Acer ALTOS R520 M2 User Manual [it]

Page 1
Acer Altos Serie R520 M2
Manuale dell’utente
Page 2
Copyright © 2009 Tutti i diritti riservati.
Model Name : Acer Altos R520 M2
Part Number:
Purchase Date:
Place of Purchase:
Page 3

Informazioni su sicurezza e comfort

Visita http://registration.acer.com e scopri i benefici di essere un cliente Acer.

Istruzioni per la sicurezza

Leggere con attenzione queste istruzioni riportate. Conservare il presente documento per riferimenti futuri. Seguire tutti gli avvisi e le istruzioni riportate sul prodotto.
Spegnere il prodotto prima di procedere alla pulizia
Prima di pulire il computer, scollegarlo dalla presa della corrente. Non utilizzare detergenti liquidi o spray. Per la pulizia, servirsi di un panno umido.
ATTENZIONE alla spina durante lo scollegamento del dispositivo
Durante il collegamento e lo scollegamento dell’alimentazione, osservare le linee guida elencate di seguito:
Installare l’unità di alimentazione prima di eseguire il collegamento del cavo di alimentazione alla presa CA.
Scollegare il cavo di alimentazione prima di rimuovere l’unità di alimentazione dal computer.
Se il sistema è dotato di più fonti di alimentazione, interromperne il collegamento al sistema scollegando tutti i cavi di alimentazione.
iii
ATTENZIONE all’accessibilità
Assicurarsi che la presa di corrente a cui si intende collegare il cavo di alimentazione sia facilmente accessibile e posizionata il più vicino possibile all’operatore. Per interrompere l’alimentazione dell’apparecchiatura, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
Avvisi
Non usare questo prodotto vicino all'acqua.
Non collocare questo prodotto su un carrello, mensola o tavolo instabile. In caso di caduta il prodotto potrebbe , danneggiarsi gravemente.
Page 4
iv
Sull’apparecchio sono presenti fessure ed aperture di ventilazione, per garantire un funzionamento affidabile e per evitare surriscaldamenti. Non ostruire o coprire tali aperture. Non ostruire mai le aperture collocando il prodotto su un letto, divano, tappeto o altre superfici simili. Non collocare mai il computer vicino o sopra un radiatore o altra fonte di calore, o in un’installazione ad incasso, a meno che non sia garantita un’opportuna ventilazione.
Non spingere mai oggetti di alcun tipo all’interno del prodotto, attraverso le fessure di ventilazione, poiché potrebbero toccare parti sotto tensione o provocare cortocircuiti con il rischio di incendi o scosse elettriche. Non rovesciare mai liquidi di alcun tipo sul prodotto.
Per non danneggiare i componenti interni e prevenire la fuoriuscita di liquidi dalla batteria, non collocare il prodotto su superficie instabili.
Non utilizzare in ambienti in cui sottoposto a vibrazioni, o a eccessivo movimento. Il mancato rispetto di questo accorgimento potrebbe causare indesiderati cortocircuiti o danni a rotori, unità disco rigido, unità ottiche, e esporre al rischio di fuoriuscita di litio dal pacco batterie.
Uso dell’energia elettrica
Alimentare l’apparecchio esclusivamente con il tipo di tensione indicato sulla targhetta d’identificazione. Se non si è sicuri della tensione di rete disponibile, rivolgersi al proprio rivenditore o compagnia elettrica locale.
Non collocare oggetti d’alcun tipo sul cavo d’alimentazione. Evitare l’uso del prodotto in luoghi ove persone potrebbero camminare sul cavo d’alimentazione.
Se si utilizza un cavo di prolunga con il computer, assicurarsi che l’amperaggio totale degli apparecchi collegati al cavo di prolunga non superi l’amperaggio di quest’ultimo. Assicurarsi anche che la potenza nominale di tutti gli apparecchi collegati alla presa di rete non superi la potenza nominale del fusibile.
Evitare di sovraccaricare la presa di corrente, la basetta o il connettore fisso collegando un numero eccessivo di dispositivi. Il carico totale del sistema non deve superare l’80% della potenza del circuito derivato. Se si utilizzano basette di alimentazione, il carico non deve superare l'80% della potenza massima in ingresso della basetta.
L’adattatore CA del prodotto è dotato di una spina a tre poli con messa a terra. La presa può essere inserita solo su prese di alimentazione con messa a terra. Assicurarsi che la presa di corrente disponga della messa a terra richiesta prima di collegare la spina dell’adattatore CA. Non inserire la spina in una presa di corrente priva di messa a terra. Contattare il proprio elettricista per i dettagli.
Page 5
Attenzione! Il perno di messa a terra garantisce un alto livello di sicurezza. L’uso di una presa di corrente con messa a terra non adeguata potrebbe causare scosse e/o lesioni.
Nota: Il perno di messa a terra garantisce inoltre una buona protezione da
eventuali disturbi dovuti ai dispositivi elettrici nelle vicinanze che potrebbero interferire con la prestazione del prodotto.
Per quest’apparecchio, utilizzare solo il tipo corretto di cavo d’alimentazione (fornito nella scatola degli accessori). Dovrà essere sempre di tipo staccabile: UL/certificato CSA, approvato VDE, o equivalente. La lunghezza massima è di 4,6 metri (15 piedi).
Assistenza al prodotto
Non tentare di riparare da soli il prodotto, poiché l’apertura o rimozione di coperchi potrebbe potrebbe esporre parti, con gravi rischi per la propria incolumità. Affidare sempre le riparazioni a personale tecnico qualificato.
Scollegare il prodotto dalla presa a muro e far riferimento al personale qualificato addetto all’assistenza nelle seguenti condizioni:
Quando il cavo o la spina d’alimentazione sono danneggiati o logori.
Se del liquido è stato rovesciato sul prodotto.
Se il prodotto è stato esposto alla pioggia o all’acqua.
Se si è fatto cadere il prodotto o la custodia è stata danneggiata.
Se il prodotto rivela un evidente calo di prestazioni, suggerendo la necessità di assistenza tecnica.
Se il prodotto non funziona correttamente, nonostante siano state rispettate le istruzioni.
v
Nota: Regolare solo i controlli indicati nelle istruzioni poiché una regolazione errata di altri controlli può provocare danni e spesso potrebbe richiedere interventi lunghi da parte di tecnici qualificato per riportare il prodotto alle normali condizioni.
ATTENZIONE: Pericolo di esplosione in caso di sostituzione della batteria non corretta. Sostituire solo con batterie dello stesso tipo e consigliate dal produttore. Smaltire le batterie usate secondo le istruzioni del produttore.
Page 6
vi

Istruzioni per lo smaltimento

Non gettare questo dispositivo elettronico nell’immondizia per lo smaltimento. Per ridurre l’effetto inquinante e assicurare la massima protezione dell’ambiente circostante, procedere al riciclo. Per ulteriori informazioni sulla normativa in merito allo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE), visitare
http://www.acer-group.com/public/Sustainability/sustainability01.htm

Avvertenza mercurio

Per proiettori o prodotti elettronici contenenti un monitor o display LCD/CRT: La lampada o le lampade del prodotto contengono mercurio e devono essere riciclate o smaltite in accordo alle leggi locali, statali o federali. Per maggiori informazioni, contattare l’electronic industries alliance all’indirizzo
www.eiae.org
visitare www.lamprecycle.org
. Per informazioni specifiche sullo smaltimento delle lampade,
.
Page 7
vii

Suggerimenti e informazioni per un uso confortevole

Dopo l’uso prolungato del computer, gli utenti potrebbero manifestare disturbi alla vista o emicranie. Inoltre, dopo molte ore trascorse davanti al computer, gli utenti sono anche soggetti al rischio di infortuni. Lunghi periodi di lavoro, postura scorretta, abitudini di lavoro inadeguate, stress, condizioni di lavoro inappropriate, problemi di salute personale e altri fattori influiscono profondamente sul rischio di infortuni.
L’uso scorretto del computer potrebbe determinare l’insorgere di sindrome del tunnel carpale, tendiniti, tenosinoviti o altri disturbi muscoloscheletrici. Di seguito sono elencati sintomi che potrebbero manifestarsi a mani, polsi, braccia, spalle, collo o schiena.
senzazione di indolenzimento, bruciore o formicolio
dolore, fastidio, sensibilità
fastidio, gonfiore o crampi
rigidità o tensione
brividi o debolezza
Se sono avvertiti questi sintomi o qualsiasi altro malessere o dolore ricorrente che si ritiene possa essere correlato all'utilizzo del computer, è opportuno consultare immediatamente un medico qualificato ed eventualmente il reparto dell'azienda relativo alla salute e alla sicurezza.
La sezione seguente offre suggerimenti per un uso più confortevole del computer.
Individuazione di un’area confortevole
Individuare l’area più confortevole regolando l’angolazione del monitor, usando un poggiapiedi, o sollevando l’altezza del sedile al fine di garantire la postura ottimale. Osservare i seguenti suggerimenti:
evitare di restare troppo a lungo nella stessa postura
evitare di posizionare lo schienale in avanti e/o inclinato all’indietro
alzarsi e camminare regolarmente per distendere i muscoli delle gambe
fare pause brevi e frequenti per rilassare collo e spalle
evitare al minimo la tensione muscolare e rilassare le spalle
installare correttamente e disporre alla giusta distanza display esterno, tastiera e mouse
se durante il lavoro si concentra l’attenzione più sul monitor che sui documenti cartacei, posizionare il display al centro della scrivania, in modo da sforzare il collo il meno possibile
Page 8
viii
Consigli per la prevenzione di disturbi visivi
Molte ore di lavoro, occhiali o lenti a contatto inadeguati, bagliori, illuminazione eccessiva della stanza, scarsa leggibilità dello schermo, caratteri molto piccoli o display con contrasto poco elevato potrebbero affaticare la vista. Di seguito sono presentati suggerimenti volti alla riduzione dei disturbi derivati.
Occhi
Riposare frequentemente la vista.
Concedere agli occhi pause frequenti allontanandosi dal monitor e concentrandosi su un punto situato a una certa distanza.
Ammiccare spesso per preservare l’idratazione degli occhi.
Display
Tenere pulito il display.
Tenere la propria testa più in alto del bordo superiore del display, in modo che quando si fissa la parte centrale del display, lo sguardo sia leggermente inclinato verso il basso.
Regolare luminosità e/o contrasto del display in modo da migliorare la leggibilità del testo e la visualizzazione della grafica.
Eliminare riflessi:
collocando il display perpendicolarmente a finestre o a altre sorgenti
luminose
riducendo al minimo la luce della stanza usando tende, schermi
protettivi o persiane
usando una lampada da tavolo
modificando l’angolazione del display
usando un filtro anti-riflesso
applicando una "visiera" al display. Può trattarsi semplicemente di un
foglio di cartone applicato sulla superficie superiore del display e sporgente da esso
Evitare di disporre il display nell’angolazione scorretta.
Evitare di fissare lo sguardo su sorgenti luminose, quali finestra aperte.
Sviluppo di buone abitudini di lavoro
Sviluppare le seguenti abitudini di lavoro per rendere l’uso del computer più rilassante e produttivo:
Fare pause brevi e frequenti.
Eseguire esercizi di stiramento.
Respirare aria fresca il più spesso possibile.
Page 9
Eseguire spesso attività fisica e conservare un buono stato di salute.
Avvertenza! Si sconsiglia l’uso del computer su divani o letti. Nel caso in cui inevitabile, lavorare per brevi periodi, fare pause frequenti, e eseguire esercizi di stiramento.
ix
Page 10
x

Notifiche per i Regolamenti e la Sicurezza

Dichiarazione di Conformità per i paesi della Comunità Europea

Con il presente, Acer dichiara la conformità della serie PC ai requisiti base e alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/EC.

