Il volume della fornitura
Prima d’effettuare il montaggio controllare se sono stati forniti tutti i particolari
necessari per il montaggio.
Codesta desc ri zione è valida pe r una macchina per cucire i quali sing oli componenti
sono stati forniti completamente dalla
Dotazione di base
–2Testa della macchina per cucire
–3Interruttore di protezione del motore
–5Sostegno con bancale (nella figura è visibile un sostegno tipo MG 56-2)
–6Portaconi
–7Sincronizzatore di posizionamento (dipendente dal pacchetto motore)
–8Carter di pro t ezione per la cinghia
–9Pannello di comando per l’operatore (dipendente dal pacchetto motore)
–10Cassetto
–11Motore per l a m acchina per cucire (dipendente dal pacchetto motore)
–12Trasduttore per il valore dovuto (dipendente dal pacchetto motore)
–14Pedale con ti rante per il pedale
–Puleggia per il motore e cinghia trapezoidale
–Piccoli particolari nella scatola degli accessori
Dotazioni supplementari
–1Lampada per l’illuminazione del campo di cucitura
–4Interruttore a ginocchiera (se la macchina è equipaggiata con il dispositivo HP11-1)
–13Gruppo riduttore per l’aria compressa
è dipendente dal Vs. ordine
DÜRKOPP ADLER AG
(a seconda della sottoclasse con oppure senza dispositivo rasafilo):
.
.
2.Informazioni generali e sicurezze per il trasporto
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Codesta macchina per cucire sp eciale dev’essere m ontata
solo da personale specializzato ed appositamente istruito
allo scopo.
Per la classe 69 sono disponibili diversi pacchetti motore
(consultare anche il capitol o 4.1).
Tutte le figure contenute in codeste istruzioni per il
montaggio si riferiscono ad una macchina per cucire
speciale equipaggiata con un m o t ore per la macchi na per
cucire del tipo: Quick QD554/A51K01.
Tenete per favore in considerazione che, a causa delle
molteplici possibili varianti d’equipaggiamento, l’aspetto
della Vs. macchina per cucire speciale può differire dalle
figure riportate in codeste istruzioni!
Sicurezze per il trasporto
Se la macchina per cucire speciale è stata fornita piazzata devono essere rimosse le
seguenti sic urezze per il trasporto della macchi na:
– Rimuovere i nastri di sicurezza e le traverse in legno sulla testa della macchina per
cucire, bancal e e sostegno
– Rimuovere i nastri di sicurezza ed il cuneo di sicurezza sul motore per la macchina
per cucir e
3
6
1
2
3
7
4
8
9
10
11
5
12
13
14
Sostegno tipo MG 56-2
4
3.Montaggio del sostegno
Per la classe 69 sono fornibili due diversi sostegni con diversi bancali:
Tipo del sostegno Bancale (B x T)Esecuzione
MG 56-2
MG 53-3
1200 x 600 mmsuddiviso e r i baltabile
1060 x 550 mmin un pezzo, con oppure senza intaglio
3.1Sostegno tipo MG 56-2
3.1.1 Montaggio dei particolari che compongono il sostegno
– Montare la traversa 14 come visibile nella figura.
– Regolare le viti di regolazione 13 in modo da ottenere una sicura stabilità del
sostegno.
Il sostegno deve appoggiare c on sicurezza con tutti e sei i piedini sul pavimento!
3.1.2 Montaggio del bancale sul sostegno e completamento
– Inserire il
Codesto sup porto serve per far appoggiare la t esta della macchi na per cucire
quando essa è stata ribaltata.
– Avvitare il
– Avvitare
fissaggio sotto la metà destra 7 del bancale.
– Avvitare la
sotto la metà destra 7 del bancale.
– Montare il
rete
– Montare e ventualmente il
campo di cucitura
bancale
– Posare il
11 attraverso la canalina passacavo 9 ed il supporto 8.
– Posare il
trasformatore 3 per la lampada per l’illuminazione del campo di cucitura
partendo dall’interruttore di protezione del motore 11 attraverso la canalina
passacavo 9.
– Fissare tramite le viti per legno (B8 x 35) la
sostegno. L’allineamento del bancale sul sostegno è rilevabile dalle misure riportate
nello schizzo.
– Fissare tramite le viti per legno (B8 x 35) la
cerniere 5.
– Inserire il
tramite i dadi .
Montare il braccio portaconi ed il braccio passafili ed orientarli.
Il braccio portaconi ed il braccio passafili devono essere perpendicolari l’uno
rispetto all’altro.
– Avvitare sul montante destro del sostegno il
dell’oliatore
– Avvitare il
macchina è equipaggiata con i seguenti particolari: Bordatore per il nastro, gruppo
di organi di cucitura E4 oppure E5).
supporto della testa della macchina per cucire 2
cassetto 10
l’interruttore di protezione del motore 11
canalina passacavo 9
supporto 8 per lo scarico di trazione del cavo di collegamento a lla
dietro la canalina passacavo 9 sotto la metà destra 7 del bancale.
cavo di collegamento alla rete
cavo di collegamento del motore per la macchina per c ucire e del
portaconi 6
.
supporto portarotoli 1
con i suoi supporti sotto la metà destra 7 del bancale.
dietro l’interruttore di protezione del motore 11
trasformatore 3 per la lampada per l’illuminazione del
(dotazione supplementare) dietro e sotto la metà destra 7 del
dall’interruttore di protezione del motore
metà destra 7 del bancale
metà sinistra 4 del bancale
nel foro del bancale e dopo aver inserito le rondelle fissarlo
sulla metà destra 7 del bancale (solo se la
con la sua squadretta di
supporto 12 per la boccetta
nel foro del bancale.
sul
sulle
5
8
1
2
9
3
4
10
11
5
12
6
7
13
14
6
Sostegno tipo MG 53-3
3.2Sostegno tipo MG 53-3
3.2.1 Montaggio dei particolari che compongono il sostegno
– Montar e i componenti de l sostegno come vi sibile in figura.
