Acer MP-320 User Manual [it]

Acer MP-320
Manuale utente
Copyright
Copyright 2004 by Acer Inc., Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, memorizzata in un sistema di reperimento dati o tradotta in un’altra lingua o linguaggio informatico in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, ottico, chimico, manuale o di altro tipo senza previa autorizzazione scritta da parte di Acer Computer GmbH.
Declinazione di responsabilità
Acer Inc. non concede rappresentazioni o garanzie, espresse o implicite, relative al
contenuto del presente manuale e disconosce qualsiasi garanzia di commerciabilità o idoneità ad uno scopo particolare. Qualsiasi software descritto in questo manuale è venduto o concesso su licenza "nello stato in cui si trova". Se dopo l’acquisto dei programmi questi risultano difettosi, l’acquirente (e non questa società o i suoi distributori e rivenditori) si assumerà l’intero costo nelle necessarie operazioni di manutenzione e riparazione e di tutti i danni incidentali o consequenziali derivanti dai difetti del software. Inoltre, Acer Computer GmbH si riserva il diritto di revisionare la presente pubblicazione e di apportare modifiche periodiche ai contenuti senza obbligo di preavviso.
Tutti i marchi e i nomi di prodotti menzionati in questo manuale sono marchi e/o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
MusePod
Caratteristiche uniche
Riproduttore/memoria di massa portatile
1.Questo riproduttore può essere utilizzato come disco rigido portatile (da 20G). Con WinMe/2000/XP o superiori non sono necessari driver.
2.Funzioni di host su porta USB Il riproduttore con disco rigido può leggere file da altri dispositivi USB
standard
3.Alta velocità di trasferimento, interfaccia standard USB2.0, com-patibile con USB1.1
Il riproduttore con disco rigido supporta USB2.0 con velocità di trasmissione
fino a 20Mbyte/s.
4.Grande display LCD ad alta risoluzione - 128X128
A matrice di punti 4 grigio retroilluminato
5.Supporta diversi formati per la musica:
Tra cui MP3 (MP3 con formato VBR) e WMA(WMA nel formato VBR )
6.Semplice aggiornamento del firmware È possibile arricchirlo con altre funzioni attraverso l’ag giornamento del firmware.
Sarà possibile avere il supporto dei nuovi formati attraverso il semplice aggiornamento; nel frattempo, altre funzioni saranno fornite su base regolare.
1
Italian Manual
7.Supporta la visualizzazione multilingua di ID3 Supporta diverse lingue di ID3, tra cui cinese sem pl if ic a to , c in es e tradiz ionale,
giapponese, coreano e inglese (Europa occidentale compresa)
8.Radio FM (87.5MHz~108.0MHz)
Ricerca automatica e memorizzazione dei canali preferiti rendono più semplice l’ascolto della radio in FM.
9.Cinque tipi di equalizzatore (EQ): Normale, Classica, Jazz, Rock e EQ personalizzato, che rendono più ricca
l’esperienza musicale.
10.Supporta 3D, Bass Boost con 15 livelli e 15 Treble Boost con 15 livelli, che
rende la musica più vivace
11.Facile la navigazione tra i file
12.Il menu di navigazione ad albero consente di trovare facilmente i brani
musicali
13.Permette di riconoscer fino a 2000 cartelle e 9999 file
14.Interfaccia grafica per l’utente
15.Registrazione tramite Mic o Line_In
16.Supporta la funzione segnalibro
17.Supporta la funzione Lista brani
18.Supporta la navigazione file TXT, ovvero la funzione e-book
2
2
Vista frontale e laterale.................................................................................4-5
Alto/Basso, lato e LCD.................................................................................5-6
Uso adattatore CA.......................................................................................7-10
Ricarica........................................................................................................7-8
Installazione software......................................................................................8
Collegamento al computer...........................................................................8-10
Scollegamento dal computer.........................................................................10
Funzionamento...........................................................................................11-12
Riproduzione musica..................................................................................13-15
Ripeti.............................................................................................................16
Visualizza......................................................................................................17
Modalità switch...........................................................................................17-20
Radio FM....................................................................................................21-22
Registrazione..............................................................................................23-24
Menu..................………………………………………………………………...25-34
Uso come host USB...................................................................................34-36
Precauzioni.....................................................................................................37
Ricerca dei guasti.......................................................................................38-40
Accessori..........................………………………………………………………41
Specifiche....................…………………………………………………………...42
Indice
MusePod
3
3
Fronte
Esquerda
Parar/Desligar
LED de carregamento
LED do disco rígido
4
4
LParte lateral
Menu
down
Italian Manual
LCD Volume+
Direita
Reproduzir/Pa/usa/Lig
Volume-
A
r
A
Parte de cima/baixo
Entrada de linha
Orifício para reposição
-B/Gravar
SRS/Modo
Porta USB
uricula
Orifício do microfone
Entrada d.c.