Elenco dei Paesi Applicabili

Gli stati membri della UE a maggio del 2004: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito, Estonia, Latvia, Lituania, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Cipro e Malta. L'uso è permesso nei paesi dell'Unione Europea, e anche in: Norvegia, Svizzera, Islanda e Liechtenstein. Questo dispositivo deve essere usato in conformità con i regolamenti e le limitazioni del paese d'uso. Per ulteriori informazioni contattare l'ente regolatore del paese dove viene usato il prodotto.

Dichiarazione di conformità dei prodotti laser

L’unità di lettura CD o DVD utilizzata su questo computer è un prodotto laser. L’etichetta di classificazione dell’unità di lettura CD o DVD (riprodotta di seguito) è applicata all’unità stessa.
PRODOTTO LASER DI CLASSE 1 Attenzione: RADIAZIONI LASER INVISIBILI IN CASO D’APERTURA. EVITARE L’ESPOSIZIONE AI RAGGI.
APPAREIL A LASER DE CLASSE 1 PRODUIT LASERATTENTION: RADIATION DU FAISCEAU LASER INVISIBLE EN CAS D’OUVERTURE. EVITTER TOUTE EXPOSITION AUX RAYONS.
LUOKAN 1 LASERLAITE LASER KLASSE 1 VORSICHT: UNSICHTBARE LASERSTRAHLUNG, WENN ABDECKUNG GEÖFFNET NICHT DEM STRAHLL AUSSETZEN
PRODUCTO LÁSER DE LA CLASE I ADVERTENCIA: RADIACIÓN LÁSER INVISIBLE AL SER ABIERTO. EVITE EXPONERSE A LOS RAYOS.
ADVARSEL: LASERSTRÅLING VEDÅBNING SE IKKE IND I STRÅLEN.
VARO! LAVATTAESSA OLET ALTTINA LASERSÅTEILYLLE. VARNING: LASERSTRÅLNING NÅR DENNA DEL ÅR ÖPPNAD ÅLÅ TUIJOTA SÅTEESEENSTIRRA EJ IN I STRÅLEN
Page 11
VARNING: LASERSTRÅLNING NAR DENNA DEL ÅR ÖPPNADSTIRRA EJ IN I STRÅLEN
ADVARSEL: LASERSTRÅLING NAR DEKSEL ÅPNESSTIRR IKKE INN I STRÅLEN

Dichiarazione relativa all’uscita digital audio

Il connettore ottico non contiene laser o LED (Light Emitting Diode) superiori alla Classe I.

Notifica Regolatrice Dispositivo Radio

Nota: Le informazioni di regolamentazione date qui sotto sono solo per i modelli con Wireless LAN o Bluetooth.

Generale

Questo prodotto è conforme alle direttive per le frequenze radio e agli standard di sicurezza dei paesi e delle regioni nelle quali è stato approvato per l'uso wireless. A seconda della configurazione, questo prodotto può contenere dei dispositivi radio wireless (come i moduli Wireless LAN e/o Bluetooth). Le informazioni seguenti sono per i prodotti con tali dispositivi.
xi

Unione Europea (UE)

Direttiva R&TTE 1999/5/EC come attestato in conformità ai seguenti standard armonici:
Articolo 3.1(a) Salute e Sicurezza
EN60950-1:2001 + A11:2004
EN50371:2002
Article 3.1(b) EMC
EN301 489-1 V1.6.1
EN301 489-3 V1.4.1 (Applicabile a set tastiera/mouse wireless non Bluetooth)
EN301 489-17 V1.2.1
Articolo 3.2 Spettri usati
EN300 440-2 V1.1.2 (Applicabile a set tastiera/mouse wireless non Bluetooth)
EN300 328 V1.7.1
Page 12
xii
EN301 893 V1.4.1 (Applicabile a RLAN 5GHz ad alte prestazioni)
(Solo per le nazioni dell'Unione Europea)
Elenco dei Paesi Applicabili
Gli stati membri della UE a maggio del 2004: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito, Estonia, Latvia, Lituania, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Cipro e Malta. L'uso è permesso nei paesi dell'Unione Europea, e anche in: Norvegia, Svizzera, Islanda e Liechtenstein. Questo dispositivo deve essere usato in conformità con i regolamenti e le limitazioni del paese d'uso. Per ulteriori informazioni contattare l'ente regolatore del paese dove viene usato il prodotto.
Page 13
xiii
Declaration of Conformity
We,
Acer Computer (Shanghai) Limited
8F, 88, Sec.1, Hsin Tai Wu Rd., Hsichih, Taipei Hsien 221, Taiwan
Contact Person: Mr. Easy Lai
Tel: 886-2-8691-3089 Fax: 886-2-8691-3120
E-mail: easy_lai@acer.com.tw
Hereby declare that:
Product: Server Trade Name: Acer Model Number: Altos
Is compliant with the essential requirements and other relevant provisions of the following EC directives, and that all the necessary steps have been taken and are in force to assure that production units of the same product will continue comply with the requirements.
EMC Directive 2004/108/EC as attested by conformity with the following harmonized standards:
EN55022: 2006, AS/NZS CISPR22: 2006, Class B
EN55024: 1998 + A1: 2001 + A2:2003
EN55013:2001 + A1:2003 + A2:2006 (Applicable to product built with TV tuner module)
EN55020:2007 (Applicable to product built with TV tuner module)
EN61000-3-2: 2006, Class D
EN61000-3-3: 1995 + A1: 2001+A2: 2005
Low Voltage Directive 2006/95/EC as attested by conformity with the following harmonized standard:
EN60950-1: 2001 + A11: 2004
EN60065: 2002 + A1: 2006 (Applicable to product built with TV tuner module)
Council Decision 98/482/EC (CTR21) for pan- European single terminal connection to the Public Switched Telephone Network (PSTN).
Page 14
xiv
Apr. 09, 2009
RoHS Directive 2002/95/EC on the Restriction of the Use of certain Hazardous Substances in Electrical and Electronic Equipment
The standards listed below are applied to the product if built with WLAN module or wireless keyboard and mouse.
R&TTE Directive 1999/5/EC as attested by conformity with the following harmonized standard:
Article 3.1(a) Health and Safety
EN60950-1:2001 + A11:2004
EN50371:2002
Article 3.1(b) EMC
EN301 489-1 V1.6.1
EN301 489-3 V1.4.1 (Applicable to non-bluetooth wireless keyboard mouse set)
EN301 489-17 V1.2.1
Article 3.2 Spectrum Usages
EN300 440-2 V1.1.2 (Applicable to non-bluetooth wireless keyboard mouse set)
EN300 328 V1.7.1
EN301 893 V1.4.1 (Applicable to 5GHz high performance RLAN)
Year to begin affixing CE marking 2009.
Easy Lai, Manager
Date
Regulation Center, Acer Inc.
Page 15
Informazioni su sicurezza e comfort iii
Istruzioni per la sicurezza iii Istruzioni per lo smaltimento vi Avvertenza mercurio vi Suggerimenti e informazioni per un uso confortevole vii
Notifiche per i Regolamenti e la Sicurezza x
Dichiarazione di Conformità per i paesi della
Comunità Europea x
Elenco dei Paesi Applicabili x Dichiarazione di conformità dei prodotti laser x Dichiarazione relativa all’uscita digital audio xi Notifica Regolatrice Dispositivo Radio xi Generale xi Unione Europea (UE) xi
1 Panoramica del sistema 1
Riepilogo delle caratteristiche 3
Prestazioni 3 Meccanica 6 Ambientale 7
Struttura esterna e interna 8
Pannello frontale 8 Pannello frontale 9 Pannello posteriore 11 Componenti interni 12
Schede di sistema 13
Scheda madre 13 Scheda backplane 18 Scheda riser 20
Indicatori LED sistema 21
Indicatori LED pannello frontale 21 Indicatori LED trasportatore disco rigido hot-plug 24 Indicatori LED porta LAN 25

