Place the graphic directly on the page, do not care about putting it inthe text flow. Select Graphics > Propertiesand make the following settings:
•Width: 15,4 cm (Important!)
•Height: 11,2 cm (May be smaller)
•Top: 5,3 cm (Important!)
•Left: -0,3 cm (Important!)This text should then be hidden.
?
Benvenuti
Benvenuti
Benvenuti alla guida utente per il telefono analogico Premium della
Ericsson. La piattaforma di comunicazione BusinessPhone è
composta da:
•BusinessPhone 50
•BusinessPhone 128i
•BusinessPhone 250
Le funzioni descritte in questa guida utente si riferiscono alla
versione 5.1 della piattaforma di comunicazione BusinessPhone.
Alcune funzioni possono non operare in versioni precedenti e/o
possono essere disattivare da una protezione hardware
acquistabile a parte.
L'ultima versione di questa guida utente può essere anche
scaricata all'indirizzo Internet:
Nota: Poiché il telefono analogico Premium della Ericsson
può esere commutato facilmente tra la composizione a toni
ed a impulsi, può essere collegato a tutti i tipi di reti di
commutazione telefonica. Occorre tuttavia tenere presente
che i telefoni analogici devono essere collegati a linee
analogiche.
ERICSSON NON CONCEDE GARANZIE DI NESSUN TIPO SUL
SUO MATERIALE, COMPRESE MA NON LIMITATE ALLE
GARANZIE IMPLICITE DI RIVENDIBILITÀ E DI APPLICABILITÀ PER
UNO SCOPO PARTICOLARE. Ericsson non può essere resa
responsabile di errori né di danni accidentali o conseguenti relativi
alla fornitura, all'efficienza o all'uso di questo materiale.
Dichiarazione di conformità:
http://www.ericsson.com/sdoc/telephones.html
La Ericsson Austria GmbH, A-1121 Vienna, dichiara che questo
telefono è conforme ai requisiti fondamentali previsti dalla
direttiva R&TTE 1999/5/EC.
essere riprodotta né trasmessa in alcuna forma o mezzo elettronico
o meccanico, compresa la fotocopiatura, la registrazione o la
memorizzazione, la traduzione in un'altra lingua senza aver
ottenuto l'esplicita autorizzazione scritta dall'editore.
16 caratteri. Indica la durata o la data e l'ora della chiamata.
12
11
BusinessPhone – Telefono Premium4
2Tasti programmabili
Dieci tasti per memorizzare i numeri chiamati frequentemente. Si
possono memorizzare due numeri per tasto (superiore ed inferiore),
vedi sezione “Numeri abbreviati” a pagina 33.
3 LED messaggio in attesa
Una lampada lampeggiante indica un messaggio in attesa. Vedi
sezione “Messaggi interni” a pagina 25.
Nota: questa funzione è valida solo per il Dialog 3185 MW
(numero di articolo DBVA 404 4053/208 R1A).
4 Muto
Per attivare o disattivare il microfono. Vedi sezione “Durante le
chiamate” a pagina 13.
5Volume del ricevitore e del parlante
Per regolare il volume. Vedi sezione “Regolazioni udibili”
apagina52.
6Tasto R
Usato, ad esempio, per fare una richiesta, per trasferire una
chiamata o per stabilire una conferenza, vedi sezione “Durante le
chiamate” a pagina 13. Può essere impostato in due modi diversi,
vedi sezione “Regolazioni udibili” a pagina 52.
Descrizione
7Linea / altoparlante on/off.
a. Tasto linea per chiamate in arrivo ed in uscita.
b. Altoparlante on o off. Vedi sezione “Durante le chiamate”
apagina13.
8 Programmazione
Memorizzazione di numeri. Vedi sezione “Numeri abbreviati”
Passaggio temporaneo alla composizione a toni. Vedi sezione
“Durante le chiamate” a pagina 13.
10Ricomposizione dell'ultimo numero / tasto pausa
a. Ricomposizione dell'ultimo numero.
b. Inserimento di una pausa se occorre attendere il tono di
selezione.
11 Volume del segnale suoneria
Regolazione del volume del segnale suoneria. Vedi sezione
“Regolazioni udibili” a pagina 52.
5BusinessPhone – Telefono Premium
Descrizione
12 Carattere del segnale suoneria
Regolazione del carattere del segnale suoneria. Vedi sezione
“Regolazioni udibili” a pagina 52.
13 Composizione a toni/impulsi
Passaggio dalla composizione a toni alla composizione a impulsi e
viceversa. Vedi sezione “Regolazioni udibili” a pagina 52.
14 Modalità Flash/Earth
Passaggio tra le modalità “flash” (interruzione a tempo) ed “earth”
per il tasto R. Vedi sezione “Regolazioni udibili” a pagina 52.
15Orologio on/off
Vedi sezione “Data e ora” a pagina 47.
16 Altoparlante
17Microfono
18 Ricevitore con funzione ausiliaria di ascolto
Vedi sezione “Regolazioni udibili” a pagina 52.
Nota: il ricevitore può attirare piccoli oggetti metallici nella
regione dell'auricolare.
BusinessPhone – Telefono Premium6
Chiamate in arrivo
Un segnale della suoneria indica una chiamata in arrivo.
Rispondi alle chiamate
uSganciare il ricevitore
Accettazione individuale di una chiamata
Si può rispondere ad una chiamata verso un'altra estensione da un
qualsiasi telefono del proprio ufficio.
Chiamate in arrivo
uzSganciare il ricevitore e chiamare l'estensione
Si riceve il segnale di occupato.
6Premere
Risposta ad una seconda chiamata
Durante una conversazione, un tono di chiamata in attesa informa
che una seconda chiamata è in attesa sul telefono (vedi anche
Attesa).
Vengono offerte due opzioni.
Opzione 1:
Completare la chiamata in corso:
dRiagganciare il ricevitore
La nuova chiamata viene segnalata sul telefono.
uSganciare il ricevitore per ricevere la nuova chiamata
7BusinessPhone – Telefono Premium
Chiamate in arrivo
Opzione 2:
Chiedere all'interlocutore di attendere:
ydPremere e riagganciare
La chiamata in attesa viene segnalata sul telefono.
uSganciare il ricevitore per ricevere la nuova chiamata
Al termine della nuova chiamata:
dRiagganciare il ricevitore
La prima chiamata viene segnalata sul telefono.
uSganciare il ricevitore per riprendere la prima chiamata
Viva-voce
Alle chiamata si può rispondere anche viva-voce.
lPremere senza sganciare il ricevitore
Ora si è collegati al chiamante attraverso l'altoparlante ed il
microfono.
(lPremere per terminare una chiamata viva-voce
BusinessPhone – Telefono Premium8
Chiamate in uscita
Talvolta si effettua una chiamata ma la persona con cui di desidera
parlare è assente. Queste funzioni sono utili per nel tentativo di
stabilire il contatto con la persona chiamata.
Effettua chiamate
Esecuzione di chiamate interne ed esterne.
uSollevare il ricevitore e comporre:
Chiamate in uscita
zil numero di estensione per eseguire una chiamata interna,
o
0zla o le cifre di accesso alle chiamate esterne ed il numero
dell'apparecchio esterno da chiamare.
Nota: le cifre da premere per accedere alle chiamate
esterne dipendono dalla configurazione del sistema.
dRiagganciare per terminare la chiamata
Nota: il tempo necessario per comporre numero
dell'apparecchio può essere ridotto utilizzando i numeri di
selezione diretta e programmandone autonomamente.
9BusinessPhone – Telefono Premium
Chiamate in uscita
Attendere il tono di selezione
Talvolta occorre attendere un nuovo tono di selezione dopo aver
composto il prefisso per effettuare una chiamata esterna. In una
situazione del genere, nel numero occorre inserire la pausa per un
nuovo tono di selezione:
rPremere
Viva-voce
Si possono anche effettuare chiamate viva-voce.
lPremere senza sganciare il ricevitore
zComporre il numero
Ora si è collegati al chiamante attraverso l'altoparlante ed il
microfono.
(lPremere per terminare una chiamata viva-voce
Ricomposizione dell'ultimo numero
esterno
Quando si inizia ad eseguire una chiamata esterna, il sistema
memorizza automaticamente tutte le cifre composte,
indipendentemente dal fatto se la persona chiamata ha risposto
o meno. I numeri salvati possono essere composti al massimo
da 31 cifre.
Nota: per ricomporre il numero contenente una pausa per
il nuovo tono di selezione occorre indicare al telefono il
punto del numero in cui effettuare una pausa per attendere
il nuovo tono di selezione. Per farlo, premere il tasto
richiesto in corrispondenza del punto appropriato del
numero. Vedi sezione “Effettua chiamate” a pagina 9.
urSganciare il ricevitore e premere per ricomporre l'ultimi
numero esterno selezionato
BusinessPhone – Telefono Premium10
Prenotazione automatica
Si chiama un apparecchio e si riceve il segnale di occupato o non
si riceve risposta.