– Inserire sulla base dei montanti i quattro piedini d’appoggio 13 che si trovano negli
accessori.
– Allentare leggermente l e viti 12 su entram bi i lati delle tr averse 14 e curare c he il
sostegno ottenga una sicura stabilità.
Il sostegno deve appoggiare s i curamente con tut ti e quattro i pi edini sul pavimen t o!
3.2.2 Montaggio del bancale sul sostegno e completamento
– Inserire il
Codesto sup porto serve per far appoggiare la t esta della macchi na per cucire
quando essa è stata ribaltata.
– Avvitare il
– Avvitare
fissaggio sott o il bancale 3.
– Avvitare la
sotto il bancal e 3.
– Montare il
rete
– Montare e ventualmente il
campo di cucitura
– Posare il
11 attraverso la canali na passacavo 10 ed il supporto 9.
– Posare il
trasformatore 4 per la lampada per l’illuminazione del campo di cucitura
partendo dall’interruttore di protezione del motore 11 attraverso la canalina
passacavo 10.
– Tramite le viti da legno (B8 x 35) avvitare il
L’allineamento del bancale sul sostegno è rilevabile dalle misure riportate nello
schizzo.
– Inserire il
tramite i dadi .
Montare il braccio portaconi ed il braccio passafili ed orientarli.
Il braccio portaconi ed il braccio passafili devono essere perpendicolari l’uno
rispetto all’altro.
– Avvitare sul montante sinistro del sostegno il
dell’oliatore
– Avvitare il
equipaggiata con i seguenti particolari: Bordatore per il nastro, gruppo di organi di
cucitura E4 oppure E5).
3.2.3 Regolazione in altezza del piano di lavoro
supporto della testa della macchina per cucire 2
cassetto in legno 5
l’interruttore di protezione del motore 11
canalina passacavo 10
supporto 9 per lo scarico di trazione del cavo di collegamento a lla
dietro la canalina passacavo 10 sotto il bancale 3.
cavo di collegamento alla rete
cavo di collegamento del motore per la macchina per c ucire e del
portaconi 8
supporto portarotoli 1
(dotazione supplementare) dietro e sotto il bancale 3.
nel foro del bancale e dopo aver inserito le rondelle fissarlo
.
con i suoi supporti a sinistra sotto al bancale.
con la sua squadretta di
dietro l’interruttore di protezione del motore 11
trasformatore 4 per la lampada per l’illuminazione del
dall’interruttore di protezione del motore
bancale 3
supporto 7 per la boccetta
sul bancale 3 (solo se la macchina è
nel foro del bancale 3.
sul sostegno.
La posizione in altezza del piano di lavoro può essere liberamen te regolata tra
750 e 840 mm (al tezza misurata ri ferendosi alla superficie del bancale).
– Allentare le viti 6 su entrambi i longheroni di supporto del sostegno.
– Regolare il bancale 3 sull’altezza di lavoro desiderata e curare che sia in bolla.
Per impedire uno scivolamento ed incastramento laterale, estrarre ed inserire il
bancale 3 in maniera uniforme su entrambi i lati.
– Dopo la regolazione bloccare saldamente le viti 6.
7
1 2
5
6
Sostegno tipo MG 56-2
7
1
2
3
4
6
Sostegno tipo MG 53-3
8
4.Montaggio e collegamento del motore per la macchina
per cucire
4.1Informazioni generali
Pacchetti motore
Per la classe 69 sono disponibili dei pacchetti motore completi.
Il pacchetto motore dipende dall’equipaggiamento della macchina per cucire speciale.
Il pacchetto motore necessario a seconda della sottoclasse della macchina e delle sue
dotazioni supplementari è rilevabile nella sottostante tabella.
SottoclasseMotore per la macchina Pannello di Dotazione supplementare
69-373
69-FA-373
Componenti comuni per tutti i pacchetti motore:
– Motore pe r l a macchina per cucire
– Tirante per il pedale
– Puleggia per la cinghia trap ezoidale (Ø = 112 mm)
– Cinghia trapezoidale
– Schema di collegamento
– Materia l e di fissaggio e col l egamento
Componenti supplementari per il pacchetto motore FIR 1147-F-554.3:
– Interruttore di collegamento alla rete con materiale di f i ssaggio e rispet t i vo
cablaggio di c ol l egamento
Componenti supplementari per i pacchetti motore Efka VD554KV/6F62AV e Quick
QD554/A51K01:
– Supporto per il sincronizzatore di posizionamento
– Cavo di collegamento di massa
– Interruttore di protez i one del motore (2,5 - 4,0 A) con materiale di fissaggio e
rispettivo cablaggio di collegamento
– Pannello di comando per l’operatore AB4 (solo per il motore Quick QD554/A51K01)
per cucireper comando
l’o peratore FL P 14-2 RAP 14 -1 HP 11- 1
FIR1147-F-554.3 Efka VD554KV/6F62AV - X
Quick QD554/A51K01AB4 X X
Quick QD554/A51K01AB4 X X X
4.2Montaggio del motore per la macchina p er cucire sott o il bancale
– Fissare il motore per la macchina per cucire 6 (nella figura il motore del tipo Quick)
con il suo zoccolo 2 sulla superficie inferiore del bancale 7 oppure sotto la
superficie inferiore della metà destra 5 del bancale (sostegno tipo MG 56-2).
