Un microcom pu te r as s u me i compiti di comando, c on tr o l l a il p r oc e ss o
di cucitura e d i n di c a err o r i d’ u ti l i z za z i on e e d e v en tu al i a v ari e .
Una serie di programmi speciali facilita le regolazioni meccaniche e
rende possibile un veloce controllo della funzionalità degli elementi
d’entrata e d’uscita senza aver bisogno d’ulteriori strumenti di misura.
Errori e risultati di controllo vengono indicati sulle due righe a 16
simboli del "Display".
Durante il no r ma l e ci c l o di la v or o , s e nza anomalie, sul "Dis p l ay"
appaiono informazioni per l’operatore riguardanti l’utilizzazione della
macchina ed il ciclo di cucitura.
In caso di un errore d’utilizzazione oppure di un’avaria, il ciclo
funzionale viene interrotto e la causa viene indicata sul "Display"
tramite il corrispondente simbolo.
Nella maggior parte dei casi, il simbolo sparisce dopo l’eliminazione
della causa dell’errore.
In alcuni casi, per ragioni di sicurezza, per eliminare l’indicazione
d’errore si deve disinserire l’interruttore principale.
Una parte delle segnalazioni d’errore è riservata esclusivamente al
personale d’ a ss i s te nz a .
Tutte le funzioni po ss on o e s s ere r i chi a ma te e variate premendo i l
corrispondente pulsante; a questo scopo l’unità di cucitura dev’essere
situata nell a s ua po s i zi on e d i ba s e.
Al momento dell’inserimento dell’interruttore principale, il pannello di
comando dell’unità di cucitura svolge automaticamente una vasta
serie di autocontrolli tra i quali anche il controllo di funzionalità del
"Display" e della memoria programma/dati.
Dopo il disinserimento dell’interruttore principale, tutti i valori impostati
delle singole funzioni vengono memorizzati nella memoria
programma/dati (con batteria tampone) ed al prossimo inserimento
dell’interruttore principale vengono automaticamente attivati.
.
"MICROCONTROL"
è integrato i l s i st ema di test e di contr ol l o
dell’unità di cucitura
3
2. Descrizione del pannello di comando
2.1 T a sti sul frontalino del pannello di comando
TastoFunzione
Scelta dei programmi di cucitura e di controllo
Arresto del programma in corso
Attivazione del programma che è stato scelto
TastoFunzioneTastoFunzione
Avvio lento ("Softstart") inserito / Sostituzione della spolina
disinserito
Impostazione del modo di lavoroAumento del valore del
degli interruttori a pedaleparametro
Regolazione de l di sp os i t i vo d i Diminuzione d el v a lor e
bruciatura del filodel parametro
Regolazione della velocitàRegolazione del contatore
4
2.2 Interruttori all’interno del pannello di comando
inseri to
disins erit o
Interruttore "DIP " b 500
Attenzione apparecchiatura sotto tensione !
Regolare l’interruttore solo se l’interruttore principale è stato
previamente disinserito.
Interruttore "DIP" b500:
Tramite l’interruttore interno "DIP" b500 si regola il numero di punti per
rotazione completa della camma di comando.
Le combinazioni di commutazione permesse possono essere rilevate
nella susseguente tabella.
Interruttore 12345678Numero
di punti
dis.dis.dis.dis.dis.XYZ 42
ins.dis.dis.dis.dis.XYZ 58
dis.ins.dis.dis.dis.XYZ 72
ins.ins.dis.dis.dis.XYZ 84
dis.dis.ins.dis.dis.XYZ116
ins.dis.ins.dis.dis.XYZ144
dis.ins.ins.dis.dis.XYZ21
ins.ins.ins.dis.dis.XYZ29
dis.dis.dis.ins.dis.XYZ36
ins.dis.dis.ins.dis.XYZ14
dis.ins.dis.ins.dis.XYZ24
dis.ins.dis.ins.dis.XYZ168
6: X = ins.: R affreddamento dell’ago in funzionamento normale
6: X = dis.: Raffreddamento dell’ago in funzionamento continuo
7: Y = ins.: Senza di sp os i t i v o b ruc i a to r e
7: Y = dis.: Con disp os i t i vo b r uc i a to re
8: Z = ins.: Con leva di tras p or t o
8: Z = dis.: Senza leva di trasporto
5
2.3 "Display"
Il pannello di comandi "Microcontrol" è dotato di un "Display" a due
righe ognuna a 16 s i mb ol i .
Sul "Display" vengono indicati i numeri dei programmi, la velocità della
testa della macchina per cucire ed il numero di pezzi che sono stati
eseguiti. In caso d’errore operativo oppure d’avaria, il ciclo funzionale
viene interrotto e la causa dell’interruzione viene indicata tramite il
corrisponde nt e s i m bo l o d ’ err o re.
La disponibilità all’avvio dell’unità automatica di cucitura viene
segnalata sul "Display" tramite l’apparizione della situazione del
contapezzi nella mezzeria destra della seconda riga del "Display".
Numero del programmaVelocità della macchina per cucire,
Avvisi d’errore
Contatore di produzione Contapezzi
Numero del programma
Nella mezzeria sinistra della prima riga del "Display" appare il numero
del programm a che è stato appena sc elto.
Velocità della macchina per cucire / Avvisi d’errore
Nella mezzeria destra della prima riga del "Display" appare la velocità
di rotazion e d el la testa della macchi na pe r c uc i re c he è a ttualmente
impostata.
In caso d’er ror i operativi oppure d ’av a r i e a pp are i l c orr i spondente
simbolo d’e rr or e .
Contatore di produzione
Il contatore di p r od uzi o ne i nd i c a i l numero di cicli ope r at i v i c he è s t at o
finora eseguito sull’unità di cucitura; codesto contatore non può
essere azzerato.
Contapezzi
Il contapezzi indica il numero di pezzi che sono stati eseguiti sull’unità
di cucitura a partire dall’ultimo azzeramento del contatore. Il contatore
può essere azzerato azionando il tasto "Σ".
Anche disinserendo l’interruttore principale la situazione attuale del
contatore rimane memorizzata.
Se dopo l’inserimento dell’interruttore principale il "Display"
rimane senza indicazioni, controllare ed eventualmente sosti tuire
il fusibile da 1,6 A situato sulla parte inferiore dell’alimentazione
del pannello di comando.