Sommario

2 Impostazioni del sistema 27
Configurazione del sistema 29
Requisiti per le procedure preliminari all’installazione 29 Connessione delle periferiche 30 Accensione del sistema 31
Problemi di accensione 32 Configurazione del sistema operativo 33 Spegnere il sistema 34
Page 16
xvi
3 Aggiornamento del sistema 35
Precauzioni d’installazione 37
Precauzioni ESD 37 Istruzioni relative alle procedure preliminari all'installazione 38 Istruzioni relative alle procedure successive all'installazione 38
Aprire il server 39
Rimuovere e installare il pannello frontale 39
Rimuovere e installare il coperchio superiore 41 Rimuovere e installare il condotto di ventilazione 43 Configurare i dispositivi di memorizzazione 45
Rimuovere e installare l’unità disco rigido 45
Installare e rimuovere l’unità ottica 49 Sosituire un modulo ventola a doppio rotore 54
Connettori cavo ventola 54 Aggiornare il processore 57
Linee guida per la configurazione del processore 57 Ampliare la memoria del sistema 62 Installare una scheda di espansione 72 Installare il modulo TPM 75 Installare e rimuovere un modulo di alimentazione 76
4 Sistema BIOS 81
Panoramica del BIOS 83 Entrare nel BIOS setup 84
Menu BIOS setup primary 84
Tasti di navigazione BIOS setup 85 Menu Principale 86 Menu Avanzato 87
Configurazione processore 88
Configurazione Memoria 94
Configurazione avanzata chipset 96
Configurazione PCI 101
Configurazione SATA 102
Configurazione periferica I/O 105
Configurazione avvio 106
Configurazione termica e acustica 107 Menu Power 109 Menu Sicurezza 111
Impostare una password sistema 113
Modificare la password del sistema 113
Rimuovere una password di sistema 113
Page 17
Menu Server 114
Gestione Sistema 115 Reindirizzamento Console 117
Configurazione log eventi 119 Menu di avvio 120 Menu Esci 121
5 Risoluzione dei problemi 123
Ripristino del sistema 125 Problemi iniziali del sistema 126 Lista di controllo per i problemi iniziali 127 Test diagnostico dell’hardware 128
Controllare lo stato di avvio 128
Verificare le condizioni delle periferiche di
archiviazione 129
Confermare il caricamento del sistema operativo 129 Problemi specifici ed azioni correttive 130
Appendice A: Strumenti di gestione del server 135
Sguardo generale alla gestione server 137 Utility configurazione RAID 138
Onboard SATA RAID Configuration Utility 138
LSI MegaRAID SAS RAID Configuration Utility 142
Promise RAID Configuration Utility 144
xvii
Appendice B: Configurazione per ilmontaggio
a rastrelliera 145
Informazioni sull'installazione a rastrelliera 147
Installazione del sistema su rack 149
Esempi di montaggio verticale 150 Installare il sistema nella rastrelliera 151
Appendice C: Altos eXpress Console 159
Altos eXpress Console 161
Caratteristiche 161 Installazione del software 163
Prerequisiti del PC per la gestione da remoto 163
Installazione di Java 163
Installazione di UPnP 164 Usare UPnP per cercare un server Altos 165 Uso di Altos eXpress Console 167
Page 18
xviii
Accedere ad Altos eXpress Console 167
Interfaccia utente di Altos eXpress Console 170
Stato sistema 171 Barra del menu 172 Informazioni di sistema 173 Stato di efficienza del server 175 Configurazione 178 Telecomando 191 Manutenzione 194 Disconnetti 196
Utility Console KVM da remoto 197
Barra del menu 198 Video 198 Tastiera 199 Mouse 200 Opzione 200 Dispositivo 200 Guida 201
Indice 203
Page 19
1 Panoramica
del sistema
Page 20
Questo capitolo offre una breve presentazione dell’hardware del sistema, illustrazioni e identificazioni dei componenti comprese.
Page 21

Riepilogo delle caratteristiche

Di seguito sono elencate le caratteristiche principali del server Acer Altos R520 M2.

Prestazioni

Processore
Uno o due processori Intel® Xeon™ serie 5500
cache L2 da 256 KB/per core
cache L3 condivisa 4 (dual-core) / 8 (quad-core) MB
Memoria DDR3 800/1066/1333 MHz
1
Supporto per le seguenti tecnologie Intel
Tecnologia Turbo Boost
Tecnologia di Virtualizzazione (VT)
Tecnologia QuickPath Interconnect fino a 6.4 GT/s
Hyper-Threading Technology
Extended Memory 64-bit Technology
:
3
Chipset
IOH: Chipset Intel 5520
ICH: Intel ICH10R
Memoria
Dodici DIMM DDR3 1333 MHz ECC senza buffer/registrate (se
DIMM per processore), in grado di supportare:
Bus memoria a sei canali (tra canali per processore)
DIMM (RDIMM) registrata da 1 a 8 GB per fino a 96 GB di memoria totale di sistema, o DIMM (RDIMM) senza buffer da 1 a 4 GB per fino a 48 GB di memoria totale di sistema
Attenzione: Non mischiare memorie registrate con memorie senza buffer.
1 Per maggiori informazioni su queste tecnologie Intel, visitare il sito Internet
di Intel Xeon http://www.intel.com/products/processor/xeon/index.htm
.
Page 22
4
Supporta ECC, mirroring della memoria, modalità lockstep
1 Panoramica del sistema
Interfaccia PCI
Slot riser a piena altezza
Uno slot PCI Express (Lunghezza massima: 167,65 mm)
Slot riser a basso profilo
Uno slot PCI Express 2.0 x8 (PCI Express 2.0 con uscita x8) (Lunghezza massima: 134 mm)
®
2.0 x16 (PCI Express 2.0 con uscita x16)
Controllo video
Controllo grafico integrato con memoria video da 32 MB
Collegamento di rete
Due porte LAN Ethernet Gigabit (RI-45)
Supporta la tecnologia di accelerazione I/O Intel
Supporta l'avvio da iSCSI
Una porta Ethernet veloce 10/100 dedicata per BMC (baseboard management controller) e gestione del server
Supporto SAS/SATA
Due porte SATA2 integrate con 6 connettori
Supporta RAID 0, 1, 10
Promise SAS HBA a 4 porte opzionale
Supporto RAID 0, 1
Scheda LSI SAS RAID a 8 porte
Supporta RAID 0, 1, 10, 5, 6
Opzione BBU (Backup battery unit)
Porte I/O
Porta tastiera PS/2
Porta mouse PS/2
Cinque porte USB 2.0 (una davanti, quanttro dietro)
Porta seriale
Due porte LAN Gigabit (10/100/1000 Mbps) (RJ-45)
Page 23
5
Porta Ethernet veloce (RJ-45) per la gestione
2
Porta monitor
Sistemi per monitorare l’hardware e gestire il server
Indicatore LED di stato per il monitoraggio costante delle operazioni di base del sistema
Indicatore/pulsante stato alimentazione
Indicatori attività HDD/ODD
Indicatori attività LAN
Indicatore stato del sistema
Indicatore/pulsante ID del sistema
Blocco meccanico (pannello frontale e trasportatore disco rigido)
Supporto rilevamento intrusione intelaiatura
Supporto TPM (Trusted Platform Module) 1.2
Modulo BMC integrato
Intelligent Platform Management Interface (IPMI) 2.0 compatibile
Gestione dei server in banda e fuori banda
Porta NIC dedicata per la gestione da remoto
Altos eXpress Console integrata per la gestione del server
Supporta KVM su IP
mouse USB, tastiera e reindirizzamento media
Acer EasyBuild™ v9.0
Acer Server Manager (ASM)
3
Supporti di memorizzazione
Masterizzatore Slim DVD
Supporta fino a otto dischi rigidi hot-plug da 2.5 pollici SAS/SATA
2 Riservati alla gestione remota del server. 3 Per ulteriori informazioni sulla modalità di installazione e uso delle utility
ASM e Easy Build, far riferimento al manuale contenuto nel DVD EasyBUILD.
Page 24
6
1 Panoramica del sistema
Alimentazione e sistema di raffreddamento
Alimentazione da 650-watt 1+1 (efficienza 80%), tensione du funzionamento ingresso CA 100~127 VCA e 200-240 VCA, frequenza 50/60 Hz (può essere aggiunto un secondo modulo di alimentazione per swap a caldo e ridondanza)
Sette moduli ventola a doppio rotore
Sistema operativo e software
Microsoft® Windows® Server 2008, x64 Edition
Microsoft Windows Server 2008
Microsoft Windows Server 2003, x64 Edition
Microsoft Windows Server 2003
Red Hat Enterprise Linux 5.0, EM64T
Red Hat Enterprise Linux 5.0
SUSE® Linux Enterprise Server 10, EM64T
SUSE Linux Enterprise Server 10
VMware ESXi 4
VMware ESX 4

Meccanica

Intelaiatura
Opzione di impostazione per montaggio su rastrelliera (1U, senza ripiano)
Con binario di scorrimento senza ripiano e cavo serie Altos R
Peso: 12.4 kg
Dimensioni:
- 43,5 (A) x 430 (L) x 745 (P) mm (con pannello frontale)
- 43,5 (A) x 430 (L) x 710 (P) mm (senza pannello frontale)
Scheda madre
Dimensioni (lunghezza x larghezza): 304,8 x 370,8 mm (12 x
14,6 pollici)
4 Il peso del sistema varia in relazione alla configurazione.
4
Page 25

Ambientale

Temperatura
Operativa: da +0° a +40°C da +0° a +30°C (con scheda SAS RAID installata)
Non operativa: da +20° a +70°C
Umidità, non operativa : 90%, senza condensa @ 35°C
7
Page 26
8

Struttura esterna e interna

Pannello frontale

Icona Componente
1 Indicatore attività LAN1
2 Indicatore attività LAN2
3 Indicatore di attività HDD
4 Indicatore stato sistema
1 Panoramica del sistema
5 Indicatore ID sistema
6 Indicatore stato alimentazione
7 Chiusura di sicurezza
Questo blocco sul pannello frontale evita l’accesso non autorizzato per garantire una massima protezione.
Page 27

Pannello frontale

Icona Componente
1 Maniglie rastrelliera
2 Disco ottico slim
3 Indicatore stato disco ottico
4 Pulsante espulsione disco ottico
9
5 Indicatore/pulsante stato alimentazione
6 Indicatore/pulsante ID del sistema
7 Indicatore stato LAN1
8 Indicatore stato LAN2
9 Indicatore attività disco rigido (HDD)
10 Indicatore stato del sistema
Page 28
10
Icona Componente
11 Pulsante interruttore NMI (interruzione non
mascherabile) Pone il server in stato di attesa per fini diagnostici e
consente al tecnico di generare un NMI al processore per favorire il debug degli errori del server.
12 Porta USB 2.0
13 Alloggiamento disco rigido hot-plug da 2.5 pollici
1 Panoramica del sistema
Page 29

Pannello posteriore

Icona Componente
1 Porta mouse PS2
11
2
3 Porta seriale (COM A)
4 Porta gestione server (RJ-45) (10/100 Mbps)
5 Slot di espansione PCI a basso profilo
6 Slot di espansione PCI ad altezza piena
7 Modulo di alimentazione
8 Alloggiamento modulo di alimentazione
9 Indicatore/pulsante ID del sistema
10 Porte USB 2.0
11 Porta monitor
12 Porta LAN2 (10/100/1000 Mbps)
Porta LAN1 (10/100/1000 Mbps)
Consente di installare un modulo opzionale di alimentazione ridondante con swap a caldo.
13 Porta tastiera PS2
Page 30
12

Componenti interni

Componente
1 Modulo ventola a doppio rotore
1 Panoramica del sistema
2 Modulo di alimentazione
3 Scheda madre
4 Gruppo staffa scheda PCI riser
5Processore 1
6 Slot di memoria per processore 1
7 Slot di memoria per processore 2
8Processore 2
9 Condotto di ventilazione
10 Unità ottica
11 Unità disco rigido
Page 31