A codesto scopo avvitare le tre viti a testa esagonale 4 (M8 x 35) con le ron delle 3
negli inserti filettati 1 del bancale.
9
Prese di collegamento Efka VD554KV/6F82AV:
B2 B 18 B4 B3
B80 B1 B776 B12 B5
Prese di collegamento Quick QD554/A51K01:
1
10
2
3
4
5 6
4.3Collegamento del motore per la macchina per cucire
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Tutti i lavori sull’equipaggiamento elettrico di codesta
macchina per c ucire speciale devono essere effet t u ati da
elettricisti specializzati ed appositamente addestrati allo
scopo. prima d’iniziare ogni lavoro sull’equipaggiamento
elettrico si deve estrarre la spina dalla rete d’ alimentazione!
Devono essere assolutamente rispetta te le istruzioni
contenute nel libretto d’istruzione per l’uso della ditta
produttrice del motore per la macchina per cucire,
codesto libretto d’istruzione è allegato al motore!
Per tutti i motori per la machina per cucire (FIR, Efka, Quick):
– Collegare il cavo di collegamento elettrico dall’interruttore principale fino al motore
per la macchina per cucire.
Motore per la macchina per cucire Efka VD554KV/6F82AV:
– Inserire il cavo di collega m ento del gruppo f reno/frizione con la sua spina nel l a
presa B2 del pannello di comando.
– Inserire il cavo di collega m ento del trasdut tore per il valor e dovuto (pedale) con la
sua spina nella presa
Prese di collegamento:
- Sincronizzatore di posizionamento
B1
- Gruppo freno/frizione del motore per la macchina per cucire
B2
- Testa della macchina per cucire
B3
- Blocco tastiera
B4
- Testa della macchina per cucire
B5
- Blocco tastiera
B12
- Fotocellula
B18
- Trasduttore per il valore dovuto (pedale)
B80
- Pannello di comando per l’operatore
B776
del pannello di comando.
B80
Motore per la macchina pe r cucire Quick QD554/A51K01:
– Inserire il cavo di collega m ento del gruppo f reno/frizione con la sua spina nel l a
presa 2 del pannello di comando.
– Inserire il cavo di collega m ento del trasdut tore per il valor e dovuto (pedale) con la
sua spina nella presa 1 del pannello di comando.
Prese di collegamento:
- Trasduttore per il valore dovuto (pedale)
1
- Gruppo freno/frizione del motore per la macchina per cucire
2
- Sincronizzatore di posizionamento
3
- Pannello di comando per l’operatore
4
- Interruttore a ginocchiera
5
- Testa della macchina per cucire
6
11
4.4Controllo della tensione nominale d’alimentazion e
ATTENZIONE IMPORTANTE !
La tensione nominale riportata sulla targhetta del motore e
la tensione nominale di rete dev ono corrispondere tra di
loro.
L’adattamento alla tensione locale d’alimentazione di rete può essere effettuata t ramite
i morsetti di collegamento sul trasformatore del motore per la macchina per cucire.
– Controllare la distribuzione dei collegamenti sul trasformatore del motore per la
macchina per cucire.
– Se fosse necessario, adattare i collegamenti in maniera tale che corrispondano alla
tensione locale d’alimentazione di rete (consultare lo schema elettrico di
collegamento).
4.5Regolazione dell’interruttore di protezione del motore
Nel caso dei motori per macchina per cucire
QD554/A51K01
selettore rotativo 1 in corrispondenza della tensione di rete utilizzata:
, l’interruttore di protezione del motore dev’essere regolato tramite il
3 x 220 - 240 V, 50/60 Hz: 4 A
3 x 380 - 415 V, 50/60 Hz:2,5 A
Efka VD554KV/6F82AV
1
e
Quick
12
5.Montaggio della testa della macchina per cucire
5.1Fissaggio della testa della macchina per cu cire sul bancale
1
2
3
4
Fissaggio della testa della macchina per cucire sul bancale
– Tramite le quat t ro viti 4 (M6X60), le rondelle ed i dadi f i ssare lo zoccolo 3 del l a testa
della macchi na per cucire sul bancale.
Ribaltamento della testa della macchina per cucire
– Allentare la vite a farfalla 1.
– Sganciare verso sinistra il gancio 2.
Ora la testa del l a macchina per cucire è sbloccata.
– Ribaltare verso l’indietro la testa della macchina per cucire e farla appoggiare sul
supporto d’appoggio per la testa della macchina.
13
1 2
7
3 4 5 6
3 9
10 11
14
8
3 4 5
12 6
5.2Montaggio e tensionamento della cinghia trapezo idale
Smontare i carter di protezione
– Smontare i carter di protezione per la cinghia 1 e 2 che sono montati sulla testa
della macchina per cucire.
Le viti di fissaggio sono accessibili attraverso i fori praticati in entrambi i
componenti del carter di prot ezione per la cin ghia.
– Smontare il carter 10 di protezione per la cinghia che è montato sul motore per la
macchina per cucire 9.
Montaggio della cinghia trapezoidale e del carter di protezione per la cinghia sulla
testa della macchina per cucire
– Montare la puleggia per il motore (nella scatola degli accessori) sull’albero del
motore per la macchina per cucire 9.
– Porre la ci nghia trapezoid al e 3 sulla puleggia della testa de l l a m acchina per cucire.
– Introdurre verso il basso la cinghia trapezoidale 3 attraverso l’intaglio del bancale.
– Ribaltare la testa della macchina per cucire verso l’indietro.