6
3. Descrizione dei tasti per le funzioni
I valori per differenti funzioni possono essere regolati nella seguente
maniera:
–
Richiamar e l a fu nz ione desiderata prem en do i l cor r is p on de nte
tasto funziona l e.
La funzione r i chi a ma ta viene segnalata s ul " D i s pla y " da un c urs o r e
lampeggiante.
–
Variare il valore impostato tramite i tasti "
–
Premere nuovamente lo stesso tasto per la funzione che è stata
richiamata.
La variazione del valore è così terminata.
L’unità di cucitura è nuovamente pronta all’avvio.
3.1 Avvio lento ("Softstart")
Quando l’avvio lento ("Softstart") è inserito, i primi punti all’inizio della
cucitura vengono cuciti a velocità ridotta.
L’avvio lento ("Sof ts t art") viene inserit o o pp ur e dis i n s eri t o tramite
l’azionamento del tasto.
L’avvio lento ("Softstart") è attivo quando il diodo luminoso montato
sopra l’interruttore è illuminato.
+ / -
".
3.2 Modo di funzionamento degli interruttori a pedale
Sono disponibili due diversi modi di funzionamento degli interruttori a
pedale.
–
Impostare il modo di funzionamento desiderato degli interruttori a
pedale tramite i tasti "+/-".
Modo di funzionamento 1
–
Dopo il primo azionamento dell’interruttore a pedale destro
entrambi le pinze per il materiale vengono abbassate
contemporaneamente.
–
Quando le pinze per il materiale sono abbassate, il ciclo di cucitura
viene avviato tramite l’azionamento dell’interruttore a pedale
sinistro.
–
Azionando nuovamente l’interruttore a pedale destro prima
dell’avvio del ciclo di cucitura entrambi le pinze per il materiale
vengono nuovamente sollevate.
Modo di funzionamento 2
–
Tramite l’azionamento dell’interruttore a pedale sinistro viene
abbassata la pi n z a p er i l m at er i a l e si n i s tra.
–
Tramite l’azionamento dell’interruttore a pedale destro viene
abbassata la pi n z a p er i l m at er i a l e d estra.
–
Fino a quando s ol o un a d el l e pi n ze per il materiale è abbassata
essa può essere risollevata tramite l’azionamento del
corrisponde nt e i n te r ruttore a pedale.
–
Quando entrambi le pinze sono abbassate, il ciclo di cucitura viene
avviato tramite l’azionamento dell’interruttore a pedale sinistro.
(Indicazione:
(Indicazio ne:
F=01
F=02
)
)
7
3.3 Regolazione del dispositivo di bruciatura del filo
Sull’unità automatica di cucitura sono disponibili e possono essere utilizzati
due diversi tipi di funzionamento del dispositivo di bruciatura del filo:
–
Con preriscaldamento
–
Senza preriscaldamento
Se per un percorso di cucitura il tempo necessario per la cucitura è più
corto che il tempo necessario p er r a gg i un ge re l a te mperatura
d’incandes c en za d el d i s po s i tiv o di b r uci a tu r a, i l pa nn el l o di co ma ndo
commuta auto ma ti ca mente sul tipo di funz i o na me nt o " Con
preriscald am en to " .
Con l’aiuto del preriscaldamento il dispositivo di bruciatura viene
preriscald at o s u un a t em pe r at ur a di base. In codesto mo do vi en e
ridotto il tempo di riscaldamento necessario per raggiungere la
temperatura d ’ i ncandescenza.
Il tempo di cucitura dipende dal numero di punti per rotazione della
camma di coma nd o e da l l a v e l oci t à d i c uc i t ura c he è s t at a i m po s ta ta .
Con preriscaldamento
–
Nella prima riga del "Display" appare davanti al numero di giri della
macchina il simbolo "*".
–
Premere il ta s to .
Sul "Display" appare la lettera "G" lampeggiante.
–
Regolare il te mp o d i pre r is c ald am en to tr a mit e i t as t i "
tempo minimo d’inserimento, 10 = tempo massimo d’inserimento).
Senza preriscaldamento
–
Premere il ta s to .
Sul "Display" appare la lettera "B" lampeggia nt e.
–
Regolare il mo me nt o d ’ i ns e ri me nt o d el d i s po s it iv o di b r uci a tu r a d el
filo tramite i tasti "
massimo, 10 = te mp o d ’ i ns e ri me nt o r i t ard ato al massimo).
Osservazio ne:
Il tempo d’ ins e r i me nt o a nt i c ipato al massimo comp orta un tempo
d’incandescenza più lungo.
–
Premere nuovamente il tasto.
Sul "Display" appare la lettera "E" lampeggiante.
–
Regolare il mo me nt o d i di s in s er i m en to de l di sp os i t i v o d i bru c i at ura
del filo tramite i tasti "
10 = tempo d’inserimento massimo).
+ / -
+ / -
" - ( 1 =
" - (1 = tempo d’inserimento anticipato al
+ / -
" - (1 = tempo d’inserimento minimo,
3.4 V elocità della testa dell a macchina per cucire
Tramite codesto tasto può essere regolata la velocità della testa della
macchina per cucire.
Il numero di giri sui quali può essere regolata la velocità della testa
della macchina per cucire può essere rilevato nella susseguente
tabella.
–
Impostare il n um ero di giri desiderat o t r am i te i ta s ti "
ATTENZIONE IMPORTANTE !
In caso di percorsi di cucitura con una cucitura con un punto a zig-zag
di una lunghezza media fino a grande, il numero di giri della testa della
macchina per cu c i re dev’essere ridott o i n mi sura ragionevole on de
evitare disturbi di cucitura e di t r asp or t o.
8
Velocità[n/min]
1400
2500
3600
4700
5800
6900
71000
81100
+ / -
".
3.5 Sostituzione della spolina
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Sostituire la spolina solo ad interruttore principale disinserito.
–
Premere il tasto " ".
La testa dell a m ac c h i na pe r c uc i re po s i z i on a n el la 3. posizione.
La spolina può essere sostituita.
Consiglio:
Per motivi ergonomici sulla parte sinistra del coperchio della testa
della macchina per cucire è montato un secondo interruttore in
parallelo che ha la stessa funzione.
3.6 Rimessa allo stato iniziale del contatore per la spolina
Se il proces s o d ’ av vo l gi m en to de l fi l o v iene interrotto manual m en te i n
anticipo, il contatore può essere rimesso allo stato iniziale nella
seguente maniera:
–
Disinserire l’interruttore principale.
