Acer CI-6330 User Manual [zh]

Page 1
SOMMARIO
3 INTRODUZIONE
4 Contenuto della confezione
5 Introduzione – la fotocamera
5 Vista anteriore 6 Vista posteriore 7 Selettore di modalità 8 Informazioni sul monitor LCD
10 PREPARAZIONE DELLA FOTOCAMERA
10 Installazione delle batterie 11 Utilizzo dell’adattatore di corrente (accessorio opzionale) 12 Inserimento e rimozione di una scheda di memoria SD (accessorio
opzionale)
13 INTRODUZIONE
13 Accensione/spegnimento della fotocamera 13 Scelta della lingua dello schermo 14 Impostazione della data e dell’ora 15 Formattazione di una scheda di memoria SD o della memoria interna 16 Utilizzo del monitor LCD
17 MODALITA’ FOTOGRAFICA
17 Scattare immagini: istruzioni di base 18 Impostare la risoluzione e la qualità delle immagini 19 Utilizzo della funzione di zoom 20 Utilizzo del flash 21 Utilizzo dell’autoscatto 22 Regolazione della correzione dell’esposizione (Compensazione EV) 22 Impostazione del bilanciamento dei bianchi
23 UTILIZZO DEL PULSANTE DELLE MODALITÀ
23 Modalità Auto [ ] 23 Modalità Programma [ P ] 23 Modalità priorità tempo di otturazione [ Tv ] 24 Modalità Priorità diaframmi [ Av ] 24 Modalità Manuale [ M ] 25 Modalità Scena [ SCN ]
26 SCATTO AVANZATO
26 Modalità continua 27 Bracketing automatico dell’esposizione (AEB) 28 Selezione della modalità Misurazione AE
IT-1
Page 2
29 MODALITA’ DI RIPRODUZIONE: ISTRUZIONI DI BASE
29 Visualizzazione delle immagini 29 Ingrandimento delle immagini 30 Visualizzazione in modalità Miniatura 30 Visualizzazione in modalità Diapositiva 31 Ridimensionamento di un’immagine
32 MODALITA’ VIDEO
32 Registrazione di filmati 33 Riproduzione di filmati
34 MODALITA’ DI RIPRODUZIONE: CARATTERISTICHE AVANZATE
34 Riproduzione di immagini/filmati su un televisore 35 Cancellare le immagini/i filmati 36 Proteggere le immagini/i filmati 37 Impostazione del DPOF
39 TRASFERIMENTO DI FILE DALLA FOTOCAMERA DIGITALE AL
COMPUTER
40 Fase 1: Installare il driver USB 40 Fase 2: Collegare la fotocamera al computer 41 Fase 3: Scaricare le immagini o i filmati
42 INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DI ELABORAZIONE
42 Installazione di NTI Photo Suite
43 UTILIZZO DELLA FOTOCAMERA DIGITALE COME UNA WEBCAM
43 Fase 1: Installazione del driver della webcam 44 Fase 2: Collegare la fotocamera al computer 44 Fase 3: Esecuzione del software (es. Windows NetMeeting)
45 OPZIONI DEL MENU
45 Menu Fotocamera 49 Menu Video 50 Menu Riproduzione 52 Menu Configurazione
55 SPECIFICHE TECNICHE
IT-2
Page 3
INTRODUZIONE
Grazie per aver acquistato questa nuova fotocamera digitale! Dotata di un sensore CCD da 6.20 Megapixel, la vostra fotocamera può scattare immagini di buona qualità della risoluzione di 2848 x 2136. Ecco altre caratteristiche della fotocamera:
6.20 Megapixel
Un sensore CCD ad alta risoluzione garantisce 6.20 megapixel per una buona qualità delle immagini.
Flash automatico
Un sensore di flash automatico determina le condizioni di luce e decide quando utilizzare il flash.
Monitor TFT-LCD 2.0” LTPSZoom ottico: 1x~3xZoom digitale: 1x~4xMemoria interna (incorporata) da 12MB
È possibile catturare immagini senza utilizzare una scheda di memoria.
Supporto per scheda di memoria SD per l’espansione della memoria
È possibile ampliare la capacità della memoria (fino a 1 GB) utilizzando una scheda di memoria esterna.
Connessione USB (USB 2.0 Full speed)
È possibile scaricare sul computer tramite il cavo USB file fotografici o video registrati (per Win 98 e Win98SE è necessario un driver USB).
Funzionalità DPOF
DPOF (Digital Print Order Format) consente di stampare le immagini su una stampante DPOF compatibile semplicemente inserendo la scheda di memoria.
Supporto PictBridge
È possibile collegare la fotocamera direttamente a una stampante che supporti PictBridge ed eseguire selezione e stampa di immagini utilizzando lo schermo e i tasti di controllo del monitor della fotocamera.
Software di elaborazione in dotazione: NTI Photo Suite (optional)
Utilizzando il software di elaborazione in dotazione, è possibile migliorare e ritoccare le immagini sul computer.
IT-3
Page 4
Contenuto della confezione
Aprire delicatamente la confezione e assicurarsi che siano presenti i seguenti articoli: Nel caso in cui qualche articolo risultasse mancante o in caso di errore o danni, contattare subito il proprio rivenditore.
Componenti comuni del prodotto:
Fotocamera digitale Cavo AVManuale dell’utente Cinghia della fotocameraCavo USB 2 batterie AAScheda di garanzia
Accessori comuni (opzionali):
Scheda di memoria SDCaricatore per batterieAlimentatoreCD-ROM del softwareCustodia della fotocamera
Accessori e componenti possono variare da rivenditore a rivenditore.
IT-4
Page 5
INTRODUZIONE – LA FOTOCAMERA
Vista anteriore
1
2 3
4
1. Pulsante dell’otturatore
2. Flash
3. Microfono
4. Obiettivo
5. Pulsante di accensione
5
6
8
7
9
10
6. Selettore di modalità
7. LED autoscatto
8. Finestrella del mirino
9. Connettore PC (USB) / AV OUT
10.Connettore DC IN 3V
IT-5
Page 6
Vista posteriore
2 3
1
15
16
1. Mirino
2. Selettore di regolazione diottrie
3. LED del mirino
4.
Pulsante Zoom attivo (teleobiettivo) Pulsante riduzione zoom (grandangolo)
5. Pulsante Riproduzione
6. Fermacinghia
7. Pulsante con la freccia (alto) Pulsante Macro
8. Pulsante con la freccia (sinistra) Pulsante del flash
4
10 11 12
13
14
9. Pulsante con la freccia (destra) Pulsante dell’autoscatto
10. Pulsante con la freccia (basso) Pulsante di compensazione dell’esposizione
11.
Pulsante Cancella Pulsante Schermo
12. Pulsante OK
13. MENU Pulsante Menu
14 . Sportello dell’alloggiamento batteria/
scheda SD
15 . Filettatura per attacco su cavalletto
16. Monitor LCD
5
6 7 8 9
IT-6
Page 7
Selettore di modalità
Si può selezionare fra sette modalità di scatto oltre alla modalità di configurazione a secondo delle condizioni di scatto, così da ottenere l’effetto desiderato.
9
1 2
3
4
5
Modalità Descrizione
1. Pulsante di accensione Premere per accendere/spegnere l’alimentazione.
2. P Programma Selezionare questa modalità per consentire
la configurazione automatica della velocità e dell’apertura dell’otturatore.
3.
Automatico Selezionare questa modalità per essere
liberi di “puntare e scattare”.
4.
Video Utilizzare questa modalità per registrare
i filmati.
5. SET-UP Impostazione Selezionare questa modalità per regolare
le impostazioni della fotocamera.
6. M Manuale Selezionare questa modalità per consentire
un controllo manuale completo su esposizione, apertura e altre impostazioni.
7. Tv Priorità della velocità Selezionare questa modalità per specificare
dell’otturatore la velocità dell’otturatore mentre la fotocamera
configura l’apertura corrispondente.
8. Av Priorità d’apertura Selezionare questa modalità per specificare
il valore dell’apertura mentre la fotocamera configura la velocità dell’otturatore corrispondente.
9. SCN SCENE Semplicità “punta-e-scatta” quando si
scattano immagini in quattro condizioni speciali.
8
7
6
IT-7
Page 8
2M
SD
1.6x
X1
Informazioni sul monitor LCD
SD
10+2
X1
Modalità Fotocamera
14 13
12
21 3 4 5 6
P
8
7
8
9
1. Indicazione modalità
[ P ] Modalità Programma [ A ] Modalità Auto
] Modalità Video
[ [ M ] Modalità Manuale [ Av ] Modalità priorità diaframmi [ Tv ] Priorità della velocità dell’otturatore [
] Modalità Scena (Notturne)
2. Qualità dell’immagine [
] Fine ] Normale
[
] Economia
[
3. Dimensioni dell’immagine [
] 2848 x 2136 ] 2272 x 1704
[ [
] 1600 x 1200 ] 640 x 480
[
4. Numero di scatti possibile
5. Indicatore memoria interna/scheda di
memoria SD
[
] Stato della memoria interna
[
] Stato della scheda di memoria SD
6. Stato della batteria rimanente [
] Batterie completamente cariche
[
] Batterie con metà carica ] Batterie quasi scariche
[
] Batterie scariche
[
2004.09.17
1011
7. Modalità Autoscatto ] OFF
[ [
] Ritardo di 2 sec.