– Porre la ci nghia trapezoid al e 3 sulla puleggia del motore per l a macchina per cuc i re
9.
– Riportare nuovamente la testa della macch i na per cucire nella sua posizione
normale di lavoro.
– Montare n uovamente i carter di protezione per la c i nghia 1 e 2 sulla test a della
macchina per cucire.
– Montare i l supporto di sicu rezza 8 per il sincronizzatore di posi zionamento 7 (so l o
nei pacchetti motore
Tensionamento della cinghia trapezoidale
– Allentare la vite 11 sullo zoccolo del motore per la macchina per cucire 9.
– Tensionare la cinghia trapezoidale 3 oscillando il motore per la macchina per
cucire 9.
Se la tensione della cinghia è stata regolata esattamente, la cinghi a t rapezoidale 3
deve poter essere premuta senza notevole sforzo nella sua mezzeria per ca. 10 mm
verso l’interno.
– Dopo la regolazione bloccare nuovamente saldamente la vite 11.
Efka VD554KV/6F62AV
(se sono montati all’atto della fornitura)
e
Quick QD554/A51K01
).
Montare il carter di protezione per la cinghia sul motore per la macchina per cucire
– Regolare le battute di protezione che servono ad impedire la fuoriuscita della
cinghia trapezoidale (a seconda del tipo del motore, squadretta oppure rilievo
meccanico di battuta), codeste battute so no montate nel ca rter di protezio ne per la
cinghia 10, esse devono essere regolate nella m aniera seguent e:
Quando la testa della macchina per cucire è ribaltata, la cing hia trapezoidale 3 deve
rimanere inserita sulle puleggie del motore e del volantino.
Per la regolazione consultare anche le istruzioni per l’uso della ditta produttrice del
motore che sono a corredo del motore
– Avvitare nuovamente il carter di protezione per la cinghia 10 sul motore per la
macchina per cucire 9.
5.3Montaggio del filarello
La cinghia trapezoidale 3 tramit e il disco d’azionam ento del filarello 4 trasmette il
movimento al filarello.
– Oscillando spostare la leva di scatto 5 contro la spolina.
– Tramite due vi ti da legno fissa re il supporto inferiore del fila rello 6 sul bancale.
Avvalendosi dello spazio disponibile nei due fori asolati 12, allineare il supporto
inferiore del filarello 6 nella seguente maniera:
Il disco d’azionamento del filarello 4 deve appoggiare con una leggerissima
pressione contro la cinghia trapezoidale 3.
– Girare manualmente il volantino.
Il movimento dev’essere trasmesso in continuità ponendo così in rotazione il disco
d’azionamento del filarello 4.
15
5.4Montaggio del pedale
5.4.1 Sostegno tipo MG 56-2
1 2
3
5
6
7
8
4
9
10 11
– Fissare il pedale 10 sulla traversa 11 del sostegno.
A questo scopo la traversa 11 è provvista di un foro ampiamente asol ato.
– Agganciare il tirante per il pedale 3 con il pedale 10 e con la leva 1.
– Agganciare il tirante 6 c on la leva 7 e con il trasduttore per il valore dovuto 5 del
motore per la macchina per cuci re.
– Allentare i perni filettati su entrambi gli anelli di regolazione 2.
– Allent are le viti di fi ssaggio sulle le ve 1 e 7.
– Allineare assialmente l’albero 8 con le leve 1 e 7.
Visti dal lato dell’operatore, entrambi i tiranti 3 e 6 devono essere verticali nella loro
posizione laterale.
– Per fissare assialmente l’albero 8, spostare lateralmente gli anelli 2 contro i supporti
d’appoggio 9 dell’albero.
– Bloccare le viti di fissaggio delle leve 1 e 7.
– Allentare leggermente la vite 4.
– Regolare in altezza il tirante per il pedale 3 nella seguente maniera:
Il pedale 10 quando è in posizione di riposo deve presentare un’inclinazione di
ca. 10°.
– Dopo la regolazione bloccare nuovamente la vi t e 4.
16
5.4.2 Sostegno tipo MG 53-3
1
2
3
4 5
– Fissare il pedale 4 sulla traversa 5 del sostegno.
A questo scopo la traversa 5 è provvista di un foro ampiamente asolato.
– Agganciare il tirante per il pedale 2 con il pedale 4 e con il trasduttore per il valore
dovuto 1 del motore per la macchina per cucire.
– Allentare leggermente la vite 3.
– Regolare in altezza il tiran t e per il pedale 2 nel l a seguente maniera:
Il pedale 4 quando è in posizione di riposo deve presentare un’inclinazione di
ca. 10°.
– Dopo la regolazione bloccare nuovamente la vite 3.
17
1
2
3
4
5
18
6 7 8
5.5Compensazione del potenziale di massa
Nei pacchetti motore
collegamento di massa 3 ha il compito di convogl i are le cariche el et trostatiche de l l a
testa della macchina per cucire 1 attraverso il motore per la macchina per cucire 5
verso la massa.
– Fissare il capocorda del ca vo di collegament o di massa 3, tramite la vite (M4) e la
rondella, sullo zoccolo 4 del motore per la macchina per cucire 5.
A questo scopo lo zo ccolo 4 è provvist o di fabbrica co n un foro filett ato.
– Inserire il cavo di collega m ento di massa 3 attraverso il foro del bancale e port arlo
verso l’alto.
– Fissare il cavo di collegamento di massa 3 con il suo morsetto d’attacco, il morsetto
piatto, la rondella dentata e la vite (M4) sullo zoccolo 2 della testa della macchina
per cucir e .
