MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE HANDBOOK
MANUEL D’INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’EMPLOI ET L’ENTRETIEN
HANDBUCH FÜR INSTALLATION, BEDIENUNG UND WARTUNG
INSTRUCTIES VOOR MONTAGE, GEBRUIK EN ONDERHOUD
MANUAL DE INSTALAÇÃO UTILIZAÇÃO MANUTENÇÃO
3.1 - Installation contre le mur ....................................................................................................................... 18
3.2 - Installation avec élément mural ............................................................................................................. 20
3.3 - Connexion aspirante ou filtrante ............................................................................................................ 20
3.4 - Raccordement électrique et contrôle fonctionnel .................................................................................. 21
1 - CONSEILS CONCERNANT LA SECURITE ................................................................................................ 22
3.1 - Installatie aan de muur .......................................................................................................................... 32
3.2 - Installatie aan een bovenkastje ............................................................................................................. 34
3.3 - Afzuigende of filterende aansluiting....................................................................................................... 34
3.4 - Elektrische aansluiting en in bedrijf stelling ........................................................................................... 35
Questa cappa è predisposta per essere installata sopra un piano di cottura posizionato a ridosso di una parete. Può essere fissata sotto un pensile o direttamente a
muro. Può essere utilizzata in versione aspirante (evacuazione esterna), oppure in
versione filtrante (riciclo interno). Si raccomanda che l’installazione venga effet-
tuata da personale specializzato, rispettando tutte le prescrizioni delle autorità competenti relative allo scarico dell’aria da evacuare. Il produttore declina
qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione non corretta o non
conforme alle regole dell’arte.
2 - AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
2.1 - Non collegare il gruppo a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione
(caldaie, caminetti, ecc...).
2.2 - Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella targhetta posta
all’interno del gruppo.
2.3 - Collegare il gruppo alla rete interponendo un interruttore bipolare con apertura dei
contatti di almeno 3 mm.
2.4 - Questo apparecchio non necessita di messa a terra, poiché é dotato di doppio
isolamento.
2.5 - La distanza minima di sicurezza tra il piano di cottura e il gruppo è di 65 cm.
2.6 - Non fare cucine alla fiamma sotto il gruppo.
2.7 - Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
2.8 - Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire
l’apparecchio togliendo la spina o agendo sull’interruttore generale.
2.9 - Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia il gruppo che apparecchi non
azionati da energia elettrica (ad esempio apparecchi utilizzatori a gas), si deve
provvedere ad una aerazione sufficiente dell’ambiente. Un uso proprio e senza
rischi si ottiene quando la depressione massima del locale non supera 0,04 mBar;
si evita in questo modo un ritorno dei gas di scarico.
4 - INSTALLAZIONE
3.1 -Installazione al muro
La cappa può essere dotata di due diversi kit di fissaggio:
a) viti, tasselli e squadretta di sicurezza.
b) viti, tasselli e staffe metalliche.
1 - Fissaggio con viti:
Con l’ausilio della dima in cartone effettuare la foratura della parete (2 fori Ø 8 mm
leggere le istruzioni nella dima), inserire i tasselli nei fori, avvitare le due viti 4,2 x
44,4 (in dotazione) lasciando circa 5 mm non avvitati, agganciare la cappa alle viti
4
Page 5
Parte1a - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
(fig. 1) e procedere dall’interno
al serraggio definitivo (fig. 2).
Montare sopra la cappa la
squadretta di sicurezza (in dotazione) (fig. 3).
2 - Fissaggio con staffe:
Con l’ausilio della dima in cartone effettuare la foratura della parete (4 fori Ø 8 mm leggere le
istruzioni nella dima), fissare le
staffe metalliche con viti e tasselli
(in dotazione), agganciare la cappa alle staffe (fig. 4). Fissare la
cappa con due pomelli (in dotazione) (fig. 5). Regolare l’assetto oriz-
zontale della cappa ruotando le viti
di regolazione (fig. 6).