–
Premere il tasto " " e contemporaneamente inserire l’interruttore
principale .
Il contatore viene rimesso sul valore iniziale che è stato
preimpostat o t r am i te i l pro gr a mm a P 4 1.
–
Per tutto il tempo durante il quale il tasto viene mantenuto premuto
sul "Display" appare l’avviso "
SP-RESET
".
3.7 Riazzeramento del contapezzi
Tramite questo tast o i l c o nt ap ez z i v i e ne r iaz z e r at o.
Il contapezzi indica il numero di pezzi che sono stati confezionati a
partire dall’ultimo azzeramento del contatore.
Il contatore per la produzione non è riazzerabile !
9
4. Scelta dei programmi di cucitura, di servizio e di controllo
I sottoelenc at i pr o gra mmi di cucitura, di s e r vi z i o e di co ntrollo vengono
scelti ed impostati tramite l’interruttore preselezionatore "
Posizione ProgrammaFunzione
dell’interruttore
00P00Indicazione della versione del programma
01P01Progr am ma di cucitura
02P02Progr am ma di cucitura con arrest o i n te rme di o do po
l’esecuzione del 50% dei punti ed apertura della pinza per
il materiale destra
03P03Progr am ma di cucitura con arrest o i n te rme di o do po
l’esecuzione del 50% dei punti ed apertura della pinza per
il materiale sinistra
11P11Programma di c u ci tu r a c o n i ca mp i di v e l oci t à i m po s ta ti n el
programma P4 1
40P40Regolazione del numero di percorsi di cucitura eseguibili
con una spoli n a p i en a
41P41Progr am ma di re go l az i o ne pe r i c am pi d i v el o ci tà
programmabili che sono utilizzati nel programma P11
42P42Test disposi t i vo d i br u c iatura: Incandescenz a
43P43Test disposi t i vo d i br u c iatura: Discesa e in can descenza
44P44Test disposi t i vo d i br u c iatura: Discesa pas so a pa s s o
45P45Test disposi t i vo d i br u c iatura: Cucire in marc i a l en ta ,
disces a passo a passo
Programm
".
58P58Controllo dell’interfaccia seriale
59P59Test "Memoria" e test "Timer"
60P60Prova di conduttività
61P61Contr ol lo degli elementi del f r on ta l i no de l pa nn el lo
62P62Contr ol lo degli elementi funz i on al i d ’ en tra ta
63P63Scelt a d eg l i el e me nt i fu nz i o na l i d’e ntrata
64P64Scelt a d eg l i el e me nt i fu nz i o na l i d’u s c i ta
66P66Motore della macchina per cucire: Controllo della velocità,
2. posi zion e
67P67Motore della macchina per cucire: Controllo della velocità,
1. posi zion e
68P68Motore della macchina per cucire: Controllo della velocità,
1. posi zion e, 2. posi zion e
69P69Motore della macchina per cucire: Controllo della velocità,
2. posi zion e
–
Impostare l’interruttore "
–
Inserire l’interruttore principale oppure premere il tasto "
Il programm a p res c e l to v i en e a tt i v at o.
–
Se sulla mezzeria destra della prima riga del "Display" appare il
simbolo "P?", signifi c a che è s t ato impostato un nume r o d i
programma non permesso.
Un eventuale ciclo di cucitura che si stà svolgendo al momento
dell’azionamento del tasto "
–
Correggere l’impostazione e premere il tasto "
Programm
STOP
" viene interrotto.
" sul programma desiderato.
STOP
STOP
".
".
10
5. Posizione di base e disponibilità all’avvio
Posizione di base
–
Inserire l’interruttore principale.
–
Il "Microcomputer" controlla la posizione di base dell’unità
automatica di cu c i tu ra.
–
Il riconosc i m en to di u n e r ror e v i en e se gnalato tramite l’a pp ar i zi o ne
sul "Displ a y" de l c orr i spondente simbolo.
In codesto caso l’unità di cucitura non può essere avviata.
–
Eliminare la causa dell’errore.
Se sul "Display" appare l’avviso "
dev’essere p or t at a n el l a 2. po s i z ion e girando manualmente il
volantino.
–
Disinserire e inserire nuovamente l’interruttore principale oppure
premere il t ast o "
La posizione di base dell’unità di cucitura viene nuovamente
controllata.
–
Dopo l’inserimento dell’unità di cucitura sulla mezzeria destra della
prima riga del "Display" appare l’avviso "
–
Premere il tasto "Σ".
La testa della macchina per cucire si porta nella posizione di base
dell’unità automatica.
STOP
POS2
", l’unità di cucitura
".
REFERENZ->
Σ":
Disponibilità all’avvio
Il ciclo di cucitura può essere avviato solo se l’unità di cucitura è
pronta per l’avvio.
La disponibilità all’avvio viene segnalata tramite l’apparizione della
situazione de l contapezzi sulla me zz er i a de st ra de l l a p r ima r i ga de l
"Display".
Prima dell’inizio di un ciclo di cucitura il "Microcomputer" controlla in
continuazione la posizione attuale dei dispositivi montati sull’unità di
cucitura.
Se viene riconosciuto un errore quest’ultimo viene indicato sul
"Display".
11
6. Programmi di cucitura
6.1 Programma di c ucitura P01
6.2 Programma di c ucitura P02
La descrizi on e p r eci s a de l c i cl o d i l av o ro e ffettuato dal programma d i
cucitura P01 è riportata nelle istruzioni per l’uso.
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il ta s to "
Il programm a v ie ne attivato.
–
Se il preriscaldamento del dispositivo di bruciatura è inserito, sulla
mezzeria d est r a d el l a pri m a r i g a d el "Display" appare d avanti al
valore per i l nu me r o d i gir i d el l a ma cc hi n a p er cucire il simbolo "*".
Nel caso di un ba s s o n um ero di giri della testa della macchina p er
cucire il preriscaldamento viene automaticamente disinserito. Il
simbolo "*" scompare.
STOP
Programm
".
" su "01".
6.3 Programma di c ucitura P03
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il ta s to "
Il programm a v ie ne attivato.
Differenze rispetto al programma P01:
–
Dopo aver effettuato il 50% del nume r o d i pu nt i i l mo tore della
macchina per cucire si ferma posizionando la macchina nella
2. posizione.
La pinza des tr a pe r i l ma te r i ale si solleva.