A questo scopo lo zo ccolo 2 è provvist o di fabbrica co n un foro filett ato.
Efka VD554KV/6F62AV
e
Quick QD554/A51K01
il cavo di
5.6Montaggio del pannello di comando per l’operatore
(pacchetto motore Quick QD554/A51K01)
– Fissare sul bancale il pannello esterno di comando per l’operatore 7 utilizzando la
squadretta di fissaggio 6 e le viti per legno.
– Inserire il cavo di collega m ento 8 attraverso il foro del bancale e portarlo verso il
basso.
– Inserire l a spina del cavo di co l l egamento 8 nella pr esa 4 del pannello di comando
del motore (consultare la figura riportata a pagina 10).
19
1
5
6
7
8
9
2
10
11
3
12
13
4
14
7 9 10
2
8
3
13
12
11
20
4
5.7Montaggio della leva a ginocchiera
Tramite la leva a ginocchiera 4, i piedini di cucitura vengono sollevati meccanicamente.
Il movimento d el l a leva a ginocchiera viene trasmesso tramite la catenella 6 ed il
tirante 5 alla leva per il sollevamento 1.
– Tramite le viti per legno 4,5 x 20 fissare l’albero 10 con entrambi i suoi supporti 2 e
13 sotto il ba ncale.
– Porre i nottolini di batt uta 8 e 12 rispett i vamente contro i supporti 2 e 13.
– I nottolini di battuta 8 e 12 limitano le posizioni finali della leva a ginocchiera 4 (leva
a ginocchiera azionata e non azio nata).
Rotare i nottolini di battuta sull’albero 10 fino ad ottenere la situazione desiderata
ed a regolaz i one ultimata blo cc a re le viti di fiss aggio.
– Agganciare la catenella 6 con il gancio 7 nella leva d’aggancio 3.
– Spostare il supporto di regolazione 9 sull’albero 10 e bloccarlo tramite la sua vite di
fissaggio.
La catenell a 6 deve scendere verticalmente verso il basso attr averso il foro del
bancale.
– Spostare il supporto 11 sull’albero 10 e bloccarlo tramite la sua vite di fissaggio.
Nella posizione assisa normale dell’operatore, la leva a ginocchiera 4 deve poter
essere azionata senza nessuna difficoltà.
– Allentare la vite di fissaggio 14.
– Regolare in altezza la leva a gi nocchiera 4.
– Bloccare la vite di fissagg i o 14.
21
6.Montaggio collegamento e regolazione del
sincronizzatore di posizionamento
2
1
3
4
5
6.1Montaggio e collegamento del sincronizzatore di posizionamento
– Inserire i l sincronizzatore di posizionamento 3 ( nella figura il tip o Quick) sulla
flangia del volantino dell a macchina per cucire.
La scanalatura nel carter del si ncronizzatore di posizionament o dev’essere inser i ta
sul perno d’arresto di sicure zza 4 che è montato sul carter di pr ot ezione per la
cinghia.
– Bloccare entrambi le viti a brugola 1 sull’anello del sincronizzatore di
posizionamen t o 2.
– Inserire il cavo di collegamento 5 del sinc ronizzatore di po si zionamento attraverso il
foro del bancale e portarlo verso il basso.
– Inserire la spina del cavo di collegamento 5 del sincronizzatore di posizionamento
nella corrrispondente presa del pannello di comando (consult are le figure a
pagina 10).
22
6.2Controllo del senso di rotazione d el motore
ATTENZIONE IMPORTANTE !
prima d’effettuare il collaudo della macchina per cucire è
assolutamente indispensabile effettuare il controllo del
senso di rot azione del motore per la macchina per cucire.
L’accensione e la messa in moto del l a macchina per cucire
con un senso di rotazione errato del motore può causare
dei danneggia m enti della macchin a.
Nei different i t ipi di sostegni, i m otori per la macchina per
cucire vengo no montati in due differenti e contrapposte
posizioni di montaggio.
Il senso di rotazione del motore per la macchina per
cucire dipende dal tipo di sostegno per la macchina
per cucire che viene im pi egato!
Sostegno tipo MG 53-3:Sostegno tipo MG 56-2
Senso di rotazione sinistro!Senso di rotazione destro!
:
1
Tipo del Senso di rotazione del motore per la
sostegnomacchina per cucire
MG 53-3
MG 56-2
Nei motori a corrente alternata trifase impiegati con codest a macchina, il senso di
rotazione del motore viene determinato dal campo rotante della rete d’alimentazione.
– Inserire la spina nella rete d’alimentazione della macchina.
– Inserire per un attimo e poi disinserire immediatamente l’interruttore principale e
controllare il senso di rotazione della ventola del motore (la ventola è montata dietro
al filtro di aereazione 1 del m otore). Le fre cc e riportate nelle figure sovrast anti
indicano il senso giusto di rotazione a seconda del sostegno utilizzato.
– In caso di un errato senso di rotazione del m ot ore, intercamb i are tra di loro due fasi
nella spina di collegamento della macchina alla rete d’alimentazione.
(guardando la puleggia per il motore!)
Senso di rotaz i one sinistro (in senso antiorario)
Senso di rotaz i one destro (in senso orario)
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Dopo una variazione del senso di rotazione è
assolutamente necessaria una nuova regolazione oppure
programmazione delle funzioni d i posizionamento de l l a
macchina per cucire.
23
6.3Controllo del posizionamento
– Inserire l’interruttore principale.
– Premere brevemente il pedale verso l’avanti.