Ciò può essere usato anche se non è libera nessuna linea esterna:
5Premere
Segnale di verifica.
Chiamate in uscita
dRiagganciare il ricevitore
Quando l'apparecchio chiamato termina la chiamata in corso o
quando termina una nuova chiamata, il proprio apparecchio squilla
indicando la chiamata di ritorno. Occorre rispondere entro otto
secondi, altrimenti il servizio di chiamata di risposta viene annullato.
uSganciare il ricevitore quando si è richiamati
L'estensione richiesta viene chiamata automaticamente.
Estensione occupata
Si chiama un apparecchio e si riceve il segnale di occupato.
Attesa
Si può avvisare un'estensione occupata della propria chiamata con
un diverso segnale della suoneria (se questa funzione è consentita).
4Premere per mettere in attesa
(Tenere sganciato il ricevitore.) Quando l'estensione chiamata
riaggancia, viene richiamata automaticamente.
Nota: se si riceve di nuovo il segnale di occupato,
l'estensione non consente la funzione di attesa.
11BusinessPhone – Telefono Premium
Chiamate in uscita
Inclusione
Si può includere una chiamata in corso su un'estensione occupata
(se questa funzione è consentita).
8Premere per l'inclusione
Si ascolta il segnale di inclusione e la chiamata a tre è stabilita.
Quando l'estensione chiamata riaggancia il ricevitore e si sgancia
il ricevitore del proprio apparecchio, l'estensione viene richiamata
automaticamente.
Nota: se si continua a ricevere il segnale di occupato,
l'estensione non possiede l'autorizzazione di inclusione
o l'estensione desiderata è protetta dall'inclusione.
Cronometro chiamate
Quando si effettua una chiamata in uscita, il cronometro chiamate
si attiva dopo 4 secondi e visualizza la durata della chiamata.
Al termine della chiamata, la sua durata viene visualizzata per
15 secondi.
Se si desidera visualizzare la durata dell'ultima chiamata (con
telefono in attesa):
uPSganciare il ricevitore e premere
Esempio di visualizzazione:
00:00:35
BusinessPhone – Telefono Premium12
Durante le chiamate
La piattaforma di comunicazione BusinessPhone consente di
trattare le chiamate in molti modi diversi. Si può, ad esempio, fare
una richiesta, trasferire la chiamata o creare una conferenza.
Monitoraggio
Si ha in corso una chiamata attraverso il ricevitore.
lPremere per attivare l'altoparlante
Durante le chiamate
dRiagganciare il ricevitore
L'altoparlante monitorizza la chiamata.
Nota: attivando l'altoparlante, il microfono del ricevitore
viene disattivato automaticamente. Il volume può essere
regolato; vedi sezione “Regolazioni udibili” a pagina 52.
(lPremere per terminare la chiamata
Da monitoraggio a ricevitore
uSganciare il ricevitore
Continuare la conversazione mediante il ricevitore.
13BusinessPhone – Telefono Premium
Durante le chiamate
Muto
Si ha in corso una conversazione.
mPremere per attivare o disattivare il microfono
Quando la spia lampeggia, il chiamante non è in grado di ascoltare
la conversazione che si svolge nella stanza.
Richiesta
Durante una chiamata in arrivo si può fare una richiesta ad un
interlocutore interno o esterno.
yPremere
La prima chiamata viene messa in attesa.
zChiama la terza persona
Se la terza parte risponde, si può passare da una chiamata all'altra,
creare una conferenza e terminare una delle chiamate.
Riferimento indietro
Si può passare da una parte connessa all'altra:
y2Passare da una chiamata all'altra
y1Premere per terminare
La chiamata in corso è terminata. L'altra chiamata è connessa.
Nota: talvolta occorre premere due volte il tasto “R”. Se
non si può instaurare un collegamento vocale, può durare
qualche secondo prima di essere ricollegati alla chiamata
originaria. Se si possono mettere in attesa chiamate
interne o trasferire chiamate a linee esterne dipende dalla
configurazione del proprio PBX. Contattare l'amministratore
di sistema.
BusinessPhone – Telefono Premium14
Trasferimento
Si ha una chiamata interna o esterna in corso e si desidera
trasferire la chiamata arrivo.
yPremere
Durante le chiamate
zChiama la terza persona
La chiamata può essere trasferita prima di rispondere o di
attendere la risposta
Nota: verificare che si è collegati con la parte desiderata.
Si prega di leggere le note e le avvertenze nella sezione “Utili
suggerimenti” apagina57.
dRiagganciare il ricevitore
La chiamata è trasferita.
Trasferimento ad un'estensione occupata
Le chiamate possono essere trasferite anche ad estensioni
occupate. L'altra parte ascolta un segnale di muto (attesa) e la
viene verrà estesa appena la chiamata in corso termina (se la
funzione di attesa è consentita).
Prenotazione
Si viene richiamati se una chiamata esterna è stata trasferita e
l'altra estensione non ha risposto entro un certo tempo. Il telefono
squilla di nuovo.
15BusinessPhone – Telefono Premium
Durante le chiamate
Conferenza
Si ha una chiamata in corso e si desidera stabilire una conferenza
telefonica.
yPremere
zChiama la terza persona
y3Premere per stabilire una conferenza a tre
Ora è stata stabilita la conferenza a tre. Per denotare la conferenza,
tutti i partecipanti ascoltano un tono periodico di conferenza.
Ripetere la procedura per far partecipare altre persone alla
conferenza
In questo modo si possono organizzare conferenze con fino a sei
partecipanti.
Il numero di chiamanti esterni partecipanti dipende dalla
programmazione del sistema.
dRiagganciare per abbandonare la conferenza
Modalità di selezione
Se il telefono è nella modalità di composizione a impulsi e si
desidera uno dei servizi automatizzati che richiedono la
composizione a toni, durante una chiamata si può passare
temporaneamente alla composizione a toni, ad esempio se si
chiama un teleservizio interattivo o per la risposta automatica
remota senza operatore.
Nota: al termine della chiamata la modalità di composizione
ritorna a quella ad impulsi.
tPremere per passare alla composizione a toni
BusinessPhone – Telefono Premium16
Inoltro chiamata
Inoltro chiamata
Se si è assenti e non si possono ricevere chiamate o si decide di
rispondere alle chiamate su un'altra estensione, è utile inoltrare le
chiamate ad una posizione di risposta alternativa.
Per parlare con urgenza con qualcuno che ha inoltrato le sue
chiamate, il sistema offre una funzione di esclusione.
In funzione del tipo di deviazione si può anche registrare un saluto
personale, vedi sezione “Saluto personale” a pagina 32.
Nota: le chiamate possono essere eseguite nel modo
solito.
Deviazione per mancata risposta
Se si è assenti e non si può rispondere a chiamate in arrivo
(interne o esterne), l'amministratore di sistema può programmare
l'estensione per deviare automaticamente le chiamate ad un
indirizzo di deviazione programmato (tempo di default: 15 secondi).
Deviazione per occupato
Se la propria estensione è occupata e si ricevono chiamate
(interne o esterne), l'amministratore di sistema può programmare
l'estensione per deviare automaticamente le chiamate ad un
indirizzo di deviazione programmato.
Deviazione fissa
Questa funzione inoltra le chiamate ad una posizione di risposta
preprogrammata (ad esempio segreteria).
17BusinessPhone – Telefono Premium
Inoltro chiamata
Attivazione di una deviazione fissa
u*21#Sganciare il ricevitore e comporre per attivare da deviazione
Annulla la deviazione
u#21#Sganciare il ricevitore e comporre per annullare la deviazione
Deviazione individuale
Questa funzione offre la possibilità di deviare le chiamate a posizioni
interne ed esterne, ad esempio ad un qualsiasi numero di elenco,
all'estensione di un collega, ad un numero esterno o ad un numero
comune abbreviato (ad esempio il numero dell'auto).
Nota: per prevenire l'abuso, la deviazione esterna
individuale può essere bloccata per la propria estensione,
vedi sezione “Sicurezza” a pagina 48.
Programmazione ed attivazione della deviazione interna
Deviare le chiamate ad una posizione interna.
uSganciare il ricevitore
*21*Comporre
zImmettere il nuovo indirizzo di deviazione
#Premere per attivare la deviazione individuale
Segnale di verifica. Si possono effettuare chiamate in uscita nel
modo solito.
Un tono di selezione speciale ricorda che “Inoltro chiamata” è
attivo.
Nota: una deviazione interna individuale non può essere
attivata se è già attivata una deviazione esterna individuale.
BusinessPhone – Telefono Premium18
Annulla deviazione interna
uSganciare il ricevitore
#21#Comporre
Programmazione ed attivazione di un nuovo indirizzo di
deviazione esterna
Per impostare un nuovo indirizzo di deviazione esterna individuale:
uSganciare il ricevitore
*22*Comporre
Inoltro chiamata
0
z
Comporre il o i numeri per accedere alle chiamate esterne
ed immettere il nuovo indirizzo di deviazione esterna
Massimo 24 caratteri.
