida della corsa di sollevamento dei piedi ni si può effettuar e una
scelta tra il tipo di funzionamento
Il tipo di funzionamento desiderato può essere determinato ed impostato tramite il
numero di parametro
servizio oppure il libretto d’istruzioni per l’uso della ditta produttrice del motore).
Tipo di Uso / spiegazione
funzionamento
Funzionamento ad Attivazione fino a quando l’interruttore a ginoc chie ra v i ene
inserimento continuo nuovamente a zionato
401 = I- Azionare l’interruttore a ginocchiera.
Funzionamento ad Attivazione per tutto il tempo d’azionamento dell’interruttore
a inserim. ad impulso ginocchiera
II- Azionare l’interruttore a ginocchiera e mantenerlo azionato.
401
=
nella soglia per il tecnico (consultare le istruzioni per il
401
- Azionare ancora una volta l’interruttore a ginocchiera.
- Rilasciare l’interruttore a ginocchiera.
ad inserimento continuo oppure ad impulsi
La corsa massima di sollevamento dei piedini è ora attivata.
La cucitura viene proseguita con la corsa di sollevamento
normale dei pi edini.
La corsa massima di sollevamento dei piedini è ora attivata.
La cucitura viene proseguita con la corsa di sollevamento
normale dei pi edini.
.
38
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.