] Ritardo di 10 sec.
[ [
] Ritardo di 10 sec. + 2
8. Bilanciamento dei bianchi
Automatico [ ] Diurno [
] Nuvole
[
] Tungsteno ] Fluorescente
[
9. Indicatore modalità Cattura [
] Singolo
[
] Modalità Continua
] AEB
[
10.Data
11.Stato dello zoom
12.Area Fuoco
13.Indicatore fuoco
Automatico
[
] Macro
[ ] Infinito
14.Modalità di flash [
] Flash automatico ] Anti occhi rossi
[ [
] Flash forzato ] No flash
[
IT-8
Page 9
00:33
SD
SD
100-0001
Pixel reg
EV.
01. 04. '04
2848X2136
+1.7
05:22
1
SD
100-0001
Pixel reg
EV.
01. 01. '04
320X240
0.0
05:22
1
Modalità Video
1. Modalità Video
2. Tempo filmato registrabile disponibile
3. Indicatore scheda di memoria SD (se presente)
4. Indicatore della carica delle batterie
5. Area Fuoco
2
1
3
4
5
Riproduzione delle immagini
1. Modalità Riproduzione
2. Indicatore scheda di memoria SD (se presente)
3. Indicatore della carica delle batterie
4. Informazioni sulla riproduzione
Riproduzione di filmati
1. Modalità Riproduzione
2. Modalità Video
3. Indicatore scheda di memoria SD (se presente)
4. Indicatore della carica delle batterie
5. Indicatore di riproduzione
6. Informazioni sulla riproduzione
2
1
4
2
1
3
3
4
5
6
IT-9
Page 10
PREPARAZIONE DELLA FOTOCAMERA
Installazione delle batterie
È possibile utilizzare 2 batterie di dimensioni AA per alimentare la fotocamera. Accertarsi che la fotocamera digitale sia spenta prima di inserire o rimuovere le batterie.
1. Accertarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Aprire lo sportello delle batterie.
3. Inserire le batterie rispettando la polarità corretta indicata nell’illustrazione.
4. Chiudere lo sportello delle batterie. Per rimuovere le batterie, spegnere la fotocamera
prima della loro rimozione e tenere la fotocamera con lo sportello delle batterie rivolto verso l’alto, quindi aprire lo sportello delle batterie.
Fare attenzione a non far cadere le batterie durante l’apertura o la chiusura dello
sportello delle batterie.
IT-10
Page 11
Utilizzo dell’adattatore di corrente (accessorio opzionale)
L’utilizzo dell’adattatore di corrente è raccomandato se si intende usare lo schermo LCD per un lungo periodo di tempo, oppure per collegare la fotocamera a un PC.
1. Accertarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Collegare un’estremità dell’adattatore di corrente alla presa di corrente denominata “DC IN 3.0V”.
3. Collegare l’altra estremità ad una presa di rete.
Assicurarsi di utilizzare unicamente l’adattatore specifico per la fotocamera. I danni
causati dall’uso di un adattatore inadatto non sono coperti da garanzia.
Allo scopo di evitare un improvviso spegnimento della fotocamera dovuto a mancanza
di carica della batteria, durante il trasferimento di immagini al computer si consiglia di utilizzare l’adattatore come fonte di energia.
L’adattatore può essere utilizzato unicamente per alimentare la fotocamera. Non è
possibile ricaricare le batterie dentro la fotocamera.
IT-11
Page 12
Linguetta di
protezione scrittura
Scrittura
protetta
Inserimento e rimozione di una scheda di memoria SD (accessorio opzionale)
La fotocamera digitale è dotata di 12 MB di memoria interna, che consentono di memorizzare immagini o filmati nella fotocamera digitale stessa. Inoltre, è possibile espandere la capacità della memoria utilizzando una scheda di memoria SD (Secure Digital) opzionale, così da poter archiviare un maggior numero di file.
1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta prima di inserire o rimuovere una scheda di memoria.
2. Aprire lo sportello della scheda SD
3. Inserire una scheda di memoria SD rispettando l’orientamento corretto indicato nell’illustrazione.
4. Chiudere lo sportello della scheda SD
Per estrarre la scheda di memoria,
assicurarsi che la fotocamera sia spenta. Esercitare una leggera pressione sul bordo della scheda ed essa uscirà.
Assicurarsi di formattare la scheda di memoria
SD con questa fotocamera digitale prima di utilizzarla. Per maggior informazioni, fare riferimento al capitolo “Formattazione di una
scheda di memoria SD o della memoria interna” di questo manuale.
Allo scopo di evitare la cancellazione fortuita di
dati importanti dalla scheda SD è possibile spostare la linguetta di protezione scrittura (posta sul lato della scheda) in posizione “LOCK”.
Per salvare, modificare o cancellare i dati sulla
scheda sarà necessario sbloccarla.
IT-12
Page 13
Setup 1
Impo.:
Data E Ora
Lingua
a/m/g
Forte
Italiano
Setup 3
Setup 2
Formatta
Segnale
4 / 4
INTRODUZIONE
Accensione/spegnimento della fotocamera
Premere il tasto finché la fotocamera
si accende.
Per spegnere, premere di nuovo il tasto
.
Scelta della lingua dello schermo
Quando si accende la fotocamera per la prima volta, sul monitor apparirà una schermata di scelta della lingua. Seguire i passaggi riportati sotto per scegliere la lingua desiderata.
1. Ruotare la selezione modalità su SET- UP e accendere la fotocamera premendo il tasto
.
Apparirà il menu [Setup1].
2. Usare per selezionare [Lingua], quindi premere il tasto
.
3. Usare o per selezionare la lingua desiderata.
4. Premere il tasto
per confermare.
a/m/g
IT-13
Page 14
Setup 1
Impo.:
Lingua
m/g/a
Forte
Italiano
Setup 3
Setup 2
Formatta
Segnale
3 / 4
Impo.:
Data E Ora
/ 10 / 2004
10
00 : 00
Selez.:
Impostazione della data e dell’ora
Seguire i passaggi riportati sotto per impostare lo stile di visualizzazione della data, la data e l’orario correnti.
1. Ruotare la selezione modalità su SETUP e
accendere la fotocamera premendo il tasto
Apparirà il menu [Setup1].
2. Usare per selezionare [Data E Ora], quindi premere il tasto
È possibile premere  o per cambiare la
.
tipologia della data.
3. Premere o per selezionare i campi Anno, Mese, Giorno e Orario.
 Per aumentare un valore, premere .  Per diminuire un valore, premere .  L’orario viene visualizzato nel formato a 24 ore.
4. Dopo aver impostato tutti i campi, premere il pulsante
.
.
a/m/g
Data E Ora
IT-14
Page 15
Formatta
No
Setup 1
Impo.:
Data E Ora
Lingua
a/m/g
Forte
Italiano
Setup 3
Setup 2
Segnale
1 / 4
Formattazione di una scheda di memoria SD o della memoria interna
Il termine “Formattazione” indica la preparazione di una “Scheda di memoria SD” alla registrazione di immagini; questo processo è detto anche “inizializzazione”. Questa funzione formatta la memoria interna (o la scheda di memoria) e cancella tutte le immagini ed i dati memorizzati in essa.
1. Ruotare la selezione modalità su SETUP
e accendere la fotocamera premendo il tasto
.
Apparirà il menu [Setup1].
2. Usare per selezionare [Formatta], quindi premere il tasto
.
3. Usare o per selezionare [Sì], quindi premere il tasto
Quando si formatta una scheda di memoria SD, tenere presente che tutti i dati in essa
contenuti saranno cancellati in modo permanente. Vengono cancellate anche le immagini protette.
Per formattare la memoria interna, non inserire una scheda di memoria nella fotocamera.
Altrimenti, si formatterà la scheda di memoria.
La formattazione è un’azione irreversibile, e i dati non potranno più essere recuperati.Una scheda di memoria SD che presenti un problema non può essere formattata
correttamente.
per confermare.
a/m/g
Formatta
Si
Impo.:
IT-15
Page 16
Utilizzo del monitor LCD
La fotocamera è dotata di un monitor TFT-LCD 2.0" LTPS che consente di inquadrare immagini, riprodurre immagini/filmati registrati oppure regolare le impostazioni dei menu. Le icone, il testo ed i numeri relativi alla modalità visualizzati sul monitor possono variare in base alle impostazioni.
1. Ruotare la selezione modalità per
M, SCN o
2. Premere il tasto
.
per accendere la fotocamera.
3. Inquadrare la scena sul monitor LCD
4. Premere il pulsante dell’otturatore
Il monitor LCD si scurisce quando la luce solare è molto forte o comunque in presenza
di una luce intensa. Ciò non è indice di malfunzionamento.