Nota: se la rete pubblica richiede l'attesa di un secondo
tono di selezione, premere “
#Premere per attivare la deviazione individuale
Segnale di verifica.
Nota: la deviazione esterna individuale può essere usata
anche per mezzo della funzione DISA, vedi sezione “Altri utili
servizi” a pagina 40.
Annullare la deviazione esterna
uSganciare il ricevitore
#22#Comporre
Nota: l'indirizzo di deviazione programmato non viene
cancellato dalla memoria, solo da deviazione non è attiva.
*”.
19BusinessPhone – Telefono Premium
Inoltro chiamata
Riattivare la deviazione esterna
Deviare le chiamate ad una posizione esterna.
uSganciare il ricevitore
*22*#Comporre per attivare la deviazione esterna programmata
Si possono effettuare chiamate in uscita nel modo solito. Un tono
di selezione speciale ricorda che “Inoltro chiamata” è attivo.
Follow me
Se si è in un altra stanza, si può continuare a rispondere alle proprie
chiamate inoltrandole all'estensione della stanza. Per attivare follow
me, sul proprio telefono deve essere attivata “Deviazione
individuale”.
Attivare follow me
Nota: questa procedura deve essere eseguita sul telefono
a cui sono deviate le chiamate.
uSganciare il ricevitore
*21*Comporre
z*Comporre il proprio numero e premere
zComporre il nuovo numero a cui deviare le chiamate in arrivo
#Premere per attivare la funzione Follow me
Tono di selezione speciale.
BusinessPhone – Telefono Premium20
Annullare follow me
Follow me e la deviazione individuale possono essere annullate
anche dalla posizione di risposta.
uSganciare il ricevitore
#21*Comporre
zComporre il numero
#Premere per annullare la funzione Follow me
Tono di selezione.
Escludi l'inoltro chiamate
L'esclusione dell'inoltro delle chiamate consente di chiamare
un'estensione specifica anche se su tale estensione è attivato
l'inoltro chiamata.
Inoltro chiamata
uSganciare il ricevitore
*60*Comporre
zImmettere il numero dell'estensione
#Premere
Avviene il collegamento all'estensione specifica senza considerare il
tipo di inoltro chiamata attivato dall'estensione chiamata.
21BusinessPhone – Telefono Premium
Informazione
Informazione
Se si è assenti dall'ufficio per un certo periodo (ad esempio
incontro, vacanza, pranzo, malattia), questa funzione consente di
informare i chiamanti sul motivo dell'assenza. i chiamanti esterni
vengono inoltrati all'operatore che può accedere alle informazioni
sull'assenza.
Nota: se è stata attivata una deviazione con un saluto
personale, i chiamanti ascoltano tale saluto invece di
attivare le informazioni sull'assenza.
I chiamanti possono essere informati con:
1) Testi predefiniti
Immettere la ragione dell'assenza e la data e l'ora del ritorno.
2) Informazione vocale
Registrare un messaggio vocale e specificare la ragione
dell'assenza.
Immetti informazioni
Per memorizzare un'informazione di testo o vocale.
uSganciare il ricevitore
*23*Comporre per accedere alla modalità informazioni
Selezionare “Testo predefinito” o “Informazione vocale”
BusinessPhone – Telefono Premium22
Testi predefiniti
zImmettere il “Codice”
Informazione
zImmettere “Completamento informazione” dalla seguente
tabella
Ora di rientro1Ora (00-23) minuto (00-59)
Data di rientro2Mese (01-12) giorno (01-31)
Pranzo3Fino a, ora minuto
Incontro4Fino a, ora minuto
Vacanza5Fino a, mese giorno
Malattia6Fino a, mese giorno
CodiceCompletamento informazione
#Premere per immettere le informazioni
I chiamanti interni ricevono le informazioni sul display
(o informazioni vocali per chiamanti senza telefono a display).
i chiamanti esterni vengono inoltrati all'operatore che può accedere
alle informazioni sull'assenza.
Esempio di testi predefiniti:
Vacanza, fino a giungo 27
uSganciare il ricevitore
*23*Premere
5Immettere il codice
0627Immettere il mese ed il giorno
#Premere
Informazione attiva.
23BusinessPhone – Telefono Premium
Informazione
Informazione vocale
uSganciare il ricevitore
*23*Comporre per accedere alla modalità informazioni
9Premere e parlare
*Premere per riascoltare la registrazione
9Premere e parlare per registrare di nuovo
#Premere per attivare
I chiamanti interni ascoltano le informazioni attraverso il ricevitore o
l'altoparlante. i chiamanti esterni vengono inoltrati all'operatore che
può accedere alle informazioni sull'assenza.
Nota: se si desidera controllare le informazioni, si può
comporre il numero della propria estensione.
Cancellazione di informazioni,
memorizzazione di informazioni
u#23#Sganciare il ricevitore e premere per cancellare
l'informazione
o
uSganciare il ricevitore
#23*#Premere per disattivare e salvare per un uso successivo
Le informazioni sono passive.
Uso delle informazioni salvate
Se le informazioni sono disattivate:
uSganciare il ricevitore
*23*#Premere per attivare le informazioni salvate
Le informazioni sono attive.
BusinessPhone – Telefono Premium24
Messaggi interni
Messaggi interni
Si può inviare un messaggio di prenotazione o vocale quando si
chiama un'estensione e si riceve il segnale di occupato o non si
riceve risposta.
Questa sezione descrive anche come registrare un messaggio
vocale personale e come inoltrare un messaggio vocale.
I messaggi in arrivo possono essere indicati da un LED di
messaggio in attesa lampeggiante rapidamente (solo Dialog
3185 MW).
Protezione mediante password
La prima volta che si accede al sistema messaggi (possibile solo
dalla propria estensione) il sistema richiede di cambiare la
password se essa è ancora quella di default (0000).
Nota: alcuni sistemi sono programmati per consentire l'uso
della password di default.
Seguire le istruzioni vocali
Il sistema richiede l'immissione di una nuova password, di
confermarla e di salvarla. Se si usa la password di default, il sistema
invita a tentare di nuovo.
dRiagganciare per terminare la procedura
o
Continuare con un'altra funzione messaggi
Se si desidera cambiare ancora la password, è possibile usare
il sistema dei messaggi o la funzione “Selezione della password”
apagina49.
25BusinessPhone – Telefono Premium
Messaggi interni
Invio di un messaggio
Per inviare un messaggio ad un'estensione se si ascolta il segnale
di occupato o non si riceve risposta.
Prenotazione
Per inviare un messaggio “chiamami”.
9#Premere per inviare
Messaggio vocale
Per inviare un messaggio vocale
99Premere e parlare
*Premere per riascoltare la registrazione
9Premere e parlare per registrare di nuovo
#Premere per inviare
Controlla e salva i messaggi ricevuti
I messaggi ricevuti possono essere controllati e salvati.
I messaggi ricevuti sono divisi nelle tre categorie seguenti:
•Nuovi messaggi (non ascoltati)
•Messaggi ascoltati
•Messaggi salvati
I messaggi vocali possono essere anche inoltrati ad altri numeri
di mailbox (individuali o comuni), vedi sezione “Inoltro di un
messaggio vocale” a pagina 27.
Nota: dopo un certo tempo, i messaggi vengono
cancellati dal sistema. Il tempo dipende dalla categoria
del messaggio. Per ulteriori informazioni contattare
l'amministratore di sistema.
uSganciare il ricevitore
BusinessPhone – Telefono Premium26
Messaggi interni
*59#Comporre
I messaggi ricevuti possono essere controllati e salvati. Possono
essere salvati fino a 20 messaggi.
I messaggi vocali vengono ascoltati con l'altoparlante o il ricevitore.
I messaggi “chiamami” chiamano automaticamente il mittente
(questi messaggi on possono essere salvati).
Nota: in funzione della configurazione, il sistema può
richiedere la password prima di poter accedere ai
messaggi. Vedi sezione “Sicurezza” a pagina 48.
Inoltro di un messaggio vocale
I messaggi vocali ricevuti (nel mailbox individuale) possono essere
inoltrati ad altri numeri di mailbox (individuali o comuni). Inoltrando
un messaggio vocale ad un mailbox individuale, il numero di
mailbox è lo stesso del numero di estensione. Vedi anche sezione
“Sistema mailbox” a pagina 29.
uSganciare il ricevitore
*59#Comporre
Nota: in funzione della configurazione, il sistema può
richiedere la password prima di poter accedere ai
messaggi. Vedi sezione “Sicurezza” a pagina 48.
Seguire le istruzioni vocali
Si possono inoltrare messaggi vocali nuovi, ascoltati o salvati.
Nota: il messaggio inoltrato è una copia, cioè può essere
cancellato senza eliminare il messaggio originale.