In codesta posizione si può inserire del materiale supplettivo da
cucire sott o l a pi n z a, pe r esempio etichette.
–
Premere l’interruttore a pedale destro.
La pinza des tr a pe r i l ma te r i ale s’abbassa.
Premedo nuovamente l’interruttore a pedale destro la pinza destra
per il materiale può essere nuovamente sollevata.
–
Quando la pinza destra per il materiale è abbassata, premere
l’interruttore a pedale sinistro.
Il ciclo di cucitura viene nuovamente avviato.
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il ta s to "
Il programm a v ie ne attivato.
STOP
STOP
Programm
".
Programm
".
" su "02".
" su "03".
12
Differenze rispetto al programma P02:
–
Durante l’arresto intermedio nella 2. posizione viene sollevata la
pinza sinistra per il materiale.
6.4 Programma di cucitura P1 1
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il tasto "
Il programma viene attivato.
Differenze rispetto al programma P01:
–
Il numero di giri costante della macchina per cucire prescelto
prima della cucitura e valido per tutto il percorso di cucitura viene
sostituito dai campi di velocità variabili programmabili nel
programma di reg ol a z i on e
In codesta man i er a v iene utilizzato un pr o fi lo s tr u tt ur a l e d i v el o c i tà
adattato individualmente al percorso di cucitura che dev’essere
effettuato. Il corrispondente attuale numero di giri della macchina
per cucire appare sul "Display" ed è contrassegnato
supplettivamente con il simbolo indicante il numero di giri
variabile della macchina per cucire.
–
In codesto pr o gr a mm a l ’azionamento del ta sto "n" per la
regolazione del numero di giri della macchina per cucire non
comporta nessuna reazione.
–
Una variazione del numero di punti per rotazione completa della
camma di coma nd o h a l ’ e ffett o c h e i c a mp i di ve l oc i t à p r og ram ma t i
per il preced en te nu mero di punti per rot azi o ne c om pl e ta de l l a
camma vengono au tomaticamente cance l l at i .
Sul "Display" appare il numero di punti della camma di coma ndo
preceduto da u n " ? " .
–
Confermare questo avviso tramite il tasto "Σ".
–
Ora appare la richiesta operativa "=> P 41 !".
Codesta richiesta operativa serve per ricordare all’operatore che
tramite il programma
campi di velocità.
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il tasto "
Il programma P41 viene attivato (consultare il capitolo 7.2)
STOP
STOP
Programm
".
P41
P41
devono essere programmati dei nu ov i
Programm
".
" su "11".
.
" su "41".
13
7. Programmi di servizio
7.1 Regolazione del contatore del filo della spolina
Nel programma P40 viene impostato il numero di pezzi che può essere cucito
con una spolina se nz a ch e ve nga a man ca re il fi lo .
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il tasto "
Il programma viene at ti va to .
Sul "Display" , acca nt o al simb ol o dell a sp ol in a, app are il val or e che è st at o
impostato.
–
Impostare il valore desiderato tramite i tasti "
Attenzione importante: il numero dev’essere sempre composto da 4 cifre
per es.: 0020.
–
Tramite il tasto "Σ" il cursore può essere spostato sulla corrispondente
posizione della cifra che dev’essere variata.
7.2 Programmazione di c ampi di veloc ità vari abili
Nel programma P41 possono essere programmati per un percorso di cucitura fino
a 6 diversi campi di velocità. I campi di velocità programmati possono essere
eseguiti solo nel programma di cucitura P1 1.
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il tasto "
Il programma viene at ti va to .
La programmazione de i ca mpi di ve lo ci tà può avvenire utilizzando due di ve rs i
metodi:
–
Programmazione con il metodo di programmazione punto per punto.
Sul "Display" è visibile l’avviso : S+1 +> Sx-Sy
Codesto metodo di programmazione dev’essere utilizzato se in precedenza
per il percorso di cucitura che dev’essere programmato non sono ancora stati
programmati dei campi di velocità.
–
Programmazione con il metodo di programmazione con l’impostazione del
tratto di cucitur a ne l qu al e è va lida l’i m post az io ne del la vel oc it à.
Sul "Display" è visibile l’avviso : S+1 <+ Sx-Sy
Codesto metodo di programmazione dev’essere utilizzato se per il
percorso di cucitura che dev’essere programmato, in precedenza sono già
stati programmati dei campi di v elocità e codesti valori devono esse re
semplicemente rimemorizzati.
STOP
STOP
Programm
".
Programm
".
" su "40".
" su "41".
+ / -
".
Premere il tasto "+"per commutare tra i due met odi di pro gramma zi one.
–
Premere il tasto "Σ" per attivare il met odo di pro gr ammazi on e pr es ce lt o.
Metodo di programm az ion e pu nt o pe r pun to
Impostazione del 1. camp o di vel oc ità
–
Il numero di giri della testa della macchina per cucire "n" lampeggia sul
"Display".
Tramite i tasti "
della testa della macchina per cucire che dev’essere valido per il primo
tratto di cucitura.
" impostare il val or e iniziale desiderato della ve lo ci tà
+ / -
Attenzione pericolo di ferimento !
Durante la cucitura non operare nel campo d’azione della macchina per cucire
in moto.
–
Premere il tasto "Σ" e mantenerlo premuto fino a quando sul "Display" appare
la situazione di conteggio dei punti a partire dalla quale dev’essere attivata la
susseguente velocità della macchina per cucire. Per tutto il tempo durante il
quale il tasto "Σ" viene mantenuto premuto la testa della macchina per cucire
effettua dei punti ed il numero di punti che vengono eseguiti aumenta
progressivamente.
Immediatamente dop o l’ab ba nd on o de l ta sto "Σ" la velocità della macchina
per cucire che era st at a prev en ti va men te impo st ata vi en e memo ri zz at a ed
è valida per tutto il campo del tratto di cucitura che è stato effettuato punto
per punto.
14
Impostazione de l 2. camp o di vel oc it à e si mil armen te fin o ad un mas si mo di 6.
campi di velocità
–
Dopo la memorizzazione del primo tratto di cucitura, l’indicazione "n" per il
numero di giri della testa della macchina per cucire lampeggia sul "Display".