Per evitare che le immagini risultino sfocate alla pressione del tasto dell’otturatore,
tenere sempre saldamente in mano la fotocamera. Ciò è particolarmente importante quando si scatta in condizioni di illuminazione bassa, poiché la fotocamera può rallentare la velocità dell’otturatore per garantire un’esposizione corretta delle immagini.
, P, Av, Tv,
IT-16
Page 17
1.6x
X1
2M
SD
MODALITA’ FOTOGRAFICA
Scattare immagini: istruzioni di base
1. Ruotare la selezione modalità su , P, Av, Tv,
P
M o SCN e accendere la fotocamera premendo il tasto
.
2. Inquadrare l’immagine sullo schermo del monitor
di modo che il soggetto principale si trovi all’interno dell’inquadratura.
3. Premere il tasto dell’otturatore a metà per
focalizzare l’immagine.
Quando si preme il tasto dell’otturatore a
metà, la funzione di Fuoco automatico della fotocamera focalizza automaticamente l’immagine e l’esposizione.
4. Premere completamente il tasto dell’otturatore
per catturare l’immagine.
L’immagine reale catturata appare più grande di quella visualizzata sullo schermo LCD
dopo la cattura dell’immagine stessa.
Premendo il tasto
che si preme il tasto
Indicatori spenti Linea di composizione attivata Schermo LCD spento.
attivato
il monitor LCD passa alla modalità di visualizzazione. Ogni volta
, lo schermo cambia nel seguente ordine: Fuoco inquadratura
8
2004.09.17
IT-17
Page 18
1 / 3
Normale Economia
Qualità
MENU
1 / 4
Dim.Immag.
2272x1704 1600x1200 640x480
2848
x2136
MENU
Impostare la risoluzione e la qualità delle immagini
Man mano che acquisirete familiarità con la fotocamera digitale, sarà possibile impostare la risoluzione delle immagini (numero di pixel verticali e orizzontali) e la qualità delle immagini (rapporto di compressione) a secondo del tipo di immagini che si desidera scattare. Queste impostazioni influiscono sul numero di immagini memorizzabili nella memoria interna o su una scheda di memoria.
Una risoluzione e una qualità delle immagini più alte forniscono maggiori dettagli ma producono file immagine di dimensioni più grandi.
Per cambiare le impostazioni di qualità e risoluzione delle immagini, operare come segue:
1. Ruotare la selezione modalità su
Tv, M o SCN e accendere la fotocamera premendo il tasto
.
2. Premere il tasto MENU, quindi usare o
per selezionare il menu [Mod1] / [Mod2] / [Mod3]. In
modalità (Auto), premere il tasto
MENU per accedere direttamente al menu.
3. Usare per selezionare [Dim. Immag.], quindi premere il tasto
4. Usare o per selezionare l’imposta­zione desiderata, quindi premere il tasto
per confermare.
5. Seguire i passaggi 3 e 4 sopra per impostare la [Qualità].
, P, Av,
.
Impo.:
Impo.:
Fine
Esci:MENU
Esci:MENU
Il numero di scatti e il tempo di registrazione possibili dipendono dalle dimensioni della
memorizzazione, dalla risoluzione delle impostazioni di qualità nonché dal soggetto dell’immagine da catturare.
È possibile ridimensionare le immagini in seguito. (Si prega di fare riferimento alla
sezione “Ridimensionamento delle immagini” per ulteriori dettagli).
IT-18
Page 19
Utilizzo della funzione di zoom
Questa fotocamera è dotata di uno zoom ottico 3x. La lente si sposta durante la fotografia con zoom ottico, consentendo di eseguire scatti con teleobiettivo e in grandangolo. Utilizzando la funzione di zoom ottico, le immagini appaiono più vicine premendo il tasto
Inoltre, è possibile ingrandire ulteriormente i soggetti con lo zoom digitale 4x tenendo premuto il tasto
il fattore massimo dello zoom ottico (3x). Questa è una funzione utile, ma va tenuto presente che più l’immagine è ingrandita, più risulterà sgranata.
Per catturare un’immagine con lo zoom, procedere come segue:
1. Premere il tasto fotocamera.
2. Regolare il rapporto di ingrandimento con il pulsante Per accedere alla funzione dello zoom
ottico, premere completamente il tasto
zoom digitale.
Per uscire dallo zoom, tenere premuto
il tasto
Lo stato dell’ingrandimento digitale appare
sul monitor LCD.
3. Inquadrare la scena e premere il pulsante dell’otturatore.
/ .
. Premerlo di nuovo per attivare lo
.
, oppure più lontane premendo il tasto .
. Esso viene attivato dopo che la fotocamera raggiunge
per accendere la
L’ingrandimento digitale va da 1.0x a 4.0x. Quando si registrano filmati, la funzione di zoom non può essere attivata.
IT-19
Page 20
Utilizzo del flash
Il flash è progettato per entrare automaticamente in funzione quando le condizioni di luce lo richiedono. È possibile scattare una fotografia utilizzando la modalità di flash desiderata in base alla circostanza.
1. Ruotare la selezione modalità su
M or SCN.
2. Premere il tasto
3. Passare alternativamente da a monitor LCD appare la modalità di flash desiderata.
4. Inquadrare la scena e premere il pulsante dell’otturatore.
La seguente tabella sarà d’aiuto nello scegliere la modalità di flash appropriata:
Modalità di flash Descrizione
FLASH AUTO- Il flash scatta automaticamente in base alle condizioni
MATICO fotografiche.
ANTI OCCHI Utilizzare questa modalità per ridurre il fenomeno degli
ROSSI occhi rossi quando si desidera scattare fotografie
FLASH FORZATO Il flash scatta sempre indipendentemente dalle
FLASH Utilizzare questa modalità in ambienti in cui l’uso del
DISATTIVATO flash è proibita oppure in situazioni in cui la distanza dal
per accendere la fotocamera.
dall’aspetto naturale di persone e animali in condizioni di scarsa illuminazione. Quando si scattano fotografie, il fenomeno degli occhi rossi può essere ridotto chiedendo al soggetto (persona) di guardare nella fotocamera digitale oppure di avvicinarsi il più possibile alla fotocamera stessa.
condizioni di luce. Selezionare questa modalità per immagini ad alto contrasto (retroilluminate) e per scattare fotografie in ombra.
soggetto è troppa perché il flash possa avere un qualsiasi effetto.
, P, Av, Tv,
finché sul
IT-20
Page 21
Utilizzo dell’autoscatto
10+2
L’autoscatto può essere utilizzato in situazioni come scatti di gruppo. Quando si utilizza questa opzione, si dovrebbe montare la fotocamera su un cavalletto (raccomandato) oppure appoggiarla su una superficie piatta e in piano.
1. Posizionare la fotocamera su un cavalletto o su una superficie stabile.
2. Ruotare la selezione modalità su M o SCN.
3. Premere il tasto per accendere la fotocamera.
4. Passare alternativamente da a monitor LCD appare la modalità di autoscatto desiderata.
[ Nessuna indicaz.]
5. Inquadrare la scena e premere il pulsante dell’otturatore.
Si attiva la funzione autoscatto.La fotografia viene quindi scattata una
volta trascorso il tempo preimpostato.
Per annullare l’autoscatto in qualsiasi
momento, premere l’otturatore o il tasto
, mettere la selezione modalità in un’altra modalità oppure premere per interrompere la sequenza.
, P, Av, Tv,
finché sul
Dopo aver scattato una fotografia con l’autoscatto, tale modalità si disattiva.Se si desidera scattare un’altra fotografia con l’autoscatto ripetere le fasi sopraelencate.
IT-21
Page 22
EV
+0.3
Bil.Bianco
Luce solare
Nuvoloso
MENU
1 / 5
Tungsteno
Bil.Bianco
Fluorescente
5 / 5
MENU
Mod1
Mod2
Dim.Immag.
Qualità
6M
Mod3
ISO
100
MENU
Regolazione della correzione dell’esposizione (Compensazione EV)
È possibile regolare manualmente l’esposizione stabilita dalla fotocamera digitale. Utilizzare questa modalità quando non è possibile ottenere l’esposizione appropriata, per esempio se il contrasto (differenza fra luce e oscurità) tra il soggetto e lo sfondo è grandissimo. Il valore di compensazione EV può essere impostato nell’intervallo da –2.0EV a +2.0EV.
1. Ruotare la selezione modalità su P, Av,Tv,Mor SCN.
2. Premere il tasto
3. Premere il tasto
4. Usare o per impostare l’intervallo di compensazione EV da –2.0EV a +2.0EV.
5. Per uscire dal menu, premere il pulsante
per accendere la fotocamera.
.
Selez.:
Impo.: : :
.
Impostazione del bilanciamento dei bianchi
Questa caratteristica consente di eseguire regolazioni per compensare i diversi tipi di illuminazione in base alle condizioni di scatto.