MusePod
Bloquear
Porta Host USB
5
LCD
A
Nome File/Titolo ID3
Segnalibro EQ
Current Mode
Cartella corrente
rtista ID3
Mod. Ripeti
Segnalibro
Hold
Indicatore batteria
Italian Manual
5
Traccia In corso
Vel. campionamento
Bit rate
Volume
6
Uso adattatore CA
MusePod
1.Si può utilizzare solo l’adattatore CA fornito con il riproduttore. La tensione di utilizzo dell’adattatore CA del riproduttore è 100 /240V,
50/60Hz.
2.Collegare l’adattatore alla presa CA e al jack del riproduttore
Ricarica
1.Quando il riproduttore è acceso, l’indicatore di stato della batteria mostra lo stato di carica della batteria. Quando il livello di carica è basso, l’icona inizia a lampeggiare. Dopo aver lampeggiato per un po’, il riproduttore si spegne automaticamente. Si deve ricaricare immediatamente la batteria per poter continuare a far funzionare il riproduttore. Prima di collegare il riproduttore al computer, verificare che si trovi in bassa tensione, altrimenti il collegamento al PC non riesce.
2.Una volta collegato l’adattatore alla presa di corrente, la ricarica inizia immediatamente. Quando è collegato all’alimentazione esterna, l’icona dell’alimentazione viene visualizzata al posto dell’icona della batteria. Indica che la batteria è in ricarica e il LED rosso è sempre acceso. Quando la ricarica avviene con l’apparecchio spento, il LED rosso è sempre spento. Una volta completata la ricarica della batteria il LED rosso si spegne.
3.Quando la ricarica della batteria è completa, l’indicatore di ricarica viene visualizzato completo e il LED rosso si spegne.
Tempo per la ricarica: circa 3 ore (dopo aver scaricato completamente la
batteria)
7
7
Italian Manual
Autonomia della batteria (riproduzione): circa 12 ore (l’autonomia
maggiore dopo aver ricaricato completamente la batteria)
L’autonomia viene misurata riproducendo file MP3 da 128Kbps con batteria
completamente carica. (Viene misurato senza altre attività)
Installazione software
Windows 2000 e Windows XP possono supportare dispositivi di storage USB2.0 (il PC deve essere dotato di porta USB2.0, altrimenti la trasmissione avrà luogo con lo standard USB1.1), per Windows 98 è necessario installare il driver. Viene fornito sia il software di gestione del disco rigido del riproduttore che il driver. Una volta completata l’installazione è possibile utilizzare il riproduttore.
Inserire il CD nel CD-ROM, il software viene installato automaticamente se non è stata deselezionata la funzione Auto del CD-ROM. Per completare l’installazione eseguire un passo alla volta, come richiesto. Nel corso dell’installazione, se si utilizza Win98 il driver di Win98 per il riproduttore/disco rigido verrà configurato automaticamente.
Collegamento al computer
1.Tenere premuto il tasto “Play” per accendere il riproduttore. (Attenzione: verificare che la batteria sia carica a sufficienza. Se non fosse sufficientemente carica, collegare l’adattatore alla presa di corrente)
2.Collegare il riproduttore al computer con il cavo USB.
8
8
MusePod
L’estremità grande del cavo USB va collegata alla porta USB del computer, and e l’altra estremità deve essere collegata alla porta USB Slave del riproduttore.
Nell’LCD del riproduttore viene visualizzato:
3.L’icona “Dispositivo collegato” viene visualizzata nell’area di notifica di Windows 2000 e Windows XP. (In Windows 98, il collegamento è possibile solo dopo aver completato l’installazione del driver.)
4. Una volta completata l’installazione del driver, in Risorse del computer/Esplora risorse appare l’icona di un disco rimovibile. Ai file nel disco rigido del riproduttore è possibile accedere da Esplora risorse o dal software di gestione fornito. Il disco rigido del riproduttore può essere utilizzato come normale disco rigido ed è così possibile copiare, eliminare e fare altre operazioni sui file.
Quando si collega il riproduttore per molto tempo al computer, è consigliabile collegarlo all’adattatore CA. Se la batteria è scarica, il riproduttore non funziona correttamente.
(Se quando lo si collega al PC la batteria è troppo scarica, il riproduttore non riesce ad effettuare il collegamento)
9
9
Italian Manual
Uso del software di gestione Il riproduttore/disco rigido può essere gestito utilizzando il software di
gestione.
1.Accendere il riproduttore, collegarlo al PC, durante la ricerca del dispositivo da parte del PC, lanciare il software di gestione.
2.Questo software può essere utilizzato per modificare la lista brani.
3.Il software può essere utilizzato per cambiare la lingua.
4.IL software può essere utilizzare per scaricare e caricare file nel disco
rigido.
Consultare la guida in linea per poter utilizzare il software.
Scollegamento dal computer
Usare “Rimozione sicura” per scollegare il riproduttore dal computer, ovvero, fare doppio clic sull’angolo destro dell’area di notifica del PC, selezionare “Rimozione sicura”. Quando il sistema visualizza il messaggio “Rimozione sicura dell’hardware”, è possibile rimuovere il cavo USB che collega il riproduttore al computer.
Attenzione:
Non scollegare il riproduttore dal computer quando il riproduttore sta funzionando.