Impostare una nuova velocità della testa della macchina per cucire tramite
i tasti "
–
Premere il tasto "Σ" e mantenerlo premuto fino a quando sul "Display" appare
la situazione di conteggio dei punti a partire dalla quale dev’essere attivata la
susseguente velocità della macchina per cucire. Per tutto il tempo durante il
quale il tasto "Σ" viene mantenuto premuto la testa della macchina per cucire
effettua dei punti ed il numero di punti che vengono eseguiti aumenta
progressivamente.
Immediatamente dopo l’abbandono del tasto "Σ" la velocità dell a mac ch in a
per cucire che era stata preventivamente impostata viene memorizzata ed
è valida per tutto il ca mpo del tratt o di cuc it ura ch e è st at o effe ttua to pun to
per punto.
–
Quando la fine dei punti complessivi del percorso di cucitura (S) viene
raggiunta ed app are su l "D is pla y" , i ca mpi di ve lo ci tà di cuci tu ra
previamente programmati vengono definitivamente memorizzati.
A questo punto avviene un ritorno automatico sull’inizio del programma
P41
ATTENZIONE IMPORTANTE :
I primi 3 punti di un percorso di cucitura sono riservati per l’avvio in marcia lenta
della cucitura e gli ultimi due punti del percorso di cucitura vengono generalmente
utilizzati come punti di fermatura della cucitura, perciò codesti tratti particolari del
percorso di cucitura vengono esclusi dalla possibilità di una programmazione
libera della velocità di cucitura.
Per codesto motivo è valida la seguente regola di programmazione: Se il
valore visibile sul "Display" dei punti attualmente effettuati è più piccolo di "4"
oppure se è più gran de opp ur e ug ua le al "N um ero to ta le di pu nt i pe r ro ta zi on e
della camma - 2,"
velocità della macchina per cucire "n"
inibiti alla programmazione vengono indicati all’operatore dal seguente avviso
ottico: I valori lamp eg gian o ed il nu mer o di giri de ll a mac ch in a pe r cu ci re "n"
lampeggia.
non
".
+ / -
.
tramite i tasti "+/-" non può essere impostata una nuova
. Codesti valori di tratti di cucitura
Metodo di programm az ion e co n l’ im po staz io ne del trat to di cuci tu r a ne l
quale è valida l’im pos ta zi on e de lla ve lo ci tà
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Per garantire uno svolgimento esatto del ciclo di cucitura nel programma di
cucitura P11, la programma zione dev’essere sempre effettuata per tutti i campi
di velocità dei tratti di cucitura componenti il percorso totale di cucitura.
Regolazione del 1. campo di velocità
–
Il cursore lampeggia all’interno del valore finale del numero di punti del
campo di cucitura.
La posizione del cursore può essere variata tramite il tasto "Σ".
Tramite i tasti "
situato il cursore.
–
Quando è stato impostato il valore finale desiderato di punti del tra tto di
cucitura dove es se re pro gr ammato il ca mpo di ve lo ci tà , trami te il ta st o "n"
commutare sulla rego la zi on e de ll a ve loci tà .
Ora l’avviso "n" per il numero di giri della macchina per cucire lampeggia
sul "Display".
Impostare la velo ci tà des id er at a de lla te st a de ll a mac ch in a pe r cu cire
tramite i tasti "
–
Confermare il campo di vel oc ità pr es ce lto pr eme ndo il tas to "Σ".
–
Il valore finale del numero di punti del campo di velocità che è stato appena
impostato aumenta automaticamente di una unità e rappresenta il valore
iniziale del prossimo tratto di cucitura nel quale dev’essere programmato il
prossimo campo di velocità di cucitura.
Impostazione de l 2. camp o di vel oc it à e si mil armen te fin o ad un mas si mo di 6.
campi di velocità
–
La programmazione avviene utilizzando esattamente la stessa procedura
della programmazione del 1. campo di velocità di cucitura.
–
Si deve sempre badare che il valore finale impostato sia sempre compreso
tra il valore iniz ia le del tra tto e la fin e de l nu mero de i pu nt i co mpo nent i il
percorso di cucitura.
" può essere variato il valore della posizione ove è
+ / -
".
+ / -
15
–
Tutto il ciclo d’impostazione termina quando come valore finale del tratto
viene impostato il valore finale complessivo del numero di punti che
compongono il percorso di cucitura.
A questo punto avviene un ri to rn o auto mat ic o su ll ’i ni zi o de l prog ra mma
.
P41
ATTENZIONE IMPORTANTE :
I primi 3 punti di un percorso di cucitura sono riservati per l’avvio in marcia
lenta della cucitura e gli ultimi due punti del percorso di cucitura vengono
generalmente utilizzati come punti di fermatura della cucitura, perciò codesti
tratti particola ri del perco rs o di cuc it ur a veng on o es cl us i da ll a po ss ib il it à di una
programmazione lib era de ll a ve lo ci tà di cuci tu ra .
Per codesto motivo è valida la seguente regola di programmazione: Se il
valore visibile sul "Display" dei punti attualmente effettuati è più piccolo di "4"
oppure se è più gran de opp ur e ug ua le al "N um ero to ta le di pu nt i pe r ro ta zi on e
della camma - 2",
velocità della macchina per cucire "n"
programmazione il pa nnel lo di co man do si co mpo rta ne ll a se gu en te manier a:
Se si tenta di impostare una velocità in un tratto iniziale di cucitura più piccolo
del valore 4 subito dopo l’azionamento del tasto "n" non si commuta sulla
velocità desiderata e come valore finale del campo di numero di punti appare
sul "Displa y " il valore "0004". Se si tenta di impostare una veloci tà nel tratto
finale della cuc it ur a dove il va lo re tot al e dei pu nt i è pi ù gr ande opp ur e ug uale
al "Numero totale di punti per rotazione della camma - 2", subito dopo
l’azionamento del tasto "n"
valore finale del campo di numero di punti appare sul "Display" il valore totale
del numero di punti.
tramite i tasti "+/-" non può essere impostata una nuova
non
7.3 T est del di spositivo di bruciatura: Incandescenza
. Nel caso di un errore di
si commuta sulla veloci tà des id erat a e come
Attenzione pericolo di ferimento !
Pericolo di us t i on e !
Durante il test del dispositivo di bruciatura non operare nel campo
d’azione del dispositivo di bruciatura incandescente.
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il ta s to "
STOP
Programm
".
Il programm a v ie ne attivato.
–
Nella mezzeria destra della second a riga del "Display" appare
l’avviso "
B-TEST->
Σ".