3 - Rispettare l’avvertenza 2.5.
33
3
44
4
22
2
11
1
401_05a
55
5
66
6
5
Page 6
Parte 1ª - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
3.2 - Installazione al pensile
Con l’ausilio della dima in cartone
forare il fondo del mobile pensile,
(leggere le istruzioni nella dima). Fissare la cappa dall’interno del mobile con quattro viti da 4,2 x 44,4 (in
dotazione) (fig. 7). Per cappe in ver-
sione aspirante, deve essere effettuata la foratura del pensile per il
passaggio del tubo evacuazione
dell’aria. Per cappe in versione filtrante non é necessario effettuare
questo tipo di foratura, in quanto
l’aria viene riciclata nell’ambiente attraverso le asole poste nella parte anteriore della cappa.
3.3 - Connessione aspirante o filtrante
1 - Connessione aspirante (l’aria aspirata viene con-
vogliata all’esterno dell’abitazione)
La cappa dotata di due fori per l’uscita dell’aria,
viene fornita di serie con il tappo in plastica montato nel foro posteriore, la flangia in dotazione, verrà
montata in funzione della soluzione scelta; uscita
superiore (fig. 8), uscita posteriore (fig. 9). Nel caso
di installazione con uscita posteriore, il tappo in
plastica va montato nel foro superiore e la flangia
nel foro posteriore. Collegare con un tubo Ø 100 o
120 mm la flangia di uscita dell’aria, alla tubazione
di evacuazione esterna. Aprire la griglia di aspirazione premendo i pomelli verso l’interno (fig. 10),
controllare che la leva (cappa ad un motore) o l’indice della manopola (cappa a due motori) sia collocata in posizione aspirante (fig. 11), togliere se
presente la cartuccia al carbone attivo ruotando la
manopola in senso antiorario (vedi par. 3.3 2 parte
2a). Rispettare l’avvertenza 2.1.
88
8
99
9
77
7
6
1010
10
Page 7
Parte1a - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
2 - Connessione filtrante (l’aria aspirata viene filtrata e riciclata all’interno dell’abitazio-
ne)
Aprire la griglia di aspirazione, controllare che la leva (cappa ad un motore) o l’indice
della manopola (cappa a due motori) sia collocata in posizione filtrante (fig. 11),
montare la cartuccia al carbone attivo (vedi par. 3.3 2 parte 2a).
1111
11
3.4 - Collegamento elettrico e controllo funzionale
1 - É necessario rispettare scrupolosamente le avvertenze dei punti 2.2, 2.3 e 2.4 del
paragrafo 2 relative alla sicurezza.
2 - Effettuato il collegamento elettrico, verificare il corretto funzionamento di illumina-
zione, accensione del motore, cambio delle velocità.
7
Page 8
Parte 2ª - ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE
1 - AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
È assolutamente necessario rispettare tutte le avvertenze riportate al paragrafo 2
della 1a parte - Istruzioni per l'installazione. In aggiunta, è molto importante fare
particolare attenzione, nell'uso e nella manutenzione, alle seguenti avvertenze:
1.1 - Effettuare una scrupolosa e tempestiva manutenzione dei filtri antigrasso e al
carbone attivo, secondo gli intervalli consigliati dal Fabbricante, o più
frequentemente, per un uso particolarmente gravoso (oltre le 4 ore giornaliere).
1.2 - Non lasciare fiamme libere a forte intensità sotto la cappa in funzione: togliendo le
pentole, spegnere la fiamma o almeno, per brevi periodi e sotto sorveglianza,
tenerla al minimo.
1.3 - Regolare sempre le fiamme in modo da evitare una evidente fuoriuscita laterale
delle stesse rispetto al fondo delle pentole: si risparmia energia e si evitano
pericolose concentrazioni di calore.
1.4 - Non fare mai un uso improprio dell'apparecchio, che è stato progettato esclusivamente per abbattere gli odori in cucina.