1. Ruotare la selezione modalità su P, Av, Tv, M or SCN.
2. Premere il tasto
per accendere la fotocamera.
3. Premere il tasto MENU. Apparirà il menu [Mod1].
4. Usare per selezionare [Bil.Bianco], quindi premere il tasto
.
5. Usare o per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere il tasto
per
confermare.
6. Per uscire dal menu, premere il pulsante MENU .
Q
Impo :
Impo.:
Bil.Bianco
Auto
Mod3
Esci :MENU
Esci:MENU
3 / 4
Impo.:
Esci:MENU
IT-22
Page 23
Tv
1/2S
UTILIZZO DEL PULSANTE DELLE MODALITÀ
Modalità Auto [ ]
La modalità (Auto) è il modo più semplice che consente di scattare fotografie senza dover impostare funzioni speciali o eseguire regolazioni manuali. La fotocamera imposta il fuoco e l’esposizione ottimali.
1. Ruotare la selezione modalità su la fotocamera premendo il tasto
2. Inquadrare il soggetto.
3. Premere il tasto dell’otturatore a metà per focalizzare l’immagine. Quando si preme il tasto dell’otturatore a metà, la
funzione di Fuoco automatico della fotocamera focalizza automaticamente l’immagine e l’esposizione.
4. Premere completamente il tasto dell’otturatore per catturare l’immagine.
Modalità Programma [ P ]
In modalità P (Programma), la fotocamera imposta automaticamente la velocità e l’apertura dell’otturatore per scattare fotografie. È possibile regolare altre funzioni, come la modalità del flash o la modalità di scatto continuo.
1. Ruotare la selezione modalità su P e accendere la fotocamera premendo il tasto
2. Inquadrare il soggetto.
3 . Premere il tasto dell’otturatore per catturare l’immagine.
Modalità priorità tempo di otturazione [ Tv ]
Impostando un tempo d’otturazione veloce è possibile catturare fotografie di soggetti in movimento come se fossero fermi. Se si imposta una velocità dell’otturatore lenta, è possibile catturare immagini che diano l’impressione che il soggetto sia in movimento.
1. Ruotare la selezione modalità su Tv e accendere la fotocamera premendo il tasto
2. Premere il tasto
3. Impostare valore di apertura con o , e premere il tasto
4. Inquadrare il soggetto.
5. Premere il tasto dell’otturatore per catturare l’immagine.
.
.
e accendere
.
.
.
Selez.:
Impo.:
IT-23
Page 24
Av/Tv
F5.6 1/2S
Av
F5.6
Modalità Priorità diaframmi [Av]
In questa modalità, le immagini vengono catturate dando priorità all’apertura del diaframma. Il tempo d’otturazione è impostato automaticamente in base all’apertura del diaframma. L’apertura influenzerà la profondità nel campo della fotografia. Se si imposta un’apertura grande (valore F basso), sarà possibile catturare ritratti con uno sfondo sfocato. In alternativa, se si imposta un’apertura piccola (valore F alto), sia i soggetti vicini che quelli distanti saranno a fuoco, per esempio quando si catturano soggetti in primo piano insieme alle immagini del paesaggio retrostante.
1. Ruotare la selezione modalità su Av e
accendere la fotocamera premendo il tasto
2. Premere il tasto
.
3. Impostare valore di apertura con o , e premere il tasto
.
4. Inquadrare il soggetto.
5. Premere il tasto dell’otturatore per catturare
.
Selez.:
Impo.:
l’immagine.
Modalità Manuale [ M ]
In modalità manuale, il valore di apertura e la velocità dell’otturatore possono essere modificati individualmente. Ciò può essere utile per compensare condizioni di illuminazione difficoltose, per ottenere risultati creativi oppure per catturare scene notturne.
1. Ruotare la selezione modalità su M e accendere la fotocamera premendo il tasto
2. Premere il tasto
.
3. Usare  o  per selezionare la voce di velocità dell’apertura/otturatore.
4. Regolare il valore di apertura con o , e premere il tasto
.
5. Inquadrare il soggetto.
6. Premere il tasto dell’otturatore per catturare l’immagine.
.
Selez.:
Impo.:
IT-24
Page 25
Notturne
Modalità Scena [ SCN ]
È possibile selezionare la modalità Scena a secondo della scena da catturare. Ci sono 4 modalità disponibili in questa modalità scena. [
] Notturne: Questa modalità consente di fotografare persone su uno sfondo
crepuscolare o notturno.
[
] Paesaggi: Questa modalità consente di fotografare scenari distanti o
panorami.
[
] Ritratti: Selezionare questa opzione per fotografare le persone con lo
sfondo fuori fuoco.
[
] Sport: Questa modalità consente di scattare immagini di soggetti in
movimento rapido.
1. Ruotare la selezione modalità su SCN e
accendere la fotocamera premendo il tasto
.
Una guida apparirà sullo schermo.
2. Premere il tasto
.
3. Usare o per selezionare la modalità di scena desiderata.
4. Premere il tasto per confermare la selezione.
5. Inquadrare il soggetto.
6. Premere il tasto dell’otturatore per catturare l’immagine.
Premere il tasto dell’otturatore a metà per verificare che l’esposizione sia impostata
correttamente sul monitor LCD.
Selez.:
Impo.:
IT-25
Page 26
M. Cattura
Singola
X1
AEB
2 / 3
MENU
Mod 1 Mod 2
2 / 4
Mod 3
Misurazione AE
Zoom Digitale
Attivo
Visua.Rapida
Disat.
MENU
SCATTO AVANZATO
Modalità Continua
Questa modalità viene utilizzata per scattare in modo continuo. 3 immagini vengono scattate in modo continuo una volta che si preme il tasto dell’otturatore.
1. Ruotare la selezione modalità su
, P, SCN,
Tv, Av o M e accendere la fotocamera premendo il tasto Nella modalità
.
Auto, premere il tastio
MENU per accedere al menu direttamente.
2. Premere il tasto MENU, quindi usare per
selezionare il menu [Mod2].
3. Usare per selezionare [M. Cattura], quindi premere il tasto
.
4. Usare  o  per selezionare [Continua], quindi premere il tasto
per confermare.
5. Per uscire dal menu, premere il pulsante MENU . L’indicatore
appare sullo schermo del
M. Cattura
Zoom Digitale
QUICK VIEW
Impo.:
Continua
Impo.:
monitor.
6. Premere il tasto dell’otturatore a metà per bloccareil fuoco.
7. Premere a fondo l’otturatore per scattare.
In modalità Continua, la modalità del flash è impostata automaticamente su OFF.
Esci :MENU
Esci:MENU
IT-26
Page 27
Bracketing automatico dell’esposizione (AEB)
M. Cattura
Continua
Singola
X1
3 / 3
MENU
Mod 1 Mod 2
2 / 4
Mod 3
Misurazione AE
Zoom Digitale
Attivo
Visua.Rapida
Disat.
MENU
In questa modalità, la fotocamera cambia automaticamente l’esposizione all’interno di un intervallo impostato per scattare tre fotografie dopo aver premuto una volta il tasto dell’otturatore. Le impostazioni AEB possono essere combinate con le impostazioni di compensazione dell’esposizione per estendere l’intervallo di regolazione.
1. Ruotare la selezione modalità su
, P, SCN,
Tv, Av o M e accendere la fotocamera
premendo il tasto Nella modalità
.
Auto, premere il tastio
MENU per accedere al menu direttamente.
2. Premere il tasto MENU, quindi usare per
selezionare il menu [Mod2].
3. Usare per selezionare [M. Cattura], quindi premere il tasto
.
4. Usare o per selezionare [AEB], quindi premere il tasto
per confermare.
5. Per uscire dal menu, premere il pulsante MENU. L’indicatore
appare sullo schermo del
M. Cattura
Zoom Digitale
QUICK VIEW
Impo. :
AEB
Impo.:
monitor.
6. Premere il pulsante dell’otturatore per scattare.
In modalità AEB, la modalità del flash è impostata automaticamente su OFF.
Esci :MENU
Esci:MENU
IT-27
Page 28
Mod 1 Mod 2
1 / 4
Mod 3
M. Cattura
Zoom Digitale
Attivo
Visua.Rapida
Disat.
X1
MENU
Misurazione AE
2 / 2
Bilanciata al centro
MENU
Selezione della modalità Misurazione AE
Selezionare la modalità di misurazione AE che stabilisce quale parte del soggetto misurare per determinare l’esposizione.
1. Ruotare la selezione modalità su P, SCN, Tv, Av o M e accendere la fotocamera premendo il tasto .
2. Premere il tasto MENU, quindi usare per selezionare il menu [Mod2].
3. Usare per selezionare [Misurazione AE], quindi premere il tasto .
4. Usare o per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere il tasto
[
Bilanciata al centro]: Esegue una
.
media della luce misurata per l’intera inquadratura, ma dà un peso maggiore al soggetto centrale.
[
Spot]: Misura l’area all’interno del quadrato d’esposizione automatica nel centro del monitor LCD.