Nella mezzeria destra della prima riga del "Display" appare il
numero di punti per rotazione completa della camma di comando
che è stato impostato (per es. S = 72).
–
Premere il ta s to "Σ".
Il disposi t i vo d i br u c iatura viene attivat o p er u n b rev e te mp o.
7.4 T est del di spositivo di bruciatura: Discesa ed incandescenza
Attenzione pericolo di ferimento !
Pericolo di us t i on e !
Durante il test del dispositivo di bruciatura non operare nel campo
d’azione del dispositivo di bruciatura incandescente.
" su "42".
16
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il ta s to "
STOP
Programm
".
" su "43".
Il programm a v ie ne attivato.
–
Nella mezzeria destra della second a riga del "Display" appare
l’avviso "
B-TEST->
Σ".
Nella mezzeria destra della prima riga del "Display" appare il
numero di punti per rotazione completa della camma di comando
che è stato impostato (per es. S = 72).
–
Premere il ta s to "Σ".
Il bruciat ore v i en e i n s eri t o.
Avviene un ciclo di funzionamento del dispositivo di bruciatura
uguale a que l lo c h e a v v i en e a l la fine della cucitu ra.
7.5 T est del dispositivo di br uciatura: Discesa passo a passo
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il tasto "
Il programma viene attivato.
–
Nella mezzeria destra della seconda riga del "Display" appare
l’avviso "
Nella mezzeria destra della prima riga del "Display" appare il
numero di punt i pe r rotazione completa de l l a c a mm a d i comando
che è stato im po s ta to ( pe r es. S = 72).
–
Premere più volte il tasto "Σ".
Ad ogni azio na me nt o d el t as t o v i e ne es e gu i to un pa s s o d el c i c l o
d’azionamento del dispositivo di bruciatura esattamente come
avviene rea lme nte alla fine della c u c i tu ra.
Durante codes t o t es t i l bru c i at or e ri ma ne di s i n s eri t o.
B-TEST->
STOP
Σ".
Programm
".
" su "44".
7.6 T est del dispositivo di br uciatura: Cucire in marcia lenta, discesa passo a passo
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il tasto "
Il programma viene attivato.
–
Nella mezzeria destra della seconda riga del "Display" appare
l’avviso "
Nella mezzeria destra della prima riga del "Display" appare il
numero di punt i pe r rotazione completa de l l a c a mm a d i comando
che è stato im po s ta to ( pe r es. S = 72).
–
Premere il tasto "Σ".
L’unità di cucitura cuce fino alla fine della cucitura in marcia lenta.
–
Premere più volte il tasto "Σ".
Ad ogni azio na me nt o d el t as t o v i e ne es e gu i to un pa s s o d el c i c l o
d’azionamen to de l di s p os itivo di bruciatura ( consultare il
programma P4 4).
Durante codes t o t es t i l bru c i at or e ri ma ne di s i n s eri t o.
B-TEST->
STOP
Σ".
Programm
".
" su "45".
17
8. Programmi di controllo
8.1 Indicazione della versione del programm a e della somma "Check"
Sul "Display" appaiono in sequenza la versione del programma e la
somma "Check".
Per es.:
Nel caso di versioni di programma con la stessa definizione della
classe dell’unità di cucitura e con la stessa lettera d’identificazione, la
versione con il numero progressivo più alto sostituisce tutte le versioni
con il numer o p rog r es si v o pi ù ba s so ( p er e sempio: 506V03 sosti tu i s c e
506V01 e 506V 0 2).
La somma "Check" è significativa solo per il personale di servizio
d’assistenza della fabbrica.
Da codesto num er o di s o mm a, i l pe rs on al e s pe c ial i z zato può rilevare
se la memori a d el p rog r am ma ( EP R OM ) de l pa nn el l o di co ma ndo
dell’unità di cucitura contiene senza errori il programma completo.
Dürkopp Adler AG
506B01 DE00
506= Definizione della classe dell’unità di cucitura
B01 = Lettera d’identificazione e numero progressivo
DE00= Somma "Check"
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il ta s to "
Il programm a v ie ne attivato.
8.2 Controllo dell’ interfa ccia se riale
Il programma P 58 controlla il circu ito i nt egrato SIO del pannel l o di
comando.
–
Inserire la s p i na di co ntrollo SIO nella pr e s a d i col l e ga me nto b109
sulla scheda principale.
La presa di controllo collega l’emettitore con il ricevitore.
In codesta maniera è possibile un a p r ov a ad an el l o chi u s o.
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il ta s to "
Il programm a v ie ne attivato.
"Display"S piegazione
OK
Err
kein SIO
Programm
STOP
".
Programm
STOP
".
Il circuito i nt eg r at o S I O è in ordine
Il circuito i nt egr at o S I O è d i fe tt oso .
La spina di c on tro l l o S I O no n è i ns e ri ta
Il pannello di comando viene azionato senza
circuito in te gr a to S IO
" su "00".
" su "58".
18
8.3 T est "Memoria" e test "Timer"
Il programma P59 controlla la memoria di lavoro (RAM) e tutte le
connessioni di collegamento dei "Timer" (temporizzatori) del pannello
di comando.
8.4 Prova di conduttività
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il tasto "
Il programma viene attivato.
"Display"Spiegazione
OK
ERROR 0
ERROR 6
ERROR 7
Il programma P60 controlla se la tensione d’alimentazione di 24V
fornisce corrente quando i transistori di potenza d’uscita sono
disattivati.
Inoltre il programma P60 controlla la conduttività di tutti gli elementi
d’uscita presenti nel pannello di comando (ivi compresi i transistori di
potenza d’uscita e l’installazione).
STOP
La memoria di lavoro e tutte le connessioni di
collegamento dei "Timer" sono in ordine
(esempio)nella sua installazione oppure transistor d’uscita
STOP
Corto circuito nell’installazione oppure uno dei
transistori di potenza d’uscita è difettoso
Tutti i circuiti ha nn o c o nd ut ti v i t à
Interruzione nell’elemento d’uscita s17,
L’elemento d’uscita s 17 no n è pr e s en te po i c hè
appartiene ad una dotazione particolare della
macchina
Proseguimento del controllo del prossimo
elemento premendo il tasto "Σ".
Programm
".
" su "60".
19
8.5 Controllo degli elementi del frontalino del pannel lo
Il programma P61 controlla gli elementi del frontalino del pannello.
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il ta s to "
Il programm a v ie ne attivato.