Il riproduttore può essere scollegato solo dopo aver completato la copiatura di file.
10
10
MusePod
Funzionamento: Funzioni base
1.Accensione Tenere premuto il tasto Play/Pause/
2.Play/Pausa In riproduzione, premere il tasto
3.Interrompi riproduzione Premere il tasto Stop/Spegnimento.
4.Avanzamento veloce Durante la riproduzione di brani
5.Riavvolgimento veloce
6.Riproduci traccia precedente Durante la riproduzione di
7.Riproduci traccia seguente
8.Spegnimento Tenere premuto il tasto “Stop/Power
9.Volume
10.Selezione File Durante la navigazione nei file ,
Funzionamento
Accensione
“Play/ Pause/Accensione.
musicali, tenere premuto il tasto “Destra”.
Durante la riproduzione di brani musicali, tenere premuto il tasto “Sinistra”.
brani musicali, tenere premuto il tasto “Destra”.
Durante la riproduzione di brani musicali, tenere premuto il tasto “Sinistra”.
OFF ”. Durante la riproduzione di brani
musicali o ascolto di radio FM premere il tasto Premere il tasto “+/-”
premere “destra/sinistra/+/-/ Menu”.
11
11
button. Premere il tasto “Menu” per accedere all’interfaccia per esplorare file, premere il tasto “Destra” per entrare in una cartella o selezionare un file, premere il tasto “Sinistra” per uscire dalla directory corrente, premere il tasto “+/-” per selezionare un altro file o un’altra cartella, e premereil tasto “Menu” per confermare.
11.Modalità Switch
12.efinizione sezione Premere il tasto “A-B”.
13.Registrazione Tenere premuto il tasto “A-B”.
14.Visualizzazione menu Tenere premuto il tasto “Menu”.
15.Tenere premuto On/Off
12
12
Tenere premuto “Mode” .Per passare in
modalità switch.
Italian Manual
Riproduzione
MusePod
1.Collegare le cuffie
2.Sbloccare Hold
3.Tenere premuto il tasto “Play/Pause/Accensione” per 2 secondi per accendere il riproduttore, e viene visualizzata l’immagine di accensione. Dopo aver presentato le informazioni sul sistema, si accede all’elenco file. (Questa procedura richiede un po’ di tempo perché la ricerca nel disco rigido è più lenta .)
4.Scelta traccia: Premere il tasto “Menu” per passare alla navigazione tra i file, e per selezionare cartelle o file premendo il tasto “Destra/Sinistra/+/-”, premere “Menu” per entrare in una cartella o selezionare un file da riprodurre. Nell’esplorazione file, le seguenti funzioni sono associate ai file:“Destra”-seleziona funzione, “Sinistra” –esce dalla cartella corrente, “+”- seleziona verso l’alto, “-” – seleziona verso il basso, “Menu”- conferma la funzione.
13
Italian Manual
La riproduzione viene avviata dopo aver selezionato la traccia. Premere il tasto“Play/Pause/Accensione” per mettere in pausa, e premerlo di nuovo per riprendere la riproduzione. L’interfaccia per la riproduzione visualizza le informazioni relative alla traccia corrente. In modalità riproduzione, vengono visualizzare le seguenti informazioni: la prima riga mostra la cartella in cui si trova il brano musicale corrente; la seconda riga mostra il titolo del brano (se il brano ha informazioni ID3, il titolo dell’ID3 viene visualizzato dopo aver visualizzato una volta il titolo del brano); e la terza riga visualizza il nome dell’artista dellID3 (Consultare l’LCD)
5.Regolazione volume: Premere il tasto “+” per aumentare il volume e i tasto “-” per diminuire il volume. Il valore sull’angolo destro mostra il volume corrente.
14
14
Nome cartella Titolo brano, titolo ID3
Brano ID3 Artista
Stato della riproduzione
MusePod
6.Nel corso della riproduzione, tenere premuto il tasto “Destra” per il fast forward, premendo soltanto il tasto “Destra” si passa alla traccia seguente, mentre tenendo premuto il tasto “Sinistra” si passa in modalità fast reverse, premendo soltanto il tasto “Sinistra” si passa alla traccia precedente.
7.Premere “Stop” per interrompere la riproduzione e tornare all’elenco brani.
8.Tenere premuto “Stop” per spegnere il riproduttore e visualizzare l’immagine di chiusura.
Quando è attivo “Hold” viene visualizzata l’icona, e i tasti del riproduttore
sono esclusi.
Quando il riproduttore è in stop, è possibile impostare l’orario per “Spegnimento automatico” dal menu impostazioni, il riproduttore si spegne automaticamente all’orario definito.
15
Italian Manual
Ripeti
Durante la riproduzione, è possibile utilizzare la funzione ripetere per ripetere una sezione del brano musicale. In modalità riproduzione, premere il tasto “A-B” per selezionare il punto di inizio (Punto A).
Durante la riproduzione, premere di nuovo il tasto “A-B” per selezionare il
punto di fine (Punto B).
Il riproduttore ripete la sezione da A a B.