Ripetere la procedura per inoltrare il messaggio ad un altro
mailbox
dRiagganciare per terminare la procedura
27BusinessPhone – Telefono Premium
Messaggi interni
Funzione dittafono
Se si desidera registrare e ricevere messaggi vocali personali, si
può usare la funzione dittafono. Un messaggio dittafono è trattato
come un messaggio normale. Per il modo di recuperare messaggi
dittafono vedi sezione “Controlla e salva i messaggi ricevuti”
apagina26.
Registrazione di un messaggio
Per iniziare la registrazione:
uSganciare il ricevitore
*58#Comporre e registrare il messaggio
Il tempo massimo di registrazione è di 4 minuti e 15 secondi.
Selezionare le seguenti opzioni:
*Premere per riascoltare
9Premere e parlare per registrare di nuovo
#Premere per interrompere la registrazione e salvare il
messaggio
BusinessPhone – Telefono Premium28
Sistema mailbox
Sistema mailbox
Mentre si è assenti dall'ufficio, i chiamanti possono lasciare
messaggi nel mailbox individuale. Si può anche registrare un saluto
personale, vedi sezione “Saluto personale” a pagina 32.
La prima volta che si accede al sistema messaggi (possibile solo
dalla propria estensione) il sistema richiede di cambiare la
password se essa è ancora quella di default (0000). Vedi sezione
“Protezione mediante password” a pagina 25.
Il sistema mailbox è parte del sistema messaggi.
Sistema mailbox individuale
I chiamanti possono lasciare messaggi nel mailbox individuale.
Attivazione
Deviare l'estensione al sistema mailbox.
u*21*Sganciare il ricevitore e comporre
zComporre il numero del sistema mailbox
Per il numero del proprio sistema mailbox contattare
l'amministratore di sistema.
#Premere
Disattivazione
u#21#Sganciare il ricevitore e comporre
29BusinessPhone – Telefono Premium
Sistema mailbox
Ripristino interno di messaggi
Se si sgancia il ricevitore e si riceve un tono di selezione speciale,
o è attivata una deviazione o un messaggio è in attesa. I messaggi
in arrivo possono essere indicati da un LED di messaggio in attesa
lampeggiante rapidamente (solo Dialog 3185 MW).
u*59*Sganciare il ricevitore e comporre
Vedi sezione “Controlla e salva i messaggi ricevuti” apagina26.
Ripristino di messaggi - esternamente
Per recuperare i propri messaggi da una posizione esterna:
zComporre il numero di telefono della propria società
zComporre il numero del sistema mailbox
Durante la procedura il sistema richiede il numero di estensione e la
password.
Le seguenti funzioni mailbox possono essere usate anche da una
posizione esterna:
•Modifica della password
•Controllo e salvataggio dei messaggi ricevuti
•Inoltro di un messaggio vocale
•Invio di un messaggio
•Notifica di chiamata esterna
•Saluto personale
Notifica di chiamata esterna
Con questa funzione, il sistema messaggi può notificare l'arrivo di
un nuovo messaggio vocale. Si può specificare un numero esterno
da chiamare dopo un tempo preprogrammato o appena arriva un
nuovo messaggio.
Nota: questa funzione può essere limitata o non
disponibile. Per la disponibilità e per ulteriori informazioni
contattare l'amministratore di sistema.
BusinessPhone – Telefono Premium30
Sistema mailbox
La notifica può avvenire in due modi diversi (in funzione della
programmazione del sistema):
Notifica con accesso al mailbox:
L'autenticità della notifica si riconosce mediante la password (deve
essere diversa dal valore di default 0000). Vedi sezione “Selezione
della password” a pagina 49 per selezionare una nuova password.
Ora si ottiene accesso completo al sistema mailbox.
Notifica senza accesso al mailbox:
Si riceve un breve annuncio vocale che informa che qualcuno ha
lasciato un messaggio. La notifica viene confermata premendo un
tasto qualsiasi ed occorre richiamare il sistema mailbox per
ricuperare il messaggio.
Nota: se la notifica non viene confermata entro il tempo
preprogrammato, il collegamento viene interrotto ed
instaurato di nuovo più tardi (per il numero programmato di
tentativi di notifica contattare l'amministratore di sistema).
Programmazione
u *59#Sganciare il ricevitore e comporre
Nota: in funzione della configurazione, il sistema può
richiedere la password.
Seguire le istruzioni vocali
È possibile programmare il numero di notifica esterna e l'ora di
notifica ed attivare/disattivare la funzione. Il numero esterno
(comprese la o le cifre di accesso alle chiamate esterne) può essere
composto da un numero massimo di 24 cifre. L'ora viene immessa
nel formato a 24 h, ad esempio 2030 per le venti e trenta; i valori
immessi vengono corretti automaticamente sul quarto d'ora più
vicino, ad esempio 2013 diventa 2015.
Nota: il numero e l'ora di notifica devono essere
programmati prima di attivare la notifica.
dRiagganciare per terminare la procedura
31BusinessPhone – Telefono Premium
Sistema mailbox
Saluto personale
In funzione del tipo di deviazione da attivare, si possono registrare
tre tipi diversi di saluto personale al chiamante. Lo stato di
deviazione può essere su deviazione su nessuna risposta, su
occupato o su una deviazione individuale attivata.
uSganciare il ricevitore
*59#Comporre
Durante la procedura il sistema richiede il numero di estensione e la
password.
2Premere per configurare il saluto personale
zImmettere il codice di deviazione
Selezionare una delle seguenti opzioni e seguire le istruzioni vocali.
Tipo di deviazioneCodice
Saluto di deviazione per occupato1
Saluto di deviazione per mancata risposta2
Saluto di deviazione individuale3
#Premere per salvare il saluto registrato
Attivando la deviazione, il saluto registrato viene ascoltato dal
chiamante successivo.
dRiagganciare per terminare la procedura
Nota: se è stata attivata una deviazione con un saluto
personale, i chiamanti ascoltano tale saluto invece di
attivare le informazioni sull'assenza.
BusinessPhone – Telefono Premium32
Numeri abbreviati
Numeri abbreviati
Per mezzo di numeri abbreviati si possono effettuare chiamate
premendo pochi tasti. I numeri esterni usati frequentemente
vengono memorizzati come “numeri abbreviati comuni”.
Fino a 10 “numeri abbreviati individuali” (i numeri esterni più
utilizzati) possono essere salvati ed assegnati ai tasti da “* * 0”
a“**9”.
Numeri abbreviati comuni
I numeri esterni vengono memorizzati in maniera centralizzata nella
piattaforma di comunicazione BusinessPhone. I numeri abbreviati
comuni possono essere composti da ogni estensione che sia
abilitata a farlo.
uSganciare il ricevitore
z
Comporre il numero abbreviato comune
Far riferimento all'elenco telefonico del telefono.
33BusinessPhone – Telefono Premium
Numeri abbreviati
u**Sganciare il ricevitore e premere
Numeri abbreviati individuali
I numeri esterni più usati possono essere programmati ed attivati
come seconda funzione dei tasti da “* * 0” a “* * 9”.
z
Comporre il numero abbreviato
Un numero tra 0 e 9.
Programmazione di numeri abbreviati individuali
Programmazione di numeri esterni sui tasti da 0 a 9.
uSganciare il ricevitore
*51*Accedere alla modalità di programmazione
*Selezionare un numero abbreviato tra 0 e 9 e premere
z
0zComporre la o le cifre di accesso alle chiamate esterne ed
il numero dell'apparecchio.
Il numero può essere composto da un massimo di 24 cifre.
Nota: se la rete pubblica richiede l'attesa di un secondo
tono di selezione, premere “
#Premere
Annullamento di un numero abbreviato individuale
specifico
u#51*Sganciare il ricevitore e premere
*”.
*Immettere un numero abbreviato tra 0 e 9 e premere
z
Annullamento di tutti i numeri abbreviati individuali
u#51#Sganciare il ricevitore e premere
Tono di conferma.
BusinessPhone – Telefono Premium34
Numeri abbreviati
Selezione per nome
Si possono programmare ed attivare numeri di elenco (estensioni e
numeri abbreviati comuni) sui tasti programmabili. È possibile
memorizzare 20 numeri, ognuno dei quali composto da un
massimo di 20 cifre.
uSganciare il ricevitore
Capo ufficio ePremere per effettuare una chiamata (preprogrammato)
Nota: premendo una volta si attiva il numero nella memoria
superiore e premendo due volte si attiva il numero nella
memoria inferiore.