–
Premere il ta s to da c on tr o l l are .
Sul "Display" appare il valore attuale di regolazione abbinato
all’interruttore che viene controllato.
TastoFunzione
b513/512Interruttore per il programma
b829Avvio in marcia lenta inserito/disinserito
b828Modo di lavoro dell’interruttore a pedale, discesa
b825Sostituzione della spolina
b826Numero di giri della macchina per cucire
b827Correzione del tempo di bruciatura
b500Numero di punti per rotazione completa della
8.6 Controllo degli elementi d’entrata
Programm
STOP
".
delle pinze (di s c e s a p ara l l el a op pu r e se pa r at a)
camma di coma nd o
" su "61".
Il programma P 62 controlla lo stato di c o mm ut az ione degli elementi
d’entrata.
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il ta s to "
Il programm a v ie ne attivato.
–
Azionare l’ el e me nt o d’entrata che dev’ es se r e c o nt rol l a to .
Sul "Display" appare la codifica dell’elemento d’entrata riportata
nello schema elettrico ed il suo stato di commutazione (per es.
"+b25").
–
L’indicazione sul "Display" cambia quando lo stato di
commutazione di un qualsiasi altro elemento d’entrata viene
cambiato.
Lo stato di co mm utazione "+" significa:
–
Interruttori a cont atto= contatto aperto
–
Interruttori di prossimità= Metallo davanti all’interruttore
Il seguente i nt er ruttore non può esser e c o nt rol l a to tr a mi t e i l
programma P6 2:
–
b101 Controll o de l c arter della testa del l a m ac ch i na pe r c uci r e
(Stop)
STOP
Programm
".
" su "62".
20
8.7 Scelta degli el ementi d’entra ta
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Tutti gli elementi d’entrata sono stati regolati accuratamente in
fabbrica.
La regolazione e la correzione devono essere effettuate solo da
personale d’ a ss i s te nz a specializzato ed ap po si ta me nte addestrato allo
scopo.
Il programma P63 serve per la regolazione degli elementi d’entrata.
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il tasto "
Il programma viene attivato.
Sul "Display" appare l’avviso "B?".
–
Impostare l’interruttore "
dell’elemento d’entrata desiderato.
Come numero di c od i c e ve ngono utilizzate l e c o difiche dello
schema elettrico (consultare la tabella). Ciò non è valido per i tasti
del frontalino del pannello di comando (consultare il capitolo 7.5).
Sul "Displ a y " ap pare la codifica del l o s c h em a e l et tri c o e l o s ta to di
commutazione dell’elemento d’entrata (per es. "
–
Regolare l’elemento d’entrata (per es. un interruttore di prossimità)
fino a quando lo stat o di commutazione desiderato appare sul
"Display" (consultare il programma P 62).
Elemento -Funzione
d’entrata
b09Leva di tras p ort o posteriore nella s ua po s i z ion e
b10Stop in posizione di base
b12Pinza per il materiale destra in alto
b16Leva di trasporto anteriore nella sua posizione
b17Pinza per il materiale sinistra in alto
b18Interruttor e a p ed al e de s tro
b20Interruttor e a p ed al e s ini s t r o
b23Sostituzione della spolina
b35Sincronizzatore di posizionamento - 1. posizione
b37Sincronizzatore di posizionamento - 2. posizione
b38Sincronizzatore di posizionamento - 3. posizione
STOP
di base
di base
(ago in basso)
(ago in alto)
(ago in una posizione intermedia tra l’ago alto e
l’ago in basso)
Programm
".
Programm
" su "63".
" sul numero di codice
+B25
").
Il seguente i nt er ruttore non può esser e c o nt rol l a to tr a mi t e i l
programma P6 3 :
–
b101 Controllo del carter della testa della macchina per cucire
(Stop)
21
8.8 Scelta degli elementi d’uscita
Attenzione pericolo di ferimento !
Durante il controllo del funzionamento degli elementi d’uscita non
agire nel ca mp o d ’ azi o ne de gl i e l em en ti i n mo v i me nt o d el l a ma cc hi n a,
in particolare non agire sotto le pinze per il materiale.
Il programma P64 controlla il funzionamento degli elementi d’uscita.
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il ta s to "
Il programm a v ie ne attivato.
Sul "Display" appare l’avviso "S?".
–
Impostare l’interruttore "
dell’elemento d’uscita desiderato.
Come numero di codice vengono utilizzate le codifiche dello
schema elet tr i co ( c on sul t ar e l a t ab el l a ).
–
Inserire e disinserire alternativamente l’elemento d’uscita scelto
premendo sul t as t o " Σ".
ElementoFunzione
d’uscita
s01Discesa della pinza per il materiale sinistra
s02Discesa della pinza per il materiale destra
s03Apertura della tensione per il filo
s04Tiraggio del filo
s18Raffreddamento dell’ago
s19Leva di trasporto in avanti
s20Scartafilo in avanti
s22Discesa del dispositivo di bruciatura
s26Dispositivo di bruciatura in avanti
s28Lubrificazione del crochet
STOP
Programm
".
Programm
" su "64".
" sul numero di codice
22
8.9 Motore della macchina per cucire: Controllo della velocità, 2. posizione
Il programma P66 serve per il controllo delle diverse velocità del
motore della macchina per cucire.
Tramite l’interruttore "
velocità per il motore.
Programm
" possono essere prescelte diverse
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il tasto "
Il programma viene attivato.
Sul "Display" appare l’avviso "
–
Premere il tasto "Σ".
–
Prescegliere la velocità del motore della macchina per cucire
tramite l’interruttore "
In totale sono disponibili 13 soglie di velocità.
Posizione "13" dell’interruttore: Velocità massima
Posizione "01" dell’interruttore: Velocità minima
–
Nel caso di un valore di velocità permesso, nella mezzeria destra
della prima riga del "Display" appare l’avviso "
un valore non permesso appare l’avviso "
–
Premere e mantenere premuto il tasto "Σ".
Il motore della macchina per cucire marcia con il numero di giri
prescelto.
Dopo alcuni s e c on di , ne l la mezzeria destra del l a pri m a r i g a d el
"Display" appare il valore effettivo di rotazione della testa della
macchina per cucire.
–
Rilasciare il tasto "Σ".
La testa dell a m ac c h i na pe r c uc i re po s i z i on a n el la 2. posizione
(leva tendifilo al suo punto morto superiore).