16
16
Visualizza
MusePod
Dopo aver premuto il tasto “Menu” usare “Destra/Sinistra/+/
-” trovare e selezionare una traccia. Se si seleziona un file audio, il riproduttore passa in modalità riproduzione. Cartelle o file non audio non vengono visualizzati nell’LCD..
Premere il tasto “Menu” o “Destra” per passare alla cartella inferiore. Premere il tasto “Sinistra” per tornare alla cartella superiore. La navigazione si interrompe quando si arriva alla radice della directory.
Modalità Switch
Tenere premuto il tasto “Mode” o usare il menu per passare in modalità Switch.
Premere il tasto “+/-” per scorrere le sei modalità: MP3, FM, Registrazione, Backup Dati, Visualizzazione, Lista brani e-book. Premere il tasto “Sinistra” per uscire dall’interfaccia modalità. Dopo
17
Italian Manual
aver selezionato la modalità corrispondente, premere il tasto “Menu” o “Destra” per confermare la modalità. Premere “Stop” per uscire dalla modalità e tornare all’elenco file.
Modalità visualizzazione dati USBDATA:
Dopo essere passati in modalità Backup Dati, è possibile visualizzare i file nella directory USBData, i file provengono dal dispositivo collegato all’host USB Host. Se si esegue il backup della periferica USB utilizzando la funzione USB Host, i file di backup USB Data possono essere visualizzati tramite questa opzione. Consultare la figura seguente: (Nota: Al momento è supportata soltanto la connessione con dispositivi di Memoria di massa USB standard che devono utilizzare il formato FAT o FAT16, in caso contrario viene visualizzato il messaggio “Errore dispositivo”).
18
18
MusePod
Funzione Lista brani:
È possibile selezionare i brani preferiti, in altre parole il riproduttore supporta la funzione Lista brani. Selezionare l’opzione Lista brani da Modalità per accedere alle Liste di brani e visualizzare la Lista brani desiderata, a questo punto è possibile decidere di riprodurre la Lista brani.
Aggiungere e eliminare brani dall’elenco BMK della Lista di brani.
La Lista di brani può essere modificata utilizzando Winamp o Winrip, e i file possono essere inseriti nella cartella Lista di brani del disco rigido, in modo da poterle utilizzare. È anche possibile impostare la funzione Lista di brani nella porta del riproduttore, esiste una Lista di brani di default (Lista BMK) nel riproduttore. IN modalità esplorazione (premere il tasto “Menu” per entrare in modalità esplorazione file), è possibile selezionare il brano da aggiungere alla Lista BMK, premere il tasto “Play” per finire. Il brano aggiunto alla Lista brani viene visualizzato come mostrato di seguito:
19
Italian Manual
19Come mostrato nella figura precedente, l’ICONA mostra i due brani
Flower e Yesterday aggiunti alla Lista brani. È anche possibile eliminare brani dalla Lista brani: selezionare un brano che fa parte della Lista brani e tenere premuto il tasto “Play” per eliminarlo dalla Lista brani. Quando si passa alla modalità Lista brani, per riprodurre i brani contenuti in una Lista brani, selezionare una lista.
Funzione E-Book:
È possibile salvare file TXT nella cartella TEXTFILE nella directory radice del disco rigido, ed è così possibile leggere e-book selezionando l’opzione “Visualizzatore testi” (Nota: l’e- book può essere copiato direttamente nella directory TextFile, ma la capacità non deve eccedere i 64K byte). Dopo essere passati in Modalità, è possibile selezionare “Visualizzatore testi”, premere “+/-” per selezionare il documento di testo che si desidera leggere, premere il tasto “Menu” per entrare in Visualizza, e premere “+/-/Destra/Sinistra” per sfogliare l’e-book. Per tornare alla visualizzazione documento di testo, premere “Menu”.
20
Radio FM
Italian Manual
Da modalità switch passare a FM :
1.Quando il tasto “Preset” è disattivo, premere
“Destra/Sinistra” per regolare il canale corrente con incrementi di 0.05 MHz. Premere “+/-” per regolare il volume. Tenere premuto il tasto “Destra/Sinistra” per cercare il prossimo canale valido.
2.Quando il tasto “Preset” è attivo, premere “Destra/ Sinistra” per
passare al canale memorizzato seguente/precedente memorizzato.
3.Funzione ricerca automatica: Tenere premuto il tasto “Play” in FM per passare alla modalità Ricerca automatica, il riproduttore salva automaticamente i 20 canali migliori da CH01 a CH20. L’etichetta “PRESET” cambia in “Auto Scan” ed è possibile scorrere automaticamente i canali. Una volta eseguita la ricerca , “Auto Scan” commuta automaticamente in “PRE- SET”. (Inserire le cuffie quando si esegue la ricerca automatica dei canali. Le cuffie fungono da antenna in FM.)
21
Italian Manual
4.Premere il tasto “Menu” per commutare tra modalità Pre- set e Manual Scan (Ricerca manuale). È possibile impostare o eliminare alcuni canali. Quando si passa in modalità Manual Scan l’etichetta “PRESET” scompare.