Schede di sistema

Scheda madre

La scheda madre è accessibile solo a seguito dell’apertura del sistema. Deve presentarsi come mostrato nella figura di seguito.
13
Page 32
14
Codice Descrizione
1 KB_MS1 Porta tastiera
2 KB_MS2 Porta mouse
3 GLAN1 Porta LAN gigabit
4 GLAN2 Porta LAN gigabit
5 COMA Porta seriale
6 VGA1 Porta VGA
7 RLAN_L1 Porta gestione server (RJ-45)
8 R_USB1 - 4 Porte USB 2.0
9 SW1 Interruttore ID
10 TPM_20 Connettore TPM
11 COMB Connettore porta seriale
1 Panoramica del sistema
12 CPU2 Presa processore2
13 DIMMD1-D2
DIMME1-E2 DIMMF1-F2
14 CPU1 Presa processore1
15 SSI_2X4P2 Connettore di alimentazione a 8 pin
16 DIMMA1-A2
DIMMB1-B2 DIMMC1-C2
17 F_USB1 Connettore cavo USB (per unità nastro)
18 F_PANEL1 Connettore pannello frontale
19 J2 Connettore SMBUS su backplane
Prese DDR3 per processore 2
Prese DDR3 per processore 1
Page 33
Codice Descrizione
20 U82 Chipset Intel 5520
21 ATX_12V1 Connettore di alimentazione a 24 pin
22 SATA5 Connettore SATA 5
23 SATA4 Connettore SATA 4
24 SATA1 Connettore SATA 1
25 SATA0 Connettore SATA 0
26 SSI_2X4P1 Connettore di alimentazione a 8 pin
15
27 SGPIO_JP1 Connettore SGPIO per connettore 1 SAS/SATA su
28 SGPIO_JP2 Connettore SGPIO per connettore 2 SAS/SATA su
29 USB_A1 Connettore USB tipo A
30 SATA3 Connettore SATA 3
31 SATA2 Connettore SATA 2
32 PSMI1 Connettore PSMI (interfaccia gestione
33 U60 Intel ICH10R
34 F_USB2 Connettore cavo USB frontale
35 CLR_RTC Cancella jumper RTC
36 CLR_CMOS Cancella jumper CMOS
37 BAT Batteria CMOS
backplane
backplane
alimentazione)
Chiuso 1-2: Funzionamento normale (predefinita) Chiuso 2-3: Cancella stato RTC
Chiuso 1-2: Funzionamento normale (predefinita) Chiuso 2-3: Cancella CMOS
Page 34
16
Codice Descrizione
38 BMC_SEL Jumper selezione BMC
Chiuso 1-2: Funzionamento normale (predefinita)
39 BIOS_RVCR Jumper recupero BIOS
Chiuso 1-2: Funzionamento normale (predefinita) Chiuso 2-3: Attiva recupero BIOS
40 SSD_USB1 Connettore USB tipo SSD (disco stato solido)
41 U8 ROM flash BIOS
42 U5 Chipset BMC
43 IPMB2 Connettore IPMB2
44 IPMB1 Connettore IPMB1
45 PASS_DIS Ignora jumper password supervisore
Chiuso 1-2: Funzionamento normale (predefinita) Chiuso 2-3: Cancella password supervisore nel
menu BIOS setup
46 U190 Chipset Winbond W83792G
1 Panoramica del sistema
47 PCI-EX8_RU/
PCI-EX8_RD
48 J1 Connettore aggiornamento firmware AMI Pilot II
49 JP_STRP8 Jumper aggiornamento firmware BMC
50 JP_STRP2 Jumper aggiornamento firmware BMC
51 PILOT_DIS Jumper modalità BMC forzata
52 PCI-EX8_RR Slot riser PCI-E a basso profilo
53 U27 Chipset ITE IT8720F
Slot riser PCI-E altezza piena
Chiuso 2-3: Impostazione predefinita
Chiuso 2-3: Impostazione predefinita
Chiuso 1-2: Funzionamento normale (predefinita) Chiuso 2-3: Disattiva funzione BMC dispositivo
Page 35
Codice Descrizione
54 U23 Chipset Broadcom BCM5221PHY
55 U6 Chipset Intel 82576EB GbE
17
Page 36
18
1 Panoramica del sistema

Scheda backplane

La scheda backplane installata sul lato posteriore dell’unità hot plug, fornisce supporto sia per hard disk SAS che SATA.
Codice Descrizione
1 J1 Connettore SMBUS da scheda RAID
2 J2 Connettore SMBUS a scheda madre
3 SAS/CON2 Connettore 2 cavo dati SAS
4 J12 Porta debug
5 SAS/CON1 Connettore 1 cavo dati SAS
6 SGPIO_JP2 Blocco jumper SGPIO
7 P2 Connettore cavo di alimentazione
8 FAN_1A Connettore cavo ventola 1A
9 FAN_1B Connettore cavo ventola 1B
10 SGPIO_J1 Blocco jumper SGPIO
11 FAN_2A Connettore cavo ventola 2A
12 FAN_2B Connettore cavo ventola 2B
13 FAN_3A Connettore cavo ventola 3A
14 FAN_3B Connettore cavo ventola 3B
15 FAN_4A Connettore cavo ventola 4A
Page 37
Codice Descrizione
16 FAN_4B Connettore cavo ventola 4B
17 FAN_5B Connettore cavo ventola 5B
18 FAN_5A Connettore cavo ventola 5A
19 FAN_6A Connettore cavo ventola 6A
20 FAN_6B Connettore cavo ventola 6B
21 J21 Jumper selezione LED alimentazione
Chiuso 1-2: Nessuna modifica
22 J27 Impostazione jumper condotto LED alloggiamento
HDD Chiuso 1-2: Due LED display (predefinito)
19
Page 38
20
1 Panoramica del sistema

Scheda riser

Sul gruppo staffa scheda PCI riser sono installate due schede riser per fornire il supporto sia a schede di espansione ad altezza piena che a basso profilo.
Scheda riser ad altezza piena
Codice Descrizione
1 PCI_1 Slot PCI Express 2.0 x16 (PCI Express 2.0 con uscita
x16)
Scheda riser a basso profilo
Codice Descrizione
1 PCI_2 Slot PCI Express 2.0 x8 (PCI Express 2.0 con uscita
x8 )
Page 39

Indicatori LED sistema

Questa sezione descrive i vari indicatori LED ubicati su
Pannello frontale
Trasportatore unità disco rigido hot-plug
Porta LAN
Conoscendo la posizione di ogni indicatore LED, la diagnosi del problema e la sua risoluzione diventano più semplici.

Indicatori LED pannello frontale

21
La tabella illustrata di seguito elenca e descrive gli indicatori LED disponibili sul pannello frontale.
Indicatore Colore Stato Descrizione
1 ID sistema Blu Acceso Identificazione sistema attiva
Spento Identificazione sistema disattiva
Page 40
22
Indicatore Colore Stato Descrizione
1 Panoramica del sistema
2 Stato
alimentazio ne
3 Attività
LAN1
4 Attività
LAN2
5 Attività
unità disco rigido
Verde Acceso Sistema alimentato o in stato ACPI
S0
Lampe ggiant e
N/D Spento Sistema non alimentato o in stato
Verde Acceso Collegamento tra sistema e rete o
Lampe ggiant e
Verde Acceso Collegamento tra sistema e rete o
Lampe ggiant e
Verde Lampe
ggiant e
Sistema in stato ACPI S1 (modalità sleep)
ACPI S5 (spento). Sistema in stato ACPI S4 (modalità
ibernato).
nessun accesso
Accesso alla rete
nessun accesso
Accesso alla rete
Accesso al disco rigido
N/D Spento Nessun accesso
Page 41
Indicatore Colore Stato Descrizione
23
6 Stato
sistema
Verde Acceso Esecuzione o funzionamento
normale
Lampe ggiant e
Ambra Acceso Condizione critica o non
Lampe ggiant e
N/D Spento Sistema non pronto
Sistema degradato a causa di un errore CPU o DIMM
recuperabile (Errore o temperatura critica dei moduli di alimentazione o tensione alimentazione)
Condizione non critica
Può indicare quanto segue:
• Errore POST
•Errore NMI
• Processore o terminatore assente
Page 42
24
1 Panoramica del sistema

Indicatori LED trasportatore disco rigido hot-plug

1 2
Descrizione
Verde Rosso
Disco rigido presente Acceso Spento
Accesso al disco rigido Lampeggiante
(4 Hz)
Errore disco rigido Spento Acceso
Disco rigido rimosso Spento Acceso
Disco rigido collegato e ricostruzione dati Acceso Lampeggiante
Individuazione disco rigido Lampeggiante
(4 Hz)
Spento
(1 Hz)
Lampeggiante (4 Hz)
Page 43

Indicatori LED porta LAN

Indicatore Colore Stato Descrizione
25
1 Indicatore
collegamen to/attività
2 Indicatore
velocità
Verde Acceso Si rileva un collegamento di
Lampe ggiante
N/D Spento Connessione a 10 Mbps
Verde Acceso Connessione a 100 Mbps
Giallo Acceso Connessione a 1000 Mbps
rete
Attività di trasmissione e ricezione
Nota: La porta di gestione del server non supporta la connessione a 1000 Mbps.
Page 44
26
1 Panoramica del sistema
Page 45
2 Impostazioni
del sistema
Page 46
In questo capitolo sono fornite istruzioni relative alla configurazione del sistema. Inoltre, sono illustrate le procedure relative alla modalità di connessione delle periferiche.
Page 47

Configurazione del sistema

Requisiti per le procedure preliminari all’installazione

Scegliere la posizione
Prima di rimuovere il sistema dall'imballaggio e di installarlo, scegliere una posizione adatta per garantire la massima efficienza del sistema stesso. Quando si sceglie una posizione per il sistema, considerate i seguenti fattori:
Vicinanza ad una presa di corrente con messa a terra
Il luogo deve essere pulito e privo di polvere
La superficie deve essere stabile ed esente da vibrazioni
Il luogo deve essere ben ventilato e lontano da sorgenti di calore
Il luogo deve essere isolato da campi elettromagnetici prodotti da dispositivi elettrici come condizionatori d'aria, trasmettitori radio­televisivi, etc.
29
Controllare il contenuto della confezione
Controllate che la confezione contenga i seguenti elementi:
Sistema Acer Altos R520 M2
Scatola accessori per Acer Altos R520 M2
Se uno qualunque di questi elementi fosse danneggiato o mancante, contattate immediatamente il rivenditore.
Conservate le scatole e i materiali di imballaggio per impieghi futuri.
Page 48
30
2 Impostazioni del sistema