Programmazione di selezione per nome
Programmazione di un numero di elenco sui tasti programmabili.
uSganciare il ricevitore
PPremere
z
Comporre il numero
Si può usare qualsiasi numero di elenco, ad esempio un numero
abbreviato comune o un numero di estensione di un collega. Si
possono memorizzare anche codici contenenti *, #, R e tono. Per
memorizzare un numero contenente una pausa per attendere il
nuovo tono di selezione, vedi sezione “Chiamate in uscita”
apagina9.
ePremere un tasto programmabile
Nota: premendo una volta si attiva il numero nella memoria
superiore e premendo due volte si memorizza il numero
nella memoria inferiore. Si può togliere la copertura
trasparente e scrivere i nomi a fianco dei tasti. Se un
numero è già memorizzato, esso viene cancellato
automaticamente. Se si desidera cancellare un numero di
selezione per nome, memorizzare uno “0” al posto del
numero di telefono.
dRiagganciare il ricevitore
35BusinessPhone – Telefono Premium
Numeri abbreviati
Controllo dei numeri memorizzati
Visualizzazione di un numero di elenco programmato.
uSganciare il ricevitore
PPremere
ePremere il tasto programmabile desiderato per visualizzare
il relativo numero programmato
Nota: premendo una volta si visualizza il numero nella
memoria superiore e premendo due volte si visualizza il
numero nella memoria inferiore.
dRiagganciare il ricevitore
BusinessPhone – Telefono Premium36
Servizi di gruppo
Servizi di gruppo
Quando si lavora all'interno di un gruppo, i seguenti servizi di
gruppo possono essere molto utili.
Ricerca di gruppo
Il telefono può essere incluso in uno o più gruppi di ricerca. In un
gruppo di ricerca, tutti i membri sono rappresentati con un unico
numero di elenco comune. Possono essere programmati 16 gruppi
di ricerca, ognuno contenente da 1 a 20 membri. Un membro può
essere o un numero di estensione o un pannello operatore o un
numero fittizio.
Se occorre questa funzione, contattare l'amministratore di sistema.
Nota: il numero di estensioni cordless in un gruppo di
ricerca è limitato ad otto (comprese le configurazioni
tandem).
Le chiamate in arrivo al gruppo di ricerca sono dirette ad estensioni
libere del gruppo. Le modalità di distribuzione delle chiamate
all'interno del gruppo può essere adattata alle necessità. Se tutti i
membri del gruppo di ricerca sono occupati, una chiamata in arrivo
viene messa in coda. Se nessuno risponde a questa chiamata
entro il tempo programmato, la chiamata viene inoltrata alla
posizione di risposta programmata (ad esempio operatore).
Nota: se tutti i membri di un gruppo di ricerca sono
occupati, le funzioni di prenotazione o di inclusione non
sono disponibili.
37BusinessPhone – Telefono Premium
Servizi di gruppo
Accesso
Prima di poter rispondere alle chiamate di ricerca di gruppo occorre
accedere al sistema.
Per accedere ad un gruppo di ricerca:
u*28*Sganciare il ricevitore e comporre
zComporre il codice del gruppo di ricerca
Per il numero configurato contattare l'amministratore di sistema.
#Premere
Per dichiararsi a tutti i gruppi di ricerca:
u*28*Sganciare il ricevitore e comporre
*#Premere
Risposta a chiamate
Rispondere alle chiamate di ricerca di gruppo nel modo
normale
Chiusura della sessione
Per chiudere la sessione del gruppo di ricerca:
u#28*Sganciare il ricevitore e comporre
zComporre il codice del gruppo di ricerca
Per il numero configurato contattare l'amministratore di sistema.
#Premere
Per chiudere la sessione di tutti i gruppi di ricerca:
u#28*Sganciare il ricevitore e comporre
*#Premere
BusinessPhone – Telefono Premium38
Risposta ad una chiamata di gruppo
In un gruppo di risposta ogni membro può rispondere le chiamate
individuali per i membri del gruppo. Alla chiamata per il gruppo
si risponde componendo uno speciale numero di risposta. Per
il numero configurato contattare l'amministratore di sistema.
uSganciare il ricevitore
zComporre il codice di risposta ad una chiamata di gruppo
Suoneria comune
Il servizio di suoneria comune consente a tutte le estensioni del
sistema (operatore compreso) di prelevare la chiamata da
un'estensione predefinita come estensione di suoneria comune.
uSganciare il ricevitore
Servizi di gruppo
zComporre il codice di risposta per suoneria comune
Per il codice di risposta di suoneria comune contattare
l'amministratore di sistema.
Se due o più estensioni tentano simultaneamente di rispondere ad
una chiamata proveniente dall'estensione di suoneria comune, solo
la prima estensione la preleva. Le altre estensioni ricevono il tono di
“numero non disponibile”. Ciò si verifica anche se si compone il
codice di risposta per suoneria comune e non vi sono chiamate in
attesa sull'estensione di suoneria comune.
39BusinessPhone – Telefono Premium
Altri utili servizi
Altri utili servizi
L'uso di questi servizi aumenta la produttività; si può, ad esempio,
impostare un promemoria per incontri importanti, registrare i costi
di chiamate esterne in conti diversi, ecc.
Promemoria
Il telefono può essere programmato per emettere un promemoria a
qualsiasi ora entro le 24 ore successive (configurazioni multiple
sono consentite).
uSganciare il ricevitore
*32*Comporre
z#Comporre l'ora di invio della chiamata memo e premere
(00-23) ora + (00-59) minuto. All'ora di attivazione, il telefono squilla
con il segnale di richiamata.
Nota: se si ascolta il segnale di occupato, la propria
estensione non possiede l'autorizzazione a programmare
un promemoria.
Annullamento del promemoria
uSganciare il ricevitore
#32#Comporre per annullare tutte le programmazioni
BusinessPhone – Telefono Premium40
Attendente automatizzato
Il servizio di attendente automatizzato invia istruzioni vocali a
chiamanti esterni ed interni, informandoli sulle opzioni possibili.
Le istruzioni vocali guidano i chiamanti passo per passo verso
la destinazione desiderata.
uSganciare il ricevitore
Altri utili servizi
zComporre il numero di elenco dell'attendente automatizzato
Per il numero di elenco dell'attendente automatizzato contattare
l'amministratore di sistema.
Citofono
Il citofono è usato per controllare l'accesso di persone all'azienda,
ad esempio si può aprire il portone per mezzo del telefono.
Risposta a chiamate al citofono
uSganciare il ricevitore
Viene instaurato il collegamento vocale con la parte chiamante.
Apertura con l'apriporta
Dopo aver risposto al citofono si può aprire il portone facendo una
richiesta al numero di elenco dell'apriporta.
yPremere
z
Comporre il numero di elenco dell'apriporta
Per il numero contattare l'amministratore di sistema.
41BusinessPhone – Telefono Premium
Altri utili servizi
Numero di conto
Un numero di conto può essere immesso per addebitare le spese
telefoniche a conti diversi. In funzione della configurazione del
sistema, il numero di conto deve essere immesso da una lista di
numeri di conto verificati (predefiniti) o si può inventare un proprio
numero di conto. Vale quanto segue:
•Con il numero di conto verificato si può limitare l'esecuzione di
chiamate esterne (numero o area specifica), per cui ognuno
che ha l'autorizzazione ad effettuare chiamate esterne riceve
un numero di conto da usare ogni volta che si effettua una
chiamata esterna.
•I numeri di conto verificati sono composti da un massimo di
10 cifre.
•I numeri di conto propri sono composti da un massimo di
15 cifre.
I numeri di conto possono essere usati anche per mezzo della
funzione DISA, vedi sezione “Accesso diretto al sistema interno
(DISA)” a pagina 43.
Numero di conto verificato o proprio
Prima di una chiamata in uscita:
uSganciare il ricevitore
*9*Comporre
#
z
Immettere un numero di conto e premere
Cifre valide 0-9. Tono di selezione interna. Esecuzione della
chiamata esterna
BusinessPhone – Telefono Premium42
Accesso diretto al sistema interno (DISA)
Se si sta lavorando esternamente ed occorre effettuare chiamate di
servizio, chiamare la propria azienda ed usare il PBX aziendale per
effettuare chiamate esterne. In questo caso si pagano solo le spese
telefoniche per chiamare la propria azienda. Gli altri costi vengono
registrati automaticamente per il numero di estensione o per un
progetto speciale.
Nota: per attivare questa funzione occorre cambiare la
password di default da “0000” ad uno personale. Per il
codice da usare e la procedura di modifica vedi sezione
“Selezione della password” a pagina 49.
Le chiamate possono essere anche deviate dall'estensione del
proprio ufficio alla propria posizione esterna, vedi sezione “Inoltro
chiamata” a pagina 17. Durante la procedura il sistema richiede la
password. Usare la cartolina di riferimento rapido all'inizio della
guida per annotare questi numeri specifici.
zComporre il numero pubblico della propria azienda
Altri utili servizi
zseguito dal numero DISA
Per il numero DISA definito contattare l'amministratore di sistema.
Nota: se si desidera registrare la chiamata su un numero di
conto occorre eseguire la procedura del numero di conto
prima di immettere il numero esterno, vedi sezione “Numero
di conto” a pagina 42.
zComporre il numero esterno
o
Richiamare la funzione di deviazione esterna
Per la procedura vedi sezione “Inoltro chiamata” a pagina 17.