5. Per uscire dal menu, premere il pulsante MENU.
6. Inquadrare il soggetto.
7. Premere il tasto dell’otturatore per catturare l’immagine.
Misurazione AE
Zoom Digitale
QUICK
VIEW
Impo.:
Spot
Impo.:
Esci :MENU
Esci:MENU
IT-28
Page 29
SD
100-0001
Pixel reg
EV.
01. 04. '04
2848X2136
+1.7
05:22
1
MODALITA’ DI RIPRODUZIONE: ISTRUZIONI DI BASE
Visualizzazione delle immagini
Le fotografie catturate possono essere successivamente riprodotte.
1. Premere il tasto per accendere la fotocamera.
2. Premere il pulsante Sul monitor LCD apparirà l’ultima immagine registrata.
3. Usare o  per selezionare le immagini desiderate. Per visualizzare l’immagine precedente, premere .
(Riproduzione).
Per visualizzare l’immagine successiva, premere .
Le informazioni di riproduzione visualizzate sul monitor LCD scompaiono dopo alcuni
secondi.
Se non vi fossero immagini registrate nella memoria interna o nella scheda di memoria.
Il messaggio [NESSUNA IMMAGINE] appare sul monitor.
Ingrandimento delle immagini
Mentre si rivedono le immagini registrate è possibile ingrandire una porzione selezionata di un’immagine. Quest’ingrandimento consente di visualizzare i dettagli più piccoli. Il fattore di zoom visualizzato sullo schermo mostra il rapporto d’ingrandimento corrente.
1. Premere il pulsante
 Sul monitor LCD apparirà l’ultima immagine registrata.  Per visualizzare l’immagine precedente, premere .  Per visualizzare l’immagine successiva, premere .
2. Regolare il rapporto di zoom con il pulsante Per ingrandire l’immagine selezionata, premere il
tasto
.
Per tornare all’immagine normale, premere il tasto Il fattore d’ingrandimento appare sul monitor LCD.
3. Per visualizzare parti diverse delle immagini, premere / / / per regolare l’area di visualizzazione.
(Riproduzione).
T
/ .
.
T
T
2.0X
T
I fattori di ingrandimento vanno da 1x a 4x (in 7 fasi: 1.0x, 1.5x, 2.0x, 2.5x, 3.0x, 3.5x
e 4.0x).
IT-29
Page 30
SD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Proteggi
MENU
Visualizz.2
Visualizz.1
1 / 3
DPOF
DPOF
Diapositiva
5 Sec.
10 Sec.
Impo.: Ritorna:
Visualizzazione in modalità miniatura
Questa funzione permette di visualizzare contemporaneamente 9 miniature di immagini sul monitor LCD, consentendo in tal modo di cercare un’immagine desiderata.
1. Premere il pulsante
(Riproduzione).
Sul monitor LCD apparirà l’ultima immagine registrata.
2. Premere una volta il tasto
.
Vengono visualizzate nove miniature
contemporaneamente.
Per i filmati registrati apparirà l’icona modalità
Video
.
3. Usare /  / / per spostare il cursore e selezionare l’immagine da visualizzare a dimensioni normali.
4. Premere il pulsante per visualizzare l’immagine selezionata a schermo pieno.
Visualizzazione in modalità Diapositiva
La funzione Diapositiva consente di riprodurre le immagini automaticamente in un ordine sequenziale. Questa funzione risulta estremamente utile e divertente per rivedere le immagini registrati e per effettuare presentazioni.
1. Premere il pulsante Sul monitor LCD apparirà l’ultima immagine
registrata.
2. Premere il tasto MENU, quindi usare per selezionare il menu [Visualizz.1].
3. Usare per selezionare [Diapositiva], quindi premere il tasto
4. Usare o  per selezionare l’intervallo di riproduzione, quindi premere il tasto confermare.
Ha inizio la riproduzione di diapositive.I filmati vengono visualizzati nell’inquadratura
della prima immagine, e non riprodotte.
Per fermare la presentazione di diapositive,
premere il pulsante
(Riproduzione).
.
.
per
SLIDE
SHOW
DPOF
Impo.:
Diapositiva
Esci:MENU
3 Sec.
È possibile regolare l’intervallo di visualizzazione in Slide show entro la gamma da 3 sec.
IT-30
a 5 sec a 10 sec..
Page 31
Copia Sch.
Cambia qualità
Visualizz.1 Visualizz.2
Impo.: Esci:MENU
1 / 3
Ridimensiona
Impo.: Ritorna:
2272x1704
1600x1200
640
x480
Ridimensionamento di un’immagine
Si può cambiare le dimensioni di un’immagine in una delle dimensioni seguenti: 2848 x 2136 pixel, 2272 x 1704 pixel, 1600 x 1200 pixel e 640 x 480 pixel.
1. Premere il pulsante Sul monitor LCD apparirà l’ultima immagine
registrata.
2. In modalità per selezionare le immagini desiderate.
 Per visualizzare l’immagine precedente, premere .  Per visualizzare l’immagine successiva, premere .
3 . Premere il tasto MENU, quindi usare per selezionare
il menu [Visualizz.2].
4. Usare o per selezionare [Ridimensiona], quindi premere il tasto
5. Usare o per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere il tasto
(Riproduzione).
(Riproduzione), usare o
per confermare.
per confermare.
Ridimensiona
R
COPY
2848x2136
IT-31
Page 32
SD
MODALITA’ VIDEO
Registrazione di filmati
Quasta modalità consente di registrare filmati con audio attraverso il microfono incorporato.
1. Ruotare la selezione modalità su accendere la fotocamera premendo il tasto
2. Premere il pulsante dell’otturatore per avviare la registrazione.
3. Per interrompere la registrazione, premere nuovamente il pulsante dell’otturatore.
La funzione di zoom dello zoom ottico (3x) può essere attivata prima di avviare la
registrazione di filmati.
Premendo il tasto
che si preme il tasto
Indicatori spenti Linea di composizione attivata Schermo LCD spento.
attivato
il monitor LCD passa alla modalità di visualizzazione. Ogni volta
, lo schermo cambia nel seguente ordine: Fuoco inquadratura
e
.
00:49
[ ]
IT-32
Page 33
SD
Riproduzione dei filmati
I filmati registrati possono essere riprodotti. Una guida al funzionamento appare sul monitor LCD durante la riproduzione dei filmati.
1. Premere il pulsante
2. Usare o per sfogliare tra le immagini finché il filmato che si desidera riprodurre viene visualizzato. Per visualizzare l’immagine precedente,
premere .
Per visualizzare l’immagine successiva,
premere .
3. Premere il tasto riproduzione di filmati. Per mettere in pausa o riprendere la
riproduzione di filmati, premere nuovamente il tasto
Le informazioni di riproduzione visualizzate sul monitor LCD scompaiono dopo alcuni
secondi.
La funzione zoom non può essere attivata durante la riproduzione dei filmati.Per riprodurre i filmati sul computer, si raccomanda di usare Windows Media Player 9.0
(WMP 9.0). La versione più recente di WMP è scaricabile dal sito Web www.microsoft.com.
.
(Riproduzione).
per avviare la
100-0001
Pixel reg
EV.
01. 04. '04
320X240
0.0
05:22
1
IT-33
Page 34
MODALITA’ DI RIPRODUZIONE: CARATTERISTICHE AVANZATE
Riproduzione di fotografie/filmati su un televisore
Le immagini possono anche essere riprodotte su uno schermo televisivo. Prima di collegare la videocamera a qualsiasi dispositivo, assicurarsi di selezionare il sistema NTSC/PAL perché corrisponda al sistema di uscita video dell’apparecchiatura video che si sta per collegare alla fotocamera digitale, quindi spegnere tutti i dispositivi collegati.
1. Collegare un’estremità del cavo A/V alla presa A/V OUT della fotocamera digitale.
2. Collegare l’altra estremità alla presa d’ingresso A/V del televisore.
3. Accendere il televisore e la fotocamera digitale.
4. Riprodurre le immagini/i filmati. Il metodo di funzionamento è lo stesso
utilizzato per riprodurre fotografie e filmati sulla fotocamera digitale.
VT
L’audio registrato con i filmati può essere riprodotto su televisori o computer.
IT-34
Page 35
Elimina
No
Elimina
Impo.:
Tutte le Immagini
Annulla
Cancellare le immagini/i filmati
Utilizzare questa funzione per cancellare una o tutte le immagini/i filmati memorizzati nella memoria interna o sulla scheda di memoria. Si prega di notare che le immagini o i filmati cancellati non potranno essere recuperati. Prestare attenzione prima di cancellare un file.
1. Ruotare la selezione modalità su , P, Av, Tv, M, SCN o fotocamera premendo il tasto
2. Premere il tasto
e accendere la
.
.
Sul monitor LCD apparirà l’ultima
immagine registrata.
3. Usare o per selezionare l’immagine che si desidera cancellare.
4. Premere il tasto
.