5.In modalità Manual Scan premere “Destra/Sinistra” per aumentare/ diminuire di 0.05MHz. Tenere premuto
“Destra/Sinistra” per eseguire la ricerca automatica dei canali vicini. Se il canale trovato non è stato salvato, è possibile salvarlo premendo il tasto “Mode”. In questo caso, dop aver premuto il tasto “Mode”, l’etichetta “Memory” viene visualizzata al posto di “Preset”, premere “destra/sinistra” per selezionare la destinazione per il salvataggio, ad esempio da CH01 a CH20. Premere il tasto “Mode” per confermare. L’etichetta “Memory” scompare e il salvataggio è completo.
In FM, tenere premuto il tasto “A-B” per registrare dalla radio FM. La schermata viene visualizzata come mostrato di seguito. Premere A-B per mettere in pausa la registrazione.
Per interrompere la registrazione, premere il tasto “Stop” e tornare a FM.
22
22
Rgistrazione
MusePod
Entrare nella schermata per la registrazione dalla modalità switch o premere e tenere premuto il tasto “A-B”. La schermata viene visualizzata come mostrato di seguito.
1.Tenere premuto il tasto “A-B” per entrare direttamente nella schermata registrazione. (In questo caso, se “Line-In” è collegato con altro audio, la sorgente audio di “Line-In” sarà registrata come file audio MP3, in caso contrario la sorgente audio sarà MIC). Premere “Rec” per interrompere la registrazione, premere di nuovo per riavviare la registrazione. Premere “Stop” per interrompere la registrazione, la schermata visualizza “In attesa” mentre il riproduttore genera il file registrato. Dopo essere tornati all’elenco file, viene visualizzato l’ultimo file registrato. Se i file registrato è in formato MP3, verrà registrato nella directory “RECORD\ENCODE”. Se il file registrato è nel formato VO C verrà registrato nella directory “RECORD\VOICERECORD”.
2.La riproduzione dei file registrati è simile a quella dei file musicali. Passare in modalità “REC” da switch, e selezionare il file registrato o il file musicale che si desidera riprodurre.
3.In FM tenere premuto il tasto “A-B/Rec” per entrare nella modalità registrazione. In questo modo è possibile registrare il programma FM corrente. Premere “Stop” per
23
23
Italian Manual
tornare in modalità FM.
4. Per registrare da altre sorgenti, collegare il jack LINE_IN al jack LINE_OUT o al jack delle cuffie della sorgente audio esterna usando il cavo ausiliario di input/output fornito con il riproduttore, tenere premuto il tasto “A-B” per avviare la registrazione. Se “Synchronous” è impostato su “On” in “Rec Setting”, i due brani successivi verranno separati automaticamente quando si registrano come file MP3.
Prima di iniziare la registrazione, il riproduttore controlla se lo spazio libero è sufficiente. In caso contrario, il riproduttore visualizza il messaggio “Spazio insufficiente”. Quando “Memory” è al “100%”, non è possibile registrare.
Consultare la voce “Rec Setting” del menu per avere dettagli sulle impostazioni della registrazione.
Dall’interfaccia LINE_IN, è possibile eseguire registrazioni da CD o MP3. Controllare che la fonte audio esterna si trovi in modalità riproduzione prima di iniziare la registrazione. (Si raccomanda di regolare il volume al massimo durante la registrazione.)
Velocità di campionamento, Bit rate e Formato File di output (MP3, VOC)
24
24
Cartella corrente
Ora registrazione
Nomefile
Capacità
Menu
MusePod
Tenere premuto il tasto “Menu” per entrare nel menu. Ci sono 5 menu principali e 3 menu secondari. Premere “+/-” per scorrere le voci dei menu. Premere il tasto “Destra” o “Menu” per selezionare o per entrare in un menu secondario. Premere il tasto “Sinistra” per tornare al menu superiore e premere “Stop” per uscire dal menu. È possibile definire le impostazione dopo essere entrati nel menu.
Menu principale
Menu secondario
Le voci del menu “Mode” sono identiche anche dopo aver tenuto
premuto il tasto “Mode”. Fare riferimento alla modalità switch.
25
Italian Manual
Usare “Display/Backlight” per impostare la retroilluminazione. Quando il riproduttore è inattivo, la retroilluminazione si disattiva dopo un periodo di tempo predefinito. Premere “Sinistra/Destra” per selezionare “off/5 sec/10 sec/15 sec/20 sec/all”. “Off” indica che la retroilluminazione è disattivata, all indica che la retroilluminazione è sempre attiva. Premere “Menu” button to confirm and return to the main menu.
26
26
Usare “Display/Contrast” per impsostare il contrasto dello schermo LCD. Usare la barra di scorrimento per visualizzare il valore corrente, compreso tra 0 e 32. Premere “Sinistra/Destra” per aumentare o diminuire il valore. Premere “Menu” per confermare e tornare al menu principale.
Usare “Display/Time” per impostare il tipo di visualizzazione del tempo di
riproduzione dell’interfaccia relativa. “Normal” indica
MusePod
il tempo di riproduzione trascorso.“Remain” indica il tempo di riproduzione rimanente. Premere “+/-” per selezionare. Premere “Menu” per confermare e tornare al menu principale.