Nota: se si programma un nuovo indirizzo di deviazione,
ricordarsi di annullarlo quando si ritorna in ufficio.
43BusinessPhone – Telefono Premium
Altri utili servizi
Configurazione tandem
La configurazione tandem è un'unità composta da due telefoni
che usano lo stesso numero di elenco. Uno dei telefoni è definito
“primario” e l'altro “secondario”.
Questa funzione consente la comunicazione per utenti che, ad
esempio, hanno un telefono normale sulla scrivania (il “telefono
primario”) e devono essere mobili all'interno dell'edificio
dell'azienda con il proprio telefono portatile (il “telefono
secondario”).
La configurazione tandem opera fondamentalmente come segue:
Per attivare la configurazione tandem
uSganciare il ricevitore
*28#Comporre per accedere alla sessione con il telefono
secondario
dRiagganciare il ricevitore
Per chiamate in arrivo:
•Entrambi i telefoni sono trattati come 1 estensione singola
Per chiamate in uscita:
•Entrambi i telefoni sono trattati come 2 estensioni separate
Per disattivare la configurazione tandem
uSganciare il ricevitore
#28#Comporre per chiudere la sessione con il telefono
secondario
dRiagganciare il ricevitore
Per chiamate in arrivo:
•Il telefono “secondario” non può essere chiamato ed il telefono
“primario” opera come telefono normale singolo.
Per chiamate in uscita:
•Entrambi i telefoni sono trattati come 2 estensioni separate
.
.
.
BusinessPhone – Telefono Premium44
Trasferimento di una chiamata tra i membri di un'unità
tandem
yPremere
zComporre il proprio numero di elenco
dRiagganciare il ricevitore
Sistema di rete
Il sistema di rete è il collegamento di più permessi all'interno di
un'azienda. Il collegamento può essere instaurato attraverso linee
affittate, linee pubbliche, Local Area Network (LAN) o Wide Area
Network (WAN).
Per i dettagli sul sistema di rete contattare l'amministratore di
sistema.
Altri utili servizi
45BusinessPhone – Telefono Premium
Altri utili servizi
Chiamate IP
Le chiamate IP sono chiamate interne inviate attraverso una rete
dati interna (LAN o WAN) ed il trasferimento di dati o voce avviene
sulla stessa linea. Se si è collegati ad una rete dati interna,
il collegamento IP viene instaurato automaticamente. Per
minimizzare il traffico sulla rete, la qualità di conversazione è ridotta.
Se la qualità di conversazione è inaccettabile, la chiamata IP può
essere annullata e si può passare alla chiamata non IP (rete
alternativa). La commutazione dalla rete IP ala rete non IP viene
eseguito durante la chiamata, per cui non occorre scollegarsi e
quindi richiamare.
Se si desidera passare ad una rete non IP durante la chiamata:
yPremere
*61*Comporre
Durante la procedura, l'altra parte viene messa in attesa. Al termine
della procedura, si ascolta un particolare segnale di suoneria e la
chiamata riprende nella rete non IP.
Nota: la commutazione su una chiamata non IP può essere
eseguita solo se la chiamata originale è una chiamata IP,
altrimenti si ascolta un segnale di blocco.
BusinessPhone – Telefono Premium46
Data e ora
Il telefono possiede un orologio incorporato visualizzato quando il
ricevitore è agganciato (telefono in attesa). Per cambiare la data e
l'ora:
Portare l'interruttore dell'orologio su “ON”
uSganciare il ricevitore
Data e ora
PPremere e tenere premuto
La data e l'ora di default vengono visualizzate. L'indicazione
“mese” lampeggia.
01-0112:00
z+Immettere il mese (due cifre) e premere
L'indicazione “giorno” lampeggia.
z+Immettere il giorno (due cifre) e premere
L'indicazione “ora” lampeggia.
z+Immettere l'ora (due cifre) e premere
L'indicazione “minuto” lampeggia.
zPImmettere i minuti (due cifre) e premere per attivare
I due punti tra l'ora ed i minuti lampeggiano indicando che
l'orologio è in funzione.
Nota: se un telefono collegato in parallelo ad un telefono
Premium viene usato per oltre un'ora e mezza, l'orologio
si arresta e deve essere impostato di nuovo.
47BusinessPhone – Telefono Premium
Sicurezza
Sicurezza
La propria estensione può essere bloccata per prevenire l'uso non
autorizzato del proprio telefono, ad esempio se le proprie chiamate
esterne vengono registrate su un numero di conto specifico.
Bloccaggio dell'estensione
uSganciare il ricevitore
*72#Comporre per bloccare la propria estensione
Segnale di verifica.
Sbloccaggio dell'estensione
uSganciare il ricevitore
#72*Comporre
zComporre la password
#Premere per riaprire
Segnale di verifica. La propria estensione è aperta all'uso.
BusinessPhone – Telefono Premium48
Selezione della password
Si può usare una password di quattro cifre per bloccare il telefono
evitandone l'uso non autorizzato, per effettuare chiamate esterne
da un'estensione bloccata, per accedere al sistema messaggi o
per attivare la funzione DISA.
Nota: la prima volta che si accede al sistema messaggi il
sistema richiede di cambiare la password se essa è ancora
quella di default (0000). Questa procedura viene eseguita
direttamente nel sistema messaggi. Vedi sezione
“Messaggi interni” a pagina 25.
uSganciare il ricevitore
#*72*Comporre per selezionare una nuova password
Sicurezza
z
Comporre la password attuale
La password predefinita è “0000”.
*Premere
zComporre la nuova password
#Premere
Segnale di verifica.
49BusinessPhone – Telefono Premium
Sicurezza
Esclusione dell'estensione bloccata
Per effettuare una chiamata si può escludere temporaneamente
un'estensione bloccata.
Esclusione della propria estensione
uSganciare il ricevitore
*72*Comporre
zComporre la password
#Premere
Tono di selezione. Si può effettuare una sola chiamata dalla propria
estensione.
Esclusione di un'altra estensione
Questa funzione consente di effettuare una chiamata su un'altra
estensione bloccata usando la propria password.
uSganciare il ricevitore
*72*Comporre
zComporre la password
*Premere
zComporre il numero della propria estensione
#Premere
Tono di selezione. Si può effettuare una sola chiamata
dall'estensione bloccata.
BusinessPhone – Telefono Premium50
Routing a costo minimo
Il routing a costo minimo (LCR) seleziona automaticamente il modo
più economico di instaurare il collegamento con il numero esterno
desiderato. Se questa funzione è installata, contattare
l'amministratore di sistema. Se l'estensione è stata configurata per
usare LCR, ogni chiamata esterna viene analizzata e per essa si
seleziona il modo più economico.
Uso del routing a costo minimo
uSganciare il ricevitore
Routing a costo minimo
0zComporre la o le cifre di accesso alle chiamate esterne ed il
numero esterno.
Effettuare la chiamata esterna in uscita come di consueto.
Richiamo del routing a costo minimo
Se sul proprio sistema è installato LCR ma la propria estensione
non è configurata per usarlo automaticamente, viene offerta la
possibilità di instaurare il collegamento più economico
componendo il codice LCR prima di comporre il numero esterno.
uSganciare il ricevitore
zComporre il codice LCR
Per il codice LCR contattare l'amministratore di sistema.
0zComporre la o le cifre di accesso alle chiamate esterne ed il
numero esterno.
51BusinessPhone – Telefono Premium
Regolazioni udibili
Regolazioni udibili
Per soddisfare le necessità personali, la piattaforma di
comunicazione BusinessPhone possiede opzioni per configurare
e regolare un volume personale ed il segnale suoneria.
Volume del microfono e dell'altoparlante
Usare i tasti del volume. Durante una chiamata regolare il volume di
ascolto (modalità ricevitore o monitoraggio). Il volume iniziale viene
ripristinato quando si riaggancia.
VPremere per cambiare il volume
Volume del segnale suoneria
Il volume del segnale suoneria può essere regolato su tre livelli:
basso, medio ed alto. Regolare il volume del segnale suoneria
mediante il cursore.
bCursore di regolazione del volume
BusinessPhone – Telefono Premium52
Carattere del segnale suoneria
Il carattere del segnale suoneria può essere regolato su due tipi
diversi: basso e soprano. Regolare il carattere del segnale suoneria
usando il cursore.
cCursore di regolazione del carattere
Composizione a toni/impulsi
La modalità di composizione di default all'acquisto del telefono
è quella a toni.
Per scoprire se si può usare la composizione a toni procedere
come segue:
Regolazioni udibili
uzSganciare il ricevitore e comporre il numero
Effettuare la chiamata in uscita come di consueto. Se la chiamata
avviene correttamente, non occorre passare alla composizione da
impulsi.
Se invece il tono di selezione continua senza interruzione quando
si inizia a comporre il numero, si è collegati ad un PBX che richiede
la composizione ad impulsi, la quale deve essere attivata
sull'apparecchio telefonico.