5. Usare o per selezionare [Questa immag.] oppure [Tutte le immagini] a secondo di ciò che si desidera fare, quindi
premere il tasto
.
6. Quando appare il messaggio di cancellazione, usare o per selezionare
[Sì], quindi premere il tasto
per
confermare la cancellazione. Se si desidera annullare l’operazione
di cancellazione, selezionare [No].
Questa immag
Impo.:
Le immagini protette non possono essere cancellate con la funzione Eliminare.
IT-35
Page 36
Proteggi
Impo.: Ritorna:
Prot. Tutte
Proteggi Una
Impo.: Ritorna:
Sblocca
Diapositiva
MENU
Visualizz.2Visualizz.1
2 / 3
DPOF
DPOF
Proteggere le immagini/i filmati
Impostare i dati in modalità “sola lettura” per evitare la cancellazione accidentale delle immagini.
1. Premere il pulsante
(Riproduzione).
Sul monitor LCD apparirà l’ultima immagine
registrata.
2. In modalità
(Riproduzione), usare o per selezionare le immagini desiderate. Per visualizzare l’immagine precedente,
premere il pulsante .
Per visualizzare l’immagine successiva,
premere il pulsante .
3. Premere il tasto MENU, quindi usare per
selezionare il menu [Visualizz.1].
4. Usare per selezionare [Proteggi], quindi premere il tasto
.
5. Usare o per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere il tasto
.
[Proteggi una]: Protsci mato.[Prot. tutte]: Protegge tutte le immagini/
filmati (contemporaneamente).
6. Usare o per selezionare [Blocca], quindi premere il tasto
per confermare.
Premere il tasto MENU per tornare alla
modalità L’indicatore
(Riproduzione).
appare sull’immagine
selezionata.
Se si desidera annullare l’operazione di
protezione, selezionare [Sblocca].
SLIDE
SHOW
Proteggi
Impo.:
Esci:MENU
Proteggi Una
Blocca
IT-36
Page 37
DPOF
Tutte le immagini
Ripristina tutte
T
Impo.: Ritorna:
Diapositiva
Proteggi
MENU
Visualizz.2Visualizz.1
3 / 3
DPOF
SD
100-0001
Pixel reg 2848X2136
EV.
01.04. '04
05:22
1
+1.7
Una Immag.
Data
Ritorna
MENU 1/3
Una Immag.
Quantità
Ritorna
0
MENU 2/3
Impostazione del DPOF
Il DPOF (Digital Print Order Format) consente di imprimere le informazioni di stampa nella scheda di memoria. Grazie al DPOF è possibile selezionare un immagine da stampare e poi specificare il numero delle stampe o il tipo d’immagine desiderata. È necessario collegare la scheda di memoria a una stampante abilitata DPOF che accetti schede di memoria. La stampante compatibile DPOF/scheda legge le informazioni contenute nella scheda di memoria e stampa la immagini come specificato.
Per configurare le impostazioni di stampa per un’unica immagine / tutte le immagini.
Oper. Figura Procedura
1
2
3
4
SLIDE
SHOW
DPOF
Impo.:
Impo.: Esci:MENU 1/3
Impo.:
Esci:MENU
Una Immag.
Quantità
Data
Esci:MENU 2/3
1
S
S
Premere il tasto l’immagine desiderata che si desidera contrassegnare
* Le informazioni di riproduzione visualizzate sul monitor LCD
scompaiono dopo alcuni secondi.
Premere il pulsante MENU. Apparirà il menu [Visualizz. 1]. Usare o per selezionare [DPOF], quindi premere
il tasto
Usare o per selezionare secondo le proprie preferenze, quindi premere il tasto [Una Immag.]: Per configurare le impostazioni di
[Tutte le immagini]: Per configurare le impostazioni di
[Ripristina tutte]:Riporta tutte le impostazioni di base
Usare o per selezionare secondo le proprie preferenze, quindi premere il tasto
T
[Quantità]: Consente di selezionare la qualità dell’immagine
[Data]: È possibile stampare direttamente sull’immagine
T
[Ritorna]: Per uscire dalla funzione di marcatura, usare
(Riproduzione), quindi usare o  per selezionare
.
per confermare.
.
stampa per un’unica immagine.
stampa per tutte le immagini.
alle impostazioni predefinite della fotocamera digitale.
.
(0~10). Usare o per selezionare la quantità delle immagini.
fotografica la data dello scatto. Scegliere [Sì] o [No] con o  .
o per selezionare [Ritorna], quindi premere il tasto
.
IT-37
Page 38
SD
DPOF
Tutte le immagini
T
Impo.: Ritorna:
Oper. Figura Procedura
Premere il tasto MENU per tornare alla modalità di riproduzione immagini.
*
è contrassegnato sull’immagine visualizzata.
5
Una Immag.
Ripristina tutte
Prima di eseguire le impostazioni DPOF sulla fotocamera, ricordarsi sempre di copiare
Per togliere il marchio selezionare [Ripristina tutte] con o .
, tornare al passaggio 3 per
per prima cosa le immagini dalla memoria interna a una scheda di memoria SD.
L’icona di stampa apparirà sul monitor per indicare le immagini selezionate per la
stampa.
Non è possibile stampare filmati.
IT-38
Page 39
TRASFERIMENTO DI FILE DALLA FOTOCAMERA DIGITALE AL COMPUTER
Dopo aver utilizzato il cavo USB per stabilire un collegamento USB fra la fotocamera e il computer, è possibile utilizzare il computer per condividere immagini o filmati registrati con la propria famiglia o con gli amici tramite e-mail oppure pubblicazione sul Web. Per far ciò, è necessario per prima cosa installare il driver USB sul computer. Si noti che prima di iniziare a installare il software sarà necessario controllare il sistema in base alla tabella riportata sotto.
Requisiti di sistema (Windows)
CPU Processore Pentium III 600 MHz
o superiore
Sistema operativo Windows 98/98SE/ME/2000/XP OS 9.0 o superiore RAM 32MB (si consigliano 64MB
Disco fisso 128 MB di spazio sul disco fisso 128 MB di spazio sul disco fisso Dispositivi necessari
Schermo Monitor a colori (si consiglia
RAM)
Un’unità CD-ROM Una porta USB disponibile
800x600, 24 bit o superiore).
Requisiti di sistema (Macintosh)
PowerPC G3/G4
32MB (si consigliano 64MB RAM)
Un’unità CD-ROM Una porta USB disponibile
Monitor a colori (si consiglia 800x600, 24 bit o superiore).
IT-39
Page 40
PictBridge
PC CAM.
Modalità USB
1 / 3
Impo.:
TV
Lumin. LCD
NTSC
PC
Spegn. Autom.
Setup 1
Setup 3
Setup 2
3 Min.
1 / 4
Fase 1: Installare il driver USB
Installazione con Windows 98 & 98SE
Il driver USB presente sul CD-ROM allegato è esclusivamente per Windows 98 e 98SE. Per gli utenti Windows 2000/ME/XP non è necessario installare il driver USB.
1. Inserire il CD-ROM il dotazione nell’unità CD-ROM.
2. Quando apparirà la schermata di benvenuto, fare clic su “Installa il driver USB”. Per completare l’installazione seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3. Una volta installato il driver USB, far ripartire il computer.
Installazione su MAC OS 9.0
Con Mac OS 9.0 o superiore, invece, il computer riconoscerà automaticamente la fotocamera digitale e caricherà i suoi driver USB.
Fase 2: Collegare la fotocamera al computer
1. Ruotare la selezione modalità su SETUP e accendere la fotocamera premendo il tasto
.
2. Premere per selezionare il menu [Setup2], quindi usare per selezionare [Modalità USB]. Premere il tasto
3. Usare per selezionare [PC], quindi premere il tasto
.
4. Inserire un’estremità del cavo USB in una porta USB disponibile del computer
5. In “Risorse del computer” apparirà una nuova icona “Disco rimuovibile” contenente le immagini o i filmati registrati. (Se si utilizza Mac, fare doppio clic sull’unità disco [senza nome] o [sdenza etichetta] sulla scrivania).
IT-40
Modalità USB
NTSC
PAL
.
Impo.:
PC
Page 41
Fase 3: Scaricare le immagini o i filmati
Una volta accesa e collegata al computer, la fotocamera digitale è considerata un’unità disco, esattamente come un floppy o un CD. È possibile scaricare (trasferire) le immagini copiandole dal “Disco rimovibile” (“senza nome” o “senza etichetta” sul Macintosh) sul disco fisso del computer.
Windows
Aprire il “Disco rimuovibile” e fare doppio clic sulla cartella DCIM / DSCIM; essa contiene altre cartelle. Le immagini si trovano all’interno della/e cartella/e. Selezionare le immagini/i filmati e quindi scegliere “Copia” dal menu “Modifica”. Aprire il luogo (cartella) di destinazione e scegliere “Incolla” dal menu “Modifica”. È possibile anche trascinare e rilasciare i file delle immagini dalla fotocamera digitale alla destinazione scelta.