Connessione delle periferiche

Attenzione! Il server funziona solo con corrente a 100-127/200­240 VCA. Non connettere il sistema ad una sorgente di tensione differente.
Far riferimento alla figura riportata di seguito per istruzioni specifiche sulla connessione delle periferiche desiderate al sistema.
Nota: Consultare il manuale del sistema operativo per informazioni su come configurare la rete.
Page 49

Accensione del sistema

Dopo aver controllato che il sistema sia configurato correttamente e dopo aver connesso i cavi necessari, è possibile eseguire l’accensione del sistema.
Per accendere il sistema:
1 Rimuovere il pannello frontale. Vedere “Rimuovere il pannello
frontale”nella pagina 39.
2 Una volta collegato il cavo di alimentazione, sono necessari 40
secondi per la completa inizializzazione del BCM, quindi premere il pulsante di accensione.
31
Il sistema è avviato e sul monitor è visualizzato il messaggio di benvenuto. Dopo di che, appariranno una serie di messaggi del POST. I messaggi POST indicano se il sistema sta funzionando bene o no.
Nota: Se il sistema non si accende dopo aver premuto il pulsante di accensione, andare al prossimo paragrafo per conoscere le possibili cause.
Oltre che con i messaggi POST, è possibile determinare se il sistema è in buone condizioni controllando se si verificano le seguenti condizioni.
L’indicatore di accensione sul pannello di controllo è acceso (verde)
Gli indicatori Bloc Num, Bloc Maiusc e Bloc Scorr della tastiera sono illuminati
Page 50
32
2 Impostazioni del sistema

Problemi di accensione

Se dopo l’accensione il sistema non si avvia, controllare i fattori che potrebbero aver determinato il problema elencati di seguito.
Il cavo di alimentazione esterno potrebbe essere allentato. Controllare la connessione del cavo di alimentazione dalla presa al
connettore ingresso CA per moduli di alimentazione sul pannello posteriore. Accertarsi che il cavo sia correttamente connesso alla presa di alimentazione e al connettore ingresso CA.
Non arriva corrente dalla presa collegata a terra. Contattare un elettricista per controllare la presa di corrente.
Cavi di alimentazione interni scollegati o collegati in modo errato. Controllare il collegamento dei cavi interni. Se non si è in grado di
eseguire questa procedura, consultare un tecnico qualificato che avere assistenza.
Attenzione! Assicurarsi che tutti i cavi di alimentazione siano scollegati dalle prese elettriche prima di effettuare l'operazione precedentemente descritta.
Nota: Se sono state eseguite le operazioni descritte in precedenza
e il sistema continua a non accendersi, contattate il venditore o un tecnico qualificato per l'assistenza.
Page 51

Configurazione del sistema operativo

33
L’Acer Altos R520 viene fornito con Acer EasyBUILD
TM
, che consente di
installare qualsiasi sistema operativo.
Nota: Per acquistare il software Acer EasyBUILD, contattate il rappresentante Acer locale.
Per iniziare a usare EasyBUILD, seguire le operazioni descritte di seguito.
1 Individuare il DVD EasyBUILD incluso nella confezione del sistema. 2 A sistema acceso, premere delicatamente il pulsante di arresto/
espulsione dell’unità ottica.
3 Quando fuoriesce il vassoio del disco, inserire il DVD EasyBUILD in
modo che il lato del disco recante l’etichetta o il titolo sia rivolto verso l’alto.
Nota: Quando si tiene in mano il disco, afferrarlo dai lati per evitare di macchiare o rilasciare impronte sulla superficie.
4 Premere gentilmente il disco verso il basso per inserirlo
correttamente.
Attenzione! Mentre si premere il disco, fare attenzione a non piegare il vassoio del disco. Assicurarsi che il disco sia propriamente inserito prima di chiudere il vassoio. Se l’inserimento non è corretto, il disco e l’unità CD-ROM potrebbero subire danni.
5 Premere di nuovo delicatamente il pulsante di arresto/espulsione
dell’unità per chiudere il vassoio del disco.
6 Nella finestra Acer EasyBUILD System Setup, selezionare
Installazione del sistema operativo.
7 Seguire tutte le istruzioni che compaiono sullo schermo. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al file della Guida di
EasyBUILD.
Nota: Durante l’installazione del sistema operativo con il DVD EasyBUILD si richiede il CD di Windows o Linux.
Page 52
34
2 Impostazioni del sistema

Spegnere il sistema

Il server può essere spento in due modi, tramite software o tramite hardware. La precedura software descritta di seguito si applica a sistemi dotati di sistema operativo Windows. Per ulteriori procedure di spegnimento del sistema, fare riferimento alla relativa documentazione utente.
Per spegnere il sistema via software:
1 Premere Ctrl+Alt+Canc sulla tastiera o fare clic sul pulsante Start
sulla barra delle applicazioni di Windows.
2 Selezionare Spegni. 3 Selezionare Spegni dalla finestra a cascata, e premere OK.
Per spegnere il sistema via hardware:
Se non è possibile spegnere il sistema tramite software, premere il pulsante di accensione per almeno quattro secondi. Una rapida pressione del pulsante potrebbe mettere il sistema solamente in modalità standby.
Page 53
3 Aggiornamento
del sistema
Page 54
Questo capitolo illustra le misure precauzionali e le procedure di installazione che l’utente è tenuto a conoscere per eseguire l’aggiornamento del sistema.
Page 55

Precauzioni d’installazione

Prima di installare i componenti del server, si consiglia di leggere le seguenti sezioni. Questa sezione contiene importanti precauzioni da adottare per proteggersi dalle scariche elettrostatiche (ESD) insieme con istruzioni relative alle fasi pre/post-installazione.

Precauzioni ESD

Le scariche elettrostatiche (ESD) possono danneggiare il processore, le unità disco, le schede di espansione, la scheda madre, i moduli di memoria e altri componenti del server. Osservate sempre le seguenti precauzioni prima di installare un componente del server:
Non rimuovere un componente dal suo imballaggio protettivo fino a che non si è pronti ad installarlo.
Non toccare i pin, i circuiti o i conduttori isolati dei componenti.
I componenti di assemblaggio con una scheda di circuito stampata (PCB) dovrebbero sempre essere collocati con il lato per l'assemblaggio rivolto verso il basso.
Indossate una cinghietta da polso per la messa a terra e attaccatela alla parte metallica del server prima di maneggiare i componenti. Se non si possiede una cinghietta da polso, per mantenere il contatto con il server è necessario osservare le procedure di protezione ESD.
Mantenere l'area di lavoro libera da materiali non conduttivi, come la plastica normale, aiuti per il montaggio e confezioni a base di schiuma.
37
Page 56
38
3 Aggiornamento del sistema

Istruzioni relative alle procedure preliminari all'installazione

Eseguire la procedura riportata di seguito prima di aprire il server e rimuovere o sostituire qualsiasi componente:
Attenzione! Il server può riportare gravi danni se non è spento correttamente prima dell'installazione dei componenti. Non provare ad eseguire le procedure descritte nei seguenti paragrafi a meno di non essere un tecnico qualificato.
1 Spegnere il sistema e tutte le periferiche a esso collegate. 2 Scollegare tutti i cavi dalle prese di alimentazione. 3 Scollegate tutti i cavi delle telecomunicazioni dalle loro porte. 4 Collocare il sistema su una superficie piana e stabile. 5 Aprire il sistema seguendo le istruzioni a pagina 39. 6 Osservare le precauzioni sulle scariche elettrostatiche descritte in
questa sezione quando si maneggiano i componenti server.

Istruzioni relative alle procedure successive all'installazione

Eseguire le operazioni descritte di seguito dopo aver installato un componente del server.
1 Controllare che tutti i componenti siano installati secondo quanto
descritto nelle istruzioni passo–passo. 2 Reinstallare tutti i componenti o cavi rimossi in precedenza. 3 Reinstallare il coperchio superiore. 4 Reinstallare il pannello frontale. 5 Ricollegare i cavi necessari. 6 Accendere il sistema.
Page 57
39

Aprire il server

Attenzione! Prima di procedere, assicurarsi di aver spento il sistema e tutte le periferiche ad esso collegate. Leggere “Istruzioni relative alle procedure preliminari all'installazione” nella pagina
38.
Prima di installare ulteriori componenti è necessario aprire il server. Il pannello frontale e il coperchio superiore sono rimovibili e consentono di accedere ai componenti interni del sistema. Fare riferimento alle istruzioni riportate di seguito.

Rimuovere e installare il pannello frontale

Per rimuovere il pannello frontale:
1 Se necessario, sbloccare il pannello frontale.
(1) Inserire la chiave nel blocco.
(2) Girare la chiave in senso antiorario in posizione di sblocco.
Assicurarsi che il punto colorato sia allineato con l’icona di sblocco.
Page 58
40
2 Afferrare il pannello frontale dal bordo più esterno e estrarlo
completamente.
3 Aggiornamento del sistema
Per installare il pannello frontale:
1 Allineare la tacca sul lato sinistro del pannello alle guide sulla
maniglia della rastrelliera.
2 Agganciare il pannello al alto destro dell’intelaiatura.
Page 59

Rimuovere e installare il coperchio superiore

Per rimuovere il coperchio superiore
1 Osservare le precauzioni sulle scariche elettrostatiche e le
istruzioni relative alle procedure preliminari all'installazione
descritte a pagina 37. 2 Rimuovere il coperchio superiore.
(1) Rimuovere le due viti posizionate sul coperchio superiore.
(2) Tenere premuto il pulsante di rilascio.
(3) Fare scorrere il coperchio verso la parte posteriore
dell’intelaiatura fino a sganciare il coperchio dagli slot sull’intelaiatura.
(4) Sollevare e rimuovere il coperchio superiore dal server.
41
3 Conservare il pannello di protezione superiore per il successivo
montaggio.
Page 60
42
3 Aggiornamento del sistema
Per installare il coperchio superiore:
1 Seguire le istruzioni di pre installazione descritte a pagina 37. 2 Installare il coperchio superiore.
(1) Collocare il coperchio superiore sull’intelaiatura in modo da
allineare le sue linguette agli slot dell’intelaiatura.
(2) Far scorrere il coperchio superiore in direzione della parte
anteriore dell’intelaiatura fino a chiuderlo completamente.
(3) Riposizionare le due viti sul coperchio superiore.
Page 61

Rimuovere e installare il condotto di ventilazione

Attenzione! Utilizzare il server sempre con il condotto di ventilazione installato, per assicurare un funzionamento affidabile e duraturo.
È necessario smontare il condotto di ventilazione per eseguire le seguenti procedure:
Rimozione e installazione della CPU
Rimozione e installazione del modulo di memoria
Per smontare il condotto di ventilazione
1 Seguire le istruzioni di pre installazione descritte a pagina 37. 2 Sollevare il condotto di ventilazione dall’intelaiatura.
43
Page 62
44
3 Aggiornamento del sistema
Per installare il condotto di ventilazione:
1 Seguire le istruzioni di pre installazione descritte a pagina 37. 2 Posizionare il condotto di ventilazione sull’intelaiatura in modo
che le linguette sul condotto siano allineate agli slot sull’intelaiatura.
Attenzione! Non comprimere o scollegare i cavi che potrebbero trovarsi nelle vicinanze o al di sotto del condotto di ventilazione.
3 Seguire le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Page 63
45

Configurare i dispositivi di memorizzazione

Il sistema è compatibile con drive ottici slim e può supportare fino a tre dischi rigidi hot-plug SAS/SATA da 2.5''.
Attenzione! Per assicurare un flusso d’aria e un raffreddamento del server adeguati, tutti gli alloggiamenti delle unità devono contenere o un trasportatore con disco rigido installato o un coperchio trasportatore per disco rigido.