STOP
Programm
".
N-TEST->
Programm
" su "66".
".
Σ".
SW?
0000
".
8.10 Motore della macchina per cucire: Controllo della vel ocità, 1. posi zione
", nel caso di
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il tasto "
Il programma viene attivato.
Sul "Display" appare l’avviso "
Differenze rispetto al programma P66:
–
Dopo aver ri lasciato il tasto " Σ", la testa della macchina per cucire
posiziona n el la 1. posizione (le va t endifilo al suo punt o m or t o
inferiore).
STOP
Programm
".
N-TEST->
" su "67".
Σ".
8.11 Motore della macchina per cucire: Controll o della velocità, 1. posizione, 2. posizione
–
Impostare l’interruttore "
–
Premere il tasto "
Il programma viene attivato.
Sul "Display" appare l’avviso "
Differenze rispetto al programma P66:
–
Dopo aver ri lasciato il tasto " Σ", la testa della macchina per cucire
posiziona b rev e me nt e nella 1. posizion e (l e v a t en di f i l o a l s uo
punto morto in feriore).
–
Infine la testa della macchina per cucire posiziona nella 2.
posizione (l e v a t en di f i l o a l suo punto morto superi or e ).
STOP
Programm
".
N-TEST->
" su "68".
Σ".
23
9. Avvisi funzionali e d’errore
9.1 Avvisi d’ausili o per l’operatore
AvvisoSpiegazioneRimedio
P?
506B01
REFERENZ->Σ
STZ-ERR
H->
B-TEST->Σ
N-TEST->Σ
UNTFVZ-RESET
S+1 <+> Sx-Sy
E‘ stato scelto un programma non
permesso
Indicazione della versione del programma
L’unità automatica de v e e ffett ua r e l a sua
corsa di riferimento
L’interruttore "Numero di punti"
("Stichzahl") (b500) è in una posizione
non permessa
Spolina vuota
Attivare il programma di controllo per il
dispositi vo d i br u c iatura
Attivare il programma di controllo per le
velocità dell’unità di cucitura
Il contatore pe r l a ri s e rv a d i fi l o inferiore
è stato riaz zer a to
Scelta tra programmazione dei campi di
velocità in metodo di programmazione a
punti singol i (S + 1 ) op pu re a tr a tt i di
cucitura(Sx-Sy)
Regolare nuovamente l’interruttore
Programm
"
Premere il tasto "
Regolare nuovamente l’interruttore
"Numero di p un ti " ( "S tichzahl") (b500)
Sostituire la spolina
Premere il tasto "Σ"
Premere il tasto "Σ"
"
Σ"
9.2 Avvisi in caso d’avaria
AvvisoSpiegazioneRimedio
E2
V?
STOP
--<>-POS2
POS2->S
STRT-ERR
KL-ERR
TIME
RUNDST
TR-ERR
STICHZAHL-ERR.
TAB.-OV
=> P 41 !
Il fusibile e2 nel trasformatore (24V) è
difettoso
Avviso d’error e ne l pro gr a mm a P 6 0
Il tasto STOP è difettoso,
Interruzione del ciclo di cucitura
Il sincronizzatore di posizionamento non
è inserito
L’ago non è nella sua po s iz i on e a l ta
L’ago non è nella sua po s iz i on e a l ta
Corto circuito nel cablaggio
dell’interruttore a pedale.
Al momento dell’inserimento
dell’interruttore principale l’interruttore a
pedale era az i on at o
La discesa delle pinze per il materiale
non è corrett a
Il motore della macchina per cucire non
raggiunge co n l a rap i di t à d ov u ta l a s u a
situazione di ri p os o
L’unità di cucitura non è nella sua
posizione d i ba se
La leva di tr asporto non lavora
correttamente
Il campo di nu me r o d i pu nt i c he è stato
impostato è troppo piccolo
La tabella per un max. di 6 campi di
velocità è stata superata.
Non sono stati programmati dei campi di
velocità.
Sostituire il fusibile e2
Consultare il capitolo 5.6 ("Prova di
conduttività")
Sostituire il tasto STOP
Inserire il sincronizzatore di
posizionamento
Tramite il volantino portare l’ago nella
sua posizione alta
Premere il tasto "Σ"
Controllare il cablaggio
Rilasciare l’interruttore a pedale,
premere il tasto STOP
Controllare gli interruttori b12, b17 ed il
movimento delle pinze per il materiale
Controllar e ne l pro gr a mm a P 6 6 s e i l
motore ed il pa nn el l o di c o ma nd o
funzionano correttamente
Regolare nuovamente l’interruttore b10
Effettuare la programmazione nel
programma P41
24
9.3 Avvi si in caso d’er rore
AvvisoSpiegazioneRimedio
PROM-ERR
RAM-ERR
DISP-ERR
Al momento dell’inserimento dell’unità di
cucitura la somma "Check" dell’EPROM
non è esatta
Al momento dell’inserimento dell’unità di
cucitura il test RAM non è corretto
Errore del " Di s p l ay" a l mo me nt o
dell’inserimento dell’unità di cucitura
Il programma caricato nella memoria non
è esatto
Consultare il servizio d’assistenza
ERROR 0
ERROR 1
ERROR 2
ERROR 3
ERROR 4
ERROR 5
ERROR 6
ERROR 7
ERR Bxx
kein SIO
ERR
Errore RAM
Errore negli e l em en ti d ’ en tra ta
Errore negli e l em en ti d el f ron talino del
pannello di c o ma nd o
Interruttore "Programm" difettoso
Scheda di re go l azi o ne de l mo to r e
difettosa
Picchi di caduta di tensione in rete
Timer 1 difettoso
Timer 2 difettoso
Errore durante la lettura dell’elemento
d’entrata bx x
Il pannello di comando non è dotato di
un circuito S I O
Interruzione del circuito chiuso SIO
(emettitore/ricevitore)
Consultare il servizio d’assistenza
Controllare g li el e me nt i d’e nt r at a
Controllare gli elementi del frontalino del
pannello di c o ma nd o
Sostituire l’interruttore "Programm"
Sostituire la scheda di regolazione del
motore
Stabilizzare la tensione d’alimentazione
Consultare il servizio d’assistenza
Consultare il servizio d’assistenza
Sostituire l’interruttore difettoso bxx,
Regolare nuovamente l’interruttore bxx
Premere il ta s to S TOP
Premere il ta s to S TOP
25
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.