La macchina per cucire posizion a nella
vale a dire, in senso di marcia normale della macchina, 2 mm dopo il punto morto
inferiore della barra ago. Controllare la posizione dell’ago.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
La sottoclasse
una situazione tale che, nel s enso normale di marcia della macchina e dopo il punto
morto inferiore della barra ago, il bordo superiore della cruna dell’ago dev’essere
allineato con la superficie della placca ago.
– Premere il pedale completamente verso l’indietro e mantenerlo premuto.
Se la macchina per cucire è dotata con un dispositivo rasafilo i fili vengono tagliati.
La macchina per cucire posizion a nella
della macchina i m mediatamente do po il punto morto superiore della leva t endifilo,
vale a dire il filo superiore non è più tirato dalla leva tendifilo).
– Controllare se la leva tendifilo ha leggerissimamente superato il suo punto morto
superiore.
A questo scopo girare manualmente avanti ed indietro il volant i no.
– In codesta maniera il controllo è terminato.
Se dev’essere effettuata una correzione della r egolazione di fa bbrica, per la
regolazione delle posizioni si deve procedere come descritto qui a seguito.
(macchina dotata di dispositivo rasafilo) deve posizionare in
69 FA
1. posizione
2. posizione
(posizione di presa del cappio,
(in senso nor m al e di rotazione
6.4Regolazione del posizionamento
Il sincronizzatore di posizionamento dev’essere nuovamente regolato dopo i seguenti
lavori effettuati sulla macchina:
– Montaggio del sincronizzatore di posizionamento al momento dell’installazione della
macchina per cucire.
– Se il sincronizzatore di posizionamento è stato smontato dal mozzo dell’albero
superiore della macchina per cucire.
– Dopo una sostituzione del sincronizzatore di posizionamento.
– Dopo una sostituzione del microprocessore del pannello di comando del motore
– Dopo una sostituzione del pannello di comando del motore
24
1 2 3
4
6.4.1 Motore per la macchina per cucire Efka VD554KV/6F62AV
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima di procedere ad una regolazi one dei dischi di
regolazione per il posizionamento 1 e 4 disinse ri re
l’interruttore principale.
Effettuare la regolazione dei dischi di regolazione per il
posizionamen t o con estrema cautela. I dischi d i
regolazione p er il posizionamento ed il disco per la
generazione degli impulsi (disco interno) non devono
essere danneggiati.
I dischi di regolazione per il posizionamento 1 e 4 determinano tramite la loro posizione
radiale le po si zioni di posizionamento della macchina per cucire.
1. Posizione
– Tramite il tasto ">>" sul pannello di comando del motore scegliere la posizione di
base "
Ago basso
acceso).
– Premere brevemente il pedale verso l’avanti e rilasciarlo.
La macchina per cucire si ferma posizionando nella 1. posizione.
– Controllare se l’ago è in posizione di presa del cappio (visto nel senso di marcia
della macchina 2 mm dopo il punto morto inferiore della barra ago).
ATTENZIONE IMPORTANTE !
La sottoclasse
una situazione tale che, nel senso normale di marcia della macchina e dopo il punto
morto inferiore della barra ago, il bordo superiore della cruna dell’ago dev’essere
allineato con la superficie superiore della placca ago.
– Disinserire l’interruttore principale.
– Dopo aver al l entato la vite di f i ssaggio, smontare i l carter di protezione 3 del
sincronizzatore di posizionam ento.
– Allentare leggermente la vite di fissaggio 2.
– Rotare nel l a direzione deside rata il disco interm edio 4 per la regolazione del
posizionamento della 1. posizione .
" ("
Nadel unten
(macchina dotata di disposi t ivo rasafilo) deve posizionare in
69 FA
") (il diodo l uminoso a sinistra sotto il tasto è
2. Posizione (leva tendifilo immediatamente dopo il suo punto morto superiore)
– Inserire l’interruttore principale.
– Tramite il tasto ">>" sul pannello di comando del motore scegliere la posizione di
base "
– Premere brevemente il pedale verso l’avanti e rilasciarlo.
– Controllare se la leva tendifilo si è fermata immediatamente dopo il suo punto morto
– Disinserire l’interruttore principale.
– Rotare nel l a direzione deside rata il disco estern o 1 per la regolazione del
– Inserire l’interruttore principale.
– Controllare ancora una volta la 1. e la 2. posizione.
– Dopo la regolazione bloccare saldamente la vite di fissaggio 2.
– Rimonta re il carter di protezione 3 del sinc ronizzatore di po si zionamento.
Ago alto
La macchina per cucire si ferma posizionando nella 2. posizione.
superiore.
Il filo superiore deve appe na aver cessato di e ssere tensionato dlla leva tendif i l o.
posizionamento della 2. posizione.
Se fosse necessario ripetere la regolazione.
" ("
Nadel oben
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Dopo una variazione del senso di marcia del motore per la
macchina per cucire le posizioni devono essere
nuovamente re golate.
") (il diodo l uminoso a destra sotto il tasto è acceso).
25
6.4.2 Motore per la macchina per cucire Quick QD554/A51K01
Sul sincronizza tore di posizionamento del tipo digi t al e non sono necessarie delle
regolazioni meccaniche.
Solo prima del primo collaudo dev’essere regolata la posizione di riferimento.
Le posizioni della macchina vengono registrate dal sincronizzatore di posizionamento
in passi (incrementi) e vengono indicate sul "Display".
Una rotazione completa del volantino corrisponde a 480 passi. La variazione sul
"Display" avviene ogni 2 passi. Quindi una variazione fino al prossimo valore indicato
corrisponde ad un valore d’angolo di rotazione di ca. 1,5°.
La posizione angolare della 1.e della 2. posizione rispetto al l a posizione di rif erimento è
definita per ciascuna posizione da un determinato numero d’incrementi.