Spostare per effettuare la commutazione
Note: il telefono può essere impostato sulla composizione
a impulsi anche temporaneamente, vedi sezione “Durante
le chiamate” a pagina 13.
53BusinessPhone – Telefono Premium
Regolazioni udibili
Modalità Flash/Earth
Alla consegna, il telefono è impostato sulla modalità “flash”. Il tasto
R (registro richiamata) può essere impostato su due modi diversi:
“interruzione a tempo” (flash) e “earth”. Per scoprire se occorre
modificare il modo del tasto R procedere come segue:
uSganciare il ricevitore
zEffettuare una chiamata ed usare il servizio che richiede R
Se non si può usare il servizio, occorre cambiare il modo del tasto
R portandolo in posizione “earth”.
Spostare per effettuare la commutazione
Compatibilità dell'ausilio di ascolto
Poiché il telefono possiede un accoppiatore induttivo incorporato
per le persone con difficoltà all'udito, chi lo desidera può usare
l'ausilio auricolare per telefonare. Per farlo basta portare l'ausilio di
ascolto in posizione T.
BusinessPhone – Telefono Premium54
Tono d i se l ezi o n e
(sistema pronto ad accettare cifre)
Tono di selezione speciale
(sistema pronto ad accettare cifre,
deviazione attiva sul telefono)
Toni e segnali
Toni e segnali
Toni e segnali
I toni sono udibili nel ricevitore.
Carattere suoneria
(segnale suoneria alla parte chiamata)
Carattere suoneria speciale
(segnale suoneria alla linea 2)
Tono di occupato
(la parte chiamata è occupata)
Tono di numero non
disponibile
(il numero chiamato non è disponibile
ononesiste)
Tono di blocco
(la chiamata non può essere effettuata
a causa di una congestione o parte
chiamata bloccata)
Tono d i ve r ifi c a
(verifica della funzione richiamata)
Tono di intrusione
(inviato a tutte le parti durante l'intrusione)
Tono conferenza
(inviato a tutti i partecipanti ad una
conferenza)
- ripetuto dopo 4 s
- ripetuto dopo 4 s
- ripetuto dopo 15 s
55BusinessPhone – Telefono Premium
Toni e segnali
Segnali
I segnali suoneria sono emessi dal telefono.
Segnale suoneria interno - ripetuto dopo 4 s
Segnale suoneria esterno - ripetuto dopo 4 s
Segnale di prenotazione
automatica
Nota: i toni ed i segnali suoneria descritti in questa guida
si riferiscono al sistema standard, ma possono variare da
paese a paese.
BusinessPhone – Telefono Premium56
Utili suggerimenti
Utili suggerimenti
Connessione tra linee esterne
Con il PBX BusinessPhone si può stabilire una deviazione di
chiamate esterne o una conferenza con più di una parte o trasferire
una chiamata esterna ad un'altra destinazione esterna (ad esempio
un telefono cellulare). Queste funzioni sono molto utili per la vita
quotidiana.
Nota: Se si usano queste funzioni, il BusinessPhone
occupa almeno due linee esterne.
La possibilità di usare molte funzioni cela anche svantaggi. Si
richiama pertanto l'attenzione sui seguenti aspetti:
•Non trasferire chiamate esterne a mailbox esterni, a
sistemi informativi o a parti esterne prima che questi
abbiano risposto
•Provare ad evitare di deviare chiamate a terzi prima che
questi abbiano risposto
•Se si è collegati a due linee esterne, annullare una
chiamata premendo “R” e “1”
Se le parti esterne non sono persone (mailbox, sistemi informativi
automatici o sistemi di assistenza, ecc.), il collegamento a linee
esterne può richiedere molto tempo e quindi molto denaro. Tali
chiamate possono inoltre occupare due linee esterne del sistema.
Si possono limitare i collegamenti tra linee esterne riprogrammando
il sistema.
Per ulteriori informazioni, contattare l'amministratore di sistema o il
nostro centro di assistenza.
57BusinessPhone – Telefono Premium
Installazione
Installazione
Installa cavi
1Cavo al ricevitore
2Cavo all'impianto telefonico
3Fori per le viti di montaggio a parete
Il cavo al ricevitore può essere inserito nei fermagli sotto il telefono.
Il cavo all'impianto telefonico deve essere collegato nel connettore
“ANALOGUE LINE”.
Sostituzione dei cavi
Per togliere un cavo occorre premere il fermo del connettore. Per
abbassare la levetta servirsi di un cacciavite.
BusinessPhone – Telefono Premium58
Installazione
Montaggio a parete del gancio del
ricevitore
Per il montaggio a parete, estrarre e girare il gancio.
Installazione dei piedini e regolazione del
telefono
Premere per ridurre
l'inclinazione
Tirare per aumentare
l'inclinazione
Display
inclinabile
Angolo
regolabile
59BusinessPhone – Telefono Premium
Installazione
Disposizione del telefono
•Non collocare il telefono su superfici sensibili. Usare un
supporto antisdrucciolo per proteggere i mobili.
•Non collocare il telefono vicino a fonti di calore, ad esempio
vicino ad un radiatore.
•Verificare che il cavo di linea non possa essere schiacciato.
Pulizia del telefono
Per pulire il telefono usare un panno umido (non bagnato) o un
panno antistatico. Non usare panni ruvidi, solventi o detergenti
aggressivi. Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni
causati dall'inosservanza di queste istruzioni.
BusinessPhone – Telefono Premium60
Risoluzione dei problemi
Risoluzione dei problemi
Questa sezione descrive come risolvere la maggior parte dei
problemi operativi. Se si presenta qualche problema, compiere
i seguenti passi. Se ciò non risolve il problema, contattare
l'amministratore di sistema. Se anche altre persone hanno problemi
simili, vi può essere un errore di sistema.
Check list dei guasti
1. Verificare che il telefono è collegato ad una linea
analogica
2. Leggere il capitolo sull'installazione
Per verificare che tutto è stato svolto correttamente e che tutto
è collegato esattamente.
3. Scollegare tutti gli accessori
Se al termine il telefono funziona correttamente, il problema era
insito negli accessori.
4. Collegare un telefono funzionante al posto di quello
guasto
Se il nuovo telefono funziona correttamente, probabilmente
il problema è da ricercare nell'altro telefono; contattare
l'amministratore di sistema.
5. Controllare se vi sono problemi operativi
Se si individuano difficoltà operative, il problema è da ricercare
nella rete; contattare l'ufficio di assistenza o la società telefonica
locale.
61BusinessPhone – Telefono Premium
Glossario
Glossario
Accesso diretto al sistema interno (DISA)
Se si sta lavorando esternamente, la funzione
DISA consente di effettuare chiamate esterne
(lunga distanza) attraverso il PBX dell'azienda.
Si paga solo la chiamata alla propria azienda.
Vedi sezione “Altri utili servizi” a pagina 40.
Attendente automatizzato
Un servizio che invia istruzioni vocali a
chiamanti esterni ed interni, informandoli sulle
opzioni che possono essere scelte. Le
istruzioni vocali guidano il chiamante verso la
destinazione desiderata.
Vedi sezione “Altri utili servizi” a pagina 40.
Attesa
Per inviare una chiamata (coda) ad
un'estensione occupata.
Vedi sezione “Chiamate in uscita” a pagina 9.
Chiamata IP
Chiamata interna effettuata attraverso una rete
dati interna (LAN o WAN).
Connessione trasversale
Una linea esterna dalla rete privata.
Deviazione
Le chiamate in arrivo ad un'estensione
vengono deviate verso un altro numero
di elenco (estensione, numero comune
abbreviato o operatore).
Vengono offerte tre possibilità:
1. deviazione diretta, vale a dire che tutte le
chiamate all'estensione vengono inoltrate
direttamente;
2. deviazione per non risposta, vale a dire che
una chiamata viene inoltrata se non si risponde
entro un certo tempo;
3. deviazione per occupato, vale a dire che la
chiamata viene inoltrata se l'estensione è
occupata.
Vedi sezione “Inoltro chiamata” a pagina 17.
Esclusione deviazione
Questa funzione è utile per effettuare una
chiamata urgente di un'estensione che ha
attivato la deviazione.
Vedi sezione “Inoltro chiamata” a pagina 17.
Estensione
Tutti gli apparecchi telefonici collegati al PBX
hanno un numero interno univoco (fino a
3cifre).
BusinessPhone – Telefono Premium62
Glossario
Inclusione
Per effettuare l'inclusione in una chiamata in
corso quando l'estensione richiesta è
occupata.
Vedi sezione “Chiamate in uscita” a pagina 9.
Informazione
I chiamanti interni vengono informati
sull'assenza e sull'ora di ritorno. I chiamanti
esterni vengono deviati all'operatore che può
fornire le stesse informazioni. Le informazioni
possono essere di due tipi:
1. informazione di testo preprogrammata;
2. informazione vocale.
ISDN
Integrated Services Digital Network (rete
digitale per servizi integrati). Fornisce al sistema
servizi supplementari della rete pubblica.