Rimuovere e installare l’unità disco rigido

Linee guida sulla configurazione dell’unità disco rigido
Seguire le linee guida riportate di seguito per la procedura di sostituzione o di installazione del disco rigido.
Usare solo dischi rigidi SAS o SATA approvati da Acer. Per
acquistare un’unità disco rigido SAS o SATA, contattare il
rappresentante Acer locale.
Prima di rimuovere l’unità disco rigido, eseguire il backup di tutti i
file di sistema importanti.
Controllare lo stato del disco rigido utilizzando gli indicatori LED
di stato sul trasportatore del disco rigido.
Le unità disco rigido devono essere installate nel seguente ordine.
Determinazione dello stato dell’unità
Ogni trasportatore per unità disco rigido è dotato di due LED di stato che consentono di visualizzare lo stato delle unità medesime. Durante la sostituzione di un’unità disco rigido guasta, determinare l’unità guasta controllando il LED di stato corrispondente. Per maggiori informazioni sulla determinazione dello stato dell’unità, far riferimento a “Indicatori LED trasportatore disco rigido hot-plug” nella pagina 24.
Page 64
46
3 Aggiornamento del sistema
Per rimuovere una unità disco rigido:
1 Osservare le precauzioni sulle scariche elettrostatiche descritte a
pagina 37.
2 Rimuovere il pannello frontale. Seguire le istruzioni riportate su
“Per rimuovere il pannello frontale” nella pagina 39.
3 Durante la rimozione di un’unità disco rigido guasta, determinare
l’unità guasta controllando il LED di stato corrispondente.
4 Rimuovere il trasportatore disco rigido.
(1) Sbloccare il fermo del trasportatore disco rigido. (2) Premere il fermo del trasportatore disco rigido. (3) Tirare la levetta per far scorrere il trasportatore al di fuori
dell’intelaiatura.
5 Seguire le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Per le istruzioni riguardanti l'installazione di un nuovo disco rigido, fare riferimento alla sezione successiva.
Per installare una unità disco rigido:
Nota:Per acquistare un trasportatore disco rigido, contattare il rappresentante Acer locale.
1 Scollegare le procedure da 1 a 4 descritte nella sezione “Per
rimuovere il disco rigido” a pagina 46.
Page 65
2 Se necessario, rimuovere la griglia di aerazione dal trasportatore
disco rigido.
(1) Rimuovere le quattro viti usate per fissare le alette dissipatore
al trasportatore del disco rigido.
(2) Rimuovere le alette del dissipatore dal trasportatore del disco
rigido.
(3) Conservare le alette dissipatore e le viti per usi successivi. 3 Rimuovere l’unità disco rigido nuovo dall’imballaggio protettivo. 4 Installare il disco rigido nuovo nell’apposito trasportatore.
(1) Posizionare il disco rigido sul trasportatore.
(2) Fissare il disco rigido utilizzando le quattro viti fornite con il
trasportatore.
47
Page 66
48
3 Aggiornamento del sistema
5 Installare il trasportatore disco rigido sull’alloggiamento unità.
(1) Con la levetta ancora sollevata, far scorrere il trasportatore del
disco rigido fino a inserirlo completamente nell’alloggiamento dell’unità.
(2) Quando la levetta comincia a chiudersi da sola, esercitare una
pressione su di essa per bloccare l’unità in posizione.
(3) Bloccare il trasportatore del disco rigido.
6 Seguire le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Page 67

Installare e rimuovere l’unità ottica

Nota: L’unità ottica non è di tipo hot-plug. Prima di rimuovere o sostituire l’unità, spegnere il sistema, scollegare il cavo di alimentazione CA dal sistema, e spegnere tutte le periferiche collegate al server.
Per installare un’unità ottica:
1 Seguire le istruzioni di pre installazione descritte a pagina 37. 2 Rimuovere il pannello frontale. Seguire le istruzioni riportate su
“Per rimuovere il pannello frontale” nella pagina 39. 3 Se è stato installato un pannello di riempimento, rimuoverlo
dall’alloggiamento dell’unità. 4 Rimuovere il pannello di accesso e l’alloggiamento dell’unità
ottica.
(1) Rimuovere le quattro viti che fissano il pannello di accesso
all’intelaiatura.
(2) Far scorrere il pannello di accesso per sganciarlo
dall’intelaiatura, quindi rimuovere il pannello dall’intelaiatura. Conservare il pannello di accesso per il successivo montaggio.
49
(3) Rimuovere le due viti che fissano l’unità ottica all’intelaiatura.
Page 68
50
3 Aggiornamento del sistema
(4) Estrarre l’alloggiamento dell’unità dalla parte anteriore del
server.
5 Rimuovere la nuova unità dall’imballaggio protettivo. 6 Installare l’unità ottica.
(1) Far scorrere l’unità attica nell’alloggiamento. (2) Fissare l’unità utilizzando le quattro viti presenti nel kit
dell’unità ottica.
Page 69
7 Installare l’alloggiamento dell’unità ottica.
(1) Fare scorrere l’alloggiamento dell’unità ottica nell’apertura
anteriore del server.
(2) Utilizzando le due viti, fissare l’alloggiamento dell’unità ottica
all’intelaiatura.
(3) Collegare il cavo SATA ODD all’unità ottica.
8 Installare il pannello di accesso.
51
(1) Posizionare il pannello di accesso sull’intelaiatura in modo che
le linguette sul pannello siano allineate agli slot sull’intelaiatura, quindi scorrere il pannello verso la parte anteriore dell’intelaiatura fino a chiuderla completamente.
(2) Riposizionare le quattro viti sul pannello di accesso.
Page 70
52
9 Seguire le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
3 Aggiornamento del sistema
Per rimuovere l’unità ottica:
1 Seguire le istruzioni di pre installazione descritte a pagina 37. 2 Rimuovere il pannello frontale. Seguire le istruzioni riportate su
“Per rimuovere il pannello frontale” nella pagina 39.
3 Rimuovere il pannello di accesso.
(1) Rimuovere le quattro viti che fissano il pannello di accesso
all’intelaiatura.
(2) Far scorrere il pannello di accesso per sganciarlo
dall’intelaiatura, quindi rimuovere il pannello dall’intelaiatura.
(3) Conservare il pannello di accesso per il successivo montaggio.
Page 71
4 Rimuovere l’alloggiamento dell’unità ottica.
(1) Scollegare il cavo SATA ODD collegato all’unità ottica.
(2) Rimuovere le due viti che fissano l’alloggiamento dell’unità
ottica all’intelaiatura.
(3) Estrarre l’alloggiamento dell’unità dalla parte anteriore del
server.
53
5 Rimuovere l’unità ottica.
(1) Rimuovere le quattro viti che fissano l’unità ottica
all’alloggiamento.
(2) Estrarre l’unità ottica dall’alloggiamento.
6 Seguire le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Per l’installazione di una nuova unità ottica, vedere nella sezione
“Per installare un’unità ottica” nella pagina 49.
Page 72
54
3 Aggiornamento del sistema

Sosituire un modulo ventola a doppio rotore

L’Altos R520 M2 comprende sette moduli ventola a doppio rotore che forniscono un’adeguata ventilazione e mantengono raffreddato il sistema.

Connettori cavo ventola

Fare riferimento alle seguente illustrazione per individuare i moduli ventola a doppio rotore e i connettori cavo ventola.
Per sostituire un modulo ventola a doppio rotore:
1 Seguire le istruzioni di pre installazione descritte a pagina 38.
Attenzione! Le ventole raggiungono una temperatura elevata quando il sistema è in funzione. Lasciare raffreddare il processore prima di maneggiarlo.
2 Individuare la ventola difettosa.
Page 73
3 Rimuovere il modulo ventola.
(1) Scollegare i due cavi della ventola.
(2) Premere le linguette di rilascio sul modulo ventola e estrarre la
ventola dall’intelaiatura.
55
Page 74
56
3 Aggiornamento del sistema
4 Installare un nuovo modulo ventola a doppio rotore.
(1) Far scorrere la nuova ventola nell’intelaiatura. (2) Collegare i due cavi della ventola. Controllare che il percorso
dei cavi non sia ostruito.
5 Seguire le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Page 75