Macintosh
Aprire l’icona del disco “senza titolo” e la posizione di destinazione sul disco fisso. Trascinare e rilasciare i file dalla fotocamera digitale alla destinazione scelta.
Gli utenti di schede di memoria potrebbero scegliere di utilizzare un lettore di schede di
memoria (consigliato).
L’applicazione per la riproduzione di filmati non è inclusa in questa confezione. Assicurarsi
che l’applicazione per la riproduzione di filmati sia stata installata sul computer.
IT-41
Page 42
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DI
ELABORAZIONE
Installazione di NTI Photo Suite
Gli utenti PC scopriranno che NTI Photo Suite è un programma di modifica delle immagini estremamente facile da usare. Con NTI Photo Suite, è possibile ritoccare, comporre e organizzare le proprie immagini. Il programma include una grande varietà di template, come cornici per fotografie, biglietti d’auguri, calendari e altro. Tenete le vostre immagini a portata di mano e dedicatevi all’esplorazione di questo divertente programma.
Per installare NTI Photo Suite:
1. Inserire il CD-ROM allegato alla fotocamera nell’unità CD-ROM. Verrà visualizzata la schermata iniziale
2. Fare clic su “INSTALL NTI PHOTO SUITE”. Per completare l’installazione seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Per utilizzare NTI Photo Suite per modificare e ritoccare le immagini registrate, si prega
di consultare la guida online.
Per gli utenti di Windows 2000/XP: prestare attenzione ad installare e utilizzare NTI
Photo Suite in modalità “Amministratore”.
NTI Photo Suite non è supportato dai computer Mac. Si consiglia iPhoto o iPhoto2.
IT-42
Page 43
UTILIZZO DELLA FOTOCAMERA DIGITALE COME UNA WEBCAM
La fotocamera digitale può fungere da webcam, consentendo di effettuare videoconferenze di lavoro o di portare a termine una conversazione in tempo reale con amici e parenti. Per utilizzare la fotocamera come webcam è necessario che il sistema del computer includa:
MicrofonoScheda audioAltoparlanti o cuffieCollegamento di rete o Internet
Il software per videoconferenze (o editing video) non è accluso alla fotocamera.Questa modalità non è supportata dal Mac.
Fase 1: Installazione del driver della webcam
Il driver della webcam incluso nel CD-ROM può essere utilizzato solo con Windows. La funzione di webcam non è supportata dalle piattaforme Mac.
1. Inserire il CD-ROM il dotazione nell’unità CD-ROM.
2. Quando apparirà la schermata di benvenuto, fare clic su “Installa il driver USB”.
Per completare l’installazione seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3. Una volta installato il driver, riavviare il computer.
IT-43
Page 44
PC
Modalità USB
3 / 3
PictBridge
Fase 2: Collegare la fotocamera al computer
1. Ruotare la selezione modalità su SETUP e accendere la fotocamera premendo il tasto
.
2. Premere per selezionare il menu [Setup2], quindi usare per selezionare [Modalità USB]. Premere il tasto
.
3. Usare per selezionare [PC CAM.], quindi premere il tasto
.
4. Inserire un’estremità del cavo USB in una porta USB disponibile del computer
5. Posizionare la fotocamera digitale in maniera stabile in cima al monitor o utilizzare un cavalletto.
Quando si utilizza la fotocamera come una webcam è necessario inserire la batteria.
Impo.:
PC CAM.
Fase 3: Esecuzione del software (es. Windows NetMeeting)
Utilizzo di Windows NetMeeting per videoconferenze:
1. Andare su Start NetMeeting per aprire NetMeeting.
2. Fare clic sul pulsante Avvia Video per visualizzare un video dal vivo.
3. Fare clic sul pulsante Effettua Chiamata.
4. Digitare l’indirizzo email o della rete di computer che si sta chiamando.
5. Fare clic su Chiama. Anche la persona che si sta chiamando deve avere NetMeeting aperto ed accettare la chiamata per dare inizio alla videoconferenza.
Tutti i programmi Accessori Comunicazioni
La risoluzione video per le applicazioni di videoconferenza generalmente è 320x240.Per maggiori informazioni sul funzionamento del software di videoconferenza, fare
riferimento alla documentazione della relativa guida.
IT-44
Page 45
Mod 1
Mod 2
Qualità
6M
Mod 3
Bil.Bianco
ISO
100
MENU
Mod 1 Mod 2
Mod 3
MENU
1 / 4
Nitidezza
Media
Colore
Stampa data
Attivo
Saturazione
Media
Auto
Qualità
6M
X1
M. Cattura
MENU
OPZIONI DEL MENU
X1
Mod 1
Mod 2
1 / 4
Mod 3
M. Cattura
Zoom Digitale
Attivo
Visua.Rapida
Disat.
X1
MENU
Menu Fotocamera
Questo menu riguarda le impostazioni di base da utilizzare quando si catturano immagini.
Mod 1
QUICK VIEW
Impo.:
Mod 2
Misurazione AE
Zoom Digitale
Esci :MENU
Impo. :
Esci :MENU
Dim.Immag.
Q
Bil.Bianco
ISO
1 / 3
Impo. :
Q
Impo.:
Dim.Immag.
Esci :MENU
1. Ruotare la selezione modalità su
Mod 3
100
1 / 4
Esci :MENU
, P,SCN, Tv, Av o M e accendere la fotocamera.
2. Premere il tasto MENU, quindi usare o per selezionare il menu [Mod1] /
[Mod2] / [Mod3].
modalità (Auto), premere il tasto MENU per accedere direttamente al menu.
3. Usare o per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere il tasto
.
4. Per uscire dal menu, premere il pulsante MENU.
In modalità (Auto)
Voce Descrizione funzionale
Dim.Immag. Imposta le dimensioni dell’immagine da fotografare.
*
2848 x 2136
*
2272 x 1704 1600 x 1200
* *
640 x 480
Qualità Imposta la qualità (fattore di compressione) dell’immagine da fotografare.
Fine
Q
* * *
Normale Economia
M. Cattura Imposta il metodo di registrazione al momento di scattare immagini.
*
Singola
Continua
*
*
AEB
IT-45
Page 46
In modalità P, SCN, Tv, Av o M
ISO
Mod1 Voce Descrizione funzionale
Dim.Immag. Vedere “Menu Fotocamera - In
(Auto)” in ELENCO DELLE OPZIONI DI MENU.
modalità
Qualità Vedere “Menu Fotocamera - In
Q
(Auto)” in ELENCO DELLE OPZIONI DI MENU.
modalità
Bil.Bianco Imposta la fotografia con bilanciamento del
bianco in una vasta gamma di condizioni di illuminazione e consente di scattare foto-
WB
grafie che si avvicinano alle condizioni visibili dell’occhio umano. * Auto
*
Luce solare
*
Nuvoloso
*
Tungsteno
*
Fluorescente
ISO Imposta la sensibilità per captare immagini.
Se la sensibilità viene innalzata (e il valore ISO viene aumentato), la fotografia diverrà possibile anche in luoghi scuri, ma l’immagine apparirà più ‘pixellata’ (più sgranata). *Auto / 50 / 100 / 200
IT-46
Page 47
Mod2 Voce Descrizione funzionale
QUICK VIEW
Misurazione AE Per maggiori informazioni, fare riferimento a
“Selezione della modalità di misurazione AE” in questo manuale.
M. Cattura Vedere “Menu Fotocamera - In
(Auto)” in ELENCO DELLE OPZIONI DI MENU.
modalità
Zoom Digitale Per attivare o disattivare lo zoom digitale.
* Attivo / Disat.
Visua. Visualizza l’immagine catturata sullo schermo rapida LCD immediatamente dopo aver scattato
l’istantanea. * Attivo / Disat.
IT-47
Page 48
Mod 3 Voce Descrizione funzionale
Colore Imposta il colore dell’immagine da fotografare.
* Colore Pieno
* Monocrom.
* Seppia
Nitidezza Imposta il livello di nitidezza dell’immagine.
* Bassa
* Media
* Alta
IT-48
Saturazione La fotocamera offre tre diversi gradi di colore
per catturare un’immagine. Scegliendo diversi tipi di colore, si otterranno immagini diverse. Questa funzione è denominata “Saturazione”.
* Bassa
* Media
* Alta
Stampa data È possibile stampare direttamente sull’immagine
DATE
la data dello scatto. Questa funzione deve essere attivata prima di scattare. La data appare nell’angolo inferiore destro sull’immagine. Se si catturano delle immagini con la funzione Stampa data attivata, no è possibile cancellare la data in un secondo momento. * Attivo / Disat.
Page 49
Impo.:
Esci :MENU
Filmati
1 / 2
Zoom Digitale
Attivo
Menu Video
Questo menu serve per le impostazioni di base da utilizzare quando si registra un video.
R
Colore
B
G
1. Ruotare la selezione di modalità su
e accendere la fotocamera.
2. Premere il pulsante MENU.
3. Usare o per selezionare l’impostazione desiderata e quindi premere il tasto
.