Usare “Display/ID3 language” per impostare la lingua dell’ID3, che può essere cinese semplificato, cinese tradizionale, giapponese, coreano e inglese. Premere “Sinistra/Destra” per effettuare la selezione, premere “Menu” per confermare e tornare al menu principale. Questa impostazione Questa impostazione viene utilizzata essenzialmente per il display ID3 .(se si seleziona cinese semplificato, l’interfaccia utente cambia in cinese semplificato, mentre se si selezionano gli altri, non cambia.
27
Italian Manual
Usare “Setting/Auto Off” per impostare lo spegnimento automatico quando il riproduttore è inattivo. Premere “Sinistra/destra” per selezionare “OFF/1 min/2 min/5 min/10 min”. Se si seleziona “OFF”, il riproduttore non si spegne mai automticamente. “1 min/2 min/5 min/10 min” indica che il riproduttore verrà spento automaticamente dopo 1 min/2 min/5 min/10 min quando il riproduttore si trova in “Stop” o “Pause”. Premere “Menu” per confermare e tornare al menu principale.
Usare “Setting/Speed” per impostare la velocità di scorrimento del display ID3. Premere “Sinistra/Destra” per selezionare tra “1x/2x/4x/8x”. Se la lunghezza delle informazione ID3 di un file musicale supera la grandezza del display LCD, queste vengono fatte scorrere e visualizzate 1x/2x/4x/8x. Premere “Menu” per confermare e tornare al menu principale.
28
28
Use “Setting/Fast Charge” to set fast charge or nor-
mal charge. Press the “Right/Left” to turn the fast charge on/off after entering the setting interface. When the fast charge is selected, the battery can achieve 80% capacity after 1-hour charge. Please refer to the picture.
Usare “Setting/EQ” per impostare la modalità EQ. Premere “Sinistra/ Destra” per scegliere tra “Normal/Rock/Classic/ Jazz/User EQ”. Se si seleziona User EQ, la barra di scorrimento verticale viene evidenziata in 5 parti. Premere “Sinistra/Destra” per commutare tra le diverse opzioni. Premere “+/-” per regolare il valore delle diverse opzioni. Premere “Menu” per confermare e tornare al menu principale. L’utente può impostare la riproduzione EQ sulla base del tipo di musica o delle preferenze personali.
MusePod
29
Usare “Setting/Repeat” per impostare la ripetizione della riproduzione. Ci
sono 9 tipi di ripetizione.
Modalità Normale, “One Song” per interrompere dopo aver riprodotto un
brano. L’icona è;
Modalità Normale, “One Folder” per interrompere dopo aver ri pr odotto tutti i
brani di una cartella. L’icona è;
Modalità Normale, “All Songs” per interrompere dopo aver riprodotto tutti i
brani del disco (default). L’icona è;
Modalità Tutto, “One Song” per riprodurre un brano ripetendolo. L’icona è;
Modalità Tutto, “One Folder” per riprodurre tutti i brani di una directory
ripetendoli. L’icona è;
Modalità Tutto, “All Songs” per riprodurre tutti i brani del disco ripetendoli.
L’icona è;
brano a caso. L’icona è ;
brani a caso di una directory. L’icona è;
brani a caso del disco. L’icona è ;
30
Modalità Shuffle, “One Song” per interrompere dopo aver riprodotto un
Modalità Shuffle, “One Folder” per interrompere dopo aver riprodotto tutti i
Modalità Shuffle, “All Songs” per interrompere dopo aver riprodotto tutti i
Premere “Sinistra/Destra” per scorrere tra “Nor30
Italian Manual
MusePod
male/Tutto/Shuffle”. Premere “+/-” per scorrere tra “Un brano/Una cartella/Tutti i brani”. Ad ogni modalità di riproduzione è associata un’icon diversa, premere “Menu” per confermare e tornare al menu principale.
Usare “Setting/Bass Boos” per impostare il boost dei basso, suddiviso in 15 livelli. Dopo essere entrati nel menu impostazioni, premere “Destra/Sinistra” per regolare il livello del boost dei bassi. Premere “Menu” per confermare e uscire dal menu impostazioni.
Usare “Setting/Treble Boost” per impostare il boost degli alti, suddiviso in 15 livelli. Dopo essere entrati nel menu impostazioni, premere “Destra/Sinistra” per regolare
31
Italian Manual
il livello di boost degli alti. Premere “Menu” per confermare e uscire dal menu
impostazioni.
Usare “Setting/3D Effect” per impostare gli effetti 3D. Dopo essere entrati nel menu impostazioni, premere “Destra/Sinistra” per impostare gli effetti surrounding o per annullare. Premere “Menu” per confermare e uscire dal menu impostazioni.
Usare “Rec Setting/Enc Bitrate” per impostare il bitrate della codifica, che va da 64Kpbs a 320Kbps e viene visualizzato tramite barra di scorrimento. Premere il tasto “Destra/Sinistra” per aumentare/diminuire. Premere “Menu” per confermare e uscire dal menu impostazioni.