Aggiornare il processore

Linee guida per la configurazione del processore

L’Altos R520 M2 supporta due prese per processori LGA 1366 in grado di supportare processori Intel Xeon dual-core o quad-core. È possibile aggiornare il processore standard o installare un secondo processore per una configurazione a due processori.
Osservare le seguenti linee guida quando si sostituisce o installa un processore.
La presa CPU 1 deve sempre avere una spina inserita. Se non ci
sono processori attaccati a questa presa, il sistema non partirà.
Prima di rimuovere un processore, accertarsi di aver eseguito il
backup di tutti i file importanti del sistema.
Quando si installa un secondo processore, assicurarsi che abbia lo
stesso passo e frequenza del processore standard.
Maneggiare il processore e il dissipatore di calore con cautela.
Danni all'uno o all'altro potrebbero non far funzionare
correttamente il sistema.
57
Per ampliare il processore standard:
1 Seguire le istruzioni di pre installazione descritte a pagina 37.
Attenzione! Il dissipatore di calore si surriscalda a sistema acceso. NON toccare il modulo con metalli o a mani nude.
2 Rimuovere il condotto di aerazione. Seguire le istruzioni riportate
su “Per rimuovere il pannello frontale” nella pagina 43. 3 Rimuovere il dissipatore di calore.
(1) Svitare le quattro viti del dissipatore di calore.
Page 76
58
3 Aggiornamento del sistema
(2) Rimuovere il dissipatore di calore dal processore.
(3) Appoggiare il dissipatore di calore in posizione verticale – con
il pannello termico rivolto verso l’alto. Non lasciare che la parte termica tocchi il piano di lavoro.
(4) Usare un panno imbevuto di alcol per eliminare il grasso della
parte termica sia dal dissipatore di calore che dalla presa di ricezione del processore.
4 Rimuovere il processore standard.
Attenzione! Il processore diventa molto caldo quando il sistema è in funzione. Lasciare raffreddare il processore prima di maneggiarlo.
(1) Rilasciare e poi alzare la leva di carico. (2) Aprire la lamina di ritenzione per mostrare il corpo della
presa.
Page 77
(3) Prendere il processore dalle sue estremità e alzarlo per farlo
uscire dalla presa.
(4) Conservare il vecchio processore dentro una sacca antistatica. 5 Rimuovere il nuovo processore dal suo imballaggio protettivo. 6 Installare il nuovo processore.
(1) Afferrare il processore dale estremità. Verificare che le alette
di allineamento della presa si adattino con le tacche sistemate alle estremità del processore. I pin sono sistemati in modo che
non sia possibile installare il processore in una posizione sbagliata senza piegare i pin.
(2) Inserire il nuovo processore nella presa.
(3) Chiudere la lamina di ritenzione.
(4) Mettere a posto la leva di carico posteriore.
59
Page 78
60
3 Aggiornamento del sistema
7 Applicare il materiale di interfaccia termica.
(1) Usare un panno imbevuto di alcol per eliminare il grasso della
parte termica sia dal dissipatore di calore che dal presa di ricezione del processore.
(2) Applicare un sottile strato di un materiale di interfaccia
termica approvato da Acer prima di installare il dissipatore di calore.
Verificare che solo uno strato realmente sottile venga applicato in modo che entrambi le superfici di contatto siano ancora visibili.
8 Installare il dissipatore di calore.
Attenzione!La parte inferiore del dissipatore è ricoperta da un materiale di interfaccia termica (TIM). Maneggiare il dissipatore con estrema cautela per non contaminare tale materiale. Se presente, rimuovere la pellicola protettiva posta sul materiale.
(1) Posizionare il dissipatore sopra il processore, allineando le
quattro viti con i quattro fori posti attorno al processore.
(2) Serrare le viti agli angoli del dissipatore in ordine alternato.
Nota: Prima di avvitare completamente una vite, assicurarsi di aver inserito tutte le altre.
Page 79
(3) Serrare gradualmente e in misura eguale le viti fino a che
tutte non siano completamente avvitate.
9 Seguire le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Per installare un secondo processore:
1 Eseguire le istruzioni da 1 a 3 contenute nella sezione precedente. 2 Preparate la presa 2 del processore per l’installazione.
(1) Fare riferimento ai punti 4-1 e 4-2 del paragrafo precedente.
(2) Rimuovere il cappuccio dalla presa del processore.
61
3 Installare il nuovo processore.
Fare riferimento ai punti 6 e 7 della sezione precedente. 4 Installare il dissipatore di calore.
Fare rifermento al punto 8 della sezione predente. 5 Seguire le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Page 80
62
3 Aggiornamento del sistema

Ampliare la memoria del sistema

Interfaccia memoria del sistema
L’Acer Altos R520 M2 è dotato di dodici slot DIMM. Gli slot DIMM sono contrassegnati da diversi colori e dai nomi DIMM A1, DIMM A2, DIMM B1, DIMM B2, DIMM C1, DIMM C2, DIMM D1, DIMM D2, DIMM E1, DIMM E2, DIMM F1, e DIMM F2.
Tutti e dodici gli slot DIMM sono condivisi da due processori. Ciascun processore controlla sei slot DIMM. Gli slot DIMM supportano tre moduli di memoria DDR3-133 registrati/ECC senza buffer. Per il processore 1, saranno i canali A, B, e C e per il processore 2, saranno i canali D, E, e F. Ciascun canale è diviso in due prese: Presa 1 e Presa 2. Gli slot Presa 1 sono di colore blu e comprendono gli slot DIMM A1, B1, C1, D1, E1, e F1 mentre gli slot Presa 2 sono di colore nero e comprendono gli slot DIMM A2, B2, C2, D2, E2, e F2.
Per tutte le modalità canale di memoria, popolare prima gli slot blu, quindi gli slot neri. Se gli slot DIMM nella Presa 1 sono vuoti, non possono essere usati gli slot DIMM nella Presa 2.
Page 81
Linee guida per la configurazione della memoria del sistema
Per garantire l’integrità dei dati, usare solo moduli DIMM DDR3
1333 MHz ECC senza buffer (UDIMM) o registrati (RDIMM) a 240
pin approvati da Acer.
Se si utilizza una configurazione con un solo processore, è
necessario installare il modulo di memoria negli slot da DIMM A1 a
DIMM C2.
Gli slot da DIMM D1 a DIMM F2 vengono attivati quando sulla
scheda madre viene installato un secondo processore.
Moduli DIMM dello stesso tipo, dimensione e costruttore devono
essere installati in slot DIMM dello stesso colore.
Seguire la sequenza di popolazione illustrata nella sezione
seguente quando si installa un modulo di memoria.
63
Page 82
64
3 Aggiornamento del sistema
Sequenza di popolazione del modulo di memoria
La tabella di seguito elenca la sequenza di popolazione consigliata quando si installa un modulo di memoria.
Modalità indipendente
Configurazione con processore singolo
Capacità totale DIMM A2 DIMM A1 DIMM B2 DIMM B1 DIMM C2 DIMM C1
1GB 1GB 2GB 1GB 1GB 3GB 1GB 1GB 1GB 4GB 1GB 1GB 1GB 1GB 6GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 2GB 2GB 4GB 2GB 2GB 6GB 2GB 2GB 2GB 8GB 2GB 2GB 2GB 2GB 12GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 4GB 4GB 8GB 4GB 4GB 12GB 4GB 4GB 4GB 16GB 4GB 4GB 4GB 4GB 24GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 8GB* 8GB 16GB* 8GB 8GB 24GB* 8GB 8GB 8GB 32GB* 8GB 8GB 8GB 8GB 48GB* 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB
* Il supporto dipende dalla disponibilità della DIMM da 8GB.
Page 83
Configurazione con doppi processori
Capacità totale
2GB 1GB 1GB 3GB 1GB 1GB 1GB 4GB 1GB 1GB 1GB 1GB 6GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 8GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 9GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 12GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 4GB 2GB 2GB 6GB 2GB 2GB 2GB 8GB 2GB 2GB 2GB 2GB 12GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 16GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 18GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 24GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 4GB 4GB 4GB 12GB 4GB 4GB 4GB 16GB 4GB 4GB 4GB 4GB 24GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 32GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 36GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 48GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 16GB* 8GB 8GB 24GB* 8GB 8GB 8GB 32GB* 8GB 8GB 8GB 8GB 48GB* 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 64GB* 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 72GB* 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 96GB* 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB
* Il supporto dipende dalla disponibilità della DIMM da 8GB.
DIMM
A2 A1 B2 B1 C2 C1 D2 D1 E2 E1 F2 F1
65
Page 84
66
3 Aggiornamento del sistema
Configurazione mirroring o lockstep della memoria
Linee guida per la configurazione della memoria
I moduli DIMM installati nei canali A e B devono essere identici, A1 e B1 devono essere dello stesso tipo, dimensione e costruttore. Le memorie A2 e B2 devono essere dello stesso tipo e avere stesse dimensioni e costruttore.
Il Canale C non ha funzioni in caso di configurazione mirror o lockstep della memoria. Le stesse regole si applicano ai canali D, E, e F della presa del processore 2.
La dimensione effettiva della memoria viene ridotta di almeno la metà nella configurazione mirror della memoria.
Configurazione mirror della memoria
Configurazione con processore singolo
Processore 1
DIMM A1DIMM A2DIMM B1DIMM B2DIMM C1DIMM C2DIMM D1DIMM D2DIMM BEDIMM E2DIMM F1DIMM F2Memori
1GB 1GB
1GB 1GB 1GB
2GB 2GB
2GB 2GB 2GB
4GB 4GB
4GB 4GB 4GB
8GB 8GB
8GB 8GB 8GB
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
1GB (M)
2GB (M)
4GB (M)
8GB (M)
Processore 2
* (M) indica Mirror
Memoria totale
Rilevata
a fisica
dall’OS
2GB 1GB
4GB 2GB
4GB 2GB
8GB 4GB
8GB 4GB
16GB 8GB
16GB 8GB
32GB 16GB
Page 85
Configurazione con processore doppio
Processore 1
DIMM A1DIMM A2DIMM B1DIMM B2DIMM C1DIMM C2DIMM D1DIMM D2DIMM BEDIMM E2DIMM F1DIMM F2Memori
1GB 1GB
1GB 1GB 1GB
1GB 1GB 1GB
2GB 2GB
2GB 2GB 2GB
2GB 2GB 2GB
4GB 4GB
4GB 4GB 4GB
4GB 4GB 4GB
8GB 8GB
8GB 8GB 8GB
8GB 8GB 8GB
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
1GB (M)
1GB (M)
2GB (M)
2GB (M)
4GB (M)
4GB (M)
8GB (M)
8GB (M)
Processore 2
1GB 1GB
1GB 1GB
1GB 1GB 1GB
2GB 2GB
2GB 2GB 2GB
2GB 2GB 2GB
4GB 4GB
4GB 4GB 4GB
4GB 4GB 4GB
8GB 8GB
8GB 8GB 8GB
8GB 8GB 8GB
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
(M)
1GB (M)
2GB (M)
4GB (M)
8GB (M)
* (M) indica Mirror
Memoria totale
a fisica
4GB 2GB
6GB 3GB
8GB 4GB
8GB 4GB
12GB 6GB
16GB 8GB
16GB 8GB
24GB 12GB
32GB 16GB
32GB 16GB
48GB 24GB
64GB 32GB
67
Rilevata dall’OS
Page 86
68
Configurazione lockstep della memoria
Configurazione con processore singolo
3 Aggiornamento del sistema
Processore 1
DIMM A1DIMM A2DIMM B1DIMM B2DIMM C1DIMM C2DIMM D1DIMM D2DIMM BEDIMM E2DIMM F1DIMM F2Memori
1GB 1GB 2GB 2GB
1GB 1GB 1GB 1GB 4GB 4GB
2GB 2GB 4GB 4GB
2GB 2GB 2GB 2GB 8GB 8GB
4GB 4GB 8GB 8GB
4GB 4GB 4GB 4GB 16GB 16GB
8GB 8GB 16GB 16GB
8GB 8GB 8GB 8GB 32GB 32GB
Processore 2
Memoria totale
Rilevata
a fisica
dall’OS
Configurazione con processore doppio
Processore 1
DIMM A1DIMM A2DIMM B1DIMM B2DIMM C1DIMM C2DIMM D1DIMM D2DIMM BEDIMM E2DIMM F1DIMM F2Memori
1GB 1GB 1GB 1GB 4GB 4GB
1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 6GB 6GB
1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 1GB 8GB 8GB
2GB 2GB 2GB 2GB 8GB 8GB
2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 12GB 12GB
2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 2GB 16GB 16GB
4GB 4GB 4GB 4GB 16GB 16GB
4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 24GB 24GB
4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 4GB 32GB 32GB
8GB 8GB 8GB 8GB 32GB 32GB
8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 48GB 48GB
8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 8GB 64GB 64GB
Processore 2
Memoria totale
Rilevata
a fisica
dall’OS
Per installare un modulo di memoria:
Attenzione! Memorie dello stesso tipo, dimensione e produttore devono essere installate all'interno di slot DIMM del medesimo colore.
Page 87
69
1 Seguire le istruzioni di pre installazione descritte a pagina 38. 2 Rimuovere il condotto di aerazione. Seguire le istruzioni riportate
su “Per rimuovere il pannello frontale” nella pagina 43. 3 Localizzare gli slot DIMM sulla scheda madre. 4 Installare il modulo di memoria.
(1) Allineare e inserire le DIMM nelle prese.
(2) Premere la DIMM nella presa fino a che i fermagli non si
bloccano.
Nota: Lo slot DIMM presenta delle tacche che ne consentono una corretta installazione. Se non si riesce a inserire correttamente il DIMM nella presa, l’operazione potrebbe non essere stata eseguita nella maniera appropriata. Girare al contrario la DIMM e inserirla nuovamente.
5 Seguire le istruzioni post installazione descritte a pagina 38. 6 Riconfigurare la memoria del sistema. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a “Per riconfigurare la memoria di sistema” nella
pagina 71.
Page 88
70
3 Aggiornamento del sistema
Per rimuovere un modulo di memoria:
Importante: Prima di rimuovere qualsiasi DIMM dalla scheda madre, assicurarsi di creare un file di backup di tutti i dati importanti.
1 Seguire le istruzioni di pre installazione descritte a pagina 38. 2 Rimuovere il condotto di aerazione per accedere agli slot DIMM.
Seguire le istruzioni riportate su “Per rimuovere il pannello frontale” nella pagina 43.
3 Rimuovere il modulo di memoria.
(1) Per rilasciare la DIMM, spingere verso l’esterno le clip di
bloccaggio su entrambi i lati dello slot della DIMM.
(2) Tirare delicatamente la DIMM verso l’alto per rimuoverla dallo
slot.
4 Se si intende installare una nuova DIMM, fare riferimento alla
sezione precedente; altrimenti, ricollocare il condotto d'aria e seguire le pagina 38.
Page 89
71
Per riconfigurare la memoria di sistema:
Il sistema rileva automaticamente la quantità di memoria installata. Eseguire il BIOS setup per vedere il nuovo valore per la memoria totale del sistema e prenderne nota.
Page 90
72
3 Aggiornamento del sistema