2 - USO
2.1 - Quadro comandi a 2 tasti (fig. 12a)
TASTO L = Accende e spegne l'impianto di illuminazione
TASTO M = Accende e spegne il motore e determina le velocità di esercizio.
2.2 - Quadro comandi a 3 tasti (fig. 12b)
TASTO L = Accende e spegne l'impianto di illuminazione
TASTO M = Accende e spegne il motore.
TASTO V = Determina le velocità di esercizio.
Velocità di esercizio:
1 = Velocità minima, adatta ad un ricambio d’aria continuo particolarmente silenzio-
so, in presenza di pochi vapori di cottura.
2 = Velocità media, adatta alla maggior parte delle condizioni di uso, dato l’ottimo
rapporto tra portata d’aria trattata e livello di rumorosità.
3 = Velocità massima, adatta a fronteggiare le massime emissioni di vapori di cottu-
ra, anche per tempi prolungati.
bb
b
1212
12
aa
a
8
0112301
LL
L
LL
L
MM
M
010123
VV
V
MM
M
Page 9
Parte 2ª - ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE
3 - MANUTENZIONE
Una costante manutenzione garantisce un buon funzionamento ed un buon rendimento nel tempo. Particolari attenzioni vanno rivolte ai filtri antigrasso e, per le sole
cappe filtranti, ai filtri al carbone attivo.
3.1 - Filtro antigrasso in fibra sintetica
1 - Non può essere lavato, ma va
sostituito mediamente ogni due
mesi. Se il filtro é dotato di indicatori chimici di saturazione,
sostituire quando il colore rosso dei puntini visibile dall’esterno é diffuso su tutta la superficie.
2 - Sostituzione
Aprire la griglia di aspirazione,
togliere i fermafiltro in filo metallico e sostituire il filtro
antigrasso (fig. 13). Richiudere
la griglia di aspirazione.
3.2 - Filtri antigrasso metallici
1 - Pulizia
È necessario lavare con normale detersivo domestico questi filtri al massimo ogni 2
mesi. La loro dimensione compatta consente il lavaggio anche in lavastoviglie.
2 - Smontaggio dei filtri
Aprire la griglia di aspirazione, togliere i fermafiltro in filo metallico e il filtro antigrasso
(fig. 13). Asciugare bene il filtro prima di rimontarlo, richiudere la griglia di aspirazio-
ne.
ATTENZIONE - è necessario rispettare i tempi di manutenzione indicati, per
evitare un possibile incendio se i filtri sono saturi di grassi.
1313
13
3.3 - Filtri al carbone attivo
1 - Funzionamento
I filtri al carbone attivo hanno la capacità di trattenere gli
odori fino a raggiungere la saturazione. Non sono lavabili e non sono rigenerabili e vanno pertanto sostituiti
almeno ogni 4 mesi o, più frequentemente per un uso
particolarmente intenso.
2 - Sostituzione
Aprire la griglia di aspirazione, sostituire i filtri al carbone attivo girando la manopola di fissaggio in senso antiorario per smontare, in senso
orario per rimontare (fig. 14). Richiudere la griglia di aspirazione.
1414
14
9
Page 10
Parte 2ª - ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE
4
0
1
_
1
3
L
2
3.4 - Illuminazione
É costituita da 1 o 2 lampade da 40
W a cui si ha accesso aprendo la
griglia di aspirazione (Fig.15). Se le
lampade non funzionano, controllare che siano ben avvitate. Se le lampade sono bruciate, devono essere
sostituite con altre di pari voltaggio
1515
15
e potenza.
3.5 - Pulizia
Per la normale pulizia della cappa:
- Non utilizzare panni o spugne bagnate, nè getti d'acqua;
- Non utilizzare diluenti o alcoli poiché potrebbero opacizzare le superfici verniciate;
- Non utilizzare sostanze abrasive, in particolare sulle superfici in acciaio inox.
Si consiglia di utilizzare un panno umido e detersivo liquido neutro.
10
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.