4. Per uscire dal menu, premere il pulsante MENU.
Voce Descrizione funzionale
Colore Vedere “Menu Fotocamera -In modalità P, Av, Tv, M o SCN”
delle OPZIONI DI MENU.
Zoom Vedere “Menu Fotocamera -In modalità P, Av, Tv, M o SCN” Digitale delle OPZIONI DI MENU.
IT-49
Page 50
Copia Sch.
Cambia qualità
Visualizz.1 Visualizz.2
Impo.: Esci:MENU
1 / 3
Proteggi
MENU
Visualizz.2
Visualizz.1
1 / 3
DPOF
DPOF
SLIDE
SHOW
Menu Riproduzione
Nel menu (Riproduzione), stabilire quali impostazioni si dovranno usare per la riproduzione.
SLIDE
Diapositiva
SHOW
DPOF
Ridimensiona
R
COPY
Impo.:
Esci:MENU
1. Premere il pulsante
(Riproduzione).
Sul monitor LCD apparirà l’ultima immagine registrata.
2. Premere il tasto MENU, quindi usare o per selezionare il menu [Visualizz.1]
oppure [Visualizz.2].
3. Usare o per selezionare l’impostazione desiderata e quindi premere il tasto
.
4. Per uscire dal menu di riproduzione, premere il pulsante MENU.
Impostazioni [Visualizz.1]
Voce Descrizione funzionale
Diapositiva È possibile riprodurre immagini registrate in ordine con un
intervallo di tempo selezionato. Questa funzione è utile per controllare le immagini oppure per presentazioni, ecc. Fare riferimento alla sezione “Visualizzazione diapositive” di questo manuale per ulteriori dettagli. * 3 Sec. / 5 Sec. / 10 Sec.
Proteggi Impostare i dati in modalità “sola lettura” per evitare la
cancellazione accidentale delle immagini. Fare riferimento alla sezione “Protezione delle immagini / filmati” di questo manuale per ulteriori dettagli.
DPOF Consente di selezionare le immagini da stampare e di impostare
DPOF
il numero di stampe e la data da visualizzare in formato DPOF. Per stampare le immagini sarà sufficiente inserire la scheda di memoria in una stampante compatibile DPOF o portarla presso un tipografo. Fare riferimento alla sezione “Impostazione del DPOF” di questo manuale per ulteriori dettagli.
IT-50
Page 51
R
COPY
Impostazioni [Visualizz.2]
Voce Descrizione funzionale
Ridimensiona Modifica le dimensioni di un’immagine registrata.
Il ridimensionamento sostituisce l’immagine originale con l’immagine modificata. È disponibile soltanto il ridimensionamento a una dimensione più piccola.
*
2848x2136
*
2272x1704
* 1600x1200
* 640x480
Cambia Cambia la qualità (fattore di compressione) di un’immagine registrata. qualità Compressione delle immagini in metà, o meno, delle loro
dimensioni, sovrascrittura delle vecchie dimensioni di un’immagine con la nuova immagine compressa. È disponibile soltanto la modifica della qualità a un livello di qualità inferiore.
*
Fine
*
Normale
* Economia
Copia Sch. Consente di copiare i propri file dalla memoria interna della
fotocamera digitale a una scheda di memoria. Ovviamente, è possibile far ciò soltanto se si ha una scheda di memoria installata e dei file nella memoria interna. *Sì/ No
IT-51
Page 52
Impo.:
TV
Lumin. LCD
NTSC
PC
Spegn. Autom.
Setup 1
Setup 3
Setup 2
3 Min.
1 / 4
Setup 1
Impo.:
Data E Ora
Lingua
a/m/g
Forte
Italiano
Setup 3
Setup 2
Segnale
1 / 4
Impo.:
1 / 3
Azz.Numero
Predefin.
V.
Versione
Setup 1
Setup 3
Setup 2
Y/M/D
Menu Configurazione
Questa caratteristica consente di impostare le configurazioni predefinite secondo le proprie preferenze per l’utilizzo della fotocamera.
a/m/g
Formatta
NTSC
PAL
Modalità USB
1. Ruotare la selezione modalità su SET-UP e accendere la fotocamera.
2. Premere il tasto MENU, quindi usare o per selezionare il menu [Setup1] / [Setup2] / [Setup3].
3. Usare  o  per selezionare la voce d’impostazione desiderata, quindi premere il tasto
.
4. Per uscire dal menu di impostazione, ruotare nuovamente la selezione di modalità su altre modalità desiderate.
Impostazioni [Setup1]
Voce Descrizione funzionale
Formatta Cancella tutte le immagini e riformatta la scheda di memoria
SD caricata nella fotocamera. Vengono cancellate anche le immagini protette. La scheda di memoria SD non può essere formattata se si trova in modalità scrittura protetta. Per maggior informazioni, fare riferimento al capitolo “Formattazione di una scheda di memoria SD o della memoria interna” di questo manuale. *Sì/ No
Segnale Imposta se o meno silenziare il suono di avvio, e il suono
emesso dalla fotocamera ogni volta che si preme un tasto della fotocamera stessa. * Forte / Piano / Disat.
Data E Ora Imposta la data e l’ora.
Per maggiori informazioni, fare riferimento al capitolo “IMPOSTAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA” di questo manuale.
Lingua Imposta la lingua che appare sul monitor LCD.
Fare riferimento alla sezione “Scelta della lingua dello schermo di questo manuale per ulteriori dettagli.
* English / Français / Deutsch / Español / Italiano /
1
Azz.Numero
Impo.:
/
IT-52
Page 53
NTSC
PAL
Impostazioni [Setup2]
Voce Descrizione funzionale
Modalità USB Selezionare per scegliere una delle seguenti modalità
per ulteriori impostazioni. * PC / PictBridge / PC CAM.
TV Imposta l’uscita video della fotocamera così da farla
corrispondere al sistema di uscita video dell’apparecchiatura che si collegherà alla fotocamera stessa. * PAL / NTSC
Lumin. LCD Imposta la luminosità del monitor LCD.
L’intervallo di regolazione va da -5 a +5.
Spegn. Autom. Se in un dato intervallo di tempo non viene compiuta
nessuna operazione, la fotocamera si spegne automaticamente. Questa funzione risulta utile per ridurre il consumo della batteria. * 2 Min. / 3 Min. / 5 Min. / Disat.
IT-53
Page 54
D
1
V.
Impostazioni [Setup3]
Voce Descrizione funzionale
Azz.Numero Imposta se e quando azzerare la numerazione file
Predefin. Riporta tutte le impostazioni di base alle impostazioni
Versione Visualizza la versione di firmware corrente della
assegnata quando si scattano fotografie. Questo crea una nuova cartella. Le immagini catturate verranno salvate nella nuova cartella a partire dal numero 0001. Se si desidera riazzerare la numerazione del file, assicurarsi che nella memoria interna o nella scheda SD non siano presenti immagini registrate. *Sì/ No
predefinite della fotocamera digitale. L’impostazione dell’orario non sarà reimpostata. *Sì/ No
fotocamera.
IT-54
Page 55
SPECIFICHE TECNICHE
Voce Descrizione
Sensore immagini CCD Pixel effettivi 6,20 Megapixel Dimensioni dell’immagine Modalità fotografia: 2848 x 2136; 2272 x 1704; 1600 x 1200;
Filmati: 320 x 240 (20 fps)
Qualità dell’immagine Modalità fotografia: FIne, Normale, Economia
Modalità video: Economia
Supporto di registrazione Memoria interna da 12 MB
Scheda di memoria SD (opzionale) (fino a 1 GB)
Formato file Motion JPEG (AVI)
Supporto PC-CAM (QVGA @ 20fps)
Obiettivo Numeri f/: Grandangolo: 2.8 / Teleobiettivo: 4.8
Lunghezza focale: 7,5 mm – 22,5 mm (Equivalente a
una fotocamera da 35 mm: 36~108 mm) Distanze per la messa Normale: 50cm - infinito a fuoco: Macro: 5cm - infinito (grandangolo)
30cm - infinito (teleobiettivo)
Monitor LCD TFT-LCD 2.0” LTPS
Schermo 130K pixel ad alta risoluzione Autoscatto Ritardo 10 sec, ritardo 2 sec, ritardo 10+2 sec Compensazione -2,0 EV~ +2,0 EV (con incrementi di 0,3 EV) dell’esposizione Bilanciamento dei bianchi Automatico,Luce diurna,Nuvoloso,Tungsteno, Fluorescente ISO Auto / 50 / 100 / 200 Interfaccia Presa DC-IN, connettore USB, connettore A/V Alimentazione 2 batterie AA
Adattatore AC-DC (3V/3A) Dimensioni Circa 91 x 61 x 31,5 mm (3,6 x 2,5 x 1,3 pollici) Peso Circa 160 g (senza batterie e scheda di memoria SD)
* Le specifiche tecniche e il design sono soggetti a modifica senza preavviso.
640 x 480
IT-55
Loading...