32
32
MusePod
Usare “Rec Setting/Voc Bitrate” per impostare la velocità di
campionamento della registrazione, che va da 32Kpbs a 128Kbps e viene visualizzata tramite la barra di scorrimento. Premere “Sinistra/Destra” per aumetare/diminuire. Premere “Menu” per confermare e tornare al menu principale.
Rec Setting/Synchonrous
Usare “Rec Setting/Synchronous” per impostare la sincronizzazione.
Dopo essere entrati nel menu impostazioni, premere “Sinistra/destra” per attivare o disattivare la funzione Sync. Se si seleziona “ON”, sarà possibile registrare brani diversi in file diversi usando Line-In. Se si seleziona “OFF” tutti i brani saranno registrati in un unico file.
33
Italian Manual
Usare “Information” per visualizzare informazioni sul disco rigido, come la capacità totale del disco, lo spazio utilizzato, lo spazio libero e la versione del riproduttore. Premere il tasto “Sinistra” per tornare al menu principale.
34
34
Uso come Host USB
Con la funzione Host USB, è possibile usare il riproduttore disco rigido/MP3 per leggere file in altri dispositivi USB. Quando si usa il cavo Host USB per collegare un altro dispositivo, viene visualizzato il messaggio
“Tentativo di ricerca altro dispositivo. Attendere prego......”.
Contemporaneamente, il file che è correntemente in riproduzione viene chiuso e si passa in modalità connessione.
MusePod
Dopo aver stabilito la connessione, il riproduttore mostra l’elenco dei fle del dispositivo USB esterno. Nella prima riga, viene visualizzato “Host” che sostituisce MP3 (REC, FM). Nell’elenco, la prima riga mostra il nome del dispositivo seguito dalla directory e dai file del dispositivo. Premere “Destra/Sinistra” per entrare o uscire dalla directory. Premere “+/-” per selezionare la directory o i file della directory corrente. Tenere premuto il tasto “Play” dopo aver selezionato un file audio per copiarlo nella USB Data directory (questa directory viene generata automaticamente dal riproduttore). Tenere premuto il tasto “A-B” per copiare tutti i file dal dispositivo USB esterno alla directory USBData. Verranno create directory diverse per contenere i file presenti nei diversi dispositivi. I file presenti in uno stesso dispositivo verranno salvati in una directory, come mostrato di seguito:
Durante la copia di file, se si selezionare l’intera directory, tutti i file verranno copiato e si passa alla schermata per la copia.
35
35
Italian Manual
Dopo aver completato la copia, si torna all’elenco file. Prima di iniziare la copiatura, il riproduttore verifica se lo spazio libero è sufficiente per i file da copiare. In caso contrario, viene visualizzato il messaggio “Spazio insufficiente”. Se il riproduttore trova una cartella da copiare vuota, viene visualizzato il messaggio di errore “Errore, Nessun File” per 2 secondi. Se nel riproduttore c’è un file con lo stesso nome, viene visualizzato il messaggio “Sovrascrivere? Sì No”. Usare il tasto “Vol+/Vol-”per selezionare“Sì/No”. Premere il tasto “Menu” per confermare e uscire. Dopo aver scollegato l’unità e essere tornati all’elenco file del riproduttore, la cartella USBData viene visualizzata per default. Contemporaneamente, l’icona Host diventa icona MP3.
36
36
MusePod
Evitare di utilizzare il riproduttore nelle seguenti condizioni:
Temperature troppo alte (oltre i 40C); Esposizione diretta al sole o a fonti di calore; Ambiente umido come ad esempio il bagno; Ambienti con troppa polvere;
Protezione del riproduttore:
Evitare di farlo cadere e evitare scosse;
Il riproduttore può essere utilizzato quando si cammina o quando si
corre. Cadute e scosse possono danneggiare il riproduttore.
Non smontare il riproduttore. Si potrebbe rovinare l’hardware. Non introdurre all’interno oggetti estranei.
In caso di corto circuito, il riproduttore potrebbe essere danneggiato.
Uso delle cuffie:
L’ascolto a volume troppo elevato può danneggiare l’udito. Evitare di ascoltare a lungo, a volume alto. Se si sente qualche rumore strano nelle orecchie, abbassare il volume o riposarsi.
Non utilizzare le cuffie quando si è alla guida e quando si va in bicicletta. C’è il rischio di incidenti. È necessario prestare molta attenzione e non utilizzare il riproduttore in condizioni di pericolo.
Precauzioni
37
Italian Manual
Ricerca dei guasti
1.I tasti non funzionano Controllare se il tasto “Hold” è “On”. In caso affermativo, passare su
“Off” e tentare di nuovo.
2.Errore del display LCD Verificare se in “Lingua ID3 è selezionata la lingua corretta.
3. Non è possibile scaricare file dopo aver collegato il riproduttore al
computer.
Controllare se la scheda madre del computer supporta dispositivi
USB2.0.Potrebbe essere necessario aggiornare il sistema.
Se si utilizza Window 98, è necessario installare i driver prima. Verificare che la memoria del riproduttore sia libera
4.Non è possibile ricaricare il riproduttore. Controllare che l’adattatore CA sia collegato correttamente.