Posizione di riferimento
La posizione di riferimento è il punto di par t enza per tutte le posizioni che sono
determinate dalla fabbrica.
Nella posizione di riferimento la punta dell’ago (ago durante il suo movimento di
discesa) è situata allo stesso livello della superficie superiore della placca ago.
1. Posizione
Nella 1. posizione l’ago dev’essere in posizione di presa del cappio (visto nel senso di
marcia della macchina 2 mm dopo il punto morto inferiore della barra ago).
Nel caso di macchine dotate di dispositivo rasafilo nella 1. posizione viene avviato il
ciclo di funz i o namento del dispositivo rasafilo .
La sottoclasse
situazione tale che, nel sen so normale di marcia della macchina e dopo il punto m orto
inferiore della barra ago, il bordo superiore della cruna dell’ago dev’essere allineato
con la superficie superiore della placca ago.
2. Posizione
Nella 2. posizione la leva tendifilo, vista nel senso di rotazione della macchina, deve
posizionare leggerissimamente dopo il suo punto morto superiore.
(macchina dotata di disposi t ivo rasafilo) deve posizionare in una
69 FA
Procedura di programmazione:
1. Accesso alla programmazione
-
Disinserire l’interruttore principale.
-
Premere contemporaneamente e mantenere prem uto il tasto
-
Inserire nuovamente l’interruttore principale.
Il pannello di comando commuta sulla "Soglia per il tecnico".
Sul "Display" appare l’avviso
2. Programmazione della posizione di riferimento
-
Premere contemporaneamente il tasto
-
Rilasciare entrambi i tasti.
Sul "Display" appare l’avviso
-
Premere ripetutamente il tasto
"
G7******
-
Premere il tasto "F".
Sul "Display" appare l’avviso "
"
XXXX
posizionamento è attualmente stato avvitato.
-
Premere brevemente il pedale verso l’avanti e rilasciarlo.
La testa della macchina per cucire posiziona in una qualsiasi posizione.
".
" indica il valore in cifre della posizione nella quale il sincronizzatore di
"*MANUALE" ("*MANUELL")
ed il tasto
"G"
"IMPOSTARE" ("EINGEBEN")
fino a quando sul "Display" appare l’avviso
"G"
700*XXXX
".
"-"
.
26
"G"
.
.
ed il tasto
"-"
.
-
Girando manua l m ente il volantino p ortare la testa dell a macchina per cucire nella
posizione di riferimento (punta dell’ago allineata con la superficie superiore della
placca ago).
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Regola da rispettare: Per tutte le regolazioni girare sempre costantemente il
volantino nella direzione normale di marcia della macchina.
-
Premere brevemente il pedale verso l’avanti e rilasciarlo.
La posizione di riferimento che è stata progr am mata viene memorizzata.
-
Premere contemporaneamente il tasto
Sul "Display" appare l’avviso
3. Programmazione della 1. posizione
-
Premere contemporaneamente il tasto
-
Rilasciare entrambi i tasti.
Sul "Display" appare l’avviso
-
Premere il tasto "F".
Sul "Display" appare l’avviso "
-
Premere ripe tutamente il ta st o "F" fino a quando sul "Display" appare l’avviso
"
702*XXXX
-
Premere brevemente il pedale verso l’avanti e rilasciarlo.
La testa della macchina per cuc i re posiziona nella 1. posizione di posizionamento
che è stata regolata in fabbrica.
-
Girando manua l m ente il volantino p ortare la testa dell a macchina per cucire nella
1. posizione (posizione di presa del cappio).
ATTENZIONE IMPORTANTE !
La sottoclasse
una situazione tale che, nel s enso normale di marcia della macchina e dopo il
punto morto inferiore della barra ago, il bordo superiore della cruna dell’ago
dev’essere allineato con la superficie superiore della placca ago.
-
Premere brevemente il pedale verso l’avanti e rilasciarlo.
La 1. posizione che è stata programmata viene memorizzata.
".
(macchina dotata di dispositivo rasafilo) deve posizionare in
69 FA
"*MANUALE" ("*MANUELL")
"IMPOSTARE" ("EINGEBEN")
700*XXXX
ed il tasto
"G"
ed il tasto
"G"
".
"-"
"-"
.
.
.
.
4. Programmazione della 2. posizione
-
Premere il tasto "F".
Sul "Display" appare l’avviso "
-
Premere brevemente il pedale verso l’avanti e rilasciarlo.
La testa della macchina per cuc i re posiziona nella 2. posizione di posizionamento
che è stata regolata in fabbrica.
-
Girando manua l m ente il volantino p ortare la testa dell a macchina per cucire nella
2. posizione (leva tendifilo immediatamente dopo il suo punto morto superiore).
-
Premere brevemente il pedale verso l’avanti e rilasciarlo.
La 2. posizione che è stata programmata viene memorizzata.
5. Abbandono del modo di programmazione
-
Premere contemporaneamente il tasto
Sul "Display" appare l’avviso
-
La macchina per cucire è ora pronta a lavorare.
703*XXXX
"*MANUALE" ("*MANUELL")
".
ed il tasto
"G"
"-"
.
.
27
2
3
1
1
4
5
6
4
8
2
10
6
1
28
7.Collegamento pneumatico
Per garantire il funzionamento delle dotazioni supplementari a funzionamento
pneumatico, l a macchina per cuc i re dev’essere ali m entata con aria compressa priva di
residui d’acqua.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Un funzionamento perfetto dei di spositivi ad azionam ento
pneumatico è assicurato solo se l a pressione della rete
d’alimentazione dell’aria compressa è costantemente
compresa tra 8 e 10 bar.