Installare una scheda di espansione

L’Altos R520 M2 è dotato di due schede PCI riser collegate al gruppo staffa scheda PCI riser che supportano schede di espansione ad altezza piena e a basso profilo.
Slot riser a piena altezza
Uno slot PCI Express 2.0 x16 (PCI Express 2.0 con uscita x16)
Slot riser a basso profilo
Uno slot PCI Express 2.0 x8 (PCI Express 2.0 con uscita x8)
Attenzione! Il gruppo staffa scheda PCI riser deve essere installato per garantire il corretto ricircolo dell’aria all’interno del server.
Per installare una scheda di espansione
1 Seguire le istruzioni di pre installazione descritte a pagina 37. 2 Rimuovere il gruppo staffa scheda PCI riser.
(1) Rimuovere le tre viti sul gruppo staffa scheda PCI riser. (2) Tirare delicatamente il gruppo staffa per sganciarlo
dall’intelaiatura, quindi rimuoverlo dall’intelaiatura.
3 Rimuovere la nuova scheda di espansione dalla confezione e
afferrarla alle estremità.
Page 91
4 Rimuovere il coperchio della scheda di espansione.
(1) Rimuovere la vite che fissa il coperchio dello slot alla staffa in
metallo.
(2) Estrarre il coperchio e conservarlo per montarlo in un secondo
momento.
Attenzione:Non gettare il coperchio dello slot. Se in futuro verrà rimossa la scheda d'espansione, sarà necessario reinstallare il coperchio dello slot al fine di garantire il corretto raffreddamento del sistema.
73
5 Installare la scheda di espansione.
(1) Allineare e inserire la scheda di espansione fino a bloccarla
sulla staffa dello slot.
(2) Fissare la scheda utilizzando la vite rimossa in precedenza.
Page 92
74
3 Aggiornamento del sistema
6 Installare il gruppo staffa scheda PCI riser.
(1) Posizionare il gruppo staffa sullo slot PCI riser della scheda
madre, quindi premere il gruppo staffa fino a fissarla in posizione.
(2) Fissare il gruppo staffa all’intelaiatura utilizzando le tre viti.
7 Collegare i cavi alla scheda di espansione installata. 8 Seguire le istruzioni post installazione descritte a pagina 38.
Page 93

Installare il modulo TPM

Il modulo TPM opzionale consente all'amministratore di sistema di migliorare la protezione del sistema Altos R520 M2.
Per installare il modulo TPM:
1 Seguire le istruzioni di pre installazione descritte a pagina 37. 2 Individuare il connettore del modulo TPM. Se necessario,
rimuovere qualsiasi scheda o cavo che ne ostacoli l'accesso. 3 Rimuovere il modulo BMC dalla sua confezione, tenendolo dalle
estremità. 4 Installare il modulo TPM.
Inserire il modulo TPM nel connettore del modulo TPM.
75
5 Seguire le istruzioni di post installazione illustrate a pagina 42. 6 Attivare il TPM nel BIOS. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a “Menu Sicurezza” nella pagina 111.
Page 94
76
3 Aggiornamento del sistema

Installare e rimuovere un modulo di alimentazione

Il server è dotato di due alloggiamenti per modulo di alimentazione sul pannello posteriore che accettano moduli di alimentazione hot-plug. Il sistema funziona normalmente con un solo modulo installato. È possibile acquistare un modulo di alimentazione aggiuntivo in modo da fornire una sorgente di alimentazione ridondante al sistema. Una configurazione di alimentazione ridondante consente al sistema completamente configurato di permanere nello stato di esecuzione anche in caso di guasto a uno dei moduli di alimentazione.
ATTENZIONE! Per ridurre il rischio di danni a persone o cose, l'installazione dei moduli di alimentazione deve essere eseguita solamente da personale tecnico qualificato ed esperto nell'utilizzo e riparazione degli apparecchi elettrici che possono generare alti livelli di energia pericolosa.
ATTENZIONE! Per ridurre il rischio di lesioni personali causate da superfici surriscaldate, osservare le etichette relative ai requisiti termici poste su ogni modulo di alimentazione. È inoltre consigliato indossare guanti protettivi.
ATTENZIONE! Per ridurre il rischio di lesioni personali causate da scosse elettriche, non aprire i moduli di alimentazione. Non vi sono parti d'interesse al suo interno.
Attenzione! Scariche elettrostatiche possono danneggiare le componenti dell'unità. Assicurarsi che l'apparecchio sia stato collegato a terra in modo corretto prima di installare il modulo di alimentazione.
Attenzione! L’alloggiamento del modulo di alimentazione non deve essere mai lasciato vuoto per più di due minuti quando il server è acceso poiché ciò interromperebbe il flusso dell’aria di raffreddamento all’interno dell’intelaiatura. Nel caso in cui si superino i cinque minuti, il sistema potrebbe oltrepassare la temperatura massima accettabile, danneggiando di conseguenza i componenti del sistema medesimo.
Page 95
77
Attenzione! Nel caso di sistema ridondante con due moduli di alimentazione installati, l’alimentazione è solo del tipo hot­plug. Se è stato installato un solo modulo di alimentazione, prima di rimuovere o sostituire l’alimentazione, è necessario prima disattivare il server, spegnere tutte le periferiche collegate al sistema, spengere il sistema premendo il pulsante di accensione, e scollegare il cavo di alimentazione CA dal sistema e dalla presa a muro.
Per installare un secondo modulo di alimentazione:
1 Osservare le precauzioni ESD descritte a pagina 37. 2 Nel caso sia stato installato un pannello di riempimento, rimuovere
il pannello.
(1) Utilizzando il pollice e il dito indice, strindere i ganci del
pannello di rivestimento per rimuoverlo dall’intelaiatura.
(2) Rimuovere il pannello dall’alloggiamento del modulo di
alimentazione.
Page 96
78
3 Aggiornamento del sistema
3 Inserire il numero modulo di alimentazione nell’alloggiamento
vuoto fini a bloccarlo in posizione.
Per rimuovere un modulo di alimentazione:
Attenzione! Le operazioni con l’alimentazione hot-plug devono essere eseguite esclusivamente in presenza di guasti all’alimentazione.
1 Se sono stati installati più moduli di alimentazione, determinare
quale modulo di alimentazione è guasto.
2 Rimuovere il cavo di alimentazione dall’alimentazione prima da
sostituire
3 Rimuovere il modulo di alimentazione.
(1) Premere il fermo dell’alimentazione per sganciare il modulo di
alimentazione dall’intelaiatura.
Page 97
(2) Usare la maniglia per estrarre il modulo di alimentazione dal
server.
4 Installare un nuovo modulo di alimentazione o installare un
pannello di riempimento nello slot vuoto.
79
Page 98
80
3 Aggiornamento del sistema
Page 99

4 Sistema BIOS

Page 100
Questo capitolo fornisce le informazioni relative al sistema BIOS e descrive la modalità di configurazione del sistema tramite la modificazione dei parametri del sistema BIOS.
Loading...