Non è possibile caricare ulteriormente batterie già caricate
completamente.
5.Il riproduttore non si accende. Controllare che la batteria sia carica.
6.Durante la riproduzione si sente rumore. Inserire bene le cuffie. Verificare che il jack delle cuffie non sia sporco
(pulirlo con un panno morbido e asciutto). Oppure, potrebbe essere rovinato il file MP3.
7. Non è possibile trasferire file al riproduttore
Controllare la connessione tra il riproduttore e il PC Controllare la
capacità della batteria.
38
38
MusePod
8.Il PC a volte non funziona correttamente quando si collega e si toglie
il riproduttore.
Questo dipende dal fatto che si collega e si scollega la porta USB durante la trasmissione dei file. Pertanto, si raccomanda di non scollegare il dispositivo durante la trasmissione dei file, per evitare qualsiasi problema sul lato PC. Usare la rimozione sicura dell’hardware sul lato PC.
9.Non è possibile riprodurre alcuni file MP3 nel riproduttore.
Poiché ci sono diversi formati di compressione e rapporti di compressione, alcuni formati per i file musicali potrebbero non essere supportati dal riproduttore. Di solito, il riproduttore ignora questi file. Quando si trovano formati non supportati, si consiglia di:
Eliminare i file musicali non supportati.
Selezionare la codifica MPEG Layer3 durante la compressione.
10.A volte viene visualizzato il messaggio “Errore dispositivo USB”
quando l’Host USB si collega al dispositivo USB.
Al momento, la funzione Host USB Host supporta solo dispositivi di archiviazione di massa USB. In particolare, solo i dispositivi FAT/FAT16. Per gli altri viene visualizzato un messaggio di errore.
11.Il disco rigido del riproduttore MP3 ha un disco da 1,8 pollici. Il disco rigido deve essere protetto da scosse, evitare quindi di farlo cadere quando è in uso o quando è collegato a un computer.
12.Quando si codificano file MP3 da altri dispositivi audio, perché sembra che la registrazione sia in pausa?
Se l’altro dispositivo audio non ha contenuti o audio, il riproduttore/disco rigido lo considera come sorgente non valida, e rimane in attesa di audio compatibile.
39
Italian Manual
13.Come operare con le cartelle del disco rigido?
Non copiare file diversi nella cartella di default, ci sono delle cartelle di default e non è possibile cancellarle (anche se vengono cancellate, al prossimo accesso vengono create di nuovo.)
La cartella firmware serve per il firmware esistent e quando di desidera aggiornare il riproduttore.
La cartella ENCODE è destinata ai file di codifica da Line
In o dalla radio FM.
La cartella Lista brani è per i file delle Liste brani esistenti.
La cartella USBDATA serve a copiare i file host USB. La cartella VOICE RECORD serve per i file esistenti registrati da
MIC.
La cartella TEXTFILE serve per i file TXT e per visualizzare e- book.
14.Perché viene visualizzato il messaggio “Spazio libero insufficiente”
quando si accende il riproduttore?
Perché si devono lasciare 32MB di spazio libero per l’accensione, quindi
se lo spazio libero disponibile è inferiore a 32MB, non è possibile accendere il dispositivo, è necessario collegarsi al PC ed eliminare alcuni file per avere
32MB di spazio libero. Solo dopo è possibile accendere il dispositivo.
15.A volte è necessario più tempo per accendere il riproduttore.
Se nel disco rigido ci sono molti file, il tempo necessario per l’accensione
sarà maggiore.
40
40
Accessori
CD di installazione Manuale utente
Cuffie Adattatore CA
Cavo Line_IN Cavo USB
Adattatore USB Adattatore USB per
MusePod
collegamento a computer
41
41
Specifiche
Italian Manual
Capacità memoria Batteria 1350 MAH/3.7 V, batteria al litio LCD 128x128 4, display con scala di
Dimensioni 100mm x 62mm x 22mm Porta USB
Host USB Porta USB1.1 (dispositivi
Radio FM Da 87.5MHz a 108.0MHz Tempo di ricarica Tempo di ricarica della batteria: 3
Autonomia in riproduzione 14 ore (riproduzione standard di
Rate SN 90dB Potenza cuffie 5MW+5MW Frequenza di emissione 20Hz-20KHz Record bit rate 32Kbps~320Kbps Formati per file musicali MP3, WMA Formato file per registrazione VOC,MP3
20G disco rigido da 1,8 pollici Toshiba (integrato)
ricaricabile grigi con retroilluminazione blu
USB2.0 ad alta velocità di
trasferimento
(20 Mbyte/s)
compatibili con USB2.0 )
ore (si arriva all’80% della ricarica dopo un’ora di ricarica rapida)
mp3 )
Supporta lingue ID3 per file musicali
Rapporti di compressione supportati 8Kbps-320Kbps(MP3)/VBR
42
4
Cinese semplificato, cinese tradizionale,
coreano, giapponese, inglese
8Kbps-192Kbps(WMA)/VBR
http:/www.acer-euro.com
Loading...