La pressione d’ esercizio dei disp ositivi ad azionam ento
pneumatico m ontati sulla macchina per cucire deve
corrispondere a
– Collegare la macchina per cucire alla rete d’alimentazione dell’aria compressa
tramite il tubo di collegamento 1 (Ø = 9 mm).
–
Pacchetto di collegamento pneumatico
Per i sostegni dotati di un gr uppo riduttore per l’aria compressa e di dotazion i
supplementari ad azionamento pneumatico, sotto il numero di particolare 0797
003031 può essere ordinato un pacchetto di collegamento pneumatico.
Codesto pacchetto di collegamento pneumatico è composto dai seguenti particolari:
- Tubo di collegamento, lunghezza 5m, Ø = 9 mm
- Fascette e bo ccole per il tubo
- Spina e presa d’accoppiamento pneumatico
7.1Gruppo riduttore per l’aria compressa
Sotto il numero di particolare 9781 000002 può essere ordinato il gruppo riduttore per
l’aria compressa WE-6 per poter utilizzare le dotazioni supplementari ad azionamento
pneumatico.
6 bar
.
Collegamento del gruppo riduttore per l’aria compressa
– Fissare il gruppo riduttore per l’aria compressa 4 con la sq uadretta 3 e giunz ione 2
sulla traversa del sostegno.
– Tramite il tubo di collegamento 1 (Ø = 9 mm) e l’accoppiamento per il tubo R1/4"
collegare il gruppo ridutto re per l’aria compressa 4 alla rete d’ alimentazione
dell’aria compressa.
Regolazione della pressione d’esercizio
La pressione d’esercizio deve corrispondere a
La pressione d’ esercizio può essere letta sul manometro 6.
– Per la regolazione della pressione d’esercizio, sollevare la manopola girevole 5 e
rotarla.
Per aumentare la pressione d’esercizio =Rotare la manopola girevole 5 in
Per diminuir e l a pressione d’esercizio=Rotare la manopol a girevole 5 in
.
6 bar
senso orario
senso antiorario
29
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11
30
8.Lubrificazione
Attenzione pericolo di ferimento !
L’olio lubrificante può provocare delle irritazioni cutanee.
Evitare un contatto prolungato dell’epidermide con l’olio
lubrificante.
Dopo un contatto lavarsi accu ratamente.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
La manipolazione e lo smaltimento di oli minerali è
sottoposta a direttive legis lative.
Smaltite l’o l i o usato sempre presso i posti d’accettazione
autorizzati.
Proteggete l’ambiente.
Fate attenzione a non spargere l’olio nell’ambiente.
Per la lubrificazione della macchina per cucire utilizzare sempre ed esclusivamente
dell’olio lubrificante del tipo
qualità con le seguenti cara t teristiche tecniche:
– Viscosità a 40° C : 1 0 mm
– Punto d’infiammazione:150 °C
ESSO SP-NK 10
oppure un altro olio lubrificante di alta
2
/s
L’olio lubrificante
autorizzati della
Canistro da 2 li t ri:9047 000013
Canistro da 5 li t ri:9047 000014
Lubrificazione dei punti di lubrificazione
– Smontare il coperchio della testa della macchina per cucire, il cappellotto di
protezione del crochet, la placca ago ed il supporto della placca ago.
– Con uno straccio di panno morbido ripulire tutte le parti visibili dal grasso di
protezione contro la corrosione e da eventuali residui di sporcizia.
– I punti d i lubrificazione d a 1 fino a 17 indicati in figura devono essere lubrif i cati con
alcune gocc e d’olio.
Nota bene:
Nel caso della classe
– Ad operazione ultimata, montare nuovamente il coperchio della testa della
macchina per cucire, il supporto della placca ago, la placca ago ed il cappellotto di
protezione del crochet.
ESSO SP-NK 10
DÜRKOPP ADLER AG
69-FA-373
può essere acquistato presso i punti di vendita
sotto il seguente numero di particolare:
il punto di lubrificazione 8 non es i st e!
12 13 1 415 16 1 7
31
9.Collaudo di cucitura
Una volta terminati i lavori di montaggio si può procedere ad un collaudo di cucitura!
– Inserire la spina nella rete d’alimentazione.
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Per avvolgere il filo della spolina, eseguire l’infilatura del
filo solo se l’interruttore principale è disinserito.
– Eseguire l’infilatura del filo che serve per avvolgere il filo della spolina (consultare le
istruzioni per l’uso della macchina).
– Bloccare i piedini di cucitura nella loro posizione alta (consultare le istruzioni per
l’uso della macchina).
– Inserire l’interruttore principale.
– Eseguire l’avvolgimento della spolina a bassa velocità della macchina.
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Eseguire l’infilatura del filo superiore e del filo inferiore
solo se l’interruttore principale è disinserito.
– Eseguire l’infilatura del filo superiore e del filo inferiore (consultare le istruzioni per
l’uso della macchina).
– Scegliere il materiale che dev’essere cucito.
– Eseguire il collaudo di cucitura a bassa vel ocità e poi aumentare gradatamente e
continuamente la velocit à.
– Controllare se le cuciture corrispondono alla qualità richiesta.
Se non viene raggiunta la qualità di cucitura desiderata, variare il valore di
regolazione della tensione dei fili fino a raggiungere l’effetto di chiusura del punto
desiderato
(consultare le istruzioni per l’uso).
Se fosse necessario controllare anche le regolazioni riportate nel manuale
d’istruzione per il servizio ed e ventualmente co rreggerle.
32
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.