Linea urbana
Una linea urbana è sinonimo di linea esterna.
Può essere digitale o analogica.
Mailbox
Il sistema mailbox controlla i messaggi lasciati
o trasmessi durante l'assenza.
Vedi sezione “Sistema mailbox” a pagina 29.
Messaggio
Un messaggio può essere inviato ad ogni
estensione. Ciò è utile quando si ascolta il
segnale di occupato o non si riceve risposta.
Vi sono due tipi di messaggio:
1. messaggio “chiamami”;
2. messaggio vocale.
Vedi sezione “Messaggi interni” a pagina 25.
Muto
Per disattivare temporaneamente il microfono.
Vedi sezione “Durante le chiamate”
apagina13.
Numero di conto
Per addebitare i costi delle chiamate ad un
numero di conto. Vedi sezione “Altri utili servizi”
apagina40.
Numero di elenco
Numeri composti da 1-8 cifre assegnati
ad estensioni o a linee esterne o a numeri
abbreviati comuni.
Parte terza
Un terzo collegamento (persona) che può
essere messa a far parte di una conversazione
in corso tra due altre persone. Il collegamento
può essere interno o esterno.
Vedi sezione “Durante le chiamate”
apagina13.
Password
Un codice composto da quattro cifre
necessario, ad esempio, per bloccare la
propria estensione e ricuperare messaggi dal
sistema mailbox. La password può essere
definita liberamente.
Vedi sezione “Sicurezza” a pagina 48.
PBX
Private Branch Exchange. Il sistema di
commutazione del telefono (ad esempio
BusinessPhone 250).
Prenotazione
Un'indicazione trasmessa ad un'estensione
occupata per informare la persona che si
desidera parlare con lei.
Vedi sezioni “Messaggi interni” a pagina 25
e“Chiamate in uscita” a pagina 9.
Routing a costo minimo
Una funzione che seleziona automaticamente
il modo più economico di effettuare una
chiamata esterna (non necessariamente sulla
distanza minore).
Selezione di numeri abbreviati
Esecuzione di una chiamata di un numero
preprogrammato componendo un codice
o premendo un tasto.
I numeri abbreviati possono essere:
1. comuni, vale a dire che tutte le estensioni
possono usarli;
2. individuali, vale a dire che sono programmati
ed usati da ogni singola estensione
(10 numeri).
Vedi sezione “Numeri abbreviati” a pagina 33.
63BusinessPhone – Telefono Premium
Glossario
Selezione per nome
Esecuzione di una chiamata premendo
un singolo tasto. I numeri interni (o numeri
abbreviati comuni) possono essere
memorizzati su ogni estensione.
Vedi sezione “Numeri abbreviati” a pagina 33.
Testo predefinito
Informazione preprogrammata per assenza.
Vedi sezione “Informazione” a pagina 22.
Tras fe ri me nt o
Durante una chiamata in corso interna o
esterna si può operare una richiesta e quindi
trasferire la chiamata ad un'altra parte (interna
o esterna).
Vedi sezi oni “Durante le chiamate” a pagina 13
e “Utili suggerimenti” a pagina 57.
BusinessPhone – Telefono Premium64
Indice analitico
Indice analitico
A
Accesso diretto al sistema interno (DISA) 43
Altri utili servizi 40
Accesso diretto al sistema interno
(DISA) 43
Attendente automatizzato 41
Chiamate IP 46
Citofono 41
Configurazione tandem 44
Numero di conto 42
Promemoria 40
Sistema di rete 45
Attendente automatizzato 41
B
Blocca estensione 48
C
Cancellazione di informazioni, memorizzazione
di informazioni 24
Carattere del segnale suoneria 53
Check list dei guasti 61
Chiamate in arrivo 7
esterno 10
Chiamate IP 46
Citofono 41
Compatibilità dell'ausilio di ascolto 54
Composizione a toni/impulsi 53
Conferenza 16
Configurazione tandem 44
Connessione tra linee esterne 57
Controlla e salva i messaggi ricevuti 26
Cronometro chiamate 12
D
Data e ora 47
Description 4
Deviazione fissa 17
Deviazione individuale 18
Disposizione del telefono 60
Durante le chiamate 13
Conferenza 16
Modalità di selezione 16
Monitoraggio 13
Muto 14
Richiesta 14
Tras fe ri ment o 1 5
Pulizia del telefono 60
Installazione dei piedini e regolazione del
telefono 59
Invia messaggio 26
M
Messaggi interni 25
Controlla e salva i messaggi ricevuti 26
Funzione dittafono 28
Inoltra un messaggio vocale 27
Invia messaggio 26
Protezione mediante password 25
Modalità di selezione 16
Modalità Flash/Earth 54
Monitoraggio 13
Montaggio a parete del gancio del ricevitore 59
Muto 14
N
Notifica di chiamata esterna 30
Numeri abbreviati 33
Numeri abbreviati comuni 33
Numeri abbreviati individuali 34
Selezione per nome 35
Numeri abbreviati comuni 33
Numeri abbreviati individuali 34
Numero di conto 42
P
Prenotazione automatica 11
Promemoria 40
Protezione mediante password 25
Pulizia del telefono 60
R
Regolazioni udibili 52
Carattere del segnale suoneria 53
Compatibilità dell'ausilio di ascolto 54
Composizione a toni/impulsi 53
Modalità Flash/Earth 54
Volume del microfono e dell'altoparlante 52
Volume del segnale suoneria 52
Ricerca di gruppo 37
Richiesta 14
Ricomposizione dell'ultimo numero esterno 10
Risoluzione dei problemi 61
Check list dei guasti 61
Rispondi alle chiamate 7
Risposta ad una chiamata di gruppo 39
Routing a costo minimo 51
S
Saluto personale 32
Segnali 56
Seleziona password 49
Selezione per nome 35
Servizi di gruppo 37
Ricerca di gruppo 37
Risposta ad una chiamata di gruppo 39
Suoneria comune 39
Sicurezza 48
Blocca estensione 48
Escludi l'estensione bloccata 50
Seleziona password 49
Sistema di rete 45
Sistema mailbox 29
Notifica di chiamata esterna 30
Saluto personale 32
Sistema mailbox individuale 29
Sistema mailbox individuale 29
Suoneria comune 39
T
Toni e segnali 55
Segnali 56
Tras fe ri ment o 1 5
U
Utili suggerimenti 57
Connessione tra linee esterne 57
V
Volume del microfono e dell'altoparlante 52
Volume del segnale suoneria 52
BusinessPhone – Telefono Premium66
Guida rapida
Risposta a chiamate
Risposta:Sganciare il ricevitore
Risp. su altra estens.: Sganciare No. est.
Esecuzione di chiamate
Chiamate interne:Sganciare No. est.
Chiamate esterne:Sganciare
No. com. abbrev.:Sganciare
No. abbrev. indiv.:Sganciare
Ricomp. ultimo
no. esterno:Sganciare
Si ascolta il tono di occupato o non si
riceve risposta
Prenotazione
automatica:
Attesa:
Intrusione:
Richiesta
Chiamata in arrivo: y Chiamare terza parte
Riferimento indietro
Commutazione tra
chiamate:
Per terminare:
Conferenza
Chiamata in arrivo:
No. esterno
No. abbreviato
No. abbreviato
5 Riagganciare
Sganciare alla richiamata
4 Tenere sganciato
il ricevitore
8
y 2
y 1
y Chiamare terza parte
0
**
r
6
0- 9
y (per collegare)
Riagganciare (per uscire)
Trasferimento
Trasferimento di una
chiamata:
Messaggi
“Chiamami”:9#
Messaggio vocale:
Riascolto:
Riregistrazione:
Invio:
Ricevere messaggi:Sganciare
Inoltro chiamata
Deviazione fissa:Sganciare *21#
Deviazione interna:Sganciare
Annullamento:Sganciare
Follow me, ridirezione da
estensione di risposta: Sganciare
Annullamento:Sganciare
Escl. inoltro chiamate: Sganciare
Deviazione esterna:
Programmazione:Sganciare
Annullamento:Sganciare #22#
Riattivazione:Sganciare
y Chiamare terza parte
Riagganciare
(prima o dopo risposta)
99Parlare
*
9Parlare
#
*59#
*21*
Nuovo no.
#
#21#
*21*
No. proprio
* Nuovo no. #
#21*
No. proprio
#
*60*
#
No. est.
*22*
Codice accesso linea
No. esterno
#
*22*#
?
Ericsson dà forma al futuro delle comunicazioni Internet mobili ed a larga banda grazie alla sua
posizione di leader tecnologico nel settore. Con soluzioni innovative in oltre 140 paesi, Ericsson
collabora a creare le aziende internazionali più importanti nel campo delle comunicazioni.
Ericsson Austria GmbH
Tutti i diritti riservati.
Per domande su questo prodotto
si prega di contattare un rivenditore autorizzato Ericsson.
Visitate il nostro sito Internet all'indirizzo